Tecniche Narrative Cantore

Potrebbero piacerti anche

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 13

L’ORDINE DELLA NARRAZIONE

In un racconto i fatti possono essere narrati:


 con la tecnica della FABULA
 con la tecnica dell’INTRECCIO.

FABULA INTRECCIO
È la NARRAZIONE dei FATTI L’ordine cronologico della
nell’ordine in cui sono accaduti, NARRAZIONE può essere interrotto:
rispettando cioè il prima e il  dal racconto di un evento
dopo. accaduto prima ( FLASHBACK )
Questo è l’ ORDINE CRONOLOGICO  dal racconto di un evento che
LINEARE. deve ancora avvenire (
FLASHFORWARD ).

ORDINE CRONOLOGICO LINEARE FLASHBACK - Come si scopre?


Come si scopre? Il FLASHBACK è un RICORDO che
affiora alla memoria di un
L’ ORDINE CRONOLOGICO LINEARE è
personaggio.
indicato dalle PAROLE DEL TEMPO (
prima, dopo, la settimana dopo, FLASHFORWARD - Come si scopre?

un giorno, tempo fa… ) Il FLASHFORWARD è l’ANTICIPAZIONE


di un momento della storia che
appartiene al futuro.

TECNICHE NARRATIVE A cura di Cantore Immacolata Patrizia ( maestra PIC ) Pag. 1


FABULA o INTRECCIO?

 LEGGI I 2 BRANI CHE SEGUONO E POI INDICA L’ORDINE DELLA NARRAZIONE


( FABULA O INTRECCIO ) CON CUI SONO STATI RACCONTATI I FATTI.

CASTELLI DI SABBIA LA CONQUISTA DEL BAGNO


Pina Varriale, Leo punto e a capo MONDADORI

Era la mattina di ferragosto e, - Leo, sveglia! Sono le sette e venti.


come voleva la tradizione, ad - Mmmm …
Alassio i bagnanti di ogni - Tesoro, è ora di alzarsi.
spiaggia si preparavano alla gara Apro un occhio. No, meglio continuare a
dei castelli di sabbia. dormire … e mi tiro le lenzuola fin sulla
- Mamma, sbrigati … o faremo testa.
tardi!- disse Enrico. - Leo, se non ti sbrighi, tua sorella
Doriana sospirò. Quattro passi, occuperà il bagno e, come al solito, finirà
un piccolo vicolo da percorrere, che non ti lavi …
una strada da attraversare e, in - Leo, vuoi deciderti?
pochi minuti, ecco il mare. C’è una nota stizzita nella sua voce.
Sulla sabbia, grandi e piccoli A questo punto, se non schizzo fuori dal
erano già al lavoro: qualcuno letto, comincerà ad urlare o a fare la
scavava, altri ammassavano la predica. Cerco le pantofole, non le vedo. Di
sabbia umida, i bambini andavano sicuro Fax ci sta parcheggiato sopra.
e venivano con i loro secchielli - Spostati, vecchio mio! – dico a quella
colmi d’acqua. montagna di peli che sonnecchia ai piedi del
Enrico li raggiunse, mentre letto. Lui solleva le palpebre e fa uno
Doriana si sdraiò al sole e sbadiglio rumoroso. Gli infilo la mano sotto
chiuse un po’ gli occhi. la pancia. Con un colpo da maestro recupero
… Si rivide bambina, proprio su le ciabatte e il cagnolone si mette ad
quella stessa spiaggia, in un abbaiare, facendo rintronare la stanza.
lontano 16 agosto. - Sta’ buono! Così sveglierai Sabrina!
La piccola Doriana piangeva Sabrina, la mia sorellina, va all’asilo e può
disperatamente perché la permettersi il lusso di alzarsi alle nove. Ho
mareggiata della notte aveva sentito aprirsi la porta della stanza di mia
inghiottito il suo castello di sorella Arianna: caspita, devo sbrigarmi se
sabbia premiato dalla giuria come non voglio arrivare secondo.
il migliore. È scattata l’operazione bagno. Mi precipito
- Non vieni ad aiutarci? – disse in corridoio con Fax che cerca di addentarmi
ad un tratto una voce. – Oggi per i piedi per farsi restituire le ciabatte ma …
chi se ne intende di castelli è Arianna si è infilata nel bagno un attimo
vietato fare la lucertola. prima di me e mi ha sbattuto la porta in
Doriana si alzò. Come avrebbe faccia.
potuto mancare all’appuntamento? Anche questa volta, mi ha fregato!

ORDINE DELLA NARRAZIONE ORDINE DELLA NARRAZIONE


___________________________ ___________________________

TECNICHE NARRATIVE A cura di Cantore Immacolata Patrizia ( maestra PIC ) Pag. 2


IL FLASHBACK

FLASHBACK : SIGNIFICATO DEL TERMINE


In un racconto il
FLASHBACK è una scena ( La parola FLASHBACK è inglese e
unità espressiva) che significa SALTO NEL PASSATO.

interrompe la narrazione
cronologica dei fatti per
inserire il racconto di
un episodio accaduto nel
passato.

FLASHBACK : COS’È - A COSA SERVE


Il FLASHBACK è una tecnica
narrativa.
Serve a raccontare, attraverso il
RICORDO, fatti, avvenimenti,
stati d’animo con una tale
evidenza da risultare presenti
come se fossero vissuti nel
momento stesso della narrazione.

FLASHBACK : COME INSERIRLO IN UN TESTO

Per inserire il FLASHBACK attraverso un RICORDO, si può …

 utilizzare una di queste espressioni …


MI RICORDO …
MI VIENE IN MENTE …
PENSO A QUELLA VOLTA CHE …
RIPENSO A …
 usare i PUNTINI DI SOSPENSIONE ( … ) al
posto di una delle espressioni.

TECNICHE NARRATIVE A cura di Cantore Immacolata Patrizia ( maestra PIC ) Pag. 3


LEGGIAMO INSIEME IL TESTO E RIFLETTIAMO SULL’ORDINE DELLA NARRAZIONE.

AIUTO!
La maestra spiega con voce calma. ORDINE CRONOLOGICO:
Mi distraggo un po’: un ragnetto piccolo piccolo scende
tempo ______________
lungo un filo dal davanzale della finestra.

Mi viene in mente … quello che successe alla mamma, al


mare, due anni fa.
Eravamo in un bellissimo campeggio vicino al mare, in
F
mezzo a un bosco.
La prima sera, piazzate le tende, preparata la cena, la
L
mamma disse che avrebbe fatto una dormita eccezionale:
aveva guidato per buona parte della notte precedente. A
Andò nella tenda e... cominciò a urlare come una pazza:
-I mostri! Aiuto! Le bestie! AAAHHH !!! S
Tutti ci precipitammo a vedere che cosa stava
succedendo.
H
Bisogna sapere che la mamma è una persona capace di
sopportare le fatiche più tremende e i dolori più
atroci, è capace di lavorare per una giornata intera, è
B
in grado di far coraggio a tutti quelli che si trovano
in difficoltà. A
Una cosa sola al mondo può farla svenire secca: la
vista di un ragno, anche quasi invisibile. C
Fu così che nella tenda della mamma scoprimmo una
famigliola di ragnetti, piccoli e innocui, che si erano K
accampati proprio sopra il suo cuscino!
Per tutte le vacanze la mamma ci tormentò con ORDINE CRONOLOGICO:
esplorazioni quotidiane, perquisizioni notturne, urli
tempo ______________
per falsi allarmi.
Furono vacanze molto agitate. ______________

Ad un tratto mi accorgo che tutta la classe è in ORDINE CRONOLOGICO:


silenzio e sta guardando me.
tempo ______________
Aiuto, non ho sentito la domanda fatta dalla
maestra!

TECNICHE NARRATIVE A cura di Cantore Immacolata Patrizia ( maestra PIC ) Pag. 4


COMPRENDIAMO LA STORIA

1. Dove si trova il protagonista del brano?


______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
2. Che cosa gli fa venire in mente quello che è successo alla mamma?
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
3. Per inserire il ricordo, l’autore quale espressione ha usato?
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
4. Che cosa fa ritornare al presente il protagonista?
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________

SCOPRIAMO LA STRUTTURA DI UN BRANO CON IL FLASHBACK

Il racconto AIUTO è stato scritto usando la tecnica del FLASHBACK e segue


questa struttura.

1a PARTE 2a PARTE 3a PARTE

L’autore narra i fatti L’autore fa un SALTO L’autore torna al


che avvengono al tempo NEL PASSATO e inserisce PRESENTE e conclude la
il FLASHBACK
PRESENTE. narrazione.
utilizzando:
 l’espressione MI
VIENE IN MENTE …
 i verbi al tempo
PASSATO.

PRESENTE PASSATO PRESENTE

TECNICHE NARRATIVE A cura di Cantore Immacolata Patrizia ( maestra PIC ) Pag. 5


RAPPRESENTIAMO CON UNO SCHEMA LA STRUTTURA DEL BRANO “ AIUTO!”

SCHEMA NARRATIVO

1a PARTE 2a PARTE 3a PARTE

LUOGO _________________ LUOGO _________________ LUOGO _________________

Il protagonista è _____ Il protagonista è _____ Il protagonista è _____


_______________________ _______________________ _______________________
_______________________ _______________________ _______________________
_______________________ _______________________ _______________________
_______________________ _______________________ _______________________
_______________________ _______________________ _______________________

PRESENTE SALTO NEL PASSATO PRESENTE

*** SCOPRO E IMPARO ***

… Per scrivere un racconto che contenga la tecnica del FLASHBACK è


necessario:
 pensare a un episodio da raccontare e immaginare di dividerlo in 3
parti
 costruire lo SCHEMA NARRATIVO e completarlo indicando LUOGO e FATTI
PRINCIPALI
 scrivere il racconto: trasformare le informazioni scritte nello schema
narrativo in frasi ricche.

ATTIVITÀ INDIVIDUALE

 RISCRIVI IL BRANO “ AIUTO!” IN TERZA PERSONA.

 COMPONI UN TESTO USANDO LA TECNICA NARRATIVA DEL FLASHBACK: prima


prepara e completa lo schema narrativo e poi componi il testo.

TECNICHE NARRATIVE A cura di Cantore Immacolata Patrizia ( maestra PIC ) Pag. 6


ATTIVITÀ INDIVIDUALE
Leggere – Comprendere – Analizzare – Rielaborare

 LEGGI IL BRANO “ IN VACANZA!”

IN VACANZA!

Fa freddo. Sono a casa. Ho appena finito di fare i


compiti; seduto comodamente sul divano sto
giocando con il tablet. Alzo gli occhi per un
attimo e alla televisione vedo scorrere l’immagine
di una spiaggia.
Mi ritornano in mente le vacanze dell’estate
scorsa. Facevo lunghi bagni in mare mentre la
mamma se ne stava sdraiata al sole e papà pescava.
Anche le serate trascorrevano in allegria,
facevamo lunghe passeggiate sul lungomare,
scorpacciate di gelati e giri sulle giostre.
Ad un tratto la mamma mi chiede : - Ti sei
addormentato?
- No, mamma … stavo solo ricordando dei bei
momenti trascorsi insieme!

 COMPRENSIONE DEL TESTO : rispondi alle domande sul quaderno.


1. Dove si trova il protagonista del brano?
2. Al protagonista che cosa vengono in mente?
3. Che cosa gli fa venire in mente quel ricordo?
4. Per inserire il ricordo, l’autore quale espressione ha usato?
5. Chi fa ritornare al presente il protagonista?
6. In che modo? ( Usa il discorso indiretto )

 INDIVIDUA SULLA SCHEDA LA PARTE IN CUI L’AUTORE HA USATO LA TECNICA


DEL FLASHBACK ( parte che si riferisce al passato) E SOTTOLINEALA
DI ROSSO.

 RAPPRESENTA LA STRUTTURA DEL BRANO “ IN VACANZA!” COSTRUENDO E


COMPLETANDO LO SCHEMA.

 RISCRIVI IL BRANO “ IN VACANZA!” IN TERZA PERSONA.

TECNICHE NARRATIVE A cura di Cantore Immacolata Patrizia ( maestra PIC ) Pag. 7


ATTIVITÀ INDIVIDUALE
Leggere – Comprendere – Analizzare – Rielaborare

 LEGGI IL BRANO “ AL BUIO!”

AL BUIO!

Giulia è in cucina con la mamma.


La lampada manda una luce chiara, calma.
Giulia racconta alla mamma quello che è successo
nel pomeriggio durante la lezione di tennis.
Intanto aiuta la mamma: prepara le posate sul
tavolo, mette al posto i tovaglioli, prende la
bottiglia dell’acqua.
All’improvviso tutto piomba nel buio: la corrente
se n’è andata.
Giulia si stringe alla mamma e aspetta.
Ricorda quella volta che rimase al buio in
cantina. Cercava una vecchia bambola, frugava in
un baule quando la luce sparì. Giulia rimase di
sasso: non sentiva nessuna voce; solo qualche
scricchiolio. Il cuore le batteva a mille. Stava
per gridare … ma proprio in quell’istante la luce
ritornò.
Anche adesso la luce è tornata all’improvviso e
Giulia riprende il lavoro e la chiacchierata con
la mamma.

 COMPRENSIONE DEL TESTO : rispondi alle domande sul quaderno.

1. Dove si trova Giulia?


2. Che cosa sta facendo?
3. Che cosa gli fa tornare in mente quella volta che era rimasta al buio
in cantina?
4. Per inserire il ricordo, l’autore quale espressione ha usato?
5. Che cosa fa ritornare al presente la protagonista?

 INDIVIDUA SULLA SCHEDA LA PARTE IN CUI L’AUTORE HA USATO LA TECNICA


DEL FLASHBACK ( parte che si riferisce al passato) E SOTTOLINEALA
DI ROSSO.

 RAPPRESENTA SUL QUADERNO, CON UNO SCHEMA, LA STRUTTURA DEL BRANO


“ AL BUIO!”

 RISCRIVI IL BRANO “ AL BUIO!” IN PRIMA PERSONA.

TECNICHE NARRATIVE A cura di Cantore Immacolata Patrizia ( maestra PIC ) Pag. 8


ATTIVITÀ INDIVIDUALE - Produrre

 COMPONI UN TESTO USANDO LA TECNICA NARRATIVA DEL FLASHBACK : prima


prepara e completa lo schema narrativo.
:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

 TRASCRIVI IL RACCONTO SUL QUADERNO : completalo usando la tecnica del


FLASHBACK nel punto indicato con ***

AL MERCATO
A Noemi piace molto andare al mercato con la mamma e con la sua amica Claudia.
Le piace la confusione allegra del mercato … le voci, i suoni, i profumi, i
colori …
Poi la mamma, quasi sempre, accompagna lei e Chiara alla bancarella dei
giocattoli!
Questa mattina Chiara non è potuta andare al mercato con loro ma Noemi è contenta
lo stesso . Dopo che la mamma si è fermata alla bancarella di frutta e verdura
per fare la spesa, Noemi le chiede di accompagnarla alla bancarella dei
giocattoli.
Dopo aver salutato Mario, il venditore di giocattoli, Noemi vede un triciclo
rosso fiammante e si ricorda … ***
Solo quando la mamma le dice che è tardi, Noemi ritorna con la mente al mercato:
il ricordo di quell’episodio la fa sorridere ancora.
La mamma le chiede : - Perché sorridi?

 SCRIVI UN RACCONTO UTILIZZANDO LA SEGUENTE TRACCIA E RISPETTANDO LE


INDICAZIONI ASSEGNATE.
1. SITUAZIONE DI PARTENZA
In aula.
Improvvisamente si sente il fischio del vigile e una frenata.
CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE?
RACCONTA ARRICCHENDO.
2. FLASHBACK - SALTO NEL PASSATO
L’incidente capitato due mesi fa a _________________
USA IL TEMPO PASSATO.
RACCONTA ARRICCHENDO.
3. CONCLUSIONE CON IL RITORNO NELLA REALTÀ
Di nuovo in aula, il richiamo della maestra fa tornare tutto al
presente.

TECNICHE NARRATIVE A cura di Cantore Immacolata Patrizia ( maestra PIC ) Pag. 9


IL FLASHFORWARD

FLASHFORWARD : SIGNIFICATO DEL TERMINE


In un racconto il
La parola FLASHFORWARD è inglese e FLASHFORWARD è una scena
significa SALTO NEL FUTURO. ( unità espressiva) che
interrompe la narrazione
cronologica dei fatti per
anticipare un momento
della storia che
appartiene al futuro.

FLASHFORWARD : COS’È - A COSA SERVE


Anche il FLASHFORWARD è una
tecnica narrativa e serve a
raccontare, attraverso l’
IMMAGINAZIONE, un evento
futuro.

TECNICHE NARRATIVE A cura di Cantore Immacolata Patrizia ( maestra PIC ) Pag. 10


LEGGIAMO INSIEME IL TESTO E RIFLETTIAMO SULL’ORDINE DELLA NARRAZIONE.

CHE SORPRESA!
ORDINE CRONOLOGICO:
Letizia è nel corridoio dell’ospedale insieme alla
nonna. Finalmente il fratellino tanto atteso sta tempo ______________
per nascere.
Il papà è di là con la mamma e la dottoressa.
Letizia aspetta la notizia impaziente ma felice.
Ora si siede e già se lo vede il suo fratellino.

ORDINE CRONOLOGICO:
Lo chiamerà Alberto come il protagonista del suo
libro preferito. Avrà i capelli nerissimi come i tempo ______________
suoi, se lo porterà a passeggio tutti i giorni
nella carrozzina, gli farà il bagnetto, lo ______________
cullerà, gli darà da mangiare, gli cambierà il
pannolino. Beh, forse quello lo lascerà fare alla FLASHFORWARD
mamma.

Poco dopo ecco arrivare papà sorridente e


commosso.
- Mi dispiace Letizia, i dottori si sono ORDINE CRONOLOGICO:
sbagliati. È arrivata una sorellina!
Letizia non crede alle proprie orecchie … Una tempo ______________
sorellina è più di quanto potesse immaginare e
sperare.

ORDINE CRONOLOGICO:
La chiamerà Valentina come la sua migliore amica.
tempo ______________
FLASHFORWARD

SCOPRIAMO LA STRUTTURA DEL BRANO “ CHE SORPRESA!”

1a PARTE 2a PARTE 3a PARTE

L’autore narra i fatti L’autore fa un SALTO L’autore torna al


che avvengono al tempo NEL FUTURO e inserisce PRESENTE e conclude la
il FLASHFORWARD
PRESENTE. narrazione.
utilizzando:
 i verbi al tempo
FUTURO.

PRESENTE SALTO NEL FUTURO PRESENTE

TECNICHE NARRATIVE A cura di Cantore Immacolata Patrizia ( maestra PIC ) Pag. 11


RAPPRESENTIAMO CON UNO SCHEMA LA STRUTTURA DEL BRANO “ CHE SORPRESA”

SCHEMA NARRATIVO

1a PARTE 2a PARTE 3a PARTE

LUOGO _________________ LUOGO _________________ LUOGO _________________

Il protagonista è _____ Il protagonista è _____ Il protagonista è _____


_______________________ _______________________ _______________________
_______________________ _______________________ _______________________
_______________________ _______________________ _______________________
_______________________ _______________________ _______________________
_______________________ _______________________ _______________________

PRESENTE SALTO NEL FUTURO PRESENTE

*** SCOPRO E IMPARO ***

… Per scrivere un racconto che contenga la tecnica del FLASHFORWARD è


necessario:
 pensare a un episodio da raccontare e immaginare di dividerlo in più
parti
 costruire lo SCHEMA NARRATIVO e completarlo indicando LUOGO e FATTI
PRINCIPALI
 scrivere il racconto: trasformare le informazioni scritte nello schema
narrativo in frasi ricche.

ATTIVITÀ INDIVIDUALE - Rielaborare

 RISCRIVI IL BRANO “ CHE SORPRESA!” IN PRIMA PERSONA.

TECNICHE NARRATIVE A cura di Cantore Immacolata Patrizia ( maestra PIC ) Pag. 12


ATTIVITÀ INDIVIDUALE – Produrre

TRASCRIVI IL RACCONTO SUL QUADERNO : completalo usando la tecnica del


FLASHFORWARD nel punto indicato con ***

IL PRIMO GIORNO DI 4a

Sta suonando la sveglia ma non ho voglia di aprire gli occhi. Allora


schiaccio il pulsante e infilo la testa sotto il cuscino. Passano pochi
minuti e arriva la mamma, mi toglie il cuscino e dice : - Svegliati,
amore! È il primo giorno di scuola.
Apro gli occhi … ma un pochino soltanto.
- La quarta non è una classe importante – dico. – Torna a svegliarmi tra
un anno esatto e ti dirò che cosa penso della quinta.
Ma non c’è niente da fare, non riesco a convincere la mamma; così scendo
dal letto e inciampo nel quaderno nuovo. Lo raccolgo e lo sistemo vicino
al mio astuccio pieno di adesivi e poi via, sotto la doccia. E penso a
tante cose…
Avrò forse una nuova maestra? E come sarà? ***
Finita la doccia e abbandonati i miei mille pensieri, faccio una bella
colazione e mi preparo: una nuova avventura scolastica mi attende.

 SCRIVI UN RACCONTO UTILIZZANDO LA SEGUENTE TRACCIA E RISPETTANDO LE


INDICAZIONI ASSEGNATE.
2. SITUAZIONE, PERSONAGGI E IO PROTAGONISTA
Sono in palestra con i miei compagni di classe.
3. FLASHFORWARD - SALTO NEL FUTURO
Immagino che cosa potrà accadere e racconto usando la tecnica del
FLASHFORWARD ( TEMPO FUTURO ).
4. CONCLUSIONE CON IL RITORNO NELLA REALTÀ

 RACCONTA UNA TUA ESPERIENZA USANDO LA TECNICA NARRATIVA DEL


FLASHFORWARD: prima prepara e completa lo schema narrativo e poi
componi il testo.

TECNICHE NARRATIVE A cura di Cantore Immacolata Patrizia ( maestra PIC ) Pag. 13

Potrebbero piacerti anche