Sei sulla pagina 1di 11

Criteri di soggettazione

aggiornato a: giugno 2013

Indice:
OPERE ESCLUSE DALLA SOGGETTAZIONE
PRINCIPI GENERALI
SUDDIVISIONI
SOGGETTI GEOGRAFICI
SOGGETTI FORMALI
SOGGETTI BIOGRAFICI
OPERE DI ARTISTI (SCRITTORI, PITTORI, MUSICISTI, ...)
SOGGETTAZIONE DI PARTICOLARI ARGOMENTI

Opere escluse dalla soggettazione


Sono escluse dalla soggettazione:

- le opere letterarie, comprese le antologie di testi senza apparato critico: poesie,


romanzi, racconti popolari, favole, ecc. , salvo le eccezioni sotto indicate
- i testi sacri di tutte le religioni senza commenti
- le opere anteriori al 1900 (quindi anche i classici delle singole letterature che hanno un
“focus disciplinare” ben specifico, ad es.: Le opere e i giorni / di Esiodo) e i classici delle
singole discipline
- le fonti giuridiche e storiche, codici e massimari
- i testi di meditazione e preghiere (a meno che non trattino di argomenti specifici)
- le opere scientifiche e tecniche non aggiornate
- i testi di argomento generale
- le raccolte di argomenti diversi (classificate nella classe 080)
- le raccolte di opere di pittura, scultura..., a meno che non esista un apparato critico o
siano esposizioni
- le autobiografie ormai entrate nella tradizione letteraria (es.: La vita / di Vittorio Alfieri)
- le videoregistrazioni di film e spettacoli
- le audioregistrazioni musicali
- le audioregistrazioni non musicali quando riproducono testi e non hanno valore
documentario (audiolibri)

Opere di narrativa
A partire dal 2011, diversamente dalla tradizione catalografica consolidata, si soggettano le
opere di narrativa che sviluppano la loro trama intorno a una specifica tematica, per lo più di
attualità (es. anoressia mentale, violenza sulle donne, immigrazione, omosessualità,
adolescenza etc.) oppure che utilizzano la forma letteraria come pretesto per affrontare un
argomento. In questi casi si redige una voce di soggetto seguita dalla suddivisione formale:
- Narrativa.
Per le opere di narrativa per bambini e ragazzi è più frequente, oltre che di grande utilità, la
possibilità di attribuire un soggetto alle tematiche trattate. Pertanto nel record bibliografico,
oltre all’indicazione di genere letterario se presente, si redigeranno uno o più accessi per
soggetto seguiti dalla suddivisione formale – Narrativa per ragazzi.

PRINCIPI GENERALI
Vengono creati tanti soggetti quanti sono gli argomenti trattati nel documento. Se gli
argomenti sono simili è preferibile elaborare un soggetto generico che li riassuma tutti.

Principio di analogia
Il principio di analogia è usato per aggiungere voci e suddivisioni che il Soggettario di Firenze
non riporta.
Va però rispettata sempre l’assonanza semantica. Dalla voce accettata si può creare, per
analogia, una nuova voce che ne rispetti la struttura.
Es.:
Oculistica geriatrica (voce prevista)
Oculistica pediatrica (voce creata per analogia)

Rete di collegamenti
La rete di collegamento semantica composta dai richiami e dai rinvii avrà il compito sia di
correlare voci concettualmente simili, voci specifiche con voci generiche, sia di rinviare dalle
voci rifiutate alle voci accettate.

Es.:
Bambine - Educazione v. Fanciulle - Educazione

Qualificazioni
Se è necessario il soggetto è accompagnato da una definizione tra parentesi uncinate, per
distinguerlo da omonimi o per precisare il valore del termine in un caso determinato.

Es.:
Frutti <diritto>
Pavone <simbolo>
Il Manifesto <giornale>
Panorama <periodico>
Il postino suona sempre due volte <film>

San, Santa, Santo


La S. puntata si esplica sempre (se si è certi della forma), per cui diventa San, Santa, Santo,
Sacro, ecc.

Es.:
Santo Domingo
Santa Sede

Singolare o plurale
La scelta della forma singolare o plurale dei soggetti è un problema da molti affrontato, ma
senza giungere a conclusioni universalmente accettate. Nello stesso Soggettario di Firenze
sono presenti numerose incoerenze che rendono problematico ricavare regole chiare e
facilmente applicabili nelle diverse situazioni. Il criterio di fondo, non citato ma presente nella
pratica americana a cui il Soggettario è stato ispirato, si basa sulla distinzione fra l’uso del
singolare per i concetti astratti e per i termini non “numerabili” e l’uso del plurale per le entità
concrete e numerabili. Questo criterio dovrebbe guidare nella scelta dei termini non presenti
nel Soggettario né utilizzati ancora dalla BNI, ma non può essere adottato per cambiare le
scelte del Soggettario; i termini presenti si adottano sempre nella forma in esso utilizzata.
Anche se non ci sarà coerenza complessiva all’interno del catalogo per soggetti (es.:
cane/conigli, barbabietola/carote) verrà almeno salvaguardata l’uniformità delle voci. Va
quindi, eliminato, ad esempio, il soggetto “cani” (uniformato in “cane”), mentre si mantiene il
plurale nelle voci composte come “cani da caccia”.

SUDDIVISIONI
Una volta osservati i principi fondamentali (specificità, unità, uniformità e correlazione logica
dei soggetti con richiami e rinvii) si formula il soggetto che sarà formato dalla voce principale,
quando necessario accompagnata da suddivisioni che, se presenti tutte, si susseguono in
questo ordine:
generica - geografica - cronologica - formale (eventualmente seguita da geografica e
cronologica ad essa riferita)
Date e suddivisioni formali
Quando in un soggetto è compresa una suddivisione formale, è necessario che le eventuali
delimitazioni cronologiche siano inserite nella stringa nella posizione pertinente, cioè dopo la
voce, o le voci, che individuano l’argomento, o dopo la suddivisione formale, in base a quale
parte del soggetto è limitabile cronologicamente.

Es.:
Film - 1917-1991 - Recensioni
Film - Italia - 1994 - Recensioni
Film - Recensioni - 1990
Italia - Storia - 1958-1963 - Congressi - 1988

Poiché la recensione per sua natura è uno scritto che analizza un film nel momento in cui esce
il soggetto e la suddivisione formale sarebbero riferibili alla stessa data. In questi casi è
preferibile scrivere una sola volta nella posizione più significativa, che in questo esempio è
sicuramente quella legata alla voce “film”. E’ invece necessario utilizzare due indicazioni
cronologiche quando la data riferita alla suddivisione formale è diversa da quella riferita al
soggetto, come normalmente avviene nei congressi.

Documenti multimediali rivolti ai bambini e ai ragazzi


Per i documenti di divulgazione si crea un accesso semantico per soggetto utilizzando
le seguenti suddivisioni formali per indicare il tipo di materiale, distinguendo due fasce
di utenza:
- Multimedia prescolare
- Multimedia ragazzi

SOGGETTI GEOGRAFICI
Se un documento tratta due argomenti di cui uno esprimibile con un soggetto “comune” e
l’altro con un soggetto “geografico” per usare quest’ultimo come voce principale o come
suddivisione va valutata la prevalenza concettuale del nome geografico rispetto al nome
comune. Tale prevalenza è da considerarsi in funzione di quanto già stabilito dal Soggettario.
Se una voce è presente tra le suddivisioni dei soggetti geografici, significa che in quel caso è
meglio che la stringa inizi con il soggetto geografico seguito dalla suddivisione.

Es.:
Milano - Industria [Per un'opera sull'industria milanese]
Seta - Industria - Milano [Per un'opera sull'industria della seta a Milano]

Va operata una distinzione anche per l’uso dell’aggettivo geografico rispetto alla suddivisione
geografica.

Es.:
Pittura - Italia [Per un testo sulla pittura in Italia]
Pittura italiana [Per un testo sulla pittura italiana]

Non vengono utilizzate le suddivisioni Biblioteche, Chiese, Conventi, Conservatori, Monasteri,


Musei, Istituti, Parrocchie, Palazzi etc. quando ai soggetti geografici seguono delle
denominazioni specifiche

Es.:
Milano - Biblioteca Trivulziana non Milano - Biblioteche - Biblioteca Trivulziana
Brescia - Chiesa delle Grazie non Brescia - Chiese - Chiesa delle Grazie
Le frazioni di comuni vengono sempre qualificate con il nome dello stesso.

Es.:
Cerro<Laveno Mombello>

Per una regione che ha avuto storicamente nomi diversi, soprattutto con estensione geografica
differente, o quando per ragioni storiche o di etimo non si può applicare il nome moderno alla
regione antica, si utilizzano le diverse voci:

Es.:
Gallia
Francia

Bisanzio
Costantinopoli
Istanbul

Per le opere relative al Mar dei caraibi o Mar caraibico e alle sue isole si utilizza il soggetto
Antille.

Si ricorda che, in seguito agli ultimi cambiamenti politici, lo Zaire ha assunto il nome di
Repubblica democratica del Congo e pertanto il nuovo soggetto collegato sarà: Congo.

SOGGETTI FORMALI
Si sceglie di non creare soggetti formali (Esposizioni, Congressi etc.) ma soltanto suddivisioni
formali della voce principale legata all’argomento, seguite dal luogo e dalla data. Nel caso di
luoghi si indicano entrambi con voci di soggetto separate.
Per le giornate di studio preferire la suddivisione: Studi.

Es.:
Musicologia – Congressi – Milano – 1991
Aalto, Alvar - Esposizioni – Roma – 1998
Astrologia – Studi – Locarno – 2006

Diari e memorie
Si ricorda che questa suddivisione si lega preferibilmente al soggetto biografico.

Es. :
Rossi, Mario - Diari e memorie

La BNCF ammette però anche il collegamento della suddivisione con i luoghi geografici o con
voci specifiche.

Es.:
Italia - 1960-1971 - Diari e memorie
Psicoanalisi - Diari e memorie

Dizionari
I dizionari delle singole lingue sono soggettati nel seguente modo: Lingua francese, etc -
Dizionari.

Per i dizionari di una lingua editi in un paese di lingua diversa dall’italiano alla suddivisione
formale – Dizionari si aggiunge l’aggettivo relativo alla lingua.
Es:
The Oxford starter french dictionary / edited by Marie-Hélène Corréard and Mary O'Neill
Soggetto: Lingua francese – Dizionari inglesi

Per i dizionari poliglotti si usa la suddivisione - Dizionari poliglotti.

Per i dizionari riguardanti un argomento, come prima voce si usa l’argomento connotandolo
con le opportune suddivisioni.

Es.:
L'economie et les affaires : dizionario fraseologico francese italiano italiano francese dei
termini dell' economia e del commercio / di Annie Le Bris. - Bologna : Zanichelli, 1994
Soggetto: Economia - Dizionario francese-italiano
Economia – Dizionario italiano-francese

Fotografie
I libri di fotografie vengono soggettati solo nel caso in cui trattino di argomenti specifici e
definiti (es.: Danza – Fotografie).

Guide
Si aggiungono al soggetto geografico le seguenti suddivisioni:
- Guide turistiche, artistiche, archeologiche, alpinistiche, naturalistiche, sciistiche.

Per le guide escursionistiche e i libri di itinerari si utilizza il soggetto: Escursioni – Luogo –


Guide
Per le guide di cicloturismo si utilizza la suddivisione formale: - Guide ciclistiche, mentre la
voce principale di soggetto Cicloturismo viene usata solo per le opere sulla disciplina.

Indirizzari
Nella soggettazione degli indirizzari di vario genere dove possibile si fa seguire alla
suddivisione formale - Indirizzari l’anno ad essi relativo.

Manuali di insegnamento di uno strumento musicale


Si utilizza la suddivisione formale: - Metodo.

Es.:
Chitarra classica - Metodo

Temi svolti
Le raccolte di temi svolti su uno specifico argomento hanno come voce principale di soggetto
l’argomento di cui trattano seguito dalla suddivisione formale – Temi svolti e dall’indicazione
del tipo di scuola.

Es:
Lingua italiana - Temi svolti - Scuole medie inferiori
Terrorismo - Temi svolti - Scuole medie superiori

Lettere e carteggi
Un’opera che presenta il carteggio di una persona a più o fra due persone anche se non
commentata e senza un focus disciplinare ben definito si soggetta con l’utilizzo di soggetti
biografici e le suddivisione formali:
- Lettere e carteggi (nel caso di una persona che scrive a più)
– Lettere a …(nel caso del singolo che scrive a un altro singolo)
Es.:
Carteggio D'Annunzio-Duse : superstiti missive : lettere, cartoline, telegrammi, dediche :
1898-1923 / Gabriele D'Annunzio ; a cura di Piero Nardi; con prefazione di Vittore Branca. -
Firenze : Le Monnier, c1975
Soggetti:
D’Annunzio, Gabriele – Lettere a Eleonora Duse
Duse, Eleonora – Lettere a Gabriele D’Annunzio

Un’opera che tratta del carteggio fra due persone riguardante un focus disciplinare definito
avrà come soggetto anche la voce principale appropriata, seguita dalla suddivisione Lettere e
carteggi.

Es.:
Sindacalismo rivoluzionario e fiumanesimo nel carteggio De Ambris D'Annunzio : (1919-
1922) / Renzo De Felice. - Brescia : Morcelliana, copyr. 1966
Soggetto: Sindacalismo - Lettere e carteggi
Soggetto: D'Annunzio, Gabriele – Lettere a Alceste De Ambris
Soggetto: De Ambris, Alceste – Lettere a Gabriele D’Annunzio

SOGGETTI BIOGRAFICI
Per la forma dei soggetti personali si adottano le stesse forme delle intestazioni presenti nelle
Regole Italiane di catalogazione per autori nella revisione REICAT.
Si ricordano le seguenti particolarità:
- nomi greci e latini si danno nella corrispondente forma italiana (es.: Omero e non Homerus);
viene usata la forma della lingua originale solo in mancanza di quella italiana;
- nomi antichi, medievali e del Rinascimento (fino a tutto il secolo XVI) si danno nella forma
italiana quando essa sia tradizionale (es.: Erasmo da Rotterdam e non Erasmus Roteradamus);
- nomi dei santi e dei sovrani non italiani ed i nomi dei papi si danno nella forma italiana (es.:
Agostino, Aurelio <santo> e non Augustinus, Aurelius, santo; Giovanni Paolo I <papa> e non
Ioannes Paulus I < papa.

Opere che trattano dei faraoni della dinastia Ramses o Ramsete hanno il soggetto:
Ramsete <dinastia>
In particolare si utilizza la voce Ramsete II <faraone d'Egitto> per le opere riguardanti Ramses
o Ramesse o Ramesses o Ramsete II, detto Il grande.

Si ricorda che in presenza del nome di un autore incompleto è preferibile utilizzare la forma
completa, se è possibile identificarla.

Per pubblicazioni di carattere biografico il soggetto sarà quello riferito alla persona interessata
con la suddivisione formale: - Biografia

Per opere che trattano della vita di un’artista e nel contempo fanno un’analisi delle sue opere il
soggetto sarà semplicemente quello biografico; mentre se è preponderante la parte
riguardante le opere avrà la suddivisione: - Opere

OPERE DI ARTISTI
Per quanto riguarda i saggi sulle singole opere o parti di opere di un autore il soggetto è
espresso nel modo seguente, ricordando che per le opere musicali si sceglie il titolo
convenzionale o uniforme (vedi: TITOLI UNIFORMI MUSICALI)

Alighieri, Dante. Divina Commedia. Inferno. Canto 3.


Manzoni, Alessandro. I promessi sposi
Beethoven, Ludwig : van. Sinfonie. N 9
Mozart, Wolfgang Amadeus. Concerti, pianoforte. KV 491
Se si tratta del libretto di un’opera lirica il soggetto sarà:
Pergolesi, Giovanni Battista. Adriano in Siria – Libretto

Se si tratta di una rappresentazione di un’opera lirica:


Pergolesi, Giovanni Battista. Adriano in Siria – Rappresentazioni – Jesi – 2007

Si ricorda che in caso di saggi e critica di opere straniere nel soggetto si deve riportare il titolo
dell’opera originale oggetto di studio; se necessario si fa rinvio dal titolo in italiano.

Es.:
La donna-donna : lettura critica del Secondo sesso di Simone de Beauvoir / Patrizia Tomacelli
Soggetto: Beauvoir, Simone de. Le deuxième sexe

Per i saggi su opere classiche (greche o latine) nel soggetto si riporta il titolo in italiano, se
prevalentemente usato.

Es.:
Il mondo di Omero / M. I. Finley
Soggetti: Omero. Odissea
Omero. Iliade

Artisti
Per quanto riguarda i soggetti relativi agli artisti di arti visive e plastiche si propone il seguente
elenco di suddivisioni che seguono la voce biografica principale:

- Acquarelli
- Affreschi
[Per le opere di affreschi di un pittore realizzati in una chiesa o palazzo:
Nome del pittore – Affreschi – Luogo – Nome del palazzo/chiesa]
- Arazzi
- Design
[Comprende opere di design artistico e industriale]
- Dipinti
[Comprende le opere pittoriche realizzate con varie tecniche: olio, tempere, acrilico,
tecnica mista, china, pastelli, gessetti, etc.]
- Disegni
[Comprende opere di disegno, vignette, caricature, schizzi, bozzetti preparatori, etc.]
- Figurini teatrali
[Disegni preparatori per la realizzazione di costumi teatrali]
- Fotografie
[Comprende cataloghi e libri che mostrano l'opera dei fotografi e documentano
fotograficamente un fatto o un avvenimento]
- Fumetti
[Comprende cataloghi, mostre o raccolte di opere di fumettisti]
- Illustrazioni
[Comprende le illustrazioni di opere letterarie]
- Incisioni
[Comprende l'incisione a stampa, a secco, l'acquaforte e tecniche simili]
- Mosaici
- Opere
[Da usare quando viene presentata l'opera di un autore che si è cimentato con varie
forme artistiche]
- Opere grafiche
- Opere in ceramica
[Comprende la ceramica, la terracotta, la porcellana, la maiolica, il gres, etc.
Include opere relative a tutte le forme di arte della ceramica, tipo tazzine, piastrelle,
sculture, sanitari, etc.]
- Opere in legno
- Opere in vetro
- Progetti
[Per le opere di architetti e ingegneri]
- Scenografie – Bozzetti
[per i disegni preparatori delle scenografie di opere teatrali]
- Sculture
[Comprende anche le opere di arte contemporanea, sculture con materiali vari o
realizzate con metalli fusi]
- Stucchi
- Video installazioni
[Comprende le opere realizzate dalla video art]

SOGGETTAZIONE DI PARTICOLARI ARGOMENTI

Alpinismo
Per le opere che trattano di ascensioni alpinistiche, alpinismo e resoconti diaristici di imprese
alpinistiche si usano i soggetti sotto indicati:
Ascensioni alpinistiche – Luogo – Anno
Montagna o gruppo montuoso – Ascensioni – Anno
Soggetto biografico – Ascensioni alpinistiche – Luogo – Anno

Bibbia
La Bibbia e le sue parti sono formalmente espresse come indicato dalle REICAT.

Es.:
Bibbia. Nuovo Testamento. Vangeli
Bibbia. Nuovo Testamento. Epistole di Paolo. 2
Bibbia. Nuovo Testamento. Epistole ai corinzi

Carte geografiche
Per i soggetti relativi alle carte geografiche e topografiche utilizzare la seguente terminologia:
-Carte geografiche (per carte in scala da 1/1.000.000 in poi)
-Carte corografiche (per carte da 1/100.000 a 1/1.000.000)
-Carte topografiche (per carte da 1/10.000 a 1/100.000)
-Piante o Mappe (per carte da 1/5.000 a 1/10.000)

Case editrici
Il soggetto relativo a una casa editrice si redige utilizzando il nome dell’editore nella sua forma
essenziale seguita dalla qualificazione <casa editrice>. Nei casi di omonimia si sceglie una
forma disambiguante:
Mondadori <casa editrice>
Bruno Mondadori <casa editrice>

Cinema, televisione, radio


Per opere che trattano di un film si possono utilizzare i seguenti soggetti:
Titolo del film <film>
Titolo del film <film> - Sceneggiatura
Soggetto biografico – Sceneggiature cinematografiche
[se si tratta di una raccolta di sceneggiature scritte dalla stessa persona]

Il titolo va sempre indicato in italiano e, contrariamente a quanto avviene per le opere


letterarie e artistiche, il soggetto non viene creato a partire dal regista.

Per opere che trattano di trasmissioni televisive o radiofoniche si redige il soggetto al nome
della trasmissione con la specificazione <trasmissione televisiva> o <trasmissione
radiofonica>:
Fantastico <trasmissione televisiva>
Onda verde <trasmissione radiofonica> - 1990

Civiltà, cultura
Nel caso di opere che trattano specificamente della cultura di un popolo o di un'area geografica
questi ultimi diventano la voce principale:
Maghreb - Cultura (e non cultura maghrebina)
Si redigono soggetti quali Cultura greca, Cultura francese etc. quando il libro tratta della
totalità della cultura.
Per Cultura tedesca si ricorda che questo soggetto comprende anche l'area linguistica
dell'impero astro-ungarico e la tradizione culturale tedesca al di fuori della Germania.

Per quanto riguarda la suddivisione - Civiltà si utilizza questo termine per paesi e popoli ben
definiti storicamente o geograficamente:
Ebrei - Civiltà
Italia - Civiltà
Nel caso in cui non ci fossero limiti geografici, storici o etnici ben definiti preferire la voce
principale aggettivata:
Civiltà bizantina

Culinaria
I libri di ricette di specifici alimenti hanno la suddivisione - Ricette.
Specifici alimenti trattati relativamente alle loro proprietà alimentari hanno la suddivisione:
- Impiego alimentare.
Si utilizza la suddivisione -Impiego in culinaria, quando il libro tratta sia dell'impiego
alimentare sia comprende delle ricette.
Opere di carattere generale sulle ricette tradizionali di un paese o una regione hanno il
soggetto Culinaria seguito dalla suddivisione geografica:
Culinaria - Piemonte
Culinaria - Roma antica

Si utilizza il soggetto Macrobiotica per le opere generali e con impianto teorico (con Codice
Dewey 613.2), mentre si utilizza Culinaria macrobiotica per le opere di ricette (con Codice
Dewey 641.5).

Droghe
La voce Droghe - Traffico non viene usata mentre si utilizza: Droghe - Commercio clandestino

Educazione familiare
Il soggetto Educazione familiare non è suddivisione della voce Fanciulli.
Può essere usato come suddivisione di particolari voci quali Fanciulli minorati, Fanciulli
mongoloidi, etc.

Esercito
Per i testi che trattano di divisioni dell'esercito è possibile specificare il nome del battaglione,
compagnia o altro e il contesto storico.

Es.:
Esercito italiano - Alpini - Battaglione Val Chiesa - Guerra mondiale 1939-1945 - Russia -
1943 – Testimonianze

Famiglie
Per le biografie di casate principesche, ducali, etc. si usa la qualificazione <casa> e non
<famiglia>:
Savoia <casa>
Este <casa>

Guerre
Per i soggetti relativi a guerre, battaglie, assedi etc. si usa questa costruzione:
Guerra mondiale 1939-1945
Guerra del Golfo Persico. 1991
Iugoslavia - Guerra civile. 1991-1995
Guerra italo-etiopica. 1935-1936
Battaglia di Caporetto. 1917
Costantinopoli - Assedio. 1453
Per quanto riguarda la campagna napoleonica in Italia si usa il soggetto:
Guerre della rivoluzione francese. 1792-1801 - Italia - 1796-1797
Non si utilizza la suddivisione –Partecipazione italiana (o simili) con le voci geografiche ma
solo con il soggetto Guerra mondiale.

Lavoro
Si utilizza la voce Lavoro dei minori per le opere di taglio giuridico, mentre per le opere di
carattere generale o di taglio sociale si utilizzano le voci Lavoro dei fanciulli e Fanciulli
lavoratori.

Letteratura
Per le opere o i dizionari che trattano di letterature in una lingua non limitata a una nazione si
utilizzano i soggetti:
Letterature in lingua francese (inglese, tedesca, spagnola ...)
Opere letterarie in lingua tedesca (inglese, francese, spagnola...)
Nel caso si tratti di una sola letteratura ma non del paese d'origine della lingua si utilizza:
Letteratura inglese - Scrittori canadesi

Medioevo
Non si utilizza la voce Medioevo come suddivisione cronologica, ma esclusivamente come voce
principale senza specificazione temporale nelle opere teoriche in cui si fa riferimento al
Medioevo come concetto storico.
Per le opere che trattano dell’Europa medioevale o di specifici argomenti in quel periodo storico
si costruisce il soggetto nel seguente modo:
Europa - Storia - Sec. 10.-13.
Musica – Europa – Sec. 12.-14.

Personaggi letterari e cinematografici


Per i personaggi letterari o cinematografici, se necessario, si creano due soggetti, uno al
personaggio in forma diretta e un altro all’autore del personaggio seguito o dal titolo di
un’opera specifica o dall’indicazione - Opere (o simili) e dal nome del personaggio:
Pepe Carvahlo <personaggio letterario>
Vázquez Montalbán, Manuel - Opere - Pepe Carvalho

Harry Potter <personaggio letterario> - Guide per ragazzi


Rowling, Joanne K. - Saga di Harry Potter - Guide per ragazzi

Scuola
Nel caso di pubblicazioni riguardanti le scuole usare queste voci specifiche:
Scuola [per opere in generale sulla scuola]
Scuola elementare o Scuola primaria [a seconda degli ordinamenti]
Scuola media
Scuola dell’obbligo
Scuole medie superiori

Potrebbero piacerti anche