Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Giugno 2014
SISTEMA ARGINALE
LEGENDA
GRADO DI SICUREZZA DELL'ARGINATURA MAESTRA RISPETTO AL SORMONTO
Tratto da confluenza Stura di Lanzo a confluenza Tanaro: Valutazione del grado di sicurezza dell'arginatura maestra rispetto al sormonto dei livelli idrometrici
TAVOLA:
di piena al colmo
Studi di fattibilità della sistemazione idraulica
Argine principale del Fiume Po nel tratto dalla confluenza Tratto da confluenza Stura di Lanzo a confluenza Dora Baltea:
Argine secondario del Torrente Stura di Lanzo alla confluenza Fiume Tanaro SIMULAZIONE
PIENA Tr 200 Profilo di piena simulato con la portata al colmo Tr 200 anni
(Autorità di Bacino del fiume Po, 2004-2007)
Giugno 2014
Studi di fattibilità della sistemazione idraulica
Tratto da confluenza Dora Baltea a confluenza Tanaro: del Fiume Po nel tratto dalla confluenza
del Torrente Stura di Lanzo alla
DATA:
SIMULAZIONE Profilo di piena simulato con la portata al colmo PAI Tr 200 anni confluenza Fiume Tanaro
Tratto da confluenza Tanaro al delta: Rilievo topografico delle sommità arginali da Torino al mare PIENA PAI (Direttiva sulle portate di progetto, 2001) (Autorità di Bacino del fiume Po, 2004-2007)
(AIPO 2004 - 2005)
SIMULAZIONE
Argine maestro PIENA '00
Profilo di piena simulato dell'evento alluvionale 2000
Aggiornamento del catasto delle arginature maestre del fiume Po
Argine golenale (Autorità di Bacino del fiume Po, 2004, a cura di Geom. Coratza) Tratto da confluenza Tanaro all'incile del Po di Goro: Aggiornamento del catasto
SIMPO ' 82 Profilo di piena Sistemazione Idraulica Media Padana Orientale delle arginature maestre del fiume Po
Profilo di piena Piano per l'Assetto Idrogeologico (Autorità di Bacino del fiume Po, 2004,
PAI Tr 200 a cura di Geom. Coratza)
per tempo di ritorno di 200 anni
Golena chiusa Aggiornamento "SIMPO" aree golenali (Università di Bologna, 2007) PIENA '00 Profilo di piena rilevato dell'evento alluvionale 2000
Rami Delta:
PAI DELTA
Profilo di piena Piano per l'Assetto Idrogeologico Delta Piano stralcio per l'assetto idrogeologico del
PAI Tr 200
per tempo di ritorno di 200 anni delta del fiume Po
SEZIONI DI RILIEVO (Autorità di Bacino del fiume Po, 2001)
PIENA '00 Profilo di piena simulato dell'evento alluvionale 2000
(rif. rilievo Sezioni Brioschi)
S35A Rilievi topografici da Torino al mare
Traccia planimetrica (AIPO 2004 - 2005) CRITICITA'
ASSETTO FLUVIALE
PRINCIPALI STAZIONI IDROMETRICHE
Alveo di magra
(Ricostruzione dalle foto aeree
del volo AIPO fiume Po 2002) c Stazione idrometrica
Caratterizzazione geomorfologica dell'alveo del fiume Po
Barra fluviale non vegetata e delle aree inondabili da confluenza Stura di Lanzo a Dora Baltea,
(Ricostruzione dalle foto aeree
STRATI INFORMATIVI DI BASE
da confluenza Dora Baltea a confluenza Tanaro,
62.30 Quota sommità arginale Rilievo topografico delle sommità arginali da Torino al mare
in corrispondenza della (AIPO 2004 - 2005)
sezione di rilievo topografico
Rami Delta:
3.28 Quota sommità arginale
in corrispondenza della Rilievo DTM 2008 Ministero dell' Ambiente e della Tutela del Territorio
sezione di rilievo topografico e del Mare (M.A.T.T.M.)
PARMA
OPERE INTERFERENTI
Traversa
Bilancio Idrologico del bacino del fiume Po
(Autorità di Bacino del fiume Po, 2005)
³
# Derivazione
DI UNIONE
1:50.000
QUADRO
Vercelli
Lodi
Do
TAVOLA:
M
SCALA:
al
ra
on
B
e
alt
e a
St
ur
O
a di
rc
PO002
PO002
Giugno 2014
PO003
o
PO003
La
La
nz
Pavia
mb
Sesi a
PO004
o
Tic Adda
PO005
DATA:
ro
ino
PO008
Ag
O
og
Cremona
lon
PO010 PO012
PO012
na
a
PO009
PO009 PO011
PO011
so
Dora R
iparia
rop as
TORINO
PO007
PO007
C op p a
sa
Ver
cu
a
bi
S
PO001 PO006
PO006 eb
Staffora
Tr PO013
Curone
Piacenza
a
nna
Sangon vi
e
ri
Sc
ne
a
e
a
gin
Ard
iav
do
re
Ti
Nu
Ch
On
o
n ar
Ta
Ch Ba
i so l a n na e
ir on
St
Asti
Taro
Alessandria
in a
A
dd
a
Mantova
Rovigo
PO019 PO020
PO017 PO025 PO033
PO026
Ogli o a
hi
PO021
c
Sec
PO014 PO024
PO024
en n a
a
Ard
av
PO015
PO015
hi
PO027
PO027
na
C
i
PO023
PO023
ng
O PO018
PO029
PO025
PO025
on
e PO031
S ti r
Parma
a ro
Pan
PO030
t ol o
Ferrara
os
PO032
Cr
Parma
MARE ADRIATICO
Modena
PARMA
Bologna
0
128 2B
Sez. S06HA Sez. S06H Sez. S06G Sez. S06FB Sez. S06F Sez. S06EA Sez. S06E Sez. S06D_BR Sez. S06DA Sez. S06CB Sez. S06CA1 Sez. S06CA Sez. S06C Sez. S06BC Sez. S06AB Sez. S06A Sez. S06_B Sez. S06_A Sez. S05B2 Sez. S05B1E Sez. S05A1E X
(
SPONDA SX Franco Livello Franco Livello Franco Livello
PO001
Livello Franco Livello Franco Livello Franco Livello Franco Livello Franco Livello Franco Livello Franco Livello Franco Livello Franco Livello Franco Livello Franco Livello Franco Livello Franco Livello Franco Livello Franco Livello Franco Livello Franco Livello Franco
1:50.000
S0
SIMULAZIONE 5A
PIENA Tr 200 220,27 5,86 220,15 9,48 219,64 5,90 219,42 9,59 218,37 10,75 218,23 6,09 217,95 4,26 218,03 5,35 217,17 1,47 216,30 2,07 215,70 2,06 214,40 3,56 214,50 3,33 213,67 3,62 212,89 2,58 211,57 -1,67 207,56 -0,12 206,36 1,64 204,83 3,49 204,55 3,36 194,25 2,72
TAVOLA:
SCALA:
127
Borgaro Torinese X
(
San Raffaele
Le Villette S05
Fornacino AA S05
A-S
TO
RIC
Giugno 2014
A
Mappano
126
FIUME:
DATA:
S05AB X
(
Po
S0
5A
S05AC
1A
San Raffaele Cimena
-S
S0
TO
5A
RI
S0
per sormonto:
5A
196.000
U
% U
%
1B
ASSENTE
ELEVATA
z
x
Criticità
BASSA
MEDIA
196.850 124 S0
123 5A
S05 X
(
z S05A
x
X
( A1C 1A
196.970 1D
argine (m s.l.m.):
vegetata/coltivo Quota sommità
197.490 z
x
Derivazione:
Idrometrica:
Rami Delta:
Venaria Reale
50,23
z122
x
4,01
121 X
(
Stazione
Settimo Torinese
X
(
X
( X
( ³
#
c
S05B0
S05
Gassino Torinese Bussolino
A1E
Falchera
X
(
S05
S0
non vegetata
S05B
5B
B-S
S05B1
1A
Golena
TO
RIC
Traversa:
S05
A
B1B
119
X
( Castiglione Torinese
Progressiva Km:
(PAI DELTA)
Asse fluviale:
118 Tetti Garavaglia
408
S0 S0 X
(
5B X
( 5B
1D 1C
Argine secondario:
To
(AIPO 2004-2005)
Tet
Sezione di rilievo:
Argine principale:
Argine golenale:
Argine maestro:
rr
LEGENDA:
en
te
Bertoulla S206.220
05
St
B S05B1D_BR
208.320 1E x
³
#
ur
c
a
z
x
z
x z
x 207.550
La Barca
di
z
x z 206.900
208.000
an
S0
o z
x
S06-S 206.960
z
6_
207.440
S06_
B
TOR
S0
S0 z
x
6A 210.110 116 208.250
6A
S0
B z
x X
(
6_
209.900 z ³
211.800 z 210.280 x # z
x
6_C
x
³
#114 xz
A
z
x
208.320 Bardassano
X
( 115
214.130 Rivodora
211.030
zS06B
_E
x z
x Cordova
211.260 Rosa
215.470 z
x
z
x
6BA X
(
S0
112
Torino Superga
213.970
z
x
217.290 z
x
e Dora Riparia
Fium C
6B 217.830 111
S0 S0 z xz S06C 217.930
6C x X
(
Ax
z
217.960 x z
217.760
S06D
218.640 x
z X
( z
x
109 z
x z
x
S06CB
S0 223.380
A1
z (
x X z
x 215.650
6E 216.500
S0
z
x 217.500
6D
z
x z
x 221.710 219.120
108
z
x S06
224.320 X
( D_B
R
S0 222.010 Reaglie
6F S0
229.120 x z 6E Montaldo Torinese
z
x A
z
x 223.000
x
z
222.820
231.340 107
S06F X
(
A
PARMA
z
x
z
x 226.300
Pino Torinese
229.010 S06F
z
x B
S0
6G z 225.490
x
z
x
X
(
225.540 z
x 106
S0 225.550 SPONDA DX Sez. S06H Sez. S06G Sez. S06FB Sez. S06F Sez. S06EA Sez. S06E Sez. S06D_BR Sez. S06DA Sez. S06CB Sez. S06CA1 Sez. S06CA Sez. S06C Sez. S06BC Sez. S06_C Sez. S06_A Sez. S05B2 Sez. S05B1E
6H Livello Franco Livello Franco Livello Franco Livello Franco Livello Franco Livello Franco Livello Franco Livello Franco Livello Franco Livello Franco Livello Franco Livello Franco Livello Franco Livello Franco Livello Franco Livello Franco Livello Franco
z
x
229.630 x
S06H z 227.470 SIMULAZIONE
A 105 PIENA Tr 200 220,15 7,32 219,64 5,91 219,42 6,07 218,37 4,45 218,23 4,77 217,95 4,06 218,03 3,68 217,17 1,95 216,30 0,20 215,70 -0,05 214,40 2,97 214,50 2,83 213,67 0,30 208,63 0,39 206,36 1,89 204,83 2,07 204,55 3,00
z(
226.130x X
Sez. S0502A Sez. S0501D Sez. S04B1E Sez. S04A
PO002
SPONDA SX
1:50.000
Livello Franco Livello Franco Livello Franco Livello Franco
SIMULAZIONE Montanaro
PIENA Tr 200 184,73 0,74 183,10 0,65 178,47 2,80 160,29 1,06
TAVOLA:
SCALA:
Giugno 2014
Torrazza Piemonte
FIUME:
DATA:
Po
Cascina Bruciata Betlemme
per sormonto:
U
% U
%
ASSENTE
ELEVATA
Criticità
BASSA
MEDIA
Torr Castelrosso-Torassi
en
te
argine (m s.l.m.):
vegetata/coltivo Quota sommità
Or
Derivazione:
Idrometrica:
Rami Delta:
co
50,23
4,01
Stazione
X
( X
( ³
#
c
To
rre
nte
M al
one vour
non vegetata
Alveo di magra (2002): Barra fluviale (2002):
Canale Ca
Golena
Traversa:
S05-STO
Chivasso
S0
S04A1
4B
RICA
Verolengo
1F
S0
S0501
_B
180.450
4B
R
181.270
S04
z
x
1B
Progressiva Km:
S0501
(PAI DELTA)
132 z
x
134
AB
Asse fluviale:
X
(
S050
S04B1E
X
(
S04B1F
³
# X
( X
(
S04B1C
131 133 z
x 167.460 161.440
408
D
164.450
S0501A
S04B1D
X
(
S0
zxz 165.960
1B
x z
x z
x
135 161.350 X
(
50
S04B
130 180.400 S0 z
x 143 z
x
2
183.750 180.380
S04AA
S0
4B
z
x X
( X
( 145
S05
X
(
1A
50
Argine secondario:
184.910 136 X
(
(AIPO 2004-2005)
Sezione di rilievo:
Argine principale:
1C
Argine golenale:
Argine maestro:
S04BB
Brandizzo z
x 144
LEGENDA:
184.330 142
³
#
S04
139 141 X
( X
(
138 X
(
A1A
z
x 129 140
S04B1
S0
137
X
( X
( X
( X
(
5
X
(
02
S04A
S04A
S04BA
A
z
x
S0 185.960
1-ST
50
2B Cimena
ORIC
Mezzana
126
San Raffaele Cimena
S05AB X
(
S0
Monteu da Po
5A
1A
S05AC
125
-S
X
(
S0
TO
5A
RI
S0
CA
D
5A
.000
1B
S05 S0
A1C 5A
123 124 1A
X
( X
(
A1D
Gassino Torinese
PARMA
Castiglione Torinese
Rivalba
Tonengo
Moransengo
SPONDA DX Sez. S0502A
Livello Franco
PO003
1:50.000
Livello Franco Livello Franco Livello Franco Livello Franco Livello Franco Livello Franco Livello Franco Livello Franco Livello Franco
SIMULAZIONE
PIENA PAI 150,60 0,99 148,98 0,90 147,26 1,14 140,31 2,92 139,54 3,35 137,38 2,52 136,01 1,91 133,84 1,58
TAVOLA:
SCALA:
SIMULAZIONE
PIENA '00 153,46 0,47 151,29 0,30 149,66 0,22 147,73 0,67 141,04 2,19 140,42 2,47 138,24 0,78 137,00 0,92 134,64 0,78
Lamporo
Giugno 2014
FIUME:
DATA:
Po
San Grisante
per sormonto:
U
% U
%
ASSENTE
ELEVATA
Criticità
BASSA
MEDIA
argine (m s.l.m.):
vegetata/coltivo Quota sommità
Derivazione:
Idrometrica:
Rami Delta:
50,23
4,01
Stazione
X
( X
( ³
#
cnon vegetata
Cascinotti
Golena
Fi
Galli
Traversa:
um
Palazzolo Vercellese
e
156.740
Do
157.480 z
x
ra
156.613
S04_
z
x z
x
Ba
Caravini 143.230
S03_
l te
z
x
S04
(PAI DELTA)
Progressiva Km:
a
142.890
01A
Asse fluviale:
2
148 X
( z
x 135.390
S03A
149 z
x
408
X
( 153.930
S0
150 z
x 148.400 X
(
3B
S0401B
1
147.950 166
z
x
S0401
X
( z
x X
(
1A
S0
S03A1A
X 151
(
Argine secondario:
147
3A
S03B
(AIPO 2004-2005)
137.920
Sezione di rilievo:
S04
Argine principale:
165
Argine golenale:
Argine maestro:
A
146 X
( 160
LEGENDA:
139.902
S04
152 z
x X
(
_1
X
( 144.740
X
(
X
( z
x
159
S03B2
z
x 161
S0
S03
X
(
3_2
X
( X