CEI 81-10/3
CEIEN
CEI EN62305-3
62305-3
(CEI81-10/3)
(CEI 81-10/3)
AllegatoEE
Allegato
E4
E4 E5
E5 E6
E6 E7
E7
Progettodel
Progetto del Costruzione
Costruzione Costruzione
Costruzione Manutenzione
Manutenzione
sistemadi
sistema di dell'LPS
dell'LPS dell'LPS
dell'LPS edispezione
ed ispezione
protezione
protezione esterno
esterno interno
interno dell'impianto
dell'impianto
diprotezione
di protezione
© 2007 DEHN + SÖHNE / protected by ISO 16016 Norme - Novità 28.10.02 / 877_g
LPS esterno
Scelta delle "Classi di LPS"
CEI EN 62305-3 (CEI 81-10/3) – capitolo 4.1: Classe di un LPS
© 2007 DEHN + SÖHNE / protected by ISO 16016 Norme - Novità 28.10.02 / S2657_c
Danno materiale alle strutture e
pericolo per le persone
CEI EN 62305-3 (CEI 81-10/3)
Nuova Norma:
non ci sono grandi cambiamenti
ci sono tantissime informazioni pratiche per l'installazione dell'impianto
di protezione LPS
ci sono maggiori informazioni per i luoghi con pericolo di esplosione
© 2007 DEHN + SÖHNE / protected by ISO 16016 Norme - Novità 28.10.02 / 2967
Raggio della sfera rotolante, lati di maglia e
angoli di protezione riferiti alla classe di LPS
classe raggio
della
angolo di protezione α° lato di
di sfera maglia M
rotol. α ° 80
LPS 70
(m)
R
60
I 20 50 5x5
40
II 30 30 10 x 10
20
10 I II III IV
III 45 15 x 15
0
0 2 10 20 30 40 50 60
IV 60 h(m) 20 x 20
© 2007 DEHN + SÖHNE / protected by ISO 16016 Norme - Novità 30.10.02 / S1151_a
Protezione esterna – volume protetto da un'asta
di captazione verticale
α2
h1 α1 h1
h2
Nota:
h1: altezza fisica dell'asta L'angolo di protezione α1 è relativo all'altezza h1 del
di captazione captatore rispetto alla superficie del tetto da proteggere;
l'angolo di protezione α2 è relativo all'altezza h2 = h1 + H
del captatore, essendo il piano di riferimento costituito
Bibl.: CEI EN 62305-3; Allegato A, Fig. A.2
dalla superficie del suolo; α1 è relativo a h1 e α2 é relativo
e Allegato E, cap. E.5.2.2.1 a h2.
© 2007 DEHN + SÖHNE / protected by ISO 16016 Norme - Novità 09.01.07/ S2950
Applicazione asta di captazione indipendente
© 2007 DEHN + SÖHNE / protected by ISO 16016 Norme - Novità 21.10.02 / S3631
Utilizzo aste di captazione
© 2007 DEHN + SÖHNE / protected by ISO 16016 Norme - Novità 10.03.03 / S2293_a
Dispositivo di captazione
Maglia con aste di captazione
© 2007 DEHN + SÖHNE / protected by ISO 16016 Norme - Novità 20.12.04 / S4443_a
La sfera rotolante nella sua applicazione
asta di
captazione
© 2007 DEHN + SÖHNE / protected by ISO 16016 Norme - Novità 05.11.02 / S1800_a
Dispositivo di captazione
Aste di captazione installate in parallelo
© 2007 DEHN + SÖHNE / protected by ISO 16016 Norme - Novità 20.12.04 / S4443_b
Captazioni contro scariche laterali di una struttura con
altezza > 60 m (livello di protezione (LPL) I)
LPL I
captazione laterale
16 m (20% di h) sopra 0,8 x h
magliatura
5x5m
h = 80 m
© 2007 DEHN + SÖHNE / protected by ISO 16016 Norme - Novità 22.10.02 / S2938
Protezione di un tetto carrabile
Protezione della struttura
fungo di captazione
calate tramite
ferri d'armatura
Bibl.: CEI EN 62305-3, CEI 81-10/3 (p.to E.5.2.4.2.1)
© 2007 DEHN + SÖHNE / protected by ISO 16016 Norme - Novità 25.10.02 / S2960
Protezione di un tetto carrabile
Protezione della struttura e delle persone
fune aggiuntiva
h = 2,5 m + s
© 2007 DEHN + SÖHNE / protected by ISO 16016 Norme - Novità 25.10.02 / S2961
DEHNiso
Sostegno angolare con fissaggio mediante collare
adattatore per il
sostegno angolare cavallotto
art. 106 325 art.. 106 321
© 2007 DEHN + SÖHNE / protected by ISO 16016 Norme - Novità 28.11.02 / S3675
DEHNiso-Combi: captazione a fune isolata
© 2007 DEHN + SÖHNE / protected by ISO 16016 Norme - Novità 13.10.03 / S3503_a
LPS esterno
Captatori, componenti naturali
CEI EN 62305-3 (CEI 81-10/3)
Tabella 3: Spessore minimo delle lastre e tubazioni metalliche usate come captatori
© 2007 DEHN + SÖHNE / protected by ISO 16016 Norme - Novità 19.09.06 / S6023_d
Scarica diretta in una scossalina di rame 0,5 mm
© 2007 DEHN + SÖHNE / protected by ISO 16016 Norme - Novità 05.07.04 / S2687
Scarica diretta in una scossalina metallica
Esempio di danno
dettaglio A
dett. A
scanalatura
dettaglio B
dett. B
elaborazione: BLIDS - SIEMENS
Neumarkt i.d.OPf.07.07.2001, 17:34 Uhr
I = 20400 A
© 2007 DEHN + SÖHNE / protected by ISO 16016 Norme - Novità 13.01.03 / S3312_d
Protezione esterna di una scossalina metallica,
se la perforazione non è ammessa
sfera rotolante
punta di captazione
scossalina metallica
© 2007 DEHN + SÖHNE / protected by ISO 16016 Norme - Novità 22.12.06 / S3459
Verifica della variazione di lunghezza ∆L di fili metallici,
causata dal cambiamento di temperatura
1 1
Materiale Coefficiente di dilatazione termica α
106
K
Acciaio 11
Acciaio inox 16
Rame 17
Alluminio 24
Equazione: ∆∆LL == α
α •• LL •• ∆∆TT
presunto cambiamento di temperatura in copertura: ∆T = 100 K
Acciaio ∆L = 11 • 10-6 • 100 cm • 100 = 0,11 cm = 1,1 mm/m
Acciaio inox ∆L = 16 • 10-6 • 100 cm • 100 = 0,16 cm = 1,6 mm/m
Rame ∆L = 17 • 10-6 • 100 cm • 100 = 0,17 cm = 1,7 mm/m
Alluminio ∆L = 24 • 10-6 • 100 cm • 100 = 0,24 cm ≈ 2,4 mm/m
Bibl.: CEI 81-10/3 (CEI EN 62305-3), appendice E.5.3.5
© 2007 DEHN + SÖHNE / protected by ISO 16016 Norme - Novità 28.11.08 / S2283
Elementi di dilatazione nella protezione dai fulmini
Raccomandazione per l'applicazione
Materiale Sottofondo per il fissaggio Distanza
del captatore o calata elementi di
dilatazione
morbido, duro,
p.es. tetto piano con p.es. tegole in metri
guaine catramate oppure oppure
in materiale plastico muratura
Acciaio X ≈ 15
X ≤ 20
Acciaio inox / X ≈ 10
rame X ≤ 15
Alluminio X X ≤ 10
© 2007 DEHN + SÖHNE / protected by ISO 16016 Norme - Novità 16.01.09 / S2287
Dispositivo di captazione – compensazione
di lunghezza con treccia di ponticellamento
© 2007 DEHN + SÖHNE / protected by ISO 16016 Norme - Novità 25.07.05 / S3615
Protezione esterna
dimensioni:
a 1m
b 0,15 (non obbligatorio)
c 1m
d il più vicino al bordo
e 0,2 m
f 0,3 m
g 1m
h 0,05 m
i 0,3 m
j 1,5 m
k 0,5 m
© 2007 DEHN + SÖHNE / protected by ISO 16016 Norme - Novità 29.08.02 / S1921
Distanze tipiche tra le calate e
tra i conduttori ad anello
I 10
II 10
III 15
IV 20
© 2007 DEHN + SÖHNE / protected by ISO 16016 Norme - Novità 22.10.02 / S1167
Danno materiale alle strutture e
pericolo per le persone
CEI EN 62305-3 (CEI 81-10/3)
Dimensioni per materiali di captatore – calata – dispersore
- il tondino e la corda di rame devono avere una sezione di 50 mm² e non
più di 35 mm². Per aspetti termici e meccanici può essere aumentata a
78 mm². La minima sezione per evitare la fusione a 10 MJ/ΩΩ (200 kA) è
pari a 16 mm²
- dispersore massiccio (tondo) in acciaio zincato Ø 16 mm; in acciaio
ramato Ø 14 mm con 250 µm di rivestimento rame; dispersore profilato
a croce può avere dimensioni 50 x 50 x 3 mm. Tondino in acciaio
zincato Ø 10 mm; corda in rame 50 mm² con fili Ø 1,7 mm; bandella in
acciaio zincato 90 mm² con spessore 3 mm
© 2007 DEHN + SÖHNE / protected by ISO 16016 Norme - Novità 28.10.02 / 2967
Distanza di sicurezza s
Installazione problematica di corpi metallici
© 2007 DEHN + SÖHNE / protected by ISO 16016 Norme - Novità 30.10.02 / S2952
Isolamento dell'LPS esterno
© 2007 DEHN + SÖHNE / protected by ISO 16016 Norme - Novità 09.01.04 / 1158
Isolamento di un LPS esterno
Valori del coefficiente ki
livello di protezione ki
I 0,08
II 0,06
III - IV 0,04
© 2007 DEHN + SÖHNE / protected by ISO 16016 Norme - Novità 28.10.02 / S1159
Isolamento dall'LPS esterno
Valori del coefficiente km
materiale km
aria 1
muratura 0,5
© 2007 DEHN + SÖHNE / protected by ISO 16016 Norme - Novità 28.10.02 / S1160
Isolamento dall'LPS esterno
Valori del coefficiente kc
1 1
2 1 ... 0,5
4 e più 1...1/n
© 2007 DEHN + SÖHNE / protected by ISO 16016 Norme - Novità 28.10.02 / S2657_c
Protezioni contro le tensioni di contatto
La calata isolata e certificata a 100 kV
Nessun pericolo di vita, se...
a) probabilità molto bassa b) calata è isolata ad c) resistività superficiale
di presenza di persone un valore di almeno Ωm
> 5 kΩ
o durata di presenza 100 kV (1,2/50µs)
3m
isolamento
© 2007 DEHN + SÖHNE / protected by ISO 16016 Norme - Novità 11.05.05 / 2934 - NOP
Protezione contro la corrosione
Materiali e dimensioni
CEI EN 62305-3 (CEI 81-10/3), Allegato E.5.6.2.2
Dovrebbero essere evitate connessioni tra materiali diversi: in caso contrario è opportuno
che le connessioni siano protette.
È opportuno che elementi in rame non entrino in contatto con acciaio zincato o alluminio
a meno che detti elementi non siano protetti contro la corrosione.
Particelle estremamente piccole sono disperse dagli elementi di rame e possono causare
severe corrosioni ad elementi zincati anche se essi non sono in diretto contatto tra loro.
È opportuno che i conduttori di alluminio non siano fissati su facciate calcaree di edifici
quali calcina e gesso, e non siano mai interrati.
© 2007 DEHN + SÖHNE / protected by ISO 16016 Norme - Novità 12.12.06 / S6149
Corrosione di alluminio in ambiente calcareo
destra: tondino Al ∅ 8 mm
tempo in cui era installato: 4 mesi
passaggio di una calata in una
parete di una chiesa
© 2007 DEHN + SÖHNE / protected by ISO 16016 Norme - Novità 07.07.04/ S3471
Corrosione al punto d'entrata nel terreno
di un conduttore di connessione all'impianto di terra
conduttore corroso
© 2007 DEHN + SÖHNE / protected by ISO 16016 Norme - Novità 04.08.03 / S3489
Impianto di terra
Materiali per LPS e condizioni d'impiego
Uso Corrosione
Materiale in aria in terra in calce- resistenza aumentata da distruzione con
struzzo collegamento
armato galvanico con
rame massic. massiccio massiccio buona in molti composti solfuri —
cordato cordato cordato ambienti materiali organici
ricoperto ricoperto
acciaio zincato massic. massiccio massiccio accettabile in aria, elevato contenuto rame
cordato cordato nel cemento e di clorati
terreni benigni
acciaio massic. massiccio massiccio buona in molti elevato contenuto —
inossidabile cordato cordato cordato ambienti di clorati
alluminio massic. inadatto inadatto buona in atmosfere soluzioni alcaline rame
cordato con bassa concentra-
zione di solfuri
e clorati
piombo massic. massiccio inadatto buona in atmosfere terreno acido rame, acciaio
rico- ricoperto ad alta concentra- inossidabile
perto zione di solfuri
Bibl.: CEI EN 62305-3 (CEI 81-10/3), Tab. 5
© 2007 DEHN + SÖHNE / protected by ISO 16016 Norme - Novità 22.09.06 / S6029_a
Danno materiale alle strutture e
pericolo per le persone
CEI EN 62305-3 (CEI 81-10/3)
Continuità elettrica dei ferri d'armatura
Nuove costruzioni:
certificazione del progettista o installatore con controfirma
dell'impresa edile.
Costruzioni esistenti:
misure di continuità:
nuova Norma:
R ≤ 0,2 Ω misurato con strumentazione atta allo scopo
vecchia Norma:
R ≤ 0,1 Ω misurata con 10 A
© 2007 DEHN + SÖHNE / protected by ISO 16016 Norme - Novità 28.10.02 / 2967
Riduzione del campo elettromagnetico
con reti schermanti
con la ripartizione si ottiene la riduzione del campo elettromagnetico
in strutture attraversate da correnti da fulmine
© 2007 DEHN + SÖHNE / protected by ISO 16016 Norme - Novità 30.03.03 / 2053
Schermatura di edifici
pilastro in cemento
anello equipotenziale
facciata in interno
cemento staffa per piatto
pilastro in acciaio
pavimentazione
© 2007 DEHN + SÖHNE / protected by ISO 16016 Norme - Novità 14.03.05 / S3618_a
Esempio per la connessione di punti fissi di terra
ed il dispersore di fondazione all'armatura
morsetto di collegamento
cassero esterno art. 308 026
morsetto di collega-
mento, art. 308 026
morsetto a
croce, art. 318 251
connettore a
cuneo, art. 308 001
© 2007 DEHN + SÖHNE / protected by ISO 16016 Norme - Novità 06.05.2002 / 1785
Manutenzione ed ispezioni
Situazione normativa
La norma CEI EN 62305-3 (CEI 81-10/3), tabella E2, prevede prove ed
ispezioni e l'intervallo massimo tra le prove di un LPS.
© 2007 DEHN + SÖHNE / protected by ISO 16016 Norme - Novità 04.08.05 / 2699_g
CEI EN 62305-4
CEI 81-10/4
Nuova Norma:
LPZ (Lightning Protection Zone)
introduce molto bene il principio della suddivisione in differenti LPZ
© 2007 DEHN + SÖHNE / protected by ISO 16016 Norme - Novità 28.10.02 / 2967
Progetto ed installazione di misure
di protezione contro il LEMP (LPMS)
CEI EN 62305-4 (CEI 81-10/4) – capitolo 4
Schermatura degli apparati e/o dei locali con l'uso dei ferri d'armatura,
reti elettrosaldate, messa a terra tramite le terre di fondazione,
collegamento a terra dei ferri nelle singole solette, ecc.
Protezione con sistemi di SPD contro gli impulsi trasmessi agli apparati
tramite le linee di alimentazione e di telecomunicazione.
© 2007 DEHN + SÖHNE / protected by ISO 16016 Norme - Novità 28.10.02 / 2967
Progetto ed installazione di misure
di protezione contro il LEMP (LPMS)
CEI EN 62305-4 (CEI 81-10/4) – Allegato C
Gli SPD devono essere installati in modo tale che gli apparati risultino
essere collegati entro la distanza di protezione.
© 2007 DEHN + SÖHNE / protected by ISO 16016 Norme - Novità 28.10.02 / 2967
Progetto ed installazione di misure
di protezione contro il LEMP (LPMS)
CEI EN 62305-4 (CEI 81-10/4)
© 2007 DEHN + SÖHNE / protected by ISO 16016 Norme - Novità 28.10.02 / 2967
Impianti elettrici ed elettronici nelle strutture
CEI EN 62305-4 (CEI 81-10/4) – Allegato D
© 2007 DEHN + SÖHNE / protected by ISO 16016 Norme - Novità 28.10.02 / 2967