Sei sulla pagina 1di 18

TRAVERSA METALLICA CAVA COMPLETA DI

TIRANTERIA DI MANOVRA PER IMPIEGO CON


CASSA DI MANOVRA P80

SPECIFICA PROVE DI FOGLIO


Codifica: RFI GDLP80 SP 04 C
LABORATORIO 2 di 18

INDICE
I PARTE I .......................................................................................................................................3
I.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE..................................................................................3
I.2 DOCUMENTAZIONE CORRELATA .....................................................................................3
I.3 DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI ........................................................................................3
II PARTE II .....................................................................................................................................6
II.1 PROVE SUI PROTOTIPI .....................................................................................................6
II.1.1 Prove nella sezione sottorotaia e di mezzeria: montaggi e carichi di prova ................6
II.1.1.1 Prove nella sezione sottorotaia ..................................................................................6
II.1.1.2 Prova nella sezione di mezzeria ................................................................................9
II.1.1.3 Carichi di prova .......................................................................................................10
II.1.1.4 Procedura di prova dinamica nella sezione sottorotaia e di mezzeria .....................11
II.1.2 Prova di isolamento elettrico ......................................................................................12
II.1.3 Prova dinamica sulla traversa completa di sistema di attacco ..................................12
II.1.3.1 Strumentazione ........................................................................................................13
II.1.3.2 Carichi di prova .......................................................................................................15
II.2 CRITERI DI ACCETTAZIONE DELLE PROVE DI LABORATORIO ............................16
II.2.1 Prove dinamiche sezioni sottorotaia ...........................................................................16
II.2.2 Prova dinamica sezione di mezzeria ...........................................................................16
II.2.3 Prova di isolamento elettrico ......................................................................................16
II.2.4 Prova dinamica sulla traversa completa di sistema di attacco ..................................16
III PARTE III ..............................................................................................................................17
III.1 ALLEGATO A - PIANO DETTAGLIATO DEI MONTAGGI DI PROVA .........................................17
III.1.1 Supporto articolato .....................................................................................................17
III.1.2 Piastra elastica............................................................................................................18
TRAVERSA METALLICA CAVA COMPLETA DI
TIRANTERIA DI MANOVRA PER IMPIEGO CON
CASSA DI MANOVRA P80

SPECIFICA PROVE DI FOGLIO


Codifica: RFI GDLP80 SP 04 C
LABORATORIO 3 di 18

I PARTE I

I.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE

La presente Specifica di Prova definisce i test di laboratorio sui prototipi della traversa metallica cava
per Armamento 60E1 (ex 60 UIC) e sui relativi sistemi di attacco, destinati a essere utilizzati con cassa
di manovra tipo P80.

I.2 DOCUMENTAZIONE CORRELATA

Tutti i riferimenti, qui di seguito citati, si intendono nella edizione più aggiornata in vigore.
RFI GDLP80 SR 02 Specifica dei requisiti sistema manovra elettrica P80, traversa metallica
cava e tiranteria RFI per scambi semplici armamento 60E1
RFI GDLP80 SF 03 Specifica Tecnica di Fornitura prototipi di traversa metallica cava
completa di tiranteria di manovra per impiego con cassa di manovra P80
UNI EN 13146-5 Metodi di prova sugli attacchi - determinazione della resistenza elettrica
UNI EN 13146-4 Metodi di prova sugli attacchi – effetto dei carichi ripetuti
UNI EN 13230 Applicazioni ferroviarie - Binario - Traverse e traversoni di calcestruzzo
DIN45673 Mechanical vibration - Resilient elements used in railway tracks - Part 1:
Terms and definitions, classification, test procedures
UNI EN ISO 7500-1 Materiali metallici - Verifica delle macchine di prova statica uniassiale -
Parte 1: Macchine di prova a trazione/ compressione - Verifica e taratura
del sistema di misurazione delle forze

Disegni FS di riferimento per il prodotto

Norme CEN applicabili

Norme UNI applicabili

I.3 DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI

Fornitore Organizzazione o Persona che fornisce un prodotto


Momento di flessione Momento che genera una tensione di trazione al livello della parte
positivo inferiore della traversa
Momento di flessione Momento che genera una tensione di trazione al livello della parte
negativo superiore della traversa
Materiali componenti Ogni singolo materiale utilizzato per la realizzazione del prodotto
Piano di appoggio della
Superficie inferiore della traversa a contatto del ballast
traversa
TRAVERSA METALLICA CAVA COMPLETA DI
TIRANTERIA DI MANOVRA PER IMPIEGO CON
CASSA DI MANOVRA P80

SPECIFICA PROVE DI FOGLIO


Codifica: RFI GDLP80 SP 04 C
LABORATORIO 4 di 18
Superficie piana delle piastre saldate sulla traversa destinata
Piano di ferratura
all’alloggiamento dei contraghi
Insieme costituito dalla traversa cava, dal sistema di attacco, dalla
Prodotto (TMP80) tiranteria e dalla restante componentistica individuata nei disegni
FS di riferimento
Sezione verticale della traversa individuata in corrispondenza della
Sezione di mezzeria
mezzeria tra le due sezioni sottorotaia
Sezione verticale della traversa, individuata nel punto di
Sezione sottorotaia
intersezione dell’asse del contrago con il piano di ferratura
Insieme dei componenti per il fissaggio alla traversa dei contraghi
Sistema di attacco
completo di cuscinetti di scorrimento degli aghi
Elemento strutturale posato sotto le rotaie, destinato a trasmettere i
Traversa carichi, realizzare lo scartamento e le altre quote caratteristiche, e
ad assicurare la stabile posizione del binario

Telaio degli aghi Parte dell’apparecchio del binario costituito da aghi e contraghi

AQ Assicurazione Qualità
CEN Comitato Europeo per la Normazione
UNI Ente nazionale italiano di unificazione
DC Dichiarazione di Conformità
EN Norma europea
PdQ Piano della Qualità
PFC Piano di fabbricazione e Controllo
RFI Rete Ferroviaria Italiana
FS Ferrovie dello Stato
STF Specifica Tecnica di Fornitura
SGQ Sistema di Gestione per la Qualità
PA Poliammide
LP Liquidi penetranti
MT Magnetoscopico
POM-H Omopolimero poliossimetilene
Insieme costituito dalla traversa cava, dal sistema di attacco, dalla tiranteria
TMP80
e dalla restante componentistica individuata nei disegni FS di riferimento
FcBn Carico di prova negativo nella sezione di mezzeria, espresso in kN, pari a 2,5x Fcon
Fcon Carico di prova negativo di riferimento iniziale per prova in mezzeria, espresso in kN
FrB Carico di prova sottorotaia, espresso in kN, pari a 2,5x Fro
Fro Carico di prova di riferimento iniziale per prova sottorotaia, espresso in kN
Fru Carico inferiore delle prove dinamiche sulla traversa
TRAVERSA METALLICA CAVA COMPLETA DI
TIRANTERIA DI MANOVRA PER IMPIEGO CON
CASSA DI MANOVRA P80

SPECIFICA PROVE DI FOGLIO


Codifica: RFI GDLP80 SP 04 C
LABORATORIO 5 di 18
Fcr n Carico di prova negativo nella sezione di mezzeria, espresso in kN, pari a 2x Fcon
Frr Carico di prova sottorotaia, espresso in kN, pari a 2x Fro
Distanza nominale compresa tra gli assi delle rotaie al livello del piano di ferratura,
Lc
espressa in m
Distanza nominale compresa tra l’asse della rotaia al livello del piano di ferratura e
Lp
l’estremità della traversa, riferita alla sua faccia inferiore, espressa in m
Distanza nominale compresa tra gli assi degli appoggi articolati utilizzati per la prova
Lr
sottorotaia della traversa, espressa in m
Momento di flessione positivo di progetto per la sezione di mezzeria della traversa,
Mdc
espresso in kNm, per i criteri di progetto della traversa
Momento di flessione negativo di progetto per la sezione di mezzeria della traversa
Mdcn utilizzato per calcolare i carichi di prova, espresso in kNm, per i criteri di progetto
della traversa
Momento di flessione positivo di progetto per la sezione sottorotaia della traversa
Mdr utilizzato per calcolare i carichi di prova, espresso in kNm, per i criteri di progetto della
traversa
TRAVERSA METALLICA CAVA COMPLETA DI
TIRANTERIA DI MANOVRA PER IMPIEGO CON
CASSA DI MANOVRA P80

SPECIFICA PROVE DI FOGLIO


Codifica: RFI GDLP80 SP 04 C
LABORATORIO 6 di 18

II PARTE II

II.1 PROVE SUI PROTOTIPI


Di seguito sono descritte le prove relative alla verifica strutturale e di resistenza elettrica della traversa e
del sistema di attacco, per la cui esecuzione sono necessari tre campioni.
Tutti i campioni per l’esecuzione delle prove, devono essere realizzati nel rispetto della STF di
riferimento e devono essere finiti di tutte le lavorazioni previste nei disegni di riferimento RFI elencati
nella citata STF.
Due campioni devono essere senza materassini in poliuretano, un campione deve essere completo di
materassini in poliuretano.
I momenti di flessione positivo e negativo di progetto sono fissati in 25 kNm:

Mdr 25,0 kNm


Mdc 25,0 kNm
Mdcn 25,0 kNm

Tabella 1 - Momenti

II.1.1 PROVE NELLA SEZIONE SOTTOROTAIA E DI MEZZERIA: MONTAGGI E


CARICHI DI PROVA

II.1.1.1 Prove nella sezione sottorotaia


Devono essere condotte due prove con carico positivo, una per ciascuna sezione sottorotaia del primo
campione di traversa senza materassino; in allegato A sono illustrati i dettagli relativi ai montaggi delle
apparecchiature di prova.
Per la sezione sottorotaia che si trova dal lato opposto a quello dell’alloggiamento della cassa di
manovra P80 deve essere utilizzato lo schema di carico di Figura 1 con Lr pari a 0,4 m.
Per la sezione sottorotaia che si trova dal lato dell’alloggiamento della cassa di manovra P80 deve essere
utilizzato lo schema di carico di Figura 2 con Lr pari a 0,6 m.
La procedura di prova è indicata in Figura 4.
Il carico Fr è applicato perpendicolarmente al piano di appoggio della traversa.
L’estremità della traversa dal lato opposto a quello di prova deve essere libera.
TRAVERSA METALLICA CAVA COMPLETA DI
TIRANTERIA DI MANOVRA PER IMPIEGO CON
CASSA DI MANOVRA P80

SPECIFICA PROVE DI FOGLIO


Codifica: RFI GDLP80 SP 04 C
LABORATORIO 7 di 18

Lr = 0,4 m
Legenda:
1. Appoggio indeformabile
2. Appoggio articolato (vedere allegato A per i dettagli)
3. Suola elastica (vedere allegato A per i dettagli)
4. Traversa
5. Piastra sottorotaia standard del sistema di attacco previsto
6. Sistema di attacco utilizzato

Figura 1 – Schema di prova con carico positivo della sezione sottorotaia


lato opposto all’alloggiamento cassa di manovra
TRAVERSA METALLICA CAVA COMPLETA DI
TIRANTERIA DI MANOVRA PER IMPIEGO CON
CASSA DI MANOVRA P80

SPECIFICA PROVE DI FOGLIO


Codifica: RFI GDLP80 SP 04 C
LABORATORIO 8 di 18

Lr = 0,6 m
Legenda:
1. Appoggio indeformabile
2. Appoggio articolato (vedere allegato A per i dettagli)
3. Suola elastica (vedere allegato A per i dettagli)
4. Traversa
5. Piastra sottorotaia standard del sistema di attacco previsto
6. Sistema di attacco utilizzato

Figura 2 – Schema di prova con carico positivo della sezione


sottorotaia lato alloggiamento cassa di manovra
TRAVERSA METALLICA CAVA COMPLETA DI
TIRANTERIA DI MANOVRA PER IMPIEGO CON
CASSA DI MANOVRA P80

SPECIFICA PROVE DI FOGLIO


Codifica: RFI GDLP80 SP 04 C
LABORATORIO 9 di 18

II.1.1.2 Prova nella sezione di mezzeria


La prova deve essere condotta sulla sezione di mezzeria del secondo campione di traversa senza
materassino. Lo schema per la prova con carico negativo nella sezione di mezzeria è rappresentato in
Figura 3; in allegato A sono illustrati i dettagli relativi ai montaggi delle apparecchiature di prova. La
procedura di prova è indicata in Figura 4.

Legenda:
1. Appoggio indeformabile
2. Appoggio articolato (vedere allegato A per i dettagli)
3. Suola elastica (vedere allegato A per i dettagli)
4. Traversa
5. Piastra sottorotaia standard del sistema di attacco previsto

Figura 3 – Schema di prova con carico negativo nella sezione di mezzeria


TRAVERSA METALLICA CAVA COMPLETA DI
TIRANTERIA DI MANOVRA PER IMPIEGO CON
CASSA DI MANOVRA P80

SPECIFICA PROVE DI FOGLIO


Codifica: RFI GDLP80 SP 04 C
LABORATORIO 10 di 18
II.1.1.3 Carichi di prova
Fro è calcolato per il montaggio di prova di figura 1 e 2 e in base ai valori di Lr utilizzando la seguente
equazione:

4 Mdr
Fr o = [kN]
Lr − 0,1

Lr
0,4 0,6
[m]
Fro
13,3 Mdr 8 Mdr
[kN]

Tabella 2 - Valore di Fro in rapporto a Lr

Fcon è calcolato per il montaggio di prova di figura 3 utilizzando la seguente equazione:

4 Md cn
Fc on = [kN]
Lc − 0,1

Per la prova dinamica si dovranno assumere come valore di carico Fru i seguenti:

1. prova dinamica sottorotaia Fru = 50kN


2. prova dinamica in mezzeria Fru = 0,25 x Fcon kN
TRAVERSA METALLICA CAVA COMPLETA DI
TIRANTERIA DI MANOVRA PER IMPIEGO CON
CASSA DI MANOVRA P80

SPECIFICA PROVE DI FOGLIO


Codifica: RFI GDLP80 SP 04 C
LABORATORIO 11 di 18
II.1.1.4 Procedura di prova dinamica nella sezione sottorotaia e di mezzeria
La procedura di prova dinamica nelle sezioni sottorotaia e di mezzeria è rappresentata in figura 4.

(FcBn )

(Fcrn )

(Fcon )
Minuto max

Legenda:
1. Carico
2. Tempo
3. Frequenza dei cicli (f) tra 2 Hz e 5 Hz
per 2 milioni di cicli
4. Il primo ciclo di prova è sino al valore:
sottorotaia Frr = 2x Fro
mezzeria Fcrn = 2x Fcon

(Fcon )

Legenda:

1. Carico

2. Tempo
2

Figura 4 – Procedura di prova dinamica sottorotaia ed in mezzeria


TRAVERSA METALLICA CAVA COMPLETA DI
TIRANTERIA DI MANOVRA PER IMPIEGO CON
CASSA DI MANOVRA P80

SPECIFICA PROVE DI FOGLIO


Codifica: RFI GDLP80 SP 04 C
LABORATORIO 12 di 18
II.1.2 PROVA DI ISOLAMENTO ELETTRICO
La prova deve essere condotta sul terzo campione di traversa, completa di tutti gli organi di attacco e del
materassino sottotraversa, prima della prova dinamica sugli attacchi. La prova sarà eseguita sulla
traversa e due tronconi di rotaia (circa 50 ÷ 60 cm) ben serrati sul piano di ferratura con il sistema di
attacco.
La prova sarà condotta con le modalità definite nella norma EN 13146-5.

II.1.3 PROVA DINAMICA SULLA TRAVERSA COMPLETA DI SISTEMA DI


ATTACCO
La prova è mirata a verificare il sistema di attacco e gli effetti locali dei carichi applicati. La prova è
inoltre mirata a verificare gli effetti delle oscillazioni indotte dai carichi sulla traversa con cassa di
manovra installata e con tiranteria installata.
La prova deve essere condotta sul terzo campione di traversa completo di tutti i componenti e del
materassino sottotraversa, a seguito della prova di isolamento elettrico, secondo lo schema di carico
riportato in Figura 6; la cassa di manovra P80 deve essere montata nella posizione prevista. Alla cassa
di manovra deve essere collegata la tiranteria, che deve essere quindi collegata a spezzoni di ago (circa
50 ÷ 60 cm) montati rispettivamente uno nella posizione accosta e uno nella posizione discosta; gli
spezzoni di aghi, poggiati sulle superfici di scorrimento dei cuscinetti, devono essere vincolati alla
traversa in modo da evitare movimenti secondo la direzione verticale.
La prova dinamica consiste nel sottoporre ciascuno dei due spezzoni di rotaia montati sulla traversa ad
un carico variabile sinusoidalmente tra 10 e 250 kN per tre milioni di cicli.
Il metodo di prova è definito nella norma EN13146-4, utilizzando un’attrezzatura di prova in grado di
caricare contemporaneamente entrambe le rotaie; la frequenza di variazione dei carichi deve essere pari
a 1,5 Hz.
La traversa deve essere posta su un tappeto elastico in poliuretano con rigidità dinamica compresa tra
0,07 N/mm3 e 0,09 N/mm3, misurata tra 0,04 Mpa e 0,4 Mpa a 4 Hz su piastra piana.
Prima di avviare la prova e al termine della stessa deve essere misurato lo scartamento.
TRAVERSA METALLICA CAVA COMPLETA DI
TIRANTERIA DI MANOVRA PER IMPIEGO CON
CASSA DI MANOVRA P80

SPECIFICA PROVE DI FOGLIO


Codifica: RFI GDLP80 SP 04 C
LABORATORIO 13 di 18
II.1.3.1 Strumentazione
Sulla traversa deve essere installata, a titolo conoscitivo, la seguente strumentazione di misura come
rappresentato in figura 5:
- 3 estensimetri per la misura delle deformazioni secondo l’asse longitudinale della traversa,
posti sulla superficie inferiore in corrispondenza delle due sezioni sottorotaia e in
corrispondenza della sezione a 480 mm dall’estremità; per consentire l’installazione dei tre
estensimetri, in corrispondenza dei punti di applicazione, deve essere rimosso un tallone del
materassino incollato sulla superficie inferiore della traversa.
- 2 estensimetri per la misura delle deformazioni secondo l’asse longitudinale della traversa,
applicati sul lembo superiore della traversa, di entrambi i fianchi, in corrispondenza della
sezione di mezzeria
- 4 estensimetri per la misura delle deformazioni secondo l’asse longitudinale della traversa,
applicati sul lembo superiore della traversa sul fondo degli intagli posti sui fianchi della
traversa
- 2 estensimetri per la misura delle deformazioni secondo l’asse longitudinale della traversa,
applicati sul lembo superiore della traversa, di entrambi i fianchi, in corrispondenza della
sezione a 480 mm dall’estremità
- 1 accelerometro per la misura delle accelerazioni in direzione verticale, applicato sul fondo
della traversa sul piano medio longitudinale in corrispondenza della sezione di mezzeria
- 1 accelerometro la misura delle accelerazioni in direzione verticale, applicato sulla parte
superiore della cassa di manovra P80 in corrispondenza del baricentro della cassa P80
- 4 trasduttori per la misura dello spostamento in direzione verticale applicati in un qualunque
punto in corrispondenza delle due sezioni sottorotaia, su entrambi i fianchi della traversa
- 1 trasduttore per la misura dello spostamento in direzione verticale applicato in corrispondenza
della parte più esterna della cassa di manovra P80.
Tutti i parametri misurati devono essere sincroni, cioè rappresentabili sulla stessa scala dei tempi.
Le accelerazioni devono essere filtrate con filtro passa basso a 100Hz.
Nella successiva figura 5 viene fornito uno schema per l’individuazione dei punti dove montare
detta strumentazione.
TRAVERSA METALLICA CAVA COMPLETA DI
TIRANTERIA DI MANOVRA PER IMPIEGO CON
CASSA DI MANOVRA P80

SPECIFICA PROVE DI FOGLIO


Codifica: RFI GDLP80 SP 04 C
LABORATORIO 14 di 18

Figura 5 – posizione della strumentazione di misura


TRAVERSA METALLICA CAVA COMPLETA DI
TIRANTERIA DI MANOVRA PER IMPIEGO CON
CASSA DI MANOVRA P80

SPECIFICA PROVE DI FOGLIO


Codifica: RFI GDLP80 SP 04 C
LABORATORIO 15 di 18
II.1.3.2 Carichi di prova
In figura 6 sono definiti i carichi di prova.

Legenda:
1. Traversa
2. Cassa di manovra P80
3. Appoggio elastico
4. Materassino incollato sulla traversa
5. Appoggio indeformabile

Figura 6 – Carichi di prova per prova dinamica sul sistema di attacco


TRAVERSA METALLICA CAVA COMPLETA DI
TIRANTERIA DI MANOVRA PER IMPIEGO CON
CASSA DI MANOVRA P80

SPECIFICA PROVE DI FOGLIO


Codifica: RFI GDLP80 SP 04 C
LABORATORIO 16 di 18
II.2 CRITERI DI ACCETTAZIONE DELLE PROVE DI LABORATORIO

II.2.1 PROVE DINAMICHE SEZIONI SOTTOROTAIA


I criteri di accettazione dopo 2 x 106 cicli sono:

1. dopo 2 x 106 cicli non sono ammesse lesioni, cricche o deformazioni permanenti

2. al termine della prova, dopo l’aumento del carico nella sezione sottorotaia in modo continuo

con 120 kN/ minuto max, da 0 kN fino a FrB=2,5 x Fro, non sono ammesse lesioni, cricche

o deformazioni permanenti; le saldature devono essere controllate visivamente e ai liquidi


penetranti.

II.2.2 PROVA DINAMICA SEZIONE DI MEZZERIA


I criteri di accettazione dopo 2 x 106 cicli sono:

1. dopo 2 x 106 cicli non sono ammesse lesioni, cricche o deformazioni permanenti

2. al termine della prova, dopo l’aumento del carico nella sezione di mezzeria in modo
continuo con 120 kN/ minuto max, da 0 kN fino a FCBn=2,5 x Fcon, non sono ammesse
lesioni, cricche o deformazioni permanenti; le saldature devono essere controllate
visivamente e ai liquidi penetranti.

II.2.3 PROVA DI ISOLAMENTO ELETTRICO


L’esito della prova sarà considerato positivo se il valore ottenuto sarà ≥ 5 KΩ.

II.2.4 PROVA DINAMICA SULLA TRAVERSA COMPLETA DI SISTEMA DI


ATTACCO
Rimossi i carichi, i criteri di accettazione dopo 3 x 106 cicli sono:
1. assenza di danneggiamenti agli organi di attacco, alla traversa e alla restante componentistica; le
saldature devono essere controllate visivamente e ai liquidi penetranti. L’esame visivo deve
essere condotto anche sulla superficie inferiore della traversa dopo aver rimosso il materassino
poliuretanico incollato alla traversa.
2. variazione di scartamento tra inizio e fine della prova inferiore o uguale a 4 mm.
TRAVERSA METALLICA CAVA COMPLETA DI
TIRANTERIA DI MANOVRA PER IMPIEGO CON
CASSA DI MANOVRA P80

SPECIFICA PROVE DI FOGLIO


Codifica: RFI GDLP80 SP 04 C
LABORATORIO 17 di 18

III PARTE III

III.1 ALLEGATO A - PIANO DETTAGLIATO DEI MONTAGGI DI PROVA


Nel presente allegato sono illustrati i dettagli relativi ai montaggi delle apparecchiature di prova

III.1.1 Supporto articolato


Tutte le dimensioni sono espresse in millimetri

Figura A.1 – Supporto articolato

Legenda:
1) Lunghezza minima = larghezza inferiore della traversa al livello del piano di appoggio della rotaia + 20 mm
2) Lubrificazione di qualità « estrema pressione »
Acciaio: Durezza Brinell minima HBW > 240
Tolleranze generali: ± 0,1 mm
TRAVERSA METALLICA CAVA COMPLETA DI
TIRANTERIA DI MANOVRA PER IMPIEGO CON
CASSA DI MANOVRA P80

SPECIFICA PROVE DI FOGLIO


Codifica: RFI GDLP80 SP 04 C
LABORATORIO 18 di 18
III.1.2 Piastra elastica
Tutte le dimensioni sono espresse in millimetri

Figura A.2 – Piastra elastica


Legenda:
1) Lunghezza minima = larghezza inferiore del traversa al livello del piano di appoggio della rotaia + 20 mm

Materiale: elastomero

Rigidità statica misurata tra 0,3 Mpa e 2 Mpa: 1 ≤ C ≤ 4 N/mm3

Potrebbero piacerti anche