INDICE
I PARTE I .......................................................................................................................................3
I.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE..................................................................................3
I.2 DOCUMENTAZIONE CORRELATA .....................................................................................3
I.3 DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI ........................................................................................3
II PARTE II .....................................................................................................................................6
II.1 PROVE SUI PROTOTIPI .....................................................................................................6
II.1.1 Prove nella sezione sottorotaia e di mezzeria: montaggi e carichi di prova ................6
II.1.1.1 Prove nella sezione sottorotaia ..................................................................................6
II.1.1.2 Prova nella sezione di mezzeria ................................................................................9
II.1.1.3 Carichi di prova .......................................................................................................10
II.1.1.4 Procedura di prova dinamica nella sezione sottorotaia e di mezzeria .....................11
II.1.2 Prova di isolamento elettrico ......................................................................................12
II.1.3 Prova dinamica sulla traversa completa di sistema di attacco ..................................12
II.1.3.1 Strumentazione ........................................................................................................13
II.1.3.2 Carichi di prova .......................................................................................................15
II.2 CRITERI DI ACCETTAZIONE DELLE PROVE DI LABORATORIO ............................16
II.2.1 Prove dinamiche sezioni sottorotaia ...........................................................................16
II.2.2 Prova dinamica sezione di mezzeria ...........................................................................16
II.2.3 Prova di isolamento elettrico ......................................................................................16
II.2.4 Prova dinamica sulla traversa completa di sistema di attacco ..................................16
III PARTE III ..............................................................................................................................17
III.1 ALLEGATO A - PIANO DETTAGLIATO DEI MONTAGGI DI PROVA .........................................17
III.1.1 Supporto articolato .....................................................................................................17
III.1.2 Piastra elastica............................................................................................................18
TRAVERSA METALLICA CAVA COMPLETA DI
TIRANTERIA DI MANOVRA PER IMPIEGO CON
CASSA DI MANOVRA P80
I PARTE I
La presente Specifica di Prova definisce i test di laboratorio sui prototipi della traversa metallica cava
per Armamento 60E1 (ex 60 UIC) e sui relativi sistemi di attacco, destinati a essere utilizzati con cassa
di manovra tipo P80.
Tutti i riferimenti, qui di seguito citati, si intendono nella edizione più aggiornata in vigore.
RFI GDLP80 SR 02 Specifica dei requisiti sistema manovra elettrica P80, traversa metallica
cava e tiranteria RFI per scambi semplici armamento 60E1
RFI GDLP80 SF 03 Specifica Tecnica di Fornitura prototipi di traversa metallica cava
completa di tiranteria di manovra per impiego con cassa di manovra P80
UNI EN 13146-5 Metodi di prova sugli attacchi - determinazione della resistenza elettrica
UNI EN 13146-4 Metodi di prova sugli attacchi – effetto dei carichi ripetuti
UNI EN 13230 Applicazioni ferroviarie - Binario - Traverse e traversoni di calcestruzzo
DIN45673 Mechanical vibration - Resilient elements used in railway tracks - Part 1:
Terms and definitions, classification, test procedures
UNI EN ISO 7500-1 Materiali metallici - Verifica delle macchine di prova statica uniassiale -
Parte 1: Macchine di prova a trazione/ compressione - Verifica e taratura
del sistema di misurazione delle forze
Telaio degli aghi Parte dell’apparecchio del binario costituito da aghi e contraghi
AQ Assicurazione Qualità
CEN Comitato Europeo per la Normazione
UNI Ente nazionale italiano di unificazione
DC Dichiarazione di Conformità
EN Norma europea
PdQ Piano della Qualità
PFC Piano di fabbricazione e Controllo
RFI Rete Ferroviaria Italiana
FS Ferrovie dello Stato
STF Specifica Tecnica di Fornitura
SGQ Sistema di Gestione per la Qualità
PA Poliammide
LP Liquidi penetranti
MT Magnetoscopico
POM-H Omopolimero poliossimetilene
Insieme costituito dalla traversa cava, dal sistema di attacco, dalla tiranteria
TMP80
e dalla restante componentistica individuata nei disegni FS di riferimento
FcBn Carico di prova negativo nella sezione di mezzeria, espresso in kN, pari a 2,5x Fcon
Fcon Carico di prova negativo di riferimento iniziale per prova in mezzeria, espresso in kN
FrB Carico di prova sottorotaia, espresso in kN, pari a 2,5x Fro
Fro Carico di prova di riferimento iniziale per prova sottorotaia, espresso in kN
Fru Carico inferiore delle prove dinamiche sulla traversa
TRAVERSA METALLICA CAVA COMPLETA DI
TIRANTERIA DI MANOVRA PER IMPIEGO CON
CASSA DI MANOVRA P80
II PARTE II
Tabella 1 - Momenti
Lr = 0,4 m
Legenda:
1. Appoggio indeformabile
2. Appoggio articolato (vedere allegato A per i dettagli)
3. Suola elastica (vedere allegato A per i dettagli)
4. Traversa
5. Piastra sottorotaia standard del sistema di attacco previsto
6. Sistema di attacco utilizzato
Lr = 0,6 m
Legenda:
1. Appoggio indeformabile
2. Appoggio articolato (vedere allegato A per i dettagli)
3. Suola elastica (vedere allegato A per i dettagli)
4. Traversa
5. Piastra sottorotaia standard del sistema di attacco previsto
6. Sistema di attacco utilizzato
Legenda:
1. Appoggio indeformabile
2. Appoggio articolato (vedere allegato A per i dettagli)
3. Suola elastica (vedere allegato A per i dettagli)
4. Traversa
5. Piastra sottorotaia standard del sistema di attacco previsto
4 Mdr
Fr o = [kN]
Lr − 0,1
Lr
0,4 0,6
[m]
Fro
13,3 Mdr 8 Mdr
[kN]
4 Md cn
Fc on = [kN]
Lc − 0,1
Per la prova dinamica si dovranno assumere come valore di carico Fru i seguenti:
(FcBn )
(Fcrn )
(Fcon )
Minuto max
Legenda:
1. Carico
2. Tempo
3. Frequenza dei cicli (f) tra 2 Hz e 5 Hz
per 2 milioni di cicli
4. Il primo ciclo di prova è sino al valore:
sottorotaia Frr = 2x Fro
mezzeria Fcrn = 2x Fcon
(Fcon )
Legenda:
1. Carico
2. Tempo
2
Legenda:
1. Traversa
2. Cassa di manovra P80
3. Appoggio elastico
4. Materassino incollato sulla traversa
5. Appoggio indeformabile
1. dopo 2 x 106 cicli non sono ammesse lesioni, cricche o deformazioni permanenti
2. al termine della prova, dopo l’aumento del carico nella sezione sottorotaia in modo continuo
con 120 kN/ minuto max, da 0 kN fino a FrB=2,5 x Fro, non sono ammesse lesioni, cricche
1. dopo 2 x 106 cicli non sono ammesse lesioni, cricche o deformazioni permanenti
2. al termine della prova, dopo l’aumento del carico nella sezione di mezzeria in modo
continuo con 120 kN/ minuto max, da 0 kN fino a FCBn=2,5 x Fcon, non sono ammesse
lesioni, cricche o deformazioni permanenti; le saldature devono essere controllate
visivamente e ai liquidi penetranti.
Legenda:
1) Lunghezza minima = larghezza inferiore della traversa al livello del piano di appoggio della rotaia + 20 mm
2) Lubrificazione di qualità « estrema pressione »
Acciaio: Durezza Brinell minima HBW > 240
Tolleranze generali: ± 0,1 mm
TRAVERSA METALLICA CAVA COMPLETA DI
TIRANTERIA DI MANOVRA PER IMPIEGO CON
CASSA DI MANOVRA P80
Materiale: elastomero