1a. - Per inserire il gruppo irregolare di mis. 1 [29], non usate Ctrl + 9 all’interno della finestra
dell’inserimento rapido, ma scrivete gli 8 sedicesimi normalmente, quindi andate allo strumento cliccate
sulla prima nota del gruppo e vi apparirà la finestra:
Impostate il gruppo irregolare come in figura. Controllate le pause conclusive della battuta. Proseguite
fino al mi♭ di ottavo di mis. 3 [31] senza inserire le note in ottava.
- scriviamo solo la prima quartina di 16mi (dopo il si♭) nella mis. 4 [32];
1e. (Ridimensiona) – Trasformiamo i sedicesimi in note di Cadenza
- Click sulla gamba della prima nota della quartina2
- Nella finestra che appare scegliamo il rapporto di 75%
- selezioniamo questa quartina e trasciniamola nel quarto successivo, incollandola;
- ripetiamo l’operazione selezionando le 2 quartine delle mis. 4 incollandole nei primi 2
quarti della mis. 5 e cosi via fino a completare i primi 2 quarti della mis. 6;
- scriviamo in grandezza normale le note restanti della Cadenza e ridimensioniamole
come abbiamo imparato a fare.
1 Ho contato il valore delle notine della cadenza, ho aggiunto 2 quarti alla misura 4, ho smistato altre 8 quartine di 16mi
nella mis. 5, ho calcolato il valore delle note finali della cadenza (6 quarti)
2 Se cliccate nella testa della nota, ridimensionerete solo la testa...
2a. (Articolazioni) – / clicchiamo sul la3 del terzo ottavo di mis. 2 [30] e appare la finestra:
3a. (Dinamiche) – In Doppio click nella posizione (orizzontale) nella quale inserire la
dinamica. Anche in questo strumento potete usare il Metatool…
3 Per i bicordi, in Inserimento rapido premere INVIO con il cursore in corrispondenza dell’altezza della nota da aggiungere
verticalmente ad un’altra.
4 Provate un Click DX su una maniglia di una Articolazione e guardate Modifica l’articolazione...
4a. (Legature) – in Doppio click sul secondo mi del gruppo di 8 note della m.d. e trascinate
fino a toccare il mi successivo (lo sfondo della nota di arrivo diventerà nero: è il segnale che la legatura
rimarrà assegnata alla nota e si adatterà automaticamente agli aggiustamenti di posizione della nota
stessa).
Agendo sulle piccole maniglie romboidali, potrete cambiare la forma e la curvatura delle vostre legature.
Ctrl + F inverte il senso della legatura.
4b. (Forcelle) Come le legature: Doppio click e trascinate. Potete allineare le forcelle
selezionandole / Click Dx su una maniglia / Allinea orizzontalmente.
5a. (Ossia) – Nel nostro testo ci sono i due tipi di misure di Ossia; quello tipo “Nota a pié di
pagina” (per la m.d. della mis. 3 [31]) e quello sovrapposto al rigo principale (miss. 8 – 9 [34 - 35]);
cominceremo dal secondo tipo, che si inserisce più agevolmente restando in Visualizzazione lineare.
Per prima cosa creiamo il rigo di Appunti, nel quale scriveremo le nostre misure di Ossia.
Come ricorderete, basta accedere a e fare un Doppio click sotto i due pentagrammi già
esistenti. Dovremo ripetere 2 volte l’operazione e successivamente sostituire con una Chiave di Basso la
chiave del secondo pentagramma.
La difficoltà di questa scrittura è che alla misura 34 del rigo principale sono sovrapposte 2 misure .
Procediamo con ordine e cominciamo a calcolare di quanti quarti è composta le nostre variante della
misura 8 [34]: 18 + 6 = 24; ad una battuta di 12/8 dovremo sovrapporne quindi 2, la prima di 18/4, la
seconda di 12/8.5
Inserisco:
- nella mis. 6, m.s., le note in chiave di Basso della piccola Cadenza; per la m.d. inseriremo solo il
mi4 di semiminima;
- nelle miss. 7 ed 8 i 2 gruppi di 6 quarti che concludono la prima battuta della variante;
- nella mis. 9 l’intera seconda battuta della variante.
A questo punto dobbiamo creare dei gruppi irregolari (senza numero e senza parentesi) che confluiranno
tutti in una battuta del valore dei 12/8 del brano.
Quindi “riduco” il valore delle note delle misure 6 – 8APP, (6 Quarti nello spazio di 1 Quarto puntato) e
della misura 9APP e con la Selezione parziale delle misure costruisco la misura 6 come nell’esempio della
pagina successiva:
5 La mia versione “digerisce male” la copiatura parziale di quantità di musica che non siano uguali all’unità di tempo, per cui
sono costretto a cambiare il tempo da 12/8 a 6/4; col tasto Opzioni<< farò in modo che non appaia la nuova indicazione di
tempo nelle misure dalla 6 alla fine.
Come avete notato, non ho usato lo Sposta note ( ) per i sol2 della mano destra in
chiave di Basso, ma li ho scritti nel Livello 1; i bicordi della m.s. sono nel Livello 2.
Successivamente in menù Finestre / strumenti avanzati ho allungato le gambe dei sol
con .
Accedo a clicco nella mis. 8, m. s. e predispongo la misura di Ossia per la chiave di
basso:
settate la vostra
finestra come in figura
OK , poi:
6a. - Completiamo gli elementi del nostro documento, cominciando dal Testo
Gli inserimenti di testo nella pagina sono pochi:
- “Variante: vedi nota a pié di pagina *” - mis. 3 [31]
- I trattini tra le indicazioni “senza” e “tempo” – mis. 4 [32]
- Le due parentesi quadre intorno al segno di togli pedale in fondo alla cadenza
- L’indicazione testuale della nota a pié di pagina
- Il Copyright in basso al centro
Operazioni conclusive:
7a. - Eliminate l’indicazione di tempo nella prima battuta: / Click nella battuta / Modifica
gli attributi della misura / Indicazioni di tempo: Nascondi sempre.
7b. - Sistemiamo i numeri di battuta. Nel nostro testo la Cadenza, che noi abbiamo scritto
per comodità su due misure, in realtà viene presentata come la sola misura 32. Dovremo quindi
creare due Regioni in / Misure / Numeri di battuta / Modifica le regioni:
- Aggiungete una seconda regione;
- Settate la Regione 1 come da
figura;
-Riquadro Cornici:
Forma: Ellisse
Modifica: Altezza 2,5
Larghezza 3,5
- ☑ Dimensione fissa della cornice
Le differenze della regione 2 sono:
- Includi dalla misura 5 sino alla 100
- Nascondi il numero della prima
battuta della regione
Buon lavoro!