Radar Marino
MODEL 1724C/1734C
VX2
http://www.furuno.co.jp/
Pub. No. OIT-35550-B
DATE OF ISSUE: JUL. 2005
ISTRUZIONI SULLA SICUREZZA
AVVISO AVVISO
RISCHIO DI SCOSSE ELETTRICHE Frequenza radio
Non aprire l'apparecchiatura. Rischio di radiazioni
Gli interventi all'interno L'antenna radar emette energia in radio-
dell'apparecchiatura devono frequenza elettromagnetica che può essere
essere eseguiti solo da dannosa, soprattutto per gli occhi. Non
personale qualificato. guardare mai direttamente nell'apertura
Non disassemblare o modificare dell'antenna mentre il radar è in funzione e
l'apparecchiatura. non esporsi alle emissioni dell'antenna da
una distanza ravvicinata.
Tali operazioni possono causare incendi,
Nella tabella seguente sono indicate le
scosse elettriche o lesioni gravi.
distanze dei livelli di radiazione a radio-
frequenza di 100 e 10 W/m2.
Spegnere immediatamente
l'apparecchiatura in caso di infiltrazioni Nota: se l'antenna è installata a una
di acqua al suo interno o di fuoriuscita distanza ravvicinata di fronte al casotto del
di fumo o fiamme. timone, l'amministrazione può richiedere
l'interruzione della trasmissione entro un
Un uso prolungato dell'apparecchiatura può determinato settore di rivoluzione
causare incendi o scosse elettriche. dell'antenna. Questo è possibile -
Richiedere al proprio rappresentate o
Tenere l'apparecchiatura lontano da rivenditore FURUNO di fornire questa
fonti di calore. funzione.
Distanza del Distanza del
Il calore può fondere il cavo di MODELLO punto punto
alimentazione, causando così incendi o 100 W/m2 10 W/m2
scosse elettriche. 1724C 0 Caso peggiore 1,5 m
Utilizzare il fusibile appropriato. 1734C 0,40 m Caso peggiore 4 m
i
SOMMARIO
2.1 Schermata del radar ........................ 2-1
INTRODUZIONE .............................vii 2.2 Trasmissione e stand-by.................. 2-2
Configurazioni del sistema............ix 2.3 Sintonia............................................ 2-2
2.4 Regolazione del guadagno .............. 2-3
1. PANORAMICA SUL 2.5 Riduzione degli echi di disturbo del
FUNZIONAMENTO .................. 1-1 mare ................................................ 2-4
1.1 Controlli operativi ............................. 1-1 2.5.1 Funzionamento del controllo
1.1.1 Controlli dell'unità video......... 1-1 antimare (A/C MARE) ........... 2-4
1.1.2 Controllo remoto .................... 1-3 2.5.2 Regolazione del controllo
1.2 Inserimento di una cartuccia antimare (A/C MARE) ........... 2-4
cartografica ...................................... 1-4 2.6 Riduzione degli echi di disturbo delle
1.3 Accensione/spegnimento dell'unità.. 1-5 precipitazioni.................................... 2-5
1.4 Luminosità dello schermo, luminosità 2.7 Scala della portata ........................... 2-5
del pannello e tonalità ...................... 1-6 2.8 Durata dell'impulso .......................... 2-6
1.4.1 Luminosità dello schermo e del 2.9 Modalità di presentazione................ 2-7
pannello ............................... 1-6 2.9.1 Selezione di una modalità di
1.4.2 Tonalità .................................. 1-7 presentazione........................ 2-7
1.5 Selezione di una visualizzazione ..... 1-8 2.9.2 Descrizione delle modalità di
1.5.1 Modalità di visualizzazione .... 1-8 presentazione........................ 2-8
1.5.2 Selezione di una 2.10 Misurazione della portata ............. 2-9
visualizzazione ...................... 1-9 2.10.1 Misurazione della portata in base
1.5.3 Alternanza del controllo nelle agli anelli di portata ............... 2-9
schermate combinate e di 2.10.2 Misurazione della portata in base
overlay ................................. 1-10 al cursore .............................. 2-9
1.5.4 Selezione della sorgente 2.10.3 Misurazione della portata in base
dell'immagine....................... 1-11 al VRM ................................ 2-10
1.6 Tasti freccia e cursore .................... 1-12 2.10.4 Operazioni VRM varie ......... 2-11
1.7 Inserimento del marker MOB, 2.11 Misurazione del rilevamento....... 2-11
impostazione della destinazione 2.11.1 Misurazione del rilevamento in
MOB .............................................. 1-12 base al cursore.................... 2-11
1.8 Caselle dati .................................... 1-13 2.11.2 Misurazione del rilevamento in
1.8.1 Come visualizzare e nascondere base all'EBL ........................ 2-11
le caselle dati con i tasti 2.11.3 Varie operazioni EBL ........... 2-12
funzione ............................... 1-14 2.12 Cancellazione della linea di rotta e del
1.8.2 Riposizionamento delle caselle marker Nord................................. 2-12
dati ..................................... 1-14 2.13 Riduzione delle interferenze....... 2-13
1.8.3 Cancellazione temporanea di 2.14 Rifiuto delle interferenze radar ... 2-13
una casella dati.................... 1-14 2.15 Zoom.......................................... 2-14
1.9 Tasti funzione................................. 1-15 2.15.1 Zoom dei target radar ......... 2-14
1.10 Schermata di simulazione .......... 1-16 2.15.2 Zoom dei target ARP e TTM 2-15
2.16 Spostamento dell'immagine ....... 2-16
2. FUNZIONAMENTO DEL 2.16.1 Spostamento manuale ........ 2-16
RADAR ................................... 2-1 2.16.2 Spostamento automatico .... 2-16
ii
2.17 Uso dell'offset di EBL .................2-17 2.26 Interpretazione della schermata del
2.17.1 Previsione della rotta di radar........................................... 2-38
collisione.............................. 2-17 2.26.1 Echi falsi...............................2-38
2.17.2 Misurazione della portata e del 2.26.2 Trasponditore radar di ricerca e
rilevamento tra due target ... 2-18 salvataggio (SART)..............2-39
2.18 Tracce eco..................................2-19 2.26.3 Racon (Radar Beacon) ........2-40
2.18.1 Tempo di traccia .................. 2-19
2.18.2 Avvio delle tracce eco ......... 2-20
3. FUNZIONAMENTO DEL
2.18.3 Gradazione della traccia...... 2-21 PLOTTER................................ 3-1
2.18.4 Colore della traccia.............. 2-21 3.1 Schermate del plotter.......................3-1
2.19 Espansione eco..........................2-22 3.1.1 Visualizzazione del plotter a
2.20 Media dell'eco ............................2-23 schermo intero .......................3-1
2.21 Output di dati TLL.......................2-24 3.1.2 Visualizzazione del grafico di
2.22 Allarme di guardia ......................2-25 navigazione............................3-3
2.22.1 Impostazione di una zona di 3.1.3 Schermata della rotta.............3-5
allarme di guardia ................ 2-25 3.1.4 Visualizzazione dei dati di
2.22.2 Violazione dell'allarme......... 2-26 navigazione............................3-7
2.22.3 Annullamento dell'allarme di 3.2 Modalità di presentazione ................3-7
guardia................................. 2-26 3.3 Spostamento della visualizzazione ..3-9
2.23 Guardia ......................................2-26 3.4 Scala della carta nautica..................3-9
2.23.1 Funzionamento della 3.5 Cartucce Navionics ..........................3-9
guardia................................. 2-26 3.5.1 Panoramica sulle cartucce
2.23.2 Attivazione/disattivazione della cartografiche ..........................3-9
zona di guardia .................... 2-27 3.5.2 Indici e ingrandimento della carta
2.23.3 Impostazione dell'intervallo di nautica ................................3-10
stand-by di guardia .............. 2-27 3.5.3 Cartucce Navionics ..............3-10
2.24 Marker di waypoint .....................2-28 3.5.4 Carte nautiche C-MAP.........3-13
2.25 Funzionamento di ARP e 3.6 Uso della traiettoria........................ 3-17
TTM ........................................2-28 3.6.1 Visualizzazione della
2.25.1 Attivazione/disattivazione di ARP traiettoria ..............................3-17
e TTM .................................. 2-29 3.6.2 Interruzione e riavvio del
2.25.2 Acquisizione e traccia dei target plottaggio della traiettoria
(ARP)................................... 2-30 dell'imbarcazione .................3-18
2.25.3 Visualizzazione del numero di 3.6.3 Modifica del colore della
target (ARP, TTM) ............... 2-32 traiettoria ..............................3-19
2.25.4 Disattivazione della traccia dei 3.6.4 Metodo e intervallo di plottaggio
target ARP ........................... 2-32 della traiettoria
2.25.5 Impostazione degli attributi del dell'imbarcazione ...................3-19
vettore (ARP)....................... 2-33 3.6.5 Modifica dell'impostazione della
2.25.6 Visualizzazione della posizione distribuzione di traiettoria/marker
passata (ARP) ..................... 2-34 dell'imbarcazione .................3-21
2.25.7 Dati del target ARP e TTM .. 2-35 3.6.6 Cancellazione della
2.25.8 Allarme CPA/TCPA (ARP) .. 2-35 traiettoria ..............................3-21
2.25.9 Allarme per target perso 3.7 Marker e linee ................................ 3-23
(ARP)................................... 2-37 3.7.1 Inserimento di un marker o di
2.25.10 Come visualizzare e una linea ..............................3-23
nascondere le traiettorie dei 3.7.2 Modifica degli attributi del
target ARP ......................... 2-37 marker..................................3-23
iii
3.7.3 Selezione del tipo di linea.... 3-24 4.1.1 Selezione di una visualizzazione
3.7.4 Cancellazione di marker e dell'ecoscandaglio................. 4-1
linee ..................................... 3-25 4.1.2 Descrizione delle visualizzazioni
3.8 Waypoint ........................................ 3-26 dell'ecoscandaglio................. 4-2
3.8.1 Inserimento di waypoint....... 3-27 4.1.3 Selezione del metodo di
3.8.2 Modifica dei dati dei divisione della visualizzazione
waypoint............................... 3-30 nelle visualizzazioni nelle
3.8.3 Cancellazione dei waypoint . 3-32 visualizzazioni combinate ..... 4-6
3.8.4 Modifica della dimensione del 4.2 Funzionamento automatico
marker di waypoint dell'ecoscandaglio ........................... 4-6
(NavCharts™)....................... 3-33 4.2.1 Modalità di funzionamento
3.8.5 Ricerca dei waypoint ........... 3-34 automatica dell'ecoscandaglio4-6
3.9 Rotte .............................................. 3-35 4.2.2 Tipi di modalità automatiche
3.9.1 Creazione delle rotte ........... 3-35 dell'ecoscandaglio................. 4-6
3.9.2 Collegamento delle rotte...... 3-38 4.2.3 Modalità di abilitazione del
3.9.3 Inserimento dei waypoint..... 3-39 funzionamento automatico
3.9.4 Rimozione di waypoint da una dell'ecoscandaglio................. 4-7
rotta...................................... 3-41 4.3 Funzionamento manuale
3.9.5 Cancellazione delle rotte ..... 3-41 dell'ecoscandaglio ........................... 4-7
3.10 Navigazione ............................... 3-42 4.3.1 Selezione della modalità
3.10.1 Navigazione verso un "quick manuale ................................ 4-7
point".................................... 3-42 4.3.2 Selezione della portata di
3.10.2 Navigazione verso i visualizzazione ...................... 4-7
waypoint............................... 3-43 4.3.3 Regolazione del guadagno ... 4-8
3.10.3 Navigazione verso porti e servizi 4.3.4 Spostamento della portata .... 4-8
portuali ................................. 3-44 4.4 Misurazione della profondità e del
3.10.4 Come seguire una rotta ....... 3-46 tempo............................................... 4-9
3.10.5 Annullamento della navigazione 4.5 Riduzione delle interferenze .......... 4-10
in rotta.................................. 3-49 4.6 Riduzione dei disturbi di basso
3.11 Allarmi............................................ 3-50 livello.............................................. 4-10
3.11.1 Attivazione/disattivazione allarme 4.7 Cancellazione degli echi deboli ..... 4-11
acustico................................ 3-50 4.8 Marker bianco................................ 4-12
3.11.2 Allarme di arrivo................... 3-51 4.9 Velocità di avanzamento immagine4-13
3.11.3 Allarme di guardia in rada.... 3-52 4.9.1 Avanzamento indipendente dalla
3.11.4 Allarme XTE (errore velocità dell'imbarcazione ... 4-13
perpendicolare alla 4.9.2 Avanzamento sincronizzato con
traiettoria)............................. 3-53 la velocità dell'imbarcazione 4-14
3.11.5 Allarme di velocità ............... 3-53 4.10 Colori della visualizzazione ........ 4-15
3.11.7 Allarme di viaggio ................ 3-54 4.11 Allarmi............................................ 4-16
3.11.8 Allarme fondale (specifica 4.11.1 Attivazione/disattivazione allarme
C-MAP) ................................ 3-55 acustico ............................... 4-16
3.11.9 Informazioni sull'allarme ...... 3-56 4.11.2 Allarme fondale ................... 4-17
3.12 Ripristino della distanza 4.11.3 Allarme pesce ..................... 4-17
parziale....................................... 3-58 4.11.4 Allarme pesce (B/L) ............ 4-18
4.11.5 Allarme temperatura acqua. 4-18
4. FUNZIONAMENTO 4.11.6 Violazione di un'impostazione di
DELL'ECOSCANDAGLIO ...... 4-1 allarme ................................ 4-19
4.1 Visualizzazioni dell'ecoscandaglio ... 4-1 4.12 Grafico temperatura acqua ........ 4-20
iv
4.13 Modifica dell'intervallo di ripetizione 6.4 Ricezione dei dati tramite
degli impulsi ................................4-20 l'apparecchiatura di rete ....................6-9
4.14 Salvataggio dell'immagine 6.5 Trasmissione dei dati attraverso la
dell'ecoscandaglio su una scheda rete ................................................ 6-10
SD ..............................................4-21
4.15 Interpretazione della 7. PERSONALIZZAZIONE
visualizzazione DELL'UNITÀ ........................... 7-1
dell'ecoscandaglio ......................4-21 7.1 Impostazione generale.....................7-1
4.15.1 Linea zero............................ 4-21 7.2 Impostazione del radar ....................7-5
4.15.2 Eco del fondale.................... 4-21 7.2.1 Impostazione della
4.15.3 Echi dei banchi di pesce...... 4-22 visualizzazione del radar .......7-5
4.15.4 Disturbo in 7.2.2 Impostazione della portata del
superficie/aerazione ............ 4-23 radar.......................................7-8
7.2.3 Impostazione dei tasti
5. FUNZIONAMENTO DELL'AIS 5-1 funzione .................................7-9
5.1 Attivazione/disattivazione della funzione 7.3 Impostazione del plotter................. 7-11
AIS ...................................................5-1 7.3.1 Opzioni di navigazione.........7-11
5.2 Simboli AIS ......................................5-3 7.3.2 Impostazione dei tasti
5.3 Impostazione del numero di target AIS funzione ...............................7-13
da visualizzare .................................5-3 7.4 Impostazione della carta nautica.... 7-16
5.4 Attivazione dei target .......................5-4 7.4.1 Offset della carta nautica .....7-16
5.5 Visualizzazione dei dati del target ....5-4 7.4.2 Attributi della cartuccia Navionics
5.6 Target perso .....................................5-5 GOLD...................................7-17
5.7 Impostazione del CPA e del TCPA ...5-5 7.4.3 Attributi delle carte nautiche
5.8 Allarme di prossimità........................5-6 C-MAP .................................7-18
5.9 Come visualizzare o nascondere le 7.5 Impostazione delle caselle dati ...... 7-26
traiettorie dei target AIS ...................5-7 7.6 Impostazione dell'hot page ............ 7-27
5.10 Scelta del tempo del vettore .........5-7 7.7 Impostazione del navigatore .......... 7-28
5.11 Visualizzazione delle posizioni 7.7.1 Sorgente dei dati di
passate dei target AIS ....................5-8 navigazione..........................7-28
7.7.2 Impostazione del ricevitore GPS
6. TRASFERIMENTO DEI DATI . 6-1 (dotato di GP-310B/320B) ...7-30
6.1 Operazioni con le schede di 7.7.3 Impostazione della
memoria ...........................................6-1 visualizzazione TD ...............7-33
6.1.1 Eliminazione di tutti i dati dalle
7.8 Impostazione della visualizzazione dei
schede di memoria (diversi dai
dati di navigazione ......................... 7-36
dati della carta nautica) ......... 6-1
7.9 Impostazione dell'ecoscandaglio ... 7-37
6.1.2 Salvataggio dei dati su una
7.9.1 Impostazione del sistema ....7-37
scheda di memoria ................ 6-2
7.9.2 Impostazione del sensore....7-41
6.1.3 Riproduzione dei dati da una
7.9.3 Portata di scandagliamento, di
scheda di memoria ................ 6-3
zoom e di blocco del fondale7-42
6.2 Caricamento e download dei dati.....6-5 7.9.4 Impostazione dei tasti
6.2.1 Impostazione del software di
funzione ...............................7-43
comunicazione sul PC........... 6-5
7.10 Impostazione della visualizzazione
6.2.2 Caricamento o download dei
del grafico di navigazione........... 7-46
dati......................................... 6-5
6.3 Caricamento dei dati dei waypoint da
Yeoman............................................6-8
v
8. MANUTENZIONE E APPENDICE............................... AP-1
RISOLUZIONE DEI Descrizione del menu ..............................AP-1
PROBLEMI ............................. 8-1 Tasto ALARM...........................................AP-9
8.1 Manutenzione preventiva................. 8-1 Elenco carte geodetiche .................... AP-10
8.2 Sostituzione delle batterie................ 8-2 Icone...................................................AP-11
8.3 Sostituzione del fusibile ................... 8-2
SPECIFICATIONS.......................SP-1
8.4 Sostituzione del magnetron ............. 8-3
8.5 Risoluzione di problemi semplici...... 8-3 INDICE..........................................IN-1
8.5.1 Problemi generali................... 8-3
8.5.2 Radar ..................................... 8-4
8.5.3 Plotter .................................... 8-5
8.5.4 Ecoscandaglio ....................... 8-6
8.6 Diagnostica ...................................... 8-7
8.6.1 Test dell'I/O di memoria......... 8-7
8.6.2 Sequenza dei colori ............... 8-9
8.6.3 Test della tastiera e del controllo
remoto.................................. 8-11
8.7 Schermata di stato del GPS........... 8-11
8.8 Cancellazione delle memorie......... 8-12
8.9 Messaggi di errore ......................... 8-14
vi
INTRODUZIONE
Informazioni sul video plotter a colori GD-1720C per
radar marino Modello 1724C/1734C
FURUNO Electric Company desidera ringraziare coloro che hanno acquistato il video
plotter a colori GD-1720C per radar marino Modello 1724C/1734C. Questo prodotto si
aggiunge alla serie di prodotti che hanno contribuito a rendere il marchio FURUNO
sinonimo di qualità e affidabilità.
Per oltre 50 anni, FURUNO Electric Company ha goduto di una reputazione invidiabile in
termini di qualità e affidabilità in tutto il mondo. L'impegno di FURUNO nella produzione di
apparecchiature eccellenti, è ulteriormente supportato dal servizio offerto dall'ampia rete di
agenti e rivenditori.
FURUNO desidera ricevere i commenti degli utenti finali per un costante miglioramento.
Caratteristiche
Il video plotter GD-1720C per radar Modello 1724C/1734C è integrato nel sistema di rete
denominato "NavNet". Ciascun prodotto dispone di un indirizzo IP per comunicare con i
prodotti compatibili NavNet in rete mediante il protocollo TCP/IP su una rete Ethernet
10BASE-T.
• Schermo luminoso da 7 pollici visibile anche sotto la luce diretta del sole.
• Funzionamento facilitato con combinazione di tasti, tasti funzione e tasti freccia.
• Supporto per le seguenti cartucce di cartografia SD: cartucce FURUNO e Nav-charts™
(NAVIONICS) o cartucce C-MAP NT+/NT MAX, a seconda della specifica. Tutti i nomi
sopra menzionati sono marchi registrati delle rispettive società.
• Rapido ritracciamento grafico.
• Scheda circuiti di interfaccia NavNet incorporata.
• Ricevitore GPS GP-310B a 12 canali con localizzazione accurata della posizione,
GP-310B e 320B con funzionalità WAAS.
• Tasti funzione programmabili dall'utente.
• Immagine video dell'ecoscandaglio disponibile tramite il collegamento all'ecoscandaglio
di rete.
• Funzione ARP per la connessione al Modello 1824C.
vii
Avviso
• Non è possibile copiare o riprodurre alcuna parte di questo manuale senza permesso
scritto.
• Se questo manuale viene perso o si danneggia, contattare il rivenditore per sostituirlo.
• Il contenuto di questo manuale e le specifiche dell'apparecchiatura sono soggetti a
modifica senza preavviso.
• Le schermate di esempio (o le illustrazioni) riportate in questo manuale potrebbero non
corrispondere a quelle visualizzate sul proprio schermo. La schermata visualizzata
dipende dalla configurazione del sistema e dalle impostazioni dell'apparecchiatura.
• Questo manuale è destinato a utenti di lingua italiana.
• FURUNO non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni provocati da un uso
improprio o da modifiche all'apparecchiatura né per la perdita di profitto di terze parti.
viii
CONFIGURAZIONI DEL SISTEMA
Tutti i prodotti NavNet includono una "scheda circuiti di rete" che consente l'integrazione di
ogni prodotto NavNet su scheda attraverso un cavo LAN opzionale (Ethernet 10BASE-T). A
ciascun prodotto NavNet viene assegnato un indirizzo IP per consentire il trasferimento
delle immagini con gli altri prodotti NavNet. Ad esempio, le immagini video del plotter
possono essere trasferite a un radar e viceversa. Le immagini ricevute mediante NavNet
possono essere regolate dall'apparecchiatura di ricezione.
Il numero di unità video che è possibile installare dipende dal numero di ecoscandagli di
rete collegati. Per un sistema che include tre o più prodotti, è richiesto un "hub" per
l'elaborazione dei dati.
E/S
Unità video Navigatore
RDP-148
Interfaccia AIS Segnalatore acustico
Trasponditore AIS
IF-1500AIS* esterno PC
* Non richiesto per Ecoscandaglio
trasponditore AIS FA-150.
Sensore di rotta
Controllo
remoto
RMC-100
Raddrizzatore
Ecoscandaglio di rete PR-62
ETR-6/10N
Altra unità NavNet
(GD-1720 etc.) 12-24 VDC
100/110/115/220/230 VAC
1f, 50/60 Hz
Sistema NavNet (Modello 1724C/1734C)
ix
Sistema NavNet a singola unità (GD-1720C)
Ricevitore GPS
GP-310B/320B
Segnalatore acustico
Unità video esterno
RDP-148
AIS-Trasponditore
Interfaccia AIS
IF-1500AIS*
* Non richiesto per
trasponditore
AIS FA-150 Ecoscandaglio
Sensore di rotta
Controllo remoto
RMC-100
Altra unità NavNet Raddrizzatore
(MODEL 1724C etc.) Ecoscandaglio di rete PR-62
ETR-6/10N
12-24 VDC
100/110/115/220/230 VAC
1f, 50/60 Hz
Sistema NavNet a singola unità (GD-1720C)
x
Sistema NavNet a due unità
Antenna GP-310B/320B
xi
Sistema NavNet a tre o più unità (max 4 unità video).
Antenna GP-310B/320B
HUB
Dati dell'ecoscandaglio
Nota: l'immagine scompare
10 secondi dopo la
Ecoscandaglio disconnessione del cavo
di rete NavNet da un'unità video
ETR-6/10N NavNet secondaria.
xii
1. PANORAMICA SUL
FUNZIONAMENTO
In questo capitolo vengono fornite le informazioni di base necessarie per iniziare a utilizzare il radar
e il video plotter.
1-1
1. PANORAMICA SUL FUNZIONAMENTO
Tasti funzione
La funzione dei cinque tasti funzione cambia in base all'operazione eseguita. Le etichette per le
relative funzioni correnti vengono mostrate sullo schermo a sinistra dei tasti. Per nascondere o
visualizzare i tasti funzione, premere il tasto HIDE/SHOW. A ogni pressione del tasto vengono
visualizzati i tasti funzione predefiniti e i tasti funzione dell'utente oppure vengono disattivate le
informazioni di navigazione (nella parte superiore dello schermo).
TASTI
FUN-
ZIONI
Unità video
Alcuni tasti funzione mostrano la relativa impostazione corrente in video inverso, ovvero dicitura
bianca su schermo nero, come illustrato di seguito.
34° 22. 3456'N 359.9°M TRIP NU
080° 22. 3456'E 19.9 kt 99.9 nm
16.0nm ENTRA
MARK
MODO
NTH UP
NAV
POS Opzione corrente mostrata
in video inverso
D.BOX
ON/OFF
WPT 002 FISH
BRIDGE
1-2
1. PANORAMICA SUL FUNZIONAMENTO
Distanza operativa
90°: fino a 5 m
SAVE ±45°: fino a 3 m
MARK CNTL
ENT
ENT
CLEAR MENU
ALARM HIDE/SHOW
Controllo remoto
1-3
1. PANORAMICA SUL FUNZIONAMENTO
Unità video
2. Inserire la cartuccia cartografica con il lato dell'etichetta rivolto verso l'alto.
3. Chiudere il coperchio.
Nota 1: non rimuovere una cartuccia mentre viene disegnata la carta nautica. In caso
contrario, l'apparecchiatura potrebbe bloccarsi.
Nota 2: non inserire o rimuovere una cartuccia mentre il dispositivo è acceso. In caso
contrario, l'apparecchiatura potrebbe bloccarsi.
Nota 3: in presenza di più unità video, non utilizzare lo stesso tipo di cartuccia cartografica
in più unità video.
Nota 4: rimuovere la cartuccia con cautela e maneggiarla con cura poiché se ne potrebbe
danneggiare il contenuto.
1-4
1. PANORAMICA SUL FUNZIONAMENTO
Per l'avvio con la schermata del radar, prima di poter utilizzare il radar è necessario attendere il
riscaldamento del magnetron, che richiede da 60 a 90 secondi (in base al modello del radar). Il
tempo restante per completare il riscaldamento del magnetron viene mostrato al centro della
schermata.
Per spegnere l'unità, tenere premuto il tasto POWER/BRILL fino a quando la schermata non diventa
nera (circa 3 secondi). Chiudere la copertura per proteggere lo schermo LCD. L'ecoscandaglio di
rete verrà disattivato circa tre minuti dopo lo spegnimento dell'apparecchiatura. Ciò è dovuto alle
caratteristiche elettriche del sistema.
Nota: la prima volta che si accende l'unità (oppure ogni volta che viene attivata
l'alimentazione in seguito a un ripristino della memoria), viene richiesto se si desidera
attivare la modalità di simulazione, che prevede il funzionamento simulato
dell'apparecchiatura dopo la selezione della modalità di installazione. Premere la manopola
ENTER per avviare la modalità di simulazione oppure premere il tasto CLEAR per avviare il
funzionamento normale. Per ulteriori dettagli sulla modalità di simulazione, consultare la
sezione "1.10 Schermata di simulazione".
1-5
1. PANORAMICA SUL FUNZIONAMENTO
LUCE
TASTI
COLORE
RADAR
STBY
TORNA
DISPLAY BRILLIANCE
8
Nota 1: se l'unità viene spenta dopo avere impostato una luminosità minima, alla
successiva accensione verrà visualizzata una schermata nera. Premere ripetutamente il
tasto POWER/BRILL per regolare la luminosità.
Nota 2: l'apparecchiatura non dispone di un controllo del contrasto.
1-6
1. PANORAMICA SUL FUNZIONAMENTO
1.4.2 Tonalità
È possibile selezionare i colori per le schermate del radar, del plotter e di overlay procedendo nel
modo indicato di seguito.
COLORE
s
GIORNO
NOTTE
CREPUSCOLO
REGOL. MANUAL
t
1-7
1. PANORAMICA SUL FUNZIONAMENTO
Schermate di visualizzazione
La tabella riportata di seguito mostra le visualizzazioni disponibili per ogni tipo di schermata.
Tipo di schermata e visualizzazioni disponibili
Schermo intero Opzioni della schermata Opzioni della
combinata schermata di overlay
(schermata divisa in due o
tre parti)
Plotter, radar, Plotter, radar, ecoscandaglio, Radar + plotter
ecoscandaglio, dati di bussola (o vento), rotta,
navigazione, overlay bussola (o vento)/rotta, dati di
navigazione, overlay
1-8
1. PANORAMICA SUL FUNZIONAMENTO
Schermate di
visualizzazione
RADAR PLOTTER ECOSCAND NAV DATA OVERLAY di base
Hot page
HOTPAGE1 HOTPAGE2 HOTPAGE3HOTPAGE4 HOTPAGE5
PREMI ENTER.
1-9
1. PANORAMICA SUL FUNZIONAMENTO
12 LP3nm 12 LP3nm
H-UP H-UP
SIGNAL CNTL
CNTRL
ENTRAR
PROC. RADAR
RADAR
MARCA
NAV ˚ R
359.9 NAV ˚ R
359.9
+ FUNC + POS
11.7nm 11.7nm
34˚ 22. 3456'N 359.9˚M TRIP NU 34˚ 22. 3456'N 359.9˚M TRIP NU
080˚ 22. 3456'E 19.9 kt 99.9 nm
TARGET 080˚ 22. 3456'E 19.9 kt 99.9 nm
16.0nm CNTRL 16.0nm
PLOTTR
CNTRL CNTRL
RADAR PLOTTR
Per regolare
il radar
1-10
1. PANORAMICA SUL FUNZIONAMENTO
SELEZ.
PROVENIENZA RADAR ORIGINE
▲
1 (HOST NAME: NAVNET-1)
PROV. ECOSCAND INS. RE
ETR1 (HOST NAME: SOUNDER)
PROVENIENZA AUX
AUX 1 (HOST NAME: WXFAX)
INDIRIZZO IP
172.031.003.003
NUMERO DISPOSITIVO
1 (HOST NAME: NAVNET-1)
TORNA
Sorgente
dell'ecoscandaglio
1-11
1. PANORAMICA SUL FUNZIONAMENTO
Cursore
TARGET VAI AL
CURSOR
359.9°R
+
0.24nm
1-12
1. PANORAMICA SUL FUNZIONAMENTO
1. Tenere premuto il tasto SAVE/MOB per circa tre secondi quando qualcuno cade in mare. Viene
visualizzato il numero del waypoint salvato (numero del waypoint vuoto più recente, 001-999),
seguito dalla finestra di conferma MOB.
Il tempo restante viene mostrato quando si preme il tasto SAVE/MOB.
Per cancellare un marker MOB dalla schermata del plotter è necessario innanzi tutto cancellare il
waypoint corrispondente. Posizionare il cursore sul marker MOB, quindi premere il tasto CLEAR e
premere la manopola ENTER per cancellare il waypoint. Ripetere queste operazioni per cancellare il
marker MOB.
1-13
1. PANORAMICA SUL FUNZIONAMENTO
.250/SP.125nm 319.9°M
H-UP
ENTRA
MARK
MODO
NTH UP
NAV
POS
Caselle dati
Caselle dati
1. Utilizzare i tasti freccia per posizionare il cursore dentro la casella dati da spostare. Una volta
spostato all'interno della casella, il cursore assume la forma di una mano. Premere la manopola
ENTER. La mano si trasforma in un pugno, a indicare che la casella è stata selezionata
correttamente.
2. Utilizzare i tasti freccia per spostare la casella di dati nella posizione desiderata, quindi premere
la manopola ENTER.
1-14
1. PANORAMICA SUL FUNZIONAMENTO
1. Premere il tasto HIDE/SHOW per sostituire le etichette dei tasti funzione predefinite.
R E
N M
G L
T R
R
L
Tasti U Tasti
L
funzione funzione
O A
F D
C 002WP D
FISH
BRIDGE
T A
X L
p
359.9°R
+
0.24nm
Radar Plotter
Tasti funzione
2. Premere il tasto funzione desiderato.
Nota: i tasti funzione possono essere programmati singolarmente per le schermate del plotter, del
radar e dell'ecoscandaglio. Per ulteriori dettagli, vedere gli argomenti riportati di seguito.
1-15
1. PANORAMICA SUL FUNZIONAMENTO
L'icona della simulazione (SIM) compare quando è attiva una modalità di simulazione qualsiasi.
Radar
Dati dell'utente o echi generati dall'unità di visualizzazione NavNet
1. Selezionare RADAR, quindi premere il tasto funzione INS. RE.
RADAR
s
DATI INTERNO 1
DATI INTERNO 2
DATI UTENTE
LIVE
t
2. Selezionare DATI INTERNO 1 o 2 per gli echi generati internamente o DATI UTENTE per i dati
del radar salvati dall'utente. Premere la manopola ENTER.
3. Premere il tasto MENU per uscire dal menu.
1-16
1. PANORAMICA SUL FUNZIONAMENTO
Echi generati dall'antenna del radar NavNet (non disponibili con GD-1720C)
1. Selezionare GET REGISTRA SIMUL RADAR, quindi premere il tasto funzione EDIT.
2. Selezionare SI, quindi premere la manopola ENTER per cancellare i dati della simulazione e
ottenere nuovi dati. Viene visualizzato il messaggio "Generazione data simul. Non spegnere
l’apparato." mentre l'unità riceve i dati del radar.
Nota: se è impossibile trovare il radar di rete, compare il messaggio "Radar non trovato. Non si
può ricevere dati simulati". Se il radar non è attivo, invece, compare il messaggio "Radar non è
attivo. Non si può ricevere dati simulati". Verificare che il radar sia collegato e che il cavo del
segnale non sia allentato.
3. Selezionare RADAR, quindi premere il tasto funzione INS. RE.
4. Selezionare DATI INTERNO 2, quindi premere la manopola ENTER.
5. Premere il tasto MENU per uscire dal menu.
Plotter
1. Selezionare PLOTTER, quindi premere il tasto funzione INS. RE.
PLOTTER
2. Selezionare SIMULAZIONE, quindi premere la manopola ENTER.
3. Selezionare VELOCITA, quindi premere il tasto funzione INS. RE. ▲
SIMULAZIONE
4. Immettere la velocità (intervallo impostazione: 0-99 kt, velocità LIVE
predefinita: 0 kt) utilizzando i tasti alfanumerici, quindi premere la ▼
manopola ENTER.
5. Selezionare COURSE, quindi premere il tasto funzione INS. RE.
6. Selezionare "FIGURA 8" per tracciare la traiettoria dell'imbarcazione simulata descrivendo una
rotta a otto o immettere la propria rotta in DIRECTION. Per immettere la rotta, utilizzare i tasti
freccia per selezionare la cifra, quindi immettere il valore con i tasti alfanumerici.
7. Premere il tasto funzione ENTER.
8. Selezionare LATITUDINE, quindi premere il tasto funzione INS. RE.
9. Immettere la latitudine (intervallo impostazione: 85°N-85°S, impostazione predefinita:
45°35.000’N), quindi premere la manopola ENTER.
10. Selezionare LONGITUDINE, quindi premere il tasto funzione INS. RE.
11. Immettere la longitudine (intervallo impostazione: 180°E-180°W, impostazione predefinita:
125°00.000’W), quindi premere la manopola ENTER.
12. Selezionare DATA E ORA PARTENZA, quindi premere il tasto funzione INS. RE.
13. Immettere la data e l'ora di inizio, quindi premere la manopola ENTER.
14. Premere il tasto MENU per uscire dal menu.
Ecoscandaglio
1. Selezionare ECOSCANDAGLIO, quindi premere il tasto funzione
ECOSCANDAGLIO
INS. RE.
2. Selezionare DATI INTERNI (echi generati internamente) o DATI s
DATI INTERNI
ETR (echi generati dall'ecoscandaglio di rete), quindi premere la DATI ETR
manopola ENTER. LIVE
t
Nota: la modalità DATI INTERNI non mostra la profondità,
lo spostamento, lo zoom del fondale, il blocco del fondale e la discriminazione del
fondale.
3. Premere il tasto MENU per uscire dal menu.
1-17
1. PANORAMICA SUL FUNZIONAMENTO
1-18
2. FUNZIONAMENTO DEL RADAR
Anello di portata
2-1
2. FUNZIONAMENTO DEL RADAR
2.3 Sintonia
Il ricevitore radar può essere sintonizzato automaticamente o manualmente; il metodo di
sintonia predefinito è automatico. Se si richiede la sintonia manuale, effettuare le seguenti
operazioni:
SINTONIZZAZIONE
~ AUTO
{ MAN Barra di sintonia
Finestra di sintonia
4. Scegliere MAN.
5. Regolare la manopola ENTER fino a quando la barra di sintonia si trova nella posizione
più lunga.
6. Premere il tasto MENU per uscire dal menu.
2-2
2. FUNZIONAMENTO DEL RADAR
L'impostazione corretta prevede che i disturbi di fondo siano appena visibili sullo schermo.
Se l'impostazione del guadagno è troppo bassa, si potrebbero perdere gli echi deboli.
D'altra parte, un guadagno eccessivo restituisce un disturbo di sfondo troppo elevato; si
potrebbero perdere gli echi di target forti a causa dello scarso contrasto tra gli echi
desiderati e il disturbo di sfondo sullo schermo.
Per regolare la sensibilità del ricevitore, eseguire una trasmissione su lunga portata, quindi
effettuare le seguenti operazioni:
Regolazione dell'FTC
Per eliminare gli echi di disturbo della pioggia dovuti a forti temporali o gli echi sparsi di
disturbo della pioggia, regolare l'FTC.
Oltre a ridurre gli echi di disturbo, è possibile utilizzare l'FTC in condizioni di tempo buono
per chiarire l'immagine durante la navigazione in acque ristrette. Tuttavia, il ricevitore è
meno sensibile con il circuito attivo.
2-3
2. FUNZIONAMENTO DEL RADAR
Il controllo antimare (A/C MARE) riduce l'amplificazione degli echi di breve portata (quando
il disturbo è massimo) e aumenta progressivamente l'amplificazione man mano che la
portata aumenta, in modo da normalizzare l'amplificazione in assenza degli echi di disturbo.
REG. SENSIBILITA
AUTO MOSSO
AUTO MODERATO
AUTO CALMO
MAN 0
2-4
2. FUNZIONAMENTO DEL RADAR
Se gli echi delle precipitazioni coprono i target solidi, regolare il controllo antipioggia (A/C PI.
GIA) in modo da suddividere tali echi indesiderati in un motivo a macchie, facilitando il
riconoscimento dei target solidi.
2-5
2. FUNZIONAMENTO DEL RADAR
Nota 1: la portata massima dipende dal radar di rete come mostrato di seguito.
Modello 1724C, 1734C, 1824C: 24 nm
Modello 1834C: 36 nm
Modello 1934C: 48 nm
Modello 1944C: 64 nm
Modello 1954C,1964C: 72 nm
Nota 2: è possibile scegliere la portata da utilizzare dal menu SETUP SCALE RADAR. Per
informazioni dettagliate, vedere il paragrafo 7.2.2. Questa funzione non è disponibile con il
modello GD-1720C.
1. Se non già visualizzati, premere il tasto HIDE/SHOW per visualizzare i tasti funzione del
radar.
2. Premere il tasto funzione SIGNAL PROC.
2-6
2. FUNZIONAMENTO DEL RADAR
1.5/ .500nm
SP 319.9˚M SIGNAL
PROC
H-UP
I. REJ
LOW
PULSE
SHORT
E. STR
LOW
TORNA
359.9˚R
+
1.40nm
2-7
2. FUNZIONAMENTO DEL RADAR
Nella modalità Nord in alto (North-up), i target vengono Nord Linea di rotta
riportati in base alle distanze misurate e alle rotte reali
(bussola) rispetto alla propria imbarcazione. Il Nord
viene mantenuto nella parte superiore dello schermo.
La linea di rotta cambia in base alla rotta
dell'imbarcazione.
1. Se non già visualizzati, premere il tasto HIDE/SHOW per visualizzare i tasti funzione del radar.
2. Premere il tasto funzione RADAR DISPLY.
3. Premere il tasto funzione RINGS per attivare gli anelli e selezionare la luminosità
desiderata.
4. Premere il tasto funzione TORNA per terminare.
2-9
2. FUNZIONAMENTO DEL RADAR
Target
.250/LP.125nm 319.9˚M
H-UP
Cursore SIGNAL
PROC.
RADAR
DISPLY
NAV
FUNC
TARGET
ZOOM &
D. BOX
+ 4.3˚R
0.240nm
VRM1
ON
VRM1
(linea puntata) SPOSTA
EBL2
ON
VRM2
(linea tratteggiata) VRM2
ON
2-10
2. FUNZIONAMENTO DEL RADAR
Cancellazione delle caselle dati EBL/VRM: Premere il tasto funzione EBL o VRM
associato alla casella dati EBL/VRM che si desidera cancellare. Premere il tasto CLEAR
una o due volte per cancellare la casella dati.
Come nascondere le caselle dati EBL/VRM: Premere i tasti funzione ZOOM & D. BOX e
D. BOX per mostrare o nascondere le caselle dati EBL/VRM.
Spostamento delle caselle dati EBL/VRM: È possibile spostare in un'altra posizione una
casella dati EBL/VRM che copre un target che si desidera visualizzare nel modo indicato di
seguito. Non è possibile eseguire questa operazione quando sono visualizzati i tasti
funzione EBL/VRM.
2-11
2. FUNZIONAMENTO DEL RADAR
SPOSTA
EBL2
EBL2 ON
(linea tratteggiata)
VRM2
Rilevamento EBL2 ON
Il marker Nord viene visualizzato come una breve linea tratteggiata. Nelle modalità Head-up
e Course-up, il marker Nord si sposta attorno alla scala di rilevamento man mano che la
rotta dell'imbarcazione si sposta.
Per cancellare temporaneamente la linea di rotta e il marker Nord, premere il tasto funzione
RADAR DISPLY seguito dal tasto funzione HL OFF. Rilasciare il tasto per visualizzare
nuovamente i marker. Se i tasti funzione del radar non vengono visualizzati, premere il
tasto HIDE/SHOW per visualizzarli.
2-12
2. FUNZIONAMENTO DEL RADAR
Interferenze radar
1. Se non già visualizzati, premere il tasto HIDE/SHOW per visualizzare i tasti funzione del
radar.
2. Premere il tasto funzione SIGNAL PROC.
2-13
2. FUNZIONAMENTO DEL RADAR
1.5/ .500nm
SP 319.9˚M SIGNAL
PROC
H-UP
I. REJ
LOW
PULSE
SHORT
E. STR
LOW
TORNA
359.9˚R
+
1.40nm
2.15 Zoom
La funzione di zoom consente di raddoppiare la dimensione dell'area selezionata con il
"riquadro di zoom". Tale funzione è disponibile in qualsiasi portata ma non è operativa in
moto reale e quando lo schermo è spostato.
2-14
2. FUNZIONAMENTO DEL RADAR
Cerchio di zoom
CURSOR
FLOAT
ARPA
TGT ZM È richiesta la scheda
ARP opzionale nel
D. BOX radar di rete modello
ON/OFF 18x4/19x4. In caso
contrario, queste
Finestra dello zoom TORNA informazioni non
vengono mostrate.
001.0°R
+
0.160nm
Zoom
1. Se non già visualizzati, premere il tasto HIDE/SHOW per visualizzare i tasti funzione del
radar.
2. Premere il tasto funzione ZOOM/D. BOX per visualizzare i tasti funzione ZOOM & D.
BOX.
3. Premere il tasto funzione ZOOM ON/OFF per selezionare ZOOM ON.
4. Premere il tasto funzione ARP TGT ZM.
Nota: la finestra di zoom si combina con lo sfondo se il colore di sfondo dell'immagine radar
è bianco. Se la finestra non risulta molto leggibile, cambiare il colore di sfondo.
2-15
2. FUNZIONAMENTO DEL RADAR
Per annullare lo spostamento, premere i tasti funzione RADAR DISPLY, SPOSTA e OFF.
2-16
2. FUNZIONAMENTO DEL RADAR
Spostamento automatico
Premere il tasto funzione AUTO. Per annullare, premere i tasti funzione RADAR DISPLY,
SPOSTA e OFF.
2-17
2. FUNZIONAMENTO DEL RADAR
VRM1
ON
Traccia del
target
SPOSTA
Posizione iniziale
del target EBL2
ON
VRM2
ON
EBL1 359.9°R
VRM1
45.0°R +
-.---nm .0.240nm
2-18
2. FUNZIONAMENTO DEL RADAR
VRM1
Target B ON
SPOSTA
Target A
EBL2
ON
VRM2
ON
Traccia eco
2-19
2. FUNZIONAMENTO DEL RADAR
TEMPO
SCIA
GRAD
SINGLE
HIGH
COLORE
SCIA
TORNA
359.9˚R
+
0.24nm
TEMPO SCIA
s
15 secondi
30 secondi
1 minuto
3 minuti
6 minuti
15 minuti
30 minuti
CONTINUO
t
Nell'angolo superiore destro dello schermo viene visualizzato "SCIA", il tempo di traccia eco
selezionato e il tempo trascorso. Quindi, la persistenza dell'immagine inizia ad estendersi
da tutti i target. Le tracce vengono riavviate quando si cambia portata o modalità e viene
attivato lo zoom o lo spostamento.
2-20
2. FUNZIONAMENTO DEL RADAR
Per le tracce continue, il tempo massimo di traccia è pari a 99 minuti e 59 secondi. Quando
si raggiunge tale limite di tempo, l'indicazione del tempo trascorso viene azzerata ed
iniziano nuovamente le tracce.
Per disattivare la traccia eco, premere il tasto funzione SCIA ON/OFF per selezionare OFF
al punto 4 della procedura precedente.
1. Se non già visualizzati, premere il tasto HIDE/SHOW per visualizzare i tasti funzione del
radar.
2. Premere i tasti funzione TARGET e SCIA.
3. Premere il tasto funzione GRAD per selezionare SINGLE o MULTI.
4. Premere due volte il tasto funzione TORNA per completare.
Multitono Monotono
1. Se non già visualizzati, premere il tasto HIDE/SHOW per visualizzare i tasti funzione del
radar.
2. Premere i tasti TARGET, SCIA e COLORE SCIA nell'ordine indicato.
COLORE TROCCIA
BLU
GIALLO
VERDE
BIANCO
2-21
2. FUNZIONAMENTO DEL RADAR
Direzione
della portata
Direzione di
Direzione di
rilevamento
rilevamento
1. Se non già visualizzati, premere il tasto HIDE/SHOW per visualizzare i tasti funzione del
radar.
2. Premere il tasto funzione SIGNAL PROC.
3. Premere il tasto funzione E. STR per selezionare HIGH, LOW o OFF.
4. Premere il tasto funzione TORNA per terminare.
2-22
2. FUNZIONAMENTO DEL RADAR
Per distinguere gli echi dei target reali dagli echi di disturbo del mare, la media dell'eco
esegue una correlazione scansione-scansione. La correlazione viene eseguita
memorizzando e calcolando una media dei segnali eco su più immagini in successione. Se
un eco è solido e stabile, viene presentato con intensità normale. Gli echi di disturbo del
mare vengono mediati nelle scansioni successive e visualizzati con luminosità ridotta,
rendendone semplice la distinzione rispetto ai target reali.
Per utilizzare correttamente la funzione di media dell'eco, è consigliabile eliminare prima gli
echi di disturbo del mare con il controllo antimare A/C MARE, quindi effettuare le seguenti
operazioni:
1. Se non già visualizzati, premere il tasto HIDE/SHOW per visualizzare i tasti funzione del
radar.
2. Premere il tasto funzione SIGNAL PROC.
3. Premere il tasto funzione E. AVG per selezionare la media dell'eco desiderata.
OFF: nessuna media.
LOW: consente di distinguere i target dagli echi di disturbo del mare e di ridurre la l
uminositٛ egli echi instabili.
MED: consente di distinguere i target stabili di piccole dimensioni come le boe di
navigazione.
HIGH: visualizza in modo stabile i target distanti.
4. Premere il tasto funzione TORNA per terminare.
2-23
2. FUNZIONAMENTO DEL RADAR
1. Utilizzare i tasti freccia per posizionare il cursore sul target di cui si desidera ottenere
l'output.
2. Se non già visualizzati, premere il tasto HIDE/SHOW per visualizzare i tasti funzione del
radar.
3. Premere il tasto funzione TARGET.
TLL
USCITA
ACQ
È richiesta una scheda circuiti ARP nel
radar NavNet modello 18x4/19x4. In caso
contrario, queste informazioni non
TARGET vengono mostrate.
INFO
TORNA
359.9°R
+
0.240nm
2-24
2. FUNZIONAMENTO DEL RADAR
ATTENZIONE
L'allarme CPA/TCPA non deve essere
considerato come l'unico strumento per
rilevare il rischio di collisione. Il
navigatore è in ogni caso responsabile di
eseguire un controllo visivo per evitare le
collisioni, anche se è in funzione il radar o
un altro dispositivo di assistenza.
ERASE
GUARD1
1 2
SET SET
GUARD2 GUARD2
TORNA TORNA
317.2°R °R
+39.9
MUOVI CURSORE IN UN ALTRO ENO19.9q
ALARM V .125n
ANGOLO DI ALLARME 1 & USA IL
TASTO PER SETTARE.
+0.230nm B
T
R
.032nm
m .0.230nm
L M
(1) Trascinare il cursore verso l'angolo (2) Trascinare il cursore in senso trasversale
superiore (o inferiore) per la zona di verso l'angolo inferiore (o superiore) per la
guardia e premere il tasto funzione zona di guardia e premere la manopola [ENTER].
SET GUARD1 o SET GUARD2.
2-25
2. FUNZIONAMENTO DEL RADAR
Nota 1: quando la portata del radar è inferiore alla portata della zona di guardia, "G1 (G2)
IN" o "G1 (G2) OUT" cambia in "G1 (G2) ***". La funzione di allarme di guardia non è
disponibile quando appare tale indicazione.
2.23 Guardia
2.23.1 Funzionamento della guardia
La funzione di guardia trasmette periodicamente impulsi radar di un minuto per verificare la
presenza di target in una zona di guardia. Se viene rilevato un target nella zona, la guardia
viene annullata, scatta l'allarme acustico e il radar continua la trasmissione. Se non viene
rilevato alcun target, il radar va in stand-by per il numero di minuti specificato nel menu
SETUP SCHERMO RADAR. Questa funzione è utile se non si desidera un funzionamento
ininterrotto del radar ma si desidera essere avvisati in caso di target radar in un'area
specifica. Quando la funzione di guardia è attiva, nell'angolo superiore sinistro viene
visualizzato "WTCH".
2-26
2. FUNZIONAMENTO DEL RADAR
Tx ST-BY * Tx ST-BY *
Funzione di guardia
Nota: se viene attivata la guardia e non è attiva alcuna zona di guardia, viene visualizzato il
messaggio "PREGO SETTARE ZONA ALL PREMERE UN TASTO PER CONTINUARE".
Premere un tasto qualsiasi, quindi impostare una zona di guardia.
5 minuti
10 minuti
20 minuti
Finestra di guardia
4. Selezionare il tempo desiderato, quindi premere il tasto funzione ENTER.
5. Premere il tasto MENU per uscire dal menu.
2-27
2. FUNZIONAMENTO DEL RADAR
WPT MK
ON /OFF
TORNA
359.9°R
+
0.24nm
Marker di waypoint
1. Se non già visualizzati, premere il tasto HIDE/SHOW per visualizzare i tasti funzione del
radar.
2. Premere il tasto funzione NAV FUNC.
3. Premere il tasto funzione WPT MK ON/OFF per selezionare ON o OFF.
4. Premere il tasto funzione TORNA per terminare.
Nota: se si utilizza l'unità come display remoto, non è possibile modificare la portata del
radar principale sul display remoto. Per l'acquisizione del target, impostare la singola
portata.
2-28
2. FUNZIONAMENTO DEL RADAR
ATTENZIONE ATTENZIONE
Non bisogna fidarsi ciecamente di un La precisione di plottaggio e la risposta di
dispositivo di assistenza alla navigazione questo plotter automatico sono conformi
per la sicurezza dell'imbarcazione e agli standard IMO. La precisione della
dell'equipaggio. Il navigatore ha la traccia è influenzata dai seguenti fattori:
responsabilità di controllare tutti i
dispositivi di assistenza disponibili per • La precisione della traccia è influenzata dal
verificare la posizione. I dispositivi di cambiamento della rotta. Sono richiesti da
assistenza elettronici non devono sostituire uno a due minuti per ripristinare la precisione
i principi di navigazione di base e il buon assoluta dei vettori dopo un repentino
senso. cambiamento di rotta (l'intervallo di tempo
effettivo dipende dalle specifiche della
• Questo plotter automatico disegna la traiettoria bussola giroscopica).
di un target radar acquisito automaticamente o
• Il ritardo della traccia è inversamente
manualmente e ne calcola la rotta e la velocità,
proporzionale alla velocità relativa del target.
indicandole attraverso un vettore. Poiché i dati
Il ritardo è nell'ordine di 15-30 secondi se la
generati dal plotter automatico dipendono dai
velocità relativa è alta e di 30-60 secondi se
target radar selezionati, è necessario che il
la velocità relativa è bassa.
radar sia sempre sintonizzato perfettamente
per l'uso con il plotter automatico, per evitare di
non rilevare i target richiesti o di acquisire e La precisione di visualizzazione è
tenere traccia di target indesiderati, come i influenzata dai seguenti fattori:
disturbi e gli echi di ritorno del mare.
• Intensità degli echi
• Un target non sempre corrisponde alla • Durata dell'impulso della trasmissione radar
terraferma, a una barriera, a una nave o a • Errore di rilevamento del radar
un'altra imbarcazione in superficie, ma può • Errore della bussola giroscopica
essere costituito dagli echi di disturbo del mare. • Cambiamento di rotta (della propria
Poiché il livello di disturbo cambia a seconda imbarcazione o del target)
dell'ambiente, è necessario che l'operatore
regoli correttamente i controlli A/C SEA, A/C
RAIN e GAIN per fare in modo che gli echi dei
target non vengano eliminati dalla schermata
del radar.
2-29
2. FUNZIONAMENTO DEL RADAR
SETUP
INFO TARGET ARP ARP
ARP INTERNO
CANCELLA TUTTI TARGET INS. RE
NO
MODO VETTORE ARP
VERO
TEMPO VETTORE ARP
30 minuti
INTERVALLO STORICO
OFF
CPA
OFF
TCPA
30 secondi
AREA ACQ AUTO TORNA
OFF
NUMERO ID TARGET
OFF
Acquisizione manuale
Quando viene attivata l'acquisizione automatica (AREA ACQ. AUTO), è possibile acquisire
manualmente un massimo di cinque target. Se si tenta di acquisire un sesto target, viene
visualizzato il messaggio di avviso.
1. Se non già visualizzati, premere il tasto HIDE/SHOW per visualizzare i tasti funzione del radar.
2. Premere il tasto funzione TARGET.
2-30
2. FUNZIONAMENTO DEL RADAR
Il simbolo di plottaggio cambia nel tempo come illustrato di seguito. Dopo circa un minuto
dall'acquisizione, appare un vettore ad indicare la tendenza del moto del target.
Vettore
Acquisizione automatica
L'ARP può acquisire fino a dieci target
Area di acquisizione automatic
automaticamente impostando un'area di
acquisizione automatica. Quando viene
selezionata l'acquisizione automatica in seguito 45° babordo 45° dritta
2 - 2,5 nm
all'acquisizione manuale dei target, è possibile
acquisire automaticamente solo il numero restante
di target previsti. Ad esempio, se sono stati
acquisiti manualmente sette target, sarà possibile
acquisire automaticamente solo tre target.
Area di acquisizione automatica
1. Premere MENU per aprire il menu principale.
2. Premere il tasto funzione SETUP ARP per visualizzare il menu SETUP ARP.
3. Utilizzare i tasti freccia per selezionare AREA ACQ. AUTO.
4. Premere il tasto funzione INS. RE per visualizzare la finestra dell'area di acquisizione
automatica.
Nota: i target di cui viene tenuta traccia in acquisizione automatica continuano ad essere
registrati quando si passa all'acquisizione manuale.
2-31
2. FUNZIONAMENTO DEL RADAR
TLL
USCITA
01
ACQ
Numero
di target TARGET
ARP INFO
TORNA
359.9°R
+
0.240nm
2-32
2. FUNZIONAMENTO DEL RADAR
Vettore
Vettore
1. Premere il tasto MENU seguito dal tasto funzione SETUP ARP per visualizzare il menu
SETUP ARP.
2. Utilizzare i tasti freccia per selezionare MODO VETTORE ARP.
3. Premere il tasto funzione INS. RE per visualizzare la finestra della modalità del vettore
ARP.
MODO TRACCIA
▲
VERO
RELATIVO
▼
2-33
2. FUNZIONAMENTO DEL RADAR
7. Utilizzare i tasti freccia per selezionare il tempo del vettore tra 30 sec, 1 min, 3 min, 6
min, 15 min e 30 min.
8. Premere il tasto funzione ENTER.
9. Premere il tasto MENU per uscire dal menu.
(a) Virata (b) Percorso diritto (c) Riduzione di velocità (d) Aumento di velocità
dell'imbarcazione dell'imbarcazione dell'imbarcazione dell'imbarcazione
INTERVALLO STORICO
▲
OFF
30 secondi
1 minute
3 minuti
6 minuti
▼
2-34
2. FUNZIONAMENTO DEL RADAR
Cursore
+ SCIA
TLL
USCITA
ACQ
Target
01
ARP
TARGET
INFO
TORNA
2-35
2. FUNZIONAMENTO DEL RADAR
Questa funzione avverte l'utente in caso di target che potrebbero trovarsi in rotta di
collisione con la propria imbarcazione. Tuttavia, è importante regolare correttamente il
guadagno, il controllo antimare (A/C MARE), il controllo antipioggia (A/C PI. GIA) e altri
controlli radar nonché impostare adeguatamente l'ARP in modo che possa tenere traccia in
modo appropriato dei target.
ATTENZIONE
L'allarme CPA/TCPA non deve essere
considerato come l'unico strumento per
rilevare il rischio di collisione. Il
navigatore è in ogni caso responsabile di
eseguire un controllo visivo per evitare le
collisioni, anche se è in funzione il radar o
un altro dispositivo di assistenza.
2-36
2. FUNZIONAMENTO DEL RADAR
01
2-37
2. FUNZIONAMENTO DEL RADAR
Echi multipli
Gli echi multipli si verificano quando un
impulso trasmesso viene restituito da un Eco
reale
oggetto solido quale un'imbarcazione di
grandi dimensioni, un ponte o un
frangiflutti. È possibile che sullo schermo
vengano visualizzati un secondo, un terzo
o più echi in corrispondenza del doppio, Target
triplo o altri multipli della portata effettiva La propria
Echi
imbarcazione
del target, come illustrato di seguito. Gli multipli
echi multipli di riflesso possono essere
ridotti e spesso rimossi diminuendo il Echi multipli
guadagno (sensibilità) o regolando
correttamente il controllo antimare (A/C
MARE).
Target A
Target B
Echi del lobo laterale (spurio) Target B
(reale)
Ogni volta che viene trasmesso l'impulso
radar, alcune radiazioni sfuggono
lateralmente al raggio. Tale frequenza
Echi del lobo laterale
radio dispersa è nota come "lobo laterale".
Se è presente un target che viene rilevato
dai lobi laterali oltre che dal lobo principale,
è possibile che gli echi laterali vengano Imbarcazione target
rappresentati su entrambi i lati dell'eco
effettivo alla stessa portata. I lobi laterali La propria
solitamente appaiono solo nella media imbarcazione
portata e per target con forte eco. È
possibile ridurre gli echi di questo tipo
diminuendo il guadagno o regolando Eco
correttamente il controllo antimare reale
(A/C MARE).
Immagine speculare
dell'imbarcazione target Eco
falso
Immagine virtuale
È possibile che un target di dimensioni particolarmente elevate vicino alla propria
imbarcazione venga visualizzato in due posizioni sullo schermo. Una di tali posizioni è l'eco
effettivo direttamente riflesso dal target mentre l'altra è un eco falso causato dall'effetto
specchio di un oggetto grande o vicino alla propria imbarcazione come illustrato nella figura
seguente. Ad esempio, se la propria imbarcazione si avvicina a un ponte metallico di grandi
dimensioni, è possibile che sullo schermo venga temporaneamente visualizzato un eco
falso.
Settore d'ombra
Ciminiere, piloni, tralicci o gru nel percorso dell'antenna Antenna
radar
ostacolano il raggio radar. Se l'angolo sotteso
dell'antenna è maggiore di pochi gradi, si può produrre
un settore di non rilevamento o punto cieco. All'interno
di questo settore, i target non vengono rilevati.
Traliccio
del radar
Settore d'ombra
Se la portata del SART viene ridotta a circa 1 nm, è possibile che la schermata del radar
visualizzi anche le 12 risposte generate durante i passaggi rapidi. Tali risposte aggiuntive
espresse sotto forma di punti equidistanti di 0,64 nm saranno intervallate alla linea originale
di 12 punti. Essi appariranno leggermente più deboli e di dimensione inferiore rispetto ai
punti originali.
2-39
2. FUNZIONAMENTO DEL RADAR
Posizione
del SART
Posizione della
propria imbarcazione Posizione
della propria
imbarcazione Posizione
Lunghezza del SART
9500 MHz marker SART Larghezza di banda
9200 MHz Tempo di scansione del ricevitore radar
7,5 µs
95 µs
Segnale di scansione a
Avvio scansione bassa velocità
Segnale di scansione
ad alta velocità
Il segnale racon appare sul PPI come una linea radiale che parte da un punto appena oltre
la posizione del racon o come segnale Morse (vedere la figura seguente).
Racon
2-40
3. FUNZIONAMENTO DEL PLOTTER
3.1 Schermate del plotter
Il plotter può essere visualizzato a schermo intero, nella schermata di overlay con la
schermata del radar o in una visualizzazione combinata.
Scala 16.0nm
ENTRA
MARK
SI
M
MODO
Icona (da sinistra) NTH UP
Marker Nord
NAV tasto funzione
Carta nautica Allarme POS
Blocco traiettoria
Offset carta nautica
Salvataggio
002WP FISH D. BOX
Offset L/L ON/ OFF
Batteria BRIDGE
Simulazione
(per dettagli,
vedere la
tabella delle
icone nell'
appendice) Traiettoria
Nome del waypoint Marker della
propria imbarcazione
Barra della rotta
Marker di waypoint
Visualizzazione del plotter a schermo intero
Nota: quando viene rilevato un errore del segnale GPS, in base al dispositivo che fornisce i
dati di posizione si verifica quanto segue:
3-1
3. FUNZIONAMENTO DEL PLOTTER
Modalità di
presentazione
Dati del waypoint Nome del waypoint Rilevamento del waypoint Rotta
(waypoint selezionato 359. 9°M 359. 9°M TRIP NU
con il cursore) 001WPT 19. 9nm 19. 9kt 99. 9nm
Marker di waypoint Portata del waypoint Velocità Distanza parziale
Modalità di
presentazione
Posizione NAV Latitudine, longitudine Rotta
dell'imbarcazione POS
34°24. 3456'N 359. 9°M TRIP NU
tasto 124°24. 3456'W 19. 9kt 99. 9nm
funzione
Marker dell'imbarcazione Velocità Distanza parziale
Modalità di
presentazione
Velocità e rotta NAV Rotta, velocità Rilevamento del waypoint
dell'imbarcazione S/C
CSE 359. 9° M BRG 359. 9 °M TMP 79. 9°F NU
tasto SOG 19. 9kt RNG 99. 9nm DPT 345 ft
funzione
Portata Temperatura * È richiesto un sensore
del dell'acqua*, appropriato.
Disattiva la waypoint profondità*
NAV
finestra dei dati OFF
di navigazione tasto
funzione
3-2
3. FUNZIONAMENTO DEL PLOTTER
I grafici della temperatura dell'acqua e della profondità, che richiedono sensori appropriati,
mostrano la temperatura dell'acqua e la profondità degli ultimi 10 minuti. La portata del
grafico della profondità è 50 piedi e viene regolata automaticamente in base alla profondità.
È possibile regolare l'intervallo di aggiornamento per questi grafici sul menu SETUP
DISPLAY GRAFICO NAV.
Waypoint di
Velocità terrestre
destinazione
Portata del waypoint di destinazione
Velocità in acqua
RNG 9 9 . 9 n m
003WPT SOG 10.0kt STW 10.0 kt
Tempo per raggiungere TTG 0D 9H 59M ETA 23th23:59 Ora prevista per l'arrivo
la destinazione a destinazione
DPT BRG TMP
45.2ft 3 5 9 . 9 °M 1 6 . 2 °F
Rilevamento 0 20
N
del waypoint di
destinazione Rotta dell'imbarcazione
(nero) w
E (rossa)
CSE
Grafico della 50 3 5 9 . 9 °M 10 Grafico della
profondità* temperatura
dell'acqua*
* = è richiesto un sensore
appropriato.
Visualizzato (in rosso Direzione di virata
sul modello a colori) (verde)
quando la direzione di
virata è "a sinistra".
Monitor XTE
(vedere la pagina successiva
per la descrizione).
3-3
3. FUNZIONAMENTO DEL PLOTTER
Tasti funzione
È possibile visualizzare i tasti funzione per la schermata della bussola premendo il tasto
HIDE/SHOW.
EDIT XT-LMT: Imposta l'intervallo per la scala di valori del monitor XTE. Per informazioni
sull'impostazione, vedere la procedura riportata di seguito.
RESET XTE: Questo tasto funzione può essere utilizzato per riavviare la navigazione, una
volta impostata una destinazione. Premere il tasto funzione EDIT XT-LMT seguito dal tasto
funzione RESET XTE. Viene visualizzato il seguente messaggio.
RESTART NAVGATION TO
CURRENT WPT.
ARE YOU SURE?
YES ... PUSH ENTER KNOB
NO ... PUSH CLEAR KEY
0 .1nm
3-4
3. FUNZIONAMENTO DEL PLOTTER
Schermata dell'anemometro
La schermata dell'anemometro contiene per lo più gli stessi dati della schermata della
bussola. L'anemometro al centro della schermata indica la velocità del vento in direzione
della prua, in formato grafico e analogico.
RNG 4259nm
QP<01> SOG 20.0kt STW 20.2kt
TTG *D *H *M ETA * *: *
DPT WIND APPARENT TMP
45° S
123ft 12.3 °C
Schermata dell'anemometro
3-5
3. FUNZIONAMENTO DEL PLOTTER
Waypoint di
destinazione Portata del waypoint di destinazione
Velocità terrestre,
RNG 99.9 nm velocità in acqua
WPT001 SOG 10.0kt STW 10.0 kt
Tempo per raggiungere TTG 0D 9H 59M ETA 23th23:59 Ora prevista per
la destinazione l'arrivo a destinazione
WPT001
Waypoint di
destinazione
Rotta desiderata
3-6
3. FUNZIONAMENTO DEL PLOTTER
North-up
Il Nord (zero gradi) è nella parte superiore dello schermo e l'imbarcazione è rappresentata
da un cerchio pieno. Questa modalità è utile per la navigazione a lunga portata.
3-7
3. FUNZIONAMENTO DEL PLOTTER
GO TO
CURSOR
3-8
3. FUNZIONAMENTO DEL PLOTTER
1. Utilizzare i tasti freccia per posizionare il cursore in corrispondenza del bordo dello
schermo. La visualizzazione si sposta nella direzione opposta alla posizione del
cursore.
2. Per disattivare il cursore, premere il tasto funzione CENTRA. In questo modo, viene
riportato al centro della visualizzazione anche il marker dell'imbarcazione.
3-9
3. FUNZIONAMENTO DEL PLOTTER
Nota: gli indici possono essere attivati o disattivati. Per ulteriori dettagli, vedere pagina 7-15
per carte nautiche FURUNO e NAVIONICS e pagina 7-19 per carte nautiche C-MAP.
Faro Boa
3-10
3. FUNZIONAMENTO DEL PLOTTER
1. Utilizzare i tasti freccia per posizionare il cursore sull'icona della barca a vela
desiderata (denota un porto).
2. Premere la manopola ENTER.
3. Spostare i tasti freccia orizzontalmente per selezionare l'icona desiderata nella parte
superiore dello schermo. I servizi disponibili vengono visualizzati direttamente sotto
l'icona selezionata.
4. Premere il tasto funzione TORNA per completare.
3-11
3. FUNZIONAMENTO DEL PLOTTER
Informazioni sull'oggetto
È possibile visualizzare informazioni dettagliate su una posizione selezionata dal cursore
come indicato di seguito.
1. Utilizzare i tasti freccia per posizionare il cursore sulla posizione per la quale si
desidera visualizzare ulteriori informazioni.
2. Premere la manopola ENTER per visualizzare la finestra INFO OGGETTO.
VALUE OF SOUNDING
62.2m
WRECKS
VERTICAL DATUM
MEAN SEA LEVEL
TORNA
CANCEL
Finestra TROVA
2. Utilizzare i tasti freccia per scegliere la categoria da elencare e premere il tasto
funzione ENTER o la manopola ENTER.
3-12
3. FUNZIONAMENTO DEL PLOTTER
Nota: è possibile visualizzare l'oggetto selezionato nella schermata del plotter premendo il
tasto funzione MOSTRA.
Objects
Spot Sounding
Depth area
Exclusive economic zone
Military practice area
Restricted area
Source of data
Depth area
Depth range value1
0.00 Meters
Depth range value2
1829.00 Meters
3-13
3. FUNZIONAMENTO DEL PLOTTER
16.0nm MARK
ENTRY
MODO
NTH UP
CENTRA
GO TO
CURSOR
D. BOX
ON /OFF
Objects
Lighthouse
Tower
Light
Underwater Rock
Depth contour
Depth contour
Depth area
Source of data
3-14
3. FUNZIONAMENTO DEL PLOTTER
Finestra TIDE
5. Premere il tasto funzione DATE per visualizzare la CHANGE DATE
finestra DATE. (DAY. MONTH. YEAR)
6. Utilizzare i tasti freccia per posizionare il cursore 2 8. 03. 2005
nella posizione desiderata, quindi immettere la data
utilizzando la manopola ENTER. Ripetere l'operazione LIMIT: 31.12.2099
per immettere la data completa.
7. Premere la manopola ENTER per visualizzare il grafico della marea per la data
immessa.
8. Utilizzare i tasti freccia per posizionare il cursore verticale sull'ora desiderata.
9. Utilizzare i tasti freccia per spostare il cursore orizzontale per selezionare il pescaggio.
10. Controllare le indicazioni dell'ora, dell'altezza e del pescaggio a sinistra del grafico per
informazioni sulla marea.
11. Premere il tasto funzione CANCEL per chiudere la finestra TIDE.
3-15
3. FUNZIONAMENTO DEL PLOTTER
3-16
3. FUNZIONAMENTO DEL PLOTTER
Nota: il numero di punti di traiettoria e di marker utilizzato viene visualizzato nel menu
TRACCIA CONTROL della finestra STATO TRACCIA NAVE. Utilizzando la figura
precedente come esempio, sono stati registrati 1234 punti di traiettoria e 9 marker.
3-17
3. FUNZIONAMENTO DEL PLOTTER
3. Premere il tasto funzione INS.RE per aprire la finestra di visualizzazione della traiettoria
del target.
4. Utilizzare i tasti freccia per selezionare una delle opzioni riportate di seguito.
ON o OFF (senza ARP o AIS): vengono attivate o disattivate le traiettorie dei target
ARP ONLY (con ARP): vengono mostrate solo le traiettorie ARP.
AIS ONLY (con AIS): vengono mostrate solo le traiettorie AIS.
BOTH: vengono mostrate sia le traiettorie ARP che quelle AIS.
5. Premere il tasto funzione ENTER.
6. Premere il tasto MENU per uscire dal menu.
TRACCIA TRACCI
▲
▲
3-18
3. FUNZIONAMENTO DEL PLOTTER
Traiettoria dell'imbarcazione
1. Premere il tasto MENU, quindi i tasti funzione CARTA SETUP e CONTROLLO
TRACCE & MARK per aprire il menu TRACCIA CONTROL.
2. Utilizzare i tasti freccia per selezionare COLORE TRACCIA NAVE.
3. Premere il tasto funzione INS.RE per visualizzare la finestra del colore della traiettoria.
3-19
3. FUNZIONAMENTO DEL PLOTTER
INTERVALLO
▲
~ TEMPO
{ DISTANZA
▼
Finestra dell'intervallo
4. Utilizzare i tasti freccia per selezionare TEMPO o DISTANZA. La distanza è utile per
mantenere traccia della traiettoria, poiché quando l'imbarcazione è stazionaria non
viene registrata alcuna traiettoria.
5. Premere il tasto funzione ENTER.
6. Premere il tasto MENU per uscire dal menu.
Finestre di intervallo
4. Utilizzare i tasti freccia per selezionare la cifra e immettere il valore utilizzando la
manopola ENTER. Il tasto funzione CANCEL consente di cancellare un'intera riga di
dati.
5. Premere la manopola ENTER o il tasto funzione ENTER.
6. Premere il tasto MENU per uscire dal menu.
3-20
3. FUNZIONAMENTO DEL PLOTTER
MEMORIA TRACCIA
2000/8000 PUNTI
1. Premere il tasto MENU, quindi i tasti funzione CARTA SETUP, CONTROLLO TRACCE
& MARK e CANCEL per aprire il menu CANCEL.
3-21
3. FUNZIONAMENTO DEL PLOTTER
TORNA
STATO TRACCIA NAVE
TRACCIARE
TRACCIA: 1234/2000
MARK : 9/6000
Menu di cancellazione
2. Utilizzare i tasti freccia per selezionare CANC. TRACCE DA AREA, quindi premere il
tasto funzione INS.RE. Il menu viene cancellato e appare la schermata del plotter.
3. Utilizzare i tasti freccia per posizionare il cursore nell'angolo superiore sinistro dell'area
dalla quale si desidera cancellare la traiettoria.
4. Premere il tasto funzione PAR. ZA o la manopola ENTER.
5. Spostare il cursore nell'angolo inferiore destro dell'area dalla quale si desidera
cancellare la traiettoria.
6. Premere il tasto funzione FINE o la manopola ENTER. Viene richiesto se si intende
procedere con l'eliminazione della traiettoria.
7. Premere la manopola ENTER per eliminare la traiettoria selezionata.
8. Per uscire dal menu, premere due volte il tasto MENU.
1. Premere il tasto MENU, quindi i tasti funzione CARTA SETUP, CONTROLLO TRACCE
& MARK e CANCEL per aprire il menu CANCEL.
2. Utilizzare i tasti freccia per selezionare CANC. TRAC. DA COLOR, quindi premere il
tasto funzione INS.RE.
3-22
3. FUNZIONAMENTO DEL PLOTTER
3. Utilizzare i tasti freccia per selezionare il colore che si desidera cancellare, quindi
premere la manopola ENTER.
4. Premere la manopola ENTER per cancellare il colore della traiettoria selezionato.
5. Per uscire dal menu, premere due volte il tasto MENU.
{ ✕
3.7.1 Inserimento di un marker o di una linea
1. Posizionare il cursore nel punto in cui si desidera inserire un marker.
2. Premere il tasto SHOW/HIDE (se necessario) seguito dal tasto funzione ENTRA MARK.
Il marker viene inserito utilizzando la dimensione, il colore e la forma selezionate nel menu
MARK & LINEE. Gli attributi di marker predefiniti sono dimensione grande (GRANDE),
colore giallo e forma cerchio vuoto (○).
Nota: Questa funzione può essere modificata inserendo il quick point. Per informazioni
dettagliate, vedere pagina 7-10.
3-23
3. FUNZIONAMENTO DEL PLOTTER
MARKS &
COLORE MARK/LINEA LINES
GIALLO
INS. RE
FORMA MARK
TIPO LINEE
.
DIMENSIONE MARK
GRANDE
TORNA
STATO TRACCIA NAVE
TRACKING
TRACK: 1234/2000
MARK : 9/6000
1. Premere il tasto MENU, quindi i tasti funzione CARTA SETUP, CONTROLLO TRACCE
& MARK e MARK SETUP per visualizzare il menu MARK & LINEE.
3-24
3. FUNZIONAMENTO DEL PLOTTER
MARKS &
COLORE MARK/LINEA LINES
GIALLO
INS. RE
FORMA MARK
TIPO LINEE
.
DIMENSIONE MARK
GRANDE
TORNA
STATO TRACCIA NAVE
TRACKING
TRACK: 1234/2000
MARK : 9/6000
3-25
3. FUNZIONAMENTO DEL PLOTTER
1. Premere il tasto MENU, quindi i tasti funzione CARTA SETUP, CONTROLLO TRACCE
& MARK e CANCEL T & M per aprire il menu CANCEL.
2. Utilizzare i tasti freccia per selezionare CANC. TRACCE DA AREA, quindi premere il
tasto funzione INS.RE. Il menu viene cancellato e appare la schermata del plotter.
3. Utilizzare i tasti freccia per posizionare il cursore nell'angolo superiore sinistro dell'area
dalla quale si desidera cancellare i marker e le linee.
4. Premere il tasto funzione PAR.ZA o la manopola ENTER.
5. Spostare il cursore nell'angolo inferiore destro dell'area dalla quale si desidera
cancellare i marker e le linee.
6. Premere il tasto funzione FINE o la manopola ENTER. Viene richiesto se si intende
procedere con l'eliminazione dei marker e delle linee selezionate. Premere la manopola
ENTER per procedere con l'eliminazione.
7. Per uscire dal menu, premere due volte il tasto MENU.
1. Premere il tasto MENU, quindi i tasti funzione CARTA SETUP, CONTROLLO TRACCE
& MARK e CANCEL T & M per aprire il menu CANCEL.
2. Utilizzare i tasti freccia per selezionare CANC. TUTTE LINEE/MARK, quindi premere il
tasto funzione INS.RE.
3. Premere la manopola ENTER per cancellare tutti i marker e tutte le linee.
4. Per uscire dal menu, premere due volte il tasto MENU.
3.8 Waypoint
In termini nautici, un waypoint è una determinata posizione in una traversata sia che si tratti
di un punto di partenza, un punto intermedio o un punto di arrivo. Un waypoint è una
semplice informazione richiesta dall'apparecchiatura in uso per raggiungere una
destinazione nel modo più rapido possibile.
Questa unità prevede 999 waypoint in cui è possibile immettere informazioni sulla posizione.
È possibile immettere un waypoint in cinque modi: in corrispondenza della posizione
dell'imbarcazione, in corrispondenza della posizione MOB (per ulteriori dettagli, vedere
pagina 1-13), in base al cursore, in base alla portata e al rilevamento e mediante l'elenco di
waypoint (input manuale di latitudine e longitudine).
3-26
3. FUNZIONAMENTO DEL PLOTTER
SELEZ.
34°44.000'N
MARK
135°21.000'W 0.00nm
COMMENTO
002WPT COORD
02:36 01JAN01 TIPO
00:00 01JAN00
POSITION
34°44.000'N 359.9° N < - -> S
L135°21.000'W
AT 0.00nm E < - -> W
34° 12. 134'N
003WPT
LON 00:00 01JAN00 SALVA
134° 12. 345'W
359.9°
0.00nm
TORNA
3-27
3. FUNZIONAMENTO DEL PLOTTER
SELEZIONE MARK
MARK COLORE
▲
~ ROSSO
{ GIALLO
{ VERDE
{ AZZURRO
{ PORPORA
{ BLU
{ BIANCO
▼
3-28
3. FUNZIONAMENTO DEL PLOTTER
SELEZ.
34°44.000'N
MARK
135°21.000'W 0.00nm
COMMENTO
002WPT COORD
02:36 01JAN01 TIPO
00:00 01JAN00
POSITION
34°44.000'N 359.9° N < - -> S
L135°21.000'W
AT 0.00nm E < - -> W
34° 12. 134'N
003WPT
LON 00:00 01JAN00 SALVA
134° 12. 345'W
359.9°
0.00nm
TORNA
3-29
3. FUNZIONAMENTO DEL PLOTTER
WPT WPT
ALPHA LOCAL
ABALONE FISH
00:00 01JAN01
▲
00:00 01JAN01
▲
▲
35°47.010'N BRG 350.9° GOTO 34°41.000'N BRG 065.9° GOTO
135°21.000'W RNG 3.80 nm 135°21.030'W RNG 1.83 nm
3-30
3. FUNZIONAMENTO DEL PLOTTER
3. Utilizzare i tasti freccia per posizionare il cursore sul waypoint che si desidera
modificare. Se si seleziona correttamente il waypoint, su di esso appare un marker a
forma di rombo lampeggiante.
4. Premere il tasto funzione EDIT/MOVI. Tre tasti funzione sostituiscono il tasto funzione
EDIT/MOVI:
EDIT WPT: consente di modificare il waypoint dalla relativa finestra di inserimento.
MOVI WPT: consente di spostare il waypoint in una nuova posizione con il cursore.
CANCEL WPT: consente di cancellare il waypoint. Vedere il paragrafo 3.8.3.
5. Premere il tasto funzione appropriato. Per il tasto funzione "EDIT WPT" viene
visualizzata la finestra di inserimento dei waypoint; modificare i dati in questa finestra.
Per il tasto funzione "MOVE WPT", effettuare le seguenti operazioni:
a) Utilizzare i tasti freccia per posizionare il cursore sulla posizione desiderata per il
waypoint. Una linea collega la posizione precedente e la nuova posizione.
b) Premere la manopola ENTER. Il waypoint si sposta nella posizione del cursore e la
relativa posizione viene modificata nell'elenco dei waypoint. Se il waypoint è impostato
come destinazione o fa parte di una rotta, viene richiesto di confermare lo spostamento
del waypoint. In questo caso, premere la manopola ENTER per spostare il waypoint o
premere il tasto CLEAR per annullare l'operazione.
6. Premere il tasto MENU per completare.
Portata e rilevamento
dall’imbarcazione al cursore
BRIDGE
posizione del cursore.
WP-002
+ 34° 22. 3456’N FROM 5.3°
080° 22. 3456’E FISH 1.45 nm
3-31
3. FUNZIONAMENTO DEL PLOTTER
3-32
3. FUNZIONAMENTO DEL PLOTTER
CALTA
GRIGLIATO LAT/LON
DET. GLI
GREEN
INFORMAZIONI TESTO
INS. RE
ON
WAYPOINT
GRANDE CNTOUR
NOMI WAYPOINT LINEA
ON
LINEE BORDO CARTA
ON
LANDMASS
ALTRA
BRT GIALLO
PAGINA
AIUTI DI NAVIGAZIONE
ON
INFO. SETTORE FARO TORNA
ON
ALTRI SIMBOLI
BIANCO
*: Non utilizzato.
3-33
3. FUNZIONAMENTO DEL PLOTTER
WPT
ALPHA
ABALONE
00:00 01JAN01
▲
▲
CRAB NUOVO
00:00 01JAN01 WPT
34°42.000'N BRG 050.9°
135°21.050'W RNG 1.98 nm
INS. RE
WPT
FISH
00:00 01JAN01
34°41.000'N BRG 065.9°
RNG 1.83 nm CANCEL
135°21.030'W
WPT
LOBSTER
00:00 01JAN01
38°44.300'N BRG 144.9° TORNA
135°21.010'W RNG 4.93nm
Finestra di ricerca
Elenco alfanumerico
3. Utilizzare i tasti freccia e la manopola ENTER per inserire fino a tre caratteri
alfanumerici nella finestra di ricerca. Nella parte superiore dello schermo viene
visualizzato il waypoint ricercato.
4. Premere il tasto MENU per uscire dal menu.
3-34
3. FUNZIONAMENTO DEL PLOTTER
3.9 Rotte
Spesso un viaggio da un luogo a un altro implica diverse modifiche alla rotta, richiedendo
una serie di punti di rotta (waypoint) di navigazione, uno dopo l'altro. La sequenza di
waypoint che conducono alla destinazione finale è denominata rotta. L'unità può spostarsi
automaticamente al successivo waypoint sulla rotta in modo che non sia necessario
modificare ripetutamente il waypoint di destinazione.
È possibile memorizzare fino a 200 rotte e una rotta può contenere 35 waypoint.
001 ROTTA
▲
003 INS. RE
ROTTA
LINGHEZZA WAYPOINTS
21.1 nm 3 Numero di waypoint
CANCEL
004 ROTTA nella rotta
LINGHEZZA WAYPOINTS
21.1 nm 3
TORNA
PREMI TASTO ENTER
RICERCA PER
---
3-35
3. FUNZIONAMENTO DEL PLOTTER
NOUVO
ROTTA
NOME ROTTA
001 PLOT
COMMENTO
LOCALE
LISTA
ALPHA
LISTA
CONECT
CANCEL
1. Seguire le istruzioni riportate dal punto 1 al punto 5 nel paragrafo "Inserimento di una
rotta dall'elenco delle rotte" nella pagina precedente.
2. Premere il tasto funzione PLOT per aprire la schermata del plotter.
3. Utilizzare i tasti freccia per posizionare il cursore su un waypoint esistente (viene
visualizzato il tasto funzione AGGIUN. WP) o su una nuova posizione (viene
visualizzato il tasto funzione AGGIUN. NUO. WP).
4. Premere il tasto funzione AGGIUN. WP (o AGGIUN. NUO. WP).
5. Ripetere le operazioni descritte ai punti 3 e 4 per completare la rotta.
6. Premere la manopola ENTER per registrare la rotta.
3-36
3. FUNZIONAMENTO DEL PLOTTER
Quando si crea una rotta basata sul viaggio, nella parte superiore dello schermo viene
visualizzato l'icona "SAVE".
SALVA
001 ROTTA
▲
LENGTH WAYPOINTS
25.6 nm 35
NUOVO
002
SELEZ.
LENGTH WAYPOINTS
2
ROTTA
56.7 nm
003
LENGTH WAYPOINTS
21.1 nm 3
004
LENGTH WAYPOINTS
21.1 nm 3
TORNA
PREMI TASTO ENTER
RICERCA PER
---
SALVA
ROUTE NAME ROTTA
COMMENTO
BCKTRK
DIST.
CANCEL
3-37
3. FUNZIONAMENTO DEL PLOTTER
6. Scegliere come registrare i punti per la rotta, in base al tempo, alla portata o tramite
l'inserimento manuale, premendo il tasto funzione appropriato BCKTRK ORARIO,
BCKTRK DIST o MANUAL. Per l'inserimento manuale, passare al punto 8. Per
BCKTRK ORARIO, BCKTRK DIST. appare una delle seguenti schermate.
00h01m 00.1nm
(Quando si seleziona BCKTRK ORARIO.) (Quando si seleziona BCKTRK DIST.)
1. Premere il tasto MENU, seguito dai tasti funzione WAYPOINT/ROTTE e CREARE UNA
ROTTA BASE.
2. Premere il tasto funzione FINE LOG per interrompere la registrazione dei waypoint e
salvare la rotta.
3. Premere il tasto MENU per uscire dal menu.
3-38
3. FUNZIONAMENTO DEL PLOTTER
NUOVA
NOME ROTTA ROTTA
COMMENTO
CONNETTI ROTTA
PRIMA SECONDA
______ ______
AVANTI AVANTI SALVA
CANCEL
Nota: una rotta può contenere un massimo di 35 waypoint. Se si supera questo limite,
viene visualizzato un messaggio di errore. In questo caso, eliminare i waypoint in una o in
entrambe le rotte in modo che non venga superato il numero massimo di waypoint (35).
3-39
3. FUNZIONAMENTO DEL PLOTTER
INS.RE
NOME ROTTA: 001 ROTTA
COMMENT:
01 34°44.111'N LEG INSERT
▲
001WPT 135°21.134'W WPT
29.9°
02 34°43.432'N 12.0nm
RIMUOV
003WPT 135°41.456'W 159.9°
WPT
03 34°14.124'N 6.00nm
TORNA
▲
waypoint. 34°44.111'N
8. Premere il tasto funzione INSER. WPT o CAMBIA 135°21.134'W
3-40
3. FUNZIONAMENTO DEL PLOTTER
3-41
3. FUNZIONAMENTO DEL PLOTTER
3.10 Navigazione
In questa sezione viene descritto come raggiungere la destinazione desiderata utilizzando
"quick point", waypoint, servizi portuali e rotte.
1 PUNTO 1 PUNTO
35 PUNTI 35 PUNTI
35PTS/FIND 35PTS/PORT SVC
C-MAP NavChart
3-42
3. FUNZIONAMENTO DEL PLOTTER
Una linea blu piena con frecce collega l'imbarcazione alla destinazione, che è
contrassegnata dall'indicazione "<QP01>" per la posizione selezionata tramite cursore o dal
nome del waypoint in caso di waypoint. Questa linea mostra la rotta più breve per
raggiungere la destinazione. Le frecce sulla linea mostrano la direzione da seguire per
raggiungere il quick point. La portata e il rilevamento dall'imbarcazione alla destinazione
vengono visualizzati nella parte superiore dello schermo. La posizione del quick point viene
salvata nell'elenco di waypoint come waypoint "QP01".
Una linea azzurra piena con frecce collega l'imbarcazione e il primo punto e tutti gli altri
punti sono collegati con una linea tratteggiata verde con frecce. Le frecce sulla linea
mostrano la direzione da seguire per raggiungere la destinazione. I quick point vengono
numerati in ordine sequenziale a partire da QP<01> e vengono salvati nell'elenco di
waypoint. La portata e il rilevamento dall'imbarcazione alla prima destinazione vengono
visualizzati nella parte superiore dello schermo. I quick point vengono salvati come rotta,
sotto il nome "Q>RTE" (Quick Route).
Nota: il metodo GOTO deve essere impostato su "1 PUNTO" nel menu PLOTTER SETUP.
3-43
3. FUNZIONAMENTO DEL PLOTTER
Per ciascuno dei metodi precedenti, una linea azzurra piena con frecce collega il waypoint
selezionato e la posizione dell'imbarcazione. Le frecce sulla linea mostrano la direzione da
seguire per raggiungere il waypoint. I dati di waypoint vengono visualizzati nella parte
superiore dello schermo.
1. Premere il tasto MENU; quindi il tasto funzione PLOTTER SETUP per visualizzare il
menu PLOTTER SETUP.
2. Utilizzare i tasti freccia per selezionare QP.
3. Premere il tasto funzione ENTER o la manopola ENTER per visualizzare la finestra QP.
QP
Finestra QP
4. Selezionare EXT WPT (RMB).
5. Su un plotter esterno collegato, impostare un waypoint (o una rotta) come destinazione.
Il waypoint (o la rotta) selezionato appare nella schermata del plotter NavNet. Sullo
schermo radar appare un'icona a forma di lecca lecca ad indicare il waypoint.
3-44
3. FUNZIONAMENTO DEL PLOTTER
CAPRI
TM
REPAIR Elenco di porti (NavChart , Italia)
GENERAL
FIRST AID
OTHER INFO
TM
Servizi portuali (NavChart )
3-45
3. FUNZIONAMENTO DEL PLOTTER
è sufficiente premere il tasto funzione AGG. GI seguito dalla manopola ENTER. Per C-MAP,
premere diverse volte il tasto funzione CANCEL per visualizzare la schermata del plotter con il
porto in cui è disponibile il servizio selezionato al centro della schermata. Selezionare il
porto con il cursore, quindi impostarlo
come destinazione facendo riferimento alle operazioni descritte dal punto a) al punto e).
16.0 nm
WP-002
VAI AL
WPT
FISH
INVERT
WP-001 ROTTA
TORNA
CRAB
Una linea azzurra piena collega l'imbarcazione e il primo waypoint. Linee tratteggiate verdi
collegano tutti gli altri waypoint. Le frecce sulle linee mostrano la direzione di
attraversamento della rotta.
3-46
3. FUNZIONAMENTO DEL PLOTTER
Linea 2
Linea 1
Ostacolo
Rotta originale
3-47
3. FUNZIONAMENTO DEL PLOTTER
WPT 2 WPT 2
WPT 1 WPT 1
Perpendicolare Cerchio dell'allarme di arrivo
3-48
3. FUNZIONAMENTO DEL PLOTTER
3-49
3. FUNZIONAMENTO DEL PLOTTER
3.11 Allarmi
La sezione del plotter presenta otto condizioni che generano l'allarme acustico e quello
visivo: allarme di arrivo, allarme di guardia in rada, allarme XTE (errore perpendicolare alla
traiettoria), allarme di prossimità, allarme di velocità, allarme di viaggio, allarme della
temperatura dell'acqua e allarme fondale. L'allarme fondale e l'allarme della temperatura
dell'acqua, che richiedono dati sulla profondità e sulla temperatura dell'acqua, possono
essere impostati anche nel menu degli allarmi dell'ecoscandaglio. Per informazioni su
questi allarmi, vedere il capitolo 4.
È possibile impostare gli allarmi del plotter nel menu ALARM, che può essere visualizzato
premendo il tasto ALARM.
3-50
3. FUNZIONAMENTO DEL PLOTTER
Portata
dell'allarme
La propria
imbarcazione
ALLARME ARRIVO
▲
{ ON 0.010nm
~ OFF
▼
3-51
3. FUNZIONAMENTO DEL PLOTTER
Impostazione
dell'allarme
La posizione dell'imbarcazione
da cui viene emesso l'allarme di : Area di
guardia in rada. allarme
ALLARME ANCORA
▲
{ ON 0.010nm
~ OFF
▼
3-52
3. FUNZIONAMENTO DEL PLOTTER
Posizione Waypoint di
dell'imbarcazione Impostazione destinazione
dell'allarme
Rotta desiderata
: Allarme
XTE ALARM
▲
{ ON 0.050nm
~ OFF
▼
3-53
3. FUNZIONAMENTO DEL PLOTTER
Marker di prossimità
ALLAR. PROSSIMITA
1. Premere il tasto ALARM per visualizzare il menu ▲
{ ON
ALARM. ~ OFF
2. Utilizzare i tasti freccia per selezionare ALLAR. ▼
PROSSIMITÀ.
3. Premere il tasto funzione INS. RE per visualizzare la Finestra di allarme di
finestra dell'allarme di prossimità.
4. Utilizzare i tasti freccia per selezionare ON od OFF, quindi premere il tasto funzione
ENTER.
5. Premere il tasto ALARM per completare.
3-54
3. FUNZIONAMENTO DEL PLOTTER
Nota: Questa funzione controlla solo gli oggetti che appaiono sulla carta nautica ed è quindi
limitata dalla precisione del materiale sorgente originale da cui sono state prodotte le carte
nautiche elettroniche.
ALLARME DI ARENAMENTO
▲
{ ON 0.500nm
~ OFF
▼
3-55
3. FUNZIONAMENTO DEL PLOTTER
1. Premere il tasto ALARM. Il nome dell'allarme interessato viene mostrato nella finestra
delle informazioni sull'allarme.
INFORMAZIONE ALLARME
Finestra delle LLEGADA AL
WAYPOINT XXX !
informazioni
Icona dell'altoparlante
3-56
3. FUNZIONAMENTO DEL PLOTTER
Messaggi di allarme
Messaggi Significati
ARRIVED AT WAYPOINT XXX! Allarme di arrivo violato.
(XXX = waypoint name)
ENTERED INTO AVOIDANCE AREA! Allarme di prossimità violato.
EXCEEDED ANCHOR WATCH LIMIT! Allarme di guardia in rada violato.
EXCEEDED XTE LIMIT! Allarme XTE violato.
SPEED ALARM! Allarme di velocità violato.
TEMPERATURE ALARM! Allarme temperatura acqua violato.
TRIP ALARM! MILEAGE EXCEEDED Allarme di viaggio violato.
Allarme fondale (specifica C-MAP)
GROUNDING ALARM
violato. Vedere il paragrafo seguente.
Allarme di profondità (specifica C-MAP)
GUARDIAN ALARM (DEPTH AREA)
violato. Vedere il paragrafo seguente.
Allarme zona costiera (specifica C-MAP)
GUARDIAN ALARM (LAND AREA)
violato. Vedere il paragrafo seguente.
Allarme maree (specifica C-MAP)
GUARDIAN ALARM (INTERTIDAL AREA)
violato. Vedere il paragrafo seguente.
Allarme rocce (specifica C-MAP)
GUARDIAN ALARM (ROCK)
violato. Vedere il paragrafo seguente.
GUARDIAN ALARM (SHORELINE Allarme riva (specifica C-MAP) violato.
CONSTRUCT) Vedere il paragrafo seguente.
Allarme ostruzione (specifica C-MAP)
GUARDIAN ALARM (OBSTRUCTION)
violato. Vedere il paragrafo seguente.
Allarme per nessun dato (specifica C-MAP)
GUARDIAN ALARM (NO DATA AVAILABLE)
violato. Vedere il paragrafo seguente.
3-57
3. FUNZIONAMENTO DEL PLOTTER
▲
ON
LANGUA
ITALIANO INS. RE
UNITA' DISTANZA
nm, kt
UNITA' TEMPERATURA
F
UNITA' PROFONDITA'
ft ALTRA
UNITA' MISURA VENTO PAGINA
kt
DATI VENTO
APPARENTE
VELOCITA' MEDIA TORNA
60 second (s)
OFFSET ORARIO LOCALE
+00:00m
AZZERAMENTO TRIP LOG
NO
REG. TIMEOUT DISPLAY
15sec
SALVA FUNZIONE MOB
MOB SENZA CONFERMA
IMMAGINE DI SFONDO
DEFAULT
3-58
4. FUNZIONAMENTO DELL'ECOSCANDAGLIO
4. FUNZIONAMENTO
DELL'ECOSCANDAGLIO
In combinazione con l'ecoscandaglio di rete opzionale ETR-6/10N/30N, è possibile
visualizzare le immagini dell'ecoscandaglio sullo schermo.
DISPLY MODO
DOPPLA FREQ
SINGOLA FREQ
ZOOM MARK
ZOOM FONDALE
BLOCCO FONDALE
DISCRIM. FONDO
Nota: sui menu nei quali è presente il tasto funzione TORNA, è possibile utilizzare la
manopola ENTER per registrare l'impostazione e chiudere la finestra.
4-1
4. FUNZIONAMENTO DELL'ECOSCANDAGLIO
Modalità di visualizzazione
Marker della portata variabile
(bianco) Scala della
profondità
Marker dei minuti Tempo Tasti funzione
(allarme, batteria,
simulazione) F SPOSTA
50
52 50
Barra dei colori Eco AUTO/
D. BOX
40
dei pesci Puntatore
Scala a croce
FREQ
della 30 100 BF /AF
temperatura
DISPLY
Grafico della MODO
temperatura
dell'acqua 150
Visualizzazione
della 114
temperatura BF 200
dell'acqua
Frequenza Tx Eco fondale
Profondità
0.0
LF HF
Immagine LF
L'ecoscandaglio utilizza gli impulsi ultrasonori per rilevare le condizioni del fondale. Quanto
più è bassa la frequenza dell'impulso più diventa ampia l'area di rilevamento. La bassa
frequenza è quindi utile per il rilevamento generale e la valutazione della condizione del
fondale.
Immagine HF
Quanto più è alta la frequenza dell'impulso ultrasonoro migliore diventa la risoluzione. L'alta
frequenza è quindi l'ideale per l'osservazione dettagliata del banco di pesci.
frequenza bassa
frequenza alta
- 0'20"
0
42
Banco -
- di pesc -
44
- VRM
46
- 42.0
50
- (Bianco sul modello a colori)
- - Questa parte
48 - è zoomata.
- -
50 -
100
80
-
-
AF
- Zoom marker
VISUALIZZAZIONE VISUALIZZAZIONE
ZOOM MARKER
4-3
4. FUNZIONAMENTO DELL'ECOSCANDAGLIO
- 0
0
-- -
20.0
-
-- -
10 -
Fondo
-- 50
- Zoom marker
-- -
20 -
-- -
100
-- -
80 30 HF -
VISUALIZZAZIONE VISUALIZZAZIONE
ZOOM FONDALE NORMALE
10 0
--
- -
8
-- -
Banco
di pesci - -
6
-- 50
- Zoom marker
- -
4
-- - Questa parte
- - è zoomata.
102 -- -
80 - 100
-
0 AF
-
VISUALIZZAZIONE VISUALIZZAZIONE
BLOCCO FONDALE NORMALE
4-4
4. FUNZIONAMENTO DELL'ECOSCANDAGLIO
- 0
4
- -
-
-
20.0
-
- -
Conclusione di
2
- 50
- Zoom marker
-
eco del fondale -
0
Conclusione di eco lunga = fondale duro -
Conclusione di eco breve = fondale morbido
-
-
- 100
50 -
80 - AF -
VISUALIZZAZIONE DI VISUALIZZAZIONE
DISCRIMINAZIONE NORMALE
DEL FONDALE
84 -
AF
-
VISUALIZZAZIONE VISUALIZZAZIONE
DI SINGOLA A-SCOPE
FREQUENZA
Visualizzazione A-scope
4-5
4. FUNZIONAMENTO DELL'ECOSCANDAGLIO
0.0 0.0
DIVIDI
/
AF
DIVIDI
/
BF AF BF
Modalità di utilizzo del tasto funzione DIVIDI (esempio: visualizzazione di doppia frequenza)
La portata cambia automaticamente per individuare il fondale nella parte inferiore della
schermata. La portata salta a una fase di portata più bassa quando gli echi del fondale
raggiungono un punto medio della scala completa a partire dall'alto e a una portata di
maggiore profondità quando entrano nel bordo inferiore della scala.
Il guadagno viene automaticamente regolato per visualizzare l'eco del fondale in marrone
rossastro (composizione di colore predefinita).
4-6
4. FUNZIONAMENTO DELL'ECOSCANDAGLIO
MODO AUTOMATICO
▲
CROCIERA
PESCA
OFF (MANUALE)
▼
Finestra modalità/frequenza
3. Utilizzare i tasti freccia o la manopola ENTER per selezionare CROCIERA o PESCA.
4. Premere il tasto funzione TORNA.
15 piedi 30 piedi 60 piedi 120 piedi 200 piedi 400 ft 1000 ft 4000 ft 4500 ft
3 P/B 5 P/B 10 P/B 30 P/B 50 P/B 100 P/B 200 P/B 700 P/B 900 P/B
4-7
4. FUNZIONAMENTO DELL'ECOSCANDAGLIO
SENS - BF
▲ 57
ALTA
BASSA
▼
Finestra di guadagno
4-8
4. FUNZIONAMENTO DELL'ECOSCANDAGLIO
Spostamento
Spostamento
1. Ruotare la manopola ENTER per spostare il VRM: in senso antiorario per spostarla
verso il basso e in senso orario per spostarla verso l'alto. È inoltre possibile utilizzare i
tasti freccia per spostare il VRM.
2. Spostare i tasti freccia orizzontalmente per regolare il puntatore a croce per misurare
l'ora.
Profondità rispetto al VRM
0'33" 0
VRM (bianco)
40.0
50
Puntatore
a croce
100
150
97 200
BF
Nota: se quando l'impostazione della portata è superiore ai 1000 piedi (m, fa, p/b),
l'indicazione VRM e la scala di profondità si sovrappongono, spostare leggermente il
puntatore a croce per visualizzarli completamente. Inoltre, quando la visualizzazione viene
spostata, la scala di profondità può nascondere l'indicazione del tempo.
4-9
4. FUNZIONAMENTO DELL'ECOSCANDAGLIO
Tipi di interferenze
Per ridurre le interferenze, procedere nel seguente modo:
RIDUZIONE DISTURBO
▲
OFF
BASSO
MEDIO
ALTO
▼
Disattivare il circuito di riduzione dei disturbi quando non è presente alcuna interferenza,
altrimenti si potrebbero perdere gli echi deboli.
4-10
4. FUNZIONAMENTO DELL'ECOSCANDAGLIO
Nota: diversamente dalla funzione del livello del segnale, il disturbo non riduce i colori della
visualizzazione. Tuttavia, se non si intende modificare la relazione tra gli echi deboli e forti,
utilizzare il livello del segnale.
Echi
deboli
4-11
4. FUNZIONAMENTO DELL'ECOSCANDAGLIO
LIVELLO SEGNALE
s
OFF
SL1 LIVELLO SEGNALE
SL2 s
SL3 OFF
SL4 SL1
SL5 SL2
SL6 SL3
t t
4. Utilizzare i tasti freccia per selezionare il livello di cancellazione o OFF. Quanto più il
numero è elevato, più forte diventa è l'eco che viene cancellato.
5. Premere il tasto funzione TORNA, quindi il tasto MENU per uscire dal menu.
Nota: diversamente dal "disturbo", il livello del segnale riduce i colori della visualizzazione.
Quindi, se non si desidera ridurre i colori, utilizzare il disturbo.
MARKER BIANCO
s
OFF
t
Barra dei colori (16 colori) quando la funzione di marker bianco è attiva
4-12
4. FUNZIONAMENTO DELL'ECOSCANDAGLIO
5. Premere il tasto funzione TORNA, quindi il tasto MENU per uscire dal menu.
Per disattivare la funzione di marker bianco, visualizzare "OFF" nella finestra del marker
bianco.
AVANZAMENTO IMMAG
▲
2/1
1/1
1/2
1/4
1/8
1/16
STOP
▼
4-13
4. FUNZIONAMENTO DELL'ECOSCANDAGLIO
VELOCITÀ VELOCITÀ
MASSIMA MEDIA I banchi di pesci vengono
Velocità mostrati con le stesse dimensioni,
Movimento effettivo indipendentemente dalla velocità
dell'imbarcazione.
Nota: utilizzare lo stesso output di dati di velocità (STG o STW) in tutta la rete per un lieve
avanzamento uniforme dell'immagine dell'ecoscandaglio. Vedere il paragrafo 6.5 per la
modalità di trasmissione dei dati in rete.
4-14
4. FUNZIONAMENTO DELL'ECOSCANDAGLIO
TINTA
▲
1
▼
Finestra di tonalità
4. Utilizzare i tasti freccia per selezionare il numero di tonalità facendo riferimento alla
tabella in basso. È possibile vedere il risultato della selezione sullo schermo.
N. tonalità e colori sfondo ed eco
5. Premere il tasto funzione TORNA, quindi il tasto MENU per uscire dal menu.
4-15
4. FUNZIONAMENTO DELL'ECOSCANDAGLIO
4.11 Allarmi
La sezione ecoscandaglio presenta cinque condizioni che generano l'allarme acustico e
quello visivo: allarme fondale, allarme pesce (blocco fondale), allarme pesce (normale) e
allarme temperatura acqua (è richiesto il sensore della temperatura).
È possibile impostare gli allarmi dell'ecoscandaglio nel menu ALARM che può essere
visualizzato premendo il tasto ALARM.
ECOSCAN
ALLARME AUDIO
ALLARM
BUZZER INTERNO
ALLARME FONDALE
OFF INS. RE
ALLARME TEMPERATURA
OFF
ALLARME PESCE
OFF CANCEL
ALLARM
ALLARME PESCE (B/L)
OFF
TORNA
INFORMAZIONE ALLARME
ALLARME PROF.TA!
ALLARME AUDIO
BUZZER INT/EST
BUZZER INTERNO
OFF
4-16
4. FUNZIONAMENTO DELL'ECOSCANDAGLIO
ALLARME FONDALE
▲
ON
0000.0-0000.0 ft
OFF
▼
ALLARME PESCE
▲
ON
0000.0-0000.0 ft
OFF
▼
4-17
4. FUNZIONAMENTO DELL'ECOSCANDAGLIO
ALLAR. TEMPERATURA
▲
ENTRO PORTATA
+000.0 - +000.0°F
FUORI PORTATA
+000.0 - +000.0°F
OFF
▼
4-18
4. FUNZIONAMENTO DELL'ECOSCANDAGLIO
1. Premere il tasto ALARM. Il nome dell'allarme interessato viene mostrato nella finestra
INFORMAZIONE ALLARME.
ECOSCAN
ALLARME AUDIO
ALLARM
BUZZER INTERNO
ALLARME FONDALE
OFF INS. RE
ALLARME TEMPERATURA
OFF
ALLARME PESCE
0020.0-0030.0ft CANCEL
ALLARM
ALLARME PESCE (B/L)
OFF
TORNA
Icona dell'altoparlante
Messaggi di allarme
La tabella seguente mostra i messaggi di allarme dell'ecoscandaglio e i relativi significati.
4-19
4. FUNZIONAMENTO DELL'ECOSCANDAGLIO
Messaggio Significato
ALLARME PROF. TA’! Allarme fondale violato.
ALLARME PESCE! Allarme pesce violato.
ALLARME TEMP.! Allarme temperatura acqua violato.
Un'impostazione troppo bassa riduce il numero di ripetizione degli impulsi. Ciò potrebbe
provocare un problema nel caso della ricerca di banchi di pesce. Selezionare "20" a meno
che sullo schermo non vengano visualizzati riflessi a più fasi.
4-20
4. FUNZIONAMENTO DELL'ECOSCANDAGLIO
Spostamento
Linea zero
4-21
4. FUNZIONAMENTO DELL'ECOSCANDAGLIO
Il colore dell'eco del fondale può essere utilizzato per determinare la densità dei materiali
del fondale (morbidi o duri). Quanto più duro è il fondale, più ampia è la traccia. Se il
guadagno è impostato per mostrare solo un singolo eco del fondale sul fango, un fondale
roccioso mostra un secondo o terzo ritorno del fondale. La portata deve essere scelta in
modo che vengano visualizzati il primo e il secondo eco del fondale quando viene
determinata la durezza del fondale.
Secondo eco
del fondale
Echi del fondale
Banco Banco
piccolo grande
Dimensione del
banco di pesci
4-22
4. FUNZIONAMENTO DELL'ECOSCANDAGLIO
Nelle acque mosse la visualizzazione viene occasionalmente interrotta a causa delle bolle
d'aria sotto l'imbarcazione che ostruiscono il percorso del suono. Questo si verifica quando
l'imbarcazione fa una rapida virata o un'inversione di rotta. Abbassando la velocità di
avanzamento dell'immagine si può ridurre l'interruzione. Tuttavia, può essere necessario
eseguire nuovamente l'installazione del trasduttore potrebbe essere necessaria se
l'interruzione si verifica frequentemente.
Disturbo in superficie
Causato dall'aerazione
nell'acqua
Termoclino
Disturbi in superficie/aerazione
4-23
4. FUNZIONAMENTO DELL'ECOSCANDAGLIO
4-24
5. FUNZIONAMENTO DELL'AIS
Se collegato a un'interfaccia AIS, l'unità NavNet può visualizzare il nome, la posizione e altri
dati di navigazione delle imbarcazioni dotate di trasponditore AIS.
AIS
MODO DISPLAY AIS OPZIONE
OFF
NUMERO DI TARGET AIS INS. RE
100
ALLARME PROSSIMITA'
OFF
CPA
OFF
TCPA
OFF TORNA
TEMPO VETTORE
30 minuti
MODO VETTORE
VERO
INTERVALLO STORICO
30 secondi
5-1
5. FUNZIONAMENTO DELL'AIS
6. Scegliere l'opzione desiderata tra quelle seguenti e premere il tasto funzione INS.RE.
PORTATA: Consente di utilizzare la funzione AIS all'interno della portata specificata.
Utilizzare i tasti numerici per inserire la portata dalla propria imbarcazione e
passare al punto 8.
SETTORE: Imposta un'area da cui ricevere i dati AIS. Passare al punto 7.
CPA: Visualizza i target in base al relativo CPA, dal più vicino al più lontano.
TCPA: Visualizza i target in base al relativo TCPA, dal più vicino al più lontano.
SPENTO: Scegliere questa opzione per disattivare la funzione AIS, quindi premere il
tasto funzione ENTER.
7. Se è stato scelto SETTORE, effettuare le seguenti operazioni per impostare l'area da
utilizzare.
Scegliere la schermata del radar, se non è già visualizzata. Viene scelta
automaticamente la modalità Head-up.
a) Ruotare la manopola ENTER per impostare il lato sinistro del settore e premere la
manopola ENTER.
b) Ruotare la manopola ENTER per impostare il lato destro del settore e premere la
manopola ENTER.
8. Premere il tasto funzione ENTER.
9. Premere il tasto MENU per uscire dal menu.
Nota 1: per l'impostazione SPENTO, tutti i simboli AIS vengono cancellati dallo schermo.
Tuttavia, le funzioni AIS continuano ad essere eseguite internamente.
Nota 2: quando la direzione della prua viene modificata nella modalità Head-up, i simboli
AIS vengono temporaneamente cancellati dopo che la schermata viene ritracciata.
Nota 3: AIS viene disattivato automaticamente in una delle situazioni indicate di seguito.
a) Generazione allarme EPFS o giroscopio.
b) Uso della posizione manuale dell'imbarcazione.
c) Ricezione dell'output di dati DTM non contenente WGS-84.
Modalità Vettore
È possibile associare il vettore al Nord (reale, richiede dati di rotta e velocità) o alla rotta
dell'imbarcazione (relativo) nel menu AIS Opzione.
5-2
5. FUNZIONAMENTO DELL'AIS
Simboli AIS
Simbolo Descrizione
Attivato automaticamente o manualmente. La linea tratteggiata
mostra il SOG e il COG (o STW e CTW) dell'imbarcazione. La
linea piena mostra il rilevamento del target.
Target attivato
Target con valori CPA e TCPA che rientrano nei valori CPA e TCPA
impostati dall'operatore.
Target
pericoloso
Un target viene dichiarato perso quando non si ricevono dati per
un periodo che va da tre a cinque intervalli di segnalazione.
Quando questo accade, il target viene contrassegnato con il
simbolo (lampeggiante) di target perso.
Target perso
5-3
5. FUNZIONAMENTO DELL'AIS
Target attivato
*1: Il vettore mostra STW (velocità sull'acqua) e CSE (rotta) quando sul radar viene attivata
la modalità di traccia in superficie.
*2: Se non sono presenti dati sulla rotta, la linea punta in direzione del COG.
* = CSE (rotta) quando sul radar viene attivata la modalità di traccia in superficie.
# = STW (velocità sull'acqua) quando sul radar viene attivata la modalità
di traccia in superficie.
5-4
5. FUNZIONAMENTO DELL'AIS
Target perso
Questa funzione avverte l'utente in caso di target che potrebbero trovarsi in rotta di
collisione con la propria imbarcazione.
5-5
5. FUNZIONAMENTO DELL'AIS
CPA
▲
SPENTO
0.5nm
1nm
2nm
3nm
5nm
6nm
▼
Distanza CPA
▲
30 secondi
1 minute
2 minuti
3 minuti
4 minuti
5 minuti
6 minuti
12 minuti
▼
5-6
5. FUNZIONAMENTO DELL'AIS
TEMPO VETTORE
▲
30 secondi
O 1 minuto
O 3 minuti
O 6 minuti
O 15 minuti
O 30 minuti
▼
5-7
5. FUNZIONAMENTO DELL'AIS
(a) Ship turning (b) Ship running (c) Ship reduced (d) Ship increased
straight speed speed
INTERVALLO STORICO
▲
OFF
30 secondi
1 minute
3 minuti
6 minuti
▼
5-8
6. TRASFERIMENTO DEI DATI
SALVA
▲
TRACCE DATI
OFF
MARK & LINEE
INS. RE
OFF
WAYPOINT & ROTTE
OFF
SALVA
SETTAGGIO DATI*
OFF
CANCEL
TORNA
6-1
6. TRASFERIMENTO DEI DATI
6-2
6. TRASFERIMENTO DEI DATI
TRACCE DATI
OFF
MARK & LINEE
INS. RE
OFF
WAYPOINT & ROTTE
OFF
CARICO
SETTAGGIO DATI*
OFF
IMMAGINE DI SFONDO
OFF
6-3
6. TRASFERIMENTO DEI DATI
5. Premere il tasto funzione INS. RE. Il tasto funzione INS. RE non è disponibile quando
non è inserita alcuna scheda di memoria o quando quest'ultima non contiene dati.
6. Utilizzare i tasti freccia per selezionare ON. Per non caricare i dati selezionati,
selezionare OFF. Premere il tasto funzione ENTER. Se la scheda di memoria non
contiene l'elemento selezionato, l'unità emette un segnale acustico e non è possibile
selezionare ON.
7. Dopo aver selezionato tutti gli elementi desiderati, premere il tasto funzione CARICO,
quindi premere la manopola ENTER. Viene visualizzato il messaggio "ORA CARICO
DATI DALLA MEMORY CARD.".
8. Una volta completato il caricamento, viene visualizzato il messaggio "CARICO DATI
COMPLETATO. PREMERE TASTO ENTER PER CONTINUARE.". Premere la
manopola ENTER per continuare.
6-4
6. TRASFERIMENTO DEI DATI
CARICO SCARICO-
WAYPOINT & ROTTE OFF WAYPOINT & ROTTE OFF
▲
▲
CARICO
MARK & LINEE OFF MARK & LINEE OFF
SELEZ SELEZ
SCHEMA ELECTRIKO BPS SCHEMA ELECTRIKO BPS
DISPLAY UNIT PC: DSUB9 DISPLAY UNIT PC: DSUB9
TxD >1>-BIANCO-<2<RD TxD >1>-BIANCO-<2<RD
RxD >2>-BLU -<3<SD RxD >2>-BLU -<3<SD
RD-A >3>-GIALLO-<2<RD RD-A >3>-GIALLO-<2<RD
RD-B >4>-VERDE -<3<SD RD-B >4>-VERDE -<3<SD
+12V >5>-ROSSO +12V >5>-ROSSO
EXT BUZZ >6>-NERO TORNA EXT BUZZ >6>-NERO TORNA
GND >7>-CALZA-<5<SG GND >7>-CALZA-<5<SG
6-5
6. TRASFERIMENTO DEI DATI
"A": visualizzato
"V": non visualizzato
6-6
6. TRASFERIMENTO DEI DATI
_ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ0123456789&'#
=9 =: =; =< ==
=> =? =@ =A
=B =C =D =E
=F =G =H
Nota: una rotta può contenere 35 waypoint e l'output di dati GPRTE per i dati di una rotta
può superare la limitazione di 80 byte. In questo caso, i dati della rotta vengono divisi in
diverse output di dati GPRTE (fino a 4 output di dati). Questo valore indica il numero di
output di dati in cui i dati della rotta sono stati divisi.
6-7
6. TRASFERIMENTO DEI DATI
6-8
6. TRASFERIMENTO DEI DATI
TORNA
6-9
6. TRASFERIMENTO DEI DATI
6-10
7. PERSONALIZZAZIONE
DELL'UNITÀ
In questo capitolo vengono descritte le diverse opzioni che consentono di configurare l'unità
in base alle proprie esigenze. Per i menu specifici della modalità, quali radar, plotter ed
ecoscandaglio, accertarsi di aver selezionato la visualizzazione appropriata quando si
apportano modifiche o si visualizzano le opzioni dei menu.
SOUND TASTI
▲
Pagina 1 Pagina 2
7-1
7. PERSONALIZZAZIONE DELL'UNITÀ
7-2
7. PERSONALIZZAZIONE DELL'UNITÀ
7-3
7. PERSONALIZZAZIONE DELL'UNITÀ
7-4
7. PERSONALIZZAZIONE DELL'UNITÀ
SINTONIZZAZIONE
AUTO D. BOX
TX SETTORI CIECHI
OFF 000° 001°
ANTIDISTURBO
ON
COLORE SFONDO
NERO/VERDE
COLORE ECO
VERDE
TEMPO DI GUARDIA TORNA
5 minuti
UNITA' PORTATA
nm
7-5
7. PERSONALIZZAZIONE DELL'UNITÀ
Settore morto
7-6
7. PERSONALIZZAZIONE DELL'UNITÀ
7-7
7. PERSONALIZZAZIONE DELL'UNITÀ
È necessario attivare almeno due portate. Se non vengono attivate almeno due portate,
non è possibile uscire dal menu SETUP SCHERMO RADAR.
Tenere presente che questa funzione non è disponibile con il modello GD-1720C.
SCALA SCALA
0.125nm ON 0.25km ON
SETUP SETUP
0.25nm ON 0.5km ON
0.5nm ON ON/OFF 0.75km ON ON/OFF
0.75nm ON 1km OFF
▲
7-8
7. PERSONALIZZAZIONE DELL'UNITÀ
Se le impostazioni indicate sopra non soddisfano le proprie esigenze, è possibile modificarle nel
modo seguente:
PULSANTE 3 T
TRL: ECHO TRIAL R
L
PULSANTE 4 O
OFC: OFFCENTER F
C TORNA
PULSANTE 5 T
STBY/TX X
OFF
HL: HDG LINE OFF ALM: ALLARME
MOD: MODO EBL: EBL
GAI: SENSIBILITA' Scorrere VRM: VRM
SEA: A/C MARE
verso il TTM: TTM ON/OFF
basso WMK: WPT ON/OFF
RAI: A/C PIOGGIA
FTC: FTC WTM: WATCHMAN
ES: ESPANS ECO ACQ: ACQUISIZIONE
PLS: LUNG IMPULSO TX: STBY/TX
ZOM: ZOOM RSR: PROV. RADA
OFC: FUORICENTRO DBX: D. BOX ON/OFF
TRL: TRACCIA ECO CHG: CAMBIO CNTRL
RNG: CERCH ON/OFF QP: QUICK POINT
TLL: USCITA TLL MRK: CREA MARK
▲
7-9
7. PERSONALIZZAZIONE DELL'UNITÀ
Etichetta
Opzione menu Funzione tasto
funzione
OFF Non assegna alcuna funzione. —
HL HDG LINE OFF Disattiva la linea di rotta. HL
MOD: MODO Consente di selezionare la modalità di MOD
presentazione.
GAI: SENSIBILITA Visualizza la finestra di regolazione della sensibilità GAI
del guadagno.
SEA: A/C MARE Visualizza la finestra di regolazione del controllo SEA
antimare A/C SEA.
RAI: A/C PIOGGIA Visualizza la finestra di regolazione del controllo RAI
antipioggia A/C RAIN.
FTC: FTC Visualizza la finestra FTC. Disponibile con il radar FTC
Modello 1700. Non disponibile negli altri modelli.
ES: ESPANS. ECO Attivazione/disattivazione dell'espansione dell'eco. ES
PLS: LUNG. IMPULSO Imposta la durata dell'impulso (lungo o breve). PLS
ZOM: ZOOM Attiva/disattiva lo zoom. ZOM
OFC: FUORICENTRO Premere per spostare il centro della visualizzazione OFC
in corrispondenza della posizione del cursore.
Premere nuovamente per disattivare lo spostamento
e riportare il cursore al centro della visualizzazione.
TRL: TRACCIA ECO Avvia/interrompe le tracce eco. TRL
RNG: CERCHI ON/OFF Attiva/disattiva gli anelli di portata. RNG
TLL: USCITA TLL Trasmette al navigatore la posizione del cursore in TLL
formato NMEA.
ALM: ALLARME Visualizza i tasti funzione dell'allarme. ALM
EBL: EBL Passa il controllo da EBL1 a EBL2 e viceversa a EBL
ogni pressione del tasto.
VRM: VRM Passa il controllo da VRM1 a VRM2 e viceversa a VRM
ogni pressione del tasto.
TTM: TTM ON/OFF Attiva/disattiva la visualizzazione TTM (Tracked TTM
Target Message).
WMK: WPT ON/OFF Attiva/disattiva il marker di waypoint. WMK
WTM: WATCHMAN Attiva/disattiva la guardia. WTM
ACQ: ACQUISIZIONE Acquisisce e tiene traccia del target selezionato ACQ
dal cursore. Richiede un radar di rete modello
18x4/19x4 dotato di ARP.
(continua)
7-10
7. PERSONALIZZAZIONE DELL'UNITÀ
Etichetta
Opzione menu Funzione tasto
funzione
TX: STBY/TX Consente di passare dalla modalità standby alla TX
modalità di trasmissione e viceversa.
RSR: PROV. RADAR Consente di selezionare la sorgente per RSR
l'immagine radar.
DBX: D. BOX ON/OFF Attiva/disattiva le caselle dati. DBX
CHG: CAMBIO CNTRL Alterna il controllo nella visualizzazione combinata. CHG
QP: QUICK POINT Funzione quick point. QP
MRK: CREA MARK Inserisce il marker alla posizione del cursore. MRK
1. Attivare la visualizzazione del plotter, quindi premere il tasto MENU per aprire il menu
principale.
2. Premere il tasto funzione PLOTTER SETUP.
PLOTTER
CAMBIO WAYPOINT SETUP
ALL. ZONA ARRIV
VETTORE ROTTA INS. RE
LINEA
SELEZ. METODO GO TO
1PUNTO D. BOX
QP
INTERNO
CONTROL. ROTTA SICURA*
OFF
INFORMAZIONI POP-UP
OFF
QPT/MARK SOFTKEY
TORNA
QUICK POINT
*: Solo C-MAP.
7-11
7. PERSONALIZZAZIONE DELL'UNITÀ
7-12
7. PERSONALIZZAZIONE DELL'UNITÀ
Se le impostazioni indicate sopra non soddisfano le proprie esigenze, è possibile modificarle nel
modo seguente:
PULSANTE 1
tasto funzione TRK: TRACK ON/OFF INS. RE
T
Etichetta del R
tasto funzione PULSANTE 2 K
EML: INS. RE MK/LINE
E
M
PULSANTE 3 L
RUL: RIGA
R
U
PULSANTE 4 L
ADD: AGGIUNGI WP
A
D
PULSANTE 5 D
ALP: ALPHA LISTA TORNA
A
L
P
3. Selezionare il tasto funzione che si desidera programmare, quindi premere il tasto funzione
INS.RE. Viene visualizzato un menu che riporta le funzioni disponibili e la selezione corrente
viene evidenziata.
7-13
7. PERSONALIZZAZIONE DELL'UNITÀ
PULSANTE 1
OFF
ADD: AGGIUNGI WP
MWP: MUOVI WP
RUL: RIGA
GWP: VAI AL WP
GRT: VAI A ROTTA
EML: INS. RE MK/LINE
TRK: TRACK ON/OFF
TTM: TTM ON/OFF
DTT: DEL TGT TRK
▲
ALP: LISTA ALPHANUM
Scorrere LCL: LISTA LOCALE
RTE: LISTA ROTTA
7-14
7. PERSONALIZZAZIONE DELL'UNITÀ
Etichetta tasto
Opzione menu Funzione
funzione
OFF Non assegna alcuna funzione. —
ADD: AGGIUNGI WPT Registra un waypoint in corrispondenza della ADD
posizione del cursore. Posizionare il cursore nella
posizione in cui si desidera inserire il waypoint,
quindi premere il tasto funzione.
MWP: MUOVI WPT Sposta il waypoint selezionato in una posizione MWP
diversa. Selezionare il waypoint, premere il tasto
funzione, selezionare la nuova posizione, quindi
premere la manopola ENTER.
RUL: RIGA Misura la portata e il rilevamento tra due punti. RUL
Premere il tasto funzione PUNTO AVVIO per
modificare il punto iniziale, se necessario. La
portata e il rilevamento tra due punti vengono
visualizzati nella parte superiore dello schermo.
GWP: VAI AL WP Specificare il waypoint da impostare come GWP
destinazione. Immettere il nome del waypoint nella
finestra, quindi premere il tasto funzione ENTER.
GRT: VAI A ROTTA Specificare la rotta da seguire. Immettere il nome GRT
della rotta nella finestra, quindi premere il tasto
funzione ENTER.
EML: INS.RE MK/LINE Visualizza il menu di marker/linea. Premere il tasto EML
funzione appropriato per accedere all'opzione del
menu.
TRK: TRACK ON/OFF A ogni pressione del tasto avvia o interrompe la TRK
registrazione/plottaggio della traiettoria
dell'imbarcazione.
TTM: TTM ON/OFF Attiva/disattiva la visualizzazione TTM (Tracked TTM
Target Message).
DTT: DEL TGT TRACK Cancella tutta la traiettoria TTM. DTT
ALP: LISTA ALPHANUM Visualizza l'elenco alfanumerico dei waypoint. ALP
LCL: LISTA LOCALE Visualizza l'elenco locale dei waypoint. LCL
RTE: LISTA ROTTA Visualizza l'elenco delle rotte. RTE
DBX: D. BOX ON/OFF Visualizza/nasconde le caselle dati. DBX
CHG: CAMBIO CNTRL Alterna il controllo nelle visualizzazioni combinate. CHG
QP: QUICK POINT Funzione quick point. QP
MRK: CREA MARK Inserisce il marker alla posizione del cursore. MRK
7-15
7. PERSONALIZZAZIONE DELL'UNITÀ
1. Attivare la visualizzazione del plotter, quindi premere il tasto MENU seguito dai tasti
funzione CARTA SETUP e OFFSET CARTA.
SET
OFFSET
CANCEL
OFFSET
TORNA
Per annullare l'offset della carta nautica, premere il tasto funzione CANCEL OFFSET al
punto 3 della procedura precedente.
7-16
7. PERSONALIZZAZIONE DELL'UNITÀ
GRIGLIA LAT/LON
▲
CARTA INFORMAZIONI OGGETTO
CARTA
VERDE TUTTO ON
INFORMAZIONI TESTO DISPLAY CARTOGRAFIA
INS. RE INS. RE
ON DITTAGLIATO
WAYPOINT SIMBOLO NAVAID
GRANDE CNTOUR INTERNAZIONALE
NOMI WAYPOINT LINEA
AVVISI & DATI ROTTA
ON ON
LINEE BORDO CARTA PARTICOLARI MARINI
ON ON
INFO. SETTORE FARO PARTICOLARI TERRESTRI
ON ALTRA
PAGINA
ON
TORNA PREC.
PAGINA
Pagina 1 Pagina 2
Contenuto del menu dei dettagli delle carte nautiche (FURUNO e NavCharts™)
(continua)
7-17
7. PERSONALIZZAZIONE DELL'UNITÀ
Contenuto del menu dei dettagli delle carte nautiche (FURUNO e NavCharts™)(continua)
7-18
7. PERSONALIZZAZIONE DELL'UNITÀ
Pagina 1 Pagina 2
(continua)
7-19
7. PERSONALIZZAZIONE DELL'UNITÀ
(continua)
7-20
7. PERSONALIZZAZIONE DELL'UNITÀ
(continua)
7-21
7. PERSONALIZZAZIONE DELL'UNITÀ
7-22
7. PERSONALIZZAZIONE DELL'UNITÀ
Indicazioni ZOOM:
NORMAL BEST MAP DATA OFF DE-CLUTTER
NORMAL: La carta nautica viene visualizzata
DANGER
7-23
7. PERSONALIZZAZIONE DELL'UNITÀ
PROF
AREE DI PROFONDITÁ
INFO
PLOTTER
LIMITE AREE DI PROFONDITÁ
INS. RE
00002-00009 m
LINEE PROFONDITÁ E SCANDAGLIO
PLOTTER/OVERLAY
LIMITI LINEE PROFONDITA'E
SCANDAGLIO
00000-000305 m
LIMITE PROFONDITÁ ROSSE
00000 - 00009 m
TORNA
LIMITE AREE DI PROFONDITÀ: Scegliere il livello di profondità, basso, medio, alto, per
una colorazione in base alla profondità.
7-24
7. PERSONALIZZAZIONE DELL'UNITÀ
7-25
7. PERSONALIZZAZIONE DELL'UNITÀ
DATA
▲
DIMENSIONE DATABOX
PICCOLO BOX
POSIZIONE ON
WAYPOINT OFF INS. RE
COG ON
SOG ON
STW OFF
DIREZIONE OFF
PORTATA OFF
TEMPO ARRIVO OFF
ETA OFF
TEMPERATURA OFF
PROFONDITA OFF
NM PARZIALI ON
DATE OFF TORNA
TEMPO OFF
VENTO OFF
7-26
7. PERSONALIZZAZIONE DELL'UNITÀ
HOT PAGE 1
PAGINA RECENTE 1
--
--
10 --
--
20
7-27
7. PERSONALIZZAZIONE DELL'UNITÀ
7-28
7. PERSONALIZZAZIONE DELL'UNITÀ
7-29
7. PERSONALIZZAZIONE DELL'UNITÀ
7-30
7. PERSONALIZZAZIONE DELL'UNITÀ
(continua)
7-31
7. PERSONALIZZAZIONE DELL'UNITÀ
7-32
7. PERSONALIZZAZIONE DELL'UNITÀ
Nota: questa funzione richiede l'antenna GP-320B. Inoltre, verificare che l'unità di
visualizzazione disponga del programma della versione indicata di seguito.
NavChart: Ver. 12 e successive
C-MAP: Ver. 8 e successive
Contenuto del menu WAAS SETUP
7-33
7. PERSONALIZZAZIONE DELL'UNITÀ
TD
LORAN-C
SETUP
GRI
9940:11-27 INS. RE
U.S. WEST COAST
CORREZIONE 1
+000.0 µs
CORREZIONE 2
+000.0 µs
DECCA
CATENA
01 R-G
S BALTIC
CORREZIONE 1
+00.00 lane TORNA
CORREZIONE 2
+00.00 lane
Menu TD SETUP
Visualizzazione dei TD Loran C
1. Selezionare GRI, quindi premere il tasto funzione INS.RE per visualizzare la finestra del
GRI e della coppia di stazioni.
▲
▼
9940 11-27
▼
▲
▼
9940 11-27
▼
7-34
7. PERSONALIZZAZIONE DELL'UNITÀ
8. Premere il tasto funzione SETUP GENERALE seguito dal tasto funzione ALTRA PAGINA.
9. Selezionare "LORAN C" da "VISSUALIZZAZIONE TD" e "TD" da " VISUALIZZAZIONE
POSIZIONE".
10. Per uscire dal menu, premere due volte il tasto MENU.
▲
▼
01 R-G
▼
S BALTIC
▲
▼
01 R-G
▼
S BALTIC
7-35
7. PERSONALIZZAZIONE DELL'UNITÀ
10 11 TORNA
LOG TRIP TTG
Posizioni 12
per metà ETA
schermo 13 14
DATA TEMPO
~ POSIZIONE
{ POSIZIONE WP
{ SOG
{ STW
{ COG
{ DIREZIONE
{ PORTATA
{ PROFONDITA'
{ TEMPERATURA
{ VENTO
{ TEMPO DI ARRIVO
{ ETA
{ DATA
{ TEMPO
{ VENTO
7-36
7. PERSONALIZZAZIONE DELL'UNITÀ
7-37
7. PERSONALIZZAZIONE DELL'UNITÀ
* = video a 8 colori
Trasmissione Consente l'accensione o lo On, Off
spegnimento del TX.
TVG L'opzione TVG (Time Varied Gain) 0-9
(AF,BF) compensa l'attenuazione della
propagazione delle onde ultrasoniche.
Ciò viene effettuato mediante
l'equalizzazione della presentazione
dell'eco in modo che i banchi di pesce
della stessa dimensione vengano
visualizzati nella stessa densità in
acque più o meno profonde. Inoltre,
vengono ridotti i disturbi in superficie.
Tenere presente che se il livello TVG è
impostato su un valore troppo elevato
gli echi di breve portata potrebbero
non essere visualizzati.
Offset Eco Se il livello dell'eco su schermo appare -50 - +50
(AF, BF) troppo debole o troppo forte e non è
possibile regolarlo in modo
soddisfacente con il controllo del
guadagno, regolare l'offset eco per
compensare echi troppo deboli o
troppo forti.
7-38
7. PERSONALIZZAZIONE DELL'UNITÀ
7-39
7. PERSONALIZZAZIONE DELL'UNITÀ
7-40
7. PERSONALIZZAZIONE DELL'UNITÀ
SENSOR
CALIBRAZIONE VELOCITA
SETUP
+ 00%
CALIBRAZIONE TEMPER. INS. RE
+ 0˚F
CALIBRAZIONE PROFON.
+0.0ft
CALIBRAZIONE VEL. ACUS
+ 000m/s
TORNA
VELOCITA' TEMPERAT.
12.3kt 78.8˚F
PROFOND. ACUST. VEL
125.0ft 1500m/s
7-41
7. PERSONALIZZAZIONE DELL'UNITÀ
PORTATA
SCALA 1
SETUP
15 ft
SCALA 2
INS. RE
30 ft
SCALA 3
60 ft
SCALA 4
120 ft
SCALA 5
200 ft
SCALA 6
400 ft
SCALA 7
1000 ft
SCALA 8
4000 ft TORNA
SCALA ZOOM
10 ft
SCALA BLOCCO FONDALE
10 ft
7-42
7. PERSONALIZZAZIONE DELL'UNITÀ
ETR-6/10N ETR-30N
15 piedi 30 piedi 60 piedi 120 piedi 200 piedi 400 ft 1000 ft 4000 ft 4500 m
3 braccia 5 braccia 10 braccia 20 braccia 40 braccia 80 150 650 braccia 900 braccia
braccia braccia
3 P/B 5 P/B 10 P/B 30 P/B 50 P/B 100 P/B 200 P/B 700 P/B 900 P/B
7-43
7. PERSONALIZZAZIONE DELL'UNITÀ
FUNZ.NE
Impostazione del TASTO
▲
PULSANTE 1
tasto funzione TLL: USCITA TLL
INS. RE
Etichetta del T
L
tasto funzione PULSANTE 2 L
CLT: CLUTTER
C
L
PULSANTE 3 T
▲
▲
7-44
7. PERSONALIZZAZIONE DELL'UNITÀ
Etichetta tasto
Opzione menu Funzione
funzione
OFF Non assegna alcuna funzione.
MOD: MODO AUTO Visualizza la finestra di selezione della modalità MOD
automatica.
GHF: SENS. – AF Visualizza la finestra di regolazione del guadagno GHF
di alta frequenza.
GLF: SENS – BF Visualizza la finestra di regolazione del guadagno GLF
di bassa frequenza.
SFT: SPOSTA Sposta la portata nel funzionamento manuale. SFT
NL: LIV. DISTURBO Elimina il disturbo. NL:
CLT: CLUTTER Elimina i disturbi del mare. CLT
WMK: MARK BIANCO Imposta il marker bianco. WMK
HUE: TINTA Imposta la tonalità. HUE
SLV: LIV. SEGNALE Cancella i segnali deboli. SLV
PA: AVAN. IMMAGINE Imposta la velocità di avanzamento PA
dell'immagine.
TG: GRAFICO TEMP. Attiva/disattiva il grafico della temperatura. TG
TVH: TVG – AF Imposta il TVG per l'alta frequenza. TVH
TVL: TVG – BF Imposta il TVG per la bassa frequenza. TVL
EOH: OFFSET – AF Consente di immettere l'offset per l'intensità EOH
dell'eco per l'alta frequenza.
EOL: OFFSET -BF Consente di immettere l'offset per l'intensità EOL
dell'eco per la bassa frequenza.
SMT: LIVELLAMENTO Imposta la velocità di smorzamento dell'eco. SMT
ZMR: SCALA ZOOM Imposta la portata dello zoom. ZMR
BLR: SCALA B/L Imposta la portata di blocco del fondale per la BLR
visualizzazione del blocco del fondale.
Invia la posizione corrente al plotter. Inoltre,
TLL: USCITA TLL traccia una linea sull'ecoscandaglio e registra la TLL
posizione come waypoint sul plotter.
SSR: PROV. ECOSC. Seleziona la sorgente per i dati SSR
dell'ecoscandaglio.
DBX: D. BOX ON/OFF Attiva/disattiva le caselle dati. DBX
CHG: CAMBIO CNTRL Alterna il controllo nella visualizzazione CHG
combinata.
SAV: SALV. SCHERMO Salva l'immagine dell'ecoscandaglio su una SAV
scheda SD.
QP: QUICK POINT Funzione quick point. QP
MRK: CREA MARK Inserisce il marker alla posizione del cursore. MRK
Nota: per utilizzare CAMBIO CNTRL, impostarlo in tutte le visualizzazioni utilizzando lo
stesso numero di tasto funzione.
7-45
7. PERSONALIZZAZIONE DELL'UNITÀ
1S/DOT
AGGIORNA GRAFICO TEMP
1S/DOT
TORNA
MISURATORE GRAFICO
▲
~ BUSSOLA
{ ANGOLO VENTO
▼
7-46
8. MANUTENZIONE E
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
In questo capitolo vengono fornite le informazioni necessarie per il mantenimento del
corretto funzionamento dell'unità e per la risoluzione di problemi semplici.
AVVISO
Non aprire l'apparecchiatura.
8-1
8. MANUTENZIONE E RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
AVVISO
Assicurarsi che la polarità della batteria sia
corretta.
AVVISO
Utilizzare il fusibile appropriato.
8-2
8. MANUTENZIONE E RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
8-3
8. MANUTENZIONE E RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
8.5.2 Radar
GD-1720C richiede un radar di rete.
Risoluzione dei problemi del radar
8-4
8. MANUTENZIONE E RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
8.5.3 Plotter
Richiede il ricevitore GPS GP-310B/320B.
Risoluzione dei problemi del plotter
8-5
8. MANUTENZIONE E RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
8.5.4 Ecoscandaglio
Richiede l'ecoscandaglio di rete ETR-6/10N/30N.
Risoluzione dei problemi dell'ecoscandaglio
8-6
8. MANUTENZIONE E RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
8.6 Diagnostica
In questo paragrafo vengono fornite le procedure per la verifica del funzionamento
dell'apparecchiatura. Sono disponibili quattro test: test dell'I/O di memoria, test della tastiera,
test del controllo remoto e test della sequenza dei colori.
TORNA
8-7
8. MANUTENZIONE E RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
8-8
8. MANUTENZIONE E RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
8-9
8. MANUTENZIONE E RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
NERO
BLU
VERDE
GREEN
ROSSO TORNA
BIANCO
WHITE
RETURN SFONDO.
PREMERE ENTER PER CAMBIARE
Manopola [ENTER]
WHT
Manopola [ENTER]
RED
Manopola [ENTER]
GRN
Manopola [ENTER]
BLU
Manopola [ENTER]
BLK
Manopola [ENTER]
8-10
8. MANUTENZIONE E RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
PREMERE 3 VOLTE
TEST
"CLEAR" PER USCIRE TASTIERA
8-11
8. MANUTENZIONE E RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Satellite WAAS
(solo per GPS-320B)
23:59:59 Data
N FEB 27 2005 e ora
12 21 GPS 3D Localizzazione della
W 26 posizione GPS
DOP
23 20
1.2 Valore DOP
W 29 30
28 E
05 ALT
01
27 17
22 m Altezza dell'antenna
del GPS
S
SAT
No. 30 SNR
40 50
23
12 Livello del segnale
29 di ricezione Le barre mostrano
27
01 i livelli del segnale dei satelliti.
17 TORNA
26 I satelliti il cui livello del segnale
05 è superiore a 40 sono utilizzati
20
21 per localizzare la posizione.
30
28
123 Satellite WAAS
(tre cifre, solo per GPS-320B)
Radar: regolazione della rotta, regolazione della sincronizzazione, livello MBS, punto di
sintonia, indicazione di sintonia (breve, media, lunga), livello video, settore morto, altezza
dell'antenna, curva STC, tipo di antenna, tempo di accensione, tempo tx. Ecoscandaglio:
marker bianco, tonalità, livello del segnale, output TLL, calibrazione della profondità,
portata.
8-12
8. MANUTENZIONE E RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
CANCEL
DISPLAY MEMORIA
NO
SENSORE GPS INS. RE
NO
ECOSCANDAGLIO
NETWORK
NO
TORNA
Nota: è possibile che venga visualizzato il messaggio "SYSTEM HAS FAILED START UP
TEST. PLEASE CONTACT A LOCAL FURUNO REPRESENTATIVE FOR REPAIR. PUSH
ANY KEY TO CONTENUE." all'accensione dell'unità video immediatamente dopo la
cancellazione delle memorie. Ciò non rappresenta un problema. Premere un tasto qualsiasi
per continuare.
8-13
8. MAnutenzione E RISOLUZIONE dei problemi
8-14
APPENDICE
Descrizione del menu
Radar
SETUP ARP INFO TARGET ARP (INTERNO ARP, EXTERNO ARP, OFF)
(Richiede scheda CANCELLA TUTTI TARGET (YES, NO)
circuiti ARP nel MODE VETTORE ARP (RELATIVO, VERO)
radar di rete
TEMPO VETTORE ARP (30 secondi; 1, 3, 6, 15, 30 minuti)
18X4C/19X4C.)
INTERVALLO STORICO (OFF, 30 secondi; 1, 3, 6 minuti)
CPA (OFF, 0.5, 1, 2, 3, 5, 6 nm)
TCPA (30 secondi; 1, 2, 3, 4, 5, 6, 12 minuti)
AREA ACQ AUTO (ON, OFF)
NUMERO ID TARGET (ON, OFF)
AP-1
APPENDIX
1
CONFIGURAZIONE SETUP SOUND TASTI (SI, OFF)
SISTEMA GENERALE LINGUA (ITALIANO)
EUNITA' DISTANZA
(nm, kt; km, km/h; sm, mph; nm&yd, kt; nm&m, kt; km&m, km/h; sm&yd, mph)
Pagina 1
UNITA' TEMPERATURE (˚C, ˚F)
UNITA' PROFONDITA' (m, ft, fa, PB)
UNITA' MISURA VENTO (kt, km/h, MPH, m/s)
DATI VENTO (APPARENTE, VERO)
VELOCITA' MEDIA (0-9999 seconds, 60 seconds)
OFFSET ORARIO LOCALE (-13:30 - +13:30, 0)
AZZERAMENTO TRIP LOG (SI, NO)
REG. TIMEOUT DISPLAY (15, 30, 60 seconds, CONTINUA)
SALVA FUNZIONE MOB (SALVA POSIZ. NAVE & MOB,
MOB SENZA CONFERMA, QUICK POINT FUNCTION)
IMMAGINE DI SFONDO (DEFAULT, UTENTE)
Pagina 2 LAT/LON DISPLAY
(DD˚ MM. MM'
DD˚ MM. MMM'
DD˚ MM. MMMM'
DD˚ MM' SS.S")
VISUALIZZAZIONE TD (LORAN C, DECCA)
VELOCITA' (SOG, STW)
VISUALIZZ. POSIZIONE (LAT/LON, TD, MGRS)
VISSUALIZZAZIONE TEMPO (12 ORE, 24 ORE)
MODO REM. INFRAROSSI (A, B, C, D)
MODO PORT. & DIREZ.
(ORTODROMICA, LOSSODROMICA)
LETTURA PRVA (VERO, MAGNETICO)
VARIAZIONE MAGNETICA (AUTO, MANUALE 07.0 ˚W)
AP-2
APPENDIX
AP-3
APPENDIX
4 3
AP-4
APPENDIX
Plotter
Tasto MENU CHARTA. OFFSET CARTA (Imposta l'offset per la posizione della carta nautica.)
SETUP
CONTROLLO VISUALZ. TRACCIA NAVE (ON, OFF)
TRACCE & COLORE TRACCIA NAVE (ROSSO, GIALLO, VERDE, AZZURRO,
MARK PORPORA, BLU, BIANCO)
VISUALIZ. TRAC. TARGET (ON, OFF, SOLO ARP, AOLO AIS, ENTRAMBI)
COLORE TRACCIA TARGET (ROSSO, GIALLO, VERDE, AZZURRO,
PORPORA, BLU, BIANCO)
INTERVALLO (TEMPO, DISTANZA)
TEMPO DI INTERVALLO (1 - 99m59s,10 secondi)
DISTANZA INTERVALLO (0 - 99.99nm/km/sm, 0.1 nm)
MEMORIA (TRACCIA&MARK) (0 - 8000 points, 2000 puntI)
TRACK tasto (RESUME, HALT)
CANCEL T & M tasto
CANCEL. TUTTE TRACCE
CANC. TRACCE DA AREA
CANC. TRACCE DA COLOR
CANC. TRACCE TARGET
CANC. TUTTE LINEE/MARK
CANC. MARK DA AREA
1 2
AP-5
APPENDIX
1 2
(Valori predefiniti per modalità CUSTOM.)
DETTAGLI CARTA PROSPETTIVA (ON, OFF)
(carta nautica C-MAP) DE-CLUTTER (ON, OFF)
(vedere pagina 7-16.) VISUALIZZAZIONE CARTA (INTERA, SEMPLICE, PESCA, BASSO, PERSONALIZZATO)
STATO DI SICUREZZA (ON, OFF)
WAYPOINT (PLOTTER/OVERLAY, PLOTTER, OFF)
NOME WAYPOINT (PLOTTER/OVERLAY, PLOTTER, OFF)
Pagina 1 NOMI (PLOTTER/OVERLAY, PLOTTER, OFF)
NOME BOE (PLOTTER/OVERLAY, PLOTTER, OFF)
AIUTI DI NAVIGAZIONE (USA, USA SEMPLIF, INT, INT SIMPLE, PLOTTER/OVERLAY, PLOTTER, OFF)
SETTORE LUCE (ACCESO, LAMPEGGIARE, PLOTTER/OVERLAY, PLOTTER, OFF)
AREE DI ATTENZIONE (PLOTTER/OVERLAY, PLOTTER, OFF)
MAREA E CORRENTE (PLOTTER/OVERLAY, PLOTTER, OFF)
Pagina 2 TIPO DI FONDALE (PLOTTER/OVERLAY, PLOTTER, OFF)
PORTI & SERVIZI (PLOTTER/OVERLAY, PLOTTER, OFF)
PROF. INFO tasto TRACCE & ROTTA (PLOTTER/OVERLAY, PLOTTER, OFF)
AREE DI PROFONDITA'
OGGETTI SOMMERSI (PLOTTER/OVERLAY, PLOTTER, OFF)
(PLOTTER/OVERLAY,
PLOTTER, OFF) FIUMI & LAGHI (PLOTTER/OVERLAY, PLOTTER, OFF)
LIMITE AREE DI PROFONDITA' LAND FEATURES (PLOTTER/OVERLAY, PLOTTER, OFF)
LIMITE PROFONDITA'E PUNTI DI RIFERIMENTO (PLOTTER/OVERLAY, PLOTTER, OFF)
SCANDAGLIO GRIGLIA LAT/LON (PLOTTER/OVERLAY, PLOTTER, OFF)
(PLOTTER/OVERLAY, LIMITI CARTE (SI, AUTO, PLOTTER/OVERLAY, PLOTTER, OFF)
PLOTTER, OFF
MIX (ON, OFF)
LIMITI LINEE PROFONDITA'E
SCANDAGLIO LIVELLO CARTA (BLOCCA, SBLOCCA)
LIMITI PROFONDITA' ROCCE
PROF. INFO tasto (Vedere margine sinistro.)
AP-6
APPENDIX
3
WAYPOINT/ WAYPOIN LISTA LOCALE VAI A
ROTTE LISTA ALFANUMERICA NUOVO WPT
WAYPOINT DAL INS. RE WPT
CURSORE CANCEL WPT
NUOVO WPT
WAYPOINT DA RNG & BRG NUOVO WPT
PUNTO PAR. ZA
ROTTE VAI A
NUOVA ROTTA
INS. RE ROTTA
CANCEL ROTTA
LOG REAVVIO
Destinazione STOP/RILASCIARE
richiesta.
INVER/AVANTI.
VELOC (Velocità per ETA, 0-99 kt, GPS o input manuale)
COORD TIPO
AP-7
APPENDIX
Ecoscandaglio
AP-8
APPENDIX
Tasto ALARM
Alarmi radar
Alarmi plotter
ALLARME DI ARENAMENTO*
Alarmi ecoscandaglio
AP-9
APPENDIX
AP-10
APPENDICE
Icone
Icona Significato
Marker Nord. Punta verso Nord.
Carta nautica corretta e scala appropriata. Completa affidabilità della carta nautica.
La tensione della batteria sulla scheda circuiti nell'unità video è bassa. Contattare il
rivenditore per la sostituzione.
Modalità di simulazione.
SI
M
AP-11
APPENDIX
AP-12
SPECIFICHE DEL RADAR MARINO
MODEL 1724C/1734C
1 GENERALITÀ
1.1 Portata, Durata impulso (PL) e Intervallo di ripetizione impulsi (PRR)
Portata (nm) Durata impulso PRR (Hz
(ms) approssimativo)
Da 0,125 a 0,08 2100
1,5
Da 0,5 a 3 0,3 1200
Da 3 a 72* 0,8 600
*Portata massima M1724C: 24nm, M1734C: 36nm
1.2 Risoluzione portata Tutti i modelli: 21 m
1.3 Risoluzione rilevamento M1724C: 6.7°, M1734C: 5.5°
1.4 Portata minima M1724C: 27 m, M1734C: 35 m
1.5 Precisione rilevamento ±1°
1.6 Precisione anello di portata 0,9% della portata o 8 m, a seconda di quale dei
due valori sia il maggiore
2 UNITÀ ANTENNA
2.1 MODELLO 1724C:
2.1.1 Radiatore Microstrip
2.1.2 Polarizzazione Orizzontale
2.1.3 Rotazione antenna 31/25 rpm nominale (per media/lunga portata)
2.1.4 Lunghezza radiatore 45 cm
2.1.5 Fascio orizzontale 5.2°
2.1.6 Fascio verticale 25°
2.1.7 Attenuazione lobo laterale -20 dB
SP - 1
3 MODULO RICEVITORE
3.1 Frequenza e modulazione 9410 MHz ±30MHz (banda X), P0N
3.2 Massima potenza in uscita M1724C: 2 kW nominale,
M1734C: 4 kW nominale,
3.3 Modulatore Metodo di commutazione FET
3.4 Frequenza intermedia 60 MHz
3.5 Sintonia Automatica
3.6 Interfaccia ricevitore MIC (Microwave IC)
3.7 Larghezza di banda 7 MHz
3.8 Duplexer Circolatore con limitatore a diodi
3.9 Riscaldamento M1724C: circa 60 s, M1734C: circa 90 s
4 UNITÀ VIDEO
4.1 Video LCD a colori rettangolare da 7 pollici,
480(O) x 640(V) punti, Area di visualizzazione
radar effettiva: 432 x 432 mm
4.2 Portata, Intervallo anello di portata (RI), Numero di anelli
Portata (nm) 0,125 0,25 0,5 0,75 1 1,5 2 3 4 6 8 12 16 24 36 48
RI (nm) 0,0625 0,125 0,125 0,25 0,25 0,5 0,5 1 1 2 2 3 4 6 12 12
Anelli 2 2 4 3 4 3 4 3 4 3 4 4 4 4 3 4
Portata massima: M1724C: 24nm, M1734C: 36nm
4.3 Marker Linea di rotta, Scala di rilevamento, Anelli di
portata, Marker di portata variabile (VRM), Linea
di rilevamento elettronico (EBL), Zona allarme,
Marker di waypoint (è richiesto l'inserimento dei
dati di navigazione)
4.4 Indicazioni alfanumeriche Portata, Intervallo anello di portata, Antidisturbo
SP - 2
4.5 Dati di input IEC 61162-1 (NMEA 0183 Ver1.5/2.0)
Posizione imbarcazione: GGA>RMC>RMA>GLL
Velocità imbarcazione: RMC>RMA>VTG>VHW
Rilevamento (reale): HDT>HDG*1>HDM*1
Rotta: RMC>RMA>VTG
Profondità dell'acqua: DPT>DBT
Vento: MWV>VWT>VWR
Temperatura acqua: MTW
Tempo: ZDA
*1
: calcolato in base alla devizione magnetica
4.6 Segnale di allarme
dati di output 12 VDC, 100 mA o meno
NMEA 0183 Ver1.5 GGA, GLL, RMA, RMC, GTD, VTG, ZDA
(richiesti dati GPS) RMB, WPL, BWC o BWR,
APB, AAM, BOD, XTE, VHW, MTW, DPT o DBT,
HDT, HDG, MWV, ZTG TLL (richiesti i dati di
rotta, L/L), TTM (richiesto ARPA)
5 FUNZIONE PLOTTER
5.1 Proiezione Lossodromica
5.2 Area utilizzabile Latitudine 85 o inferiore
5.3 Area effettiva 133.4 x 97,3 mm
5.4 Pixel video 480 x 640 punti
5.5 Indicazione posizione Latitudine/longitudine, Loran C LOP, DECCA
LOP o MGRS
5.6 Area di proiezione effettiva Da 0,125 nm a 2,048 nm (in area equatoriale)
5.7 Visualizzazione traiettoria
Intervallo di plottaggio: in base al tempo (da 1 sec. a 99
min. 99 sec.) o in base alla distanza
(da 0 a 99.99 nm)
5.8 Colori traiettorie Rosso, giallo, verde, azzurro, viola, blu, bianco,
Nessuno
5.9 Capacità memoria Traiettoria/marker: 8000 punti,
Waypoint: 999 punti
5.10 Capacità di memorizzazione Rotta semplice: 200 rotte con 35 waypoint
ciascuna
5.11 MOB 1 punto
5.12 Rotte rapide 1 rotta con massimo 35 waypoint
5.13 Carta nautica elettronica Cartuccia SD: Cartuccia NAVIONICS Gold Chart
o C-MAP eNT+
5.14 Allarmi Allarme di arrivo e allarme di guardia in rada,
Allarmi di errore erpendicolare alla traiettoria e di
prossimità, Allarmi velocità in entrata e in uscita
imbarcazione, Temperatura ll'acqua, llarme di
viaggio, Allarme pesce, Allarme fondale
ichiesto ETR), Allarme arenamento (solo C-MAP)
SP - 3
6 ALIMENTATORE
6.1 Corrente/tensione nominale
M1724C 12-24 VCC: 5.9-2.8 A
M1734C 12-24 VCC: 5.6-2.7 A
6.2 Raddrizzatore (opzione) PR-62: 100/110/115/220/230 VCA, 1 fase,
50/60 Hz
7 CONDIZIONE AMBIENTALE
7.1 Temperatura ambiente Unità antenna: da -25°C a +70°C
Unità video: da -15°C a +55°C
Controllo remoto: da +5°C a +45°C
7.2 Umidità relativa 93 % o meno a +40°C
7.3 Impermeabilità Unità antenna: IPX6
Unità video: IPX5
(monitor esterno collegato: IPX0)
Controllo remoto: IPX0
7.4 Vibrazione da 2 Hz-5Hz a 13.2 Hz: Ampiezza: ±1 mm ±10%
da 13.2 Hz a 100 Hz:
Accelerazione massima 7m/s2, fissa
8 COLORE RIVESTIMENTO
8.1 Unità video N3.0
8.2 Antenna N9.5 (superiore), 2.5PB3.5/10 (inferiore)
SP - 4
SPECIFICHE DEL VIDEO PLOTTER GD-1720C
1 FUNZIONE PLOTTER
1.1 Proiezione Lossodromica
1.2 Area utilizzabile Latitudine 85 o inferiore
1.3 Area effettiva 1933.4 x 97,3 mm
1.4 Pixel video 480 x 640 punti
1.5 Indicazione posizione Latitudine/longitudine, Loran C LOP,
DECCA LOP o MGRS
1.6 Area di proiezione effettiva Da 0,125 nm a 2,048 nm (in area equatoriale)
1.7 Visualizzazione traiettoria Intervallo di plottaggio: in base al tempo
(da 1 sec. a 99 99 sec.) o in base alla distanza
(da 0 a 99.99 nm)
1.8 Colori Rosso, giallo, verde, azzurro, viola, blu, bianco,
Nessuno
1.9 Capacità memoria Traiettoria/marker: 8000 punti,
Waypoint: 999 punti
1.10 Capacità di memorizzazione Rotta semplice: 200 rotte con 35 waypoint
ciascuna
1.11 MOB 1 punto
1.12 Rotte rapide 1 rotta con massimo 35 waypoint
1.13 Carta nautica elettronica Cartuccia SD, FURUNO o NAVIONICS Gold
Chart o C-MAP eNt+
1.13.1 Allarmi Allarme di arrivo e allarme di guardia in rada,
Allarmi di errore perpendicolare alla traiettoria e
di prossimità, Allarmi velocità in entrata e in
uscita imbarcazione, Temperatura dell'acqua,
Allarme di viaggio, Allarme pesce, Allarme
fondale (richiesto ETR), Allarme arenamento
2 ALIMENTATORE
2.1 Corrente/tensione nominale 12-24 VCC: 2.1-1.0 A
2.2 Raddrizzatore (opzione) PR-62: 100/110/115/220/230 VCA, 1 fase,
50/60 Hz
3 CONDIZIONE AMBIENTALE
3.1 Temperatura ambiente da -15°C a +55°C
3.2 Umidità relativa 93% o meno a +40°C
3.3 Impermeabilità IPX5
3.4 Vibrazione da 2 Hz-5Hz a 13.2 Hz: Ampiezza: ±1 mm ±10%
da 13.2 Hz a 100 Hz: Accelerazione massima
7m/s2, fissa
4 COLORE RIVESTIMENTO
4.1 Unità video N3.0
SP - 5
INDICE
INDICE
prossimità ....................................... 3-54
A
target perso .................................... 2-37
A/C MARE............................................ 2-4 temperatura dell’acqua................... 4-18
A/C PIOGGIA ....................................... 2-5 velocità ........................................... 3-53
ACQ, tasto funzione ........................... 2-30
viaggio ............................................ 3-54
Acustico
XTE (errore perpendicolare alla
allarme............................................ 3-50
traiettoria).................................... 3-53
AIS
accensione/spegnimento.................. 5-1 Allarmi pesce
allarme di prossimità ........................ 5-6 impostazione .................................. 4-17
attivazione dei target ........................ 5-4 Altezza antenna
attivazione/disattivazione delle ricevitore GPS GP-310B ................ 7-32
traiettorie ....................................... 5-7 ALTRA INFORM, tasto funzione ........... 3-56
dati del target.................................... 5-4 ALTRA INFORM, tasto funzione. .......... 4-19
numero di target da visualizzare ...... 5-3 ARP
simboli .............................................. 5-3 acquisizione di target ..................... 2-30
target perso ...................................... 5-5 allarme CPA/TCPA .................. 2-36, 5-5
tempo del vettore.............................. 5-7 allarme del target perso ................. 2-37
visualizzazione posizioni passate..... 5-8 ARP SETUP, menu ........................ 2-30
ALARM, tasto
attivazione ...................................... 2-30
ecoscandaglio ................................ 4-16
dati.................................................. 2-35
plotter.............................................. 3-50
disattivazione ................................. 2-30
Allarme
pesce .............................................. 4-17 disattivazione della traccia ............. 2-32
Allarme di guardia vettore ............................................ 2-33
annullamento .................................. 2-26 visualizzazione posizioni
impostazione .................................. 2-25 passate ................................ 2-34, 5-8
Allarme di guardia in rada .................. 3-52 AUTO S.SPD, tasto funzione ............. 2-16
Allarme di prossimità (AIS) .................. 5-6 AUTO/D. BOX, tasto funzione .............. 4-7
Allarme di viaggio............................... 3-54 Avvio a freddo
Allarme fondale .................................. 4-17 ricevitore GPS GP-310B ................ 7-32
impostazione .................................. 3-55
segnalazione .................................. 3-57 C
Allarme pesce Calcolo ETA ....................................... 3-48
sensibilità........................................ 7-37 CANCEL ALARM, tasto funzione ...... 4-19
Allarme pesce (B/L) Cancellazione del livello segnale
impostazione .................................. 4-18 ecoscandaglio ................................ 4-12
Allarme temperatura acqua................ 4-18
Caricamento dei dati............................ 6-5
Allarmi
CARICO DATI, menu ........................... 6-4
acustici............................................ 3-50
Carte nautiche
CPA/TCPA ........................................ 5-5
fondale............................................ 4-17 attributi delle cartuccia Navionics GOLD
guardia............................................ 2-25 .................................................... 7-17
guardia in rada ............................... 3-52 dati delle icone (C-MAP) ................ 3-13
messaggi ........................................ 3-57 dati di supporto alla navigazione.... 3-10
messaggi (plotter)........................... 3-56 icone dei servizi portuali..................3-11
pesce (B/L) ..................................... 4-18 indici ............................................... 3-10
IN-1
INDICE
IN-2
INDICE
IN-3
INDICE
IN-4
INDICE
IN-5
INDICE
IN-6
Pub. No. OIT-35550-B
DATE OF ISSUE: JUL. 2005