Sei sulla pagina 1di 11

GIOCARE AI RIASSUNTI

di Enrico Pieruccini

s
K
pb
n i z
m oq
D

R h
Lj c A V

Et
abcdefg
Il fascino giocoso
della sintesi

Prefazione (sul programma di sala dell’Estate Teatrale Veronese 2012)


a Tutto Shakespeare in 90 minuti di Adam Long andato in scena
il 12, 13 e 14 luglio al Teatro Romano nell’interpretazione di Zuzzurro
e Gaspare e di Maurizio Lombardi con la regia di Paolo Valerio.

Quando noi uomini di oggi si era ragazzi o bambini, in questa nostra Italia c’erano
dei mattacchioni che giocavano alla letteratura. Si divertivano un mondo. Li invi-
diavamo. Perché per giocare alla letteratura devi conoscerla a fondo. Altrimenti
non ti diverti, ti stufi e fai stufare gli altri. Capitanati da Umberto Eco, giocavano
con i romanzi, con la poesia, con i testi teatrali. Non si prendevano sul serio. Ep-
pure erano serissimi e profondi. Erano dei modelli per noi. Gravitavano attorno
al trimestrale Il cavallo di Troia diretto da Paolo Mauri. Nel comitato di redazione
c’erano, tra gli altri, Giampaolo Dossena, Gaio Fratini, Alfredo Giuliani e Luigi Ma-
lerba. Tra i collaboratori il gruppo bolognese della Cacopedia e un brillantissimo
Guido Almansi. Dall’Inghilterra, dove insegnava all’università dell’East Anglia, Al-
mansi si faceva sentire. Ascoltarlo e leggerlo era un piacere. E se su RadioTre
capitava che parlasse di un cervellotico spettacolo londinese tratto da Gravity’s
rainbow di Thomas Pynchon, sul Cavallo di Troia poteva abbandonarsi ad ana-
lisi linguistiche di quella parolaccia di cinque lettere che comincia per m e che fa
tanto ridere i bambini. Tirando in ballo la pneumodinamica, la collocava sopra il
diaframma se significante, sotto il diaframma se significato. Del gruppo, chi aveva
più porte aperte era Eco. Te lo ritrovavi così su L’Espresso o su la Repubblica. I
suoi interventi erano sempre brillanti e piacevoli. Riusciva a estendere lo spirito
ludico del Cavallo di Troia a testate ufficiali. Uno dei capolavori di Eco fu giusto
trent’anni fa, su L’espresso del 10 ottobre 1982. Elogio del riassunto il titolo del
suo intervento che esaltava il valore pedagogico della capacità di sintesi, dell’arte
del riassumere. Raccogliendo l’invito-sfida di Eco che aveva riassunto in poche
righe l’Ulisse di Joyce, undici scrittori avevano fatto lo stesso col loro romanzo o
poema preferito. Italo Calvino con Robinson Crusoe, Alberto Moravia con Delitto
e castigo, Piero Chiara con I promessi sposi, Attilio Bertolucci con La Certosa di
Parma, Giovanni Mariotti con La divina commedia, Giovanni Raboni con Alla ri-
cerca del tempo perduto, Ruggero Guarini con Le affinità elettive, Cesare Garboli
con I miserabili, Luigi Malerba con l’Orlando furioso, Giovanni Giudici con David
Copperfield e Alberto Arbasino con Madame Bovary. In quell’articolo dell’Espres-
so, oltre alle considerazioni di Eco che, promotore della sfida, proponeva diverse
versioni dell’Ulisse in poche righe, c’erano i dodici riassunti. Più o meno riusciti.
Saltava all’occhio, leggendoli, che quei riassunti, oltre a fare conoscere l’opera,
permettevano al lettore, se voleva, di conoscere più a fondo coloro che li avevano
scritti. Lo attestava un caso precedente arcinoto a Eco, ad Almansi e a Giampaolo
Dossena, tutti e tre innamorati della giocosa cultura letteraria anglosassone d’oltre
Manica e d’oltre Oceano, tutti e tre fan di Edward Lear e di Lewis Carrol. Era il
riassunto estremo che il critico statunitense Francis Fergusson, prestigiosa penna
del New York Review of Books e grande esperto di mitologia, aveva fatto dell’Edi-
po Re: “Cercate il colpevole”, sintesi di appena tre parole che ne sottintendeva
un’interpretazione freudiana. Dopo l’uscita dell’Espresso non mancò il dibattito. E
se Calvino, che col riassunto del Robinson Crusoe tanto bene non se l’era cavata,
finì – sorta di deformazione professionale – col recensire su la Repubblica del
22/10/82 i riassunti dei suoi undici colleghi, il più a scalpitare era Beniamino Placi-
do. Tre mesi prima, in luglio, Placido si era scagliato contro l’ennesima banalità e
bruttezza dei temi dati alla maturità, da lui definiti “inviti a dilungarsi e a strimpellare
su un problema fingendo di condividerne l’impostazione”. Per l’occasione aveva
ripreso l’idea del filosofo Guido Calogero (pubblicata sul Mondo di Pannunzio ver-
so la fine degli anni 50) di sostituire il tema con il riassunto. Sosteneva giustamen-
te, Placido, che non s’impara a scrivere divagando o ampiando, ma riassumendo.
E citava, in quell’articolo di luglio, il buon poeta latino Orazio. Consapevole che
scrivere molto è facile, scrivere poco è difficile, Orazio amava ripetere: “Brevis
esse laboro”, ovvero “mi sforzo di essere breve”. Riprendendo l’argomento su la
Repubblica del 26/10/82 “in margine all’intervento di Italo Calvino” Placido porta-
va altre importanti argomentazioni. E partendo dal presupposto che un riassunto
può tendere alla “purezza”, ovvero contenere il meno possibile quei cenni critici
che chi lo fa può metterci dentro, Placido portava un esempio che andava oltre la
sintesi dell’Edipo Re fatta da Fergusson. Era un esempio di assoluta non purezza,
di intervento critico portato all’estremo che trasformava quel micro-microriassunto
in un micro-microsaggio. Era il riassunto delle Opere complete del marchese De
Sade proposto nel 1981 dalla rivista umoristica statunitense Mad (ancora cultura
anglosassone) insieme a quelli di altri capolavori della letteratura mondiale. Alcuni
erano brevi, altri lunghi. Quello delle opere di De Sade batteva tutti per brevità. Era
una sola parola: “Ouch!” che per Placido suonava “uffa!” o “ouffa!” per “la noiosità
delle opere di De Sade” ma che poteva essere letta anche come “ohi!” o “ahia!”
in risposta alle vergate o alle frustate dei rituali tanto cari al marchese. Gli esempi
portati nel dibattito confermavano un punto: che un riassunto poteva essere vera-
mente un riassunto (magari un po’ piatto e bignamesco) oppure un saggio critico
miniaturizzato e mimetizzato. Poteva esserci una terza via. Se nel 1982 già ci
fosse stato Tutto Shakespeare in 90 minuti di Adam Long, di sicuro Eco, Calvino
e Placido ci si sarebbero sbizzarriti. Riprova della brillantezza della cultura anglo-
sassone, il testo di Long sarebbe potuto assurgere a esempio di effervescente
riscrittura frutto di un certosino assemblaggio di riassunti mirati. Quelli, tutt’altro
che bignameschi, delle oltre trenta opere di Shakespeare. Con una caratteristica.
Come gli scrittori della sfida lanciata da Eco non avevano accantonato i loro intenti
critico-saggistici, così Adam Long non avrebbe messo in disparte la propria idea di
teatro. Così è stato. Ecco dunque la Verona di Romeo e Giulietta in una situazione
di quasi normalità, la truce Roma imperiale di Tito Andronico “sintetizzata” inve-
ce in una trattoria romana dai toni molto Pulp Fiction, Jago che anziché finire in
prigione fugge a Beverly Hills ma soprattutto ecco diverse opere di Shakespeare
sintetizzate in un unico testo: La commedia degli errori (che finisce bene) dei due
gentiluomini e delle allegre comari nella dodicesima notte di mezza estate che in
verità è un racconto d’inverno. E, ancora, Molto rumore per Cimbelino che – come
vi piace – doma Pericle, il mercante nella tempesta delle pene d’amore perdute.
Per il resto, c’è Macbeth che assume toni pecoreccio-scatologici, Giulio Cesare e
Antonio e Cleopatra che appaiono per un attimo, Troilo e Cressida che si mescola-
no agli alieni e a Elvis Presley... quand’ecco – colpo di scena, sintesi estrema che
sarebbe piaciuta a Fergusson – tutte le numerose tragedie con titoli di re diventare
una partita di calcio. Al posto del pallone ovviamente una corona che salta di qua e
di là, da una testa all’altra. Va via spedita la partita di calcio, a ritmi da cardiopalmo,
e per questo dura poco. Dopodiché, in chiusura, Amleto, l’opera shakespeariana
più amata e conosciuta dagli inglesi. Forse per questo, continuando però a diver-
tirsi, Long la riassume meno e le dedica quasi metà dell’intero copione.
Noi ragazzi di trent’anni fa ci speravamo in cose così. Che non si vedessero solo
a Londra e a New York, che ce le potessimo gustare anche in italiano. Questa è la
volta buona. Con la speranza che si continui su questa strada. Magari – vista l’im-
possibilità di farlo con Pirandello e De Filippo – con un Tutto Goldoni in 90 minuti...
Tra le infinite concatenazioni una potrebbe essere questa: In una delle ultime
sere di carnevale il gondoliere veneziano, che fu uomo di mondo, fa il servitore di
due padroni nella bottega del caffè dove giungono la putta onorata, il cavaliere e
la dama, la locandiera, le donne gelose che hanno le smanie per la villeggiatura
e gli innamorati che sognano la casa nova. Sono invece all’osteria della posta i
rusteghi, in un’atmosfera da baruffe chiozzotte...

Eccoli i dodici riassunti


raccolti da Umberto Eco

Italo Calvino

Un naufrago raggiunge un’isola deserta, unico scampato. Ha con sé solo pipa e


tabacco. Dal relitto faticosamente recupera provviste, rum, armi, munizioni (andrà
a caccia d’uccelli e capre), ascia e sega (costruirà un fortino), chicchi di grano (se-
minerà e raccoglierà). Trova anche denaro (“A che servi?”, ma lo prende), penne
inchiostro e carta; tre Bibbie; cani e gatti. Si fa un tavolo, una sedia, si mette a scri-
vere: un bilancio della sua sorte in due colonne, il male e il bene che lo compensa,
per cui ringrazia Iddio. Fa tutto da sé: reinventa l’agricoltura; fa il vasaio; si veste
di pellicce. Ha un pappagallo, sola voce amica. Dopo quindici anni di solitudine
(anelando ritrovare i suoi simili) una scoperta lo terrorizza: l’orma d’un piede sulla
sabbia! Tribù sogliono sbarcare a celebrare riti cannibalici. Sparando, salva una
futura vittima. Il selvaggio Venerdì e un bianco (ma spagnolo, dunque nemico:
altro pericolo!). Sbarcano finalmente degli inglesi; portano prigionieri legati (Vener-
dì crede anche i bianchi cannibali); sono marinai ammutinati. Gli ufficiali, salvati,
recuperano la nave: dopo ventotto giorni Robinson lascia l’isola.
Alberto Moravia
Il Rastignac balzacchiano, imitatore di Napoleone, che lancia la sfida famosa: “Ades-
so, Parigi, a noi due”, nell’immaginazione mistica e sarmatica di Dostoevskij, alcuni
decenni più tardi, diventa Raskolnikoff, studente disoccupato e povero che, rifacen-
dosi anche lui a Napoleone, si arroga il diritto di far fuori un’immonda usuraia. Ma
il delitto rimane delitto, tanto più che Raskolnikoff non può evitare di uccidere pure
Elisabetta, la sorella innocente dell’usuraia. Da questo momento il romanzo cessa
di descrivere il rapporto turbato tra individuo e società e diventa invece la storia di un
rimorso, cioè la descrizione del rapporto di un uomo con se stesso, dando così l’avvio
a tutta la corrente esistenzialista della narrativa europea. In “Delitto e castigo”, come
in ogni romanzo che si rispetti, ci sono due storie parallele: quella di Raskolnikoff e
quella di Svidrigailof, borghese ozioso e corrotto. Da questo momento il romanzo
cessa di descrivere il rapporto turbato tra individuo e società e diventa invece la sto-
ria di un rimorso, cioè la descrizione del rapporto di un uomo con se stesso, dando
così l’avvio a tutta la corrente esistenzialista della narrativa europea. In “Delitto e
castigo”, come in ogni romanzo che si rispetti, ci sono due storie parallele: quella di
Raskolnikoff e quella di Svidrigailof, borghese ozioso e corrotto. Mentre Raskolni-
koff, pungolato dialetticamente dal sottile commissario Porfirio e moralmente dalla
prostituta Sonia, va verso l’inevitabile “castigo” e l’altrettanto inevitabile conversione
cristiana, Svidrigailof, pungolato lui, dalla coscienza della propria negatività, va verso
l’inevitabile suicidio

Umberto Eco

Stephen, intellettuale, simbolo dell’esilio spirituale, irride alla liturgia, conversa con
un filisteo, contempla filosoficamente il mare. Leopold, piccolo borghese ebreo,
simbolo di esilio carnale, marito tradito e assuefatto di Molly, va alla ricerca incon-
sapevole di una paternità insoddisfatta. Mangia rognoni, va al bagno turco, segue
un funerale, passa in un giornale, fa colazione, entra in biblioteca dove scorge
Stephen che parla di Shakespeare, vaga per le strade, beve al bar, litiga in taver-
na, si masturba sulla spiaggia, visita una partoriente, infine al bordello incontra
Stephen e se lo porta a casa, dove scopre che i suoi cassetti sono popolati come
il mondo, di cui in fondo tutto il libro riproduce la struttura, volta a volta rappresen-
tan-do attraverso il linguaggio, vero protagonista della storia, le parti del corpo, i
capitoli dell’“Odissea”, le tecniche letterarie, le scienze, le arti, i simboli archetipi.
Intanto Molly, semiaddormentata, fantastica di amori passati e forse di un futuro
con Stephen, in modo da saldare un oscuro e blasfemo rapporto trinitario. I fatti
del romanzo non contano per quel che sono, ma in quanto appaiono e si concate-
nano nel monologo mentale dei protagonisti.
Piero Chiara
Il filatore Renzo Tramaglino e la filatrice Lucia Mondello stanno per passare a
nozze. Don Rodrigo, un signorotto che concupisce Lucia, cerca d’impedire il co-
niugio. Un frate s’intromette, caritatevolmente, a quanto pare. Il matrimonio va
a monte, ma fallisce anche il tentativo di ratto della giovane. Lucia si rifugia in
convento e Renzo va a Milano. Coinvolto per minchioneria in un moto di piazza, il
giovane sfugge agli sbirri e passa il confine. Don Rodrigo non molla, e a mezzo di
un amico, l’Innominato, riesce a far rapire Lucia. Ma l’amico si pente e consegna
la giovane al cardinal Federigo. Intanto scoppia la peste, che sistema tutto. Don
Rodrigo muore, Renzo torna dall’esilio, sposa Lucia, diventa industriale tessile,
poi padre di una numerosa prole. In tal modo, lascia intendere Manzoni, opera la
Divina Provvidenza.

Attilio Bertolucci
Fabrizio del Dongo, giovane nobile lombardo, fugge dai luoghi ameni d’infanzia e
dalla tetra famiglia reazionaria (eccezioni la mamma e la bella zia Gina, duchessa
di Sanseverina), per seguire Napoleone nelle sue imprese, degne di Cesare e di
Augusto. Ma gli tocca di assistere, più che partecipare, alla disfatta di Waterloo, ri-
portandone ferite e delusioni. Tornato in Italia in pieno riflusso, finisce per rifugiarsi
a Parma, dove la zia, che è innamorata di lui e amata senza speranza dal primo
ministro il conte Mosca, lo protegge. Ma sin che può: il sovrano, altro respinto da
lei, con un pretesto lo caccia in prigione. Ne fugge aiutato dalla zia e da Clelia,
figlia del governatore delle carceri di cui egli s’innamora alla follia. Rifugiatosi in
convento e divenuto eminente prelato, ha un figlio da Clelia: morti entrambi, si riti-
ra, penitente, per finirvi i suoi giorni, nella certosa di Parma, dove ormai “le prigioni
erano vuote, il conte immensamente ricco, Ernesto V adorato dai sudditi”.
Giovanni
Mariotti

Fiorentino di mezz’età e dunque a un punto brutto come molti di noi, l’Io narrante si
interna per trasognatezza nel buio di una selva il giorno 8 aprile 1300, e vi si perde,
finché non vede un poggio soleggiato sul quale, per orientarsi, vorrebbe salire, ma
ne è impedito da tre bestie feroci. E’ costretto a intraprendere, con l’aiuto del poeta
Virgilio, una lunga deviazione, persino eccessiva dirà qualcuno, visto che per tor-
nare a Firenze deve calarsi, lungo certi popolosi gradoni, dov’è allogato l’Inferno,
sino al centro della terra, e, raggiunti gli antipodi di Gerusa-lemme, scalare una
montagna che si trova colà, e che è il Purgatorio, per poi sollevarsi, da un giardino
che si trova al suo sommo, attraverso i cieli della luna, di Mercurio, di Venere, ecc.
sino all’Empireo, dove vede tre cerchi policromi che sono la santissima Trinità.
Tutto questo accade nel corso, appunto, di una deviazione, e per la durata di una
settimana, senza che ci sia detto nulla dell’ultima parte del percorso, cioè del “no-
stos” o ritorno, che dovrebbe riportare il protagonista alla sua casa e alla sua città.
Ma in fondo importa poco, il viaggio è stato lungo e interessante, il poema è finito,
e tutto sommato, come dicono le guide francesi di certi monumenti o ristoranti
insigni, “Trinité vaut le détour”, “La Trinità merita una deviazione”.

Giovanni Raboni
Swann, ricco amatore d’arte che frequenta gli aristocratici, fra cui i Guermantes,
s’innamora di una cocotte, Odette de Crécy, e la sposa. Marcel, giovane malatic-
cio e sensibile, s’innamora di Gilberte, loro figlia, e poi di Alberatine, che sospetta
di tendenze saffiche. Uno dei Guermantes, il barone di Charlus, s’innamora del
musicista Morel. Passioni tormentose, segnate dalla gelosia e dall’impossibilità
di conoscere chi si ama. Anche gusti, reputazione e ambienti sono mutevoli, inaf-
ferrabili: Biche si trasforma nel grande Elstir, Cottard in un medico famoso; l’idolo
delle donne Saint-Loup è omosessuale; Odette e la ridicola Madame Verdurin
s’imparentano con i Guerman-tes. Solo nel tempo, e nella memoria che ne ri-
compone il fluire, ciò che nel presente è perduto acquista realtà e senso; al loro
ritrovamento Marcel, divenuto scrittore, dedicherà la vita.
Ruggero Guarini
Un castello su un lago, una nobile coppia di sposi (Eduardo e Carlotta), due ospiti
molto graditi (Ottilia e il Capitano): e come nel fenomeno chimico a cui allude il ti-
tolo, i due elementi della prima coppia, attratti dagli altri due, si disgregano per as-
sociarsi coi loro amici in due nuove coppie. Ma a ostacolare la legge naturale delle
“affinità elettive” interviene la legge umana posta a tutela del matrimonio, che per-
verrà al verdetto seguendo i sinistri sentieri del Destino e/o dell’Inconscio. Infatti la
povera Ottilia (l’elemento più giovane del quartetto) si punirà con un lapsus atroce,
provocando “involontariamente”, in un moto di agitazione psicologicamente so-
spetto, la morte per annegamento del bimbo di Eduardo e di Carlotta. Il romanzo
è pro o contro il matrimo-nio? “io non giudico: rappresento”, disse Goethe.

Cesare Garboli
Un ragazzo ruba due candelabri a un prete. “Perché l’hai fatto?” “ Mah... ”. Jean
Valjean (è il nome del ragazzo) è un operaio sadomasochista che finisce forzato.
Evade e incontra Cosetta, una bambina che lui proteggerà come una figlia. È uno
che spaccherebbe con un pugno il collo di una mucca. È però perseguitato da un
certo Javert che assomiglia a Basil Rathbone. Javert è la guardia e Jean il ladro.
A un tratto Javert smette di giocare e si ferma a guardare l’acqua che scorre sotto
il ponte di Notre-Dame. Ci sono state le barricate e Jean gli ha salvato la vita. A
Javert non resta che posare il cappello sul parapetto e buttarsi giù. Ma intanto
Jean ha cambiato casa e si è sottratto alla gratitudine di Cosetta. “ Ci sono in Pa-
rigi delle vie dove nessuno passa e delle case dove nessuno entra”. Là, in una di
queste vie, Jean comincia a vestire decentemente di nero e a vergognarsi di sé.
Non è più miserabile, non è più ragazzo e non è più perseguitato. Ma siccome non
se la sente di peccare d’incesto, non è più nessuno.
Luigi Malerba
I Bianchi (Cristiani) e i Mori schierati in campi avversi; il Re di parte bianca (Carlo
Magno) e i Re dei Mori (Agramante); gli Alfieri (i Paladini) Orlando e Rinaldo, e i
Cavalieri mori; la Regina Angelica (Regina di cuori se non di corona) e un soldato
semplice, Medoro (pedina dei Mori) che assume un ruolo destabilizzante nella
Partita sposando Angelica. Il poema ariostesco si potrebbe riassumere come una
partita di scacchi se non intervenisse l’Amore (sentimento ignoto agli Scacchi)
a sconvolgere ogni Mossa. Amore trascina in campo persino un eremita e porta
Orlando alla follia. Quando Astolfo ne recupera il senno volando con l’Ippogrifo
sulla Luna e Orlando rinsavisce, la tenzone finale tra i Paladini e i Cavalieri Mori
sullo sfondo di Torri saracene riporta la trama nell’alveo del gioco. Ma il tentativo
di riassumere decorosamente il poema usando gli schemi di una partita a Scacchi
è ormai fallito.

Giovanni Giudici

Troppi personaggi. David (lo sanno tutti) è quasi Dickens, salvo che l’autore lo
fa “nascere meglio”: orfano di padre (e poi anche di madre), Murdstone patrigno
manesco con un’aria di sorella, un maestro di scuola quasi sadico, la dolce visio-
ne adolescenziale di Emily, che poi gli viene soffiata, sedotta e abbandonata dal
condiscepolo Steerforth (bello e scellerato) che finirà male. Ed ecco la fuga nella
babele della Londra vittoriano-industriale e delle sue insidie (dal lavoro minorile
all’accattonaggio organizzato), l’amicizia con Micawber “buon debitore” e infine
(sotto l’ala della benefica zia Betsey) gli studi, la carriera d’alto bordo, l’agiatezza
con due matrimoni (Dora e Agnes) sempre con la figlia di un “principale”. Dora è
un po’ fatua e Dickens la fa provvidamente morire per sostituirla con l’altra, moglie-
angelo. Dimenticavo il “cattivo” per eccellenza, Uriah Heep: smascherato e punito,
nel lieto fine.
Alberto Arbasino
La Biblioteca ha colpito ancora. Dopo Don Chisciotte sul campo dell’avventura
cavalleresca, la nuova vittima della iper-lettura sconsiderata si chiama Emma Bo-
vary, nella sfera dell’evasione romantica e velleitaria dalle miserie senza splendori
del quotidiano tran tran. (Nei “Promessi Sposi”, invece, la Biblioteca incoraggia
l’inazione: dunque non vi sarà un “donferratismo” proverbiale accanto al donchi-
sciottismo e al bovarismo). “La Bovary sono io”, dichiara giustamente Flaubert
collezionista maniacale di banalità e stoltezze preferenzialmente immagazzinate
in “Bouvard e Pécuchet”, ma attribuite alla Signora ove si privilegi il Kitsch senti-
mentale della passione e dello Chic, retribuito con punizioni crudeli: non emottisi
eleganti, ma l’usuraio e il veleno per topi. I veri protagonisti: non povere donne
sognanti e rustici modesti, azzimati vagheggianti e positivisti filistei, bensì artifici
strutturali bellissimi, e la messa a morte anticipata delle idee “middlebrow”.

Nella foga del gioco


Eco propose altri quattro
riassunti dell’Ulisse.

Uscito alla metafisica ricerca di un figlio, ebreo dublinese sensuale e pasticcione


mette un amante nel letto della moglie insoddisfatta.

La vita quotidiana a Dublino, città-universo, vista in parte dal di fuori e in parte dal
di dentro, attraverso la testa di tre persone.

Il mito omerico rivitato in chiave piccolo borghese, ovvero la nostra epica non può
essere che in giacca e bombetta, e non sappiamo chi ci aspetta a Itaca.

Un giovane che filosofeggia, un uomo che vorrebbe far l’amore. una donna che lo
farà, ma mentre loro pensano, chi fa davvero l’amore è il linguaggio.

Potrebbero piacerti anche