Sei sulla pagina 1di 2

LA COMPOSIZIONE DEL KIT PER DIFFERENZIARE

La fornitura dei sacchi viene fornita annualmente.


Utilizzare correttamente le quantità distribuite permette di arrivare Gli imballi in vetro dovranno
alla consegna successiva senza sprechi; attuare una corretta ge- essere conferiti nelle apposite
stione del rifiuto significa anche operare nell’ottica della riduzione campane verdi dislocate sul
dello stesso. Ecco cosa vi è stato consegnato:
territorio. Il VETRO andrà
 PER IL RIFIUTO ORGANICO
Sacchetti trasparenti biodegradabili che devono essere messi, quindi raccolto in modo sepa-
ben chiusi, all’interno del mastello marrone. rato dal “Multimateriale legge-
Un bidoncino marrone (detto “biopattumiera” da 7 litri) dove met- ro” (imballi in plastica, lattine e
tere il sacchetto piccolo trasparente per la raccolta quotidiana. tetrapak).
Un mastello grande marrone (da 25 litri) dove mettere i sacchetti,
una volta pieni, ben chiusi; il mastello dovrà essere messo fuori
dalla porta, su strada pubblica, nei giorni di raccolta, con il manico
“anti-randagismo” posizionato in avanti.
Piccole quantità di potature possono essere legate in fascine e CHI DIFFERENZIA FA LA DIFFERENZA
messe fuori accanto al contenitore marrone nei giorni di raccolta
dell’organico, fino ad un massimo di tre fasci. L’erba va messa in
normali sacchi con sopra apposta la dicitura “contiene scarti vege-
tali” ed esposta accanto al contenitore marrone, nei giorni di raccol-
ta dell’organico. Si ricorda che il ritiro è effettuato manualmente.
CENTRO DI RACCOLTA
 PER LA CARTA I rifiuti differenziati, i Raee (Rifiuti di apparecchiature elettriche
Buste di carta per la raccolta. È possibile utilizzare anche quelle ed elettroniche), gli sfalci verdi in grande quantità e i rifiuti in-
rilasciate dai negozi, oppure scatole di cartone. Schiacciare il carto- gombranti possono essere portati presso il centro di raccolta di
ne consente di ridurne il volume. via Campania (Zona industriale, uscita SGC FI-PI-LI di Casci-
 PER IL MULTIMATERIALE LEGGERO na), nel seguente orario:
Un mastello grande azzurro (da 40 litri). Questi rifiuti devono es-
sere svuotati e schiacciati per occupare il minor spazio possibile.
Lunedi Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato
Il mastello dovrà essere messo fuori dalla porta, su strada pubblica,
nei giorni di raccolta, con il manico “anti-randagismo” in avanti.
 PER IL VETRO
8.00-12.45
CHIUSO 7.00-13.15 7.00-13.15 12.30-18.45 12.30-18.45
Una borsa di colore verde per il trasporto dei rifiuti (es: bottiglie e 14.00-18.45
imballaggi vuoti in vetro) nelle apposite campane verdi dislocate sul
territorio. I rifiuti ingombranti possono essere ritirati gratuitamente a
 PER IL RIFIUTO INDIFFERENZIATO domicilio, contattando il numero verde o utilizzando il sito
Un mastello grigio (da 25 litri) per la raccolta di tutto ciò che non è internet sotto indicati, prenotando il giorno e l’ora per il ritiro.
riciclabile. Statisticamente l’indifferenziato rappresenta non più del
30% dei rifiuti.
 RACCOLTA PANNOLINI e PANNOLONI
Sacchi gialli consegnati su richiesta a chi ha bambini al di sotto dei
due anni e mezzo o persone non autosufficienti. Per attivare o di- Numero Verde: 800-959095 (da cell.: 0587-261880)
sattivare il servizio è disponibile il Numero Verde Geofor 800 www.geofor.it
959095. Questo rifiuto non è riciclabile, per questo motivo può es- Comune di Cascina Ufficio Ambiente: 050 719306 / 719273
sere messo all’interno del mastello grigio.
CARTONI PER BEVANDE (TETRAPAK)
Contenitori in poliaccoppiato per latte, succhi di frutta, passate di po-
modoro, vino, panna, etc.

METALLO Nella raccolta della carta devono essere conferiti giornali,


Lattine in alluminio, barattoli di metallo per alimenti ed ogni altro imbal- riviste, fogli e cartoncini di ogni genere, imballaggi di cartone
lo di metallo. per alimenti e scatole di cartone che devono essere opportu-
Gli imballaggi in plastica (flaconi, bottiglie, ba- namente liberate da eventuali imballi di plastica, polistirolo o
rattoli, ecc.) devono essere svuotati e schiac- PVC e quindi ben schiacciate.
ciati, laddove possibile.
Ecco tutto ciò che può essere conferito nella rac-
colta del rifiuto “multimateriale leggero”.

IMBALLAGGI ALIMENTARI IN PLASTICA:


 piatti e bicchieri di plastica;
 Bottiglie, flaconi o contenitori per acqua, bibite, olio, Bottiglie in vetro, flaconi in vetro, imballaggi, vasetti e barattoli
succhi, latte, creme, salse, yogurt, etc.; in vetro, contenitori, etc. non si raccolgono tramite il “Porta a
porta”, ma (usando le apposite borse di colore verde) vanno
 confezioni rigide per dolciumi (es: scatole trasparenti e
portati e inseriti nelle campane verdi presenti sul territorio.
vassoi interni);
Nella raccolta dell’organico vanno conferiti tutti i rifiuti di origine
 confezioni rigide/flessibili per alimenti in genere; (es:
animale o vegetale come avanzi di cucina (frutta e verdura,
affettati, formaggi, pasta fresca, frutta e verdura, etc.);
pane, gusci di uova, fondi di caffè, etc.) e del giardino (piccole
 buste e sacchetti per alimenti in genere (es: pasta, quantità di verde, piante e fiori, potature). Possono essere
riso, salatini, patatine, caramelle, surgelati, etc); conferiti anche tovaglioli usati e bustine di tè.
 vaschette porta uova o barattoli per alimenti; Ceramica e cristallo vanno gettati
 vaschette e barattoli per gelati; nel contenitore
 retine per frutta e verdura. dell’indifferenziato

Nelle campane verdi vanno gettati


IMBALLAGGI NON ALIMENTARI IN PLASTICA: solo gli imballaggi in vetro e non
 flaconi per detersivi, saponi, prodotti per l’igiene; altro materiale.
 film e pellicole da imballaggio;
 blister o contenitori rigidi e formati a sagoma (es: gusci
per giocattoli); Nella raccolta dei rifiuti indifferenziati finiscono i rifiuti che non
 buste di confezionamento di capi di vestiario; possono essere riciclati, come tubi per innaffiare, mozziconi di
sigaretta, cassette audio/video, CD, DVD e relative custodie,
 gusci, barre, chips da imballaggio in polistirolo espan-
posate di plastica, assorbenti igienici, pannolini e pannoloni,
so per piccoli contenitori;
bastoncini per le orecchie, cosmetici, giocattoli, lettiere per
 reggette per legatura pacchi; animali, sacchetti per aspirapolvere, penne, etc.
 sacchi, sacchetti, buste (es: shoppers non biodegrada-
bili, sacchi per detersivi, per alimenti di animali, etc).

Potrebbero piacerti anche