Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
CATALOGO GENERALE
LA NOSTRA TERRA È BELLISSIMA
ED È FATTA PER ESSERE GUARDATA
Sommario
Aluvetro è tra i protagonisti più attivi nella produzio- 1972 Nasce Vetraria Pescini. 2014 Nasce Aluvetro, come spin-off di Vetraria
ne e commercializzazione di balaustre in vetro con 1990 Nuovi macchinari per la produzione di vetro- Pescini che opera in modo specifico nel
sistemi brevettati, progettati e prodotti, in alluminio e camera. settore delle balaustre architettoniche in vetro
acciaio. Realizziamo sistemi per balaustre su misura e 2002 Il sito produttivo si trasferisce nella nuova sede per l’arredo contemporaneo.
creiamo, insieme a voi, soluzioni specifiche. di 10.000 m2 di cui 3.000 coperti. 2015 Viene realizzato il primo profilo Garda certificato
2006 Nuovo ampliamento dell’azienda di 2.000 m2 in Italia dall’istituto Giordano.
45 anni di esperienza nella trasformazione del vetro
coperti, realizzati con criteri di sostenibilità. 2016 Avvio del progetto di nuova immagine corporate.
piano, con Vetraria Pescini, e un intero ciclo produtti-
2008 Installazione della seconda linea di taglio La balaustra Garda ottiene la certificazione
vo, dalla progettazione alla realizzazione dei prodotti
stratificato. tedesca ABP.
nel nostro stabilimento con il rispetto delle normative
2009 Glass Project, la nuova show room di Ve- 2017 Nasce la nuova gamma dei profili.
e delle certificazioni, assicurano di ottenere una pro-
traria Pescini dedicata a soluzioni e prodotti 2018 Realizzazione della nuova sede Aluvetro.
duzione 100% Made in Italy!
principalmente rivolti all’interior design: porte Nuova area produttiva Vetraria Pescini con
La nostra rapida evoluzione testimonia la grande in cristallo scorrevoli e a battente, parapetti, raddoppio linea di trasformazione del vetro.
attenzione e professionalità, costantemente rivolte al balaustre, scale, pensiline, pareti divisorie,
miglioramento dei prodotti e alla soddisfazione delle superfici calpestabili, box doccia, specchi,
esigenze del cliente. arredi e facciate sospese.
6
45 ANNI DI ESPERIENZA E TUTTA LA QUALITÀ DEL MADE IN ITALY
DALL’ ESPERIENZA DI VETRARIA PESCINI NASCE ALUVETRO
E UN INTERO CICLO PRODUTTIVO, SVOLTO NEL RISPETTO
DELLE NORMATIVE E DELLE CERTIFICAZIONI.
UNA PRODUZIONE 100% MADE IN ITALY!
Sostenibilità
Il nostro pensare ecologico comincia dal progetto di un nuovo
prodotto e continua attraverso le procedure di produzione e smal-
timento delle materie prime: la sostenibilità è un aspetto fonda-
mentale della nostra strategia aziendale. Chiediamo inoltre ai no-
stri fornitori e partner di rispettare una serie di rigorosi criteri etici
con l’obiettivo di operare in modo socialmente ed ecologicamente
responsabile, riducendo al minimo l’impatto delle nostre attività
sull’ambiente. La nuova sede è dotata di un impianto fotovoltaico
in copertura di 5000 mq, in risposta al necessario impegno verso
il diffuso utilizzo di fonti rinnovabili. Ci impegniamo nella ricerca di
soluzioni produttive che ci consentano di avere il migliore utilizzo
dei rifiuti come risorsa e il minimo scarto di produzione. Il vetro è un
materiale riciclabile al 100% e la nostra scelta è stata quella di utiliz-
zare, soluzioni sostenibili anche derivanti da materie prime riciclate.
La maggior parte dei nostri prodotti ha infatti qualità sostenibili,
durata elevata, assenza di manutenzione e può essere riciclato.
7
Copertura Commerciale
Siamo una realtà caratterizzata da un continuo impegno per la crescita, sia a livello
nazionale sia internazionale. La copertura commerciale riguarda il mercato italiano ed
estero con la vendita di prodotti che coprono differenti destinazioni d’uso.
Q Italia Q Lituania
Q Repubblica Ceca Q Malta
Q Croazia Q Russia
Q Germania Q Austria
Q Francia Q Estonia
Q Svizzera Q Marocco
8
Servizi
CONSULENZA TECNICA ALLA PROGETTAZIONE SUPPORTI ALLA VENDITA
Lo staff qualificato, capace di fornire ogni tipo di indicazione per la scelta del prodotto Sviluppiamo specifici corner promozionali, studiati per valorizzare al meglio la conoscenza
idoneo in riferimento alla destinazione d’uso, ai carichi, e alla migliore scelta tecnologica delle balaustre in vetro.
per lo sviluppo del vostro progetto. Cataloghi tecnici, espositori, materiali informativi, siti internet, pagine pubblicitarie e ogni
tipo di strumento di comunicazione utile a promuovere i prodotti.
CORSI DI FORMAZIONE TECNICO-COMMERCIALE
I nostri tecnici possono fornire al vostro staff tutte le informazioni progettuali rispetto ASSISTENZA ALL’INSTALLAZIONE
alle normative in vigore e alle migliori soluzioni da adottare per il corretto utilizzo dei Quando richiesto un capo squadra Aluvetro si occupa della coordinamento delle vostre
nostri sistemi per balaustra. Gli incontri formativi vengono organizzati presso la nostra squadre di posa per fornire le istruzioni necessarie e utili alle successive installazioni.
sede o presso la sede del cliente per formare lo staff commerciale.
9
La Sicurezza ESTRATTO NTC 2018 - NORME TECNICHE ITALIANE
LE PRINCIPALI NORME DA RISPETTARE** Tabella 3.1.II - Valori di sovraccarichi per le diverse categorie d’uso delle costruzioni
Categoria Ambienti kN/m
NTC 2018 * AGGIORNAMENTO DELLE NORME Ambienti ad uso residenziale
TECNICHE PER LE COSTRUZIONI Aree per attività domestiche e residenziali; sono compresi in questa categoria i locali di abitazioni e relativi
A servizi, gli alberghi (ad esclusione delle aree soggette ad affollamento), camere di degenza di ospedali 1,0
D.M. 17 gennaio 2018
Scale comuni, balconi, ballatoi 2,0
3.1.II SOVRACCARICHI - Fornisce le resistenze richieste per Uffici
gli elementi posti a protezione dalla caduta nel vuoto.* Cat. B1 Uffici non aperti al pubblico (ad esclusione delle aree soggette ad affollamento) 1,0
B
Cat. B2 Uffici aperti al pubblico (ad esclusione delle aree soggette ad affollamento) 1,0
UNI 7697: 2015 * Scale comuni balconi, ballatoi 2,0
Febbraio 2015 Ambienti suscettibili di affollamento
Norma UNI relativa alla sicurezza per l’utilizzo del vetro piano Cat. C1 Aree con tavoli, quali scuole, caffè, ristoranti, sale per banchetti, lettura e ricevimento 1,0
in edilizia. Fornisce indicazioni sulle tipologie di vetro da (ad esclusione delle aree soggette ad affollamento)
utilizzare per le balaustre. * Cat. C2 Aree con posti a sedere fissi, quali chiese, teatri, cinema, sale per conferenze e attesa, aule universitarie e 2,0
aule magne
C Cat. C3 Ambienti privi di ostacoli al movimento delle persone, quali museo, sale per esposizione, aree d’accesso a
UNI 11678:2017 * uffici, ad alberghi e ospedali, ad atri di stazioni ferroviarie 3,0
15 maggio 2017 Cat. C4 Aree con possibile svolgimento di attività fisiche, quali sale da ballo, palestre, palcoscenici 3,0
“Vetro per edilizia - Elementi di tamponamento in Cat. C5 Aree suscettibili di grandi affollamenti, quali edifici per eventi pubblici, sale da concerto, palazzetti per lo 3,0
vetro aventi funzione anticaduta - Resistenza al carico sport e relative tribune, gradinate e piattaforme ferroviarie
Secondo categoria
statico lineare ed al carico dinamico - Metodi di Prova” Scale comuni, balconi e ballatoi d’uso servita ≥ 2,0
Norma UNI Ambienti ad uso commerciale
La norma definisce i metodi di prova per determinare il com- Cat. D1 Negozi 2,0
portamento ai carichi statici linearmente distribuiti e ai ca- D Cat. D2 Centri commerciali, mercati, grandi magazzini 2,0
Secondo categoria
richi dinamici di elementi di tamponamento in vetro avente Scale comuni, balconi, ballatoi d’uso servita
funzione di anti caduta. Aree per immagazzinamento e uso commerciale ed uso industriale
Cat. E1 Aree per accumulo di merci e relative aree d’accesso, quali biblioteche, archivi, magazzini, depositi, 1,0*
DM 236 * E laboratori manifatturieri
14 giugno 1989 Da valutarsi
Cat. E2 Ambienti ad uso industriale caso per caso
Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l’accessi- Rimesse e aree per traffico di veicoli (esclusi i ponti)
bilità, l’adattabilità e la visitabilità degli edifici privati e Cat. F Rimesse, aree per traffico, parcheggio e sosta di veicoli leggeri (peso a pieno carico fino a 30 kN) 1,0**
F-G
di edilizia residenziale pubblica, ai fini del superamento Cat. G Aree per traffico e parcheggi di veicoli medi (peso a pieno carico compreso fra 30kN e 160 kN), quali 1,0**
e dell’eliminazione delle barriere architettoniche. rampe d’accesso, zone di carico e scarico merci
Fornisce l’altezza minima dei parapetti e balaustre oltre alle Coperture
indicazioni sulla necessità e tipologie di corrimano. Cat. H Coperture accessibili per sola manutenzione e riparazione 1,0
H-I-K Cat. I Coperture praticabili di ambienti di categoria d’uso compresa tra A e D Secondo categorie
di appartenenza
* In vigore al momento della stampa, verificare eventuali modifiche, Da valutarsi
aggiornamenti o la presenza di nuove normative Cat. K Coperture per usi speciali quali impianti, eliporti caso per caso
** fatte salve le eventuali normative locali vigenti presso il territorio in cui * Non comprende le azioni orizzontali eventualmente esercitate dai materiali immagazzinati.
10 si trova il cliente finale. ** Per i soli parapetti o partizioni nelle zone pedonali. Le azioni sulle barriere esercitate dagli automezzi dovranno essere valutate caso per caso.
UNI 7697:2015 UNI 11678 2017
Febbraio 2015 La presente norma definisce i metodi di prova per determinare il comportamento ai
carichi statici e dinamici e i requisiti di accettabilità dei risultati delle prove.
Contenuti relativi a parapetti e balaustre Prove per determinazione della resistenza al carico statico lineare
Punti pertinenti ad azioni e/o sollecitazioni principali da considerare nella progettazione: Il metodo consiste nell’applicazione di carichi statici distribuiti orizzontalmente, misurando
t $BSJDIJEJOBNJDJ
WFOUP
GPMMB
USBGýDPQFEPOBMF
POEFEJQSFTTJPOFFEFQSFTTJPOFFDD gli spostamenti e osservando le eventuali rotture del sistema.
t 6SUJEPWVUJBMMJNQBUUPEJVOBQFSTPOB Sono richieste le seguenti prove:
t 45"50-*.*5&%*&4&3$*;*0MJOEJWJEVB[JPOFEFMDBSJDPEJQSPWBEFWFFTTFSFEFUFS-
Tipo di lastra da utilizzare NJOBUPJOCBTFBMMBMFHJTMB[JPOFWJHFOUF /5$
Balconi e terrazze
Uso pubblico Uso privato Uso privato secondario
Altezza minima ringhiere 100 cm* 100 cm* 90 cm*
Altezza minima balaustre o
100 cm* 100 cm* 90 cm*
parapetti
Altezza corrimano 90-100 cm* 90 cm* 90 cm*
* al momento della pubblicazione della presente norma, è in vigore il DM 14 giugno 1986 n. 236, capo IV, punto 8.1.10.
N.B. È necessario verificare l’altezza prevista per i parapetti presso il proprio comune in quanto la mag-
gioranza degli uffici tecnici comunale ha adeguato l’altezza minima per la protezione alla caduta nel vuoto
a 110 cm; verificare anche eventuali restrizioni data da regolamenti interni presso aziende sanitarie.
11
Norme europee
Norme Europee
Categoria Categoria
A Ambienti ad uso residenziale
B Uffici
C1 Aree con tavoli, quali scuole, caffè, ristoranti, sale per banchetti, lettura e ricevimento
Aree con posti a sedere fissi, quali chiese, teatri, cinema, sale per conferenze e attesa,
C2
aule universitarie e aule magne
Ambienti privi di ostacoli al movimento delle persone, quali musei, sale per esposizioni, aree d'accesso a uffici, ad alberghi e
C3
ospedali, ad atrii di stazioni ferroviarie
C4 Aree con possibile svolgimento di attività fisiche, quali sale da ballo, palestre e palcoscenici.
Aree suscettibili di grandi affollamenti, quali edifici per eventi pubblici, sale da concerto, palazzetti per lo sport e relative tribune,
C5
gradinate e piattaforme ferroviarie
D1 Negozi
D2 Centri commerciali, mercati, grandi magazzini
* I valori riportati in tabella sono indicativi. Possono cambiare in funzione della nazione, regione di riferimento e altezza di caduta.
12
13
I SEGUENTI PRODOTTI HANNO SUPERATO I TEST OTTENENDO DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DA UN TECNICO ABILITATO,
IN RIFERIMENTO ALLE NORMATIVE VIGENTI
GRUPPO 2, TIPOLOGIA d
GRUPPO 1, TIPOLOGIA a Vincolato su un solo lato, con corrimano
Vincolato su un solo lato, senza corrimano. di ripartizione dei carichi tra lastre contigue.
Vincolo continuo e/o puntuale Vincolo continuo e/o puntuale
(lineare con o senza soluzione di continuità). (lineare con o senza soluzione di continuità).
1,0 1,5 650 Garda Mini 8/8 T+I PVB 8/8 T+I PVB 1,0 1,5 650 Garda Mini 8/8 T+I PVB 8/8 T+I PVB
2,0 3,0 650 Garda Mini 8/8 T+I PVB 8/8 T+I PVB 2,0 3,0 650 Garda Mini 8/8 T+I PVB 8/8 T+I PVB
Garda SP-AP 300 10/10 T+T 10/10 T+T Garda SP-AP 300 10/10 T+T
3,0 4,5 1100 3,0 4,5 1100 10/10 T+I PVB
Garda FS 300 PLASTICO CLASS 2 CLASS 2 Garda FS 300 CLASS 2
14
Glossario
STATO LIMITE DI ESERCIZIO un’autoclave a temperatura e pressione costante, che provoca l’espulsione dell’aria e
SLE sono stati oltre i quali non risultano più soddisfatti i requisiti di esercizio prescritti. rende il prodotto trasparente.
In riferimento ai sistemi anticaduta in vetro la UNI 11678 indica che l’individuazione
del carico deve essere determinato in base alla legislazione vigente, al momento della STRATIFICATO
TUBNQBTFDPOEPJM%.HFOOBJP /5$
sono vetri di sicurezza realizzati unendo due lastre di vetro che aderiscono sull’intera
superficie mediante un intercalare; sono da considerarsi di sicurezza se rispondono a
STATO LIMITE ULTIMO quanto previsto dalla normativa UNI 12543
SLU associato al valore estremo della capacità portante. In riferimento ai sistemi
anticaduta in vetro la UNI 11678 indica che tale valore deve essere pari al carico allo TEMPRA
stato limite di esercizio moltiplicato per un fattore pari a 1,5 procedimento termico o chimico che conferisce al vetro maggiore resistenza alle solleci-
tazioni meccaniche e termiche. In caso di rottura il vetro temprato si frantuma in piccoli
STATO LIMITE DI COLLASSO frammenti.
SLC a indica il valore di resistenza ed il margine di sicurezza nei confronti del collasso
per azioni di carico successive a compromissioni da precedenti rotture INDURIMENTO
procedimento termico che confluisce al vetro una sensibile e maggiore resistenza alle
CARICO DI PROGETTO sollecitazioni meccaniche e termiche. In caso di rottura il vetro indurito si frammenta
CDP Un carico di progetto è il carico concentrato oppure distribuito che secondo formando grandi segmenti di lastra. Il vetro indurito ha caratteristiche di resistenza
MF QSFWJTJPOJ QSPHFUUVBMJ HSBWFSË TV VOB TUSVUUVSB 5BMF DBSJDP OPO QSPWPDIFSË EBOOP inferiori a quelle del vetro temperato
alcuno, purché siano rispettate le indicazioni progettuali.
HEAT SHOCK TEST
POLIVINILBUTTIRRALE )45
USBUUBNFOUPUFSNJDPJOUFHSBUJWPBMQSPDFTTPEJUFNQSBJOHSBEPEJSJEVSSFJONPEP
PVB materiale plastico utilizzato per unire due o più lastre di vetro facendole aderire per significativo (non eliminare) il rischio di rottura spontanea dei vetri temprati. Questo
tutta la superficie delle lastre. L’accoppiamento delle lastre con PVB avviene attraverso rischio è dovuto alla possibile presenza di inclusioni di solfuro di nickel.
il procedimento detto stratifica che sottopone il “sandwich” di vetro a temperature e
pressione controllate. PLASTICO CLASS 2
I vetri stratificati sono vetri di sicurezza realizzati unendo due lastre di vetro che aderiscono trattasi di intercalare rigido che resta tale alle temperature di impiego della vetrazione
sull’intera superficie mediante un foglio plastico di polivinilbutirrale (PVB). Lo stratificato come definito dalla PREN 16613.
chiamato anche vetro PVB è caratterizzato dunque dalla presenza della pellicola di PVB
unita a sandwich con i due vetri. La composizione è poi scaldata a 70 °C e pressata con SCARICA LA VOCE DI CAPITOLATO DAL SITO ALUVETRO.IT
rulli per unire i materiali ed espellere l’aria. Ciò avviene tramite l’ inserimento del tutto in
15
GAMMA PRODOTTI
GARDA SP
FISSAGGIO SOPRA PAVIMENTO
GARDA AP
FISSAGGIO ANNEGATO PAVIMENTO
GARDA FS
FISSAGGIO FRONTE SOLETTA
Profilo in alluminio che ha la caratteristica di Balaustra che offre la massima trasparenza grazie Grazie al fissaggio del profilo previsto
rimanere a vista offrendo la possibilità di scegliere tra all’assenza di elementi a vista per soddisfare ogni esternamente, questa soluzione permette di
numerose personalizzazioni cromatiche del carter. esigenza architettonica con un design elegante ed ottenere la massima superficie calpestabile degli
Lo smaltimento delle acque piovane si ottiene con essenziale. spazi esterni di balconi e terrazzi.
l’aggiunta di supporti fissati sotto il profilo stesso.
16
GARDA MINI
FISSAGGIO SOPRA MURETTO
POINT
FISSAGGIO FRONTE SOLETTA PER PUNTI
LAMINA
PENSILINA
17
Destinazioni d’uso
19
Destinazioni d’uso
21
Il sistema
2
3
1
2 IL SISTEMA DI FISSAGGIO
Dispone di un set di pinze regolabili e brevettate per il fissaggio e per la
regolazione del vetro, con spessore 17,52 - 21,52 - 25,52 mm (8/8.4, 10/10.4 e
12/12.4) e spessore 16,76 - 20,76 – 24,76 ( 8/8.2, 10/10.2, 12/12.2)
3 I CARTER
Vengono installati a fine lavoro, evitando possibili danni causati dalle operazioni
di posa in opera e possono essere personalizzati in tempi successivi anche
con colori diversi.
22
Il carter
23
Vetri e personalizzazioni
Il sistema Garda SP può montare sei diversi spessori di vetro stratificato
e temperato:
24
Vetri curvi
25
Vetri decorativi
26
26"%3"50 RIGA SPIGOLO
SFUMATO 27
Trattamento Cleaner
SUPERFICIE SUPERFICIE
NON TRATTATA TRATTATA
Il trattamento crea un
substrato più liscio ed
omogeneo.
Il calcare non si aggrappa
ma resta in superficie ed è
facilmente asportabile.
28
29
DESIGN ELEGANTE ED ESSENZIALE
30
GARDA
Queste balaustre, grazie all’utilizzo del vetro garantiscono la massima pulizia formale nei progetti di nuo-
va realizzazione, ristrutturazione e restauro edilizio: sono disponibili con o senza corrimano, secondo un
PROVA DI
41*/5"'*/0"
ABP
Vantaggi tecnici Vantaggi estetici TEST
Q Sistema collaudato presso laboratori certificati Q Massima trasparenza per un’ottima visuale
Q La superficie impedisce ai bambini di arrampicarsi Q Eccellente luminosità dei locali
Q Montaggio facile e rapido Q Personalizzazioni dei carter e dei vetri
Q Ottimo abbattimento acustico con finiture e colori
Q Manutenzione limitata alla sola pulizia SCOPRI TUTTI I VANTAGGI DEL SISTEMA GARDA a pag. 66
31
Varianti del sistema Garda in unzione del tipo di ^ssaggio
GARDA GARDA GARDA GARDA
Tipologie di ^ssaggio SP AP FS MINI
FISSAGGIO ALLA
BASE DECENTRATO GARDA SP 200 GARDA AP 200 -
special special
FISSAGGIO FRONTE
SOLETTA RIBASSATO GARDA FS 200
- - special
32
33
I pro^li Garda e le varianti Special
34
I corrimano
35
GARDA SP
FISSAGGIO SOPRA PAVIMENTO
ISTITUTO
GIORDANO
ABP
TEST
36
GARDA SP
GARDA SP 100 / GARDA SP 200 / GARDA SP 300
Regolazione ± 20 mm ± 20 mm
dell’inclinazione
del vetro ± 20 mm
SPESSORE VETRO
UTILIZZABILE (mm)
8 + 8 + 0,76
8 + 8 + 1,52
10 + 10 + 0,76
10 + 10 + 1,52
12 + 12 + 0,76
12 + 12 + 1,52
5JQPEJWFUSPDPOTJHMJBUP
vai a pag.14
La balaustra che
resta in vista
Profilo in alluminio estruso che
ha la caratteristica di rimanere
a vista. Può montare diversi
spessori di vetro stratificato e
temperato.
PAVIMENTO
MASSETTO
CEMENTO ARMATO 37
GARDA SP 100
CARICO
%*130(&550
100 kg/m IDEALE PER
DIVISORI
CARICO PISCINE E
45"50-*.*5&6-5*.0
FISSAGGIO SOPRA PAVIMENTO RECINZIONI
150 kg/m
CODIFICA ARTICOLI
Vetro temperato/stratificato [vedi pag. 86]
Guarnizione esterna
Guarnizione interna
Vite di registro GE
Pellicola elettrostatica
protettiva
Spessore
per appoggio vetro
PL1 100
49,5 mm
PAVIMENTO
24,5 mm
MASSETTO
Resina chimica GI
Tassello meccanico
PZ G100 (4 pezzi/metro)
SAV
Tondino di armatura
CEMENTO ARMATO
CODIFICA ARTICOLI
Vetro temperato/stratificato [vedi pag. 87]
Guarnizione per vetro
Vite di registro GU
Pinza per
fissaggio vetro PZ (4 pezzi/metro)
(4 pezzi/metro)
Profilo
125 mm
Carter di
PL1 200
copertura/finitura
Guarnizione
anti-infiltrazione
acqua
KL
PAVIMENTO 83,6 mm
MASSETTO 42 mm
Resina chimica
39
GARDA SP 300
CARICO
%*130(&550
300 kg/m IDEALE PER
CARICO
STADI E CENTRI
FISSAGGIO SOPRA PAVIMENTO
45"50-*.*5&6-5*.0 SPORTIVI
450 kg/m
CODIFICA ARTICOLI
Vetro temperato/stratificato [vedi pag. 88]
Guarnizione per vetro
Vite di registro
GU
Pinza per
fissaggio vetro PZ (5 pezzi/metro)
(5 pezzi/metro)
Profilo
125 mm
Carter di
PL1 300
copertura/finitura
Guarnizione
anti-infiltrazione
acqua
KL
PAVIMENTO 83,6 mm
MASSETTO 42 mm
Resina chimica
Tondino di armatura
GAQ (Optional)
TACH (Optional)
40
GARDA SP
GARDA SP 200 SPECIAL
CARICO
%*130(&550
200 kg/m IDEALE IN TUTTI I CASI
IN CUI È RICHIESTA LA
CARICO POSA DEL PROFILO A
45"50-*.*5&6-5*.0 FILO DELLA SOLETTA
FISSAGGIO SOPRA PAVIMENTO
300 kg/m
CODIFICA ARTICOLI
Vetro temperato/stratificato [vedi pag. 90]
Guarnizione per vetro
Vite di registro
PZ (4 pezzi/metro)
Pinza per fissaggio vetro
(4 pezzi/metro) GU
Profilo
125 mm
KL
Carter
laterale curvo
Guarnizione PL1 200 S
anti-infiltrazione
acqua
PAVIMENTO
KLC
56 mm 105 mm
MASSETTO
Resina chimica
Barra filettata di fissaggio
Tondino di armatura
GAQ (Optional)
CEMENTO ARMATO
TACH (Optional)
41
Fasi di montaggio
Ogni profilo è pronto per la posa: la balaustra viene completata da viti di fissaggio, guarnizioni, carter, pinze. La regolazione finale si esegue con l’ausilio di una
semplice chiave a brugola o con l’utilizzo di una prolunga per l’elettroutensile che rende ancora più rapido il serraggio delle viti di registro.
1 Forare la soletta con trapano, posizionare il profilo 2 Posare le pinze all’interno del profilo ogni 25 cm. Non 3 Inserire il vetro.
e le viti di fissaggio. posizionare le pinze in corrispondenza delle viti di fissaggio.
6 Installazione terminata.
4 Regolare l’inclinazione del vetro per mezzo delle viti 5 Posare i carter ai quali è stata precedentemente inserita
presenti sulle pinze e serrare. la guarnizione.
1 2 3
4 5 6
42
GARDA SP
Stratigra^e
ALCUNE CASISTICHE DI UTILIZZO
1 Profilo fissato su soletta di calcestruzzo armato, fissaggio all’interno dell’armatura. 2 Profilo fissato su una trave in carpenteria, finitura del rivestimento di facciata realizzata
con una lamiera verticale attraverso l’utilizzo del carter special.
3 Profilo fissato su soletta di calcestruzzo armato. Pavimento galleggiante e finitura del
rivestimento di facciata in cartongesso con l’ausilio del carter special. 4 Fissaggio arretrato grazie all’utilizzo del profilo special che permette la posa a filo
del pavimento.
1 2
3 4
43
GARDA AP
FISSAGGIO ANNEGATO PAVIMENTO
44
GARDA AP 100 / GARDA AP 200 / GARDA AP 300
GARDA AP
Regolazione ± 20 mm ± 20 mm
dell’inclinazione
del vetro ± 20 mm
SPESSORE VETRO
UTILIZZABILE (mm)
8 + 8 + 0,76
8 + 8 + 1,52
10 + 10 + 0,76
10 + 10 + 1,52
12 + 12 + 0,76
12 + 12 + 1,52
5JQPEJWFUSPDPOTJHMJBUP
vai a pag.14
La scelta per un
design minimalista
È la versione minimalista del
sistema balaustra, che offre
la massima trasparenza e
semplicità. grazie ad un design
elegante ed essenziale.
PAVIMENTO
MASSETTO
CEMENTO ARMATO
45
GARDA AP 100
CARICO
%*130(&550
100 kg/m
CARICO
45"50-*.*5&6-5*.0
FISSAGGIO ANNEGATO PAVIMENTO
150 kg/m
CODIFICA ARTICOLI
[vedi pag. 91]
Vetro temperato/stratificato
GE
Guarnizione esterna
PAVIMENTO
Vite di registro
Guarnizione interna
PL1 100
Pinza per fissaggio vetro
(4 pezzi/metro) 112 mm
GI
Profilo
MASSETTO
Spessore per appoggio del vetro
Tassello meccanico
SAV
Tondino di armatura 24,75 mm
Resina chimica
CEMENTO ARMATO
TM (Optional)
46
GARDA AP 200
CARICO
%*130(&550
200 kg/m
CARICO
45"50-*.*5&6-5*.0
FISSAGGIO ANNEGATO PAVIMENTO
300 kg/m
CODIFICA ARTICOLI
GARDA AP
[vedi pag. 92]
Vetro temperato/stratificato
125 mm
Profilo
Guarnizione
anti-infiltrazione PL1 200
acqua
Resina chimica 78 mm
39 mm
Tondino di armatura
GAQ (Optional)
CEMENTO ARMATO
TACH (Optional) 47
GARDA AP 300
CARICO
%*130(&550
IDEALE PER 300 kg/m
STADI E CENTRI CARICO
FISSAGGIO ANNEGATO PAVIMENTO SPORTIVI 45"50-*.*5&6-5*.0
450 kg/m
CODIFICA ARTICOLI
[vedi pag. 93]
Vetro temperato/stratificato
Carter di copertura/finitura GU
PAVIMENTO KS
Vite di registro PZ (5 pezzi/metro)
Pinza per MASSETTO
fissaggio vetro KS
(5 pezzi/metro)
125 mm
Profilo
Guarnizione
anti-infiltrazione
acqua
39 mm PL1 300
Resina chimica
78 mm
Tondino di armatura
GAQ (Optional)
CEMENTO ARMATO
48 TACH (Optional)
GARDA AP 200 SPECIAL
CARICO
%*130(&550
200 kg/m IDEALE IN TUTTI I CASI
IN CUI È RICHIESTA LA
CARICO POSA DEL PROFILO A
45"50-*.*5&6-5*.0 FILO DELLA SOLETTA
FISSAGGIO ANNEGATO PAVIMENTO
300 kg/m
CODIFICA ARTICOLI
GARDA AP
Vetro temperato/stratificato [vedi pag. 94]
Carter di copertura/finitura
KS
PAVIMENTO
Vite di registro GU
Tondino di armatura
GAQ (Optional)
CEMENTO ARMATO
TACH (Optional) 49
Fasi di montaggio
Ogni profilo è pronto per la posa: la balaustra viene completata da viti di fissaggio, guarnizioni, carter, pinze. La regolazione finale si esegue con l’ausilio di una
semplice chiave a brugola o con l’utilizzo di una prolunga per l’elettroutensile che rende ancora più rapido il serraggio delle viti di registro.
1 Forare la soletta con trapano, posizionare il profilo, 2 Sollevare il carter di copertura temporaneo per 3 Posare le pinze all’interno del profilo ogni 25 cm.
le viti di fissaggio e il carter di copertura temporaneo per cominciare la posa degli accessori. Non posizionare le pinze in corrispondenza delle viti di
evitare che gli inerti sporchino il profilo in fase di cantiere. fissaggio ed inserire il vetro.
5 Posare le guarnizioni sui carter di finitura e
4 Regolare l’inclinazione del vetro per mezzo delle viti posizionamento dei carter sul profilo. 6 Installazione terminata.
presenti sulle pinze e serrare.
1 2 3
4 5 6
50
Stratigra^e
ALCUNE CASISTICHE DI UTILIZZO
GARDA AP
1 Profilo fissato su soletta di calcestruzzo armato, a scomparsa, fissaggio all’interno 2 Profilo fissato su una trave rialzata rispetto al filo del pavimento, finitura del rivestimento
dell’armatura. Finitura realizzata con pannello composito e carter special. di facciata realizzata con una lamiera attraverso l’utilizzo del carter special.
3 Profilo fissato su soletta di calcestruzzo armato. Pavimento galleggiante e finitura del 4 Fissaggio arretrato grazie all’utilizzo del profilo special che permette la posa a filo del
rivestimento di facciata in lamiera con l’ausilio del carter special. pavimento. Copertura dei fissaggi con guaina bituminosa. Finitura del rivestimento di
facciata realizzata con cartongesso attraverso l’utilizzo del carter special.
1 2
3 4
51
GARDA FS
FISSAGGIO FRONTE SOLETTA
52
GARDA FS 200 / GARDA FS 300
Regolazione ± 20 mm ± 20 mm
dell’inclinazione
del vetro ± 20 mm
GARDA FS
SPESSORE VETRO
UTILIZZABILE (mm)
8 + 8 + 0,76
8 + 8 + 1,52
10 + 10 + 0,76
10 + 10 + 1,52
12 + 12 + 0,76 Sfrutta il massimo
12 + 12 + 1,52
5JQPEJWFUSPDPOTJHMJBUP
di ogni terrazzo
vai a pag.14
La soluzione per garantire la
massima superficie calpestabile
degli spazi esterni come balconi
e terrazzi, sempre con la
PAVIMENTO migliore garanzia di sicurezza e
pulizia formale.
CEMENTO ARMATO
53
GARDA FS 200
CARICO
%*130(&550
200 kg/m
CARICO
45"50-*.*5&6-5*.0
FISSAGGIO FRONTE SOLETTA
300 kg/m
CODIFICA ARTICOLI
Vetro temperato/stratificato [vedi pag. 96]
Carter laterale
Carter inferiore
Silicone
Silicone 5 mm
80,8 mm
KI
CEMENTO ARMATO
54
GARDA FS 200 SPECIAL
CARICO
%*130(&550
IDEALE
PER SOLETTE
200IN TUTTI
IDEALE kg/m I CASI
IN CUI LA SOLETTA NE
IN PRESENZA CARICO
RICHIEDE L’UTILIZZO
45"50-*.*5&6-5*.0
FISSAGGIO FRONTE SOLETTA DI MASSETTO
300 kg/m
CODIFICA ARTICOLI
[vedi pag. 98]
Vetro temperato/stratificato
GARDA FS
PAVIMENTO
KS
Vite di registro
PZ (4 pezzi/metro)
Pinza per fissaggio vetro (4 pezzi/metro)
KLP
Profilo
GP2 per scolo acqua
145,50 mm (Optional)
Carter di copertura/finitura
213 mm PL 2 200S
Tondino di armatura
28 mm
Resina chimica
TACH (Optional)
63 mm
CEMENTO ARMATO
55
GARDA FS 300 rinforzo piatto
CARICO
%*130(&550
IDEALE PER 300 kg/m
STADI E CENTRI CARICO
FISSAGGIO FRONTE SOLETTA SPORTIVI 45"50-*.*5&6-5*.0
450 kg/m
CODIFICA ARTICOLI
Vetro temperato/stratificato [vedi pag. 100]
Carter superiore KS
Carter laterale
GU
2 mm
PAVIMENTO
Vite di registro
66 mm
PL 2 300
Profilo
Tondino di armatura
GP1 per
scolo acqua
80 mm
Materiale isolante (Optional)
CEMENTO ARMATO 5 mm
56
GARDA FS 300 rinforzo tubolare
CARICO
%*130(&550
IDEALE PER 300 kg/m
STADI E CENTRI CARICO
FISSAGGIO FRONTE SOLETTA SPORTIVI 45"50-*.*5&6-5*.0
450 kg/m
CODIFICA ARTICOLI
Vetro temperato/stratificato [vedi pag. 100]
Carter superiore
KS
Carter laterale GU
2 mm
GARDA FS
PAVIMENTO PZ (5 pezzi/metro)
Vite di registro
KL
66 mm
Pinza per fissaggio vetro (5 pezzi/metro) Carter Special in alternativa KXO-LV
Barra filettata di GP1 per scolo acqua (Optional)
fissaggio
Resina chimica
PL 2 300
Profilo 203 mm
GAQ (Optional)
146 mm
Tondino di armatura 5 mm
Materiale isolante
CEMENTO ARMATO
80 mm
80,8 mm 57
Fasi di montaggio
Ogni profilo è pronto per la posa: la balaustra viene completata da viti di fissaggio, guarnizioni, carter, pinze. La regolazione finale si esegue con l’ausilio di una
semplice chiave a brugola o con l’utilizzodi una prolunga per l’avvitatore che rende ancora più rapido il serraggio delle viti di registro.
1 Forare la soletta con trapano, posizionare il profilo 2 Fissare il profilo con le viti di fissaggio e posare le pinze 3 Inserire il vetro.
e le viti di fissaggio. all’interno del profilo ogni 25 cm. Non posizionare le
6 Installazione terminata.
pinze in corrispondenza delle viti di fissaggio.
4 Regolare l’inclinazione del vetro per mezzo delle viti
presenti sulle pinze e serrare. 5 Posare le guarnizioni sui carter di finitura e
posizionamento dei carter sul profilo.
1 2 3
4 5 6
58
Stratigra^e
ALCUNE CASISTICHE DI UTILIZZO
1 Profilo fissato lateralmente su soletta di calcestruzzo armato, fissaggio all’interno 2 Profilo fissato lateralmente su soletta di calcestruzzo armato, fissaggio all’interno
dell’armatura. Finitura del rivestimento di facciata realizzata con cartongesso verticale dell’armatura. Finitura con l’utilizzo dei carter in dotazione al sistema.
attraverso l’utilizzo del carter special.
4 Fissaggio ribassato grazie all’utilizzo del profilo special. Finitura del rivestimento di
3 Profilo fissato lateralmente su una trave in carpenteria. Finitura con l’utilizzo dei carter in facciata realizzata con lamiera verticale attraverso l’utilizzo del carter special.
dotazione al sistema.
GARDA FS
1 2
3 4
59
GARDA MINI
FISSAGGIO SOPRA MURETTO
60
GARDA MINI 100/200
SPESSORE VETRO
UTILIZZABILE (mm)
8 + 8 + 0,76
8 + 8 + 1,52
GARDA MINI
A TERRA CON
CORRIMANO 100 mm
h max 100 cm
È possibile applicare a
GARDA MINI un carter opzionale
antiscavalcamento che
garantisce una maggiore
sicurezza in presenza di bambini.
61
GARDA MINI 200
CARICO
%*130(&550
200 kg/m
CARICO
45"50-*.*5&6-5*.0
FISSAGGIO SOPRA MURETTO
300 kg/m
CODIFICA ARTICOLI
[vedi pag. 102]
Vetro temperato/stratificato
KS MINI
Profilo KL MINI
(Optional ANTISCAVALCAMENTO)
Pellicola elettrostatica
protettiva
57,6 mm 73 mm
PZ MINI (4 pezzi/metro)
Pinza mini (4 pezzi/metro)
GI MINI
Spessore per appoggio vetro
SAV
28,8 mm
PL MINI
Tassello
meccanico
62 CEMENTO ARMATO
GARDA MINI 100
CARICO
%*130(&550
100 kg/m
CARICO
45"50-*.*5&6-5*.0
FISSAGGIO A TERRA CON CORRIMANO
150 kg/m
CODIFICA ARTICOLI
[vedi pag. 102]
CORRIMANO
Vetro temperato/stratificato
CORRIMANO
Profilo prefinito GU 3
GARDA MINI
protettiva GU 1
KS MINI
28,8 mm
PZ MINI
PL MINI
GI MINI
Tassello
meccanico SAV
CEMENTO ARMATO 63
Fasi di montaggio
Ogni profilo è pronto per la posa: la balaustra viene completata da viti di fissaggio, guarnizioni, carter, pinze. La regolazione finale si esegue con l’ausilio di una
semplice chiave a brugola.
1 Forare la soletta con trapano, posizionare il profilo 2 Posare le guarnizioni all’interno del profilo. 3 Inserire il vetro.
e le viti di fissaggio.
5 Serrare le viti presenti su ogni pinza con una chiave 6 Posare le guarnizioni sui carter di finitura e
4 Posare le pinze all’interno del profilo ogni 25 cm. Non a brugola. posizionamento dei carter sul profilo.
posizionare le pinze in corrispondenza delle viti di fissaggio.
1 2 3
4 5 6
64
65
GARDA MINI
Vantaggi del sistema Garda
66
VANTAGGI
GUARNIZIONE TRA CARTER E VETRO CUBETTO IN NEOPRENE TRA I VETRI GUARNIZIONE TRA VETRO E VETRO
Viene inserita sul carter e normalmente è posizionata verso Quando viene utilizzata la guarnizione per vetri Piccolo elemento di finitura. Si taglia sul
l’alto: in base alla scelta estetica sono previste due modalità orientata verso il basso, è previsto l’inserimento posto e si posiziona a incastro tra i vetri con
di montaggio. La posa verso il basso prevede la sigillatura con tra un vetro e l’altro di un cubetto di neoprene una semplice pressione.
silicone che aderisce alla guarnizione grazie alla sua mescola adesivo a garanzia di tenuta dell’acqua.
speciale. In caso di posa verso il basso si raccomanda Si completa l’installazione con silicone posto
l’utilizzo di una guarnizione di spessore inferiore. al di sopra della guarnizione e del neoprene. 67
Vantaggi del sistema Garda
68
± 20 mm ± 20 mm ± 20 mm ± 20 mm
VANTAGGI
ANGOLI DELLE BALAUSTRE PINZA
Possono essere realizzati accostando le lastre di vetro, di testa o di spigolo. Brevettata per la regolazione delle lastre di vetro. Permette una
regolazione sull’asse verticale pari a ± 20 mm con un’altezza
del vetro pari a 1100 mm.
69
Vantaggi del sistema Garda
70
Posa delle balaustre dall’interno
La pinza brevettata da Aluvetro è studiata per permettere l’installazione anche solo dall’interno, applicando due inserti per pinza: con questo sistema viene
meno la possibilità di regolazione da entrambi i lati.
1 Inserire la coppia di accessori per la posa dall’interno 2 Inserire le pinze nel profilo ogni 25 cm, avendo cura di 3 Montare la guarnizione sul carter, rivolta verso il basso
negli appositi spazi. posizionare la parte di pinza con la coppia di accessori e posizionare solo il carter esterno.
sul lato esterno.
4 Inserire il vetro. 6 Montare il carter interno sul quale è già montata la
5 Regolare con la brugola solo il lato interno e serrare guarnizione.
il vetro.
1 2 3
VANTAGGI
4 5 6
71
POINT
FISSAGGIO FRONTE SOLETTA PER PUNTI
72
POINT
SPESSORE VETRO
UTILIZZABILE (mm)
± 20 mm ± 20 mm
10 + 10 + 0.76
10 + 10 + 1.52
12 + 12 + 0.76
12 + 12 + 1.52
Carico di
Vetro consigliato
progetto Kn/m
10/10 T+I PVB 1,0
10/10 T+I CLASS 2 2,0
Il più classico
dei ^ssaggi
BALAUSTRA POINT
Il classico fissaggio puntuale,
PAVIMENTO da sempre diffuso per utilizzi
interni e nei corpi scala.
CEMENTO ARMATO
73
POINT
FISSAGGIO FRONTE SOLETTA PER PUNTI
CODIFICA ARTICOLI
[vedi pag. 103]
Vetro temperato/stratificato
PAVIMENTO
42 mm
BARRA FILETTATA
Tassello di fissaggio
BORCHIA Diametro 48 mm
Regolazione 42 - 52 mm
Diametro 48 mm
Regolazione 27 - 32 mm
REGOLABILE Vetro 10 - 21,52 mm Vetro 10 - 21,52 mm
AISI 304 AISI 316
78 mm 48 mm 48 mm
1 2 3
BALAUSTRA POINT
4 5 6
75
76
77
BALAUSTRA POINT
LAMINA
PENSILINA Lamina frangisole con utilizzo di vetro opaco
78
Protegge e ripara
Pensilina sospesa, naturale evoluzione della classica versione munita di tiranti,
con portata certificata e vetro temperato e stratificato.
SPESSORE VETRO
UTILIZZABILE (mm)
8+8+1,52
10 + 10 + 1,52
12 + 12 + 1,52
SPORGENZA
MASSIMA:
130 cm
1300
60
10 30
1000
20
20 50
PENSILINA LAMINA
79
LAMINA
PENSILINA
1 1,50
2 1.00
3 0.60
80
CARICO DELLA NEVE CARICO DELLA NEVE
SULLE COPERTURE SULLE COPERTURE
SITUAZIONE A SITUAZIONE A
due lastre di vetro indurito stratificate due lastre vetro indurito stratificate
con plastico PVB 1,52 mm con plastico rigido SG5000 1,52 mm
SITUAZIONE B SITUAZIONE B
due lastre di vetro indurito, di cui una rotta, due lastre vetro indurito, di cui una rotta,
stratificate con plastico PVB 1,52 mm stratificate con plastico rigido SG5000 1,52 mm
PENSILINA LAMINA
In caso di rottura accidentale, il vetro si piega proiettandosi di 90° e rimanendo appeso In caso di rottura accidentale, il vetro mantiene la stabilità residua rimanendo in
grazie ai fermi anticaduta di sicurezza. Si consiglia la posa del profilo sopra i 3,10 m. posizione orizzontale. Non sussistono vincoli relativi all’altezza di posa della pensilina.
81
LAMINA
Pensilina in vetro, ideale anche come schermatura su ingressi o finestre: si presta
all’utilizzo come elemento frangisole per rispondere alle normative sulle prestazioni
energetiche (Decreto n°176 del 12/01/2017 per la Lombardia e Decreto 26/6/2015
PENSILINA a livello Nazionale). Sporgenze max fino a 120 cm.
CODIFICA ARTICOLI
[vedi pag. 105]
Vetro temperato/stratificato
Carter di
copertura/finitura TACH (optional)
Ferma vetro
KLC
CEMENTO ARMATO
Silicone
GU
55 mm
FV
Fissaggio con passo ogni 25 cm
161 mm
63,99 mm
Resina chimica
Tondino di armatura
Il ^ssaggio in corrispondenza della pinza passo ogni 50 cm
Il ^ssaggio sull’aletta passo ogni 25 cm
82
Fasi di montaggio
Ogni profilo è pronto per la posa: la balaustra viene completata da viti di fissaggio, guarnizioni, carter, pinze. La regolazione finale si esegue con l’ausilio di una
semplice chiave a brugola.
1 Forare la parete con trapano, posizionando il profilo 2 Posare le pinze all’interno del profilo ogni 25 cm. Non 3 Inserire il vetro e posizionare i fermavetro all’inizio
e le viti di fissaggio. posizionare le pinze in corrispondenza delle viti di fissaggio. e alla fine di ogni vetro.
4 Regolare l’inclinazione del vetro per mezzo 5 Posare i carter ai quali è stata precedentemente inserita 6 Siliconare i carter, installazione terminata.
delle viti presenti sulle pinze e serrare. la guarnizione.
1 2 3
4 5 6
PENSILINA LAMINA
83
84
Componenti del sistema
GARDA
85
GARDA SP 100
Profilo base intero forato Cubetto neoprene tra i vetri
Codice Lunghezza Colore Note Codice Dimensione Colore
PL1 100 NAT 3-6 m naturale Comprese 4 pinze ogni metro CB 20 x 30 x 50 nero
PL1 100 ARG 3-6 m argento Comprese 4 pinze ogni metro
PL1 100 INOX 3-6 m spazzolato Comprese 4 pinze ogni metro
Tappi finali
PL1 100 9010 3-6 m RAL 9010 Comprese 4 pinze ogni metro
Codice Colore
PL1 100 CR* 3m cromo lucido Comprese 4 pinze ogni metro
T8 NAT naturale
oro champagne
PL1 100 ORO* 3m Comprese 4 pinze ogni metro
brillante T8 ARG argento
PL1 100 BR* 3m bruciato Comprese 4 pinze ogni metro T8 INOX spazzolato
PL1 100 AN* 3m anticato Comprese 4 pinze ogni metro T8 9010 ral 9010
* su richiesta T8 CR* cromo lucido
T8 ORO* oro champagne brillante
GP GARDA 100
T8 BR* bruciato
Codice Dimensione Colore
T8 AN* anticato
GP100 100 mm naturale
* su richiesta
Guarnizione esterna
Codice Dimensione vetro Colore
GE BLACKG NERA SINGOLA 8/8 nero
86
GARDA SP 200
Profilo base intero forato Carter laterale
Codice Lunghezza Note Codice Lunghezza Colore
PL1 200 3-6 m Comprese 4 pinze al metro KL NAT 3-6 m naturale
KL ARG 3-6 m argento
KL INOX 3-6 m spazzolato
KL 9010 3-6 m ral 9010
KL CR* 3m cromo lucido
Pinza GARDA
KL ORO* 3m oro champagne brillante
Codice Dimensioni vetro
KL BR* 3m bruciato
PZ 8 8/8.4
KL AN* 3m anticato
PZ10 10/10.4
* su richiesta
PZ12 12/12.4
87
GARDA SP 300
Cubetto neoprene tra i vetri Profilo base intero forato
Codice Dimensioni Colore Codice Lunghezza Note
CB 20 x 30 x 50 nero PL1 300 3-6 m Comprese 5 pinze al metro
88
Carter laterale Cubetto neoprene tra i vetri
Codice Lunghezza Colore Codice Dimensione Colore
KL NAT 3-6 m naturale CB 20 x 30 x 50 nero
KL ARG 3-6 m argento
KL INOX 3-6 m spazzolato
Tappi finali chiusi
KL 9010 3-6 m ral 9010
Codice Colore
KL CR* 3m cromo lucido
T1 NAT naturale
KL ORO* 3m oro champagne brillante
T1 ARG argento
KL BR* 3m bruciato
T1 INOX spazzolato
KL AN* 3m anticato
T1 9010 ral 9010
* su richiesta
T1 CR* cromo lucido
T1 ORO* oro champagne brillante
Prolunga per avvitatore
T1 BR* bruciato
Codice Note
T1 AN* anticato
PR55 Nr. 1 Innesto compreso
* su richiesta
GUB 1 8.8/4 nero silicone compatibile TACH 14 140 mm M10 acciaio 8.8 zincato
GUB 2 10.10/4 nero silicone compatibile
GUB 3 12.12/4 nero silicone compatibile
Guarnizione antiinfiltrazione acqua
GUW 1 8.8/4 bianco siliconica
Codice
GUW 2 10.10/4 bianco siliconica
GAQ
GUW 3 12.12/4 bianco siliconica
89
GARDA SP 200 SPECIAL
Profilo base intero forato Carter laterale
Codice Lunghezza Note Codice Lunghezza Colore
PL1 200 S 3-6 m comprese 4 pinze al metro KL NAT 3-6 m naturale
KL ARG 3-6 m argento
KL 9010 3-6 m ral 9010
Pinza GARDA
KL CR* 3m cromo lucido
Codice Dimensioni vetro
KL ORO* 3m oro champagne brillante
PZ 8 8.8/4
KL BR* 3m bruciato
PZ10 10.10/4
KL AN* 3m anticato
PZ12 12.12/4
* su richiesta
90
GARDA AP 100
Guarnizione per carter Profilo base intero forato
Codice Dimensione vetro Colore Note Codice Lunghezza Colore Note
GUB 1 8.8/4 nero silicone compatibile PL1 100 NAT 3-6 m naturale Comprese 4 pinze ogni metro
GUB 2 10.10/4 nero silicone compatibile PL1 100 ARG 3-6 m argento Comprese 4 pinze ogni metro
GUB 3 12.12/4 nero silicone compatibile PL1 100 INOX 3-6 m spazzolato Comprese 4 pinze ogni metro
GUW 1 8.8/4 bianco siliconica PL1 100 9010 3-6 m RAL 9010 Comprese 4 pinze ogni metro
GUW 2 10.10/4 bianco siliconica PL1 100 CR* 3m cromo lucido Comprese 4 pinze ogni metro
GUW 3 12.12/4 bianco siliconica oro champagne
PL1 100 ORO* 3m Comprese 4 pinze ogni metro
brillante
PL1 100 BR* 3m bruciato Comprese 4 pinze ogni metro
Guarnizione tra vetri PL1 100 AN* 3m anticato Comprese 4 pinze ogni metro
* su richiesta
Codice Colore
GV BLACK nera
GV WHITE bianca Pinza GARDA 100
Codice
PZ G100
Cubetto neoprene tra i vetri
Codice Dimensione Colore
CB 20 x 30 x 50 nero Guarnizione interna
Codice Dimensione vetro Colore
GI BLACKG NERA SINGOLA 8/8 nero
Tappi finali chiusi
Codice Colore
T4 NAT naturale
Guarnizione esterna
T4 ARG argento
Codice Dimensione vetro Colore
T4 INOX spazzolato
GE BLACKG NERA SINGOLA 8/8 nero
T4 9010 ral 9010
T4 CR* cromo lucido
T4 ORO* oro champagne brillante Cubetto neoprene tra i vetri
T4 BR* bruciato Codice Dimensione Colore
T4 AN* anticato CB 20 x 30 x 50 nero
* su richiesta
91
GARDA AP 200
Tappi finali Profilo base intero forato
Codice Colore Codice Lunghezza Note
T8 NAT naturale PL1 200 3-6 m Comprese 4 pinze al metro
T8 ARG argento
T8 INOX spazzolato
Pinza GARDA
T8 9010 ral 9010
Codice Dimensioni vetro
T8 CR* cromo lucido
PZ 8 8.8/4
T8 ORO* oro champagne brillante
PZ10 10.10/4
T8 BR* bruciato
PZ12 12.12/4
T8 AN* anticato
* su richiesta
Compensatore per vetro con plastico .2
Codice Dimensioni vetro
Tassello meccanico
CO 8/8.2 - 10/10.2 - 12/12.2
Codice
TM
Coppia accessori per posa solo dal lato interno
Codice Note
IN Inserire nelle pinze nelle sedi predisposte
Barra filettata
Codice Lunghezza Note
TACH 14 140 mm M10 acciaio 8.8 zincato
92
GARDA AP 300
Carter superiore Profilo base intero forato
Codice Lunghezza Colore Codice Lunghezza Note
KS NAT 3-6 m naturale PL1 300 3-6 m Comprese 4 pinze al metro
KS ARG 3-6 m argento
KS INOX 3-6 m spazzolato
Pinza GARDA
KS 9010 3-6 m ral 9010
Codice Dimensioni vetro
KS CR* 3m cromo lucido
PZ 8 8.8/4
KS ORO* 3m oro champagne brillante
PZ10 10.10/4
KS BR* 3m bruciato
PZ12 12.12/4
KS AN* 3m anticato
* su richiesta
93
GARDA AP 200 SPECIAL
Carter superiore Profilo base intero forato
Codice Lunghezza Colore Codice Lunghezza Note
KS NAT 3-6 m naturale PL1 200 S 3-6 m Comprese 4 pinze al metro
KS ARG 3-6 m argento
KS INOX 3-6 m spazzolato
Pinza GARDA
KS 9010 3-6 m ral 9010
Codice Dimensioni vetro
KS CR* 3m cromo lucido
PZ 8 8.8/4
KS ORO* 3m oro champagne brillante
PZ10 10.10/4
KS BR* 3m bruciato
PZ12 12.12/4
KS AN* 3m anticato
* su richiesta
94
Carter superiore Guarnizione per carter
Codice Lunghezza Colore Codice Dimensione vetro Colore Note
KS NAT 3-6 m naturale GUB 1 8.8/4 nero silicone compatibile
KS ARG 3-6 m argento GUB 2 10.10/4 nero silicone compatibile
KS INOX 3-6 m spazzolato GUB 3 12.12/4 nero silicone compatibile
KS 9010 3-6 m ral 9010 GUW 1 8.8/4 bianco siliconica
KS CR* 3m cromo lucido GUW 2 10.10/4 bianco siliconica
KS ORO* 3m oro champagne brillante GUW 3 12.12/4 bianco siliconica
KS BR* 3m bruciato
KS AN* 3m anticato
Guarnizione tra vetri
* su richiesta
Codice Colore
GV BLACK nera
Carter laterale GV WHITE bianca
Codice Lunghezza Colore
KL NAT 3-6 m naturale
KL ARG 3-6 m argento Cubetto neoprene tra i vetri
KL INOX 3-6 m spazzolato Codice Dimensione Colore
95
GARDA FS 200
Profilo base intero forato Carter superiore
Codice Lunghezza Note Codice Lunghezza Colore
PL2 200 3-6 m Comprese 4 pinze al metro KS NAT 3-6 m naturale
KS ARG 3-6 m argento
KS INOX 3-6 m spazzolato
Pinza GARDA
KS 9010 3-6 m ral 9010
Codice Dimensioni vetro
KS CR* 3m cromo lucido
PZ 8 8.8/4
KS ORO* 3m oro champagne brillante
PZ10 10.10/4
KS BR* 3m bruciato
PZ12 12.12/4
KS AN* 3m anticato
* su richiesta
Coppia accessori per posa solo dal lato interno KL ARG 3-6 m argento
96
Carter inferiore Tappi finali chiusi
Codice Lunghezza Colore Codice Colore
KI NAT 3-6 m naturale T3 NAT R naturale
KI ARG 3-6 m argento T3 ARG R argento
L R
KI INOX 3-6 m similinox T3 INOX R spazzolato
KI 9010 3-6 m ral 9010 T3 9010 R ral 9010
KI CR* 3m cromo lucido T3 NAT L naturale
KI ORO* 3m oro champagne brillante T3 ARG L argento
KI BR* 3m bruciato T3 INOX L spazzolato
KI AN* 3m anticato T3 9010 L ral 9010
* su richiesta T3 CR R* cromo lucido
T3 ORO R* oro champagne brillante
Guarnizione per carter T3 BR R* bruciato
Barra filettata
Guarnizione tra vetri Codice Lunghezza Note
TACH 14 140 mm M10 acciaio 8.8 zincato
Codice Colore
GV BLACK nera
GV WHITE bianca
97
GARDA FS 200 SPECIAL
Profilo base intero forato Carter laterale piegato
Codice Lunghezza Note Codice Lunghezza Colore
PL2 200 S 3-6 m Comprese 4 pinze al metro KLP NAT 3-6 m naturale
KLP ARG 3-6 m argento
KLP INOX 3-6 m spazzolato
Pinza GARDA
KLP 9010 3-6 m ral 9010
Codice Dimensioni vetro
KLP CR* 3m cromo lucido
PZ 8 8.8/4
KLP ORO* 3m oro champagne brillante
PZ10 10.10/4
KLP BR* 3m bruciato
PZ12 12.12/4
KLP AN* 3m anticato
* su richiesta
98
Guarnizione per carter Tappi finali chiusi
Codice Dimensione vetro Colore Note Codice Colore
GUB 1 8.8/4 nero silicone compatibile T5 NAT R naturale
GUB 2 10.10/4 nero silicone compatibile T5 ARG R argento
L R
GUB 3 12.12/4 nero silicone compatibile T5 INOX R spazzolato
GUW 1 8.8/4 bianco siliconica T5 9010 R ral 9010
GUW 2 10.10/4 bianco siliconica T5 NAT L naturale
GUW 3 12.12/4 bianco siliconica T5 ARG L argento
T5 INOX L spazzolato
T5 9010 L ral 9010
Guarnizione tra vetri TS CR R* cromo lucido
Barra filettata
Codice Lunghezza Note
TACH 14 140 mm M10 acciaio 8.8 zincato
100
CARTER SPECIAL
Guarnizione per carter Carter special lamiera orizzontale
Codice Dimensione vetro Colore Note Codice Lunghezza Colore
GUB 1 8.8/4 nero silicone compatibile KXO LO NAT 3-6 m naturale
GUB 2 10.10/4 nero silicone compatibile KXO LO ARG 3-6 m argento
GUB 3 12.12/4 nero silicone compatibile KXO LO INOX 3-6 m spazzolato
GUW 1 8.8/4 bianco siliconica KXO LO 9010 3-6 m ral 9010
GUW 2 10.10/4 bianco siliconica KXO LO CR* 3m cromo lucido
GUW 3 12.12/4 bianco siliconica KXO LO ORO* 3m oro champagne brillante
KXO LO BR* 3m bruciato
KXO LO AN* 3m anticato
Cubetto neoprene tra i vetri
* su richiesta
Codice Dimensione Colore
CB 20 x 30 x 50 nero
Carter special lamiera verticale o cartongesso verticale
Codice Lunghezza Colore
Barra filettata KXV LV NAT 3-6 m naturale
Codice Lunghezza Note KXV LV ARG 3-6 m argento
TACH 14 140 mm M10 acciaio 8.8 zincato KXV LV INOX 3-6 m spazzolato
KXV LV 9010 3-6 m ral 9010
KXV LV CR* 3m cromo lucido
Guida forata a pavimento per scolo acqua KXV LV ORO* 3m oro champagne brillante
Codice Dimensione Colore KXV LV BR* 3m bruciato
GP 1 L 100 mm naturale KXV LV AN* 3m anticato
* su richiesta
101
GARDA MINI
Profilo base intero forato Carter superiore
Codice Lunghezza Colore Note Codice Lunghezza Colore
PL MINI NAT 3-6 m naturale Comprese 4 pinze ogni metro KS MINI NAT 3-6 m naturale
PL MINI ARG 3-6 m argento Comprese 4 pinze ogni metro KS MINI ARG 3-6 m argento
PL MINI 9010 3-6 m RAL 9010 Comprese 4 pinze ogni metro KS MINI 9010 3-6 m ral 9010
PL MINI CR* 3m cromo lucido Comprese 4 pinze ogni metro KS MINI CR* 3m cromo lucido
oro champagne KS MINI ORO* 3m oro champagne brillante
PL MINI ORO* 3m Comprese 4 pinze ogni metro
brillante
KS MINI BR* 3m bruciato
PL MINI BR* 3m bruciato Comprese 4 pinze ogni metro
KS MINI AN* 3m anticato
PL MINI AN* 3m anticato Comprese 4 pinze ogni metro
* su richiesta
* su richiesta
CB 20 x 30 x 50 nero
102
POINT
Tappi finali chiusi Borchia regolabile satinata
Codice Colore Codice Regolazione Diametro Vetro Materiale
T2 NAT MINI R naturale BR304 42-52 48 mm 10-21,52 AISI 304
T2 ARG MINI R argento BR316 27-32 48 mm 10-21,52 AISI 316
T2 9010 MINI R ral 9010
T2 NAT MINI L naturale
T2 ARG MINI L argento
T2 9010 MINI L ral 9010
T2 CR R* cromo lucido
T2 ORO R* oro champagne brillante
T2 BR R* bruciato
T2 AN R* anticato
T2 CR L* cromo lucido
T2 ORO L* oro champagne brillante
T2 BR L* bruciato
T2 AN L* anticato
* su richiesta
103
CORRIMANO
Corrimano Round Corrimano Mini
Codice Lunghezza Colore Note Codice Lunghezza Colore Note
CORD NAT 3-6 m naturale Per vetro 8.8/10.10/12.12 COMN NAT 3-6 m naturale Per vetro 8.8/10.10/12.12
CORD ARG 3-6 m argento Per vetro 8.8/10.10/12.12 COMN ARG 3-6 m argento Per vetro 8.8/10.10/12.12
CORD INOX 3-6 m spazzolato Per vetro 8.8/10.10/12.12 COMN INOX 3-6 m spazzolato Per vetro 8.8/10.10/12.12
CORD 9010 3-6 m RAL 9010 Per vetro 8.8/10.10/12.12 COMN 9010 3-6 m RAL 9010 Per vetro 8.8/10.10/12.12
CORD CR* 3m cromo lucido Per vetro 8.8/10.10/12.12 COMN CR* 3m cromo lucido Per vetro 8.8/10.10/12.12
oro champagne oro champagne
CORD ORO* 3m Per vetro 8.8/10.10/12.12 COMN ORO* 3m Per vetro 8.8/10.10/12.12
brillante brillante
CORD BR* 3m bruciato Per vetro 8.8/10.10/12.12 COMN BR* 3m bruciato Per vetro 8.8/10.10/12.12
CORD AN* 3m anticato Per vetro 8.8/10.10/12.12 COMN AN* 3m anticato Per vetro 8.8/10.10/12.12
* su richiesta * su richiesta
104
LAMINA
Tappo corrimano Round Profilo base intero forato
Codice Colore Codice Lunghezza Note
TCORD NAT naturale PL1 LAMINA 3-6 m comprese 4 pinze al metro
TCORD ARG argento
TCORD INOX spazzolato
Pinza GARDA
TCORD 9010 ral 9010
Codice Dimensioni vetro
TCORD CR* cromo lucido
PZ 8 8.8/4
TCORD ORO* oro champagne brillante
PZ10 10.10/4
TCORD BR* bruciato
PZ12 12.12/4
TCORD AN* anticato
* su richiesta
Prolunga per avvitatore
Codice Note
Tappo corrimano Square
PR55 Nr. 1 Innesto compreso
Codice Colore
TCOSQ NAT naturale
TCOSQ ARG argento Carter laterale
TCOSQ INOX spazzolato Codice Lunghezza Colore
TCOSQ 9010 ral 9010 KL NAT 3-6 m naturale
TCOSQ CR* cromo lucido KL ARG 3-6 m argento
TCOSQ ORO* oro champagne brillante KL 9010 3-6 m ral 9010
TCOSQ BR* bruciato KL CR* 3m cromo lucido
TCOSQ AN* anticato KL ORO* 3m oro champagne brillante
* su richiesta KL BR* 3m bruciato
KL AN* 3m anticato
* su richiesta
105
Carter laterale curvo Guarnizione tra vetri
Codice Lunghezza Colore Codice Colore
KLC-NAT 3-6 m naturale GV BLACK nera
KLC-ARG 3-6 m argento GV WHITE bianca
KLC-9010 3-6 m ral 9010
KLC-CR* 3m cromo lucido
KLC-ORO* 3m oro champagne brillante
Cubetto neoprene tra i vetri
KLC-BR* 3m bruciato Codice Dimensione Colore
* su richiesta
106
ALUVETRO srl Unipersonale
Via Lombardia, 4/6 - Orzinuovi (BS) - *5"-: |5FM
Fax +39 030 9946653 | info@aluvetro.it | www.aluvetro.it