Lewis Hamilton è uno degli atleti più famosi nel mondo moderno dello sport.
La nuova stagione di Formula 1 è alle porte e si è presentato ai microfoni di tutto il
mondo visibilmente in forma e anche cresciuto molto dal punto di vista
muscolare. Ha svolto un allenamento specifico, anche grazie alle nuove norme
tecniche che gli permettono di poter pesare di più rispetto al passato.
La colazione preferita
Come molte persone, Hamilton fa colazione. Ma Hamilton segue rigorosamente
una dieta a base vegetale, il che significa che non può mangiare cibi per la
colazione come i pasticcini che potrebbero essere fatti con burro da latte.
Una cosa che Hamilton non si nega è un pancake. “Adoro i pancake vegani“, disse
una volta. Ha anche detto che sarebbe andato per le sue vacanze estive o invernali
e molto spesso ha una “pila di pancake” quando è arrivato al mattino. “Adoro i
pancake“, ha detto. Beh, non è così per tutti?
Hamilton ama anche gli hamburger e, anche se ha trovato difficile trovare una
versione gustosa del suo cheat food quando è passato dalla carne, pesce e
latticini a una dieta puramente vegana , alla fine ci è riuscito. Parlando del suo tour
mondiale durante la stagione di F1, ha dichiarato: “Ho trovato un hamburger
vegano a Hong Kong e mi hanno mandato degli hamburger in Giappone, dove
li ho mangiati tutti i giorni“.
Con pazienza il campione inglese è riuscito ad apprezzare i gusti della cucina veg
E la cosa che ci può meravigliare è che anche i piloti Ferrari nel 2017 avevano una
dieta simile, sebbene Hamilton sia con la Mercedes. Per la Ferrari, il pranzo
avrebbe incluso un tofu saltato in padella con aglio verdure e riso integrale. È
possibile consumare caffè (o tè verde) e alcuni quadrati di cioccolato fondente
all’85%.
Uno dei piatti era una “zucchina a cottura lenta con pinoli tostati insieme a
un’insalata di cous cous, melograno, uva passa e scorza d’arancia“, e tra gli
altri anche anche “orzo con fagioli verdi al vapore e pomodori secchi, con
guacamole, un mix di grano germogliato e hummus con crudité di verdure. “
Le bevande
Una cosa che non causa tanti problemi quando si passa a una dieta vegana, è
cosa bere. Hamilton beve prevalentemente acqua e, come ambasciatore
pubblicitario di una nota marca di Energy drink, ha a disposizione anche un sacco
di bevande energetiche.
Mentre la transizione potrebbe essere stata una sfida per le sue papille gustative in
un primo momento, ha constatato che essere passato alla dieta vegana è una delle
“migliori decisioni” che avrebbe potuto fare, secondo solo al trasferimento al team
Mercedes. “Sento il meglio che abbia mai provato fisicamente e
mentalmente“, ha affermato recentemente. “Tutto l’anno mi sono sentito molto
forte mentalmente, ma penso che fisicamente sto facendo anche un grande passo
e questo è anche merito della decisione che ho preso per cambiare la mia dieta”.