Sei sulla pagina 1di 34

Dipartimento di Discipline Medico-Chirurgiche della Comunicazione e

del Comportamento
Sezione di Clinica Neurologica, Direttore: Prof. Enrico Granieri

Corso di Medicina Tradizionale


Cinese
Facoltà di Medicina
Tradizionale Cinese
Capital Medical University
BEIJING (Pechino)
Prof. Cui hai
Prof.ssa Ma yun

Traduzione e slide in italiano a cura del Dott. Tommaso Rossi 1


Tecniche e metodologie
dell’agopuntura
Tecnica dell’ago filiforme
毫针刺法

2
Tecnica di inserimento dell’ago 进针法
Nella pratica clinica si usa solitamente la mano destra per inserire l’ago, definita infatti
“mano della puntura”. La mano sinistra assiste la destra esercitando pressione nella zona
di inserimento, per questo viene detta “mano della pressione”. Esistono tre tipologie di
inserimento:

1. Inserimento con una singola mano: si usa la destra di solito, tenendo l’ago tra il pollice
e l’indice per la piccola impugnatura. Il polpastrello del medio spinge dolcemente la
pelle della zona da forare aiutando l’inserimento dell’ago. L’ago penetra velocemente
spinto dalla forza di pollice e indice, sostenuto dalla flessione del medio.
2. Inserimento a due mani: esistono quattro metodi.
– Premere il punto con l’unghia del pollice sinistro, tenere l’ago con la destra e inserirlo in
prossimità dell’unghia che preme. Usato per aghi corti.
– Avvolgere la punta dell’ago in un tampone sterile, la destra sorregge l’ago dall’impugnatura,
entrambe le mani inseriscono con forza l’ago nella pelle. Usato per aghi lunghi.
– Pizzicare tra indice e pollice della sinistra il lembo di pelle interessato, inserire l’ago con la
destra sul rigonfiamento della pelle tenuta tra le dita della sinistra. Usato per inserire l’ago in
punti delicati per muscoli e pelle.
– Dilatare con pollice e indice il lembo di pelle interessato, una volta che la pelle è tesa si
inserisce l’ago con la destra.
3. Inserimento con cannula: l’azione della mano sinistra viene svolta da una cannula
d’inserimento di acciaio inox, vetro o plastica. Questo riduce il dolore di penetrazione.
La cannula è lunga circa 0,5 cm meno dell’ago e spessa 2 o 3 volte l’impugnatura
dell’ago.

3
Angolazione dell’ago 针刺角度

• Angolo retto: tra la penetrazione e il punto


penetrato sussiste un angolo di 90°

• Angolatura obliqua: angolo di 45°

• Angolatura piatta: angolo dai 25° ai 15°, quasi


parallelo alla superficie epidermica.

4
Profondità dell’ago 针刺深度
La profondità di penetrazione va stimata sulla base di:
• corporatura: fisico magro → superficiale, fisico robusto →
profondo
• età: vecchi e giovanissimi → superficiale, media età → profondo
• stato di salute: per malattie superficiali, disturbi dello Yang, stati
di vuotezza → superficiale; per malattie degli organi vitali,
disturbi dello Yin, o stati di pienezza → profondità
• disposizione: per shuxue in testa, faccia, petto e alta schiena →
superficiali; per arti, addome, muscoli e anche → profondità

Tra profondità e angolazione sussiste una forte connessione,


solitamente la profondità di penetrazione è più usata con l’angolo
retto, mentre angolatura obliqua e piatta prediligono la
superficialità.

5
Estrazione dell’ago 出针
Con un batuffolo sterile tamponare lievemente il punto in
cui è inserito l’ago, con la destra ruotare leggermente l’ago
sul suo asse, dolcemente estrarre l’ago dalla pelle
trattenendolo tra le dita. Ritamponare il foro per evitare
fuoriuscita di sangue.

6
Avvertenze 针刺的注意事项
Siccome fisiologia e ambiente esterno sono variabili da non sottovalutare, bisogna
prestare attenzione alle seguenti avvertenze:
1. L’agopuntura va evitata se il paziente è debole, infiacchito, affamato, teso. O comunque
nei soggetti deboli di natura, non va praticata con troppa forza e meglio se il paziente è
in posizione prona.
2. Per le donne in stato di gravidanza al di sotto dei 3 mesi, non possono ricevere
agopuntura sull’addome. Per le gestanti al di sopra dei 3 mesi l’agopuntura è
controindicata per addome e torace. Durante il ciclo mestruale, le donne non possono
praticare agopuntura se non per regolarizzare le mestruazioni.
3. Quando le fontanelle delle ossa craniche non sono ancora chiuse, non si può praticare
agopuntura sul cranio dei bambini.
4. Se il paziente è affetto da epistassi frequenti o difficoltà di coagulazione dopo le ferite, è
sconsigliata l’agopuntura.
5. Se la pelle presenta infezioni, ulcerazioni o cicatrici è inopportuno stimolare i punti
shuxue con l’ago.
6. È sconsigliato penetrare in profondità con angolo retto nei punti toracici, laterali, nella
zona pelvica e sulla schiene, ove dunque risiedono organi vitali.
7. Bisogna essere molto esperti in termini di verso, angolatura e profondità di penetrazione
per intervenire sulle zone oculari e cervicali.
8. Nei pazienti affetti da cistiti o timpanismo è bene intervenire con cautela sull’addome.

7
Complicazioni 针刺常见并发症的处理和预防
Sincope da agopuntura
Sintomatologia: nell’inserimento o estrazione dell’ago, il paziente può avvertire spossatezza, giramenti di testa e stanchezza oculare, può palesarsi pallore del viso, nausea,
sudorazione eccessiva, raffreddamento degli arti, calo di pressione. Nei casi più gravi: perdita dei sensi, caduta al suolo, cianosi labiale, incontinenza fecale e urinaria.
Trattamento: interrompere l’agopuntura estraendo tutti gli aghi, mantenere il paziente prono e parallelo al lettino, evitare ipotermia, dare al paziente acqua calda o acqua
zuccherata nei casi più lievi, nei casi più gravi si evita lo svenimento pungendo determinati punti, come il Renzhong, Suliao, Neiguan ecc..
Prevenzione: informare il paziente per aiutarlo psicologicamente a capire le controindicazioni, scegliere una postura comoda, manipolare gli aghi con lentezza e dolcezza,
soddisfare i bisogni del paziente (fatica, fame, sete), osservare il paziente durante tutto il trattamento.
Blocco dell’ago
Sintomatologia: l’ago inserito è bloccato nel sottoderma o si muove a fatica, provocando malessere o dolore al paziente. È provocato da una rapida contrazione muscolare
attorno al foro d’entrata nei pazienti più nervosi, o da una rotazione eccessiva dell’ago da parte del medico che imprime un movimento innaturale alle fibre muscolari
attorno all’ago nel sottoderma.
Trattamento: massaggiare o distendere leggermente i muscoli attorno al foro oppure toccare e sfregare l’ago dall’impugnatura per ridurre lo spasmo muscolare. Si possono
anche applicare 2 o più aghi attorno all’ago bloccato per rimuovere il Qi stagnante e il sangue in modo da alleggerire la tensione muscolare e creare una circolazione
adeguata dei fluidi corporei.
Prevenzione: evitare brusche rotazioni dell’ago e creare distensione psicologica nel paziente più nervoso
Piegamento dell’ago
Sintomatologia: il corpo dell’ago risulta piegato o inclinato rispetto all’asse, creando stimolazione secondo angolatura e verso diversi da quelli intesi. Si presenta con la
difficoltà di inserimento, accompagnamento, rotazione ed estrazione.
Trattamento: interrompere la manipolazione, estrarre l’ago seguendo la curvatura dell’oggetto, rilassare preventivamente i muscoli del paziente se la postura assunta è tesa.
Prevenzione: avere molta esperienza, non riporre gli aghi insieme ad oggetti contundenti che potrebbero piegarli, usare una costante forza delle dita per inserire l’ago anziché
praticare colpetti veloci e discontinui.
Ematoma
Sintomatologia: dopo l’estrazione dell’ago, si crea arrossamento, gonfiore, indolenzimento ed emorragia per via di una lesione ai vasi sanguigni superficiali.
Trattamento: per ematomi di piccola entità, non si consiglia nessun trattamento; per ematomi più gravi invece si consiglia di alternare una compressa fredda ad una calda, con
massaggio successivo per riattivare la circolazione del sangue stagnante.
Prevenzione: padroneggiare l’anatomia umana, controllare sempre gli aghi, evitare di incidere i vasi, comprimere il foro d’uscita con una compressa sterile subito dopo
l’estrazione dell’ago.
Pneumotorace
Sintomatologia: lesione dell’area polmonare e penetrazione di aria all’interno del torace. Nei casi più lievi si manifesta con dolore al petto, senso di oppressione al petto,
affanno; nei casi più gravi invece può anche portare a cianosi labiale, difficoltà respiratoria, sudorazione eccessiva, cali di pressione ecc..
Trattamento: se l’aria penetrata nella cavità toracica è poca e la ferita è già stata chiusa, basta applicare anti-infiammatori e aspettare il riassorbimento spontaneo. Se l’aria
penetrata è molta e il paziente è prossimo allo shock allora sarà necessario condurlo tempestivamente al pronto soccorso.
Prevenzione: evitare penetrazioni profonde ad angolo retto soprattutto su torace e schiena.

8
Meridiani e Punti

Lista e descrizione

9
Canale Taiyin del polmone (mano)
Nasce dal Jiao mediano e scende fino all’intestino tenue, risale poi
attraverso lo stomaco fino al polmone. Il suo percorso passa per il lato del
torace, scorre nella parte interna degli arti, termina nel bordo del pollice.
Un altro canale secondario diramatosi dal polso, si conclude invece nell’
indice.
Principalmente la stimolazione dei suoi punti agisce su tosse, bronchite,
emottisi, laringite e altri disturbi connessi all’apparato respiratorio
superiore.
I punti di intervento sono in tutto 11, di cui 6 i più usati.

10
尺泽 Chǐzé

Posizionato nella depressione radiale del tendine del bicipite, a braccio leggermente
piegato.
Tratta tosse, asma, iperattività bronchiale, mal di gola, febbri lievi, vomito e diarrea,
dolori e spasmi agli arti superiori.
Intervenire con ago perpendicolare di 0,8 – 1,2 cun, per evitare fuoriuscita di sangue.

孔最 Kǒngzuì

Posizionato nell’avambraccio, sulla linea di unione tra i punti Chize e Taiyuan, circa 7
cun sopra la piega traversa del polso.
Tratta tosse, bronchite, asma, epistassi, emottisi, laringite, emorroidi, dolore agli arti
superiori.
Intervenire con ago perpendicolare di 0,5 – 1,2 cun.

11
Canale Yangming dell’intestino crasso (mano)
Nasce dalla punta dell’indice, scorre nello spazio tra il primo e il secondo osso
del metacarpo, sale ed entra nella sezione laterale del gomito, da lì sale fino alla
giuntura della spalla, scende dalla clavicola all’interno del canale polmonare
fino all’intestino crasso, sua sede.

合谷 Hégǔ
Posizionato sul dorso della mano, tra il primo e il secondo osso metacarpale.
Tratta emicrania, mal di denti, congiuntivite, febbre e sudorazione, afonia,
emiplegia, foruncolosi, epistassi, sordità, urticaria, malaria.
Intervenire con ago perpendicolare di 0,5 – 1 cun.

曲池 Qūchí
Posizionato, a braccio flesso, sull’estremità esterna della piega laterale del gomito.
Tratta febbre, emiplegia, urticaria, mal di gola, alta pressione, mal di denti,
dissenteria, arrossamento oculare, eczema, dolore e affaticamento delle braccia.
Intervenire con ago perpendicolare di 1 -1,5 cun.
12
手三里 Shǒusānlǐ
Posizionato tra i punti Yangxi e Quchi, 3 cun al di sotto della piega del gomito.
Tratta ascessi dentali, appesantimento e indolenzimento degli arti superiori, timpanismo,
dolori diffusi all’addome e diarrea.
Intervenire con ago perpendicolare di 0,8 – 1,2 cun, per evitare fuoriuscita di sangue.

肩髃 Jiānyú
A braccio disteso e parallelo al suolo, sul bordo superiore del muscolo deltoide, nella
cavità anteriore superiore della spalla.
Tratta infiammazioni agli arti superiori, dolore alle spalle, adenite tubercolare (infezione
alle ghiandole linfatiche, soprattutto del collo).
Intervenire con ago perpendicolare di 0,8 – 1,5 cun.

13
Canale Yangming dello stomaco (piede)
Nasce dal naso, contorna le labbra, passa attraverso l’arteria facciale, scende
passando per il diaframma e si conclude nello stomaco.

地仓 Dìcāng
Quando gli occhi guardano avanti, il punto è verticalmente sotto la pupilla
sull’angolo della bocca.
Tratta strabismo e asimmetria della bocca, tic degli angoli della bocca,
lacrimazione, mal di denti, dolore facciale.
Intervenire con ago perpendicolare di 0,2 cun, o con ago obliquo di 0,5 – 1,5
cun.

颊车 Jiáchē
Posizionato a distanza di un dito (medio) disteso verso l’alto partendo
all’angolo inferiore della mandibola.
Tratta strabismo e asimmetria della bocca, dolore facciale, mal di denti,
gonfiore degli zigomi.
Intervenire con ago perpendicolare di 0,3 – 0,5 cun, o obliquamente con ago di
0,5 – 0,8 cun.

14
下关 Xiàguān
Posizionato sul viso davanti all’orecchio, nel punto centrale cavo che si crea tra l’arco
zigomatico e la mandibola.
Tratta trisma, dolori mandibolari e facciali, sordità, mal di denti e ronzii alle orecchie.
Intervenire con ago perpendicolare di 0,5 – 1,2 cun.

天枢 Tiānshū
Sull’addome, a 2 cun dall’ombelico.
Tratta dolori all’addome, gonfiori addominali, borborigmi, dissenteria, diarrea,
stitichezza, ipertermia, ernia, edema, antrace intestinale, squilibri mestruali.
Intervenire con ago perpendicolare di 0,8 – 1,2 cun.

足三里 Zúsānlǐ
Posizionato sul lato anteriore esterno della gamba, 3 cun sotto al punto Dubi, a circa un
dito (Medio) dalla testa della tibia.
Tratta gastrite, vomito, gonfiori gastro-addominali, indigestioni, paresi degli arti inferiori,
malnutrizione infantile, borborigmo, diarrea, stitichezza, edema, ictus, palpitazioni.
Intervenire con ago perpendicolare di 1 – 2 cun.
15
Canale Taiyin della milza (piede)
Tratta principalmente malattie di stomaco e intestino, disturbi di natura
ginecologica, problemi ai genitali esterni e squilibri dei canali.

三阴交 Sānyīnjiāo
Situato 3 cun adi sopra del malleolo mediale, sul corso posteriore della sezione
interna della tibia.
Tratta dolori addominali e borborigmi, diarrea, squilibri mestruali,
dismenorrea, prolasso dell’utero, infertilità, impotenza, spermatorrea,
enuresi, paralisi degli arti inferiori, ernia, insonnia, edema, dermatofitosi.
Intervenire con ago perpendicolare di 1 – 1,5 cun. Non adatto a donne in stato
di gravidanza

血海 Xuèhǎi
A ginocchio flesso, 2 cun sopra il bordo mediale superiore della patella, sulla
prominenza del quadricipite femorale.
Tratta squilibri mestruali, dismenorrea e amenorrea, sanguinamento uterino
disfunzionale, eczema, urticaria, prurito, erisipela, perdite urinarie, dolore
alla sezione interna degli arti.
Intervenire con ago perpendicolare di 1 – 2 cun.
16
Canale Taiyang dell’intestino tenue (mano)
Tratta principalmente disturbi a testa, collo, orecchie, occhi e gola,
così come malattie mentali.

听宫 Tīnggōng
Situato sul volto, anteriormente al trago, posteriormente al condilo
mandibolare, in corrispondenza della depressione che si crea quando
la bocca è aperta.
Tratta sordità, acufeni, mal di denti, epilessia.
Intervenire con ago perpendicolare di 1 – 1,5 cun con paziente a bocca
aperta.

17
Canale Taiyang della vescica (piede)
Tratta principalmente disturbi a testa, collo, orecchie, occhi e gola,
malattie mentali e dolori lombari e agli arti.

肺俞 Fèishū
Situato sul dorso, a livello del bordo inferiore del processo spinale della terza
vertebra toracica, circa 1,5 cun a lato della linea posteriore mediana.
Tratta tosse, asma, ematemesi, raffreddore, febbre pomeridiana, sudori
notturni, ostruzione nasale.
Intervenire con ago obliquo di 0,5 – 0,8 cun.

肾俞 Shènshū
Situato a livello del bordo inferiore del processo spinale della seconda vertebra
lombare, a 1,5 cun a lato della linea posteriore mediana.
Tratta sordità, tinnito, spermatorrea, infertilità, leucorrea, lombalgia, squilibri
mestruali, enuresi, edema, tosse, asma.
Intervenire con ago perpendicolare di 0,5 – 1 cun.

18
次髎 Cìliáo
Posizionato in prossimità della regione sacrale, internamente e
inferiormente rispetto alla spina iliaca postero superiore, nel secondo foro
sacrale posteriore.
Tratta ernia, mestruazioni irregolari, dismenorrea, spermatorrea,
problemi ginecologici, lombalgia, paralisi negli arti inferiori.
Intervenire con ago perpendicolare di 1 -1,5 cun.

委中 Wěizhōng
Sul punto mediano della piega poplitea, tra i tendini del bicipite femorale
e del semitendinoso.
Tratta dolori lombari, spasmi ai tendini popliteali, paralisi degli arti
inferiori, ictus e coma, vomito e diarrea, difficoltà urinarie, urticaria,
erisipela.
Intervenire con ago perpendicolare di 1 – 1,5 cun o intervenire con ago a
tre punte per indurre sanguinamento.
19
Canale Shaoyin del rene (piede)
Tratta principalmente disturbi ginecologici, urogenitali, renali,
polmonari.

太溪 Tàixī
Situato sul lato interno del piede, dietro al malleolo mediale, nella
depressione tra la punta del malleolo mediale e del tendine
calcaneare.
Tratta insonnia, amnesie, mal di testa e stati confusionali, mal di gola,
laringite, mal di denti, sordità e acufeni, tosse, asma, dolore al petto,
emottisi, mestruazioni irregolari, incontinenza, spermatorrea,
impotenza, intorpidimento degli arti inferiori, gonfiore delle
caviglie.
Intervenire con ago perpendicolare di 0,5 – 1 cun.

20
Canale Jueyin del pericardio (mano)
Tratta principalmente dolori toracici e addominali.

内关 Nèiguān
Situato sul lato interno dell’avambraccio, 2 cun al di sopra della piega
trasversa del polso, tra i tendini del palmare lungo e del flessore
radiale del carpo.
Tratta cardiodinia, palpitazioni, dolore toracico, oppressione al petto,
gastrite, reflusso, nausea, singhiozzo, insonnia, epilessia,
depressione, vertigini, emiplegia, ictus, emicrania, ipertermia,
spasmi muscolari.
Intervenire con ago perpendicolare di 0,5 – 1 cun.

21
Canale Shaoyin del tri-jiao (mano)
外关 Wàiguān
Sul lato esterno dell’avambraccio, 2 cun sopra la piega trasversa esterna del polso,
tra radio e ulna.
Tratta ipertermia, dolore al petto, mal di testa e agli zigomi, rossori, dolori e
gonfiori agli occhi, sordità e acufeni, dolore a spalle e schiena, dolori e tremolii
alle dita.
Intervenire con ago perpendicolare di 0,5 – 1 cun.

肩髎 Jiānliáo
Posizionato sulla spalla, posteriore al punto Jianyu, con braccio disteso, nella
depressione posteriore interna del processo acromiale.
Tratta dolore alle braccia, appesantimento dei muscoli delle spalle.
Intervenire con ago perpendicolare di 0,5 – 1 cun.

翳风 Yìfēng
Dietro il lobo dell’orecchio, nella depressione tra processo mastoideo e l’angolo
della mandibola.
Tratta sordità e acufeni, deviazione di occhi e bocca, mal di denti, trisma, gonfiore
della mascella e adenite tubercolare.
Intervenire con ago perpendicolare di 0,5 – 1 cun. 22
Canale Shaoyang della cistifellea (piede)
阳陵泉 Yánglíngquán
Situato nella depressione anteriore inferiore della testa della fibula.
Tratta emiplegia, paralisi degli arti inferiori, intorpidimento, gonfiore
delle ginocchia, dermatofitosi, dolore intercostale, vomito, amaro in
bocca, ittero, convulsioni infantili.
Intervenire con ago perpendicolare di 1 – 1,5 cun.

风市 Fēngshì
Posizionato sulla linea mediana della faccia laterale della coscia, 7 cun
sopra la piega poplitea.
Tratta emiparesi da ictus, paralisi agli arti inferiori, intorpidimento,
prurito sul alto del corpo, dermatofitosi.
Intervenire con ago perpendicolare di 1 – 2 cun.

23
环跳 Huántiào
A paziente coricato sul fianco, con l’anca e il ginocchio piegati, il punto
si trova su 1/3 laterale e 2/3 mediale della linea che congiunge il grande
trocantere e lo iato coccigeo-sacrale.
Tratta emiparesi e dolore lombare, alle gambe e alla vita.
Intervenire con ago perpendicolare di 2 – 3 cun.

风池 Fēngchí
Sulla nuca, sotto l’osso occipitale, parallelo al Fengfu, nella depressione
tra la parte superiore dello sternocleidomastoideo e del trapezio.
Tratta mal di testa, vertigini, torcicollo, rossori e gonfiore agli occhi,
sinusite, epistassi, acufeni, sordità, ictus, paralisi facciale, malaria,
ipertermia, raffreddore, gozzo.
Pungere usando l’ago con punta rivolta verso il basso o verso la punta del
naso, intervenire obliquamente con ago di 0,8 – 1,2 cun.

24
Canale Jueyin del fegato (piede)
太冲 Tàichōng
Situato nella depressione distale della giuntura del primo e secondo
osso metatarsale.
Tratta cefalea, vertigini, gonfiore e dolore agli occhi, distorsione della
bocca, dolore costale, enuresi, ernia, sanguinamento uterino,
squilibri mestruali, epilessia, reflusso, convulsioni infantili, paralisi
degli arti inferiori.
Intervenire con ago perpendicolare di 0,5 – 0,8 cun.

25
Canale Ren (Vaso della Concezione)
关元 Guānyuán
Situato nella linea mediana anteriore, 3 cun sotto l’ombelico.
Tratta enuresi, frequente urinazione, ritenzione urinaria, diarrea, dolori
addominali, spermatorrea, impotenza, ernia, squilibrio mestruale,
disturbi ginecologici, deperimento.
Intervenire con ago perpendicolare di 1 – 2 cun. Usare con cautela su
donne in stato di gravidanza.

中脘 Zhōngwǎn
Sulla linea mediana anteriore , 4 cun sopra l’ombelico, oppure a metà
tra l’ombelico e l’articolazione xifo-sternale.
Tratta dolori allo stomaco, vomito, reflusso, pirosi, gonfiore
addominale, diarrea, ittero, follia.
Intervenire con ago perpendicolare di 1 – 1,5 cun.
26
廉泉 Liánquán
A paziente seduto con testa leggermente reclinata indietro, il punto è
esattamente al di sopra del pomo d’Adamo, sul punto mediano del bordo
superiore dell’osso ioide.
Tratta dolore e gonfiore della lingua, salivazione lenta, difficoltà di
deglutizione, improvvisa afonia.
Intervenire con ago obliquo verso la radice della lingua di 0,5 – 1,2 cun.

27
Canale Du (Vaso Governatore)
大椎 Dàzhuī
Situato nella linea mediana posteriore, nella depressione sottostante il processo
spinale della settima vertebra cervicale.
Tratta ipertermia, malaria, tosse, asma, febbre alta, epilessia, dolore al collo e
alla testa, dolore a spalle e schiena, urticaria.
Intervenire con ago perpendicolare di 0,5 – 1 cun.

哑门 Yǎmén
Sulla linea mediana della nuca, a 0,5 cun sopra il punto mediano
dell’attaccatura posteriore dei capelli.
Tratta afonia improvvisa, gonfiore della lingua, episodi maniacali, epilessia,
cefalea.
Intervenire perpendicolarmente o obliquamente verso il basso 0,5 – 1 cun in
direzione sub-mascellare, chiedere al paziente di sedersi con schiena eretta,
con nuca rilassata reclinando il capo in avanti. Evitare di pungere in
profondità per prevenire lesioni al midollo .

28
百会 Bǎihuì
7 cun direttamente sopra la linea mediana dell’attaccatura posteriore dei
capelli.
Tratta mal di testa, vertigini, ictus e perdita della parola, episodi
maniacali, rettocele, diarrea, prolasso dell’utero, amnesie, insonnia.
Intervenire con ago piatto di 0,5 – 0,8 cun.

上星 Shàngxīng
1 cun direttamente sopra il punto mediano dell’attaccatura anteriore dei
capelli.
Tratta mal di testa, rossori e gonfiore agli occhi, sinusite, epistassi, follia,
malaria, ipertermia.
Intervenire con ago piatto di 0,5 – 1 cun.
.

29
Coppettazione

拔罐法

30
Coppette a fuoco
Si usa l’energia termica per immettere aria calda nelle coppette e
creare adesione tra oggetto e pelle. Ve ne sono vari tipi:
1. Coppettazione a fiamma viva: infiammare un tampone imbevuto
nell’alcool per il 95% e farlo girare 3 o 4 volte nella coppetta, poi
appoggiare la coppetta sulla pelle velocemente.
2. Coppettazione a lancio di fuoco: inserire il tampone ardente nella
coppetta e appoggiarla direttamente sulla pelle. Adatto per le
superfici trasversali o oblique, altrimenti si rischia l’ustione.
3. Coppettazione a cotone: introdurre un tampone di cotone intriso
di alcool nella parete interna della coppetta, dargli fuoco e
posizionare sul punto desiderato la coppetta. Si consiglia di non
intridere troppo il cotone di alcool per evitare l’ustione.
4. Coppettazione con pistone ad aria: per mezzo di un pistone
succhiare l’aria interna alla coppetta e farla aderire alla pelle.
Tutte le metodologie sopraelencate vanno effettuate per una durata
di 10-15 minuti

31
Tecniche di Coppettazione
• Permanenza delle coppette: lasciare la coppetta attaccata alla pelle per
10-15 minuti. Tecnica usata per molti disturbi con coppette singole e
non.
• Movimento delle coppette: cospargere di olio o vaselina la parte
interessata (schiena, torace ecc…), attaccare alla pelle le coppette,
muoverle in varie direzioni e rimuoverle quando la pelle si arrossa.
• Scintillio di coppette: attaccare e staccare dalla pelle le coppette finché
la zona interessata non si arrossa. Usato per pazienti che non riescono a
sopportare un trattamento di 15 minuti (bambini) o per trattamenti in
faccia.
• Trattenimento dell’ago e permanenza delle coppette: combinazione
con l’agopuntura. Sovrapporre la coppetta ad un’area in cui già sono
inseriti vari aghi. Rimuovere il tutto dopo circa 5 minuti.
• Puntura a sangue e coppettazione: disinfettare l’area, pungere l’area
con un punzone a tre punte per creare una lieve emorragia, attaccare la
coppetta per circa 15 minuti. Indicato per mastiti e distorsioni.
32
Rimozione delle coppette
La coppetta aderente alla pelle va rimossa tenendola con la mano
sinistra e premendo contemporaneamente le pelle attorno al bordo
con indice o pollice della mano destra per favorire l’ingresso
dell’aria. Non rimuovere mai con forza.

33
Precauzioni
1. Scegliere sempre posizioni adatte all’applicazione delle coppette, con
muscolatura spessa. Evitare zone coperte di pelo e capelli, zone mobili, o
con prominenze e depressioni superficiali.
2. Selezionare le coppette sulla base delle dimensioni dell’area da trattare.
L’operazione deve avvenire abbastanza rapidamente in modo da
consentire l’adesione e l’assorbimento dell’aria.
3. Usare cura per evitare ustioni della pelle. Se conseguentemente a
scottatura, sulla pelle insorgono bolle, non occorre trattarle, basta solo
coprirle con garze sterili per evitare infezioni. Se le bolle sono di grosse
dimensioni, bucarle con ago sterilizzato e usare garze sterilizzate per
coprire.
4. È imprudente distribuire le coppette ove la pelle ha avuto reazioni
allergiche, si ulcera o si gonfia.

34

Potrebbero piacerti anche