Sei sulla pagina 1di 17

Università Politecnica delle Marche

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura

Teoria e Progetto di Ponti


Esercitazione progettuale
Introduzione

Docente:
Prof. Ing. Luigino Dezi

a.a.2018/2019
Introduzione
Criteri generali
Perché nell’esercitazione progettuale, tra tutte le tipologie, si è scelto di sviluppare un
impalcato a sezione composta acciaio-cls?

• La sezione mista è attualmente la tipologia verso la quale si è spostato il baricentro delle


realizzazioni in Italia (all’esterno, per esempio in Francia, è già successo da tempo).

• Problema della necessità di luci variabili da 40 a 70 m e oltre per attraversamenti idraulici


e per ridurre l’impatto visivo dovuto ad un numero troppo elevato di pile.

• Anche da un punto di vista economico i ponti a sezione composta sono competitivi rispetto
al c.a.p. (a parità di luce). Questo è dovuto a:

– Semplificazione della sezione


– Miglioramento dei metodi di calcolo
– Disponibilità di piatti di grosso spessore con resistenza praticamente costante
– Riduzione dei costi dell’acciaio, rispetto al cls, nel corso degli anni.
– Nelle zone di forte sismicità notevole riduzione delle masse rispetto al c.a.p.
Introduzione
Fasi del lavoro
1. Predimensionamento
2. Analisi dei carichi e delle azioni
3. Calcolo delle sollecitazioni
4. Verifiche di resistenza
• Verifiche allo SLU
– Resistenza della sezione in acciaio (SLU elastico)
– Stabilità delle piattebande compresse (?)
– Fatica (da NON effettuare)
• Verifiche allo SLE (da NON effettuare)
– Max tensione sui materiali
– Deformabilità dell’impalcato
– Deformabilità delle anime (respiro)
– Fessurazione della soletta (in senso longitudinale)
La progettazione sismica non verrà sviluppata, ma si faranno alcuni cenni per quanto
riguarda l’impostazione della protezione sismica per i viadotti.

ELABORATI DA PRODURRE
• Tavole • Relazione progettuale
1. Progetto architettonico globale
2. Architettonico pile e spalle
3. Carpenteria della soletta
4. Carpenteria metallica
5. Particolari carpenteria metallica
Introduzione
Tavola 1: Progetto architettonico globale Esempio
Introduzione
Tavola 2: Architettonico pile e spalle Esempio
Introduzione
Tavola 3: Carpenteria della soletta Esempio
Introduzione
Tavola 4: Carpenteria metallica Esempio

DIMENSIONI TRAVI CARPENTERIA PROSPETTO CARPENTERIA METALLICA (SCALA 1:50)


METALLICA
SPALLA N.1 PILA N.1
b1
S1 S2 S3 S4 S5 S6 S7
t1

20 30 55 30 25

tw
hw
h

36 38 38 38 30

25 45 55 45 50
t2

b2
14150 13600 10000 10000 10000

ALA SUPERIORE ANIMA ALA INFERIORE ALTEZZA


SEZIONE b1 [mm] t1 [mm] hw [mm] tw [mm] b2 [mm] t2 [mm] h [mm] -750 0 1340 27000 32000 37000 47000 57000
TIPO 01 900 20 1955 36 1100 25 2000
TIPO 02 900 30 1925 38 1100 45 2000
TIPO 03 900 55 1890 38 1100 55 2000 Concio N. 1 - L = 14150 mm Concio N. 2 - L = 13600 mm Concio N. 3 - L = 10000 mm Concio N. 4 - L = 10000 mm Concio N. 5 - L = 10000 mm
TIPO 04 900 25 1925 30 1100 50 2000
SEZIONE TIPO 01 TIPO 02 TIPO 03 TIPO 02 TIPO 04
TIPO TR 01 400 38 925 30 400 38 1000
ALA SUPERIORE ANIMA ALA INFERIORE ALA SUPERIORE ANIMA ALA INFERIORE ALA SUPERIORE ANIMA ALA INFERIORE ALA SUPERIORE ANIMA ALA INFERIORE ALA SUPERIORE ANIMA ALA INFERIORE
TIPO TR 02 220 19 562 12 220 19 600 TIPO Larghezza: b 1 = 900 mm Altezza: h w = 1955 mm Larghezza: b 2 = 1100 mm Larghezza: b 1 = 900 mm Altezza: h w = 1925 mm Larghezza: b 2 = 1100 mm Larghezza: b 1 = 900 mm Altezza: h w = 1890 mm Larghezza: b 2 = 1100 mm Larghezza: b 1 = 900 mm Altezza: h w = 1925 mm Larghezza: b 2 = 1100 mm Larghezza: b 1 = 900 mm Altezza: h w = 1925 mm Larghezza: b 2 = 1100 mm
Spessore: t1 = 20 mm Spessore: t w = 36 mm Spessore: t 2 = 25 mm Spessore: t1 = 30 mm Spessore: t w = 38 mm Spessore: t 2 = 45 mm Spessore: t 1 = 55 mm Spessore: t w = 38 mm Spessore: t 2 = 55 mm Spessore: t 1 = 30 mm Spessore: tw = 38 mm Spessore: t2 = 45 mm Spessore: t 1 = 25 mm Spessore: t w = 30 mm Spessore: t2 = 50 mm

PARTICOLARI CONNETTORI SEZIONE A-A CARPENTERIA METALLICA (SCALA 1:50)


(SCALA 1:20)
SPALLA N.1 PILA N.1

PIOLATURA TIPO A PIOLATURA TIPO B


S1 S2 S3 S4 S5 S6 S7
3 pioli / 20 mm ; d = 190 mm ; h = 220 mm 4 pioli / 20 mm ; d = 190 mm ; h = 220 mm
200 200 400 200 200 200 200
20 30 55 30 25
100

100

36 38 38 38 30

25 45 55 45 50
900

300

900

300
100

100

750 6400 6400 6400 6400 6400 6250 6250 6250 6250

PIOLATURA TIPO C PIOLO TIPO NELSON


5 pioli / 20 mm ; d = 190 mm ; h = 220 mm Fe 510 7075 14235 6800 10000 10000 10000
200 200 400 (SCALA 1:5)
30
10
100

100

PIOLATURA TIPO B TIPO A TIPO B TIPO C TIPO B TIPO A


4 pioli / 20 mm 3 pioli / 20 mm 4 pioli / 20 mm 5 pioli / 20 mm 4 pioli / 20 mm 3 pioli / 20 mm
TIPO d = 190 mm ; h = 220 mm d = 190 mm ; h = 220 mm d = 190 mm ; h = 220 mm d = 190 mm ; h = 220 mm d = 190 mm ; h = 220 mm d = 190 mm ; h = 220 mm
900

300

220
100

210
100

19

PLANIMETRIA CARPENTERIA METALLICA (SCALA 1:50)

SPALLA N.1 PILA N.1


750 6400 6400 6400 6400 6400 6250 6250 6250 6250
550

Traverso appoggio Sezione Tipo TR01 - h = 1000 mm

A A
Traverso corrente Sezione Tipo TR02 - h = 600 mm

Tondi di controvento
forniti di tenditore
diametro F 35 mm
6350
550

14150 13600 10000 10000 10000


Introduzione
Tavola 5: Particolari carpenteria metallica Esempio
Introduzione
Fasi del lavoro

CARATTERISICHE GENERALI DELL’OPERA

• L’esercitazione progettuale prevede la progettazione di un impalcato bi-trave a sezione


composta acciaio-cls continuo e con asse rettilineo su più campate.

• La pendenza longitudinale dell’impalcato può essere considerata nulla.

• Le pendenze trasversali dell’impalcato (e quindi della soletta) dipendono dalle esigenze


della strada che vi verrà realizzata al di sopra (pendenze necessarie a garantire
l’allontanamento dalla sede stradale delle acque meteoriche).

• Le unioni dell’acciaio da carpenteria si considereranno tutte saldate.

• La connessione tra le travi metalliche e la soletta in cls verrà realizzata mediante pioli tipo
Nelson.
Introduzione
Fasi del lavoro
MATERIALI IMPIEGATI

• Acciaio carpenteria metallica: S355


• Calcestruzzo: Rck 40 MPa
• Acciaio armature lente: B450

In genere gli spessori delle piattabande della carpenteria metallica superano i 40 mm e quindi
occorre tenere conto della riduzione della resistenza con lo spessore (UNI EN 10025, UNI EN
10210, UNI EN 10219)
Laminati a caldo con profili a sezione cava
Laminati a caldo con profili a sezione aperta
Introduzione
Fasi del lavoro

IMPORTANZA DELLE FASI COSTRUTTIVE


Le fasi costruttive incidono sul dimensionamento/verifica della struttura: le verifiche vengono
fatte confrontando lo stato tensionale e non sommando tutti i carichi (come invece avviene
per gli edifici).

PROGETTO DELLA SOLETTA IN C.A.


Il dimensionamento e il progetto delle armature della soletta dipende principalmente dagli
effetti locali dovuti ai carichi mobili e non dal comportamento a sezione mista per gli effetti
globali sulla luce dell’impalcato.

• Armatura trasversale: calcolata in funzione dei carichi mobili

• Armatura longitudinale: calcolata in funzione delle verifiche allo SLE (fessurazione)


Introduzione
Carichi
• Peso proprio carpenteria metallica
• Peso proprio soletta
• Carichi permanenti
• Carichi mobili
• Ritiro
• Variazione termica positiva e negativa
• Vento
• Viscosità (che influenza altre azioni attraverso dei coefficienti)

I cordoli laterali, le
barriere/parapetti e la
pavimentazione stradale
sono tutti carichi
permanenti portati.
Introduzione
Verifiche SLU
CLASSIFICAZIONE DELLE SEZIONI (NTC 2018 – EC3-1-1)

Nel progetto si considereranno le sezioni di Classe 3 e si effettuerà un


progetto/verifica allo stato elastico.
Introduzione
Verifiche SLU
CLASSIFICAZIONE DELLE SEZIONI (NTC 2018 – EC3-1-1)
Criteri di modellazione
Riferimenti normativi

Norme Italiane

- Norme Tecniche per le Costruzioni (DM 16/02/2018)


- Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade (DM 5.11.2001)

Norme Europee (EUROCODICI)


Criteri di modellazione
Riferimenti normativi

VEDERE LA PARTE INIZIALE DEL CAP 5 DELLE NTC 2018


Introduzione
Assegnazione progetti
DATI DI INPUT PER OGNI GRUPPO
• Luce delle campate (campate correnti e campate di estremità)
• Tipo di strada (con rif. Al DM 5.11.2001 – «Norme funzionali e geometriche per la
costruzione delle strade»)
• Numero totale di campate

αLc αLc

Potrebbero piacerti anche