Sei sulla pagina 1di 10

1 Leggere i due testi e indicare se l’informazione si riferisce al testo A o al testo B.

Le bugie

A B
Che le bugie “bianche” siano il toccasana di Le bugie dei bambini sono segno di intelligenza.
tante relazioni sentimentali e della maggior Lo rivela uno studio canadese che ha indagato il
parte dei rapporti di lavoro è un dato di fatto. comportamento di 1200 ragazzini. I più furbetti
Ma la scienza non si accontenta di queste iniziano a dire bugie già a due anni, uno su cin-
semplificazioni e il professor Robert Feldman, que tira fuori qualche frottola all’occorrenza.
docente di psicologia dell’Università del Mas- Sarà di magra consolazione per mamma e papà
sachusetts, ha raccolto 25 anni di ricerche ac- alle prese con le frottole dei figli, ma le bugie dei
cademiche sulla menzogna nel saggio appena bambini sono segno di intelligenza, indice del
uscito Liar: the truth about lying (Virgin Paper- fatto che lo sviluppo cognitivo dei piccoli sta an-
backs, 2010). Il libro spiega, riportando una dando a tutta birra. Più si è piccoli alla prima
serie di studi pratici sulla psiche umana, che bugia, più l’intelligenza cresce veloce. Lo rivela
dire la verità non sempre fa bene a noi e a chi uno studio condotto presso la Toronto University
ci sta intorno e che per questo il cervello è por- da Kang Lee e riportato online dalla BBC.
tato a mentire, per difendersi e sopravvivere. Per dire bugie e farle galoppare senza inciampi
Questo procedimento mentale è alla base nella verità bisogna utilizzare processi cognitivi
della nostra evoluzione ed è un meccanismo complessi, spiega Lee, quindi i piccoli bugiardi
atavico, che appartiene anche agli animali e sono intelligentoni che crescono. L’indagine ha
che l’uomo, progredendo, ha fatto suo. Libe- coinvolto 1200 bimbi e ragazzini dai 2 ai 17 anni.
randolo però dagli automatismi che regolano il I più furbetti iniziano a dire bugie già a due anni,
comportamento di uccelli e insetti e conden- circa uno su cinque a questa età tira fuori qual-
dolo di libero arbitrio, creatività, malizia. In una che frottola all’occorrenza. Ma a quattro anni di-
parola, umanizzandolo. Nell’uomo la menzo- cono bugie anche i più “lenti” a prendere questo
gna, come lo stesso Anolli ha scritto nel libro “vizio”: a questa età è il 90% dei bambini, infatti,
Mentire (Il Mulino, 2003), è intenzionale, nasce a dirle. Ma niente paura, sostiene Lee, dire bugie
da una necessità di sopravvivenza, e il modo in da piccoli è normale e non significa che questi
cui mentiamo varia a seconda della cultura ed bambini cresceranno come bugiardi patologici.
è alla base della conformazione psicologica di Anzi la bugia è segno di sviluppo cognitivo per-
intere società. Secondo Anolli la menzogna è ché per ideare una frottola e tenerla in piedi
lo strumento più efficace e rapido per raggiun- serve il ragionamento. Anzi, conclude Lee, i pic-
gere determinati obiettivi. Tutto sta a saperla coli bugiardi potrebbero anche finire per fare i
utilizzare. banchieri da grandi.

(www.repubblica.it)

26 Edizioni Edilingua
PARTE

A.2

A B

1 A volte le bugie sono meglio della verità.

2 Dire le bugie può essere un segnale positivo.

3 Le bugie si dicono come difesa.

4 Quando si è piccoli è naturale dire bugie.

5 Gli uomini non sono i soli a usare la menzogna.

6 Se si mente è perché abbiamo deciso di farlo.

7 Bugie e intelligenza vanno di pari passo.

8 La cultura può influenzare il modo di dire le bugie.

9 Per dire una bugia bisogna far funzionare il cervello.

10 La menzogna ci aiuta a ottenere quello che vogliamo.

Prova di Comprensione della Lettura 27


Testo 1 Rispondere alle domande o completare le affermazioni del seguente testo.

Le frustrazioni in ufficio

Anche il più sereno degli uffici, cia-


scuno può testimoniarlo, finisce per
trasformarsi in un piccolo inferno
quotidiano. Soprattutto se gli spazi
vitali, pure quelli beffardamente no-
minati open space, sono circoscritti
e ridotti di fatto all’essenziale, a mi-
nute superfici immobiliari.
Secondo quanto confessato dagli
impiegati, a toccare i nervi sono so-
prattutto l’eccessiva vicinanza con i
colleghi. Lo spazio vitale è talmente
percepito come sotto assedio che
quattro dipendenti su dieci hanno
confessato di provare profonda irri-
tazione proprio quando si ritrovano a
dovere sopportare le reiterate inva-
sioni da parte di quei colleghi che
non sanno trattenersi, con carte e documenti, chiacchiere e opinioni, nei “limiti” della propria scri-
vania.
Gli uffici sono una specie di micromondo che mette a confronto, forse più di quanto non avvenisse
prima, quasi spietatamente, gli uni con gli altri. Sia perché sono divenuti più ampi e capienti di prima.
Sia per le piccole trasformazioni sociali che hanno portato i colleghi di lavoro a divenire, per un cre-
scente numero di persone, i nuovi “vicini”. L’ufficio quasi come l’unica opportunità di contatto sociale,
l’unica occasione per incontrare persone e provare a farsi dei nuovi amici. Quelli a cui chiedere
consigli o favori. Così anche, inesorabilmente, quelli a cui fare dispetti e per cui provare l’invidia ti-
pica di chi si osserva vicendevolmente con un’insistenza che rischia, alle volte, di divenire osses-
siva.
Questa contiguità onnipresente sembra tanto concreta che tra le altre cose che più danno fastidio,
c’è il rumore di fondo formato dal chiacchiericcio e dal confabulare, al telefono per lo più, dei tanti
colleghi sparsi, ma vicinissimi e non “insonorizzati”, nell’apparentemente ampio open space. E
quando qualcuno si spinge a chiedere di fare più piano o di smetterla con quel caos, sembra di ri-
vedere le scene di condominio tra vicini di casa.

(www.miojob.repubblica.it)

46 Edizioni Edilingua
PARTE

A.3

1 Perché alcuni uffici sono beffardamente nominati open space ?

(da 7 a 16 parole)

. . . ............................................................................... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . ............................................................................... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . ............................................................................... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

2 Cos’è che soprattutto innervosisce in ufficio?

(da 6 a 15 parole)

. . . ............................................................................... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . ............................................................................... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3 Perché possiamo considerare i colleghi i “nuovi vicini”?

(da 10 a 15 parole)

. . . ............................................................................... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . ............................................................................... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

4 Quand’è che in ufficio sembra di rivedere scene di condominio?

(da 9 a 15 parole)

. . . ............................................................................... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . ............................................................................... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Prova di Comprensione della Lettura 47


PARTE

B.2

11 Un Suo caro amico ha il vizio del fumo. Ha provato molte volte a smettere ma non ci è mai riu-
scito. È perfettamente consapevole dei danni che provoca alla salute, ma nonostante ciò con-
tinua a fumare. Dato che sa che Lei è riuscita a smettere in poco tempo Le scrive chiedendoLe
di aiutarlo e di dargli dei consigli.

Lei risponde all’amico

▪ lo ringrazia per la fiducia che ha nei Suoi confronti


▪ spiega perché capisce perfettamente il suo problema
▪ parla delle Sue esperienze in questo campo
▪ gli dà dei consigli

12 Sua sorella, che ora vive in Italia a Pistoia, è rimasta senza lavoro e sta pensando di mettere
su un’attività in proprio, utilizzando i soldi della liquidazione. Navigando su internet ha tro-
vato questo annuncio che le è sembrato interessante. Le scrive perciò chiedendoLe un con-
siglio.

Agenzia di viaggi on line!


La soluzione migliore per aprire la tua agenzia di
viaggio on line e diventare un consulente di viag-
gio.
Una figura innovativa che attraverso l’ausilio del
Web, darà la possibilità a chiunque di lavorare nel
mondo del turismo, vendendo viaggi e vacanze in
totale Autonomia, Libertà e Indipendenza!
Se il mondo del turismo ti ha sempre affascinato,
se da una tua passione desideri ottenere nuove
aree di ricavo, se credi nelle potenzialità che il
Web offre, allora compila il modulo e scopri come
aprire la tua Web Agency!

Lei scrive a Sua sorella una lettera in cui

▪ esprime la Sua opinione su questo annuncio


▪ fa alcune considerazioni di carattere pratico
▪ esprime le Sue considerazioni relativamente al fatto se questo lavoro è adatto o meno a
Sua sorella
▪ presenta eventuali alternative di lavoro

Prova di Produzione di Testi Scritti 77


Completare i testi con la parola mancante. Scrivere una sola parola.
Testo 1a Salone del Libro di Torino
“La memoria, svelata” è il tema della 23esima edizione del
Salone Internazionale del Libro di Torino, in programma fino
1.  lunedì 17 al Lingotto Fiere.
L’edizione di quest’anno del Salone del Libro si apre con

1.400 espositori, 75 dei 2. al de-
butto al Lingotto. Oltre all’India, Paese ospite di quest’anno,
sono 3.  case editrici e istituzioni di
Perù, Brasile, Slovacchia, Romania e Albania. Ventisette le sa-
le 4.  ospitano incontri e dibattiti,

un numero record mai raggiunto 5.

edizioni precedenti. Undici le regioni che 6. con un proprio spazio,

prima fra tutte l’Abruzzo che ritorna (partecipò 7. 2008) con una gran

voglia di ripartire dopo la 8. del terremoto.
Premio Salone del Libro. Si inaugura quest’anno la prima edizione del Premio Salone Inter-

nazionale del Libro per il quale i visitatori e 9. espositori saranno chia-
mati a 10.  tra i finalisti Paul Auster, Carlos Fuentes e Amos Oz

esprimendo il proprio voto, da oggi 11. a lunedì, in sette postazioni elet-
troniche dislocate nei padiglioni del salone. Il vincitore sarà proclamato in chiusura del Salone.
(www.repubblica.it)
Testo 1b E-book, la sfida è cominciata
E-book o non e-book, questo è il dilemma. Lettori di tutto il 12.  , il mo-
mento tanto atteso, o temuto, è giunto: il libro elettronico sta 13.  ar-
rivare. Dopo tanti annunci, promesse, precoci salti in avanti e marce indietro, ora si fa
14.  serio. Sembra ormai evidente che la possibilità di 15.
su un supporto elettronico romanzi, saggi e qualsiasi altro testo (giornali compresi) è diventata
16.  . A questo punto, si impone l’amletica scelta: restare fedeli al caro
vecchio 17. di carta, continuare ad annusarlo (non è un

18. di dire: molti bibliofili lo fanno davvero),

tenerlo fra le 19. , riporlo sul comodino, met-
terlo in valigia, infine fargli fare bella mostra di sé nella 20.
 in salotto, o aprirsi al nuovo? A ben vedere, gli ar-

gomenti 21. spingono tanti a giurare fedeltà

eterna al cartaceo, sono 22. natura quasi

esclusivamente romantica. Mentre 23. l’ar-
gomento economico, con tutta la brutale forza dei numeri, a far pen-
dere la bilancia verso l’e-book.
(www.repubblica.it)

Edizioni Edilingua
84
PARTE

C.2

8. Collegare le frasi con le forme opportune di collegamento (congiunzioni, preposizioni,


pronomi, avverbi). Se necessario eliminare o eventualmente sostituire alcune parole.
Trasformare se necessario i verbi nel modo e nel tempo opportuni.

1 Ho chiesto a Rosa di portarmi qualche libro.


Rosa ha molti libri.
Rosa mi ha portato solo un libro.
....................................................................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................................................................

2 Ho chiesto a mio padre di prestarmi dei soldi.


Ho bisogno di questi soldi.
Devo comprarmi una macchina nuova.
....................................................................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................................................................

3 Anna non riesce a trovare lavoro.


Anna ha deciso di trasferirsi a Monaco.
A Monaco ci sono più possibilità di trovare lavoro.
....................................................................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................................................................

4 Non posso prendere la macchina.


Non trovo le chiavi della macchina.
Non ricordo dove ho messo le chiavi della macchina.
....................................................................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................................................................

5 Ieri è arrivato a casa nostra Carlos.


Carlos è un ragazzo spagnolo.
Mia figlia ha conosciuto Carlos in vacanza.
Mia figlia parla sempre di Carlos.
....................................................................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................................................................

6 Ho guardato un vecchio album di fotografie.


Ho trovato la fotografia di un vecchio amico.
Ho telefonato a questo vecchio amico.
....................................................................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................................................................

7 Stasera voglio invitare a cena quei ragazzi siciliani.


Ieri sera sono stata a casa di quei ragazzi siciliani.
Quei ragazzi siciliani sono stati molto gentili con me.
....................................................................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................................................................

Prova di Competenza Linguistica 101


PARTE

C.3

19. Completare le frasi scrivendo la parola mancante opportuna (verbo, sostantivo,


aggettivo, avverbio) formandola da quella fornita.

1 Complimenti! Tuo figlio è una persona molto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .


EQUILIBRIO

2 In questo periodo nella mia città stanno facendo degli esami per controllare la
........................ ......................................... dell’acqua.
PURO

3 Mio padre è sempre molto stanco perché fa un lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .


NOTTE

4 Anche se è ancora estate, oggi con questo tempo sembra proprio una giornata
........................ .........................................

AUTUNNO

5 Il prossimo giovedì hanno deciso di fare sciopero anche i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .


NEGOZIO

20. Completare le frasi scrivendo la parola mancante opportuna (verbo, sostantivo,


aggettivo, avverbio) formandola da quella fornita.

1 Tuo marito mi ha stupito. È veramente un ................................................................. eccezionale!


CUOCERE

2 Per venire a casa mia la strada è tutta in .................................................................

SALIRE

3 Lui ha sempre avuto un atteggiamento ................................................................ nei nostri confronti.


AMICO

4 Mi sembra che in questa strada la ... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . delle case sia sbagliata.


NUMERO

5 Alle prove ..................................................... . . . . . . . . . . . parteciperanno solo dieci candidati.


FINE

Prova di Competenza Linguistica 113


PARTE A Prova di Comprensione della Lettura
PARTE B Prova di Produzione di Testi Scritti
Tempo: 2 ore e 15 minuti
1o
Fascicolo

Edizioni Edilingua

Cognome

Nome

Firma del candidato (leggibile)

Istruzioni per le sezioni A.1 A.2

Indicare una sola risposta

Usare la matita per indicare la risposta scelta. Usare la gomma per cancellare
0 A B 0 A B
Annerire completamente la casella corrispondente, cosi: solo in casi eccezionali.

Istruzioni per la sezione A.3

Usare la matita.
Scrivere la risposta in maniera chiara e Usare la gomma per cancellare
0 esempio solo in casi eccezionali. 0 esem
leggibile nello spazio vicino al numero, cosi:

Istruzioni per le sezioni B.1 B.2

Usare la matita.
Scrivere in maniera chiara e Usare la gomma per cancellare
leggibile nello spazio a disposizione. esempio solo in casi eccezionali. esem

PARTE A Prova di Comprensione della Lettura


Risposte

A.1 A.1 A.2


Testo 1 Testo 2 10 A B

1 A B C D 6 A B C D 11 A B

2 A B C D 7 A B C D 12 A B

3 A B C D 8 A B C D 13 A B

4 A B C D 9 A B C D 14 A B

5 A B C D 15 A B

16 A B

17 A B

18 A B

Foglio delle Risposte della Prova Completa, pagine 116-121 19 A B

Potrebbero piacerti anche