Sei sulla pagina 1di 4

Daniele Silvestri

LE COSE IN COMUNE
I. COMPLETA LE SEGUENTI FRASI:

1. Mi piace ..............................................................
2. Non mi piacciono ................................................
3. Odio ...................................................................
4. Vado volentieri ....................................................
5. Detesto ...............................................................
6. La mia bibita preferita è ......................................
7. Il mio film preferito è ...........................................
8. Il mio autore preferito è .......................................
9. Secondo me, è divertente ...................................
10. Trovo noioso/a ....................................................
11. Il mio segno zodiacale è .....................................

II. ASCOLTA LA CANZONE E SOTTOLINEA LE PARTI DEL CORPO CHE, SECONDO IL


CANTANTE, I DUE PERSONAGGI DELLA CANZONE HANNO IN COMUNE:

braccia bocca piedi cervello gambe occhi


mani orecchie dita capelli denti testa naso

III. ASCOLTA DI NUOVO LA CANZONE E SCRIVI QUALI SONO GLI INTERESSI CHE IL
CANTANTE E LA RAGAZZA HANNO IN COMUNE:
...................................................................................................................................................................
.......................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................

IV. ABBINA GLI AGGETTIVI CON SIGNIFICATO SIMILE:

solo comune
normale sicuro
identico sorpreso
preciso stesso
incollato perfetto
stupito unico
certo attaccato
V. ASCOLTA UN'ALTRA VOLTA LA CANZONE E COMPLETA IL TESTO:

Le cose che abbiamo in comune sono 4.850 "Le cose che abbiamo in comune!",
le ....................... da sempre, da quando ......................., sei tu che prima l'hai detto
mi hai detto "ma dai, pure tu sei degli anni '60?" dicevi "ma guarda, lo stesso ......................,
abbiamo due braccia due mani, due gambe, due le stesse patate , lo stesso brachetto!"
piedi, due orecchie ed un solo ....................... e ad ogni domanda una nuova conferma
soltanto lo sguardo non è proprio uguale un identico ...................... di vino e risate
perché il mio è ......................., e poi l'emozione di quel primo ......................
ma il tuo è troppo bello. le labbra precise, perfette, incollate

Le cose che abbiamo in comune Abbracciarti, studiare il tuo corpo


sono facilissime da individuare vedere che in ...................... eri già tutta rossa
ci piace la musica ad alto ....................... e intanto scoprire stupito e commosso
fin quanto lo stereo la può sopportare che avevi le mie stesse ...................... ossa
ci piace Daniele, Battisti, Lorenzo e allora ti chiedo, non è sufficiente?
le urla di Prince, i Police cos'altro ti serve per esserne certa
....................... un CD prima di addormentarci con tutte le cose che abbiamo in comune
e al nostro risveglio deve essere lì l'unione fra noi non ...................... perfetta?

perché quando io dormo... tu dormi Quando io dormo... tu dormi...


quando io parlo... tu parli
quando io rido... tu ridi Allora cos'è,
quando io piango... tu piangi cosa ti serve ......................,
quando io dormo... tu dormi a me è bastata un'ora...
quando io parlo... tu parli
quando io rido... tu ridi Le cose che abbiamo in comune sono 4.850
quando io piango... tu ridi le ...................... da sempre, da quando
mi hai detto "ma dai, pure tu sei degli anni '60?"
Le cose che abbiamo in comune abbiamo due braccia, due mani, due gambe, due
sono così tante che quasi ....................... piedi, due orecchie ed un solo ......................
entrambi viviamo da più di vent'anni soltanto lo sguardo non è proprio uguale
ed entrambi, comunque da meno di ....................... perché il mio è ......................, ma il tuo, oh:
ci piace mangiare, dormire, viaggiare, ballare è troppo bello, troppo bello!
......................... e fare l'amore
lo vedi, son tante le cose in comune Quando io dormo... tu dormi
che a farne un ....................... quando io parlo... tu parli
ci vogliono almeno tre ore... ma... quando io rido... tu ridi
e quando io piango... tu ridi...
Allora cos'è, troppo bello!
cosa ti serve ......................,
a me è bastata un'ora...
VI. RISPONDI ALLE SEGUENTI DOMANDE:

1. Qual'è lo scopo del cantante? ...................................................................................................................


..........................................................................................................................................................................

2. Come cerca di raggiungere il suo scopo? .................................................................................................


..........................................................................................................................................................................

3. Che cosa pensate di questo ragazzo? ......................................................................................................


..........................................................................................................................................................................

VII. INDIVIDUA ALL'INTERNO DEL TESTO PAROLE O ESPRESSIONI CORRISPONDENTI PER


SIGNIFICATO ALLE SEGUENTI:

1. sono necessarie ..................................................................................................................


2. di che cosa hai bisogno ..................................................................................................................
3. è stata sufficiente ..................................................................................................................

VIII. NEL TESTO DELLA CANZONE SONO PRESENTI ALTRE PARTI DEL CORPO OLTRE A
QUELLE GIÀ INDIVIDUATE NELL'ATTIVITÀ 3. QUALI SONO?

...................................................................................................................................................................

IX. IN ITALIANO ESISTONO MOLTE ESPRESSIONI IDIOMATICHE LEGATE ALLE PARTI DEL
CORPO, COME QUELLE ELENCATE QUI DI SEGUITO. PROVA A SPIEGARNE IL SIGNIFICATO:

1. avere stomaco ..........................................................................................................


2. essere senza cuore ..........................................................................................................
3. avere il pollice verde ..........................................................................................................
4. essere il braccio destro ..........................................................................................................
5. costare un occhio della testa ..........................................................................................................
X. SCRIVI LE PARTI DEL CORPO

1. Ai due lati della testa ci sono... ..................................


2. All’interno della testa c’è... ..................................
3. Sotto il naso c’è... ..................................
4. Dentro la bocca ci sono... ..................................
5. Attaccate alle spalle ci sono... ..................................
6. Alla fine delle braccia ci sono... ..................................

XI. COMPLETA LE FRASI CON LE SEGUENTI PAROLE:

sguardo ■ golf ■ elenco ■ equivoco

1. Maria, c'è un po' di vento, portati un .................................. .


2. Forse c'è stato un .................................., ma il suo appuntamento era ieri.
3. Ci siamo piaciuti al primo .................................. .
4. Ho preparato l'.................................. degli invitati.

XII. COMPLETA LE FRASI CON IL PRESENTE O IL PASSATO PROSSIMO DEI VERBI:

individuare ■ detestare ■ imbrogliarsi ■ infilarsi

1. Quando faccio i conti .................................... sempre.


2. Prima di uscire il ragazzo .................................... le scarpe.
3. La polizia .................................... il luogo del delitto.
4. Io .................................... ogni forma di ipocrisia.

Potrebbero piacerti anche