Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
LE COSE IN COMUNE
I. COMPLETA LE SEGUENTI FRASI:
1. Mi piace ..............................................................
2. Non mi piacciono ................................................
3. Odio ...................................................................
4. Vado volentieri ....................................................
5. Detesto ...............................................................
6. La mia bibita preferita è ......................................
7. Il mio film preferito è ...........................................
8. Il mio autore preferito è .......................................
9. Secondo me, è divertente ...................................
10. Trovo noioso/a ....................................................
11. Il mio segno zodiacale è .....................................
III. ASCOLTA DI NUOVO LA CANZONE E SCRIVI QUALI SONO GLI INTERESSI CHE IL
CANTANTE E LA RAGAZZA HANNO IN COMUNE:
...................................................................................................................................................................
.......................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................
solo comune
normale sicuro
identico sorpreso
preciso stesso
incollato perfetto
stupito unico
certo attaccato
V. ASCOLTA UN'ALTRA VOLTA LA CANZONE E COMPLETA IL TESTO:
Le cose che abbiamo in comune sono 4.850 "Le cose che abbiamo in comune!",
le ....................... da sempre, da quando ......................., sei tu che prima l'hai detto
mi hai detto "ma dai, pure tu sei degli anni '60?" dicevi "ma guarda, lo stesso ......................,
abbiamo due braccia due mani, due gambe, due le stesse patate , lo stesso brachetto!"
piedi, due orecchie ed un solo ....................... e ad ogni domanda una nuova conferma
soltanto lo sguardo non è proprio uguale un identico ...................... di vino e risate
perché il mio è ......................., e poi l'emozione di quel primo ......................
ma il tuo è troppo bello. le labbra precise, perfette, incollate
VIII. NEL TESTO DELLA CANZONE SONO PRESENTI ALTRE PARTI DEL CORPO OLTRE A
QUELLE GIÀ INDIVIDUATE NELL'ATTIVITÀ 3. QUALI SONO?
...................................................................................................................................................................
IX. IN ITALIANO ESISTONO MOLTE ESPRESSIONI IDIOMATICHE LEGATE ALLE PARTI DEL
CORPO, COME QUELLE ELENCATE QUI DI SEGUITO. PROVA A SPIEGARNE IL SIGNIFICATO: