Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
culturali importati da
Paesi terzi
febbario 2018
Il 13 luglio 2017, la Commissione europea ha presentato delle nuove norme che mirano a
bloccare l'importazione illegale e il traffico di beni culturali provenienti da paesi terzi.
I beni culturali costituiscono tutti quei beni che sono parte del patrimonio culturale di un Paese
poiché aventi un importante valore artistico, storico e archeologico. La loro preservazione e
protezione dal traffico illegale risulta perciò estremamente importante sia per motivi culturali, sia
perché molto spesso essi provengono da zone di guerra e conflitti, e sono ottenuti illegalmente,
venduti e importati all’interno dell’Unione europea. È inoltre risaputo che tale traffico illecito sia
strettamente collegato al finanziamento dei gruppi terroristici, all’evasione fiscale e al riciclaggio
di denaro.
Quando può l’importazione di un bene culturale essere considerata illecita?
Nel caso in cui il paese di esportazione (sia o meno esso anche il paese d’origine, ossia il paese in
cui il bene sia stato scoperto o creato) sia uno Stato firmatario della Convenzione dell'UNESCO
del 1970, l’importatore dovrà dimostrare che i beni sono stati esportati legalmente.
Nel caso in cui l’esportazione avvenga da un paese terzo che non è né il paese d’origine né un
paese intermediario firmatario della Convenzione dell’UNESCO del 1970, l’importatore dovrà
dimostrare la legalità dell’esportazione iniziale dal paese d’origine.
Grazie a delle specifiche misure adottate dal Consiglio europeo nel 2003 e nel 2012, i beni
culturali importati dall’Iraq e dalla Siria sono già considerati illegali laddove vi sia il sospetto
motivato che tali beni siano stati rimossi senza il consenso del loro legittimo proprietario o siano
stati rimossi tramite una violazione delle norme nazionali o internazionali.
Quali sono gli elementi principali della proposta relativa all’importazione dei
beni culturali presentata dalla Commissione?
» una nuova definizione comune dell'UE di “beni culturali” all'importazione, che
include una più vasta gamma di oggetti tra cui ritrovamenti archeologici, antiche
pergamene, rovine di monumenti storici, opere d'arte, collezioni e oggetti di
antiquariato. Le nuove disposizioni si applicheranno soltanto ai beni culturali aventi
almeno 250 anni al momento dell'importazione, poiché considerati maggiormente a
rischio;
» per altre categorie di beni culturali, gli importatori dovranno procedere tramite un
sistema di certificazione più rigoroso di quello attuale, che prevede la
presentazione di una dichiarazione firmata o dichiarazione giurata che certifichi la
legalità dell’esportazione dei beni dal paese terzo, nonché delle informazioni
necessarie per l’identificazione e inserite all’interno di un documento standardizzato
raccomandato dall’UNESCO (il cosiddetto Object ID);
www.alessiamosca.it