vuole comprendere anche l'astensione dalle attivit Per avanzare progressivamente occorre certo
dell'alternanza scuola-lavoro. Ma soprattutto lavorare per la piena riuscita dell'appuntamento del
perch le ragioni per scioperare non mancano, 13 ottobre, ma occorre anche andare oltre.
dato che, come gi accennato, il governo continua Rilanciare un percorso che parta dentro i luoghi di
con propri attacchi, nel solco di uno schema di studio, che possa esprimere la propria forza in
sistema scolastico aziendalista e di classe, che si maniera adeguata, cio una forza tanto radicale
trova in uno stadio gi avanzato. quanto lo l'attacco da parte del governo. Studenti
Con un decreto del Ministero dell'Istruzione firmato medi ed universitari impegnati nella costruzione di
questo agosto si prevede la sperimentazione, a assemblee, occupazioni, scioperi prolungati,
partire dall'anno scolastico 2018/2019, dei Licei manifestazioni nazionali, organismi autorganizzati.
Brevi. Il provvedimento, che coinvolge oltre cento Lotta permanente fino al ritiro delle misure del
istituti, consister nella riduzione del percorso di governo.
studi di un anno, dando alla luce licei quadriennali. Occorre poi imporre una propria idea di scuola e
Nessuna vera riforma organica, piuttosto una universit. Rivendicare: massicci investimenti in
manovra che si inserisce nella solita filosofia che istruzione e ricerca; l'abolizione dei costi economici
guida le riforme nel settore dell'istruzione pubblica: legati allo studio che comprendono tasse, testi,
risparmio e produttivit. Si stima infatti cos un mense, trasporti ed appartamenti; la cancellazione
risparmio di circa 1,38 miliardi di euro, pagando definitiva del numero chiuso nelle Universit;
ancora una continua e progressiva dequalificazione l'abolizione di ogni ingerenza religiosa e
della scuola pubblica. confessionale (tra cui l'ora di religione); la
Altro provvedimento tanto sbandierato dal Governo statalizzazione degli istituti paritari privati;
quello dello Student Act, contenuto nella legge di programmi di studio alternativi basati sul
stabilit. L'istituzione di una No Tax Area che materialismo storico; esperienze nei luoghi di
prevede l'esenzione delle tasse universitarie per gli lavoro ed esperienze di lavoro retribuite; un salario
studenti con Isee inferiore ai 13.000 euro. Ma si minimo di 750 euro agli studenti dalla maggiore
tratta della solita propaganda populista, perch, et; una scuola unica politecnica, con corsi laterali
anche alla luce del ricalcolo dell'Isee con i nuovi differenziati, obbligatoria fino ai 18 anni.
parametri, la soglia risulta ridicolmente troppo Rivendicare quindi un'istruzione pubblica, gratuita e
bassa. E proprio le Regioni, le quali hanno al servizio delle masse popolari, un'istruzione libera
competenza quasi esclusiva in materia di diritto allo dal capitale.
studio, prevedono soglie decisamente superiori per E' necessaria un'alleanza strategica con i settori
le borse di studio. Infine la No Tax Area della classe lavoratrice in lotta, a partire dagli
subordinata, dal secondo anno di studi, alla logica appuntamenti autunnali di sciopero generale del 27
della meritocrazia. Logica che, oltre a prevedere ottobre e del 10 novembre. Per rilanciare il
standard uguali in un mondo di soggetti diseguali, movimento generale contro questo governo
nel mondo studentesco sbagliata per principio. reazionario che colpisce in tanti altri campi gli strati
Riguardo al mondo universitario, sempre ad pi deboli della societ, ottenerne quindi la sua
agosto, stato firmato il decreto per il Fondo di caduta. Per avanzare altre rivendicazioni centrali
Finanziamento Ordinario 2017: finanziamenti come quella della cancellazione di tutte le leggi di
stanziati seguendo, ancora maggiormente, logiche precariet, e quella del possesso, garantito da
competitive e meritocratiche, e dove viene rilevato parte dello stato, di un lavoro a tempo
inoltre un taglio di 50 milioni di euro (continuando la indeterminato al termine del proprio ciclo degli
scia dei governi precedenti). Continua poi il blocco studi. In generale per poter avanzare nella
del turn-over per la sostituzione dei docenti trasformazione rivoluzionaria di questa societ e di
universitari. questo sistema.
A fronte di tutto questo quindi risulta necessario E' chiaro che, per tutto questo, il movimento
una svolta nei metodi e nelle proposte del studentesco ha il bisogno di ricercare un'altra
movimento studentesco, se veramente ci si vuole direzione, tra quelle gi sopra citate. Il movimento
impegnare per un cambiamento immediato e studentesco ha bisogno di una direzione marxista
generale, e non disperdere energie in rivoluzionaria, che leghi le necessit immediate e
appuntamenti simil-ricreativi e prospettive perdenti. storiche degli studenti all'inevitabile lotta contro
Il movimento studentesco quindi deve farsi carico questo sistema capitalista basato sullo
innanzitutto della rivendicazione della sfruttamento di una minoranza sulla maggioranza
cancellazione degli ultimi decreti e dell'intera legge della societ, alla lotta per un governo della classe
107 (Buona Scuola), ma anche delle precedenti lavoratrice, alla lotta per il socialismo.
controriforme scolastiche ed universitarie. Paolo Casalotti
LO STUDENTE TROTSKISTA - N.1 OTTOBRE 2017 PAG.6
A seguito della mobilitazione dell'anno scorso, c' Pink Bloc. Si presa la testa dei cortei per
stata una repressione brutale dei militanti, assicurarsi che questi avanzassero e non fossero
sindacali e politici, oltre che degli studenti, che ha subordinati alle decisioni della prefettura. Ci si
raggiunto cifre enormi, a partire dal caso degli otto opposti alle perquisizioni organizzando dei pre-
di Goodyear. Potresti spiegarci meglio la concentramenti per andare in manifestazione
situazione e quindi come possiamo reagire contro collettivamente. Perch una delle pratiche per fare
la repressione? paura ai manifestanti stata quella di mettere in
Nello specifico gli otto lavoratori di Goodyear erano atto delle gabbie: i percorsi di manifestazione
stati perseguiti a causa di azioni compiute prima erano delimitati a tutti gli angoli delle strade
della mobilitazione, quando lottavano per cercare circostanti da file di forze dell'ordine (polizia o
di salvare il proprio impiego, nel 2014. Ma hanno gendarmeria) e noi dovevamo passare parecchi
continuato a combattere dopo, contro la sbarramenti cos, con delle perquisizioni
repressione e nel movimento operaio nel suo sistematiche, per poter arrivare al concentramento
complesso. di qualsiasi manifestazione. Questo dal lato
Effettivamente, durante il movimento contro la Loi preventivo. In pi queste reti servono a
Travail, abbiamo visto un inasprimento delle pubblicizzare e mobilitare nei casi di arresti e
pratiche di repressione poliziesca e giudiziaria. processi, a organizzare casse di solidariet per
Repressione poliziesca perch anche in una pagare gli avvocati...
manifestazione tranquilla e familiare come quella
del 1 maggio i corte sono stati spezzati in molti In pi, si tratta di una violenza di Stato che
punti da cordoni della polizia e gasati. Da quel colpisce i militanti come la gente dei quartieri e
momento, lo scopo del potere non era pi che, oggi, porta l' attenzione sul processo di Quai
solamente di impaurire ma di fare male: de Valmy, ad esempio. Ci potresti aggiornare su
lacrimogeni, cariche, lanci di granate di questo? Come si pu sfruttare questo dato in
''dsencerclement'' (bombe a mano che termini di coscienza di classe e convergenza delle
racchiudono palle di caoutchouc e gas lacrimogeni lotte?
o al peperoncino) e fucili flashball. Pratiche che si Il caso della macchina bruciata, detto del Quai de
conoscevano gi nei quartiere popolari, ma non in Valmy emblematico in questo senso. Io, come
manifestazioni in centro citt. Repressione studentessa di Nanterre ed ex insegnante di uno
giudiziaria perch in un secondo momento, degli imputati, ho potuto vedere l'evoluzione nella
constatando l'inefficacia di questa modalit (oltre coscienza della gente mobilitatasi, dopo il
che il lato contro-produttivo, poich incentiva la movimento e attorno a questo caso. Persone per
rabbia), i fermi e le azioni giudiziarie si sono niente o scarsamente politicizzate fino a quel
moltiplicate. L' attacco contro una macchina della momento, sono rimaste scioccate nel vedere il
polizia da parte di manifestanti stata trattamento giudiziario (e mediatico) degli indagati
strumentalizzata per stigmatizzare e criminalizzare in questo affare. Il giorno stesso dei fatti, le
il movimento. Abbiamo visto per la prima volta immagini della volante che ha preso fuoco
come dei manifestanti si siano ritrovati in prigione vengono trasmesse in loop dappertutto. Seguite da
sulla semplice base di un sospetto o di un'accusa dichiarazioni del governo e di altri politici in vista
di agenti della DRPP (Direction des che esortano a trovare i colpevoli immediatamente
Renseignements de la Prfecture de Police, e ad applicare ''sanzioni implacabili, contro chi
Digos). pensa di farla ad un poliziotto''. Quattro persone
Lo Stato approfitta del fatto che le organizzazioni sono state arrestate nelle loro case la sera stessa
del movimento operaio sono deboli, tanto a livello e la mattina dopo, sulla semplice informazione che
numerico quanto nelle pratiche. I settori pi si trovavano alla manifestazione. Si tenta allora di
avanzati nell'autorganizzazione e i pi combattivi attribuirgli diverse cose, arrivando anche a
hanno quindi rimesso in atto dei riflessi di cambiare la versione sui fatti loro individualmente
prevenzione e solidariet contro la repressione. In imputati. In seguito sono state arrestate altre
questo sono stati supportati e uniti da frange cinque persone. Prima del processo, la maggior
sindacali esse stesse vittime di rappresaglia sui parte degli imputati viene messa in carcere, con
loro posti di lavoro. E' il caso dei postini di Sud capi daccusa deliranti, come tentativo di omicidio
Poste 92, ma anche degli operai ex-Goodyear. Nel volontario su una persona depositaria di autorit
contesto del movimento del 2016 si sono creati dei pubblica. Fuori dal carcere, a carico degli imputati
legami tra diverse correnti politiche, organizzazioni sono predisposte misure di allontanamento. Se le
sindacali e associative: da sezioni della CGT a accuse pi gravi decadono perch insussistenti,
correnti autonome, passando da Droit Devant! e il l'argomentazione dei rappresentanti di parte civile
LO STUDENTE TROTSKISTA - N.1 OTTOBRE 2017 PAG.10
leninista del partito il concetto della lotta contro la politico e ogni tipo di oppressione.
coscienza spontanea delle masse e contro quello E dalla congiunzione di questi due aspetti che
che oggi si chiama spontaneismo e/o nasce un approccio rivoluzionario allintervento
movimentismo. Quante volte ci si sente ripetere nelle masse. Lenin afferma, sempre nel Che fare?:
anche da compagni/e che si ritengono rivoluzionari, Non si ripeter mai troppo che lideale del
marxisti o leninisti (e che seguono in particolare le socialdemocratico non deve essere il segretario di
tradizioni che discendono dallestrema sinistra una trade-union, ma il tribuno popolare, il quale sa
spontaneista italiana del 68) che i rivoluzionari reagire contro ogni manifestazione di arbitrio e di
devono rappresentare la volont delle masse o oppressione sa generalizzare tutti questi fatti e
che le idee giuste vengono dalla classe. Se i trarne il quadro completo della violenza poliziesca e
bolscevichi si fossero basati su concetti di questo dello sfruttamento capitalistico; sa approfittare di
tipo la rivoluzione russa non si sarebbe mai ogni minima occasione per esporre dinanzi a tutti le
realizzata. Al contrario, essi basarono la propria proprie convinzioni socialiste e le proprie
azione sulla lotta contro tali concezioni. rivendicazioni democratiche, per spiegare a tutti
Lorigine del Che fare? leniniano esattamente limportanza storica mondiale della lotta
questa. Il libro nacque per sconfiggere linfluenza emancipatrice del proletariato.
sviluppatasi in seno alla socialdemocrazia marxista Ecco il militante rivoluzionario che il partito deve
russa dei cosiddetti economisti (o costruire, cos diverso da quello della tradizione
economicisti). Questi sostenevano che al centro dellestrema sinistra italiana del 68 e anche dei
dellazione della classe operaia dovesse essere la marxisti rivoluzionari inconseguenti, che il pi
lotta per le proprie rivendicazioni specifiche (di delle volte si limita ad unire il radicalismo sul
fabbrica) e che la socialdemocrazia dovesse terreno economico-sindacale con la discussione
rappresentare la coscienza spontanea dei politica tra soli comunisti, invece di cercare di
lavoratori, espressa negli scioperi e nella lotta presentare alle masse non solo il proprio impegno
economica in generale, che, a loro giudizio, aveva sul terreno immediato ma anche la propria
per sua natura un carattere socialista. prospettiva politica alternativa socialista e
Lenin svilupp contro leconomismo una fortissima rivoluzionaria.
polemica, argomentando che: Dal concetto leninista del partito su cui si costru il
- la coscienza spontanea della classe operaia, bolscevismo appare evidente la vacuit delle
come prodotto diretto della sua lotta sul terreno ricorrenti affermazioni della tradizione centrista
economico, non coscienza socialista e italiana sulla necessit di costruire un partito che
rivoluzionaria, ma solo coscienza tradeunionistica, sia espressione dei movimenti oppure per usare
che cio mira ad ottenere migliori condizioni nel una formula cara ai compagni (trotskisti molto
quadro dellattuale societ e dellattuale inconseguenti) di Sinistra Anticapitalista (e della
ordinamento politico (La storia di tutti i paesi loro corrente internazionale) un partito che rispetti
attesta che con le sue sole forze la classe operaia lautonomia dei movimenti. Rispettare lautonomia
in grado di elaborare soltanto una coscienza dei movimenti significa o lasciarli in mano a
tradeunionista, cio la convinzione della necessit demagoghi opportunisti o, al meglio, tollerare senza
di unirsi in sindacati, di condurre la lotta contro i lotta che essi rimangano sul loro terreno spontaneo
padroni, di cercar di ottenere dal governo del tradeunionismo (o equivalente economicismo
determinate leggi necessarie agli operai, ecc., in per altri settori diversi dalla classe operaia), cio,
Che fare? il capitolo, "La spontaneit delle masse"); per usare le parole di Lenin, della loro coscienza
pertanto compito dei marxisti quello di portare borghese. Invece il partito della rivoluzione
nella classe operaia dallesterno la coscienza socialista il partito che interviene nei movimenti di
socialista tramite il loro intervento. massa con le proprie proposte, per realizzare la
Questa concezione leniniana la pi contestata e propria egemonia politica e costruirsi come
rimossa non solo da riformisti, populisti, centristi direzione e punto di riferimento, lottando per
(cio n riformisti n veri rivoluzionari ma lorganizzazione democratica (due termini
intermedi), ma anche da molti di coloro che si inseparabili) contro spontaneismo e movimentismo,
richiamano al marxismo rivoluzionario va intesa proprio perch questa la migliore condizione per
chiaramente nel suo duplice significato. Essa lo sviluppo della coscienza e per la lotta per
implica sia il fatto che la coscienza rivoluzionaria sia legemonia rivoluzionaria.
portata nella classe attraverso lazione e E in questo quadro che si crea un rapporto fecondo
linsegnamento dei militanti di avanguardia marxisti, tra spontaneit e direzione politica di classe,
sia il fatto che essa sia portata dallesterno della rapporto che lelemento chiave per lo sviluppo
lotta economica, e cio educando le masse ad positivo della situazione rivoluzionaria (che il partito
agire sul terreno della lotta politica contro il regime non crea Lenin, Trotsky e tutti i marxisti russi
LO STUDENTE TROTSKISTA - N.1 OTTOBRE 2017 PAG.13
restarono sorpresi dallo scoppio delle rivoluzioni sia del 1905 questa situazione si trasform portando
del 1905 che del febbraio 17 ma che pu il partito bolscevico ad avere una maggioranza
favorire nel suo sviluppo con la propria azione). E assoluta di aderenti operai industriali. Ma la
questa la grande lezione della rivoluzione questione dellorientamento verso il proletariato
dellOttobre 17, nel legame dialettico tra il venne posta come elemento centrale fin dalla
movimento di massa organizzato nei soviet e il nascita della corrente marxista nel movimento
partito bolscevico. popolare russo e su questo essa si differenzi dal
movimento populista. Il conflitto tra marxisti e
Un partito di militanti attivi populisti, che prendeva forme diverse da un punto
Dalla concezione del rapporto ricorrente tra di vista dottrinale, si riduceva alla questione del
spontaneit e direzione deriva anche la concezione ruolo della classe operaia Nel 1889, a Parigi, in
della composizione del partito rivoluzionario. Il occasione del primo congresso della II
concetto, cio, del partito davanguardia formato da Internazionale, Plechanov, allora capo indiscusso
rivoluzionari di professione. Se senza teoria dei marxisti rivoluzionari russi, dichiar: La
rivoluzionaria non esiste movimento rivoluzionario, rivoluzione russa vincer come rivoluzione della
se compito del partito quello di permeare il classe operaia o non vincer. (Zinoviev, Storia del
proletariato della coscienza rivoluzionaria, chiaro partito bolscevico).
che esso dovr essere formato da militanti che si Questi concetti non rimasero astrazione e si
pongano sul terreno di quella teoria e che si collegarono dialetticamente con quello della
propongano questo compito. Per teste forti in coscienza portata dallesterno. Fin dallinizio i
materia di organizzazione bisogna intendere come quadri marxisti rivoluzionari, anche se in
ho gi detto pi di una volta solo i rivoluzionari di maggioranza studenti o intellettuali, indirizzarono la
professione poco importa se studenti o operai di loro azione verso le fabbriche per costruire in esse i
origine. (Lenin, Che fare?). quadri operai rivoluzionari, per dare insieme a loro
Naturalmente si tratta di comprendere bene il coscienza socialista al nascente proletariato
significato del concetto leninista e dialettizzarlo. russo, per sviluppare le sue lotte economiche e
Esso infatti ha un determinato senso nel quadro di sopratutto come detto il suo intervento
una situazione di clandestinit, un altro in quella di nellarena politica. Con lobbiettivo quindi di
un regime di democrazia borghese. Ma lelemento costruire un partito non solo programmaticamente
essenziale rimane: il partito rivoluzionario stato ma anche organizzativamente proletario. Un partito
nellesperienza bolscevica, e dovr essere in ogni che lottasse per legemonia del proletariato nella
caso, un partito composto da militanti attivi e rivoluzione [3], dopo aver realizzato la conquista
solo da essi che fanno coscientemente della della sua maggioranza al partito rivoluzionario
rivoluzione lo scopo e lattivit prioritaria della stesso. Maggioranza che effettivamente il partito
propria vita (da ci il termine di rivoluzionari di bolscevico riusc a conquistare nel periodo
professione). Ed anzi il partito in quanto tale che precedente la prima guerra mondiale. Infatti, nel
deve porsi il compito di trasformare in rivoluzionari 1912 tutti i sei deputati operai eletti al parlamento
di professione i militanti, in particolare giovani, che nazionale (sulla base di antidemocratiche elezioni
vi aderiscono. per circoscrizioni uninominali e classi sociali in cui il
Aggiungiamo che il partito formato da militanti attivi voto di 1 proprietario terriero equivaleva a quello di
il pi democratico, perch quello che tende a 45 operai!) furono bolscevichi, mentre nel partito la
rendere pi maturo, approfondito, concreto e non maggioranza assoluta degli aderenti era ormai
personalistico il dibattito. Sia pure con molte costituita da operai e operaie dellindustria.
eccezioni, i militanti tendono maggiormente a Tuttavia i bolscevichi persero questa maggioranza
decidere in base alle proposte cos come le nel corso della guerra mondiale, anche per il
interpretano alla luce delle loro conoscenze massiccio afflusso di nuova classe operaia dalle
teoriche e della loro esperienza pratica. campagne, nel quadro dello sviluppo della
produzione di guerra. Ma essi la seppero
Un partito proletario riguadagnare nel periodo tumultuoso tra il febbraio
Il partito che Lenin e i suoi compagni costituirono e lottobre 17 e portarla allalleanza egemonica con
non fu, per, un generico partito davanguardia. Fu i contadini e alla vittoria. Come scrive Zinoviev nella
un partito proletario. Anche qui si tratta di sua Storia: Il nostro partito non ha svolto un ruolo
comprendere questo concetto. Nella sua Storia del decisivo nella rivoluzione di Febbraio, e non
partito bolscevico Zinoviev racconta come nei primi avrebbe potuto svolgerlo, visto che la classe operia
anni del secolo la maggioranza dei militanti era per la difesa nazionale. In cambio, nei mesi
bolscevichi non fossero operai. Solo seguenti esso ha realizzato il capitale investito nel
successivamente in particolare con la rivoluzione movimento operaio per un quarto di secolo e, sulla
LO STUDENTE TROTSKISTA - N.1 OTTOBRE 2017 PAG.14
base dellidea dellegemonia del proletariato, ha antileninista avesse riportato una vittoria, il partito
liberato la classe operaia russa dallinfluenza dei [la frazione bolscevica, ndr] si sarebbe trasformato
menscevichi e degli s-r [socialrivoluzionari ndr], in una setta. Ed di fronte a questo rischio che nel
portandola alla vittoria definitiva sulla borghesia. 1908 Lenin progett addirittura di abbandonare la
frazione bolscevica e di costruirne una nuova, ci
Nessun feticismo della forma-partito che non accadde perch finalmente riusc vincitore
La teoria leninista del partito, quale sopra esposta, nello scontro interno.
configura forse un feticismo della forma partito? Ugualmente nella primavera del 1917, rientrando
Per nulla; anzi esattamente il contrario. Non c dallesilio, Lenin dovette sviluppare una battaglia
movimento rivoluzionario senza teoria controcorrente nel partito, non solo contro il gruppo
rivoluzionaria. Il partito necessario ma solo se dirigente Kamenev-Stalin che teneva un
mantiene chiaramente il suo carattere marxista e atteggiamento ambiguo (n sostegno n
rivoluzionario. Esso uno strumento, non un fine. opposizione) verso il governo provvisorio di centro-
Lenin dimostr nel concreto il contenuto della sua sinistra, ma anche verso quei quadri dirigenti pi
concezione del partito durante tutta la sua vita. radicali che proponevano lopposizione al governo
Si dimentica quasi sempre, in primo luogo, che egli ma senza trarne tutte le conseguenze di progetto
costru il partito della rivoluzione proprio rivoluzionario immediato. E fu solo questo
distruggendo, con unaspra lotta di frazione, il riorientamento del partito che permise ad esso di
suo partito originario, cio il Posdr, e che per svolgere il ruolo che svolse nellOttobre. Non fosse
questo egli fu condannato come settario, riuscito nel riorientamento Lenin avrebbe
dogmatico, distruttore e frazionista non solo dai certamente cercato di raggruppare su un nuovo
suoi avversari in Russia, ma anche dalla larga asse organizzativo le forze conseguentemente
maggioranza del movimento socialista rivoluzionarie.
internazionale. Sono dunque la socialdemocrazia classica e lo
Ma anche rispetto alla frazione bolscevica Lenin stalinismo che fanno del partito della classe
subordin sempre lunit alla chiarezza politica. La operaia un feticcio, un fine in s a cui tutto
storia della frazione bolscevica essa stessa storia subordinare. La lezione di Lenin al contrario che il
di lotte di tendenze. Essa fu particolarmente acuta partito proletario davanguardia uno strumento
nel 1907-1909, quando Lenin fu in aspro contrasto indispensabile ma pur sempre uno strumento in
(mentre lottava nellinsieme del movimento operaio vista del fine: la presa del potere da parte del
russo contro lopportunismo di destra) con larghi proletariato.
settori ultrasinistri, in particolare sulla questione Ma se cos , e se Lenin dovette riorientare il partito
della partecipazione alle elezioni per il parlamento addirittura nel 17, non si deve concludere che la
zarista e anche della partecipazione ai sindacati, questione centrale non tanto il partito proletario
diretti da riformisti (o peggio). Cos noi vediamo quanto il suo gruppo dirigente, o addirittura il suo o i
Lenin ad una conferenza nazionale del partito nel suoi leader? Porre la questione in questo modo
1907 (allora ancora unificato; la rottura finale e significherebbe non cogliere la dialettica che
formale sar nel 1912) che vota, unico tra i delegati permise il trionfo dellOttobre. Lenin dovette s
bolscevichi, insieme ai menscevichi per la riorientare il partito ma riusc a farlo perch esso
partecipazione alla terza duma (parlamento era quel partito, e per questo, daltra parte, esso
zarista), eletto con i criteri reazionari gi ricordati riusc a dirigere le masse.
(anzi con alcune altre clausole negative).
Nella sua Storia del partito bolscevico Zinoviev Il ruolo di Lenin e quello del suo partito
racconta: Lenin, con alcuni altri, difese la nellOttobre
partecipazione, ma la maggioranza [dei bolscevichi, Come ricorda in varie occasioni Trotsky, senza
ndr] era contro di lui. Gli si rimproverava di evolvere Lenin non ci sarebbe stato il trionfo dellOttobre, ma
verso la destra consigliando agli operai di entrare in senza il partito cio un corpo formato da migliaia
quella che sarebbe stata unassemblea di quadri e militanti operai, forgiato in anni di lotte
arcireazionaria Per un certo periodo la tendenza politiche interne ed esterne [4] Lenin non
antisindacale ebbe la meglio nella frazione sarebbe stato in grado di dirigere la classe operaia
bolscevica Lenin pensava che dovessimo alla vittoria. Ecco come Trotsky riassume tutto ci
rimanere legati alla massa operaia Se gli operai due decenni dopo il 17 nel suo scritto Classe,
stavano nei sindacati, lo dovevamo fare anche noi. partito e direzione: Che vi era allattivo del
Se potevano inviare alla duma zarista anche un sol bolscevismo? Allinizio della rivoluzione, solo Lenin
uomo, bisognava farlo: avrebbe detto agli operai la manteneva una concezione rivoluzionaria chiara e
verit e noi avremmo stampato e diffuso il suo profonda. I quadri russi del partito erano dispersi e
discorso Se in quel momento la tendenza notevolmente confusi. Ma il partito godeva di
LO STUDENTE TROTSKISTA - N.1 OTTOBRE 2017 PAG.15
autorit tra gli operai davanguardia. Lenin godeva congiunzione ai bolscevichi di cinque altre frazioni
di autorit tra i quadri del partito. La concezione (tra cui quella diretta da Trotsky) e di minoranze
politica di Lenin corrispondeva allo sviluppo reale significative di ulteriori tre.
della rivoluzione, ed era convalidata da ogni nuovo 2) La storia del partito bolscevico di Zinoviev, edita
avvenimento. Questi elementi dellattivo fanno in volume nel 1923, stata recentemente
meraviglie in una situazione rivoluzionaria, cio in pubblicata in edizione italiana dalla Graphos con il
circostanze di acutizzazione della lotta di classe. Il
titolo La formazione del partito bolscevico 1898-
partito alline la sua politica in accordo alla 1917. Il testo basato su un ciclo di conferenze
concezione di Lenin, che armonizzava con tenuto da Zinoviev, allora segretario
lautentico corso della rivoluzione e perci trov dellInternazionale Comunista, nello stesso 1923 in
saldo appoggio in decine di migliaia di operai occasione del XXV anniversario del Partito operaio
davanguardia. In pochi mesi, basandosi sullo socialdemocratico russo. E un ottimo testo
sviluppo della rivoluzione, il partito fu in grado dipopolare sulla storia del partito bolscevico e sui
convincere la maggioranza della classe operaia problemi politici legati al suo sviluppo che
della correttezza della propria impostazione: questa consigliamo ad ogni compagno di leggere e su cui
maggioranza, organizzata in soviet, pot a sua pensiamo di tornare in un prossimo futuro con una
volta attrarre soldati e contadini.. recensione.
Questa la grande lezione del bolscevismo da 3) E diffuso in Italia un mito secondo cui il concetto
studiare e di cui riappropriarsi dopo tanti decenni di
di egemonia una innovazione teorica peculiare
tradimenti, errori e confusioni anche nel seno del pensiero di Antonio Gramsci, che lo
dellavanguardia del movimento operaio. Per distaccherebbe dal rigido dogmatismo della III
costruire in una inevitabilmente lunga lotta, sulle Internazionale leninista. In realt il grande
basi conseguenti del marxismo rivoluzionario rivoluzionario italiano non ha fatto che riprendere un
contro ogni opportunismo ma anche contro le spinte concetto proprio da decenni del marxismo
settarie dellautoisolamento dalla classe quale rivoluzionario russo (I promotori dellidea
nella realt un corpo organizzato coeso ma in dellegemonia del proletariato nella rivoluzione
continuo dibattito e confronto interno di migliaia sono Plechanov e Lenin: cos Zinoviev nella sua
di quadri rivoluzionari inseriti profondamente nel Storia, 1923); Gramsci, con grande brillantezza,
movimento operaio, in lotta contro linfluenza del ripropone questa tematica centrale in Italia. Per
riformismo ma anche del puro economismo e altro, lutilizzo del termine egemonia pi vago, a
spontaneismo; un partito in lotta costante per prima vista, di altri nel periodo del carcere
guadagnare la maggioranza politica della classe ad costituiva per Gramsci anche un elemento di
una prospettiva anticapitalistica e portarla, al prudenza rispetto ad ulteriori misure repressive dei
maturare delle condizioni obbiettive, alla conquista suoi carcerieri fascisti.
del potere. 4) Ecco cosa afferma Trotsky in una lettera del 21
allo storico comunista Olminsky: Soltanto il
Note bolscevismo, con la fermezza irriducibile della sua
1) Basti pensare che nel 1912 il Partito operaio linea, ha raccolto nelle sue file gli elementi
socialdemocratico russo (Posdr) si divideva, veramente rivoluzionari dei vecchi intellettuali e
secondo un elenco steso da Rosa Luxenburg, in 12 dellavanguardia della classe operaia.
frazioni. Quella bolscevica era la pi importante ma
lungi dallessere egemone. Il partito che diresse la Franco Grisolia
rivoluzione nel 1917 fu in realt il prodotto della