INDICE:
socialista. Non si partiva certamente da zero. Marx, della variet delle discipline con il lavoro, attraverso
Engels ed altri autori marxisti avevano lasciato diversi un insegnamento a carattere di formazione generale e
scritti ed analisi anche su questo tema, direttamente o di formazione tecnica, distinguendosi cos sia da una
indirettamente, pur non lasciando, come normale che scuola prettamente intellettuale sia da una scuola
sia, un vero e proprio prontuario. Alcune basi per prettamente professionale. Si vuole insegnare ai
erano solide, a partire dall'istruzione politecnica e bambini non soltanto a lavorare, ma anche ad essere
quindi dell'unione dell'istruzione con il lavoro materiale coscienti di ogni connessione logica di questo lavoro,
produttivo (su questo tema rimandiamo per un collegandolo nel modo pi stretto all'acquisizione dei
approfondimento al prossimo numero de Lo Studente concetti e delle competenze.Per la Krupskaja
Trotskista). Lo stesso Manifesto del Partito Comunista l'insegnamento finora impartito agli operai aveva
del 1848 recitava: Istruzione pubblica e gratuita di avuto per scopo quello di preparare l'operaio ad
tutti i fanciulli. Eliminazione del lavoro dei fanciulli un'azione meccanica; a ruotare, o ad affilare, o a
nelle fabbriche nella sua forma attuale. Combinazione piallare, o ad essere fabbro ferraio ecc. Ora invece si
dell'istruzione con la produzione materiale. trattava di metterlo in grado di comprendere
Dal canto suo l'esperienza della Comune di Parigi, pur l'industria in cui lavora e la sua importanza nel
con la sua breve esistenza, aveva decretato la mercato mondiale. La scienza deve illuminare la
separazione della scuola dalla Chiesa (nessuna peculiare natura dell'industria in questione; si deve far
istruzione religiosa e nessun oggetto di culto negli conoscere la storia delle ramificazioni della stessa, e
edifici scolastici); l'istruzione obbligatoria, gratuita questo si deve fare in rapporto allo studio della storia
(anche per quanto riguarda libri e strumenti) e del lavoro e della civilt; la stessa industria deve
impostata su basi scientifiche; reso l'Universit libera esser illustrata dal punto di vista dei problemi
a chiunque. Un insegnamento che garantisca a economici e politici.
ciascuno la vera base dell'eguaglianza sociale, ossia Per Sulgin, importante pedagogo sovietico, il ruolo
l'istruzione integrale alla quale ogni cittadino ha del lavoratore dell'Unione Sovietica non assomiglia a
diritto. La Comune inoltre raddoppier gli stipendi dei nessuno dei ruoli degli altri lavoratori del mondo. Non
maestri, e le retribuzioni delle maestre furono a questi si tratta soltanto di effettuare una rotazione tra le
parificate. macchine complicate della produzione: egli non
l'esecutore servile di una volont estranea. E' invece il
LA RIVOLUZIONE creatore e l'architetto del mondo nuovo. Per far
C' da dire che la rivoluzione comunista russa non questo occorre che conosca i principi fondamentali
ebbe per il supporto da parte degli insegnanti, per lo della produzione per poter dispiegare appieno la sua
meno della sua maggioranza, e appena dopo la iniziativa, la sua potenza creatrice, per migliorare la
rivoluzione la vecchia burocrazia scolastica pratica il produzione e perfezionarla. Un artigiano strettamente
sabotaggio. Ad ogni modo il giorno dopo l'atto della limitato al suo mestiere, uno specialista, sono poco
presa del potere, l'8 novembre 1917, venne istituito il utili all'Unione Sovietica. Per questo la scuola
Narcompros (commissariato del popolo per politecnica aiuta a formare l'operaio in quanto
l'istruzione), con a capo il cervellotico e contorto creatore, in quanto organizzatore della produzione, in
Anatolij Lunacharsky. Nello stesso mese, con uno dei quanto inventore.
suoi primi atti, il governo sovietico defin i Nella nuova scuola sovietica si svolge cos un un
provvedimenti fondamentali nel campo dell'istruzione lavoro di officina e un lavoro agricolo. Ogni scuola
da prendere con urgenza immediata. Questi ultimi deve avere a disposizione un terreno di circa un ettaro
formeranno la base del pi organico e fondamentale nei villaggi e di 500 metri quadrati nelle citt. Il lavoro
Regolamento della Scuola Unica del Lavoro del 16 agricolo doveva esser compiuto nell'estate, quello
ottobre 1918 e dei Principi Generali della Scuola d'officina d'inverno. Inoltre viene eliminata ogni tipo di
Unica. Nel 1918, nel 1921 e 1922 arriveranno i disciplina superflua, tra le quali il greco, il latino, la
decreti sulla scuola universitaria. religione.
Una vera rivoluzione scolastica unita ad uno La scuola obbligatoria fino ai 17 anni ed gratuita.
stanziamento di grandi somme di investimenti. Nel Gratuita non solo riguardo la frequenza ma anche
primo anno della rivoluzione il bilancio della pubblica offrendo la gratuit di un ristoro scolastico, dei libri,
istruzione cont un aumento di pi del 200%, rispetto della cancelleria, di vestiti e di scarpe. A questo si
a quello del governo Kerensky del 1917. Nel 1919 si introduce anche la vigilanza medica.
ebbe la decuplicazione della cifra, rispetto allo stesso. La nuova scuola laica: l'insegnamento religioso di
Viene introdotta quindi la Trudovaja Skola, la scuola qualsivoglia confessione, cosi come le pratiche
unica del lavoro. Un solo tipo di scuola, un'eguale religiose, sono proibiti nei locali scolastici.
istruzione per tutti, la pi alta possibile per ogni Viene definito un piano per la preparazione di un
cittadino. Tutti gli altri vecchi tipi di scuola vengono grande numero di nuovi insegnanti. La vecchia
aboliti, non ci sono pi scuole privilegiate. Il classificazione dei maestri sulla base di categorie
fondamento di tutta la vita scolastica il lavoro abolita: non pi distinzioni tra maestri e professori. I
produttivo, dove si vuole unificare l'insegnamento nuovi insegnanti ebbero la qualifica di operai della
LO STUDENTE TROTSKISTA - N.2 SPECIALE CENTENARIO DELLA RIVOLUZIONE RUSSA PAG.5
scuola e percepivano tutti lo stesso salario mensile, sostituite da quelle di ideologia marxista, e le cattedre
escludendo ogni particolare indennit, anche per di storia furono fatte confluire, insieme a quelle di
quelli che esercitavano funzioni direttive. economia politica, nella sociologia. Nel 1922 si
Scompare la vecchia concezione di classi scolastiche. ricostruirono le facolt giuridiche, ma trasformandole
La scuola unica del lavoro era distinta in due gradi: il in facolt di diritto sovietico.
primo, costituito dalla scuola quinquennale, Il numero delle scuole elementari sal da 38.387 nel
comprendeva cinque gruppi, ed accoglieva gli alunni 1917 a 62.238 nel 1919; l'insegnamento prescolastico
dagli 8 ai 15 anni d'et; il secondo, la scuola che nel 1910, sotto lo zarismo, accoglieva 200.0000
quadriennale, distinta in quattro gruppi, per gli studenti bambini, nel 1921 ne accoglieva il triplo.
dai 13 ai 17. La divisione in gruppi organizzata Fuori dai tradizionali ambienti scolastici fioriva,
secondo i gradi di formazione nei vari settori sempre grazie all'opera di governo, un'ampia rete in
dell'insegnamento. Inoltre abolita l'educazione servizio alla cultura e alla cultura politica per gli adulti
omogenea (distinta per sessi) ed introdotta la e per tutti i cittadini: scuole professionali per adulti con
coeducazione, ora i bambini e le bambine seguono programma elementare o con programmi generali, poi
corsi assieme. corsi, associazioni culturali, biblioteche, sale di lettura,
Ogni tipo di esame (esami d'ammissione, esami per il musei, teatri, cinema. Una grandissima opera il cui
passaggi o da una classe all'altra, esami di licenza) obiettivo primo era la liquidazione dell'analfabetismo
sono aboliti, al pari ogni sorta di compiti domestici. cos esteso e pesante per la neo societ sovietica. Da
Nella nuova scuola non tollerata alcuna punizione. ricordare anche il sorgere di scuole ed universit per
E' il Soviet scolastico, organo responsabile militanti comunisti.
dell'autogestione della scuola, che decide sui Subito dopo la rivoluzione, su sollecitazione di Lenin,
progressi degli studenti, sull'accesso ai diversi gruppi venne fondato il Komsomol (Unione della Giovent
e sulla licenza dalla scuola. Comunista Russa), un'organizzazione giovanile
Il Soviet scolastico composto da tutti i lavoratori comunista che, fuori dalla scuola, collaborava con il
della scuola, da dei rappresentanti della popolazione partito bolscevico per l'educazione dei giovani
attiva del distretto scolastico, da degli studenti (a secondo i principi marxisti, e per coinvolgerli nella
partire dai 13 anni) e da un rappresentante della costruzione della nuova societ. Nel 1920 si
sezione per la formazione del popolo. Tra le altre cose
il Soviet scolastico ha poteri di controllo e decisione
su programmi di insegnamento (in conformit alle
direttive centrali), gestione amministrativa dell'attivit
scolastica, controllo e approvazione dei regolamenti
scolastici. Si riconosce a tutti i membri della comunit
una completa libert di riunione (insegnanti, giovani,
ecc..).
La giornata scolastica inizia dalle 8 di mattina e
termina alle 17, questo per tutto l'anno. Una parte di
questa giornata scolastica (un terzo o la met)
destinata all'insegnamento vero e proprio, l'altra parte
alle libere occupazioni degli alunni. Sette giorni su
sette, pur con due giorni alla settimana con un lavoro
scolastico pi riposante. Tre mesi complessivi di ferie
(ripartiti in tre periodi continui).
Gli stessi principi che hanno animato la riforma
rivoluzionaria nel mondo della scuola si trovano nella
trasformazione dell'Universit, che col decreto del 6
agosto 1918 diventa gratuita ed aperta a tutti i cittadini
di et superiore ai sedici anni, quale fosse il loro
grado di cultura.
Ci fu subito un'altissima adesione degli operai adulti
alle universit che ben presto, nel 1920, costrinse il
Narkompros a fare i conti con la realt, e quindi
all'istituzione delle facolt operaie (rabfak): scuole
pre-universitarie per adulti, a fianco di ogni universit,
per dare un'istruzione preliminare generale di tre anni
a coloro che non la possedevano. Sempre nel 1920
furono eliminate le facolt storico-filologiche e le
facolt giuridiche, non pi compatibili con
l'ordinamento socialista. Le cattedre di filosofia furono
LO STUDENTE TROTSKISTA - N.2 SPECIALE CENTENARIO DELLA RIVOLUZIONE RUSSA PAG.6
conteranno gi mezzo milione di aderenti. nuova cultura dovesse sorgere per tutto ed in tutto
Nel 1919 venne fondata l'Internazionale dei lavoratori dalla classe lavoratrice, volgendo le spalle a tutta (o
dell'insegnamento, altro tassello che mostra come il quasi) la cultura borghese, cos da poter costruire
bolscevismo russo ed internazionale desse qualcosa di nuovo, corrispondente alla novit assoluta
importanza a questo tema. della societ collettivista. Non si trattava cio di far
Pur a fronte di grande arretratezza economica ed altri fronte ad un popolo analfabeta, ma di trarre da esso
grandi ostacoli (assenza di scuole, istituti, laboratori, l'intellettuale nuovo.
personale qualificato, grado di analfabetizzazione, Infine alcuni intellettuali arrivarono ad esprimere, in
povert generale..) solo un governo dei lavoratori diverse forme, concezioni sula morte della scuola,
stato capace, ed l'unico capace, di mettere in primo chiedendo l'abolizione completa del vecchio concetto
piano, di affrontare in maniera cos decisiva, di scuola, facendo tabula rasa del passato. La scuola
sistematica e radicale le questioni culturali, cos sarebbe dovuta diventare parte integrante
dell'istruzione e dell'educazione. dell'officina: non pi manuali, programmi, lezioni,
diplomi. Alcuni di questi teorici arrivarono ad affermare
LA SCUOLA REALE DEL 1918 che se la scuola era stata strumento di dominio della
Al di l dei decreti, nel campo reale, regnano forze classe borghese allora, caduto l'ordine borghese, la
contrastanti che determinano anche un forte dibattito scuola stessa come istituto doveva cadere.
che arrivava nelle prime file del partito bolscevico. Il I vertici della linea educativa sovietica come
campo dell'istruzione, nel periodo immediatamente Lunaciarsky, Krupskaja, Pokrovsky, Litkens, oltre a
successivo alla presa del potere, vive una stagione di manifestare differenti sensibilit tra loro, furono
euforia rivoluzionaria. Come era accaduto parimenti impegnati al confronto e a volte alla mediazione con
nei diversi ambiti della societ (tra gli altri il pi tutte queste correnti, che andavano dal tolstoismo
significativo quello delle relazioni amorose e sessuali libertario alle concezioni di Bogdanov e a quelle della
tra proletari) si conoscono esperienze e morte della scuola.
comportamenti liberatori e libertari, a volte vicini Non un caso che nei Principi Generali della Scuola
all'anarchismo e all'utopia. Autogestioni ed Unica, l'atto che precedeva il Regolamento della
esperimenti pedagogici avanzati, con una moltitudine Scuola Unica del Lavoro del 16 ottobre 1918, si pone
di protagonisti e linee di pensiero, cavalcano il primo ai vertici degli scopi della scuola nuova
periodo post-rivoluzionario e con essi nuovi l'autoformazione della personalit dell'individuo:
pedagoghi e teorici che volevano farla finita e tagliare Nella cultura socialista la personalit deve rimanere il
totalmente i ponti con la vecchia concezione di scuola. pi alto valore. Questa personalit tuttavia pu
Lo stesso governo, propone in modo rocambolesco, sviluppare le sue inclinazioni in tutto lo splendore
vari progetti e vari piani (Dewey, Dalton..). possibile solo in una societ armoniosa di uguali. Noi
Diversi pedagoghi idealisti e anarcoliberalisti, che (cio il governo) non dimentichiamo il diritto di un
spesso si dichiaravano socialisti, difendevano una individuo al proprio sviluppo particolare. Non
educazione libera, una educazione naturale per il necessario per noi tagliare una personalit, per
bambino. Quando una natura ideale e immutabile del ingannarla, per gettarla in stampi di ferro, perch la
bambino non esiste, quando impossibile stabilit della comunit socialista non si basa
determinare completamente il carattere e lo sviluppo sull'uniformit delle caserme, non sul trapianto
del fanciullo ignorando i fattori ereditari e ambientali di artificiale, e non su inganni religiosi ed estetici, ma su
una societ (e di una societ in transizione). Come una reale solidariet degli interessi.
dir Blonsky, la libert di educazione si esprime Inoltre, nei fatti, il principio della scuola unica era
sempre come libert-contro, cio si pu ed giusto integrato con il principio di autogoverno degli alunni.
rivendicare la libert d'insegnamento nel contesto di Gli studenti partecipavano alla direzione della scuola
un regime oppressivo come quello zarista, ma non nel sia attraverso i propri diretti rappresentanti diretti nel
contesto di un regime socialista perch altrimenti soviet scolastico, sia con il loro peso nella comunit.
sarebbe una parola d'ordine reazionaria. Eppure la Accadde spesso che gli insegnanti dovettero
parola d'ordine della libert dell'insegnamento attenersi, in diversi campi, alle deliberazioni degli
conquista il Congresso dell'Associazione degli studenti, e si sperimentarono occasioni in cui gli
insegnanti dell'agosto del 1918 (una piccola alunni, alla fine di ogni settimana, eleggevano i propri
minoranza di insegnanti russi). insegnanti.
La stessa Krupskaja, figura al vertice della politica Anche Lenin, Trotsky ed altri bolscevichi di rilievo
pedagogica bolscevica ed ispiratrice con i suoi entrarono spesso nei dibattiti che animavano la
precedenti lavori alla riforma del 1918, difendeva un questione scolastica ed educativa, contrastando le
intervento soft da parte dello stato, lasciando ai altre correnti pedagogiche.
soviet di educazione popolare proprie ed ampie Per questi, come per la direzione del Narkompros e la
funzioni sulla gestione delle scuole. maggioranza del partito, l'idea di fondare la cultura
C'era poi chi, come Bogdanov, criticando aspramente proletaria sul pieno rifiuto della cultura borghese era
la linea bolscevica maggioritaria, teorizzava che la del tutto sbagliata. L'obbiettivo principale era invece
LO STUDENTE TROTSKISTA - N.2 SPECIALE CENTENARIO DELLA RIVOLUZIONE RUSSA PAG.7
quello di assimilare la cultura e la scienza borghese, dell'economia nazionale unite all'appello per una
in cui si raddensavano tutte le conquiste dell'umanit maggiore efficienza. Sotto il segno della NEP (1921)
nel suo svolgimento storico, per volgerla alla si apre una nuova fase e nel 1923 si arriva ad una
costruzione socialista. Inoltre si doveva salvaguardare vera e propria riforma dell'istruzione.
ed estendere la cultura tecnica e scientifica esistente
per la ricostruzione della forza produttiva andata LA SCUOLA CENTRALISTA E SOCIALISTA DEL
distrutta per i tre quarti dalla guerra. 1923
Lenin, in un discorso pronunciato il 2 ottobre 1920 al Il cambio, radicale, avviene attraverso l'introduzione
III Congresso dell'Unione della giovent comunista di dello Statuto della Scuola Unica di Lavoro del 19
tutta la Russia disse: Si dice che la vecchia scuola dicembre 1923 e dei nuovi Programmi
era una scuola di studio meccanico, una scuola di d'insegnamento, pubblicati dal Consiglio Scientifico di
costrizione, una scuola in cui si infarcivano le mente. Stato (Gus) sotto la presidenza della Krupskaja.
E' giusto. Ma ci nonostante bisogna saper Vengono introdotti importanti modifiche, ridefinendo
distinguere cosa vi era di cattivo e che cosa vi era di anche gli scopi della scuola: al primo posto non c' pi
utile per noi nella vecchia scuola, bisogna saper lo sviluppo della personalit individuale bens
scegliere in essa ci che necessario al comunismo. l'educazione comunista della societ secondo i fini
Tutta questa grande discussione, in Unione Sovietica, dello stato operaio. Dallo Statuto del 1923: Tutto il
svilupp il Proletkult lavoro nelle scuole, tutto
(Organizzazione l'ordinamento scolastico,
Culturale-educativa devono avere lo scopo di
Proletaria), rivista sviluppare negli scolari la
fondata e diretta da coscienza e l'istinto di classe,
Bogdanov, posta dal la coscienza della solidariet
1917 sotto la di tutti i lavoratori contro il
dipendenza del capitale.
Narkompros, che Anche per la scuola, oltre che
ospitava le molteplicit per gli altri ambiti della
delle posizioni politiche societ, iniziava un nuovo
pedagogiche del tempo orientamento, dettato dalle
e che in collaborazione esigenze politiche ed
con il governo economiche della NEP.
sviluppava la diffusione Terminavano gli spazi
della cultura democratici ed i sentimenti
extrascolastica e la lotta umanistici del 1918, si apriva
contro l'analfabetismo, una fase di centralismo e di
mobilitando lotta di classe. La produzione
ideologicamente i lavoratori alla pi varia richiedeva urgentemente nuovi tecnici e ingegneri,
cultura.Tornando al campo reale occorre rilevare che nuovi specialisti, occorreva trasformare l'apparato
le cronache dei primi anni parlano ancora di scuole della formazione nel senso della funzionalit e della
sprovvedute d'ogni sussidio didattico, di locali realizzazione pratica. L'era delle libere
d'accatto privi di luci e di riscaldamento, di inchiostro sperimentazioni anarchiche, di un certo utopismo
che gelava nei calamai. Ma si comprendono le astratto a volte irresponsabile, era finita.
difficolt oggettive e non si resta da questo stupiti, Su tutto questo giocava per, nell'intera societ come
nell'epoca del comunismo di guerra la scuola nuova nel settore della formazione, anche la pressione
non pu esistere al 99% che sulla carta. Piuttosto, esercitata dalle classi possidenti. I contadini medi e
dopo poco tempo dalla fondazione della scuola ricchi spingevano per la realizzazione di una scuola
nuova, emergono dubbi e preoccupazioni, proprio tra seria e responsabile, una scuola fondata
gli stessi dirigenti bolscevichi, sui alcuni caratteri della sull'ideologia della selezione, della competizione e
prima riforma scolastica del 1918. Dubbi accresciuti della promozione sociale: una scuola borghese.
anche in conseguenza del fatto che nei primi anni la Ma in questa fase trionfa la parola d'ordine della
scuola non ebbe un definito programma stabile, i scuola del lavoro. Il contenuto dell'insegnamento
programmi spesso mutavano in maniera cos rapida viene riaffermato nello studio del lavoro nelle sue
che le scuole non erano in grado di realizzarli. Anche forme attuali e nei suoi rapporti verso la tecnica
Clara Zetkin afferm che c'era ancora molto di materiale e verso l'organizzazione sociale. Venne
incerto, oscuro e sperimentale (), molte mode tolta l'autonomia dell'insegnamento dei professori e la
artificiose e cerebrali, che copiavano modelli libert di studio degli studenti, che dovevano attenersi
occidentali. strettamente al programma indicato loro. Si decreta
L'ondata di sperimentazione pedagogica venne presto che ci deve essere una scuola per ogni tre chilometri
fatta cessare. Vennero imponendosi le esigenze di raggio, e si dispongono scuole ambulanti per
LO STUDENTE TROTSKISTA - N.2 SPECIALE CENTENARIO DELLA RIVOLUZIONE RUSSA PAG.8
- DOCUMENTI -
DISCORSO AL PRIMO CONGRESSO PANRUSSO PER L'ISTRUZIONE
28 AGOSTO 1918
Compagni, stiamo vivendo uno dei momenti pi critici, tedeschi, di cui i diplomatici di Germania parlavano
significativi e interessanti della storia, il momento in sinora in tono semischerzoso, non pi uno scherzo
cui la rivoluzione mondiale socialista in ascesa. per loro, ma un'amara verit. Lo spirito di protesta si
Oggi, anche per chi era lontano dalle teorie e dalle accentua, i tradimenti sono all'ordine del giorno
previsioni socialiste, diventa chiaro che questa guerra nell'esercito tedesco. D'altra parte, l'Inghilterra e la
non si concluder nello stesso modo in cui Francia fanno gli ultimi sforzi per mantenere la loro
cominciata, cio con la normale stipulazione della posizione. Si avventa no contro la repubblica russa e
pace tra i vecchi governi imperialistici. La rivoluzione tendono le corde del capitalismo fino al limite di
russa ha mostrato che la guerra conduce rottura. Lo stato d'animo delle masse operaie ha
inevitabilmente alla disgregazione di tutta la societ subito, per ammissione degli stessi organi di stampa
capitalistica e si trasforma in guerra dei lavoratori borghesi, una svolta indubbia: in Francia l'idea della
contro gli sfruttatori. Ecco che
cosa significa la rivoluzione
russa.
Per quanto grandi siano le
difficolt in cui c'imbattiamo nel
nostro cammino, per quanto si
disseminino decine di milioni in
tutti i paesi per diffondere
menzogne e calunnie contro la
rivoluzione russa, tuttavia la
classe operaia del mondo intero
sente che la rivoluzione russa la
sua stessa causa. Parallelamente
alla guerra tra due gruppi di
imperialisti comincia dappertutto
la guerra che sull'esempio della
rivoluzione russa la classe
operaia dichiara alla propria
borghesia. Tutti i sintomi indicano
che l'Austria e l'Italia sono alla
vigilia della rivoluzione e che la
disgregazione del vecchio regime
avanza con passo rapido in
questi paesi. Negli Stati pi stabili
e forti, come la Germania,
l'Inghilterra e la Francia, con
qualche differenza e in modo
meno avvertibile, si sta svolgendo
lo stesso processo. Il fallimento
del regime capitalistico e della
sua guerra inevitabile. Gli
imperialisti tedeschi non sono
riusciti a strangolare la rivoluzione
socialista. La repressione della
rivoluzione nella rossa Lettonia, in
Finlandia e in Ucraina costata
alla Germania la disgregazione
dell'esercito. La disfatta della
Germania sul fronte occidentale
dovuta in gran parte al fatto che il
vecchio esercito non esiste pi in
questo paese. La
russificazione dei soldati
LO STUDENTE TROTSKISTA - N.2 SPECIALE CENTENARIO DELLA RIVOLUZIONE RUSSA PAG.10
difesa della patria fallita, la classe operaia inglese tanto pi sottilmente esso mente affermando che la
ha dichiarato che la pace sociale ormai rotta. scuola pu restare estranea alla politica e servire la
Questo significa che gli imperialisti inglesi e francesi societ nel suo complesso.
hanno giocato la loro ultima carta, e noi diciamo con In realt, la scuola stata trasformata per intero in
assoluta convinzione che questa carta sar uno strumento di dominio della classe borghese,
coperta. Certi gruppi hanno un bel gridare che i stata permeata dello spirito borghese di casta, si
bolscevichi poggiano su una minoranza, se poi vista assegnare il compito di fornire ai capitalisti docili
devono riconoscere che non riescono a trovare in servi e operai capaci. La guerra ha mostrato che le
Russia forze interne per lottare contro i bolscevichi e meraviglie della tecnica contemporanea sono un
sono costretti a ricorrere all'intervento straniero. Cosi, mezzo di sterminio di milioni di operai e un mezzo per
la classe operaia di Francia e d'Inghilterra si vede far arricchire favolosamente i capitalisti, che
costretta a partecipare a una guerra palesemente di s'impinguano con la guerra. La guerra minata
conquista, che ha come scopo il soffocamento della dall'interno, perch noi abbiamo smascherato la
rivoluzione russa. Questo significa che l'imperialismo menzogna dei capitalisti, apponendole la verit. Noi
anglo-francese, e quindi anche l'imperialismo diciamo che nel settore della scuola la nostra causa
mondiale, sta per esalare l'ultimo respiro. la stessa lotta per rovesciare la borghesia e
Per quanto fosse difficile ristabilire lo stato di guerra in dichiariamo apertamente che la scuola estranea alla
un paese dove il popolo stesso aveva messo fine alla vita e alla politica una menzogna e un'ipocrisia. Che
guerra e spezzato il vecchio esercito, per quanto cos'era il sabotaggio proclamato dai rappresentanti
fosse difficile organizzare un esercito nel fuoco di pi istruiti della vecchia cultura borghese? Questo
un'aspra guerra civile, tuttavia abbiamo superato tutte sabotaggio ha mostrato pi chiaramente di qualsiasi
le difficolt. L'esercito stato creato, e la vittoria sui agitatore, pi chiaramente di tutti i nostri discorsi e di
cecoslovacchi, sulle guardie bianche, sui grandi migliaia di opuscoli, che questi uomini considerano il
proprietari fondiari, sui capitalisti e sui kulak sapere come un loro monopolio e lo trasformano in
garantita. Le masse lavoratrici capiscono che oggi uno strumento di dominio sui cosiddetti strati
non combattono pi nell'interesse di un pugno di inferiori. Essi si sono serviti dell'istruzione per far
capitalisti, ma per la loro stessa causa. Gli operai e i fallire l'edificazione socialista e sono intervenuti
contadini russi possono disporre per la prima volta apertamente contro le masse lavoratrici.
delle fabbriche e della terra, e quest'esperienza non Nella lotta rivoluzionaria gli operai e i contadini russi
poteva non influire su di loro. Il nostro esercito hanno completato la loro educazione. Essi hanno
composto di elementi scelti, di contadini e operai visto che soltanto il nostro sistema d loro l'effettivo
coscienti. Ognuno reca con s al fronte la coscienza potere e si sono persuasi che il potere statale aiuta
di battersi per il destino non solo della rivoluzione per intero e senza riserve gli operai e i contadini
russa, ma di tutta la rivoluzione internazionale, perch poveri a schiacciare definitivamente la resistenza dei
noi possiamo star certi che la rivoluzione russa solo kulak, dei grandi proprietari fondiari e dei capitalisti.
un esempio, solo un primo passo nella serie di l lavoratori aspirano al sapere perch esso loro
rivoluzioni con cui si concluder inevitabilmente la indispensabile per la vittoria. I nove decimi delle
guerra. masse lavoratrici hanno capito che il sapere
L'istruzione pubblica parte integrante della lotta che un'arma nella loro lotta di emancipazione, che i loro
stiamo conducendo oggi. All'ipocrisia e alla menzogna insuccessi si spiegano con la mancanza di cultura e
possiamo opporre la completa e palese verit La che oggi dipende soltanto da loro la possibilit di
guerra ha mostrato concretamente a tutti che cosa sia rendere l'istruzione realmente accessibile a tutti. La
la volont della maggioranza dietro cui si trincera la nostra causa trionfer perch le masse si sono
borghesia, la guerra ha dimostrato che un pugno di impegnate nella costruzione della nuova Russia
plutocrati trascina i popoli nella carneficina per i suoi socialista. Esse traggono insegnamento dalla propria
Interessi. La convinzione che la democrazia borghese esperienza, dai propri insuccessi ed errori, esse
al servizio della maggioranza ormai minata vedono fino a qual punto l'istruzione sia indispensabile
definitivamente. La nostra Costituzione, i nostri soviet, per portare a termine vittoriosamente la lotta che esse
che sono sta t i una novit per l'Europa, ma che noi combattono. Nonostante l'apparente disgregazione di
gi conoscevamo dall'esperienza della rivoluzione del numerosi istituti e l'esultanza degli intellettuali
1905, sono il migliore esempio sul piano sabotatori, noi vediamo che l'esperienza della lotta ha
dell'agitazione e della propaganda per smascherare educato le masse a prendere nelle loro mani il loro
tutta la falsit e l'ipocrisia della democrazia borghese. destino. Tutti coloro che simpatizzano per il popolo
Noi abbiamo proclamato apertamente il dominio dei non a parole ma nei fatti, la parte migliore degli
lavoratori e degli sfruttati: sta qui la nostra forza e hl insegnanti verranno in nostro aiuto: sta qui la solida
sorgente della nostra invincibilit. garanzia che la causa del socialismo trionfer.
Nel campo dell'istruzione pubblica accade lo stesso
fenomeno: quanto pi evoluto uno Stato borghese, Lenin
LO STUDENTE TROTSKISTA - N.2 SPECIALE CENTENARIO DELLA RIVOLUZIONE RUSSA PAG.11
- DOCUMENTI -
DECRETO DEL CONSIGLIO DEI COMMISSARI DEL POPOLO
16 OTTOBRE 1918
A. DISPOSIZIONI GENERALI SULLA
SCUOLA scuole sufficiente per la scolarizzazione di tutti i
UNICA DEL LAVORO fanciulli e dove, in modo generale, esistono delle
Art. 1. Tutte le scuole della Repubblica federale possibilit di formazione, il principio della frequenza
socialista dei soviet della Russia dipendono dal obbligatoria ancor oggi in vigore. Alcuni corsi
commissariato del popolo per il progresso della particolari a fianco della scuola unica e al di fuori di
scienza, ricevono - ad eccezione delle scuole essa devono essere realizzati per i giovani analfabeti
superiori - la denominazione di "scuola unica del che, per la loro et, non possono essere ammessi nel
lavoro." ciclo normale.
Osservazione 1. All'abbreviazione "sovietica" Art. 5. Il principio della mutua educazione introdotto
s'aggiunge il luogo, il numero e il grado delle scuole nella scuola di primo e di secondo grado.
isolatamente considerate, ad esempio: "terza scuola Art. 6. L'insegnamento religioso di qualsivoglia
sovietica di primo grado, Pietrogrado, Narva-Bezirk." confessione, cosi come le pratiche religiose, sono
Osservazione 2. La divisione delle scuole in scuole proibiti nei locali scolastici.
primarie, scuole primarie di secondo grado, licei,
scuole pratiche, scuole professionali, interessa tutte le Art. 7. La classificazione dei maestri sulla base di
scuole d'insegnamento tecnico e commerciale e tutti categorie abolita. Tutti i lavoratori della scuola (Art.
gli altri tipi di scuola di grado inferiore o medio. 8) percepiscono la loro indennit sulla base delle
Osservazione 3. A partire dal 1 ottobre 1918 tutte le tariffe della prima categoria, citate nel decreto del
istituzioni scolastiche dipendenti da diverse autorit consiglio del commissario del popolo: "sulle tariffe
dipendono dal Commissariato del popolo per il d'indennit dell'attivit pedagogica."
progresso delle scienze. Osservazione 1. L'indennit percepita per l'attivit
pedagogica non oraria ma mensile.
Art. 2. La scuola unica si articola in due gradi: un Osservazione 2. proibito corrispondere una
primo grado per i fanciulli dagli 8 ai 16 anni, il ciclo remunerazione speciale che superi i parametri fissati
di 5 anni; il secondo grado per i fanciulli di 13-17 anni, per il personale scolastico, titolare di un posto fisso.
il ciclo di 4 anni.
Osservazione 1. La scuola unica avr affiancato ad Art. 8. Tutti i lavoratori della scuola, ovverosia i
essa un giardino d'infanzia per i fanciulli dai 6 agli 8 maestri, i medici scolastici e gli insegnanti di
anni. educazione fisica, sono scelti in conformit
Osservazione 2. Gli organi d'autogestione delle scuole all'ordinanza del 27 febbraio 1918 sulle condizioni di
possono, con il consenso della sezione governativa reclutamento per tutti i servizi pedagogici e
per la formazione del popolo, abbassare l'et pedagogico - amministrativi; in conformit alle
scolastica di un anno circa. istruzioni del commissariato del popolo per il
Osservazione 3. La permanenza nella scuola di quei progresso della scienza.
fanciulli la cui et non corrisponde ai limiti fissati, cosi Osservazione 1. I supplenti sono autorizzati a lavorare
come l'ammissione di quelli che hanno ormai superato nelle scuole sotto la direzione della sezione per la
l'et normale, sono autorizzate da una decisione del formazione del popolo. Durante la durata del loro
consiglio scolastico. servizio essi godono di tutti i diritti dei lavoratori
scolastici.
Art. 3. L'insegnamento nelle scuole di primo e di Osservazione 2. Nel caso in cui le risorse della
secondo grado gratuito. collettivit scolastica non riescano a coprire i bisogni
Art. 4. La frequenza delle scuole di primo e secondo economici della scuola, si potr far appello ai servizi di
grado obbligatoria per tutti i fanciulli che abbiano un personale tecnico remunerato sulla base della
raggiunto l'et scolastica. met degli stipendi degli insegnanti. Questo personale
Osservazione. Per favorire l'esecuzione pratica di tali non parteciper alle scelte dell'insegnamento,
misure, le sezioni per la formazione del popolo hanno dell'educazione, ma potr essere ammesso a prender
intrapreso senza ritardi la pianificazione delle parte alle deliberazioni concernenti le questioni
istituzioni scolastiche e la presa in consegna di tutti i economiche.
fanciulli tra i 6 e i 17 anni che devono essere Osservazione 3. La partecipazione dei lavoratori della
scolarizzati. Esse debbono procedere, in seguito, alla scuola al lavoro che si effettua nelle altre scuole
definizione dei progetti di spesa comprendenti la autorizzata con il consenso delle sezioni locali
costruzione e l'equipaggiamento delle scuole, gli incaricate della formazione del popolo.
stipendi del personale, l'organizzazione della mensa Art. 9. Sar creato un posto di istruttore presso il
scolastica, il rifornimento di scarpe, vestiti e forniture commissariato del popolo per il progresso delle
scolastiche per i fanciulli. Laddove il numero delle scienze e le sezioni per la formazione del popolo.
LO STUDENTE TROTSKISTA - N.2 SPECIALE CENTENARIO DELLA RIVOLUZIONE RUSSA PAG.12
Spetter agli istruttori la visita periodica delle scuole del fanciullo. In questo senso la scuola rappresenta
per mantenere un vivente legame con le sezioni per la una comunit scolastica che per il suo stesso
formazione del popolo e assistere i maestri nel loro processo lavorativo stabilisce uno stretto legame con
lavoro pedagogico. il mondo esterno.
Art. 10. Il numero di allievi che sono sotto la Osservazione 2. Le antiche forme delle discipline il
responsabilit del lavoratore scolastico non pu carattere del1e quali era la limitazione dell'attivit
superare il numero di 25. sulla base di questa cifra scolastica nella sua totalit e l'inibizione del libero
che deve essere determinato il numero del personale sviluppo della personalit del fanciullo non hanno
distaccato presso le singole scuole. posto nella scuola dei lavoratori. Anche l'attivit
Osservazione. Delle eccezioni a questa norma lavorativa svilupper tra i fanciulli queste discipline
possono essere autorizzate in base alla decisione interiori senza le quali un lavoro collettivo
della sezione per la formazione del popolo. razionalmente pianificato impensabile. I fanciulli
prenderanno parte attiva a tutte le occasioni di lavoro
Art. 11. Il regolamento qui enunciato s'applica a tutte suscitate dalla vita scolastica. Nello stesso tempo la
le scuole fondate dall'iniziativa privata. Potranno crescita continua di momenti di confronto sui problemi
essere accordati a queste scuole dei crediti statali organizzativi, provocati dal principio della divisione dei
supplementari, nel caso in cui esse saranno state compiti, deve giocare un ruolo educativo essenziale.
riconosciute dalla sezione locale per la formazione del In questo risiede, per gli allievi, la possibilit di
popolo come meritevoli di incoraggiamento. impossessarsi delle risorse d'una utilizzazione
pianificata della forza-lavoro umana per
attribuire ad essa il suo valore e
sviluppare un sentimento di
responsabilit, per quel che concerne
sia la collaborazione di un membro
isolato della collettivit, sia il rapporto
con il processo di lavoro globale. In
breve, il lavoro produttivo e collettivo e
l'organizzazione dell'attivit scolastica
nella sua totalit devono educare i futuri
cittadini della repubblica socialista.
Art. 13. L'insegnamento in ciascuno dei
due gradi della scuola del lavoro ha un
carattere di formazione generale e di
formazione tecnica, mentre un posto
importante assegnato all'educazione
fisica e artistica.
Osservazione 1. Direttive e modelli di
piani di studio dovranno completare
questo programma.
Osservazione 2. Il carattere distintivo
B. I PRINCIPI DEL LAVORO SCOLASTICO
dei piani di studio del primo e del secondo grado deve
Art. 12. Il fondamento della vita scolastica dev'essere essere quello di una grande elasticit di applicazione
il lavoro produttivo, non in quanto servizio per la in base alle situazioni locali. Inoltre possibile
conservazione materiale della scuola o solamente in introdurli, soltanto per degli isolati gruppi di allievi, per
quanto metodo, ma in quanto attivit produttiva e questa o quell'altra specialit, fermo restando che la
socialmente necessaria. Essa deve essere coerenza del processo d'insegnamento nel suo
strettamente legata in una maniera organica insieme rimane inalterata.
all'insegnamento e consentire di comprendere
scientificamente la realt esterna nella sua totalit. Il
lavoro produttivo procede con complessit crescente C. DISPOSIZIONI E STRUTTURAZIONE DEI
e supera l'orizzonte dell'universo immediato del PROGRAMMI SCOLASTICI
fanciullo, e nel contempo esso deve rendere familiare Art. 14. L'anno scolastico diviso in tre periodi: a)
a quest'ultimo le forme di produzione pili diverse, sino insegnamento normale nei locali scolastici, dal 1
a quelle pili elaborate. settembre al 1 giugno circa; b) insegnamento
Osservazione 1. II principio del lavoro diventa un all'aperto al 1 giugno al 1 luglio circa, giochi, campi
metodo pedagogico efficace allorquando il lavoro estivi, attivit espressive, permetteranno ai fanciulli di
nella scuola, pianificato e organizzato socialmente, familiarizzarsi con la natura e con la vita; c) un
condotto in maniera creativa, eseguito con gioia e periodo di vacanze complete dal 1 luglio al 1
senza esercitare un'azione violenta sulla personalit settembre, dal 23 dicembre al 7 gennaio, dal 1 al 14
LO STUDENTE TROTSKISTA - N.2 SPECIALE CENTENARIO DELLA RIVOLUZIONE RUSSA PAG.13
aprile circa. Nelle scuole si terr conto dei giorni di partire da un minimo di una dessiatina (1,9 ettari); in
festa fissati sotto la direzione dei lavoratori e dei citt sar calcolata in base alle possibilit esistenti,
contadini. ma non dovr essere inferiore a 2270 m2.
Osservazione. Le sezioni governative per la Osservazione. La superficie di terreno per una scuola
formazione del popolo hanno il diritto di abbreviare la nuova deve corrispondere a quella fissata per quelle
durata delle vacanze e di modificare la ripartizione di campagna.
dell'insegnamento nella totalit dell'anno scolastico .
Art. 15. Le scuole sono aperte agli allievi tutti i giorni D. PRINCIPI DI BASE DELL'AUTOGESTIONE
della settimana. DELLA SCUOLA UNICA DEL LAVORO
Osservazione 1. Due giorni della settimana non
consecutivi sono programmati in modo diverso dei Art. 26. La collettivit scolastica comprende tutti gli
giorni scolastici passati in aula. Tra di essi uno deve allievi della scuola e tutti i lavoratori scolastici.
essere completamente diverso. Deve essere usato Art. 27. L'organo responsabile dell'autogestione della
per delle letture, per delle escursioni, per delle scuola il consiglio scolastico. Esso si compone di: a)
rappresentazioni, e per altre occupazioni libere del tutti i lavoratori della scuola; b) un rappresentante
fanciullo. Per far questo occorre utilizzare un corpo della popolazione attiva del distretto scolastico, nella
speciale di pedagoghi. Il secondo in parte un giorno proporzione di un quarto dei lavoratori della scuola; c)
di lavoro per il personale pedagogico ordinario; studenti dei gruppi di et pi avanzata (a partire da 13
consacrato all'attivit comune e di laboratorio, cos anni), in proporzione uguale a quella dei
come alle conferenze e alle escursioni o alle riunioni rappresentanti della popolazione attiva del distretto
di studenti. scolastico; d) un rappresentante della sezione per la
Osservazione 2. Ogni insegnante ha un giorno di formazione del popolo.
libert alla settimana. Art. 28. La vita interna della collettivit scolastica
Art. 16. Ogni insegnamento definito attraverso un regolata in conformit alle disposizioni degli organi
programma deve essere limitato a 4 ore per allievo centrali e locali per la formazione del popolo ed
nelle scuole di primo grado nel corso dei tre primi gestita attraverso le decisioni del consiglio scolastico
anni, a 5 ore nel corso di due altri anni e a 6 ore per le prese nell'assemblea primaria e ristretta della
scuole di secondo grado. collettivit scolastica.
Art. 17. Non devono esistere compiti a casa Art. 29. L'organo esecutivo del consiglio scolastico il
obbligatori. presidium. Esso coordina il lavoro delle commissioni
Art. 18. Nella scuola non sar tollerata alcuna esecutive che sono nominate in collaborazione con la
punizione. collettiva scolastica.
Art. 19. Tutte le prove: esami d'ammissione, esami per Art. 30. Le decisioni del consiglio scolastico in tutte le
il passaggi o da una classe all'altra, esami di licenza, questioni concernenti la vita quotidiana della scuola
sono soppressi. non devono essere in contraddizione con le regole
generali che definiscono la scuola unica, n con
Art. 20. Nella misura del possibile la divisione in classi disposizioni della sezione per la formazione del
deve essere sostituita con la divisione in gruppi popolo, unitamente a quelle dei Soviet dei deputati dei
secondo i gradi di formazione nei vari settori lavoratori dei contadini. Il rappresentante della
dell'insegnamento. sezione pu opporsi a tali decisioni.
Osservazione. Il passaggio di un allievo in un gruppo Osservazione. Un'obiezione non ha il potere di
pi elevato non deve corrispondere necessariamente impedire l'esecuzione delle decisioni dei consigli di
alla sua et e non pu effettuarsi se non dopo una scuola; la questione, tuttavia, deve essere sottoposta
visita medica. al controllo della sezione per la formazione del
Art. 21. In ogni tipo di scuola si distribuir una piccola popolo.
colazione calda, obbligatoria e gratuita, in base alle Art. 31. La competenza del consiglio di scuola in
norme igieniche definite per ogni classe d'et. materia di controlli e di decisioni s'applica alle
Art. 22. Ogni scuola di primo e secondo grado sotto seguenti questioni: a) la ripartizione degli scolari in
sorveglianza medica regolare. diversi gruppi e la loro licenza dalla scuola; b) la
Art. 23. Dopo l'ammissione alla scuola si proceder a domanda, formulata dalle sezioni scolastiche della
un serio esame dello stato di salute fisico e psichico formazione del popolo, di dispensa dall'insegnamento
del fanciullo. di taluni scolari isolati; c) approvazione degli orari, dei
programmi di insegnamento di ogni gruppo definito in
Art. 24. Nell'eventualit della mancanza di posti nella conformit alle direttive del commissariato del popolo
scuola unica le sezioni per la formazione del popolo per il progresso delle scienze e delle sezioni locali per
sono incaricate della ripartizione dei posti disponibili. la formazione del popolo; d) ratifica dei piani di
Art. 25. Ogni scuola deve ricevere una quota dei formazione, di produzione e di gestione della scuola;
terreni incolti. In campagna questa quota fissata a e) l'esecuzione, ogni anno, dei progetti, la
LO STUDENTE TROTSKISTA - N.2 SPECIALE CENTENARIO DELLA RIVOLUZIONE RUSSA PAG.14
-
LO STUDENTE TROTSKISTA - N.2 SPECIALE CENTENARIO DELLA RIVOLUZIONE RUSSA PAG.15
DOCUMENTI -
DAL PROGETTO DI PROGRAMMA DEL PARTITO COMUNISTA RUSSO
MARZO 1919
Nel settore dell'istruzione pubblica il partito si pone unica e del lavoro con l'adozione della lingua materna
l'obiettivo di condurre a termine il compito iniziato come lingua di insegnamento e come insegnamento
nell'ottobre del 1917, di trasformazione della scuola comune per i fanciulli dei due sessi. Questa scuola
da strumento di dominazione di classe della unica sar assolutamente laica, ovverosia liberata da
borghesia, in strumento di soppressione della tutte le influenze religiose; essa dovr stabilire lo
divisione della societ in classi, in strumento di stretto legame dell'insegnamento con il lavoro
ricostruzione comunista della societ. socialmente produttivo e preparare in modo
Durante il periodo della dittatura del proletariato, complessivo lo sviluppo dei membri della societ
ovverosia durante il periodo nel quale si preparano le comunista.
condizioni che d) Fornire a tutti
permetteranno in seguito coloro che studiano
la piena realizzazione del il vitto,
comunismo, la scuola l'abbigliamento, le
non deve soltanto scarpe e i materiali
mettere in pratica i di studio a spese
principi i del comunismo dello stato.
in generale, ma anche e) Formazione di
esercitare un'influenza nuovi quadri di
ideologica, educativa e lavoratori nel
formativa sul proletariato; settore
sugli strati semiproletari dell'educazione,
e non proletari della che siano permeati
massa lavoratrice, per dalle idee
istruire una generazione comuniste.
suscettibile di introdurre f) Promuovere la
definitivamente il partecipazione del
comunismo. Il prossimo popolo lavoratore in
passo su questa via modo attivo alla
l'applicazione continua gestione del lavoro
delle misure gi prese scolastico (sviluppo
dal potere dei Soviet per dei Soviet
fondare le istituzioni della dell'istruzione
scuola e dell'educazione: popolare,
a) Fondazione mobilitazione di
dell'insegnamento quelli che sanno
gratuito, obbligatorio e leggere e scrivere,
politecnico (che ecc.).
consenta l'esperienza, g) Aiuto pieno dello
nella teoria e nella stato
pratica, di tutte le all'autoeducazione
branche essenziali della degli operai e dei
produzione) per tutti i contadini
fanciulli dei due sessi (creazione di una
fino a 17 anni. rete di istituzioni
b) Creazione su vasta per l'istruzione
scala di istituzioni extra scolastica, di
prescolastiche, asili nido, biblioteche, di
asili, ecc., al fine di scuole per adulti, di
migliorare l'istruzione case del popolo, di
pubblica e di emancipare universit popolari,
la donna. di corsi di
c) Applicazione integrale conferenze, di
dei principi della scuola cinema...).
LO STUDENTE TROTSKISTA - N.2 SPECIALE CENTENARIO DELLA RIVOLUZIONE RUSSA PAG.16
A distanza di quasi tre decenni della fine dell'Urss governo ai socialisti del Psoe.
e del blocco sovietico, l'immagine che resta In Italia la situazione forse pure peggiore. La
dell'esperienza stalinista idealmente ben sinistra istituzionale e riformista negli ultimi
rappresentata dal disastro di Chernobyl, prima decenni ha concluso la sua parabola per
un'esplosione devastante, poi un sarcofago di diventare compiutamente forza politica organica
piombo e cemento a ricoprire tutto, un luogo da al capitale, altre volte semplicemente
cui stare lontani nel tentativo di rimuovere cause scomparendo anche sul piano elettorale quello
e origini del disastro... mentre i responsabili della pi caro a una generazione di sinistra nata e
catastrofe, quella che fu l'alta burocrazia di partito cresciuta alla ricerca di poltrone istituzionali
e di stato, si fatta classe padronale. dentro contenitori vari che salvassero la
Non va molto meglio nei sopravvissuti stati rappresentanza parlamentare dei propri gruppi
socialisti o democrazie popolari che dir si voglia. dirigenti. Una sinistra talmente interna al sistema
La Cina ormai a tutti gli effetti un moderno stato che nel 2006 si mise sull'attenti e rispose signors
capitalista in cui il proletariato supersfruttato, - per tramite di Bertinotti - quando dal <<Corriere
solo la paura della solitudine pu spingere della Sera>> si lev la voce dei padroni del
ancora qualcuno a pensare e teorizzare che la vapore per eliminare Marco Ferrando dalle liste di
Cina sia oggi un socialismo di mercato e la Rifondazione Comunista, reo di aver affermato
massa di iscritti al Pcc ancora comunisti. un'ovviet - evidentemente indicibile - cio che i
Discorso analogo si pu fare per il Vietnam, militari italiani in Iraq erano a tutti gli effetti truppe
mentre la Corea del Nord, dove regna la dinastia di occupazione e legittima quindi la resistenza
comunista, ricorda pi uno dei primi film di alla loro presenza sul territorio estero. La
Woody Allen che il marxismo. rifondazione della sinistra rivoluzionaria, in Italia
L'America latina, che nella seconda met del come a livello internazionale, si scontra oggi con
Novecento tante esperienze e tentativi una contraddizione di fondo: la maturit storica
rivoluzionari aveva vissuto, vede da un lato obiettiva della prospettiva socialista e un
crescere l'esperienza del trotskismo argentino, arretramento della coscienza soggettiva della
dall'altro il movimento riformista del Socialismo classe lavoratrice, nonch della sua stessa
del XXI Secolo - peraltro segnato da grandi avanguardia, che non ha precedenti nella storia.
contraddizioni marcare un netto arretramento, a Rimontare questa contraddizione possibile solo
volte con protagonisti decisamente imbarazzanti, partendo dalla ridefinizione di un progetto
come il nicaguarense Daniel Ortega: da generale, mirato innanzitutto a elevare la
presidente guerrigliero a presidente baciatore di coscienza politica della classe e della potenziale
crocifissi e cristi morenti. avanguardia e a organizzarle. questo
Non molto meglio va nel vecchio continente, dove l'obbiettivo principale a cui tende la riflessione di
emergono le nuove sinistre europee di Syriza e Marco Ferrando e l'attivit del Partito Comunista
Podemos. In Grecia ancora una volta si ripete la dei Lavoratori di cui portavoce.
tragedia del riformismo, con Tsipras al lavoro per In questa lunga notte della lotta di classe, dove
far ingoiare nuovi sacrifici al proletariato. In tutte le vacche sembrano nere - e quasi sempre
Spagna la formazione capeggiata dal Segretario lo sono - a volte fischia ancora il vento: ci
Generale Pablo Iglesias, dopo aver mietuto in auguriamo che questo libro contribuisca a dargli
pochi anni grandi successi cavalcando un'ondata altra forza.
antisistema, si proposta come alleata di Michele Terra