Sei sulla pagina 1di 16

BREVE SINTESI STORICA DELLA QUARTA INTERNAZIONALE

DAL PROGRAMMA DI TRANSIZIONE DEL 1938 ALLA NECESSITA' DELLA RIFONDAZIONE DELLA QUARTA INTERNAZIONALE
di Antonino Marceca

La fondazione della Quarta Internazionale Il 3 settembre 1938 a Perigny, nei pressi di Parigi, in condizioni di clandestinit si tenuta la Conferenza di fondazione della Quarta Internazionale. Erano presenti ventidue delegati in rappresentanza di dodici paesi: Stati Uniti dAmerica, Francia, Gran Bretagna, Germania, Unione Sovietica, Italia, Brasile, Polonia, Belgio, Austria, Paesi Bassi, Grecia. Altre sezioni menzionate nei verbali: Canada, Spagna, Svizzera, Cecoslovacchia, Romania, Cuba, Repubblica Dominicana, Argentina, Bolivia, Uruguay, Cina, Indocina. La sezione pi numerosa era quella statunitense, con circa 1000 militanti (1), le altre raggruppano da poche decine ad alcune centinaia di militanti. La situazione era caratterizzata nel contempo dalla debolezza delle sezioni e dallimminenza della guerra mondiale, pertanto richiedeva una scelta estremamente difficile, per questo la convocazione della Conferenza era stata preceduta da una intensa discussione. James Cannon, della sezione statunitense, nella discussione si pronunci a favore della proclamazione di una nuova Internazionale, lo stesso fece Lev Trotsky. Nella circolare di convocazione della Conferenza, firmata dalla Segreteria internazionale, venne richiamata leccezionalit della situazione mondiale: la guerra imminente e gli avvenimenti rivoluzionari che ad essa sar ebbero seguiti. Proprio per questo si poneva la necessit che la Conferenza unificasse e consolidasse sulla base di un programma e di una politica coloro che, nel mondo intero, si battono per il programma bolscevico della Quarta Internazionale, costruiscano, consolidano e allarghino la loro organizzazione internazionale, applicando su scala internazionale il centralismo democratico. Si trattava di una decisione storica che sola poteva assicurare la trasmissione, di fronte agli assassini dei rivoluzionari perpetrati in tutto il mondo dagli stalinisti e dai fascisti, delleredit del bolscevismo e dirigere domani le masse insorte contro limperialismo e lo stalinismo. La conferenza approv a maggioranza la costituzione della Quarta Internazionale, diciannove delegati votarono a favore, tre delegati, un francese e due polacchi, votarono contro. Un dissenso motivato da parte dei polacchi dalla fase reazionaria, pur condividendo il programma redatto da Trotsky. La Conferenza approva due documenti, il Manifesto ai lavoratori del mondo e il Programma di transizione (2). Il Manifesto iniziava con queste parole: Lavoratori, sfruttati e popoli coloniali di tutto il mondo! La Conferenza di fondazione della IV Internazionale il Partito mondiale della rivoluzione socialista riunitasi nel settembre 1938, vi lancia questo urgente appello nel momento in cui il maggior pericolo minaccia le masse di tutto il mondo (...). Siamo posti dinanzi agli orrori di una nuova guerra imperialista mondiale.... Un appello che teneva conto del fatto che la burocrazia reazionaria ha stabilito in Urss un regime totalitario odioso (...). I partiti che si pretendono comunisti non sono nientaltro che delle agenzie assoldate da questo regime totalitario, il cui solo fine mondiale il mante nimento dello status quo imperialistico. Lurgenza teneva conto da un lato della lezione della Prima guerra mondiale, quando il solo partito bolscevico aveva portato sulle spalle i compiti di una internazionale rivoluzionaria creata troppo tardi e dallaltro lato dei venti anni di sconfitte del movimento operaio mondiale che avevano evidenziato la natura controrivoluzionaria delle direzioni anarchiche, centriste e staliniste. Il significato del programma dir Trotsky nel 1938 (3) il senso del partito. Il partito rappresenta lavanguardia della classe operaia. Il partito composto da una selezione degli elementi pi coscienti, pi avanzati, pi devoti, e il partito pu svolgere un ruolo politico e storico importante senza rapporto diretto con la sua forza numerica. Pu essere un partito piccolo e svolgere un grande ruolo. (.) Ora che cos il partito? In che cosa consiste la sua coesione? Questa coesione una comune comprensione degli avvenimenti, dei compiti, e questa comprensione comune il programma del partito (.). Il progetto di programma non un programma completo (). Linizio del programma non completo. Il primo capitolo solo un suggerimento e non unespressione completa. Anche la fine del programma non completo, dato che non vi parliamo della rivoluzione sociale, della presa del potere attraverso linsurrezione, della trasformazione della societ capitalista in dittatura e della dittatura in societ socialista. Tutto ci non porta che il lettore al ciglio della porta. E un programma dazione da oggi fino allinizio della rivoluzione socialista (.) Daltra parte, il progetto non ha un capitolo sulla rivoluzione, la dittatura del proletariato, e la costruzione della societ dopo la rivoluzione. Vi sviluppato solo il periodo di transizione. Questa lunga citazione di unintervista di Trotsky ci permette di addentrarci nei diversi capitoli del Programma di transizione, cogliendone il senso profondo che non separabile dalle elaborazioni programmatiche precedenti: dal

Manifesto del partito comunista, i primi quattro congressi della Terza Internazionale, fino alla battaglia dell'Opposizione di sinistra contro lo stalinismo. Il Programma di transizione (4) gi nelle prime righe sottolinea le premesse oggettive della rivoluzione socialista: la crisi economica riacutizzatasi proprio nel 1938 evidenziava come la grande depressione del 1929-1932 non fosse stata superata; la crisi politica ed istituzionale dei regimi capitalistici si manifestava con il fatto che i governi tanto quelli democratici come quelli fascisti passano da una bancarotta allaltra. La politica di New Deal negli Stati Uniti al pari della politica di Fronte popolare in Francia non risolve minimamente limpasse economica; la crisi delle relazioni internazionali subiva in quellanno unaccelerazione, gli antagonismi imperialistici hanno raggiunto il limite al di l del quale a conflitti settoriali e esplosioni sanguinose locali devono sfociare inevitabilmente in una conflagrazione di portata mondiale. Quindi le condizioni oggettive per la rivoluzione proletaria e per il socialismo apparivano mature, anzi senza il socialismo una catastrofe minaccia la civilt umana. Tutto dipende dal proletariato, cio fondamentalmente dalla sua avanguardia rivoluzionaria. La crisi storica dellumanit si riduce alla crisi della direzione rivoluzionaria. Da qui lurgenza della costruzione dellInternazionale rivoluzionaria e delle sue sezioni nazionali in tutto il mondo. Daltronde, come descritto nel capitolo successivo il proletariato e la sua direzione, i partiti socialdemocratici, staliniani, anarchici e centristi, come il Poum, avevano impedito la trasformazione della situazione pre-rivoluzionaria in rivoluzionaria attraverso la politica di collaborazione di classe dei Fronti popolari. Questo successo nel corso della rivoluzione spagnola, cos come durante le mobilitazioni rivoluzionarie del proletariato francese. Lo stalinismo aveva tradito la rivoluzione e evidenziato la sua natura controrivoluzionaria, la IV Internazionale veniva fondata proprio per avviare a soluzione la crisi di direzione del proletariato. Nel capitolo programma minimo e programma transitorio viene affrontato il tema pratico di aiutare le masse a trovare, nel processo della loro lotta quotidiana, il ponte tra le rivendicazioni attuali e il programma della rivoluzione socialista. Questo ponte deve consistere in un sistema di rivendicazioni transitorie che partono dalle condizioni attuali e dal livello di coscienza attuale di larghi strati della classe operaia e portino invariabilmente a una sola conclusione: la conquista del potere da parte del proletariato. Quindi senza rinunciare alle rivendicazioni immediate (il vecchio programma minimo) necessitavano rivendicazioni transitorie dirette sempre pi apertamente e decisamente contro le basi stesse del regime borghese. Di fronte al carovita e linflazione crescente la richiesta della scala mobile dei salari, contro la disoccupazione la richiesta della scala mobile delle ore di lavoro. In questa lo tta implacabile contro il nemico di classe i lavoratori hanno bisogno di organizzazioni di massa, in primo luogo dei sindacati, come evidenziato nel capitolo i sindacati nellepoca di transizione, ma al loro interno necessario lottare contro i tentativ i della burocrazia sindacale di sottomettere i sindacati allo Stato borghese e al padronato. I sindacati si caratterizzano per la tendenza ad organizzare tutta la classe, ma difficilmente raggiungono questo obiettivo, infatti solo nei periodi di straordinario slancio la maggioranza del movimento operaio coinvolta nella lotta, questo il momento di creare organizzazioni specifiche che comprendano tutta la massa in lotta: i comitati di sciopero, i comitati di fabbrica, e infine i soviet. Il testo non manca di criticare lautoisolamento al di fuori dei sindacati di massa, cos come ogni feticismo dei sindacati, tipico sia dei trade-unionisti che degli anarco-sindacalisti. Il sindacato non fine a se stesso, ma solo uno degli strumenti nella marcia verso la rivoluzione proletaria. Le rivendicazioni immediate e transitorie non possono limitarsi al salario e allorario ma devono porsi lobiettivo dellabolizione del segreto commerciale (dal livello aziendale, al trust, alle banche, fino alleconomia nazionale) e del controllo operaio; lespropriazione dei gruppi capitalistici, lespropriazione delle banche private e la statalizzazione del sistema del credito. Nel capitolo i picchetti di sciopero, i distaccamenti di combattimento, la milizia operaia, larmamento del proletariato, viene riaffermata la concezione marxista dello Stato borghese e la necessit della sua distruzione, in questo senso il testo riprende la definizione data da Engels dello Stato quale distaccamenti di uomini armati. Pertanto in ogni sciopero e dimostrazione necessario diffondere lidea della necessit di distaccamenti operai di autodifesa, questi nel corso della lotta devono essere unificati per quartiere, per citt, per regioni. Il capitolo lalleanza tra operai e contadini, dopo aver precisato che loperaio agricolo nelle campagne laltra componente che assieme all'operaio dell'industria forma il proletariato, affronta il tema dellalleanza con i contadini, la piccola borghesia delle campagne. In generale il proletariato non propone unalleanza alla classe media in generale, ma agli strati sfruttati della citt e della campagna. Qui il compito politico del proletariato quello di far penetrare la lo tta di classe nelle campagne: solo cos potr stabilire una linea divisoria tra i suoi alleati e i suoi nemici. Il metodo lelaborazione di rivendicazioni transitorie e relativi organismi di lotta: comitati di sorveglianza dei prezzi costituiti da operai e contadini. Mentre il programma di nazionalizzazione della terra e di collettivizzazione dellagricoltura deve essere costruito in modo da escludere radicalmente lidea dellespropriazione dei piccoli contadini o della loro collettivizzazione forzata. Alla fine degli anni 30 del secolo scorso la vita politica dei vari Paesi era condizionata dal pericolo di guerra mondiale, la politica della IV Internazionale di fronte alla guerra era stata espressa negli anni precedenti e viene ripresa in un apposito capitolo del programma la lotta contro limperialismo e contro la guerra. Qui dopo aver constatato come lo stalinismo abbia raggiunto la socialdemocrazia nel tradimento sciovinista, si sottolinea come la prossima guerra, sar fondamentalmente una guerra imperialista. Il contenuto sostanziale della politica del proletariato internazionale sar di

conseguenza la lotta contro limperialismo e la sua guerra. Il principio fondamentale di questa lotta sar: il nemico principale si trova nel nostro Paese oppure la disfatta del nostro governo (imperialista) il male minor e. Ma non tutti i paesi capitalisti sono imperialisti, pertanto la Quarta Internazionale nella guerra tra un paese imperialista e un paese coloniale o semicoloniale, oppure di fronte all'aggressione ad uno Stato operaio, seppur degenerato come lUrss, si schiera dalla parte di questi ultimi, ma non si dichiara solidale con i loro governi. Nel capitolo relativo alla parola dordine del governo operaio e contadino viene richiamato luso che ne stato fatto dal Partito bolscevico, in senso antiborghese e anticapitalista, durante la rivoluzione del 1917. A quella tradizione si richiama la IV Internazionale: nel capitolo i soviet viene ricordato che questi possono nascere solo quando il movimento delle masse entra in una fase apertamente rivoluzionaria (....) il dualismo di potere il punto culminante del periodo di transizione.., dallesito della collusione tra proletariato e borghesia dipendono le sorti della societ, solo in caso di vittoria nello scontro rivoluzionario ci sar il potere dei soviet, cio la dittatura del proletariato. Nel capitolo I paesi arretrati e il programma di rivendicazioni transitorie si affronta il tema della rivoluzione socialista nei paesi coloniali e semicoloniali. Questi Paesi vivono in un mondo dominato dallimperialismo. Perci il loro sviluppo ha un carattere combinato: unisce insieme le forme economiche pi primitive e lultima parola della tecnica e della cultura capitalista. E questo che determina la politica del proletariato nei Paesi arretrati: costretto a combinare la lotta per gli obiettivi pi elementari di indipendenza nazionale e di democrazia borghese con la lotta socialista contro limperialismo mondiale. Da qui larticolazione delle rivendicazioni per la rivoluzione agraria, lindipendenza nazionale, lassemblea costituente sapendo che solo gli operai possono stimolare e unire i contadini. Sulla base del programma democratico rivoluzionario, bisogna contrapporre gli operai alla borghesia nazionale. A un certo stadio della mobilitazione delle masse sulla base delle parole dordine della democrazia rivoluzionaria, possono e devono sorgere i soviet (...), i soviet devono rovesciare la democrazia borghese. Solo essi sono in grado di portare a termine la rivoluzione democratica e di inaugurare cos lera della rivoluzione socialista. Pertanto se larticolazione delle parole dordine, democratiche e transitorie, e il loro nesso specifico dipende dalla situazione concreta e specifica, la linea generale dello sviluppo dato dalla formula della rivoluzione permanente. (5) Nel capitolo il programma di rivendicazioni transitorie nei paesi fascisti viene affrontato il tema della natura del fascismo, quale strumento del capitale finanziario, e precisato che le rivendicazioni democratiche (libert di associazione, di stampa, ecc.) sono parole dordine temporanee o episodiche (...) Non appena il movimento acquister in qualche modo un carattere di massa, le parole dordine democratiche si allacceranno a parole dordine transitorie. In questa prospettiva la politica stalinista del Fronte Popolare, una politica di collaborazione di classe con la borghesia liberale, una delle pi nefaste (...). Nella misura che avesse un qualche successo non farebbe che preparare una serie di sconfitte del proletariato. Nel capitolo lUrss e i compiti dellepoca di transizione lapparato statuale diretto da Stalin descritto come completamente degenerato, esso si trasformato da strumento della classe operaia in strumento di violenza burocratica contro la classe operaia e sempre pi in strumento di sabotaggio delleconomia (...). La burocrazia stalinista ha assunto la forma di una casta privilegiata. Il regime stalinista racchiude in s contraddizioni minacciose, ma continua ad essere uno stato operaio degenerato. Questa la diagnosi sociale. Il pronostico politico ha un carattere alternativo: o la burocrazia, divenendo sempre pi lorgano della borghesia mondiale nello Stato operaio, distrugge le nuove forme di propriet e respinge il Paese nel capitalismo, o la classe operaia schiaccia la burocrazia e si apre una via verso il socialismo. Anche in Urss i bolscevico-leninisti devono armarsi di un programma di rivendicazioni transitorie a partire dalla lotta contro la disuguaglianza sociale e loppressione politica (...). La lotta per la libert dei sindacati e dei comitati di fabbrica, per la libert di riunione e di stampa, si trasformer in lotta per la rinascita e lo sviluppo della democrazia sovietica. Ma la democratizzazione dei soviet inconcepibile senza la legalizzazione dei partiti sovietici. Per realizzare questo programma necessario organizzare linsurrezione delle masse sovietiche e spazzare via la burocrazia stalinista e reazionaria, un compito che il Programma di transizione affida al Partito della IV Internazionale e alla sua sezione sovietica. Gli ultimi capitoli: contro lopportunismo e il revisionismo senza principi e contro il settarismo tracciano una linea divisoria della Quarta Internazionale rispetto alle diverse tendenze presenti nel movimento operaio (anarcosindacaliste, centriste, staliniste, socialdemocratiche) mentre il documento termina con lappello ad aprire le porte ai giovani e alle donne lavoratrici, sotto la bandiera della IV Internazionale. Gli anni della guerra Gli anni della guerra furono particolarmente difficili per la Quarta Internazionale, la sede del Segretariato Internazionale venne trasferita negli Stati Uniti dAmerica e i contatti con le diverse sezioni nazionali divennero particolarmente difficili. Il 23 agosto 1939 Ribbentrop e Molotov, rispettivamente per la Germania nazista e per lUrss di Stalin, firmarono a Mosca un patto di non aggressione e un Protocollo segreto. Il primo settembre i nazisti entrarono in Polonia dando

inizio alla Seconda guerra mondiale, il 17 settembre lesercito di Stalin invase la Polonia orientale, in questo modo si consumava la spartizione della Polonia (6). Subito dopo linvasione della Polonia da parte dellUrss, Shachtman e Burnham del Socialist Workers Party, la s ezione statunitense della IV Internazionale, chiesero che lInternazionale cambiasse posizione sulla questione dellUrss. In realt la questione investiva non solo la questione russa, ma la struttura e le funzioni del partito leninista e la stessa dialettica materialista. Iniziava nella sezione statunitense una dura lotta di frazione che indebol il SWP proprio alla vigilia della guerra mondiale. La minoranza statunitense di Shachtman negava il carattere operaio degenerato dellUrss, considerata ormai imperialista, e negava pertanto la difesa dellUrss di fronte allattacco imperialista, inoltre si opponeva al centralismo democratico. Il 25 settembre 1939 Trotsky scrive LUrss e la guerra (7) dove formula la previsione che la burocrazia sovietica avrebbe potuto essere costretta a liquidare le borghesie dei territori da essa occupati ed annessi, abolendo la propriet privata e nazionalizzando tutti i mezzi di produzione, non perch la burocrazia resta fedele al programma socialista ma perch non n desiderosa n capace di dividere potere e privilegi con la vecchia classe dominante. (8) In una intervista, del 4 ottobre 1939 sul New York Times, precisa che questa non una rivoluzione fatta dalle masse, ma una riforma amministrativa per estendere il regime sovietico in nuovi territori. Domani nelle regioni liberate, il Cremlino schiaccer senza piet gli operai e i contadini per sottometterli alla burocrazia autoritaria. Solo se la burocrazia stalinista accettasse nei territori occupati la propriet privata dei mezzi di produzione, ci sarebbe motivo di rivedere il giudizio formulato sullUrss. Trotsky intravide nelle posizioni della minoranza del SWP la pressione dellopinione pubblica democratica statunitense sulla componente piccolo borghese del partito e assieme a James Cannon condusse la battaglia nel SWP per riaffermare la validit del metodo marxista nelle analisi dei processi mondiali e la concezione leninista del partito. La minoranza non solo abbandoner il partito ma anche il marxismo. Nel maggio 1940 a New York si tenne la Conferenza di allarme della Quarta Internazionale. La Conferenza si riuniva durante una congiuntura internazionale caratterizzata dallavanzata dellesercito tedesco in Europa, ormai alle porte di Parigi, dopo aver travolto la Polonia, la Cecoslovacchia, la Norvegia, la Danimarca, lOlanda e il Belgio. La Conferenza, a cui parteciparono delegati degli Usa, Spagna, Belgio e Canada, adott il manifesto La guerra imperialista e la rivoluzione proletaria mondiale (9), scritto da Trotsky, di orientamento per tutte le sezioni, ed elesse un nuovo Comitato esecutivo internazionale composto da Lev Trotsky, Albert Goldman, James P. Cannon, Farrel Dobbs, Sam Gordon (SWP, la sezione Usa), Richardson (WPC, la sezione canadese) Nick Origlasso e Grandiso Munis (sezione spagnola), Jean Van Heijenoort, Walter Held, Otto Schussler (IKD, la sezione tedesca) e trasfer la propria sede negli Usa. Il manifesto, di notevole importanza teorica, si pone in stretta continuit con il filo rosso dellana lisi di Lenin della prima guerra imperialista: la guerra attuale la seconda guerra imperialista non un caso; non il risultato della volont di questo o quel dittatore. E stata prevista molto tempo fa. Essa trae le sue origini inesorabilmente dall e contraddizioni degli interessi internazionali dei capitalisti. Nella prima parte vengono analizzate le cause generali e immediate della guerra in corso, i conflitti imperialistici tra le potenze emergenti della Germania, Giappone e Stati Uniti dAmerica, il ruolo dellItalia e delle potenze imperialiste declinanti di Francia e Gran Bretagna; nella seconda parte vengono analizzate criticamente le giustificazioni ideologiche della guerra da parte delle diverse potenze in conflitto: la difesa della patria, un tema su cui gi il Manifesto del partito comunista proclamava che i proletari non hanno patria. Loro unico scopo la creazione della patria dei lavoratori che abbraccia il mondo intero, la difesa della patria in questo contesto acquisisce ancora di pi un significato reazionario; la lotta per la democrazia altrettanto ipocrita: il governo britannico ha aiutato Hitler e la sua banda di macellai a prendere il potere, mentre le democrazie imperialiste sono in realt le pi grandi aristocrazie d ella storia. LInghilterra, la Francia, lOlanda, il Belgio si reggono sullasservimento dei popoli coloniali. La democrazia degli Stati Uniti dAmerica si basa sullappropriazione dellenorme ricchezza di un intero continente; la lotta per lunificazione nazionale rappresenta laltra menzogna dal momento che Hitler sta trasformando lo Stato nazionale in uno Stato di molte nazioni, calpestando la libert e lunit degli altri popoli. Non meno menzognere sono le posizioni pacifiste di quei settori della piccola borghesia, soprattutto statunitense, che pretende di fermare la marea con una scopa, attraverso articoli giornalistici e risoluzioni pacifiste. La Quarta Internazionale afferma che la vera lotta contro la guerra significa lotta di classe contro limperialismo e la denuncia spietata del pacifismo piccoloborghese. Solo la rivoluzione pu impedire alla borghesia americana di intervenire nella seconda guerra imperialista o di iniziare la terza guerra imperialista. Il testo continua analizzando lalleanza di Stalin con Hitler, che ha ridotto in schiavit il popolo polacco, come frutto della debolezza dellUrss e del panico del Cremino di fronte alla Germania. Dopo aver sottolineato che la Quarta Internazionale pu difendere lUrss solo attraverso i metodi della lotta di classe rivoluzionaria, il testo continua ricordando la necessit di insegnare correttamente ai lavoratori a capire il carattere di classe dello Stato imperialista, coloniale, operaio e le relazioni reciproche tra loro, cos come le contraddizioni interne ad ognuno, li mette in grado di trarre le conclusioni pratiche corrette in ogni diversa situazione. Pertanto la difesa dellUrss coincide da un punto di vista di principio con la preparazione della rivoluzione proletaria mondiale. () Ma la rivoluzione mondiale porta con s

linevitabile eliminazione delloligarchia del Cremlino. () La preparazione del rovesciamento rivoluzionario della casta dominante di Mosca uno dei principali compiti della Quarta Internazionale. Nel contempo la dialettica delle contraddizioni mondiali, acutizzate dalla guerra, permette di stabile un nesso tra le enormi difficolt e pericoli per i centri metropolitani imperialisti e lapertura di vaste possibilit ai popoli oppressi. In questi paesi la lotta per uno Stato nazionale indipendente e conseguentemente la difesa della patria, diversa dal punto di vista di principio da quella dei paesi imperialisti. La Quarta Internazionale pertanto d un sostegno incondizionato alla lotta della Cina o dellIndia per lindipendenza nazionale (). Allo stesso tempo () avvisa apertamente le nazioni arretrate che i loro tardivi Stati nazionali non possono pi contare su uno sviluppo democratico indipendente (). Lindipendenza di uno Stato arretrato inevitabilmente sar semifittizia, e il suo regime politico, sotto linfluenza delle contraddizioni di classe interne e della pressione esterna, inevitabilmente cadr nella dittatura contro il popolo (). La lotta per lindipendenza nazionale delle colonie , dal punto di vista del proletariato rivoluzionario, solo uno stadio transitorio sulla strada verso il coinvolgimento dei paesi arretrati nella rivoluzione socialista internazionale. In questo quadro vengono affrontati i compiti della rivoluzione in Cina, India e America Latina dove necessario rafforzare le sezioni nazionali. Dopo aver sottoposto a una stringente analisi critica le organizzazioni riformiste, socialdemocratiche e staliniste, anarchiche e centriste, come il Poum che nella rivoluzione spagnola ha giocato un ruolo tragico e patetico, il manifesto richiama i compiti della Quarta Internazionale che si basano completamente e con ardore sulle fondamenta della tradizione rivoluzionaria del bolscevismo e sui suoi metodi organizzativi (), e quindi la necessit di costruire unorganizzazione centralizzata che raggruppi lavanguardia del proletariato, una organizzazione saldata da una disciplina di ferro, una vera selezione di rivoluzionari temprati, pronti al sacrificio di s, ispirati da una invincibile volont di vittoria. Nel contempo si mette in evidenza come in condizioni di reazione trionfante, di delusione e di stanchezza delle masse, in una atmosfera avvelenata dalla perversa decomposizione delle organizzazioni tradizionali della classe, nel bel mezzo di ostacoli e difficolt accumulati, lo sviluppo della Quarta Internazionale necessariamente avanza lentamente. Dei tentativi isolati, e a prima vista pi ampi e pi promettenti, di unificare la sinistra sono stati intrapresi pi di una volta da centristi che disprezzano i nostri sforzi. Tutti questi tentativi pretenziosi, tuttavia, si sono ridotti in polvere (). Negl i ultimi ventanni, vero, il proletariato ha subito una sconfitta dopo laltra, ognuna pi grave della precedente, ha per so fiducia nei suoi vecchi partiti, ed andato incontro alla guerra indubbiamente con uno spirito demoralizzato. Non si dovrebbe, tuttavia, esagerare la stabilit e la durata di questi umori. Gli eventi li creano, gli eventi li distruggeranno ( ). Senza dubbio la guerra scroller via anche lapatia delle generazioni pi vecchie. La guerra accelera enormemente lo sviluppo politico, pertanto ritorner con urgenza la questione della direzione, la necessit di prepararsi per lunghi anni di crisi, guerra e insurrezioni, separate le une dalle altre da fasi di tregua, la conclusione semplice: necessario portare avanti il lavoro di educazione e di organizzazione dellavanguardia proletaria con decuplicata energia. La Quarta Internazionale anche di fronte alle truppe tedesche che avanzano verso Parigi respinse la proposta, avanzata da circoli piccoloborghesi di costruire un blocco delle forze democratiche contro il fascismo tedesco. Se per queste forze il proletariato rimane sempre uno strumento ausiliario di questa o quella frazione della borghesia, il compito della Quarta Internazionale non quello di sostenere una parte del sistema imperialista contro unaltra ma porre fine al sistema nel suo insieme. Noi non siamo pacifisti. No. Siamo rivoluzionari. E sappiamo cosa ci aspetta. Scrive Trotsky il 25 ottobre 1939 nellarticolo Lautodifesa operaia (10) dando indicazione ai militanti di usare i preparativi del governo per la guerra per dare una formazione, sui problemi militari, al numero pi vasto possibile di membri del partito e sindacalisti da loro influenzati (...). La classe operaia deve istruirsi sui problemi militari affiche esca dai suoi ranghi il maggior numero possibile di ufficiali. Questi contenuti furono ripresi nel manifesto approvato dalla Conferenza, dove veniva rilevato come tutte le grandi questioni saranno decise nella prossima epoca con le armi in mano, per questo il militante bolscevico deve imparare ad usare un fucile, una bomba a mano, una mitragliatrice, un cannone, un aereo, un sottomarino, e gli altri strumenti di guerra. Nel contempo si sottolinea come Questa guerra non la nostra guerra (). La Quarta Internazionale non costruisce la sua politica sulle fortune militari degli Stati capitalisti ma sulla trasformazione della guerra imperialista in una guerra dei lavoratori contro i capitalisti, sul rovesciamento delle classi dominanti di tutti i paesi, sulla rivoluzione socialista mondiale. Lev Trotsky verr assassinato tre mesi dopo la Conferenza, il 20 agosto 1940, da un sicario di Stalin. Il Segretariato Internazionale pertanto sar composto da Van Heijenoort e da Bert Cochran. Nel 1942 dopo larresto dei trotskisti di Marsiglia si interrompe anche il contatto con la Francia, mentre numerosi militanti trotskisti cadevano per mano di nazisti e stalinisti. In Urss nei campi di concentramento i bolscevico-leninisti furono massacrati a colpi di mitragliatrice, con loro tutti i dirigenti dellOpposizione (Sosnovskij, Solntsev, Dingelstedt, Rakovskij, Muralov, ecc.), cos il trotskismo fu schiacciato dove era nato. La Gp di Stalin svolse il medesimo incarico in Europa, in particolare in Spagna, dove trovarono la morte il tedesco Moulin, il ceco Erwin Wolf (N. Braun), laustriaco Kurt Landau; a Parigi venivano assassinati Leo n Sedov, figlio di Trotsky, e il tedesco Rudolf Klement, a Losanna il polacco Ignace Reiss. Quando non agivano direttamente gli agenti

della Gp, agivano i loro incaricati allinterno dei partiti stalinisti, cos veniva assassinato il dirigente trotskista italiano Pietro Tresso (Blasco), fucilato da una squadra partigiana del PCF, previa consultazione con la direzione stalinista italiana; in Jugoslavia Tito faceva assassinare Slobodan Marculic e i trotskisti belgradesi; in Cina Mao Tse-Tung faceva assassinare il trotskista Chu Li-Ming; in Vietnam Ho Chi-Minh faceva assassinare Ta Thu-tau. I nazi-fascisti assassinarono in Germania Marcel Widelin, organizzatore della cellula clandestina nella Wehrmacht e redattore del giornale Arbeiter e Soldat e un antico membro del PC tedesco, Werner Scholem; lex segretario generale del PC greco, Pantelis Pouliopoulos; il segretario del POI francese, Marcel Hic; il belga Abraham Leon; Henryk Sneevlit e tutta la direzione del RSAP olandese; Leon Usoil, antico dirigente del CC del PC belga; i giapponesi assassinarono il dirigente del trotskismo cinese, Chen Chi-Chang. Non meno dura stata la repressione democratica: negli Usa nel 1941 attraverso la legge Voorhis veniva proibita alle organizzazioni operaie statunitensi qualsiasi associazione internazionale, nel contempo 18 dirigenti del SWP e 504 militanti sindacali di Minneapolis furono accusati di propaganda rivoluzionaria contro la guerra e condannati da 12 a 18 mesi di carcere; in Gran Bretagna, nel 1944 a seguito della partecipazione del Workers Revolutionary Party alla direzione e partecipazione agli scioperi operai, il governo di Churchill processa la direzione del WRP e incarcera tre suoi membri; anche il governo svizzero partecipava allarresto dei militanti trotskisti. Durante la guerra nel complesso le diverse sezioni mantennero la linea politica indicata nel Manifesto del 1940, solo la sezione tedesca, IKD, in un documento del 19 ottobre 1941, Tre tesi, propose una tappa intermedia, equivalente alla rivoluzione democratica, e lintegrazione nei movimenti di liberazione nazional-democratici. La partecipazione delle sezioni della Quarta Internazionale alla resistenza europea era finalizzata da un lato a salvaguardare lindipendenza politica ed organizzativa del proletariato contro la politica traditrice delle direzioni riformiste, socialdemocratiche e staliniste, che sottomettevano la classe operaia alla borghesia, cosiddetta progressista, nei Fronti di liberazione nazionale formati da partiti socialdemocratici, stalinisti, liberali e perfino monarchici e allimperialismo democratico in funzione della successiva formazione di governi di Fronte popolare; dallaltro lato ad imprimere uno sbocco internazionalista e socialista alla crisi rivoluzionaria degli anni 1943-1945 e a questo scopo garantire una direzione comunista rivoluzionaria al movimento di massa. Nel 1943, nel momento in cui Stalin sciolse la Terza Internazionale, si form un segretariato europeo della IV Internazionale, che nel 1944 riun una Conferenza delle sezioni europee. La sconfitta della Germania nazista vedeva lo stalinismo uscire rafforzato dalla guerra mondiale. I maggiori partiti stalinisti europei (KKE di Grecia, il PCI dItalia, il PCF di Francia, ecc.) praticavano la stessa strategia politica di grande alleanza antifascista con i partiti borghesi, di assenza di critica del capitalismo e di denuncia dellimperialismo democratico, mentre le organizzazioni trotskiste erano troppo deboli per contrastare legemonia della direzione stalinista nella classe operaia. I primi anni del dopoguerra La Quarta Internazionale si attendeva una crisi rivoluzionaria come conseguenza della guerra e riteneva che le forze riformiste, socialdemocratiche e staliniste, non avrebbero avuto la forza di deviare la crisi rivoluzionaria verso uno sbocco democratico borghese. La crisi rivoluzionaria, come era stato previsto nei documenti della Quarta Internazionale, scosse gran parte dellEuropa tra il 1943-1945, movimenti insurrezionali investirono la Jugoslavia, lAlbania, la Grecia, lItalia, la Francia, il Belgio e la Polonia, mentre un vasto movimento di resistenza interessava la Danimarca, la Norvegia e lOlanda, anche nei paesi dipendenti, soprattutto lAsia, soffiava il vento della rivoluzione. Ma la direzione del movimento operaio, popolare e contadino rimase saldamente nelle mani dei riformisti, stalinisti e socialdemocratici. Proprio a partire dallesperienza italiana Felix Morrow e Jean van Heijenoort, della sezione statunitense, ritenevano possibile il rafforzamento dello stalinismo e per contrastarne linfluenza nella classe proposero di inserire le parole dordine democratiche (lassemblea costituente) tra le rivendicazioni transitorie, ma queste riflessioni e proposte non furono accolte dal SWP. La prima Conferenza Internazionale dopo la guerra si svolse a Parigi dal 3 al 5 marzo 1946 e riun una trentina di delegati provenienti da dieci sezioni (Francia, Germania, Belgio, Spagna, Irlanda, Svizzera..). Lordine del giorno della Conferenza prevedeva ladozione di un Manifesto, una nuova risoluzione La nuova pace imperialista e la costruzione dei partiti della Quarta Internazionale, lelezione del Comitato Esecutivo Internazionale (CEI) e del Segretariato Internazionale (SI). Del movimento facevano parte alcuni partiti con un migliaio di militanti (SWP negli Usa, Lanka Sama Samaya Party (LSSP) di Ceylon-Sri Lanka), un certo rafforzamento cera stato anche in India e America Latina, ma nel complesso la Quarta Internazionale non aveva conseguito uninfluenza di massa. Il Manifesto conferma lanalisi sulla natura imperialista della guerra, distinguendosi pertanto dallanalisi corrente dello stalinismo, dei socialdemocratici e dei liberali che analizzano la guerra come scontro mondiale tra democrazia e fascismo. La risoluzione presentava una articolazione di analisi e rivendicazioni democratiche, parziali e transitorie: per lEuropa occidentale si proponevano un insieme di rivendicazioni politiche (ritiro delle truppe alleate, diritti democratici, abolizione della monarchia, scioglimento dellesercito, creazione delle milizie operaie) e socio-economiche (scala mobile

dei salari, riduzione dellorario di lavoro a parit di salario, nazionalizzazione delle fabbriche, senza indennizzo e sotto controllo dei lavoratori, pianificazione delleconomia), nella prospettiva del governo operaio; per lUrss si prospettava la rivoluzione politica cos come indicata nel programma del 1938, successivamente nel giugno del 1946 il CEI rivendicher il ritiro delle truppe dellUrss che occupavano lEuropa orientale; per i paesi coloniali e semicoloniali venivano confermate le rivendicazioni del 1938. Nessuna fiducia era posta nella borghesia nazionale, mentre si sottolineava l'importanza dellindipendenza e della direzione politica del proletariato, in alleanza con le masse contadine, per assicurare la vittoria della rivoluzione, il governo operaio e contadino, la liberazione dallimperialismo e il socialismo. In questa prospettiva le rivendicazioni democratiche (indipendenza nazionale, assemblea costituente) dovevano essere strettamente intrecciate alle rivendicazioni sociali ed economiche (programma agrario, controllo delle fabbriche, ecc.), infine veniva riaffermata la centralit della costruzione dei comitati operai e contadini (i soviet) quale base di classe del governo operaio e contadino. Infine la classe operaia dei paesi imperialisti viene chiamata a sostenere i processi rivoluzionari nei paesi dipendenti. La Conferenza del 1946, pur mantenendosi sul terreno dei principi del marxismo rivoluzionario, effettua un grave errore di metodo nellanalisi del dopoguerra, utilizzando un criterio che possiamo definire oggettivista, meccanicista e non dialettico. Infatti per difendere unanalisi di unaltra fase, quella del 1938, ritiene che non vi alcun motivo di supporre che ci troviamo di fronte a una nuova era di sviluppo e stabilizzazione capitalista, ma di stagnazione e recessione in economia e di riduzione degli spazi democratici nei paesi imperialisti sul piano politico, mentre permane attuale la prospettiva di una terza guerra mondiale. Un altro errore di valutazione veniva fatto in relazione allo stalinismo, infatti non si coglieva il suo rafforzamento e viceversa si riteneva che lUrss e la burocrazia sovietica sono entrati in una fase critica della loro esistenza. Date queste premesse la Conferenza poteva giudicare la situazione estremamente favorevole per la costruzione di partiti della Quarta Internazionale in tutti i paesi. In realt il quadro politico vedeva il rafforzamento delle forze controrivoluzionarie: la crisi rivoluzionaria del 1943-1945 veniva strangolata dallazione congiunta dello stalinismo, che praticava la politica di collaborazione di classe con la borghesia, e delle potenze imperialiste. Gli accordi di Yalta tra lUrss di Stalin e le potenze imperialiste confermavano lo strangolamento della rivoluzione mondiale e la conseguente divisione del mondo in zone dinfluenza. In questo quadro si inserisce la repressione effettuata nel 1946 dalle truppe imperialiste britanniche dellinsurrezione partigiana greca, uninsurrezione tardiva e con una direzione priva di prospettiva dopo che il Partito comunista greco (Kke), in linea con lo stalinismo mondiale, nel 1944-1945 aveva costruito lEam (11) come fronte di collaborazione di classe, persino pi ampio del Cln italiano, alleato con i monarchici, la gerarchia religiosa e subordinato all'imperialismo inglese. Nello stesso periodo in Italia e in Francia venivano varati governi di Fronte popolare: Palmiro Togliatti, segretario del Pci, assumeva lincarico di ministro del governo Badoglio, ex generale fascista; Thorez, segretario del Pcf, assumeva la vicepresidenza del governo De Gaulle. Le forze della Quarta Internazionale erano troppo deboli per svolgere un ruolo decisivo nei processi sociali e politici dellimmediato dopoguerra, anche se cera stato un certo rafforzamento del PCI, la sezione francese, e del PCR, la sezione britannica, che avevano raggiunto alcune centinaia di militanti. Ma soprattutto era cambiato il quadro economico, la distruzione delle forze produttive provocate dalla guerra permetteva al sistema capitalistico mondiale di superare la crisi del 1929 e avviare il ciclo espansivo del dopoguerra. Gli Stati Uniti dAmerica uscivano rafforzati dalla guerra e grazie ai capitali accumulati con la produzione di guerra riversarono ingenti somme di denaro (Piano Marshall) in paesi come Germania, Italia, Francia per finanziare un massiccio programma di ricostruzione e cos metterli in grado di assorbire le esportazioni statunitensi. La burocrazia stalinista invece di perire si rafforzava ed estendeva il suo sistema nei paesi dellEuropa orientale e poi in Cina. Tra le sezioni della Quarta Internazionale solo il PCR britannico aveva proposto unanalisi pi realistica della prospettiva economica e sociale del capitalismo. Il Comitato Esecutivo Internazionale uscito dalla Conferenza era costituito da esponenti provenienti da diverse sezioni: 2 francesi, 4 dal Nord America, 2 britannici, 1 italiano, 1 spagnolo, 1 tedesco, 1 belga, 1 vietnamita, 1 per il Sud America, furono inoltre eletti dei supplenti olandesi, svizzeri, indiani e cinesi. Il Segretariato Internazionale, la cui sede verr trasferita a Parigi, era composto dai compagni Sam Gordon (Usa), Sherry Mangan (Usa), Frank (Francia), Jimmy Deane (Gran Bretagna) e Pablo (Michael Raptis). Quest'ultimo veniva eletto segretario dellInternazionale. Questo gruppo dirigente porter la Quarta Internazionale al Secondo Congresso Mondiale, svoltosi a Parigi dal 2 al 21 aprile 1948, a cui parteciparono 50 delegati di 22 organizzazioni, provenienti da 19 paesi. Il Congresso del 1948 ha discusso e approvato i seguenti documenti: La situazione mondiale e i compiti della IV Internazionale; LUrss e lo stalinismo; La lotta dei popoli coloniali e la rivoluzione mondiale. Il Secondo Congresso Mondiale mantiene nelle linee essenziali lanalisi catastrofista e meccanicista del 1946, una analisi contestata da Jack Haston e Bill Hunter della sezione britannica, appoggiati da Nahuel Moreno, delegato del Gruppo Operaio Marxista (GOM) argentino, e dal palestinese Dan. Dopo aver aggiornato lanalisi della situazione economica degli Usa, paese in cui la borghesia si immensamente arricchita e dove tale rafforzamento permette allim perialismo statunitense di raggiungere i suoi obiettivi con mezzi pacifici e cos allontanare la terza guerra mondiale, valuta

leconomia mondiale ancora aperta ad un nuovo periodo di equilibrio instabile. Proprio tale condizione di crisi accentuata del capitalismo minaccia di condurre nuovamente al fascismo e alla guerra () prima che abbia raggiunto una stabilit relativa. Soprattutto il rischio di una svolta reazionaria era considerato alto in Francia e in Italia, mentre la guerra mondiale avrebbe assunto la natura di guerra civile internazionale. Questo concetto ritorner tre anni dopo, al Terzo Congresso Mondiale, come parte integrante della svolta politica centrista di Pablo. Il Secondo Congresso conferma lopposizione ai governi di Fronte popolare, sia quelli che presentano nella maggioranza forze borghesi, sia quelli che bench costituiti da partiti dei lavoratori non rompono con la borghesia. A questi partiti operai la Quarta Internazionale chiede di rompere con la borghesia e costituire un vero governo operaio poggiato sulle solide basi della mobilitazione delle masse rivoluzionarie, al di l del quadro della legalit borghese. In continuit con le precedenti deliberazioni sulla questione coloniale viene confermato il giudizio sulla borghesia nazionale, sottolineando come la seconda guerra mondiale ha ridotto praticamente a zero le velleit di lotta antimperialista delle borghesie coloniali e semi-coloniali, anzi tale borghesia non si mostra pronta a condurre la lotta che per mettersi a disposizione di un imperialismo pi solido, proprio per il declino di alcune potenze coloniali e il passaggio dei loro domini ad altre potenze. Infine viene ribadito che nei paesi coloniali e semicoloniali il compito generale di lottare per lespropriazione e il rovesciamento dellimperialismo, per lindipendenza e lautodeterminazione nazionale di ogni paese e nazionalit coloniale oppressa nella prospettiva della dittatura del proletariato. In riferimento alla burocrazia dellUrss il giudizio chiaro, si tratta di una forza reazionaria, nemico principale delle conquiste dellOttobre, che ha operato ed opera per strangolare la rivoluzione in Europa, pertanto lobiettivo rimane il rovesciamento della burocrazia stalinista attraverso la rivoluzione politica, guidata dalla sezione sovietica della Quarta Internazionale. Lunica forma di difesa dellUnione sovietica la lotta rivoluzionaria di ogni proletariato contro la propria borghesia, la lotta per spezzare tutti gli ostacoli alla rivoluzione socialista, anche quando sono formati dalle truppe di occupazione russa, nel complesso la prospettiva ottimista e si continua a prevedere un prossimo crollo dello stalinismo. Il giudizio sui partiti stalinisti fuori dallUrss che sono diventati organizzazioni la cui unica funzione quella di servire le manovre diplomatiche della burocrazia dellUnione sovietica. Si tratta di unanalisi giusta ma insufficiente in quanto sottovaluta la natura della burocrazia stalinista che si formata nei diversi partiti nazionali, essa non solo subordinata alle manovre diplomatiche del Cremlino, ma nel contempo portatrice di una politica di collaborazione di classe nel proprio paese. Questo quantomeno dalla adozione al Settimo Congresso della Terza Internazionale, nel 1934-1935, della politica dei Fronti popolari, sulla base di una prospettiva che ha come punto di riferimento il modello del sistema stalinista. Proprio questo deficit di analisi dialettica ha posto le basi per un adattamento da parte della maggioranza pablista ai partiti stalinisti che hanno rotto con il Cremlino, a partire proprio dal Partito Comunista Jugoslavo. Il Secondo Congresso conferma gli errori e i limiti di metodo presenti nella Conferenza del 1946, ma soprattutto non affronta i cambiamenti che si andavano configurando nell'Europa dell'Est e in Jugoslavia, cos come gli sviluppi della Rivoluzione in Cina. Nel complesso, malgrado questi limiti, lInternazionale comunque si manteneva nel solco del marxismo rivoluzionario. Linizio della deriva centrista Nella deriva centrista dellInternazionale un ruolo centrale ha avuto la nuova concezione teorica elaborata da Michael Raptis (Pablo), una concezione oggettivistica che sottovaluta il ruolo decisivo del fattore soggettivo, cosciente, nei processi rivoluzionari. Mentre il pablismo rinuncia alla concezione leninista del partito, Mandel apporter a questa concezione lelemento impressionista. Il periodo tra il Secondo e il Terzo congresso dellInternazionale (1948-1951) particolarmente denso di avvenimenti storici (estensione del modello stalinista nei Paesi dellEuropa orientale occupati dall'Urss, rivoluzione jugoslava, rivoluzione cinese, guerra di Corea). Il giudizio dato a questi avvenimenti dalla direzione pablista avr un impatto decisivo sullevoluzione successiva della Quarta Internazionale. Il 28 giugno 1948 il Cominform (12) espelleva il Partito comunista jugoslavo (Pcj), un partito stalinista che sulla base di un programma di riforma agraria e indipendenza nazionale assunse la direzione della resistenza jugoslava e costru un esercito, prevalentemente a composizione contadina, sostenuto da una rete di comitati popolari. A partire dal 1943 lesercito di Josip Bronz Tito era stato sostenuto prima dagli imperialisti angloamericani e, successivamente, dallUrss. Nei negoziati tra questi, la Jugoslavia era stata assegnata allarea di influenza sovietica a condizione che il capitalismo fosse stato mantenuto, anche se nel corso della guerra lo Stato borghese era stato distrutto e nelle aree sotto controllo dellesercito stalinista gran parte dei settori industriali vennero nazionalizzati. Nel 1944 Stalin e Churchill si erano accordati perch lo stalinista Tito e il nazionalista Subasitch firmassero un accordo per una Jugoslavia democratica e federale, infatti fino al 1945 la Jugoslavia stata guidata da un governo di coalizione. Dopo il fallimento del governo di Fronte popolare, il Pcj appoggiandosi sullesercito contadino assunse tutto il potere e nel biennio 1946-1947 procedette nella espropriazione della borghesia jugoslava, ma non prima di aver smobilitato le masse e burocratizzato i comitati popolari. Nel 1947 verr elaborato il primo piano quinquennale e costruito un sistema economico e politico che riprendeva il modello del regime stalinista. Il successivo tentativo di estendere la

federazione allAlbania ha provocato la forte ostilit di Stalin che temeva la formazione di una forte ed autonoma Federazione Socialista dei Balcani. Nel 1949 la rottura tra Mosca e Belgrado si approfondisce, il Pcj costretto ad adottare una politica economica indipendente proprio nel momento in cui avviava una politica di collettivizzazione forzata (il numero delle cooperative passano da 1300 nel 1948 a 7000 nel 1951). Il Segretariato Internazionale della Quarta Internazionale il 5 ottobre 1949 giudica la rottura del Pcj con lUrss di Stalin come linizio di una evoluzione centrista di sinistra, un ritorno seppur contraddittorio verso il leninismo. Allottavo plenum del Comitato Esecutivo Internazionale del 26-30 aprile 1950 vengono presentate due risoluzioni, una di Mandel e una di Plabo. La prima afferma che dopo la rottura con il Cremlino e la mobilitazione delle masse jugoslave da parte del Pcj per la difesa e il completamento delle conquiste della rivoluzione proletaria la Jugoslavia divenuta uno Stato operaio segnato da distorsioni, questa risoluzione ottenne un solo voto, la seconda risoluzione, sostenuta dalla maggioranza del CEI, afferma che nel periodo 1946-1948 la Jugoslavia si costituita come Stato operaio, di dittatura del proletariato, caratterizzato dalla lotta contro il pericolo di degenerazione burocratica della rivoluzione, di espansione della Democrazia socialista. Pertanto secondo Pablo, e con lui la maggioranza del CEI, il Pcj era stato in grado di dirigere una trasformazione socialista e internazionalista, mentre in realt il Pcj non aveva rotto con lo stalinismo, ma solo con il Cremlino. Date queste premesse, Pablo ritiene possibile guadagnare il Pcj alla Quarta Internazionale, ma la direzione burocratica del Pcj ben presto delude queste speranze quando, per instaurare relazione commerciali con limperialismo, si astiene allONU rispetto allintervento militare dellimperialismo Usa contro la Corea. Nella discussione del 1949 sulla natura dei Paesi dellEuropa orientale, dopo loccupazione delle truppe sovietiche, emersero due giudizi di analisi: Mandel e Cannon sostenevano che i paesi dellEuropa orientale continuavano ad essere paesi capitalisti, ritenendo che solo unanalisi approfondita delle classi antagoniste, dei mezzi e delle organizzazioni coinvolte nello scontro, poteva permettere un giudizio qualitativo di merito; Pablo, e con un diverso metodo di analisi Hansen, riteneva che lesproprio della borghesia aveva portato alla costituzione di nuovi stati operai, seppur deformati. Pablo, utilizzando un metodo di analisi empirico-statistico, riteneva che quando in un paese la gran parte delle imprese venivano statalizzate si veniva a costituire uno Stato operaio. In realt quello che si verificava nei paesi dellEuropa dellEst non era un fenomeno del tutto nuovo, proprio allinizio della guerra, i paesi baltici (Lituania, Estonia) avevano subito lassimilazione strutturale allUrss e la distruzione burocratica del capitalismo. Alla fine della seconda guerra mondiale loccupazione militare dei paesi dellEuropa orientale da parte dellesercito di Stalin aveva provocato il saccheggio delle loro forze produttive (il 70% dei macchinari industriali furono rimossi e trasportati in Urss). Nel contempo nei paesi occupati la burocrazia stalinista operava per soffocare la mobilitazione indipendente dei lavoratori e dei contadini. Lobiettivo di Stalin era infatti di preservare il capitalismo e creare degli Stati cuscinetto tra lUrss e i paesi imperialisti, e per questo obiettivo intendeva utilizzare i governi di collaborazione di clas se a cui partecipavano i ricostituiti partiti socialista e comunista. Di fronte alloffensiva politica statunitense, che servendosi del Piano Marshall esercitava una forte pressione sui governi europei, la burocrazia dellUrss reagisce, da un lato perch non poteva permettere l'esistenza ai suoi confini occidentali di regimi apertamente ostili, dall'altro lato perch non poteva condividere il potere con la borghesia di quei paesi. Pertanto, dopo aver liquidato lapparato dello Stato borghese, ha proceduto alla liquidazione del capitalismo per via militar-burocratica, quindi senza mobilitazione delle masse, e per questa via ha avviato la costruzione di regimi di tipo stalinista. Il dibattito nellInternazionale sulla natura di classe dei paesi dellEuropa orientale si prolungato fino al Terzo congresso, la discussione verteva sulla possibilit di liquidare il capitalismo senza assimilazione strutturale, dato che i diversi paesi mantenevano una formale indipendenza, e soprattutto senza la mobilitazione delle masse. Mandel e Cannon alla fine riconobbero che nei paesi dellEuropa orientale erano sorti degli stati operai deformati. Non c dubbio che questo accrebbe il prestigio di Pablo, al di l del metodo utilizzato, un metodo che avrebbe avuto gravi conseguenze in futuro. Il settimo plenum del CEI dellaprile 1949 si interroga sul movimento contadino sotto direzione stalinista in Cina, ritenendo che questo non possa seguire lesempio jugoslavo. Mao Tse Tung aveva dichiarato nel novembre del 1949 che lalleanza costituita un anno prima con il Comitato rivoluzionario del Kuomindang (diretto da Li Jishen, car nefice della Comune di Canton nel 1927) e la Lega democratica aveva il compito di costruire un sistema di Nuova Democrazia, un sistema capitalistico in cui lo sviluppo della borghesia nazionale si coniugava con la politica di sostegno alle condizioni di esistenza del popolo. La guerra di Corea e lintervento statunitense in Asia impressero una accelerazione ed un approfondimento alla rivoluzione cinese. La burocrazia maoista liquida il capitalismo cinese ed istaura un regime stalinista. Nel dicembre del 1952 circa mille trotskisti cinesi furono arrestati, tra cui Zheng Chaolin. Zheng aveva aderito al PCC nel 1922, dopo larresto da parte della polizia di Mao rimasto in prigione per ventisette anni, nel 1945 scrisse un saggio sui primi anni del PCC e sul movimento trotskista cinese dal titolo Chen Duxiu e i trotskisti. Finita la guerra di aggressione imperialista alla Corea, il paese asiatico fu diviso in due con la Corea del Nord a regime stalinista. Il dibattito sugli eventi del dopoguerra ci permette di precisare e differenziare lo Stato operaio uscito dalla rivoluzione d'ottobre dagli Stati operai burocraticamente degenerati (lUrss di Stalin) o deformati fin dallinizio (Europa dellEst,

Jugoslavia, Cina, Corea del Nord, Cuba, Vietnam...). Nel primo caso il potere politico nelle mani della classe operaia che lo esercita attraverso i soviet e il suo partito. Negli altri casi il proletariato oppresso e schiacciato, il potere politico in mano alla burocrazia, mentre compiuto lesproprio della borghesia, la distruzione dei rapporti capitalistici di produzione e dello Stato borghese. Come vedremo il pablismo negher questa differenza qualitativa. Di particolare importanza per levoluzione successiva della IV Internazionale stato il IX Plenum del CE I riunitosi dal 27 novembre al 1 dicembre del 1950. Nel documento Tesi sulle prospettive internazionali e sullorientamento della Quarta Internazionale il tema della guerra mondiale ritorna centrale. In esso si afferma che limperialismo ha avviato la preparazione accelerata, militare e politica, di una nuova guerra mondiale (), ritenendo ineluttabile la trasformazione della guerra mondiale in guerra civile. Le recenti esperienze in Jugoslavia, Cina e Corea vengono portati ad esempio di come alcuni partiti comunisti possono, al di fuori della rigorosa subordinazione alla burocrazia sovietica, delineare un orientamento rivoluzionario. La Quarta Internazionale pertanto doveva prestare una maggiore attenzione alla evoluzione dei PC con influenza di massa. Nel numero di febbraio/marzo 1951 della rivista IV Internazionale Michael Pablo scrive un articolo, Dove andiamo?, un vero e proprio manifesto, la base teorica della svolta centrista e della rinuncia alla costruzione della Quarta Internazionale come Partito Mondiale della Rivoluzione Socialista. Larticolo si concentra su quattro questioni: la natura della prossima guerra, le sue conseguenze, lorientamento dellInternazionale, la transizione al socialismo. Larticolo pone in essere un nuovo paradigma, una nuova concezione che sostituisce la lotta di classe con una distinzione politicogeografica, scrive Pablo, la realt sociale obiettiva, per il nostro movimento, composta essenzialmente dal regime capitalistico e dal mondo staliniano. Pertanto, ci piaccia o no, questi due elementi costituiscono, semplicemente, la realt obiettiva, perch la stragrande maggioranza delle forze opposte al capitalismo sono attualmente dirette o influenzate dalla burocrazia sovietica. In questo scontro la classe operaia e le masse rivoluzionarie costituiscono una forza ausiliaria, una forza supplementare che si aggiunge alle forze materiali e tecniche che combattono limperialismo, ossia allapparato staliniano e ai partiti stalinisti. La burocrazia stalinista nellanalisi di Pablo destinata a svolgere un ruolo progressivo dal momento che la trasformazione della societ capitalistica in societ socialista occuper probabilmente un intero periodo storico della durata di qualche secolo. La burocrazia stalinista non pi quella forza parassitaria e reazionaria analizzata da Trotsky, una casta controrivoluzionaria da spezzare attraverso una rivoluzione politica guidata dal partito rivoluzionario, sezione della Quarta Internazionale. Nello stesso periodo in un opuscolo dal titolo La guerra che viene Pablo ritiene imminente la guerra mondiale, questa avrebbe spinto soprattutto i partiti comunisti, ma anche in parte partiti socialdemocratici e nazionalisti piccolo borghesi a difendere lUrss, passando alla guerriglia e a un duro scontro per la conquista del potere. A queste forze si sarebbero rivolte le masse, pertanto i militanti trotskisti dovevano entrare in questi partiti per raggiungere il movimento reale delle masse. Era la teorizzazione dellentrismo sui generis, la rinuncia alla costruzione di Partiti rivoluzionari indipendenti, una concezione che non aveva nulla a che fare con la tattica entrista proposta da Trotsky negli anni trenta. Lentrismo per i marxisti rivoluzionari era una tattica di breve durata finalizzata a guadagnare la sinistra di partiti operai che si radicalizzavano, per rompere e costruire partiti marxisti rivoluzionari, lentrismo sui generis di Pablo era una tattica elevata a strategia che comportava la liquidazione della funzione storica della Quarta Internazionale. Lopposizione alle logiche conseguenze della proposta avanzata da Pablo la Quarta Internazionale come tragico malinteso storico organizzata dalla maggioranza della direzione del PCI, la sezione francese. Anche Ernest Mandel polemizza con il testo di Pablo con lo scritto Dieci tesi, anche se nella premessa precisava che si trattava di una integrazione alle tesi del IX Plenum, di cui condivideva limpostazione generale, ma presto capitola al pablismo e non difende neppure il suo scritto. Il Terzo Congresso Mondiale si svolse dal 16 al 25 agosto 1951 a Parigi, esso riuniva 74 delegati provenienti da 25 paesi. Questo congresso ha segnato l'inizio della deriva centrista. Si era nel pieno di un periodo di guerra fredda in cui tutti i maggiori intellettuali della borghesia sostenevano linevitabilit di una guerra tra Urss e Usa. Il documento principale approvato Tesi sulle prospettive internazionali e sullorientamento della Quarta Internazionale ottenne 39 voti, 3 contrari e un astenuto, nella sostanza il testo riprendeva i contenuti del IX Plenum del CEI del 1950. Il testo riaffermava la tesi della guerra mondiale imminente e la sua trasformazione in guerra civile internazionale. Nel Congresso la maggioranza del PCI francese ha voluto mettere allordine del giorno le Dieci tesi di Mandel, che il congresso respinse dopo lintervento del suo autore. Nel corso del Congresso si entr nel merito delle implicazioni strategiche e tattiche delle tesi generali, pervenendo alla conclusione che le forze trotskiste dovevano integrarsi nei movimenti di massa di ciascun paese, indipendentemente dalle direzioni di queste ultime: socialdemocratiche, staliniste, piccole borghesi nazionaliste. Si trattava di un entrismo di lunga durata, sui generis. Le implicazioni liquidazioniste del Terzo Congresso furono ulteriormente definite dal X Plenum del Comitato Esecutivo Internazionale nel febbraio 1952, in quella sede Pablo chiar definitivamente che lentrismo sui generis nei partiti operai-borghesi era qualitativamente diverso dalla tattica proposta da Trotsky negli anni trenta, non era una tattica limitata nel tempo e finalizzata alla costruzione del partito rivoluzionario indipendente, ma era un entrismo strategico, profondo, per favorire

e stimolare le correnti centriste allinterno dei partiti riformisti. Secondo lanalisi pablista siccome in un periodo di grandi rivolgimenti le masse si rivolgono alle loro organizzazioni, nella misura in cui queste offrono una risposta alla crisi, noi non entriamo in questi partiti per uscirne presto. Vi entriamo per rimanervi a lungo, puntando sulla grandissima possibilit, che esiste, di vedere tali partiti () sviluppare delle tendenze centriste che dirigeranno tutta una tappa della radicalizzazione delle masse e del processo oggettivo rivoluzionario nei loro rispettivi paesi. Questa politica andava applicata anche nei paesi a regime stalinista, per esempio dalla sezione cinese, dove per difendere la Repubblica Popolare Cinese e dare un appoggio critico al governo di Mao, i militanti cinesi della IV Internazionale devono integrarsi pienamente nel movimento di massa del paese, come stato deciso al Terzo Congresso Mondiale della IV Internazionale (13). Il pablismo rappresentava una corrente revisionista, centrista e piccolo borghese, che propugnava un programma del tutto inconciliabile con il programma trotskista: la lotta per la costruzione della Quarta Internazionale e delle sue sezioni in tutti i Paesi, strumento indispensabile per la rivoluzione socialista. Ma purtroppo in quegli anni mancata unopposizione conseguentemente trotskista che desse battaglia in difesa del programma originario. A partire dal X Plenum del CEI comincia a manifestarsi allinterno delle varie sezioni nazionali una certa opposizi one al pablismo che porter alla costituzione del Comitato Internazionale. La scissione e la costituzione del Comitato Internazionale La Francia divenne il campo di prova della svolta del Terzo Congresso della Quarta Internazionale. La Francia era la sede del Segretariato Internazionale e di uno dei pi grandi partiti stalinisti, il Pcf, nellEuropa capitalistica. IL Segretariato Internazionale, composto da Pablo, Mandel, Frank, Maitan, Novack, Peng Shu-Tse, intende imporre lentrismo sui generis al PCI, la sezione francese, che allora dichiarava circa 200 militanti. Il 19-20 gennaio 1952, Pablo partecipa ad una riunione del CC del PCI dove propone la svolta e minaccia sanzioni amministrative in caso di rifiuto. La maggioranza del CC respinge la posizione del SI espressa da Pablo. La crisi della sezione francese precipita alcuni mesi dopo, il 13-14 luglio 1952, con lespulsione del PCI dalla Quarta Internazionale e la scissione di una minoranza, con circa 30 militanti, diretta da Pierre Frank su posizioni pabliste. Non passer molto tempo perch la linea politica uscita maggioritaria al Terzo Congresso Mondiale renda evidente tutta la sua azione nefasta per il proletariato e per lo sviluppo della Quarta Internazionale. In questo senso sono significativi gli eventi verificatesi in Bolivia nel 1952 e in Germania dellEst nel 1953. In Bolivia il Partito Operaio Rivoluzionario (POR), sezione della IV Internazionale, era diretto da Guillermo Lora. Il POR aveva una grande influenza nel movimento operaio e nelle masse popolari del paese latinoamericano, aveva partecipato con un ruolo dirigente allinsurrezione operaia e contadina avvenuta agli inizi di aprile 1952. Linsurrezione distrusse lesercito borghese e arm le milizie operaie e contadine; quando Paz Estensorro del Movimento Nazionale Rivoluzionario (MNR) assunse la presidenza della Bolivia le masse tenevano sotto scacco il suo governo borghese, era il momento di lottare perch tutto il potere passasse alle milizie operaie e contadine, in gran parte organizzate nel sindacato della Centrale Operaia Boliviana. L'organizzazione dei soviet e il governo operaio e contadino avrebbe dovuto essere la parola dordine del POR, ma Pablo e Mandel del Segretariato Internazionale diedero l'indicazione del sostegno critico al governo di Paz Estensorro e del Movimento Nazionalista Rivoluzionario (MNR). Un politica opportunista, opposta a quella di Lenin e Trotsky nella Rivoluzione russa. Una politica di collaborazione di classe che obbediva al principio pablista secondo cui il governo nazionalista borghese del MNR sotto la pressione delle masse avrebbe condotto una rivoluzione socialista. In Germania dellEst nel giugno del 1953 si verific la prima offensiva operaia e di massa contro la burocrazia stalinista nellEuropa orientale. Il movimento era iniziato con uno sciopero degli operai edili di Berlino contro le nuove norme sul lavoro (14), ma ben presto assunse una forte connotazione politica con manifestazioni e rivolte di massa che da Berlino si diffuse nella Repubblica democratica tedesca (DDR). Solo attraverso lintervento delle truppe dellUrss stato possibile restaurare lordine a Berlino. Si trattava della prima crepa nel sistema staliniano, su questa contraddizione tra la masse operaie e la burocrazia stalinista doveva inserirsi la politica della Quarta Internazionale per innescare la rivoluzione politica e avanzare nella costruzione socialista, cos come indicato nel Programma di Transizione del 1938, ma la politica dellInternazionale guidata da Pablo fu esattamente opposta con la pubblicazione tra laltro di un testo che chiama alla democratizzazione dei partiti comunisti ed invece di chiedere il ritiro delle truppe sovietiche denuncia la presenza di elementi reazionari e provocatori che oggettivamente giustificano lintervento sovietico. Intanto procede la crisi della Quarta Internazionale. Dopo la sezione francese, anche il SWP, la sezione statunitense, con circa 800 militanti, attraversata dalla crisi. Nel corso del 1952 allinterno del SWP si era costituita una frazione diretta da Clarke, Cochran, Bentell, sostenuta da Pablo, che esigeva lapplicazione anche negli Stati Uniti dAmerica della politica pablista; si trattava dunque di praticare lentrismo sui generis nel Partito Comunista Americano. Nel marzo 1953, Clarke in un articolo sulle forme di propriet socialiste si chiede se il sistema stalinista non poteva procedere verso un graduale cambiamento.

In questo quadro la direzione del SWP il 16 novembre del 1953, alla vigilia del Quarto Congresso Mondiale che doveva svolgersi nei primi mesi del 1954, indirizza una lettera ai trotskisti del mondo e chiama a salvare la IV Internazionale dalla liquidazione politica e organizzativa. Le opposizioni che, a partire dal 1952, cominciarono a manifestarsi allinterno delle varie sezioni della Quarta Internazionale, non scelsero di avviare una lotta di frazione a livello mondiale allo scopo di salvare lInternazionale dalla liquidazione pablista. Esse furono soprattutto preoccupate di conservare una certa libert dazione nel loro spazio nazionale, e ruppero con il pablismo, in periodi diversi, quando le conseguenze dellentrismo sui generis iniziavano a manifestarsi allinterno delle proprie organizzazioni. Il 23 novembre 1953 il SWP statunitense, il PCR britannico (15), il PCI francese, la sezione svizzera fondano il Comitato Internazionale della Quarta Internazionale, mentre la risoluzione costitutiva dichiara il Segretariato Internazionale destituito. Il Comitato Internazionale raccolse successivamente altre organizzazioni trotskiste (il POR argentino, la sezione cinese, la sezione canadese e altre minoranze in altre sezioni (16)), ma i due terzi dellInternazionale rimasero con la maggioranza diretta da Pablo, Frank, Mandel e Posadas. Il Comitato Internazionale fin dallinizio si diede una struttura basata sul federalismo e sulla non ingerenza reciproca negli affari interni delle sezioni che lo componevano. Il Comitato Internazionale per dieci anni non convoc nessun congresso mondiale, mentre Pablo sfruttava a suo vantaggio la debolezza nazional-trotskista degli avversari. In America Latina si verranno a costituire due strutture, da un lato il Bur Latino-Americano del Segretariato Internazionale diretto da J. Posadas e dall'altro il Comitato Latinoamericano (CLA) costituito nell'ottobre 1954 dal POR argentino, cileno e peruviano, diretto da Moreno, Valenzuela e Hernandez. Nel marzo del 1957 viene organizzata a Lima la Prima conferenza del trotskismo ortodosso latinoamericano che elabora un Manifesto in cui viene analizzata la situazione del subcontinente. La conferenza si conclude con la creazione del Segretariato Latino Americano del Trotskismo Ortodosso (SLATO). Nel giugno 1958 il Comitato Internazionale riunisce una propria conferenza a Leeds. Nella citt inglese emergono le contraddizioni non risolte del Comitato Internazionale. Nahuel Moreno per la prima volta presenta la tesi sul Fronte unico rivoluzionario in cui, dopo aver periodizzato la fase apertasi dal 1943 come rivoluzionaria, pronostica a partire dal 1953 (anno della rivolta operaia a Berlino) la possibilit di superare la crisi di direzione del movimento rivoluzionario. Moreno ritiene che la nascita di tendenze centriste di sinistra o di ultrasinistra permette ai trotskisti di organizzare azioni comuni con queste forze. Nel quadro di questa prospettiva di Fronte unico rivoluzionario in Argentina il POR di Moreno si scioglie e si unisce ad un nuovo gruppo politico, il Partito Socialista della Rivoluzione Nazionale (PSRN), che raccoglie gli elementi filoperonisti del Partito Socialista, in Per nel 1956 i morenisti entrano nel partito fondato da Belaunde, Accion Popular, una formazione politica nazionalista. La riunificazione del 1963 e la nascita del Segretariato Unificato Dopo la morte di Stalin, Krusciov, divenuto primo segretario il 7 settembre 1953, al XX Congresso del Pcus svoltosi nel febbraio 1956 denuncia, seppur con evidenti limiti e contraddizioni, in quanto egli stesso esponente di primo piano del medesimo sistema, i crimini di Stalin. In quellanno la crisi dello stalinismo esplose in Polonia e Ungheria. In Ungheria i lavoratori di Budapest iniziarono uno sciopero che assunse ben presto carattere insurrezionale in aperto conflitto con lintervento militare dellUrss. Il Segretariato Internazionale diretto da Mandel, bench continui a ricercare una sinistra allinterno dei partiti stalinisti, di fronte agli avvenimenti accentua la sua critica alla burocrazia stalinista. Alla fine degli anni 50 allinterno del Segretariato Internazionale pablista si delinea una destra filostalinista diretta da J. Posadas, radicata soprattutto in America Latina. Nel 1961 la maggioranza posadista del Bur Latino-Americano del Segretariato Internazionale ritenendo imminente la guerra mondiale dichiara di schierarsi incondizionatamente con Cina e Urss ed avanza la proposta di fondare una nuova Internazionale, la Quinta Internazionale, che comprenda i Partiti comunisti, la corrente di Posadas, forze nazionaliste come il Baas siriano. Su queste basi si consuma la rottura tra la corrente di Posadas e il Segretariato Internazionale di Frank e Mandel, che intanto aveva abbandonato lipotesi dellimminenza della terza guerra mondiale. Queste nuove prese di posizioni, assieme alla convergenza di analisi sulla rivoluzione cubana e il giudizio sul castrismo, porter alla riunificazione tra il Segretariato Internazionale e il SWP statunitense per dare vita nel 1963 al Segretariato Unificato della Quarta Internazionale (SUQI). In particolare viene riconosciuto che sotto la direzione castrista era nato un nuovo stato operaio. Il Segretariato Unificato della IV Internazionale assumer come base di convergenza teorica il documento Dialettica attuale della rivoluzione mondiale, mentre sul piano organizzativo si dar una forma federalista di partiti nazionali. Il documento prende spunto dalla rivoluzione jugoslava, cinese, vietnamita e cubana per concludere che nei paesi coloniali e semicoloniali non necessario costruire partiti comunisti rivoluzionari, sezioni della Quarta Internazionale, perch le classi dirigenti sono profondamente marce e non hanno alcun sostegno di massa, appare che la rivoluzione

trascina nella lotta la quasi totalit della popolazione lavoratrice, compresi i contadini pi poveri e la piccola borghesia urbana pauperizzata, provocando un rovesciamento totale dellordine e dello Stato tradizionale ed esercitando sui partiti operai centristi, o su analoghe formazioni pressioni tali da farli arrivare al potere (17), una evidente capitolazione al nazionalismo piccolo-borghese. Nel 1964 per la prima volta dopo la svolta centrista del Terzo Congresso del 1951 una organizzazione di origine trotskista partecipa ad un governo di Fronte popolare. Il Lanka Sama Samaja Party di Ceylon (Sri Lanka) (18), una sezione con base di massa nel proletariato del suo paese, partecipa al governo borghese di S. Bandaranaike. Il Segretariato Unificato, che in quel periodo negava il sostegno ai governi borghesi e di collaborazione di classe, reagisce espellendo la sezione opportunista. Nello stesso anno anche lo SLATO entrer nel Segretariato Unificato. Nel Comitato Internazionale la battaglia contro la scelta del SWP statunitense stata condotta dalla Lega socialista del lavoro (SLL) di Gran Bretagna e dal Partito comunista internazionalista (PCI) di Francia. Dopo la costituzione del Segretariato Unificato della Quarta Internazionale nel 1963, il Comitato Internazionale si baser sull'accordo tra le due principali direzioni rimaste fuori dal processo di unificazione: lOrganizzazione Comunista Internazionalista (OCI) francese e il Workers Revolutionary Party (Partito Rivoluzionario dei Lavoratori), in quel momento SLL, britannico. Il Comitato Internazionale cesser la sua esistenza nel 1971. Dopo la rottura del 1971 si produrranno due tendenze internazionali, il CORCI lambertista e il CI Healysta, basate sulle rispettive sezioni nazionali. Si viene pertanto a determinare a sinistra del SUQI una situazione che pu essere definita di trotskismo nazionale. Le due tendenze subiranno nel tempo un processo degenerativo ed una involuzione assoluta: il SWP statunitense si convertito in una appendice del castrismo; Lambert e la OCI divennero un satellite della socialdemocrazia francese; Healy sosterr i governi nazionalisti arabi e la borghesia araba. La deviazione guerrigliera del Segretariato Unificato Alla continua ricerca, come evidenzia tutta la storia del pablismo, di un sostituto alla costruzione del partito leninista, il Segretariato Unificato della Quarta Internazionale sotto la direzione di Mandel e Maitan capitola alle nuove teorizzazioni castriste e movimentiste degli anni sessanta e settanta. Nellaprile 1969, il Nono Congresso Mondiale del Segretariato Unificato adotta a maggioranza, circa i due terzi dei delegati, una risoluzione sullAmerica Latina che cosi giustificava la guerra di guerriglia: Lunica prospettiva realistica e fondamentale per lAmerica Latina una lotta armata che potrebbe durare molti anni. Per questa ragione, una preparazione tecnica deve essere vista non solo come un aspetto del lavoro rivoluzionario, ma come laspetto fondamentale () Per un intero periodo, la lotta guerrigliera costituir lasse fondamentale, pur se da principio liniziativa apparentemente giunge dallesterno o accade unilateralmente (come nel caso della guerriglia boliviana di Che). Sebbene questa teoria sembra radicale ad un approccio superficiale, era in realt espressione di una profonda sfiducia sul ruolo della classe operaia che in quel periodo stava crescendo rapidamente quantitativamente e politicamente in tutta lAmerica Latina. Infatti si trattava di voltare le spalle al proletariato della citt e supportare la lotta guerrigliera nelle campagne. La linea era di sviluppare focos guerrilleros e la maggioranza contadina diveniva decisiva nella rivoluzione coloniale. Questa politica avrebbe portato alla distruzione fisica di gran parte delle sezioni del SU in America Latina. Seppur con evidenti limiti di analisi e contraddizioni, il SWP statunitense e altri dirigenti trotskisti del SUQI si opposero alla strategia dei focos guerrilleros, analizzata giustamente come espressione della piccola borghesia radicalizzata. Nel 1968 un forte movimento si sviluppa in diversi Paesi. NellEuropa occidentale il movimento era f ortemente influenzato dal maoismo e dallestremismo movimentista. La direzione di Mandel e Maitan, impressionata dalla forza che il movimento esprime, si adegua alla sua direzione centrista e piccolo-borghese, come evidenzia il documento Tesi sulla costruzione dei partiti rivoluzionari nellEuropa capitalista approvato al Decimo Congresso Mondiale del Segretariato Unificato, svoltosi nel febbraio 1974. Il testo nel rinunciare alla costruzione di partiti leninisti cos sintetizza i compiti del momento: Dallinsieme dei mutamenti di condizioni obiettive e soggettive per la costruzione di partiti rivoluzionari nellEuropa capitalista abbiamo ricavato e ricaviamo la conclusione che il compito fondamentale della fase apertasi nel 1967-1968 consiste per i marxisti rivoluzionari nella conquista dellegemonia in seno alla nuova avanguardia con carattere di massa (..) al fine di costruire organizzazioni rivoluzionarie qualitativamente pi forti rispetto alla fase precedente. Questa concezione avr la sua verifica nella Rivoluzione portoghese del 1974-1975, quando il Segretariato Unificato di Mandel e Maitan congiuntamente alle forze maoiste sostiene il Movimento delle Forze Armate (MFA), unorganizzazione nazionalista borghese che una volta al governo svolger il suo ruolo di difesa della borghesia. Nel 1973 il SWP statunitense, il PST argentino e altri partiti allinterno del Segretariato Unificato della Quarta Internazionale costituiscono la Frazione Leninista Trotskista (FLT) in opposizione alla maggioranza (TMI) di Mandel, Frank e Maitan.

La FLT successivamente negli anni 1975-1976 si divise in due frazioni dirette rispettivamente dal SWP e dal PST. La rottura era il prodotto di una diversa analisi e un diverso giudizio sulla rivoluzione portoghese e la guerra di liberazione in Angola. La gran parte delle organizzazioni latinoamericane vicine al morenismo daranno origine nel 1976 alla Tendenza bolscevica, poi nel 1978 alla Frazione bolscevica, del Segretariato Unificato della Quarta Internazionale. A fine anni 70 i Partiti comunisti italiano, spagnolo e francese iniziano un processo di allontanamento da Mosca e fondano la corrente eurocomunista su basi teoriche e programmatiche socialdemocratiche. Mandel e Maitan, invece di lanciare la battaglia per la costruzione di partiti leninisti, capitolavano alleurocomunismo. Infatti Mandel con lo scritto Democrazia socialista e Dittatura del proletariato inizia un percorso che ben presto porter il Segretariato Unificato alla rinuncia del principio marxista della Dittatura del proletariato, difatti nel testo si pronuncia a favore della libert politica illimitata per tutte le correnti politiche, incluse quelle borghesi e controrivoluzionarie. Dalla scissione del Segretariato Unificato allesigenza della Rifondazione della Quarta Internazionale La rivoluzione nicaraguense del 1979 segner la scissione del Segretariato Unificato della frazione morenista e la fondazione della Lega Internazionale dei Lavoratori (LIT-QI). La Frazione bolscevica del Segretariato Unificato decide di intervenire attivamente nella fase finale della lotta armata avviata dai sandinisti per abbattere il regime dittatoriale di Somoza. Per questo viene costituita la Brigata Simon Bolivar che combatte sotto le insegne del Fronte Sandinista di Liberazione Nazionale. La Brigata Simon Bolivar partecipa in particolare alla liberazione del porto di Bluefields. Dopo la presa del potere il FSLN costituisce un governo di ricostruzione nazionale assieme alla borghesia liberale. La Brigata Simon Bolivar cerca di assumere un ruolo autonomo, preme sul FSLN perch radicalizzi la sua politica, lavora alla costruzione di sindacati autonomi da quelli sandinisti ed avanza la proposta di un potere proletario. Ma la direzione piccolo-borghese del FSLN, che prima aveva tollerato l'intervento della Brigata Simon Bolivar, non potendo accettare questa politica decide l'espulsione della Brigata Simon Bolivar dal paese. Circa quaranta militanti vengono consegnati alla polizia di Panama che prima di lasciarli partire riserva loro un trattamento di galera e di torture. Il Segretariato Unificato di Mandel e Maitan appoggia loperato del governo sandinista. Questo fatto porter alla rottura con la Frazione bolscevica. Il Comitato Centrale dellOCI francese e altre organizzazioni trotskiste solidarizzano con la Frazione bolscevica e la Brigata Simon Bolivar. Luis Fravr, dirigente del CORCI, in un articolo Rivoluzione proletaria in Nicaragua pubblicato su La Verit del 24 ottobre 1979, critica la politica del FSLN. Il sandinismo viene descritto come principale forza politica di un governo borghese di Fronte popolare che mentre opera per ricostruire lo Stato borghese, combatte laspirazione delle masse a costruire un proprio governo. Nel testo avanza la rivendicazione programmatica degli Stati Uniti Socialisti dellAmerica Latina e conclude dicendo che solo la costruzione di un partito rivoluzionario, sezione della Quarta Internazionale, pu impedire la sconfitta della rivoluzione. A partire dalla questione nicaraguense inizia una discussione tra la Frazione bolscevica, il CORCI (corrente diretta da Lambert) e la TLT (frazione del SU) che porter alla fondazione di una nuova tendenza internazionale, il Comitato Internazionale (Quarta Internazionale) (CI-CI). La costituzione del CI-CI preceduto dalla formazione di un Comitato Paritario (1979-1980) funzionale alla elaborazione della base programmatica della futura organizzazione. Il programma, presentato in forma di Tesi alla discussione, approvato nella Conferenza Mondiale di fondazione della CI (CI) nel dicembre del 1980. Questa tendenza internazionale durer per un breve periodo, la rottura del CI (CI) avviene dopo la vittoria elettorale alle presidenziali francesi di Mitterrand nel maggio 1981, quando l'organizzazione di Pierre Lambert sosterr la socialdemocrazia al governo del paese. La successiva evoluzione del lambertismo vedr questa corrente adattarsi alla socialdemocrazia e al sindacalismo. Dopo la rottura con i lambertisti, i morenisti nel gennaio 1982 a Bogot (Colombia) fondavano una tendenza internazionale che prender il nome di Lega Internazionale dei Lavoratori (LIT-QI). Nella prima met degli anni '90 la LIT subisce una grave crisi politica ed una frantumazione organizzativa. Quel che rimane della LIT a partire dalla seconda met degli anni '90 si organizzer attorno alla sezione brasiliana, il PSTU, che alle elezioni presidenziali del 2010 ha candidato Jos Maria de Almeida ottenendo 84.609 voti e il 0,08% in percentuale. La Frazione Trotskista Quarta Internazionale (FTQI) una tendenza internazionale che raggruppa attorno al PTS argentino diverse organizzazioni in America Latina ed alcuni nuclei in Europa. La FTQI ha origine dalla Frazione Internazionale (FI) che era stata espulsa dalla LIT nel 1988. La Frazione Internazionale aveva sviluppato una profonda critica alle concezioni teoriche, politiche e programmatiche di Nauhel Moreno, maggiore teorico e dirigente della LIT. La critica riguardava soprattutto la concezione morenista di Rivoluzione Democratica e la

proposta di Fronte Unito Rivoluzionario (FUR). Queste elaborazioni di Moreno e della LIT, secondo la FI, derivavano da un metodo di analisi meccanicistico, non dialettico. La teoria morenista della Rivoluzione Democratica implicava, secondo FI, una concezione a tappe del processo rivoluzionario in netto contrasto con la teoria di Trotsky della Rivoluzione Permanente e del Programma di Transizione. Dall'altra parte, la proposta morenista del FUR, approvata al Congresso della LIT del 1985, introduceva una nuova tattica di costruzione del Partito rivoluzionario basato su un programma minimo rivoluzionario ed aperto a forze guerrigliere, maoiste e filo-staliniste. Questa concezione, secondo la FI, era in netto contrasto con la teoria di Lenin sul partito, sottovalutava il ruolo della classe operaia e conduceva alla costruzione di partiti centristi. Alla Seconda Conferenza, svoltasi nel 2004, la Frazione Trotskista Strategia Internazionale (FTEI) cambia il nome in Frazione Trotskista Quarta internazionale (FTQI) per indicare la relazione tra il carattere attuale di tendenza e lobiettivo di lavorare alla ricostruzione della Quarta Internazionale. In un recente documento pubblicato sul n 25 di Estrategia Internaticional (gennaio 2009) la FT QI riconosce tre tendenze principali che rivendicano la necessita della ricostruzione o rifondazione della Quarta Internazionale (LIT, CRQI, FT-CI), tutte radicate principalmente in America Latina. La FTQI non ritiene convincente procedere alla rifondazione e/o ricostruzione della Quarta Internazionale a partire dalla convergenza attorno a dei punti generali (quattro o venti), ma previo un dibattito ideologico, sulle principali questioni sul tappeto della discussione mondiale. Nel 1997 a Genova alcune organizzazioni trotskiste, caratterizzate da un diverso percorso politico nellambito del trotskismo l'ITO (Opposizione trotskista internazionale, di cui faceva parte l'AMR Progetto Comunista), l'EEK greco, il PO argentino e il PCO brasiliano avviano un processo di raggruppamento politico di forze sulla base di una delimitazione politica, di una discussione programmatica e di un intervento nella lotta di classe. Questo processo porter al congresso costitutivo, svoltosi a Buenos Aires nel 2004, del Coordinamento per la Rifondazione della Quarta Internazionale (CRQI), di cui attualmente il PCL la sezione italiana. In questo decennio EEK, PO e PCL hanno registrato una significativa crescita e radicamento nella classe operaia dei rispettivi Paesi. All'inizio del nuovo millennio da parte sua il Segretariato Unificato della Quarta Internazionale accentuer la sua deriva riformista fino alla rinuncia al trotskismo, alcune sue sezioni come quella brasiliana parteciperanno al governo Lula in Brasile, altre come quella italiana (Sinistra critica) sosterranno il governo Prodi. La Lcr francese, una delle maggiori sezioni del SUQI, nel suo ultimo congresso (24-27 gennaio 2008) ha stabilito il cambio del nome e la formazione di un Nuovo Partito Anticapitalista (NPA). Alle elezioni nazionali del 2011 in Argentina PTS, PO e IS (Izquierda Socialista, della UIT-CI) hanno costituito il Frente de Izquierda y de los Trabajadores, un fronte che nell'immediato ha carattere elettorale. Nel concludere questa breve sintesi storica ritengo importante riportare un passo di un recente documento del PCL denominato Rilanciare, nel quadro della crisi capitalistica, la battaglia per la rifondazione della Quarta Internazionale: E giunto il momento di sciogliere i nodi del problema e di passare da una astratta, anche se corretta, battaglia per la rifondazione immediata ad una concreta e precisa azione di rifondazione rapida della IV Internazionale. Sessant'anni sono infatti troppi per non cercare di chiudere un'epoca di transizione politica. E' nel lontano 1953 che la Quarta Internazionale, come singola e unica reale organizzazione rivoluzionaria del proletariato, conseguentemente leninistatrotskysta si divisa, dopo essere caduta, due anni prima, sotto il controllo di una maggioranza revisionista, diretta dallo stesso segretario dell'Internazionale, Michel Pablo. Certo il percorso successivo della crisi stato lungo e contorto. Negli anni '50 si sarebbe potuto sperare che il Comitato Internazionale, lanciato come centro internazionale contrapposto al pablismo dal SWP degli USA , diretto da Cannon, con l'appoggio delle organizzazioni dirette da Healy (Gran Bretagna), Lambert (Francia) e Moreno (Argentina) avrebbe potuto essere la continuit dell'Internazionale; ma i suoi limiti sia politici che organizzativi, il suo federalismo che lasciava completo spazio allo sviluppo di approcci in fondo nazionaltrotskysti e con ci di nuove forme di revisionismo e opportunismo (per quanto diverse dal pablismo), hanno smentito storicamente questa possibilit. Il perdurare di rotture organizzative e in particolare gli scenari sviluppatisi negli anni '70, hanno definitivamente chiuso ogni possibilit che da una di queste forze potesse venire, fosse pure con limiti e contraddizioni, una risposta alla crisi della Quarta Internazionale. NOTE 1- 1500 ufficiali, ma erano inclusi anche alcuni, usciti con loro dal Partito socialista, che per poi non parteciparono alla fondazione del nuovo partito, come riferisce Breitman nellintroduzione al libro La fondazione del SWP pubblicato dalla Pathfinder Press. 2- Titolo esatto: Lagonia del capitalismo e i compiti della IV Internazionale 3- Discussione con Trotsky sul programma di transizione pag. 95, Il Programma di transizione, nuove edizioni internazionali. 1981

4- Ivi, pag. 19 op. citata 5- Per un maggiore approfondimento: Trotsky La Rivoluzione Permanente, edizioni Einaudi 1967 6- Arturo Peregalli Il patto Hitler-Stalin e la spartizione della Polonia ed. erre emme 7- In difesa del marxismo, pag 18 ed. Giovane Talpa 8- ivi, pag 34 9- Testo pubblicato nelle Opere scelte di Lev Trotsky, volume ottavo, pag. 285, edizioni prospettiva. 10- Ivi, pag. 277 11- Eam, Ethniko Apeleutherotiko Metopo (Fronte di liberazione nazionale), mentre il suo braccio militare era lElas, Eltenikos Laikos Apeleutherotikos kos Stratos (Esercito popolare di liberazione nazionale). 12- LUfficio di informazione dei partiti comunisti sovietico, rumeno, bulgaro, ungherese, jugoslavo, cecoslovacco, polacco, albanese, italiano e francese, creato nel settembre 1947 allo scopo di coordinare sotto legida stalinista questi partiti. 13- Quarta Internazionale. Luglio-Agosto 1952, pag. 118 14- La norme prevedevano una quantit di lavoro fissato per legge. 15- Nel PCR britannico si era costituita una tendenza diretta da John Lawrence che sosteneva un orientamento entrista sui generis nel piccolo Partito Comunista britannico. 16- In Italia, Libero Villone anim la frazione della minoranza di sinistra della sezione italiana. 17- Dialettica della rivoluzione mondiale, speciale sessantanni di dibattiti e di lotta della Quarta Internazionale, pg. 72 ed. Bandiera Rossa n81 agosto 1998. 18- La nuova sezione nel paese asiatico sar il Lanka Sama Samaja Party (Revolutionary), per approfondire si ritiene utile il testo di Edmund Samarakkody La lotta per il trotskismo a Ceylon, quaderni del Centro Pietro Tresso.

Potrebbero piacerti anche