Sei sulla pagina 1di 6

SOMM AR I O

Prefazione XIII
Introduzione XV

Capitolo 1
I principi di base dellanalisi tecnica 1
Che cosa muove i prezzi 4
I tre presupposti di base 6
La teoria di Dow 7
1. Gli indici scontano tutto 8
2. Il mercato ha tre trend 8
3. Il trend primario ha tre fasi 9
4. Gli indici si devono confermare a vicenda 13
5. Il volume deve confermare il trend 13
6. Trend is your friend 15
La teoria di Elliott 15
La tecnica di Gann 20
Proiezioni e ritracciamenti 23
Il ciclo dei prezzi di mercato 27
Newton e i mercati finanziari 29

Capitolo 2
Come si costruisce un grafico 31
Le rappresentazioni di base dei prezzi 36
Le candele giapponesi 42
Il corpo centrale 43
Il Point&Figure 48
Il grafico Kagi 50
Le candele Heikin Ashi 53
Come individuare il trend 55
Le trendline 57
I supporti, le resistenze e i volumi 62
Otto situazioni ricorrenti 64
Trendline e canali 69
Come si creano i breakout 75
I movimenti di Pullback 76
I gap 79
Capitolo 3
Le principali figure grafiche 83
Le tipiche figure dinversione 84
Il testa e spalle 85
I doppi/tripli massimi e i doppi tripli minimi 90
Gli spike 98
La regola del 3 99
Le tipiche figure di continuazione 100
I triangoli 100
Flag, pennant e rettangoli 104

Capitolo 4
Gli oscillatori tecnici pi diffusi 109
Il Momentum 112
Il comportamento tipico del Momentum 114
Le medie mobili 115
La media mobile semplice 116
La media mobile ponderata 116
La media mobile esponenziale 116
Il Relative Strength Index (RSI) 125
Il comportamento ciclo dellRSI 130
Il MACD (Moving Average Convergence-Divergence) 131
Lo Stochastic Oscillator 139
Il comportamento ciclico dello Stochastic Oscillator 142
Una strategia operativa 143
Le Bande di Bollinger (Bollinger Bands) 145
Il Movimento Direzionale (Directional Movement) 149
Il Parabolic SaR 153

Capitolo 5
Gli indicatori di spessore del mercato 159
LAdvance-Decline Line (AD Line) 160
LAD Volume line 163
Il New High-New Low indicator 166
Loscillatore McClellan 169
Il Summation Index 171
LHindenburg Omen 173
Il Trin 174
Il Put/Call Ratio 177
Lo spessore del mercato e le medie mobili 180
Lanalisi del Vix 184
Operare con il VIX 186
Indicatori sul Vix 187
Il ratio Vxv/Vix 187
Il ratio S&P500/Vix 188
Il Vix e le Bande di Bollinger 188
Volume e Open Interest 189
Il CoT report 191
Lo Short Interest Ratio 194
Il Margin Debt 197
Gli indicatori di Sentiment 198
1. La NAAIM 198
2. LAmerican Association of Individual Investors 200
3. LInvestors Intelligence 201
4. Il flusso dei fondi 201
Il Fear/Greed indicator 202

Capitolo 6
I segreti dei trading system 205
I parametri per valutare un trading system 209
La valutazione statistica del sistema 215
Lefficienza 215
La robustezza 215
La significativit 215

Capitolo 7
Lanalisi Intermarket 217
Risk On-Risk Of 217
Alcune relazioni Intermarket 220
Bund, Dax ed Eurostoxx50 220
Bund, Btp e FtseMib 221
FtseMib, Dax e Wall Street 221
Lanalisi dei quattro cambi pi importanti 221
LEuro/Dollaro 221
Il Cable 222
Il Dollaro/Yen 223
LEuro/Yen 223
Le materie prime 223
Il petrolio 223
Loro 224
Il rame 224
Lanalisi macroeconomica 226
La bilancia dei pagamenti 226
I conti pubblici 226
Il diferenziale tra i tassi di interesse 226
Il tasso di inflazione 227
Il diferenziale crescita-produttivit 227
Il mercato del lavoro 228
I dati macroeconomici pi importanti 228
Indicatori di fiducia 228
Indicatori che riguardano lattivit economica generale 230
Indicatori riferiti allinflazione 233
Lattivit delle banche centrali 234
I mercati finanziari e il ciclo economico 235

Capitolo 8
Gli indicatori tecnici evoluti 239
Il Vertical Horizontal Filter 239
LAroon Indicator 241
Il True Strenght 243
Il Trix 245
Il Chande Momentum 248
Il Vortex 249
Il Supertrend 253
LApirine Trend 255
I raggi di Elder 258
LIchimoku Kinko Hyo 261
LElliott Oscillator 266
Le regole di Tom Demark 269

Appendice A
Forex trading 273
Gli attori del Forex 273
Forex Trading nella sessione di Sidney/Tokyo 274
Forex Trading nella sessione Europea 274
I Margini e la leva finanziaria 274
Operare sul Forex 275
Spread, interessi e margini 277
Lo spread 277
Gli interessi 278
La leva finanziaria e i margini 279

Appendice B
Il Ftse Mib Future e leffetto leva 281
Le finalit operative 282
Il Ftse Mib future 283
Il margine iniziale e di variazione 284

Appendice C
Gli oscillatori di volume 287
LOn Balance Volume 287
Il Volume Flow Indicator 290
LAccumulation/Distribution 291
Il Williams Accumulation/Distribution 294
Il Money Flow 295
Il Chaikin Money Flow 297
Il Klinger Oscillator 298

Appendice D
Gli ordini 301
Gli ordini a mercato 301
Gli ordini limite 303
Gli ordini stop 304
Gli altri ordini 305
Market if touch (MIT) Mercato, se toccato 305
Order cancel order (OCO) Uno annulla laltro 306

Appendice E
Alcuni esempi operativi 307
Esempio 1. Una tipica fase distributiva 308
Esempio 2. Un tipico breakaway-gap 309
Esempio 3. Un canale rialzista e uno ribassista 310
Esempio 4. Due interessanti doppi minimi 311
Esempio 5. Due minimi di esaurimento 312
Esempio 6. Lo sviluppo di un trend ribassista 313
Esempio 7. Una fascia di supporto statico 314
Esempio 8. Due solide aree di resistenza 315
Esempio 9. Limportanza delle zone di supporto 316
Esempio 10. Da supporto a resistenza 317
Esempio 11. I gap confermano linversione rialzista 318
Esempio 12. Il tipico sviluppo di un trend positivo 319
Esempio 13. Il principio dellalternanza 320
Esempio 14. Lo sviluppo di una tendenza ribassista 321
Esempio 15. La figura di testa e spalle 322
Esempio 16. Il target teorico del testa e spalle 323
Esempio 17. Trend e consolidamento 324
Esempio 18. Un perfetto movimento di pullback 325
Esempio 19. Una tipica accelerazione rialzista 326
Esempio 20. Uninteressante inversione rialzista 327

Bibliografia 329

Lautore 331

Potrebbero piacerti anche