Sei sulla pagina 1di 4

Programma del corso

Geometria e Algebra per Ingegneria


a.a. 2016/2017

Prof. Marco Trombetti

Cenni di Teoria degli Insiemi.


Linguaggio della teoria (=, 6=, , <, , , !, = , , . . .). Concetto di in-
sieme, inclusione di insiemi e operazioni sugli insiemi (unione, interesezione e
differenza). Insieme delle parti. Esempi di insiemi numerici (N, Z, Q, R, . . .).
Coppia ordinata e prodotto cartesiano. Relazioni e funzioni (composizione di
funzioni, proprieta associativa, funzioni suriettive, iniettive e biettive). Ben po-
sizione di una funziona. Principio di induzione.

Operazioni su di un insieme.
Operazioni (interne ed esterne) su di un insieme ed esempi. Notazione additiva
e moltiplicativa. Vettori numerici sul campo reale. Prodotto scalare standard e
proprieta.

Matrici.
Somma di matrici e prodotto per uno scalare (reale). Prodotto righe per
colonne e proprieta (associativita, distributivita, . . .). Matrici diagonali. Ma-
trice trasposta.

Spazi Vettoriali.
Definizione di spazio vettoriale su R. Esempi di spazi vettoriali (spazio vetto-
riale numerico di ordine n su R, spazio vettoriale delle matrici di tipo [m, n]
su R, spazio vettoriale dei vettori geometrici applicati in un punto, dei vet-
tori geometrici liberi dello spazio e del piano, spazio vettoriale dei polinomi in
una indeterminata). Proprieta elementari di uno spazio vettoriale (associativita
generalizzata, . . . ). Stabilita di una operazione interna ed esterna. Sottospazi
vettoriali e caratterizzazione. Esempi di sottospazi. Intersezione di sottospazi.
Sottospazio somma (somma diretta e sottospazi supplementari) e minimo sot-
tospazio rispetto allinclusione contenente lunione di due sottospazi. Sistemi di
vettori e dipendenza (lineare) di un vettore da un sistema di vettori (e prime
proprieta). Sottospazio generato da un sistema di vettori. Sistemi di vettori
equivalenti, (linearmente) dipendenti e indipendenti (con proposizioni elemen-
tari al riguardo: che succede, ad esempio, se ad un sistema di vettori indipen-
dente aggiungo un vettore che non dipende da questi? Un vettore che dipende
da un sistema indipendente di vettori vi dipende in modo unico . . . ). Spazi vet-
toriali finitamente generati ed esempi; sistema di generatori. Base di uno spazio
vettoriale ed esistenza di questa. Lemma di Steinitz (senza dimostrazione).
Dimensione di uno spazio vettoriale. Caratterizzazione di una base in uno vet-
toriale di dimensione finita (sistema indipendente di ordine massimo,. . . ). Com-
pletamento di un sistema indipendente in una base. Dimensione dei sottospazi
vettoriali. Relazione di Grassmann (con dimostrazione). Basi ordinate: riferi-
menti. Riferimento naturale di Rn e Rn,n . Cambio di riferimento. (matrice di
passaggio e formule di passaggio). Somme dirette di sottospazi e relazioni delle
basi di queste con una base dello spazio di partenza.

Determinanti e Rango.
Definizione di determinante di una matrice quadrata (matrice complementare e
complemento algebrico). Proprieta del determinante (determinante della traspo-
sta, della matrice che si ottiene scambiando due righe, teorema di Cauchy-Bi-
net, . . . ). Matrici invertibili. Matrici a gradini (pivot; operazioni elementari,
di riga e di colonna, sulle matrici; per ogni matrice esiste una a gradini ad
essa equivalente). Rango (o caratteristica) di una matrice (rango di riga e di
colonna). Utilizzi della trasformazione, per riga, in matrice a gradini. Minori e
orlati (minori di ordine massimo e minori fondamentali). Teorema degli orlati
e conseguenze (una matrice quadrata ha il determinante diverso da 0 se e solo
se le righe o le colonne sono indipendenti). Regola di Sarrus per il calcolo del
determinante.

Sistemi di equazioni lineari.


Definizione di un sistema di equazioni lineari: coefficienti, termini noti,. . . . Sis-
temi omogenei. Soluzioni di un sistema. Sistemi compatibili, incompatibili,
determinati ed indeterminati. Matrice incompleta (o dei coefficienti) e matrice
completa. Primo criterio di compatibilita di un sistema: colonna dei termini
noti esprimibile come combinazione lineare delle colonne della matrice incom-
pleta. Teorema di Rouche-Capelli (con dimostrazione). Metodi per il calcolo
delle soluzioni di un sistema di equazioni lineari compatibile (riduzione ad un
sistema a gradini, regola di Cramer, . . . ). Linsieme delle soluzioni di un sistema
omogeneo di equazioni lineari e uno spazio vettoriale di particolare dimensione.
Sistemi omogenei associati e relazione delle soluzioni di questi con i rispettivi
sistemi non omogenei. Calcolo delle soluzioni di un sistema omogeneo di n 1
equazioni lineari indipendenti e n incognite.

Applicazioni lineari.
Definizione di applicazione lineare (aka omomorfismo) tra spazi vettoriali. Es-
empi classici di applicazioni lineari (applicazione identica, nulla, . . . ). Proprieta
basilari degli omomorfismi (conservano la dipendenza lineare, portano lelemento
neutro in un altro elemento neutro, trasformano sottospazi in sottospazi, . . . ).
Definizione di kernel (nucleo) e immagine di un omomorfismo. Proprieta basilari
del nucleo e dellimmagine (sono sottogruppi, relazione fra kernel e immagine
con iniettivita e suriettivita, relazione fra kernel e immagine,. . . ). Isomorfismi
tra spazi vettoriali: isomorfismo coordinato ad un riferimento e proprieta degli
isomorfismi. Ogni spazio vettoriale (su R) di dimensione n e isomorfo ad Rn .
Matrice associata ad una funzione lineare in dei riferimenti dati. Proprieta della
matrice associata e relazione con il nucleo di un omomorfismo. La matrice di
passaggio e invertibile e la sua inversa e ancora una particolare matrice di pas-
saggio. Similitudine tra matrici e proprieta. Relazione tra le matrici associate
ad un endomorfismo in due diversi riferimenti.

Diagonalizzazione di Endomorfismi e Matrici.


Definizione di polinomio ed equazione caratteristica di una matrice e di un en-
domorfismo. Matrici simili hanno lo stesso polinomio caratteristico. Endomor-
fismi e matrici diagonalizzabili: relazioni. Autovettori, autovalori e riduzione
ad essi del problema della diagonalizzazione. Autospazi: proprieta (dimen-
sione). Autovettori relativi ad autovalori differenti sono indipendenti. Re-
lazione tra lequazione caratteristica e la diagonalizzabilita di un endomorfismo
(molteplicita algebrica e molteplicita geometrica). Autospazi e basi di autovet-
tori. Diagonalizzazione di una matrice (riformulazione dei concetti per la diag-
onalizzazione di un endomorfismo). Matrice che realizza la diagonalizzazione.

Geometria Analitica nel Piano e nello Spazio.


Spazio vettoriale dei vettori (geometrici) liberi dello spazio e del piano. Nozione
di parallelismo e relazione con la dipendenza lineare. Dipendenza lineare di tre
vettori geometrici liberi e relazione con la complanarita. Modulo (lunghezza)
di un vettore geometrico libero. Angolo tra due vettori liberi. Prodotto scalare
standard e proprieta. Versore e versore di una retta orientata. Ortogonalita tra
vettori liberi e relazione con il prodotto scalare. Riferimenti ortonormali e pro-
prieta. Riferimenti cartesiani ortogonali monometrici del piano. Cambiamenti
di riferimento. Rappresentazione di un insieme: rappresentazione parametrica
della retta; rappresentazione ordinaria o cartesiana della retta. Retta passante
per due punti: forma dei rapporti uguali. Numeri (o parametri) direttori di una
retta. Forma esplicita dellequazione della retta (coefficiente angolare). Coseni
direttori duna retta orientata. Condizione di parallelismo e ortogonalita tra
rette. Distanza tra insiemi nel piano. Punto medio e asse di un segmento. Cir-
conferenza e sua rappresentazione nel piano. Riferimenti cartesiani ortogonali
monometrici dello spazio. Cambiamento di riferimento nello spazio. Prodotto
vettoriale. Rappresentazioni del piano. Rappresentazioni della retta. Paral-
lelismo e ortogonalita tra piani e rette. Fasci di piani. Punto medio di un
segmento. Distanze tra insiemi nello spazio.

Testi consigliati
L.A. Lomonaco, Unintroduzione allAlgebra Lineare, Aracne, Roma.
S. Pellegrini, A. Benini e F. Morini, Algebra Lineare 1, F. Apollonio, Brescia.
S. Pellegrini, A. Benini e F. Morini, Algebra Lineare 2, F. Apollonio, Brescia.
M. Brundu e G. Landi, Note di Algebra Lineare e Geometria, online
G. Niesi, Appunti per il corso di Geometria,
online: http://wpage.unina.it/cioffifr/Geometria/GEOM Niesi.pdf
G. Parigi e A. Palestini, Manuale di Geometria: esercizi e temi desame svolti,
Pitagora, Bologna.

Potrebbero piacerti anche