Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
CE DECLARATION OF CONFORMITY
Il fabbricante
FARO S.p.A.
The manufacturer
Modello:
STEP
Model:
E nuovo di fabbrica, secondo quanto previsto dallarticolo. 6 par. 2 del D.L. 626/94.
It is newly manufactured in accordance with art. 6 par. 2 of Italian law D.L. n. 626/94.
CEI EN 61010-1
EN 61000-3-2
EN 61000-4-3
EN 61000-4-6
EN 55014-1
CEI EN 61010-1/A2
EN 61000-3-3
EN 61000-4-4
EN 61000-4-11
EN 50082-1
La presente una riproduzione conforme alloriginale, che archiviato presso il fabbricante con i relativi numeri di serie.
This is a true copy. The original is placed on manufacturers files with the relative serial numbers.
Italiano
Inglese
Francese
Tedesco
Spagnolo
pag. 3
pag.
pag.
pag.
pag.
INDICE GENERALE
pag. 3
pag. 4-5
pag. 6-7-8
pag. 9-10
pag. 10
pag. 11
pag. 12-13-14-15-16-17-18
pag. 19-20-21
pag. 22-23-24
pag. 25
pag. 26
pag. 27
Avvertenze
Queste istruzioni avvisano che bisogna porre molta attenzione per
evitare situazioni che potrebbero danneggiare il dispositivo.
Divieto
Questa icona mette in evidenza cosa non si deve fare per evitare
danni al dispositivo.
Suggerimenti
Con questa icona, viene fornita un'informazione che permette di usare
il dispositivo in modo pi efficace.
NORME DI SICUREZZA
Seguire tutte le indicazioni riportate nel presente manuale.
Il dispositivo destinato ad essere utilizzato in uno studio dentistico
da un medico o dall'assistente, sotto responsabilit del medico.
Dispositivo destinato a sterilizzare, mediante vapore, nella temperatura di
121C o 134C, utensili, strumenti rotanti, siringhe dentali, materiali
porosi .
L'autoclave deve essere installata in un ambiente particolarmente igienico.
Il dispositivo deve essere collegato alla rete elettrica.
Verificare che la tensione di alimentazione, indicata sulla targa posta
sul pannello posteriore dell'autoclave, corrisponda a quella della Vostra
rete. Nel dubbio consultare il rivenditore.
La spina dell'autoclave Step dotata di messa a terra. Assicuratevi
di utilizzare una presa dotata di messa a terra e di posizionare il dispositivo
in modo che non risulti difficoltoso scollegare la spina.
Utilizzando una prolunga, assicuratevi che il tipo di cavo usato sia
adeguato all'assorbimento dell'apparecchio
Prima di utilizzare il dispositivo per la prima volta, eseguire la pulizia
della camera (come descritto a pag. 19).
Non appoggiare l'autoclave Step su tavoli o piani instabili.
Non effettuare alcun tentativo di manutenzione sull'autoclave quando
l'alimentazione inserita; scollegare il cavo di alimentazione dalla rete
elettrica, prima di intervenire sulla macchina.
L'impianto elettrico deve soddisfare la norma IEC 364-1 e le "regole
Nazionali di installazione per impianti elettrici in locali adibiti ad uso
medico".
I led rossi che si illuminano sul pannello (7 fig.3) non hanno
la funzione di segnalare pericoli.
Se, durante l'esecuzione di un ciclo di sterilizzazione, dovesse accendersi
il led relativo al pulsante di RESET (12 fig.5) sar indispensabile
ripetere il ciclo.
CARATTERISTICHE
Dispositivo destinato a sterilizzare mediante vapore saturo umido
5 PROGRAMMI DI STERILIZZAZIONE.
Imbustati
: 121 C o 134 C
Non imbustati : 121 C o 134 C
Carico poroso : 134 C
ULTIMO CICLO AVANZATO
Funzione che consente di ripetere, per tutti i programmi di sterilizzazione,
la fase di asciugatura per ottenere gli strumenti perfettamente asciutti e
spegne le resistenze riscaldanti al termine del ciclo.
3 PROGRAMMI DI TEST
Leakage Test : verifica della capacit di mantenere il vuoto.
Bowie & Dick : verifica della penetrazione del vapore nel carico poroso.
Helix Test
: verifica della penetrazione del vapore nei carichi cavi.
SISTEMA DI SICUREZZA CON BLOCCO AUTOMATICO DEL
PORTELLO.
Non permette l'apertura durante l'intero ciclo di sterilizzazione.
SISTEMA AUTOMATICO DI CARICO ACQUA NEL SERBATOIO
Con l'ausilio di una pompa.
SISTEMA MANUALE DI CARICO ACQUA NEL SERBATOIO
In alternativa al carico automatico.
VISUALIZZAZIONE DELLE FASI DEL CICLO
Mediante l'accensione progressiva di led colorati su un display sono
visualizzate le fasi del ciclo di sterilizzazione (i led rossi che si illumineranno
progressivamente non hanno la funzione di segnalare pericolo).
POMPA VUOTO
Permette, tramite la creazione del vuoto, di estrarre l'aria dalla cavit degli
strumenti, ottenendo cos un'ottimale processo di interazione tra vapore
saturo umido e materiale da sterilizzare.
PRESSIONE E TEMPERATURA COSTANTE IN CAMERA
Pressione e temperatura vengono continuamente monitorate durante la fase
di sterilizzazione, per mezzo di un sistema automatico di controllo del
processo.
fig.1
fig.2
Minimo livello
Massimo livello
DISPLAY INFERIORE
(posizione 3 fig.5)
Temperatura
Numero ciclo
Asciugatura
Leakage test
Prove termometriche a camera vuota
Prove termometriche con carico solido
Piccoli oggetti porosi 5% spazio utile
Piccoli carichi porosi 20% spazio utile
Asciugatura carico solido
Asciugatura carico poroso
Pieno carico poroso 80% spazio utile
Carico cavo "Hollow A"
Carico cavo "Hollow B"
Pressione dinamica nella camera di sterilizzazione
FIG. 3
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
Interruttore generale
Manopola di apertura-chiusura portello
Manometro
Zona per modifica tempi di sterilizzazione
Rubinetto scarico acqua
Ugello carico acqua
Pannello dati
FIG. 4
8. Carico manuale acqua distillata
9. Filtro sterile BIO-X
10. Filtro sinterizzato
9.
10.
11.
12.
13.
14.
Tempo di sterilizzazione
Display (tempo/allarmi/minimo-massimo livello)
Display (temperatura/numero cicli)
Carico acqua con indicazione del livello
Contacicli (l'indicazione viene visualizzata quando il led relativo al simbolo illuminato)
Temperatura (l'indicazione viene visualizzata quando il led relativo al simbolo illuminato)
Indicazione di macchina pronta con simbolo illuminato (ready)
7.1 Grafico di sterilizzazione
Pulsante programmi (attivo quando il led relativo al programma illuminato)
8.1 CICLO 134C
8.2 CICLO POROUS LOAD
8.3 CICLO 121C
8.4 LEAKAGE TEST
8.5 BOWIE & DICK / HELIX TEST
Pulsante carico acqua (l'indicazione viene visualizzata quando il led relativo al
simbolo illuminato)
Pulsante non imbustati (l'indicazione viene visualizzata quando il led relativo al
simbolo illuminato)
Pulsante ultimo ciclo (l'indicazione viene visualizzata quando il led relativo al
simbolo illuminato)
Pulsante Reset (l'indicazione viene visualizzata quando il led relativo al
simbolo illuminato)
Indicazione di massimo livello serbatoio di scarico (con simbolo illuminato)
Indicazione dell'elemento riscaldante in funzione (con simbolo illuminato)
FIG. 6
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
Obl chiuso
Obl aperto
Interruttore generale acceso
Interruttore generale spento
Innesto per carico serbatoio di carico
Innesto per scarico serbatoio di scarico
Modifica tempo test HELIX TEST
Modifica tempo ciclo sterilizzazione 121C
Modifica tempo ciclo sterilizzazione POROUS LOAD
Modifica tempo ciclo sterilizzazione 134C
10
INSTALLAZIONE
Il peso dell'Autoclave "STEP" con accessori di 57 kg (kg 64 con l'imballo).
Sulla base dell'imballo dell'autoclave sono previsti dei punti di presa. L'operazione di movimentazione breve dell'apparecchio deve essere effettuata da
due persone; i punti di presa sono ubicati sui lati inferiori dell'apparecchio
stesso. Per una movimentazione prolungata dell'apparecchio necessario
utilizzare il pallet posto sotto l'imballo.
11
ISTRUZIONI D'USO
Per l'utilizzo dell'autoclave "STEP" procedere nel seguente modo:
Aprire il portello, ruotando la manopola (2 fig.3) in senso
antiorario.
Premere l'interruttore generale luminoso (1 fig.3)
Macchina in posizione di RESET (12 fig.5).
12
13
CICLO A 134C
(8.1 fig, 5)
CICLO A 121C
(8.3 fig, 5)
CICLO a 134C
CICLO a 121C
14
3,5
3,2
3,2
3
2,5
2,5
2
1,6
1,5
1,6
P (bar)
P (bar)
3,2
3
0,9 0,9
0,24
0,24
10
20
30
0,3 0,3
40
50
0,24
60
10
0,3
0,24
20
30
Pressione
40
50
60
Pressione
Tempo (min)
2,5
2,5
2,15
2,15
2,15
2,15
2
1,6
0,9 0,9
P (bar)
1,6
1,5
0,5
1,6
1,5
1
0,5
0,3
0,3
0,24
0,3
0,24
0
0
20
40
60
80
Tempo (min)
10
20
Pressione
Pressione
min
max
134C
134C
138C
121C
121C
125C
carico poroso
134C
138C
0,5
0,24
70
1,6
60
cicli
2,5
1,6
50
3,2
1,5
40
Tabella temperature
cicli di sterilizzazione
3,2
30
Tempo (min)
3,5
P (bar)
70
Tempo (min)
P (bar)
1,6
1,5
0,5
0,24
0
0
0,5
3,2
0,24
0,24
0
0
10
20
30
Tempo (min)
40
50
60
Pressione
15
16
n di serie autoclave
programma selezionato
n ciclo
tempo e data del ciclo
Temp
C
Time
min
Pressione minima raggiunta al primo step
Pressione minima raggiunta al secondo step
Pressione minima raggiunta al terzo step
135.4
135.6
00:00
00:10
Eventuali rabbocchi di acqua durante il processo
di sterilizzazione
Fase di scarico
Fase di asciugatura
Bilanciamento barico
Eventuale
Tempo di fine ciclo
17
VUOTO TEST
Per impostare la funzione il portello deve essere aperto.
Premere il pulsante (8 fig. 5) fino all'accensione del led relativo (8.4 fig.5).
Per effettuare la funzione indispensabile che la camera sia fredda e non contenga nessun strumento (se la temperatura in camera > di 45C il display,
posizione 3, lampeggia e il test non viene eseguito finch la temperatura non
diminuisce).
HELIX TEST
Per impostare la funzione il portello deve essere aperto
Premere il pulsante (8 fig.5) fino all'accensione intermittente del led relativo
(8.5 fig.5)
Per effettuare il test indispensabile che in camera non vi sia nessun strumento.
Lo strumento di controllo per la verifica del carico Hollow A deve essere
posizionato nella parte inferiore del supporto porta tray.
Fine test: I leds del grafico di sterilizzazione risulteranno completamente
accesi
18
MANUTENZIONE
VALIDAZIONE DEL CICLO DI STERILIZZAZIONE
Periodicamente controllare l'efficienza del ciclo di sterilizzazione,
utilizzando i test BOWIE & DICK e HELIX TEST (reperibili presso i
concessionari Faro). Nel caso il test di validazione non risultasse positivo
rivolgersi all'assistenza tecnica.
SOSTITUZIONE DEL FILTRO BIO-X
Sostituire il filtro per l'immissione dell'aria sterile in camera, una volta
l'anno, procedendo nel modo seguente:
Aprire il portello dell'autoclave, facendo ruotare la manopola (2 fig.3),
in senso antiorario.
Svitare il filtro (9 fig.4), agendo sul perno zigrinato, facendolo ruotare in senso
antiorario.
Avvitare il nuovo filtro, ruotando il perno zigrinato in senso orario, facendo
attenzione di avvitarlo completamente.
Richiudere il portello, ruotando la manopola (2 fig.3), in senso orario.
PULIZIA DELLA CAMERA DI STERILIZZAZIONE
Prima di procedere alla pulizia della camera di sterilizzazione, spegnere sempre l'interruttore generale (1 fig.3) e attendere che
la camera sia fredda.
Per eliminare eventuali residui lasciati dall'acqua, usare prodotti adatti a
rimuovere il calcare. Usare per quest'operazione panni morbidi, in
modo che il trattamento superficiale protettivo della camera, non venga
intaccato.
Sciacquare abbondantemente con acqua e, a fine operazione, asciugare.
Si consiglia di effettuare la pulizia della camera solo in caso di
estrema necessit, al fine di non deteriorare lo strato protettivo della stessa.
19
20
fig. 6
21
DESCRIZIONE
SOLUZIONE
Er 01
Er 02
Er 03
Er 04
Er 05
22
coff
DESCRIZIONE
SOLUZIONE
Segnala la presenza di Spegnere l'autoclave agendo sulsovratemperatura e l'intervento l'interruttore generale (1 fig.3 ).
Se il problema dovesse ripetersi
del safety cut off.
consultare l'assistenza tecnica
evidenziando il valore di temperatura letto sul display inferiore
alla comparsa della stessa
SOLUZIONE
PROBLEMI
L'autoclave non si accende
o si arresta durante il
funzionamento.
23
SOLUZIONE
PROBLEMI
Sui display compaiono dei
simboli diversi da quelli
trattati
Il portello chiuso.
E' stato raggiunto il massimo livello nel
serbatoio di carico.
Verificare la presenza delle due guarnizioni sul raccordo innesto rapido del tubo
carico acqua.
Se il problema persiste consultare l'assistenza tecnica
Come alternativa utilizzare il carico
manuale
24
SPECIFICHE TECNICHE
Autoclave STEP
Tensione di alimentazione
: 230 V ca
Frequenza di rete
: 50 Hz
Potenza
: 1725 W
: 7,5 A
Fusibile
:T 8 A
Livello di rumorosit
: < 60 dB (A)
: da 5 40C
Volume camera
: 15 l
: 4,15 l
: 2,5 bar
Peso
: 57 kg
Dimensioni
Cloruri
25
INTERRUTTORE TERMICO
FUSIBILE T 8 A
FUSIBILE T 8 A
INTERRUTTORE DI RETE
RESISTENZA DI FASCIA
POMPA DI CARICO SERBATOIO
POMPA ACQUA
POMPA VUOTO
TRASFORMATORE DI ALIMENTAZIONE
MICROINTERRUTTORE PORTELLO
SICUREZZA PORTELLO
ELETTROVALVOLA ACQUA
ELETTROVALVOLA VUOTO
ELETTROVALVOLA SCARICO VAPORE
ELETTROVALVOLA SCARICO CONDENSATORE
ELETTROVALVOLA ARIA IN CAMERA
ELETTROVALVOLA ASCIUGATURA POMPA
TERMOCOPPIA FASCIA
TERMOCOPPIA CAMERA
TRASDUTTORE DI PRESSIONE
FERRITE
LIVELLO SERBATOIO DI CARICO
LIVELLO SERBATOIO DI SCARICO
VENTILATORE
Pannello frontale
scheda 739095
26
FR
Scheda 739094
BT
CT
F3
F1
Connettore per
stampante RS232
PT
BR
VP
PM
FR
FTL
pressione / depressione
DTL
cavo di rete
230V - 50 Hz
Flat cable 7 poli
SD
WV
VV
DV
CDV
AV
DPV
MS
TS
LP
=
=
=
=
=
=
=
=
=
=
=
=
=
=
=
=
=
=
=
=
=
=
=
=
WP
TS
F1
F3
MS
BR
LP
WP
VP
T
PM
SD
WV
VV
DV
CDV
AV
DPV
BT
CT
PT
FR
FTL
DTL
F
DV
VV
WV
CDV
AV
DPV
LP
WP
VP
FT
DT
HE
HET
HEC
BF
PG
PT
SV
ML
C
SC
DF
FTB
DTB
WF
SF
DFT
SDC
=
=
=
=
=
=
=
=
=
=
=
=
=
=
=
=
=
=
=
=
=
=
=
=
=
=
=
=
SCARICO VAPORE
VALVOLA DEL VUOTO
ACQUA CARICO IN CAMERA
VALVOLA SCARICO CONDENSATORE
VALVOLA ARIA IN CAMERA
VALVOLA DI ASCIUGATURA POMPA
POMPA DI CARICO SERBATOIO
POMPA ACQUA
POMPA DEL VUOTO
SERBATOIO CARICO
SERBATOIO SCARICO
SCAMBIATORE DI CALORE
SCAMBIATORE DI CALORE SERBATOIO (SERB. DI CARICO)
SCAMBIATORE DI CALORE SERBATOIO DI CONDENSA
FILTRO BIO-X
MANOMETRO
TRASDUTTORE DI PRESSIONE
VALVOLA DI SICUREZZA
CARICO MANUALE
CAMERA
SEPARATORE DI CONDENSA
RUBINETTO DI SCARICO
SFIATO SERBATOIO DI CARICO
SFIATO SERBATOIO DI SCARICO
FILTRO CARICO ACQUA
FILTRO SILENZIATORE
SCARICO SERBATOIO DI CARICO
CONDENSATORE DI SCARICO VAPORE
27
fig. 3
5
6
9
fig. 4
10
28
fig. 6
fig. 5
29
50
30
1.
5.
6.
7.
31