Sei sulla pagina 1di 2

1) Che cosa intende Marx per saggio del plusvalore?

Per saggio del plusvalore si intende il rapporto fra plus valore (PV) e capitale variabile (CV). Il saggio del
plus valore maggiore del saggio del profitto.

2) Cosa si intende per materialismo storico?

Con materialismo storico Marx intende sottolineare come la storia e gli eventi che la caratterizzano
dipendano unicamente da fattori socio-economici, che modificano la societ e le persone.

3) Qual la critica rivolta da Marx a Feurbach?

Marx accusa Feurbach di parlare, impropriamente, di UOMO alienato: non esiste l uomo ma un
determinato individuo in una determinata situazione socio-economica. Lalienazione non riguarda, come
diceva Feurbach, solo la religione (che per Marx loppio dei popoli), ma tutta la realt. La vera
disalienazione pu avvenire (come Marx afferma nella 11esima tesi su Feurbach) solo quando i filosofi
smetteranno di interpretare il mondo e inizieranno a cambiarlo. Feurbach aveva detto che luomo un
essere naturale, ma ha omesso che anche storico; Hegel ha detto che luomo un essere storico, ma ha
omesso che anche naturale; per Marx luomo (individuo) un essere storico, naturale e sociale.

4) In che modo si elimina lalienazione?

Lalienazione uno status che il lavoratore subisce su vari fronti (rispetto al prodotto, rispetto allattivit
lavorativa, rispetto alla propria essenza, rispetto allimprenditore): lunico modo per abolire lalienazione
eliminare la propriet privata.

5) Quali sono le critiche rivolte da Marx allo stato liberale?

Marx vede nello stato liberale una forma di repressione: nessuno davvero libero in quanto obbligato
moralmente a non nuocere al prossimo; l altro viene visto come un ostacolo che ci impedisce di fare ci
che vogliamo.

6) Che cosa si intende per struttura?

La struttura, in Marx, il rapporto fra rapporti di produzione (organizzazione, ovvero le interazioni che
avvengono fra uomo-uomo) e le forze produttive (strumenti, ovvero ci che luomo trasforma della natura
affinch possa trarne beneficio)

7) Cosa sono le forze di produzione?


Ci che distingue luomo dagli animali, oltre che lintelletto, la capacit di produrre i propri mezzi di
sussistenza. Nel produrre, luomo instaura rapporti sia con altri uomini che con la natura: nellinstaurare
rapporti con la natura, luomo si ritrova a trasformare ci che lo circonda ( es. creando strumenti) affinch
possa trarne beneficio.

8) Cosa si intende per esercito industriale di riserva?

Con esercito industriale di riserva Marx fa riferimento a tutti quegli operai disoccupati a causa delle
troppe merce di stessa tipologia: ci accade quando la produzione di merci eccessiva; da ci si ha un
abbassamento del salario (le merci sono tante e costano meno, quindi hai bisogno di meno per campare),
che costringe al lavoro anche donne e bambini; tuttavia, producendo di pi i costi di produzione
aumentano: da ci si ha la CADUTA TENDENZIALE DEL SAGGIO DEL PROFITTO; per tornare a guadagnare
bisogna eliminare le eccedenze; troppe merci -> non servono operai -> disoccupazione.

9) Come si ottiene il capitale?

Innanzitutto, bisogna definire la MERCE come la forma elementare di ricchezza. Essa ha due valori: valore
duso e valore di scambio; questultimo prende parte a due tipologie di circolazioni: M-D-M e D-M-D
(compro per rivendere). Nel D-M-D, che senso avrebbe nel comprare una merce e rivenderla allo stesso
prezzo? Il capitale qui si ottiene tramite il D che va ad aggiungersi al D iniziale e si identifica con il plus
valore. Cosaltro pu valorizzare il capitalista? La forza lavoro. Il capitale costituito da un capitale costante
(spese di produzione) e capitale variabile (spese per forza lavoro, ovvero i salari): dove trova guadagno il
capitalista? Egli assume un operaio per il suo valore duso (quantit di lavoro, es. 12h) ma si limita a pagarlo
per il suo valore di scambio (rinnovamento capacit lavorativa, es. 8h): le 4h non pagate alloperaio sono un
guadagno per il capitalista e corrisponde al plus valore della forza lavoro (o anche al TASSO DI
SFRUTTAMENTO).

10) Cosa si intende per saggio del profitto?

Per saggio del profitto si intende il rapporto fra plus valore (PV) e capitale investito(CI, che corrisponde a
capitale variabile + capitale costante, ovvero CV + CC)

Potrebbero piacerti anche