Il Sindaco
e p.c.
ai Comuni di
Buttrio
San Giovanni al Natisone
Remanzacco
Prepotto
Manzano
Moimacco
Cividale
Premariacco
e p.c.
allUTI del Natisone
Oggetto: proposta di modifica dello statuto dellUTI del Natisone e di progettualit del Piano di
Sviluppo dellUnione
Su iniziativa dellamministrazione di Savogna, lo scorso 12 gennaio 2017, le amministrazioni di Pulfero, San Pietro al
Natisone, Savogna, San Leonardo, Drenchia, Grimacco e Stregna, hanno approfondito delle tematiche relative alla
modifica dello statuto dellUTI del Natisone volte ad istituire ed a caratterizzare il subambito delle Valli del Natisone.
Le modifiche discusse in tale sede sono disponibili in allegato A).
In seguito ai pi recenti aggiornamenti dello statuto dellUTI del Natisone, ed allimminente approvazione dello stesso
da parte di tutte le amministrazioni in indirizzo, ritengo opportuno sollecitare un ulteriore momento di confronto volto a
raccogliere la condivisione dei comuni delle Valli del Natisone al fine di sostenere in sede di assemblea dellunione le
modifiche di cui sopra, aggiornate secondo lo statuto dellunione in vigore.
Loccasione sar anche sfruttata per approfondire le tematiche caratterizzanti i comuni delle Valli del Natisone, da
proporre sempre in sede di assemblea dellunione in vista del prossimo piano di sviluppo in approvazione. Ritengo utile
Comune di Stregna, Fraz. Stregna 23, 33040 Stregna (Udine) C.F.: 80008820302
P. IVA: 01327340301
comune.stregna@certgov.fvg.it tel: (+39) 0432 724094
www.comune.stregna.ud.it fax: (+39) 0432 724172
inoltrarvi copia della nota relativa alla delibera di giunta regionale del 24 febbraio scorso relativa alle Priorit
Strategighe Regionali 2017-2019, che getta le basi di tali progettualit.
Propongo un appuntamento presso la
Mi riservo altres la possibilit di inoltrarvi copia di una proposta pi approfondita rispetto alle iniziative da sostenere
sulle due tematiche.
Fiducioso della vostra partecipazione e sostegno alliniziativa, colgo loccasione per porvi distinti saluti.
Il Sindaco
dott. Luca Postregna
Ai Presidenti delle
Unioni Territoriali Intercomunali
LORO SEDI
TRASMESSA VIA PEC
Stimati Presidenti,
la Giunta regionale, nella seduta del 24 febbraio 2017, ha preso atto delle prime
indicazioni sulle priorit strategiche regionali segnalate dagli Assessorati, con
riferimento agli ambiti seguiti per competenza, in vista della stipulazione dellIntesa per
lo sviluppo 2017-2019.
Tali priorit, allegate alla presente nota per esteso (con le precisazioni e le osservazioni
dagli Assessorati), sono state gi anticipate in sintesi al seminario sulle tematiche di
cui in oggetto, organizzato a Udine il 28 febbraio u.s., con la finalit di avviare una fase
di concertazione tra la Regione e le Unioni a cui far seguito unulteriore passaggio, per
le definizioni di maggior dettaglio in seno al Consiglio delle Autonomie locali
Cordiali saluti
Documento informatico sottoscritto digitalmente ai sensi degli articoli 20 e 21 del D.Lgs. 82/2005 e s.m.i. (Codice dellamministrazione
digitale)
pag 1/1
Indicazione delle prime priorit strategiche regionali 2017-2019
ASSESSORATO E
PRIORIT 2017-2019 NOTE
PRESIDENZA
1. .Interventi di sistemazione di impianti
sportivi (con priorit ai campi di calcio)
CULTURA, SPORT E
2. Completamento di lotti gi avviati di
SOLIDARIET
attivit di restauro di beni immobili
vincolati.
1. Interventi di mitigazione del rischio Il tema delle manutenzioni, sia ordinarie che
AMBIENTE ED
idrogeologico, coerentemente con straordinarie, di particolare interesse per le
ENERGIA
quanto disposto dalla Legge regionale Amministrazioni comunali e pu essere utile
11/2015 Disciplina organica in materia oggetto di confronto da avviare con le Unioni e
di difesa del suolo e di utilizzazione da inserire nei Piani delle Unioni
delle acque , esclusivamente riferiti ai
corsi dacqua di competenza comunale.
1. Investimenti pubblici nel turismo nel E' di rilevante importanza che, in
ATTIVIT
quadro della strategia regionale per il affiancamento all'azione di promozione
PRODUTTIVE,
turismo dell'intero territorio regionale svolta per il
TURISMO E
tramite di PromoTurismoFVG, nellambito delle
COOPERAZIONE
linee individuate dal piano del turismo, accanto
alle strategie di sviluppo ed investimento dei
privati si accompagni una incisiva azione del
settore pubblico per rinnovare ed
implementare un'infrastrutturazione dei
territori che sia dedicata al miglioramento della
loro attrattivit e fruibilit sotto il profilo
turistico.