Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
IL ROTOLO DI RUT
Unintroduzione
don Matteo Crimella
0. Introduzione
Il libro di Rut uno dei migliori esempi dellarte narrativa biblica. La sua trama
propone una ben nota vicenda: la storia del matrimonio fra una ragazza povera
e un ricco possidente. Dallantichit fino ai nostri giorni, decine sono i racconti
che ripercorrono questintreccio con infinite varianti. Ma il racconto di Rut ha
singolari e importanti dettagli: la donna vedova e straniera, senza genitori, n
figli, n sostentamento. Non ci vuole molta fantasia per immaginare che il suo
problema trovare un buon partito. In realt la vicenda si complica a motivo
della suocera, Noemi, anchella vedova e senza figli, cio priva di una
discendenza. Le vicende delle due donne sintersecano, dando vita ad un
singolare e straordinario racconto. Alla fine Rut trover in Booz un marito ricco
e generoso e Noemi vedr una discendenza proprio grazie a Rut e Booz.
1. Un racconto ben strutturato
Lintreccio del libro di Rut assomiglia ad una pice teatrale: un prologo, quattro
atti e un epilogo. La storia costruita in modo simmetrico. Al centro vi sono
due incontri fra Booz e Rut: il primo avviene nei campi durante il giorno (2,123), il secondo si svolge presso laia di notte (3,1-18).
I due atti centrali sono preceduti e seguiti da episodi che occupano
ciascuno, curiosamente, diciassette versetti. Il primo episodio illustra
limpossibilit di un matrimonio con un altro figlio di Noemi (1,6-22). Rut si
attacca a sua suocera e Noemi, tornata a Betlemme con la nuora, racconta alle
donne della citt tutta la sua tristezza. Nel quarto episodio (4,1-17), invece, si
realizza lo scioglimento: le donne di Betlemme benedicono il Signore che ha
dato un riscattatore a Noemi. Nel primo e nel quarto atto vi sono pure altri due
personaggi: la cognata di Rut (Orpa) e lanonimo parente di Elimlec. Essi
interpretano un ruolo molto simile nelle due scene: ciascuno inizialmente
pronto a compiere il proprio dovere familiare ma poi vi rinuncia. Orpa si alza
per seguire Noemi insieme a Rut ma poi torna a casa sua (1,14); cos il parente
pi prossimo dapprima pronto a riscattare il campo di Noemi ma poi fa un
1
passo indietro (4,8). Rut e Booz, al contrario, non si tirano indietro e rimangono
fedeli sino alla fine.
Il prologo del racconto (1,1-5) una storia di morte: Elimlec muore e
cos i suoi figli Maclon e Chilion. Lepilogo (4,18-22), invece, la genealogia del
re Davide, ovverosia un inno alla vita che continua. Inizio e fine sono
caratterizzati dal numero dieci: dieci anni Maclon e Chilion abitano nella terra
di Moab con Orpa e Rut; dieci sono invece le generazioni ricordate dalla
genealogia.
2. Un testo tardo
Nonostante la vicenda di Rut sia ambientata ai tempi dei giudici, prima di
Samuele, essa stata redatta molto tardi. Gli esegeti hanno analizzato con
attenzione la lingua del libro, giungendo alla conclusione che esso, con tutta
probabilit (pur essendoci discussione a riguardo) stato composto dopo
lesilio (datato solitamente fra il 587/6 e il 538 a.C.) in un tempo in cui, forse, la
Torah (il Pentateuco) e i Profeti (corrispondenti pi o meno ai libri storici e ai
libri profetici delle nostre Bibbie) erano gi diventati canonici. Nella Bibbia
ebraica il libro posto dopo i Proverbi (o dopo i Salmi), nella terza sezione,
detta gli Scritti (i ketubim). La Settanta, la versione greca della Bibbia, invece,
pone Rut fra il libro dei Giudici e il Primo libro di Samuele proprio perch il
racconto ambientato nel tempo dei giudici e si conclude con le genealogia di
Davide. Solitamente le nostre edizioni della Bibbia seguono la Settanta. Ma, con
tutta probabilit, questa pi comoda posizione del rotolo di Rut risulta essere
secondaria.
3. Un testo finemente polemico
Si comprende la forza del racconto di Rut confrontandolo con due altri libri
biblici, Esdra e Neemia. Quei testi ci offrono uno spaccato del ritorno dallesilio
di Babilonia e della fondazione della teologia e della prassi dellebraismo
postesilico, detto poi giudaismo. Il filo rosso che attraversa quei racconti
lidea della sacralit: sacralit dello spazio, del tempo e pure delle persone. In
unepoca di pluralit e pure di confusione, Esdra e Neemia intendono offrire
criteri oggettivi per definire i puri, ponendo un freno ad ogni infiltrazione e
diversit. Nasce cio lesigenza di costituire una stirpe santa (cfr. Esd 9,2). Da
qui linvito di Esdra agli Israeliti: Voi avete prevaricato sposando donne
straniere: cos avete accresciuto le mancanze dIsraele. Ma ora rendete lode al
Signore, Dio dei vostri padri, e fate la sua volont, separandovi dalle
popolazioni del paese e dalle donne straniere (Esd 10,11). Esdra poi interviene
su tutti i matrimoni misti (cio le unioni fra Israeliti e donne straniere) e i figli
nati da essi: mogli e figli sono radiati dalla comunit dei puri. Basti ricordare
alcuni passi:
Terminate queste cose, sono venuti da me [Esdra] i preposti per dirmi: Il
popolo dIsraele, i sacerdoti e i leviti non si sono separati dalle popolazioni
locali, per quanto riguarda i loro abomini, cio da Cananei, Ittiti, Perizziti,
Gebusei, Ammoniti, Moabiti, Egiziani, Amorrei, ma hanno preso in moglie le
loro figlie per s e per i loro figli: cos hanno mescolato la stirpe santa con le
popolazioni locali, e la mano dei preposti e dei governatori stata la prima in
questa prevaricazione (Esd 9,1-2).
nesso fra il testo darrivo (pi recente) e il testo di partenza (pi antico). Almeno
tre sono le modalit attraverso le quali un testo si riferisce ad altri testi: la
citazione, lallusione e il riferimento.
La citazione di norma introdotta da formule stereotipate (Come sta
scritto, Dice il profeta, etc.): nel libro di Rut non ci sono citazioni.
Lallusione invece consiste nellassunzione di un testo o di unimmagine
senza esplicitarne il ricorso. Questa tecnica opera almeno in due direzioni: in
primo luogo v una sorta di nascondimento in quanto il testo in relazione
segreta con un altro testo; ma nel momento in cui il lettore, a motivo della sua
competenza, riconosce il nesso fra i due testi, ha inizio lo svelamento. Perch si
possa parlare di allusione sono necessarie corrispondenze verbali, qualche
pertinenza tematica o letteraria (sequenze narrative, struttura sintattica). Basti
un esempio. Quando Booz incontra Rut nei campi le dice: Mi stato riferito
quanto hai fatto per tua suocera dopo la morte di tuo marito, e come hai
abbandonato tuo padre, tua madre e la tua patria per venire presso gente che
prima non conoscevi (2,11). Laffermazione delluomo richiama un famoso
passo della Genesi: Il Signore disse ad Abram: Vattene dalla tua terra, dalla
tua parentela e dalla casa di tuo padre, verso la terra che io ti indicher (Gen
12,1). Booz, parlando a Rut, allude alla chiamata che Dio ha rivolto ad Abramo:
il confronto del vocabolario lo mostra con chiarezza. Naturalmente occorrer
interrogarsi sul senso di una simile allusione, mettendo in luce s le somiglianze
ma pure le differenze delle due affermazioni.
Il riferimento invece un esplicito rimando ad un avvenimento o ad un
personaggio. Anche qui basti un esempio. Quando gli anziani parlano a Booz
affermano: La tua casa sia come la casa di Peres, che Tamar partor a Giuda
(4,12). Un simile auspicio evoca una vicenda del libro della Genesi, ovverosia la
nascita di Peres dalla singolare unione fra Giuda e la nuora Tamar (cfr. Gen
38,29). Anche a questo proposito sar necessario comprendere il senso dei nessi
creati dai riferimenti.
5. Suspense e sorpresa
Bisogna per aggiungere ancora unosservazione. Levocazione di episodi e
personaggi biblici per mezzo della tecnica dellallusione e del riferimento crea
nel lettore una certa attesa. Tale attesa modellata proprio sulle vicende
raccontate nei testi di partenza. Il libro di Rut non raramente suscita unattesa
ma poi la frustra per mezzo di una sorpresa che in realt d nuovo respiro al
racconto e apre orizzonti inediti. il gioco fra suspense e sorpresa. Per suspense
sintende lattesa anticipata di un evento segnalato in precedenza attraverso una
Inutile dire che tale presenza discreta uno specchio formidabile per il
lettore credente di tutti i tempi. Egli, infatti, come i personaggi del rotolo di Rut,
invoca il Signore, lo benedice, in qualche occasione grida pure contro di lui. La
storia di quei personaggi diventa la sua storia. Tuttavia alla fine della vicenda
(4,13) il lettore viene a sapere, sorprendentemente, che il Signore presente e
risponde a coloro che assumono il rischio della fede. Contro ogni tentazione di
fatalismo (Non cade foglia che Dio non voglia!) o di rassegnazione (v un
destino scritto da sempre!) il libro di Rut mostra che la volont di Dio si
intreccia con le scelte degli uomini. V un legame inscindibile fra la potenza
della grazia celeste e la libert delle persone che, in vari modi, rispondono alla
chiamata di Dio. Anzi, proprio riconoscendo questo indissolubile legame,
possibile reperire lopera di Dio nella storia degli uomini.