PROVINCIA DI UDINE
Viale Europa, 26 33054 Lignano Sabbiadoro (UD) codice fiscale 83000710307
_______________________________________
Certificato
abitabilit
di
agibilit
Le opere soggette a certificazione Il certificato di agibilit necessario per gli edifici, vale a
e gli immobili soggetti a condono dire per gli organismi edilizi destinati a un utilizzo che
comporta la permanenza dell'uomo. Tale permanenza potr
edilizio
risolversi nella semplice frequentazione, come per l'immobile
destinato a un'attivit produttiva, o nel soggiorno prolungato,
com' per le abitazioni. Ci posto, sono in specifico soggette
all'acquisizione della certificazione: a. le nuove costruzioni,
gli ampliamenti e le sopraelevazioni; b. le ristrutturazioni,
totali o parziali; c. gli interventi sugli edifici esistenti che
possano influire sulle condizioni di sicurezza, igiene,
salubrit, risparmio energetico degli stessi edifici o degli
impianti in essi installati (art. 24, comma 2 del DPR
380/2001 e art. 27 comma 2 della L.R. 19/2009).
Anche l'installazione di nuovi impianti o la modifica
sostanziale di quelli esistenti, in conseguenza della loro
attitudine a influenzare le condizioni di sicurezza e di
risparmio energetico dell'edificio, comporter dunque la
necessit dell'acquisizione della certificazione.
Nel caso di immobili oggetto di condono edilizio, il
certificato di agibilit viene rilasciato a seguito del permesso
di sanatoria, in ottemperanza a quanto disposto dall'art. 35
Le sanzioni in caso di mancata La mancata presentazione della domanda nel termine stabilito
comporta attualmente l'applicazione della sanzione
presentazione dell'istanza
amministrativa pecuniaria da 77 euro a 464 euro (art. 24,
comma 3 del DPR 380/2001).
La
finalit
amministrative
delle
I documenti da allegare alla La domanda intesa al rilascio del certificato deve essere
sempre corredata della seguente documentazione: a. copia
richiesta
della dichiarazione presentata per l'iscrizione in catasto, se
necessaria a seguito delle opere realizzate ovvero
dichiarazione che le stesse non hanno comportato
modificazioni del classamento; b. dichiarazione, debitamente
sottoscritta, con la quale il privato e il direttore dei lavori
attestano che l'opera conforme a quella prevista nel progetto
approvato o presentato con la denuncia di inizio attivit, che i
muri si sono prosciugati e che gli ambienti sono salubri; c.
dichiarazione dell'impresa installatrice che attesta la
conformit degli impianti installati negli edifici a uso civile
alle prescrizioni in materia di sicurezza degli impianti ovvero
certificato di collaudo degli stessi, ove richiesto dalla
normativa, ovvero ancora certificazione di conformit degli
impianti; d. dichiarazione dell'impresa installatrice che attesta
la conformit degli edifici a uso civile alla normativa in
materia di contenimento di consumo di energia negli edifici a
uso civile ovvero certificato di collaudo degli stessi, ove
richiesto dalla normativa, ovvero ancora certificazione di
conformit degli impianti; e. nel caso della realizzazione
delle opere in cemento armato, normale e precompresso e a
struttura metallica, il richiedente dovr altres allegare alla
richiesta una copia del certificato di collaudo statico.
Le verifiche che il comune tenuto Il testo unico delledilizia richiede espressamente che prima
a compiere prima del rilascio del del rilascio del certificato, lufficio edilizia privata verifichi la
regolarit della seguente documentazione (art. 25, comma 3):
certificato
a. accatastamento dell'edificio (art. 25, comma 3, lett. c);
b. dichiarazione, debitamente sottoscritta, con la quale si
attesta che l'opera conforme a quella prevista nel progetto
approvato o presentato con la denuncia di inizio attivit,
che i muri si sono prosciugati e che gli ambienti sono
salubri (art. 25, comma 3, lett. c);
Il
carattere
dell'ispezione delle
certificare
Il termine per il rilascio del Il comune provvede al rilascio del certificato entro 30 giorni
dalla ricezione della domanda (art. 25, comma 3 del DPR
certificato
380/2001 e art. 28 comma 3 della L.R. 19/2009). Ci a meno
che il responsabile del procedimento non abbia richiesto