Sei sulla pagina 1di 8

Scuola dell'infanzia A.

Pedretti di Presezzo (Bg)


Sezione primavera ARCOBALENO

PROGETTO EDUCATIVO A.S. 2016-2017

PREMESSA
La Sezione Primavera viene caratterizzata come servizio innovativo ed integrativo e risponde ad
una duplice esigenza:
1. di carattere sociale: diversificazione dellofferta di servizi, ampliando il ventaglio di
opportunit messe a disposizione delle famiglie, le cui necessit sono diversificate e
personalizzate e che dia anche la possibilit di fruire di un percorso educativo finalizzato
alla continuit con la scuola dellinfanzia.

di carattere strettamente pedagogico: offerta di una garanzia di continuit educativa nel


passaggio dalla Sezione Primavera alla Scuola dellInfanzia, promossa attraverso una stretta
collaborazione e condivisione tra il personale educativo, attraverso una progettazione
pedagogica che ampliando il Progetto Continuit Sezione Primavera scuola dellinfanzia
trovi attuazione nellarco di tutto lanno educativo: la conoscenza graduale del futuro
ambiente educativo nel quale andranno inseriti;

la reciproca conoscenza fra bambini delle due realt messe in relazione;

comuni iniziative educative (a partire dalla programmazione) e di confronto e verifica fra gli
educatori, gli insegnanti e fra questi e i genitori.

Il progetto educativo della Sezione Primavera nasce dallesigenza di garantire la coerenza tra
pensiero e azione, una coerenza che non si esplicita in modo rigido e standardizzato, ma con uno
sguardo attento alla storia e allindividualit di ogni bambino. Lintenzionalit educativa viene,
quindi, tradotta in scelte ed ipotesi non casuali, sufficientemente flessibili ed attente al fine di
cogliere gli stimoli ed i bisogni provenienti dalle varie situazioni. Il Progetto Educativo rappresenta
un documento di riferimento fondamentale ed , insieme alla Carta dei Servizi, uno strumento di
informazione per le famiglie, attraverso il quale si intende rendere trasparenti e leggibili i principi
fondamentali e le caratteristiche organizzative ed operative del nostro Servizio. La sezione
Primavera definisce annualmente una propria programmazione sulla base delle peculiarit, dei
bisogni e degli interessi del gruppo di bambini frequentanti.
Il Progetto Educativo si rivolge ai bambini, alle bambine e alle famiglie che ne sono i destinatari
principali, collocandosi in una prospettiva di tipo relazionale dove servizio, Famiglia e Territorio
sono interagenti e assumono le loro responsabilit nel rispetto delle specifiche competenze di
ciascuno.

ENTE GESTORE
La scuola una Fondazione gestita da un consiglio damministrazione eletto dal Comune ogni 5
anni e composto dal Consiglio Direttivo, dal Presidente del Consiglio dAmministrazione.
La parte educativa affidata alla coordinatrice e alle insegnanti.

STORIA
La sezione primavera inserita nella "SCUOLA DELL'INFANZIA ANGELO PEDRETTI" che un
Ente di diritto privato di ispirazione cattolica, non ha fini di lucro ed esaurisce le proprie finalit
nell'ambito territoriale della Regione Lombardia; ha durata illimitata e ha sede in Presezzo (BG),
via Capersegno n. 17.
Il principio ispiratore delle linee educative di Nicola Barr, fondatore dellordine delle suore del
Bambin Ges, da cui ha avuto origine la nostra scuola.
La scuola dell'infanzia Angelo Pedretti, una fondazione istituita nel 1874 grazie alle
disposizioni testamentarie del Sig. Pedretti, residente a Presezzo, che, alla sua morte, lasci la
propria abitazione alla comunit perch fosse adibita a scuola per tutti i bambini del paese,
affinch,

attraverso

di

essa,

fossero

formati

umanamente

cristianamente.

Fin dai primi statuti si scopre che la scuola fu aperta a tutti, con una particolare attenzione verso
coloro

che

mostravano

difficolt

reali,

soprattutto

economiche.

Dallanno scolastico 2000/2001 la scuola ai sensi della Legge 10/03/2000 riconosciuta scuola
paritaria dispirazione cristiana, che cerca di restare fedele a quei principi basilari dello statuto;
associata all'ADASM FISM e pu quindi beneficiare di un collegamento organico e stabile con le
altre scuole di ispirazione cristiana.

DESTINATARI E RISORSE
La sezione primavera accoglie bambini di et compresa tra 24 e 36 mesi.
Il servizio garantito da settembre a giugno e lorario di apertura va dalle 8.30 alle 16.00 per il
tempo pieno, dalle 8.30 alle 13.20 per il part time. Il servizio di pre e post-scuola viene attivato solo
in caso di raggiungimento del numero minimo di iscritti indicato nel Regolamento.

La sezione Primavera ha un proprio spazio esclusivo, posto al primo piano della scuola
dell'infanzia, costituito da una sezione con angoli strutturati, pensati in relazione agli interessi e alle
tappe di sviluppo cognitivo e motorio di ogni bambino. Gli spazi della sezione vengono
costantemente monitorati, in modo tale da essere modificati qualora il gruppo di bambini ne abbia
bisogno (ad esempio tramite la creazione di nuovi angoli o lampliamento di altri per soddisfare le
tappe dello sviluppo del gruppo e seguirlo man mano nella scoperta di nuovi stimoli). La sezione
viene adibita per il pranzo e il gioco, mentre, i bambini che frequentano a tempo pieno, per il riposo
pomeridiano usufruiscono dello spazio loro dedicato allinterno del dormitorio.
Completano la struttura un bagno, attrezzato e a misura di bambino, per accompagnarlo alla
scoperta delle autonomie e uno spazio adibito alla cura dell'igiene personale e al cambio.
La sezione primavera condivide con la scuola dell'infanzia alcuni spazi ricreativi, come il giardino e
il salone.
Sono in servizio sulla sezione due educatrici, una insegnate e una assistente educatrice, affiancate
da una coordinatrice che si occupa della parte organizzativa, mentre una psicopedagogista
(coordinamento nidi/sezioni Primavera FISM) sostiene lequipe nello scambio/confronto e
riflessione sulle pratiche educative.
Il personale costantemente aggiornato attraverso la partecipazione a incontri e corsi formativi.
Contribuiranno anche le figure della coordinatrice e delleventuale personale assistenziale a favorire
la creazione di un ambiente sereno.

PENSIERO EDUCATIVO E FINALITA'


Il punto focale di ogni nostra progettazione risiede nellimmagine del bambino come persona
portatrice non solo di bisogni, ma anche di interessi, come individuo competente ed attivo al quale
si riconoscono, fin dalla nascita, capacit e desiderio di apprendere e di comunicare. Affinch
questo bagaglio di competenze emerga e si espliciti in tutta la sua potenza, i bambini necessitano
della nostra fiducia e della nostra attenzione di adulti che sappiano cogliere e valorizzare ci che in
ogni singola fase della loro crescita sanno fare e che siano capaci di lanciare sfide alle competenze
gi consolidate per metterli nelle condizioni di poter andare oltre. Le risposte prefabbricate sono
tanto pi inadeguate in quanto il bambino cambia, in particolare nei primi anni, con una velocit
tale da indurci a mutare, di giorno in giorno, valutazioni e metodi educativi. In questottica, la
progettazione allinterno del nostro servizio valorizza un atteggiamento osservativo e flessibile, che
4

tiene conto dei percorsi e delle specificit individuali e cerca di rispondere ai bisogni e agli interessi
di ogni bambino. Il ruolo delladulto si configura di conseguenza come una sorta di regia
educativa, avente come obiettivi primari la predisposizione di contesti adeguati, la promozione
delle relazioni e, soprattutto, il rifornimento affettivo, ponendosi come base sicura e punto di
riferimento per il proprio gruppo di bambini.
Nella particolare fascia di et compresa tra i 24 e i 36 mesi si assiste nel bambino al raggiungimento
di molte conquiste: la maturazione dellidentit, la conquista dellautonomia e lo sviluppo delle
competenze inteso come consolidamento delle abilit sensoriali, percettive, motorie, linguistiche e
cognitive. I bambini hanno bisogno di:
- Giocare
- Acquistare fiducia in s, nelle proprie capacit e negli altri
- Conquistare la capacit di orientarsi e compiere scelte autonome
- Esprimersi e comunicare
- Accorgersi che abbiamo cura delle loro potenzialit
- Sentirsi sicuri nella scoperta del mondo
- Dialogare e relazionarsi con adulti e coetanei.

LA GIORNATA
LE ROUTINES

Con il termine routine ci si riferisce ai momenti di cura legati al pasto, al cambio, al sonno e ai riti
di accoglienza e di ricongiungimento.

Questi momenti privilegiati, oltre a dare sicurezza al

bambino, sono occasioni relazionali di particolare intimit e aiutano il bambino a crearsi schemi
conoscitivi di previsione rispetto alle varie fasi della giornata; attraverso esse si rinsalda il legame
che si instaura in particolare tra bambini ed educatrice, tramite la coerenza dei gesti, il rispetto dei
ritmi e dei tempi di ogni bambino. Nella sezione questi momenti sono occasioni importanti per
stimolare lautonomia, rendendo il bambino progressivamente in grado di fare da solo.

La

giornata comincia con laccoglienza di ogni bambino, secondo specifici rituali che lo aiutano a
salutare il genitore. Lorario di entrata dalle 8.30 alle 9.20.
5

Durante la mattinata viene

proposto ai bambini uno spuntino a

base di frutta al termine del

quale viene data la possibilit sia di

giocare autonomamente negli

spazi predisposti, sia di sperimentare

materiali differenti proposti

dalleducatrice nei momenti di attivit

strutturata.
Il pranzo, preparato dalla cuoca nella cucina interna al servizio, viene servito verso le 11:30 e
rappresenta unoccasione per assecondare il piacere dei bambini nella scoperta dei sapori.
Nella sezione Primavera in particolar modo viene favorita
lautonomia, lasciando ai bambini la possibilit di fare da soli,
prima con le mani e, successivamente, con luso di cucchiaio e
forchetta. Il fatto di trovarsi in un gruppo di pari favorisce la
reciproca imitazione e lidentificazione.
Altro momento importante e delicato quello del cambio e delligiene personale. Nel rispetto dei
tempi di ciascuno, questa unoccasione di relazione privilegiata tra leducatrice ed il bambino.
Attraverso laccudimento dellessere cambiato e lavato il bambino conosce il proprio corpo ed
instaura con le educatrici un rapporto di fiducia. Lessere toccato con delicatezza, senza fretta, con
gesti lenti e lessere guardato con dolcezza, rimandano al bambino unimmagine di s positiva e gli
infondono sicurezza.
I bambini, iscritti alla frequenza part time, aspettano larrivo dei genitori alle 13,20, mentre i
bambini iscritti a tempo pieno si preparano al momento del riposo.
Il ricongiungimento avviene tra le 15,45 e le 16,00.

LE ATTIVITA' DI GIOCO
Lo spazio allestito in modo che i bambini possano sperimentare sia uno spazio morbido e
protettivo, sia un luogo strutturato per la socializzazione e per la promozione dello sviluppo
cognitivo comunicativo. Sono previsti:
angolo morbido
6

angolo lettura
angolo manipolativo
angolo motorio
angolo del simbolico
angolo delle attivit grafico-pittoriche
Verranno proposti laboratori ludici, manipolativi, esplorativi per favorire lapprendimento nei
bambini. All'interno della classe verr strutturato uno spazio dedicato a giochi che stimolano e
affinano i sensi del bambino ampliando il suo campo di percezione e allenando tutte le sue abilit.
La verifica e valutazione avvengono mediante l'osservazione occasionale, spontanea e sistematica
dei bambini nel contesto scolastico e la compilazione di griglie per la rilevazione dei traguardi di
sviluppo predisposte a valutare la funzionalit del metodo adottato e l'incidenza dell'azione
educativa.

RELAZIONE CON LE FAMIGLIE


Un servizio per linfanzia si identifica come un luogo di relazione, di conoscenza e partecipazione
coinvolgendo non solo i bambini, ma anche i loro genitori. I rapporti tra il Servizio e la Famiglia
sono fondamentali per costruire una base coerente e sicura intorno al bambino, e per avere una
continuit educativa tra casa e scuola. Diventa quindi importante la relazione con i genitori e la
costruzione di un rapporto di fiducia tra genitori ed educatori.
La sezione primavera offre alle famiglie varie occasioni di incontro:
-Scambi comunicativi quotidiani, colloqui individuali ( inizio anno per la conoscenza del bambino e
nel corso dell anno per verificare il percorso del bambino).
-Assemblee generali
-Incontri di sezione
-Incontri a tema con esperti
-Uscite sul territorio accompagnati dai genitori
-Feste programmate dalla scuola

CONTINUITA' CON LA SCUOLA DELL'INFANZIA


Si ritiene fondamentale valorizzare la continuit educativa tra sezione primavera e scuola
dellinfanzia attraverso percorsi, scambi di saperi e metodologie tra i vari educatori al fine di
promuovere un buon passaggio dei bambini e delle loro famiglie da un servizio allaltro.
Obiettivo della continuit tra la sezione primavera e la Scuola dellInfanzia quello di permettere
ai bambini di conquistare unidentit che si costruisca nel tempo, accompagnandoli nellesprimere e
nel vivere le aspettative, i desideri e le novit che affronteranno nei percorsi individuali e di gruppo.
Una continuit che si articola a vari livelli, coinvolgendo tutti gli attori della sezione primavera e
della Scuola dellInfanzia attraverso: incontri e interventi che facilitino per i bambini della sezione
primavera lesplorazione del nuovo ambiente durante lanno educativo; partecipazione a momenti
di festa, di gita e di quotidianit con i bambini della Scuola dellinfanzia; incontri che promuovano
la costruzione di progettazioni in grado di integrare i percorsi specifici della sezione primavera e
della Scuola dellInfanzia, al fine di sviluppare il senso di appartenenza ad un unico servizio
educativo e per portare, nel tempo, a una fruizione comune, regolata e sistematica da parte dei
bambini e degli adulti di spazi fisici e progettuali delle singole realt; incontri che permettano tra
educatori ed insegnanti il passaggio delle informazioni relative ai percorsi dei bambini.
Con la Scuola dellInfanzia condividiamo carisma e progetto educativo, costruiamo progettualit
condivisa, organizziamo proposte e attivit insieme.

Potrebbero piacerti anche