Sei sulla pagina 1di 53

LEZIONE 1

2015 Patrizia Savi


Dip. di Elettronica e Telecomunicazioni (DET)
Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi 24
10129, Torino, Italy
Email: patrizia.savi@polito.it

LE ORIGINI DELLE RADIOCOMUNICAZIONI


H.R. Hertz, 1886
G. Marconi, 1894-1901

G.C. Corazza, Marconis History, Proc IEEE, vol. 86, pp. 1307-1311, July 1998.

A.J. Schwab, P. Fisher, Maxwell, Hertz, and German radio-wave history, Proc IEEE,
vol. 86, pp.1312-1318, July, 1998.
G. Pelosi, S. Selleri, B. Valotti, From Poldhu to the italian station of Coltano: Marconi
and the first years of transcontinental wireless, IEEE Antennas and Prop. Magazines,
vol. 46, no. 3, pp.47-54, June 2004.

12

SPETTRO ELETTROMAGNETICO
c= l f
c ~ 3 108 m/s
l Lunghezza donda m
f frequenza Hz

D. M. Pozar, Microwaves, Wiley, 2005

radiofrequenze
da ~3KHz a ~ 300 GHz

COLLEGAMENTO RADIO

TX
A 70-meter dish antenna. Part of NASA's Jet Propulsion
Laboratory (JPL) communication system.

RX

AMBIENTE TERRESTRE, SPAZIALE, SOTTOMARINO


COLLEGAMENTI FISSI E MOBILI
14

ESEMPI DI SISTEMI DI RADIOCOMUNICAZIONI


1. Sistemi di telefonia cellulare
2. Sistemi di trasmissione via satellite (DBS, Direct
Broadcast Satellite television service)
3. Reti locali (WLAN, Wireless Local area Networks)
4. GPS
5. RFID (Radio Frequency IDentification systems)

comunicazione di voce, video e dati in tutto il mondo

15

SISTEMI DI TELEFONIA CELLULARE


Suddivisione di unarea geografica in celle esagonali che non si sovrappongono, ognuna
contenente la propria stazione base (TX/RX)

stazione base

Riuso delle frequenze:


due celle non adiacenti possono trasmettere contemporaneamente la medesima frequenza
Gli utenti comunicano con la stazione base della cella in cui si trovano
Utenti in movimento:
quando transitano da una cella allaltra -> cambio di stazione base a cui sono collegati
Stazioni base collegate alla rete di telefonia fissa attraverso delle centrali di smistamento
16

RETI WIRELESS LOCALI


WLAN - Wireless Local area Networks

Realizzano il collegamento tra computer


posti a breve distanza tra di loro

17

Global Positioning Satellite system (GPS)

Permette di rilevare con accuratezza la posizione di un oggetto sulla


superficie terrestre, in mare o in aria

- Sistema di 24 satelliti
- Orbita: 20200 km dalla superficie terrestre
- Bande di frequenza: 1575.42 MHz e 1227.60 MHz
18

RFID (Radio Frequency IDentification systems)

19

PROBLEMATICHE ELETTROMAGNETICHE -1
PROPAGAZIONE dellonda elm nello spazio e in ambiente urbano

Emissione e ricezione dellonda elm

ANTENNE

20

PROBLEMATICHE ELETTROMAGNETICHE - 2
Connessione dei vari sottosistemi

SUPPORTI PROPAGATIVI

CAVO COASSIALE
MICROSTRISCIA

COMPONENTI PASSIVI E ATTIVI A MICROONDE

21

PROBLEMATICHE ELETTROMAGNETICHE -3
Interazione del campo elm con

apparati

ambiente

uomo

PROBLEMI DI SICUREZZA (LIVELLI DI POTENZA)


Il corpo umano assorbe lenergia a RF e microonde e la trasforma
in calore possibili danni al cervello, occhi, stomaco,

NORMATIVA FISSA I LIVELLI DI POTENZA MASSIMI

22

Collegamento tra citt, nazioni, continenti

centrale di
smistamento
stazione
base
fibra/cavo coassiale
collegamento radio

utenti privati

fibra/cavo coassiale

centrale di
smistamento
locale

uffici

23

TIPI DI PROPAGAZIONE
PT

PR
2 D
~e
PT

PR

PROPAGAZIONE GUIDATA
Le onde elettromagnetiche sono trasmesse
su un cavo a basse perdite o guida donda

PR
1
~ 2
PT
D
PROPAGAZIONE LIBERA
Le onde elettromagnetiche.
si propagano nello spazio
24

EQUAZIONI DI MAXWELL NEL DOMINIO DEL TEMPO

Trasformata di Fourier

EQUAZIONI DI MAXWELL NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA

A(r,t)

A(r)

Dominio del tempo

Dominio della frequenza

Trasformata di Fourier
Fasori

EQUAZIONI DI MAXWELL NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA

SPAZIO LIBERO

GEOMETRIA FINITA

Onde piane

Guide donda metalliche

Riflessione piana
Irradiazione

Antenne

Considerazioni
circuitali

Linee di trasmissione

LINEE DI TRASMISSIONE

Sezione trasversale omogenea


duplicemente connessa

MODO TEM

f=0

MODO TEM

fc1

CAVO COASSIALE

A: outer plastic sheath


B: woven copper shield
C: inner dielectric insulator
D: copper core

http://en.wikipedia.org/wiki/Coaxial_cable

MODO TEM

TEM f=0 ma Circuiti a parametri distribuiti


C.R. Paul, K.W. Whites, S.A. Nasar, Introduction to electromagnetic fields, McGraw-Hill 1998.

GUIDE DONDA METALLICHE


Guida rettangolare

Sezione trasversale omogenea


semplicemente connessa

Guida circolare

1. MODI
TE (Trasverso Elettrico)
TM (Trasverso Magnetico)

http://www.rfcafe.com/references/electrical/circular-waveguide-modes.htm

2. FREQUENZA CRITICA O DI TAGLIO


Sezione trasversale omogenea
semplicemente connessa

MODI TE e TM

fcm frequenza critica o di taglio


m-esimo modo
MODO FONDAMENTALE

fc1

MODI SUPERIORI

fc2

Intervallo di monomodalit

fc3

fcm

ESEMPI DI GUIDE DONDA METALLICHE


Rigide (WR90)

Flessibili

CIRCUITI A PARAMETRI CONCENTRATI


Tempo:

PROPAGAZIONE ELM ISTANTANEA

Spazio:

c=3108

m/s

D << c Dt
D << l

CIRCUITO PUNTIFORME

Dt
D

PUNTO DI VISTA ELM.


IL CIRCUITO SI RIDUCE A UN PUNTO

SONO DEFINITE

i(t), v(t)

- non conta la posizione degli elementi


- trascuro gli effetti propagativi

34

CIRCUITI A PARAMETRI DISTRIBUITI


Tempo:

PROPAGAZIONE ELM NON ISTANTANEA

Spazio:

CIRCUITO CON DIMENSIONE FINITA

D ~ c Dt
D ~ l

D
c=3108

m/s

Dt

z
PUNTO DI VISTA ELM.
LE DIMENSIONI FISICHE DEL CIRCUITO VANNO CONSIDERATE
- conta la posizione degli elementi
- non si possono trascurare gli effetti propagativi
SONO DEFINITE

i(z,t), v(z,t)
35

MODELLO LINEA DI TRASMISSIONE

ANALISI DI UN CIRCUITO NEL


DOMINIO DELLA FREQUENZA
Zg

l
Z

ZL
z

LINEE NEL DOMINIO DEL TEMPO


Zg
+
e(t)

Z
0

ZL
z

LAB1

LABORATORIO 1 LINEE NEL DOMINIO DEL TEMPO


P

C
B

PULSE
GENERATOR

RO

Z0 , tP , l

C
VC

VB

RT

P PULSE
GENERATOR

RO

RS

B
VB

Z0 , tP , l

C
VC

MATRICE SCATTERING
CIRCUITI A PARAMETRI CONCENTRATI

I1

I2
MATRICE Z : impedenze a vuoto

V1

V2

MATRICE Y : ammettenze di
cortocircuito

CONDIZIONI DI CARICO: CORTOCIRCUITO O CIRCUITO APERTO

LABORATORIO 2 MISURA PARAMERI S


COMPONENTI IN MICROSTRISCIA

GUIDE DONDA METALLICHE

COMPONENTI PASSIVI A MICROONDE

LAB3
http://www.flexiguide.com/products-rectangular-flextwistconsiderations.htm

LABORATORIO 3 LINEA A FESSURA

ANTENNE
CHE COSE UNANTENNA

TIPI DI ANTENNE
A FILO
AD APERTURA
IN MICROSTRISCIA
A RIFLETTORE
TRAVELLING WAVE

TRAVELLING WAVE ANTENNAS

YAGI-UDA

ESEMPI DI ANTENNE

Parametri GSM (global system mobile)


Frequenza TX
Frequenza RX
Codifica canale
Banda canale
Bit rate canale
Utenti per canale
Bit rate utente
Numero di utenti

890-915 MHz
935-960 MHz
TDMA
200 kHz
270.833 kbps
8
13kbps
992
47

SISTEMI PER TRASMISSIONE VIA SATELLITE


DBS - Direct broadcast satellite
television service

Frequenze di lavoro:
4.6 GHz
11.14 GHz
48

ANTENNE A FILO
DIPOLO CORTO

DIPOLI LAMBA/4, LAMBDA/2 LAMBDA

ANTENNE AD APERTURA
ANTENNA A SLOT
300MHz-24GHz
omnidirezionale

ANTENNA A TROMBA PIRAMIDALE


UHF (300 MHz-3 GHz)

Diagramma di irradiazione a 2 GHz.

ANTENNE AD APERTURA
ANTENNA A TROMBA PIRAMIDALE
f = 9 GHz

f=8.2-12.4 GHz

ANTENNE IN MICROSTRISCIA

TRAVELLING WAVE ANTENNAS


Antenna ad elica
Normalized Gain vs Theta
0
-5

Normalized Gain (dB)

-10
-15
-20
-25
-30

Simulated GainLHCP
Simulated GainRHCP
Measured GainRHCP
Measured GainLHCP

-35

Antenna a 4 giri:
spaziatura=50 mm, diametro=65 mm
Piano di massa=150 mm* 150 mm

-40

-150

-100

-50

0
Theta

50

100

Tianlan Ren. Global Navigation Satellite System (GNSS) Reflectometry for Moisture Retrieval Applications:
Antennas Design. Politecnico di Torino. Tesi di Laurea, Settembre 2012.

150

ANTENNE A RIFLETTORE
PARABOLOIDI

Antenna a parabola TV
Antenna a parabola, Stanford University

Parabole piccole 2 - 28 GHz


Parabole grandi 30-300 MHz (VHF)

Antenna a parabola del Laboratorio di campi


f=8.2-12.4 GHz

Alluminio
Peso 900 g

Diagramma di irradiazione

D=36 cm

LAB 4

LABORATORIO 4 ANTENNE

SCHIERE DI ANTENNE

f=9.1 GHz
Dimensioni 120x95mm

Potrebbero piacerti anche