JOHN KEATING
Medaglio doro in pittura a OFA 2012 Olympic Fine Art London.
Museo Barbican Centre a cura di Vincenzo Sanfo.
Watercube Cup Award II Edizione Watercube Cup Internazionale
Beijing Cina.
Ritratti a Testori. Compagnia del Disegno, Milano.
La Tavola del Vivere del Convivere, Palazzo Bovara Milano
a cura di Stefano Crespi.
Print Exhibition Graphic Studio Gallery, Dublino, Irlanda.
Collezione Libreria Bocca Milano a cura di Giacomo e Giorgio
Lodetti.
18 ekecheiria n. 10
AGOR
Agor, che signifca raccogliere, radunare, il termine con il quale nella Grecia antica
si indicava la piazza principale della Polis. La nostra Polis questo periodico Ekecheiria
che esce quando gli sponsor ce lo concedono e il presidente della nostra associazione con i suoi collaboratori in buona salute, elemento questo che, dati i tempi che
stiamo vivendo, il solo sul quale si possa contare. Lagor diventato il centro della Polis, in particolare dal punto di vista economico e commerciale, in quanto anche
sede di mercato. Come dovrebbe accadere per noi librai storici. Era il luogo della democrazia per antonomasia, sede delle assemblee dei cittadini che vi si riunivano per
discutere i problemi della comunit e decidere collegialmente sui comportamenti da
tenersi, esattamente come dovrebbe essere per noi librai. La modernit ci offre i vantaggi di essere collegati e uniti anche a grandi distanze. Qui andranno discusse le nostre proposte per superare la crisi. Qui andranno inviate le vostre segnalazioni su
quanto accade nel territorio dove esercitate la vostra professione. Uno spazio libero
e gratuito a nostra disposizione.
LE LIBRERIE STORICHE COME
GLI ELEFANTI ROSSI DEL KENYA
Esattamente un anno fa il mondo pianse
la scomparsa di uno dei pi vecchi elefanti del continente africano, Satao, avvelenato a 45 anni dalle frecce dei bracconieri nel luogo dove era nato e cresciuto, la pi grande riserva naturale del
Kenya, il parco di Tsavo, nel sud-est del
Paese, paradiso selvaggio grande pi o
meno quanto il Belize, famoso per i suoi
animali e la sua terra color ruggine, che
contrasta con il verde acceso della vegetazione e il cielo azzurro che solo lAfrica
possiede. Interessati alle enormi zanne
davorio, i cacciatori le estrassero deturpando la testa del pachiderma, e solo grazie alla particolare forma delle orecchie
i ranger furono in grado di identificare Satao. La notizia, lanciata da Tsavo Trust, organizzazione per la protezione della fauna selvatica, talmente addolorata dalla
morte dellelefante da parlarne come di
un vecchio amico, fece in pochi giorni
il giro del mondo. Il fatto risvegli le coscienze, star di Hollywood in primis (gi
attivatesi per raccogliere mezzo milione
di sterline destinate allinstallazione di videocamere e sensori nei punti caldi del
parco) che lanciarono una campagna per
lapprovazione di una legge che proibisse a chiunque di vendere, offrire, acquistare, importare o possedere con intento di vendita avorio o prodotti davorio,
corna di rinoceronti o derivati.
Dodici mesi dopo la scomparsa di Satao,
oggi elefante-simbolo della lotta al commercio illegale di avorio, gli undicimila elefanti rossi rimasti nello Tsavo (cos chiamati perch sporchi della terra del parco) intravedono per la prima volta, dopo
anni di massacri, una speranza di sopravvivenza. Nellultimo anno, grazie allimpegno delle associazioni ambientaliste e dei
ranger africani, nessun elefante stato ucciso fanno sapere le autorit locali. C
voluta la morte, quasi contemporanea,
delle storiche librerie Guida di Napoli e
meniche del mese, che sembra aver risvegliato un certo interesse da parte dei
nostri concittadini, propongo al Ministro
Franceschini una giornata rovesciata,
una giornata al mese in cui sia obbligatorio, per entrare nei Musei Statali, versare
una cifra superiore al normale costo del
ticket (per esempio da 10 a 990 in
pi) e cos contribuire con uno speciale
ArtBonus, reso molto facile e alla portata di tantissimi cittadini, ai progetti del
Museo visitato: la giornata dellorgoglio
museale MUSEUM PRIDE DAY.
La realizzazione di questa giornata dellorgoglio museale fattibile:
- introducendo, nella Circ. 24E del
31.07.2014 dellAgenzia delle Entrate, la
possibilit di versare, in contanti alla
Biglietteria (la carta di credito gi prevista), fino a 999,99 .
- mettendo a disposizione della Biglietteria
del Museo due moduli:
1) uno per il fruitore-donatore, la ricevuta ai fini fiscali con una sintetica memoria
sullutilizzabilit fiscale prestampata e i dati dello stesso cittadino aggiunti al momento;
2) laltro per lAmministrazione Statale firmato e compilato dal donatore.
La Giornata dellOrgoglio Museale dovrebbe essere lestensione a tutti i cittadini, veramente facilitata, della possibilit
di finanziare progetti culturali museali senza soverchie complicazioni burocratiche
e, permettendo anche piccole donazioni, per questo aperta alla pi ampia platea dei cittadini interessati.
La giornata dellorgoglio museale pu essere il modo innovativo e stupefacente
per costruire un nuovo rapporto tra il
singolo cittadino e il Sistema Museale
Statale con una fidelizzazione paritetica e
aperta a tanti concittadini.
Giorgio Bagnobianchi
FAI DA TE FAI PER TRE
La Libreria Paravia di Torino nasce come
stamperia nel 1802 con sede in Piazza
Palazzo di Citt. Intorno al 1870, avendo
ampliato la propria attivit, la casa editrice decide di trasferirsi nella sede di via
Garibaldi 23.
Negli anni 60 dello scorso secolo, la propriet della libreria passa dalla casa editrice al gruppo Librerie Italiane Riunite e,
nel 1979, allattuale propriet che subentra nel contratto di locazione con il
Comune di Torino (proprietario dellimmobile). Nel 1991 il Comune di Torino
rinnova alla Libreria Paravia il contratto
di locazione sino al 31.12.2002.
Nel 2003, lamministrazione comunale
rinnova alla libreria il contratto di locazione, trasformandolo in concessione
per ulteriori sei anni e assicurando che
tale modifica non avrebbe comportato
19 ekecheiria n. 10
nessun cambiamento.
Nel 2006 la libreria apprende dai quotidiani lintenzione del Comune di vendere una parte del proprio patrimonio immobiliare, tra cui anche lo stabile di via
Garibaldi 23. Tale intenzione viene confermata nel 2007, tramite lettera dallAssessore Viano che per simpegna: a
favorire e promuovere la continuit degli esercizi commerciali interessati, in considerazione del rilevante interesse pubblico al mantenimento e allo sviluppo delle attivit commerciali nelle zone in cui gli
stessi sono ubicati.
Nonostante la nostra richiesta di poter
esercitare il diritto di prelazione (richiesta respinta in quanto la vendita stata
effettuata in blocco con altri immobili),
nel 2007 il Comune di Torino trasferisce
la propriet a Pirelli & C. Real Estate Opportunities Sgr S.p.A. Fondo Patrimonio
casa (di cui la citt socia al 30%), decretando cos il definitivo passaggio degli immobili, oggetto di locazione, dal patrimonio pubblico a quello privato.
Nel 2009 il gruppo Pirelli & C. richiede,
tramite atto giudiziario, il rilascio immediato dei locali, sostenendo lavvenuta scadenza del contratto di concessione. A seguito della nostra opposizione, il tribunale di Torino accoglie la richiesta di trasformazione da concessione a contratto di
locazione con scadenza al 31.12.2014.
Nel dicembre 2013 la propriet ci comunica, tramite raccomandata, lintenzione
di non rinnovare il contratto richiedendo di liberare i locali entro il 31.12.2014,
data posticipata al 30.06.2015 dal Tribunale di Torino. Quindi la Libreria Paravia,
una tra le ultime librerie storiche torinesi rimaste (a fronte della chiusura di Lattes,
Druetto, Fgola e Zanaboni), dopo quasi 150 anni di attivit si trover obbligata
ad abbandonare la sua sede di via
Garibaldi, lasciando la citt priva di una
tessera fondamentale nel mosaico della
sua memoria storica.
Oggi la libreria Paravia si trova, con grande soddisfazione delle titolari, in piazza
Arbarello 6 allangolo con via Bligny, su
due piani in circa 260 mq.
Sonia e Nadia Calarco
LAPPELLO AL MINISTRO DELLA
STORICA LIBRERIA TOMBOLINI DI
ROMA
Tombolini stata il cuore negli anni 6070 di un grande fermento culturale, poi
negli ultimi dieci anni c stata una picchiata negli acquisti, dice Orieti. Lavoravamo solo con i politici, col mondo
della cultura e con i professori universitari. Adesso continuiamo a sopravvivere
grazie agli accordi con enti pubblici istituzionali e privati come Camera, Senato e
Banca dItalia. Ma siamo con lacqua alla
gola, rischiamo di chiudere. I contributi
e le agevolazioni per le botteghe storiche non ci sono. Per dieci anni abbiamo
sopravvissuto con i soldi del bando fatto
nel 2000 per gli artigiani e le librerie. Erano
circa 20 milioni. Li abbiamo centellinati e
ce li siamo fatti bastare. Ora chiediamo
un contributo al Comune, uno stanziamento una tantum oppure di avere tassi agevolati. Ci aiutino a sopravvivere.
LIBRERIE FUTURO SCONTATO?
A 360 gradi quella proposta dallincontro del SIL (Sindacato Italiano Librai) presso la sede della Confesercenti sul tema
Librerie, futuro scontato? Rimanere indipendenti tra innovazione e tradizione.
Lincontro stato introdotto dal Presidente del SIL, Cristina Giussani, che ha
denunciato la bulimia nella produzione di
titoli da parte degli editori, circa 60.000
copie lanno. Oggi le librerie indipendenti ha dichiarato la Giussani per aggiornare lofferta si trovano davanti a un bivio: aumentare i propri cataloghi e garantire agli editori e fornitori cifre sempre
pi considerevoli, oppure tenere il minimo indispensabile, puntando sui libri pi
richiesti. La Giussani ha riconosciuto che
la forza di Amazon non sta solo nello
sconto, ma soprattutto nel servizio: catalogo illimitato e consegne anche gratuite
in un giorno. Per essere competitivi senza leva dello sconto, dovremmo esser in
grado di fornire ai lettori continua la
Presidentessa una serie di servizi aggiuntivi come la consulenza e lessere connessi agli editori con la possibilit di recapitare il libro a casa in tempi strettissimi. Il problema che stato accennato
dal Presidente del SIL e che emerso
drammaticamente nel corso del dibattito sta nella inadeguatezza della legge Levi.
Lo sconto del 15% e soprattutto la possibilit di realizzare campagne promozionali per singole collane con il 25% di sconto e pratiche finalizzate ad aggirare i limiti della stessa legge stanno portando molte librerie indipendenti alla chiusura come ha evidenziato la ricerca: Le librerie
indipendenti e gli anni della crisi: performance e previsioni di Sauro Spignoli.
Lo studio, partendo dai risultati economici di un campione di librerie, ha mostrato come i ricavi tra gli anni 2010 e
2014 siano calati del 12,33%, i costi aumentati del 5,65% e il reddito di impresa sia diminuito del 4,12%. Ma soprattutto quello che pi preoccupa ha sottolineato lautore della ricerca che
non si intravede, senza una profonda modifica normativa, luscita dal tunnel.
Come noto, la normativa e la regolamentazione di un settore economico produce effetti a cascata in tutta la filiera.
Interessante quindi da questo punto di
vista stato il contributo apportato al
convegno da Maya Flandin vicepresiden-
20 ekecheiria n. 10
Per vedere un tesoro nascosto tutto italiano bisogna andare a Londra. Ha appena
aperto alla Estorick Collection of Modern
Art Terra Incognita: Italys Ceramic Revival,
una mostra dedicata alla ceramica del
Ventesimo secolo. Le opere sono una vera e propria rivelazione per la Gran Bretagna e non solo, dato che fanno parte della collezione privata Hockemeyer e non sono accessibili al pubblico.
I 50 pezzi dimostrano la variet e vitalit
dellArte Ceramica in Italia, da quelli degli
anni Venti e Trenta di Pietro Melandri e
Arturo Martini allesplosione creativa postbellica degli anni Cinquanta e Sessanta con
MADE IN MILANO
Poche citt, poche vie brillano come costellazioni nella geografia del lusso. Milano
uno degli insediamenti pi antichi.
Allepoca dei Visconti e degli Sforza nuove
attivit commerciali e importanti innovazioni in ambito agricolo la resero prospera, nel Cinquecento divenne poi un luogo
per gli acquisti lussuosi e raffinati delle corti. Il nuovo volume di Franco Maria Ricci,
Made in Milano. Le botteghe del Cinquecento,
curato con la consueta eleganza, mette in
atto una ricerca assidua fra nomi e oggetti poco divulgati, e celebra le famiglie artigiane dellepoca, quali Miseroni, Saracchi,
Missaglia, Negroli, mostrando le sorpren-
denti immagini delle loro opere.Vasi in cristallo di rocca finemente lavorati, cammei,
armature accuratamente intarsiate, tessuti,
sfilano pagina dopo pagina, accompagnati
da testi esplicativi firmati dai maggiori connaisseurs e specialisti internazionali.
Tra gli autori figurano infatti Sylvia FerinoPagden e Christian Beaufort-Spontin, che
sono stati rispettivamente direttrice della
Gemalde Galerie al Kunsthistorisches Museum di Vienna e direttore dellArmeria
Reale di Vienna; la storica dellarte Caterina
Napoleone, lintellettuale e storico delle
scienze Giuseppe Maino e Marzio Achille
Romani, professore di storia economica
allUniversit Bocconi.
Pur con piccoli, necessari, cambiamenti, questo nuovo corso mantiene intatte le qualit che hanno contraddistinto nel corso del
tempo i volumi editi dal raffinato editore:
eleganza, precisione, manualit sapiente, cura dei dettagli, compresi quelli che rischiano di non essere percepiti.
Le stesse caratteristiche contraddistinguono letica artigiana: non a caso il libro anche un omaggio a ci che ha contribuito a
rendere Milano una delle capitali mondiali
del design, del gusto raffinato e della moda; nellanno di Expo.
acdr
A LONDRA
21 ekecheiria n. 10
Umberto Pregliasco
22 ekecheiria n. 10
Caro Umberto da libraio un mio personale ringraziamento per il tuo rinnovato e sempre vivo interesse per le problematiche della
nostra categoria.
A correzione del testo ormai ultimato,
Umberto mi segnala nuove contraddittorie decisioni prese dal Ministero in seguito
alle denunce dellALAI, in prima lettura paio-
ture che mi hanno permesso di approfondire largomento, sono certo che vi daranno molti e ulteriori spunti di riflessione
U. Eco, Libri antichi bloccati, in La bustina di
Minerva, LEspresso,16/10/2015.
G.A. Stella, Biblioteche, scene da una catastrofe, in Archivio, p. 49, Corriere della Sera
12/09/2015.
24 ekecheiria n. 10
DI REGGIO EMILIA
25 ekecheiria n. 10
LIBRERIA PRANDI
DE PISIS Filippo
Alcune poesie e 10 litografie a colori.
Venezia, Edizioni del Tridente, 1945
4.800
In 4; pp. 65 non numerati 7 a quartini
sciolti, con 10 splendide litografie a colori, sciolte, ognuna contraddistinta da cifra
romana e da timbretto a secco dell'editore. Cartella in cartoncino, abilmente
eseguita a copia di quella editoriale, conservato tassello originale per il titolo al
DI REGGIO EMILIA
VERHAEREN mile
Belle chair. Onze Pomes indits
illustrs de bois et de lithographies
par Aristide Maillol.
Paris Edouard Pelletan chez Helleu et
Sergent, 1931.
4.500
In 4; pp. 39 su carta Monval la cuve
con barbe; con 12 litografie originali di cui
2 a piena pagina fuori testo e 3 xilografie. Brochure editoriale con titoli e fregio
al piatto; edizione limitata a complessivi
255 esemplari numerati su diversi tipi di
carta. Questo esemplare n. 33, eccezionalmente fresco e conservato, uno dei
pochi arricchito da una suite delle litografie e delle xilografie su carta cina. Raro
e prezioso. Cfr. Monod 11016 Quelques
rares suites sur Chine; Gurin-Lithographies de Maillol 293-305.
ZURLINI Valerio
Una serata romana con Balthus.
Acquaforte di Renato Guttuso.
Reggio Emilia, Libreria Prandi, 1975.
550
In 8; pp. 20 su carta Magnani di Pescia.
Con una bella acquaforte (sciolta) originale di Renato Guttuso (1912 - 1987)
numerata e firmata a matita dallArtista.
Brochure editoriale con titoli al piatto,
racchiusa in una cartella in mezza pergamena editoriale con i titoli in oro al
dorso e astuccio.
Pregevole edizione, da anni esaurita, limitata a 120 esemplari numerati, stampata magistralmente dalla Stamperia Valdonega di Verona.
Andrea Umberto Prandi
e-mail: drina.ekecheiria@tiscali.it - cell. 3452886546
26 ekecheiria n. 10
LIBRERIA PARAVIA
Per delineare la storia di una citt, e seguirne levoluzione, occorre tenere memoria delle sue trasformazioni e il trasferimento della Libreria Paravia di Torino,
che occupava la sede storica di via
Garibaldi da quasi due secoli, un mutamento degno di nota nella pianta a scacchiera del capoluogo piemontese.
La Libreria Paravia, nata nel 1802 in piazza Palazzo di Citt, si era stabilita al civico 23 di via Garibaldi nel 1863, sopravvivendo anche ai violenti bombardamenti che la II Guerra Mondiale le inflisse.
Ora, da giugno 2015, le titolari Sonia e
Nadia Calarco continuano a svolgere lamata professione, ereditata dal loro padre Giuseppe Calarco, stimato e apprezzato libraio per oltre 40 anni, nella nuova sede di piazza Arbarello 6, angolo via
Bligny, a seguito del mancato rinnovo del
contratto di locazione.
Abbandonata con dispiacere la sede storica della Libreria Paravia, le sorelle
Calarco continuano a credere nellattivit della Libreria Paravia, forti di nuove
energie scaturite dal faticoso ma stimolante trasferimento in una zona con ritmi e necessit diversi.
Gli alti scaffali di legno hanno lasciato spazio ai moderni telai che lasciano filtrare
la luce della spaziosa piazza, ma latmosfera e la dedizione al libro e alla cultura
vogliono essere le medesime. Per continuare ad essere un tassello di quella storia collettiva di Torino, cui dimostra di essere legato anche Giuseppe Culicchia in
Torino casa nostra, prenderanno infatti corpo diverse attivit volte ad avvicinare alla lettura i clienti affezionati e quelli
nuovi; la nuova sistemazione consentir
infatti lo svolgersi di attivit per bambini,
chiacchierate con gli autori, esposizioni
ed eventi artistici meno canonici, nella declinazione a tutto tondo di uno spazio
DI TORINO
tradizione di famiglia entrando a far parte della societ, forti dellesperienza maturata negli anni precedenti a fianco del
padre. Nel giugno del 2015 Sonia e Nadia
Calarco, con immutata passione guidano
la Libreria nella nuova sede di piazza
Arbarello, angolo via Bligny; anche per loro infatti, come per Erri De Luca, il vuoto in faccia a un muro, lasciato da una libreria venduta, tra i peggiori che possano segnare una citt.
Silvia Rebecchi
27 ekecheiria n. 10
LIBRERIA PREGLIASCO
o
DI TORINO
duzione francese di Louis Vivant. Bongi cita una traduzione italiana antecedente a
quella del Giolito, anonima e senza data
e luogo di pubblicazione, probabilmente
impressa a Venezia intorno al 1530 (Edit
16 n. 544). II) LUIGINI, pp. 230 (i.e. 130),
(4, di cui ultimo f. bianco). Edizione originale di uno dei lavori pi sistematici di descrizione e analisi della bellezza femminile nel XVI secolo.
Lopera, dedicata a monsignor Giovanni
Manini, divisa in tre libri, corrispondenti a tre giornate; nei primi due sono presi in esame gli elementi che concorrono
a delineare il modello di bellezza esteriore femminile, nel terzo le virt interiori
su cui predomina la castit. Interessante
assieme.
(Antiche note di possesso abrase ai titoli ed in fine, usuali lievi arrossature della
carta). I) BONGI I, 241. ERDMANN p.
29, n. 26. STC, p. 11. MANCA AD
ADAMS. II) BMC 397. ERDMANN p. 4,
n. 4. MANCA AD ADAMS.
vorire le virt e combattere i vizi: si trovano le Porte dei Cinque Sensi, i Palazzi della Temperanza, della Mansuetudine e della Liberalit, il Labirinto dellAvarizia, le
Basiliche della Magnanimit e della
Modestia, la Reggia dellAffabilit e quella
della Verit, il Bosco dellArroganza il Prato
dellEquit e le Colline delle Virt eroiche,
le Torri dellAmicizia ed i Templi delle Arti
e delleVirt intellettuali. Una tavola su doppia pagina raffigura la pianta a volo duccello della Citt utopistica, le altre incisioni raffigurano dettagliate vedute particolari, con alcune sorprendenti ed originali
strutture architettoniche, seppur filtrate da
una complessa simbologia. La descrizione
dellautore in versi latini, divisa in 30 capitoli; su sua richiesta,Teodoro Marcilio ha
28 ekecheiria n. 10
LIBRERIA RAPPAPORT
FONTANA Carlo (1638-1714)
Il Tempio Vaticano e sua origine...
Roma, Buagni, 1694
12.500
te sia classiche che proprie, descrive luso dei vari ingredienti e condimenti (olio
doliva, aceto, sale, pepe, limoni, aranci,
aglio, cipolla, capperi, basilico, origano, rosmarino, valeriana), e fornisce utili informazioni sul modo di servirla. Il trattato
contiene anche una notevole quantit di
notizie storiche, scientifiche, e mediche
ed al principio c un interessante elenco degli autori nominati nellopera (quasi 100), tra cui Apuleio, Apicio, Aristotele,
Avicenna, Brasavola, Cicerone, Galeno,
Cardano, Omero, Ippocrate, Marsilio
Ficino, Mattioli, Palladio, Petronio, Pitagora,
Platone, Plinio, Plutarco, Socrate,Vitruvio.
Lunica eccezione al tema vegetariano
il garum, la tipica salamoia di pesce dellantica Roma. Simon, Bibl. Gastronomica,
1023. Bitting 315. BING 1266. Westbury
146. Krivatsy 7547. Wellcome 4118.
DI ROMA
29 ekecheiria n. 10
Mario Cerne
i mieli, i salumi o i
formaggi. Non solo
quindi la storica libreria Saba e il profumo e le atmosfere dei caff. Un modo in pi per promuovere Trieste La
ricostruzione della libreria stata realizzata a palazzo Isimbardi, nello spazio riservato alla cultura nellarea
dietro a San Babila, accanto al Palazzo del Governo. Lo studio dellarchitetto Fornasir ha gettato le basi del bozzetto per la ricostruzione
della libreria, disegno gi
approvato da Andrea
Kerbaker, curatore del
padiglione Expo dedicato al libro. Lintento
spiega larchitetto
creare un volano turistico, un luogo che stimoli chi visita quel padiglione a venire a Trieste. Nel
realizzare il progetto punter a far assaporare a chi entra la suggestione che si prova a entrare in un nostro caff letterario. Cos come ho fatto
nel redarre il progetto per la riproduzione della libreria Saba. Dei professionisti
hanno provveduto a scattare delle fotografie degli interni della libreria riprodotte poi a grandezza naturale. Con listallazione che intendo realizzare svela
Fornasir vorrei far capire che venendo
a Trieste, visitando la libreria Saba di via
30 ekecheiria n. 10
31 ekecheiria n. 10
Libreria Nanni Arnaldo, Bologna dal 1825
Via de Musei, 8 - 40124 Bologna
Nerio Nanni
tel. 051.221841 - fax 051.279198
e.mail: libreria66@libreriananni.it - www.libreriananni.it