Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
it/wp/letture-dautore-intervista-a-federico-fiumani/
Letture d autore: intervista a Federico Fiumani
di Pierluigi Lucadei pubblicato sabato, 27 settembre 2014 2 Commenti
di Pierluigi Lucadei
Da oltre trent anni il leader dei Diaframma, una delle due o tre band a cui pu ess
ere attribuita l invenzione del rock italiano cos come l abbiamo inteso per molti ann
i. Marchigiano di nascita ma fiorentino di adozione, Federico Fiumani anche auto
re di alcuni libri, tra i quali ricordiamo almeno l autobiografia-ad-aneddoti Brind
ando coi demoni , uscita nel 2007 per Coniglio Editore.
Letture d autore: intervista a Federico Fiumani
di Pierluigi Lucadei pubblicato sabato, 27 settembre 2014 2 Commenti
di Pierluigi Lucadei
Da oltre trent anni il leader dei Diaframma, una delle due o tre band a cui pu ess
ere attribuita l invenzione del rock italiano cos come l abbiamo inteso per molti ann
i. Marchigiano di nascita ma fiorentino di adozione, Federico Fiumani anche auto
re di alcuni libri, tra i quali ricordiamo almeno l autobiografia-ad-aneddoti Brind
ando coi demoni , uscita nel 2007 per Coniglio Editore.
[...]
da: http://www.treccani.it/enciclopedia/elsa-morante_%28Dizionario-Biografico%29
/
. Pasolini, che aveva riservato un accoglienza entuasiasta a Il mondo salvato dai
ragazzini, stronc viceversa il romanzo (cfr. Tempo illustrato, 26 luglio e 2 agos
to 1974) rimproverando lo stile manieristico sia nella costruzione dei personagg
i sia nelle scelte linguistiche (il dialetto romano), nonch la stessa concezione
della storia e delle sue vittime. L intervento mise fine a una lunga relazione int
ellettuale e affettiva: e non ci fu alcun riavvicinamento prima dell assassinio di
Pasolini avvenuto un anno dopo, il 2 novembre 1975.
Quasi sempre, quando mi capitato di sentirti parlare di letteratura, ti ho senti
to citare Moravia, Morante, Parise, Pasolini. Sono i tuoi autori preferiti?
S, a parte Pasolini, che non mi piace. Lo rileggo continuamente, riguardo i suoi
film, ma non mi va gi. Emanuele Trevi nel suo Qualcosa di scritto dice che Pasolini
una pistola puntata alla tempia ecco, anch io la penso un po cos. Non gli va bene nu
lla e allora il suo pensiero diventa come una lente deformante per cui ogni cosa
sbagliata. E invece io, guardandomi attorno, vedo che la gente ha una gran vogl
ia di vivere e di Pasolini non gliene frega nulla.
cerca su GOOOGLE
La musica di un film pu anche essere pensata prima che il film venga girato (cos c
ome se ne pensano i volti dei personaggi, certi attacchi di montaggio ecc.): ma
solo nel momento in cui viene materialmente applicata alla pellicola, che essa n
asce in quanto musica del film. Perch? Perch l incontro e l eventuale amalgama tra mus
.
Gandhi non solo Non-violenza. ma anche RESISTENZA ALl'AUTORIT
India: perch povera la famiglia del Marajah. Il Marajah era povero.
****
Quando Pasolini riutilizza, elabora una sua fonte di forte implicazione e impegn
o civile/umano, ne amplifica il senso e la forza, la rende pi visibile perch all'i
nterno di un'opera pi vasta, e di valore estetico oltrech civile. Per questo la fu
cilazione del soldato in Appunti per un'orestiade africana, e similmente tutto Q
uesto Cefis, organicamente integrati nel vasto spazio di un'altra opera, sono es
altati come una gemma sul metallo di una corona.
****
Da Raffaella Donnarumma - Pasolini e l'omosessualit in Petrolio, pp301 e al.
"Petrolio segna il momento in cui l'0omosessualit, che pure sempre la forma di re
lazione erotica, esperienziale e gnoseologica con il mondo, viene nascosta sotto
il velo di una doppia metamorfosi, e innalzata da un sovrainvestimento figurale
."
par 2. Distanziamenti e censure
Dunque in Petroilio l'omosessualit non oggetto di rappresentazione diretta [PER M
E OMOSESSUALIT circa=CORPO]: diventa metafora, poich sta dichiaratamente per altro
, che non sesso; e metonimia, perch sostituita con esperienze sessuali contigue m
a distinte, come la transessualit e l'ermafroditisismo. Pio precisamente, prevalgo
no figure che, in termini freudiani, potremmo definire di spostamento e di censu
ra. Inoltre, nella carriera di Pasolini sopostamento e censura si fanno pi rigidi
, alontanandosi dalla lettera dell'omosessualit. Se in Teorema l'ospite in quanto
uomo a consumare rapporti sessuali con altri uomini, se in Sal l'omosesualit cost
retta dalla violenza, in Petrolio Carlo pu far sesso con uomini solo in quanto do
nna.
Appunti dalla presentazione della mostra di Warhol "Ladies & Gentlemen" di PPP
" la qualit di vita americana che sembrerebbe essere l equivalente della sacralit aut
oritaria della pittura ufficiale cristiana delle origini: fornire cio il modello
metafisico di ogni possibile figura vivente. A tale modello non ci sono alternat
ive: ma solo varianti. L uomo americano unico, malgrado il pluralismo effettivo e
riconosciuto. pi forte insomma, il Modello, che le infinite persone reali che pos
sono passare per la 42ma Strada alle ore sette di una sera d estate"
Nella visione del Merda PPP descrive una serie di Modelli cui i borgatari si con
formano, e proprio questa conformit, unitariet, la perdita irrimediabile dell'indi
vidualit preconsumistica che disgusta PPP. Warhol con i suoi quadri non pu che rap
presentare LA VITA AMERICANA come EQUIVALENTE DELLA SACRALIT AUTORITARIA DELLA PI
TTURA UFFICIALE CRISTIANA, ovvero, il NUOVO SACRO, dopo la perdita del "sacro au
tentico-preconsumistico".
"Il nome e il cognome dei travestiti non bastano, la loro anagrafe irrilevante;
essi vengono assorbiti nell unicit della Persona che li prefigura"
" Quanto al primo ordine o strato tecnico
quello della
che la fotografia sembra sempre ossessivamente la stessa;
uinta, mai di profilo; sempre atteggiata , mai dal vero;
inematografiche, mai alla maniera del quotidiano colto al
ogia: ma relativamente. "
fotografia
c da osservare
sempre frontale o di q
sempre alla maniera Stelle c
volo. Ci brucia la psicol
za. "
TORNA IN BALLO IL GIOCO (POSTMODERNO) ANCHE CON WARHOL
la stessa permanenza dei corpi in Pasolini, dopo la delusione consumistica, avvi
ene similmente per quanto riguarda l'impegno letterario. Sia il CORPO umano che
il CORPUS letterario permangono nell'ultimo Pasolini, vivendo entrambi questi el
ementi in una maniera profondamente drammatica, propriamente DE-LUSA, ove la lus
ione, ovvero il ludo, il gioco postmoderno, viene rifiutato da Pasolini per spog
liarsene definitivamente.
Intendo il colore
esattamente come la
musica, cio come qualcosa
che riguarda il cinema non
nella sua sostanza
semiologica o
grammaticale, almeno per
ora, cio fino a quando la
riproduzione dei colori non
sar oggettivamente
perfetta, ma riguarda la
sostanza estetica:
quasi un aggiunta,
appunto come la musica.
Per questi motivi un regista
costretto a comportarsi,
con il colore, in maniera un
po estetizzante e
formalistica, e questo
successo anche a me,
bench in principio mi
ribellassi . controlla LA FONTE!!! Utile per i colori dantescheggianti nella carre
llata della Visione del Merda
Ricorda sempre che Pasolini racconta il distacco del corpo dalla realt, ma non un
narratore dell'irrealt. La realt rimane sempre al centro del suo discorso, nonost
ante tutta l'irrealt in circolazione
67) by Sanguineti had already experimented with language on a more ludic, self-r
eferential levbel.
***!!!***
Most of the authors mentioned above [Lucarelli, Wu ming, Genna, la new epic ita
liana] consider Pasolini's last novel to be bound to reality in an experimental
way that has tourned out to be a useful literary approach to pursuit social comm
itment once again without falling into the trap of misrepresentation after the l
ong preiod of self-referentiality and linguistic light-heartedness, associated w
ith postmodernism.
La ricezione di Petr
Solio tra gli autori italiani contemporanei vasta. Ritroviamo la ripresa delle d
irezioni intraprese da Petrolio in numerosi esponenti della Nuova Epica Italiana
, tra cui i Wu Ming, Giuseppe Genna e altri. Osserviamo in particolare Giuseppe
Genna che riprende Petrolio a partire dalle sue domande sullo stile e l'evasione
dell'autore dal suo ruolo retorico, e Roberto Saviano, con Gomorra, che di Petr
olio riprende l'"Io so" pasoliniano e affina alcune componenti di docuromanzo ca
ratteristiche di Petrolio
descrizione dei partecipanti alla"festa della Repubblica", alti nomi del potere
politico ed economico. Un riferimento al mondo antico in generale, infine, appar
e nell'Appunto 55, nello scenario "scandaloso" ma venato di commossa elegia) del
pratone della Casilina, si nominano i Penati, i Lari, le divinit del focolare do
mestico Pietro aveva evocato a cCarlo i suoi Penati, i suoi piccoli Lari fatti d
i polvere, il legno secco, poche masserizie.
"Pasolini ha cercato l'exemplum pi potente cui rifarsi per la costruzione struttu
rale della sua opera e l'ha trovato in Petronio. Infatti, il Satyricon ha rappre
sentato in ogni epoca un vero e proprio caso letterario."
"Insomma, c' una sorta di filo diretto che lega l'incompiutezza del Satyricon a q
uella di Petrolio, sia come quest'ultima era stata progettata da Pasolini, sia c
omi si presenta a noi adesso, nella sua forma pi inquietante: un'incompiutezza ch
e travalica i confini degli espedienti letterari e penetra prepotentemente nella
vita dell'autore. Tale filo diretto lega le due opere a livello di struttura, d
i intelaiatura esteriore della narrazione: Pasolini ha scelto l'exemplum con la
pi alta tradizione di incompiutezza alle sue spalle, consacrata anche dalla lette
ratura (come si visto nel caso dell'Adone).
Quindi, il Satyricon, opera incompiuta per eccellenza, si lega a Petrolio sotto
due aspetti: per esplicita affermazione dell'autore su un suo romanzo che doveva
nascere gi incompiuto, e per la sua reale e fisica incompiutezza che ormai non f
a pi parte della fiction letteraria.
"la non finitezza delle due opere investe anche i loro confini strutturali: l'in
cipit e l'explicit. Infatti, entrambe non cominciano e non finscono. Petrolio, p
er esplicita decisione dell'autroe[...]
In tal modo viene negato l'inizio, cio quel supremo atto demiurgico con cui un ro
manziere innesca l'azione della sua opera: negare l'incipit vuol dire negare la
convenzionalit letteraria e rigutare la chiusura canonica della forma "romanzo"
Pasolini ci parla direttamente, senza la mediazione generata dalla convenzionali
t romanzesca, come direttamente ci parla nelle sue poesie in italiano (dove emerg
e l'io del poeta con irruenza vitale e corporale) o nei suoi [...] Per in Petrol
io, l'irruenza vitale viene frenata e filtrata dallo stile piano, oggettivo, gri
gio che sta alla vase della costruzione dell'opera
articoli giornalistici
"Un precedente illustre della negazione dell'incipit di Petrolio lo incontriamo
nel Tristram Shandy di Laurence Sterne (opera paradigmatica per la costruzione d
i Petrolio). Il romanzo sterniano, come ha osservato Victor Sklovskij (il cui sa
ggio su Sterne, tra l'altro, a sua volta tenuto continuamente presente da pasoli
ni nella stesura della sua opera), caratterizzato da un disordine di base degli
avvenimenti narrati. Tale disordine ha origine nell'incipit: quest'ultimo perde
la sua funzionalit in qunto nel romanzo la prefazione - elemento strutturale che,
per definizione, deve precedere l'incipit - non si trova all'inizio del libro,
ma situta al cap. XX nel volume III (anche in Petrolio troviamo una Prefazione p
osticipata dall'appunto 3a a 3e e negli appunti 4,5,6 una follia prefatoria)."
Si potrebbe menzionare anche la negazione dell'incipit operata da un romanzo con
temporaneo di Petrolio, cio Se una notte d'inverno un viaggiatore di Italo Calvin
o (pubb. nel 1979); il regime potenziale qui viene portato agli estremi: il libr
o infatti interamente costituito da dieci inizi di dieci possibili romanzi.
Il non inizio del Satyricon invece per accidente.
L'interrogativa retorica con cui si apre quel che resta dell'opera petroniana st
ata fruita da ogni lettor epost-naufragio come unico incipit del romanzo.
97
129
128
133
Petrolio, schema di viaggio (come dice PPP in appunt 3c) tecnica demoniaca/no to
ponomastica
schema del viggio mutuato dalle Argonautiche di Apollonio Rodio
Encolpo e Carlo, i protagonisti delle due opere, viaggiatori letterari perch prop
ensione al viaggio ed allo spostamento, rimandi alla grande letteratura. Encolpi
o personaggio infarcito di mito, di letteratura alta costantemente da seguire co
me exemplum, un personaggio mitomane.Encolpio viaggiatore, viaggia COME si viagg
ia in letteratura, subendo una continua metamorfosi interiore ed esteriore, muta
ndo interiormente ed esteriormente in relazione agli eventi che si succedono.
...
Anche i due personaggi di Petrolio, Carlo primo e Carlo secondo, originati dallo
sdoppiamento del protagonista Carlo, sono rivestiti di chiare connotazioni da "
viaggiatori letterari". Il primo, mediante una itazione, viene assimilato al pro
tagonista de L'Educazione sentimentale di Flauvert, Frederic Moreau. Nell'appunt
o 5, per connotare l'abitudine al viaggio del protagonista, Pasolini scrive "Il
voyagea", citazione ripresa dall'inizio del pragrafo VI della terza parte del ro
manzo di Flaubert
La citazione in questione introduce un breve riassunto, realizzato mediante la t
ecnica del summar, sui viaggi di Carlo primo
cit
Carlo primo assimilato non soltanto ad un eroe di glaub, ma all'eroe del romanzo
ottocentesco. come Encolpio, anche Carlo un personaggio mitomane: come il primo
, da viaggiatore perseguitato si trasforma in odsseo, con il secondo, per la sua
abitudine al viaggio, diventa una specie di Frederic Moreau degradato. come Enc
opio aspira a voler ripetere i miti e le scene della letteratura alta, soprattut
to lepica e la tragedia, in un ambiente come quello nel quale egli si trova ad a
gire, cos Carlo cerca vanamente di comportarsi come un eroe da romanzo nel mondo
degradato del neocapitalismo; la letteratura alta in qusto caso u benissimo esser
e rappresentata dal romanzo ottocentesco.
CONCLUSIONI
Richiami a Petronio e non solo -tutta linea culturale menippeaAPPUNTI SObRERO
il giudizio di Lombardi Satriani, ma diverse le conclusioni:
Indubbiamente la sua visione della cultura contadina permeata da un profon- do r
impianto e pu darsi che per esso la rappresentazione del mondo folklorico tradi
zionale risenta di una certa mitizzazione. E con questo? Chi ha stabilito una vo
lta per tutte che il rimpianto, la nostalgia siano atteggiamenti negativi in ass
olu- to? (Lombardi Satriani ????: ???).
Pasolini, in altri termini, certamente nostalgico della societ contadina, ma chi
ha detto che questo sia un male? Anzi, starebbe in ci la possibili- t di salvagu
ardare nella societ capitalistica possibili modelli alternativi, secondo un model
lo di folklore come folklore di contestazione, che era allora dello stesso Lomba
rdi Satriani, ma che poco aveva a che fare con Pasolini. Pasolini risponde raram
ente alle accuse. Agli antropologi forse avreb- be detto quel che disse Wittgens
tein di Frazer: Pi selvaggio della mag- gioranza dei suoi selvaggi . Torneremo a rif
letterci. Ma, pi in generale, interessa l occasione persa dagli antropologi, l incapa
cit di cogliere pie- namente quanto stava allora succedendo in Italia, quale foss