"La definizione di crescita personale secondo l'Huna 'accrescere
la consapevolezza, le capacit e la felicit' e si applica a tutte le forme di consapevolezza, dagli atomi alle galassie, che si tratti di forme animali, vegetali o minerali. Negli esseri umani la spinta verso la crescita localizzata nel Ku (Il subconscio).
Serge Kahili King, Sciamano Huna
IL VERO SEGRETO HUNA
In Polinesia, fin da tempi molto remoti si sviluppata una filosofia chiamata Huna, cio "segreto" o "conoscenza nascosta". Il segreto per non inteso come lintenzione di nascondere qualcosa alla conoscenza dei pi. Lappellativo riferito invece al carattere misterioso delle cose della vita e alla loro qualit invisibile, che spesso le rende difficili da interpretare.
Non si tratta di una Religione che prevede lesistenza di una fede o di particolari credenze, nonch gestita da una gerarchia di maestri (che sanno la Verit e la insegnano) e di discepoli (che la imparano)! Anzi la filosofia Huna compatibile con qualunque religione! Si tratta piuttosto di una teoria filosofica aperta, senza alcun dogma, ma con lintento di risolvere funzionalmente e in pratica gli ostacoli che si presentano. E una filosofia il cui unico obiettivo di essere efficace. In sostanza i seguaci della filosofia Huna utilizzano questo sapere esclusivamente per scopi pratici.
I Maestri di questa dottrina sono chiamati sciamani Kahuna alle Hawaii, sciamani Tahuna a Tahiti, e sciamani Tohunga presso i Maori. 2
Non tracciata ununica retta via da seguire per camminare nella Luce; se esistono delle tecniche efficaci per risolvere i problemi sono sempre compatibili con la filosofia Huna, limportante che questi sistemi funzionino veramente. Essa non conosce lunica Verit, semplicemente propone un metodo efficace.
Esistono sette principi alla base del pensiero Huna, ma le modalit in cui questi principi si manifestano nella realt, sono innumerevoli (addirittura infiniti).
"In virt del simbolismo esoterico del numero 7, gli sciamani Huna sono soliti indicare tra le centinaia di idee del loro sistema sette Principi Fondamentali, dal carattere rivelativo, in quanto capaci di risvegliare in ognuno profonda conoscenza intorno ai misteri dell'esistere. Sette viene tradotto in hawaiano con la parola HIKU: HI, che significa scorrere, rappresenta il principio femminile e KU, che significa stare immobile, rappresenta il principio maschile. I sette principi fondamentali degli sciamani Huna delle Hawaii costituiscono una sorta di visione del mondo - un interessantissimo paradigma e, contemporaneamente, un riferimento pragmatico per chi voglia cimentarsi con l'arte dello sciamanismo in un contesto moderno e urbano." Dario Canil
Huna significa Segreto, ma noi conosciamo il segreto, perch non un segreto che deve rimanere nascosto, semplicemente un segreto perch dai pi stato dimenticato.
IKE: IL MONDO E' QUELLO CHE PENSI CHE SIA (tutto illusione, i sistemi sono soggettivi)
Alla base di Huna c la convinzione che ciascuno di noi sia formato da tre s:
KU - il subconscio; LONO - il s cosciente; AUMAKUA - s superiore.
E ognuno di noi crea la propria personale realt tramite le proprie idee, i propri pensieri, le proprie abitudini e le proprie convinzioni. Noi siamo dei potenti co-creatori della realt e Huna non fa altro che renderci coscienti di questo e insegnarci ad essere creatori consapevoli. E tutto dipende dalla prospettiva da cui si parte: se penso di farcela sicuramente ce la far; se penso di non farcela sicuramente non ce la far. Noi siamo responsabili di tutto ci che ci accade e siamo noi che diamo un valore a ci che ci accade.
KALA: TUTTO E' POSSIBILE (tutto collegato, la separazione unillusione, non esistono 4 limiti).
Non esistono veri confini tra lio interiore e il mio corpo, tra me e te, tra noi e gli altri tra le persone e le cose e nemmeno tra luomo e Dio. Tutto Uno e la molteplicit dipende solo dalla nostra percezione della realt. Nella concezione Huna tutto quello che , che stato o che diverr la stessa cosa. Le separazioni sono solo convenzioni funzionali umane. Perci non esistono limiti per le connessioni che ognuno di noi puo ottenere. Si pu entrare in contatto con pi cose o situazioni sia nel tempo che nello spazio. Basta rimanere aperti alla possibilit. Inoltre, diretta conseguenza di questo, che ognuno di noi ha in s un potenziale di creativit infinito, sia in qualit che in quantit. Noi possiamo manifestare qualunque cosa siamo capaci di pensare. E lo possiamo fare come e quando vogliamo, perch il mondo ci che in virt di come noi lo vediamo. I limiti sono solo quelli che ci poniamo noi. Se noi accettiamo la possibilit lo possiamo manifestare nella realt.
MAKIA: L'ENERGIA VA DOVE SI DIRIGE L'ATTENZIONE (e lattenzione va dove fluisce lenergia)
Ecco perch importantissimo essere sempre consapevoli delle emozioni che si provano e di cosa le provoca. Le nostre emozioni son quelle che danno la direzione al nostro cammino, quelle che definiscono la nostra vita. Se noi impariamo a gestire il flusso di energia (mana) determinato 5 dalle nostre emozioni, controllandole (controllare le emozioni non significa inibirle, ma semplicemente esserne coscienti) sviluppiamo anche il nostro potere creativo. Noi otteniamo quello su cui ci concentriamo maggiormente (in positivo e in negativo) Il modo pi semplice per accrescere il Mana quello di allenarsi a trasformare gli atteggiamenti negativi (che ci procurano sensazioni di malessere) in atteggiamenti positivi (che ci procurano emozioni piacevoli). In sostanza il trucco quello di essere consapevoli e accettare con compassione tutti i pensieri e le sensazioni negative senza combatterle, semplicemente, quando si presentano, trasformandoli coscientemente in emozioni benevole. Un emozione spiacevole pu sempre essere bilanciata da una positiva.
Pi lattenzione forte, pi i nostri tre s sono allineati (conscio, subconscio, io superiore), pi i risultati saranno evidenti e veloci a manifestarsi. L attenzione dellio cosciente dipende dalla nostra volont ( una nostra scelta!); lattenzione del subconscio dipende dalle abitudini (il subconscio regolato dalle abitudini. Pi siamo abituati ad una certa situazione pi vera per il nostro subconscio); Lallineamento del S superiore dipende dalla concordanza dei primi due. Il S superiore sempre indirizzato al meglio per noi stessi, se le altre nostre due componenti sono allineate al meglio il gioco fatto. Ecco che il nostro allineamento ci permette di superare dubbi, paure timori angosce, senza doverli combattere, ma semplicemente accettandoli e quindi superandoli! Quindi anche in questo caso lallenamento (mentale) unoperazione fondamentale. Se noi riusciamo a mantenere 6 centrata lattenzione su ci che vogliamo sufficientemente a lungo, essa diventer unabitudine a livello di frequenza superiore e avremo cos addomesticato il nostro subconscio alla nostra volont (Conscio). In base ai principi Huna non bisogna pregare qualche essere superiore per ottenere qualcosa, non dobbiamo supplicare, implorare chicchessia, non dobbiamo cercare di forzare le cose piegando al nostro volere qualche volont superiore; semplicemente dobbiamo focalizzare la nostra mente su ci che desideriamo con l aspettativa di realizzarla. Per poter essere ci che vogliamo essere, necessario pensare intensamente a come vogliamo diventare. Maggiori sono i particolari che evochiamo meno reali saranno i dubbi e i timori e pi allineata alle aspettative sar la manifestazione.
MANAWA: ADESSO E' IL MOMENTO DEL POTERE (adesso in relazione all'attenzione e il potere aumenta con l'attenzione)
Nel qui e ora abbiamo la possibilit di cambiare il prima e il dopo, o meglio possiamo modificare linfluenza del passato (modificando le nostre credenze limitanti) per manifestare ci che vogliamo nel futuro. Lunico vero freno che rimane al nostro potere sono il dubbio e la paura che ci fanno tentennare nei nostri propositi. La mancanza di fiducia in noi stessi e nelle nostre potenzialit ci frega!!! Quindi bando agli indugi!! Ma bisogna sempre mantenere viva la consapevolezza. Perchattenzione! quello che vogliamo possiamo ottenerlo con tutte le sue conseguenze!
7
ALOHA: AMARE E' ESSERE FELICI INSIEME (l'amore aumenta col diminuire della critica; tutto vivo, cosciente e sensibile).
Il significato profondo del termine hawaiano aloha : condivisione (alo) gioiosa (oha) dellenergia Vitale (ha) ora (alo).
Il segreto ascoltare sempre le proprie emozioni e andare dove ci mostra il cuore. Lasciarsi trasportare dai sentimenti e fidarsi di essi, ci del nostro Io superiore che comunica con gli altri due s attraverso le emozioni e i sentimenti. Ogni Azione che noi intraprendiamo collegata al s delle emozioni, se noi impariamo a valutare quelle non potremo pi sbagliare quando agiamo. Se una certa cosa ci fa stare profondamente bene giusta per noi e viceversa! Se noi agiamo in sintonia con le nostre emozioni luniverso ci asseconder nella manifestazione dei nostri desideri.
COME DENTRO, COS FUORI!
MANA: TUTTO IL POTERE VIENE DA DENTRO (tutto intriso di potere; il potere viene dall'autorevolezza)
Il nome originario di questa filosofia era ho-omana, che significa creare mana, e mana la forza vitale. Quando abbiamo capito come accrescere la forza vitale, abbiamo imparato ad aumentare le nostre potenzialit creative. Tutto il potere viene da dentro! Al di fuori di noi non esiste alcun potere perch il potere 8 delluniverso che agisce attraverso noi, passando da dentro di noi non da fuori! Noi facciamo parte delluniverso e luniverso parte di noi in un unico UNO. Noi siamo il canale che attiva il potere delluniverso e le nostre scelte emozionali gli danno la direzione. Nessuno pu avere potere su di noi se non siamo noi a darglielo e noi non abbiamo potere sugli altri. Nemmeno un Maestro ha potere su di noi, nessuno pu trasferire in noi il suo potere, perch esso gi dentro ognuno di noi, solo che spesso non ne siamo consapevoli.
PONO: L'EFFICACIA E' LA MISURA DELLA VERITA' (c' sempre un altro modo per fare la stessa cosa).
Non esiste una verit assoluta, esiste invece la verit effettiva soggettiva che dipende dal punto di vista dellindividuo. Non esiste una via predefinita da percorrere, perch quello che pu andare bene per me non va necessariamente bene per te. Ogni situazione ha molteplici punti di vista e molteplici strade che conducono alla soluzione migliore; che si tratti di questioni spirituali, mentali o fisiche non fa alcuna differenza.
Huna una teoria che si basa esclusivamente sulla pratica. Ogni sistema di conoscenza considerato conveniente se risulta utile. Quindi non esiste mai un unico modo per realizzare un intento, dato che i punti di vista da cui si percepisce una certa situazione sono molteplici anche le modalit di azione risultano molteplici senza che una sia pi vera di unaltra, dipende appunto dal punto di vista. Cio tutti i sistemi di conoscenza e di azione risultano in qualche modo soggettivi, nel senso che sono mediati 9 dallindividuo. Siamo liberi di usare il sistema pi adatto al nostro modo di essere, se per ci assicuriamo di porre sempre estrema attenzione a rispettare i punti di vista e i modi di agire degli altri! La tua libert finisce dove inizia quella degli altri!
Lessere Umano
Nella tradizione Hawaiana si pensa che lessere umano sia formato da una serie di elementi:
- Il Corpo Fisico; - Lenergia Vitale; - La Mente.
Nella cultura occidentale si tende ad identificare la mente con il cervello, ma se per mente intendiamo il nostro io pensante, capace di provare emozioni, stati danimo, capace di avere un senso di identit, di coscienza ecc. scientificamente non mai stato dimostrato che questa mente corrisponda al cervello umano. Gli Sciamani Hawaiani (la corrente Kahuna) sostengono che la mente sia qualcosa di etereo e immateriale che utilizza il cervello come mezzo fisico per agire.
Questa Mente a sua volta nellantica tradizione Huna formata da tre elementi, non veramente distinti, ma ognuno dei quali ha una diversa funzione.
LONO - il s cosciente; KU - il subconscio; 10 AUMAKUA - s superiore.
LONO: IL SE COSCIENTE
Noi siamo sempre sintonizzati con il nostro LONO, per lo meno quando siamo svegli. A sua volta la mente cosciente strettamente connessa alla realt fisica in cui siamo immersi, e si occupa di comunicare, di valutare, di ragionare, di decidere, di agire, di desiderare e di sognare.
La mente cosciente quella che si colloca tra il subcosciente e lio superiore ed il timoniere del vascello, quello che prende le decisioni, quello che fa uso del famoso libero arbitrio La mente cosciente quella che possiamo identificare con il pensiero e con la volont. Lono non esattamente onnipotente perch deve sottostare alle limitazioni fisiche (5 sensi) e delle leggi delluniverso (forza di gravit, forze elettriche e magnetiche, colori e suoni le cui vibrazioni sono al di fuori della sua capacit di percezione ecc.) Ma pur non essendo onnipotente dipende da lui quanto piacevole o meno sar il nostro soggiorno sulla terra. LIo superiore sa qual lobiettivo e l in un modo o in un altro si arriver, ma come ci si arriver dipende in grandissima parte dallIo cosciente, tramite il libero arbitrio
Per inciso il libero arbitrio nella tradizione Hawaiana non inteso come la libert assoluta di fare tutto ci che ci aggrada indipendentemente dalle esigenze di chi e di cosa ci circonda (anche nella nostra cultura questo atteggiamento viene definito anarchia non libert), Il libero arbitrio quello che ci permette di decidere come vogliamo reagire (in maniera attiva o passiva e 11 con quale modalit) alle esperienze che viviamo e cosa vogliamo sperimentare e sentire ora per costruirci il dopo. Il potere pi grande a disposizione di LONO la creativit e attraverso limmaginazione di ci che sar e ancora non si pu attingere alle illimitate risorse dellUniverso dove tutto possibile ed esiste sempre un modo per ottenere ci a cui si aspira.
Poich il Subconscio non sa distinguere tra accadimenti immaginari e situazioni reali, LONO in grado di influenzare KU mantenendo lattenzione cosciente focalizzata sulla manifestazione di qualcosa. Facendo questo per un tempo sufficientemente lungo si induce il subconscio a registrare questa cosa nel suo archivio come se fosse una cosa reale. A questo punto essendo LONO e KU allineati su quella determinata cosa, sar lIo superiore, in contatto costante con lenergia delluniverso, ad attivarsi per dare energia al nostro obiettivo e manifestarlo nella nostra realt.
Ecco perch il s cosciente considerato un co-creatore della realt. Tutto questo meccanismo (complesso solo in apparenza) fa parte appieno diritto delle nostre naturali potenzialit e possiamo usufruirne senza pericolo di portare via niente a nessuno.
KU: IL SUBCONSCIO
Poi c il KU subconscio la cui area di influenza pi interna rispetto a quella di LONO. Esso controlla tutte le funzioni involontarie del nostro corpo, inoltre fa nascere le emozioni e i sentimenti in maniera automatica. 12 Esso registra tutte le esperienze e le cataloga nel suo personale archivio. Su questo livello del nostro io non abbiamo un accesso volontario, se vogliamo agire su di esso dobbiamo farlo tramite dei trucchetti, aggirare listinto per manovrarlo con la volont.
Il Subconscio colui che si occupa di tutte le funzioni istintive del corpo e si preoccupa di catalogare in una particolareggiatissimo archivio tutte le nostre esperienze e le emozioni ad esse correlate. Distribuisce automaticamente lenergia dove serve nel corpo e ripara i piccoli danni. Tutto questo per in maniera automatica, senza consapevolezza o arbitrariet. Noi a malapena ci accorgiamo e spesso non ce ne interessiamo per niente di tutte queste attivit del KU. Va cos e va bene cos, non importante sapere come funzionano certi processi, basta che funzionino. Non necessario essere un esperto di anatomia per poter respirare o digerire!
Il subconscio per tra le sue funzioni esegue anche gli ordini del s cosciente. Egli una sorta di segretario occulto del s cosciente prestando sempre estrema attenzione a tutte le emozioni, che proviamo e cataloga tutte le reazioni impartite dal PONO e le archivia secondo suoi automatismi.
La mante cosciente non emozionale, razionale, valuta i fatti e impartisce ordini per reagire, le emozioni le associa il subconscio, ma questultimo archivia le associazioni: ad una certa situazione corrisponde una data emozione e una data reazione!
Pi informazioni archivia il KU pi in grado di reagire in maniera autonoma. I problemi nascono quando KU e PONO non 13 sono allineati sulla stessa linea di azione. Se il PONO decide che una certa reazione ad una certa situazione non pi accettabile deve farlo digerire al KU proponendogli un sufficiente numero di situazioni a cui corrisponde la reazione voluta coscientemente, finch il ku si convincer accettando la prospettiva del PONO come vera, e trasformandola in abitudine.
Finch il PONO non ha riallineato il KU a s assisteremo a processi di autosabotaggio da parte del KU!
Il problema che il s cosciente spesso non ricorda tutto quello che c nell archivio del subconscio e queste cose archiviate, ma dimenticate, in parole semplici sono le subdole credenze limitanti che spesso ci impediscono di avere la vita che vogliamo., Il Subconscio invece dal canto suo conserva diligentemente tutto quello che riguarda la nostra esperienza passata e tutto alloccasione opportuna (secondo il KU) viene tirato fuori e utilizzato, finch il s cosciente non decide che il momento di intervenire.
Il Subconscio istintivamente ricerca il piacere e evita il dolore come la peste e se proprio non pu fare a meno di affrontare il dolore sceglie sempre il male minore istintivamente e secondo le informazioni che gli fornisce il suo archivio.
AUMAKUA: LIO SUPERIORE
Poi c AUMAKUA Il S superiore che si identifica con la coscienza spirituale delluomo, quella parte dellIO che sembra osservarci da unaltra dimensione, ma che pare sapere sempre qual 14 la strada giusta e ce la suggerisce, non sempre in maniera immediatamente comprensibile. Il S superiore comunica con il s cosciente attraverso le emozione, a volte attraverso i sogni.
Il S cosciente pu entrare in contatto con lio superiore attraverso la meditazione.
LIo Superiore, la vera essenza dellessere umano, quella che noi occidentali definiamo anima, la parte divina che c in ognuno di noi, la consapevolezza di s oltre il tempo oltre lo spazio e oltre la vita. LIo superiore a conoscenza del nostro scopo e l ci dirige, ed consapevole anche del nostro scopo generale nel disegno globale del mondo attraverso anche le nostre vite passate. Il nostro Angelo Custode?
Ed quindi la sorgente di energia vitale in stretto e continuo contatto con lenergia delluniverso. Egli conosce lobiettivo che dobbiamo raggiungere attraverso la nostra esperienza terrena, ma lascia che sia lio cosciente a disegnare la strada da percorrere (libero arbitrio), interviene solo nel caso in cui il raggiungimento dellobiettivo sia davvero in pericolo perch la strada percorsa ci porti talmente fuori rotta da rischiare che la meta diventi irrecuperabile. Lintervento del Io superiore avviene tramite inaspettate soluzioni a problemi, o incontri provvidenziali, guarigioni inspiegabili ecc. Lunica cosa sicura che lobiettivo verr centrato, in che modo e con quanta soddisfazione dipende dalle scelte dellio cosciente. Lio superiore rimane comunque la nostra principale ispirazione e la nostra guida, attraverso la quale il PONO pu sempre trovare 15 la strada per raggiungere i propri propositi nel modo pi semplice e produttivo. Il PONO pu entrare in contatto con lAUMAKUA attraverso la meditazione e la ricerca introspettiva, perch il contatto tra i due non sempre aperto automaticamente, anche se lAUMAKUA sempre presente e consapevole. AKUA in hawaiano significa Spirito.
Lo Spirito di Aloha
Lo"spirito di Aloha" un potentissimo strumento di risoluzione di qualunque problema e di attrazione della serenit e della prosperit nella propria vita. Attraverso lo "spirito di Aloha" possibile raggiungere qualsiasi obiettivo e realizzare qualunque sogno anche i pi arditi. Il significato semantico della parola "ALOHA" : una gioiosa condivisione dell'energia vitale ORA! Sostanzialmente lo "spirito di Aloha" considera che maggiormente si condivide la propria energia vitale (attenzione "si condivide" non "si cede") pi ci si sintonizza alla compassione Divina (MANA per gli Hawaiani). Utilizzare questo potere con amore la strada pi facile per realizzare tutti i nostri sogni. Si tratta di una tecnica tanto potente quanto semplice da applicare (perfino "troppo" semplice da sembrare incredibile!) 16 L'unica difficolt (se di difficolt si pu parlare) quella di applicare lo "spirito di Aloha" sempre, o quanto pi spesso possibile. Ma tanto pi lo applichiamo tanto pi diverr un nostro atteggiamento mentale istintivo e tanto pi ci spianer la strada verso il conseguimento dei nostri sogni. Lo "spirito di Aloha" possiamo sintetizzarlo come segue:
BENEDICI TUTTI E TUTTO QUELLO CHE RAPPRESENTA CI CHE VUOI OTTENERE!!
Tutto qui! Troppo facile? S forse troppo facile, ma assolutamente vero!
Benedire significa esattamente "dire bene" quindi apprezzare mentalmente, ma anche e soprattutto verbalmente. In strettissima contrapposizione con Maledire ossia "parlare male"...
Perch "dire bene" di ci che ci piace una tecnica cos potente? Innanzitutto apprezzare qualcosa ci aiuta a focalizzarci su ci che desideriamo, attivando cos la nostra forza creatrice. In secondo luogo parlando bene di qualcosa o di qualcuno esterniamo la nostra energia creativa attraverso le emozioni che questo ci suscita e le trasformiamo in parole (gradino pi vicino alla fisicit; vedi: La forza delle parole) E infine fare dei complimenti a qualcuno o a qualcosa di esterno a noi, fa in modo che il sentimento di timore o di incredulit non faccia parte delle nostre emozioni collegate alla manifestazione di ci che vogliamo (ecco come battere il sabotatore che dentro ognuno di noi!) 17 Perci le benedizioni che elargiamo al nostro prossimo saranno utili tanto a chi sono rivolte quanto a noi stessi.
Ricordiamo inoltre che maledire esattamente il processo inverso. perci giudicare o parlare male di chicchessia un'operazione assolutamente controproducente in primo luogo per noi stessi. La "maledizione" (il giudizio critico negativo improduttivo) tende ad annullare gli effetti della "benedizione". Quindi in sostanza pi sparliamo del nostro prossimo (o anche di noi stessi attenzione!) maggiore sar lo sforzo per ottenere dei risultati dalla "benedizione".
Perci riassumendo l'atteggiamento vincente : - Ammirare Piuttosto che criticare; - Affermare invece di temere o dubitare; - Apprezzare anzich incolpare; - Fidarsi al posto di preoccuparsi; - Accettare invece di respingere!
Ammirate e complimentatevi sinceramente di tutto ci che vi piace e invece di criticare ci che non vi piace limitatevi ad ignorarlo!
18
LO SCIAMANO CO-CREATORE DELLA VITA
L'approccio dello sciamanismo alla guarigione molto particolare e quello hawaiano lo ancora di pi.
A prescindere dalla cultura di provenienza, lo sciamano ovunque sia si impegna socialmente e dimostra grande spirito creativo. La conoscenza che possiede non fine a se stessa, n tanto meno egli accetta passivamente gli eventi che si producono. Lo sciamano si immerge nella vita di tutti i giorni con anima e corpo e concorre a creare la realt.
Vi una certa soddisfazione dell'anima nell'ammirare la forma dell'albero e il punto in cui caduto. Lo sciamano piuttosto come lo scultore che osserva l'albero e viene colto dal desiderio di trasformarlo in un'immagine interiore... o in uno strumento d'utilit. Vi sono rispetto e ammirazione per l'albero cos com', e a ci si aggiunge l'impulso di diventare tutt'uno con l'albero e creare qualcosa di nuovo. Questo interesse si realizza nell'atto di guarire, che l'attivit principale dello sciamano. A prescindere dalla cultura, dal luogo e dal contesto sociale d'origine, l'obiettivo dello sciamano sempre quello di guarire, mente, corpo o natura. Questa tendenza al benessere sociale e ambientale , infatti, ci che distingue lo sciamano dallo stregone descritto da Castaneda, che segue la via del potere (della libert) e della conoscenza strettamente personali. E tuttavia, sebbene tutti gli sciamani siano 19 guaritori, la maggior parte di loro segue appunto la via del guerriero di Castaneda e soltanto una minoranza, fra cui troviamo gli sciamani di Hawaii, percorre ci che ho definito la via dell'avventura.
LA VIA DEL GUERRIERO E LA VIA DELL'AVVENTURA
Nella filosofia hawaiana esistono due correnti di pensiero: La Via del Guerriero e La Via dellAvventura.
Lo sciamano guerriero tende a personificare la paura, la malattia e la disarmonia, a concentrarsi sullo sviluppo del potere e del controllo personali e delle tecniche di combattimento per difendersi da ci. Diversamente lo sciamano che segue la via dell'avventura tende a spersonificare tali condizioni (cio a trattarle come effetti e non come cose) e cerca soluzioni basate su tecniche di amore, cooperazione ed armonia.
Far un semplice esempio dei due diversi approcci: di fronte ad una persona con problemi psicologici, lo sciamano "guerriero" potrebbe aiutare a creare una solida barriera psichica che lo protegga dall'energia negativa di un altro soggetto, mentre lo sciamano che segue la via dell'avventura insegner ad armonizzare l'energia in modo da rimanere calmi e divenire persino una causa di guarigione per l'altro. La via dello sciamano guerriero spesso una via solitaria, mentre la via dell'avventura per sua natura estremamente sociale.
Nonostante tale fondamentale differenza, molto difficile, se non impossibile, distinguere i grandi maestri delle due scuole, per il 20 semplice motivo che, quanto pi un individuo dotato di potere, tanto pi lo stesso capace di dare amore (perch la paura sempre meno), mentre a sua volta la crescita della capacit di amare aumenta il potere (perch c' sempre maggiore sicurezza). Ho seguito le due vie e ho scelto di insegnare quella dell'avventura hawaiiana, perch credo che sia la pi pratica e benefica, ma nutro un grande rispetto per la via del guerriero e per la sua medicina.
Serge Kahili King, A Scuola dallo Sciamano, Edizioni Il Punto d'Incontro (pag. 10)
Come smettere di pensare Troppo - dedicato alle donne: La guida pratica per alleviare l'ansia e i pensieri eccessivi, le migliori tecniche pratiche per superare lo stress, raggiungere la pace e benessere mentale