Sei sulla pagina 1di 35

Corso: Biologia Vegetale (+Farmacognosia)

Durata Durata: : 40 ore (5 crediti) (+ 6 crediti)


Docente: Alessandra Guerrini
Tel. 053 !3""4
#$mail: grrlsn%uni&e.it
Testo consigliato
Modalit di iscrizione allesame: esclusi'amente (er 'ia telematica. )er il (rimo semestre
)*+V, -. -T-.#*#: / dicem0re ore !$//. Fine gennaio 0//. )resentarsi con un Documento
d1identit2. 3a (ro'a (ar4iale rester2 'alida solo (er la sessione giugno$luglio.
-5)+*T,.T#: 6tili44are sem(re l7indiri44o di (osta elettronica assegnato dall7,teneo.
Controllare sem(re la (osta elettronica (rima di ogni a((ello: in caso di 'aria4ioni d7orario
e8o di data 'errete in&ormati tramite mail all7account d7,teneo.
Ricevimento studenti: gio'ed9 dalle /5$/": ric;iedendo con&erma tele&onica o 'ia mail.
Materiale didattico: 3e dia(ositi'e (roiettate a le4ione saranno inserite in rete come
dis(ense (er (oter essere scaricate come ausilio alla (re(ara4ione.
;tt(:88docente.uni&e.it8alessandra.guerrini8materiale$didattico
Di(artimento di Biologia ed #'olu4ione
<e4ione di *isorse ,grotecnologic;e e Farmaceutic;e
Via #rcole - d7#ste: n= 3 $ Ferrara

ORARIO DEL CORSO
Ci aggiorneremo ogni giorno!!!!!

)rogramma del modulo di 0iologia 'egetale CTF 0/0$0// )rogramma del modulo di 0iologia 'egetale CTF 0/0$0//
-
Morfogenesi vegetale Morfogenesi vegetale. .
Organismi autotrofi ed eterotrofi. Organismi autotrofi ed eterotrofi.
Citologia: La cellula rocariotica e eucariotica. Citologia: La cellula rocariotica e eucariotica.
Istologia: tessuti meristematici! tessuti adulti o definitivi. Istologia: tessuti meristematici! tessuti adulti o definitivi.
Anatomia istologica di radici! fusti "in struttura rimaria e secondaria# e foglie. Anatomia istologica di radici! fusti "in struttura rimaria e secondaria# e foglie.
Organografia di foglie! fiori! frutti! semi. Organografia di foglie! fiori! frutti! semi.
Cenni sugli organi della rirodu$ione e sui cicli metagenetici. Cenni sugli organi della rirodu$ione e sui cicli metagenetici.
Rirodu$ione agamica e gamica. Rirodu$ione agamica e gamica.
Imortan$a farmaceutica dei tessuti vegetali nel riconoscimento delle iante e nella Imortan$a farmaceutica dei tessuti vegetali nel riconoscimento delle iante e nella
rodu$ione ed accumulo dei rincii attivi. rodu$ione ed accumulo dei rincii attivi.
La cellula vegetale come la%oratorio di rodu$ione di comosti di imortan$a La cellula vegetale come la%oratorio di rodu$ione di comosti di imortan$a
farmaceutica: asetti %iologici "meta%olismo rimario e secondario#. farmaceutica: asetti %iologici "meta%olismo rimario e secondario#.
Le strutture elettive della cellula vegetale "vacuolo! lastidi! arete# e loro fun$ione Le strutture elettive della cellula vegetale "vacuolo! lastidi! arete# e loro fun$ione
%iologica e farmaceutica. %iologica e farmaceutica.
-
Sistematica vegetale Sistematica vegetale. &ondamenti di sistematica vegetale: concetti di secie! grui . &ondamenti di sistematica vegetale: concetti di secie! grui
tassonomici' metodi e nomenclatura sistematica. tassonomici' metodi e nomenclatura sistematica.
(rinciali famiglie di iante alimentari! medicinali e velenose. (rinciali famiglie di iante alimentari! medicinali e velenose.
C)emosistematica e le iante come fonte di car%oidrati! terenoidi! oli essen$iali! C)emosistematica e le iante come fonte di car%oidrati! terenoidi! oli essen$iali!
comosti fenolici! comosti a$otati! comosti solforati. comosti fenolici! comosti a$otati! comosti solforati.
Imortan$a del meta%olismo secondario vegetale come fonte di diversit* molecolare er Imortan$a del meta%olismo secondario vegetale come fonte di diversit* molecolare er
comosti farmaceutici naturali e di emisintesi. comosti farmaceutici naturali e di emisintesi.

BIOLOGIA
VEGETALE
+
+0ietti'o generale: studio della ianta officinale e
del suo imiego nel settore teraeutico! salutistico e
cosmetico
+
Comrendere la struttura! le fun$ioni e le diversit*
delle iante "%iodiversit*#.
+
&ornire le %asi roedeutic)e e generali "conoscen$e
%otanic)e# er le disciline: farmacognosia! rodotti
er%oristici
+
Riconoscere le caratteristic)e eculiari.
C># )-,.T, #7?

Di cosa si occua il corso integrato,
INGREDIENTI FUNZIONALI CONTENUTI IN 1 BUSTINA
Passilora o!lie
titolato in flavonoidi totali espressi come vitexina 2,5% "#$ %!
Passilora o!lie estratto lioili&&ato %'ltira&io(e )Passil*#+LMF,
titolato in flavonoidi totali espressi come vitexina 8% -. %!
Melissa o!lie "#. %!
Ca%o%illa iori ".. %!
Ca%o%illa iori li!'lati estratto lioili&&ato "$ %!
%isa%ololo
ianta droga
rodotto
salutistico

Camomilla comune

3a &armaco(ea 'iene redatta da una a((osita
commissione di es(erti nominata dal
ministero della sanit2.
31ultima edi4ione @ la A--: c;e @ entrata in
'igore il 3/ mar4o 00!.
#7 articolato in otto ta0elle c;e raccolgono
(rescri4ioni con 'alore legale: caratteristic;e
e metodi di analisi e controllo di &armaci e
&ormule. <ono elencate:
- sostan4e medicinali o00ligatorie in
&armacia:
- a((arecc;i e strumenti o00ligatori in
&armacia
- (rodotti da 'endere solo dietro (rescri4ione
medica.
B inclusa inoltre una nomenclatura com(leta
dei com(osti &armaceutici: con relati'e
modalit2 di conser'a4ione e di etic;ettatura.
codice &armaceutico
(). Eur. -II ed.

C3,<<-F-C,C-+.#: ordinare le in&orma4ioni
3a (reistoria - i rimi uomini distinsero le iante utili da .uelle dannose: si tratta della rima forma
di determina$ione.
,ristotele "/01 - /22 a.C#: la 3otanica vera e roria si svilua arallelamente alla filosofia:
Aristotele considera i vegetali come animali con la %occa sul terreno "le radici#! ela%ora le rime
c)iavi dicotomic)e er il riconoscimento.
- *omani: Columella! -irgilio! e altri! sviluano la conoscen$a delle iante e delle coltiva$ioni.
(linio il -ecc)io "2/ -45 d.C#! nel 6Historia naturalis7 tratta delle iante e gli usi a scoo teraeutico.
-l 5edioe'o: i monaci delle a%%a$ie conservano negli er%ari figurati immagini e conoscen$e! e
sviluano la farmacoea! %asata su rodotti coltivati negli 6orti dei semlici7.
Dli +rti 0otanici: annessi alle 8niversit*! a cominciare da (adova "9:0:# e (isa! integrarono gli
er%ari con colle$ioni di esemlari viventi! i; utili er il confronto.
Cesal(ino "9:20-9<=/#: fu il rimo a rodurre un er%ario vero! con esemlari essiccati di iante'
rodusse una classifica$ione delle iante in 2= classi "alcune ancora in uso#.
3inneo "94=4-9441#: ela%or> il sistema di classifica$ione i; geniale! ancora oggi in uso! la
nomenclatura %inomia "genere e secie#. In articolare er le iante ric)iam> l?atten$ione sugli
aarati riroduttori come elementi di valore sistematico decisivo.
DarEin: ela%or> la teoria dell?evolu$ione di ogni organismo da un redecessore"91:5#! ioti$$ando
un 6al%ero genealogico7 dei viventi! in cui trovano corrisonden$a le categorie sistematic)e.
3a Botanica moderna @ si suddivide in un?amia gamma di settori! tutti er> concordano
nell?accettare il unto di vista evolutivo filogenetico! secondo cui ogni organismo si A sviluato nel
temo da un altro er sele$ione naturale! .uindi le differen$ia$ioni evolutive seguono una
successione logica e graduale.

T,<<+.+5-,
studio scientifico della C3,<<-F-C,C-+.# dei viventi che vengono -D#.T-F-C,T-
sulla base di regole e su ordini stabiliti di CATEGORIE sistematiche (T,A+.)
D#F-.-C-+.#
C>-,V# ,.,3-T-C,
-D#.T-F-C,C-+.#F*-C+.+<C-5#.T+
T,A+.
<+DD#TT+
B+T,.-C+
C3,<<-F-C,C-+.#
entit sistematica
(...&amiglia: genere: s(ecie...)
*#D+3,
C,T#D+*-,
ERCOR!O
"ICOTOMICO
.+5#.C3,T6*,
V+3D,*#
tradi4ione (o(olare
<C-#.T-F-C,
International Code of #otanical $omenclature
3inneo: .omenclatura 0inomia
Famiglia: %alerianaceae
Denere: %aleriana
<(ecie: %aleriana officinalis 3.
$ Valeriana
& erba 'er gatti( )( )( ***
$ altri nomi 'olgari in rela4ione ad usi e tradi4ioni di'erse
Ca. III e -

+* annuus
<-<T#5,T-C,
)*+C,*-+T-
#6C,*-+T-
<6)#*
*#D.-
,&ae-. lantae
- *egni ra((resentano un criterio
classi&icati'o di organi44a4ione degli
organismi 'i'enti.
<i 0asa su
$ organi44a4ione cellulare:
- modalit2 di nutri4ione:
- intera4ione con l7am0iente:
- meta0olismo:
- caratteristic;e mor&ologic;e
macro e microsco(ic;e ...
Classe ,&o'sida-. Angios'ermo'sida

5olecolare: si %asa sull?alica$ione di tecnic)e
molecolari! suerando le informa$ioni di morfologia e di
anatomia comarata. Come criterio classificativo A
utili$$ato la camara$ione delle se.uen$e di a.a. resenti
nelle roteine e le se.uen$e di nucleotidi negli acidi
nucleici! entram%e le se.uen$e determinate geneticamente.
La comara$ione degli organismi avviene a livello di gene:
ci> ermette di ottenere un orologio %iologico.
Tradi4ionale: comara$ione tra somiglian$e visi%ili "soggettive#.
anc)e er le rela$ioni filogenetic)e. Bali criteri )anno ortato
inevita%ilmente a generare semlifica$ioni o raggruamenti
imrori.
Cladistica : ricerca eslicita delle rela$ioni filogenetic)e.
Seara$ione delle linee evolutive comara$ione e identifica$ione
di grui monofiletici "cladi# con caratteristic)e unic)e.
I caratteri comuni sono motivo di unione e le differen$e motivo di
seara$ione. Sfor$o dei sistematici A ricostruire la cronologia e la
ramifica$ione dell?al%ero genealogico dei viventi
Citocromo C

*i(arti4ione dei com(onenti i regni animale e
'egetale e minerale in gru((i gerarc;icamente
com0inati o comunGue correlati
3a classi&ica4ione delle (iante medicinali e delle drog;e (uH essere costruita:
/. <istematica: alla cui 0ase @ un criterio e'oluti'oI
. 5or&ologica: &ondata sul criterio della uni&ormit2 della (arte di (ianta
im(iegata (&usti: &oglie: radici: legni)I
3. C;imica: o c;emiosistematica &ondata sulla a&&init2 delle classi di
(rinci(i atti'i (rinci(ali di ogni (ianta o droga ((iante ad alcaloidi: ad
antociani: a ter(eni)I
4. Tera(eutica: &ondata sul criterio dell1atti'it2 tera(eutica ((iante ad
atti'it2 cardiotonica: (iante ad atti'it2 lassati'a)I
5. ,l&a0etico: &ondato su una 0ase acritica c;e oggi con l1a''ento
dell1in&ormatica ;a &inito col (re'alere nella (ratica (ro&essionale.
C3,<<-F-C,C-+.#
D#F-.-C-+.#
+gni metodo di Classi&ica4ione es(rime di&&erenti esigen4e e necessit2 di la'oro
o di studio: (ertanto s(esso: sem(re (er ragioni s(eci&ic;e (didattica: la'oro:
immaga44inamento): 'engono adottati di'ersi metodi: o metodi misti: (er
raggru((are drog;e e (iante medicinali.


PIANTE FUNG/I
ANIMALI
PROCARIOTI
EUCARIOTI
PROTISTI
MONERA

REGNO
Or!a(i&&0
cell'lare
Str'tt'ra Trois%o For%a di
%o1i%e(to
F'(&io(e
ecolo!ica
I%2orta(&a
ar%ace'tica
Ese%2i
MONERA Unicellulare o
in colonie
Assenza di
nucleo, organuli,
endomembrane
Decompositori,
parassiti
(Eubatteri)
Fotosintesi
(alghe azzurre)
Assenza di
mobilit
propria.
Passivo in !"
o in ospite
#onsumatori
respirazione
(Eubatteri).
Fotosintesi
(alghe azzurre)
Fonti di vitamine,
antibiotici,
integratori
alimentari, $lora
intestinale
Escherichia
coli,
Salmonella,
PROTISTI Unicellulare o
pluricellulare
%ucleo,
organuli,
endomembrane
parete cellulare
Assorbimento,
parassitismo,
$otosintesi
Pseudopodi,
$lagelli, ciglia
#onsumatori
simili agli
animali,
produttori (alghe)
Fonti di vitamine,
antibiotici,
integratori
alimentari
Plan&ton,
amebe,
alghe'.
FUNG/I Unicellulare o
pluricellulare
%ucleo,
organuli,
endomembrane,
parete cellulare
Decompositori,
parassiti,
assorbimento,
simbionti
Assenza di
mobilit
propria
#onsumatori Antibiotici,
agenti della
$ermentazione
Funghi,
mu$$e, lieviti
ANIMALI Pluricellulare %ucleo,
organuli,
endomembrane
Parassita (ovimento
muscolare
#onsumatori
(carnivori,
erbivori,
onnivori)
Proteine,
vitamine,
integratori
alimentari,
$armaci vari
)pugne,
molluschi,
insetti,
mammi$eri,
an$ibi, pesci,
rettili, uccelli
PIANTE Pluricellulare %ucleo,
organuli,
endomembrane,
parete cellulare,
vacuoli, sistema
plastidiale
Fotosintesi Assenza di
mobilit
propria
(movimento di
organi verso la
luce)
Produttori Proteine,
vitamine,
integratori
alimentari,
$armaci vari
(uschi, $elci,
gimnosperme
angiosperme
)rinci(ali caratteristic;e degli esseri 'i'enti dei 5 regni

*#D.+ 5+.#*, *#D.+ 5+.#*,:
)*+C,*-+T-: Batteri e ,lg;e a44urre (Ciano0atteri).
+rgani44a4ione so(rattutto unicellulare o in colonie
5o0ili con ciglia: &lagelli o immo0ili.
)resenti in maniera u0iGuitaria
#terotro&i in gran (arte (0atteri)I
,utotro&i (er c;emiosintesi (0atteri)
e &otosintesi (alg;e a44urre).
<truttura dei ciano0atteri (o alg;e a44urre)
(ur essendo dotate di mem%rana lasmatica ed
eventuale arete cellulare! sono rive di mem%rana
nucleare' la molecola di DCA circolare si trova li%era
nel citolasma "(ROCARIOBA#.
Assenti i mitocondri! il reticolo endolasmatico! i
clorolasti e l?aarato di Dolgi. Con vi sono strutture
interne limitate da mem%rane "organuli#.
Cei ciano0atteri si trovano numerosi T-3,C+-D-!
strutture mem%ranose contenenti %atterioclorofilla e
altri igmenti fotosintetici necessari a catturare
l?energia solare er la sintesi degli $ucc)eri.

CIANOBATTERI: ;anno struttura (rocariote ma (resentano tilacoidi con cloro&illa

Co(ro(to tra cell'le
2rocariote )3atteri,

*#D.+ )*+T-<T- *#D.+ )*+T-<T-:

<ono tutti #ucarioti.
+rganismi unicellulari: coloniali o (luricellulari:
+rganismi #terotro&i (es: (roto4oi)
ed ,utotro&i (er &otosintesi (es:alg;e: s(esso
incluse nel *egno )iante).
<i muo'ono (er la (resen4a di ciglia:
&lagelli o (er meccanismo ame0oideI
di'erse &orme sono immo0ili.
)roto4oi si riroducono er via asessuale "scissione!
gemma$ione# o sessuale "coula$ione! coniuga$ione#.
-ivono in am%ienti umidi! isolati o in colonie oure
sono arassiti.
Sono rovvisti di tutti gli organuli cellulari! a volte di
vacuoli ulsanti.
Si ne conoscono altre 2==== secie.

TA//O0ITE. A/G+E e 01$G+I
Eugleno'h2ta
,3D>#
haeo'h2ta
(2rro'h2ta( Chr2so'h2ta( haeo'h2ta) alg;e 0rune
C2ano'h2ta: unicell. (rocarioti
Rhodo'h2ta alg;e rosse
Chloro'h2ta
(Chloro'h2ta( Charo'h2ta) alg;e 'erdi
FEOFITA: per la maggio parte marine. Presentano tallo pluricellulare e possono arrivare anche a *+,-+ m di lunghezza. #ontengono
cloroilla a e c, carote(i , 4a(toille, e 'co4a(ti(e. Uno o due plastidi per cellula, con tilacoidi riuniti a gruppi dai uno tre a $ormare delle
bande. Alcune specie sono ricche di al!i(ati, che se sciolti in !" $ormano delle soluzioni colloidali viscose (gel elastico). )ono usati in
medicina nelle patologie digestive. in odontoiatria per le impronte dentarie. )ono utilizzati dall/industria $armaceutica, cosmetica e
alimentare per le propriet collagene, idratanti, ammorbidenti, addensanti, geli$icanti ed emulsionanti.
EUGLENOFITA0 sono organismi unicellulari $lagellati. #orpo privo di parete cellulosica, dotato di $lagelli. )i moltiplicao per scissione.
)ono $oto,au1o,tro$e. Presentano cloroplasti circondati da tre membrane. Possono essere piccoli a disco oppure grandi a lamina o a nastro.
#ontengono cloroilla a e 35 carote(i5 e diverse 4a(toille0
CLOROFITA0 sono circa 2+++ specie, con caratteristiche biochimiche e strutturali molto simili alle piante. )ono presenti in ac3ue dolci,
salmastre e marine. 4/apparato plastidiale di$$erisce da genere e genere, contiene cloroilla a e 35 carote(i e numerose 4a(toille0
Presentano una parete ben compatta , composta da cellulosa e da una matrice di emicellulosa.
RODOFITA0 sono per la maggio parte marine. %on possiedono $lagelli, ma sono trascinate passivamente dalle correnti. #ontengono
cloroilla a e d5 carote(i5 4a(toille e ico3ili(e0 Plastidi molto primitivi. 4a perete cellulare 5 $ormata da ! strati. 4o strato esterno
mucillaginoso 5 costituito da polssacaridi del galattosio (a!ar e carre!a(i(a).
4e alghe sono organismi autotro$i , uni o pluricellulari con pareti polisaccaridiche. 6 plastidi contengono pigmenti $otosintetici (cloroille )
e pigmenti accessori. 6mportanza ecologica0 molte $ormano il $itoplancton (rete alimentare marina) e svolgono ruolo essenziale nel ciclo del
#arbonio producendo "ssigeno. )uscitano particolare interesse dal punto di vista evolutivo.

C;aro(;Jta: alga 'erde
C;loro(;Jta: alga 'erdi
);aeo(;Jta: alga 0runa
*;odo(;Jta: alga rossa
#ugleno(;Jta: euglena alga 'erde unicellulare

*#D.+ F6.D>-
- &ung;i sono T,33+F-T-: #T#*+T*+F- (<,)*+F-T- + ),*,<<-T-):
totalmente (ri'i di C3+*+F-33,
3e cellule sono allungate in &ilamenti (-F#: settate o asettate) associate
a costituire un &itto intreccio (5-C#3-+)
)arete cellulare: (oca cellulosa e molta 5-C+<-.,
((olisaccaride a&&ine a c;itina)
D3-C+D#.+: (olisaccaride di *-<#*V,
*-)*+D6C-+.# sessuata e asessuata (conidi)
/0000 <)#C-#
*#D.+ F6.D>- *#D.+ F6.D>-: "miceti# organismi sarofiti o arassiti.
-i sono fung)i unicellulari "meno evoluti# e luricellulari! organi$$ati
in i&e. Le ife! c)e ossono resentarsi asettate o settate con
segmenti uni-! %i- o multinucleati! sono organi$$ate in un micelio.
Cella forma$ione dei cori fruttiferi le ife ossono addensarsi in
masse di 'seudo&'arenchima "seudotssuto#.
Cor(o &rutti&ero
-&e
<trutture
(roduttrici di s(ore

,s(ergillus Clavices ururea
R)i$ous
<acc;aromJces
Amanita muscaria
Conidi di alternaria tenuis

*#D.+ ,.-5,3#
/. -.V#*T#B*,T-
. V#*T#B*,T- ((esci: an&i0i: rettili: uccelli: mammi&eri)
.6T*-C-+.#: ,<<-5-3,C-+.# +D-D#<T-+.# (#T#*+T*+F-,)
T#<<6T- <)#C-,3-CC,T- (T. muscolare: T. ri'estimento : T. osseo: ecc.)
,)),*,T- de&initi (er &orma e &un4ione (sc;eletrico: circolatorio: digerente: uro$geniteleK)
*-)*+D6C-+.#: (re'alentemente sessuale
*#D.+ ,.-5,3# *#D.+ ,.-5,3#: organismi eucarioti luricellulari. Le cellule sono rive di arete.
Cutri$ione er ingestione e digestione in una cavit* interna "manca in alcune forme#.
Elevata comlessit* strutturale e fun$ionale nelle forme sueriori "comlessi sistemi
sensori e neuromotori#.
Mo%ilit* dell?organismo "o di sue arti nelle forme sessili# A fondata su fi%rille contrattili.

*#D.+ )-,.T# *#D.+ )-,.T#: organismi 'erdi (iL s(eciali44ati delle alg;e (*egno )rotisti)
e deri'ati da Gueste.
<ono autotro&i (er &otosintesi (alcune s(ecie sono di'entate eterotro&e).
3a loro e'olu4ione @ a''enuta (arallelamente alla conGuista della terra &erma.
<i considerano organismi dalle Brio&ite alle (iante 'ascolari.
De&ini4ione di tessuti ed organi (er &un4ione e &orma.
*#D.+ )-,.T#
/. T,33+F-T# (non de&initi tessuti e organi s(eciali44ati)
. C+*5+F-T# (de&inite: radice: &usto e &oglieI (iante 'ascolari)
.6T*-C-+.#: F+T+<-.T#<- (,6T+T*+F-,)
T#<<6T- <)#C-,3-CC,T- (T. &otosintetici: T. 'ascolari: T. sostegno: ecc.)
+*D,.- de&initi (er &orma e &un4ione (&usto: &oglie: radici)
*-)*+D6C-+.#: sessuale e 'egetati'a

)-,.T# ,.-5,3-
5o0ilit2 )ri'i di motilit2
Dimora &issa
Ca(aci di mo'imento atti'o
Dimora 'aria0ile
.utri4ione ,utotro&ia 0asata sulla Fotosintesi
<i nutrono di <ost -norganic;e (C$.)
)roduttori di materia organica
#terotro&ia.
.ecessitano di <ost. -norganic;e + +rganic;e
Consumatori di materia organica
#stensione <'ilu((o di grande su(er&icie esterna <'ilu((o di grande su(er&icie interna
o di ca'it2 cor(oree interne
<ist. .er'oso .essun <istema .er'oso Centrale Di&&eren4ia4ione in <istema .er'oso Centrale e
)eri&erico
*i(rodu4ione e
<'ilu((o
Vegetati'a e sessuale
<'ilu((o em0rionale degli organi @
inde&inito ((rodu4ione continua)
3imitata di&&eren4ia4ione cellulare e
(oca organi&ica4ione
<essuale
<'ilu((o em0rionale do(o &econda4ione uo'o
#7 0en de&inito sia nello s(a4io c;e nel tem(o
,m(ia di&&eren4ia4ione cellulare e molti organi
3e (iante e gli animali sono organismi (luricellulari com(lessi: dotati di
cellule di&&eren4iate e raggru((ate in tessuti ed organi44ate in organi.
)osseggono grane ca(acit2 di adattamento e un numero ele'ato di s(ecie.
-l meta0olismo @ com(lesso: &ermenta4ione: res(ira4ione e &otosintesi.
)resentano Morgani sensorialiN c;e (ermettono di rela4ionare con l7am0iente

(iante verdi
Alg)e
E3atteri autotrofi
Animali
&ung)i
3atteri
E%atteri autotrofi: er fotosintesi e er c)emiosintesi "solfo%atteri e ferro%atteri#
C;emiosintesi: organica$ione del car%onio sen$a la luce ma attraverso l?ossida$ione
di sostan$e inorganic)e "energia c)imica#
,utotro&i:
-organismi c)e si nutrono di sostan$e
inorganic)e semlici "F
2
O! CO
2
! ioni
inorganici#
- (artendo da sostan$e inorganic)e
sinteti$$ano ogni tio di molecola
organica "glucidi! liidi! roteine#
- 8tili$$a$ione di fonti di energia
luminosa o c)imica.
- Organica$ione del car%onio
#terotro&i:
- organismi c)e si nutrono di
sostan$e organic)e comlesse
"glucidi! liidi! roteine#
- Diendono strettamente dagli
autotrofi er nutrirsi

#RIO+3TA:
costituito da due classi:
- Eatic)e "Hepaticae#
- Musc)i "Musci#.
Alternan$a di genera$ione "gametofitoGsorofito#.
Il cormo del gametofito A a forma di foglia nelle
eatic)e e di ianticina "seudotessuto# nei musc)i.

B*-+F-T#
+e'aticae (e(atic;e)
Musci (musc;i)
Im'iego medicinale molto limitato
/e divisioni del Regno %egetale /e divisioni del Regno %egetale: B*-+F-T#
Le Brioite so(o e1ol'ti1a%e(te 6'(a 1ia di %e&&o7 tra le 2ia(te a tallo e le 2ia(te a cor%o0
)ono presenti circa 72.+++ specie. 6 pi8 noti rappresentanti di 3uesto gruppo sono i %'sc8i0
6n una piantina di muschio si distinguono delle parti simili alle radici, $usti e $oglie. il tutto 5 per9 molto
piccolo e la specializzazione delle cellule in base alla loro $unzione 5 appena abbozzata0 Pse'dotess'ti0
6l di$$erenziamento delle cellule delle cormo$ite sono il risultato di un adattamento alla vita terrestre. %elle
brio$ite 3uesto di$$erenziamento 5 molto ridotto per cui riescono a sopravvivere sulla terra $erma, ma solo nei
luoghi umidi.
4a mancanza di veri tessuti conduttori, capaci di ri$ornire d/ac3ua anche le parti pi8 lontane dal suolo limita
$ortemente la grandezza massima che possono raggiungere 3ueste piante.
4e brio$ite si riproducono per spore. :idotti impieghi $armaceutici.

<u0(;Jlum: ,.D-+<)#*5#
50000 s(ecie: /500 generi: 300 &amiglie. )o(olano la maggior (arte degli ;a0itat terrestri
(eccetto tundra e &oreste di coni&ere settentrionali)I
F-+*# (stami: car(elli: anto&illi)I o'uli racc;iusi in una ca'it2 (o'ario)
3#D.+ eteroOilo (trac;ee: trac;eidi e &i0re)
#5B*-+.#: nel seme (/$ cotiledoni)
Classe. MO$OCOTI/E"O$I (er0acee: &iori trimeri: 65.000 s(ecie)
Classe. "ICOTI/E"O$I (legnose: er0acee le (iL e'olute: &iori tetra$(entameri: /P0.000 s(ecie)
<u0(;Jlum: D-5.+<)#*5# (seme nudo)
<ono <)#*5,T+F-T# ((iante con semi)I
"0 s(ecie di grandi dimensioni e accrescimento lento (coni&ere)
<truttura (rimaria e secondaria (legno omoOilo)
Im'iego medicinale
maggiore
TERI"O0ITE
TA4A 'rinci'ali delle CORMO0ITE D-5.+<)#*5#
!ERMATO0ITE ,.D-+<)#*5#
);Jlum: )T#*-D+F-T#
Crittogame vascolari. tessuti 'ascolari:
assen4a di &iori
/3000 s(ecie
Classi:
3-C+)+D-
#Q6-<#T-
F#3C-
/imitato im'iego
medicinale
%asto im'iego
medicinale
<
)
#
*
5
,
T
+
F
-
T
#

TERI"O+3TA
()Hlum c)e comrende / classi: Licoodi! E.uiseti e &elci. Sono circa 9/=== secie.
Fanno radici! fusti e foglie! ma si riroducono er s(ore: ortate da sorangi sulle foglie
dello sorofito.
(resentano nell?alternan$a genera$ionale una revalen$a dello sorofito sul gametofito
"rotallo#! c)e A ridotto a iccola lamina fogliare.
Sono dette crittogame vascolari er la mancan$a di fiori "frutti e semi# e er la
resen$a di fasci vascolari "veri tessuti#.
Salvo .ualc)e ecce$ione non suerano il metro! non )anno accrescimento secondario.
Butte le classi )anno imortan$a medicinale.
3ico(odio #Guisito Felce

G2mnos'ermae. seme nudo Imortante imiego medicinale
()Hlum delle S(ERMABO&IBE "iante con semi#' su%)Hlum con 42= secie.
(iante di grandi dimensioni a lento accrescimento! come le conifere:
a%ete! larice! ino! ciresso.
Molte )anno foglie a forma di ago er evitare un?eccessiva erdita F

O
Con )anno veri e rori fiori ma sono il rimo grande gruo
di iante comarso sulla terra c)e a%%ia i semi! c)e non sono
racc)iusi in un frutto! ma sono esosti all?esterno da cui il
nome gimnoserme c)e in greco significa seme nudo.
Il seme contiene un em%rione "2n# racc)iuso in un involucro
rotettivo e rovvisto di riserve alimentari c)e vengono
utili$$ate nelle rime fasi della germina$ione .uando la
iantina non A ancora in grado di fotosinteti$$are.
(resen$a di struttura rimaria e secondaria. Legno tiicamente omoIilo.
Sono iante comletamente adattate all?am%iente terrestre:
9# ridu$ione del gametofito e feconda$ione er imollina$ione'
2# rirodu$ione er me$$o di semi derivati dalla matura$ione
degli ovuli fecondati c)e sono esosti'
/# resen$a di tessuti di trasorto! sostegno e rodu$ione.
La maggior arte delle conifere )a semi c)e si sviluano sen$a rote$ione sulle s.uame di strutture dette coni
o stro0ili: le comuni igne

Angios'ermae: iante con fiori
Sono state classificate circa 2:=.=== secie.
Sono le iante i; recenti come origine evolutiva e le i;
comlesse come struttura: sono resenti come al%eri!
cesugli! ramicanti! er%e.
(ossiedono &iori: &rutti e semi.
Fiore A formato rincialmente da 2 arti:
sorofilli "stami e carelli# e antofilli "arte vessillare#.

Dli ovuli sono racc)iusi nel gineceo! formato da una cavit*
detta ovario all?interno di una struttura "istillo# formato da
foglie modificate "carelli# e dotato di una arte "stimma#
deutato alla raccolta e alla germina$ione del olline.
L?em%rione! contenuto nel seme! )a uno o due cotiledoni
"foglie em%rionali#! c)e ermette di suddividere le
angioserme in due classi:
& dicotiledoni "91=.=== secie#
& monocotiledoni "<:.=== secie#
Imortanti sia er l?elevato numero di secie "%iodiversit*#!
sia anc)e er l?elevatissima .ualit* di rincii attivi!
rinciale ragione dello studio fito-farmaceutico.
Aloe vera (/iliaceae)
3e monocotiledoni sono
(re'alentemente (iante er0acee
#etula alba (#etulaceae)
3e dicotiledoni sono (iante
er0acee e legnose
Imortantissimo imiego medicinale

PIANTE A CORMO
Crittogame Fanerogame
PTERIDOFITE GIMNOSPERME ANGIOSPERME
; antiche <uasi tutti alberi, i pi8 noti dei 3uali
sono le coni$ere.
Piante pi8 recenti e pi8 complesse.
Pi8 di !=++++ specie.
4a maggior parte 5 terrestre ma ve ne sono anche ac3uatiche.
#omprendono alberi, cespugli, rampicanti ed erbe.
Il se%e (ella 2ia(ta 9 2rotetto.
Felci ed E3uiseti
anno radici, $usto e $oglie. (olte hanno accorgimenti anatomici
che impediscono l>eccessiva perdita di
ac3ua per evaporazione, per es. le
$oglie strette a $orma di ago.
:iproduzione per spore %on hanno veri e propri $iori.
Presentano semi che non sono
racchiusi in un $rutto ma sono esposti
all>esterno0 se%e ('do
4a $unzione del seme 5 simile a 3uella
della spora. Di$$erenze0 una spora 5
una cellula,
un seme contiene una piantina intera
(embrione) racchiusa in un involucro
protettivo e provvista di riserve
alimentari.
anno $iori, $rutti e semi.
%" $iori, $rutti, semi
DICOTILEDONI MONOCOTILEDONI
?engono chiamate critto!a%e
(nozze nascoste 1 mancanza di
$iori) vascolari
a) anno ! cotiledoni
(prime $oglie dell>embrione)
a) 7 cotiledone
)alvo $elci arboree le
dimensioni non superano il
metro
b) 4a maggior parte ha $oglie
con un>unica nervatura centrale
da cui si staccano nervature
laterali
b) Foglie lunghe ed appuntite con
numerose nervature parallele
connesse
lateralmente tra loro
c) Parti del $iore in numero
di @ o = o multipli.
c) Parti del $iore sono in numero
di A o multipli. )pesso sepali e
petali non distinti
d) )ia piante erbacee e legnose d) )olo erbacee ; palme.
(ancanza di alberi per incapacit
accrescimento secondario. (a1
parte della vegetazione di steppe
e praterie. )ono monocotiledoni
coltivate i cereali e la canna da
zucchero.

- (rinci(ali (;Jlum (di'isioni) del regno
'egetale (solo eucarioti):
,3D># Tallo&ite
B*-+F-T# Brio&ite
)T#*-D+F-T# Cormo&ite
D-5.+<)#*5# <)#*5,T+F-T#
,.D-+<)#*5#
+rgani44a4ione a cormo come ris(osta alle
di&&icile condi4ioni di 'ita sulla terra&erma
<'antaggi dell7am0iente terrestre:
/) minore densit2 dell7aria ris(etto
all7acGua e Guindi minore sostegno:
Tessuti 5eccanici
) <ostan4e nutriti'e non 0en distri0uite
nell7am0iente: Tessuti Conduttori
3) )ericolo del disseccamento: Vasi

A
N
G
I
O
S
P
E
R
M
E
Cotiledoni: Due - 8no
&iori: etali 0 o : - /
&oglie: nervatura centrale
nervature
arallele
Radici: Allori$ica
Omorri$ica
Struttura: al%eri! ar%usti!
iante er%acee

Potrebbero piacerti anche