Sei sulla pagina 1di 15

COMPOSIZIONE CHIMICA DELLA MATERIA VIVENTE COMPOSIZIONE CHIMICA DELLA MATERIA VIVENTE

CAP. I CAP. I
H2O H2O + + Sali minerali Sali minerali + + molecole organiche molecole organiche
H2O H2O componente fondamentale componente fondamentale
Sali minerali Sali minerali composti inorganici di azoto (N), carbonio (C), zolfo (S),....... composti inorganici di azoto (N), carbonio (C), zolfo (S),.......
Molecole organiche Molecole organiche !ono ca"ene #i$ o meno l%nghe &i a"omi &i car'onio (C)C) !ono ca"ene #i$ o meno l%nghe &i a"omi &i car'onio (C)C)
C...* lega"i a& i&rogeno (H* e in alc%ni ca!i con alc%ni a"omi &i o!!igeno (O*+ ,ol-o C...* lega"i a& i&rogeno (H* e in alc%ni ca!i con alc%ni a"omi &i o!!igeno (O*+ ,ol-o
(S*+ a,o"o (N*. S#e!!o #olimeri con ele.a"o #e!o molecolare e !i !%&&i.i&ono in (S*+ a,o"o (N*. S#e!!o #olimeri con ele.a"o #e!o molecolare e !i !%&&i.i&ono in
me"a'oli"i #rimari e !econ&ari me"a'oli"i #rimari e !econ&ari
Me"a'oli"i #rimari !ono e!!en,iali alla .i"a ( !ono e!!en,iali alla .i"a (car'oi&ra"i car'oi&ra"i+ + li#i&i li#i&i+ + #ro"eine #ro"eine+ +ac.n%cleici ac.n%cleici* *
Me"a'oli"i !econ&ari non !ono e!!en,iali alla .i"a non !ono e!!en,iali alla .i"a
Sono &e#%"a"i a meccani!mi 'iochimici #ro#ri &ella cell%la o &ell/organi!mo+ Sono &e#%"a"i a meccani!mi 'iochimici #ro#ri &ella cell%la o &ell/organi!mo+
lega"i a #roce!!i !econ&ari e0o 1&i rela,ione2 (e!. an"io!!i&an"i+ &i-e!a3.* con lega"i a #roce!!i !econ&ari e0o 1&i rela,ione2 (e!. an"io!!i&an"i+ &i-e!a3.* con
l4eco!i!"ema in c%i 5 in"ro&o""o l4organi!mo l4eco!i!"ema in c%i 5 in"ro&o""o l4organi!mo

Me"a'oli"i #rimari Me"a'oli"i #rimari !i &i.i&ono in 6 ca"egorie #rinci#ali !i &i.i&ono in 6 ca"egorie #rinci#ali
) CAR7OIDRATI ) CAR7OIDRATI -orma"i &a ,%ccheri. -orma"i &a ,%ccheri.
Sono le molecole #i$ a''on&an"i in na"%ra. Sono le molecole #i$ a''on&an"i in na"%ra.
Ra##re!en"ano le molecole &i ri!er.a energe"ica #er mol"i organi!mi. Ra##re!en"ano le molecole &i ri!er.a energe"ica #er mol"i organi!mi.
) LIPIDI ) LIPIDI gran #ar"e con"engono aci&i gra!!i. gran #ar"e con"engono aci&i gra!!i.
Sono !o!"an,e gra!!e e oleo!e. Sono !o!"an,e gra!!e e oleo!e.
Soli"amen"e i&ro-o'i e 8%in&i in!ol%'ili in H Soli"amen"e i&ro-o'i e 8%in&i in!ol%'ili in H
2 2
O. O.
Sono %"ili,,a"e come molecole &i ri!er.a energe"ica e hanno anche Sono %"ili,,a"e come molecole &i ri!er.a energe"ica e hanno anche
-%n,ione !"r%""%rale. -%n,ione !"r%""%rale.
) PROTEINE ) PROTEINE co!"i"%i"e &a aminoaci&i. co!"i"%i"e &a aminoaci&i.
Hanno -%n,ione !ia !"r%""%rale ma anche ca"ali,,a"rice ( Hanno -%n,ione !ia !"r%""%rale ma anche ca"ali,,a"rice (en,imi en,imi* &i * &i
rea,ioni chimiche nelle cell%le. rea,ioni chimiche nelle cell%le.
Sono im#or"an"i #er il mo.imen"o. Sono im#or"an"i #er il mo.imen"o.
) ACIDI N9CLEICI ) ACIDI N9CLEICI co!"i"%i"e &a ca"ene &i n%cleo"i&i. co!"i"%i"e &a ca"ene &i n%cleo"i&i.
:ormano DNA e RNA+ molecole &e#%"a"e alla "ra!mi!!ione &el :ormano DNA e RNA+ molecole &e#%"a"e alla "ra!mi!!ione &el
#a"rimonio gene"ico. #a"rimonio gene"ico.

Mono!accari&i Mono!accari&i classificati sulla base del numero di C (esosi: glucosio; pentosi: ribosio).
Ruolo energetico
Di!accari&i Di!accari&i unione di due monosaccaridi (esempio: saccarosio: glucosio+fruttosio).
Ruolo energetico, veicolazione.
Oligo!accari&i Oligo!accari&i fino a ! unit" monosaccaridic#e condensate (omo$, etero$oligosaccaridi).
Ruolo energetico (riserva, strutturale), mediazione di segnali.
Poli!accari&i Poli!accari&i oltre ! unit" monosaccaridic#e condensate (alto peso molecolare).
%sempio: ami&o (ri!er.a*+ cell%lo!a (!"r%""%ra*
CAR7OIDRATI CAR7OIDRATI -orma"i &a C) H)O. (CH
2
O*
n
Nei .ege"ali r%oli Energe"ici e S"r%""%rali Nei .ege"ali r%oli Energe"ici e S"r%""%rali

POLISACCARIDI DI RISERVA
Amido Amido: polimero costituito da monomeri di -glucosio (omopolisaccaride). Nel composto,
granuloso, si possono distinguere due sub-polimeri separabili, amilosio a catena lineare o
amilopectina a catena ramificata.
Glicogeno: polimero simile allamido ma di minor peso molecolare, la tipica sostanza di
riserva glicidica accumulata dagli animali e dai funghi.
Inulina e fruttani: oligosaccaridi di riserva tipici delle Asteraceae (Composite).
ltri polisaccaridi di riserva in gruppi sistematici differenti sono: !amido delle floridee"
(Rhodobionta), param#lon (Euglenophyta), laminarina (Phaeophyceae), leucosina (altri
Chromista unicellulari).
POLISACCARIDI STRUTTURALI
Cellulosa: polimero omogeneo (omopolisacaride) costituito da monomeri di -glucosio. $a
cellulosa si distende in fibre lineari resistenti ed elastiche, che la cellula vegetale sovrappone alla
sua parete.
Chitina: polimero di acetilglucosamina, differisce dalla cellulosa soprattutto per il contenuto in
zoto (N)% irrobustisce le pareti cellulari dei funghi superiori, e costituisce la cuticola resistente
degli artropodi.
ETEROPOLISACCARIDI costituiti da monosaccaridi diversi (glucosio, galattosio...)
Emicell%lo!e e !o!"an,e #ec"iche: parete cellulare vegetale
;omme parete cellulare.
M%cillaggini parete cellulare e vacuolo.

LIPIDI LIPIDI -orma"i &a C) H)O
;ran&e gr%##o &i com#o!"i cara""eri,,a"i &alla loro rela"i.a in!ol%'ili"< in ac8%a e &alla
!ol%'ili"< in !ol.en"i organici.
Si &i!"ing%ono LIPIDI SEMPLICI (e!. "rigliceri&i+ cere* e LIPIDI CONI9;ATI (e!. -o!-oli#i&i*
R%olo energe"ico (ri!er.a= e!. "rigliceri&i*=
!"r%""%rale (mem'rane cell%lari= e!. li#i&i coni%ga"i*
LIPIDI SEMPLICI
) Trigliceri&i e!"eri-ica,ione (legame con #er&i"a &i %na molecola &/ac8%a*
"ra glicerolo (alcol "ri.alen"e* e >+ 2 o ? aci&i gra!!i@
) Cere alcol &i.er!o &al glicerolo e!"eri-ica"o con aci&i gra!!i
*Gli acidi grassi sono lunghe catene di C in
numero pari (C16-C24 tra i pi comuni)

Cera &i origine .ege"ale
Cera carna%'a dalle foglie della palma
Copernicia cerifera, si ricava la
pregiatissima cera carnauba, il cui nome
proviene da una popolazione indigena
del &rasile, dove la pianta cresce
spontanea.
'e foglie vengono raccolte durante la
stagione arida, (uando sono ancora
c#iuse e avvolte da un sottile strato di
cera.
)uesta viene asportata, setacciata, (uindi
fusa e messa in commercio sotto forma
di pani duri e fragili, di colore variabile
dal grigio$verdastro al giallo pallido o
eventualmente biancastri previa
decolorazione della cera.
*iene utilizzata per lucidare le automobili, i
pavimenti, mobili
+N,-S.R+/ 0/R1/C%-.+C/:
risvestimento di compresse e capsule
Copernicia cerifera Mart

7%rro &i cacao
+l burro di cacao 2 una miscela di
stanze grasse ricavata dai semi di
Theobroma cacao L.
(Sterculiaceae), un albero molto
diffuso in Sud /merica ed in altre
regioni tropicali.
+ semi contenuti nel frutto #anno un
elevato contenuto lipidico: intorno al
3!4.
'a particolare composizione in acidi
grassi (acido palmitico 55,6$57,54,
acido stearico 86,6$83,64, acido
oleico 89,9$8:,4) conferisce a
(uesta frazione triglicerica spiccate
propriet" protettive ed emollienti.
.radizionale componente degli stic;
per labbra, ma anc#e di creme,
saponi e rossetti, viene ottenuto per
spremitura dei semi.
Theobroma cacao L.
Cabossa
(bacca): frutto
Burro di cacao

Fosfolipidi: 5 molecole di acido grasso legate a glicerolo il cui terzo ossidrile ($<=) 2 esterificato
con acido fosforico.
Sono molecole anfipatic#e (parte idrofoba e parte idrofila) e sono i costituenti fondamentali delle
mem'rane 'iologiche.
'e membrane biologic#e sono formate da un ,<>>+< strato di fosfolipidi con le ?teste@ idrofile
rivolte verso la fase ac(uosa e le ?code@ idrofobe rivolte le une verso le altre verso lAinterno.

Il cara""ere #olare &elle molecole &ei -o!-oli#i&i con!en"e loro &i aggregar!i in!ieme
-orman&o !"ra"i 'imolecolari (im#alca"%ra -on&amen"ale &elle mem'rane cell%lari*

PROTEINE PROTEINE
;ro!!e molecole #olimeriche co!"i"%i"e &a "an"e %ni"< aminoaci&iche (monomeri*
"en%"e a!!ieme &a legami #e#"i&ici. ;li aminoaci&i e!!en,iali !ono 2A.
R%olo &elle #ro"eine mo.imen"o+ !"r%""%ra+ ca"ali!i &i rea,ioni (en,imi*3
La !"r%""%ra &elle #ro"eine 5 &e!cri""a in "ermini &i li.elli &i organi,,a,ione
S"r%""%ra #rimaria
S"r%""%ra !econ&aria
S"r%""%ra "er,iaria S"r%""%ra 8%a"ernaria
Sequenza lineare
Interazioni tra i vari a.a.
causano il ripiegamento
ad -elica o -foglietto
Proteine in struttura
secondarie ripiegate.
Dando la forma alle
proteine globulari. La
struttura il risultato
di forze di attrazione
e repulsione tra i vari
gruppi R.
Proteine formate da pi
catene polipeptidice. Le
diverse catene sono legate
tra loro da legami !" ponti
di-Solfuro" forze idrofobe e
interazioni tra carice
positive e negative.
Nelle piante #anno anc#e -%n,ione &i ri!er.a: infatti
i semi #anno riserve piB o meno cospicue di proteine

PROTEIE PROTEIE : formate da catene di aminoacidi!
Carbonio & gruppo aminico "#$
%
) &
gruppo carbossilico "#COO$) & R
'ruppo ( la parte identificativa dellaminoacido che ne permette la
classificazione funzionale.
)l legame &e&tidico tra due aminoacidi porta a contatto il gruppo
aminico di uno con *uello carbossilico dellaltro.
+i determina lorientazione della catena proteica che ha sempre un
terminale aminico (-N,
-
) e un terminale carbossilico (-C..,).
/roteine sem&lici' sono costituite dalla sola se*uenza di aminoacidi .
/roteine coniugate' si legano ad altre molecole (es. glicoproteine,
lipoproteine, metalloproteine0) .
Strutturali' costituiscono parte della cellula o dellorganismo (nella
parete cellulare o nella membrana)%
(un)ionali' regolano e determinano landamento di tutte le reazioni
metaboliche (en)imi' catalizzatori*!

&romelina dallAananas (Ananas cosmosus)
>apaina dalla papaia (Carica papaia):
0icina dal fico (Ficus carica e Ficus glabrata).
+n (uanto enzima proteolitico, la &romelina come la >apaina e
la 0icina 2 utilizzata nelle dispepsie (problemi digestivi), ma
il suo utilizzo principale 2 come antiinfiammatorio ed
antiedematoso.
En,imi .ege"ali &i im#or"an,a -armace%"ica e& in&%!"riale

ACIDI N9CLEICI ACIDI N9CLEICI
Macromolecole &i -on&amen"ale
im#or"an,a 'iologica con"en%"e in
"%""e le cell%le .i.en"i
Sono #olimeri co!"i"%i"i &a monomeri
&e""i n%cleo"i&i
N%cleo"i&e N%cleo"i&e molecola com#le!!a
co!"i"%i"a &a %no ,%cchero a B C
(ri'o!io)&e!o!!iri'o!io* + gr%##o
-o!-a"o + 'a!e a,o"a"a
ribosio

RA DA
Struttura' &olimero lineare di nucleotidi &olimero lineare di nucleotidi
(ilamento' Singolo Do&&io anti&arallelo
se+uen)e com&lementari
,ucchero Pentoso' Ri-osio Desossiri-osio
ucleotidi' Adenina Adenina
Citosina Citosina
Guanina Guanina
Uracile Timina

Cell%la PROCARIOTE Il DNA DNA 5 #re!en"e non com#ar"imen"a"o e& organi,,a"o in
%na !em#lice !"r%""%ra a& anello.
Cell%la E9CARIOTE Il DNA DNA 5 #rinci#almen"e locali,,a"o nel n%cleo+ 5 organi,,a"o
in mo&o com#le!!o a -ormare i cromo!omi. C #re!en"e in %na !"r%""%ra #i$
!em#lice (anello* in #la!"i&i e mi"ocon&ri.
DNA co!"i"%i!ce l/archi.io
&ell/in-orma,ione gene"ica. E/ la !e&e
&el #a"rimonio gene"ico.
RNA RNA !i "ro.a !ia nel n%cleo
(&o.e .iene !in"e"i,,a"o* !ia
nel ci"o#la!ma &o.e 5 #ar"e
e!!en,iale &ella !in"e!i #ro"eica.
Nella cell%la #rocario"e 5 #re!en"e
non com#ar"imen"a"o.
R%oli: DNA costituisce lAarc#ivio dellAinformazione
genetica c#e, mediante "ra!cri,ione,
viene trasmessa alle molecole di RNA c#e, a loro
volta, "ra&%cono lAinformazione
nella sintesi delle proteine.
DNA CCC RNA CCC PROTEINE

Potrebbero piacerti anche