Sei sulla pagina 1di 86

GRUPPO DEI 10

PER UNA UNIONE EUROPEA


PIU DINAMICA E FORTE
Palazzo Baldassini - Roma
Dalla crisi i! E"roa
Doc"m#n$o n% &' ( s#$$#m)r# '01'

In$rod"zion#
A) Euro: perch moneta nata senza Stato
B) Debole inizio unione economica e monetaria
C) Riforma Governance economica per affrontare la crisi
1 Strate!ia Europa "#1"
" Semestre Europeo
$ %atto Euro %lus
& Si' %ac( e )*o %ac(
+ )rattato stabilit,- coor.inamento- !overnance
/ Soste!ni finanziari 0ES012ES1anti Sprea.
3 %atto per crescita e occupazione
4 5nione bancaria
D) 6a crisi e !li sviluppi politici .ell75nione europea
Concl"sion#
El#nco Doc"m#n$i d#l Gr"o d#i 10
"
Is$i$"$o *"i+i ,$"rzo
Palazzo Baldassini - -ia d#ll# Co#ll#. &/ - 00101 Roma
#-mail2 +r"od#idi#ci3s$"rzo%i$
$
GRUPPO DEI 10
PER UNA UNIONE EUROPEA
PIU DINAMICA E FORTE
Palazzo Baldassini - Roma
Dalla crisi i! E"roa
Doc"m#n$o n% &' ( s#$$#m)r# '01'

In$rod"zion#
A) Euro: perch moneta nata senza Stato
B) Debole inizio unione economica e monetaria
C) Riforma Governance economica per affrontare la crisi
1 Strate!ia Europa "#1"
" Semestre Europeo
$ %atto Euro %lus
& Si' %ac( e )*o %ac(
+ )rattato stabilit,- coor.inamento- !overnance
/ Soste!ni finanziari 0ES012ES1anti Sprea.
3 %atto per crescita e occupazione
4 5nione bancaria
D) 6a crisi e !li sviluppi politici .ell75nione europea
Concl"sion#
El#nco Doc"m#n$i d#l Gr"o d#i 10
&
Is$i$"$o *"i+i ,$"rzo
Palazzo Baldassini - -ia d#ll# Co#ll#. &/ - 00101 Roma
#-mail2 +r"od#idi#ci3s$"rzo%i$
INDICE
%RESE8)A9:;8E DE6 <GR5%%; DE: 1#= +
C;2%;S:9:;8E DE6 <GR5%%; DE: 1#= 3
%R:8C:%:- >A6;R: ED ;B:E)):>: ?
DE66758:;8E E5R;%EA
DA66A CR:S: %:57 E5R;%A 11
:ntro.uzione 11
A) Euro: perch moneta nata senza Stato
1$
B) Debole inizio unione economica e monetaria
14
C) Riforma Governance economica per affrontare la crisi
"+
1 Strate!ia Europa "#1" "3
" Semestre Europeo "4
$ %atto Euro %lus $1
& Si' %ac( e )*o %ac( $$
+ )rattato stabilit,- coor.inamento- !overnance
$3
/ Soste!ni finanziari 0ES012ES1anti Sprea.
&1
3 %atto per crescita e occupazione &4
+
4 5nione bancaria +"
D) 6a crisi e !li sviluppi politici .ell75nione europea
+/
Conclusione /&
Elenco Documenti .el Gruppo .ei 1# /3

PRE,ENTA4IONE DE* 5GRUPPO DEI 106
:l <Gruppo .ei 1#=- avviato con la presi.enza .ell7 Amb
Cesi.io Guazzaroni- @ composto .a personalit, e. esperti
.i politica internazionale- che in !ran parte e per lun!o
tempo sono stati attori- con ruoli .iversi- .el processo .i
inte!razione europeo
:l Gruppo si ispira a & forti convinzioni:
a) 8ecessit, .i una rapi.a e profon.a evoluzione .el
sistema comunitario- verso una 5nione reale tra popoli
europei animati .a uno stesso i.eale 67obiettivo .eve
essere Auello .i consoli.are la citta.inanza europea-
assicurare un .uraturo pro!resso economico e sociale-
rafforzare l7i.entit, e l7in.ipen.enza .ell7Europa-
promuovere la pace e la sicurezza in Europa e nel mon.o
E ciB in coerenza con !li i.eali- i principi e. i valori che
hanno ispirato i %a.ri fon.atori
b) Difficolt, .i !estire- con le re!ole attuali- una 5nione
che ha accolto pro!ressivamente %aesi molto .ifferenti
tra loroC conse!uente necessit, .i esten.ere il voto a
ma!!ioranza e .i razionalizzare il funzionamento .elle
/
:stituzioni- in particolare .el %arlamento- .ella
Commissione e .el Consi!lio- senza alterare Auel loro
eAuilibrio che rappresenta l7ori!inalit, .ella Comunit,
c) :mpe!no nel non compiere passi in.ietro- ma anche nel non
le!are il processo inte!rativo al ritmo .i chi- per varie
motivazioni o!!ettive- @ piD lentoC consentire Auin.i ai %aesi
piD motivati e .isponibili .i fun!ere .a traino per
ra!!iun!ere prima Aue!li obiettivi !i, peraltro accettati
unanimemente
:l meto.o .elle cooperazioni inter!overnative piD avanzate
tra alcuni Stati membri- !i, previsto .al )rattato- .eve
essere reso piD a!evole e capace .i esten.ersi a tutti i settori
.ell7inte!razione E7 inoltre necessario mantenerlo
nell7ambito istituzionale .ell75nione Europea :n Auesto
mo.o sar, possibile trasformare !ra.atamente i .iversi
interessi nazionali in interessi comunitari
.) Rilevanza .ella Carta .ei fon.amentali valori in.ivi.uali-
sociali e collettivi- mo.ernamente interpretati- che
costituiscono l7attuale base comune .i libert, .ell75nione
Euesta esi!enza @ ancor piD evi.ente con l7in!resso .i altri
%aesi europei- alcuni .ei Auali proven!ono .a .iverse
esperienze costituzionali

3
COMPO,I4IONE DE* GRUPPO DEI 10
- Do$$% Ac7ill# Al)on#$$i% Direttore responsabile della
Rivista Affari Esteri, Rappresentante della Fondazione
Alcide De Gasperi, gi Direttore di Gabinetto della
Commissione CEE.
- Am)% Pi#ro Calamia% Gi Rappresentante ermanente
dell!"talia presso le Com#nit E#ropee.
- Pro8% Carlo D#llArin+a% rofessore $rdinario di
Economia politica all!%niversit Cattolica di &ilano,
&embro della E#ropean Emplo'ment (as) Force presso
la Commissione dell!%E, Rappresentante della Fondazione
Gi#lio astore.
- Pro8% *"i+i 9i$$orio F#rraris% Gi Ambasciatore d!"talia in
Germania e *ottosegretario di *tato agli Esteri.
- Do$$% G#rardo Mom)#lli% Gi Direttore di Gabinetto della
Commissione CEE e Rappresentante della Commissione
E#ropea in "talia.
- Do$$% In+% Fla-io Mond#llo% Docente e membro CdA del
Collegio E#ropeo di arma, gi Rappresentante ermanente
della Confind#stria presso le Com#nit E#ropee e
residente del Gr#ppo iccole e &edie "mprese della
Confind#stria E#ropea.
+ Pro8% *"i+i Pa+an#$$o% residente della Fondazione
%niversitaria Ceis Economia (or ,ergata, $rdinario di
Economia "nternazionale e *egretario Generale della
"nternational Economic Association -"EA..

4
- Do$$% Filio Maria Pandol8i% Gi arlamentare, &inistro/
Finanze, (esoro, "nd#stria, Agricolt#ra, &embro del
Consiglio della Com#nit E#ropea e ,. residente della
Commissione E#ropea.
- A--% Pro8% 9ir+inio Ro+noni% Gi ,. residente del
Consiglio *#periore della &agistrat#ra, arlamentare,
&inistro/ "nterno, Grazia e Gi#stizia, Difesa, &embro del
Consiglio della Com#nit E#ropea e della 0A($.
- Do$$% Enrico 9inci% Gi *egretario Generale del
arlamento E#ropeo.
In-i$a$i P#rman#n$i2
- Am)% Rocco Can+#losi% Consigliere di *tato, gi
Consigliere Diplomatico del residente della Rep#bblica e
Rappresentante ermanente dell!"talia presso l!%nione
E#ropea, Docente al Collegio E#ropeo di arma.
- Am)% Enrico Pi#$romarc7i% Gi Rappresentante
ermanente Aggi#nto dell!"talia presso le Com#nit
E#ropee, Ambasciatore d!"talia in Grecia.
M#m)ro di diri$$o2
Do$$%ssa Fla-ia Nard#lli% *egretario Generale
dell!"stit#to 1#igi *t#rzo Roma
Coordina$or#2
Do$$% In+% Fla-io Mond#llo
PRINCIPI. 9A*ORI. OBIETTI9I
?
DE**UNIONE EUROPEA
8el formulare proposte vali.e a proiettare nel futuro una
Unione Europea pi dinamica e forte noi riteniamo sia
essenziale partire- anzitutto- .a certe premesse fon.amentali
che hanno ispirato- finora- per oltre cinAuant7anni tutto il
processo unitario europeo
675nione Europea si @ realizzata attraverso l75nione libera e
volontaria- senza alcun impie!o .i forzaC attualmente ha il
consenso liberamente espresso .ai rispettivi popoli .ei "3 Stati
europei- sovrani e .emocratici- .i u!uale .i!nit, e .i .iversa
tra.izione politica e culturale
Gli obiettivi fon.amentali e permanenti .el processo evolutivo
comunitario e. i princFpi- !li i.eali e. i valori cui esso .ovr,
sempre ispirarsi sono ripresi nel )rattato costituzionale
.ell75nione e sono vali.issimi nel mon.o !lobalizzato .i o!!i
Si possono elencare:
- sostituire alle rivalit, secolari una fusione .ei loro interessi
essenzialiC
- porre i fon.amenti .i :stituzioni capaci .i in.irizzare un
.estino ormai con.ivisoC
- rafforzare le .ifese .ella pace e .ella libert,- facen.o
appello a!li altri popoli .7Europa- animati .allo stesso
i.eale- perch si associno al loro sforzoC
- .imostrare attaccamento ai principi .ella libert,- .ella
.emocrazia e .ell7u!ua!lianza e. al rispetto .ei .iritti
.ell7uomo- .elle libert, fon.amentali e .ello Stato .i
.irittoC
- intensificare le soli.ariet, tra i popoli ispiran.osi alle
ere.it, culturali- reli!iose e umanistiche- consapevoli .el
patrimonio spirituale e morale .ell75nioneC
1#
- promuovere il pro!resso economico e sociale .ei loro
popoliC
- !arantire che i pro!ressi compiuti sulla via
.ell7inte!razione economica si accompa!nino a paralleli
pro!ressi .ell7inte!razione politicaC
- rafforzare la citta.inanza comune .ei citta.ini .ei loro
%aesiC
- mantenere inte!ralmente l7acquis comunitario e
svilupparlo


11
DA**A CRI,I PIU EUROPA
In$rod"zion#
Dalla crisi economica, finanziaria, occ#pazionale si p#2
#scire solo #niti e ness#n dei 34 Capi di *tato e di Governo
intende rin#nciare ad #na %nione E#ropea ancor pi5
profondamente integrata, anc6e se al s#o interno
serpeggiano disgreganti fermenti pop#listi, nazionalistici e
7enofobi, in parte alimentati da campagne elettorali e dalla
pa#ra del f#t#ro .
" 34 leader politici dell!!E#rozona, #nanimi, condividono
l!affermazione del residente Drag6i secondo c#i l!E#ro e
l!%nione monetaria ed economica sono irreversibili. er
garantire tale irreversibilit s#lla 8#ale rifondare l!%nione,
la 9anca Centrale E#ropea : decisa ad adottare le mis#re
necessarie per calmierare gli eccessivi differenziali
spec#lativi degli spread e per assic#rare nell!E#rozona
l!#nicit della politica monetaria. 1!obbiettivo : resta#rare
la fid#cia s#i mercati dell!E#ro e garantire oltre alla
stabilit anc6e solide basi per la crescita economica.
"ntervengono inoltre a condizioni severe ma concordate i
Fondi com#nitari di sostegno ai paesi in difficolt, c6e
possono diventare sempre pi5 efficaci, non solo se agiscono
tempestivamente, ma soprat#tto se gli *tati contin#ano a
consolidare le loro finanze p#bblic6e, a riformare le loro
economie per renderle pi5 competitive e per stimolare la
crescita e l!occ#pazione secondo gli impegni liberamente
sottoscritti al pi5 alto livello politico in sede com#nitaria.
"mportante decisione dell!%E : l!avvio di #n n#ovo processo
1"
di aggi#stamento 8#ello degli s8#ilibri macroeconomici,
monitorato com#nitariamente, per prendere in
considerazione le ricad#te delle grandi scelte di politica
economica di aesi forti s# aesi in difficolt c6e t#ttavia si
impegnano a rie8#ilibrare il bilancio con rigore e riforme .
*trettamente collegata alla azione in campo economico si sta
svil#ppando l!esigenza di #n progetto di %nione politica, la
c#i realizzazione appare sempre pi5 inderogabile non solo
per mettere fine alle incertezze nella governance
com#nitaria, in particolare dell!E#rozona, ma anc6e per
consolidare le basi dell!%nione E#ropea evitandole #na
invol#zione . 0on ci si deve nascondere c6e il
raggi#ngimento di 8#esto trag#ardo : certamente complesso
e infl#enzato da eredit storic6e e c#lt#rali differenziate e
p#re da ill#sorie convenienze elettorali di breve periodo. E!
com#n8#e possibile perseg#irlo p#ntando s# #na
Federazione di *tati+0azione attraverso #n progressivo
ampliamento del campo della sovranit condivisa a livello
com#nitario. Condivisione c6e oggi : legittimata c da
(rattati ratificati, da accordi tra Governi democraticamente
eletti, oltre c6e da #n arlamento E#ropeo eletto a s#ffragio
#niversale, ma c6e per essere #lteriormente approfondita
deve essere legittimata da #n consenso s# tempi e modi di #n
c6iaro e com#ne f#t#ro percorso politico formalizzato da #n
n#ovo (rattato sottoposto a referend#m popolare.
" progressi dell!integrazione e#ropea, partendo dall!#ltima
devastante g#erra fratricida, sono evidenti dopo solo mezzo
secolo di azione com#nitaria/ l!accelerazione del cammino
verso il trag#ardo politico, deve servire non solo per #scire
in tempi rapidi dalla crisi in atto, ma per escl#dere
pericolose tentazione di #n ass#rdo ritorno a nazionalismi
del passato.
"l Gr#ppo dei ;<, motivato e impegnato a concorrere alla
1$
realizzazione di #na E#ropa #nita pi5 dinamica e forte,
ritiene indispensabili coraggiose sol#zioni c6e implic6ino l!
#lteriore svil#ppo dell!integrazione politica con 8#ello
slancio c6e solo p#2 trascinare i cittadini. Considera
pertanto necessario e #rgente #n disegno organico di
rifondazione del progetto di #nificazione e#ropea c6e sposti
verso l!alto l!e8#ilibrio tra sovranit condivisa, solidariet e
legittimazione democratica sia nell!economia c6e nella
olitica com#ne Esteri, *ic#rezza e Difesa e negli Affari
interni.
"noltre, per vincere insic#rezze o scetticismi e diffidenze
s#lla capacit di s#perare la crisi, il Gr#ppo considera
necessaria, a livello nazionale, la corretta e tempestiva
diff#sione dei conten#ti delle cons#ltazioni e delle decisioni
man mano si svil#ppano in sede %E e soprat#tto delle loro
motivazioni per rendere possibile la pi5 ampia condivisione
dei cittadini. *olo cos= si p#2 raggi#ngere la consapevolezza
c6e le leggi e#ropee 6anno per obbiettivo #na protezione per
i pi5 deboli, gli indifesi e le minoranze. "l Gr#ppo ritiene
inoltre opport#ni validi apporti di s#ggerimenti e proposte,
event#almente alternativi, d#rante le non brevi fasi
preparatorie delle decisioni e com#n8#e non a tempi
decisionali scad#ti perc6> gli impegni ass#nti debbono poi
essere rispettati.
A : E"ro2 #rc7; "na mon#$a na$a s#nza ,$a$o
Da piD parti- .urante l7a!!ravarsi .ella crisi economica-
finanziaria- occupazionale e .el .ebito sovrano nella 9ona
Euro- si @ recriminato sul fatto che a 2aastricht- nel febbraio
1??"- la moneta unica- l7Euro- !estita .alla Banca Centrale
Europea- sia stata concepita senza aver prima strutturata e
istituzionalizzata l75nione %olitica Europea: <5na 2oneta
senza Stato=
Si @ criticata la mancanza .i una a.e!uata architettura politica
1&
unitaria in presenza .i una <unione monetaria=- accompa!nata
.a una politica economica fon.ata su un coor.inamento .i
politiche .i competenza nazionale nella convinzione .i una
loro conver!enza
Euesta carenza .i <Stato Europa= si @ persino protratta col
recente )rattato .i 6isbona che- riferen.osi alla .ecisione .i
2aastricht .i trasformare la Comunit, Economica Europea in
5nione Europea - all7Art " consi.era l75E solo come <una
nuova tappa nel processo .i creazione .i una sempre piD
stretta unione tra i popoli .7Europa=- non volen.osi porre il
tra!uar.o .i <unione tra *tati .7Europa= per evitare
l7interpretazione .i una futura 0e.erazione .i Stati18azione
A 2aastricht- .unAue- non era stato possibile Auel balzo
politico .el processo comunitario che comportasse- almeno a
fianco .ella <unione monetaria= con l7Euro e .el <mercato
unico= Gperaltro ancora .a perfezionare)- una autentica
<unione economica= Si era avviato- senza purtroppo
successo- il tentativo .i una inte!razione comunitaria .ei
bilanci pubblici- attraverso un efficace controllo comunitario
non solo .ei .eficit ma soprattutto .ei .ebiti pubblici %er
Auesti ultimi era stato stabilito- su pressante richiesta italiana
.el 2inistro Gui.o Carli poi firmatario .el )rattato - solo un
obbli!o .i avvicinamento - senza stabilire una .ata limite- al
contenimento entro il limite .el /#H .el pil E7 necessario
sottolineare che- .urante il ne!oziato- subito .opo l7intervento
italiano il Cancelliere .ello Scacchiere .el Re!no 5nito ha
chiesto e. ottenuto che i limiti imposti tenessero conto .ella
situazione con!iunturale
2ancava inoltre l7impe!no .i realizzare un mercato
finanziario inte!rato con relativa politica armonizzata .el
cre.ito Gve.i 5nione bancaria al Capit C)-4) che asso!!ettasse
!li :stituti .i cre.ito a. una vi!ilanza sopranazionale affi.ata
alla BCE Gnonostante il )rattato consi.erasse possibile- alla
con.izione .i un voto unanime .el Consi!lio- <affi.are alla
BCE compiti specifici in merito alle politiche che ri!uar.ano
1+
la vi!ilanza pru.enziale=)
%er .i piD- non si era sentita l7esi!enza .i una ma!!iore
le!ittimit, .emocratica
8on erano .unAue ancora accettate forme piD avanzate .i
unione .alla sovranit, con.ivisa che po!!iasse su un forte
consenso politico e che me!lio le!ittimasse le sue numerose e
profon.e implicazioni in campo economico e sociale su
citta.ini- le!!i .e!li Stati membri e Costituzioni nazionali 8e
@ risultata una carenza .i !overnance economica comunitaria
:n fase ne!oziale la <moneta unica=- Ge non <moneta comune=
come preten.eva 6on.ra per affiancarla alla Sterlina e
salva!uar.are il potere finanziario .ella CitI) era soprattutto
!iu.icata <in.ispensabile=- anche se non .a tutti !li Stati
membri .i allora- per impe.ire il crollo .i Auella che al
momento era la pi5 rilevante costr#zione com#nitaria/ il
mercato #nico liberalizzato .
6a minaccia al libero movimento .i merci- persone- capitali e
servizi proveniva infatti .a protezionistiche e selva!!e
svalutazioni <competitive= che si svol!evano a catena Auali
mezzo .i .ifesa nazionale .urante il ne!ativo ciclo
economico 6e svalutazioni competitive avevano infatti
l7effetto analo!o all7imposizione .i .azi all7importazione e.
alla concessione .i aiuti all7esportazione
;r!anizzazioni impren.itoriali e sin.acali e molti Governi
membri avevano finalmente compreso che Auesta forma .i
protezionismo monetario avrebbe intaccato la competitivit, e.
avrebbe bloccato un ulteriore passo avanti nell7inte!razione-
se non a..irittura causante la paralisi : il rime.io ur!ente era
.unAue un7unica moneta che sostituisse Auelle .e!li Stati
membri
5n7altra importante ra!ione le!ata al mercato <interno= era la
liberalizzazione .el mercato .ei capitali avviata a!li inizi .e!li
1/
anni ?# in concomitanza con lo S2E GSistema 2onetario
Europeo) che aveva intro.otto cambi stabili e a!!iustabili- pur
mantenen.o in.ipen.enti le politiche monetarie nazionali
Ganche se forte era l7 ancora!!io al 2arco- la moneta piD
soli.a !estita .a una ri!i.a politica monetaria) Euesto terzetto
Glibero mercato capitali- cambi stabili- politiche monetarie
in.ipen.enti) ha subito .imostrato l7impossibilit, .i
mantenersi tale Gsecon.o la le!!e 2un.ell .el 5$#rz#$$o
inco#r#n$#6): per salvare i .ue primi elementi biso!nava
intro.urre una unica politica monetaria e Auin.i l7Euro
0orse @ opportuno ricor.are che non solo con l7intro.uzione
.ell7Euro ma !i, prima nel 1?4+ la Comunit, Economica
Europea aveva rischiato la spaccatura per l7opposizione .ella
Si!nora )hatcher alla imposizione attraverso un nuovo
)rattato- G77Atto unico=)- .i centinaia .i le!!i <comunitarie= .i
mercato- u!uali per tutti i %aesi membri- per eliminare !li
intralci tecnici a!li scambi- intro.otti surrettiziamente Gcome
con le svalutazioni competitive) al fine .i a!!irare la
soppressione .i .azi e contin!enti .urante la crisi economica
.i allora
6on.ra - pur .7accor.o con l7obiettivo .i 2ercato unico -
preten.eva .i ra!!iun!erlo solo con gentlemens agreements e
non con le!!i concor.ate in seno alle :stituzioni CEE .i
Bru'elles- tanto meno su proposta .ella Commissione
Europea tanto .eprecata .al %remier britannico
2a il Capo .el Governo .el Re!no 5nito- !razie alla
evoluzione .el tan.em Johl12itteran. a favore .ella
Conferenza inter!overnativa per la revisione .el )rattato- alla
.eterminazione .el %resi.ente Delors e. alla fermezza .el
%resi.ente .i turno Bettino Cra'i- a 2ilano nel !iu!no 1?4+-
per.ette la sua strenua batta!lia e .ovette accettare i 3 anni .i
preparazione le!islativa 5E .el 2ercato unico
Chi ha vissuto .irettamente le trattative .i 2aastricht puB o!!i
13
confermare che se allora fosse stata avanzata una pre!iu.iziale
politica per l7Euro- non solo Gran Breta!na- Danimarca-
Grecia- Svezia che si erano imme.iatamente messi in .ero!a
alla intro.uzione .ella moneta unica- ma anche altri %aesi che
inten.evano a.erire all7Euro fuori .a un contesto politico- non
l7avrebbero assolutamente accettato- col risultato evi.ente
.ella involuzione- se non .ell7arresto- .el processo inte!rativo
europeo: occorreva .unAue scommettere su una moneta senza
Stato
:n.ubbiamente- tuttavia- la moneta unica- anche se intro.otta
inizialmente in soli 1" %aesi membri .ell7allora 5nione
Europea Gcambio iniziale col K L 1-14)- rappresentava- con
l7abban.ono .elle .ivise nazionali- un <implicito= passo verso
un obiettivo politico- anche se non .ichiarato- lontano e.
in.efinito: tuttavia non era stato possibile esplicitarlo nel
)rattato .i 2aastricht- come purtroppo non lo si @ fatto nelle
numerose successive sue mo.ifiche
ComunAue o!!i @ necessario essere consapevoli che l75nione
Europea col suo Euro @ una realt,: occupa un posto .i primo
piano sulla scena mon.iale- @ la prima potenza commerciale e
l7economia .ell75E- che !enera un pil .i Auasi "#### miliar.i
.i Euro- @ la piD !ran.e .el mon.o
67esistenza .ell7Euro- certamente il piD importante pro!resso
.ell7inte!razione europea - nonostante talune .ebolezze
iniziali e successivi attacchi incrociati con titubanze
.ecisionali comunitarie- non puB consi.erarsi in pericolo .i
.issoluzione perch provocherebbe la fine .el processo
inte!rativo con un catastrofico ritorno a. un passato .i accesi
nazionalismi 8el contesto attuale .ella !lobalizzazione una
Europa limitata a. una semplice 9ona .i 6ibero Scambio
per.erebbe o!ni potere ne!oziale- .iventan.o mar!inale: non
sarebbe piD in !ra.o .i competere alla pari con le !ran.i
potenze mon.iali- comprese Auelle emer!enti
Certamente l7Eurozona @ in .ifficolt, nel fronte!!iare
14
rapi.amente- con strumenti inizialmente non previsti- le !ravi
implicazioni .ella crisi internazionale economica- finanziaria
e occupazionale che impone- soprattutto nell7area Euro-
pesanti sacrifici a causa .i una recru.escenza .elle tensioni sul
mercato finanziario
)uttavia occorre essere consapevoli che .a .ue anni e mezzo
si sta svol!en.o un serio tentativo Gnonostante sia iniziato con
lentezza .ecisionale- anche a causa .el numero elevato .i
attori con .iverso peso specifico) .i a.ozione e .i
pro!rammazione .i importanti misure per mi!liorare la
!overnance .ell75nione Europea: l7obbiettivo @ non solo .i
preservare l75nione Economica e 2onetaria ma .i .arle una
base politicamente piD soli.a per le future evoluzioni
B: D#)ol# inizio d#ll "nion# #conomica # mon#$aria
:l Gruppo .ei 1# ritiene opportuno che si conosca la storia
.ell7avvio .i una 5nione Economica e 2onetaria nell7ambito
.ell75nione Europea creata a 2aastricht nel 1??$ con la
riforma .el )rattato .i Roma che- il 1M !ennaio 1?+4 aveva
.ato vita alla Comunit, Economica Europea GCEE)- centrata
su un <2ercato Comune= ove non si era .ato spazio per
politiche monetarie- economiche e sociali inte!rate
Era !i, un importante passo avanti nella costruzione
comunitaria l7aver consi.erato .i <interesse comune= le
%olitiche Economiche .e!li Stati membri- che continuavano a.
essere ritenute .i esclusiva competenza nazionale Solo cosN si
era potuto evi.enziare l7esi!enza almeno .i un loro
coor.inamento comunitario e .i una loro conver!enza
nell7ambito .i un iniziale- ancor timi.o- approccio .i politica
economica comunitaria Euesta costituiva il pilastro piD
.ebole .ell75nione economica e monetaria: certamente Auello
monetario era stato concepito piD forte per la sua i.entit,
affine all7assetto monetario te.esco
1?
A ciascuna politica economica nazionale erano .e.icati
<indirizzi di massima6 .ecisi .al Consi!lio .ell75nione Gsu
raccoman.azione .ella Commissione che si limitava a
semplicemente informare il %arlamento Europeo) Euesti
in.irizzi non erano imposti ma <raccoman.ati= a!li Stati
membri
Si consi.erava sufficiente affi.are al Consi!lio 5E
Gsostanzialmente a!li stessi Stati membri) sia la sorve!lianza
.ell7evoluzione economica in ciascun %aese membro- sia la
verifica .ella coerenza .elle politiche nazionali con !li
in.irizzi .i massima comunitari Complicate sono state le
proce.ure per la .enuncia e la punizione .elle con.otte
incoerenti D7altra parte le eventuali .ecisioni punitive sono
state affi.ate a trattative tra i Governi nazionali riuniti nel
Consi!lio- senza .unAue preve.ere alcun automatismo
%urtroppo il mancato impe!no politico .i esercitare una
soli.a !overnance economica comunitaria che- anche se non
!arantita .a un trasferimento .i sovranit, alla 5E- fosse
almeno imperniata sull7accettazione .i una sovranit, con.ivisa
e .i una profon.a soli.ariet,- ha compromesso col tempo e
con sopravvenute crisi economiche europee e internazionali le
iniziali intenzioni .ell75E .i creare una effettiva <unione
economica e monetaria=
Si .eve inoltre sottolineare che alla Banca Centrale Europea-
incaricata .i !estire l7Euro- era stato- e. @ tuttora- asse!nato
.al )rattato il man.ato .i perse!uire- come obiettivo
rincial#. la stabilit, .ei prezzi nel me.io termine con uno
stretto ancora!!io all7inflazione Gla preoccupazione ma!!iore
.ella Germania): l7utilizzo .i Aualsiasi strumento a
.isposizione .ella BCE .eve .unAue essere usato nel rispetto
.i Auesto man.ato %resupposto era la convinzione che il
perse!uimento .ella stabilit, avrebbe avuto .i per s un effetto
positivo sull7economia
"#
)uttavia- e solamente alla con.izione che sia 58a$$o sal-o6
l7obiettivo .ella stabilit,- il )rattato- anche nelle sue
successive evoluzioni- attribuisce alla Banca Centrale Europea
e. al Sistema .elle Banche Centrali Europee il compito .i
<sostenere= le politiche economiche <!enerali= .e!li Stati
membri
Euesto soste!no .ell7economia- che @ fortemente
con.izionato- .eve- per )rattato- contribuire alla realizzazione
.ei numerosi obiettivi .ell75nione tra i Auali fi!ura
esplicitamente lo sviluppo sostenibile .ell7Europa basato su
una cr#sci$a economica eAuilibrata- non solo perse!uen.o la
stabilit, .ei prezzi- ma anche sviluppan.o una <economia
sociale .i mercato= altamente competitiva che miri alla piena
occupazione e. al pro!resso sociale
%er non compromettere l7obiettivo .ella stabilit,- a 2aastricht
era stata preclusa all75nione Aualsiasi via .i facilit, e le era
stato vietato sia .i rispon.ere .e!li impe!ni assunti .a!li Stati
e .alle Amministrazioni statali- re!ionali o locali- sia .i
farsene carico Gfatte salve le !aranzie per la realizzazione in
comune .i un pro!etto economico specifico approvato e fatto
proprio .all7 5E) : l7imperativo era che o!ni Stato membro
!estisse correttamente il proprio .ebito senza con.ivi.erne il
carico con l75E
Erano inoltre !iu.icati inutili- se non .annosi- strumenti e
competenze comunitarie per affrontare ex ante ed ex post
eventuali <shoc( asimmetrici= .ell7unione monetaria- che
invece si sono poi pro.otti con sAuilibri macroeconomici
causati .al persistere o .ell7a!!ravarsi .i forti .isparit, .ei
costi .ella mano.opera- .ei tassi .i occupazione e .i
.isoccupazione- .ei livelli .i competitivit,
Alla Banca Centrale Europea @ tuttora ne!ato il ruolo .i
<prestatore .i ultima istanza= Ga .ifferenza .i Auanto avviene
per le Banche Centrali .i 5SA e Giappone) perch- per non
"1
alimentare un .ubbio sull7Euro e sull7Eurozona- non si
consi.erava neppure ipotetica una crisi .i .ebiti sovrani Gsotto
attacco .el mercato) e neppure possibile una sua !estione
attraverso una ripartizione .ei rischi
D7altra parte si voleva evitare che Auesta facilit, provocasse
una creazione eccessiva .i massa monetaria con effetti
inflazionistici
>a inoltre a!!iunto che alla BCE- cui @ attribuito il .iritto
esclusivo .i autorizzare l7emissione .ell7unica valuta avente
corso le!ale nell75nione- non @ stata concessa la competenza
.i .eci.ere in merito al problema .ei tassi .i cambio .ell7Euro
nei confronti .elle valute .i Stati terzi 8e!oziato e .ecisione
spettano solamente alla sfera politica: al Consi!lio- e Auin.i ai
Governi- con .eliberazioni all7unanimit,
E7 tuttavia necessario sottolineare che in via .el tutto
eccezionale e. a con.izioni severamente .eterminate-
invocan.o lo spirito .i soli.ariet, tra i membri .ell75E- il
)rattato- con l7intro.uzione .ell7Euro- consente all75nione .i
conce.ere l7assistenza finanziaria a. uno suo Stato membro-
ma solo nel caso .i circostanze che 5s8"++ano al s"o
con$rollo6 e Auin.i alla sua r#sonsa)ili$<2 situazione che si
sta evi.enzian.o nella crisi economica1finanziaria in atto che
pren.e .i mira .ebiti sovrani anche .i %aesi impe!nati al
rieAuilibrio- e compromette la sostenibilit, .el servizio .el
.ebito nel caso .ovesse mancare un soste!no comunitario sia
pure fortemente con.izionato
E7 comunAue possibile affermare che nei primi .ieci anni
""
.all7intro.uzione .ell7Euro i risultati complessivi sono stati
so..isfacenti- sia per il forte valore .ella moneta unica sui
mercati .i cambio a causa appunto .ella soppressione .ei
rischi .i cambio e l7arresto .elle svalutazioni competitive - sia
per la mo.erazione .ell7inflazione- e. inoltre per la ri.uzione
.ei tassi .i interesse e .ei costi .i transazione 6o sviluppo
economico .ell7Eurozona era al me!lio .i Auello .e!li altri
%aesi .ell7;ECD
)uttavia non tutti i %aesi .ell7Eurozona hanno saputo
approfittare correttamente .ella nuova favorevole con!iuntura
GDai .ati .ell7Eurostat e .el Conference Boar. risulta che tra
Auesti fi!urano i + %aesi o!!i in crisi: :talia e %orto!allo non
avevano mi!liorato pro.uzione e pro.uttivit,- mentre Grecia-
Spa!na e :rlan.a avevano- ciascuno in settori .iversi-
sviluppato eccessi .i spesa senza sostenibili coperture)

6a !overnance economica per sostenere l7euro non @ riuscita-
con le sue .eboli re!ole e proce.ure per il coor.inamento .elle
politiche economiche- a. impe.ire a. alcuni %aesi .i
continuare a consumare piD .i Auanto pro.otto e. a sviluppare
la crescita accumulan.o .ebito : non aveva infatti imposto
severe con.izioni per farli rinunciare a. una economia che per
lun!o tempo era stata <sotto perfusione= .i in.ebitamento
pubblico e che era !estita con la formula ritenuta ma!ica per
!arantire la crescita: =cre.ito e consumo=
All7ori!ine .ella !overnance economica europea @ il %atto .i
Stabilit, e .i Crescita- entrato in esecuzione il 1M !ennaio 1???
in concomitanza con l7a.ozione .ell7Euro e imposto .a una
Germania ossessionata .al rischio .i inflazione e .isponibile a
cambiare il suo presti!ioso 2arco solo con una valuta unica
altrettanto forte :l %atto avrebbe .ovuto soprattutto servire a
!arantire l7applicazione .elle re!ole .el )rattato .i 2aastricht
relative al .eficit e. al .ebito .ei Bilanci pubblici
:na.e!uata si @ invece .imostrata l7applicazione .el %atto per
"$
l7incapacit, .ell7autorit, comunitaria a. esercitare
nell7Eurozona un efficace controllo politico sulla elaborazione
.ei bilanci pubblici
6a Commissione Europea e il Consi!lio avrebbero .ovuto
prevalere sul controllo esercitato .alle :stituzioni nazionali-
ma- per correttezza .emocratica- avrebbero anche .ovuto
sottoporre la loro sia pur .ebole azione .i sorve!lianza al
!iu.izio .ella Corte .i Giustizia Europea e concor.arsi col
%arlamento Europeo- rimanen.o in contatto con i %arlamenti
nazionali
5n errore- non subito percepito- fu il non avere imposto
Gsoprattutto per resistenza francese) severe sanzioni
automatiche a chi non applica le re!ole .i bilancio pubblico e
.i corretta con.otta economica inserite nel %atto .i Stabilit, e
Crescita: 8B :l %atto ha stabilito l7impe!no
.ell7azzeramento .el .eficit Gsuperan.o il limite .el $H sul
pil- ammesso .al )rattato .i 2aastricht) senza perB stabilire la
.ata entro cui realizzarlo
Di scarso impatto erano infatti le misure finanziarie
.issuasive contro !li Stati contravventori colpevoli .i
continuare pervicacemente a. affi.arsi al lassismo .i bilancio
come soste!no .ella loro politica interna- nell7illusione .i .are
sostenibilit, alla crescita e. al benessere- mentre in realt, li
stavano solo .ro!an.o
%er .i piD un ulteriore concreto allentamento .elle .iscipline
.el %atto .i Stabilit, e Crescita @ stato effettuato - in fase .i
bassa con!iuntura nel "##$- a..irittura .al .uo franco1te.esco-
sostenuto .al !overno italiano Gche allora accusava .uramente
la Commissione .i essere troppo invasiva)- Auan.o a Berlino
era .iventato .eterminante il 2inistro .ell7economia ;s(ar
6afontaine- capo .ella corrente <6in(e= Gestrema sinistra)- che
per .i piD presie.eva il Consi!lio .ei 2inistri .elle 0inanze
5E A se!uito .elle sue .imissioni su pressione .ello stesso
Cancelliere Schroe.er - la Germania ha chiuso la parentesi
lassista e. ha subito ripreso la via .ella competitivit,
"&
attraverso pro!ressive riforme strutturali con l7accor.o .i
impren.itori e sin.acati Si @ pertanto riappropriata .i una
posizione .i forza e l7ha consoli.ata all7interno .ell75nione
Europea oltre che nel contesto internazionale
5n7altra mancanza era stata compiuta nei confronti .i paesi
entrati in un secon.o tempo nell7area Euro .opo 2aastricht:
insufficiente severit, e imprecisa valutazione .ella loro
intenzione e capacit, .i rispettare le con.izioni- sia pure
ancora ina.e!uate- poste .al )rattato .i 2aastricht e .al %atto
.i Stabilit, e Crescita per !li ulteriori in!ressi nell7Euro
E7stato soprattutto il caso .ella benevolenza .imostrata nei
confronti .ella Grecia- consi.erata storica espressione .i
civilt, nell7area 2e.iterranea- oltre che sentinella nel bacino
ove era presente la Sesta 0lotta .e!li 5SA
Atene aveva a..irittura falsificato nel tempo i .ati- comunicati
a Bru'elles- relativi alla sua con.otta .i bilancio
Col tentativo .i avviare una unione economica e monetaria si
era sottovalutata- Gcome !i, accennato nel Capitolo A)-
l7esi!enza .i creare contemporaneamente una unione
bancaria- la cui premessa avrebbe .ovuto essere l7inte!razione
.ei meccanismi nazionali .i sorve!lianza .e!li istituti .i
cre.ito con un piD efficiente e particolarmente cre.ibile
meccanismo comunitario- imperniato sulla Banca Centrale
Europea :l )rattato .i 6isbona- ripren.en.o Auello .i
2aastricht- lo ha reso possibile Gart1"3- par/): si tratta ora .i
accelerare- sulla base .ella proposta .ella Commissione Gve.i
piD oltre Cap C)- 4 ) la realizzazione .i Auesto nuovo salto .i
trasferimento .i poteri .a!li Stati membri all75E che
contribuir, a. aprire la stra.a all7unione politica
6a crisi in atto ha .eterminato un circolo vizioso tra le banche
e !li Stati che .eve assolutamente rompersi Gle banche in
.ifficolt, ricorrono all7aiuto .ello Stato facen.o aumentare il
.ebito pubblico che- a sua volta- innesca l7aumento .ei i tassi
"+
.i interesse .ei titoli .i Stato facen.o loro per.ere valore
%oich le banche .eten!ono rilevanti Auantit, .i titoli sovrani-
.oven.oli contabilizzare al valore .i mercato ve.rebbero
.iminuire il loro capitale- talune rischian.o il collasso) :l
Centro .i sorve!lianza bancaria- sotto l7autorit, .ell75nione
Europea- faciliterebbe- nell7ambito .ell7unione bancaria-
l7attribuzione .ella licenza bancaria al 2eccanismo Europeo
.i Stabilit, Gsalva Stati): ciB !li consentirebbe .i finanziarsi sul
mercato e. in particolare presso la BCE per ricapitalizzare
.irettamente Govviamente con severi con.izionamenti) le
banche .ell7Eurozona in !rave .ifficolt,- senza far !ravare il
salvata!!io sul .ebito pubblico .el loro %aese Al ri!uar.o si
.evono ancora superare le resistenza .ella Bun.esban(-
timorosa .i un incentivo al lassismo e .el sistema .elle Casse
.i risparmio te.esche che- essen.o in .ifficolt,- rifiutano .i
farsi con.izionare .alla BCE


C: Ri8orma d#lla +o-#rnanc# com"ni$aria
1 2otivi .ella riforma
1: Strate!ia Europa "#"#
': Semestre Europeo
&: Si' %ac( per a!!iornare il %atto .i Stabilit, e crescita e
)*o %ac( per rafforzare la sorve!lianza nell7Eurozona
=: %atto Euro %lus per il coor.inamento .elle politiche
economiche
1: %atto .i bilancio G)rattato su Stabilit,- Coor.inamento- e
Governance)
>) :nterventi finanziari 5E: 0ES0 e 2ES- %atto anti sprea.
0: %atto per la crescita e l7occupazione
?: %rocesso .i 5nione Bancaria
1 2otivi .ella riforma
6a crisi !lobale economica e finanziaria che ha colpito il
"/
mon.o a partire .al "##? e- soprattutto- la crisi .el mercato .ei
.ebiti sovrani nell7Eurozona- che sempre piD infierisce sui
%aesi con sAuilibri .i bilancio eccessivi o con .ifficolt, a
finanziarsi sul mercato- ha messo a rischio la stabilit,
finanziaria .ell7intera area Euro a causa- come sopra
accennato- .i una ina.e!uata !overnance economica
comunitaria

:l "#1#- con l7avvio .ella riforma .ella !overnance economica-
si puB consi.erare il nuovo inizio .i un rafforzato processo .i
inte!razione: l7inter.ipen.enza economica sempre piD spinta
tra i membri .ell75E richie.e infatti una piD .eterminata e
coerente risposta a livello politico
Sin .alla fine .el "##?- nei lun!hi .ibattiti preparatori avviati
in se.e 5E al massimo livello politico per affrontare la crisi-
taluni lea.er non hanno consentito la opportuna trasparenza
con a.e!uate informazioni all7opinione pubblica per non
turbare situazioni politiche interne: cosN- a .ecisioni prese- i
citta.ini sono stati colti .i sorpresa crean.osi vere e proprie
psicosi .i minacciose imposizioni esterne .i forti sacrifici: non
avevano neppure risposto al formale appello .i presentare le
opportune proposte- avanzate invece Gin comune) solo .a
Germania e 0rancia
Delineate inizialmente le !ran.i linee .i con.otta .ell75nione
e .e!li Stati membri- soprattutto nell7Eurozona- si @ poi
avviato il processo .i un loro pro!ressivo perfezionamento in
norme vincolanti: Aueste comportano ampie riforme strutturali
e impon!ono forti sacrifici per la correzione .e!li sAuilibri .ei
conti pubblici .ivenuti insostenibiliC con.izione in.ispensabile
per bloccare la recessione e innescare la ripresa e. attivare il
soste!no .ell75E
8on era stato sufficientemente chiarito l7atte!!iamento .i
critica .ell75E nei confronti .i Governi- banche- imprese-
"3
sin.acati e. anche .ella collettivit,: esso ri!uar.ava il
mancato rispetto .e!li impe!ni formalmente assunti a livello
5E e. in fori internazionali sia .a Capi .i Stato e .i Governo e
.a 2inistri e sia .a parti sociali nel <Dialo!o sociale=
istituzionalizzato a Bru'elles
67apparente lentezza .ecisionale .ella nuova !overnance
.eriverebbe .alla necessit, .i un continuo ne!oziato per
me.iare posizioni inizialmente .iver!enti tra Capi .i Stato e
.i Governo- in particolare .ei 13 %aesi membri .ell7Eurozona:
tra .i loro si evi.enziano .a una parte i pochi %aesi virtuosi .el
Centro18or. Europa fornitori .i soli.ariet, ai %aesi in !ran.i
.ifficolt, ai Auali @ imposto ri!ore- e .all7altra i molti %aesi
beneficiari- soprattutto nell7area me.iterranea .ell75E- che
.ebbono imporsi ri!ore per meritarsi l7aiuto .ei partner

)ra le implicazioni .ella crisi .elle Auali .eve preoccuparsi la
!overnance economica riformata assume certamente primaria
importanza la fortissima .isoccupazione- conse!uenza non
solo .ella recessione ma anche .ella ri.uzione .ella
competitivit, e .el trasferimento .i pro.uzioni in.ustriali in
paesi .al costo .el lavoro ra.icalmente inferiore che
assicurano ma!!iori utili- .ella .iminuzione .ella pro.uzione
.i beni materiali col sopravanzare .ella societ, .ei servizi- .el
fortissimo calo .el cre.ito alle imprese oltre che ai citta.ini
Si .eve anche sottolineare che la crisi sta scatenan.o una
sommatoria imponente .i capitali internazionali che ricercano
il ma!!ior lucro possibile ove si manifestano situazioni .i
crisi- contribuen.o a. a!!ravarle : si !ioca su ritar.i e
lentezze .ecisionali .elle :stituzioni 5E nell7affrontare per es
la crisi .ei .ebiti sovrani- in attesa che si materializzino sia le
politiche .i ri!ore e .i ristrutturazione .a parte .ei paesi in
.ifficolt,- sia le annunciate contromisure .ella Banca Centrale
Europea per contrastare l7eccesso .i speculazioni .el mercato
e. anche per tutelare la stabilit, .ell7Euro
"4
OOO
:l Gr"o d#i 10 ritiene opportuno sintetizzare !li otto
principali provve.imenti .ecisi .all75nione Europea- col
concorso .e!li Stati membri nell7ambito .ella riforma .ella
!overnance economica-
per superare la crisi nell7Eurozona e favorire la conoscenza
.ella straor.inaria attivit, comunitaria che coinvol!e le
:stituzioni 5E Gessenzialmente Consi!lio Europeo-
Commissione- Consi!lio- %arlamento Europeo)- i Governi e. i
%arlamenti nazionali su temi estremamente sensibili

1: Strate!ia Europa "#"#
:l Consi!lio 5E- .opo lun!hi .ibattiti tra le :stituzioni 5E e. i
Governi- e .opo consultazioni con i partner sociali or!anizzati
a livello europeo- a!li inizi .el !ennaio "#1#- ha .eciso- su
proposta .ella Commissione- una strate!ia @5,$ra$#+ia
E"roa '0'06: per ra!!iun!ere entro 1# anni- attraverso una
fase .i profon.e trasformazioni- tra!uar.i ambiziosi ma
conse!uibili- che possono sintetizzarsi in: <piD posti .i lavoro
e una vita mi!liore=G Anche in Auesto caso minima @ stata la
ripercussione su citta.ini e forze politiche)
%er ra!!iun!ere Auesto obiettivo sono state poste cinAue
con.izioni- .a so..isfare con la nuova !overnance
comunitaria- che ri!uar.ano: l7occupazione- la ricerca e
l7innovazione- il cambiamento climatico e l7ener!ia-
l7istruzione e la lotta contro la povert, %er o!nuna @ in.icata
la .irezione .a se!uire- sostenuta .a una serie .i proposte
concrete per consentirne il conse!uimento 675E- attraverso le
sue politiche comuni- puB fornire un importante contributo
all7azione .a svol!ersi in ciascun %aese membro sotto la
responsabilit, .el rispettivo Governo
Se- per esempio- si consi.era il problema .ell7occupazione in
"?
tutte le sue principali sfaccettature nel contesto .i una crescita
intelli!ente e sostenibile- sorpren.e che nelle talvolta aspre
.iscussioni a livello nazionale le stesse rappresentanze
impren.itoriali e sin.acali che pure hanno partecipato alle
consultazioni .i Bru'elles- non abbiano fatto puntuale
riferimento alla Strate!ia Europa "#"# e. al successivo Si'
%ac( Gillustrato piD oltre) per riconoscere che- .all7emer!enza
.ella crisi- sta sor!en.o un mo.ello sociale europeo le!ato alla
<economia sociale .i mercato= che potrebbe ren.ere coerenti i
.iversi mo.elli: continentale- an!losassone e nor.ico- e
costituire una vera chance per l7Europa sociale

': <Semestre Europeo= a partire .al 1 !ennaio "#11
%er uscire .alla crisi- che ha annullato i pro!ressi .ell7ultimo
.ecennio in termini .i crescita e .i creazione .i posti .i lavoro
e ha causato un !rave shoc( per milioni .i citta.ini- l7 5E ha
.ovuto imporsi .i lottare a fon.o contro l7eccessivo
permissivismo nell7applicazione .e!li strumenti comunitari .i
coor.inamento .i Auelle politiche economiche nazionali che
.ovrebbero essere il mi!lior supporto .ella moneta unica
E7 stato pertanto .eciso .i sincronizzare- in maniera vincolante
a partire .al 1M !ennaio "#11- una piD ri!orosa vi!ilanza
.ell75nione Europea sulle proce.ure nazionali .i bilancio
attraverso un unico Aua.ro comunitario calen.arizzato .a una
serie .i sca.enze fortemente impe!native: il =Semestre
europeo=
67esercizio semestrale @ prece.uto nel mese .i !ennaio .alla
presentazione- .a parte .ella Commissione- .ella <:n.a!ine
annuale sulla crescita= per orientare le successive piD rilevanti
.ecisioni
E7 stato Auesto il mo.o unanimemente !iu.icato necessario
per consentire alle Autorit, comunitarie .i sorve!liare-
$#
valutare e .are preventivamente le opportune
<raccomandazioni6 per !arantire con tempestivit, e severit,
un efficace coor.inamento .elle .iverse politiche economiche
Anche in Auesta occasione la preparazione .ella .ecisione e. i
.ibattiti tra i Capi .i Stato e .i Governo non sono stati
sufficientemente ripercossi .alle forze politiche sui citta.ini
per ren.erli consapevoli .elle implicazioni .irette .elle
.ecisioni unanimemente a.ottate a livello 5E- sia sulla
!estione economica e sociale .ei %aesi- sia sulla loro stessa
vita: non @ stato sufficientemente chiarito che le sanzioni
.issuasive e le censure politiche sono necessarie per
prevenire .erive nell7applicazione .elle nuove re!ole
comunitarie
Secon.o precise sca.enze temporali stabilite nel primo
semestre .i o!ni anno e sulla base .i <linee !ui.a= .ettate Gin
febbraioPmarzo) .al Consi!lio Europeo G.a ren.ersi
tempestivamente note all7opinione pubblica nazionale) - tutti
!li Stati membri sono tenuti a presentare sim"l$an#am#n$# a
Bru'elles Gmet, aprile) i rispettivi 5Pro+rammi di s$a)ili$< #
con-#r+#nza6 #d i 5Pro+rammi di ri8orm# s$r"$$"rali6%
E7 .unAue possibile operare finalmente un coor.inamento
europeo tempestivo attraverso il monitora!!io- .a parte .ella
Commissione e .el Consi!lio- .i Auesti %ro!rammi e la
conse!uente emanazione Ginizio .i !iu!no) .i
Raccomandazioni ad o+ni sin+olo ,$a$o m#m)ro% GCountrI
specific recomen.ation)
:l monitora!!io a livello 5E .elle riforme strutturali ha lo
scopo .i !arantire che i risultati pro!re.iscano in coerenza
con !li obiettivi !enerali .ella Strate!ia Europa "#"# G.i cui
sopra) a.ottata nel "#1# E7 opportuno ricor.are che il fine
principale .ella strate!ia @ #rs#+"ir# "na cr#sci$a2
1 piD sostenibile Geconomia piD efficiente sotto il profilo .elle
risorse e piD competitiva)-
$1
1 piD rispettosa .ell7ambiente-
1 piD fon.ata sulla conoscenza-
1 piD creatrice .i occupazione e .i nuove competenze per
mo.ernizzare i mercati occupazionali a!evolan.o mobilit, .i
mano.opera e acAuisen.o competenze lun!o tutto l7arco .ella
vita lavorativa- cosN .a favorire la coesione economica
territoriale- e me!lio conciliare offerta e .oman.a .i lavoro
Q in tal mo.o che si .elinea l#conomia social# di m#rca$o
#"ro#a d#l AAI s#colo%
: %ro!rammi .i stabilit, e conver!enza .evono tener conto
.ella revisione- .ecisa nel frattempo- .el <Co.ice .i con.otta=
.el %atto .i stabilit, e .i crescita- al fine .i accelerare i
pro!ressi verso un bilancio in pare!!io .a parte .ei %aesi con
.ebito elevato o con rischio .i sua si!nificativa evoluzione
ne!ativa :l livello .i .ebito .a consi.erare e. il ritmo .i
ri.uzione sono in.icati con riferimenti numerici chiari e
semplici
%er la prima volta- oltre alla vi!ilanza 5E .i bilancio- si @
prospettata la necessit, .i corre!!ere !li sAuilibri
macroeconomici che in.eboliscono la coesione tra i membri
.ell7Eurozona Ges i forti attivi .ella Germania rispetto ai
.isavanzi in crescita .i %aesi me.iterranei)
8ella secon.a met, .i o!ni anno !li Stati membri approvano
le rispettive le!!i .i bilancio $#n#ndo con$o d#ll#
Raccomandazioni ric#-"$#%
&: %atto <Euro plus=
: 13 %aesi .ell7Eurozona e. altri / membri 5E GBul!aria-
Danimarca-6ettonia- 6ituania- %olonia- Romania) hanno
.imostrato nel Consi!lio Europeo .el marzo '011 la volont,
politica .i impe!narsi per far compiere un salto .i Aualit, al
$"
coor.inamento .elle loro politiche economiche e. alla loro
conver!enza 67obbiettivo @ scon!iurare il protrarsi .i sAuilibri
.annosi nell7area 5E Gin particolare attraverso il
consoli.amento .el mercato unico)- contribuen.o al
mi!lioramento .ella competitivit, nazionale e Auin.i anche
.ell75nione
:n tal mo.o con il %atto Euro plus i "$ Capi .i Stato e .i
Governo hanno voluto .imostrare la loro forte .eterminazione
politica .i consoli.are il pilastro economico .ell7unione
monetaria- nell7interesse anche .ei / %aesi ancora non Euro
:n particolare i "$ si sono .ichiarati convinti che la
competitivit, svol!e un ruolo .eterminante sia per realizzare
una crescita piD rapi.a e piD sostenibile nel me.io1lun!o
perio.o- sia per salva!uar.are e ren.ere coerenti i mo.elli
sociali all7interno .ella economia sociale .i mercato .ell75E
E7 stato pertanto riba.ito- .ai sottoscrittori .el %atto-
l7impe!no a. a.ottare tutte le misure necessarie per realizzare
& obiettivi primari : accrescere la competitivit,- stimolare
l7occupazione- concorrere alla sostenibilit, .elle finanze
pubbliche- rafforzare la stabilit, finanziaria
%er non ricad#r# n#l d#clara$orio ciascuno .ei "$ @
impe!nato a presentare a Bru'elles le misure specifiche che
in$#nd# ado$$ar# o+ni anno so$$o s#-#ro con$rollo
com"ni$ario- sce!lien.o !li interventi rispon.enti alle proprie
sfi.e e comunAue nel pieno rispetto .ell7inte!rit, .el mercato
unico E7 stato concorda$o Auanto se!ue Gche avrebbe .ovuto
essere ampiamente e tempestivamente illustrato .ai
responsabili nazionali a tutti !li interessati .i ciascun %aese R)2
1 : Capi .i stato e .i Governo esercitano personalmente il
con$rollo oli$ico sui pro!ressi effettuati basan.osi su una
serie .i precisi in.icatori .efiniti comunitariamente- inerenti a
competitivit,- occupazione- sostenibilit, bilancio- stabilit,
finanziariaC .ebbono Auin.i comunicare all75E i pro!ressi
$$
conse!uiti : %aesi in ma!!iori .ifficolt, .ovranno rispettare la
precisa tempistica concor.ata con le :stituzioni responsabili
.ell75nione
%rima .i o!ni Aualsiasi !ran.e riforma economica nazionale
.evono comunAue essere consultati i partner
6e azioni concor.ate sono:
1 a) !li stimoli .ella competitivit, comunicati a Bru'elles
sono valutati comunitariamente- consi.eran.o
che:
% le r#$ri)"zioni- in ciascun !ran.e comparto pro.uttivo-
potranno evolvere solo in linea con l7evoluzione
.ella pro.uttivit, Gsi effettua un monitora!!io .ei costi
unitari .el lavoro .a raffrontare con l7evoluzione in altri %aesi
.ell7Eurozona e nei principali partner commerciali terzi
con economie simili) : N#l ris#$$o d#ll# $radizioni
nazionali di dialo+o
social# # di r#lazioni ind"s$riali saranno ri#samina$i +li
accordi salariali #r assic"rar# c7# B"#lli d#l comar$o
"))lico
corrisondano allo s8orzo di com#$i$i-i$< d#l s#$$or#
ri-a$o.
% le #nsioni. l assis$#nza sani$aria # l# r#s$azioni sociali
o!!etto .i riforme .evono rispettare
una serie .i .etta!liate misure concorda$#.
1 b) !li stimoli all7occupazione .evono tener particolarmente
conto .ella necessit, .i:
riformare il mercato lavoro promuoven.o:
<8l#ssic"r#zza6. appren.istato permanente.
ri.uzione- a parit, .i !ettito !lobale- .ell7imposizione
fiscale sul lavoro- semplificazioni fiscali
per persone che siano secon.a fonte .i re..ito familiare
1 c) le re!ole .i bilancio .ell75E fissate nel %atto .i Stabilit, e
Crescita saranno recepite nella
le!islazione nazionale .iventan.o obbli!atorie 6a propria
re!ola nazionale .i 8r#no allo
$&
ind#)i$am#n$o sar, applicata con preventiva
consultazione .ella Commissione Europea
1 :l %resi.ente .ell7Euro!ruppo @ tenuto a riferire
perio.icamente ai Capi .i Stato e .i Governo su
Auestioni .i s$a)ili$< macro8inanziaria # s-il"i
macro#conomici n#lla 4ona E"ro c7# ric7i#dono
in$#r-#n$i ri#B"ili)ra$ori @Es% corr#++#r# lo sB"ili)rio
macro#conomico d#lla G#rmania n#i con8ron$i d#i ar$n#r
m#di$#rran#i # lo sB"ili)rio di mo-im#n$i di cai$al# a
s#+"i$o di anomal# -ariazioni d#i $assi di in$#r#ss#:%
1 :l d#)i$o ri-a$o di )anc7#. 8ami+li# # imr#s# .eve essere
o!!etto .i attento monitora!!io in o!ni %aese membro
1 6e politiche fiscali saranno o!!etto- a livello 5E- .i scambio
.elle mi!liori prassi e si .ovranno presentare alla
Commissione proposte contro fro.e e. evasione fiscale
1 8B 6a Commissione sta .iscuten.o con i %aesi membri e
col %arlamento Europeo la proposta .i applicare una base
imponibile comune per le societ,
Gli impe!ni presi si ritrovano nell7esercizio - piD sopra
illustrato- .el <Semestre Europeo= e. in particolare nei
<%ro!rammi nazionali .i riforma= e nei <%ro!rammi .i
stabilit,= sottoposti o!ni anno al controllo comunitario Gve.i
Cap C-")
=: Si' %ac( e )*o %ac(
:l ,iC PacD- in applicazione .al 1$ .icembre "#11- @ composto
.a + Re!olamenti G.i applicazione .iretta e imme.iata) e .a 1
Direttiva G.efinisce !li obiettivi .a ra!!iun!ere lascian.o perB
libert, .i mo.alit, applicative) .estinati a tutti i "3 2embri
.ell75nione con alcune re!ole riservate ai %aesi
.ell7Eurozona: rafforza la !overnance economica .ell75E e
consoli.a- innovan.olo- il Patto .i ,tabilit, e Crescita entrato
$+
in vi!ore nel 1??? con l7approvazione .ell7Euro G la moneta
unica @ stata messa in circolazione solo il 1M !ennaio "##" :l
%SC stabilisce che il .eficit .i bilancio nei %aesi Euro non
.eve ecce.ere il $H .el pil e. il .ebito pubblico .eve
avvicinarsi pro!ressivamente al /#H .el pil)
)re .ei cinAue Re!olamenti riformano il %atto .i Stabilit, e
Crescita Due Re!olamenti .isciplinano le nuove proce.ure
per la sorve!lianza comunitaria su!li sB"ili)ri
macro#conomici 6a Direttiva .efinisce !li obbli!hi .i
presentazione preventiva alla Commissione .ei %ro!rammi
nazionali .i stabilit, e conver!enza e .i riforme strutturali nel
contesto .el <Semestre Europeo= Gve.i Cap C- ")
Euesto @ soprattutto un tentativo .i ren.ere cre.ibile
l7Eurozona al mercato .iventato sempre piD esi!ente nel
conce.ere la sua fi.ucia- e inoltre per impe.ire che %aesi in
!rave .ifficolt, economica1finanziaria conta!ino l7intera
Eurozona
Dal 1$ .icembre "#11 ai %aesi .ell7Eurozona che non
osservano le raccoman.azioni 5E per corre!!ere i loro .eficit
eccessivi sono applicabili sanzioni finanziarie <automatiche=
Ga meno .ell7improbabile opposizione .i una ma!!ioranza
Aualificata .i %aesi- esclusi Auelli .a punire)- e Auin.i piD
.issuasive %er Auanto ri!uar.a la compatibilit, .el .ebito col
criterio .el /#H .el pil - sino a. ora abbastanza trascurata- si
applica la stessa proce.ura .ei .eficit eccessivi: .al 1$
.icembre "#11 @ imposta una ri.uzione annua .i 1P"#M .el !ap
tra il livello .el .ebito e. il limite .el /#H 8B T"$$a-ia a.
o!ni %aese col .ebito non compatibile @ stabilito un perio.o
$ransi$orio entro il Auale effettuare la ri.uzione per evitare
uno s$r#ss #cc#ssi-o%
%er facilitare la ri.uzione .i bilancio e ren.erlo sostenibile
sono intro.otti- per ciascun %aese che non riesce a finanziarsi
sul mercato- .e!li ;biettivi .i bilancio stabiliti .all75E .a
ra!!iun!ere a me.io termine
$/
8ei casi .i persistente non applicazione .elle re!ole relative al
.eficit e. al .ebito- la sanzione finanziaria puB corrispon.ere
a un .eposito infruttifero .ello #-"H .el pil
Col Si' %ac( @ stata intro.otta la sorve!lianza
macroeconomica- tenuto conto .ella nuova <%roce.ura
comunitaria relativa a!li sAuilibri macroeconomici=C un7allerta
scatta .opo valutazione .i 1# in.ici che ri!uar.ano le
principali cause .i sAuilibrio macroeconomico: tra Aueste- il
superamento .ella so!lia me.ia .el 1#H .i .isoccupazione
valutato in $ anni- il .ebito privato in H .el pil- ecc
Q importante rilevare che ai fini .ella valutazione .ei rilevanti
sAuilibri macroeconomici- oltre ai .isavanzi sono presi in seria
consi.erazione +li a-anzi d#ll# ar$i$# corr#n$i%
6e si!nificative .eviazioni .ai limiti imposti .el .eficit e .el
.ebito- sempre in percentuale .el pil- sono colpite con una piD
severa <%roce.ura .i .eficit eccessivo= Gproce.ura che
ri!uar.a sia .eficit che .ebito eccessiviC o!!i "$ %aesi su "3
sono sotto Auesta proce.ura: sono esclusi 0inlan.ia- Svezia-
6ussembur!o- Estonia)
%er il .ebito viene consi.erata con ma!!iore severit, la
velocit, .i avvicinamento al /#H .el %il
6e sanzioni finanziarie per !li ina.empienti .ella Eurozona
sono applicate con .ifferenti livelli .i !ra.ualit, ma con un
ri!ore ma!!iore .el passato- e possono ra!!iun!ere- in caso .i
persistente ina.empienza lo #-+H .el pil
E7 anche prevista una sanzione G#-"H .el pil) per !li Stati
membri che pubblicano statistiche frau.olente .ei .ati sul
.eficit e sul .ebito
Si .eve rilevare che @ stato intro.otto un coinvol!imento .el
%arlamento Europeo attraverso un .ialo!o economico con la
Commissione e. il Consi!lio ri!uar.ante tutte le proce.ure
preventive- correttive e sanzionatorie previste .al pacchetto
$3
Si' %ac(
Al Si' %ac( sulla !overnance economica si @ a!!iunto il TEo
PacD G" Re!olamenti)- sempre relativi all7Eurozona - per
rafforzare ulteriormente il pilastro economico .ell7unione
economica e monetaria- completan.o e ren.en.o piD efficaci
non soltanto la proce.ura .el <Semestre Europeo= per il
coor.inamento preventivo .elle politiche economiche- ma
anche le re!ole .el rinnovato %atto .i Stabilit, e .i Crescita
5n Re!olamento .efinisce le proce.ure per una piD rafforzata
vi!ilanza nei confronti .ei %aesi in !ravi .ifficolt, economiche
e finanziarie che !i, ricevono assistenza finanziaria .all75E
Gve.i 0on.o Europeo .i Stabilizzazione 0inanziaria G 0ES0) e
2eccanismo Europeo .i Stabilit, G2ES) Gillustrati piD oltre)-
anche per evitare rischi .i conta!io
Si @ imposto l7obbli!o .i:
1 comunicare a Commissione- a BCE e. alla Autorit, Europea
per il Sistema Bancario GEBA) informazioni .etta!liate sulla
situazione finanziaria .e!li Enti che sono so!!etti alla
vi!ilanza nazionale-
1 con.urre stress test sul sistema bancario-
1 collaborare con i funzionari controllori .i Commissione e
BCE nella elaborazione .el <rapporto .i valutazione=
:l Consi!lio- su proposta .ella Commissione- puB sollecitare lo
Stato membro in .ifficolt, a chie.ere assistenza finanziaria al
0ES0 o al 2ES- perch cosN lo con.iziona alla elaborazione-
sotto sua vi!ilanza- .el pro!ramma .i a!!iustamento
macroeconomico .eliberato .al Consi!lio Gsu proposta .ella
Commissione) per ristabilire una situazione economica sana e
sostenibile e se necessario ripristinare la capacit, .i
finanziamento presso i mercati

$4
/: )rattato sulla stabilit,- il coor.inamento e la !overnance
Patto europeo di bilancio- Fiscal compact
:l " marzo "#1" i Capi .i stato e .i Governo .i '/ %aesi 5E
hanno firmato il <)rattato internazionale @non com"ni$ario:
sulla stabilit,- il coor.inamento e la !overnance= finalizzato a
preservare la stabilit, .ella 9ona Euro- GRe!no 5nito e
Repubblica Ceca col loro .isaccor.o hanno impe.ito
l7unanimit, a "3 necessaria per un semplice a!!iornamento .el
)rattato 5E .i 6isbona)
*accordo si F ra++i"n$o a s#+"i$o di "na in$#sa oli$ica.
formalmente espressa . s"l l#+am# $ra. 5Tra$$a$o s"lla
s$a)ili$<6.5Pa$$o #r la cr#sci$a6 @-#di cai$olo D: #
6Cammino -#rso l"nion# oli$ica6 Gar!omento intro.otto
.ai Capi .i Stato e .i Governo con l7impe!no .i approfon.irlo
in successivo Consi!lio Europeo) G>e.i Cap D)
:l )rattato sulla stabilit, ., or!anicit, a Auanto in prece.enza
.eciso sia per rafforzare il pilastro economico che sorre!!e
l7unione monetaria e sia per realizzare un piD efficace
coor.inamento .elle politiche economiche nazionali
:l )rattato amplia e. irri!i.isce le re!ole che .evono far
ten.ere all7eAuilibrio o all7ecce.enza .ei bilanci pubblici e
precisa le sanzioni per chi non le rispetta :nfine .efinisce
l7or!anizzazione .ella !overnance .ella 9ona Euro
Sostanzialmente ricompone la prece.ente asimmetria %olitica
monetaria1%olitica .i bilancio
:l <0iscal compact= @ entrato in vi!ore non appena ratificato
.a 1" Stati-Gultima la Germania che .opo l7accor.o .el
Bun.esta!- ha .ovuto atten.ere il parere .i conformit, con la
Costituzione fe.erale espresso .alla Corte Costituzionale il 1'
s#$$#m)r# '01'% E7 applicato .a chi .ella 9ona Euro lo ha
ratificato
:l )rattato .eve essere interpretato e. applicato solamente in
conformit, a tutte le re!ole .el )rattato .i 6isbona e <senza
mo.ificarne le competenze= Si @ cosN facilitata la .ecisione .i
$?
inte!rare nel Aua.ro !iuri.ico .ell75E il nuovo )rattato entro
+ anni .alla sua entrata in vi!ore
8B Gli Stati e'tra Eurozona possono .eci.ere .i essere
le!ati .a tutte o .a una parte .elle re!ole .i bilancio .el
)rattato
:l contenuto .el )rattato si puB sintetizzare in:
1 a: <%atto .i bilancio=-
1 ): Coor.inamento .elle politiche economiche e conver!enza
.ei risultati-
1 c: Strutturazione .ella !overnance .ell7Eurozona
a: <%atto .i bilancio= G0iscal compact) 6e nuove re!ole
vincolanti in materia .i bilancio- comunitariamente
<concor.ate= sono:
1 : bilanci .e!li Stati .evono essere ecce.entari o in
eAuilibrio
1 Se il bilancio .i un %aese @ in d#8ici$ s$r"$$"ral#- le re!ole
rafforzate .el %atto .i Stabilit, e Crescita !li impon!ono
nuovi obiettivi .i me.io termine: G.eficit corretto .elle
variazioni cicliche e .elle misure puntuali e temporanee) non
.eve superare il #-+ .el pil- salvo il caso di circostanze
eccezionali indipendenti dalla volont e c6e incidono s#lle
finanze p#bblic6e o di periodi di grave recessione che
consentono uno scarto temporaneo G@ invece ammessa una
ecce.enza .ell71H per i paesi il cui .ebito pubblico @ inferiore
al /#H .el %il)
1 6a Commissione asse!na a!li Stati in .eficit un calen.ario
.i conver!enza verso un obiettivo .i me.io termine prefissato-
controlla e. esprime un !iu.izio sul rispetto .i Auesto
obiettivo
1 5n meccanismo .i correzione 5a"$oma$ico6 .el .eficit . da
definirsi a livello nazionale- sulla base .i rincii com"ni
proposti .alla Commissione- entra in azione se lo scarto verso
l7obiettivo .i me.io termine @ troppo forte
1 6e re!ole .el )rattato .evono essere intro.otte nel .iritto
&#
nazionale Gpreferibilmente nella Costituzione) con re!ole
5-incolan$i # #rman#n$i6% Se la Commissione constata il
non rispetto .ell7obbli!o- uno Stato membro puB intentare
un7azione .avanti alla Corte .i Giustizia 5E contro lo Stato
ina.empiente
1 :l .ebito .ello Stato superiore al /#H sul pil- .eve essere
ri.otto .i un ventesimo all7anno
Il Tra$$a$o com"nB"# non im#disc# "na oli$ica
com"ni$aria #r la cr#sci$a c7# accoma+ni B"#lla
nazional# concorda$a com"ni$ariam#n$# @-#di i! ol$r# il
5Pa$$o #r la cr#sci$a # locc"azion#6 c7#. incid#ndo s"l
d#nomina$or# d#l raor$o d#)i$oGil. con$ri)"isc# di #r
s; alla rid"zion# d#l d#)i$o:
Lesigenza di rientrare nei limiti del debito una esigenza
oggettiva perc!" debbono essere eliminati gli eccessivi costi
del debito c!e impediscono sostegni alla crescita ed alla lotta
alla disuguaglianza
8B ;!ni %aese in eccesso .i .ebito- sottoscrittore .el
)rattato <0iscal compact=- @ .unAue obbli!ato- secondo regole
comunitariamente decise# a ri.urre sistematicamente il .ebito
sino a farlo scen.ere al /#H .el pil nell7arco .i un ventennio:
Auesto impe!no .ovrebbe .isinnescare incertezza e
speculazione
E in disc"ssion# in G#rmania. col 8a-or# d#l Canc#lli#r#
An+#la M#rD#l # d#l Parlam#n$o E"ro#o. s" r#ssion#
anc7# di Parlam#n$ari i$aliani. il REDEMPTION FUND
@Pa$$o #"ro#o #r il rim)orso d#l d#)i$o:%
P#r ra++i"n+#r# lo))i#$$i-o d#l Fiscal Comac$ o+ni ,$a$o
con d#)i$o #cc#d#n$# do-r#))# $ras8#rir# B"#s$a ar$# di
d#)i$o in "n Fondo com"ni$ario 5REDEMPTION6
im#+nandosi a a+ar#. a$$ra-#rso "na ar$# d#ll# #n$ra$#
8iscali. il s#r-izio d#l d#)i$o @in$#r#ssi c7# saranno m#no
on#rosi #r il minor risc7io # rim)orso d#l cai$al#:% Ad
&1
o+ni Pa#s# F lascia$o lon#r# # lo))li+o d#lla++i"s$am#n$o
d#l rorio )ilancio +aran$#ndo. ol$r# al 8a))iso+no n"llo.
a-anzi s$r"$$"rali% Non si rod"rr#))# alc"n
$ras8#rim#n$o di so-rani$< ad "n Go-#rno com"ni$ario
8#d#ral# # non sar#))# n#c#ssaria "na ri8orma d#l Tra$$a$o
#rc7F il R#d#m$ion F"nd rimarr#))# "n Pa$$o $ra
Go-#rni%
1 Se uno Stato @ o!!etto .i <proce.ura .i .eficit eccessivo=
.eve .etta!liare le riforme che si impe!na a realizzare-
sottoporle per accor.o a Consi!lio e Commissione che
esprimono proposte o <raccoman.azioni= e controllano la loro
realizzazione Una ma++ioranza di ,$a$i #"ro "H $"$$a-ia
oorsi a B"#s$# Raccomandazioni%
1 Gli Stati .ebbono trasmettere a Consi!lio e Commissione
5indicazioni6 sui loro piani .i emissione .el .ebito
): Coor.inamento .elle politiche economiche e conver!enza
.ei risultati:
1 & sono !li obiettivi !enerali concor.ati .elle politiche
economiche:
% rafforzamento .ella competitivit,-
% promozione .ell7occupazione-
% mi!lior contributo alla sostenibilit, .elle finanze
pubbliche-
% rafforzamento .ella stabilit, finanziaria
1 Gli Stati firmatari si impe!nano a .ibattere
<preventivamente= e. a coor.inare le riforme economiche che
.ebbono effettuare-
1 Gli Stati firmatari si impe!nano a promuovere la crescita
economica rafforzan.o la conver!enza e la competitivit, e. a
pren.ere le opportune misure concor.ate che consentono il
buon funzionamento .ella 9ona euro-
1 8el caso .i azioni comuni che ri!uar.ino solo alcuni tra !li
Stati firmatari si ricorre <attivamente= alle 5Coo#razioni
&"
ra88orza$#6 previste .al )rattato 5E
c: Strutturazione .ella !overnance .ella 9ona Euro:
1 Sono istituiti >ertici informali .ella 9ona Euro a livello .i
Capi .i Stato e .i Governo e .el %resi.ente .ella
Commissione Sono invitati per essere ascoltati il %resi.ente
.ella BCE e .el %arlamento Europeo 6e proce.ure .i nomina
.el %resi.ente- le preparazioni .ei vertici- la freAuenza .elle
riunioni- coinci.ono con Auelle in atto in se.e 5E : %aesi non
Euro partecipano a talune .iscussioni relative alla
competitivit,- all7architettura !lobale .ell7Eurozona e. alle
re!ole che la re!!ono
6e Commissioni competenti .el %arlamento Europeo e .ei
%arlamenti nazionali or!anizzano una Conferenza che .ibatte i
problemi all7esame .ei >ertici .el %atto .i bilancio
1: Soste!ni finanziari ai %aesi 5E in crisi
6a concessione .i un soste!no finanziario 5E ai %aesi in
.ifficolt, G<salvata!!i=) @ strettamente le!ata a. un severo
controllo comunitario .el rispetto .elle relative con.izioni
concor.ate: occorre pertanto che il <meccanismo .i
sorve!lianza comune= sui bilanci nazionali sia pienamente
applicato E7 necessario- .unAue- che siano rapi.amente
.efinite le proce.ure per la con.ivisione .i sovranit, tra i
Governi nazionali e le :stituzioni 5E GCommissione- Consi!lio
Europeo- Consi!lio- Euro!ruppo- BCE) e per me!lio
istituzionalizzare il coinvol!imento .el %arlamento Europeo-
.ei %arlamenti nazionali e .ella Corte .i Giustizia Europea che
.ovr, colpire chi non rispetta le .iscipline convenute
Al ri!uar.o si atten.e- entro .icembre "#1"- un rapporto .el
Gruppo presie.uto .al %resi.ente >an RompuI che .eve
precisare le opportune mo.ifiche .el funzionamento
istituzionale .ell75E e. inoltre che comporta la verifica .ella
compatibilit, .i Aueste mo.ifiche con le Costituzioni
nazionali
&$

- %aesi 5E non membri .ell7Eurozona:
il )rattato 5E- tramite il <2eccanismo .ella bilancia .ei
pa!amenti=- insieme a 02: e Banca 2on.iale- !arantisce una
assistenza finanziaria a %aesi membri non a.erenti all7Euro e
le cui pubbliche finanze sono sotto forte pressione a causa
.ella crisi economica che inci.e sul livello .ei .eficit e .ei
.ebiti pubblici 67assistenza @ con.izionata all7accettazione .i
pro!rammi .i consoli.amento .ei bilanci e .i riforme
strutturali
A partire .all7ottobre "##4 e sino alla fine .el "##? @ stata
l75n!heria a beneficiare .ell7aiuto
Anche 6ettonia e Romania hanno successivamente richiesto
assistenza
- %aesi .ell7Eurozona:
A partire .al "#1# sono stati i .ebiti sovrani .i %aesi .ella
eurozona a creare preoccupazioni ma!!iori per il loro
rifinanziamento sul mercato
675E- per !arantire la stabilit, all7Eurozona e .are assistenza
a sin!oli Stati membri .ell7area Euro- ha iniziato a creare nel
ma!!io .el "#1#- insieme al 02:- un <2eccanismo .i prestiti
bilaterali= a. hoc per la Grecia a rischio .i insolvenza G11#
miliar.i Euro e. altri 1$# a lu!lio "#11) Si @ trattato .i
Assistenza .i tre anni con.izionata .a un severo pro!ramma .i
consoli.amento .el bilancio ellenico pre.isposto .a
Commissione 5E- BCE e 02:- con controlli trimestrali .i
commissioni trian!olari in loco e relazioni al Consi!lio
Ecofin
A causa .el pe!!ioramento .ella crisi- sono stati messi in atto
.all75E- nel ma!!io "#1#- .ue meccanismi temporanei- .i
soste!no finanziario tramite prestiti a!evolati- so!!etti alle
severe con.izioni concor.ate- per un complessivo ammontare
.i +## miliar.i .i Euro per il perio.o "#1#1"#1$: il
&&
Meccanismo Europeo .i ,tabilizzazione Finanziaria @ME,F:
Gbasato su !aranzie .i /# miliar.i .el bilancio comunitario) e il
Fon.o Europeo Gtemporaneo) .i ,tabilit, Finanziaria @FE,F:
G;r!anismo inter!overnativo o!!etto .i )rattato
internazionale)
Alla .isponibilit, iniziale .i &&# miliar.i Euro +aran$i$i da+li
,$a$i d#llE"rozona si @ a!!iunto un potenziale supporto .i
"+# miliar.i .i Euro .el 02:
All7:rlan.a sono stati ero!ati nel novembre "#1# prestiti per
un ammontare .i 4+ miliar.i .i Euro- nell7aprile "#11 34
miliar.i al %orto!allo 6a Spa!na ha chiesto e. ottenuto un
aiuto sino a 1## miliar.i .i Euro solamente per le banche
$%&% 'rlanda e Portogallo# secondo lEurogruppo# stanno
dimostrando di essere un esempio della riuscita del
salvataggio finanziario c!e sta loro offrendo lUE quale
preludio di crescita e stabilit(% )i* giustific!erebbe le dure
politic!e di aggiustamento sottoscritte di comune accordo#
nonostante il loro forte costo sociale immediato c!e sta
mettendo sotto forte pressione il consenso sociale% +naloga
situazione# forse con toni pi accesi# sta intervenendo in altri
Paesi come ,pagna e -recia%
:l Consi!lio Europeo si era rapi.amente reso conto- col
preoccupante evolversi .ella situazione economico1
finanziaria1occupazionale- .ella necessit, .i mi!liorare le
con.izioni .i prestito .ei .ue nuovi meccanismi temporanei
.i soste!no finanziario e. aveva anche ammesso una
flessibilit, nel loro utilizzo: al 0on.o Europeo .i Stabilit,
0inanziaria G0ES0) @ stato infatti eccezionalmente concesso .i
intervenire tramite acAuisto sul mercato .i nuove emissioni .el
.ebito sovrano
Si .eve sottolineare che il 0ES0 @ riuscito a. ottenere prestiti a
&+
corto termine a tassi ne!ativi
%er il persistere .ella crisi .i fi.ucia in alcuni %aesi
.ell7Eurozona l75nione Europea ha ritenuto opportuno .are
una risposta strutturale alle con.izioni critiche .i molti bilanci
nazionali: !i, a fine "#1# aveva pertanto .eciso .i far
assorbire- a partire .al "#1"- i ruoli .ei .ue 2eccanismi
temporanei 2E0S e 0ES0 .a un Meccanismo Europeo
permanente .i ,tabilit, GME,:- .a ren.ere compatibile col
)rattato .i 6isbona Si @ .ovuto pertanto ricorrere alla
formula .i revisione accelerata .ell7art 1$/ .el )rattato sul
0unzionamento .ell75E G6isbona) per inserirvi un para!rafo
che consenta ai 13 Stati .ella Eurozona .i istituire un
permanente 2eccanismo Europeo .i Stabilit, G2ES)-
finalizzato alla salva!uar.ia .ella stabilit, .ell7intera area
Euro Gi membri non Euro possono parteciparvi a con.izioni
.ecise a. hoc)
:l ME, sar, istituito a 6ussembur!o l74 ottobre "#1" a se!uito
.ell7ultima ratifica .el <)rattato Stabilit,- Coor.inamento-
Governance= intervenuta in ritar.o il 1" settembre "#1" a
se!uito .el tempo necessario per il parere Gpositivo) .ella
Corte Costituzionale te.esca G6a Corte ha confermato il
livello .i partecipazione .ella Germania al 2SE plafonato-
come previsto- a 1?# miliar.i Euro - col vincolo .i un accor.o
.el %arlamento .i Berlino nel caso il Governo .eci.esse un
suo superamento
6a Corte ha inoltre conferito alla Commissione .i bilancio .el
Bun.esta! il potere .i eliminare a ma!!ioranza il <se!reto
professionale= .ei 2inistri partecipanti alle .ecisioni .el 2ES
e previsto .a!li Statuti .el 2eccanismo
67esposizione totale te.esca tramite le varie fonti .i
salvata!!io @ .i &"# miliar.i .i Euro aiuto l7:talia- che non ha
chiesto il soste!no .el 2SE- ha versato il 13-?H pari a 1"+-$
miliar.i- mentre la so!lia totale .el contributo ai vari
&/
salvata!!i comunitari @ .i "33 miliar.i .i Euro )
: 13 partecipanti al 2ES si preparano a versare in conto
capitale $" miliar.i .i Euro - somma che permetter, in un
primo tempo .i finanziare un aiuto .i circa "## miliar.i .i
Euro
:l provvisorio 0on.o Europeo .i Stabilit, finanziaria
continuer, a. operare per alcuni mesi .opo l7istituzione .el
2ES
Elemento Aualificante .el 2eccanismo Europeo .i Stabilit, @
che o!ni intervento resta s")ordina$o ad "na 8ormal#
ric7i#s$a .i uno Stato che rischia .i ve.er compromesso il
proprio re!olare accesso al finanziamento sul mercato e che
accetta la condizionali$< G.a consi.erarsi il <prezzo .ella
soli.ariet,=) con cor.ata :l controllo .ella Commissione
Europea- insieme al 02: e in colle!amento con la BCE viene
esercitato su chi sollecita il soste!noC Auesti .eve anche
applicare un pro!ramma .i corr#zioni macro#conomic7#
Gcomunitariamente concor.ato) sottoposto a. una ri!orosa
analisi .ella sostenibilit, .el proprio .ebito pubblico-
effettuata in loco .alle $ :stituzioni Gla cosi..etta )roi(a)
:noltre .eve tener conto .e!li impe!ni assunti col <%atto per la
crescita e l7occupazione= Gve.i CapC- 3)
Al 2eccanismo @ stata attribuita una capacit, massima iniziale
.i ero!azione .i prestiti per +## miliar.i .i Euro- sulla base .i
un capitale che a re!ime ra!!iun!er, .i 3## miliar.i .i Euro
:l ME, puB acAuistare- in circostanze eccezionali .a precisare-
titoli emessi sul mercato primario e secon.ario .allo Stato che
chie.e assistenza %uB anche conce.ere prestiti per la
ricai$alizzazion# .i :stituzioni finanziarie .ei %aesi membri-
ma solamente .opo che sar, installato presso la Banca
Centrale Europea il 2eccanismo unico .i >i!ilanza bancaria
Gve.i piD oltre Cap C- 4: 5nione bancaria)
&3
8on si esclu.ono importanti aumenti .i intervento per
fronte!!iare eventuali crisi .i !ran.i %aesi Ges Spa!na)- anche
se alcuni Governi .i %aesi con i conti in or.ine premono per
.efinire con.izioni ancor piD pesanti per l7ottenimento .el
soste!no comunitario
8ell7art 1"/- revisionato- .el )rattato .i 6isbona- per
consentire la creazione .el 2ES- non @ prevista- secon.o il
Cancelliere An!ela 2er(el- la possibilit, .i conce.ere una
licenza bancaria- sollecitata .a molti %aesi in crisi- che
consentirebbe al 2eccanismo .i approvvi!ionarsi attraverso
prestiti presso la BCE e .isporre .i fon.i illimitati e non
soltanto .ella limitata .otazione .i 3## miliar.i .i Euro
Anche il %resi.ente Dra!hi @ .7accor.o col Cancelliere-
mentre il %remier 2onti ha chiesto .i non preclu.ere ulteriori
a!!iustamenti per .are una so..isfacente !overnance
all7Eurozona
M#ccanismo an$i ,r#ad nell7ambito .el 2ES
Sulla base .i una .ecisione .el Consi!lio Europeo .el "?
!iu!no "#1" il 2ES puB .are la propria !aranzia alla Banca
Centrale Europea per riacAuisto con.izionato .el .ebito
sovrano .i %aesi .ell7Eurozona che incontrano .ifficolt, a
rifinanziarsi Gcon sca.enze brevi sino a $ anni- ma!!iormente
sottoposti alla speculazione- che si esauriscono presto e che
sono piD sensibili alla politica monetaria .ella BCE 1 mentre si
lascia al mercato il compito .i .eterminare i ren.imenti .i
lun!o perio.o) 67intervento .iventa operativo con l7avvio l74
ottobre "#1" .el ME,C @ .enominato <;utrig!t .onetar/
0ransactions 1.0# e. @ con.izionato .all7osservanza .i un
<%ro!ramma .i stabilizzazione .el mercato= concor.ato: non
rappresenta un finanziamento mascherato a!li Stati in
.ifficolt,- proibito .al )rattato- ma esercita una azione
calmieratrice .el costo .el finanziamento sul mercato
&4
.ell7Eurozona
6a .ecisione @ intervenuta a se!uito .i forte pressione
italiana- col soste!no .ella Spa!na- Gil %remier 2onti ha
minacciato il veto sul <)rattato Stabilit,- Coor.inamento-
Governance= particolarmente sollecitato .alla Germania)- e. @
stata !iustificata .alla necessit, .i contrastare e non subire
l7eccesso .i potere .el <mercato=- nell7imporre tassi
speculativi .estabilizzanti nell7acAuisto .i titoli .i Stato
nell7intera area Euro- anche se il %aese o!!etto .ell7attacco
rispetta le re!ole comunitarie relative al rieAuilibrio .i
bilancio
C#r$am#n$# l#88#$$o d#lla inizia$i-a risc7ia di #ss#r#
comrom#sso s# non si oss#r-ano comi"$am#n$# +li
im#+ni so$$oscri$$i. non solo n#llimm#dia$o. ma anc7# s#
non s# n# +aran$isc# lai sos$#ni)ili$< d#+li a++i"s$am#n$i
n#l 8"$"ro%
:l 2eccanismo anti1sprea. non scatter, automaticamente : per
sin!olo %aese in .ifficolt,- che secon.o l7impe!no preso- @
o))li+a$o a chie.ere preventivamente l7intervento .el 2ES-
.eve essere .ecisa .alla BCE una so!lia accettabile- flessibile
.ei tassi .i interesse .ei titoli .i Stato Gin funzione .el rispetto
.elle con.izioni poste) e non resa pubblica per non .are punti
.i riferimento alla speculazione
67acAuisto .a parte .ella BCE .i titoli .i Stato sottoposti alla
pressione speculativa sar, illimitato per !arantire la fi.ucia sui
mercati .el .ebito sovrano- Gaccor.o ra!!iunto .a tutti i
Governatori .elle Banche centrali .ell7Eurozona- escluso il
%resi.ente .ella Bun.esban(- ma con l7accettazione
.ell7autonomia .ella BCE .a parte .el Cancelliere An!ela
2er(el) :l 2eccanismo interviene solo .opo la firma- .a parte
.el %aese in .ifficolt,- .i un severo <2emoran.um of
un.erstan.in!= pre.isposto .alla Commissione in
collaborazione con la BCE e con l7assistenza tecnica .el 02:-
&?
e ne!oziato con il richie.ente l7intervento <anti sprea.=
Sostanzialmente ven!ono riprese le <Raccoman.azioni
specifiche per %aese= in.icate nel <Semestre Europeo= Gve.i
Cap C-")- successivamente precisate nei <Si' %ac(= e <)*o
%ac(= G>e.i Cap C- &)- a Aueste si a!!iun!ono le nuove ri!i.e
con.izioni previste .alle proce.ure .i .eficit eccessivo Gve.i
Cap C- &) che ri!uar.ano sia .eficit che .ebito) Si .ovr,
anche tener conto .i Auanto convenuto col <%atto per la
crescita e l7occupazione= G>e.i Cap C- 3) :l tutto sottoposto a
verifiche trimestrali .a parte .i Commissione- BCE e
Euro!ruppo
:n sostanza si richie.e un totale a!!iustamento
macroeconomico e per i %aesi con fon.amentali soli.i- ma
con rischi .i vulnerabilit, si richie.e l7applicazione .elle
con.izioni .i cre.ito .ecise .al 0on.o temporaneo 0ES0
6a BCE ha anche rinunciato a. essere cre.itore privile!iato al
Auale spetterebbe il .iritto .i essere rimborsato alla pari in
caso .i crisi .el %aese .ebitore Gin caso contrario i !ran.i
investitori esteri alle!!erirebbero i loro portafo!li per timore
.i essere rimborsati in mo.o resi.uale)
:noltre la BCE ha reintro.otto- per chi .ell7Eurozone partecipa
alle aste .i liAui.it,- .i presentare strumenti .i .ebito
ne!oziabili in valute .iverse .all7Euro e cio@ K- S Ten emessi
e .etenuti nell7area Euro
Il Gr"o d#i 10 ritiene opportuno che- insieme alle mo.alit,
.i applicazione .ell7 anti sprea.- ci si accor.i sul si!nificato .i
<mercato= Gespressione utilizzata nella !iustificazione .ella
richiesta .el nuovo 2eccanismo .a parte .el %remier 2ario
2onti): @ in corso- infatti- il ne!oziato sulla re!olamentazione
5E anti speculazione .e!enerativa e su Auella relativa allo
+#
<;ffshore= E7 !i, stato a.ottato il Re!olamento sul mercato
.ei <Derivati= che saranno o!!etto .i controllo .a parte .ella
<Autorit, europea .i supervisione .ei mercati finanziari=
;ccorre infatti fare chiarezza sui .iversi ruoli .a una parte .ei
veri investitori e cio@ .elle imprese che ricercano le mi!liori
possibilit, .i un loro sviluppo e .all7altra .elle imprese
finanziarie che- col solo obbiettivo .ella speculazione- non si
preoccupano .i compromettere l7attivit, economica e
l7occupazione anche .el loro stesso %aese e la stabilit,
.ell7Eurozona
6o stesso vale per le .ue cate!orie .i Banche: Auelle che
finanziano economia e fami!lie e Auelle che si concentrano
sulla speculazione
:n altri termini @ necessario- con un7azione interna all75nione
Europea- incominciare a. incrinare l7eccesso .i potere- fuori
controllo- .el sistema finanziario internazionale
>: %atto per la crescita e l7occupazione
: Capi .i Stato e .i Governo .ei "3 %aesi 5E si sono impe!nati
politicamente nel Consi!lio Europeo .el "41"? !iu!no "#1"
Gcontemporaneamente al varo .el <)rattato Stabilit,- Coor.inamento-
Governance= .a parte .ei "+ e. all7innesco .el .ibattito <>erso un7autentica
5nione Economica e 2onetaria=)- a strin!ere un 5Pa$$o #r la
cr#sci$a # locc"azion#6 che comporta- tenen.o conto .ella
<Strate!ia Europa "#"#= e .el <)*o %ac(- una serie .i misure
nazionali imm#dia$#- coa.iuvate .a interveti .i supporto
.ell75E
67obbiettivo @ affrontare le tensioni nei mercati finanziari
ripristinan.o la fi.ucia nell7Eurozona e nell7intera 5nione-
bloccare la recessione .an.o un nuovo impulso alla crescita
per ren.erla forte- a.atta alle nuove esi!enze .ell7economia
Gintelli!ente)- con positivi effetti sull7occupazione E7 una
crescita sostenibile perch basata su:
1 finanze pubbliche eAuilibrate attraverso !estioni ri!orose-
+1
1 riforme strutturali-
1 annullamento .ella morosit, nei pa!amenti che innescano
rischi .i fallimento-
1 investimenti che incrementino la competitivit,
E fon.amentale una lotta efficace alla .isoccupazione perch
sta ra!!iun!en.o livelli che rischiano .i ri.urre la capacit,
.ell7Europa .i beneficiare .el preve.ibile !ra.uale
mi!lioramento .elle prospettive economiche nell7ambito .ella
!lobalizzazione Gpur se si sta re!istran.o un !eneralizzato
rallentamento .ell7attivit, economica nel mon.o)
E7 evi.ente che l7ur!enza .i rilanciare la crescita economica-
col conse!uente aumento .el pro.otto interno lor.o-
con.iziona favorevolmente la valutazione .el .ebito pubblico
cosN come viene preso in consi.erazione .ai )rattati non tanto
nel suo ammontare assoluto- Auanto in rapporto al pil
:n fase recessiva il rapporto .ebitoPpil aumenta- tanto piD che
le entrate fiscali ten.ono a .iminuire- e se ne ren.e sempre piD
ar.ua la ri.uzione
%er ren.ere cre.ibile il solenne impe!no assunto .al Consi!lio
Europeo con il <%atto per la crescita e l7occupazione=- i Capi
.i Stato e .i Governo hanno subito approvato le
Raccomandazioni s#ci8ic7# per ciascun %aese Eueste sono
.estinate a. orientare le rispettive politiche e. i rispettivi
bilanci- affinch se ne ten!a conto nel prossimo <Aua.ro
finanziario pluriennale= .ell75E che ri!uar.a !li interventi .i
bilancio comunitario a supporto .elle azioni a livello
nazionale
6e raccoman.azioni avrebbero .ovuto essere portate
tempestivamente alla conoscenza .i tutti !li interessati nei
%aesi membri
:l contenuto .el %atto comporta:
A: Azioni riori$ari# .a compiere .allo Stato membro :
Con particolare fermezza sono state .ecise + azioni che
+"
saranno attentamente monitorate .alla Commissione europea e
.elle Auali .ebbono poi rispon.ere i Capi .i Stato e .i
Governo:
1 1: Risanamento .i bilancio favorevole alla crescita con
investimenti nei settori orientati al futuro-
6a Commissione pubblicher, una relazione sulla Aualit, .ella
spesa pubblica
1 ': Ripristino .ella normale ero!azione .i prestiti
all7economia e completamento ur!ente .ella ristrutturazione
.el settore bancario nel Aua.ro .ella imminente <unione
bancaria=-
1 &: Rime.io a!li sAuilibri con riforme strutturali attraverso:
% l7apertura .ella concorrenza- Gtra l7altro liberalizzare porti
e
ferrovie-
% la promozione .ell7economia .i!itale e .ell7economia
ver.e-
% sviluppo .ella nuova economia .ei servizi attraverso
l7abolizione .elle restrizioni ai fornitori .i servizi
Ges liberalizzare i servizi in rete)-
% l7a!evolazione .ell7avvio .i attivit, commerciali
1 =: 6otta alla .isoccupazione- affrontan.o con efficacia anche
le conse!uenze sociali .ella crisi:
% riformare i livelli .ell7occupazione- Gi sistemi .i trattativa
salariale .ebbono consentire soluzioni piD flessibili ai
vari
llivelli settoriali) valorizzan.o il capitale umano-
% aumentare l7occupazione !iovanile tramite facilitazioni
alla
prima esperienza lavorativa- assicuran.o che entro alcuni
mesi .al completamento .e!li stu.i i !iovani riceveranno
una buona offerta .i occupazione- favoren.o il
prose!uimento .e!li stu.i .ei volenterosi- !aranten.o
appren.istato o tirocinio in particolare per l7inserimento
nella nuova economia .ei servizi Gper Auanto ri!uar.a le
+$
5niversit, i fon.i pubblici .ebbono essere vincolari alla
performance .e!li :stituti
Spetta a!li Stati presentare alla Commissione piani
nazionali per l7occupazione sempre piD ambiziosi e
!arantirne una rapi.a applicazione Gper ren.ere possibile
il finanziamento temporaneo .a parte .el 0on.o Sociale
Europeo .e!li incentivi a favore .elle assunzioni)
1 /: ammo.ernamento .ella pubblica Amministrazione:
rime.iare ai ritar.i .ella !iustizia Gtra l7altro:
eliminazione
.elle inefficienze nell7or!anizzazione istituzionale .ella
!iustizia civile)- ri.urre oneri amministrativi- sviluppare
servizi on1line Gcon.ivi.en.o le mi!liori pratiche)

B: Contributo comunitario inte!rativo .el contributo
nazionale:
- una ampia e .etta!liata Comunicazione .ella Commissione
precisa la normativa .el rafforzamento .el 2ercato unico per
l7attuazione e l7esecuzione .ella Auale Gin particolare la
Direttiva Servizi) si sono impe!nati i Capi .i Stato e .i
Governo 0a parte .i Auesto impe!no la !aranzia .i un totale
trasferimento .ei .iritti sociali ai lavoratori mi!ranti
all7interno .ell75E e cosN pure .el riconoscimento .i .iplomi e
.i Aualifiche professionali
6a Commissione sorve!lier, i risultati .ella applicazione
.ella normativa nell7ambito .el <Semestre Europeo= e. il
Consi!lio Europeo li valuter, entro la fine .el "#1" Gun nuovo
forte impe!no politico per un mercato europeo aperto @ stato
assunto- su iniziativa .el %rimo 2inistro 2onti- con una
lettera .ei 1" firmata .alla Gran Breta!na e .ai paesi nor.ici
nel novembre "#11)-
- misure .i soste!no alle micro imprese-
- completamento .el 2ercato interno .ell7ener!ia entro il
"#1& con attuazione rapi.a .ella Direttiva sull7efficienza
ener!etica e .ell7accor.o sulle infrastrutture ener!etiche
+&
transeuropee- Greale apertura .elle frontiere ener!etiche nel
"#1&)-
1 rinforzo .ello <Spazio europeo .ella Ricerca e Sviluppo
innovativo= e opportunit, .i investimento per le Start Uup e
per le %2: innovative G%ro!rammi C;S2E e ;rizzonte "#"#)-
per nanotecnolo!ia- biotecnolo!ia e materiali avanzatiC libera
circolazione .elle tecnolo!ie .i!itali Gnel "#1+)-
- %olitica .i Coesione riformata: 0on.i strutturali riorientati a.
investimenti creatori .i crescita- occupazione- ricerca1
innovazione- %2:-
- potenziamento .el finanziamento 5E all7economia:
mobilitati 1"# miliar.i .i Euro per misure a. effetto rapi.o per
la crescita Gla BE: con l77aumento .i 1# miliar.i .i capitale
versato accresce la capacit, .i prestito .i /# miliar.i .i Euro-
liberan.o fino a 14# miliar.i .i investimenti supplementari):
.ecisione operativa entro $1 .icembre "#1"-
- imme.iato avvio .ella fase pilota .i prestiti obbli!azionari
@ProI#c$ )ond: per &-+ miliar.i Euro per pro!etti pilota in:
trasporti- ener!ia- infrastruttura a ban.a lar!a-
- %olitica tributaria :l pro!ramma .7azione preve.e:
tassazione .ell7ener!ia- base imponibile comune per imposta
su societ,- piano .7azione per lotta alla fro.e e all7evasione
fiscale- tassazione .ei re..iti .a risparmio in accor.o con
%aesi terzi. scambi .i mi!liori pratiche tra i "$ %aesi <Euro
plus= Gve.i piD sopra)-
- pacchetto <;ccupazione= .ella Commissione Europea:
riforma strutturale .el mercati .el lavoro- investimenti e
!aranzie per i !iovani- investimenti in capitale umano- Aualit,
per i tirocini- riattivazione .i lavoratori anziani-
- mobilit, .ei lavoratori: mi!lioramento nell75E- %ortale
<E5RES=- ri.uzione .el numero .i professioni re!olamentate-
.iritti a pensione .ei transfrontalieri- .iritti .ei .istaccati-
- commercio: accesso ai mercati pubblici in %aesi terzi-
con.izioni .i investimento in %aesi terzi- protezione .ella
propriet, intellettuale- relazioni bilaterali con Cana.a- :n.ia-
++
Sin!apore- Giappone- 5SA-
- stabilit, finanziaria: possibilit, .i Cooperazioni rafforzate per
chi inten.e spin!ersi oltre per coor.inare e inte!rare politiche
finanziarie- .i bilancio e. economiche nell75E rispettan.o il
<2ercato unico=
0: 5nione bancaria
Consi!lio Europeo- Commissione Europea e Banca Centrale
Europea hanno .eciso .i .are un forte supporto all75nione
Economica e 2onetaria costruen.o a fianco .ell75nione
2onetaria una 5nione Bancaria che .eve combattere la
.e!enerazione .ella finanziarizzazione .ell7economia
6a .ecisione per istituzionalizzarla interverr, nel .icembre
"#1" Sor!ono tuttavia .ifficolt, nel .efinire le mo.alit, per
ra!!iun!ere l7obbiettivo
All75nione bancaria .ovrebbe spettare- secon.o le proposte
.ella Commissione Europea- il compito .i trasferire a livello
inte!rato europeo il contesto istituzionale .ella
re!olamentazione .el settore bancario in situazione sia .i
normalit, che .i crisi- cosN .a salva!uar.are la sua forza e la
sua stabilit,
67unione bancaria .ovrebbe inclu.ere:
1 la supervisione .ella BCE nella vi!ilanza bancaria:
<2eccanismo .i sorve!lianza bancaria unico=
1 il 2eccanismo unico europeo per risanare e risolvere
.ifficolt,
o crisi bancarie- in particolare Auelle transfrontaliere-
1 re!imi armonizzati .i !aranzia .ei .epositi bancari-
1 corpus unico .i norme in materia .i reAuisiti patrimoniali
%er completare l75nione bancaria sar, probabilmente
necessario un a!!iustamento .el )rattato senza tuttavia
intro.urre mo.ifiche .i natura istituzionale
)re possono consi.erarsi le principali motivazioni .ell75nione
+/
bancaria:
1) 67interconnessione crescente tra mercati e banche- .ovuta
alla moneta unica e. al mercato unico- obbli!a l7eliminazione
.ell7attuale conta!io .ella crisi bancaria in uno Stato membro
a tutto il sistema bancario .ell7Eurozona con minaccia .ella
stabilit, .ell7Euro
") 5na corretta uniforme trasmissione ai %aesi membri .ella
politica monetaria !estita .alla BCE richie.e una inte!razione
finanziaria nell7Eurozona E7 pertanto necessario il
superamento .elle .iver!enze .ei tassi .i interesse imposti .al
mercato ai titoli sovrani- .elle remunerazioni .ei .epositi
bancari- .ei reAuisiti patrimoniali- ecc
$) Gli attuali !ravi sAuilibri macroeconomici in .iversi
se!menti .ell7Eurozona richie.ono il passa!!io a. una
responsabilit, centrale .i Supervisione bancaria per evitare che
per.ite .i banche non si tra.ucano in .ebito .ei citta.ini a
causa .el circolo vizioso tra .ebito bancario e .ebito sovrano-
metten.o a repenta!lio la stabilit, finanziaria .i interi %aesi
67espressione <inte!razione= non comporta tuttavia una
centralizzazione .ei compiti- ma una loro .ecentralizzazione
tra il livello .i tipo fe.erale e Auello nazionale: infatti
s"ssidiari#$< # roorzionali$< sono i rincii cardin# c"i.
s#condo il Tra$$a$o. si isira l#s#c"zion# d#ll# com#$#nz#
d#llUnion#%
:l perno .ell75nione bancaria @ il <Sistema unico .i
Supervisione bancaria= GSin!le SupervisorI 2echanism
,,M:. da aro-arsi da ar$# di $"$$i i '> Pa#si m#m)ri.
salvo .ero!he o con.izioni particolari .i applicazione per i
non Euro)
E7 affi.ato alla responsabilit, ultima .ella BCE: era previsto
nelle linee essenziali .al )rattato .i 2aastricht- .a .eci.ersi
con voto all7unanimit,- ma sino a. ora non realizzato) )ra
+3
l7altro- secon.o la tesi .el Governo te.esco- @ .a consi.erarsi
r#s"os$o per la ricapitalizzazione .iretta .elle banche .a
parte .el 2eccanismo Europeo .i Stabilit, finanziaria G2ES)
Si passerebbe .unAue- secon.o la proposta .ella Commissione
europea avanzata l711 settembre "#1"- .al semplice
<coor.inamento= .elle Supervisioni nazionali all7inte!razione
.ella sorve!lianza e .el controllo .ei /### istituti bancari
.ell7Eurozona Euesti sono le principali fonti .i finanziamento
.ell7economia- ma anche la principale fonte .i rischio per !li
Stati e per i contribuenti Gpotrebbero essere incluse- le Casse
.i risparmio e le Cooperative bancarie te.esche che
controllano circa il &#H .ei finanziamenti alle imprese e il
+#H .ei cre.iti privati): il Governo 2er(el @ tuttavia
contrario
Ai supervisori nazionali continueranno a spettare compiti .i
vi!ilanza Auoti.iana- colle!ati alle realt, bancarie territoriali
6e competenze primarie .el <Sistema unico .i vi!ilanza
bancaria= .ovrebbero entrare a re!ime- salvo .elibera
contraria .el Consi!lio- all7inizio .el "#1&- G.al 1M lu!lio "#1$
sarebbero o!!etto .ella vi!ilanza europea le banche .i !ran.e
rilevanza sistemica G"+ istituti transazionali) e .al 1M !ennaio
"#1& anche tutte le altre)
6e competenze sono incar.inate su " proposte le!islative
.ella Commissione GRe!olamento per un nuovo 2eccanismo
.i supervisione europea e revisione .el Re!olamento che ha
istituito l7Autorit, Europea .i coor.inamento .ella
Supervisione .elle attivit, finanziarie U Autorit, Bancaria
EBA 1 consenten.ole .i continuare a tutelare l7inte!rit, .el
mercato unico .ei servizi finanziari
Si a!!iun!e una <Comunicazione= sulla visione complessiva
.ella Commissione relativa alla evoluzione .ella sorve!lianza
con l7in.icazione .elle successive tappe per completare
+4
l75nione bancaria nei prossimi anni)
E7 opportuno ricor.are che !i, il 1M !ennaio "#11 erano state
create $ nuove Autorit, 5E per la sorve!lianza .elle attivit,
finanziarie:
1Autorit, bancaria Europea GEBA .i cui sopra)-
1Autorit, Europea .ei valori mobiliari-
1Autorit, Europea .elle assicurazioni .elle pensioni
professionali

E7 .a consi.erarsi fon.amentale per la ma!!iore
.emocratizzazione .el processo inte!rativo europeo la
.ecisione .i sottoporre al controllo .el %arlamento Europeo le
.ecisioni .ella BCE in materia .i vi!ilanza bancaria
6e ma!!iori responsabilit, .el Sistema unico .i sorve!lianza
ri!uar.ano:
1 concessione o ritiro .elle licenze bancarie ai /mila :stituti .i
cre.ito .ell7eurozona
1 verifica .elle situazioni a rischio-
1 imposizione .el rafforzamento .el capitale previsto .alla
norma
sui reAuisiti patrimoniali stabiliti-
1 valutazione .ella con!ruit, e correttezza .elle acAuisizioni e
cessioni .elle partecipazioni azionarie-
1 applicazione .e!li <stress test= per in.ivi.uare i rischi
relativi
alla soli.it, economica e finanziaria .elle banche
8B 675nione bancaria inten.e impe.ire <l7Alea morale=-
convenuta .al G3- secon.o la Auale o!ni :stituzione sistemica
puB consi.erarsi esclusa .al fallimento 2troppo grande per
fallire3 % Euesta situazione rischia infatti .i incora!!iare prese
.i rischio eccessive
D: *a crisi # +li s-il"i oli$ici d#llUE
+?
8on si puB sotttacere che a causa .el serpe!!iante sospetto .i
.ubbia le!ittimazione popolare .ella costruzione monetaria e.
economica .ell75nione e .ell7a!!ravarsi .ella crisi
economico1finanziaria1occupazionale- si stanno sviluppan.o
pulsioni .i populismo- nazionalismo e 'enofobia in Europa
:noltre una parte .ei citta.ini 5E si i.entifica sostanzialmente
nella sola nazione .i appartenenza: molto .ebole @
l7i.entificazione nell75nione Europea e nelle sue :stituzioni
E7 scarso il senso .i appartenenza alla citta.inanza europea
perch manca la consapevolezza che invece- !i, .a molti
anni- Auesta si affianca con propri .iritti e .overi alla
citta.inanza nazionale
Al misconoscimento .ella propria i.entit, comunitaria si @
a!!iunta la crescente impressione .ell7esistenza all7interno
.ell75E .i .ue !ruppi .i %aesi fon.amentalmente .istinti - se
non contrapposti: centro1nor. e fascia me.iterranea- con la
0rancia a cavallo tra i .ue Entrambi influenzati .a .iverse
ra!ioni storiche- per i primi abbastanza recenti e per i secon.i
ra.icate in millenni- oltre che .a Auelle culturali A!iscono
inoltre con.izionamenti elettorali che fanno leva su sentimenti
populisti e nazionalisti
A!li inizi .el processo inte!rativo europeo entrambi i .ue
!ruppi .i %aesi avevano realizzato una loro sintesi .opo
l7ultimo san!uinoso conflitto- .ecisi insieme a. impe.ire il
ripetersi .elle tra!iche !uerre civili intraeuropee e a non
ca.ere sotto la preoccupante potenza sovietica che allora
incombeva sulla Comunit, Europea
%urtroppo- la .ebole !overnance economica avviata con la
creazione .ell7Euro- il !ran.e allar!amento .ell75E a %aesi
.isomo!enei e la recente crisi finanziaria esplosa oltre
atlantico e rica.uta sull75nione Europea- per conservare
l7iniziale amal!ama richie.ono il superamento .i
/#
strumentalizzate barriere psicolo!iche e. un forte slancio .i
soli.ariet,- rispettan.o il motto .ell75nione Europea: <5nit,
nella .iversit,=
E7 comunAue evi.ente che nell75E economica1monetaria
continua a prevalere il ri!oroso mo.ello te.esco- anche se
nella stessa Germania cominciano a filtrare preoccupazioni per
il rallentamento .ella crescita economica- per il pe!!ioramento
.elle prospettive .ell7esportazione e .elle attivit, .i
investimento- Auale rica.ute .ella crisi e .ell7eccesso .i criteri
austeri all7interno .ell7Eurozona
)alune forze mo.erate te.esche stanno a..irittura
consi.eran.o opportuno il <.ebito pubblico comunitariamente
con.iviso= in un contesto .i forte soli.ariet,- per evitare una
Europa rinazionalizzata che risulterebbe .rammaticamente
in.ebolita nel contesto internazionale
Sempre in Germania- come in altri %aesi membri ove esistono
pressioni .e!li euroscettici e .e!li eurofobi- si sta
comincian.o a rea!ire alle varie richieste .i verifica .ella
le!ittimit, .elle azioni comunitarie anticrisi attraverso
referen.um popolari Gcon.izionabili .a pressioni populiste) e
si contestano .uramente le previsioni se non a..irittura !li
auspici .i crollo .ell7Euro
Stanno infatti sor!en.o movimenti in favore .i una Europa
innovata- fortemente inte!rata e politicamente unita con piena
le!ittimit, e rappresentativit, G%ro!etto sostenuto .alla stessa
Si!ra 2er(el) 5na Costituzione Europea .ovrebbe essere
ne!oziata e firmata .ai Governi e ratificata .a referen.um
popolari previa corretta informazione sui vanta!!i
.ell7inte!razione e sui !ravissimi rischi .i un ritorno ai passati
nazionalismi
Anche nel Re!no 5nito il Governo- preoccupato .i un rischio
populista- ha rifiutato il ricorso al referen.um popolare sulla
permanenza nella costruzione europea che- con particolare
/1
arro!anza- era richiesto .a!li eurofobi
:l Gr"o d#i 10 ritiene- .7altra parte- che non biso!na farsi
impressionare .alla recente .ecisione .el Governo .el Re!no
5nito .i non firmare il <)rattato su Stabilit,- Coor.inamento
e Governance= Auale %atto anti crisi nell75nione Economica e
2onetaria- che comporta soprattutto in campo finanziario piD
poteri per le :stituzioni .i Bru'elles
8eppure .eve allarmare la .ecisione britannica .i avviare un
approfon.ito .ibattito pubblico- Gil piD ampio possibile al
proprio interno- esteso alle :stituzioni comunitarie- al G"#-
ecc Aualora lo .esi.erassero)- per .efinire entro il "#1& la
traiettoria futura .el Re!no 5nito in Europa
E7 importante :l punto .i partenza .ella riflessione britannica
che- secon.o il %remier Cameron- .eve rimanere l7a.esione
a. una <5nione Europea forte e stabile=- ma .a realizzare in
una <continua !eometria variabile= GEs attraverso
<Cooperazioni rafforzate= 1ben precisate .al )rattato .i
6isbona1 tra coloro che vo!liono spin!ersi piD avanti .i altri
nell7inte!razione)
E7 lo stesso Governo .i 6on.ra a precisare che- almeno nel
me.io perio.o- il ruolo .el Re!no 5nito si concentrer, nel
completamento .el 2ercato unico- nella .ifesa .el libero
scambio e .ell7allar!amento- cosN come nella politica estera e
nei settori che sono utili a!li affari britannici GRilievo @ stato
infatti .ato all7accor.o .el !iu!no "#1" sul Brevetto Europeo)
Altri %aesi membri possono perse!uire obiettivi avanzati in
campo monetario- economico e istituzionale
:l Gr"o d#i 10 ritiene utile- in un simile contesto evolutivo-
ripercorre il cammino .ei )rattati 5E sul rapporto tra i.entit,
nazionale e. i.entit, comunitaria e le relative rica.ute
sull7opinione pubblica
/"
%urtroppo scarse riflessioni a tutti i livelli sono intervenute
.urante la ratifica .ei )rattati comunitari Auan.o- nelle loro
successive revisioni- si @ continuato a riba.ire che l75nione
Europea .eve rispettare le i.entit, nazionali .e!li Stati
membri e non .eve interferire nelle strutture statali n
politiche- n costituzionali- ivi compreso il sistema .elle
autonomie locali e re!ionali
%er ma!!iore chiarezza i )rattati hanno sempre precisato che
l75nione non .eve avere competenze proprie in merito a
funzioni essenziali .ello Stato nazione Auali la salva!uar.ia
.ell7inte!rit, territoriale- il mantenimento .ell7or.ine
pubblico- la tutela .ella sicurezza nazionale: non si @ mai-
invece- a.ombrata una Aualsiasi ipotesi .i esclusione .i
competenza 5E nell7attuazione .i una !overnance economica
comunitaria
Era stato il %resi.ente VacAues Delors nel 1?4? a .are un senso
a Auesta parte .el )rattato Auan.o aveva affermato la
necessit, .i una Europa unita che sapesse mantenere la fe.elt,
alla nazione e. alla patria Successivamente nel 1??" aveva
proposto la formula .i una <0e.erazione .i Stati nazione=-
precisan.o poi che la struttura fe.erale @ la sola a rafforzare il
ruolo .ell7Europa nel mon.o- senza per Auesto in.ebolire lo
Stato nazionale e la .emocrazia all7interno .e!li Stati membri
Attualmente la traumatica crisi economica- occupazionale e
.ei .ebiti sovrani sta facen.o maturare la necessit, .i
fronte!!iare le conse!uenze .ella crisi sull7Eurozona e
sull7intera 5E con una svolta politico1istituzionale .el
processo inte!rativo che consenta una approfon.ita
!overnance economico1monetaria
Essenziale @ incominciare a. orientare il nuovo corso
economico1monetario con una concreta con.ivisione .i poteri
nazionali e comunitari in una !overnance che sempre piD
/$
coinvol!a :stituzioni 5E- Governi e %arlamenti nazionali- cosN
.a !arantire politicamente- a livello internazionale e .i
mercato- sicurezza e cre.ibilit,
:n concreto si .ovr, .efinire Ga partire .al Consi!lio Europeo
.i met, ottobre "#1") l7eAuilibrio tra controllo vincolante
comunitario sulle finanze pubbliche Givi comprese la
sorve!lianza .e!li istituti .i cre.ito 1 vigilanza prudenziale-3 e
le scelte .i entrate fiscali ) e sul Welfare e messa in comune
.ei rischi .el .ebito pubblico Gla Commissione ha !i,
elaborato un pro!etto .i #"ro)ond c7# -#rr< r#so com#
)as# di disc"ssion# U al momento opportuno1 a livello .i
Consi!lio Europeo)
Attualmente- per rimanere su formule schematiche
.ell7obiettivo politico .a perse!uire con ampio
coinvol!imento .i popoli- se ne evi.enziano .ue: l7 <unione
politica=Gcon.ivisione piD ampia .ella sovranit, in un contesto
.i profon.a soli.ariet, e reciproco controllo .emocratico) e l7
<inte!razione soli.ale= Gsoli.ariet, in contropartita .i
sovranit, con.ivisa) .el neo presi.ente francese Xollan.
:l %resi.ente .ella BCE- 2ario Dra!hi- con.ivi.e il !iu.izio
.ei costruttori .ell7Euro secon.o i Auali i %aesi .ell7unione
monetaria costituiscono una comunit, le!ata .a un .estino
comune- e hanno biso!no .i un fon.amento le!ittimato
.emocraticamente anche se la moneta unica @ nata senza Stato
)uttavia non ritiene che l7Europa .ebba ora trasformarsi in
uno Stato fe.erale Si .ovrebbe invece sviluppare una forte
capacit, .ecisionale attraverso una unione politica in parallelo
con l7unione .i bilancio- l7unione economica e .el mercato
finanziario- anche se la risposta alla crisi non consiste nella
centralizzazione .ella politica economica a Bru'elles

Al Gr"o d#i 10 sembra opportuno ricor.are che il
%resi.ente .el Consi!lio Europeo Xerman >an RompuI teme-
/&
n#llimm#dia$o. <sostanziali= mo.ifiche istituzionali
nell75nione Eueste infatti- .oven.o essere .ecise alla
unanimit, .ei "3 Stati membri con le formali proce.ure .i
riforma .el )rattato .i 6isbona- sarebbero o!!etto .i
complessi ne!oziati inter!overnativi- con conse!uenti
problematiche ratifiche parlamentari o referen.arie
: tempi .i tali riforme sono incompatibili con l7assoluta
ur!enza .ei provve.imenti in campo monetario e.
economico per bloccare il rischio .i !rave .eterioramento
.ell7Eurozona
A. esempio >an RompuI critica l7insistente proposta .i
incominciare con l7unificazione .ei ruoli .i %resi.ente .el
Consi!lio Europeo e .i %resi.ente .ella Commissione
Europea: come potrebbe il %resi.ente unico essere alla stesso
tempo un avvocato .elle proposte super partes .ella
Commissione e. un onesto sostenitore .elle posizioni .ei
Governi Y Certamente il ruolo .i in.ipen.ente !uar.iano .el
)rattato- che @ la principale fonte .i successo e .i autorit,
.ella Commissione ne risulterebbe alterato
:l %resi.ente .el Consi!lio Europeo- riferen.osi a. unZaltra
forte sollecitazione- si chie.e se sia l7 elezione .iretta a
suffra!io universale .el %resi.ente .ella Commissione il vero
incentivo a far realizzare la forte ri.uzione .i .eficit e .i .ebiti
pubblici .i sin!oli Stati membri e. restaurare la piena fi.ucia
nell75nione Europea- o al contrario- se .iventato un politico
eletto- il %resi.ente non finirebbe poi con l7a.ottare un
atte!!iamento benevolo verso i citta.ini elettori- invece .i
essere un severo pun!olo .i stabilizzazione nei confronti .ei
Governi
D7altra parte Germania e %olonia- in un Gruppo .i riflessione
.i 11 2inistri 5E .e!li Esteri Gcomportante anche la
partecipazione .i :talia- 0rancia e Spa!na)- hanno sostenuto la
/+
necessit, .i elezioni .irette .i alti responsabili .elle :stituzioni
europee Auali il %resi.ente .el Consi!lio europeo e. il
%resi.ente .ella Commissione europea per ren.ere l7Europa
piD .emocratica
5n passo rilevante verso l7obiettivo politico .ell75E @ stata
certamente la .ecisione .el Consi!lio Europeo .i .iscutere nel
.icembre "#1" la Relazione <>erso una autentica 5nione
Economica e 2onetaria= Gin elaborazione .a parte .ei &
%resi.enti: Consi!lio Europeo- Commissione- BCE e
Euro!ruppo) che illustra i <Auattro elementi costitutivi
essenziali= .ella futura 5E2 :
- "n B"adro 8inanziario in$#+ra$o.
- "n B"adro di )ilancio in$#+ra$o.
- "n B"adro in$#+ra$o di oli$ica #conomica.
- il ra88orzam#n$o d#lla l#+i$$imi$< d#mocra$ica%
Gi, nella preparazione .ella Relazione sono emerse i.ee che- a
fine !iu!no "#1"- sono state consi.erate <si!nificative=.ai "3
Capi .i Stato e .i Governo perch comportano una tabella .i
marcia specifica e circoscritta nel tempo e compren.ono
proposte concrete
%er esempio- secon.o il %resi.ente .ella BCE un mercato
finanziario frazionato per %aese .ell7Eurozona e .ominato .a
timori e. irrazionalit, impe.isce alla Banca Centrale Europea
.i far percepire in e!ual mo.o ne!li Stati membri i suoi
se!nali .i politica monetaria 8e conse!ue la necessit, .i
ricorrere a provve.imenti .i eccezione per l7intera area Euro
che consentano una architettura finanziaria comune per i
mercati
:l %resi.ente Dra!hi consi.era inoltre che la struttura
istituzionale .ell75E va.a a.attata perch non @ ancora in
!ra.o attualmente n .i con.urre l7economia sulla via .ella
sostenibilit,- n .i combattere in mo.o efficace la crisi .i
//
fi.ucia e .el .ebito pubblico

: "3 lea.er- pur consi.eran.o fon.amentale che l75nione
riman!a in un Aua.ro inte!ro- ammettono- in concordanza
con la tesi britannica# che !li Stati .alla moneta unica- e. altri
che inten.ono associarsi al loro sforzo- si spin!ano oltre per
realizzare- coor.inare e inte!rare le rispettive politiche
finanziarie- .i bilancio e. economiche piD sopra in.icate
67insieme .e!li Stati membri @- in particolare- fortemente
.eterminato a preservare l7unit, .el mercato unico Gcui ha .ato
forte impulso 2ario 2onti Auan.o era > %resi.ente .ella
Commissione e responsabile .el 2ercato interno)- con
particolare sottolineatura sia .ella liberalizzazione .ei servizi
finanziari- sia .e!li orientamenti e proposte .ella
Commissione in materia .i politiche per l7occupazione
: Capi .i Stato e .i Governo si sono impe!nati anche a.
esaminare ciB che puB essere fatto nell7ambito .ei )rattati
vi!enti e Auali misure richie.erebbero una loro mo.ifica
Il Gr"o d#i 10 ritiene particolarmente con.ivisibile la
.ecisione .el Consi!lio Europeo .i realizzare una <tabella .i
marcia= per una !enuina 5nione Economica e 2onetaria-
sostenuta .a forti impe!ni politici assunti sia a livello
comunitario che nazionale e con una forte le!ittimazione
.emocratica- necessaria al perse!uimento .ell7inte!razione
politica
:l Gruppo consi.era tuttavia in.ispensabile superare la <fase
annuncio= con una raida emanazione .i precise e vincolanti
<con.izioni esecutive=- attraverso accelerati testi le!islativi
elaborati in una stretta cooperazione tra tutte le :stituzioni 5E
competenti- per consentire concretamente una imme.iata e
corretta applicazione .ella <roa.map= .a parte .i ciascuno .ei
"3 Stati membri- pur nel rispetto .el principio <nessun accor.o
senza un accor.o su tutto=
/3
E7 .i ausilio l7affermazione .i irrevocabilit, .ell7Euro fatta .al
%resi.ente .ella BCE 2ario Dra!hi- il "1 lu!lio "#1"- per
contrastare la spirale .i ne!ative previsioni sul futuro .ella
moneta unica e .ell75E- motivan.ola con la .eterminazione .i
applicare <senza alcun tabD= i necessari provve.imenti <non
convenzionali e. illimitati=- piD sopra precisati- per la .ifesa
.ell7Eurozona .a!li attacchi speculativi attraverso l7iniezione
.i fi.ucia sui mercati .ei .ebiti sovrani in crisi
Sono state fortemente scora!!iate le anomale .estabilizzazioni
.ei tassi .i interesse .i .ebiti sovrani comunitari che
provocano- spostamenti interni- u!ualmente .estabilizzanti- .i
importanti masse monetarie .a un %aese <.ebole= a. uno
<forte= .ell7Eurozona e che inci.ono anche sui costi .el
finanziamento all7economia
Concl"sion#
:l Gr"o d#i 10 ritiene particolarmente rilevanti .ue
proposte ri!uar.anti l7evoluzione politica .ell75nione
europea:
1 1) 6a proposta .el Cancelliere te.esco An!ela 2er(el per un
comitato incaricato .i su!!erimenti per una revisione .ei
)rattati europei in chiave .i unione politica e fe.erale potrebbe
costituire un ambito nel Auale proce.ere
Dovrebbe- perB- essere un tra!uar.o concreto e non un alibi
per non a!ire Altrimenti l7alternativa @ il .eclassamento-
l7emar!inazione- il .eclino .ell75nione e .ei valori che
rappresenta Stabilit, e sicurezza in Europa- sono una
necessit, evi.enziate .ai .ecenni .i .ivisione .ella Germania
Si erano trascurate le aspirazioni .i libert, .ei te.eschi
.ell7Est- .ella %olonia- .ell75n!heria- .ella Cecoslovacchia-
.ella Bul!aria- .ella Romania- .ella Vu!oslavia e .e!li altri
%aesi- che facevano parte .ell7impero sovietico
Si erano abban.onati centinaia .i milioni .i citta.ini Europei-
/4
oppressi .a re!imi .ittatoriali comunisti- che avevano
inutilmente tentato .i abbattere per riconAuistare la libert,
67allar!amento .ell75nione Europea a %aesi sottoposti
all7e!emonia .el Cremlino- unito alla politica comunitaria .el
>icinato ha colmato Auesta .rammatica lacuna ;ccorre perB
che la ostruzione comunitaria continui a rafforzarsi .an.o
concretezza al .ise!no .i unione politica 67alternativa @ il
.eclassamento- l7emar!inazione- il .eclino .ell75nione e .ei
valori che rappresenta
1 ") 6a proposta relativa alla preparazione .ella prossima
le!islatura .el %arlamento Europeo Gelezioni .el "#1&)-
avanzata .al movimento europeista- ispirato a. Altiero
Spinelli Gcui a.eriscono numerose alte personalit, italiane e.
europee) : inizian.o !i, nell7attuale le!islatura nel prossimo
settennato si .ovrebbe .ibattere su una precisa in.icazione .i
tempi- vie e mezzi .a percorrere per realizzare la nuova
Europa attraverso una coesione .i popoli consapevoli .ella
necessit, .i .isporre .i una comune i.entit, europea
esplicitata con una voce unica sui !ran.i .ossiers comunitari
.alla moneta- .all7economia e .al lavoro- alla %olitica comune
estera- .i sicurezza e .ifesa e. a!li Affari interni
E7 fon.amentale mettere a fuoco l7obiettivo finale per
.imostrare che l7Europa esiste e vuole esistere oltre che sul
piano .ell7economia e .ella moneta- anche con Aualche
concreto pro!etto comune nel .i politica estera e .i .ifesa
:n vista .elle prossime elezioni .el %E @ certamente rilevante il
ruolo spettante ai %artiti politici or!anizzati a livello europeo e
presenti nella struttura stessa .el %E
E7 tuttavia ur!ente che Auesti abbiano una personalit,
!iuri.ica non solo per esprimere la voce .ei citta.ini- ma per
essere impe!nati a rispettare elevati stan.ar. .i .emocrazia
interna- .i responsabilit,- .i trasparenza e .ei valori su cui si
fon.a l75E e. inoltre per essere sottoposti a precisi obbli!hi in
/?
materia .i ren.icontazione e .i controllo- con sanzioni per
Auelli che violano Aueste re!ole Solo cosN- secon.o la
Commissione Europea- sar, !iustificato un loro soste!no a
carico .el bilancio 5E

675nione Europea .eve essere riformata e rinvi!orita per
vincere uniti a livello internazionale le nuove tremen.e sfi.e
economiche e !eo1politiche .ella !lobalizzazione E7
necessaria una azion# con+i"n$a2 comunitaria GParlam#n$o
E"ro#o. Consi+lio E"ro#o # Commission# #"ro#a:.
inter!overnativa e .ella societ, civile che !arantisca in
particolare- un controllo .emocratico .el processo inte!rativo
e che assicuri il rispetto .elle norm# comunitarie e .ei -alori
.ell75nione
E7 certamente su una proposta riformatrice che si potr,
ricorrere- con lo slancio necessario per trascinare i citta.ini- a.
un Referen.um popolare- .opo aver .imostrato che l75nione
Europea riformata non @ semplicemente un pro!etto .elle
"lites politiche- economiche e finanziarie- ma una costruzione
senza .ivisioni interne tra i popoli e che !arantisce un futuro
all7insieme .e!li europei
Solamente cosN la nuova Europa- cementata .a una intensa e
soli.ale coesione e .a una forte le!ittimazione .emocratica-
sar, in !ra.o .i contare su una massa critica .i consensi che
rafforzer, la capacit, .i esprimersi .a attore primario nella
.ura competizione internazionale

3#
DOCUMENTI DE* GRUPPO DEI 10
5PER UNA UNIONE EUROPEA
PIU DINAMICA E FORTE6
n% 12 Un con$ri)"$o ai la-ori d#lla Con8#r#nza
In$#r+o-#rna$i-a d#l 'J s#m#s$r# '000 GGiu!no "###)
Modi8ica d#l Tra$$a$o di Ams$#rdam
- %rincNpi- valori e. obiettivi .ell75nione Europea
- Dimensione e composizione .ella Commissione
- >oto nel <Consi!lio= e proce.ure .ecisionali
- %resi.enza .i turno .ell75nione Europea
- :l %arlamento Europeo
- Cooperazioni rafforzate
- %olitica estera- .i sicurezza e .ifesa
- 8uovo mo.ello europeo .i <governance economica=
- Carta .ei Diritti fon.amentali .ell75nione Europea
n% '2 Proos$# al Consi+lio di rima-#ra a ,$occolma d#l
'&- '= marzo '001 G0ebbraio "##1)Coordinam#n$o
d#ll# Poli$ic7# #conomic7# # d#llocc"azion#%
n% &2 Un con$ri)"$o al di)a$$i$o s"l 8"$"ro d#llUnion#
E"ro#a in -is$a d#l Consi+lio di *a#D#n d#l 1=-1/
Dic#m)r# '001 Gnovembre "##1) *ancio d#lla
31
5Con-#nzion# E"ro#a6
- Ruolo .ei sin!oli %arlamenti nazionali nell7architettura
europea
- D#limi$azion# .elle competenze tra l75nione Europea e
!li Stati membri %rincipio .ella sussi.iariet,
- 6o status .ella <Carta .ei .iritti fon.amentali .ell75E=
- Semplificazione .ei )rattati
n% =2 Con$ri)"$o ar$icolar# alla Con-#nzion# E"ro#a
Gma!!io "##")
1 Sistema istituzionale 5E
1 Ruolo internazionale e competenze 5E
1 5nione Economica e 2onetaria
1 6a via verso una Costituzione europea
n% /2 Con$ri)"$o ar$icolar# alla Con-#nzion# E"ro#a
s"l consolidam#n$o d#llUnion# Economica #
Mon#$aria G.icembre "##")
n% 12 Con$ri)"$o ar$icolar# alla Con-#nzion# E"ro#a
Gfebbraio "##$)
- %olitica Estera e .i Sicurezza Comune
- Rafforzamento e. or!anizzazione .ella %resi.enza .i
turno
- %arlamento Europeo e cooperazione inter!overnativa
- 5lteriori riflessioni sull7architettura istituzionale
- )ra.izioni reli!iose e cultura laica :nserimento nel
%reambolo .el )rattato costituzionale
n% >2 Poli$ica di ,ic"r#zza # di Di8#sa Com"n# d#llUnion#
E"ro#a Gma!!io "##$)
- ;!!etto .el contributo .el !ruppo .ei 1#: le proposte .el
Praesidium alla Convenzione
3"
- 67architettura .elle .isposizioni sull7azione esterna
.ell75E: %olitica Estera e .i Sicurezza Comune U %ESCC
%olitica Sicurezza e Difesa Comune U %SDCC Relazioni
economiche1commerciali esterne ecc
- 6a .efinizione pro!ressiva .i una politica .i .ifesa
comune
- :l punto .i forza: 1 cooperazioni strutturate per le
missioni 5E tra stati membri militarmente piD avanzati
- 6a prospettiva finale: la .ifesa comune Auale sbocco
.ella politica comune .i .ifesa
n% 02 Tra$$a$o c7# is$i$"isc# "na Cos$i$"zion# #"ro#a
Gottobre "##$)
- :l pro!etto .ella Convenzione europea e le prospettive
.el ne!oziato tra i !overni
- :l Consi!lio Europeo- il Consi!lio 6e!islativo
- 6a Commissione Europea
- :l %arlamento Europeo
- 6a %olitica Estera e .i Sicurezza Comune
- 6a %olitica .i Difesa
- 6a -overnance economica .ell75nione
- 67inte!razione europea: !arantire la continuazione e lo
sviluppo .el processo
n% ?: *a s$ra$#+ia di *is)ona #r il rinno-am#n$o
#conomico. social# # am)i#n$al# d#llUnion# E"ro#a
Gfebbraio "##&)
5n contributo in occasione .el Consi!lio Europeo .i
%rimavera .el "+1"/ marzo "##& ;ccupazione- crescita
e competitivit,
: ;biettivo .ella strate!ia .i 6isbona
:: %unti critici .ell7applicazione .ella strate!ia .i 6isbona
- Coor.inamento .elle politiche economiche
- il mercato unico .i beni- servizi- capitali e lavoro
3$
6e con.izioni per sfruttarne le potenzialit,
- :l mercato unico .ell7occupazione per creare piD e
mi!liori occasioni .i lavoro 6a sfi.a
.ell7invecchiamento .ella popolazione
- :struzione e formazione
- 6a .imensione ambientale .ello sviluppo sostenibile
n% 102 In occasion# d#ll# #l#zioni #"ro## Gma!!io "##&)
Ai citta.ini- ai responsabili politici- ai can.i.ati
6e sfi.e .ella prossima 6e!islatura
: :ntro.uzione
:: Approvazione .el )rattato costituzionale Europeo:
- Ruolo e composizione .ella Commissione
- Attuazione .ella %olitica Estera e .i Sicurezza
Comune
- %olitica .i Sicurezza e Difesa Comune
- +cquis comunitario
- Garanzia .ella continuazione e .ello sviluppo
.ell7inte!razione europea
:: %olitiche nei confronti .e!li Stati e. Aree prossime al
territorio .ell75E
::: Attuazione .ella strate!ia .i 6isbona: competitivit,-
crescita- mi!liore occupazione
:> %romozione .el .ibattito su prospettive finanziarie
.ell75E a.e!uate alle ambizioni
n% 112 *a s$ra$#+ia di *is)ona%
*a +rand# s8ida #conomica d#llE"roa - Un
con$ri)"$o al Consi+lio E"ro#o di rima-#ra '00/
: :ntro.uzione
:: :niziativa .i rilancio .ella Strate!ia .i 6isbona
Coor.inamento comunitario nei settori economia-
occupazione- mercato
::: 5nione Economica e 2onetaria: %atto .i stabilit, e
3&
strate!ia .i 6isbona per la crescita
:> Riposizionamento pro.uttivo europeo
> Soli.a area europea .i ricerca e .i innovazione
>: Circolo virtuoso per ma!!iori e mi!liori posti .i
lavoro 1 mo.ernizzare il mo.ello sociale europeo
>:: :nvecchiamento attivo .ella societ,
>::: :struzione e formazione
:[ Dimensione ambientale .ello sviluppo sostenibile:
%rocesso .ecisionale .ell75E: coinvol!imento .i
imprese- societ, civile- collettivit, locali
[ Conclusioni
n% 1'2 9alori # in$#r#ssi d#llUE n#ll# r#lazioni con il r#s$o
d#l mondo
: 6o status .ell75nione Europea nel Consi!lio .i
sicurezza .ell7;nu:
- Ruolo internazionale .ell75E
- Rapporto .el Gruppo a. alto livello sulla riforma
.ell7;85
- %resenza europea nel Consi!lio .i Sicurezza: art
$#/ .el )rattato Costituzionale
- %roposta .el Gruppo .ei 1# per lo Status .ell75E nel
Consi!lio .i Sicurezza
:: :l ruolo .ell75nione Europea nel 0on.o 2onetario
:nternazionale
- :ntro.uzione
- 6a situazione attuale
- 5n ruolo piD forte .ell75E- una presenza piD
efficace .el 02:
- %roposta .el Gruppo .ei 1#: una riforma piD incisiva
e. un se!!io unico per l75E
::: 675nione Europea- !li Stati 5niti- l7A:EA e. i
3+
pro!rammi nucleari .ell7:ran
- :ntro.uzione
- : prece.enti nucleari .ell7:ran
- 67iniziativa in :ran .i 0rancia- Germania- Gran
Breta!na
- :l ne!oziato 5E1:ran per un accor.o .i commercio e
cooperazione
- 6a posizione .el Gruppo .ei 1# sui rapporti 5E1:ran
n% 1&2 Ricr#ar# la 8id"cia d#i ci$$adini #"ro#i n#l
roc#sso di in$#+razion# #"ro#a%
Co+li#r# l# oor$"ni$< di "na Union# E"ro#a in
#-ol"zion#
: :ntro.uzione
:: Come .ifen.ere il mo.ello sociale europeo
::: Come approfon.ire la politica comune .i .ifesa
:> Come accelerare la stabilizzazione .ei Balcani
;cci.entali nel cuore .ell7Europa
n%1=2 RiconB"is$ar# la 8id"cia d#i ci$$adini #"ro#i n#l
roc#sso di in$#+razion# #"ro#a% Un #rcorso a
doio )inario #r s"#rar# limass# d#llUnion#
E"ro#a%
: :ntro.uzione
:: %roposta .el Gruppo .ei 1# Azioni prioritarie:
- Riforma .ella politica economica .ella Comunit,
- :mpulso alla politica comune esteri- sicurezza e
.ifesa
- 5na politica comune immi!razione1inte!razione e
lotta alla criminalit, or!anizzata
:: %roposte .el Gruppo .ei 1# :: Se!uito .el )rattato
costituzionale
n% 1/2*E"roa d#lla oli$ica com"n#. Es$#ri. ,ic"r#zza #
3/
Di8#sa
: :ntro.uzione
:: Alle ori!ini .i una .ifesa europea
::: Attualit, .ella %olitica Europea .i Sicurezza e Difesa
G%ESD)
:> ;perazioni 5E .i sicurezza e .ifesa
> Conclusioni
n% 112Poli$ica #n#r+#$ica com"n#. roos$# al Consi+lio
di rima-#ra 0-? marzo '00>
: :ntro.uzione
:: 6e principali proposte .el Gruppo .ei 1#:
- 67apertura .el mercato comunitario .ell7ener!ia
elettrica e .el !as
- 2i' ener!etico .ell75E- .e!li Stati membri e .elle
imprese
- Risparmio ener!etico: consumi .i ener!ia razionali
e intelli!enti
- :mpe.ire la .e!enerazione climatica
- >oce unica nella politica ener!etica esterna .ell75E
n% 1>2 In$#r-#n$i alla C#l#)razion# d#l /0J d#lla 8irma d#i
Tra$$a$i di Roma% '1 F#))raio '00>%
%rof Giovanni 2aria 0lic(
Amb 6ui!i >ittorio 0erraris
;n 0ilippo 2aria %an.olfi
Amb %ietro Calamia
;n 0ranco 0rattini
n% 102 Poli$ica #"ro#a ai con8ini d#llUnion#% Proos$# al
Consi+lio E"ro#o di Br"C#ll#s d#l '1-'' +i"+no
'00>%
,intesi
: :ntro.uzione
33
:: %aesi confinanti: liberalizzare e mo.ernizzare
::: Dimensione 8or.ica: baricentro Russia
:> Siner!ia 2ar 8ero: Xub ener!etico
> 2e.iterraneo Su.: %artenariato Strate!ico 1 5nione
2e.iterranea
n% 1?2 Imlicazioni d#l Tra$$a$o di ri8orma d#llUnion#
E"ro#a GSettembre "##3)
,intesi
: Abban.ono .el )rattato Costituzionale
:: Convocazione .ella Conferenza :nter!overnativa
::: ;biettivi .el )rattato .i Riforma
1 Salva!uar.ia .elle i.entit, nazionali
1 8uovi impe!ni comunitari: ener!ia U clima
1 Spazio europeo: !iustizia e affari interni
1 6a voce .ell7Europa nel mon.o
1 Coor.inamento .elle politiche sociali nazionali
1 Coor.inamento .elle politiche economiche
nazionali
1 Riforme istituzionali
1 8uovo piD .emocratico processo .ecisionale
1 8uovo sistema .i voto
n% '02 Union# E"ro#a2 sazio com"n# di li)#r$<.
sic"r#zza. +i"s$izia G0ebbraio "##4)
,intesi
: Consi.erazioni iniziali
:: Spazio .i libert,- sicurezza- !iustizia
- :mmi!razione
- 6ibert, .i movimento per i citta.ini
- Sicurezza e !iustizia
::: :niziative comunitarie nel "##4
:> )rattato .i 6isbona: pro!ressi per libert,- sicurezza
e !iustizia
34
n% '12 *a n"o-a s$ra$#+ia E"ro-M#di$#rran#a.
@Il Proc#sso di Barc#llona2 "na Union# #r il
M#di$#rran#o:
,intesi
: 6e .ecisioni sino a. ora assunte .all75E
:: ;biettivo implicito .ell75nione per il 2e.iterraneo
:: %rece.enti .ella nuova iniziativa me.iterranea
a) :l %rocesso .i Barcellona
b) 6a politica 5E .i >icinato
:> : problemi .a affrontare .all75E
a) 6e reazioni .ei %aesi .ella riva Su.
b) 6a !overnance .ell75nione per il 2e.iterraneo
)onclusioni
n% ''2 Il r"olo In$#rnazional# d#llUnion# E"ro#a
'ntroduzione
: Dottrina europea .elle Relazioni esterne .ell75E
a) Rinnovata partnerschip atlantica
b) Russia
c) Balcani ;cci.entali e )urchia
.) Cina- :n.ia
e) ASEA8
f) Africa
!) America 6atina e America Centrale
:: 8e!oziati commerciali Doha
::: 8uova strate!ia eurome.iterranea
:> %olitica comune Esteri- Sicurezza- Difesa G%ESD)
a) :nteressi strate!ici .ell75nione Europea
b) Rafforzamento capacit, operativa militare
Alle!ato: "1 ;perazioni %ESD a partire .al "##$
)onclusioni
n% '&2 *# #l#zioni #"ro## d#l 1-> +i"+no '00?
: %erch votare europeo
3?
6e ra!ioni le!ate alla vita comunitaria
B) ra!ioni le!ate al ruolo mon.iale .ell75E
1 Avvio riforma finanziaria internazionale
1 Sospensione .el conflitto :sraele1Gaza
1 5nione per il 2e.iterraneo
1 %atto europeo per l7immi!razione
1 Cessate il fuoco tra Russia e Geor!ia
1 Strate!ia .el pacchetto ener!ia1clima
1 Consoli.amento pace .opo i conflitti
:: %arlamento Europeo: autonomia strate!ica
.ell75E U %olitica Esteri -Sicurezza- Difesa
::: 6e fon.amenta .ell75nione Europea
:> :l mo.ello attuale .i 5nione Europea
> : %artiti nazionali e europei
Elenco Documenti .el Gruppo .ei 1#
n% '=2 Dalla crisi +lo)al# # dal 5si6 irland#s# "na Union#
E"ro#a rinno-a$a G+ ottobre "##?)
:ntro.uzione !enerale
: Rafforzare la politica Esteri- Sicurezza e Difesa
:: Superare l7asimmetria moneta1economia
::: Attuare Cooperazioni Rafforzate e sviluppare
la Cooperazione Strutturata %ermanente
GSicurezza e Difesa)
Elenco Documenti .el Gruppo .ei 1#
n% '/2 Union# E"ro#a rinno-a$a G!ennaio "#1#)
:ntro.uzione
: E'it Strate!I .alla crisi !lobale
1 :l consoli.amento .ei conti pubblici
1 6e politiche .el lavoro nella nuova economia
europea
1 Euattro riforme
::Ener!ia eco compatibile
4#
1 )rattato .i 6isbona
1 :niziative 5E in campo internazionale
1 %olitica ener!etica comune eco compatibile
!eneratrice
.i innovazioni tecnolo!iche e .i sviluppo economico
1 Rica.ute .el Summit .i Copena!hen
Elenco .ei Documenti .el Gruppo .ei 1#
n% '12 Il Tra$$a$o di *is)ona ricr#ar# 8id"cia n#i ci$$adini
Gaprile "#1#)
:ntro.uzione
: Strate!ia Economica E5 "#"#
Riflessioni !enerali
Coor.inamento- sorve!lianza: politiche
economiche
0ormazione e lavoro
:struzione e ricerca
:: Giustizia- 6ibert,- Sicurezza per i citta.ini
Emi!razione ille!ale
Cooperazione Sicurezza interna
Clausola Soli.ariet,
Giustizia unica penale- civile
6otta al terrorismo :ntercettazioni
::: %iD efficacia alla %olitica Estera comune
%olitica Estera- Sicurezza Comune G%ESC)
Servizio Diplomatico Europeo
%olitica Sicurezza e Difesa G%ESD)
Elenco Documenti .el Gruppo .ei 1#
n% '>2 *Union# E"ro#a si rir#nd# # r#a+isc# alla crisi
+lo)al# Gsettembre "#1#)
:ntro.uzione
A) :l recente passato
1 6a BCE e la stabilit, .ell7Euro
1 %riorit, 5E: ri!ore .i bilancio
41
1 %osizione 5E nel G"# .i )oronto
1 Disinnescata la crisi .ell7Euro
B) 67evoluzione in corso
1 Governo G-overnance3 europeo .ell7economia
1 6avoro e occupazione nella -overnance economica
1 %roce.ure .i coor.inamento economico
1 -overnance finanziaria: supervisione 5E
1 Approfon.imento .el <2ercato unico=
Elenco Documenti .el Gruppo .ei 1#
n% '02 Poli$ica di ,ic"r#zza # di Di8#sa Com"n#@P,DC:
#l#m#n$o d#$#rminan$#
d#lla Poli$ica Es$#ra # di ,ic"r#zza Com"n# @PE,C:
0ebbraio "#11

Premessa
%resentazione
1 impe!ni .i %olitica Estera "#11
: Avvio .ella %olitica .i Sicurezza e .i Difesa Comune
:: Consoli.amento .ella %olitica .i sicurezza e .i Difesa
1 A!enzia Europea per la Difesa
1 l7iniziativa franco britannica: $ .ic 1??4 e " nov "#1#
1 le strutture .i !estione .elle capacit, militari e civili
%ESC
::: Relazioni transatlantiche 5SA15E1R5SS:A
1 %artenariati strate!ici:
1 5SAP5E
1 5EPRussia
1 5EPCina
Elenco Documenti .el Gruppo .ei 1#
n% '?2 Par$#ciar# alla 8ormazion# d#ll# l#++i EU
Gma!!io "#11)
:ntro.uzione
4"
: 8ozioni preparatorie alle consultazioni 5E
1 675E e l75nione %olitica
1 %ro!ressi .el processo inte!rativo
:: Come le!ifera l75E
1meto.o comunitario
1meto.o inter!overnativo
::: Elaborazione .elle proposte le!islative 5E
:> 2eto.o per coinvol!ersi nel processo le!islativo
> %reparazione .ella %olitica comune .ell7immi!razione
Elenco Documenti .el Gruppo .ei 1#

n% &02 Union# E"ro#a%
,8ida a sc#$$icismo # o"lismo
Gsettembre "#11)
:ntro.uzione
: %ro!ressi .ell75E
1 Governo comunitario .ell7economia e .ell7Euro
" Europa .ell7immi!razione e .ell7acco!lienza
$ Europa militare1civile .ella Difesa e Sicurezza
:: 67i.entit, europea secon.o il )rattato
A) i.entit, ispirata alle ere.it, .ell7Europa
B) relazioni i.entit, europea1i.entit, nazionali
C) sfi.a nazional1populista alla i.entit, europea
D) conclusione
Elenco Documenti .el Gruppo .ei 1#
n%&12 Risos$a UE ad "n -icina$o in mo-im#n$o
G0ebbraio "#1")
:ntro.uzione
1 Articolazioni .ella %olitica .i >icinato
1 Conflitti interni al >icinato e nei confronti 5E
1 :l problema .ell7islamismo
: 8uova strate!ia con vicini a Su. e a. Est
4$
1) )rattato .i 6isbona: >icinato nuove re!ole
") Evoluzione .ei rapporti 5E col >icinato
a) Europartenariato me.iterraneo
b) %olitica Europea .i >icinato G%E>)
c) 5nione per il 2e.iterraneo
.) %artenariato ;rientale
$) 8uova %olitica Europea: >icinato in mutazione
a) Democrazia e prosperit,1 2e.iterraneo Su.
b) Strate!ia complessiva >icinato in mutazione
:: %artenariato strate!ico 5E1Russia
Elenco Documenti .el Gruppo .ei 1#
n%&'2 Dalla crisi i! E"roa
GSettembre "#1")
:ntro.uzione
A) Euro: perch moneta nata senza Stato
B) Debole inizio unione economica e monetaria
C) Riforma Governance economica per affrontare la crisi
1 Strate!ia Europa "#1"
" Semestre Europeo
$ %atto Euro %lus
& Si' %ac( e )*o %ac(
+ )rattato stabilit,- coor.inamento- !overnance
/ Soste!ni finanziari 0ES012ES1anti Sprea.
3 %atto per crescita e occupazione
4 5nione bancaria
D) 6a crisi e !li sviluppi politici .ell75nione europea
Conclusione
Elenco Documenti .el Gruppo .ei 1#
4&













4+



4/

Potrebbero piacerti anche