Sei sulla pagina 1di 21

itinerari didattici anno scolastico 2008/2009

Destinazione Fuoriclasse: itinerari didattici anno scolastico 2008/2009

Presentando il coupon corrispondente alla citt visitata, linsegnante potr ritirare un omaggio* nelle sedi indicate.
Alessandria
IAT Via Gagliaudo, 2 Tel. 0131 234794 IAT Porta Piemonte Auto Zug Piazza Curiel - 1 binario Tel. 0131 234794

Bologna
IAT Piazza Maggiore, 1/e Palazzo del Podest Tel. 051 239660

l circuito Citt d'Arte della Pianura Padana comprende 12 comuni capoluoghi, tutti localizzati nella grande valle formata dal fiume Po: Alessandria, Bologna, Brescia, Cremona, Lodi, Mantova, Modena, Parma, Pavia, Piacenza, Reggio Emilia, Verona. Pur appartenendo a regioni diverse, le citt del circuito mostrano elementi di affinit che derivano dalla prossimit territoriale, e da significativi legami storici. Da alcuni anni le nostre 12 citt hanno intrapreso una collaborazione per esaltare le loro identit di centri d'arte e cultura rimasta a lungo ignorata in quanto ha prevalso la loro immagine di importanti centri industriali, commerciali e agricoli. A tale scopo sono stati sviluppati interessanti itinerari turistici intorno alle innumerevoli risorse di valore storico, artistico, architettonico, naturalistico, presenti nel territorio. Le 12 citt sono riconosciute nelle varie graduatorie fra le prime citt italiane pi attrezzate e attive nei confronti delle bambine e dei bambini, delle ragazze e dei ragazzi. La qualit delle politiche a favore dell'infanzia e dell'adolescenza ha spesso cambiato il volto delle nostre citt. La ricercata partecipazione alle importanti scelte per l'intera comunit attuata anche attraverso i consigli comunali delle ragazze e dei ragazzi, la proficua collaborazione fra gli enti Locali e le Autonomie Scolastiche hanno fatto dei nostri Comuni vere e proprie citt delle bambine e dei bambini. Un patrimonio di esperienze, attivit, iniziative che vogliamo mostrare e confrontare con altre realt. Le nostre citt non sono esposte ai problemi inflitti dal turismo di massa pertanto si lasciano visitare in totale tranquillit e rilassatezza. Il patrimonio artistico italiano non concentrato esclusivamente nelle tradizionali mete di turismo scolastico (Roma, Venezia e Firenze) ma distribuito in tutti i centri cittadini del nostro Paese. Le 12 citt detengono una parte apprezzabile di questo patrimonio, che attraversa i secoli e ne conservano tracce ancora visibili. Prima di intraprendere viaggi lontani sarebbe auspicabile approfondire la conoscenza dei luoghi intorno a noi. Il progetto su cui sta lavorando il circuito va nella direzione di dare strumenti per la conoscenza di un territorio ricco di spunti e di stimoli che rischia di rimanere sconosciuto paradossalmente proprio perch vicino. Il circuito ha tra gli obiettivi un aumento delle visite scolastiche da ciascuna delle 12 citt verso le altre, proprio per rafforzare la conoscenza delle realt che ci sono vicine.

Grazie alla collaborazione con il tour operator Zainetto Verde, specializzato in turismo scolastico, anche le scuole di regioni pi lontane potranno disporre di un valido e qualificato operatore per lorganizzazione del viaggio nei luoghi proposti in questo catalogo. Questi luoghi hanno diverse chiavi di lettura che collimano con i programmi didattici delle scuole. In questa guida il circuito propone itinerari di turismo scolastico corrispondenti a precisi e rigorosi criteri di qualit quali: - ampiezza e variet dei temi proposti (storia, scienza, natura, lavoro) - collegamenti e rimandi storico-artistico-ambientale tra gli itinerari - uso didattico del territorio (presenza di aule, esperti e strumenti didattici in loco) - fonti informative per la preparazione delle visite (sito web, brochure, mappe e altro materiale cartaceo) - segnalazione servizi specifici per le scuole (aree parcheggi pullman, ristorazione convenzionata, aree attrezzate per pranzo al sacco) - informazioni chiare e accertate sulle modalit di prenotazione dei servizi richiesti (nome, tel , e-mail dei referenti nei musei, dei siti visitati, degli operatori culturali e turistici fornitori dei servizi) - garanzia sulla affidabilit degli operatori Il circuito vuole contribuire a valorizzare la funzione conoscitiva e didattica del viaggio d'istruzione, senza nulla togliere anzi moltiplicando le occasioni per vivere al meglio gli aspetti sociali e ludici del turismo scolastico, accendendo curiosit e interesse verso le mete vicine spazialmente ma lontane cognitivamente, in quanto, come ha scritto l'antropologo Duccio Canestrini, possibile compiere viaggi indimenticabili anche senza andare in capo al mondo.

Brescia
Ufficio Turistico Comune di Brescia Piazza della Loggia, 6 Tel. 030 2400357

Cremona
Museo Civico Ala Ponzone Via Ugolani Dati, 4 Tel. 0372 407764

Lodi
Ufficio Turismo Comune di Lodi Piazza del Mercato, 5 Tel. 0371 409442

Mantova
Servizio Promozione Attivit Produttive e Turistiche - Comune di Mantova Via Roma, 39 Tel. 0376 286520

Modena
IAT Piazza Grande, 14 Tel. 059 2032660

Parma
IAT Via Melloni, 1/a Tel. 0521 218889

Pavia
Musei Civici del Castello visconteo Viale XI Febbraio, 35 Tel. 0382 33853

Piacenza
IAT Piazza Cavalli, 7 Tel. 0523 329324

Reggio Emilia
IAT Via Farini, 1/a Tel. 0522 451152

Verona
Settore Turismo Comune di Verona Piazza Bra, 1 Tel. 045 8077013

* Fino ad esaurimento scorte.

STORIA
La Preistoria 6 Modena. 3500 anni fa nella grande pianura 7 Piacenza. Il Neolitico e let del bronzo Gli Etruschi 8 Bologna. Gli Etruschi a nord degli Appennini 9 Parma. Larcheologia dei Borboni e di Maria Luigia I Romani 10 Alessandria. Gli antichi insediamenti romani 11 Brescia. Brixia Romana 12 Cremona. A spasso per Cremona romana 13 Reggio Emilia. Sulla strada per Roma 14 Verona. Passeggiando sulle strade romane I Longobardi 15 Brescia. Il tesoro di re Desiderio e di Ermengarda 16 Pavia. La capitale del regno: i Longobardi Il Medioevo 17 Alessandria. Alla corte di re Art 18 Bologna medievale da scoprire 19 Brescia. Armi e cavalieri nella citt medievale 20 Cremona. La citt nuova e la citt vecchia 21 Lodi. Medioevo lodigiano: dentro e fuori le mura 22 Mantova. Archeostoria della citt 23 Modena. Il romanico in citt e provincia: un duomo e unabbazia 24 Pavia. Dal libero Comune alla Signoria dei Visconti 25 Piacenza. Medioevo sacro e profano 26 Reggio Emilia. Matilde e il Tesoro dei Canossa 27 Verona. Una famiglia, una dinastia, una citt: Verona scaligera Il Rinascimento 28 Brescia. Lo splendore nellet veneta 29 Cremona. La scuola pittorica nella Cremona rinascimentale 30 Lodi. La citt rinascimentale 31 Mantova. Il percorso del Principe 32 Mantova. La citt abitata 33 Piacenza. Il Rinascimento nelle collezioni Farnesiane 34 Verona. Alla scoperta della citt veneziana e rinascimentale Il Seicento 35 Lodi. La citt barocca e tardobarocca 36 Modena. La capitale del Ducato Estense 37 Reggio Emilia. La grande stagione della pittura del Seicento emiliano 38 Verona. La citt e il suo Barocco Il Settecento 39 Alessandria. Quattro passi tra i palazzi nobiliari 40 Reggio Emilia. Alla scoperta del Tricolore 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55

NATURA
Alessandria. Il Po, il tempo e luomo Cremona. A contatto con la natura nel parco e Museo di Storia Naturale Lodi. Dalla natura alla coltura/cultura del paesaggio Mantova. Il parco periurbano della citt Modena. Una giornata tra arte e natura: le Salse di Nirano e il Castello di Spezzano Parma. Parco dei Boschi di Carrega Pavia. Il Parco del Ticino Piacenza. Astronomia ed educazione ambientale Reggio Emilia. La Balena Valentina e i fossili del mare padano Verona. Museo Civico di Storia Naturale

Gli itinerari proposti sono rivolti agli allievi delle scuole elementari, medie e superiori. Per informazioni o prenotazioni fare sempre riferimento al catalogo Destinazione Fuoriclasse e al numero di codice che precede il titolo dellitinerario nelle schede allinterno. Per lorganizzazione di gite giornaliere o di tour personalizzati comprendenti pi itinerari si pu contattare Zainetto Verde (vedi pagg. 78 - 79)

LOttocento 41 Brescia. Eroi e Personaggi del Risorgimento 42 Mantova. Litinerario della tavola 43 Parma. Maria Luigia, una principessa dAustria nella piccola Parigi 44 Pavia. Le collezioni dellOttocento nei Musei Civici del Castello visconteo 45 Piacenza. LOttocento in Galleria

IL LAVORO DELLUOMO
56 57 58 59 60 61 62 63 Alessandria. La citt e la Paglieri Bologna. Quando la citt viveva sullacqua: chiuse, canali e chiaviche Cremona. La storia e le tradizioni contadine di una tipica cascina cremonese Lodi. Il Liberty e il ferro battuto Modena. Terra di motori Parma. La produzione del Parmigiano Reggiano Pavia. Il Parco visconteo Reggio Emilia. Come si fa il Parmigiano-Reggiano

DA NON PERDERE
64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 Alessandria. Il Cappello Borsalino Bologna. MAMbo - Museo dArte Moderna Bologna. La collezione Egizia Bologna. Metti in gioco la musica Brescia. Musei Mazzucchelli Cremona. La citt della musica Lodi. La citt in un giorno Mantova. I luoghi dellacqua Modena. Sapori, tradizioni e antichi mestieri Parma. Tra marionette e burattini nel Museo di Giordano Ferrari Parma. La collezione di Giuseppe Stuard Pavia. La Certosa di S. Maria delle Grazie e il Castello visconteo Piacenza. Un Po di storia, natura, avventura Verona. Museo Nicolis dellauto, della tecnica e della meccanica

la preistoria MODENA
MO 1 3500 anni fa nella grande pianura
Materiali didattici Il materiale propedeutico alla visita scaricabile da sito www.parcomontale.it. Il materiale per approfondimenti e verifiche successive alla visita viene consegnato al termine del percorso. Altri supporti didattici: Guida del Parco (euro 7), videocassetta 3500 anni fa nella grande pianura (euro 15,50). La dott.sa Cristiana Zanasi, referente didattico del Museo Civico Archeologico Etnologico a disposizione degli insegnanti per la definizione dei dettagli di visita e per suggerimenti su attivit e bibliografia a supporto della preparazione in classe.
Informazioni utili - Ristorazione: Prezzi a persona a partire da- bevande escluseminimo 20 pax Contributo pranzo al sacco: alcune polisportive che mettono a disposizione locali per il pranzo al sacco chiedono un contributo a partire da euro 2. Pranzo o cena in mensa o ristorante con menu studenti: euro 12. Pranzo o cena con menu tradizionale: euro 18. Degustazione /merenda con prodotti tipici in azienda agricola: euro 8. Pranzo a buffet azienda agricola (acetaia/caseificio/cantina/fattoria didattica) euro 15. - Trasporti: Per gruppi con bus: Appuntamento con la guida in Piazza Roma (centro) Parcheggio per bus: Piazzale Cittadella Per gruppi minimo 20 persone in treno: Appuntamento con la guida Stazione dei Treni piazza Dante, possibilit di noleggio di bus privato per tutta o parte della giornata. Il prezzo varia secondo il numero di persone e del periodo di utilizzo, da un minimo di Euro 10 a 20 a partecipante. - Parcheggi: Ampio parcheggio di fronte al Parco Archeologico in localit Montale di Castelnuovo Rangone. Obiettivo didattico Nel luogo stesso dove sorgeva un antico villaggio dell'et del bronzo il Parco Archeologico e Museo all'aperto della Terramara di Montale offre la possibilit di riscoprire una delle realt archeologiche pi rappresentative del nostro territorio. Il parco riunisce in un'unica proposta l'area degli scavi, dove possibile vedere i resti del villaggio, e il settore del Museo all'aperto dove, sulla base degli scavi, stata ricostruita parte del villaggio. Descrizione Mattino: arrivo a Modena incontro con guida e visita guidata del centro storico: Duomo, Ghirlandina, piazza Grande, Palazzo Comunale. Ore 14: inizio della visita al Parco Archeologico e Museo all'aperto della Terramara di Montale. Il percorso si articola su un'area di 23.000 mq. e prevede la fruizione di zone diversificate: l'area archeologica, l'aula didattica, il Museo all'aperto. Nell'area archeologica possibile leggere direttamente sul terreno le tracce di oltre quattro secoli di vita del villaggio e partecipare alla simulazione di uno scavo; nell'aula didattica vengono ripercorse le tappe della ricerca attraverso la sperimentazione delle metodologie dell'archeologo e di altri specialisti; nel museo all'aperto le scolaresche visitano le ricostruzioni delle fortificazioni e delle abitazioni con gli arredi, le armi, gli ornamenti, gli utensili ed altri oggetti di uso quotidiano fedelmente riprodotti. Il Parco di Montale visitabile nell'orario pomeridiano da met febbraio a met novembre. Assistenza di guide turistiche abilitate e operatori didattici abilitati. Referenti per le visite organizzate Modenatur tel. 059 220022 fax 059 2032688 info@modenatur.it Laboratori didattici Aula didattica attrezzata con pannelli, copie di materiale archeologico, microscopi, tv con videoregistratore, telecamera collegamento Tv/microscopi. Attrezzature fusione stagno. Laboratori tematizzati secondo i cicli scolastici. Scuole primarie: 3500 anni fa nella grande pianura Scuole secondarie I grado: Sperimentare per capire: i metodi dell'archeologo. Scuole secondarie di secondo grado: Il messaggio nascosto: l'archeologia e la storia non scritta. Prezzi Euro 9 a persona, insegnante accompagnatore gratuito. Sono inclusi nel prezzo visita guidata del centro storico di Modena, ingresso al Parco Archeologico e Museo all'aperto della Terramara di Montale, schede didattiche, assistenza. Minimo n.20 e massimo n.50 partecipanti (due classi). Durata 1 giornata

STORIA

la preistoria PIACENZA
PC 1 Il neolitico e let del bronzo
Informazioni utili - Ristorazione: Pranzo al sacco all'aperto e in luogo riparato: disponibilit di spazi verdi sia in centro che in periferia. - Trasporti: Per gruppi in treno: Il Museo di Palazzo Farnese si raggiunge a piedi in 20 minuti; con gli autobus n. 9, 11, 12 che arrivano proprio di fronte a Palazzo Farnese o con gli autobus n. 2, 6 con fermata in viale Risorgimento. - Parcheggi: possibile concordare con l'associazione referente il punto di ritrovo in citt.
Obiettivo didattico Conoscenza del periodo neolitico attraverso lo studio degli abitati e delle sepolture; conoscenza dei gusti e delle mode nella produzione artigianale; Conoscenza dellet del bronzo attraverso lo studio dei villaggi terramaricoli e apprendimento delle tecniche di filatura e tessitura. Descrizione La proposta si articola su due percorsi che possono essere scelti singolarmente: -Vieni anche tu al villaggio neolitico di Vibiqu' Visite guidate all'allestimento del museo e attivit di laboratorio relative alla decorazione su tessuto -Vivere in Terramara Visite guidate all'allestimento museale e attivit di laboratorio tessile. Percorso accessibile a disabili. Assistenza di guide turistiche abilitate e operatori didattici. Referenti per le visite organizzate - Arti e Pensieri Micaela Bertuzzi tel. 333 6738327 micaela.zz@tin.it Per ulteriori informazioni turistiche: - Piacenza Turismi s.r.l. tel. 0532 305254 fax 0532 309298 infotur@piacenzaturismi.net Laboratori didattici Laboratori didattici attrezzati per lesecuzione di decorazione su tessuto con colori acrilici, manipolazione dellargilla e per l'attivit di filatura e tessitura. Gli alunni che usufruiranno del laboratorio mode e tecniche decorative dovranno portare una T-shirt bianca per poterla decorare secondo i gusti neolitici. Gli alunni che usufruiranno del laboratorio di filatura e tessitura dovranno portare una matita. Materiali didattici Su richiesta opuscolo didattico a fumetti al costo di euro 1,50. Prezzi Euro 100 a classe per ogni percorso. Durata 2 ore e mezza ogni percorso.

STORIA

gli etruschi BOLOGNA


BO 1 Gli Etruschi a nord degli Appennini
Referenti per le visite organizzate Operatori della Sezione Didattica: Sezione didattica tel. 051 264644 museoarcheologicodidattica@comune.bologna.it Museo Civico Archeologico di Bologna tel. 051 2757211 fax 051 266516 mca@comune.bologna.it Prezzi Ingresso gratuito. Obiettivo didattico La Sezione etrusca del Museo accoglie le testimonianze del passato etrusco di Bologna, capitale dell'Etruria padana. Attraverso i reperti provenienti soprattutto dalle oltre 4000 tombe messe alla luce dagli scavi archeologici, se ne pu seguire lo sviluppo dalle prime fasi villanoviane alla formazione della citt. Descrizione Il Museo Civico Archeologico propone alle scuole di ogni ordine e grado una ricca offerta didattica che comprende varie tipologie di visita e attivit. I percorsi proposti permettono di approfondire, a partire dai reperti, vari aspetti della Bologna etrusca: storia, rituali, vita quotidiana, abbigliamento - Visite guidate: Bologna etrusca: Felsina (per le scuole di ogni ordine e grado) - Visite animate: Vestiti e ornamenti nel mondo etrusco (per elementari e medie inferiori). - Itinerari didattici: La capanna villanoviana (per elementari e medie inferiori). - Impara a leggere gli oggetti archeologici: Bologna etrusca (per elementari). Per prenotazioni: marted, mercoled e venerd dalle 8.30 alle 12.30. Orari: dal marted al venerd dalle 9.00 alle 15.00; sabato, la domenica e i festivi dalle 10.00 alle 18.30. Chiusura settimanale: luned (se non festivo). Periodo di chiusura: 1gennaio, 1maggio e 25 dicembre. La Sezione didattica aperta dal luned al gioved dalle 8.30 alle 13.00; il venerd dalle 8.30 alle 12.30. inoltre disponibile per consulenza ed informazioni il marted dalle 14.00 alle 16.00. In abbinamento al Museo Civico Archeologico, si consiglia la visita al Museo Nazionale Etrusco di Marzabotto con annessa area archeologica. Per informazioni sul museo di Marzabotto, contattare direttamente il museo: tel. 051 932353 - fax 051 932353 museonazionaletrusco@arti.beniculturali.it www.archeobologna.beniculturali.it/Marzabotto/index.htm Percorso accessibile ai disabili. Assistenza di archeologi ed operatori didattici abilitati. 8 Durata In base al percorso didattico scelto.

STORIA

gli etruschi PARMA


PR 1
Obiettivo didattico Far conoscere le origini della citt di Parma, le civilt antiche, la cultura del rispetto e della conoscenza del bene culturale come patrimonio pubblico da valorizzare, conservare e godere attraverso il materiale archeologico esposto al museo. Descrizione L'itinerario si svolge all'interno del museo archeologico. La struttura riunisce gli oggetti provenienti dagli scavi promossi da Filippo di Borbone presso la citt romana di Veleia, insieme a reperti rinvenuti nei pi recenti scavi. Il museo si sviluppa in due piani per un totale di 13 sale espositive, suddiviso in nuclei antiquari, tipologici e topografici. Attraverso gli oggetti esposti, a seconda del tema scelto, viene spiegato l'argomento oggetto della visita. La visita si svolge all'interno del Museo Archeologico collocato nel Palazzo della Pilotta in piazzale della Pace. Orari di apertura nel periodo estivo: giugno, luglio e settembre 2006 solo la domenica dalle ore 15.00 alle ore 18.00; in agosto aperto solo la domenica (chiuso il 15 agosto) dalle ore 9.30 alle ore 12.30 (Gli orari possono subire variazioni durante tutto lanno, pertanto si invita a contattare direttamente il Museo tel. 0521 233718). Assistenza di specializzandi e dottoranti del Dipartimento di Archeologia dell'Universit degli studi di Bologna. Percorso accessibile a disabili. Referenti per le visite organizzate Personale del Museo tel. 0521 233718 Laboratori didattici I laboratori, presenti, vengono modificati a seconda delle richieste. Materiali didattici A disposizione per gli studenti schede didattiche e pannelli esplicativi. Prezzi Gratuito. Durata 1 ora circa per sezione. Informazioni utili - Ristorazione: All'esterno del Palazzo della Pilotta presente un'ampia area verde dove possibile pranzare al sacco. A 5 minuti a piedi si trova il Parco Ducale che attrezzato con punti ristoro, fontane, panchine e servizi igienici. - Trasporti: Per gruppi in treno: Il Museo Archeologico si trova all'interno del Palazzo della Pilotta ed facilmente raggiungibile in 5 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria proseguendo diritto in via Verdi. Per i gruppi in bus: I pullman possono scaricare gli alunni in viale Toschi, proprio dietro il Palazzo della Pilotta. - Parcheggi: Dietro al Palazzo della Pilotta c' un'area di sosta breve per i pullman per il carico e scarico dei passeggeri. I pullman possono sostare gratuitamente in zona via San Leonardo (adiacenze Centro Torri), in zona Casello autostradale (parcheggio scambiatore nord) o in ognuno dei parcheggi scambiatori posti ai quattro lati della citt. Autobus navetta collegano i parcheggi scambiatori al centro storico.

STORIA

L'archeologia dei Borboni e di Maria Luigia: i reperti degli scavi di Veleia, protostoria, Etruschi e Longobardi (Museo Archeologico)

Informazioni utili - Ristorazione: Per le scuole che consumano il pranzo al sacco: Chalet delle Rose, presso i Giardini Margherita, mette a disposizione gratuitamente, previa prenotazione, un'area attrezzata (spazio coperto provvisto di servizi igienici, tavola calda e bar). tel. 051 307593 - fax 051 4295401 - Trasporti: Per gruppi in treno: dalla Stazione centrale possibile raggiungere a piedi il museo (20 minuti circa) o con i trasporti urbani: linea n. 25, 30. Navetta A. Per gruppi con bus: Dall'Autostazione possibile raggiungere a piedi il museo (15 minuti circa) o con i trasporti urbani: linea n. 11, 27. Navetta A. - Parcheggi: L'Autostazione di Bologna offre un servizio di accoglienza per bus turistici con la possibilit di sosta a pagamento presso la struttura o in parcheggi limitrofi. Per maggiori informazioni su tariffe, agevolazioni e ulteriori condizioni: Autostazione di Bologna piazza XX Settembre, 6 tel. 051 245400 call center.

i romani ALESSANDRIA
AL 1 Gli antichi insediamenti romani
e immagini di alcuni reperti significativi illustrati in modo semplice. Al termine del percorso agli studenti verr proposta un'attivit da svolgersi presso il museo, che prevede la rielaborazione grafica dei reperti esaminati. Obiettivi: gli alunni sono incoraggiati a sviluppare la loro capacit di osservazione e attraverso il disegno possono focalizzare i particolari di ogni oggetto analizzato. La tavola romana L'attivit si articola inizialmente in una spiegazione, supportata dalla proiezione di immagini e approfondimento di temi come: la cottura dei cibi, gli ingredienti e i modi di servire a tavola. Per queste problematiche si trovano risposte nelle testimonianze iconografiche e negli oggetti rinvenuti durante gli scavi archeologici. Attraverso ricette del famoso cuoco romano Apicio si intende dare l'idea della succulenta ricchezza dei banchetti romani. Obiettivi: delineare le abitudini relative alla mensa romana, scoprire i principali ingredienti e l'alimentazione dei romani cercando non solo di capire i legami con l'economia, i commerci, la societ e la cultura di allora, ma anche di trovare similitudini e differenze con il nostro tempo. Materiali didattici I percorsi del Museo Civico: gli studenti avranno a disposizione disegni e fotografie con cui effettuare esercizi di ricomposizione e riconoscimento. Informazioni utili - Ristorazione: Possibilit di pranzare al sacco presso i giardini pubblici o in un locale tipico. - Trasporti: Questo itinerario consigliato alle scuole che usano un mezzo proprio. Trasporto pubblico urbano: ATM, Lungotanaro San Martino 7/A tel. 0131 323811; numero verde 800844981 - Parcheggi: Gratuito per bus in piazza Divina Provvidenza, piazza Gobetti e piazza Perosi. Obiettivo didattico Scoprire e comprendere le principali scoperte archeologiche riguardanti il territorio alessandrino dal collezionismo ottocentesco allo scavo archeologico di oggi, analizzando gli usi e i costumi dalla preistoria all'et romana. Descrizione Nel centro di Alessandria possibile visitare all'interno di Palazzo Cuttica, dimora settecentesca che ospita I percorsi del Museo Civico, alcune sale interamente dedicate alla collezione archeologica di Cesare Di Negro-Carpani. La collezione, costituita da oltre un migliaio di reperti di propriet civica, raccoglie il frutto di ricerche e recuperi nella periferia nord-orientale dell'antica citt romana di Julia Derthona. E'un insieme di rilevante interesse e di particolare importanza per la comprensione della dinamica del popolamento antico nel quadro delle ormai acquisite conoscenze sull'archeologia del Piemonte meridionale. A testimonianza della presenza romana sul territorio vi sono invece i reperti conservati presso l'Antiquarium Forum Fulvii di Villa del Foro dalla preistoria alla tarda antichit in cui spiccano frammenti di una fornace per la produzione della ceramica, scodelle e bicchieri. Oltre alle tematiche artigianali, vi sono quelle legate all'ornamento e alla cura della persona e per finire i manufatti di vetro. Percorso accessibile ai disabili. Assistenza di guide turistiche ed operatori didattici abilitati. Referenti per le visite organizzate IAT tel. 0131 234794 Ufficio Cultura tel. 0131 515770 sistemamusei@comune.alessandria.it Prezzi I percorsi del Museo civico: ingresso gratuito fino ai 12 anni, apertura su prenotazione. LAntiquarium Forum Fulvii di Villa del Foro: aperto al pubblico la prima Domenica del mese dalle ore 16.00 alle ore 19.00. Visite guidate su prenotazione. Durata Lintera visita si sviluppa nellarco di una giornata.

STORIA

i romani BRESCIA
BS 1 Brixia Romana
Percorsi tematici - Case romane. Le domus dell'Ortaglia - La vita dietro le cose. Corredi funerari di et romana - Luoghi e volti dal culto antico - I Celti narrati da Cesare La Sezione Didattica dei Musei Civici offre accurate e piacevoli attivit didattiche per le scuole di ogni ordine e grado. Obiettivo didattico Illustrare la vita di un cittadino romano, nei luoghi di culto, nelle abitazioni civili e nelle strutture pubbliche e far conoscere le testimonianze materiali nell'area romana o custodite al museo, anche attraverso le modalit della ricerca archeologica. Descrizione L'itinerario prevede una passeggiata in Piazza del Foro, dove possibile ammirare i resti del Tempio Capitolino, del Teatro romano ed esplorare, nei palazzi adiacenti la piazza, la Brescia romana sotterranea, per arrivare al Monastero di Santa Giulia, dove sono musealizzate le Domus dell' Ortaglia, ricche dimore al cui esterno si trova il viridarium, l'antico giardino reinterpretato. La sezione romana del Museo di Santa Giulia testimonia l'organizzazione del territorio, le attivit economiche e il culto funerario nella citt. Percorsi accessibili ai disabili. Per informazioni su orari e prenotazioni consultare il sito www.bresciamusei.com o telefonare al Centro Unico Prenotazioni tel.030.2977834 Referenti per le visite organizzate A.G.T.A. Associazioni Guide Turistiche Autorizzate (gruppi da 15 a 25 persone) euro 80 per visita fino a 2 ore, pi ingresso al museo; euro 145 per visita fino a 6 ore, pi ingresso al museo. Per ulteriori informazioni: Sezione Didattica tel. 030 2977841 Laboratori didattici Il ritratto nell'antico. Acconciature in et romana Da Afrodite a Vittoria alata Lo scavo archeologico Il soffitto ritrovato Atleti e dei Le anfore. Racconti di viaggio Vivere nella Brescia antica A tavola con Marco Gavio Apicio La moda nella Roma antica Le immagini nelle domus Il viridarium Esercitazioni di epigrafia Ogni cosa al suo posto Usi e costumi di un popolo celtico Prezzi Ingresso al museo per scolaresche: euro 3 a studente. Didattica e ingresso al museo: euro 4,50 a studente. Santa Giulia Museo della Citt via Musei, 81/b Durata Da mezza giornata a 1 giornata.

STORIA

Materiali didattici Sale arredate e attrezzate con materiale specifico per i diversi laboratori.
Informazioni utili - Trasporti: Per gruppi in treno: Di fronte alla stazione ferroviaria, linee autobus n. 1 e 2 direzione Mompiano, fermata piazza Martiri di Belfiore; proseguire a piedi per via dei Musei. Per gruppi con bus: Discesa scolaresche in Largo Torrelunga, presso piazzale Arnaldo - parcheggio autobus in via P. Nenni.

Laboratori didattici - I percorsi del Museo civico: La casa romana I temi trattati durante il percorso vanno dai materiali di uso quotidiano all'arredamento della casa romana. Verranno utilizzate delle ipotesi ricostruttive di edifici

11

i romani CREMONA
CR 1 A spasso per Cremona romana
dello scavo stratigrafico e della sua documentazione, oltre alle modalit di recupero dei materiali. - La catalogazione e la conservazione dei reperti archeologici Attraverso esempi pratici, gli studenti possono avvicinarsi al lavoro dietro le quinte del museo, imparando i principi basilari per una corretta gestione di una raccolta archeologica, dall'inventariazione agli interventi di restauro. - La scrittura nel mondo antico Il laboratorio mostra l'evoluzione della scrittura, con particolare attenzione a quella mesopotamica e quelle egizie, la nascita della scrittura alfabetica, l'evoluzione della scrittura in occidente. Gli studenti proveranno poi a scrivere con caratteri geroglifici oppure useranno stilo e tavoletta cerata. Gli insegnanti vengono invitati ad una preparazione preliminare delle attivit attraverso incontri con gli esperti e la lettura di materiale informativo. Obiettivo didattico Far conoscere la storia antica della citt attraverso le testimonianze materiali conservate in sito o musealizzate; far apprendere i fondamenti della disciplina archeologica. Descrizione L'itinerario prevede una visita in citt e una visita al museo archeologico. In citt si vedranno la strada basolata una domus. A seguire, un approccio al museo archeologico attraverso l'osservazione dei materiali attualmente esposti, ceramiche greche e magno greche e sculture romane. Vengono presentati inoltre reperti provenienti da scavi in citt e nel territorio. L'itinerario pu essere effettuato dal marted al venerd, dalle ore 9.00 alle ore 18.00, sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00. Assistenza di esperti nella disciplina e guide turistiche abilitate. Percorso parzialmente accessibile ai disabili (domus di via Capra Plasio non accessibile). Referenti per le visite organizzate Referente Sezione Didattica Sistema Museale di Cremona tel. 0372 407764 fax 0372 407268 grazia.longhi@comune.cremona.it Laboratori didattici A seconda del livello scolastico, in sale arredate e attrezzate con materiale specifico, alle scolaresche vengono proposti i seguenti laboratori: - Costruiamo un mosaico (scuole elementari e medie inferiori). La presentazione delle tecniche e delle iconografie del mosaico romano, tramite la proiezione di diapositive di pavimenti rinvenuti in citt e nel territorio, costituisce il preludio alla realizzazione in laboratorio da parte dei bambini di composizioni a mosaico. - I mosaici di Cremona romana (scuole medie superiori) Attraverso la presentazione di immagini e la visione diretta di alcuni pavimenti recentemente restaurati, viene delineato il quadro della citt romana alla luce dei pi recenti ritrovamenti archeologici. - Lo scavo archeologico: metodi e strumenti Attraverso l'analisi di un modello di stratificazione archeologica, i ragazzi apprendono i fondamenti della metodologia Prezzi Costo individuale euro 4 (ingresso al Museo) Costo guida euro 160; per 2,30 ore euro 100 (fino ad un massimo di 30/35 bambini). Durata 1 giornata (fino a un massimo di 5 ore).

STORIA

i romani REGGIO EMILIA


RE 1 Sulla strada per Roma: testimonianze di et romana tra Reggio e Brescello
Laboratori didattici Disponibilit laboratori didattici presso l'aula didattica di archeologia dei Musei Civici, attrezzata per attivit di laboratorio e proiezione di diapositive. Materiali didattici Diapositive, plastici, pannelli didascalici, facsimili di materiali archeologici, ricostruzioni di strumenti del mondo antico, opuscoli didattici, guide brevi alle collezioni. Informazioni utili - Trasporti: Per gruppi in treno: I Musei Civici si raggiungono a piedi in 10 minuti o con minib A, direzione centro storico. Per gruppi con bus: Il mezzo pu essere lasciato presso il parcheggio per pullman Zucchi, viale Allegri tel. 0522 431667.

STORIA

Obiettivo didattico Conoscere le antiche vestigia di Regium Lepidi e Brixellum, per comprendere il ruolo che hanno avuto i romani nella nascita dell'identit del nostro territorio.
Descrizione Mattina (prima parte)- Musei Civici Introduzione nell'aula didattica di archeologia delle tematiche riguardanti la genesi e l'urbanistica di Regium Lepidi: strade, piazze, edifici pubblici, aree di culto, case di abitazione, officine artigianali, necropoli, per conoscerne la forma urbis. Visita guidata alle collezioni nelle quali si conservano materiali di et romana (Nuovo Museo di Reggio Romana, Portico dei Marmi, Museo G. Chierici di Paletnologia, Atrio dei mosaici). Mattina (seconda parte)- in giro per la citt Visita ai resti di fondazione di un edificio del foro nei sotterranei della sede del Credito Emiliano, al mosaico pavimentale di una casa del periodo tardo antico nella cripta della cattedrale, al gromae locus della via Emilia e al monumento funerario dei Concordi, una delle massime espressioni di rilievo romano nell'Italia settentrionale, nei Giardini pubblici. Pomeriggio-Brescello Visita al Museo Archeologico di Brescello, dove sono conservate le testimonianze del florido passato della romana Brixellum. Brescello dista da Reggio Emilia 28 km. Assistenza di guide turistiche abilitate. Referenti per le visite organizzate Museo Archeologico di Brescello: Via Cavallotti, 37 Musei Civici Tel. 0522 456805 Mail. Daniela.davoli@municipio.re.it Apertura da martedi a sabato dalle ore 15.00 alle 18.00; domenica dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle ore 15.00 alle 18.00. Prezzi Euro 3 a partecipante. Lingresso ai musei gratuito.

Durata 2 ore la mattina, 2 ore il pomeriggio.

Materiali didattici Cartelle didattiche, CD-Rom, schede didattiche di supporto ai laboratori.


Informazioni utili - Ristorazione: Presso il Museo Civico Ala Ponzone il Bar al Museo offre alle scuole la possibilit di usufruire di un servizio efficiente a tariffe ridotte. - Trasporti: Il punto di ritrovo con la guida piazza del Comune, a circa 15 minuti a piedi dalla stazione FFSS e a circa 10 minuti a piedi dal parcheggio in piazzale Libert. - Parcheggi: Gratuito per auto e pullman in piazzale Libert.

13

i romani VERONA
VR 1 Passeggiando sulle strade romane
Al Museo Archeologico al Teatro romano: - A teatro con i Romani nel Teatro, ancora ben comprensibile nelle sue strutture, si fanno recitare ai bambini battute di 2000 anni fa. - Il mosaico romano i segreti di quest'arte, realizzando un piccolo mosaico. - La religione e il culto presso i Romani le divinit romane come spunto per la riflessione su tolleranza e multiculturalit. - La scultura romana per la scuola primaria, realizzazione di un volto all'antica. Presso il Museo Maffeiano: - La scrittura nel mondo antico la scrittura come forma di comunicazione fondamentale per gli uomini, curiosando fra le iscrizioni di diverse civilt (a partire dall'inizio della primaria); Alla scoperta della lingua etrusca, percorso complementare. -Gli antichi e la moda: mode e gusti a confronto nell'epoca greca, romana ed etrusca con attivit a fine mostra. - La donna nell'antichit la vita delle donne, da bambine a spose e madri, con suggerimenti per un ulteriore percorso fuori dal Museo alla ricerca di testimonianze sulle veronesi dell'et romana. - I mestieri dei Romani: il soldatotra le fila dell'esercito romano per capirne le caratteristiche. - Il mito nell'antichit: dalle opere del Maffeiano agli affascinanti miti greco-romani, con divertenti laboratori per le primarie. - La pietra che parla: le informazioni fondamentali su significato e ruolo delle iscrizioni romane, per le scuole superiori. Presso l'Arena: - Spettacoli nell'anfiteatro viaggio nella storia dell'Arena dai gladiatori alla musica lirica. Informazioni utili - Ristorazione: Piazza Indipendenza (vicino a Piazza Erbe) Giardini Pradaval (vicino a Piazza Bra) Area verde castel San Pietro Giardini Raggio di Sole (di fianco a porta nuova) U.r.p. tel. 045 8077500 - Trasporti: Per gruppi in treno: Le scolaresche possono usufruire dei numerosi mezzi pubblici che conducono in centro citt e che partono direttamente dalla fermata situata di fronte la stazione stessa. Obiettivo didattico Far conoscere agli studenti le principali ed importanti testimonianze lasciate dai romani a Verona. Descrizione Percorso sulle tracce della citt romana. Dai resti del Teatro Romano (con possibilit di visita all'omonimo museo archeologico), attraversando Ponte Pietra, il pi antico di Verona, si raggiunge l'antico Foro (piazza Erbe). Da qui, lungo il Decumano Massimo si arriver alla monumentale Porta Borsari per concludere con la grandiosa e famosa Arena, il terzo anfiteatro romano per dimensioni. Percorso parzialmente accessibile ai disabili. Assistenza di guide turistiche abilitate. Referenti per le visite organizzate Associazione Guide Turistiche Autorizzate tel. e fax 045 8101322 prenotazioni@veronacityguide.it Ad hoc Guide di Verona tel. 045 6801555 fax 045 6834133 ml.deangeli@tiscali.it Guide Center tel. 045 8018175 fax 045 590717 info@guideverona.com Ippogrifo tel. 045 8278959 fax 045 8278960 info@infoverona.it Juliet & Co. tel. e fax 045 8103173 julietandco@hotmail.com Assoguide Veneto Confesercenti tel. 045 8698601 fax 045 8698614 info@venetoguide.it Laboratori didattici Presso il Museo Archeologico al Teatro Romano con operatori didattici dell'Aster S.r.l. - Civici Musei: tel. 045 8000804 fax. 045 8000466 aster.segreteriadidattica@comune.verona.it Prezzi Per i prezzi delle visite guidate contattare ciascuna associazione. Durata 1 ora.

STORIA

i longobardi BRESCIA
BS 2 Il tesoro di re Desiderio e di Ermengarda
(primaria, secondaria I e II grado) - La Croce di Desiderio: la Croce di Desiderio, simbolo del Museo di Santa Giulia, al centro di un'esperienza didattica nel suggestivo oratorio affrescato di Santa Maria in Solario. Il laboratorio prevede un'attivit pratica attraverso cui approfondire la conoscenza delle croci ad uso professionale. ( primaria, secondaria I e II grado) - Apprendisti a bottega: l'osservazione di opere di oreficeria longobarda e medievale diventa occasione per illustrare le caratteristiche dei metalli e le tecniche di lavorazione utilizzate. Il percorso si conclude con la riproduzione manuale su laminette di ottone o di rame di motivi decorativi impiegati nel mondo antico. (primaria, secondaria I e II grado) Percorsi tematici - Da Alboino a Desiderio. Testimonianze longobarde nel territorio bresciano: osservando i reperti esposti e percorrendo gli spazi del monastero, verranno illustrati aspetti della vita del popolo longobardo durante i due secoli del loro predominio in Italia, fino al regno dell'ultimo re, Desiderio. (primaria, secondaria I e II grado) - Il monastero. Dalla fondazione alla soppressione: nel monastero di San Salvatore e Santa Giulia, divenuto Museo della Citt, rimangono impresse sui muri e nelle decorazioni le tracce di coloro che contribuirono alla sua fondazione o vi trascorsero parte della propria vita. un lungo racconto che si svela attraverso l'analisi della struttura architettonica e l'osservazione degli apparati decorativi e narra le trasformazioni storiche e sociali dal tardo medioevo all'et napoleonica. (secondaria I e II grado) La Sezione Didattica dei Musei Civici offre accurate e piacevoli attivit didattiche per le scuole di ogni ordine e grado. Obiettivo didattico Far conoscere il popolo longobardo e i caratteri tipici della sua produzione artistica, per ricostruire aspetti di vita quotidiana e ritualistici attraverso le preziose e numerose testimonianze esposte nel monastero di Santa Giulia. L'edificio venne fondato nel 753 d.C. da Desiderio e Ansa, ultimi sovrani longobardi, per la figlia Anselperga. Si racconta vi abbia trovato la morte Ermengarda, sposa ripudiata di Carlo Magno. Descrizione L'itinerario si snoda all'interno del monastero di Santa Giulia, imponente complesso ora diventato Museo della Citt. Oltre ad un esame della struttura architettonica, con la Basilica di San Salvatore, la cripta, il sacello di Santa Maria in Solario, che custodisce la celebre Croce di Desiderio, verr visitata la Sezione Longobarda. Percorsi accessibili ai disabili. Per informazioni su orari e prenotazioni consultare il sito www.bresciamusei.com o telefonare al Centro Unico Prenotazioni tel.030.2977834 Referenti per le visite organizzate A.G.T.A. Associazioni Guide Turistiche Autorizzate (gruppi da 15 a 25 persone) euro 80 per visita fino a 2 ore, pi ingresso al museo; euro 145 per visita fino a 6 ore, pi ingresso al museo. Per ulteriori informazioni: Sezione Didattica tel. 030 2977841 Laboratori didattici - Il bestiario antico: realistiche o immaginifiche, caricaturali o minacciose, le rappresentazioni di animali nel corso dei secoli, consegnate alle collezioni del museo, si prestano ad un insolito percorso didattico che prende in analisi la simbologia e le tecniche artistiche utilizzate dall'epoca romana sino al Rinascimento. (infanzia, primaria, secondaria I e II grado) - Corredi di viaggio: la lipsanoteca, prezioso cofanetto in avorio lavorato a bassorilievo, custodito in Santa Maria in Solario, occasione per illustrarne l'origine anche attraverso l'osservazione delle numerose scene raffigurate sui lati, tratte dall'Antico e dal Nuovo Testamento. Il laboratorio approfondisce la conoscenza delle diverse tipologie di reliquiari e le modalit di trasporto di oggetti sacri nel mondo antico. Prezzi Ingresso al museo per scolaresche: euro 3 a studente. Didattica e ingresso al museo: euro 4,50 a studente. Santa Giulia Museo della Citt via Musei, 81/b Durata Mezza giornata (compreso il laboratorio).

STORIA

Materiali didattici Sale arredate e attrezzate con materiale specifico per i diversi laboratori.
Informazioni utili - Trasporti: Per gruppi in treno: Di fronte alla stazione ferroviaria, linee autobus n. 1 e 2 direzione Mompiano, fermata piazza Martiri di Belfiore; proseguire a piedi per via dei Musei. Per gruppi con bus: Discesa scolaresche in Largo Torrelunga, presso piazzale Arnaldo - parcheggio autobus in via P. Nenni.

15

i longobardi PAVIA
PV 1 La capitale del regno: i Longobardi
Laboratori didattici Armi, gioielli, scultura e lapidi funerarie ricostruisci la storia dei Longobardi Alla scoperta della societ longobarda attraverso l'osservazione diretta e la riproduzione, con varie tecniche, di armi, gioielli, suppellettili, frammenti architettonici e scultorei della Pavia altomedioevale. Il laboratorio si svolge nell'aula didattica del Castello visconteo (Musei Civici) e/o nelle sale espositive stesse. Presso i Musei Civici del Castello visconteo disponibile un'aula didattica attrezzata per lo svolgimento di attivit grafiche, informatiche e manuali. Materiali didattici Schede didattiche comprese nei costi del laboratorio. Informazioni utili - Ristorazione: prevista la possibilit di una pausa ricreazione all'interno delle strutture comunali al costo di euro 1 a partecipante per le scuole che prenotano una visita in museo con guida e al costo di euro 0,5 a partecipante per le scuole che prenotano un laboratorio didattico in museo con guida. - Trasporti: Per gruppi in treno: Il Castello visconteo si raggiunge a piedi dalla stazione in 10 minuti o con gli autobus n. 4 e n. 7. Per gruppi con bus: Davanti al Castello visconteo c' un'area di sosta breve per i pullman per il carico e scarico passeggeri. Referenti per le visite organizzate Dedalo tel. 0382 539638 fax 0382 306833 info@dedalopv.it Prezzi Itinerario pi laboratorio didattico: euro 150 (giornata intera); solo itinerario: euro 85 (mezza giornata); solo laboratorio didattico: euro 85 (mezza giornata). Per lutilizzo dellaula didattica: euro 0,5 ad alunno. - Parcheggi: I pullman possono sostare gratuitamente in zona via Rismondo (adiacenze Castello visconteo) o in zona Lungoticino (lungofiume quartiere Ticinello) o sull'argine del Ticino lungo l'Area VUL. Obiettivo didattico Collocare la vicenda dei Longobardi nel contesto storico-sociale dell'epoca; riconoscere i caratteri peculiari della loro produzione artistica, in particolare di oreficeria e scultura e architettura; ricostruire aspetti di vita quotidiana e ritualistici attraverso la "lettura" delle fonti materiali. Descrizione Percorso sulle tracce della citt altomedioevale: la sezione dedicata ai Longobardi nei Musei Civici del Castello visconteo con ori, sculture, lapidi scolpite e armi, la cripta di Sant'Eusebio con i capitelli legati al gusto dell'oreficeria germanica, la cripta di San Giovanni Domnarum, fondata dalla principessa Gundeperga. Musei Civici del Castello visconteo Apertura del Castello visconteo: marted-domenica 10.00 -17.50 Nei mesi di luglio, agosto, dicembre, gennaio, febbraio: marted-domenica 9.00 -13.30 Chiuso il luned Ingresso gratuito per le scolaresche su prenotazione Cripta di S. Giovanni Domnarum: tutti i pomeriggi (ingresso libero dalle ore 15.00 alle ore 19.00). Assistenza di guide turistiche abilitate e operatori didattici delle societ Arianna, Dedalo, Echo, Progetti. Durata Mezza giornata (2 ore e mezza circa).

STORIA

il medioevo ALESSANDRIA
AL 2 Alla corte di re Art
timenti, l'amor cortese. - Eroi tra mito e realt Le storie del pi celebre e popolare tra i cavalieri di Art, l'eroe di mille avventure: Lancillotto. Il percorso prevede la visita alla sala degli affreschi di Art (ciclo pittorico che risale al XIV secolo) e la proiezione di alcuni particolari del ciclo pittorico (Lancillotto, Ginevra, le battaglie e le scene d'amore, etc). Obiettivi: Riconoscere i personaggi del romanzo, comprendere il legame tra testo e immagine. - Tracce di Medioevo Alle origini di Alessandria: il percorso si propone di illustrare con il supporto delle immagini le principali testimonianze artistiche e architettoniche del Medioevo alessandrino tra i secoli XI e XV. Obiettivi: Analizzare i principali aspetti artistici e architettonici del Medioevo alessandrino attraverso l'uso delle immagini e degli oggetti d'arte esposti (capitelli, stemmi, reperti archeologico); approfondimento sui principali edifici privati, antiche sedi delle nobili famiglie alessandrine, gli edifici pubblici e gli edifici religiosi. Materiali didattici Le Stanze di Art: gli studenti avranno a disposizione materiale di vario tipo per poter partecipare al gioco di riconoscimento. Informazioni utili - Ristorazione: Possibilit di pranzare al sacco presso i giardini pubblici. - Trasporti: Questo itinerario consigliato alle scuole che usano un mezzo proprio. Trasporto pubblico urbano: ATM, Lungotanaro San Martino 7/A tel. 0131 323811; numero verde 800844981 - Parcheggi: Gratuito per bus in piazza Divina Provvidenza, piazza Gobetti e piazza Perosi. Obiettivo didattico Il percorso un invito ad osservare per ritrovare i segni e le testimonianze del periodo medievale in citt. La visita agli affreschi arturiani costituisce un documento dal quale emergono ancora vivissimi i riti cavallereschi, l'amor cortese, la magia, i segni e i simboli dei tempi eroici della cavalleria. Descrizione Il percorso parte dal centro cittadino con una visita al ciclo di affreschi medioevali risalenti al XIV secolo, dedicati alle storie di Re Art, collocati presso le Sale d'Arte, in Via Machiavelli 11. Proseguendo nel centro cittadino, si raggiunge la duecentesca chiesa di Santa Maria del Carmine e Palazzo Inviziati, sede vescovile. Si passa poi alla visita della chiesa di Santa Maria di Castello, gioiello medioevale di Alessandria. Rimanendo nel centro cittadino, si raggiunge la zona che ospit le case degli Umiliati. Di particolare interesse la sala nota come Tinaio degli Umiliati. La prima tappa dell'itinerario, le stanze di Art, si trova nel centro della citt. Il resto del percorso pu essere facilmente effettuato a piedi. Visite guidate ad opera del personale del museo solo su prenotazione. Possibilit di disporre di una guida per lintero percorso. Assistenza di guide turistiche ed operatori didattici abilitati. Percorso accessibile ai disabili. Referenti per le visite organizzate IAT tel. 0131 234794 Ufficio cultura tel. 0131 515757 sistemamusei@comune.alessandria.it Prezzi Le Stanze di Art: ingresso gratuito fino ai 12 anni, apertura su richiesta. Santa Maria di Castello Palazzo Inviziati e Santa Maria del Carmine: ingresso gratuito, apertura e visite guidate su prenotazione. Durata Lintera visita si sviluppa nellarco di una giornata.

STORIA

16

Laboratori didattici - Il libro dipinto Un appassionante viaggio che, attraverso il commento degli affreschi del ciclo arturiano, fa rivivere le vicende narrate nel celebre romanzo Lancelot du Lac di Chrtien de Troyes. Obiettivi: Conoscere e comprendere la societ cavalleresca del Basso Medioevo, la caccia, i tornei, i combat-

17

il medioevo BOLOGNA
BO 2 Bologna medievale da scoprire
- Trasporti: Per gruppi in treno: dalla Stazione centrale possibile raggiungere a piedi il museo (15 minuti circa) o con i trasporti urbani di fronte all'Autostazione. Durata 1 ora e mezza. Per gruppi con bus: Dall'Autostazione possibile raggiungere a piedi il museo (10 minuti circa) o con i trasporti urbani: linea n. 11, 27. Navetta A. - Parcheggi: L'Autostazione di Bologna offre un servizio di accoglienza per bus turistici con la possibilit di sosta a pagamento presso la struttura o in parcheggi limitrofi. Per maggiori informazioni su tariffe, agevolazioni e ulteriori condizioni: Autostazione di Bologna piazza XX Settembre, 6 tel. 051 245400 call center. Obiettivo didattico Conoscenza dei principali aspetti di storia, arte e urbanistica della citt attraverso le collezioni e le strutture edilizie quattrocentesche del Museo Civico Medievale che ha sede in Palazzo Ghisilardi. Descrizione Storia della citt dal Tardo antico al Quattrocento attraverso il mosaico e gli avori bizantini, i monili longobardi, i resti del castello imperiale nelle strutture del palazzo e la torre delle case Conoscenti, le armi e le armature, i codici miniati, gli oggetti islamici e le sculture, tra cui si ricordano la statua di papa Bonifacio VIII, i busti dei santi protettori della citt e le arche monumentali dei dottori dello Studio (Universit). Metodi: Per scuole di ogni ordine e grado: visite guidate. Per scuole primarie: laboratorio sulla citt medievale (co-progettazioni su richieste specifiche). Referenti per le visite organizzate Museo Civico Medievale Biglietteria tel. 051 2193916/2193930 fax 051232312 Orari: dal marted al venerd dalle 9.00 alle 15.00; sabato, domenica e festivi infrasettimanali dalle 10.00 alle 18.30; chiuso: luned (se non festivo), 1 gennaio, 1 maggio, 25 dicembre. Il 24 e 31 dicembre: chiusura anticipata alle 14.00. - Informazioni per la didattica: tel. 051 2193933, dal marted al venerd dalle 10.00 alle 14.00 tel. 051 2193933 MCAADidattica@comune.bologna.it Informazioni utili - Ristorazione: Per le scuole che consumano il pranzo al sacco: Chalet delle Rose, presso i Giardini Margherita, mette a disposizione gratuitamente, previa prenotazione, un'area attrezzata (spazio coperto provvisto di servizi igienici, tavola calda e bar). tel. 051 307593 fax 051 4295401

STORIA

il medioevo BRESCIA
BS 3 Armi e cavalieri nella citt medievale
Insoliti incontri - Il collezionista: una passeggiata nel museo accompagnati dalla figura dell'appassionato collezionista che mostra con orgoglio i suoi tesori. Percorsi speleologici Originali itinerari ambientali e didattici in Castello (torri, casematte, gallerie, camminamenti e bastioni) in collaborazione con l'Associazione Speleologica Bresciana. - Avventura tra le torri - Il mestiere delle armi - La strada e le gallerie del soccorso La Sezione Didattica dei Musei Civici offre accurate e piacevoli attivit didattiche per le scuole di ogni ordine e grado. Obiettivo didattico Far conoscere la cultura del Medioevo, con riferimenti al costume e alla vita quotidiana, attraverso l'osservazione di tipologie edilizie peculiari della civilt comunale e delle preziose collezioni esposte nei musei. Descrizione L'itinerario parte dal Castello, imponente fortezza di epoca viscontea situata sul Colle Cidneo, dal quale possibile osservare anche lo sviluppo urbanistico di Brescia nelle diverse epoche storiche. Nel Mastio visconteo si trova il Museo delle Armi Luigi Marzoli che ospita un'importante collezione di armi e armature antiche. L'itinerario prosegue con il Duomo Vecchio, superba cattedrale romanica, e il Broletto, edificio quadrangolare iniziato nel XII secolo, per poi terminare nel Museo di Santa Giulia nelle sezioni dedicate all'et dei Comuni e delle Signorie. Percorsi accessibili ai disabili. Per informazioni su orari e prenotazioni consultare il sito www.bresciamusei.com o telefonare al Centro Unico Prenotazioni tel.030.2977834 Referenti per le visite organizzate A.G.T.A. Associazioni Guide Turistiche Autorizzate (gruppi da 15 a 25 persone) euro 80 per visita fino a 2 ore, pi ingresso al museo; euro 145 per visita fino a 6 ore, pi ingresso al museo. Per ulteriori informazioni: Sezione Didattica tel. 030 2977841 Laboratori didattici - Da paggio a cavaliere - Il castello ricomposto - Armature e cavalieri - Il bestiario antico - Apprendisti a bottega - Il lavoro del pittore. Colori e tecniche - Dipingere sui muri: lo spolvero Percorsi tematici - Giostre e tornei Prezzi Ingresso al museo per scolaresche: euro 3 a studente. Didattica e ingresso al museo: euro 4,50 a studente. Santa Giulia Museo della Citt via Musei, 81/b Museo delle Armi Luigi Marzoli via Castello, 9 Durata Da mezza giornata a 1 giornata.

STORIA

Materiali didattici Sale arredate e attrezzate con materiale specifico per i diversi laboratori.
Informazioni utili - Trasporti: Per gruppi in treno: Di fronte alla stazione ferroviaria, linee autobus n. 1 e 2 direzione Mompiano, fermata piazza Martiri di Belfiore; proseguire a piedi per contrada S. Urbano per il castello, per via dei Musei per S. Giulia. Per gruppi con bus: Discesa scolaresche in Largo Torrelunga, presso piazzale Arnaldo - parcheggio autobus in via P. Nenni.

19

il medioevo CREMONA
CR 2 La citt nuova e la citt vecchia
Laboratori didattici Le scolaresche possono scegliere tra i seguenti laboratori: - Le tecniche della conservazione e del restauro Durante l'incontro in laboratorio si affrontano i temi della conservazione e del restauro delle opere d'arte: metodo, materiali e strumenti. - Le tecniche artistiche: lezione in laboratorio Il laboratorio dedicato ai temi della conservazione e restauro: metodo, materiali, e strumenti. Durante l'incontro, gli alunni imparano a conoscere le diverse tecniche artistiche: pittura a tempera, pittura a olio, affresco e tutti gli strumenti e i materiali necessari alla loro realizzazione nelle diverse epoche storiche. - Laboratorio pratico-tecnica pittorica: la tempera su tavola L'incontro in laboratorio prevede un primo momento introduttivo durante il quale l'esperto presenta attraverso una dimostrazione pratica strumenti, materiali e la tecnica esecutiva della pittura su tavola. In un secondo momento ogni alunno potr sperimentare la tecnica presentata su una tavola realizzando cos una propria opera. (I materiali saranno forniti dalla Sezione Didattica). Agli incontri Le tecniche artistiche e Laboratorio pratico possono aderire le classi che hanno effettuato l'incontro propedeutico: Un approccio alla Pinacoteca. Gli insegnanti vengono invitati ad una preparazione preliminare delle attivit attraverso incontri con gli esperti e la lettura di materiale informativo. Obiettivo didattico Sensibilizzare gli alunni alla conoscenza, conservazione, salvaguardia e tutela del patrimonio storico, artistico e architettonico attraverso la conoscenza dei monumenti cittadini di epoca medievale, l'individuazione delle trasformazioni che le strutture hanno subito, l'identificazione degli stili, la stimolazione della capacit di osservazione favorendo la lettura dell'opera d'arte, la conoscenza concreta delle diverse tipologie e delle tecniche pittoriche, l'acquisizione delle competenze di base per il riconoscimento e l'utilizzo dei materiali e della tecnica sperimentata. Descrizione L'itinerario prevede una visita in citt e, a completamento, la conoscenza della pittura quattrocentesca cremonese conservata nella Pinacoteca Civica. In citt si visiteranno la chiesa di S. Michele, la Cattedrale, il Battistero, il Palazzo Comunale, importante per la famosa collezione di strumenti antichi ad arco, il Torrazzo, la Loggia dei Militi ed il Palazzo Cittanova. La visita alla Pinacoteca si propone di far conoscere la formazione della collezione, la struttura museale, nonch le procedure preposte alla conservazione e alla tutela delle opere. L'itinerario pu essere effettuato dal marted al venerd, dalle ore 9.00 alle ore 18.00, sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00. Assistenza di operatori didattici abilitati. Percorso parzialmente accessibile ai disabili (Battistero e Torrazzo non accessibili). Referenti per le visite organizzate Referente Sezione Didattica Sistema Museale di Cremona tel. 0372 407764 fax 0372 407268 grazia.longhi@comune.cremona.it Durata 1 giornata (fino a un massimo di 5 ore).

STORIA

il medioevo LODI
LO 1 Medioevo lodigiano: dentro e fuori le mura
trascorrere un pomeriggio di svago all'aria aperta in un ambiente naturale posto lungo il fiume Adda. Assistenza di guide turistiche abilitate. Referenti per le visite organizzate Mmosis Societ Cooperativa tel. e fax 0371 413317 cell. 335 7754625 memosis@iol.it Laboratori didattici Archivio Storico Comunale: visione di mappe e documenti, con l'assistenza di esperti, riferiti ai monumenti da visitare e pi in generale della Lodi medioevale. Materiali didattici Viene distribuita una cartelletta contenente tre pieghevoli che analizzano e localizzano i monumenti (Duomo, San Francesco, Mura) oltre ad alcune schede esercitazione che serviranno a mettere nero su bianco quanto appreso durante la visita. Sono inoltre disponibili schede informative sulla flora e la fauna del Parco Belgiardino. Informazioni utili - Ristorazione: opzione A: primo piatto di pasta + bibita o acqua minerale a 6 euro; primo piatto di pasta+affettati+ bibita o acqua minerale a 9 euro. necessario comunicare il menu selezionato. opzione B: allinterno del Parco Belgiardino sono presenti aree allaperto attrezzate per la colazione al sacco e un punto ristoro. necessario comunicare se si opta per la colazione al sacco o per il servizio di ristorazione presente in loco. - Trasporti: Per gruppi in treno: Il centro storico raggiungibile dalla stazione ferroviaria con un percorso a piedi di cinque minuti. Posteggio pullman via D'Azeglio. Per gruppi con bus: Il pacchetto completo per l'intera giornata fruibile solo da gruppi dotati di mezzo proprio per gli spostamenti. - Parcheggi: Luogo di incontro con la guida: via Polenghi Lombardo, nelle vicinanze della stazione. La disdetta ammessa sino a tre giorni prima della data concordata. Obiettivo didattico Conoscere le caratteristiche stilistiche del Romanico e del Gotico. Osservare e riconoscere tali caratteristiche nei siti oggetto della visita. Approfondire conoscenze relative al periodo storico con riferimenti al costume e alla vita quotidiana. Descrizione La visita comincia all'Archivio Storico del Comune di Lodi, via Fissiraga 17 (tel. 0371 424128) dove un esperto mostrer ai ragazzi mappe e documenti relativi ai monumenti da visitare. Per questo itinerario, dedicato al Medioevo, si tratta del Duomo, della chiesa di San Francesco e delle Mura ancora visibili. Diventer, quindi molto pi facile, sulla scorta della documentazione visionata, riconoscere forme e dettagli di ci che si vedr poco dopo. La seconda parte della mattina prevede la visita ai monumenti medioevali della citt di Lodi. Cattedrale: il pi antico edificio sacro della citt, presenta sul portale d'ingresso sculture del XII secolo, all'interno bassorilievi coevi (formelle dei Paratici, Ultima Cena), affreschi e dipinti dal XIII al XVI secolo e una preziosa testimonianza di oreficeria medievale (statua del vescovo S. Bassiano del 1284); Broletto: piccola piazza delimitata per tre lati dal palazzo comunale e dal fianco della Cattedrale; Chiesa di San Francesco: edificio in stile gotico, costruito sul finire del XIII e proseguito nel XIV secolo, al cui interno, sui pilastri, sulle pareti delle navate laterali e sulle volte, sono presenti affreschi che costituiscono una panoramica della pittura italiana dal XIV al XVI secolo. Il percorso termina con la visita ai resti del sistema difensivo della citt. Lo svolgimento successivo della giornata prevede due opzioni. - Opzione A Trasferimento a Lodivecchio dove effettuare il pranzo presso un'azienda agrituristica che ha sede in una antica cascina con annesso mulino. A Lodivecchio si visiter la Basilica di San Bassiano, di forme romaniche e gotiche, che conserva preziosi e importanti affreschi del XIV secolo. Successivamente si raggiunger la localit di Abbadia Cerreto dove si trova l'Abbazia Cistercense dei SS. Pietro e Paolo. Realizzata nella seconda met del XII secolo, ha una facciata a capanna in laterizio e due torri, l'una di impianto rustico e l'altra, pi snella e svettante, a pianta ottagonale, con tre piani di monofore e bifore. L'analisi del toponimo Cerreto fornir l'occasione per compiere un viaggio a ritroso nel tempo alla scoperta delle radici dell'insediamento monastico e delle modificazioni operate sul paesaggio. - Opzione B Trasferimento al Parco del Belgiardino dove sar possibile

STORIA

Prezzi Costo individuale da euro 5 a euro 10 (a seconda delle risorse cittadine scelte) Costo guida euro 160; per 2,30 ore euro 100 (fino ad un massimo di 30/35 bambini).

Durata Mezza o 1 giornata.

Prezzi Opzione A: euro 12 ad alunno (escluso pranzo). Opzione B: euro 10 ad alunno (escluso pranzo). Gruppo minimo: 20 alunni

Materiali didattici Cartella didattica.


Informazioni utili - Ristorazione: Presso il Museo Civico Ala Ponzone il Bar al Museo offre alle scuole la possibilit di usufruire di un servizio efficiente a tariffe ridotte. - Trasporti: Il punto di ritrovo con la guida piazza del Comune, a circa 15 minuti a piedi dalla stazione FFSS e a circa 10 minuti a piedi dal parcheggio in piazzale Libert. - Parcheggi: Gratuito per auto e pullman in piazzale Libert.

21

il medioevo MANTOVA
MN 1 Archeostoria della citt
Materiali didattici Verranno inviate alla classe schede storico artistiche sull'itinerario. Su richiesta dell'insegnante possibile tematizzare la visita approfondendo particolare aspetti dell'arte romanica o della vita nel medioevo. Informazioni utili - Ristorazione: Men Pizza: 1 pizza a scelta tra le classiche pi 1 bevanda analcolica a partire da euro 8,50 a persona. Durata 1 mezza giornata. Men Mantovano: risotto alla mantovana pi verdure miste di stagione pi assaggio di dolci pi mezza minerale a partire da euro 9 a persona. Men Cestino: 2 panini imbottiti pi 1 sbrisolina pi1 frutto pi mezza minerale a partire da euro 5,50 a persona. - Trasporti: Per gruppi in treno: Stazione FS dista 10 minuti a piedi dal centro storico. Noleggio bus riservato: da concordare con la scuola. Per gruppi con bus: Parcheggi consigliati: Campo Canoa - gratuito, 10 minuti a piedi dal centro storico; raggiungibile anche con bus navetta ad orari prestabiliti. Palazzo Te - gratuito - gi centro storico - dista 20 minuti a piedi dal Palazzo Ducale. Obiettivo didattico Il percorso prevede un viaggio nel tempo alla scoperta delle antiche e pi recenti radici della citt, dalle tracce etrusco romane alle testimonianze della Mantova medievale e rinascimentale. Di qui le visite al Museo Archeologico Nazionale e al Museo della Citt - Palazzo di San Sebastiano, dove sono esposti i reperti che danno concretezza al racconto costruito dall'operatore didattico con l'aiuto dei giovani visitatori. Descrizione Il rapporto con l'acqua, che ha condizionato la nascita e l'accrescimento della citt nei secoli; i legami simbolico- culturali con Roma attraverso la figura di Virgilio (da poeta latino a mago medievale e protettore della citt) e la venerazione della Reliquia del Preziosissimo Sangue di Cristo, che la tradizione vuole raccolto sotto la Croce dal centurione Longino, martirizzato poi a Mantova. Due volte perduta e ritrovata, la Reliquia diede origine alla Diocesi mantovana e alla rinascita medievale della citt. Museo Archeologico Nazionale: piazza Castello Ingresso: gratuito Apertura: da martedi a sabati ore 8.30-18.30 - luned chiuso tel. 0376 320003 Museo della Citt: Largo XXIV Maggio Ingresso: euro 1.50 (oltre gli 11 anni) Apertura: da martedi a domenica ore 10.30-12.30 e 15.00-17.00 Referenti per le visite organizzate Gonzaga Point tel. 0376 220097 gonzagapoint@comune.mantova.it Laboratori didattici Lo svolgimento dell'itinerario prevede momenti di gioco didattico negli spazi e nei laboratori didattici dei musei.

STORIA

il medioevo MODENA
MO 2 Il romanico in citt e provincia: il duomo di Modena (UNESCO) e labbazia di Nonantola
zione di un puzzle. Il supplemento di euro 1,50 a partecipante sul prezzo del pacchetto. Possibilit di itinerari tematici: la vita nel medioevo - San Geminiano e il Duomo di Modena - Le cattedrali romaniche, libri di pietra - Il bestiario medievale. Informazioni utili - Ristorazione: Prezzi a persona a partire da- bevande esclusenumero minimo 20 pax. Contributo pranzo al sacco: alcune polisportive che mettono a disposizione locali per il pranzo al sacco chiedono un contributo a partire da euro 2. Pranzo o cena in mensa o ristorante con menu studenti euro 12. Pranzo o cena con menu tradizionale euro 18. Degustazione/merenda con prodotti tipici in azienda agricola euro 8. Pranzo a buffet azienda agricola (acetaia/caseificio/cantina/fattoria didattica) euro 15. - Trasporti: Per gruppi in treno: Appuntamento con la guida Stazione dei Treni p.zza Dante, possibilit di noleggio di bus privato per tutta o parte della giornata. Il prezzo varia secondo il numero di persone e del periodo di utilizzo, da un minimo di euro 10 a euro 20 a partecipante. Per gruppi con bus: Appuntamento con la guida in piazza Roma (centro). Parcheggio per bus: p.zzale I Maggio. - Parcheggi: Per bus in piazzale Cittadella, a 500 mt. dal centro. Obiettivo didattico Fare conoscere attraverso la visita ai gioielli del romanico simboli e significati della cultura del medioevo. Permettere di scoprire i valori spirituali e universali delle opere romaniche. Descrizione Arrivo a Modena, incontro con guida turistica. Visita del Duomo di Modena, di Piazza Grande e della Torre Ghirlandina (esterno). Visita del Museo Lapidario del Duomo. Pranzo. Trasferimento a Nonantola, visita dell'Abbazia di San Silvestro e del Museo Benedettino Nonantolano e Diocesano di Arte Sacra. L'Abbazia di S. Silvestro fondata nel VIII sec. un esempio suggestivo di romanico. Attraverso il supporto didattico dello stipite della porta principale, verr ricostruita la storia della fondazione dell'Abbazia. L'itinerario verr arricchito dalla visita del Museo Nonantolano e Diocesano di Arte sacra situato al secondo piano del Palazzo abbaziale di Nonantola. Il percorso del museo permette di ammirare documenti antichi, il tesoro abbaziale e un patrimonio storico-artistico diocesano di singolare valore. Si prosegue con la visita della Sala delle Colonne che presenta affreschi medievali. Assistenza di guide turistiche abilitate. Referenti per le visite organizzate Modenatur tel. 059 220022 fax 059 2032688 info@modenatur.it Prezzi Euro 12 a persona, insegnante accompagnatore gratuito. Sono inclusi nel prezzo visita guidata intera giornata, ingresso al Museo Lapidario del Duomo, ingresso al Museo Benedettino Nonantolano e diocesano di arte sacra. Numero minimo 20, massimo 40 partecipanti per guida. Durata 1 giornata.

STORIA

Prezzi Euro 60 circa (gruppi fino a 30 studenti-esclusi ingressi ai musei). Laboratori didattici Giocoguida (su richiesta): per scuole elementari e medie inferiori. La visita del Duomo di Modena viene arricchita da un gioco che regala agli studenti un momento di relax pur mettendo alla prova la loro attenzione durante la visita. A secondo del luogo o tematica pu essere una caccia al tesoro o la ricostru-

22

23

il medioevo PAVIA
PV 2 Dal libero Comune alla Signoria dei Visconti
anche con materiale di reimpiego, gli ambienti del castello e di popolarli con i personaggi della corte. Orari di apertura dei Musei Civici del Castello visconteo: da marted a domenica dalle ore 10.0o alle 17.50. In luglio, agosto, dicembre, gennaio, febbraio: da marted a domenica dalle ore 9.00 alle 13.30. Durata Mezza giornata (2 ore e mezza circa). Ingresso gratuito per le scolaresche su prenotazione prenotazionimc@comune.pv.it I laboratori si svolgono nell'Aula didattica dei Musei Civici, attrezzata per lo svolgimento di attivit grafiche e manuali. Materiali didattici Presso il bookshop dei musei Civici possibile acquistare le pubblicazioni didattiche: - AA. VV. Il cantiere della cattedrale, Pavia, 2000, euro 4,13. - AA. VV. La dimora difesa. Storie di vita del castello visconteo, Pavia, 1998, euro 9,81. Informazioni utili - Ristorazione: prevista la possibilit di una pausa ricreazione all'interno delle strutture comunali al costo di euro 1 a partecipante per le scuole che prenotano una visita in museo con guida e al costo di euro 0,5 a partecipante per le scuole che prenotano un laboratorio didattico in museo con guida. - Trasporti: Per gruppi in treno: Il castello visconteo si raggiunge a piedi dalla stazione in 10 minuti o con gli autobus n. 4 e n. 7. - Parcheggi: Davanti al Castello visconteo c' un'area di sosta breve per i pullman per il carico e scarico passeggeri. I pullman possono sostare gratuitamente in zona via Rismondo (adiacenze Castello visconteo) o in zona Lungoticino (lungofiume quartiere Ticinello) o sull'argine del Ticino lungo l'Area VUL. Obiettivo didattico Riconoscere le principali tipologie edilizie, in ambito civile e religioso, peculiari della civilt comunale e dell'epoca delle signorie e comprenderne le diverse funzioni in rapporto al contesto storico. Riconoscere i caratteri peculiari dell'architettura romanica e gotica lombarda. Descrizione Percorso attraverso le testimonianze architettoniche di Pavia medioevale: il castello visconteo, i cortili dell'Universit e dell'antico Ospedale S. Matteo, piazza Vittoria con il broletto, sede dell'antico Comune, piazza del Duomo con i resti della torre civica, la basilica romanica di San Michele, sede delle incoronazioni regali, il Ponte Coperto sul Ticino. Orario di apertura delle chiese: dalle ore 7.00 alle 12.00 e dalle ore 15.00 alle 19.00 ingresso libero (le visite non si possono svolgere durante le funzioni). Assistenza di guide turistiche abilitate e operatori didattici delle societ Dedalo, Echo, Progetti. Percorso accessibile ai disabili. Referenti per le visite organizzate Dedalo tel. 0382 539638 fax 0382 306833 info@dedalopv.it Prezzi Itinerario pi laboratorio didattico: euro 150 (giornata intera) solo itinerario: euro 85 (mezza giornata). Solo laboratorio didattico: euro 85 (mezza giornata). Per lutilizzo dellaula didattica: euro 0,5 ad alunno.

STORIA

il medioevo PIACENZA
PC 2 Medioevo sacro e profano
Informazioni utili - Ristorazione: Pranzo al sacco all'aperto e in luogo riparato: disponibilit di spazi verdi sia in centro che in periferia. Possibilit di ristorazione convenzionata previo accordo con l'Associazione referente. - Trasporti: Per gruppi in treno: possibile concordare con l'associazione referente il punto di ritrovo in citt. Obiettivo didattico Prendere coscienza del periodo storico e dello sviluppo artistico, architettonico e sociale.
Descrizione La proposta si articola su tre itinerari a scelta, per conoscere fatti e personaggi del medioevo piacentino: - Placentia citt medievale La XXXVIII Mansio. Luogo di culto e ospitalit sul percorso cittadino della Via Francigena: da Santa Maria di Campagna il percorso cittadino della Via Francigena si snoda fino a San Savino, toccando numerosi altri monumenti religiosi cittadini, la cui storia si lega a quella dei pellegrini (Santa Brigida, S. Antonino, la Cattedrale... ) - I mercanti a Piacenza La creazione della Piazza Grande, i Borghi, la costruzione della Cattedrale romanica e la Chiesa dei guelfi registrano la trasformazione della citt. - Leggere il monumento Simboli e cronaca nella Cattedrale di Piacenza. I monumenti medievali "parlano" e "raccontano" se stessi, la storia del loro tempo,....cos avviene anche con il Duomo di Piacenza, basta apprendere qualche nozione legata alla simbologia medievale per poter tradurre le immagini in parole e storie. Percorso parzialmente accessibile a disabili. Assistenza di guide turistiche abilitate. Referenti per le visite organizzate - Atlante Sas tel. 334 1553061 fax 0523 324591 info@atlanteguide.it Per ulteriori informazioni turistiche: - Piacenza Turismi s.r.l. tel. 0532 305254 fax 0532 309298 infotur@piacenzaturismi.net

STORIA

Durata 2 ore circa ogni itinerario.

Laboratori didattici Il cantiere della cattedrale Nella sezione dei Musei Civici dedicata all'architettura romanica si scoprono i segreti di un cantiere medioevale: materiali edilizi, tecniche costruttive, immagini e simboli, architettura, pittura, scultura e mosaico. In laboratorio si rielaborano le immagini del bestiario medioevale utilizzando varie tecniche artistiche. Il castello: la dimora difesa Un'attenta esplorazione degli ambienti del castello, dalle strutture difensive (rivellini, merli,ponti levatoi etc.) a quelle residenziali (decorazioni, sale etc.) e di servizio (pozzo, cappella, camini etc.) e l'ascolto di storie di vita di corte permetteranno di ricostruire,

Prezzi Prima proposta: euro 240 a replica per classe. Seconda proposta: euro 75 per ogni itinerario a classe.

25

il medioevo REGGIO EMILIA


RE 2 Matilde e il Tesoro dei Canossa, tra castelli e citt
- Matilde e il tesoro dei Canossa, tra castelli e citt Visite guidate interattive per le classi della scuola secondaria di secondo grado, durata 1 ora e 30. Gli operatori attraverso l'ausilio di materiali, immagini ed altri sussidi accompagneranno gli studenti lungo l'itinerario che si snoda tra le varie sedi della mostra, per scoprire la figura femminile di Matilde, donna e contessa. Traendo spunto dal video prodotto dalla regista Dominik Rimbault, visibile in mostra, le classi interessate potranno richiedere di ampliare l'incontro lavorando alla realizzazione di uno spot sulle terre dei Canossa, nella sala informatica di Palazzo Magnani. I Laboratori e le visite guidate sono a pagamento e si svolgeranno nelle sale di Palazzo Magnani e dei Musei Civici. Informazioni utili - Trasporti: Per gruppi in treno: I Musei Civici e Palazzo Magnani si raggiungono a piedi in 10 minuti o con minib, direzione centro storico. - Parcheggi: Presso Caserma Zucchi, viale Allegri Act tel. 0522 2431667 Obiettivo didattico La conoscenza del periodo storico, dell'arte e della vita al tempo di Matilde. Descrizione In occasione della Mostra dedicata a Matilde di Canossa, dal 31 agosto 2008 all'11 gennaio 2009, i Musei Civici e Palazzo Magnani proporranno una serie di attivit didattiche declinate a seconda delle differenti fasce scolastiche. La mattinata si svolge partendo dalle sale espositive di palazzo Magnani per poi proseguire nelle varie sedi delle mostre e all'interno dei laboratori didattici. Gli operatori didattici sono disponibili per qualsiasi informazione necessaria, per concordare percorsi funzionali alle tematiche programmate dagli insegnanti, e a svolgere visite guidate strutturate in base alla tipologia e alle richieste dei gruppi. Referenti per le visite organizzate Palazzo Magnani e Musei Civici tel. 0522 454437 - 0522 444415 - 0522 444446 Laboratori didattici - Una lettera per Matilde Attivit didattica per studenti dai 6 ai 13 anni, durata 2 ore e 30 Durante la fase di laboratorio, che precede la visita guidata, si accompagneranno gli studenti nell'esplorazione della tecnica della miniatura. A conclusione dell'attivit verr consegnato alla classe la "valigetta del miniatore" con i materiali fondamentali per poter realizzare in classe un piccolo scritto dedicato a Matilde. - Racconti di pietra Attivit didattica per studenti dai 6 ai 10 anni, durata 2 ore Gli studenti saranno coinvolti nell'elaborazione di racconti fantastici sollecitati dalle curiose immagini dei bestiari medievali presenti nelle opere in mostra. - Passo dopo passo: in viaggio nelle terre dei Canossa Attivit didattica per gli studenti delle classi della scuola secondaria di primo grado, durata 2 ore Gli operatori attraverso l'ausilio di materiali, immagini ed altri sussidi accompagneranno gli studenti lungo l'itinerario che si snoda tra le varie sedi della mostra. Prezzi Da concordare con Musei Civici e Palazzo Magnani Durata 2 ore circa ogni itinerario.

STORIA

il medioevo VERONA
VR 2 Una famiglia, una dinastia, una citt: Verona scaligera
Laboratori didattici Presso il Museo di Castelvecchio con operatori didattici dell'Aster S.r.l. - Civici Musei: tel. 045 8000804 fax 045 8000466 aster.segreteriadidattica@comune.verona.it Durata 1ora e mezza. - Un castello, signori e cavalieri Conoscere Castelvecchio e la sua storia: la vita feudale e la figura del cavaliere. Analisi degli affreschi e dello stemma scaligero. Attivit di laboratorio o possibilit di concludere il percorso sui camminamenti. - Animali fantastici Attraverso la lettura di alcune opere si approfondisce il tema degli animali nell'immaginario medievale illustrando i significati simbolici ad essi attribuiti per svelare paure e bisogni. Informazioni utili - Ristorazione: Piazza Indipendenza (vicino a Piazza Erbe) Giardini Pradaval (vicino a Piazza Bra) Giardini di via Ponte Aleardi Giardini Raggio di Sole (di fianco a porta nuova) U.r.p. tel. 045 8077500 - Trasporti: Per gruppi in treno: Le scolaresche possono usufruire dei numerosi mezzi pubblici che conducono in centro citt e che partono direttamente dalla fermata situata di fronte la stazione stessa. Obiettivo didattico Far conoscere agli studenti le principali e importanti testimonianze lasciate dagli Scaligeri a Verona. Riconoscere i caratteri peculiari della loro produzione architettonica ed artistica, ricostruire aspetti della vita quotidiana attraverso la lettura delle fonti materiali. Descrizione Da Castelvecchio, ultima dimora scaligera, si raggiungono lo stal de le vecie e Corte Sgarzerie, dopo aver attraversato piazza Erbe e piazza dei Signori, si arriver alle Arche Scaligere, splendido esempio di arte gotica. Su richiesta sar possibile visitare la chiesa di Sant'Anastasia o San Fermo. Museo Civico di Castelvecchio: dalle 8.30 -19.30 e il luned dalle 13.30 -19.30. Percorso parzialmente accessibile ai disabili. Assistenza di guide turistiche abilitate. Referenti per le visite organizzate Associazione Guide Turistiche Autorizzate tel. e fax 045 8101322 prenotazioni@veronacityguide.it Ad hoc Guide di Verona tel. 045 6801555 fax 045 6834133 ml.deangeli@tiscali.it Guide Center tel. 045 8018175 fax 045 590717 info@guideverona.com Ippogrifo tel. 045 8278959 fax 045 8278960 info@infoverona.it Juliet & Co. tel. e fax 045 8103173 julietandco@hotmail.com Assoguide Veneto Confesercenti tel. 045 8698601 fax 045 8698614 info@venetoguide.it Prezzi Per i prezzi delle visite guidate contattare ciascuna associazione.

STORIA

27

il rinascimento BRESCIA
BS 4 Lo splendore nellet veneta
Tra cielo e terra Il cielo. Segno, emozione, simbolo Conosci gli animali? Giochi d'acqua Tele preziose Dal volto al ritratto Demoni e mostri Percorsi tematici Le pareti raccontano. Cicli affrescati nel monastero di Santa Giulia Come nasce un dipinto? Come nasce una pinacoteca? Artisti, committenti e mecenati Dal palazzo al Museo. Grandi cicli pittorici Santi, simboli e attributi Insoliti incontri La badessa Elena Masperoni Vicende umane e regole monastiche narrate da Elena Masperoni, l'ultima badessa a vita, che diresse il monastero dal 1449 al 1478 in un itinerario tra le sale, i chiostri silenziosi e le chiese. La Sezione Didattica dei Musei Civici offre accurate e piacevoli attivit didattiche per le scuole di ogni ordine e grado. Prezzi Ingresso al museo per scolaresche: euro 3 a studente. Didattica e ingresso al museo: euro 4,50 a studente. Santa Giulia Museo della Citt via Musei, 81/b Pinacoteca Tosio Martinengo piazza Moretto, 1 Obiettivo didattico Brescia fu una citt molto ricca nell'et veneta. Visitando le piazze e i palazzi rinascimentali si possono ricostruire i fasti della Serenissima e osservare esempi di un'architettura che riscuote da sempre grande ammirazione. Nella Pinacoteca Tosio Martinengo possibile far conoscere ai ragazzi la cultura pittorica e la tradizione figurativa dal XIV al XVIII secolo. Descrizione L'itinerario ha inizio nella piazza della Loggia, con il palazzo della Loggia, la Torre dell'Orologio e portici, i palazzi dei Monti di Piet; prosegue poi, attraverso piazza Paolo VI in via dei Musei, per arrivare alla sezione veneta del Museo di Santa Giulia. La visita della Pinacoteca Tosio Martinengo permette inoltre di approfondire la pittura rinascimentale con i capolavori della scuola bresciana (Foppa, Ferramola, Romanino e Moretto), affiancati da opere di grandi artisti quali Raffaello e Lorenzo Lotto. Da non perdere le numerosissime e imponenti chiese rinascimentali Percorsi accessibili ai disabili. Per informazioni su orari e prenotazioni consultare il sito www.bresciamusei.com o telefonare al Centro Unico Prenotazioni tel.030.2977834 Referenti per le visite organizzate A.G.T.A. Associazioni Guide Turistiche Autorizzate (gruppi da 15 a 25 persone) euro 80 per visita fino a 2 ore, pi ingresso al museo; euro 145 per visita fino a 6 ore, pi ingresso al museo. Per ulteriori informazioni: Sezione Didattica tel. 030 2977841 Laboratori didattici Andiamo al museo Andar per quadri Forma e dimensione Conoscere le tecniche Oro come sfondo, oro come decorazione L'arte racconta San Giorgio e la principessa Alla maniera dell'Arcimboldo Albero e paesaggio 28 Durata 1 giornata.

STORIA

il rinascimento CREMONA
CR 3 La scuola pittorica nella Cremona rinascimentale
salvaguardia del Bene Culturale. - Le tecniche artistiche Il laboratorio dedicato ai temi della conservazione e restauro. Attraverso la presentazione di strumenti e materiali gli alunni vengono a conoscenza delle diverse tecniche pittoriche e, al tempo stesso, comprendono il significato e l'importanza del Bene Culturale nonch i criteri metodologici finalizzati alla sua conservazione. Durante l'incontro, gli alunni imparano a conoscere le diverse tecniche artistiche. - Laboratorio Il colore Il laboratorio prevede lo sviluppo dei seguenti temi: la percezione dei colori, le tonalit, le gradazioni, attivit pratica. L'attivit finalizzata a stimolare l'alunno alla percezione del colore utilizzato nelle diverse modalit: differenti superfici, in relazione con altri colori, nelle varie tonalit e gradazioni, etc.. - Laboratorio Luci e ombre Il laboratorio prevede lo sviluppo dei seguenti temi: luce naturale e luce artificiale, provenienza della luce, luci e ombre colorate, attivit pratica. L'attivit finalizzata alla comprensione del movimento e dell'incidenza delle fonti di luce sull'ambiente circostante e sugli oggetti. Gli insegnanti vengono invitati ad una preparazione preliminare delle attivit attraverso incontri con gli esperti e la lettura di materiale informativo. Obiettivo didattico Sensibilizzare gli alunni alla conoscenza, alla conservazione, alla salvaguardia e alla tutela del patrimonio storico, artistico e architettonico attraverso la conoscenza dei monumenti cittadini di epoca rinascimentale. La visita alla chiesa di S. Sigismondo consigliata solo alle scuole che si muovono con mezzi propri. Descrizione L'itinerario prevede una visita in citt e, a completamento, la visita delle sale delle opere del Cinquecento nella Pinacoteca Civica. In citt si visiteranno la Cattedrale, la chiesa di S. Margherita, la chiesa di S. Sigismondo, la chiesa di S. Abbondio e alcuni palazzi storici, esempi di architettura gentilizia cremonese del XV e XVI secolo. La visita alla Pinacoteca, situata nello storico Palazzo Affaitati, uno degli esempi pi insigni di architettura cremonese del Cinquecento, porta a compimento l'itinerario. L'itinerario pu essere effettuato dal marted al venerd, dalle ore 9.00 alle ore 18.00, sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00. Itinerario indicato preferibilmente per scuole elementari e medie inferiori. Assistenza di operatori didattici abilitati. Percorso parzialmente accessibile ai disabili (S.Rita non accessibile). Referenti per le visite organizzate Referente Sezione Didattica Sistema Museale di Cremona tel. 0372 407764 fax 0372 407268 grazia.longhi@comune.cremona.it Laboratori didattici Le scolaresche possono scegliere tra i seguenti laboratori: - Le tecniche della conservazione e del restauro L'allestimento del laboratorio consente di presentare agli studenti tutti i materiali, gli strumenti, e la metodologia per la realizzazione delle opere, e di venire a conoscenza cos delle diverse tecniche pittoriche. La lezione permette inoltre d'introdurre il discorso relativo al significato, all'importanza e alla Durata 1 giornata (fino a un massimo di 5 ore).

STORIA

Prezzi Costo individuale euro 4 (ingresso alla Pinacoteca) Costo guida euro 160; per 2,30 ore euro 100; (fino ad un massimo di 30/35 bambini).

Materiali didattici Sale arredate e attrezzate con materiale specifico per i diversi laboratori.
Informazioni utili - Trasporti: Per gruppi in treno: Di fronte alla stazione ferroviaria, linee autobus n. 1 e 2 direzione Mompiano, fermata piazza Martiri di Belfiore; proseguire a piedi per via dei Musei. Per gruppi con bus: Discesa scolaresche in Largo Torrelunga, presso piazzale Arnaldo - parcheggio autobus in via P. Nenni.

Materiali didattici Cartella didattica.


Informazioni utili - Ristorazione: Presso il Museo Civico Ala Ponzone il Bar al Museo offre alle scuole la possibilit di usufruire di un servizio efficiente a tariffe ridotte. - Trasporti: Il punto di ritrovo con la guida piazza del Comune, a circa 15 minuti a piedi dalla stazione FFSS e a circa 10 minuti a piedi dal parcheggio in piazzale Libert. - Parcheggi: Gratuito per auto e pullman in piazzale Libert.

il rinascimento LODI
LO 2 La citt rinascimentale
Informazioni utili - Ristorazione: All'interno del Parco Belgiardino i ragazzi troveranno un bar e servizi di ristoro dove eventualmente potranno consumare un pranzo al sacco. - Trasporti: Per gruppi in treno: Il centro storico raggiungibile in poco pi di cinque minuti a piedi dalla stazione ferroviaria. Per gruppi con bus: Luogo di incontro con la guida: via Polenghi Lombardo, nelle vicinanze della stazione. Il centro storico raggiungibile dalla stazione ferroviaria con un percorso a piedi di cinque minuti. - Parcheggi: Il parcheggio consigliato per i bus in via DAzeglio. Prezzi Euro 8 a persona. Nel caso di visita al Parco Belgiardino euro 10 a persona. Obiettivo didattico Far conoscere la nascita della citt, l'ubicazione e la crescita progressiva dei suoi edifici quali i luoghi di culto, le mura e gli insediamenti urbani nelle diverse et della storia di Lodi. Descrizione La visita comincia all'Archivio Storico del Comune di Lodi, via Fissiraga (tel. 0371424128) dove un esperto mostrer ai ragazzi mappe e documenti relativi al monumento da visitare. Per questo itinerario, dedicato al rinascimento, si tratta del tempio civico dell'Incoronata. Diventer, quindi molto pi facile, sulla scorta della documentazione visionata, riconoscere forme e dettagli di ci che si vedr poco dopo Assistenza di un esperto di storia rinascimentale. Referenti per le visite organizzate Mmosis Societ Cooperativa tel. e fax 0371 413317 cell. 335 7754625 memosis@iol.it - Laboratori didattici Archivio Storico Comunale: visione di mappe e documenti, con l'assistenza di esperti, riferiti al monumento da visitare e pi in generale della Lodi rinascimentale. Materiali didattici Viene distribuito un pieghevole che analizza e localizza il monumento (il tempio civico dell'Incoronata) oltre ad alcune schede esercitazione che serviranno a mettere nero su bianco quanto appreso durante la visita. Nel caso di visita al Parco Belgiardino saranno distribuite agli studenti schede informative relative alla flora e alla fauna del Parco. Durata Mezza giornata con possibilit di trascorrere il pomeriggio al Parco Belgiardino.

STORIA

il rinascimento MANTOVA
MN 2 Il percorso del Principe
Referenti per le visite organizzate Gonzaga Point tel. 0376 220097 gonzagapoint@comune.mantova.it Laboratori didattici Qui gli allievi potranno anche rielaborare i temi del percorso e l'esperienza vissuta attraverso laboratori didattici ludico-espressivi nelle stanze attrezzate del museo. Obiettivo didattico Far conoscere ai bambini e ai ragazzi, attraverso la visita ai musei e l'approfondimento in aula, parte del loro passato, relativamente alla storia, all'arte e alla cultura della famiglia Gonzaga. Accostarsi con rispetto e curiosit al patrimonio culturale e territoriale. Descrizione Il percorso si snoda lungo l'asse viario che tocca i pi significativi luoghi legati alla famiglia Gonzaga, signori di Mantova per quasi quattrocento anni. La strada del Principe un itinerario straordinario che va da piazza Sordello ai giardini del Te e che permette di osservare e ammirare alcuni tra i pi importanti ed interessanti edifici che i Gonzaga affidarono al genio di illustri artisti e architetti dell'epoca. Il tracciato parte da piazza Sordello, dove il Palazzo Ducale, dimora dei Gonzaga dal 1328, costituiva il centro politico della citt gonzaghesca, e si conclude a Palazzo Te, la villa suburbana che Federico, figlio di Francesco II ed Isabella d'Este, si fece costruire, a partire dal 1525, da Giulio Romano. Attraversando la citt da nord a sud, nelle vivaci piazze medievali, nei nobili palazzi rinascimentali, si riconoscono le tre progressive espansioni della citt e le diverse specifiche funzioni: politiche, amministrative, economiche, abitative, su cui i Gonzaga impressero i segni del loro potere. Tra gli splendidi edifici che si incontrano lungo questo percorso un'attenta visita merita anzitutto la basilica di Sant'Andrea, uno dei pi famosi monumenti dell'architettura rinascimentale italiana, realizzata, a partire dal 1472, su progetto di Leon Battista Alberti, per volont di Ludovico II Gonzaga. Proseguendo per la strada del Principe verso Palazzo Te, l'itinerario - superando la Casa del Mantegna, un tempo dimora dell'Artista, e l'albertiano tempio di San Sebastiano - prevede un'altra eccezionale tappa: la visita al Museo della Citt nel Palazzo di San Sebastiano, l'edificio fatto costruire agli inizi del 1500 dal marchese Francesco II Gonzaga che ne fece la sua dimora. Museo della Citt: euro 1,50 per studenti di oltre 11 anni. Palazzo Te: gratuito per studenti fino a 11 anni, euro 2,50 per studenti di oltre 11 anni. Durata 1 giornata.

STORIA

Prezzi Euro120 circa (gruppi fino a 30 studentiesclusi ingressi ai musei).

Informazioni utili - Ristorazione: Men Pizza: 1 pizza a scelta tra le classiche pi 1 bevanda analcolica a partire da euro 8,50 a persona. Men Mantovano: risotto alla mantovana pi verdure miste di stagione pi assaggio di dolci pi mezza minerale a partire da euro 9 a persona. Men Cestino: 2 panini imbottiti pi 1 sbrisolina pi1 frutto pi mezza minerale a partire da euro 5,50 a persona. - Trasporti: Noleggio bus riservato: da concordare con la scuola. Stazione FS: dista 10 minuti a piedi dal centro storico. - Parcheggi: Campo Canoa - gratuito, 10 minuti a piedi dal centro storico; raggiungibile anche con bus navetta ad orari prestabiliti. Palazzo Te - gratuito - gi centro storico - dista 20 minuti a piedi dal Palazzo Ducale. 31

30

il rinascimento MANTOVA
MN 3 La citt abitata
Obiettivo didattico Il tema propone un percorso nella vita della citt del 1400 e del 1500, attraverso le tappe di dimore illustri che nobili cittadini di quel periodo hanno costruito e abitato. In particolare vengono presentate le tipologie alte della cultura e del potere nella Casa privata del Principe (Palazzo di San Sebastiano e Palazzo Te) e nella Casa dell'artista (Casa del Mantegna). Descrizione Le tappe scelte all'interno della citt abitata mostrano i segni di chi ha voluto quelle dimore, di chi vi ha vissuto, del contesto sociale e culturale in cui tali dimore sono sorte per rimanere testimonianza attraverso i secoli. Esse permettono dunque una ricostruzione viva del Rinascimento privato, presentandoci i Signori di Mantova e i loro artisti, persone colte, raffinate, all'avanguardia. L'itinerario consente pure un documentato visibile discorso sulla stratificazione storica degli edifici e sull'attualit del recupero dei monumenti nelle citt d'arte. Casa del Mantegna: Ingresso: gratuito Apertura: ore 10.00-12.30 e 15.00-18.00 - chiuso luned tel. 0376 360506 Museo della Citt: Ingresso: 1.50 euro (oltre gli 11 anni). Apertura: da martedi a domenica ore 10.30-12.30 e 15.00-17.00. Palazzo Te: Ingresso: 2.50 euro. Apertura: da martedi a domenica ore 9.00-18.00 e lunedi ore 13.00-18.00. Referenti per le visite organizzate Gonzaga Point tel. 0376 220097 gonzagapoint@comune.mantova.it Durata Mezza giornata. Laboratori didattici L'esperienza completata da laboratori didattici ispirati agli aspetti simbolico - decorativi che caratterizzano i palazzi visitati. Materiali didattici Verranno inviate alla classe schede storico artistiche sull'itinerario. Su richiesta dell'insegnante possibile tematizzare la visita approfondendo particolare aspetti dell'arte romanica o della vita nel medioevo. Informazioni utili - Ristorazione: Men Pizza: 1 pizza a scelta tra le classiche pi 1 bevanda analcolica a partire da euro 8,50 a persona. Men Mantovano: risotto alla mantovana pi verdure miste di stagione pi assaggio di dolci pi mezza minerale a partire da euro 9 a persona. Men Cestino: 2 panini imbottiti pi 1 sbrisolina pi1 frutto pi mezza minerale a partire da euro 5,50 a persona. - Trasporti: Noleggio bus riservato: da concordare con la scuola. Stazione FS: dista 10 minuti a piedi dal centro storico. - Parcheggi: Campo Canoa - gratuito, 10 minuti a piedi dal centro storico; raggiungibile anche con bus navetta ad orari prestabiliti. Palazzo Te - gratuito - gi centro storico - dista 20 minuti a piedi dal Palazzo Ducale.

STORIA

il rinascimento PIACENZA
PC 3
Obiettivo didattico Coinvolgere maggiormente gli alunni attraverso la riproposizione in costume del periodo rinascimentale interagendo con i piccoli visitatori, rendendo cos pi semplice e divertente la visita ai musei, in un'ottica di approfondimento del periodo storico in relazione alle collezioni di Palazzo Farnese. Sensibilizzare gli alunni alla conoscenza dell'arte in maniera ludica e costruttiva attraverso modalit di interazione coinvolgente. Descrizione La proposta si articola su quattro percorsi, due presso il Museo di Palazzo Farnese e due presso le pi importanti basiliche rinascimentali : - Margherita e il suo Palazzo Rappresentazione in costume, a Palazzo Farnese, di alcuni episodi salienti della vita di Margherita Farnese e del suo matrimonio con Ottavio tra i progetti grandiosi del Vignola e le reazioni dei piacentini - Tutti in carrozza Un percorso nella ricca collezione di carrozze, per sognare antichi viaggi, osservare i modelli pi preziosi e capire l'evoluzione dei mezzi di trasporto insieme a dame ottocentesche, valletti, cocchieri e al magico cavallo Adalgisio! - Il detective in S. Maria di Campagna Analisi approfondita delle opere nella Basilica di S. Maria di Campagna e successiva gara a squadre durante la quale i ragazzi dovranno rispondere ad alcune domande e risolvere alcuni enigmi. - Ogni cosa al suo posto Esame del coro intarsiato del presbiterio di S. Sisto, descrizione della tecnica dell'intarsio e simulazione della realizzazione di una tarsia; successiva gara a squadre che prevede il completamento di alcune tavole appositamente predisposte con una serie di tessere ad incastro per riprodurre alcuni particolari di tarsie. Percorso accessibile a disabili. Assistenza di guide turistiche abilitate. Durata Itinerari a Palazzo Farnese: 2 ore circa. Itinerario in S. Maria di Campagna: 2 ore circa. Itinerario in San Sisto: 2 ore circa. Referenti per le visite organizzate - Itinerari in Palazzo Farnese: Eredi Gutenberg - La Lanterna Magica Silvia Casalini tel. 331 6500420 lalanternamagica@gmail.com - Itinerario in S. Maria di Campagna e S. Sisto: Associazione Artemisia tel. 334 9790207 fax 0523 618358 tsartemisia@libero.it Per ulteriori informazioni turistiche: - Piacenza Turismi s.r.l. tel. 0532 305254 fax 0532 309298 infotur@piacenzaturismi.net Materiali didattici Per queste due ultime proposte previsto l'utilizzo di schede didattiche che verranno fornite dall'Associazione stessa e rimarranno ai partecipanti; il percorso di S. Sisto prevede inoltre l'utilizzo di tavole con relative tessere che dovranno essere restituite dopo l'uso. Informazioni utili - Ristorazione: Pranzo al sacco all'aperto e in luogo riparato: disponibilit di spazi verdi sia in centro che in periferia. Possibilit di ristorazione convenzionata previo accordo con l'Associazione referente. - Trasporti: Per gruppi in treno: Il Museo di Palazzo Farnese si raggiunge a piedi in 20 minuti; con gli autobus n. 9, 11, 12 che arrivano proprio di fronte al Museo o con gli autobus n. 2, 6 con fermata in viale Risorgimento. - Parcheggi: possibile concordare con l'associazione referente il punto di ritrovo in citt.

STORIA

Il Rinascimento nelle collezioni farnesiane e nelle chiese di S. Maria di Campagna e San Sisto
Prezzi Itinerari a Palazzo Farnese: euro 240 a classe per ogni percorso. Itinerario in S. Maria di Campagna: euro 75 per ogni classe. Itinerario in S. Sisto: euro 90 per ogni classe. Itinerario in S. Maria di Campagna pi itinerario S. Sisto: euro 120.

Prezzi Euro 60 circa (gruppi fino a 30 studenti-esclusi ingressi ai musei).

32

il rinascimento VERONA
VR 3 Alla scoperta della citt veneziana e rinascimentale
Laboratori didattici Con operatori didattici dell'Aster S.r.l. - Civici Musei: tel. 045 8000804 fax 045 8000466 aster.segreteriadidattica@comune.verona.it Durata 1 ora e mezza. Presso il Museo di Castelvecchio - Le armi e le armature Illustrazione e descrizione delle armi e delle tecniche di combattimento con relativi cambiamenti dal medioevo al rinascimento. Al termine della visita sar proposta agli alunni delle scuole primarie un'attivit di completamento grafico di un'armatura e per la fascia d'et successiva quello di un elmo. - Pittura come racconto Saranno analizzate le fonti orali, scritte e visive da cui gli artisti attinsero per realizzare le loro opere e sar illustrato il modo in cui favole, miti e leggende di soggetto profano siano state elaborate nei diversi contesti storici e culturali, in cui i pittori si trovarono ad operare. Attivit in base al livello scolastico. Nell'ambito delle primarie, consigliata alle classi V. Presso il Museo degli Affreschi - Tomba di Giulietta - Verona citt dipinta Il percorso illustra gli affreschi realizzati su alcuni edifici di Verona e il significato delle numerose immagini in essi raffigurate. Descrizione delle varie fasi del lavoro e delle tecniche usate dagli artisti. Vari temi e attivit a seconda del grado scolastico. Informazioni utili - Ristorazione: Piazza Indipendenza (vicino a Piazza Erbe) Giardini Pradaval (vicino a Piazza Bra) Giardini di via Ponte Aleardi Giardini Raggio di Sole (di fianco a porta nuova) U.r.p. tel. 045 8077013 - Trasporti: Per gruppi in treno: Le scolaresche possono usufruire dei numerosi mezzi pubblici che conducono in centro citt e che partono direttamente dalla fermata situata di fronte la stazione stessa. Obiettivo didattico Far conoscere agli studenti le principali e importanti testimonianze del periodo rinascimentale a Verona fornendo utili approfondimenti sul periodo storico, sul costume e la vita quotidiana e sul territorio. Descrizione Dopo aver ammirato il trittico del Mantegna nella Basilica di S. Zeno si prosegue per Porta S. Zeno e la cinta bastionata fino alla chiesa di S. Bernardino. Si visiteranno poi i palazzi Sanmicheliani, Canossa e Bevilacqua, gli affreschi delle case Mazzanti in piazza Erbe e infine la Loggia del Consiglio in piazza dei Signori. In alternativa possibile partire dalla chiesa di S. Giorgio in Braida e, passando per il Duomo, raggiungere piazza dei Signori per visitare i palazzi Sanmicheliani. Assistenza di guide turistiche abilitate. Referenti per le visite organizzate Associazione Guide Turistiche Autorizzate tel. e fax 045 8101322 prenotazioni@veronacityguide.it Ad hoc Guide di Verona tel. 045 6801555 fax 045 6834133 ml.deangeli@tiscali.it Guide Center tel. 045 8018175 fax 045 590717 info@guideverona.com Ippogrifo tel. 045 8278959 fax 045 8278960 info@infoverona.it Juliet & Co. tel. e fax 045 8103173 julietandco@hotmail.com Assoguide Veneto Confesercenti tel. 045 8698601 fax 045 8698614 info@venetoguide.it 34 Prezzi Per i prezzi delle visite guidate contattare ciascuna associazione.

STORIA

il seicento LODI
LO 3 La citt barocca e tardobarocca
Informazioni utili - Ristorazione: All'interno del Parco Belgiardino sono disponibili aree attrezzate per la colazione al sacco e un luogo di ristoro. necessario comunicare se si opta per la colazione al sacco o per il servizio di ristorazione presente in loco. - Trasporti: Per gruppi in treno: Il centro storico raggiungibile dalla stazione ferroviaria con un percorso a piedi di cinque minuti. Posteggio pullman via D'Azeglio. Per gruppi con bus: Il pacchetto completo per l'intera giornata fruibile solo da gruppi dotati di mezzo proprio per gli spostamenti. Prezzi Euro 8 ad alunno mezza giornata. Euro 10 ad alunno intera giornata. Per gruppi inferiori ai 20 alunni il costo di euro 200. - Parcheggi: Luogo di incontro con la guida: via Polenghi Lombardo, nelle vicinanze della stazione. La disdetta ammessa sino a tre giorni prima della data concordata. Obiettivo didattico Conoscere le caratteristiche stilistiche del Barocco. Osservare e riconoscere tali caratteristiche nei siti oggetto della visita. Approfondire conoscenze relative al periodo storico con riferimenti al costume e alla vita quotidiana. Descrizione Itinerario guidato alla scoperta dei pi significativi monumenti della citt: chiesa di S. Maria Maddalena, chiesa di S. Filippo. coro e sagrestia del Tempio dell'Incoronata. Palazzo Vescovile, Palazzo Barni, Palazzo Modignani Pitoletti (visibili solo all'esterno). Al termine della visita in citt, le scolaresche potranno raggiungere il Parco del Belgiardino, dove sar possibile trascorrere un pomeriggio di svago all'aria aperta in un ambiente naturale posto lungo il fiume Adda. Assistenza di guide turistiche abilitate. Referenti per le visite organizzate Mmosis Societ Cooperativa tel. e fax 0371 413317 cell. 335 7754625 memosis@iol.it Durata Mezza giornata con la possibilit di trascorrere il pomeriggio al Parco Belgiardino.

STORIA

Materiali didattici Schede informative relative alla flora e alla fauna del Parco Belgiardino.

35

il seicento MODENA
MO 3 La capitale del Ducato Estense
Laboratori didattici Attivit di animazione su richiesta per scuole elementari e medie inferiori. La visita viene arricchita da un gioco che regala agli studenti un momento di relax ma che mette alla prova la loro attenzione durante la visita. A seconda del luogo e della tematica pu essere una caccia al tesoro o la ricostruzione di un puzzle. Il supplemento di euro 1,50 a partecipante sul prezzo del pacchetto. Obiettivo didattico Conoscere la storia esemplare di una signoria, attraverso le collezioni custodite a Modena. A partire dal 1598, a seguito della devoluzione ferrarese, Modena diventa capitale del ducato estense e sede di importanti collezioni d'arte quali la Galleria Estense e la Biblioteca Estense. La visita ai palazzi consente la ricostruzione della vita di una corte. Momenti caratterizzanti della visita sono le spiegazioni sul collezionismo estense, la ricostruzione dei cerimoniali di corte e l'illustrazione dei cicli decorativi nei palazzi. Descrizione Visita del Palazzo Ducale, del centro storico, del Duomo, di piazza Grande e della Torre Ghirlandina (esterno), del Palazzo Comunale. Nel pomeriggio trasferimento al Palazzo dei Musei e visita della Biblioteca Estense e della Galleria Estense. La Galleria Estense comprende dipinti, disegni, oggetti, bronzi e medaglie, appartenuti alla famiglia ducale L'itinerario pu essere tematizzato: - Le streghe a Modena Modena conserva l'Archivio dell'Inquisizione pi completo in Italia. La visita attraverso il centro della citt, combina elementi del folklore locale e notizie storiche ricavate dai documenti dell'archivio. Vengono ripercorse le vicende di alcuni processi e della persecuzione di presunte streghe ed eretici. - Le residenze dei duchi: il Palazzo Ducale di Modena e il Palazzo Ducale di Sassuolo. - Il collezionismo estense. - Feste, banchetti e costume nel Ducato Estense. Assistenza di guide turistiche abilitate. Referenti per le visite organizzate Modenatur tel. 059 220022 fax 059 2032688 info@modenatur.it Durata 1 giornata

STORIA

il seicento REGGIO EMILIA


RE 3 Reggio barocca, la grande stagione della pittura del Seicento emiliano
Informazioni utili - Trasporti: Per gruppi in treno: I Musei Civici si raggiungono a piedi in 10 minuti o con minib direzione centro storico. - Parcheggi: Presso parcheggio per pullman presso Caserma Zucchi, viale Allegri. Obiettivo didattico La conoscenza dei capolavori presenti nelle sale dei Musei Civici e nelle chiese cittadine attraverso la ricerca dei particolari iconografici delle opere per leggerne le intricate e suggestive storie e riconoscere la simbologia degli attributi legati alle immagini religiose. Descrizione Mattino: La mattinata si svolge partendo dalla Galleria Fontanesi all'interno dei Musei Civici per proseguire alla scoperta dei capolavori del Guercino, Carracci, Procaccini , Palma il Giovane attraverso le opere esposte in Cattedrale, nella Basilica della Ghiara e nelle chiesa di San Prospero. Civici Musei: via Spallanzani n.1, apertura dal luned al sabato dalle 9.00 alle 12.00; sabato dalle 16.00 alle 19.00, domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00. Assistenza di guide di operatori didattici dei Musei Civici. Referenti per le visite organizzate Musei Civici tel. 0522 456805 daniela.davoli@municipio.re.it Prezzi Euro 3 a partecipante. Durata 1 mattinata.

STORIA

Prezzi Euro 20 a persona, insegnante accompagnatore gratuito. Sono inclusi nel prezzo visita guidata intera giornata, ingresso al Palazzo Ducale di Modena o del Palazzo Ducale di Sassuolo, ingresso alla Biblioteca Estense, Galleria Estense. Numero minimo partecipanti 20.

Materiali didattici Schede storico artistiche sull'itinerario.

Informazioni utili - Ristorazione: Prezzi a persona a partire da- bevande esclusenumero minimo 20 pax. Contributo pranzo al sacco: alcune polisportive che mettono a disposizione locali per il pranzo al sacco chiedono un contributo a partire da euro 2. Pranzo o cena in mensa o ristorante con menu studenti euro 12. Pranzo o cena con menu tradizionale euro 18. Degustazione/merenda con prodotti tipici in azienda agricola euro 8. Pranzo a buffet azienda agricola (acetaia/caseificio/cantina/fattoria didattica) euro 15. - Trasporti: Per gruppi con bus: Appuntamento con la guida in piazza Roma (centro).

Laboratori didattici Disponibilit laboratorio didattico presso i Civici Musei, in via Spallanzani 1.

36

- Parcheggi: Per bus in p.zzale I Maggio, a 500 mt. dal centro.

37

il seicento VERONA
VR 4 La citt e il suo Barocco
Laboratori didattici Con operatori didattici dell'Aster S.r.l. - Civici Musei: tel. 045 8000804 fax 045 8000466 aster.segreteriadidattica@comune.verona.it Durata 1 ora e mezza. -Paesaggi, alberi e fiori Verranno illustrate alcune opere d'arte presenti in Museo, analizzandone le tecniche pittoriche e le peculiarit. In particolare verr osservato il ruolo di fiori, piante e paesaggi e la loro rispondenza ai modelli della realt. Varie attivit a seconda del livello scolastico. -Il ritratto Coinvolgendo in modo interattivo i ragazzi, si cerca di capire chi fossero i personaggi e che vita abbiano vissuto con l'analisi dell'espressione del viso, della posa e degli abiti, oltre che del contesto in cui il personaggio collocato. Inoltre, vengono proposte alcune riflessioni sul significato particolare dell'autoritratto. Informazioni utili - Ristorazione: Piazza Indipendenza (vicino a Piazza Erbe) Giardini Pradaval (vicino a Piazza Bra) Giardini di via Ponte Aleardi Giardini Raggio di Sole (di fianco a porta nuova) U.r.p. tel. 045 8077013 - Trasporti: Per gruppi in treno: Le scolaresche possono usufruire dei numerosi mezzi pubblici che conducono in centro citt e che partono direttamente dalla fermata situata di fronte la stazione stessa. Obiettivo didattico Far conoscere agli studenti le principali e importanti influenze e testimonianze lasciate dai Veneziani in citt fornendo utili approfondimenti sul periodo, sul costume e la vita quotidiana, sull'arte e sul territorio. Descrizione Dal Palazzo della Gran Guardia si prosegue verso la chiesa di San Nicol (interno) e la Porta dei Bombardieri. In piazza Erbe si ammirer Palazzo Maffei, quindi si visioneranno i Palazzi Carlotti e Vampa. L'itinerario potr essere completato con la visita delle chiese di S. Luca (altare barocco) e Santa Teresa degli Scalzi. Assistenza di guide turistiche abilitate. Referenti per le visite organizzate Associazione Guide Turistiche Autorizzate tel. e fax 045 8101322 prenotazioni@veronacityguide.it Ad hoc Guide di Verona tel. 045 6801555 fax 045 6834133 ml.deangeli@tiscali.it Guide Center tel. 045 8018175 fax 045 590717 info@guideverona.com Ippogrifo tel. 045 8278959 fax 045 8278960 info@infoverona.it Juliet & Co. tel. e fax 045 8103173 julietandco@hotmail.com Assoguide Veneto Confesercenti tel. 045 8698601 fax 045 8698614 info@venetoguide.it Prezzi Per i prezzi delle visite guidate contattare ciascuna associazione.

STORIA

il settecento ALESSANDRIA
AL 3 Quattro passi tra i palazzi nobiliari
Materiali didattici I percorsi del Museo Civico: gli studenti avranno a disposizione disegni e fotografie di materiale vario con cui effettuare esercizi di ricomposizione e riconoscimento. Durata Lintera visita si sviluppa nellarco di una giornata. Informazioni utili - Ristorazione: Possibilit di pranzo al sacco presso i giardini Pittaluga, situati in pieno centro cittadino - Trasporti: Questo itinerario consigliato alle scuole che usano un mezzo proprio. Tutti i monumenti inseriti nell'itinerario sono situati nel cuore della citt, che dista pochi minuti dalla stazione ferroviaria. Trasporto pubblico urbano: ATM, Lungotanaro San Martino 7/A tel. 0131 323811; numero verde 800844981 - Parcheggi: Gratuito per bus in piazza Divina Provvidenza, piazza Gobetti e piazza Perosi. Obiettivo didattico Nel Settecento Alessandria diventa una provincia del Regno Sabaudo e in pochi decenni cambia cmpletamente il volto della citt. Il percorso consente di visitare una delle pi belle dimore nobiliari alessandrine e la cattedrale appena restaurata. Descrizione Partendo dal monumentale Arco di Trionfo, percorrendo via Dante, si arriva nella piazza centrale della citt, sulla quale si affacciano il Palazzo Municipale e Palazzo Ghilini, sede della Prefettura. Spostandosi nella vicina via Parma possibile visitare Palazzo Cuttica di Cassine, che attualmente ospita I percorsi del Museo Civico e la Cattedrale di San Pietro in Piazza Giovanni XXIII, recentemente restaurata. Visite guidate ad opera del personale del museo solo su prenotazione. Possibilit di disporre di una guida turistica per lintero percorso. Assistenza di guide turistiche e operatori didattici abilitate. Percorso accessibile ai disabili. Referenti per le visite organizzate IAT tel. 0131 234794 Ufficio Cultura tel. 0131 515770 Prezzi I percorsi del Museo Civico: ingresso gratuito fino ai 12 anni, apertura su prenotazione. Arco di Trionfo, Palazzo Municipale, Palazzo Ghilini e Cattedrale di San Pietro: ingresso gratuito.

STORIA

Laboratori didattici - I percorsi del Museo Civico a Palazzo Cuttica Visita guidata alle collezioni. (1 incontro di 1 ora) Obiettivi: conoscere i tesori artistici del museo civico della nostra citt e i segreti e la storia del museo, come nasce, com' organizzato. L'iniziativa rivolta alle scuole elementari del secondo ciclo, alle medie inferiori e superiori.

38

39

Potrebbero piacerti anche