Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
TRAVE PILASTRO
TRAVE
PANNELLO
PILASTRO
PILASTRO
EEDIZIONE 02 - 06/2013
Sistemi di ancoraggio, di appoggio e di sollevamento per elementi prefabbricati. Accessori, ssaggi e minuterie metalliche.
INDICE
La situazione post-sisma Le connessioni Sismiche Connessione Edilmatic GS Connessione Tegolo Trave I nuovi Prodotti Connessione Tegolo Trave Edil T.T. Connessione Trave Pilastro Edil T.P. Staffa per Pannelli Orizzontali Edil P.O. Staffa per Pannelli Verticali Edil P.V.
2 3 4 5 6 7 11 15 19
Ufficio Tecnico
Ufficio Tecnico
LE CONNESSIONI SISMICHE
In concomitanza con lentrata in vigore degli Eurocodici, Edilmatic ha proposto una serie di dispositivi che sensibilizzano gli utilizzatori verso ladozione di connessioni progettate con criteri sismici. Le soluzioni proposte introducono due importanti concetti ripresi in parte dalle linee guida, di cui alla premessa, quali duttilit e resistenza dinamica delle connessioni. In particolare la Connessione Tegolo Trave e laConnesione sismica GS (entrambi gi presenti nel catalogo 2011) hanno rappresentato soluzioni efficaci per i nostri clienti sia in fase di progettazione che nella realizzazione delle strutture mostrando un ottimo comportamento nelle zone interessate dal sisma. Sono prodotti applicabili in costruzioni nuove e che prevedono la predisposizione di accessori in fase di realizzazione degli elementi. Con opportune modifiche, da studiare caso per caso, possono essere utilizzati anche per la messa in sicurezza degli edifici danneggiati e/o per il miglioramento delle prestazioni sismiche delle strutture. Diamo di seguito un breve riepilogo delle peculiarit tecniche dei 2 prodotti citati. Tutta la documentazione tecnica scaricabile anche dal sito www.edilmatic.it .
Ufficio Tecnico
Connettore GS
Note: Tutta la documentazione completa per questo tipo di connessione disponibile presso lUfficio Tecnico Edilmatic e/o sul Catalogo Generale Edizione 02- Luglio 2011
Ufficio Tecnico
Elementi curvilinei
In Tabella 1 sono riportati i dati progettuali per lutilizzo della connessione relativamente ad un singolo elemento. Sono evidenziati i valori di snervamento del sistema [Fy] e del relativo spostamento [y]. Vengono poi indicati i valori della forza [Fd] associata a uno spostamento di progetto [d] assunto pari 25 mm in direzione longitudinale (y-y-) e 12.5 mm in direzione trasversale (x-x).
Note: Tutta la documentazione completa per questo tipo di connessione disponibile presso lUfficio Tecnico Edilmatic e/o sul Catalogo Generale Edizione 02- Luglio 2011
Tabella 1. Dati progettuali per lelemento di connessione Spostamento Longitudinale Spostamento Trasversale Trazione Compressione
Fy [kN]
3.15 10.4 10.4
y [mm]
2.7 1 1
Fd [kN]
6.5 25.4 12.2
d [mm]
25 25.5 12.5
Ufficio Tecnico
I NUOVI PRODOTTI
In caso di sisma la causa pi frequente di danneggiamento negli edifici prefabbricati monopiano la perdita di appoggio degli elementi strutturali orizzontali (tegoli di copertura e travi) dagli elementi di supporto (travi e pilastri), per lassenza di vincoli di tipo meccanico. In altrettanti numerosi casi il danneggiamento dovuto al crollo dei pannelli di tamponamento a causa del collasso delle connessioni sia tra Trave e Pannello che tra Pilastro e Pannello. I Quattro nuovi prodotti che verranno illustrati di seguito, vengono proposti proprio per la messa in sicurezza degli accoppiamenti di cui sopra, fermo restando che il loro utilizzo sar possibile solo in assenza di danno sui principali elementi strutturali. Nelle nuove tipologie di accessori lindirizzo progettuale di Edilmatic non cambiato. Le connessioni proposte sono meccanicamente duttili ed hanno unelevata resistenza sia statica che dinamica; il loro impiego inoltre in costruzioni non progettate per resistere alle azioni sismiche, non incrementa in maniera significativa la rigidezza dei nodi gi presenti. Per ogni prodotto di seguito proposto sono sinteticamente descritte le particolarit tecniche, vengono suggerite le possibili applicazioni, indicate le resistenze e gli spostamenti (relativi) massimi di progetto.
Ufficio Tecnico
35mm
720mm
42mm
17mm
Ufficio Tecnico
Applicazioni
TRAVE
Il sistema di ritenuta Edil T.T. proposto per la connessione Tegolo-Trave. Tramite tasselli, unestremit viene fissata nellestradosso della trave e laltra estremit nella parte laterale del Tegolo. Dopo linstallazione la connessione risulta facilmente ispezionabile e accessibile per eventuali operazioni di manutenzione.
Tassello Chimico
TEGOLO
Elementi Curvilinei
Il sistema di ritenuta Edil T.T. costruito utilizzando acciai comuni previsti nella norma EN 1998-1 : 2005. In tabella ne riportiamo le principali caratteristiche tecniche e le normative di riferimento. Pu essere verniciato con colore a richiesta.
Caratteristiche Meccaniche Rm=340470 MPa Rs=235 MPa Rm=340470 MPa Rs=235 MPa Normative di Riferimento UNI EN 10025 [DIN 17100] Verniciatura Elementi Curvilinei S235JRG1 UNI EN 10025 [DIN 17100] Tipo di rivestimento
Componente Tubi
Materiale S235JRG1
Tassello Chimico
Ufficio Tecnico
Prescrizioni di montaggio ed utilizzo Nellutilizzo del sistema EDIL T.T. potrebbero insorgere difficolt di accesso nella zona dove previsto il posizionamento. Devono essere valutate con attenzione possibili limitazioni alloperativit dinstallazione con un accurato rilievo degli elementi. Linstallazione del sistema EDIL T.T. deve essere eseguita con tasselli (per i quali daremo alcune indicazioni in seguito). Prima dellesecuzione dei fori sarebbe opportuno, quindi, individuare mediante pacometro le zone prive di armatura. Dopo lesecuzione dei fori e linghisaggio delle barre si procede al serraggio dei vari accessori (Dadi e Rondelle). Nel lato Trave occorre assicurare un opportuno copriferro onde evitare la rottura del calcestruzzo. Nel lato Tegolo i fori devono essere mantenuti pi in basso possibile, compatibilmente con la presenza di armature e con lo spazio di montaggio necessario, per non introdurre un vincolo significativo alla rotazione tra il Tegolo e la Trave.
TEGOLO TEGOLO
Altezza dinstallazione pi bassa possibile
TEGOLO
Ufficio Tecnico
Dati di progetto In tabella 1 si riportano i dati progettuali con indicazione dei valori della rigidezza elastica [Kel ], dei valori del carico di Snervamento [Fy] e dello
Valori Trazione valori positivi (+) Compressione
Kel
[kN/mm]
Fy [kN]
19.7
dy [mm]
10.0
du [mm]
12.5
7.76
7.05 - 18.8 - 8.75 - 12.5 spostamento corrispondente [dy ] e i valori negativi (-) valori dello spostamento ultimo [du ] Tabella 1. Dati di progetto per cicli positivi e negativi. In Figura 1 si riporta il diagramma relativo alle prove cicliche e alle prove monotone eseguite sul dispositivo.
Figura 1. Diagramma carico spostamento della traversa per la prova ciclica sul dispositivo
Tasselli suggeriti
Tipo [Lato Tegolo] Tasselli Meccanici Tasselli Chimici HILTI HST M12 Non applicabili
NRd [kN]
13.3 -----
VRd [kN]
28 ------
Tipo [Lato Trave] HILTI HST M 12 HILTI HIT-RE 500 SD + Barra M12 HIT-V
NRd [kN]
13.3 28.0
VRd [kN]
28 16.8
Note: Le indicazioni fornite sui tasselli sono puramente indicative. Possono essere utilizzati altre tipologie di ancoranti purch compatibili con i dati di progetto del componente. Nellutilizzo dei Tasselli (qualsiasi tipo) rispettare tassativamente le indicazioni del produttore in termini di carichi massimi raccomandati, interassi, distanze dai bordi e tempi di attesa (tasselli chimici) prima del serraggio.
Ufficio Tecnico
10
Geometria di base
90mm 10mm Asola 22x20mm
70mm 14mm
14mm
11
Ufficio Tecnico
Applicazioni
TRAVE TRAVE
Edil T.P.
PILASTRO
Edil T.P.
TRAVE
Il sistema EDIL T.P. proposto per la connessione Trave-Pilastro. Tramite tasselli unestremit viene fissata nellintradosso della trave e laltra estremit nella parte laterale del Pilastro. Dopo linstallazione la connessione risulta facilmente ispezionabile e accessibile per eventuali operazioni di manutenzione.
Figura 2. Dettaglio connessione Edil T.P.
Tassello Chimico
PILASTRO
Elementi curvilinei
Il sistema EDIL T.P. costruito con acciai comuni previsti dalla norma EN 1998-1:2005. In tabella ne riportiamo le principali caratteristiche tecniche e le normative di riferimento. Pu essere fornito verniciato con colore a richiesta.
Tassello Chimico
Componente
Materiale
Caratteristiche Meccaniche
Tipo di rivestimento
Tabella 1 Caratteristiche dei materiali Rm=340470 MPa Tubi S235JRG1 Rs=235 MPa Elementi Curvilinei S235JRG1 Rm=340470 MPa Rs=235 MPa
Verniciatura
Figura 3. Dettaglio Edil T.P. UNI EN 10025 [DIN 17100]
Ufficio Tecnico
12
Prescrizioni di montaggio ed utilizzo Nellutilizzo della connessione EDIL T.P. non si dovrebbero incontrare particolari problemi di accessibilit agli elementi coinvolti. Anche per questo tipo di connessione, prima dellesecuzione dei fori, sarebbe opportuno individuare mediante pacometro le zone prive di armatura. Soprattutto per il lato trave diventa indispensabile considerare, nelle fasi di esecuzione, la possibile interferenza del dispositivo con le armature ordinarie o di precompressione. Dopo lesecuzione dei fori e linghisaggio delle barre si procede al serraggio dei vari accessori (Dadi e Rondelle). Non ci sono particolari accorgimenti da adottare. Come detto in precedenza, il sistema EDIL T.P. deve essere adottato anche in presenza di preesistenti spinottature tra Trave e Pilastro qualora tali accoppiamenti si sono mostrati insufficienti per trasferire le azioni derivanti dal sisma di progetto. Nel caso in cui le spinottature fossero del tutto assenti, linstallazione della connessione deve essere collaborata con piatti di unione tra le due estremit delle travi per evitare oscillazioni asincrone delle stesse.
TRAVE
TRAVE TRAVE
TRAVE
PILASTRO
Edil T.P.
Edil T.P.
Figura 2. Dettaglio di applicazione di piastra per unione travi per evitare oscillazioni asincrone delle stesse in assenza di spinottature
13
Ufficio Tecnico
Dati di progetto In tabella 1 si riportano i dati progettuali con indicazione dei valori della rigidezza elastica [Kel ], dei valori del carico di Snervamento [Fy] e dello spostamento corrispondente [dy ] e i valori dello spostamento ultimo [du ] per cicli positivi e negativi.
Valori Trazione valori positivi (+) Compressione valori negativi (-)
Kel
[kN/mm]
Fy [kN]
49.8 - 49.3
dy [mm]
10.5 - 10.5
du [mm]
13.5 - 13.5
22.4 24.6
In Figura 1 si riporta il diagramma relativo alle prove cicliche e alle prove monotone eseguite sul dispositivo.
Figura 1. Diagramma carico spostamento della traversa per la prova ciclica sul dispositivo
Tasselli suggeriti
Tipo [Lato Pilastro] Tasselli Meccanici Tasselli Chimici HILTI HST M20 HILTI HIT-RE 500 SD + Barra M20 HIT-V
NRd [kN]
33.3 53.3
VRd [kN]
67.2 48.8
Tipo [Lato Trave] HILTI HST M20 HILTI HIT-RE 500 SD + Barra M20 HIT-V
NRd [kN]
33.3 53.3
VRd [kN]
67.2 48.8
TECHNICAL CHARACTERISTICS Tabella 2. Tasselli Meccanici e chimici consigliati OF THE POLYMER Note: Le indicazioni fornite sui tasselli sono puramente indicative. Possono essere utilizzati altre tipologie di ancoranti purch compatibili con i dati di progetto del componente. Nellutilizzo dei Tasselli (qualsiasi tipo) rispettare tassativamente le indicazioni del produttore in termini di carichi massimi raccomandati, interassi, distanze dai bordi e tempi di attesa (tasselli chimici) prima del serraggio.
Ufficio Tecnico
14
Asola 25x90mm
Geometria di base
130mm 190mm
15
Ufficio Tecnico
Applicazioni
PANNELLO
PILASTRO
Langolare EDIL P.O. proposto per la ritenuta di Pannelli Orizzontali montati esternamente ai pilastri. Tramite tasselli il lato con i fori viene fissato nella parte laterale del Pilastro mentre il lato con lasola viene fissato al pannello. Dopo linstallazione la connessione risulta facilmente ispezionabile e accessibile per eventuali operazioni di manutenzione.
Tassello Chimico Tassello Chimico
La staffa EDIL P.O. costruita con acciai comuni previsti negli EUROCODICI. In tabella riportiamo le principali caratteristiche tecniche e le normative di riferimento. Pu essere fornita zincata elettroliticamente a freddo (zincatura bianca) o verniciata.
Componente
Materiale
Normative di Riferimento UNI EN 10025 [DIN 17100] UNI EN 10025 [DIN 17100]
Angolare
S235JRG1
Rinforzi
S235JRG1
Verniciatura
Ufficio Tecnico
16
Prescrizioni di montaggio ed utilizzo Lutilizzo della connessione Edil P.O. pu essere effettuato solo se il supporto del pannello risulta integro. Linstallazione del sistema Edil P.O. deve essere eseguito con tasselli (per i quali daremo alcune indicazioni in seguito). Prima dellesecuzione dei fori sarebbe opportuno quindi individuare mediante pacometro le zone prive di armatura. Per il lato pannello sarebbe opportuno individuare una sezione trasversale dove non sia prevista la presenza di materiale isolante o di alleggerimento. Dopo lesecuzione dei fori e linghisaggio delle barre si procede al serraggio dei vari accessori (Dadi e Rondelle). Non ci sono particolari accorgimenti per il lato pilastro. Nel lato pannello vanno installate 2 rondelle anteriormente e posteriormente allasola. Si procede al serraggio del primo dado che poi dovr essere leggermente allentato. Si procede poi alla messa in sicurezza del fissaggio con il serraggio del secondo dado a ridosso del primo.
Figura 1. Rondella anteriore e posteriore Figura 2. Messa in sicurezza del serraggio con doppio dado
Sd
30mm
Figura 3. Il serraggio con doppia rondella e doppio dado consente di garantire gli spostamenti di progetto sfruttando tutta la lunghezza dellasola
17
Ufficio Tecnico
Dati di progetto Si riportano di seguito in tabella i dati essenziali relativi alla ai valori massimi di Snervamento di progetto applicabili [Rsnd] e gli spostamenti consentiti dal sistema [Sd]. I dati indicati in tabella sono in funzione della dimensione dei rinforzi dellangolare, della lunghezza dellasola e dei tasselli consigliati. Tasselli Suggeriti
Tipo [Lato Pannello]
Rsnd [kN] 15
Sd [mm] 30
NRd [kN]
VRd [kN]
NRd [kN]
33.6
VRd [kN]
31.2
33.6
31.2
28.0
16.8
NRd [kN]
VRd [kN]
NRd [kN]
16.7
VRd [kN]
31.4
16.7
31.4
9.5
20.0
Note: Le indicazioni fornite sui tasselli indicati sono puramente indicative. Possono essere utilizzati altre tipologie di ancoranti purch compatibili con i dati di progetto del componente. Nellutilizzo dei Tasselli (qualsiasi tipo) rispettare tassativamente le indicazioni del produttore in termini di carichi massimi raccomandati, interassi, distanze dai bordi e tempi di attesa (tasselli chimici) prima del serraggio.
Ufficio Tecnico
18
Geometria di base
210mm
19
Ufficio Tecnico
Applicazioni
TRAVE
La staffa proposta per la ritenuta di Pannelli Verticali a travi di bordo. Tramite tasselli la staffa viene fissata in intra/estra-dosso trave. Un tassello viene predisposto nel lato pannello per il successivo accoppiamento con il carrello e la guida della staffa. Dopo linstallazione, in particolare in intradosso trave, la connessione risulta facilmente ispezionabile e accessibile per eventuali operazioni di manutenzione.
Figura 2. Dettaglio staffa
Tasselli Chimici (lato trave)
TRAVE
PANNELLO
La staffa costruita con acciai comuni previsti negli EUROCODICI. In tabella ne riportiamo le principali caratteristiche tecniche e le normative di riferimento. La staffa pu essere fornita zincata elettroliticamente a freddo (zincatura bianca) o verniciata.
Componente Materiale Caratteristiche Meccaniche Rm=340 470 MPa Rs=235 MPa Carrello UPN 140 Rm=490 630 MPa Rs=280 MPa Tabella 1. Caratteristiche dei materiali Normative di Riferimento UNI EN 10025 [DIN 17100] UNI EN 10025 [DIN 17100] Tipo di rivestimento Zincatura elettrolitica (UNI EN 2081) -----------------Verniciatura
Carrello
Guida
Staffa
S235JRG1
Ufficio Tecnico
20
Prescrizioni di montaggio ed utilizzo Linstallazione della staffa Edil P.V. deve essere eseguita con tasselli (per i quali daremo alcune indicazioni in seguito). Prima dellesecuzione dei fori sarebbe opportuno quindi individuare mediante pacometro le zone prive di armatura. Lato pannello sarebbe opportuno individuare una sezione trasversale dove non sia prevista la presenza di materiale isolante o di alleggerimento. E consigliabile fissare prima la staffa allintradosso (e/o estradosso) trave, per avere un riferimento per la posizione del foro nel pannello. Dopo lesecuzione dei fori e linghisaggio delle barre si procede al serraggio dei vari accessori (Dadi e Rondelle). Non ci sono particolari accorgimenti nel fissaggio dei 2 tasselli lato trave. E importante mantenere un buon parallelismo tra staffa e piano trave in senso longitudinale. Nel lato pannello il carrello va serrato con dado e rondella sulla guida con la barra filettata. Effettuato il serraggio il dado deve essere leggermente allentato per poi essere messo in sicurezza con il serraggio del secondo dado a ridosso del primo.
PANNELLO
TRAVE
PANNELLO
TRAVE
PANNELLO Posizionare la staffa TRAVE PANNELLO EDIL P.V. il pi possibile parallela alla direzione longitudinale della Trave
Sd
100mm
TRAVE Figura 4. Prestare attenzione al parallelismo di posizionamento della staffa rispetto alla direzione longitudinale della trave
Figura 3. Il serraggio del carrello con doppio dado e rondella consente di garantire gli spostamenti di progetto sfruttando tutta la lunghezza della guida
21
Ufficio Tecnico
Dati di progetto Si riportano di seguito in tabella i dati essenziali relativi alla ai valori massimi di Snervamento di progetto applicabili [Rsnd] e gli spostamenti consentiti dal sistema [Sd]. I dati indicati in tabella sono in funzione della dimensione del particolare, della lunghezza della guida, della dimensione del carrello e dei tasselli consigliati.
Rsnd [kN] 18
Sd [mm] 100
Tasselli Suggeriti
Tipo [Lato Pannello] Tasselli Meccanici Tasselli Chimici Non applicabili
NRD [kN]
-------
VRD [kN]
-------
Tipo [Lato Trave] HILTI HST M12 (n2 Tasselli) HILTI HIT-RE 500 SD + Barra M12 HIT-V (n2 Tasselli)
NRD [kN]
13.3
VRD [kN]
28.0
33.6
31.2
28.0
16.8
Note: Le indicazioni fornite sui tasselli indicati sono puramente indicative. Possono essere utilizzati altre tipologie di ancoranti purch compatibili con i dati di progetto del componente. Nellutilizzo dei Tasselli (qualsiasi tipo) rispettare tassativamente le indicazioni del produttore in termini di carichi massimi raccomandati, interassi, distanze dai bordi e tempi di attesa (tasselli chimici) prima del serraggio.
Ufficio Tecnico
22
Sistemi di ancoraggio, di appoggio e di sollevamento per elementi prefabbricati. Accessori, ssaggi e minuterie metalliche.
EDILMATIC srl - Sede e Stabilimento:
Via Gonzaga, 11 - 46020 Pegognaga (MN) Italia tel. +39-0376-558225 - fax +39-0376-558672 E-mail: info@edilmatic.it - internet: www.edilmatic.it
Tutti i dati e le informazioni contenute nel presente manuale sono basate sulle nostre conoscenze attuali. Edilmatic declina ogni responsabilit circa lutilizzazione impropria dei nostri prodotti. Edilmatic non assume alcuna responsabilit in relazione alla correttezza delle indicazioni e ad errori di stampa eventualmente presenti. Edilmatic si riserva il diritto di modicare illustrazioni, descrizioni e dati tecnici in qualsiasi momento.