Sei sulla pagina 1di 32

Georg Simmel Il denaro nella cultura moderna a cura di Nicola Squicciarino Indice Introduzione: II fine non esclude i mezzi

(Nicola Squicciarino) II denaro: da mezzo a fine 11 II calcolo, il quanto come essenza dell'et moderna !1 !$ !% 17 7

Cultura oggetti a e cultura soggetti a "conomia dei mezzi e #rostituzione Conclusione

&sicologia del denaro (Georg Simmel) II denaro nella cultura moderna (Georg Simmel) Nota *io+*i*liografica Introduzione Il fine non esclude i mezzi

'( $) )7

,Il denaro non - c.e il #onte erso alori definiti i, ma su un #onte non - #ossi*ile a ere dimora/0 (G0 Simmel) ,1a 2ia del fare - l'essere/0 (1ao+3se) Il saggio &sicologia del denaro, #u**licato nel 1%%), - il #rimo scritto di Simmel sul denaro0 Il testo, come ci riferisce Gusta Sc.moller, suo #rofessore a 4erlino, - la relazione tenuta da Simmel ad un suo seminario, il !5 maggio 1%%), e costituisce ,il 6germe/ 1 della fondamentale o#era simmeliana 7ilosofia del 6denaro !0 1o stesso Simmel, in una lettera a C8lestin 4ougl8 del !! giugno 1%)9, comunica il suo intento di ,ela*orare quel saggio in un la oro #i: 6am#io/(0 ;lteriori riflessioni sul denaro sono contenute in una sua conferenza del 1%)$, dal titolo Il denaro nella cultura 6moderna ', in cui egli, in un'es#osizione #i: discorsi a, ri#rende ed am#lia #arte della trattazione di &sicologia del denaro0 <uesti due scritti costituiscono gli a**ozzi di ari im#ortanti temi di 7ilosofia del denaro, infatti non engono ri#ortati integralmente in tale o#era, come in ece a err con i suoi successi i saggi sul 6denaro90 1a moti azione fondamentale c.e s#inge Simmel ad occu#arsi di un tema a##arentemente cos= #oco filosofico - il suo #rofondo interesse #er la modernit0 "gli riconduce allo s ilu##o dell'economia monetaria l'origine del #rocesso di formazione della societ moderna, lo stile della ita moderna, immediatamente #erce#i*ile nella grande citt, come testimonia anc.e il suo saggio 1a metro#oli e la ita 6mentale $, e di cui Simmel fa diretta es#erienza in una 4erlino c.e a fine %55 si trasforma a ra#idamente in metro#oli0 I suoi scritti sul denaro, a differenza degli studi fino ad allora com#iuti su tale tema, non intendono essere contri*uti di economia #olitica, ma #rimariamente riflessioni di carattere filosofico, #sicologico e

6sociologico70 Nella #refazione a 7ilosofia del denaro Simmel scri e di oler ,tracciare una linea direttrice c.e ada dalla su#erficie del di enire economico fino ai alori e ai significati ultimi dell'umano nella sua 6totalit/%, e quindi alle conseguenze del denaro ,sul mondo interiore, sul senso della ita degli indi idui, 000 sulla cultura in 6generale/)0 >al #unto di ista metodologico egli si #ro#one di ,edificare un #iano al di sotto del materialismo storico/ in modo c.e la ita economica, #ur essendo im#ortante #er c.iarire il sorgere delle forme e dei contenuti della cultura, enga tutta ia considerata come ,risultato dell'o#erare di alutazioni e di correnti #i: #rofonde i cui #resu##osti sono #sicologici e, anzi, 6metafisici/ 150 Il contenuto di 7ilosofia del denaro, in #arte antici#ato nei suoi saggi su tale tema, - una ricostruzione dell'es#erienza della modernit nella forma di un'analisi delle im#licazioni culturali della moderna economia monetaria, - uno studio sulla cultura del denaro c.e caratterizza la societ moderna, in cui i ra##orti reci#roci fra gli indi idui, i alori, lo stile com#lessi o della ita sono definiti dall'interesse #er il denaro0 Il denaro: da mezzo a fine ? differenza dell'animale i cui im#ulsi, legati esclusi amente al soddisfacimento immediato e meccanico della ita istinti a, non rimandano ad un momento ulteriore, l'essere umano, c.e ,non - mai dure olmente 6a##agato/11, #one in continuazione dei fini, e quindi necessariamente costruisce degli strumenti ad essi idonei0 Con il suo olere, infatti, egli #u@ s#ingersi molto al di l dell'attimo, ma la realizzazione di tale olere #u@ a enire solo #er ia indiretta, attra erso una serie teleologica, o serie di fini, c.e di iene sem#re #i: articolata e #rolungata con lo s ilu##o della ci ilt0 Il #rocesso finalistico im#lica un'azione reci#roca tra l'io dotato di olont #ersonale ed il mondo esternoA l'agire umano, scri e Simmel, - ,il #onte #er il quale il contenuto del fine #assa dalla sua forma #sic.ica in quella 6dell'effetti it/1!0 Il concetto di fine - dunque un concetto, #er sua natura, relati o, #resu##one infatti sem#re ci@ c.e in s8 - ad esso estraneo, uno strumento creato dall'uomo #er il raggiungimento dei suoi sco#i, c.e quindi - #ri o della relati a indi#endenza #ro#ria del fine0 1o strumento sta ad indicare l'inserzione, tra il soggetto e l'oggetto, di un'istanza la cui #osizione - ,intermedia/ non solo nella dimensione s#azio+ tem#orale, ma anc.e dal #unto di ista del contenuto0 Il concetto astratto di mezzo raggiunge nel denaro la sua massima concretezza: questo, in quanto mezzo, ,incarna, ele a, su*lima la #osizione #ratica 6dell'uomo/ 1(0 Il denaro - ,la forma #i: #ura di strumento/, alido #er i #i: differenti fini, nel quale l'indi iduo fa confluire le sue azioni #er conseguire, attra erso questo ,#unto di 6#assaggio/1', quegli sco#i c.e coi i suoi soli sforzi non sare**ero immediatamente raggiungi*ili0 Biferendosi alla considerazione sem#re maggiore attri*uita al denaro, Simmel #one in e idenza come, se**ene il alore a##artenga in s8 alle mete ultime dell'agire umano, esso si sia esteso anc.e ai mezzi, ale a dire si - erificata una sua ,es#ansione 6#sicologica/ 19 c.e .a consentito l'emergere della differenza tra alore assoluto e alore relati o0 Il alore del fine ultimo, il cui raggiungimento conclude in modo definiti o un #rocesso della olont, - assoluto0 ?l contrario, il mezzo .a alore relati o, esso #resu##one il alore assoluto e #erde il suo alore nel momento in cui un altro mezzo si dimostra #i: efficace #er il raggiungimento dello stesso sco#o0 3ale #arteci#azione #sicologica del mezzo al alore del suo fine fa s= c.e il mezzo #ossa assumere #er la nostra coscienza il carattere di un alore definiti o, in se stesso a##agante0 3ale dato di fatto #u@ tutta ia fa orire la stessa realizzazione del fine ultimo0 Se questo infatti, osser a Simmel, fosse continuamente #resente alla coscienza si a re**e un'inutile, insosteni*ile e #aralizzante dis#ersione di energie c.e erre**ero sottratte al la oro di messa in o#era dei mezzi0 ,S#esso finiremmo #er non a ere #i: n8 la forza n8 la oglia di eseguire il com#ito del momento, se a essimo sem#re da anti agli occ.i, con conseguenzialit logica, la sua #iccolezza nei confronti delle mete ultime e non riunissimo in ece tutte le forze della nostra coscienza #er metterle al se izio di ci@ c.e - tem#oraneamente 6necessario1$0 Simmel #arla in #ro#osito della #resenza di un ,fine 6inconscio/17 c.e influisce, se**ene non se ne a**ia coscienza, sull'agire umano, adeguandolo a determinate mete ultime0 "gli afferma c.e, in assenza di forze dis#oni*ili in modo illimitato, dal #unto di ista #ratico, non c'- nulla di meglio, in considerazione dello sco#o finale, c.e trattare il mezzo #er giungere ad esso come se fosse il fine stesso, anc.e se ci@ contrasta con la struttura logica0 Centre questa infatti considera il mezzo come qualcosa del tutto indifferente e #one l'accento sul fine, la finalit #ratica in ece com#orta il diretto ca#o olgimento #sicologico di questo

ra##orto: ,D im#ossi*ile dire quanto l'umanit de e ad un dato di fatto a##arentemente cos= 6irrazionale/ 1%0 1a serie teleologica o serie dei fini non si conclude tutta ia una olta #er tutte0 "ssa - una costruzione c.e non .a termine, in quanto ogni #unto raggiunto iene issuto come uno stadio #reliminare erso qualcosa c.e - #osto al di l di esso, come un ,#rinci#io euristico 6regolati o/ 1) in *ase al quale nessun fine singolo della nostra olont a alutato come fine ultimo, ma al contrario #er ciascuno de e essere mantenuta a#erta la #ossi*ilit di di entare il gradino c.e #orta a un fine #i: alto, di alere quindi come #uro mezzo0 Con la crescente com#lessit della ita moderna di enta #oi sem#re #i: difficile il raggiungimento dei fini ultimi, e quindi si rende necessaria una infrastruttura sem#re su#eriore di mezzi c.e #er@ assor+*ono a tal #unto le energie c.e ,le mete autentic.e sfuggono com#letamente alla coscienza, anzi, alla fine, engono s#esso messe in 6du**io/!50 3ale com#leta #roiezione della coscienza erso il com#ito #ratico della realizzazione dei mezzi, c.e caratterizza in maniera crescente l'e#oca moderna, iene definita da Simmel ,metem#sicosi del fine 6ultimo/!10 1'esem#io limite di un mezzo c.e di iene fine - ra##resentato a##unto dal denaro0 ,Cai un oggetto il quale de**a il suo alore esclusi amente alla sua qualit di mezzo, alla sua con erti*ilit in alori #i: definiti i, .a raggiunto cos= radicalmente e senza riser e una simile assolutezza #sicologica di alore, di enendo un fine ultimo c.e in ade com#letamente la coscienza #ratic!!a/!!0 Simmel #one tale assolutizzazio+ne del denaro in stretta relazione con il mutamento delle tendenze storico+culturali, con il fatto c.e l'interesse economico generale non - #i:, come una olta, in funzione solo del consumo, ma - ri olto in modo essenziale alla #roduzione0 In #articolare egli sottolinea il dato nuo o e del tutto ti#ico del suo tem#o, quello cio- c.e man mano c.e ,i fini della ita soddisfacenti e definiti i dal #unto di ista del loro contenuto si atrofizzano, #rende il loro #osto e si ri este della loro forma #ro#rio quel alore c.e esclusi amente un mezzo e niente di 6#i:/!(0 In realt il denaro iene sem#re #i: #erce#ito come ,il alore di tutte le 6#ossi*ilit/!', come mezzo assoluto in grado di congiungere infinite serie di fini, ed a##unto #er questo assume il significato #sicologico di fine ultimo0 ,?umentando il suo alore in quanto mezzo, aumenta anc.e il suo alore di mezzo, e, #recisamente, ad un #unto tale c.e il denaro ale come alore in senso assoluto e la coscienza del fine si arresta definiti amente in 6esso/!90 In questo contesto egli #one in luce le im#ortanti affinit #sicologic.e c.e il denaro #resenta con l'immagine di >io0 Bic.iamandosi a Niccolo Cusano, c.e intende a il #ensiero di >io come la coinciden+tia 6o##ositorum!$ in cui iene raggiunta l'unit e la conciliazione di tutti i contrasti e contraddizioni dell'essere, ed a cui sono riconduci*ili la sensazione di #ace, di sicurezza, di ricc.ezza onnicom#rensi a c.e suscita il sentimento religioso, Simmel afferma c.e il denaro, trasformandosi nell',es#ressione sem#re #i: assolutamente sufficiente e EnelFl'equi alente di tutti i alori 000 raggiunge un'altezza astratta al di so#ra dell'intera e immensa molte#licit degli oggetti, e di iene il centro in cui le cose #i: o##oste, estranee, lontane tro ano un elemento comune, il loro #unto di contatto/0 &ro#rio come >io, il denaro, innalzandosi al di so#ra di tutta la molte#licit e di tutti i contrasti, ,induce a confidare nella sua onni#otenza come nell'onni#otenza di un #rinci#io su#eriore, ca#ace in ogni momento di #rocurarci ogni singola #iccola cosa e di #otersi, in un certo senso, trasformare in essa/0 &artendo da tale affinit del denaro con la ra##resentazione di >io, Simmel accenna al #articolare interesse degli "*rei #er l'essenza del denaro, #er il alore cio- c.e, in cam#o economico, si #resenta come ,l'unit com#rensi a e il ertice comune di tutte le serie dei fini/, e c.e a##unto iene #osto in stretta relazione con la loro ,formazione 6monoteistica/!70 In tali considerazioni, in cui sono gi a**ozzati temi c.e CaG He*er s ilu##er successi amente, come quello del ra##orto tra l'etica #rotestante e la genesi dell'economia 6moderna !%, Simmel #one in luce la ,#assionalit/ c.e la ,caccia 6sel aggia/!) al denaro trasmette non solo alla ita economica ma alla ita in generale, e l'interiore sentimento di ,a##agamento/ c.e suscita il #ossesso di ci@ c.e - stato raggiunto e c.e egli considera affine allo stato d'animo religioso, alla #ace dell'anima c.e iene conseguita solo quale #remio #er la tra agliata ricerca di >io0 "gli ri#orta una citazione di S0 ?gostino c.e elogia la ita o#erosa, il negotium, come negazione dell'ozio, ossia del 6male (5, ma non certo il guadagno in denaro come meta ultima0 Il denaro, nota Simmel, ,di iene tro##o facilmente un fine ultimo, conclude definiti amente #er tro##e #ersone le serie teleologic.e e fornisce ad esse un grado cos= ele ato e astratto di unificazione degli interessi, e di so ranit sui singoli #articolari della ita, c.e attenua il *isogno di ricercare nell'istanza religiosa l'innalzamento di queste stesse 6soddisfazioni/(10

"gli indi idua #ro#rio in tale immediata #ercezione di ,somiglianza formale e #sicologica tra la #i: ele ata unit economica e la #i: ele ata unit cosmica/, cos= come nel #ericolo di ,concorrenza/ tra interesse #er il denaro ed interesse religioso, le #ro*a*ili ragioni della condanna canonica da #arte dell'autorit ecclesiastica dell'interesse in denaro, con l'intento di col#ire alla sua radice l'essenza stessa del denaro0 1a #eccaminosit non riguarda a il #rinci#io dell'interesse in quanto tale, nel Cedioe o infatti si tent@ di fissare l'interesse in merci, ma il fatto c.e l'interesse fosse ,interesse del denaro e in denaro/, ossia a##unto ,l'atti it acquisiti a nella sua astratta 6#urezza/(!0 Il calcolo, il quanto come essenza dell'et moderna ? fondamento del #rocesso economico Simmel #one l'essere umano, definito ,l'animale c.e #ratica lo 6scam*io/((, ale a dire una delle #rimissime e #i: #ure modalit di socializzazione umana0 Ci@ c.e consente di assegnare agli oggetti il significato di alore di scam*io, ossia di alore economico, - c.e ciascuna delle due #ersone rinunci reci#rocamente al #ossesso del #ro#rio oggetto e desideri contem#oraneamente quello dell'altro0 Con l'introduzione della moneta metallica, il denaro di iene la ra##resentazione del alore di scam*io in astratto, indica il grado di scam*ia*ilit degli oggetti, il loro ra##orto di equi alenza, e declassa cos= l'as#etto indi iduale all'elemento generale comune0 ?ttra erso il denaro la funzione dello scam*io, ossia l'azione reci#roca tra indi idui da cui trae origine l'unit sociale c.iamata societ, si reifica, ,si cristallizza 000 in una formazione a s8 6stante/ ('0 Il denaro infatti iene definito da Simmel ,l'unico #rodotto culturale c.e - #ura forza, c.e .a rimosso da s8 il #ortatore, di enendo assolutamente e soltanto 6sim*olo/(90 1a sua essenza - l'illimitata fungi*ilit c.e consente di #oter sostituire ogni elemento con un altro elemento in *ase a considerazioni #uramente quantitati e0 Il denaro ra##resenta dunque la relati it degli oggetti economici, e questo s#iega #erc.8 ,<uanto #i: la ita della societ risulta dominata dai ra##orti monetari, tanto #i: efficacemente e c.iaramente il carattere relati istico dell'essere si im#rime a li ello di 6consa#e olezza/($0 1a sem#re #i: diffusa es#ansione dell'economia monetaria introduce nella ita #ratica un tratto #sicologico ti#icamente moderno, l'ideale della calcola*i+lit numerica, nettamente contrastante con la maggiore im#ulsi it e ricc.ezza di sentimenti delle e#oc.e #recedenti0 ,1'esattezza, il rigore, la #recisione nei ra##orti economici della ita, c.e naturalmente influenzano anc.e gli altri ra##orti, anno di #ari #asso con la diffusione del 6denaro/(70 In realt, nella ita di ogni giorno, la alutazione in denaro com#orta l'esigenza di continue o#erazioni matematic.e, di atti it di definizione, di #onderazione, di riduzione dei alori qualitati i a alori quantitati i, #orta a definire ,in termini di 6calcolo (% anc.e gran #arte delle funzioni s#irituali c.e regolano i ra##orti indi iduali e sociali0 3ale essenza dell'et moderna, ,fatta di misure, di #esi, di conti esatti/, iene definita ,la #i: #ura ra##resentazione del suo 6intellettualismo/ ()0 Nei confronti del denaro non ci si c.iede ,c.e cosa/ e ,come/, ma ,quanto/0 7inc.8 il denaro - sem#licemente desiderato, il suo carattere quantitati o resta in secondo #iano ris#etto alla sua essenza generale sentita in certo qual modo qualitati amente0 Solo il guadagno concreto del danaro, osser a Simmel, ci consente di cogliere ,in modo #uro dal #unto di ista #sicologico/ la essenza o mancanza di essenza del denaro, il fatto cio- c.e +la sua qualit consiste esclusi amente nella sua 6quantit/ '50 &oic.8 - il solo equi alente #er tutti i molte#lici oggetti, il denaro, es#rimendo le differenze qualitati e delle cose in termini quantitati i, - ,6 olgare/ '1, di iene ,il #i: s#a entoso strumento li ellatore 000 s uota irre#ara*ilmente le cose del loro nocciolo, della loro indi idualit, del loro alore s#ecifico e della loro 6incom#ara*ilit/'!0 In 7ilosofia del denaro, come anc.e nel saggio 1a metro#oli e la ita mentale, Simmel #one in #articolare risalto la #rofonda affinit tra la natura del denaro e l'intelletto, la intrinseca connessione tra affermazione dell'economia di mercato e dominio dell'intelletto, di cui non nega anc.e i ris olti #ositi i, come, ad esem#io, la maggiore facilit d'intendersi a li ello intellettuale tra #ersone molto di erse, lo s#irito #i: conciliante deri ante dall'indifferenza nei confronti degli as#etti #i: #ersonali della ita0 <uando, come nelle e#oc.e #recedenti, il la oro consiste in sem#lici serie di interessi, la cui meta #u@ essere raggiunta con un numero relati amente #iccolo di mezzi, la ra##resentazione e il godimento dei fini ultimi - relati amente #i: frequente, i sentimenti #re algono sull' intelletto0 Nella societ economicamente s ilu##ata in ece il alore del denaro #er ade tutto, il denaro , iene sentito o unque come un fine, a**assando cos= a #uri mezzi un'infinit di cose c.e .anno #ro#riamente il carattere di essere fini a s8 6stesse/ '(0 Il alore monetario

trasforma gradualmente tutte le com#onenti della ita in mezzi, #onendo tutto in un'immensa connessione causale ininterrotta, in cui ogni cosa - relati a all'altra, - una sua condizione0 Ne consegue c.e le ie tra erse ed i #re#arati i #er raggiungere i #unti definiti i di a##agamento dell'agire finalistico aumentano all'infinito, ed il fine immediato iene a tro arsi sem#re #i: s#esso al di l dell'immediatezza, anzi al di l dell'orizzonte stesso dell'indi iduo0 Il mondo #ratico, osser a Simmel, di enta cos= sem#re #i: un #ro*lema dell'intelletto, ale a dire ,gli elementi dell'azione c.e #ossono essere ra##resentati di engono, oggetti amente e soggetti amente, legami calcola*ili e razionali ed eliminano quindi sem#re #i: ogni influenza dei sentimenti e ogni decisione di carattere 6emoti o/''0 3ale dato di fatto s#iega la stretta correlazione, confermata dall'uso linguistico del termine ,calcolatore/ in senso di ,6egoistico/ '9, tra l'intellettualit e &,affermazione sfrenata/ dell'egoismo sul #iano #ro#riamente etico e dell'indi idualismo in cam#o sociale0 Sem*ra del tutto ,logico/ c.e l'Io sia il fondamento, l'ine ita*ile interesse dominante, mentre le moti azioni #ro#rie dell'altruismo a##aiono come non naturali, secondarie, artificiali, ridicole, ,sem*rano deri are dalle forze irrazionali del sentimento e della olont/, engono ironicamente considerate ,#ro e di 6stu#idit/'$0 1'intellettualit ed il denaro .anno in comune ,il tratto della s#regiudicatezza o della assenza di carattere/ c.e - ti#ica di quelle esistenze c.e , ogliono soltanto guadagnare del denaro in un modo o nell'altro, s#regiudicatamente, e #erci@ .anno tanto #i: *isogno dell'intelletto come funzione 6generale/ '70 ? differenza del carattere c.e ncora le #ersone e le cose ad un ti#o di esistenza indi iduale, l'intelletto - lo ,s#ecc.io indifferente della realt/, esattamente come il denaro c.e ,in s8 e #er s8 - il riflesso meccanico dei ra##orti di alore delle cose e si offre ugualmente a tutte le 6#arti/ '%0 Il alore centrale c.e il denaro assume nell'economia monetaria im#lica necessariamente un ,a##iattimento della ita 6emoti a/ '), un'equi alenza delle #ersone e delle cose, e idente, ad esem#io, nelle transazioni in denaro0 3ale tema ulteriormente #recisato in Sociologia, o e Simmel constata come la #ura dimensione #sic.ica dei ra##orti fra gli esseri umani si oggettualizza nello scam*io, e #oi, nell'economia moderna, iene #erfino sostituita dalla ,relazione tra oggetti/0 1'azione reci#roca #ersonale scom#are del tutto mentre ,le merci acquistano una ita #ro#ria/ in *ase al calcolo, e quindi un'autonomia nei loro ra##orti, nelle com#ensazioni di alore0 Gli esseri umani sem*rano di enuti solo gli ,6esecutori/95 delle tendenze allo s#ostamento e alla com#ensazione insite nelle stesse merci0 Cultura oggetti a e cultura soggetti a Il moderno #rocesso di #roduzione infatti non solo #one l'indi iduo dinanzi a #rodotti a lui estranei, ma lo sommerge sem#re #i: con una #ressante e crescente offerta di *eni di consumo0 1a tecnica, commenta Simmel, ci .a reso sc.ia i del #rocesso di #roduzione ed anc.e dei #rodotti, ossia dei mezzi0 Il suo #redominio com#rende non solamente i singoli sco#i, ma ,il luogo stesso degli sco#i, il #unto in cui tutti gli sco#i con ergono/, ossia l'anima0 1'uomo moderno infatti ,- allontanato, #er cos= dire, da se 6stesso/ 91, tra lui e la sua #arte #i: era, #i: interiore, si sono inter#oste delle *arriere insormonta*ili di strumenti, di conquiste tecnic.e, di ca#acit, di consumi c.e Simmel definisce ,catene c.e ci legano e c.e ci rendono indis#ensa*ili un'infinit di cose di cui si #otre**e, anzi si do re**e, fare a meno in ista del fine essenziale della 6 ita/9!0 Il graduale #erfezionamento della tecnica, scri e in Concetto e tragedia della cultura, grazie anc.e alla moderna economia, .a fatto sorgere un'offerta tale di merci su#erflue c.e, non essendo #i: create dai soggetti e destinate ai soggetti, si estraneano dalla loro origine, dalla loro meta, ris egliano ,*isogni gi di #er s8 artificiali e, dal #unto di ista della cultura, #ri i di 6senso/ 9(0 <uesta emanci#azione della tecnica dalle finalit culturali, a moti o della Icrescita a*norme dei mezzi c.e acquistano alore di 6fini/ 9', determina, ine ita*ilmente, oltre c.e una sfasatura tem#orale, un crescente di ario #sicologico0 Infatti, nei confronti di tale s ilu##o degli oggetti, ,il ritmo dello s#irito soggetti o .a un ritardo c.e aumenta 6ra#idamente/99: all'a anzamento della cultura delle cose corris#onde dunque l'arretratezza della cultura delle #ersone0 1'uomo di iene sem#lice , ettore della costrizione/ della logica c.e go erna lo s ilu##o degli oggetti0 <uesta si ri ela ,incommensura*ile/ alla forma della ita #ersonale, inadeguata alla crescita culturale del soggetto c.e iene cos= condotto ,in un icolo cieco o nel uoto della #ro#ria ita 6interiore/9$0

3ale situazione #ro*lematica, drammatica, c.e caratterizza l'uomo moderno - determinata dal ,#redominio dell'oggetto sul soggetto/, dal fatto c.e i #rodotti culturali seguono una logica c.e non .a nulla a c.e fare con il loro fine culturale, dalla sensazione di ,qualcosa di soffocante/ c.e suscita l'essere circondati da una massa di cose c.e noi a ertiamo ,come l'inutile aggra io della nostra ita con mille cose su#erflue, come la mera conoscenza o il mero godimento di mille cose c.e il nostro s ilu##o non #u@ assimilare e ne costituiscono #iuttosto la 6za orra/970 1a ,6insensatezza/9% di tale so ertimento teleologico, c.e #orta al #redominio dei mezzi sui fini, - la causa del fatto c.e ,la #eriferia della ita, le cose c.e si tro ano al di fuori della sua s#iritualit, si sono im#adronite del suo centro, di noi 6stessi/ 9)0 1a cultura oggetti a iene cos= a #orsi come qualcosa di sem#re #i: estraneo ris#etto alla cultura soggetti a, e l'indi iduo, dinanzi all'a**ondanza, al feticcio delle merci da cui - assediato, si sente minacciato dal #ericolo di enir li ellato e consumato #ro#rio da quel meccanismo tecnico+sociale da lui stesso 6creato $50 <ui sta ,la era tragedia della cultura/, nel fatto c.e le forze distruttrici dirette contro il soggetto non #ro engono dall'esterno, ma a##unto dai suoi stessi strati #i: 6#rofondi$10 1a cultura, #recisa Simmel, sorge ,quando si incontrano due elementi, nessuno dei quali di #er s8 la contiene: l'anima soggetti a e un #rodotto s#irituale 6oggetti o/ $!0 1a lingua infatti ,declassa/ tutto quello c.e - com#letamente o relati amente esteriore, in cui manca una correlazione, una Sintesi$( tra oggetto e soggetto, a ,mera J6ci ilizzazioneJ/$'0 1'uomo moderno, sem#re #i: succu*e di un #rocesso di alienazione c.e in ade tutto il suo essere, senza #i: ancoraggio interiore a qualcosa di certo, di definiti o, in un'accelerazione estrema del ritmo della ita e dei suoi mutamenti, i e ,un cu#o senso di tensione e di nostalgia senza meta/, cela un'inquietudine, un ,im#ulso irresoluto sotto la soglia della 6coscienza/$9, c.e lo inducono alla confusa ed ansiosa ricerca di un a##agamento momentaneo in sem#re nuo i stimoli, emozioni, atti it esterne, e s#iegano il forte fascino c.e egli #ro a #er la forma dell'+oscillazione fra i #oli estremi/ ti#ica della ,6ne rastenia/ $$0 Nell'analisi simmeliana #ro#rio il *las8 - la migliore es#ressione del moderno ti#o metro#olitano di #ersonalit dai ner i s#ossati, caratterizzato da forme ne rotic.e di com#ortamento0 "gli - il risultato, la #i: #erfetta interiorizzazione del #rocesso di li ellamento, della riduzione cio- di tutto al comune denominatore del alore di scam*io, a cui ine ita*ilmente conduce l'economia monetaria0 Come il denaro, riducendo le differenze qualitati e in differenze quantitati e, s#oglia necessariamente le cose della loro ,indi idualit/, della loro ,coloritura+, cos= l'indi iduo c.e i e nella metro#oli, sede dello scam*io monetario, iene a tal #unto stimolato a li ello ner oso dalla concentrazione e acquista*ilit delle cose c.e la #ura intensificazione quantitati a degli stimoli si trasforma nel suo o##osto, dando luogo a quel ti#o #articolare di adattamento es#resso dall'atteggiamento del *las8, la cui essenza sta #ro#rio nell',ottundimento delle facolt di discriminazione/0 Si s ilu##a cos=, osser a Simmel, ,un'inca#acit di reagire a sensazioni nuo e con l'energia ric.iesta 000 i ner i tro ano nel rifiuto a reagire alla loro stimolazione l'ultima #ossi*ilit di adattarsi ai contenuti e alle forme della ita metro#olitana/0 1a #ersona *las8, come il denaro, non #erce#isce le differenze, i distinti significati e alori delle cose c.e, di conseguenza, gli a##aiono ,in un tono uniformemente s#ento e grigioA nessun oggetto merita di essere #referito ad un altro/0 Si tratta della s alutazione dell'intero mondo o*ietti o c.e inesora*ilmente trascina la singola #ersona in un ,#ari sentimento di 6futilit/$70 In 7ilosofia del denaro Simmel ric.iama l'attenzione su un'altra ragione, #sicologicamente+ rile ante, della mancanza di interesse, di attratti a c.e caratterizza la #ercezione degli oggetti da #arte del *las80 Non sono infatti solo gli stimoli esercitati dalle cose a moti are l'intensit del desiderio nei loro confronti, ma anc.e ,il ti#o e la misura dello sforzo #ratico 6ric.iesto/ $%, tutto ci@ c.e iene messo in o#era #er conseguirle0 1e as#irazioni indi iduali, le esigenze #articolari, le rinunce necessarie a tal fine engono #er cos= dire ,trasferite/ nell'oggetto desiderato, di engono #arte della sua essenza e #erci@ ne accrescono il fascino, il alore0 ?l contrario, ,quanto #i: meccanico e indifferente in s8 stesso - il modo in cui a iene l'acquisto dell'oggetto, tanto #i: l'oggetto a##are s*iadito e #ri o di interesse/, come nel caso a##unto del *las8, con into di #oter ottenere tutto con il denaro0 1a sua indifferenza nei confronti delle s#ecific.e di ersit delle cose, la loro assenza di attratti a su di lui, a cui iene sem#re #i: a difettare la naturale ca#acit di eccitazione, determina #aradossalmente la sua frenetica ricerca di attratti e sem#re nuo e, quella ,smania 000 di stimoli e di eccitazioni, di im#ressioni estreme e della massima ra#idit nel loro 6alternarsi/ $)0 ;n as#etto essenziale del suo atteggiamento, oggi largamente diffuso so#rattutto tra i gio ani, - quello di limitarsi ad una alutazione di ci@ c.e - ,stimolante in quanto tale/, senza a ertire la necessit di c.iarire ,a c.e cosa

essa ci stimoli/, una constatazione questa c.e costituisce un'altra e #alese conferma di quel ,rimanere im#igliati nei mezzi/ #ro#rio della ci ilt del 6denaro750 "conomia dei mezzi e #rostituzione ;n ulteriore e istoso esem#io della ,insensatezza/ determinata dal #redominio dei mezzi sui fini ra##resentato dal fenomeno della #rostituzione, a cui Simmel accenna gi in &sicologia del denaro e su cui ritorna in ari scritti 6successi i710 "gli scri e c.e ci@ c.e rende ,#articolarmente ri#ugnante/ la #rostituzione, c.e esclude in s8 qualsiasi coin olgimento #ersonale nel ra##orto fra i sessi, - c.e a enga ,in cam*io di un equi alente cos= assolutamente im#ersonale/ come il denaro, il cui alore - ,il meno indi iduale/ c.e ci #ossa essere, ,il #i: lontano dal contenuto s#ecifico di ogni 6#ersona/7!0 Simmel sostiene c.e la #rostituzione, se**ene sia un fenomeno antico quanto la storia della cultura, gi diffuso #resso i #o#oli #rimiti i, o e #er@ la #ersona non era ancora c.iaramente differenziata dalla s#ecie, e #resso culture #i: #rogredite come #ratica di culto, con l'affermarsi dell'economia monetaria .a assunto un significato del tutto differente0 Nella nostra cultura #i: e oluta, da una #arte - constata*i+le una crescente differenziazione ed indi idualizzazione dell'essere umano, dall'altra il denaro assume un carattere sem#re #i: im#ersonale, #ri o di qualit0 Il denaro consente infatti di acquistare una infinit e di ersit di oggetti, di iene il criterio di alore e l'equi alente di tutto, la cosa ,meno #ersonale/ c.e ci sia nella ita #ratica, ed ,#erci@ del tutto inadeguato a ser ire come mezzo di scam*io #er un alore cos= #ersonale come il darsi di una 6donna/7(0 In 7ilosofia del denaro Simmel, soffermandosi sulla riduzione al contenuto generico di tutte le differenze indi iduali o#erata dal denaro, #arla di un',analogia 6fatale/ 7' fra l'essenza della #rostituzione e l'essenza del denaro0 Il carattere di ra##orto del tutto momentaneo, ti#ico della #rostituzione, *asato su un *isogno sentito e soddisfatto istantaneamente, senza coin olgimento delle forze interiori indi iduali, es#resso ,nel modo materialmente e sim*olicamente #i: #erfetto/ dal denaro c.e ,una olta dato si se#ara in modo assoluto dalla #ersonalit e tronca ogni ulteriore conseguenza nel modo #i: 6netto/790 Bic.iamandosi all'im#erati o morale di Immanuel Kant c.e im#one di non usare mai un essere umano come ,#uro mezzo/, ma in ece di riconoscerlo e trattarlo sem#re come ,6fine/7$, Simmel sottolinea lo strettissimo legame tra la #rostituzione e la moderna economia monetaria, cio- l'economia dei mezzi nel senso #i: ero del termine, e afferma c.e ,di tutti i ra##orti umani la #rostituzione - forse il caso #i: #regnante di degradazione reci#roca alla condizione di #uro 6mezzo/ 770 Nei suoi scritti, in cui il carattere #oligamico della #rostituzione, ti#ico della nostra cultura, iene strettamente collegato al #otere essenzialmente mascolino del #ossesso del denaro, - #i: olte ri*adito il netto rifiuto di tale riduzione della #ersona a ,merce/ c.e denota ,dis#rezzo/ e ,ignoranza del alore della 6#ersona/ 7%0 Il fatto c.e una donna, in cam*io di una cosa cos= im#ersonale come il denaro, ,getti ia quanto .a di #i: intimo e #ersonale/, segna senza du**io ,il #unto #i: *asso della dignit umana/, es#rime ,la #i: com#leta e #enosa inadeguatezza/ e ,incommensura*ilit/ tra questi due 6 alori7), costituisce ,il #i: #rofondo a ilimento della #ersonalit della 6donna/%50 Conclusione Nonostante la se era analisi, Simmel non nutre nostalgie tardoromantic.e #er il mondo #reindustriale e #remoderno, n8 #u@ essere considerato un ra##resentante del Kultur#essimismus del suo tem#o0 "gli non rifiuta infatti l'economia monetaria, ma e idenzia la necessit di una sua umanizzazio+ne0 In lui sono *en c.iari l'interesse e l'ammirazione #er la modernit, #er il luogo, la metro#oli, c.e della ita moderna ne l'affascinante #alcoscenico, ed anc.e #er il denaro, a cui egli fa risalire questo mutamento 6e#ocale %10 Nelle ultime #agine di Sociologia, #ur ammettendo gli ,inauditi li ellamenti/ a cui .a condotto lo stile della ita moderna, ne riconosce tutta ia l'im#ortante merito di a er fa orito ,la formazione del sentimento dell'io 6#ersonale/%!0 1o stesso s ilu##o della indi idualit #ersonale iene age olato #ro#rio dal #rocesso di differenziazione e razionalizzazione della economia monetaria, anc.e se, come si - accennato, - tutta ia da questa minacciato0 Il #rocesso di meccanizzazione, nota Simmel, oltre c.e a ere un effetto socializzante, ,#otenzia ci@ c.e rimane della #ro#riet #ri ata dell'io s#irituale erso un'esclusi it tanto #i: 6gelosa/ %(0

1'economia monetaria, egli scri e, - l'esem#io #i: c.iaro della ,correlazione/ tra l'am#liamento sociale e l'accentuazione indi iduale, congiunge la massima estensione del gru##o economico con la massima differenziazione dei suoi mem*ri0 Il denaro infatti, a moti o della sua facile tras#orta*ilit, da una #arte rende #ossi*ile l'intreccio di interessi di #ersone tra loro molto distanti, dall'altro determina un alto grado d'indi idualizzazione di colui c.e o#era in cam#o economico0 ? differenza delle modalit di retri*uzione #ro#rie dell'economia naturale, nell'economia monetaria il salario, ossia il #ossesso del denaro, consente all'uomo di essere ,infinitamente #i: indi#endente/, gli da ,una li*ert di mo imento #rima inaudita/, e, nella logica della concezione li*erale, #one l'indi iduo in una ,li*era lotta di concorrenza/ c.e lo costringe ad una ,s#ecializzazione 6dell'atti it/ %'0 Simmel sostiene c.e la maggiore coscienza di s8 c.e caratterizza l'o#eraio moderno - strettamente connessa con l'affermazione dell'economia monetaria, con il fatto c.e questi fornisce ora solo una #restazione *en #recisa a cui corris#onde un equi alente in denaro0 "gli non - #i: #reso Jin affittoJ, come a iene ancora nel caso dei domestici, ,con tutta la sua #ersona/, non si tro a #i: in uno stato di non li*ert, di soggezione totale ad altri simili, ma sti#ula un contratto in cui, in un ra##orto di scam*io, ende solamente la merce la oro: ,la su*ordinazione non - #i: di carattere soggetti o e #ersonale, ma di natura 6tecnica %9/0 Il denaro inoltre, mettendosi tra le cose e l'uomo, li*era quest'ultimo dal ra##orto immediato con le cose, age ola il dominio su di esse, gli consente ,un'esistenza #er cos= dire astratta, una li*ert dalla considerazione immediata #er le cose e dal ra##orto immediato con esse/, e, surrogando in qualc.e modo l'ideale religioso di ita di una olta, rende #ossi*ile lo s ilu##o della sua interiorit, di una ,sfera di riser atezza della #ro#ria soggetti it, 000 un isolamento del suo essere #i: #ersonale 000 non in senso sociale, ma in un senso #i: #rofondo, 6metafisico/%$0 Il denaro, osser a Simmel e idenziandone il carattere am*i alente, si #resta, come la lingua, ai #i: di ergenti orientamenti del #ensiero e del sentimento, - un'arma a do##io taglio, ,- tanto sim*olo quanto causa del li ellamento e della esteriorizzazione di tutto ci@ c.e si fa li ellare ed esteriorizzare, di enta anc.e il custode del massimo li ello di interiorit c.e #u@ s ilu##arsi solo all'interno dei confini 6#ersonali/ %70 1a s#ecificit del denaro, e qui egli ci da la c.ia e di lettura della sua analisi dell'economia monetaria, sta a##unto nell',assenza di 6s#ecificit/%%, la sua incidenza sullo stile della ita moderna, come fattore di emanci#azione o di o*ietti azione, di li*ert interiore o di soggezione agli oggetti, 'di#ende 000 soltanto 6dall'uomo%), il cui ,destino eterno - di muo ersi nel conflitto tra le esigenze #oste direttamente dal fine e quelle #oste direttamente dai 6mezzi/)50 1a filosofia, in quanto ricerca della erit, .a il com#ito di smasc.erare le menzogne e le illusioni, ric.iamando l'attenzione anc.e su un tema, il denaro, generalmente rimosso dalla riflessione, se**ene #er ada il i ere 6quotidiano)10 1'e#oca moderna - #osta sotto il segno del denaro: sem#re #i: questo - al centro dei desideri dell'uomo d'oggi, determina i suoi com#ortamenti, i suoi ritmi la orati i cos= come la qualit del suo tem#o li*ero0 Il denaro di iene l'equi alente della felicit, acquisisce, a li ello indi iduale e colletti o, il alore sommo della ita, la alenza religiosa di feticcio dei tem#i moderni in grado di esorcizzare le #aure umane, ed in nome del quale tutto - lecito, financ.e uccidere i #ro#ri simili0 1'a ere, come fine a se stesso, #orta ine ita*ilmente a condizionare in senso deteriore l'essere, so#rattutto quando non tro a #i: l'argine di coscienze #sicologicamente, moralmente e religiosamente *en 6formate)!0 Simmel antici#a di oltre un secolo riflessioni ancora molto attuali sui risc.i di una non+cultura dei mezzi c.e sta facendo scom#arire la stessa coscienza di tale ,insensatezza/0 1'esser mossi in misura crescente dagli stimoli esterni, sem#re #i: incalzanti e nuo i, al godimento dei mezzi #ro#ri della ci ilt del denaro, fa orisce infatti una s#ecie di ottundi+mento della ca#acit di interrogarsi sul senso dell'agire quotidiano0 ?ndando oltre la constatazione di 7riedric. Nietzsc.e, si #otre**e dire c.e oggi non solo ,manca il fine, manca la ris#osta al J6#erc.8LJ/)(, ma di iene forse sem#re #i: rara la domanda stessa0 Nicola Squicciarino Georg Simmel &sicologia del denaro

C.i si esamini il contenuto del conoscere e quello dell'agire non manc.er di coglier i la simultanea #resenza di un elemento relati amente sta*ile e di un elemento relati amente fluido0 Il #rimo - costituito dall'insieme dei singoli dati sensi*ili della nostra es#erienza e dai fini ultimi della nostra olont0 Il secondo - in ece costituito sia dai nessi causali grazie ai quali, attra erso un #rocedere ora analitico ora sintetico, ci #ortiamo al di l dell'as#etto esteriore di quei dati, sia dai mezzi con cui tentiamo di raggiungere i fini c.e ci siamo #osti in modo sem#re #i: #reciso, ma sicuramente anc.e in modo sem#re #i: indiretto0 1a realt, cos= come a##are ai nostri occ.i, #u@ scaturire da un'infinit di cause #ossi*ili e, mentre lo s#irito la trattiene cos= com'-, la ra##resentazione delle sue cause e delle cause delle sue cause si tro a in ece in un continuo flusso e #rocesso di a##rofondimento0 1a metamorfosi dei nostri fini su#eriori - #erci@ estremamente lenta, questi sem*rano immo*ili di fronte all'ine ita*ile ricerca dei mezzi e di fronte all'ininterrotto la oro di fondazione e innalzamento dell'edificio teleologico0 D c.iaro c.e il mo imento teoretico e il mo imento #ratico formano in fondo un unico mo imento e #rendono direzioni o##oste soltanto in *ase alla di ersit dell'interesse e del #unto di ista0 Si #ossono indi iduare i mezzi #er raggiungere un fine solo se si conoscono le cause c.e lo determinano0 1a consa#e olezza teleologica dell'umanit si a##rofondisce #erci@ di #ari #asso con la sua consa#e olezza causale0 Ci@ c.e c.iamiamo #rogresso della cultura di#ende #ro#rio da questo a##rofondimento e, forse, nella stessa misura in cui di#ende dalla sco#erta di nuo i dati o dalla metamorfosi dei fini ultimi della nostra olont0 1a differenza tra condizioni #rimiti e e condizioni ci ilizzate si misura sul numero degli elementi c.e si fra##ongono tra l'azione immediata e il suo o*ietti o finale0 >o e la catena delle cause e degli effetti - nota solo in #arte e in modo frammentario, - necessario, #er il raggiungimento di un fine, suscitare un fatto ca#ace di realizzarlo in maniera immediata0 Mra - #er@ e idente c.e tale fatto molto s#esso non - attua*ile in modo diretto, e mentre in questo caso l'uomo #rimiti o de e rinunciare al suo fine, l'uomo #i: ci ilizzato si a arr di un #rocedimento attra erso cui #otr #er enire non gi al fine stesso, ma a un qualc.e altro - e nto c.e a sua olta conduce erso il fine0 &ertanto, la crescita delle istituzioni grazie alle quali l'indi idu@ #u@ raggiungere, almeno in modo indiretto, quei fini il cui conseguimento immediato - #er lui difficile o im#ro*a*ile, testimonia il #rogresso dello s#irito #u**lico0 Mgni strumento c.e la forza della mano umana, #er ie indirette e modificazioni, #orta al raggiungimento di un esito c.e le sare**e #recluso con un inter ento diretto sull'oggetto da formare, ogni istituzione giuridica c.e alla olont dic.iarata di una #ersona garantisce un seguito c.e la olont non #otre**e mai ottenere con le #ro#rie forze, ogni comunit ecclesiastica c.e attra erso l'unione dei molti a#re al sentimento religioso una ia erso l'alto e erso l'interiorit c.e il singolo non ritiene di #oter tro are da solo + tutti questi sono casi ti#ici dell'a##rofondimento del #rocesso teleologico cui da origine lo s#irito #u**lico quando la s#ro#orzione fra ci@ c.e l'indi iduo uole e ci@ di cui egli, come indi iduo, - ca#ace, esige ie indirette c.e soltanto la colletti it #u@ rendere #er lui #ercorri*ili0 Mgni mezzo di scam*io da tutti riconosciuto come unico offre un esem#io di questo am#liamento della catena teleologica0 Se ogni traffico economico si *asa sul fatto c.e io oglio a ere qualcosa c.e #er il momento si tro a in #ossesso di un altro e c.e questi mi cede se gli do in cam*io qualcosa c.e #ossiedo e c.e egli uole a ere, - anc.e e idente c.e in questo #rocesso *ilaterale l'elemento nominato #er ultimo non si #resenter sem#re quando a##are il #rimo0 Infinite olte desiderer@ l'oggetto a c.e si tro a in #ossesso di ?, mentre l'oggetto o la #restazione *, c.e cederei olentieri in cam*io, - del tutto #ri a di interesse #er ?A o##ure i *eni offerti reci#rocamente sono oggetto del desiderio di entram*e le #arti, ma non - #ossi*ile raggiungere immediatamente un accordo sulle quantit in cui reci#rocamente si corris#ondono0 &erci@, #er raggiungere il massimo grado di realizzazione dei nostri fini - di estremo alore c.e enga introdotto nella catena dei fini un elemento intermedio, in cui si #ossa con ertire * in ogni momento e c.e, a sua olta, #ossa nella stessa misura con ertirsi in a, #ressa##oco come qualunque ti#o di forza + quella dell'acqua c.e cade, del gas riscaldato, della #ala di un mulino s#inta dal ento + se condotta ad una dinamo, #u@ essere con ertita in qualsiasi forma di 6forza)'0 Il mezzo di scam*io uni ersalmente riconosciuto di enta il #unto di #assaggio di ogni transazione onerosa *ilaterale0 "sso si ri ela, come negli esem#i suddetti, un am#liamento dell'agire finalizzato, #ro#rio #erc.8 - un mezzo #er ottenere in modo indiretto e mediante una #u**lica istituzione oggetti desiderati, ma irraggiungi*ili da ogni sforzo ri olto direttamente ad essi0 Come i miei #ensieri

de ono assumere la forma della lingua com#resa da tutti, #er fa orire, attra erso questa ia indiretta, i miei sco#i #ratici, cos= le mie azioni o i miei a eri de ono giungere alla forma del alore monetario #er ser ire alla #rosecuzione della mia 6 olont)90 3ale caratteristica del denaro atti a il seguente tratto #sicologico: una delle qualit dello s#irito umano #i: ricc.e di conseguenze consiste nel fatto c.e sem#lici mezzi #er uno sco#o, in s8 indifferenti + qualora a**iano sostato un tem#o sufficientemente lungo da anti alla coscienza, o ero qualora il fine cui sono ri olti sia molto remoto + finiscono #er di entare essi stessi mete definiti e0 Il alore, c.e i mezzi originariamente trae ano soltanto dal fine a cui erano destinati, si rende autonomo e aderisce loro non in modo indiretto, ma con immediatezza #sicologica0 D solo grazie a un #rocesso di questo ti#o c.e, ad esem#io, ogni consuetudine esteriore acquista la forza di #resentarsi come #rescrizione etica in s8 e #er s8, mentre in origine era soltanto un mezzo o una condizione #er o*ietti i sociali #i: remoti0 Certi filologi restano im#igliati #er tutta la ita nell'indagine delle #i: futili sciocc.ezze senza c.e il ero fine di questo sforzo mediatore, la conoscenza dello s#irito di un'e#oca o di un indi iduo, raggiunga mai la loro coscienza0 Nell'atti it di innumere oli #ersone il #erfezionamento della tecnica - di entato cos= fine a se stesso da far loro dimenticare del tutto le mete su#eriori cui ogni tecnica de e ser ire0 D questo uno dei meccanismi #i: funzionali dell'organismo s#irituale0 Se do essimo a ere ogni istante da anti agli occ.i l'intera serie teleologica c.e giustifica una determinata azione, la coscienza si frantumere**e in maniera inso##orta*ile0 Il #rinci#io dell'economia delle forze im#lica forse c.e la coscienza dei fini si concentri #ro#rio su questo stadio del #rocesso teleologico lasciando dileguare il #i: lontano fine ultimo0 &erc.8 l'energia si raccolga sulla necessaria affermazione Ndel mezzo, quest'ultimo de e innanzitutto dominare la coscienza in modo esclusi o0 Nell'intero tessuto dell'agire finalizzato dell'uomo non si da forse altro termine medio in cui questo tratto #sicologico della trasformazione del mezzo in fine emerga in modo cos= #uro come nel denaro0 Cai si trasferito in modo tanto com#leto su di un oggetto un alore c.e l'oggetto stesso #ossiede solo grazie alla sua traduci*ilit in un altro dotato di un alore #ro#rio0 D interessante osser are come questa Jinterruzione #sicologicaJ della serie teleologica non si manifesta soltanto nell'es#licita a idit di denaro e nell'a arizia, ma anc.e nel suo a##arente contrario, nel #iacere del #uro s#endere come tale, nella gioia di #ossedere #i: cose #ossi*ili, non #er trarre antaggio dalla s#ecifica utilit #er la quale sono #rodotte, ma solo #erc.8 si ogliono Ja ereJ0 1a gente #aragona queste nature ai 6criceti)$0 Il fine ultimo razionale del #rocesso teleologico non - c.e il #iacere c.e deri a dall'uso dell'oggetto0 I mezzi #er raggiungerlo sono: 10 c.e si a**ia denaro, !0 c.e lo si s#enda, (0 c.e si #ossieda l'oggetto0 1a coscienza dei fini #u@ fermarsi a ciascuno di questi tre momenti e costituire ognuno di essi in un fine autonomo, e #er di #i: con tale risolutezza c.e ciascuno di questi contenuti #u@ degenerare in modo maniacale0 Non a##ena il denaro di enta fine a se stesso #u@ mostrare ancora, in quanto tale, di ersi li elli di autonomia #sicologica0 ? causa della necessit, #resente nella maggior #arte della ita, di a ere da anti agli occ.i come o*ietti o #i: #rossimo il guadagno di denaro, #u@ *en sorgere la con inzione c.e ogni felicit e soddisfazione definiti a dell'esistenza sia legata al #ossesso di una certa somma0 Solo se il carattere di fine del denaro .a gi assunto un determinato li ello di sta*ilit si conferma questa con inzione e #erdura il senso di gioia dato dalla consa#e olezza di #ossedere una grande quantit di soldi0 Se in ece il suo carattere di fine - rimasto al di sotto di questo #unto di cristallizzazione, so#raggiunge il fenomeno della noia mortale e della delusione c.e cos= s#esso - osser a*ile negli uomini d'affari allorc.8, do#o a er messo da #arte una certa somma, si ritirano a i ere di rendita0 Costoro ora non sanno c.e farsene della gran quantit di denaro c.e #ossiedono0 Col enire meno delle circostanze c.e induce ano la coscienza del alore a concentrarsi sul denaro, quest'ultimo si ri ela nella sua era natura di sem#lice mezzo, c.e di enta inutile e insoddisfacente non a##ena la ita iene a di#endere solo da 6esso)70 Come una condizione di #ura tranquillit in mezzo alle #ene e alle angosce del mondo ci sem*ra s#esso l'ideale su#remo, come dimentic.iamo c.e a mancarci non - tanto la tranquillit in s8 e #er s8, ma solo la tranquillit da e #er determinate cose e solo in quanto #resu##osto di soddisfazioni #ositi e, e come, #erci@, una olta raggiunto questo a##arente fine ultimo, la maggior #arte degli uomini a erte molto #resto un inso##orta*ile uoto e senso d'inutilit dell'esistenza, allo stesso modo si endica il disconoscimento del carattere #uramente relati o e condizionale del denaro, l'errore c.e il sistema mercantile .a mostrato, #er

cos= dire, Ja caratteri cu*italiJ0 >o e #er@ la metamorfosi #sicologica c.e .a reso il denaro fine a se stesso stata sufficientemente radicale da durare #er tutta la ita, sussistono le condizioni di una felicit com#leta0 ?ll'a aro infatti sono ris#armiate le delusioni c.e seguono sem#re il ero #iacere, le inadeguatezze cui andiamo incontro non a##ena a**iamo su#erato le fasi c.e #re#arano l'acquisizione delle cose0 >a un #unto di ista #sicologico i suoi #iaceri de ono essere simili a quelli estetici, c.e restano fermi al alore della #ura forma delle cose e sono indi#endenti dalle om*re e dalle im#erfezioni del loro essere accidentali0 ?nc.e qui #er@ si de e constatare un'ulteriore e #i: sottile differenza fra l'a aro c.e, nonostante allettanti #ossi*ilit di guadagno, a nessun costo si se#ara da ci@ c.e .a gi acquisito, e colui c.e se ne s*arazza a #iene mani se in cam*io s#era in un #rofitto usurario0 Nel #rimo il #rocesso teleologico si - *loccato ancora #rima c.e nel secondo0 Il fenomeno #sicologico o##osto - osser a*ile in quegli indi idui #articolari, ma non tro##o rari, c.e senza esitazione regalano a qualcuno 155 marc.i, ma solo esercitando una era iolenza su se stessi gli regalano un foglio della loro carta da lettere 6#ersonale )%0 Centre l'a aro trascura c.e oltre il mezzo #er acquistare le cose, cio- il denaro, i - l'acquisto stesso delle cose e non si cura del loro alore, qui, ice ersa, la coscienza si a##unta solo sull'oggetto, senza #ensare al mezzo con cui, in ogni istante, - #ossi*ile #rocurarselo di nuo o: a costoro im#orta solo il alore della cosa, all'a aro soltanto il alore della cosa0 1a ragione del fatto c.e il denaro de e essere stato in origine un alore a se stante sta nel suo s ilu##o storico0 Infatti, finc.8 la coniatura dello stato non .a garantito al singolo la #ossi*ilit di riutilizzare il com#enso c.e rice e a #er una merce, nessuno sar stato cos= folle da cedere quest'ultima senza rice ere in cam*io un alore reale0 Il mezzo di scam*io #otr essere tanto meno un #uro mezzo di scam*io quanto #i: incerta - la sua funzione come tale, ma sar in questo caso maggiore il alore immediato c.e si #retende da esso0 Il alore intrinseco del mezzo di scam*io #u@ diminuire nella stessa misura in cui aumenta la sua forza di scam*io0 Se dunque quest'ultima, grazie alla legittimazione c.e rice e dall'autorit #u**lica, raggiunge il suo massimo, il alore intrinseco del mezzo #u@ ridursi al minimo0 >'altronde si - sottolineato c.e il denaro - un termine di misura di alori e c.e solo in quanto tale #u@ costituire #er questi un mezzo di scam*io0 3utta ia oggetti defini*ili quantitati amente #ossono essere misurati solo con oggetti dello stesso ti#o: quantit s#aziali solo con grandezze s#aziali, #esi solo con #esi e ia dicendo0 &erci@, #er stimare dei alori, il denaro stesso de e essere in ogni caso un alore e, #er lo stesso moti o, non #u@ scadere a criterio di misura solamente fittizio, a mera Jmoneta segnoJ indi#endente dal ra##orto con un *ene reale0 3utta questa contro ersia, se il denaro stesso sia un alore o solo il sim*olo di un alore, un #uro #unto di #assaggio di *eni senza essere esso stesso un *ene e se, qualora fosse tale, de**a anc.e restarlo, mi sem*ra mostrare, quando la si #orti a anti sulla *ase di #rinci#i e dogmi, una sor#rendente noncuranza di momenti #sicologici decisi i0 Gli a ersari della Jmoneta segnoJ + #er riassumere in una #arola l'intera corrente di #ensiero + dimenticano infatti c.e i alori cui il denaro do re**e ser ire come criterio di misura, sono tali soltanto in senso #sicologico, c.e non esiste alcun alore oggetti o in senso assoluto0 <uest'ultimo esiste solo #erc.8 la olont degli uomini desidera un certo oggetto a cui il alore inerisce cos= #oco come #ro#riet oggetti a quanto il *enessere c.e la luce del sole suscita in ner i organizzati in un certo modo inerisce alla luce stessa0 Mgni oggetto .a dunque il alore c.e gli iene attri*uito, e se solo fosse raggiungi*ile un sufficiente consenso nell'attri*uzione del alore, allora non si riesce a ca#ire #erc.8 un #ezzo di carta stam#igliata, non co#erto da alcun alore tangi*ile, non de**a a ere #er sem#re un determinato alore di scam*io0 Non certo #er conferirgli una #ro#riet di alore oggetti o, c.e lo #orre**e sullo stesso #iano di ci@ c.e definiamo tale e c.e, a##unto, - di entato un alore solo attra erso il #rocesso della olont umana0 N8 il ci*o n8 l'alloggio, n8 l'a**igliamento n8 i metalli #reziosi sono alori di #er s8, ma lo di engono solo nel #rocesso #sicologico della loro stima, come dimostrano i casi in cui l'ascesi o altri stati d'animo rendono del tutto indifferenti nei loro confronti0 Se ciononostante non si intende riconoscere la Jmoneta segnoJ come alore in denaro, anc.e quando il suo alore di scam*io - uni ersalmente accettato, si commette lo stesso errore di quell'idealismo economico c.e intende a riconoscere come J*eneJ soltanto ci@ c.e corris#onde a un ero *isogno0 "sso tutta ia non riconosce a come tale ci@ c.e soddisfa i *isogni su#erflui o *iasime oli e ignora a ugualmente c.e ogni attri*uzione di alore - solo un fatto #sicologico e nient'altro e c.e #erci@, laddo e si erifica, de e sem#licemente essere riconosciuta0 "sistono sufficienti moti i c.e rendono aus#ica*ile e irrinuncia*ile la connessione del alore monetario con i metalli #reziosi, sufficienti ragioni c.e rendono irrealizza*ili le condizioni di una Jmoneta segnoJ0 Non esiste tutta ia, in

linea di #rinci#io, il *enc.8 minimo moti o #er cui un qualunque sim*olo del denaro non de**a s olgere le stesse funzioni dell'argento e dell'oro come strumento di misura del alore e mezzo di scam*io, qualora la coscienza del alore si sia com#letamente trasferita in esso0 Ci@ - reso #i: c.e #ossi*ile da quel #rocesso #sicologico dell'innalzamento dei mezzi alla dignit di fine ultimo c.e in altri cam#i .a luogo centinaia di olte0 D e idente c.e un tale #rocesso do e a erificarsi #rima di tutto e nel modo #i: com#leto con un mezzo c.e, come il denaro, - indis#ensa*ile #unto di #assaggio #er un grande numero di fini0 Infatti, nella stessa misura in cui tanti fini .anno *isogno del denaro, questo di enta, in quanto necessario, talmente im#ortante #er la nostra coscienza, c.e il suo alore sem*ra oltre#assare quello di un sem#lice mezzo0 ? un simile esito si arri a tanto #i: facilmente quanto #i: dis#arati e remoti sono i fini c.e con esso si #ossono raggiungere0 <uesti infatti, nella loro di ersit, si #aralizzano reci#rocamente e risalta cos= in una luce tanto #i: c.iara solo ci@ c.e a loro tutti - comune, il mezzo #er la loro realizzazione0 Ne deri ano s ariate conseguenze #er la #sicologia del denaro0 1'a arizia dell'et a anzata, ad esem#io, si s#iega #ro#rio col fatto c.e il mezzo comune a cos= tanti fini agognati durante la ita, con l'allungarsi di quest'ultima, assume necessariamente nella coscienza maggiore im#ortanza e maggior #otere0 ? ci@ si aggiunge #oi c.e molte mete e molte attratti e della ita engono meno con l'et, mentre il alore con cui la loro #recedente forza d'attrazione ri esti a i mezzi a ci@ necessari, .a acquisito un'autonomia c.e lo lascia sussistere anc.e do#o c.e quelle sono scom#arse0 Inoltre, se il denaro - il comune #unto d'intersezione di di erse serie di fini, la quantit e la di ersit di quest'ultime lo render sem#re #i: incolore, e tale -, in effetti, il suo destino, #oic.8 con lo s ilu##o della cultura si #ossono acquistare in cam*io sem#re #i: cose di erse0 Nel denaro si erifica, in un certo qual modo, un fenomeno #sicologico d'interferenza, constatatale anc.e nelle #ersone molto ersatili, im#egnate nelle #i: dis#arate atti it0 <ueste assumono facilmente l'aria di una certa mancanza di carattere, di una carenza di colorazione s#ecifica c.e in ece contraddistingue c.i - moti ato da un solo interesse #redominante0 ?nalogamente, la ricc.ezza qualitati a dei fini c.e con ergono nel denaro #one questo, #er cos= dire, in mezzo alle arie qualit e gli toglie quella determinata coloritura #sicologica c.e qualcosa di uni oco do re**e sem#re a ere0 " ci@, in irt: di un #rocesso facilmente com#rensi*ile, si ri#ercuote sugli oggetti del traffico monetario0 1'atteggiamento *las8 dei nostri ceti *enestanti - legato a questo fenomeno0 Se il denaro di enta il denominatore comune di tutti i #ossi*ili alori della ita, se non conta #i: Jc.e cosaJ, ma JquantoJ essi algono, la loro indi idualit diminuisce0 Con la #ossi*ilit di riferirli a un termine di misura indifferente e ugualmente accessi*ile a tutti, essi #erdono l'interesse c.e li collega a tutto ci@ c.e - s#ecifico e incom#ara*ile0 &er il *las8 non c'- niente c.e a lui sem*ri im#aga*ile e ice ersa, c.i crede di #oter #agare tutto col denaro di enta ine ita*ilmente un *las80 Se il carattere di generale alidit del fine ultimo #sicologico fa s#esso a##arire #rezioso solo O'oggetto c.e costa molti soldi, si ca#isce, #ro#rio #er questo, c.e #er certe #ersone - dotato di alore soltanto ci@ c.e non si #u@ ottenere attra erso il denaro0 Si tratta non di un ro esciamento, *ens= di un #otenziamento della stessa conseguenza #sicologica del traffico monetario0 ? un li ello #i: alto, la mancanza di alore del denaro .a come conseguenza il fatto c.e fra le #o#olazioni #rimiti e il modo di trattare le donne - #eggiore l do e quest'ultime engono com#rate, mentre relati amente migliore do e non le si acquista con un determinato com#enso in denaro, ma con ser igi resi #ersonalmente dal #retendente ai genitori della s#osa0 ;n dono in denaro - #erci@ la cosa #i: umiliante, quella c.e mortifica la #ersona nel modo #i: #rofondo0 D tutta ia un fatto sor#rendente c.e si #ossa accettare da un altro i massimi sacrifici + la ita, il dolore, l'onore e tutto il resto +senza sentirsi lesi nell'onore, ma non un dono in denaro0 &u@ darsi c.e a ci@ contri*uisca quell'atti it dell'anima c.e, olta in #ositi o, fa di necessit irt:: il denaro #er la sua assenza di qualit #u@ infatti essere restituito in tutti i casi, cosa c.e s#esso - sem#licemente im#ossi*ile con altre cose, ad esem#io col sacrificio #ersonale di tem#o e di energia0 Il senso dell'onore si - sufficientemente adattato alle ormai nuo e situazioni da accettare tranquillamente, senza l'urgenza della restituzione immediata, ci@ c.e immediatamente non - #ossi*ile restituire0 >al momento c.e il alore del denaro consiste esclusi amente nel quantum, esso #u@ acquisire un carattere s#ecifico soltanto grazie alla grande quantit c.e - riser ata solo a #oc.i0 &er questo nella sensi*ilit comune l'accettare denaro mortifica tanto meno l'onore quanto maggiore - la somma0 " anc.e la frode di denaro + s#ecialmente in #iccole somme + iene considerata un crimine #articolarmente olgare c.e

discredita socialmente l'autore #i: di quanto facciano azioni c.e testimoniano una *assezza morale molto #i: gra e0 Il denaro - J olgareJ #erc.8 - l'equi alente di ogni cosaA solo quello c.e - indi iduale - distinto, ci@ c.e uguale a #i: - #ari alla #i: *assa di tutte le cose e trascina dunque anc.e quello c.e - #i: eccelso al li ello di ci@ c.e - #i: 6*asso))0 Il caso #er@ fa #endere tal olta a fa ore della colletti it anc.e la stima monetaria delle cose #i: alte, come ad esem#io la endita delle caric.e #u**lic.e da #arte dei 4or*oni, c.e a#r= ai ceti *org.esi la ia erso l'amministrazione statale, come #ure, ice ersa, la retri*uzione degli im#ieg.i c.e consente al talento #ri o di mezzi di essere alorizzato nel #osto a lui adeguato0 Il mondo classico, c.e fino ai sofisti o ero fino all'et im#eriale, non ricono**e o non olle riconoscere alcun com#enso #er le #restazioni s#irituali o statali, *locc@ in tal modo a innumere oli talenti la #ossi*ilit della loro utilizzazione0 1'im#ersonalit del denaro consente anc.e una asta estensione della *eneficienza0 Si suscita molta meno diffidenza in colui cui si regala del denaro di quanto non a erre**e con o#ere di *eneficienza #i: #ersonali0 Nella stessa direzione a #ure, ad esem#io, la frequente anonimit delle donazioni caritate oli0 Grazie ad essa #u@ anc.e erificarsi un'azione aggregante e conciliante sui donatori0 I successi del Gusta +?dolf+ 2erein sare**ero stati im#ossi*ili se il carattere oggetti o dei contri*uti in denaro non a esse cancellato le differenze confessionali dei contri*uenti0 In ece, una olta di enuta #ossi*ile, quest'o#era congiunta di luterani, di riformati, di uniati .a s olto la funzione di un collante ideale e con ogni #ro*a*ilit .a rafforzato fra tutti costoro il sentimento di comune 6a##artenenza1550 D interessante notare come il carattere seducente del denaro, con erti*ile in ogni istante in qualunque altra cosa, entri in conflitto con le conseguenze *eneficile di questa sua im#ersonalit0 San 7rancesco face a s= mendicare al suo ordine ci*o e estiario, ma #er nessun moti o denaro, nemmeno quando si tratta a di aiutare malati e *isognosi0 >alla medesima essenza del denaro San 3ommaso d'?quino trae a in ece la conseguenza o##osta0 ;na concezione questa a**astanza significati a della sua maggiore es#erienza e conoscenza del mondo0 ?nc.e se ritene a l'usura una cosa de#lore ole, aggiunge a #er@ c.e il denaro gi guadagnato da altri con l'usura #u@ di entare comunque un ca#itale da utilizzare legittimamente a sco#i di assistenza e di *eneficienza, #oic.8, sostene a, #ossiamo in ci@ imitare >io c.e similmente #iega i #eccati degli uomini ai #ro#ri *uoni fini0 Il carattere im#ersonale del denaro .a, inoltre, un'altra conseguenza #sicologica c.e si diffonde grazie all'infinita estensione e all'infinito #otenziamento della sua circolazione determinati dalla riduzione di tutti i alori ad esso0 1'assenza di qualit del denaro #orta infatti con s8 l'assenza di qualit dell'uomo, inteso come colui c.e da e c.e rice e denaro0 Ci@ c.e si cede #er denaro giunge al massimo offerente, indi#endentemente da c.e cosa e da c.i egli siaA ma quando entrano in gioco altri equi alenti, quando si aliena una #ro#riet #er ottenere onore, un ser izio o riconoscenza, si considera il modo di essere della #ersona a cui cediamo la #ro#riet0 2ice ersa, quando com#ro qualcosa col denaro, mi - indifferente da c.i com#ro ci@ c.e desidero e c.e ale il #rezzo ric.iesto, mentre se acquisto qualcosa al #rezzo di un ser izio o dell'im#egno #ersonale, in un ra##orto sia esteriore c.e interiore, allora esamino attentamente colui con cui .o a c.e fare, #erc.8 a una #ersona qualsiasi non oglio dare di me nient'altro c.e il denaro0 1'a ertenza #resente sui *iglietti di *anca c.e il loro alore - #aga*ile Ja istaJ al #ortatore - assolutamente ti#ica del carattere del 6denaro 1510 Se nel traffico monetario una #ersona .a esattamente lo stesso alore dell'altra si de e esclusi amente al fatto c.e nessuna delle due, ma solo il denaro .a alore0 &erci@ - #i: c.e giusto affermare c.e nelle questioni di soldi cessa il sentimento: il denaro - l'oggetti o assoluto in cui .a termine tutto ci@ c.e - #ersonale0 &ro#rio #er questo il denaro non .a neanc.e una storia c.e a##unto conferisce, nella nostra sensi*ilit, a ogni altro elemento di #ossesso il #i: di erso alore, tanto #ositi o, quanto negati o, s#esso incom#ara*ile0 1'idea c.e i sia denaro Jmacc.iato di sangueJ o Jgra ato da una maledizioneJ - una #roiezione sentimentale ingiustificata c.e, con l'incremento del traffico monetario, si fa, ine ita*ilmente, sem#re #i: s#oradicaA in tal caso si addice #erfettamente il non olet0 D fuori discussione c.e #ro#rio questa caratteristica del denaro, quale mezzo generale di circolazione, elimina dal commercio una grande quantit di ostacoli #sicologici0 1'indifferenza del denaro + cos= estesa nella nostra e#oca + da cui consegue anc.e l'indifferenza nei confronti degli oggetti, si registra a##unto nei grandi magazzini caratterizzati dal fatto c.e tutte le merci .anno lo

stesso #rezzo0 In tal caso, il fattore decisi o c.e immediatamente condiziona l'acquirente e da senso all'acquisto, non - la merce nella sua #eculiarit, ma la definizione del suo #rezzo: lo s#ecifico JqualeJ arretra sem#re #i: a fa ore del Jquan+tumJ c.e - la sola cosa c.e interessa0 1a com#rensi*ile conseguenza di tutto ci@ - c.e si com#rano sem#re #i: cose solo #erc.8 costano #oco senza curarsi della loro qualit0 1a stessa essenza #sicologica del denaro determina tutta ia anc.e il fenomeno o##osto0 Colte cose engono stimate e ricercate #ro#rio #erc.8 sono molto costoseA #er lo #i: tutto il #regio di un oggetto di#ende dal sem#lice fatto c.e #ossa essere ottenuto solo ad un #articolare #rezzo0 <uesto determina s#esso un circolo izioso nella definizione del alore: se l'offerente fa calare il #rezzo cala anc.e la alutazione della merce e ci@ a**assa ulteriormente il #rezzo0 Gi in #assato questa natura del denaro .a a uto come conseguenza il fenomeno singolare c.e certe categorie di #ersone cui, a moti o del loro stato ci ile, erano #reclusi a #riori di ersi o*ietti i dell'as#irazione #ersonale, come, ad esem#io, i li*erti romani, gli ugonotti di 7rancia, gli e*rei di tutto il mondo, si sono date in modo #articolare al guadagno di denaro0 Il denaro - il territorio neutrale c.e meno di ogni altro #u@ essere loro #recluso in modo efficace0 Infatti, #ro#rio #er il suo carattere indeterminato, #u@ affluire fino a queste categorie attra erso molti canali, nonostante continuino a restare loro inaccessi*ili quei canali diretti erso s*occ.i di ersi dal guadagno di denaro0 >'altronde - com#rensi*ile c.e tali categorie o##resse di cittadini concentrino tutte le loro forze sul guadagno di denaro, dal momento c.e #ro#rio la sua #osizione indifferente ris#etto ai contenuti #articolari dell'esistenza consente loro di #rocurarsi l'influenza e il #iacere #er i quali sono loro negati i mezzi s#ecifici e diretti0 In un am*ito l'onni#otenza del denaro si - senza du**io inde*olita ris#etto al #assato: la #enitenza #ecuniaria non .a #i: una diffusione cos= asta0 D noto come il diritto germanico antico facesse riscattare in denaro la #ena #er i crimini #i: gra i e come gi nel 2II secolo si #otesse com#ensare mediante il denaro il digiuno religioso0 7orse ric.iamandosi #erfino alla ricom#ensa morale c.e gi il 2angelo assegna a alla cessione della ricc.ezza, la se#arazione dal denaro era a ertita come qualcosa di cos= essenziale da #otere riscattare con essa ogni altra cosa0 Sotto tale du#lice as#etto, come es#iazione #er l'offesa sia dell'ordine umano c.e di ino, il suo alore - diminuito0 Ca questa a##arente eccezione conferma la regola0 Il denaro smise di essere l'equi alente di ra##orti del tutto eccezionali e #articolari #ro#rio #erc.8 a #oco a #oco si #ote ano a ere in cam*io sem#re #i: cose: il denaro era di entato l'equi alente della maggior #arte dei contenuti della ita0 Il denaro non fu #i: in grado di com#ensare quelle esigenze morali e religiose non malgrado il fatto c.e con esso si #otesse ottenere qualsiasi cosa, ma, al contrario, #ro#rio #erc.8 ci@ era di entato 6#ossi*ile 15!0 1a degradazione del alore del denaro da un lato, lo s ilu##o della coscienza morale dall'altro .anno #ortato congiuntamente alla scom#arsa di quel fenomeno0 >'altro canto, il fatto c.e cos= tanti alori della ita siano es#rimi*ili in denaro .a consentito almeno al diritto #enale di fissare #er i #ro#ri sco#i il concetto generale di frode, ale a dire danno arrecato a terzi mediante simulazione di fatti falsi: si #unisce cos= come truffatore solo colui c.e in questo modo danneggia il #atrimonio di un altro0 <uesto #er@ mostra c.iaramente c.e il denaro, se**ene sia l'es#ressione equi alente di molte cose, non lo - di tutte0 1a #eggiore frode, quella c.e distrugge com#letamente la felicit della ita di una #ersona e c.e #er tale caratteristica ric.iedere**e di essere #erseguita #enalmente, resta im#unita (con l'eccezione del P 17) del codice di diritto #enale 6tedesco)15( #ro#rio #erc.8 il danno arrecato riguarda i ra##orti #uramente #ersonali e indi iduali e come tale si sottrae ad una alutazione mediante l'im#ersonale termine di misura monetario0 Il sentimento dell'im#ersonalit del denaro - anc.e uno dei moti i #er cui il sacrificio dell'onore femminile #er denaro ci a##are #articolarmente s#rege ole0 1'onore - infatti qualcosa di cos= #ersonale da #oter essere ricam*iato in modo equi alente solo con lo stesso darsi dell'intera #ersona, in ogni caso senz'altro non con quel alore c.e - il meno indi iduale di tutti, il #i: lontano dal contenuto s#ecifico della #ersona0 Cos= colei c.e tutta ia cede quest'ultimo #er denaro com#ie ed es#rime il massimo a ilimento #ensa*ile del alore della sua #ersona0 In generale si #otr affermare c.e la #eculiare colorazione #sicologica o #iuttosto la #erdita di colore c.e le cose rice ono dall'equi alenza con un mezzo di scam*io del tutto anonimo, com#orta, #er cos= dire, una certa le igatezza, uno smussamento dei loro angoli acuti, c.e age ola e accelera la loro circolazione0 D questo un as#etto di quel grande #rocesso della cultura c.e trasferisce sia le realt c.e gli ideali dalla forma della sta*ilit, dell'immuta*il+mente fisso e del dato #er sem#re, a quella del mo imento, del flusso eterno

delle cose, dello s ilu##o continuo0 Il fatto c.e al #osto delle conoscenze assolute e a #riori cui as#ira ano e#oc.e #assate, si sottolinei sem#re di #i: l'es#erienza come unico mezzo del sa#ere, significa la trasformazione di un contenuto di #ensiero c.e si ole a alido #er ogni tem#o in uno c.e sia ca#ace di modificazione, accrescimento e correzione continui0 Se le s#ecie degli organismi engono com#rese non come eterni #ensieri della creazione di ina, ma solo come #unti di #assaggio di un'e oluzione c.e a a anti all'infinito e se, contem#oraneamente, al #osto di forme unitarie e immuta*ili di com#ortamento, si forma come ideale l'adattamento a condizioni mute oli di s ilu##o, se la fede metafisica in certe idee su#reme, alla cui eternit soggetti a e oggetti a ci si attene a, iene riconosciuta come esito aria*ile di #rocessi #uramente #sicologici, se la fissit dei confini all'interno del gru##o sociale iene resa sem#re #i: fluida, se le rigidit delle caste, degli o**lig.i cor#orati i, dei legami con la tradizione engono infrante in ogni cam#o in modo c.e la #ersona #ossa, #er cos= dire, muo ersi #i: facilmente in mezzo alla ariet delle situazioni della 6 ita15', + allora sono questi tutti sintomi della stessa trasformazione etno+#sicologica cui anc.e il denaro contri*uisce in irt: della facilit del dare e del #rendere c.e da esso trae origine, sia in forma diretta c.e in forma indiretta0 Come nel nQ ta #e= dei fenomeni #erdura tutta ia una cosa, la legge, come al continuo mutare dei fattori resta costante il ra##orto fra loro, simile al alore costante di una frazione il cui numeratore e denominatore cam*iano continuamente al ariare dei loro stessi multi#li, cos= il denaro #u@ essere considerato come #unto fermo nel ra#ido succedersi degli e enti 6economici1590 &ro#rio come l'estrema ariet dei fenomeni fa risaltare la legge nel modo #i: c.iaro, cos= il denaro, nella #ersistenza del suo alore, si ri ela tanto #i: #uro quanto #i: numerose e di erse sono le cose delle quali es#rime l'equazione0 <uanto #i: si li*era da ci@ c.e materiale e dai suoi cam*iamenti, tanto #i: il denaro si innalza come Ri rS3M2 Ti+ o: al di so#ra di ogni singola cosa e di iene #aragona*ile, dal #unto di ista conosciti o, alla legge, c.e esiste tanto #i: #ura e immo*ile, quanto #i: ari e mute oli sono i singoli casi c.e essa go erna0 Si - detto, in tono sia elegiaco c.e sarcastico, c.e il denaro sare**e il >io del nostro tem#o0 In effetti, fra questi due concetti a##arentemente cos= o##osti si #ossono rintracciare significati e analogie #sicologic.e0 Il #ensiero di >io tro a la sua essenza #i: #rofonda nel fatto c.e tutte le ariet del mondo raggiungono in esso l'unit: secondo la *ella es#ressione di Niccolo Cusano - la coincidentia o##osito+rum0 >all'idea c.e in esso tro ano la conciliazione e l'unit tutti i contrasti e le contraddizioni del mondo, scaturiscono la #ace, la sicurezza, nello stesso tem#o #er@ anc.e la ricca quantit di ra##resentazioni c.e aleggia intorno all'idea di >io0 >o#o quanto si - detto la sua somiglianza #sicologica con la ra##resentazione del denaro - c.iara0 Il tertium com#ara+tionis - il sentimento di #ace e di sicurezza c.e il #ossesso di denaro a##unto garantisce, a differenza di ogni altra forma di #ossesso e c.e, da un #unto di ista #sicologico, corris#onde a ci@ c.e l'uomo de oto tro a nel #ro#rio >io0 In entram*i i casi l'oggetto desiderato ci innalza al di so#ra della singola cosa, ci da fiducia nell'onni#otenza del #rinci#io su#remo, in grado in ogni momento di #rocurarci ogni singola #iccola cosa e, in un certo senso, di trasformarsi in 6essa 15$0 &ro#rio come >io nella forma della fede, il denaro -, nella forma concreta, la massima astrazione cui si sia le ata la ragion #ratica0 NM3"

Georg Simmel Il denaro nella cultura moderna Se la sociologia olesse cogliere con una formula ci@ c.e contra##one l'e#oca moderna al #assato e al Cedioe o in #articolare, #otre**e tentare di farlo con la seguente: nel Cedioe o l'uomo si tro a a in una condizione di a##artenenza incolante a una comunit o a una #ro#riet terriera, all'organizzazione feudale o alla cor#orazioneA la sua #ersona era integrata in cere.ie di interessi materiali o sociali le quali, a loro olta, acquisi ano la #ro#ria fisionomia dalle #ersone c.e direttamente le sostene ano0 <uesta unit - stata distrutta dall'e#oca moderna0 >a un lato essa .a reso autonoma la #ersona dandole un'incom#ara*ile li*ert di mo imento sia interiore c.e esteriore, dall'altro .a conferito ai contenuti materiali dell'esistenza

un'oggetti it altrettanto incom#ara*ile0 Nella tecnica, nelle organizzazioni di ogni sorta, nelle aziende e nelle #rofessioni dominano sem#re #i: le leggi #ro#rie delle cose le quali in tal modo si li*erano dalla colorazione c.e rice ono dai singoli soggetti0 ?nalogamente si tende sem#re #i: a so##rimere i tratti antro#omorfi della nostra immagine della natura #er affidarli a una legge oggetti a0 In tal modo l'e#oca moderna .a reso soggetto e oggetto reci#rocamente indi#endenti, al #unto c.e ciascuno di essi #u@ tro are il #ro#rio s ilu##o nella maniera #i: #ura e #i: com#leta0 Il #resente saggio tratta il modo in cui entram*i gli as#etti di questo #rocesso di differenziazione engono colti dall'economia monetaria0 Nella storia tedesca fino all'?lto Cedioe o, il ra##orto fra la #ersona e il suo #ossesso si manifesta in due forme caratteristic.e0 In e#oc.e #rimiti e la #ro#riet terriera era considerata com#etenza s#ettante alla #ersona come tale: la #ro#riet della terra deri a a dall'a##artenenza #ersonale del singolo alla sua comunit di mercato0 Gi nel decimo secolo, #er@, questa concezione del #ossesso era scom#arsa e, ice ersa, l'intero diritto #ersonale era enuto a di#endere dalla #ro#riet del suolo0 In entram*e le forme comunque si mantene a uno stretto legame locale fra la #ersona e la #ro#riet0 Nella consociazione di una comunit di ser i di#endenti da una corte, ad esem#io, do e la #ro#riet feudale di un intero manso da a diritto alla #iena #arteci#azione, colui c.e ne #ossede a uno, ma al di fuori dell'organizzazione legata alla corte cui a##artene a con la sua #ersona, era considerato #ari a un non #ossidente0 C.i in ece #ossede a un *ene all'interno del territorio della comunit dei ser i della gle*a senza #er@ esserne mem*ro (li*erti, cittadini, cor#orazioni e ia dicendo), do e a nominare un ra##resentante c.e rendesse #ersonalmente omaggio al relati o signore dell'a##ezzamento e c.e assumesse i diritti e i do eri del consociato di#endente dalla corte0 3ale unit fra #ersona e ra##orti materiali, #ro#ria delle e#oc.e a economia naturale, iene dissolta dall'economia monetaria c.e in ogni momento inserisce fra la #ersona e la cosa qualitati amente definita l'istanza del tutto oggetti a e in s8 #ri a di qualit del denaro e del alore monetario0 Bendendo il ra##orto tra di loro mediato, essa crea una distanza fra #ersona e #ro#riet0 1'economia monetaria .a differenziato a tal #unto il nesso, in #assato cos= forte, fra l'elemento #ersonale e quello locale, c.e oggi #osso rice ere a 4erlino le mie entrate da ferro ie americane, da i#otec.e nor egesi e da miniere d'oro africane0 <uesta forma di #ro#riet a distanza, c.e ora accettiamo come o ia, - di entata #ossi*ile da quando il denaro si affermato come fattore di di isione e di unione fra la #ro#riet e il #ro#rietario0 Il denaro crea infatti, da un lato, un'im#ersonalit dell'agire economico sconosciuta in #assato, dall'altro un'autonomia e indi#endenza della #ersona altrettanto forti0 Il ra##orto della #ersona con la consociazione si s ilu##a in modo simile a quello c.e essa intrattiene con la #ro#riet0 1a cor#orazione medioe ale include a in s8 l'uomo interoA l'arte dei lanatoli non era soltanto un'associazione di indi idui c.e cura a gli interessi della manifattura della lana, ma una comunit di ita dal #unto di ista tecnico, sociale, religioso, #olitico e da molti altri #unti di ista0 &er quanto concreti fossero gli interessi in nome dei quali si costitui a l'associazione medioe ale, questa i e a immediatamente nei suoi mem*ri, e questi ultimi si riconosce ano com#letamente in essa0 ? differenza di tale forma di unit, l'economia monetaria .a oggi reso #ossi*ili innumere oli associazioni c.e #retendono dai loro mem*ri soltanto contri*uti in denaro o c.e mirano a un mero interesse 6monetario 1570 Ci@ consente da un lato l'assoluta oggetti it degli intenti dell'associazione, il suo carattere #uramente tecnico e il suo essere0s incolata da ogni colorazione #ersonale, dall'altro li*era il soggetto da legami restritti i, #erc.8 adesso non - #i: unito al tutto come #ersona intera, ma essenzialmente attra erso il cedere e il rice ere denaro0 >al momento in cui l'interesse, diretto o indiretto, del singolo socio - di entato es#rimi*ile in denaro, quest'ultimo si - inserito come uno strato isolante fra la totalit oggetti a dell'associazione e la totalit soggetti a della #ersona + cos= come si - inserito fra la #ro#riet e il #ro#rietario + ed .a offerto a entram*i una nuo a reci#roca autonomia e ca#acit di s ilu##o0 Il culmine di questo #rocesso - ra##resentato dalla societ #er azioni, la cui azienda sta di fronte al singolo azionario in modo del tutto oggetti o e indi#endente, mentre questi, dal canto suo, non #arteci#a affatto all'associazione con la #ro#ria #ersona, ma solo con una somma di denaro0 Grazie a questa im#ersonalit e assenza di colore, grazie a questa mancanza di carattere c.e distingue il denaro da ogni altro alore s#ecifico e c.e, do endo esso riscattare sem#re #i: cose e cose sem#re #i: di erse, - destinata ad aumentare con il #rogresso della cultura, il denaro .a reso incommensura*ili ser igi0 7acendo sorgere l'azione comune di indi idui e di gru##i c.e in tutti gli altri am*iti sottolineano in ece nettamente la loro distinzione e riser atezza, il denaro fa in modo c.e attra erso i contenuti della ita accessi*ili all'associazione si enga a creare una tendenza del tutto nuo a0 Ci riferisco qui a due esem#i c.e

mi sem*rano segnare con estrema #recisione il confine reso #ossi*ile dal denaro fra l'unione degli interessi da un lato e la loro se#arazione dall'altro0 >o#o il 1%'% si formarono in 7rancia sindacati di associazioni di la oratori dello stesso mestiere, caratterizzate dal fatto c.e ciascuna ersa a al sindacato il #ro#rio fondo0 Si crea a cos= una cassa comune indi isi*ile, il cui sco#o #rinci#ale era di rendere #ossi*ili acquisti all'ingrosso, concessioni di #restiti e ia dicendo0 3ali sindacati #er@ non do e ano affatto #orsi come o*ietti o l'unificazione delle associazioni c.e ne face ano #arte0 Mgnuna di esse do e a in ece mantenere la #ro#ria s#ecifica organizzazione, e ento questo #articolarmente indicati o dal momento c.e a quell'e#oca gli o#erai erano #resi da una era e #ro#ria frenesia associazionistica0 &er rifiutare es#ressamente una fusione c.e si #resenta a, in questo caso, cos= o ia, i moti i c.e li s#inge ano a questa reci#roca riser a de ono essere stati #articolarmente forti0 3ro arono tutta ia la #ossi*ilit di rendere o#erante l'unit dei loro interessi, unit c.e nonostante tutto esiste a, limitandosi a mettere in comune quel #atrimonio in 6denaro 15%0 Cos=, i successi del Gusta +?dolf+62erein 15), la grande comunit di assistenza alle #arrocc.ie e angelic.e in difficolt, sare**ero stati im#ossi*ili se il carattere oggetti o dei contri*uti in denaro non a esse cancellato le differenze confessionali dei contri*uenti0 ;na olta di enuta #ossi*ile, quest'o#era congiunta di luterani, di riformati, di uniati + i quali altrimenti non sare**ero stati indotti a nessun'altra forma di comunione + .a s olto in ece la funzione di un collante ideale e .a rafforzato fra tutti costoro il sentimento di comune 6a##artenenza1150 Si #u@ addirittura affermare c.e la federazione sindacale, ti#o di organizzazione #ressoc.8 sconosciuto al Cedioe o, c.e in un certo senso unisce l'elemento im#ersonale dell'indi iduo a un'azione, di entata #ossi*ile, con tutti i suoi enormi successi, solo grazie al denaro, il quale ci .a insegnato la #ossi*ilit finora unica di creare un'associazione con l'assoluta riser atezza #er tutto ci@ c.e - #ersonale e s#ecifico0 Si tratta di una forma di unione assolutamente o ia oggigiorno, ma c.e ra##resenta uno dei #i: straordinari cam*iamenti e #rogressi della cultura0 <uando lamentiamo la se#arazione e l'alienazione #ro ocate dal traffico monetario non si de e #erci@ in alcun modo dimenticare quanto segue: mediante la necessit di essere con ertito #er ottenere in cam*io alori concreti e definiti i, il denaro crea un legame estremamente forte fra i mem*ri della stessa cerc.ia economica0 Non essendo direttamente frui*ile, il denaro rimanda ad altri indi idui dai quali si #u@ ottenere in cam*io ci@ c.e - #ro#riamente oggetto di consumo0 Cos= l'uomo moderno - di#endente da un numero incom#ara*ilmente maggiore di fornitori e di fonti d'acquisto di quanto non lo fosse il li*erto fra gli antic.i germani o il successi o ser o della gle*a0 1a sua esistenza si regge in ogni momento su centinaia di associazioni nate da interessi monetari senza le quali egli #otre**e so#ra i ere cos= #oco come l'organo di un essere i ente c.e fosse escluso dalla circolazione della linfa itale0' ? questa com#lessit e crescita a*norme della ita moderna contri*uisce so#rattutto la nostra di isione del la oro c.e allo stadio dello scam*io in natura non si #ot- e identemente s ilu##are oltre i suoi insufficienti inizi0 Come era #ossi*ile misurare i reci#roci alori dei singoli #rodotti se non esiste a un termine di misura comune a tutte le #i: di erse cose e qualitL Come #ote a a ere luogo lo scam*io senza incontrare ostacoli e difficolt, se non c'era un mezzo c.e li ellasse ogni differenza, in cui si #otesse con ertire ogni #rodotto e c.e #otesse a sua olta con ertirsi in ogni #rodottoL Bendendo #ossi*ile la di isione della #roduzione, il denaro lega immanca*ilmente gli uomini gli uni agli altri, #erc.8 ognuno adesso la ora #er l'altro, e solo il la oro di tutti crea l'unit economica com#lessi a c.e integra la #restazione #arziale 6dell'indi iduo 1110 D dunque il denaro c.e crea in definiti a un numero incom#ara*ilmente maggiore di legami fra gli uomini di quelli esistenti ai tem#i delle organizzazioni feudali o delle unioni olontarie, tanto decantati dai romantici dell'associazionismo0 Il denaro, infine, .a #rodotto #er tutti gli esseri umani un li ello astissimo di interessi comuni c.e e#oc.e a economia naturale non sare**ero state assolutamente in grado di #romuo ere0 Cediante il denaro si sono costituiti un terreno di intesa reci#roca immediata e un'uniformit di diretti e destinate a contri*uire in modo tanto straordinario al sorgere di quel concetto di uni ersale umano c.e, a #artire dal secolo scorso, .a a uto un ruolo di grandissima im#ortanza0 1o stesso concetto fece la sua com#arsa in maniera del tutto simile nella cultura dell'im#ero romano allorc.8 quest'ultimo enne interamente #ermeato dall'economia monetaria0 Come c.iaramente risulta da quanto - stato detto, e il denaro da ita ad una #ro#orzione del tutto nuo a fra li*ert e incoloA l'accentuata angustia e ine ita*ilit dell'associazione c.e esso determina .anno la s#ecifica conseguenza di a#rire all'indi idualit e al sentimento d'indi#endenza interiore un margine di li*ert

#articolarmente am#io0 &er quanto infatti nell'economia delle e#oc.e #assate l'uomo di#endesse da molte meno #ersone, queste #oc.e erano tutta ia indi idui definiti una olta #er tutte0 Mggigiorno in ece siamo generalmente molto #i: di#endenti dal fornitore, ma lo cam*iamo tutte le olte c.e ogliamo: siamo cio- di gran lunga #i: indi#endenti da ogni #ersona determinata0 ;n ra##orto del genere non #u@ c.e #rodurre un forte indi idualismo, in quanto non - l'isolamento a se#ararci dagli altri, *ens= il ti#o di ra##orto c.e a**iamo con loro, #ri o com'- di riguardo #er c.i essi siano, anonimo e noncurante com'- della loro indi idualit0 <uesto - ci@ c.e rende gli uomini reci#rocamente estranei e sos#inge ciascuno in se stesso0 Bis#etto ai #eriodi in cui ogni ra##orto esteriore con gli altri a e a al tem#o stesso un carattere #ersonale, il sistema monetario rende #ossi*ile, secondo la nostra caratterizzazione dell'e#oca moderna, una se#arazione #i: netta fra l'oggetti a azione economica dell'uomo da una #arte e la sua colorazione indi iduale dall'altra, ale a dire il suo ero e #ro#rio io c.e adesso rinuncia del tutto a quei ra##orti, in grado com'- di rifugiarsi sem#re di #i: nella #ro#ria interiorit0 1e correnti della cultura moderna sfociano in due direzioni a##arentemente o##oste: da un lato erso il li ellamento, l'a##iattimento, la formazione di cere.ie sociali sem#re #i: am#ie grazie al legame, c.e si instaura alle stesse condizioni, fra le #ersone #i: lontane, dall'altro erso l'ela*orazione delle istanze #i: indi iduali, erso l'indi#endenza della #ersona e l'autonomia della sua formazione0 "ntram*e le direzioni si reggono sull'economia monetaria, c.e, mentre rende #ossi*ile l'esistenza di un interesse del tutto comune e o unque atti o nello stesso modo, l'esistenza di mezzi di collegamento e di comunicazione, consente anc.e alla #ersona la massima riser atezza, indi idualit e li*ert0 <uest'ultima conseguenza ric.iede un'ulteriore s#iegazione0 1'es#rimi*ilit e la riscatta*ilit delle #restazioni in denaro - stata sentita da sem#re come un mezzo e un sostegno della li*ert #ersonale0 Il diritto classico romano sta*ili a c.e colui il quale era tenuto a com#ensare una determinata #restazione #otesse rifiutarsi di soddisfarla in natura e risol erla con un #agamento in denaro #ari al suo alore, anc.e contro la olont dell'a ente diritto0 In questo modo si da a la garanzia di #oter riscattare col denaro tutti gli im#egni #ersonali, e, #ro#rio in considerazione di ci@, tale dis#osizione - stata definita la magna c.arta della li*ert #ersonale nel cam#o del diritto #ri ato0 Nella stessa direzione .a a uto luogo so ente l'affrancamento dei ser i0 Gli artigiani ser i di una corte signorile medioe ale, ad esem#io, conquista ano s#esso la li*ert innanzitutto riducendo, #oi fissando e infine con ertendo in una cessione di denaro i loro ser igi0 Cos=, quando, a #artire dal tredicesimo secolo, le contee inglesi #oterono sostituire con #agamenti in denaro i loro o**lig.i di reclutamento di soldati e o#erai, si e**e l'im#ressione di un enorme #rogresso0 ;na delle #i: im#ortanti dis#osizioni con cui Giuse##e II intese a iare l'emanci#azione dei contadini consiste a nel riconoscere loro la facolt, anzi il do ere di riscattare contri*uti in denaro cor 8es e #restazioni in natura0 1'indennizzo della #restazione tramite cessione di denaro li*era immediatamente la #ersona dalle catene s#ecific.e im#ostele da quella stessa #restazione: l'altro non .a #i: diritti sull'azione #ersonale diretta, ma solo sul suo esito im#ersonale0 Nel #agamento in denaro la #ersona non da #i: se stessa, ma qualcosa c.e sciolto da ogni intima relazione con l'indi iduo0 &er lo stesso moti o, #er@, l'indennizzo monetario di una #restazione #u@ a ere anc.e un effetto degradante0 1a #ri azione dei diritti dei confederati di ?tene inizi@ quando questi cominciarono a sostituire i loro contingenti di na i e di equi#aggi con #agamenti monetari ad ?tene0 3ale a##arente li*erazione dal loro im#egno #i: #ersonale im#lic@ la rinuncia alla #ro#ria atti it #olitica, al #eso c.e si #u@ ri endicare solo con l'esercizio di una #restazione s#ecifica, con il dis#iegamento di forze reali0 1'incremento dell'economia monetaria fa s#esso dimenticare c.e negli o**lig.i riscattati mediante il denaro si nascondono so ente diritti e significati meno e identi c.e engono contem#oraneamente ceduti con essi0 1a stessa du#licit di conseguenze c.e qui - connessa con la cessione di denaro ale anc.e #er la sua acquisizione, cio- #er la endita0 1a con ersione in denaro di una #ro#riet iene a ertita in un certo qual modo come una li*erazione0 Con l'aiuto del denaro #ossiamo fondere il alore dell'oggetto, #rima costretto in un'unica forma, nella forma c.e ci #areA con il denaro in tasca siamo li*eri, mentre #rima l'oggetto ci rende a di#endenti dalle condizioni della sua conser azione e della sua messa a frutto0 Ca quante olte #ro#rio questa li*ert significa anc.e assenza di contenuti della ita e dis#ersione della sua sostanzaU &er questo moti o la stessa legislazione c.e nel secolo scorso a e a #rescritto il riscatto in denaro dei ser izi contadini, ieta a #er@ ai signori la 6liquidazione 11! forzata del contadino stesso0 <uesti non sem*ra a

rice ere alcuna ingiustizia se il signore com#ra a a un #rezzo equo i suoi diritti sul terreno (#er inglo*arlo nelle sue #ro#riet), ma #er il contadino la terra nasconde a qualcosa di molto di erso dal mero alore #atrimoniale0 Ci@ c.e egli #erde a cedendo il terreno #er il suo alore in denaro era la #ossi*ilit di un o#erare utile, un centro di interessi, un contenuto c.e da a orientamento alla sua ita0 ?nc.e se le liquidazioni, frequenti nel secolo scorso, da ano al contadino una li*ert momentanea, gli toglie ano ci@ c.e non si #u@ com#rare e c.e innanzitutto da alla li*ert il suo alore: l'oggetto sta*ile dell'atti it #ersonale0 >'altro canto - #ro#rio questo l'as#etto #reoccu#ante di una cultura fondata sul denaro, come quella della tarda ?tene, della tarda Boma e del mondo moderno0 &otendo #agare e ottenere sem#re #i: cose col denaro, c.e a##are cos= come il #unto fermo nel ra#ido succedersi degli 6e enti 11(, si dimentica tro##o s#esso c.e anc.e gli oggetti del traffico economico .anno as#etti c.e non sono es#rimi*ili in denaro e con eccessi a facilit si crede di #ossedere nel loro alore monetario il loro esatto e com#leto equi alente0 <uesta senz'altro una ragione #rofonda del carattere #ro*lematico del nostro tem#o, della sua inquietudine e della sua insoddisfazione0 Nell'economia monetaria l'as#etto qualitati o degli oggetti #erde im#ortanza #sicologica0 1a continua necessit di stimarli secondo il loro alore monetario fa a##arire quest'ultimo come l'unico alore #ositi o, si i e ignorando sem#re di #i: il significato s#ecifico delle cose c.e, non essendo es#rimi*ile in termini economici, #er cos= dire, si endica con quei cu#i sentimenti, ti#icamente moderni, quali la sensazione c.e l'essenza e il senso della ita ci sci olino continuamente ia dalle mani, c.e le soddisfazioni definiti e si facciano sem#re #i: rare, c.e, in fondo, tutte le nostre fatic.e non algano la #ena0 Non intendo affermare c.e la nostra e#oca si tro i gi del tutto in una condizione interiore di questo ti#o0 3utta ia, do e ci@ si erifica, si .a sicuramente a c.e fare con la #rogressi a sostituzione dei alori qualitati i mediante uno #uramente quantitati o, mediante l'interesse #er un sem#lice J#i:J o JmenoJ V sono infatti soltanto i #rimi ad a##agare i nostri *isogni in modo definiti o0 >i fatto anc.e le cose stesse engono #ri ate del loro alore, nel loro senso #i: alto, dall'equi alenza con questo mezzo di scam*io *uono #er qualsi oglia oggetto0 Il denaro - J olgareJ #erc.8 - l'equi alente di ogni cosaA solo quello c.e - indi iduale - distinto, ci@ c.e - uguale a #i: - #ari alla #i: *assa di tutte le cose e trascina dunque anc.e quello c.e - #i: eccelso al li ello di ci@ c.e - #i: 6*asso 11'0 In questo consiste l'as#etto tragico di ogni li ellamento: nel fatto cio- c.e conduce direttamente alla condizione dell'elemento #i: *asso0 Il #i: alto infatti #u@ sem#re scendere erso il #i: *asso, quasi mai #er@ il #i: *asso #u@ #ortarsi al li ello del #i: alto0 Cos= il alore #i: #ro#rio delle cose risente dell'uniforme con erti*ilite in moneta dei *eni #i: eterogenei, e #erci@ la lingua definisce a ragione come Jim#aga*ileJ ci@ c.e - eramente #articolare e distinto0 1'atteggiamento *las8 dei nostri ceti *enestanti non - c.e il riflesso #sicologico di questo fatto0 >al momento c.e sono in #ossesso di un mezzo con cui, nonostante la sua anonima equi alenza, acquistano le cose #i: dis#arate e s#eciali e c.e #er loro la domanda Jc.e cosa aleJ iene sem#re #i: rimossa dalla domanda Jquanto aleJ, la fine sensi*ilit #er le attratti e #i: s#ecific.e e indi iduali delle cose - destinata a regredire sem#re #i:0 &ro#rio questo - l'atteggiamento del *las8, il quale non reagisce #i: alle distinzioni e alle #eculiarit degli oggetti con una corris#ondente sfumatura della sensi*ilit e li #erce#isce in ece tutti in una colorazione uniforme, #erci@ smorta e non #i: soggetta ad alcuna netta ariazione0 Con il #rogredire della cultura, il denaro, riscattando un numero sem#re maggiore di cose, assume sem#re #i: tale carattere0 &erde cos= il significato c.e a e a in #assato in certi am*iti im#ortanti: la #enitenza in denaro, ad esem#io, .a limitato il #ro#rio raggio di diffusione0 1'antico diritto germanico #rescri e a l'es#iazione in denaro dei crimini #i: gra i fra cui #ersino l'omicidio0 ? #artire dal settimo secolo la #enitenza religiosa #ot- essere sostituita col denaro, le leggi moderne in ece limitano la #ena #ecuniaria ai crimini relati amente lie i0 Non si tratta di un segno contro, *ens= a fa ore dell'accresciuto significato del denaro: riscattando ora cos= tante #i: cose, ed essendo #erci@ tanto #i: #ri o di colore e di carattere, esso non #u@ #i: ser ire a regolare ra##orti del tutto #articolari ed eccezionali, ra##orti nei quali - necessario toccare l'essenza #i: intima della #ersona0 Il denaro .a cessato di com#ensare quelle esigenze morali e religiose sulle quali si *asa a la #enitenza ecclesiastica non malgrado il fatto c.e con esso si #ossa ottenere qualsiasi cosa, ma, al contrario, a##unto #erc.8 ci@ - di entato 6#ossi*ile 1190 In questo fenomeno confluiscono, in modo singolare, due correnti fondamentali dello s ilu##o storico0 Il fatto c.e nella societ #rimiti a fosse #ossi*ile es#iare l'omicidio col denaro significa da un lato c.e l'indi iduo come tale non era ancora cos= im#ortante nel suo alore, c.e egli non era ancora sentito cos= im#areggia*ile e insostitui*ile come in ece a err in e#oc.e #i: tarde, quando si distinguer dal gru##o come singolo in modo #i: deciso ed indi idualizzato0

>all'altro ci@ significa c.e il denaro non era ancora di enuto cos= indifferente e cos= distante da ogni alore qualitati o0 1a #rogressi a differenziazione degli uomini e l'altrettanto #rogressi a indifferenza del denaro si congiungono e rendono dunque im#ossi*ile l'es#iazione dell'omicidio mediante il denaro0 In una direzione analoga a questa le igatura e a questo deterioramento del denaro do uti alla crescente cerc.ia dei suoi equi alenti, sfocia una seconda conseguenza, estremamente im#ortante, del sistema monetario dominante0 Il denaro, un sem#lice mezzo #er ottenere altri *eni, iene #erce#ito come un *ene autonomo se**ene tutto il suo significato stia nell'essere solo un #assaggio, solo un elemento della serie c.e conduce a un fine e a un #iacere definiti i0 >a un #unto di ista #sicologico la serie si interrom#e a questo stadio, la coscienza dei fini si arresta, al denaro0 Giacc.8, #er la grandissima #arte della ita, la maggioranza degli uomini moderni non #u@ non a ere nel guadagno di denaro l'o*ietti o #i: immediato del desiderio, sorge l'idea c.e ogni felicit e ogni definiti o a##agamento dell'esistenza siano strettamente connessi al #ossesso di una certa somma0 >a sem#lice mezzo e #resu##osto il denaro si trasforma #er la coscienza in fine ultimo0 Solo quando si conquista tale meta, so#raggiungono #er lo #i: quella noia mortale e quella delusione c.e si manifestano nella maniera #i: e idente negli uomini d'affari allorc.8, do#o a er messo da #arte una determinata somma, si ritirano a i ere di rendita0 Col enire meno delle circostanze c.e induce ano la coscienza del alore a concentrarsi sul denaro, quest'ultimo si ri ela nella sua era natura di sem#lice mezzo e di enta inutile e insoddisfacente non a##ena la ita iene a di#endere solo da 6esso 11$0 Il denaro non - c.e il #onte erso alori definiti i, ma su un #onte non - #ossi*ile a ere dimora0 3ale soffocamento dei fini da #arte dei mezzi - uno dei tratti #rinci#ali e uno dei #ro*lemi fondamentali di ogni cultura #rogredita0 <uest'ultima .a infatti la sua essenza nel fatto c.e, a differenza delle condizioni di ita #rimiti e, gli o*ietti i degli uomini non sono #i: sem#lici, #rossimi, raggiungi*ili con azioni dirette, ma a #oco a #oco di entano cos= difficili, com#licati e remoti c.e #er il loro raggiungimento sono necessari sia una struttura articolata di mezzi e a##arecc.i, sia un #ercorso indiretto e graduato di #assi #re#aratori0 In condizioni di ita culturalmente e oluta difficilmente il #rimo #asso #u@ #ortare alla meta0 ;n solo mezzo non *asta, essendo anc.'esso il #i: delle olte irraggiungi*ile in maniera direttaA - #iuttosto una #luralit di mezzi, di cui l'uno - sem#re sostegno dell'altro, a sfociare alla fine nella meta definiti a0 Si fa cos= #i: immediato il #ericolo di restare *loccati in questo la*irinto di mezzi dimenticando, al di l di essi, l'esistenza del fine ultimo0 <uanto #i: la tecnica + cio- il sistema dei #uri mezzi e strumenti + di iene intricata, sofisticata e articolata in tutti gli am*iti della ita, tanto #i: la si #erce#isce come un fine ultimo in s8 soddisfacente, oltre il quale non ci si interroga #i:0 D in que+Sto modo c.e si sono sta*ilizzate tutte quelle consuetudini esteriori c.e in origine erano soltanto un mezzo #er determinati fini sociali e c.e in ece continuano a esistere come alori intrinseci, come esigenze a se stanti, mentre i fini originari sono stati dimenticati da tem#o o sono di entati illusori0 1'e#oca moderna, #articolarmente la #i: recente, sem*ra attra ersata da un sentimento di tensione, di attesa, di s#inta irrisoluta + come se l'a ento di ci@ c.e fondamentale e definiti o, del ero senso e fulcro della ita e delle cose fosse imminente0 <uesto sicuramente l'esito emoti o del so#ra ento c.e i mezzi .anno #reso sui fini, dell'o**ligo, cui ci costringe il nostro com#licato sistema di ita, di costruire mezzi su mezzi, cosicc.8 i fini eri e #ro#ri, cui essi do re**ero ser ire, si allontanano sem#re di #i: dall'orizzonte della coscienza al di sotto del quale finiscono #er tramontare0 Non c'- altro elemento in questo #rocesso c.e a**ia un ruolo cos= rile ante come il denaro, mai si - dato oggetto a ente solo il alore di mezzo, c.e, #er le generali condizioni di ita, si sia trasformato con tale igore, #erfezione e successo in una meta in s8 a##agante del desiderio, sia essa a##arente o reale0 1a #osizione centrale c.e il denaro rice e dall'enorme aumento della cerc.ia di oggetti c.e consente di raggiungere, si ri#ercuote su molti singoli tratti del carattere della ita moderna0 Il denaro .a s#ostato l'o##ortunit di soddisfare nel modo #i: com#leto i desideri del singolo a una distanza #er costui di gran lunga minore e molto #i: seducente0 "sso da la #ossi*ilit di ottenere su*ito, in un sol col#o, tutto ci@ c.e generalmente a##are desidera*ile0 Il denaro fra##one fra l'uomo e i suoi desideri un gradino di mediazione, un meccanismo age olante, e, dal momento c.e il suo conseguimento rende raggiungi*ili infinite altre cose, nasce l'illusione c.e queste si #ossano ottenere #i: facilmente del solito0 3utta ia, #i: ci si a icina alla felicit, #i: ne aumenta il desiderio0 ?d accendere la #i: grande nostalgia e la #i: grande #assione non - ci@ c.e sta assolutamente lontano e c.e ci - negato, *ens= + come accade con l'organizzazione monetaria + quello c.e non si #ossiede, ma il cui #ossesso sem*ra a icinarsi sem#re di #i:0 1'enorme desiderio di felicit

dell'uomo moderno c.e tro iamo es#resso in Kant non meno c.e in Sc.o#en.auer, nella Socialdemocrazia non meno c.e nel crescente americanismo dell'e#oca, si nutre e identemente di questo #otere e di questo successo del denaro0 1'Ja iditJ s#ecificamente moderna delle classi e degli indi idui, sia c.e la condanniamo sia c.e l'a##laudiamo come stimolo dello s ilu##o culturale, - #otuta crescere #erc.8 ora esiste una #arola c.ia e c.e concentra in s8 tutto ci@ c.e - desidera*ile, un #unto centrale c.e, come la c.ia e magica delle fia*e, *asta conquistare #er ottenere tutte le gioie della ita0 Cos= il denaro + e ci@ - molto significati o +di enta il fine assoluto erso il quale, in linea di #rinci#io, si #u@ tendere in ogni istante, a differenza di quei fini immuta*ili c.e non si desiderano sem#re, n8 si #ossono inseguire in ogni momento0 Ci@ da all'uomo moderno un ininterrotto stimolo all'atti it, egli .a ora un fine c.e si #resenta su*ito come #i-ce de resistence non a##ena altri fini gli fanno largo ed -, #otenzialmente, sem#re #resente0 >a ci@ deri ano l'inquietudine, la concitazione, la mancanza di #ause della ita moderna la quale .a nel denaro l'inarresta*ile ruota c.e fa della macc.ina della ita un #er#etuum mo*ile0 Sc.leiermac.er mette in e idenza come il Cristianesimo sia stato la #rima religione a fare della de ozione e del desiderio di >io uno stato #ermanente dell'anima, mentre #recedenti forme di fede .anno legato il sentimento religioso a determinate e#oc.e e a determinati luog.i0 ?nalogamente il desiderio di denaro - lo stato #ermanente dell'anima ti#ico di un'economia monetaria realizzata0 <uesto s#iega #erc.8 lo #sicologo non #u@ assolutamente ignorare la frequente denuncia secondo cui il denaro sare**e il >io del nostro tem#o e #erc.8, al contrario, egli #u@ senza du**io soffermar isi e sco#rire delle analogie significati e fra queste due ra##resentazioni0 Infatti - un #ri ilegio della #sicologia il non #oter incorrere in atti *lasfemi0 Il #ensiero di >io tro a la sua essenza #i: #rofonda nel fatto c.e tutte le ariet e le contraddizioni del mondo raggiungono in esso l'unit, nel fatto c.e tale #ensiero -, secondo la *ella es#ressione di Niccolo Cusano + s#irito di straordinaria modernit alla fine del Cedioe o V la coincidentia o##ositorum0 >all'idea c.e tutte le cose estranee all'essere e tutte le sue contraddizioni tro ano in esso l'unit e l'armonia, scaturiscono la #ace, la sicurezza, la ricc.ezza onnicom#rensi a del sentimento c.e aleggiano intorno alla ra##resentazione di >io e al fatto di 6#ossederlo117U Indu**iamente le sensazioni suscitate dal denaro .anno nel loro am*ito un'affinit #sicologica con questa ra##resentazione0 >i entando sem#re #i: l'es#ressione e l'equi alente assolutamente sufficiente di tutti i alori, il denaro si ele a a un'altezza di astrazione tale da so rastare tutta la asta molte#licit degli oggetti e costituire il centro nel quale le cose #i: antitetic.e, estranee e lontane tro ano il loro elemento comune fino ad arri are a toccarsi0 Cos= anc.e il denaro assicura di fatto quell'innalzamento al di so#ra della singola cosa, quella fiducia nella sua onni#otenza come nell'onni#otenza di un #rinci#io su#remo ca#ace in ogni momento di #rocurarci ogni singola #iccola cosa e di trasformarsi a sua olta in 6essa11%0 3ale sentimento di certezza e di tranquillit #rocurato dal #ossesso di denaro, questa con inzione c.e esso sia il #unto d'intersezione dei alori, contiene, in senso #uramente #sicologico, #er cos= dire formale, l'equazione c.e da a quella de#lorazione del denaro quale >io del nostro tem#o la sua #i: #rofonda ragione0 >alla stessa fonte deri ano tratti di ersi e #i: in om*ra del carattere dell'uomo moderno0 1'economia monetaria com#orta la necessit di continue o#erazioni matematic.e nei ra##orti quotidiani0 1a ita di molti uomini - #iena di questo definire, so##esare, calcolare, ridurre alori qualitati i a alori quantitati i0 Ci@ contri*uisce sicuramente all'essenza intellettuale e calcolatrice dell'e o moderno a fronte del carattere #i: im#ulsi o, totalizzante e sentimentale di e#oc.e del #assato0 ? moti o del #enetrante im#orsi della stima monetaria, c.e .a insegnato a determinare e a s#ecificare ogni alore fin nelle sue minime differenze, sono su*entrate nei contenuti della ita in generale un'esattezza e una definizione dei limiti di gran lunga maggiori0 <uando le cose engono #ensate nel loro immediato ra##orto reci#roco V senza essere ridotte al comune denominatore denaro + .a luogo molta #i: a##rossimazione, molto #i: confronto di unit contro unit0 1'esattezza, la rigorosit, la #recisione nei ra##orti economici della ita, c.e naturalmente toglie il colore a tutti gli altri contenuti, a di #ari #asso con l'affermazione del sistema monetario, non certo con l'incremento di un modo di i ere in grande stile0 Nello stesso senso o#era, annunciando la diffusione dell'economia monetaria, l'uso sem#re crescente di moneta s#icciola0 7ino al 179) la *anca d'Ing.ilterra non emette a *anconote inferiori a !5 lire sterline, da allora - scesa fino a 9 lire sterline0 ?ncora #i: indicati o il fatto c.e le sue *anconote fino al 1%'' resta ano in corso #er una media di 91 giorni #rima c.e si #otessero cam*iare in moneta #i: #iccola, nel 1%71 in ece resta ano in corso solo (7 giorni + in !7 anni il *isogno di moneta s#icciola era dunque aumentato di circa un quarto0 Il fatto c.e ciascuno a**ia in tasca

della moneta s#icciola con cui, seguendo s#esso una tentazione momentanea, #u@ com#rare all'istante ogni sorta di sciocc.ezze, fa sorgere ine ita*ilmente delle atti it c.e i ono di questa #ossi*ilit0 Ci@, e so#rattutto la di isi*ilit del denaro nelle #i: #iccole somme, fa orisce sicuramente uno stile minimo nella forma esteriore, in #articolare estetica, della ita moderna, nonc.8 il crescente numero di futilit con le quali adorniamo la nostra esistenza0 ?lla #untualit ed esattezza c.e + in modo simile a quella degli orologi da tasca V la diffusione del sistema monetario .a conferito ai ra##orti esteriori fra gli uomini, non corris#onde affatto un'accresciuta coscienziosit in cam#o etico0 &er il suo carattere assolutamente oggetti o e indifferente, incolore e intimamente #ri o di ra##orti con cui si offre all'azione #i: eccelsa come alla #i: infima, il denaro induce #iuttosto con facilit a un certo lassismo e a una certa sconsideratezza dell'agire c.e, in azioni di erse da quelle #uramente monetarie, engono frenati dalla struttura #ro#ria degli oggetti, dal ra##orto indi iduale c.e c.i agisce instaura con essi0 Cos=, indi idui di com#ro ata integrit .anno #arteci#ato a JistituzioniJ non affatto lim#ide, come non - difficile c.e molte #ersone a**iano un com#ortamento am*iguo e senza scru#oli in affari #uramente #ecuniari, mentre in altre situazioni non commettono niente di moralmente du**io0 Il risultato finale, ossia il denaro, non reca traccia della sua origine, laddo e in differenti forme di #ro#riet, #ro#rio #erc.8 #i: indi iduali e #i: ricc.e di attri*uti, i segni e il ricordo dell'origine sono oggetti amente o #sicologicamente #resenti con molta maggiore e idenza0 <uando in ece l'azione - sfociata nel grande oceano del denaro non - #i: #ossi*ile #ortarla alla luce e riconoscerla, i suoi deflussi non recano #i: nulla del carattere dei suoi affluenti0 >o#o a ere esaminato tali singole conseguenze del traffico monetario, concludo con un'osser azione del tutto generale sul suo ra##orto con i tratti e i moti i #i: #rofondi della nostra cultura0 Se si olesse tentare di riassumere il carattere e la grandezza della ita moderna in una formula, questa #otre**e essere: i contenuti della conoscenza, dell'azione e della costituzione degli ideali engono trasferiti dalla loro forma fissa, sostanziale e sta*ile, in uno stato di e oluzione, di mo imento, di #recariet0 3ale tendenza della loro configurazione - colta in modo inconfondi*ile dallo sguardo ri olto ai destini di quei contenuti dell'esistenza c.e si di#anano sotto i nostri occ.i0 Si rinuncia alle erit assolute c.e si o##orre**ero ad ogni cam*iamento, #er consegnare di *uon grado il nostro conoscere alla trasformazione, all'accrescimento e alla correzione continui + la costante accentuazione dell'em#iria c.e si riscontra in ogni cam#o non significa altro c.e questo0 1e s#ecie degli organismi non sono #i: considerate eterni #ensieri della creazione, ma #unti di #assaggio di un'e oluzione c.e tende all'infinito0 >alle cose inorganic.e fino alle formazioni s#irituali #i: eccelse - in atto la stessa tendenza: la moderna scienza della natura ci insegna a dissol ere la rigidit della materia nel ortice incessante delle #i: #iccole #articelle0 >egli ideali unitari, fondati da e#oc.e #assate in termini immuta*ili e #ri i di contraddizione, riconosciamo la di#endenza dalle condizioni sto+ric.e e l'adattamento al loro ariare0 Sem#re #i: si allentano i rigidi confini all'interno del gru##o sociale, #er *ene o male c.e sia, iene infranto l'immo*ilismo dei legami di casta e di censo e delle tradizioni, e la #ersona #u@ muo ersi in mezzo alla ariet delle situazioni della 6 ita11), #er cos= dire, ris#ecc.iando in s8 il Ila ta #e= delle cose0 In questo grande, unitario #rocesso itale, c.e #one la cultura s#irituale e sociale dell'e#oca moderna in un contrasto cos= netto col Cedioe o e con l'antic.it, si inserisce il #otere del denaro c.e lo sorregge e ne iene a sua olta sorretto0 3ro ando il loro equi alente in un mezzo di scam*io del tutto incolore, #osto al di l di ogni definizione s#ecifica, e con ertendosi ogni istante in esso, le cose su*iscono una sorta di molatura e di le igatura, le loro su#erfici di attrito si attenuano, nei loro ra##orti si erificano continui #rocessi di li ellamento, la loro circolazione, la loro cessione e il loro acquisto .anno luogo ad un ritmo del tutto di erso da quello c.e a e ano ai tem#i dell'economia naturale0 Sem#re #i: cose c.e sem*ra ano stare al di l delle o#erazioni di scam*io engono trascinate nel loro corso incessante: accenno soltanto ad uno degli esem#i #i: istosi, al destino della #ro#riet fondiaria da quando si - instaurato il #otere del denaro0 Con l'economia monetaria il #assaggio dalla sta*ilit alla #recariet, c.e caratterizza l'intera immagine del mondo moderno, .a scosso anc.e il cosmo economico, i cui destini, essendo #arte di quel mo imento, sono allo stesso tem#o sim*olo e s#ecc.io del tutto0 D sufficiente qui ric.iamare l'attenzione sul fatto c.e un fenomeno come l'economia monetaria, #er quanto sem*ri o**edire solo alle sue leggi interne, segue tutta ia lo stesso ritmo c.e regola anc.e l'insieme dei contem#oranei mo imenti culturali, com#resi i #i: lontani0 >i ersamente da quanto sostiene il materialismo

storico, c.e fa di#endere l'intero #rocesso della cultura dai ra##orti economici, la riflessione sul denaro ci #u@ insegnare c.e, se - ero c.e dalla formazione della ita economica traggono origine #rofonde conseguenze #er le condizioni #sic.ic.e e culturali di ogni e#oca, - anc.e ero c.e questa stessa formazione rice e il #ro#rio carattere dalle grandi correnti unitarie della ita storica, le cui ultime forze e ragioni sono o iamente un segreto di ino0 Ca se certe identit formali e certi nessi #rofondi ci s elano c.e la natura del denaro deri a dalla stessa radice c.e #roduce tutti i fiori della nostra cultura, #ossiamo tro are in ci@ una consolazione alle de#lorazioni c.e si le ano da #arte dei cultori dei *eni s#irituali e dei sentimenti contro 2auri sacra Wames e le de astazioni del sistema monetario0 &erc.8, #i: la conoscenza si a icina a quella radice, #i: di entano necessariamente e identi i ra##orti dell'economia monetaria non solo con i lati oscuri, ma anc.e con le cose #i: raffinate ed eccelse della nostra cultura, cos= c.e #ure l'economia monetaria, come tutte le grandi forze della storia, #ossa essere #aragonata al mitico gia ellotto in grado di guarire da solo le stesse ferite c.e infligge0 NM3" )$ Nota *io+*i*liografica 6 1a #resente nota si ric.iama alle seguenti fonti: C0 1anclmann, 4austeine zur >iogra#.ie, e K0 Gassen, Georg Simmel+4i*liogra#.ie, in K0 Gassen e C0 1andmann, (a cura di), 4uc. des >anXes an Georg Simmel0 4riefe, "rinnerungen, 4i*liogra#.ie, >uncXer Y Zum*lot, 4erlin, 1)9%, ##0 11+((, e ##0 (5)+($$A Z0 Simmel, ?usz:ge aus den 1e*enserinnerungen, #u**licate #er la #rima olta in Z0 4@.ringer, e K0 Gr:nder, (a cura di), [st.etiX und Soziologie um die Wa.r.undert\ende, cit0, ##0 !'7+!$%A ?0 Ca alli e 10 &erucc.i, Nota *io*liogrqfica, in G0 Simmel, 7ilosofia del denaro, cit0, ##0 91+%10 1a gran #arte degli scritti inediti - andata #erduta0 ;na #arte - stata #u**licata, a cara di G0 Kantoro\icz, con il titolo 7ragmente und ?ufstze, un'altra, c.e com#rende a anc.e l'a anzata stesura di un li*ro sulla &.iloso#.ie des Sc.aus#ielers, di cui erano stati gi stam#ati alcuni frammenti, fu ru*ata alla Kantoro\icz durante un iaggio in treno0 Infine due casse, contenenti tra l'altro il diario di Simmel, manoscritti dei suoi li*ri con osser azioni a margine e molte lettere, furono sequestrate dalla Gesta#o nel 1)()0 1a #u**licazione dell'edizione com#leta degli scritti di Simmel, iniziata dall'editore Su.rXam# di 7rancoforte sul Ceno nel 1)%%, a cura di M0 Bammstedt ed altri, - ancora in cQrso0 1%9% Georg Simmel nasce il 1] marzo a 4erlino, settimo figlio di genitori e*rei con ertiti, il #adre al cattolicesimo, e la madre al culto e angelico a cui iene educato anc.e il figlio0 ?lla morte del #adre, nel 1%7', tro a un tutore, c.e #oi lo adotta, in Wulius 7riedlnder, il fondatore delle edizioni musicali &eters0 1%7$ >o#o a er frequentato il G^mnasium J7riedric. HerderJ, si iscri e all';ni ersit Zum*oldt di 4erlino0 Segue i corsi ed i seminari di storia di 3.eodor Commsen, studia #sicologia #resso Coritz 1azarus e Ze^mann Steint.al, fondatori della 2@lXer#s^c.ologie, filosofia #resso 7riedric. Zarms ed "duard _eller, storico del #ensiero greco0 Studia anc.e storia dell'arte #resso Zermann Grimm, e l'italiano del 3recento, c.e #orter #oi come materia secondaria all'esame di laurea0 1%%5Il la oro c.e #resenta come tesi di laurea, &s^c.ologisc.+et.nogra#.isc.e Studien :*er die ?n+ fnge der CusiX (Studi #sicologici ed etnografici sugli inizi della musica), iene res#into dalla 7acolt0 1%%1Si laurea in filosofia, #untina cum laude, con la tesi dal titolo >os Hesen der Caterie nac. Kants &.^+ sisc.er Conadologie (1'essenza della materia secondo la monadologia fisica di Kant)0 1%%9 Consegue l'a*ilitazione come &ri atdozent (li*ero docente), ed inizia la sua atti it di insegnamento uni ersitario0 1e sue lezioni destano grande interesse, e sono #erci@ frequentate #i: dei corsi ufficiali0 1%)5 &u**lica `*er soziale >ifferenzierung0 Soziolog=sc.e und #s^c.ologisc.e ;ntersuc.ungen (1a differenziazione sociale0 Bicerc.e sociologic.e e #sicologic.e), in cui affronta il #ro*lema della fondazione della sociologia come scienza0 Nello stesso anno s#osa Gertrud Kinel, autrice di saggi filosofici con lo #seudonimo di Carie 1uise "ncXendorff0 >al loro matrimonio nasce il figlio Zans0 >a Gertrud Kantoro\icz .a #oi una figlia, ?ngi0 "ntram*e, come anc.e il figlio Zans, furono #erseguitate dai nazisti0 1%)! &u**lica >ie &ro*leme der Gesc.ic.ts+#.iloso#.ie0 "ine erXenntnist.eoretisc.e Studie (I #ro*lemi della filosofia della storia0 ;no studio di teoria della conoscenza), e "inleitung in die Coral\issensc.aft0

"ine KritiX der et.isc.en Grund*egriffe (Introduzione alla scienza della morale0 ;na critica dei concetti fondamentali dell'etica)0 1%)' &u**lica il saggio >as &ro*lem der Soziologie (II #ro*lema della sociologia), nel quale #one gi la questione della distinzione tra forma e contenuto dei #rocessi sociali0 Il saggio iene tradotto in francese, in inglese, in russo, in #olacco e, nel 1%)), in italiano0 1%)% 1a #ro#osta di #romozione di Georg Simmel a #rofessore straordinario da #arte di alcuni #rofessori della 7acolt di filosofia di 4erlino, tra i quali Hil.elm >ilt.e^ e Gusta Sc.moller, iene res#inta dal Cinistero0 1'antisemitismo diffuso, come anc.e la diffidenza nei confronti di un insegnamento, la sociologia, totalmente nuo o #er le ;ni ersit tedesc.e, sono d'ostacolo alla sua carriera accademica0 In questo #eriodo Simmel si a icina al circolo del #oeta Stefan George, e conosce Bainer Carie BilXe0 1)55&u**lica, do#o una serie di *re i saggi sul denaro, l'im#ortante olume &.iloso#.ie des Geldes (7ilosofia del denaro), in cui - contenuto il nucleo della sua filosofia della cultura0 1)512iene nominato #rofessore straordinario di filosofia all';ni ersit di 4erlino0 I suoi corsi sono molto frequentati #ure da studenti russi, #olacc.i ed e*rei, e da #arecc.ie donne (- tra i #rimi ad ammetterle come uditrici alle lezioni uni ersitarie), un fatto questo non *en isto dagli am*ienti accademici conser atori *erlinesi0 1a sua #o#olarit cresce anc.e grazie ai suoi numerosi saggi c.e a##aiono sui #i: im#ortanti quotidiani tedesc.i0 1)5' &u**lica Kant0 1$ 2orlesungen ge.alten an der 4erliner ;ni ersitt (Kant0 1$ lezioni tenute all';ni ersit di 4erlino)0 1)57 &u**lica Sc.o#en.auer und Nietzsc.e, in cui #one le *asi della sua 1e*ens#.iloso#.ie0 1)5%&u**lica Soziologie0 ;ntersuc.ungen :.er die 7ormen der 2ergesellsc.aftung (Sociologia0 Bicerc.e sulle forme dell'associazione), una delle sue o#ere maggiori0 >i iene mem*ro della 2ereinigung f:r st.etisc.e 7orsc.ung0 Bifiuta l'in ito ad insegnare negli Stati ;niti0 Nonostante l'a##oggio di CaG ed ?lfred He*er, non riesce ad ottenere la cattedra di filosofia dis#oni*ile ad Zeidel*erg0 ;n rifiuto moti ato dal suo Jrelati ismoJ religioso e + come scrisse il #rofessore >ietric. Sc.fer al Cinistero + dal fatto c.e Simmel .a l'as#etto e la s#iritualit di un e*reo e intende introdurre la JsocietJ come organo regolati o della ita colletti a, al di so#ra dello Stato e della C.iesa0 1)5)Con CaG He*er, 7erdinand 3@nnies e Herner Som*art fonda la >eutsc.e Gesellsc.aft f:r Soziologie (Societ tedesca di sociologia), - mem*ro del comitato diretti o0 1)15Con la relazione Soziologie der GeselligXeit (Sociologia della socie olezza), a#re il #rimo congresso della >eutsc.e Gesellsc.aft f:r Soziologie a 7rancoforte sul Ceno0 &u**lica Zau#t#ro.leme der &.iloso#.ie (I #ro*lemi fondamentali della filosofia)0 1)11&u**lica una raccolta di saggi dal titolo &.iloso#.isc.e Kultur (la traduzione italiana #orta il titolo 1a moda e altri saggi di cultura filosofica)0 >all'uni ersit di 7ri*urgo rice e la laurea .onoris causa in scienze #olitic.e0 1)1(Si dimette dalla Societ tedesca di sociologia, moti ando le sue dimissioni con il fatto di a ere ormai interessi #rettamente filosofici0 &u**lica la monografia Goet.e ed il saggio >as indi iduelle Gesetz0 "in 2ersuc. :*er das &rinzi# der "t.iX (1a legge indi iduale0 Saggio sui #rinci#i dell'etica)0 1)1'Bice e la nomina di #rofessore ordinario di filosofia a Stras*urgo0 1ascia mal olentieri 4erlino0 Il conflitto sim*olizza #er Simmel la gra it della crisi della cultura moderna e la #ossi*ilit di un suo su#eramento, #erci@, all'inizio della guerra, condi ide le #osizioni nazionalistic.e e, con CaG He*er, si im#egna sul Jfronte internoJ tenendo anc.e conferenze ai soldati0 3ale scelta - as#ramente criticata dai suoi eG+allie i G^@rg^ 1uXcs ed "rnst 4loc.0 1)19&u**lica la conferenza >as &ro*lem der .isto+ risc.en _eit (II #ro*lema del tem#o storico) e il saggio Bem*randt0 "in Xunst#.iloso#.isc.er 2ersuc. (Bem*randt0 ;n saggio di filosofia dell'arte), il suo scritto #i: organico di filosofia dell'arte,

1)1$&u**lica Grundfragen der Soziologie0 Indi iduum und Gesellsc.aft (&ro*lemi fondamentali di sociologia0 Indi iduo e societ), una sintesi del suo #ensiero sociologico0 1)17&u**lica la conferenza >er KonfliXt der modernen Kultur (II conflitto della cultura moderna) e 1e*ensansc.auung0 2ier meta#.^sisc.e Ka#itel (Intuizione della ita0 <uattro ca#itoli metafisici)0 Il !% settem*re muore a Stras*urgo0 3raduzioni italiane in olume (Sono escluse le traduzioni com#arse in ri iste o in antologie di autori di ersi) I #ro*lemi fondamentali della filosofia, (Zau#t#ro*leme der &.iloso#.ie, 1)15), tr0 e intr0 di ?0 4anfi, 2alleec.i, 7irenze, 1)!!0 Bistam#a a cura di 70 &a#i, Isedi, Cilano, 1)7!, ed a cura di 70 ?ndolfi, 1aterza, Boma+4ari, 1))$0 Il relati ismo, (saggi ari), a cura di G0 &erticone, Cara**a, 1anciano, 1)!!0 Sc.o#en.auer e Nietzsc.e, (Sc*o#en*auer und Nietzsc.e0 "in 2ortragsz^Xlus, 1)57), tr0 e intr0 di G0 &erticone, &ara ia, 3orino, 1)!(0 Nuo a traduzione, integrale, a cura di ?0 Mli ieri, &onte alle Grazie, 7irenze, 1))90 Il conflitto della ci ilt moderna, a>er KonfliXt der modernen Kultur0 "in 2ortrag, 1)1%), tr0 e #ref0 di G0 Bensi, 4occa, 3orino, 1)!9, traduzione ri#ro#osta, con qualc.e modifica, in OO conflitto della cultura moderna e altri saggi, a cura di C0 Congardini, 4ulzoni, Boma, 1)7$0 7rammento sull'amore, (7ragment :*er die 1ie*e, 1)!1+!!), a cura di "0 Sola, ?t.ena, Cilano, s0 d0 (1)!7)0 Nuo a traduzione di S0 4elluzzo, ?na*asi, Cilano, 1))90 Bem*randt0 1'arte religioso+creatr=ce, (Bem*randt0 "in Kunst#.iloso#*isc.er 2ersuc., 1)1$), tr0 #arziale di "0 Goldstein, intr0 di ?0 4anfi, >oGa, Boma 1)(10 Nuo a traduzione, integrale, a cura di G0 Ga*etta, con il titolo, Georg Bem*randt0 ;n saggio di filosofia dell'arte, S", Cilano, 1))10 Intuizione della ita0 <uattro ca#itoli metafisici, a1e*ensansc.auung0 2ier meta#.isisc.e Ka#itel, 1)1%), tr0 di 70 Stern.eim, intr0 di ?0 4anfi, 4om#iani, Cilano, 1)(%0 Nuo a traduzione a cura di G0 ?ntinolfi, "SI, Na#oli, 1))70 Kant0 Sedici lezioni tenute all';ni ersit di 4erlino, aKant0 Sec.ze.n 2orlesungen ge.alten an der 4erliner ;ni ersitt, 1)5'), a cura di G0 Nirc.io, Cedam, &ado a, 1)9(+ Nuo a traduzione a cura di ?0 Carini e ?0 2igorelli con il titolo, Kant0 Sedici lezioni *erlinesi, ;nico#li, Cilano, 1)%70 1'etica e i #ro*lemi della cultura moderna, aGeorg Simmels 2orlesung +"t.iX und &ro*leme der modernen Kultur/ b1)1(c, 1)')), tr0 it0 di &0 &ozzan, intr0 di G0 Cala*r@, Guida, Na#oli, 1)$%0 Saggi di estetica, tr0 di C0 Cacciari e 10 &erucc.i, intr0 di C0 Cacciari, 1i iana, &ado a, 1)750 ?rte e ci ilt, (saggi ari), a cura di >0 7ormaggio e 10 &erucc.i, Isedi, Cilano, 1)7$0 Il dominio, aSoziologie der ;*er+ und ;nterordnung, 1)57), a cura di C0 Congardini, 4ulzoni, Boma, 1)7%0 1a differenziazione sociale, a;*er soziale >ifferenzierung Soziologisc.e und #s^c.ologisc.e ;ntersu+ c.ungen, 1%)5), a cura di 40 ?ccarino, #ref0 di 70 7errarrotti, 1aterza, 4ari, 1)%!A ! ed0, 1))9A ( ed0, 1))70 I #ro*lemi della filosofia della storia, (>ie &ro*leme der Gesc.ic.ts#.iloso#.ie0 "ine erXenntni+ st.eoretisc.e Studie, 1)57), tr0 di G0 Cianico, intr0 di 20 d'?nna, Carietti, Casale Conferrato, 1)%!0 7orme e gioc.i di societ0 &ro*lemi fondamentali della sociologia, (Grundfragen der Soziologie0 Indi+ iduum und Gesellsc.qft, 1)17), tr0 di C0 3ommasi, intr0 di ?0 >al 1ago, 7eltrinelli, Cilano, 1)%(0 7ilosofia del denaro, (&.iloso#.ie des Geldes, 1)55A !a ediz0 accresciuta, 1)57), a cura di ?0 Ca alli e 10 &erucc.i, ;3"3, 3orino, 1)%'0 Il olto e il ritratto0 Saggi sull'arte, a cura di 10 &erucc.i, il Culino, 4ologna, 1)%9+

1a moda, (_ur &s^c.ologie der Code0 Soziologisc.e Studie, 1%)9), a cura di >0 7ormaggio e 10 &erucc.i, "ditori Biuniti, Boma, 1)%9, ristam#a a cura di 10 &erucc.i, Condadori, Cilano, 1))%0 Nuo a traduzione di C0 Conaldi, in 1a moda e altri saggi di cultura filo+sof=ca, (&.iloso#.isc.e Kultur0 Gesammelte "ssa^s, 1)11), 1onganesi, Cilano, 1)%9, scritti ristam#ati con il titolo Saggi di cultura filosofica, Guanda, &arma, 1))(+ 1a forma della storia, a>os &ro*lem der .istori+sc.en _eit, 1)1$, >ie .istor=sc.e 7ormung, 1)17+1%), a cura di 70 >esideri, "dizioni 15O17, Salerno, 1)%70 Sociologia, aSoziologie0 ;ntersuc.ungen :*er die 7ormen der 2ergesellsc.aftung, 1)5%), tr0 di G0 Giordano, intr0 di ?0 Ca alli, Comunit, Cilano, 1)%)+ Il segreto e la societ segreta, (>as Ge.eimnis und die ge.eime Gesellsc.aft, 1)5%), tr0 di G0 <uattrocc.i, intr0 di ?0 _.oX, Sugarco, Cilano, 1))!0 Saggi di sociologia della religione, tr0 di C0 Carroni, intr0 di B0 Ci#riani, 4oria, Boma, 1))(+ 1a religione, a>ie Beligion, 1)5$), tr0 e intr0 di C0 Congardini, 4ulzoni, Boma, 1))'0 1a legge indi iduale e altri saggi, tr0 di G0 4ar*olini, intr0 di 70 ?ndolfi, &ratic.e, &arma, 1))90 1a metro#oli e la ita dello s#irito, a>ie Grosstdte und das Geistesle*en, 1)5(), tr0 e intr0 di &0 Wedlo\sXi, ?rmando, Boma, 1))90 1'educazione in quanto ita, aSc.ul#dagogiX0 2orlesungen, 1)!!), tr0 di 70 Co##ellotti, intr0 di ?0 "r*etta, II Segnali*ro, 3orino, 1))90 Kant e Goet.e, aKant und Goet.e, 1)5$), tr0 di ?0 Iadicicco, I*is, Com@, 1))90 Sull'intimit, (saggi ari), tr0 di C0 Sordini, intr0 di 20 Cotesta, ?rmando, Boma, 1))$0 1a socie olezza, a>ie GeselligXeit, 1)17), tr0 di "0 >onaggio, intr0 di G0 3umaturi, ?rmando, Boma, 1))70 Nella stessa collana 4ataiiGe G0, Il dis#endio, a cura di "0 &ulcini, 1))7, ##0 %%, 10 1!0555 >urX.eim "0, &er una definizione dei fenomeni religiosi, a cura di "0 &ace, 1))7d ##0 %%, 10 150555 Gouldner ?0, 1a sociologia e la ita quotidiana, a cura di B0 Baut^, 1))7, ##0 %5, 10 1!0555 Gur itc. G0, OO controllo sociale, a cura di ?0 Giasanti, 1))7, ##0 )$, 10 1!0555 Zal*\ac.s C0, Cemorie di famiglia, a cura di 40 ?rcangeli, 1))$, ##0 %%, 10 1!0555 &arX B0"0, 1a folla e il #u**lico, a cura di B0 Baut^, 1))71, ##0 1!%, 10 1!0555 &arsons 30, &rolegomeni a una teoria delle istituzioni sociali, 1))9, ##0 )$, 10 1!0555 Sc.iNtz ?0, >on C.isc.iotte e il #ro*lema della realt, a cura di &0 Wedlo\sXi, 1))9, ##0 $', 10 1!0555 Simmel G0, 1e metro#oli e la ita dello s#irito, a cura di &0 Wedlo\sXi, 1))$1, ##0 $', 10 150555 SrCC"1 G0, 1a socie olezza, a cura di G0 3urnaturi, 1))71, ##0 7!, 10 1!0555 Simmel G0, Sull'intimit, a cura di 20 Cotesta, 1))$, ##0 1!%, 10 1'0555 He*er C0, Considerazioni intermedie0 Il destino dell'Mccidente, 1))$1, ##0 11!, 10 1!0555 He*er C0, 1a #olitica come #rofessione, introd0 di 10 Ca alli, 1))7, ##0 1!%, 10 1!0555 He*er C0, 1a scienza come #rofessione, a cura di 10 &ellicani, 1))7, ##0 %%, 10 1!0555

meni esteriori del di enire economico e alori e significati #i: #rofondi dell'esistenza indi iduale e della cultura0 I due saggi qui raccolti #er la #rima olta in traduzione italiana sono i #rimi scritti di Simmel sul denaro0 In essi sono gi contenute in nu+ce gran #arte delle riflessioni c.e egli s ilu##er successi amente nella sua o#era #rinci#ale 7ilosofia del denaro0 Nicola Squicdarino insegna #resso l';ni ersit di 7irenze0 3ra le sue #u**licazioni citiamo: ?rte e ornamento in Gottfried Sem+#er (1))')A e, nelle nostre edizioni, OO estito #arla0 Considerazioni #sicosocio+ logic.e sull'a**igliamento (1))$()05%

G0 Sc.moller, Simmels Philosophie des Geldes, in ,Wa.r*uc. fur Gesetzge*ung, 2er\altung und 2olXs\irtsc.aft im >eutsc.en Beic./, !9, 1)51, #0 10 1a relazione di Simmel, Psycbologie des Geldes, iene #u**licata nello ,Wa.r*uc./ a##ena citato, 1(,1%%), ##0 1!91+1!$', ora in Aufstze 1887-1890, in Georg Simmel - Ges mt usg be, II, a cura di Z0+W0 >a.me, Su.rXam#, 7ranXfurt a0 C, 1)%), ##0 ')+$90 ! G0 Simmel, !ilosofi del de" ro, #Philosophie des Geldes, >uncXer Y Zum*lot, 1ei#zig 1)55A !a ediz0 accresciuta, 1)57, ora in Georg Simmel Ges mt usg be, 2I, a cura di >0 &0 7ris*^ e K0 C.0 K@.nXe, Su.rXam#, 7ranXfurt a0 C0, 1)%)), a cura di ?0 Ca alli e 10 &erucc.i, ;3"3, 3orino, 1)%'0 ( >0 &0 7ris*^ e K0 C.0 K@.nXe, $ditorischer %ericht, in Georg Simmel Ges mt usg be, 2I, cit0, #0 7!$0 ' G0 Simmel, &os Geld i" der modeme" 'ultur, conferenza tenuta #resso la Gesellsch ft (sterreichischer )ol*su"rthe, #u**licata in ,_eitsc.rift des M*ersc.lesisc.en 4erg+ und Zuttenmnnisc.en 2erein/, (9, 1%)$, ##0 (1)+(!', ora in Aufstze u"d Abh "dlu"ge" 189+ bis 1900, in Georg Simmel - Ges mt usg be, 2, a cura di Z0+W0 >a.me e >0 7ris*^, Su.rXam#, 7ranXfurt a0 C0, 1))!, ##0 17%+1)$0 9 ?##artengono a questi scritti #re#aratori, ri#resi #oi in !ilosofi del de" ro, cit0, &ie %edeutu"g des Geldes ftir d s ,empo des -ebe"s, in ,Neue >eutsc.e Bundsc.au/, %, 1%)7, ##0 111+1!!A !r gme"t us ei"er .Philosohie des Geldes/ in ,_eitsc.rift f:r immanente &.iloso#.ie/, (, 1%)%, ##0 ()9+'!%A &ie 0olle des Geldes i" de" %eziehu"ge" der Geschlechter, in ,>ie _eit/, Hien, 1', 19, !!, !), gennaio 1%)%A !r gme"t us ei"er 1Philosohie des Geldes-, in ,Wa.r*uc. fur Gesetzge*ung, 2er\altung und 2olXs\irtsc.aft/, !(, 1%)), ##0 %1(+ %9'A 2ber Geiz, )ersch3e"du"g u"d Armut, in ,"t.isc.e Kultur/, 7, 1%)), ##0 (!(+((9, ora ri#u**licati in Aufstze u"d Abh "dlu"ge" 189+ bis 1900, in Georg Simmel - Ges mt usg be, 2, cit00 ;n altro *re issimo saggio di Simmel sul denaro dal titolo Geld llei" m cht "icht gl4c*lich, (II denaro da solo non rende felici), a##are sotto la ru*rica 5ome"tbilder sub specie eter"it tis, siglato S0, sulla ri ista di Conaco ,Wugend/, 1), 1)51, #0 (550 $ G0 Simmel, - metropoli e l 6it me"t le, #&ie Gro7Sstdte u"d d s Geisteslebe", in ,Wa.r*uc. der Ge.e+ Stiftung/, ), 1)5(, ##0 1%9+!5$, ri#u**licato nella raccolta di saggi dal titolo %rilc*e u"d ,ur8 $ss ys des Philosophe" zur Geschichte, 0eligio", 9u"st u"d Gesellsch ft, a cura di C0 1andmann, con la colla*orazione di C0 Susman, Koe.ler, Stuttgart, 1)97, ##0 !!7+!'!), tradotto #er la #rima olta con il titolo 5etropoli e perso" lit, in :mm gi"i dell;uomo, a cura di C0 H0 Cills, Comunit, Cilano, 1)$(, ##0 9!7+9'50 <uesta traduzione - stata ri#resa in arie antologie, e, con il titolo - metropoli e l 6it me"t le, in Stori del pe"siero sociologico8 : cl ssici, II, a cura di ?0 Izzo, II Culino, 4ologna, 1)79, ##0 7(+%9, a cui qui si fa riferimento0 ;na nuo a traduzione di tale scritto simmeliano - quella ri#ro#osta con il titolo - metropoli e l 6it dello spirito, a cura di &0 Wedlo\sXi, ?rmando, Boma, 1))90 7 &er un a##rofondimento della tematica del denaro in Simmel, cfr0 ?0 Ca alli e 10 &erucc.i, :"troduzio"e, in G0 Simmel, !ilosofi del de" ro, cit0, ##0 7+950 In queste #agine ?0 Ca alli afferma di ritenere come ,assai #ro*a*ile/ c.e Simmel nell'analisi dei #ro*lemi della moneta e del credito si sia ric.iamato tanto alla concezione della teoria neo+classica, in #articolare a K0 Cenger, del quale nel 1%)! era stata #u**licata la oce Geld "el<;= "d3(rterbuch der St ts3isse"sch fte", quanto agli studi della scuola storica di economia (#0 !1)0 % G0 Simmel, !ilosofi del de" ro, cit0, #0 %70 ) :bid, p8 8>8
15 11

:bid8, #0 %%0 :bid8, #0 (5)0 (5!0 (5)0 (5%0 (((0 ((70 1! :bid8 1( :bid8 1' :bid8 19 :bid8 1$ Ofettf0 17 :bid8 1%
1% 1)

i*id0 i*id0 !5 I*id0


!1 !!

#0 ((90 #0 ((70 #0 ('(0 #0 ((%0 #0 ((70 :bid, #0 ((%0 (Il corsi o - mio)0 ?nc.e nel suo ultimo scritto :"tuizio"e dell 6it 8 ?u ttro c pitoli met fisici, #-ebe"s "sch uu"g8 )ier met physische 9 pitel, >uncXer Y Zum*lot, C:nc.en e 1ei#zig, 1)1%), tr0 it0 di 70 Stern.eim, introduzione di ?0 4anfi, Cilano, 4om#iani, 1)(%, cfr0 ##0 91+9!, ##0 157+15), Simmel accenna a questo ,ca#o olgimento/ del mezzo in fine c.e ,nella forma #i: radicale/ si realizza nel denaro (#0 91)0 !( G0 Simmel, !ilosofi del de" ro, cit0, ##0 (''+('90 !' :bid, #0 (!(0 !9 :bid8, #0 (()0 !$ :bid8, #0 ('90 !7 :bid8 ?nalog.e considerazioni sul denaro sono gi #resenti in K0 CarG0 Cos= in - @uestio"e ebr ic , ABur Cude"fr ge, in ,>eutsc.e 7ranz@sisc.e Wa.r*:c.er/, 1%'', ##0 1%!+!1'), tr0 it0 di "0 Ciccotti, intr0 di G0 4edesc.i, Ne\ton Com#ton, &erugia, 1)79, a #ro#osito della assolutizzazione del alore del denaro, egli scri e: ,<ual'- il culto terreno dell'e*reoL Il #iccolo traffico0 <ual'- il suo dio terrenoL Il denaro/ (#0 %$), e qualc.e #agina do#o, afferma: ,Il denaro - l'uni ersale alore di tutte le cose000 Il >io degli e*rei si - mondanizzato: - di enuto dio

mondano/ (#0 %))0 !% Cfr0, ad esem#io, C0 He*er, -;etic prrotest "te e lo spirito del c pit lismo, #&ie protest "tische $thi* u"d der Geist des 9 pit lismus, b1)5'+1)59c, in Ges mmelte Aufstze zur 0eligio"ssoziologie, I, Co.r, 3ii*ingen 1)!5), tr0 it0 di ?0 C0 Carietti, intr0 di G0 Galli, Bizzoli, Cilano, 1))1 e >agli scritti di C0 He*er sui ra##orti tra #uritanesimo e ca#italismo - influenzato il la oro di H0 Som*art, Gli $brei e l 6it eco"omic , A&ie Cude" u"d d s Dirtsch ftslebe", I+ III, >uncXer Y Zum*lot, Ciinc.en, 1)11+1)1(), I+III, tr0 it0 di B0 1icandro, ?r, &ado a, 1)%50 !) G0 Simmel, !ilosofi del de" ro, cit0, #0 ('90 (5 G0 Simmel cita la seguente frase di S0 ?gostino: 1merito dictum "egotium, @ui "eg t otium, @uod t" lum est "e@ue @u erit 6er m @uietem @u e est &eusE Aibid8, #0 ('$)0 (1 :bid8 (! :bid8 ? conferma ulteriore di tale diffusa #ercezione di somiglianza e di crescente surrogazione dell'am*ito religioso con quello #ecuniario, Simmel ri#orta una frase c.e Zans Sac.s (1')'+197$), #oeta tedesco a##artenente ai 5i""es "ger, fa #ronunciare ad un ra##resentante dell'o#inione #u**lica: ,II denaro - dio in terra/ AGeld ist ufs erde" der irdisch gofF (#0 ('7)0 3ale tema - gi accennato, negli stessi termini, in Id0, Psicologi del de" ro, cit0, cfr0 infra, ##0 $9+$$, e in OO de" ro "ell cultur moder" , cit0, cfr0 infra ##0 %%+%)0 7r0 Nietzsc.e, Auror G pe"sieri sui pregiudizi mor li, A5orge"r(te8 Ged "*e" 4ber die mor li- sche" )orurteile, b1%%7c, in Hietzsche Der*e, *ritische Ges mt usg be, 2, I, de Gru^ter, 4erlin, Ne\forX, 1)71), in Ipere di !riedrich Hietzsche, 2, I, a cura di G0 Colli e C0 Continari, ?del#.i, Cilano, 1))! 9, accennando a questo mutamento, #arla di ,li*idine di #otenza/ c.e una olta era suscitata dalla fede di essere in #ossesso della erit, ed oggi, con il medesimo ardore, ,- ancor sem#re in fiamme lo stesso ulcano/, dalla sete di denaro: ,e quel c.e si face a un tem#o J#er amore d'IddioJ, lo si fa oggi #er amore del denaro, cio- #er amore di ci@ c.e oggi da sentimento di #otenza e *uona coscienza al massimo grado/ ( ##0 1')+195)0 (( G0 Simmel, !ilosofi del de" ro, cit0, #0 '1)0 (' :bid, #0 !9%0 (9 G0 Simmel, &i rio postumo, AAus dem " chgel sse- " e " , g e b u c h e , i n ! r g m e " t e u " d A u f s t z e u s de m H chl CS, a cura di G0 Kantoro\icz, >rei CasXen, C:nc.en, 1)!(, ##0 (+'$), in S ggi di estetic , a cura di C0 Cacciari, 1i iana, &ado a 1)75, #0 ()0 ($ G0 Simmel, !ilosofi del de" ro, cit0, #0 71%0 (7 :bid8, #0 $!%0 (% :b id8 , #0 $!70 () :bid8, #0 $!%0 Il totale rifiuto del calcolo quale ,#aral lelo teorico dell'essenza del denaro/ - #resente, nota Simmel, nell'+orientamento s#irituale anti+intellettualistico/ di Goet.e, Carl^le, Nietzsc.e (#0 $(5)0 '5 :bid8, ##0 (7$+(770 '1 G0 Simmel, Psicologi del de" ro, cit0, infra, #0 97, e Id0, OO de" ro "ell cultur moder" , cit0, infra, #0 %!0 '! G0 Simmel, - metropoli, cit0, #0 7%0 '( G0 Simmel, !ilosofi del de" ro, cit0, #0 $5)0 '' :b id8 , #0 $150 '9 :bid8, #0 $!%0 '$ :bid8, #0 $!50 '7 :bid8, #0 $1(0 (Il corsi o - mio)0 '% :bid, #0 $110 ') :bid8 95 G0 Simmel, Sociologi , ASoziologie8 J"tersuchu"ge" 4 be r d ie !o rm e" der )e rg es el ls ch f tu "g, >u nc Xe r Y Zum*lot, 1ei#zig 1)5%, ora in Georg Simmel Ges mt usg be, gI, a cura di M0 Bammstedt, 7ranXfurt a0 C0, 1))!), a cura di ?0 Ca alli, tr0 it0 di G0 Giordano, Comunit, Cilano, 1)%), #0 95'0 91 G0 Simmel, !ilosofi del de" ro, cit0, #0 $%50 9! :bid, #0 $7)0 9( G0 Simmel, 'o"cetto e tr gedi dell cultur , A8&er %egri7f u"d die ,r gKdie der 9ultur, in Philosophische 9ultur8 Ges mmelte $ss is, KlinX.ardt, 1ei#zig, 1)11), in Arte e ci6ilt, cura di >0 7ormaggio e 10 &erucc.i, IS">I, Cilano, 1)7$, #0 15(0 9' :bid8, #0 15'0 99 :bid8, #0 15%0 9$ :bid8, #0 1590 >i questo ti#o di #ersone, Simmel, ro esciando il senso del motto dei #rimi 7rancescani, scri e c.e sono -om"i h be"tes, "ihilposside"teE #ibid8, #0 15$)0 97 :bid, #0 15%0 9% G0 Simmel, !ilosofi del de" ro, cit0, #0 $%10 9) :bid8, #0 $7%0 $5 Simmel, 'o"cetto e tr gedi dell cultur , cit0, osser a c.e il ,feticismo/ assegnato da CarG ai #rodotti dell'economia nell'era della #roduzione delle merci - solamente ,un caso #articolare di questo destino generale/ degli attuali contenuti della cultura (#0 15!)0 1e riflessioni di Simmel sul denaro, l'alienazione, il feticismo, e #i: in generale sul tema fondamentale della oggetti azione, sono riconduci*ili #rima ancora c.e a CarG, dal quale tutta ia lo se#arano ari ed im#ortanti as#etti, alla comune matrice .egeliana0 Simmel si ric.iama all'o#era marGiana :: ' pit le8 'ritic dell;eco"omi politic , #&os 9 pit l8 9riti* derpolitische" L*o"omie, I+III, Ceissner, Zam*urg, 1%$7), I+2, tr0 it0 di >0 Cantimori, intr0 di C0 >o**, "inaudi, 3orino, 1)79, (cfr0 in #articolar modo i ca#itoli sulla merce e sul denaro, I, ##0 '(+179, ##0 155!+11'5), c.e - una delle #oc.issime o#ere citate nei suoi scritti (cfr0 !ilosofi del de" ro, c it 0, #0 $5')0 Sul ra##orto Simmel+CarG, cfr0 C0 1andmann, Georg SimmelG

9o"ture" sei"es &e"*e"s, in Z0 4@.ringer e K0 Griinder (a cura di), Mstheti* u"d Soziologie um die C hrhu"dert3e"deG Georg Simmel, Klostermann, 7ranXfurt a0 C0, 1)7$, ##0 (+170 W0 4audrillard, - societ dei co"sumiG i suoi miti e le sue strutture, #- sociNtN de co"somm tio", ses mytes, ses structures, Gallimard, &aris, 1)7'), tr0 it0 di G0 Gozzi e &0 Stefani, II Culino, 4ologna 1)7$, analizza in c.ia e #i: attuale tale logica generalizzata della merce c.e regola l'intera cultura, la sessualit, le relazioni umane e financ.e le stesse #ulsioni indi iduali0 $1 G0 Simmel, 'o"cetto e tr gedi dell cultur , cit0, #0 1590 1a stessa tragica constatazione - al centro dell'analisi d el la m od erna c ultur a di m as sa com #iuta da C0 ZorX.eimer e 3.0 H0 ?dorno, - di lettic dell;illumi"ismo, A&i le*ti* der Auf*lru"g8 Philosophische !r gme"te, Social Studies, Ne\ forX 1)''), tr0 it0 di B0 Solmi, intr0 di C0 Galli, "inaudi, 3orino, 1))7', in cui questi due filosofi, ri#rendendo anc.e moti i simmeliani, su*ito do#o la guerra, si c.iedono a##unto come mai l'illuminismo determini un #rocesso di autodistruzione, come mai il #rogresso si ca#o olga in regresso, quali cause stiano determinando lo s#rofondamento in un nuo o genere di *ar*arie, anzicc.- #ortare l'umanit in uno stato eramente umano0 $! G0 Simmel, 'o"cetto e tr gedi dell cultur , cit0, #0 %$0 $( :bid8, #0 )90 $' :bid8, #0 %$0 Con tale distinzione dei concetti 9ultur e Bi6ilis tio", #i: olte accennata nei suoi scritti, Simmel tocca un tema strettamente legato a##unto alla alutazione del moderno #rocesso di industrializzazione, e #erci@ molto di*attuto ai suoi tem#i, e su cui inter egono, ad esem#io, 7r0 3.0 2isc.er, 7r0 Nietzsc.e, 70 3@nnies, W0 4urcX.ardt, M0 S#engler0 $9 G0 Simmel, !ilosofi del de" ro, cit0, #0 $%10 Il ritmo del mo imento c.e il denaro im#rime al tem#o generale della ita - *en sim*oleggiato, annota Simmel, dal fatto c.e le monete sono rotonde, e dunque #ossono ,rotolare/ #ibid, #0 711)0 $$ G0 Simmel, Soziologische Mstheti*, in Aufstze u"d Abh "dlu"ge" 189+-1900, in Georg Simmel - Ges mt usg be, 2, cit0, #0 !1'0 3ale saggio era stato gi #u**licato in ,>ie _uXunft/, 17, 1%)$, ##0 !5'+!1$0 Cfr0, Id, !ilosofi del de" ro, cit0, #0 $%10 $7 G0 Simmel, - metropoli, cit0, ##0 77+7%0 $% G0 Simmel, !ilosofi del de" ro, cit0, #0 (7!0 $) OtQ, ##0 (7(+(7'0 75 OYYh, #0 (7'0 4re i riferimenti al bl sN sono contenuti nei saggi simmeliani Psicologi del de" ro, cit0, infra, #0 9$, e ::

de" ro "ell cultur moder" , cit0, infra, #0 %(+ 71 Cfr0 G0 Simmel, Psicologi del de" ro, cit0, infra #0 $(A cfr0 Id0, Bur Psychologie der !r ue", (1%)5), in Georg Simmel, Schrifte" zur Philosophie u"d Soziologie der Geschlechter, a cura di Z0 >a.me e K0 C.0 K@.nXe, Su.rXam#, 7ranXfurt a0 C0, 1)%9, ##0 !7+9)A $i"iges 4ber die Prostitutio" i" Gege"3 rt u"d Bu*u"ft, (1%)!), in ibid, ##0 $5+71A &ie 0 lle des Geldes i" de" %eziehu"ge" der Geschlechter, (1%)%), in ibid8, ##0 1()+19$, #oi ri#reso nel ca#itolo di !ilosofi del de" ro, dal titolo -;e@ui6 le"te i" de" ro dei 6 lori perso" li, cit0, cfr0 so#rattutto ##0
9($+9'70 7! G0 Simmel, Bur Psychologie der !r ue", cit0, #0 950 7( G0 Simmel, $i"iges 4ber die Prostitutio" i" Gege"3 rt u"d Bu*u"ft, cit0, #0 $!0 7' G0 Simmel, !ilosofi del de" ro, cit0, #0 9(70 79 :bid8, #0 9($0 7$ 1o scritto di Kant a cui Simmel, anc.e se non lo cita, fa riferimento, - !o"d zio"e dell met fisic dei costumi,

AGru"dlegu"g zur 5et physi* der Sitte", b17%9c, BeXlam, Stuttgart, 1)$9), a cura di 70 Gonnelli, 1aterza, 4ari, 1))7, in cui - affermato c.e ,l'uomo 000 esiste come fine in se stesso, "o" sempliceme"te come mezzo da usarsi a #iacimento #er questa o quella olont/ (#0 %))0 D un concetto tutta ia ri*adito anc.e in altri scritti Xantiani0
77 7%

G0 Simmel, !ilosofi del de" ro, cit0, #0 9(70 G0 Simmel, $i"iges 4ber die Prostitutio" i" Gege" 3 rt u"d Bu*u"ft, cit0, #0 $(0 ? #ro#osito di tale com#or tamento

Simmel #arla di ,sifilide morale/ AibidF8 K0 CarG, c.e nei suoi scritti si es#rime a fa ore della monogamia e del di orzio, ri*adisce #i: olte, ad esem#io in 5 "oscritti eco"omico-filosofici del 18++, #O*o"omischphilosophische 5 "us*ripte us dem C hre 18++, I+III, a cura di 20 ?doratsXiN, Zistorisc.+ Xritisc.e Gesamtausga*e, 4erlin, 1)(!), a cura di N0 4o**io, "inaudi, 3orino, 1)%5 7 , il suo es#licito rifiuto della #rostituzione, considerata un commercio c.e gli uomini #raticano #er ,com#rare/ (#0 19() le donne di cui detengono il #ossesso come se fosse ro oggetti0 7) G0 Simmel, !ilosofi del de" ro, cit0, #0 9(7A #0 9'10 Negli ste ssi termini si es #rime in Id0, $i "ig es ii ber die Prostitutio" i" Gegett3 rt u"dBu*u"ft, cit0, ##0 $!+$(0 %5 G0 Simmel, !ilosofi del de" ro, cit0, #0 9'50 %1 Sul tema della modernit, cfr0 l'im#ortante la oro di >0 7ris*^, !r mme"ti di moder"it8 Simmel, 9r c uer, %e"7 mi", #!r gme"ts of5oder"ity8 ,heories of5oder"ity i" thK Dor* of Simmel, 9 r c uer "d %e"7 mi", &olit^ &ress, MGford, 1)%9), tr0 it0 di ;0 1i ini, il Culino, 4ologna, 1))!, s#ecialmente il ca#itolo Georg Simmel8 moder"it come eter"o prese"te (##0 9)+1'$)0 C'- stato anc.e c.i, come >0 Koigen, Georg Simmel ls Geld pologet, in ,>oXumente des Sozialismus/, 9, 1)59, ##0 (17+(!(, .a definito Simmel #erfino ,a#ologeta del denaro/0 Cfr0 la raccolta di ari saggi sul tema del denaro in G0 Simmel, in W0 Kintzel8 e &0 Sc.neider (a cura di), Georg Simmels Philosophie des Geldes, Zain, 7ranXfurt a0 C0, 1))(0 %! G0 Simmel, Sociologi , cit0, #0 $'!0 %( G0 Simmel, !ilosofi del de" ro, cit0, #0 $$!0 %' G0 Simmel, Sociologi , cit0, #0 $(50 Nello scritto $i" Cubilum der !r ue"be3egu"g, (1%)!), in G0 Simmel, Schrifte" zur Philosophie u"d Soziologie der Geschlechter, cit0, ##0 7!+%5, trattando il tema della emanci#azione

femminile, Simmel definisce la indi#endenza economica della donna ,il fondamento di tutte le altre li*ert/ (#0 7))0
%9

G0 Simmel, !ilosofi del de" ro, cit0, #0 '7)A cfr0 ##0 '%%+'%)0 Sulla trasformazione della forza+la oro in merce, determinata dalla di isione del la oro nel moderno #ro cesso di #roduzione, cfr0 ibid8, ##0 $'(+$''0 %$ :bid8, #0 $$10 &er gli as#etti #ositi i dell'economia monetaria, cfr0 Id0, OO de" ro "ell cultur moder" , cit0, infra, so#rattutto ##0 7)+%10 %7 G0 Simmel, !ilosofi del de" ro, cit0, #0 $$!0 3ale am*i alenza del denaro - efficacemente es#ressa a conclusione del saggio simmeliano OO de" ro "ell cultur moder" , cit0: ,l'economia monetaria, come tutte le grandi forze della storia, #u@ essere #aragonata al mitico gia ellotto in grado di guarire da solo le stesse ferite c.e infligge/ (infra, #0 )')0 %% G0 Simmel, !ilosofi del de" ro, cit0, #0 $$(+ %) :bid8, #0 $$!0 (Il corsi o - mio)0 )5 :bid8, #0 $%50 )1 S0 7reud accenna #i: olte nei suoi scritti alla alenza sessuale del denaro0 Cos=, ad esem#io, in & ll stori di u" "eurosi i"f "tile, (1)1'), in Ipere di Sigmu"d !reud, 2II, a cura di C010 Cusatti, 4oring.ieri, 3orino, 1)79, egli

afferma c.e ,una delle manifestazioni #rinci#ali delle trasformazioni dell'erotismo 000 - costituita dal contegno dell'uomo nei confronti del denaro/ (#0 9'$)0 Su tale argomento lo stesso 7reud rin ia ad un suo *re e scritto, ' r ttere ed erotismo " le, (1)5%), in ibid8, 2, 1)7!, ##0 ()7+'5$0 10 K0 7ranX0 'ultur l coertio" "d i"di6idu i distortio",
in ,&s^c.iatr^/, II, 1)(), ##0 11+!7, ric.iama l'attenzione sul fatt o c.e la ri cerca e l'ac qu is izi one de lla ricc .ezza e del #otere sono s#esso un sem#lice sostituto alle mancate sod disfazioni sessuali, un sim*olo dunque dell'indi iduo fru strato0 )! <uesta - la #ro*lematica su cui si sofferma "0 7romm, A6ere o essereP #,o = 6e or to %eP, Zar#er Y Bo\, Ne\ forX, 1)7$), Condadori, Cilano, 1)%$ 1 0 )( 7r0 Nietzsc.e, !r mme"ti postumi 1887-1888, AH chgel sse"e !r gme"te 1887-1888, in Hietzsche Der*e,

*ritische Ges mt usg be, 2ili, II, cit0, 1)75), in Ipere, 2ili, II, cit0, 1)71, #0 1!0 C0 ZorX.eimer, $clisse dell r gio"e, A$clipse of re so", ;ni ersit^ &ress, MGford, 1)'7), tr0 it0 di "0 2accari S#agnuol, >ugar, Cilano, 1)$!, nel ca#itolo 5ezzi e fi"i, scri e c.e se la meccanizzazione ,in erte tutti i #rocessi intellettuali, se la ragione stessa ridotta alla funzione di uno strumento, essa assume una sorta di materialit e di cecit, di enta un feticcio, un'entit magica c.e si accetta, #i: c.e s#erimentarla intellettualmente/ (#0 (')0 )' &asso ri#ortato in G0 Simmel, !ilosofi del de" ro, cit0, #0 (570 <uando ci@ non #regiudica a la fedelt al testo, - stata modificata la #unteggiatura, in #articolare s#ezzando i lung.i #eriodi c.e caratterizzano lo stile sim+ meliano, #articolarmente difficoltoso e non sem#re del tutto sem#lice da rendere QH8d8,8R8 )9 Cfr0 ibid8, ##0 (57+(5%0 )$ = mster, letteralmente JcricetoJ, - sinonimo, in senso figurato, di Ja araccioJ, nell'accezione a##unto di uno c.e accumula oggetti su oggetti, senza curarsi del loro alore d'uso QH8d8,R8 )7 Cfr0 G0 Simmel, :l de" ro "ell cultur moder" , cit0, infra, #0 %90 )% 1o stesso esem#io - ri#ortato in Id0, !ilosofi del de" ro, cit0, #0 (9%0 )) Cfr0 Id0, OO de" ro "ell cultur moder" , cit0, infra, #0 %!0 155 Cfr0 ibid8, infra, #0 790 151 1o stesso #asso si tro a in Id0, !ilosofi del de" ro, cit0, #0 $170 15! Cfr0 Id0, Il de" ro "ell cultur moder" , cit0, infra, #0 %'0 15( ,C.i a*usa di una donna inducendo ela #er mezzo di un finto matrimonio, od inducendola in un errore, od a*usando dell'errore in cui essa si tro asse, #el quale essa tiene #er legittimo il suo congiacere, - #unito colla reclusione estensi*ile a cinque anni0 Se i sono circostanze attenuanti si a##lica il carcere non minore di sei mesi0 Il #rocedimento .a luogo solo dietro querela/, 'odice pe" le per l;:mpero Germ "ico, trad0 it0 di 10 Scotti, "0 Cedici, Cassa, 1%%%, #0 9' QH8d8,8R8 15' Cfr0 ibid, infra, #0 )(0 159 Cfr0 ibid, infra, #0 %10 15$ Cfr0 ibid8, infra, #0 %%+%) e Id0, !ilosofi del de" ro, cit0, #0 ('90 157 Il #asso - ri#ortato in G0 Simmel, !ilosofi del de" ro, cit0, #0 ')10 15% &asso citato in ibid8, #0 ')!0 15) Societ nata nel 1%(% su iniziati a del comitato formatosi in quello stesso anno #er erigere un monumento a Gusta o II ?dolfo, re di S ezia, in occasione del *icentenario della morte0 Il comitato #ens@ di onorare la memoria del re, c.e in ita a e a ag.eggiato la costituzione di una grande lega fra i #aesi #rotestanti della Germania, con la fondazione di una societ a lui intitolata c.e a esse #er sco#o di so enire alle necessit delle comunit e an+ gelic.e #o ere, s#ecialmente nei #aesi cattolici0 Sorse cos= a 1i#sia e a >resda una Gust 6-Adolf-Stiftu"g c.e, all'inizio con un ristretto raggio d'azione, qualc.e anno #i: tardi, grazie so#rattutto a Karl _immermann, giunse a s olgere la sua atti it in quasi tutti i #aesi dell'"uro#a e anc.e dell'?merica Ceridionale0 Gli statuti della societ furono fissati nel 1%'(0 Nel 1)'$ #rese il nome di Gust 6- Adolf-Der* der $6 "gelische" 9irche" i" &eutschl "d QH8d8,8R8 115 Il #asso - ri#ortato in G0 Simmel, !ilosofi del de" ro, cit0, #0')! e in Id0, Psicologi del de" ro, cit0, infra, #0 9%0 111 1a retri*uzione in denaro #romuo e la di isione del la oro, giacc.8, normalmente, si #aga in moneta solo una #restazione #arziale0 Il denaro, questo equi alente astratto e #ri o di qualit, corris#onde soltanto al #rodotto singolo oggetti o, staccato dalla #ersona0 >o e non esiste la sc.ia it: il denaro non si ado#era #er l'uomo intero, in

tutta la sua com#lessit, ma solo #er la #restazione di la oro di iso0 &erci@ lo s ilu##o di quest'ultimo non #u@ c.e #rocedere di #ari #asso con la diffusione dell'economia monetaria0 <uesto s#iega, sia detto #er inciso, i limiti e le contraddizioni delle condizioni dei domestici: si tratta infatti di un caso in cui si continua a com#rare col denaro un uomo intero con la totalit delle sue #restazioni QH8d8A81 11! In tedesco: Bugeldesetzu"g, #ro*a*ile conio simmeliano, termine c.e indica efficacemente la com#leta trasformazione della ita del contadino in un anonimo alore monetario QH8d8,8R8 11( Cfr0 G0 Simmel, Psicologi del de" ro, cit0, infra, #0 $90 11' Cfr0 ibid, infra, # 97+9%0 119 Cfr0 ibid8, infra, #0 $!0 11$ Cfr0 ibid8, infra, #0 95+910 117 &asso ri#rodotto in G0 Simmel, !ilosofi del de" ro, cit0, #0 ('9, e in Id0, Psicologi del de" ro, cit0, infra, #0 $9+ $$0 11% Cfr0 ibid8, infra, #0 >>, e Id0, !ilosofi del de" ro, cit0, #0 ('90 11) Cfr0 Id0, Psicologi del de" ro, cit0 infra, #0 $'0

Potrebbero piacerti anche