Sei sulla pagina 1di 0

C Co om mu un ne ed di iC Co os se en nz za a

P Pr ro ov vi in nc ci ia ad di iC Co os se en nz za a

ProgettoEsecutivoCentrodiRaccoltaComunale(CRC)diCosenza
R01:RelazioneTecnicoDescrittiva
1

PREMESSA

La presente relazione tecnica descrive i criteri costruttivi e gestionali relativi al Centro di


Raccolta Comunale di Rifiuti Differenziati (CRC) sito nel Comune di Cosenza in Localit C.da
AlbicellodiDonnicineipressidelCanileComunale.
Tale relazione stata redatta sulla base delle indicazioni riportate nel D.M. 08.04.08 (di
attuazionedellart.183,comma1,delD.Lgs.152/06),percomemodificatoedintegratodalD.M.
13maggio2009Modificadeldecreto8aprile2008,recanteladisciplinadeicentridiraccoltadei
rifiuti urbani raccolti in modo differenziato, come previsto dall'articolo 183, comma 1, lettera cc)
deldecretolegislativo3aprile2006,n.152,esuccessivemodifiche(GUn.165del1872009).
Tale centro, funzionalealle attivitlogistiche di igiene urbana, ha lo scopo di far conferire
rifiuti differenziati pericolosi e non di provenienza domestica e non domestica da avviare a
recupero (art. 2, comma 2, D.M. 08.04.08, Allegato I), compresi i rifiuti da apparecchiature
elettricheedelettronicheRAEE(art.6delD.Lgs.151/05).


C Co om mu un ne ed di iC Co os se en nz za a
P Pr ro ov vi in nc ci ia ad di iC Co os se en nz za a

ProgettoEsecutivoCentrodiRaccoltaComunale(CRC)diCosenza
R01:RelazioneTecnicoDescrittiva
2
INDICE

1. NORMATIVADRIFERIMENTO:ILD.M.04APRILE2008,D.M.
13MAGGIO2009

2. DEFINIZIONEETIPOLOGIADELCENTRODIRACCOLTA

3. UBICAZIONE DEL CENTRO DI RACCOLTA E DESTINAZIONE


URBANISTICA
3 3. .1 1. . D DE ES SC CR RI IZ ZI IO ON NE ED DE EL LS SI IT TO OE ED DI IN NQ QU UA AD DR RA AM ME EN NT TO OT TE ER RR RI IT TO OR RI IA AL LE E
3 3. .2 2. . D DE ES ST TI IN NA AZ ZI IO ON NE EU UR RB BA AN NI IS ST TI IC CA A
3 3. .3 3. . V VI IA AB BI IL LI IT T D D A AC CC CE ES SS SO O
3 3. .4 4. . I IN ND DI IV VI ID DU UA AZ ZI IO ON NE ED DE EL LP PO OT TE EN NZ ZI IA AL LE EB BA AC CI IN NO OD DI IU UT TE EN NZ ZA AE EP PR RO OD DU UZ ZI IO ON NE E
D DI IR RI IF FI IU UT TI I

4. REQUISITIDELCENTRODIRACCOLTA
4 4. .1 1. . V VI IA AB BI IL LI IT T
4 4. .2 2. . I IM MP PE ER RM ME EA AB BI IL LI IZ ZZ ZA AZ ZI IO ON NE ED DE EL LL LE ES SU UP PE ER RF FI IC CI I
4 4. .3 3. . G GE ES ST TI IO ON NE ED DE EL LL LE EA AC CQ QU UE EM ME ET TE EO OR RI IC CH HE E
4 4. .4 4. . R RE EC CI IN NZ ZI IO ON NE E
4 4. .5 5. . A AR RE EE EA AV VE ER RD DE E


C Co om mu un ne ed di iC Co os se en nz za a
P Pr ro ov vi in nc ci ia ad di iC Co os se en nz za a

ProgettoEsecutivoCentrodiRaccoltaComunale(CRC)diCosenza
R01:RelazioneTecnicoDescrittiva
3
5. STRUTTURADELCENTRO

6. MODALIT DI CONFERIMENTO/DEPOSITO E RIFIUTI


CONFERIBILINELCENTRODIRACCOLTA
6 6. .1 1. . M MO OD DA AL LI IT T D DI IC CO ON NF FE ER RI IM ME EN NT TO O/ /D DE EP PO OS SI IT TO O
6 6. .2 2. . A AT TT TR RE EZ ZZ ZA AT TU UR RE EP PE ER RI IL LD DE EP PO OS SI IT TO O/ /S ST TO OC CC CA AG GG GI IO O
6 6. .3 3. . T TI IP PO OL LO OG GI IE E D DI I R RI IF FI IU UT TI I C CO ON NF FE ER RI IB BI IL LI I A AL L C CE EN NT TR RO O D DI I R RA AC CC CO OL LT TA A E ED D
A AT TT TI IV VI IT T D DI IG GE ES ST TI IO ON NE E

7. MODALIT DI GESTIONE E PRESIDI DEL CENTRO DI


RACCOLTA
7 7. .1 1. . L LO OC CA AL LI IU UF FF FI IC CI IE ES SE ER RV VI IZ ZI I
7 7. .2 2. . I IM MP PI IA AN NT TO OE EL LE ET TT TR RI IC CO OD DI IF FO OR RZ ZA AM MO OT TR RI IC CE E
7 7. .3 3. . I IM MP PI IA AN NT TO OD DI II IL LL LU UM MI IN NA AZ ZI IO ON NE E
7 7. .4 4. . I IM MP PI IA AN NT TO OT TE EL LE EF FO ON NI IC CO OE EC CI IT TO OF FO ON NI IC CO O
7 7. .5 5. . S SI IS ST TE EM MI ID DI IR RA AC CC CO OL LT TA AE ET TR RA AT TT TA AM ME EN NT TO OA AC CQ QU UE EM ME ET TE EO OR RI IC CH HE E
7 7. .6 6. . S SI IS ST TE EM MA AD DI IR RA AC CC CO OL LT TA AE ES SM MA AL LT TI IM ME EN NT TO OD DE EL LL LE EA AC CQ QU UE ER RE EF FL LU UE E
7 7. .7 7. . I IM MP PI IA AN NT TO OI ID DR RI IC CO O
7 7. .8 8. . I IM MP PI IA AN NT TO OA AN NT TI IN NC CE EN ND DI IO O
7 7. .9 9. . V VI ID DE EO OS SO OR RV VE EG GL LI IA AN NZ ZA A

8. DURATADELDEPOSITO


C Co om mu un ne ed di iC Co os se en nz za a
P Pr ro ov vi in nc ci ia ad di iC Co os se en nz za a

ProgettoEsecutivoCentrodiRaccoltaComunale(CRC)diCosenza
R01:RelazioneTecnicoDescrittiva
4
9. PIANODELLACOMUNICAZIONE
9 9. .1 1. . C CO OM MU UN NI IC CA AZ ZI IO ON NE EA AI IC CI IT TT TA AD DI IN NI IS SU UI IS SE ER RV VI IZ ZI IO OF FF FE ER RT TI ID DA AL LC CE EN NT TR RO O
9 9. .2 2. . C CR RE EA AZ ZI IO ON NE ED DI IU UN NP PE ER RC CO OR RS SO OD DI ID DA AT TT TI IC CO O
9 9. .3 3. . C CO ON NC CO OR RS SO OP PE ER RL LE ES SC CU UO OL LE E
9 9. .4 4. . C CA AR RT TE EL LL LO ON NI IS ST TI IC CA A
10. BENEFICIPRODOTTIDALLIMPIANTO


C Co om mu un ne ed di iC Co os se en nz za a
P Pr ro ov vi in nc ci ia ad di iC Co os se en nz za a

ProgettoEsecutivoCentrodiRaccoltaComunale(CRC)diCosenza
R01:RelazioneTecnicoDescrittiva
5
1. NORMATIVADRIFERIMENTO:ILD.M.04APRILE2008,D.M.
13MAGGIO2009
Linquadramento normativo in cui si colloca il progetto in oggetto, trova nel recente
Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (Norme in materia ambientale), con tutte le sue
modifiche ed integrazioni fino a febbraio 2008, un accurato indirizzo legislativo che ne delinea i
riferimentitecnicieprocessuali.
Infatti,percomeprevistodall'articolo183,comma1,letteracc)deldecretolegislativo3
aprile2006,n.152,esuccessivemodifiche,larealizzazioneol'adeguamentodeicentridiraccolta
comunaliointercomunalidisciplinatadalD.M.8aprile2008delMinisterodellAmbienteedella
Tutela del Territorio e del Mare per come modificato ed integrato dal D.M. 13 maggio 2009, e
prevedechesiaeseguitoinconformitconlanormativavigenteinmateriaurbanisticaedediliziae
cheilComuneterritorialmentecompetentenediacomunicazioneallaRegioneeallaProvincia.
Diseguitosiriportaunelencodinormecogentietecnicheutilizzateperlaredazionedel
presenteprogetto:
Ordinanza Commissario Delegato n 2065 del 30 ottobre 2002: Settore Rifiuti
PubblicazionedelPiano.
D.Lgs. 25 luglio 2005, n. 151: Attuazione delle direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e
2003/108/CE,relativeallariduzionedell'usodisostanzepericolosenelleapparecchiature
elettricheedelettroniche,nonchallosmaltimentodeirifiuti;
D.Lgs.3aprile2006,n.152:Normeinmateriaambientale(testoconsolidatoconD.LGS.
16 gennaio 2008, n. 4 Ulteriori disposizioni correttive ed integrative del decreto
legislativo3aprile2006,n.152,recantenormeinmateriaambientale).
D.M.Ambiente25Settembre2007,n.185:IstituzioneRegistronazionaleRAEECentro
dicoordinamentoComitatod'indirizzo;
Ordinanza Commissario Delegato n 6294 del 30 ottobre 2007: Piano Gestione Rifiuti
2007RegioneCalabria;
D.M.Ambiente8aprile2008:Disciplinadeicentridiraccoltadeirifiutiurbaniraccoltiin
modo differenziato come previsto dall'articolo 183, comma 1, lettera cc) del Dlgs
152/2006es.m.i.;

C Co om mu un ne ed di iC Co os se en nz za a
P Pr ro ov vi in nc ci ia ad di iC Co os se en nz za a

ProgettoEsecutivoCentrodiRaccoltaComunale(CRC)diCosenza
R01:RelazioneTecnicoDescrittiva
6
D.M.Ambiente13maggio2009:Modificadeldecreto8aprile2008,recanteladisciplina
dei centri di raccolta dei rifiuti urbani raccolti in modo differenziato, come previsto
dall'articolo 183, comma 1, lettera cc) del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e
successivemodifiche.


C Co om mu un ne ed di iC Co os se en nz za a
P Pr ro ov vi in nc ci ia ad di iC Co os se en nz za a

ProgettoEsecutivoCentrodiRaccoltaComunale(CRC)diCosenza
R01:RelazioneTecnicoDescrittiva
7
2. DEFINIZIONEETIPOLOGIADELCENTRODIRACCOLTA
I centri di raccolta comunali o intercomunali sono costituiti da aree presidiate e allestite
ove si svolge unicamente attivit di raccolta, mediante raggruppamento per frazioni omogenee,
per il trasporto agli impianti di recupero, trattamento e, per le frazioni non recuperabili, di
smaltimento, dei rifiuti urbani e assimilati elencati nel paragrafo 4, dellAllegato I, conferiti in
maniera differenziata rispettivamente dalle utenze domestiche e non domestiche, anche
attraverso il gestore del servizio pubblico, nonch dagli altri soggetti tenuti in base alle vigenti
normativesettorialialritirodispecifichetipologiedirifiutidalleutenzedomestiche(adesempioi
distributori di apparecchiature elettriche ed elettroniche obbligati al ritiro gratuito ai sensi del
D.Lgs.n.151/2005).
Tali centri sono disciplinati dal D.M. 08.04.08 (di attuazione dellart. 183, comma 1, del
D.Lgs.152/06)percomemodificatoedintegratodalD.M.13maggio2009.
Esso si configura, quindi, come un raggruppamento preliminare rientrante nella fase di
raccolta. Non verranno eseguite (perch non ammesse) operazioni di disassemblaggio, ma
esclusivamente operazioni di riduzione volumetrica su rifiuti non pericolosi, per ottimizzarne i
trasporti.
Macroscopicamente,leattivitgeneralidasvolgereallinternodelcentrodiraccoltasono:
Trasferimento
Stoccaggio/MessainRiserva
rappresentateinmanierasinotticasecondoloschemariportatonellaFigura1.

C Co om mu un ne ed di iC Co os se en nz za a
P Pr ro ov vi in nc ci ia ad di iC Co os se en nz za a

ProgettoEsecutivoCentrodiRaccoltaComunale(CRC)diCosenza
R01:RelazioneTecnicoDescrittiva
8
P R
1
R
2
R
3
R
4
R
5
R
6
R
i
P
P
P
P
P
P
Trasferimento
Stoccaggio
T
T
T
T
T
T
T
T
T

R
i
Produttore Rifiuti i-esimo
P Presa/ Prelievo Rifiuti
Trasferimento
Deposito Temporaneo
Stoccaggio
Stoccaggio Rifiuti
T Trasporto

Figura1
DiagrammaDiFlussoDellattivitdelCRC

Il Centro di Raccolta oggetto di progettazione, funzionale alle attivit logistiche di igiene


urbana, ha quindi lo scopo di far conferire rifiuti differenziati pericolosi e non di provenienza
domestica e non domestica da avviare a recupero (art. 2, comma 2, D.M. 08.04.08, Allegato I),
compresiiRifiutidaApparecchiatureElettricheedElettroniche(art.6delD.Lgs.151/05).
Pertanto i requisiti tecnicogestionali (analizzati nei paragrafi successivi) presi come
riferimentosonoconformiairequisitiprevistidallallegatoI,D.M.08.04.08ess.mm.ii.,riassumibili
in:
1. Ubicazione(Paragrafo3)
2. Requisiti(Paragrafo4)
3. Strutturadelcentro(Paragrafo5)
4. Modalitdiconferimento/depositoerifiuticonferibili(CER)(Paragrafo6)
5. Modalitdigestioneepresidi(Paragrafo7)
6. Duratadidepositodeirifiuti(Paragrafo8)
7. Pianodellacomunicazione(Paragrafo9)


C Co om mu un ne ed di iC Co os se en nz za a
P Pr ro ov vi in nc ci ia ad di iC Co os se en nz za a

ProgettoEsecutivoCentrodiRaccoltaComunale(CRC)diCosenza
R01:RelazioneTecnicoDescrittiva
9
3. UBICAZIONE DEL CENTRO DI RACCOLTA E DESTINAZIONE
URBANISTICA
3 3. .1 1. . D DE ES SC CR RI IZ ZI IO ON NE ED DE EL LS SI IT TO OE ED DI IN NQ QU UA AD DR RA AM ME EN NT TO OT TE ER RR RI IT TO OR RI IA AL LE E
L'areasullaqualesiintenderealizzareilCentrodiRaccoltaComunalericadenelComunedi
CosenzanellaLocalitAlbicellodiDonnici(Figura2),neipressidelcanilecomunale,situatonella
zonaasuddellacitt.

Figura2
LocalizzazioneAreaSito

Dal punto di vista geografico, il sito risulta ubicato nella porzione SUD del territorio di
Cosenza, sulla base del sistema geografico di riferimento WGS84fuso 33, ha le seguenti
coordinate:E610741,N4345507.
Lintero territorio rientra nella provincia di Cosenza (Calabria centrale) ed situato ad
unaltitudinedi400ms.l.m.
I riferimenti cartografici relativi allarea interessata sono i seguenti: Stralcio della carta
topograficadellaCalabria1/25.000IGMFoglio559IICosenza.

C Co om mu un ne ed di iC Co os se en nz za a
P Pr ro ov vi in nc ci ia ad di iC Co os se en nz za a

ProgettoEsecutivoCentrodiRaccoltaComunale(CRC)diCosenza
R01:RelazioneTecnicoDescrittiva
10
Il Comune di Cosenza (Figura 3), comune della valle del Crati, possiede 69.657 abitanti
residenti al 01/01/2008 (dato Istat http://www.demo.istat.it), una superficie di 37,24 kmq una
densit abitativa di 1.870,5 abitanti/kmq, posto ad una quota media di 238 m s.l.m.. Il codice
catastale del Comune D086 mentre il codice Istat 078045. Appartiene alla Regione Agraria n.
14CollinediCosenza.postoallaLatitudine39180N,Longitudine16150E.
I Comuni confinanti sono quelli di Aprigliano, Carolei, Casole Bruzio, Castrolibero,
Dipignano, Mendicino, Paterno Calabro, Pedace, Piane Crati, Pietrafitta, Rende, Rovito, Trenta,
Zumpano.NellaTavolaT01siriportal'inquadramentoterritorialedell'areainoggetto.

Figura3
LocalizzazionedelComunediCosenza

Il progetto prevede di occupare una superficie complessiva di ca. 2.000 mq individuata al


vigenteCatastoterreniconiseguentidati(Tabella1,TavolaT02):

Foglio Particelle
44 122,123

Tabella1
InquadramentoParticellaredell'areaDiIntervento

Comunedi
Cosenza


C Co om mu un ne ed di iC Co os se en nz za a
P Pr ro ov vi in nc ci ia ad di iC Co os se en nz za a

ProgettoEsecutivoCentrodiRaccoltaComunale(CRC)diCosenza
R01:RelazioneTecnicoDescrittiva
11
Ilsitorisultasituatoinunaposizioneottimaleinquantoladistanzadalcentroabitatofas
che nessuna delle attivit antropiche possa risentire della sua presenza. Nellarea non risultano
allostatoattualedepositi,impiantioindustrieingradodiarrecareinmodoisolatoe/ocombinato
danno,pericoloocomunquedisagioallattivitsvoltanelsito.
Permegliodescrivereilrapportotralimpiantoelambientecircostante,sonostateredatte
tavolespecificheincuisipurilevarelalocalizzazionestrategicainrelazionealterritoriocalabrese
ealcomune(TavoleT01,T03)(corsidacqua,stradediaccesso,confinidelsito,usodelsuolo)e
leventuale presenza di vincoli (Tavole T04). Larea complessiva, in corso di acquisizione, non
dispone di alcune infrastrutture utile allo scopo (recinzione, uffici, pavimentazione, allacci enel,
acqua,fogna,etc.)percomesievincedaglielaboratifotografici(TavolaT14).

3 3. .2 2. . D DE ES ST TI IN NA AZ ZI IO ON NE EU UR RB BA AN NI IS ST TI IC CA A
Da quanto si evince dalla variante allo strumento urbanistico in vigore P.R.G. (Piano
Regolatore Generale), il sito in oggetto ricade parte in Zona D1 Area per Attivit Produttiva,
ArtigianaleedIndustriale(DocumentoD01)eparteinzonaagricola.
Aisensidellart.18delleNTAledificazionedovrrispettareiseguentiindici:
If=3,00mc/mq;
Sc=40%diSf;
Lm=1.500mq
Dc=6.00m;
Ds=8.00m;
Df=Hmax.

3 3. .3 3. . V VI IA AB BI IL LI IT T D D A AC CC CE ES SS SO O
Lubicazione prescelta dispone della viabilit adeguata per consentire l'accesso sia alle
autovettureopiccolimezzidegliutenti,siaaimezzipesantiperilcaricodeirifiutiinstoccaggioed
ilsuccessivoconferimentoagliimpiantidirecuperoe/osmaltimento.Alfinedifacilitarel'accesso
degli utenti, il centro di raccolta rifiuti differenziati stato localizzato in zona a scarsa densit
abitativa,inareeservitaagevolmentedallareteviariadiscorrimentourbano.

C Co om mu un ne ed di iC Co os se en nz za a
P Pr ro ov vi in nc ci ia ad di iC Co os se en nz za a

ProgettoEsecutivoCentrodiRaccoltaComunale(CRC)diCosenza
R01:RelazioneTecnicoDescrittiva
12
Il sistema viario principale di collegamento all'area del centro, utilizzabile dalle diverse
frazioni/contrade, rappresentato dalla S.P 241. Gli itinerari possibili per raggiungere il centro,
sullabasedelbacinodiutenzaindividuato,quelloriportatonellaTavolaT03.

3 3. .4 4. . I IN ND DI IV VI ID DU UA AZ ZI IO ON NE E D DE EL L P PO OT TE EN NZ ZI IA AL LE E B BA AC CI IN NO O D DI I U UT TE EN NZ ZA A E E P PR RO OD DU UZ ZI IO ON NE E D DI I
R RI IF FI IU UT TI I
In considerazione dell'attuale situazione in ambito comunale, provinciale e regionale
relativamente allo smaltimento e/o recupero dei rifiuti non pericolosi e considerato che tale
impianto per sua intrinseca definizione normativa risulta fondamentale rispetto alle attivit di
raccolta differenziata e valorizzazione dei rifiuti, plausibile ritenere che possa essere utilizzato
perleutenzedomesticheenondelComunediCosenza.
Idatiufficialidiproduzionedirifiutiediraccoltadifferenziataperiduecomunisonoquelli
elaboratidallOsservatorioProvincialeRifiutiperlanno2008ediseguitofedelmenteriportati.

C Co om mu un ne ed di iC Co os se en nz za a
P Pr ro ov vi in nc ci ia ad di iC Co os se en nz za a

ProgettoEsecutivoCentrodiRaccoltaComunale(CRC)diCosenza
R01:RelazioneTecnicoDescrittiva
13

Tabella3
IpotesidiConferimentoMedioAnnuoeGiornalieronelCentrodiRaccolta


C Co om mu un ne ed di iC Co os se en nz za a
P Pr ro ov vi in nc ci ia ad di iC Co os se en nz za a

ProgettoEsecutivoCentrodiRaccoltaComunale(CRC)diCosenza
R01:RelazioneTecnicoDescrittiva
14
4. REQUISITIDELCENTRODIRACCOLTA
Ilcentrodiraccoltapercomeprogettatosarallestitonelrispettodituttelenormevigenti
in materia di tutela della salute dell'uomo e dell'ambiente, nonch di sicurezza sul lavoro. Le
operazioniivieseguitenonarrecherannoquindirischiperl'acqua,l'aria,ilsuolo,lafaunaelaflora,
oinconvenientidarumorieodorindanneggiamentialpaesaggioedaisiticircostanti.
Ilcentrodiraccoltadotatodi(TavolaT05):
A. adeguataviabilitinterna;
B. pavimentazioneimpermeabilizzatanellezonediscaricoedepositodeirifiuti;
C. idoneo sistema di gestione delle acque meteoriche e di quelle provenienti dalle zone di
raccoltadeirifiuti;
D. recinzionedialtezzanoninferiorea2.0m;
E. adeguatabarriera esterna, realizzata con siepi e/o alberature, atta a minimizzare l'impatto
visivodell'impiantoopportunamentemanutenutaneltempocomeperilrestodellinterosito
(dialtezzanoninferiorea3.0m).

4 4. .1 1. . V VI IA AB BI IL LI IT T
Laviabilitinternarisultaessereadeguataaiflussiditraffico(comunqueregolamentatidal
gestore),bensegnalataedifacileletturaperagevolareilconferimentodapartedellutenza.Sono
previstiappositispazidestinatialparcheggiodelleautovettureancheconspaziriservatiaidisabili
(TavolaT07).
All'esterno dell'area del centro previsto un sistema di illuminazione (Tavola T08) ed
esplicita cartellonistica (Tavola T07, Figura 4), ben visibile per dimensioni e collocazione,
contenenteleseguentiinformazioniminime:
RagionesocialedelRichiedente;
RagioneSocialedelGestore(sediversodalRichiedente)edelrelativoresponsabile;
CaratteristichedelcentrodiraccoltaeTipologiedirifiutichepossonoessereconferiti
Normeperilcomportamento
Estremiprovvedimentoautorizzativo
Oraridiapertura

C Co om mu un ne ed di iC Co os se en nz za a
P Pr ro ov vi in nc ci ia ad di iC Co os se en nz za a

ProgettoEsecutivoCentrodiRaccoltaComunale(CRC)diCosenza
R01:RelazioneTecnicoDescrittiva
15
Sar anche presente idonea cartellonistica esterna allarea indicante il divieto di
abbandono di qualsiasi tipologia di rifiuti al di fuori e in adiacenza dellimpianto. Ad ogni modo
sargarantitoilritirogiornalierodiquantoeventualmentevisitrovassescaricatoabusivamente.

4 4. .2 2. . I IM MP PE ER RM ME EA AB BI IL LI IZ ZZ ZA AZ ZI IO ON NE ED DE EL LL LE ES SU UP PE ER RF FI IC CI I
Limpermeabilizzazione delle superfici non coperte indispensabile per ridurre i rischi di
potenzialecontaminazionediterreniedacquesotterranee.
Considerato che, oltre alle attivit di stoccaggio/messa in riserva di rifiuti si provveder
anche alla loro movimentazione, in linea generale le superfici impermeabilizzate saranno tutte
quelleallinternodelperimetrodelcentroconunadistinzionetraareadisostacontainersedarea
dimovimentazione(TavolaT05).
Le superfici dove avviene la movimentazione dei rifiuti (dotate di opportune pendenze)
verranno comunque pavimentate e dotate di opportune griglie e chiusini per la raccolta delle
acquemeteoriche,lequalidefluirannotramiteappositeconduttureinunavascadiprimapioggia
completamenteinterratadotatadidisoleatore.Questoultimo,verrperiodicamentesvuotatoda
dittaautorizzataedilliquamerisultanteavviatoasmaltimentoinidoneoimpiantodidepurazione.
Figura4
EsempioDiCartellonisticaPostaAllingresso

C Co om mu un ne ed di iC Co os se en nz za a
P Pr ro ov vi in nc ci ia ad di iC Co os se en nz za a

ProgettoEsecutivoCentrodiRaccoltaComunale(CRC)diCosenza
R01:RelazioneTecnicoDescrittiva
16
La realizzazione delle superfici, previa preparazione del piano di posa, verr effettuata
comesegue:
AREACONTAINERS
PavimentazioneinconglomeratocementizioditipoRCK250kg/mqbenvibratoecompattato,
edopportunamentegiuntato.
Reteelettrosaldatarealizzataconacciaionervatoamagliaquadra(max25cm)ediametromin
8.
AREAMOVIMENTAZIONE
profilaturadelterrenoassumendopendenzenonsuperiorial7,0%inmodotaledaconsentire
aimezziuntransitoagevoleanchenelperiodoinvernale;
sbancamento;
baulatura della sezione trasversale in modo da creare pendenze dellordine dell1% tali da
consentireildeflussodelleacquemeteorichenellecunetteperimetrali;
consolidamentodellapiattaformastradaleconunostratovariabiledi:
o sabbia(30/40cm)
o toutvenant(30cm)
o stabilizzato(10cm)
pavimentazioneinconglomeratobituminosoperunospessorecomplessivodi10cm(binder7
cm,tappetodusura3cm).

4 4. .3 3. . G GE ES ST TI IO ON NE ED DE EL LL LE EA AC CQ QU UE EM ME ET TE EO OR RI IC CH HE E
Iltrattamentodelleacquediprimapioggiaprevedeunsistemadigrigliatura,dissabbiatura
e disoleatura. Le acque di prima pioggia vengono convogliate tramite un pozzetto di bypass
(separatore acque di prima pioggia dalle acque di seconda pioggia) in apposite vasche dette
VASCHEDIPRIMAPIOGGIA.Quindiilsistemaditrattamentoprevede3fasibendistinte:
Separare tramite un pozzetto scolmatore le prime acque meteoriche che risultano inquinate
dalleseconde;
Accumularetemporaneamenteleprimeacquemeteoriche,chesonoinquinate,perchdilavano
lestradeeipiazzali,perpermettereduranteillorotemporaneostoccaggio,lasedimentazione
dellesostanzesolide;

C Co om mu un ne ed di iC Co os se en nz za a
P Pr ro ov vi in nc ci ia ad di iC Co os se en nz za a

ProgettoEsecutivoCentrodiRaccoltaComunale(CRC)diCosenza
R01:RelazioneTecnicoDescrittiva
17
Convogliare le acque temporaneamente stoccate ad una unit di trattamento per la
separazionedegliidrocarburi.
Stantelanaturadellinquinamentodelleacquemeteorichedidilavamentodellasuperficie
scolante,perlopicostituitodafanghigliaetraccedoliolimitatamentealleprimeprecipitazioni,il
trattamentoprevistopertaliacquebasatosulseguenteschemadiprocesso:
a) separazioneeaccumulodelleacquediprimapioggia,coscomedefinitedallevigentinormein
materia;
b) scarico delle acque meteoriche risultanti dalle successive precipitazioni (acque di seconda
pioggia)neltorrentelimitrofoallimpianto(distante20mdalconfine);
c) trattamentodisfangamentoedisoleazionedelleacquediprimapioggiamediantedisoleatore
escaricodellacquatrattatanelvicinocorsodacqua.
Pertanto limpianto prescelto per il trattamento delle acque meteoriche di dilavamento
della superficie in esame costituito da una vasca di prima pioggia abbinata ad un disoleatore.
Ambedueicomponentisonoditipomonobloccoinpolietileneesonodimensionatiecertificatiin
conformit con le disposizioni delle vigenti norme in materia (Tavola T13). Per di pi, tutte le
vascheimpiegatesonorealizzateinsoluzionemonobloccopercuifornisconolamassimagaranzia
ditenutaidraulicaedistabilitstrutturale.
Cos conformato, limpianto di trattamento riduce significativamente il carico inquinante
delleacquemeteorichedidilavamentogravantesulcorporecettore.Infatti:
le acque di seconda pioggia, sversate tal quali nel corpo recettore, sono per loro stessa
natura esenti da contaminanti in quanto defluenti su di una superficie gi dilavata dalla
pioggiaprecedente;
leacquediprimapioggiavengono sversatenelcorporecettoreavallediuntrattamentodi
sfangamentoedisoleazioneoperatodaundisoleatoreche,stantelacertificazioneprodotta
dalfornitore,ingradofralaltrodiridurreilcontenutodellolioresiduonellacquatrattata
entroillimitedi5mg/lcomerichiestodallenormevigentiinmateria.

4 4. .4 4. . R RE EC CI IN NZ ZI IO ON NE E
Ilcentrodiraccoltasarinaccessibileallepersonenonautorizzateeaglianimaliamezzodi
adeguatarecinzione.Larecinzione,realizzatainmododascongiurareintrusionidapartedianimali

C Co om mu un ne ed di iC Co os se en nz za a
P Pr ro ov vi in nc ci ia ad di iC Co os se en nz za a

ProgettoEsecutivoCentrodiRaccoltaComunale(CRC)diCosenza
R01:RelazioneTecnicoDescrittiva
18
o persone, sar di altezza complessiva non inferiore ai 200 cm (barriera a verde di 300 cm), sar
costituita da una sottofondazione continua in cls su cui verr realizzato un muretto in blocchi
intonacati(20x20x40cm)edaunasovrastanteretemetallica(altezzaminimadi180cm)deltipo
orsogrililtuttoarealizzareunarecinzionedialtezzapariadalmenomt2,00(TavolaT13).
Larecinzionesarinterrottadadueaccessi,chiusidaporteecancellimunitidiserraturaa
chiave;uncancellodiingressouscitaedaunodiemergenza(TavolaT13).

4 4. .5 5. . A AR RE EE EA AV VE ER RD DE E
Al fine di mitigare limpatto della struttura sullambiente circostante (in funzione
evidentementedellalocalizzazionepresceltaedelcontestoinsediativo),verrrealizzataunafascia
divegetazionetamponeadoppiofilareconfunzionifrangivento,barrieraantirumore/protettivae
schermo visivo (cipressi e alloro) lungo tutto il perimetro dellarea dellisola ecologica di altezza
noninferioreamt3,00(TavolaT09).


C Co om mu un ne ed di iC Co os se en nz za a
P Pr ro ov vi in nc ci ia ad di iC Co os se en nz za a

ProgettoEsecutivoCentrodiRaccoltaComunale(CRC)diCosenza
R01:RelazioneTecnicoDescrittiva
19
5. STRUTTURADELCENTRO
Ilcentrodiraccoltastatostrutturatoprevedendo(TavolaT05):
RICEZIONE
CONFERIMENTO/DEPOSITO
SERVIZIIGIENICIEDACCESSORI
Larea ricezione rappresentata da un fabbricato ufficio (Tavola T12) dove avvengono le
operazionidiricezione,identificazione,controllo,pesaturaeregistrazionedeirifiutiiningressoda
partedelleutenzedomesticheenon.
La zona di conferimento e deposito dei rifiuti non pericolosi, attrezzata con cassoni
scarrabili/contenitori e/o platee impermeabilizzate opportunamente delimitate. Larea adibita al
conferimentoincontainersscarrabilidotatadirampecarrabilialfinedifacilitareilconferimento
dei rifiuti in special modo di quelli ingombranti o pesanti (Tavola T05). Larea di conferimento e
depositodirifiutipericolosi,risultaprotettamediantecoperturafissadagliagentiatmosfericie/o
attrezzataconcontenitoripostisusuperficieimpermeabilizzataedotatadivascadicontenimento
ocomunqueomologatiperesterno.
I servizi igienici ed accessori (Tavola T12), adiacenti allarea uffici saranno in numero
sufficientealleesigenzedelcentrostesso.Trovaspazioancheunaadeguataareaparcheggio(con
posteggioriservatoaidisabili)


C Co om mu un ne ed di iC Co os se en nz za a
P Pr ro ov vi in nc ci ia ad di iC Co os se en nz za a

ProgettoEsecutivoCentrodiRaccoltaComunale(CRC)diCosenza
R01:RelazioneTecnicoDescrittiva
20
6. MODALIT DI CONFERIMENTO/DEPOSITO E RIFIUTI
CONFERIBILINELCENTRODIRACCOLTA
6 6. .1 1. . M MO OD DA AL LI IT T D DI IC CO ON NF FE ER RI IM ME EN NT TO O/ /D DE EP PO OS SI IT TO O
I rifiuti conferiti al centro di raccolta, a seguito dell'esame visivo effettuato dall'addetto,
saranno collocati in aree distinte del centro per flussi omogenei, attraverso l'individuazione delle
loro caratteristiche e delle diverse tipologie e frazioni merceologiche, separando i rifiuti
potenzialmentepericolosidaquellinonpericolosiequellidaavviarearecuperodaquellidestinati
allosmaltimento.
Ilcentrodiraccoltagarantir:
A. la presenza di personale qualificato ed adeguatamente addestrato nel gestire le diverse
tipologie di rifiuti conferibili, nonch la sicurezza e le procedure di emergenza in caso di
incidenti.
B. lasorveglianzaduranteleorediapertura.
Leareeprogettateperlostoccaggiodeirifiutisonoadeguatamentecontrassegnatealfine
di rendere nota la natura dei rifiuti, sono inoltre apposte tabelle che riportano le norme di
comportamentodelpersonaleaddettoalleoperazionidideposito.
Alloscopodirenderenota,durantelostoccaggioprovvisorio,lanaturaelapericolositdei
rifiuti, i recipienti, fissi e mobili, sono opportunamente contrassegnati con etichette o targhe,
appostesuirecipientistessiocollocatenelleareedistoccaggio.Detticontrassegnisonobenvisibili
perdimensioniocollocazione.
I contenitori dei rifiuti sono opportunamente contrassegnati con etichette o targhe
riportantilasigladiidentificazioneutilizzataperlacompilazionedeiregistridicaricoescarico.
Lostoccaggiodeirifiutiingeneralevienerealizzatoseparatamenteperclassiomogenee,in
funzioneallalorodestinazioneedaisuccessivitrattamenti.
Inoltre,stataprevistaunazonadiconferimentoedepositodirifiutipericolosi,RAEE,etc.,
protetta mediante copertura fissa e chiusura ermetica dagli agenti atmosferici e dalle intrusioni
non autorizzate, attrezzata con contenitori posti su superficie impermeabilizzata e dotata di
opportuna pendenza, in modo da convogliare eventuali sversamenti accidentali in vasche di
raccolta,atenutastagna.

C Co om mu un ne ed di iC Co os se en nz za a
P Pr ro ov vi in nc ci ia ad di iC Co os se en nz za a

ProgettoEsecutivoCentrodiRaccoltaComunale(CRC)diCosenza
R01:RelazioneTecnicoDescrittiva
21
Ogni contenitore destinato al conferimento dei rifiuti liquidi pericolosi avr una vasca di
contenimentoconcapacitpariadalmeno1/3diquelladelcontenitore.
Leareeutilizzateperlostoccaggioelamessainriservadeirifiuti,sarannoadeguatamente
contrassegnate al fine di rendere nota la natura e leventuale pericolosit dei rifiuti, saranno
inoltre apposte tabelle che riportano le norme di comportamento del personale addetto alle
operazionidideposito.
Anche i contenitori dei rifiuti saranno opportunamente segnalati e contrassegnati con
etichetteotargheriportantilaspecificadelrifiutoelasuaeventualepericolosit.
Lostoccaggiodeirifiutiingeneraleverrrealizzatoseparatamenteperclassiomogenee,in
funzione alla loro destinazione ed ai successivi trattamenti. Nello specifico, lo stoccaggio
provvisorio dei rifiuti pericolosi viene effettuato separatamente per classi di prodotti omogenei
per composizione chimica e per tipologia, al fine di garantire la possibilit di un distinto ed
adeguato smaltimento. I rifiuti incompatibili, sono stoccati in modo che non possano venire a
contattotradiloro.
Le distinte aree di stoccaggio delle singole classi di rifiuti pericolosi sono adeguatamente
distanziatel'unadall'altra,delimitateesegnalate.
Il deposito dei rifiuti per tipologie omogenee deve essere realizzato secondo modalit
appropriateeincondizionidisicurezza;inparticolare,fattesalveeventualiriduzionivolumetriche
effettuate su rifiuti solidi non pericolosi per ottimizzare il trasporto il deposito dei rifiuti
recuperabilinondevemodificarnelecaratteristiche,compromettendoneilsuccessivorecupero.
Leoperazionididepositosarannoeffettuateevitandodanniaicomponentichecontengono
liquidiefluidi
Peririfiutipericolosisarannorispettatelenormechedisciplinanoildepositodellesostanze
pericoloseinessicontenute.
Icontenitorioiserbatoifissiomobilidovrannopossedereadeguatirequisitidiresistenza,
in relazione alle propriet chimicofisiche ed alle caratteristiche di pericolosit dei rifiuti stessi,
nonchdeisistemidichiusuraaccessoriedispositiviattiadeffettuareincondizionidisicurezzale
operazionidiriempimento,ditravasoedisvuotamento.
I rifiuti liquidi saranno depositati, in serbatoi o in contenitori mobili (p.es. fusti o
cisternette) dotati di opportuni dispositivi antitraboccamento e contenimento, al coperto. Le

C Co om mu un ne ed di iC Co os se en nz za a
P Pr ro ov vi in nc ci ia ad di iC Co os se en nz za a

ProgettoEsecutivoCentrodiRaccoltaComunale(CRC)diCosenza
R01:RelazioneTecnicoDescrittiva
22
manichetteediraccordideitubiutilizzatiperilcaricoeloscaricodeirifiutiliquidicontenutinelle
cisterne sono mantenuti in perfetta efficienza, al fine di evitare dispersioni nell'ambiente. Sui
recipienti fissi e mobili deve essere apposta apposita etichettatura con l'indicazione del rifiuto
contenuto,conformementeallenormevigentiinmateriadietichettaturadisostanzepericolose.
Il deposito di oli minerali usati sar effettuato utilizzando le apposite attrezzature di
contenimento e nel rispetto delle disposizioni di cui al D.Lgs. 95/1992 e succ. mod., e al D.M.
392/1996.
Ancheildepositodegliaccumulatorisareffettuatonegliappositicontenitoristagnidotati
disistemidiraccoltadieventualiliquidichepossonofuoriusciredallebatteriestesse.
I rifiuti pericolosi ed i rifiuti suscettibili di deterioramento (es. carta e cartone) saranno
protetti dagli agenti atmosferici utilizzando sempre le appropriate attrezzare in precedenza
descritte.
La frazione organica umida sar conferita in cassoni a tenuta stagna dotati di sistema di
chiusura(coperturametallica).
I rifiuti infiammabili saranno depositati in conformit con quanto previsto dalla normativa
vigenteinmateria.
Saranno adottate idonee procedure per evitare di accatastare rifiuti di apparecchiature
elettriche ed elettroniche (RAEE) senza opportune misure di sicurezza per gli operatori e per la
integrit delle stesse apparecchiature. I RAEE saranno quindi depositati almeno secondo i
raggruppamentidicuiall'AllegatoIdelDM185/2007.
Inparticolare,sarannosuddivisiiRAEEneiseguentiraggruppamenti
Raggruppamento 1: Freddo e Clima: rientrano in tale raggruppamento le seguenti categorie
dicuiallallegato1Bdeldecretolegislativo25Luglio2005n.151:1.1,1.2,1.3,1.4e1.17.
Raggruppamento 2: Altri grandi bianchi: rientrano in tale raggruppamento le seguenti
categorie di cui allallegato 1B del decreto legislativo 25 Luglio 2005 n. 151: da 1.5 a 1.16 e
1.18.
Raggruppamento3:TVeMonitor
Raggruppamento 4: Altro (IT e Consumer Electronics, Apparecchi di illuminazione, Ped e
altro):rientranointaleraggruppamentoleseguenticategoriedicuiallallegato1Bdeldecreto

C Co om mu un ne ed di iC Co os se en nz za a
P Pr ro ov vi in nc ci ia ad di iC Co os se en nz za a

ProgettoEsecutivoCentrodiRaccoltaComunale(CRC)diCosenza
R01:RelazioneTecnicoDescrittiva
23
legislativo 25 Luglio 2005 n. 151: 3 e 4, tranne quelle rientrati nel gruppo 3, 5.1 e tutte le
categorienonmenzionateneglialtriraggruppamenti.
Raggruppamento 5: Sorgenti Luminose: rientrano in tale raggruppamento le seguenti
categoriedicuiallallegato1Bdeldecretolegislativo25Luglio2005n.151:da5.2a5.5.
I recipienti, fissi o mobili, utilizzati all'interno del centro di raccolta e non destinati ad
essere reimpiegati per le stesse tipologie di rifiuti, saranno sottoposti a trattamenti idonei a
consentirelenuoveutilizzazioni(bonificamediantelavaggioedigienizzazione).

6 6. .2 2. . A AT TT TR RE EZ ZZ ZA AT TU UR RE EP PE ER RI IL LD DE EP PO OS SI IT TO O/ /S ST TO OC CC CA AG GG GI IO O
Tra le attrezzature per il deposito/stoccaggio maggiormente utilizzati in tali centri
possiamosinterizzareedescrivereiseguenti:
1. PLATEA/CUMULO
2. BACINIDELIMITATI
3. SACCHI/BIGBAGS
4. CESTI
5. PALLETS
6. FUSTI/BIDONI
7. CONTENITORIDIVARIEFORMEEPERDIVERSETIPOLOGIEDIRIFIUTI
8. CONTAINERS/PRESSCONTAINERS
9. MOVIMENTAZIONEATTREZZATURE

P PL LA AT TE EA A/ /C CU UM MU UL LO O
Ilsistemadistoccaggioaplatea/cumulo(TavolaT07),rappresentatodallasuperficiee/o
lareainteressatadallemovimentazioni,dallostoccaggioedallesosteoperativedeimezzioperanti
aqualsiasititolosulrifiuto.Essarisultaimpermeabile,resistenteallazionedeirifiutierealizzatain
modo tale da garantire la salvaguardia delle acque di falda e da facilitare la ripresa dei possibili
sversamenti.
Laplatea/cumulopostaalcopertoodalloscoperto.Inognicasoessavieneutilizzatasolo
perrifiutinonpericolosinonpolverulenti.


C Co om mu un ne ed di iC Co os se en nz za a
P Pr ro ov vi in nc ci ia ad di iC Co os se en nz za a

ProgettoEsecutivoCentrodiRaccoltaComunale(CRC)diCosenza
R01:RelazioneTecnicoDescrittiva
24
B BA AC CI IN NI ID DE EL LI IM MI IT TA AT TI I
Ibacinidelimitati(Figura5)sonoareesegregateutilizzateprincipalmenteperlostoccaggio
di rifiuti pericolosi, RAEE, etc.. Essi sono realizzati in modo tale che i rifiuti non siano esposti
allazionediagentiatmosferici.Inoltre,sonorealizzaticonmaterialiresistentiallazionedeirifiutie
facilitanolaripresadeipossibilisversamenti(vaschedicontenimento).

Sono smontabili e non richiedono quindi la realizzazione di opere murarie. Essi sono
dislocatisecondoloschemariportatonellaTavolaT07.

S SA AC CC CH HI I/ /B BI IG G B BA AG GS S
Sono sistemi di confinamento aperti (sacchi) o chiusi (bigbags) per rifiuti polverulenti
(Figura6.Ingenerevengonoutilizzatiperlostoccaggiosuplateadiparticolaritipologiedirifiuti.
I BIG BAGS, grossi sacchi in polipropilene vengono impiegati in vari settori grazie alla loro
notevole portata, sino a 2000 Kg., ed alla possibilit tramite i quattro punti di presa di essere
facilmentesollevatiemaneggiatidacarrellielevatoriodagru.

Figura6
SACCHI/BIGBAGS
Figura5
BacinidiStoccaggioperRifiutiPericolosi/RAEE

C Co om mu un ne ed di iC Co os se en nz za a
P Pr ro ov vi in nc ci ia ad di iC Co os se en nz za a

ProgettoEsecutivoCentrodiRaccoltaComunale(CRC)diCosenza
R01:RelazioneTecnicoDescrittiva
25
C CE ES ST TI I
Icestisonocontenitorimetallicienon,utilizzatiperlostoccaggiodirifiuti.Sonodidiverse
dimensioni e forme (Figura 7). Sono dotati di dispositivi che ne consentono una facile presa e
chiusura.

Figura7
CESTI

P PA AL LL LE ET TS S
Ipallets(Figura8)sonostruttureinlegnoodinplasticaperildepositoelamovimentazione
dicontenitoriematerialechenonpuesseremessoacontattodirettoconlaplatea.


Figura8
Pallets




C Co om mu un ne ed di iC Co os se en nz za a
P Pr ro ov vi in nc ci ia ad di iC Co os se en nz za a

ProgettoEsecutivoCentrodiRaccoltaComunale(CRC)diCosenza
R01:RelazioneTecnicoDescrittiva
26
F FU US ST TI I/ /B BI ID DO ON NI I
Un fusto/bidone un contenitore metallico enon (Figura 9), a tenuta stagna, utilizzato in
particolare per lo stoccaggio di rifiuti liquidi o comunque per tipologie di rifiuto che presentano
problemidipercolazione.
Nelcasodistoccaggiodirifiutiliquidi,ilfustoprovvistodiidoneechiusureperimpedirne
la fuoriuscita nonch di accessori atti ad effettuare, in condizioni di sicurezza, le operazioni di
riempimentoesvuotamento.
Essinon vengonosovrappostiperpiditrepianiedildepositorisultaordinatoe prevede
appositicorridoidiispezione,talidaconsentirel'accertamentodieventualiperdite.
Per i fusti vengono utilizzati adeguati mezzi di presa per renderne sicure ed agevoli le
relativeoperazionidimovimentazione.
I fusti destinati a contenere rifiuti pericolosi sono caratterizzati da adeguati requisiti di
resistenzainrelazionealleproprietchimicofisicheedallecaratteristichedipericolositdeirifiuti
contenuti, inoltre sono dotati di adeguati sistemi di chiusura e di dispositivi idonei a renderne
minimoilrischiodifuoriusciteaccidentalidirifiuti.


Figura9
Fusti/BidoniMetalliciENon

C CO ON NT TE EN NI IT TO OR RI ID DI IV VA AR RI IE EF FO OR RM ME EE EP PE ER RD DI IV VE ER RS SE ET TI IP PO OL LO OG GI IE ED DI IR RI IF FI IU UT TI I
Oltreagliusualicontenitorigenericiperlostoccaggiodeirifiuti,dacollocaresempresotto
tettoia, vengono utilizzati contenitori specifici per particolari tipologie di rifiuti quali (Figure 10 e
11)batterie,neon,tonerperstampanti,oliesausti(vegetalieminerali).

C Co om mu un ne ed di iC Co os se en nz za a
P Pr ro ov vi in nc ci ia ad di iC Co os se en nz za a

ProgettoEsecutivoCentrodiRaccoltaComunale(CRC)diCosenza
R01:RelazioneTecnicoDescrittiva
27

Figura10
ContenitoriPerStoccaggioBatterieERifiutiTE/OF



Figura11
ContenitoriPerStoccaggioOliEsaustiEColorimetria

C CO ON NT TA AI IN NE ER RS S/ /P PR RE ES SS SC CO ON NT TA AI IN NE ER RS S
Ilcontainerunsistemadistoccaggioatenutastagnacostituitodaunastrutturaportante
scatolare realizzato in lamiera di spessore mm 3 con sistema di carico a gancio posto sulla parte
anteriore e rulli sulla parte posteriore. Il portellone collocato posteriormente alla struttura
(Figura 12). In base alla tipologia di rifiuti da stoccare provvisto di una copertura metallica o
semplicemente un telo impermeabile. I containers utilizzati per lo stoccaggio di rifiuti pericolosi
dispongonodiregolarecertificazioneADRdelcontainer.
Ilpresscontainer(Figura12)unsistemadistoccaggio,dotatodigruppodicompattazione
oleodinamico,atenuta stagnacostituitodaunastrutturaportantescatolarerealizzatoinlamiera
di spessore mm 3 con sistema di carico a gancio posto sulla parte anteriore e rulli sulla parte
posteriore.Ilportellonecollocatoposteriormenteallastruttura.

C Co om mu un ne ed di iC Co os se en nz za a
P Pr ro ov vi in nc ci ia ad di iC Co os se en nz za a

ProgettoEsecutivoCentrodiRaccoltaComunale(CRC)diCosenza
R01:RelazioneTecnicoDescrittiva
28
Ilpresscontainersvienealimentatoelettricamenteconunatensionedi380V.Ilgruppodi
compattazione costruito in acciaio. Due travi a C longitudinali guidano il cassetto di
compattazione mosso da due cilindri oleodinamici. Limpianto idraulico comandato da una
centralinaelettroidraulica.

Figura12
ContainerCopertoEPressContainer

6 6. .3 3. . T TI IP PO OL LO OG GI IE ED DI IR RI IF FI IU UT TI IC CO ON NF FE ER RI IB BI IL LI IA AL LC CE EN NT TR RO OD DI IR RA AC CC CO OL LT TA AE ED DA AT TT TI IV VI IT T D DI I
G GE ES ST TI IO ON NE E
Conformementeaquantodisposto dallanormativavigenteinmateriadicentridiraccolta
comunaliedintercomunali,potrannoessereconferiteletipologiedirifiutiriportatiinTabella4.
Perognitipologiadirifiutostataidentificataunachiaracollocazioneancheinvirtdelle
caratteristichediomogeneitecompatibilit.

Gruppo
Codice
CER
DescrizioneSemplificata Note
1 150101 imballaggiincartaecartone
2 150102 imballaggiinplastica
3 150103 imballaggiinlegno
4 150104 imballaggiinmetallo
5 150106 imballaggiinmaterialimisti
6 150107 imballaggiinvetro
7
150110*
150111*
contenitoriT/FC
8 200101 rifiutidicartaecartone
9 200102 rifiutiinvetro
10
200108
200302
frazioneorganicaumida
11 200110 abitieprodottitessili

C Co om mu un ne ed di iC Co os se en nz za a
P Pr ro ov vi in nc ci ia ad di iC Co os se en nz za a

ProgettoEsecutivoCentrodiRaccoltaComunale(CRC)diCosenza
R01:RelazioneTecnicoDescrittiva
29
Gruppo
Codice
CER
DescrizioneSemplificata Note
200111
12 200113* solventi
13 200114* Acidi
14 200115* sostanzealcaline
15 200117* prodottifotochimici
16 200119* pesticidi
17 200121
tubi fluorescenti ed altri rifiuti contenenti
mercurio
Raggruppamento5:
SorgentiLuminose
18
200123*
200135*
200136
rifiuti di apparecchiature elettriche ed
elettroniche
Raggruppamento1:
FreddoeClima
Raggruppamento2:Altri
grandibianchi
Raggruppamento3:TVe
Monitor
Raggruppamento4:Altro
19 200125 oliegrassicommestibili
20 200126*
oli e grassi diversi da quelli al punto
precedente
adesempiooliminerali
esausti
21
200127*
200128
vernici,inchiostri,adesivieresine
22 200129* detergenticontenentisostanzepericolose
23 200130 detergentidiversidaquellial200129*
24
200131*
200132
farmaci
25 200133*
batterie ed accumulatori di cui alle voci
160601*160602*160603*
provenientidautenze
domestiche
26
200137*
200138
rifiutilegnosi
27 200139 rifiutiplastici
28 200140 rifiutimetallici
29 200201 sfalciepotature
30 200307 ingombranti
31 200399 cartuccetoneresaurite
32
Comeda
regolamento
comunale
rifiuti assimilati ai rifiuti urbani sulla base dei
regolamenti comunali, fermo restando il
disposto di cui all'articolo 195, comma 2,
lettera e), del Decreto Legislativo 3 aprile
2006,n.152,esuccessivemodifiche.

33 080318
toner per stampa esauriti diversi da quelli di
cuiallavoce080317*
provenientidautenze
domestiche
34 150105 imballaggiinmaterialicompositi
35 150109 imballaggiinmateriatessile

C Co om mu un ne ed di iC Co os se en nz za a
P Pr ro ov vi in nc ci ia ad di iC Co os se en nz za a

ProgettoEsecutivoCentrodiRaccoltaComunale(CRC)diCosenza
R01:RelazioneTecnicoDescrittiva
30
Gruppo
Codice
CER
DescrizioneSemplificata Note
36 16.01.03 pneumaticifuoriuso
soloseconferitidautenze
domestiche
37 160107* filtriolio

38 160216
componenti rimossi da apparecchiature fuori
usodiversidaquellidicuiallavoce160215*
limitatamenteaitonere
cartuccedistampa
provenientidautenze
domestiche
39
160504*
160505
gasincontenitoriapressione
limitatamenteadestintori
edaerosoladuso
domestico
40 170107
miscugli o scorie di cemento, mattoni,
mattonelle,ceramiche,diversedaquelledicui
allavoce170106*
solodapiccoliinterventidi
rimozioneeseguiti
direttamentedal
conduttoredellacivile
abitazione
41 170904
rifiuti misti dell'attivit di costruzione e
demolizione,diversidaquellidicuiallevoci17
0901*,170902*e170903*
solodapiccoliinterventidi
rimozioneeseguiti
direttamentedal
conduttoredellacivile
abitazione
42 200134
batterieedaccumulatoridiversidaquellidicui
allavoce200133*

43 200141 rifiutiprodottidallapuliziadicamini
soloseprovenientida
utenzedomestiche
44 200202 terraeroccia
45 200203 altririfiutinonbiodegradabili

Tabella4
RifiutiConferibilinelCentrodiRaccoltaRifiuti

Da quanto sinora visto e sulla base delle specificit dei singoli rifiuti, le attivit svolte nel
Centrodiraccoltaconsistononelleoperazionidi:
AllegatoB,Partequarta(RifiutieBonifiche)delDlgs152/2006
D13RaggruppamentopreliminareprimadiunadelleoperazionidicuiaipuntidaD1aD12
D14RicondizionamentopreliminareprimadiunadelleoperazionidicuiaipuntidaD1aD13
D15 Deposito preliminare prima di una delle operazioni di cui ai punti da D1 a D14 (escluso il
depositotemporaneo,primadellaraccolta,nelluogoincuisonoprodotti)
AllegatoC,Partequarta(RifiutieBonifiche)delDlgs152/2006
R13 Messa in riserva di rifiuti per sottoporli a una delle operazioni indicate nei punti da R1 a R12
(esclusoildepositotemporaneo,primadellaraccolta,nelluogoincuisonoprodotti)


C Co om mu un ne ed di iC Co os se en nz za a
P Pr ro ov vi in nc ci ia ad di iC Co os se en nz za a

ProgettoEsecutivoCentrodiRaccoltaComunale(CRC)diCosenza
R01:RelazioneTecnicoDescrittiva
31
7. MODALIT DI GESTIONE E PRESIDI DEL CENTRO DI
RACCOLTA
All'interno del centro di raccolta non saranno effettuate operazioni di
disassemblaggio/cernitadirifiutiediapparecchiatureelettricheedelettroniche.
Si far in modo che tutte le apparecchiature non subiscano danneggiamenti che possano
causare il rilascio di sostanze inquinanti o pericolose per l'ambiente o compromettere le
successiveoperazionidirecupero.
Alfinedigarantirechelamovimentazioneall'internodelcentrodiraccoltaavvengasenza
rischi di rottura di specifiche componenti dei RAEE (circuiti frigoriferi, tubi catodici, eccetera)
sarannoadottateleseguenticautele:
Utilizzo di idonee apparecchiature di sollevamento escludendo l'impiego di apparecchiature
tiporagno.
Chiusuradeglisportelliefissatelepartimobili
Mantenimento dell'integrit della tenuta nei confronti dei liquidi o dei gas contenuti nei
circuiti.
Sarannoadottatetuttelemisurepergarantireilcontenimentodipolveriediodori.
Il centro di raccolta sar periodicamente disinfestato e saranno rimossi giornalmente i
rifiutichesidovesserotrovareall'esternodegliscarrabili/plateeoall'esternodelcentro.
Si prevede inoltre una dotazione di attrezzature di sicurezza ed antincendio che
comprendono:
dotazioni di sicurezza ed emergenza individuali, quali autoprotettori per vie respiratorie con
erogatore, bombola ad aria compressa a zaino, comprese di bombole di ricambio ricaricabili,
tuteignifughe;
ulterioriattrezzaturedisicurezzadebbonointendersifacentipartedelladotazioneobbligatoria
di sicurezza ed individuale di cui tutto il personale deve essere dotato, quali stivali e scarponi
con suola antiforo e puntali rinforzati, guanti antiforo ed antiacido, vestiario con strisce
fluorescenti,maschereantipolvereoronasaliedocchiali.
striscefluorescenti,maschereantipolvereoronasaliedocchiali.


C Co om mu un ne ed di iC Co os se en nz za a
P Pr ro ov vi in nc ci ia ad di iC Co os se en nz za a

ProgettoEsecutivoCentrodiRaccoltaComunale(CRC)diCosenza
R01:RelazioneTecnicoDescrittiva
32
Perquantoriguardagliimpiantitecnologicipresentinelcentroerealizzatinelrispettodelle
normativevigenti,siindividuano:
impiantoelettricodiforzamotriceediilluminazione(conrelativoimpiantodiemergenza);
impiantoidricoperusipotabili,igienicieservizi;
impianto per la raccolta delle acque di piazzale con relativa vasca di accumulo (vasca prima
pioggia)edimpiantofognarioperusoigienicosanitario;
impianto antincendio, con adeguata riserva idrica, composta da impianto fisso con idranti
soprasuoloedestintoricarrellatieportatiliapolvereeCO
2
;
impiantodimessaaterra.

7 7. .1 1. . L LO OC CA AL LI IU UF FF FI IC CI IE ES SE ER RV VI IZ ZI I
Ilcentroospiteranchegliufficiediserviziigienici(TavoleT05,T12)siaperilpersonale
edivisitatoridelcentrocheperilpersonaleinserviziosulterritorio.Dettiufficieservizi,necessari
per effettuare tutte le fasi lavorative, sono costituiti da un unico corpo prefabbricato in lamiera
coibentata(Figura13).
Linterofabbricato(TavolaT12)haunaimprontadicirca28mqdestinataadospitare:
Guardianiaericezioneutentie/ovisitatori
Ufficioperlaregistrazionedelleoperazionidipesaturadeirifiutiiningresso/uscita
Serviziigieniciperilpersonale

Figura13
UfficioEServiziCentroDiRaccolta

C Co om mu un ne ed di iC Co os se en nz za a
P Pr ro ov vi in nc ci ia ad di iC Co os se en nz za a

ProgettoEsecutivoCentrodiRaccoltaComunale(CRC)diCosenza
R01:RelazioneTecnicoDescrittiva
33
Saranno adottate procedure di contabilizzazione informatiche dei rifiuti in ingresso e in
uscita al fine della impostazione dei bilanci di massa, attraverso la compilazione di uno
schedario numerato progressivamente conforme ai modelli di Legge, in cui saranno indicati, a
cura degli addetti al centro di raccolta, i quantitativi delle diverse tipologie di rifiuti conferiti al
centroediquantitatividiquelliinviatiarecuperoosmaltimento.

7 7. .2 2. . I IM MP PI IA AN NT TO OE EL LE ET TT TR RI IC CO OD DI IF FO OR RZ ZA AM MO OT TR RI IC CE E
Le caratteristiche costruttive e progettuali (Tavola T08) dell'impianto saranno conformi
allenormativevigentiinmateria.
L'impianto, progettato sulla base diuna potenza impegnatadi ca. 30,00 kW necessaria ad
alimentare:
l'alimentazioneelettricadegliufficiedell'impiantodipesatura;
l'alimentazionedell'impiantodiilluminazioneesterna;
All'interno del locale ufficio pesa, sar posizionato un quadro elettrico di comando e
controllodituttol'impiantoelettricoelepresedipotenza,realizzatiedinstallatisecondolenorme
CEI.
Il quadro elettrico generale sar previsto all'interno di una struttura in metallo modulare,
componibileeconcollegamentiflessibilidimessaaterrasututteleporteoportelleincernierate.
Ilfrontequadrosaraltresprovvistodiporteconchiusaachiave.Laparteliberadiciascun
pannello del quadro elettrico rester disponibile per il fissaggio di eventuali altri interruttori,
contatori,teleruttori,reloaltraapparecchiatura.
Le linee derivate in partenza da ciascun interruttore, saranno cablate su apposita
morsettieradaposizionarsisullaparteinferioreosuperioredelquadroasecondadelpercorsodei
circuiti e saranno possibilmente raccolte in canaline di resina autoestinguente, con coperchio
rimovibile.
Completerannoinfineilquadrotuttigliaccessorinecessari,quali:
interruttoregeneraleconbloccodisicurezza;
spievisiveperilfunzionamentoditutteleapparecchiature;
pulsanti di marcia/arresto delle singole utenze; allarmi ottici per le principali parti degli
impianti;amperometroevoltometrogenerale;

C Co om mu un ne ed di iC Co os se en nz za a
P Pr ro ov vi in nc ci ia ad di iC Co os se en nz za a

ProgettoEsecutivoCentrodiRaccoltaComunale(CRC)diCosenza
R01:RelazioneTecnicoDescrittiva
34
fusibilieteleruttori;
cablaggiinternialquadroedallacciamentiallevarieapparecchiature.
Ilquadroelettricogeneraleavrunariservadispaziopereventualialtriinterruttoriparial
20%dell'areacomplessivamenteoccupatadagliinterruttoriinstallati.
Verranno inoltre predisposti gli opportuni cavidotti di alimentazione a partire dal quadro
elettrico.
Percicheriguardalaretedidistribuzione,essasicomponedi:
C Ca av vi ie eC Co on nd du ut tt to or ri i
D Do or rs sa al li iD Di iD Di is st tr ri ib bu uz zi io on ne eN Ne eg gl li iA Am mb bi ie en nt ti iE Es st te er rn ni i
D Do or rs sa al li iD Di iD Di is st tr ri ib bu uz zi io on ne eN Ne eg gl li iA Am mb bi ie en nt ti iI In nt te er rn ni i
I Im mp pi ia an nt to oD Di iT Te er rr ra aE Ed dE Eq qu ui ip po ot te en nz zi ia al le e
P Pr ro ot te ez zi io on ne eD Da al ll le eC Co or rr re en nt ti iD Di iC Co or rt to oC Ci ir rc cu ui it to o
P Po ot te er re eD Di iI In nt te er rr ru uz zi io on ne e, ,P Po ot te er re eD Di iC Ch hi iu us su ur ra aE EF Fa at tt to or re eD Di iP Po ot te en nz za a

7 7. .3 3. . I IM MP PI IA AN NT TO OD DI II IL LL LU UM MI IN NA AZ ZI IO ON NE E
Al fine di consentire una adeguata illuminazione dell'intera area del centro, prevista
listallazionediilluminatorisupalidialtezzapariacirca8,00mtf.t.(TavolaT08,TavolaT13),da
adeguarerispettoagliattualiesistenti.
La linea di alimentazione dei proiettori verr alimentata da un teleruttore presente nel
quadro di distribuzione in BT mentre un manipolatore a 3 posizioni consentir l'accensione
manuale, lo spegnimento od il funzionamento in automatico (asservito ad un rel crepuscolare)
delteleruttoredialimentazione.

7 7. .4 4. . I IM MP PI IA AN NT TO OT TE EL LE EF FO ON NI IC CO OE EC CI IT TO OF FO ON NI IC CO O
Verrpredispostounimpiantotelefonicoperlareaufficieservizi.Saranchepredisposto
un impianto per l'automatizzazione dei cancelli di ingresso all'impianto, realizzando una linea di
alimentazionecostituitadaunconduttoreisolatoingommaG7postointubazionePVCrigidoserie
pesante, interrata e messa in opera secondo le normative UNI sui cancelli automatici.
L'apertura/chiusuradelcancelloverrazionatadapulsantiinterniinstallatinell'ufficiopesa,conla
possibilitdipredisporreunatelecameranell'impiantoconmonitornellocalepesa.

C Co om mu un ne ed di iC Co os se en nz za a
P Pr ro ov vi in nc ci ia ad di iC Co os se en nz za a

ProgettoEsecutivoCentrodiRaccoltaComunale(CRC)diCosenza
R01:RelazioneTecnicoDescrittiva
35

7 7. .5 5. . S SI IS ST TE EM MI ID DI IR RA AC CC CO OL LT TA AE ET TR RA AT TT TA AM ME EN NT TO OA AC CQ QU UE EM ME ET TE EO OR RI IC CH HE E
7 7. .5 5. .1 1 L LA AD DI IS SC CI IP PL LI IN NA AD DE EL LL LE EA AC CQ QU UE EM ME ET TE EO OR RI IC CH HE E
La disciplina delle acque meteoriche di dilavamento e delle acque di prima pioggia
stabilita dallart. 113 del D.Lgs 152/2006 in recepimento delle Direttive Europee 2000/60/CEE
(Direttivaquadronelsettoredellerisorseidriche)e91/271/CEE(Concernenteiltrattamentodelle
acque reflue urbane). Ai fini della prevenzione di rischi idraulici ed ambientali, si prevede che le
regioni disciplinino le forme di controllo degli scarichi di acque meteoriche di dilavamento
provenienti da reti fognarie separate e i casi in cui pu essere richiesto che le acque di prima
pioggia siano convogliate ed opportunamente trattate in impianti di depurazione per particolari
condizioni nelle quali, in relazione alle attivit svolte, vi sia il rischio di dilavamento da superfici
impermeabili scoperte di sostanze pericolose o di sostanze che creano pregiudizio per il
raggiungimento degli obiettivi di qualit dei corpi idrici. chiaro che le disposizioni relative alle
summenzionateacquediprimapioggiaedilavaggiosiapplicanoalleareesullequali,inrelazione
alle attivit svolte, si effettua lutilizzazione, il deposito, il carico e lo scarico, lutilizzazione, il
travasoe,comunque,lamovimentazione,ancheseinappositicontenitorichiusi,dellesostanzedi
cui alle Tabelle 3/A e 5 dellAllegato 5 alla parte III, del citato decreto legislativo. La Regione
Calabrianonhaancorapropostounopportunoriferimentotecniconormativo.Atalepropositoed
in riferimento alla opportunit di assicurare la massima tutela dei sistemi ambientali, si fatto
riferimento al regolamento della Regione Lombardia del 24 marzo 2006 n 4, relativo alla
Disciplina dello smaltimento delle acque di prima pioggia e di lavaggio delle aree esterne in
attuazione dellarticolo 52, comma 1, lettera a) della legge regionale 12 dicembre 2003, n26
(BURL del 28 marzo 2006 n 13, 1 suppl. ord.), che costituisce il riferimento adottato a scala
nazionaleinmancanzadidisposizioniregionalispecifiche.
Larticolo 2 del regolamento definisce acque meteoriche di dilavamento la parte delle
acquediunaprecipitazioneatmosfericache,nonassorbitaoevaporata,dilavalesuperficiscolanti;
acquediprimapioggiaquellecorrispondentinellaprimapartediognieventometeorico,aduna
precipitazionedi5mmuniformementedistribuitasullinterasuperficiescolanteservitadallarete
diraccoltadelleacquemeteoriche.

C Co om mu un ne ed di iC Co os se en nz za a
P Pr ro ov vi in nc ci ia ad di iC Co os se en nz za a

ProgettoEsecutivoCentrodiRaccoltaComunale(CRC)diCosenza
R01:RelazioneTecnicoDescrittiva
36
Con tali riferimenti si previsto lutilizzo di un impianto di trattamento acque di prima
pioggia con vasche monoblocco con bacino di accumulo e successiva unit di dissabbiatura e
disoleatura munita di filtro a coalescenza, per ognuno dei piazzali servizi. Limpianto
preconfezionato interamente previsto da pi vasche in polietilene ad alta densit interrate. Le
stesse opportunamente posate possono essere di tipo carrabile anche da automezzi pesanti,
complete di bocchelli di collegamento e pozzetti di ispezione, equipaggiate allinterno di valvole
antiriflussoeseparazioneacquediprimapioggia,edelettropompasommergibiledisollevamento
delleacqueaccumulateediinvioadunasezioneditrattamentodisedimentazioneconunitfiltro
acoalescenza.
Il lavaggio delle ruote e dei mezzi preposti al conferimento dei rifiuti sar effettuato
allinternodiunappositaunitdilavaggioprevistainprogetto.
Gli impianti di separazione dei liquidi leggeri (ad esempio benzina e petrolio), detti
comunemente disoleatori, sono attualmente regolamentati dalle norme UNI EN 85811 e UNI
EN85822.
UNI EN 8581 Impianti di separazione per i liquidi leggeri (ad esempio benzina e petrolio)
Principidiprogettazione,prestazioneeprovesulprodotto,marcaturaecontrolloqualit.
UNI EN 8582 Impianti di separazione per i liquidi leggeri (ad esempio benzina e petrolio)
Sceltadelledimensioninominali,installazione,esercizioemanutenzione.
Inviagenerale,undisoleatoreprovvedeallarimozionedalleacquedellesostanzefangose
eoleosemediantelimpiegodiunasingolavasca.Cosequipaggiatatalevascaoperadueprocessi
luno(sedimentazione)prepostoallaseparazioneeallaccumulodeisolidisedimentabili(fango,
limo,sabbia,ecc.)mentreilsecondo(separazione)provvedeallaseparazioneeallaccumulodelle
sospensionioleose(oli,idrocarburi,ecc.).
Normalmente, un disoleatore dispone di una valvola a galleggiante per la chiusura
automaticaincasodieccessodiolioallinternodelseparatore,ildisoleatoredisponealtresdiun
filtroacoalescenza,innestatoallacondottadiuscitadalseparatore.
Cos conformato, il disoleatore opera come segue. Le acque da trattare si immettono nel
disoleatore dove i solidi sedimentabili si depositano sul fondo mentre lacqua decantata e le
sostanzeleggererisalgonoinsuperficiementrelasottostanteacquachiarificataattraversailfiltro
a coalescenza e si immette nella condotta di scarico. Nellattraversamento del filtro, le

C Co om mu un ne ed di iC Co os se en nz za a
P Pr ro ov vi in nc ci ia ad di iC Co os se en nz za a

ProgettoEsecutivoCentrodiRaccoltaComunale(CRC)diCosenza
R01:RelazioneTecnicoDescrittiva
37
microparticelle oleose sfuggite al galleggiamento e trascinate dallacqua coalescono formando
sospensionipiconsistentichesiseparanorisalendoinsuperficie.
Se lo spessore dello strato di olio galleggiante supera il limite previsto dalla norma (punto
6.5.2 della UNI EN 8581) la valvola a galleggiante si chiude. Quando la vasca piena occorre
provvedere alla estrazione e allallontanamento dellolio ivi contenuto tramite autospurgo.
Periodicamentealtresnecessarioeffettuareilcontrolavaggiodelfiltrocongettodacqua.
Stantelesuddettenorme,idisoleatoriprefabbricatiinpolietilenedevonoesserecertificati
dalproduttoresecondoquantoprevistoperlegge.
La scelta della dimensione nominale del disoleatore per la specifica applicazione in esame
deve essere effettuata seguendo la metodologia di calcolo descritta dal punto 4.3 della UNI EN
8582.

7 7. .5 5. .2 2 C CA AL LC CO OL LO OD DE EL LV VO OL LU UM ME ED DE EL LL LE EA AC CQ QU UE ED DI IP PR RI IM MA AP PI IO OG GG GI IA A
La valutazione dellentit della portata meteorica risulta fondamentale sia per il
dimensionamento dei manufatti allinterno dellimpianto depurativo, sia, per risalire al valore
probabiledellaportatadelleacquediprimapioggiae,quindi,alcalcolodeivolumiutilinecessari
per accumulare tutte le acque di prima pioggia. buona regola valutare alcuni aspetti, prima di
addentrarcineimetodiveriepropridatenerpresenti:
Ognieventometeoricocaratterizzatodaunaltezzadipioggiah(mm),daunaduratat(h)e
daunaintensitdipioggia:
i=h/t(mm/h)
Ogni altezza di pioggia pu essere correlata ad un tempo di ritorno tR (tempo medio in cui
laltezza considerata viene superata una sola volta) attraverso la curva delle possibilit
climatichedellepioggeintense(i=an1cona[mm/h]edn[numeropuro]sonoiparametri
dellacurvadipossibilitpluviometrica,mentre[h]ladurataassuntaperlaprecipitazione);
Aparitdicurvadellepioggeintense,pibreveladuratadipioggiaconsiderata,maggiore
lintensitdipioggiacorrispondente;
Maggiorelintensitdipioggia,pielevatoleffettodilavatoredelleacquediprimapioggia
e,quindiminoreiltemponecessarioperraggiungereunapuliziacompletaeminorisaranno
leconcentrazionidegliinquinanti,inquantodiluitiinportateabbondanti;

C Co om mu un ne ed di iC Co os se en nz za a
P Pr ro ov vi in nc ci ia ad di iC Co os se en nz za a

ProgettoEsecutivoCentrodiRaccoltaComunale(CRC)diCosenza
R01:RelazioneTecnicoDescrittiva
38
Al contrario minore lintensit di pioggia e maggiore saranno le concentrazioni degli
inquinanti.
Nella pratica corrente risulta estremamente complicato definire dei criteri generali che
caratterizzano ogni evento meteorico, comunque, di seguito verranno dati degli accenni sui
metodi attualmente pi usati nel calcolo dei volume delle acque di prima pioggia, tali metodi
risultanoessere:
METODODELLALTEZZADIPRIMAPIOGGIA
METODODELTEMPODICORRIVAZIONE
METODODELTEMPODIPRIMAPIOGGIA
Ilmetodoutilizzatoaifinidelpresenteprogettoquellodellaltezzadiprimapioggiache
analizziamodiseguitoneldettaglio.

7 7. .5 5. .3 3 D DI IM ME EN NS SI IO ON NA AM ME EN NT TO OC CO ON NI IL LM ME ET TO OD DO OD DE EL LL L A AL LT TE EZ ZZ ZA AD DI IP PR RI IM MA AP PI IO OG GG GI IA A
In assenza di una normativa regionale, tale metodo si basa Regolamento Regionale del 24
marzo 2006 n. 4 della Regione Lombardia Disciplina dello smaltimento delle acque di prima
pioggiaedi lavaggiodelleareeesterne,inattuazionedell'articolo52, comma1,letteraa)della
leggeregionale12dicembre2003,n.26(BURLdel28marzo2006n.13,1suppl.ord.)cheallart.2
comma 1 punto c) cita: acque di prima pioggia quelle corrispondenti, nella prima parte di ogni
eventometeorico,adunaprecipitazionedi5mmuniformementedistribuitasull'interasuperficie
scolanteservitadallaretediraccoltadelleacquemeteoriche.
Quindi, definito il valore dellaltezza di prima pioggia, h=5 mm assunto secondo la legge
sopra citata, e la superficie complessiva del bacino scolante S
tot
, il volume delle acque di prima
pioggiasicalcoladirettamente:

V
tot
=volumedelleacquediprimapioggia[mc]
h=altezzadiprimapioggiaparia5mm[mm]
S
tot
=superficiecomplessivadelbacinoscolante[mq]

LasuperficiescolanteS
tot
siricavaapplicandoicoefficientidiassorbimento(Tabella5).


C Co om mu un ne ed di iC Co os se en nz za a
P Pr ro ov vi in nc ci ia ad di iC Co os se en nz za a

ProgettoEsecutivoCentrodiRaccoltaComunale(CRC)diCosenza
R01:RelazioneTecnicoDescrittiva
39
TIPOLOGIASUPERFICIE
Superficietetti 1,00
Piazzaliestrade 1,00
Giardinieverde 0,30

Tabella5
CoefficientiDiAssorbimento

Pertanto,ilvolumeutiledelbacinodiaccumulodelleacquediprimapioggiadeverisultare
paria:

Di seguito si riporta la Tabella 6 con la determinazione del volume delle acque di prima
pioggiainrapportoallesuperficiscolanti.

DIMENSIONAMENTODELLAVASCADIPRIMA
PIOGGIAEDELDISOLEATORE
TIPOLOGIASUPERFICIE
SCOLANTE

SUPERFICIEREALE
[mq]
SUPERFICIE
SCOLANTE
(mq)
Superficietetti 1,00 106,15 106,15
Piazzaliestrade 1,00 1366,83 1366,83
Giardinieverde 0,30 324,68 97,40
TOTALE 1797,66 1570,38
VOLUMEACQUEDIPRIMAPIOGGIA[mc]
8
V
tot
=h
pioggia
XS
tot
=0.005xS
tot

Tabella6
SuperficiedelleAcqueMeteorichediDilavamentoeDeterminazionedelVolume
delleAcquediPrimaPioggiainRapportoalleSuperficiScolanti


C Co om mu un ne ed di iC Co os se en nz za a
P Pr ro ov vi in nc ci ia ad di iC Co os se en nz za a

ProgettoEsecutivoCentrodiRaccoltaComunale(CRC)diCosenza
R01:RelazioneTecnicoDescrittiva
40
Questo valore il parametro di riferimento per il dimensionamento dei vari componenti
dellimpiantocoscomediseguitodescritto.
Stante il risultato di calcolo di cui sopra, per lapplicazione in esame viene prescelto un
impiantoditrattamentodelleacquediprimapioggiaingradodismaltireunvolumecomplessivo
di 10.000 mc, il cui valore certificato dal produttore in quanto determinato mediante prove
effettuateconleattrezzatureelemodalitoperativeprevistedalpunto8.3.3dellanormaUNIEN
8581.

7 7. .5 5. .3 3. .1 1 D Di im me en ns si io on na am me en nt to oD De el ll la aV Va as sc ca aD Di iP Pr ri im ma aP Pi io og gg gi ia a
Nella pratica corrente le acque di prima pioggia vengono separate da quelle successive
(seconda pioggia) e rilanciate allunit di trattamento (disoleatori) tramite un bacino di accumulo
interrato tale da contenere tutta la quantit di acque meteoriche di dilavamento risultante dai
primi 5mm di pioggia caduta sulla superficie scolante di pertinenza dellimpianto, il bacino
precedutodaunpozzettoseparatorechecontienealpropriointernounostramazzoincuisfiorano
le acque di seconda pioggia dal momento in cui il pelo libero dellacqua nel bacino raggiunge il
livello dello stramazzo. Nel bacino installata una pompa di svuotamento che viene attivata
automaticamente tramite un microprocessore che elabora il segnale proveniente da una sonda
rivelatricedipioggiainstallatasullacondottadiimmissionedelpozzetto.
Tale impostazione rappresenta la soluzione ottimale per superfici scolanti impermeabili in
quantoconsentedirispettareinmodorigorosoecontrollatoleprescrizionidellenormedilegge.
Levaschediaccumulosonocostituiteessenzialmentedaserbatoiinterratiinpolietilenead
alta densit idonei a stoccare il volume di acque meteoriche corrispondenti alle acque di prima
pioggia,conpossibilitdisvuotamentodifferitoinretedifognaturaodiinvioaltrattamento.
Imanufattidevonorispettareleseguentiprescrizioniminime:
Capacitdiaccumulofinoalvolumecalcolatoperleacquediprimapioggia;
Sfioro continuo e indisturbato delle acque di seconda pioggia che possono essere indirizzate
allosmaltimentosulsuolo;
Svuotamentonelsistemaditrattamentoentro96oredallafinedellaprecipitazione,mediante
pompaggiooagravit.


C Co om mu un ne ed di iC Co os se en nz za a
P Pr ro ov vi in nc ci ia ad di iC Co os se en nz za a

ProgettoEsecutivoCentrodiRaccoltaComunale(CRC)diCosenza
R01:RelazioneTecnicoDescrittiva
41
In riferimento allo schema di Tavola T13 si distinguono in generale le seguenti parti
essenziali:
SEZIONE DI INGRESSO: Nella sezione di ingresso presente un pozzetto selezionatore, a monte
dellavascadiaccumulo,cheabbialafunzionediconvogliareleacquediprimapioggianellavasca
di accumulo e, in seguito, le rimanenti direttamente nel recapito finale. Allinterno del pozzetto
deveessereinstallataunasondadipioggiachesegnalalinizioelafinedellaprecipitazione.
SEZIONEDIACCUMULO:Inquestazonasiaccumulailvolumediprimapioggiaprovenientedalla
tubazionediingresso.Ilvolumediaccumulodeveesserecompresofraunlivellominimo,sempre
presente in vasca, necessario per garantire limmersione e linnesco delle pompe, e un livello
massimo, pari alla quota di fondo tubo del condotto di entrata. La sezione di accumulo, visto i
tempi prolungati di stazionamento del liquame, svolge anche la funzione di dissabbiatore: essa
separa dallacqua le sostanze inerti sedimentabili, che vengono raccolte sul fondo della vasca. Il
dimensionamentodellevaschediprimapioggiastrettamentelegatoallavalutazionedelvolume
diaccumulo,chefunzionesolodellesuperficiscolantiamonte.
SEZIONE DI SCARICO: Dopo un certo periodo di tempo dalla fine dellevento meteorico
(impostabile nel PLC allinterno del quadro secondo le esigenze), le acque di prima pioggia sono
rilanciate, con portata controllata utilizzando elettropompe sommerse, alla sezione di
trattamento. buona norma prevedere due pompe con funzionamento alternato per garantire
lefficienza del sistema. Il ciclo di funzionamento delle pompe viene impostato in modo tale che
dopo 96 ore dalla fine dellevento meteorico, cos come previsto dalla legge della regione
Lombardia, la vasca vuota sia pronta a ricevere nuova acqua. Qualora inizi a piovere prima che
siano trascorse 96 ore, la sonda del pozzetto di bypass riazzera i vari consensi al quadro,
predisponendolostessoperunnuovociclo.
POZZETTO SCOLMATORE: un pozzetto monoblocco in polietilene ad alta densit. La vasca
dotatadiunostramazzointerno.Infasediposainopera,lavascavienecompletamenteinterrata
emunitadichiusinidiispezionefilettatiinpolipropileneepolietilene.Alpozzettosonoinnestatii
raccordi alle condotte di drenaggio delle acque meteoriche e di scarico delle acque di seconda
pioggia nonch la tubazione di comunicazione con il bacino di accumulo delle acque di prima
pioggia costituito da un tubo e relativo raccordo a T. Sul tratto terminale della condotta di
drenaggiomontatalasondarilevatricedipioggia.

C Co om mu un ne ed di iC Co os se en nz za a
P Pr ro ov vi in nc ci ia ad di iC Co os se en nz za a

ProgettoEsecutivoCentrodiRaccoltaComunale(CRC)diCosenza
R01:RelazioneTecnicoDescrittiva
42
BACINO DI ACCUMULO E RILANCIO DELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA: Il bacino di accumulo e
rilancio delle acque di prima pioggia realizzato con limpiego di una vasca monoblocco
prefabbricata in polietilene ad alta densit, in cui installata una valvola antiflusso e una
elettropompa sommersa corredata di quadro elettrico. La vasca, munita di chiusini di ispezione
filettatiinpolipropileneepolietilene,infasediposainopera,vienecompletamenteinterrata.
SISTEMA DI SVUOTAMENTO AUTOMATICO DEL BACINO: Il sistema di svuotamento automatico
del bacino di accumulo e rilancio delle acque di prima pioggia composto da una sonda
segnalatrice di pioggia, da una pompa di svuotamento con relativo interruttore di livello e dal
quadroelettricodicontrolloecomandodellapompa.Lasondasegnalatricedipioggiacostituita
daunsensoreadelettrodiinstallatosulfondodellacondottadidrenaggiodelleacquemeteoriche
di dilavamento in corrispondenza dellimbocco nel pozzetto separatore. Il segnale del sensore
elaborato da un quadro elettrico programmato con PLC che opera secondo la logica di
funzionamentoprimadescritta.Lapompadisvuotamentoinstallatasulfondodelbacinoavalle
diunasogliaalta20cm,chelatienealriparodallafanghigliaedaicorpisolidichesidepositanosul
fondo della vasca. La pompa del tipo sommergibile centrifugo con girante a vortice liquido,
specifica per la movimentazione di acque cariche di corpi solidi e filamentosi, munita di
interruttoredilivellodeltipoadelettrodiedispositivodiaccoppiamentoautomaticodafondo.La
lineadirilanciocomprendelatubazionedisollevamento,munitadibocchettonedismontaggio e
valvola di ritegno, e la tubazione di mandata e di ricircolo ambedue munite di valvola di
regolazionedellaportata.
PRESTAZIONI E MANUTENZIONE DELLA VASCA DI PRIMA PIOGGIA: Per le sue caratteristiche
costruttive e funzionali, la vasca di prima pioggia in grado di separare e rilanciare le acque di
primapioggiainconformitallenormevigenti.

7 7. .5 5. .3 3. .2 2 D Di im me en ns si io on na am me en nt to od de el lD Di is so ol le ea at to or re e
Linquinamento prodotto dalle acque di prima pioggia dovuto essenzialmente alla
presenza, sulle superfici che vengono da esse dilavate, di sabbia, terriccio e olii minerali leggeri,
questiultimidovutiamodesteperditeaccidentalidalleautovettureintransitooinsosta.
Inviagenerale,undisoleatoreprovvedeallarimozionedalleacquedellesostanzefangose
eoleosemediantelimpiegodiunasingolavasca.Cosequipaggiatatalevascaoperadueprocessi

C Co om mu un ne ed di iC Co os se en nz za a
P Pr ro ov vi in nc ci ia ad di iC Co os se en nz za a

ProgettoEsecutivoCentrodiRaccoltaComunale(CRC)diCosenza
R01:RelazioneTecnicoDescrittiva
43
luno(sedimentazione)prepostoallaseparazioneeallaccumulodeisolidisedimentabili(fango,
limo,sabbia,ecc.)mentreilsecondo(separazione)provvedeallaseparazioneeallaccumulodelle
sospensionioleose(oli,idrocarburi,ecc.).
Normalmente, un disoleatore dispone di una valvola a galleggiante per la chiusura
automaticaincasodieccessodiolioallinternodelseparatore,ildisoleatoredisponealtresdiun
filtroacoalescenza,innestatoallacondottadiuscitadalseparatore.
Cos conformato, il disoleatore opera come segue. Le acque da trattare si immettono nel
disoleatore dove i solidi sedimentabili si depositano sul fondo mentre lacqua decantata e le
sostanzeleggererisalgonoinsuperficiementrelasottostanteacquachiarificataattraversailfiltro
a coalescenza e si immette nella condotta di scarico. Nellattraversamento del filtro, le
microparticelle oleose sfuggite al galleggiamento e trascinate dallacqua coalescono formando
sospensioni pi consistenti che si separano risalendo in superficie. Se lo spessore dello strato di
oliogalleggiantesuperaillimiteprevistodallanorma(punto6.5.2dellaUNIEN8581)lavalvolaa
galleggiante si chiude. Quando la vasca piena occorre provvedere alla estrazione e
allallontanamentodellolioivicontenutotramiteautospurgo.Periodicamentealtresnecessario
effettuareilcontrolavaggiodelfiltrocongettodacqua.
Per le modalit di calcolo adottate e in virt delle certificazioni fornite dal produttore, il
disoleatoreingradodiridurreilcontenutodellolioresiduonellacquatrattataentroillimitedi5
mg/l.

7 7. .6 6. . S SI IS ST TE EM MA AD DI IR RA AC CC CO OL LT TA AE ES SM MA AL LT TI IM ME EN NT TO OD DE EL LL LE EA AC CQ QU UE ER RE EF FL LU UE E
Per quanto attiene ai servizi igienici ed agli uffici posti allingresso del centro di raccolta
verrrealizzatounidoneoimpiantodiscaricodelleacquerefluecheverrannoconvogliateinuna
idonea fossa biologica interrata in calcestruzzo prefabbricato, la quale verr periodicamente
svuotatadadittaautorizzataedilliquamerisultanteavviatoasmaltimentoinidoneoimpiantodi
depurazione(TavoleT08,T13).

7 7. .7 7. . I IM MP PI IA AN NT TO OI ID DR RI IC CO O
Limpiantodidistribuzionedellacquapotabilealimentatodallacquedottocomunaleed
allacciato con una tubazione interrata in acciaio fino al contatore posto allingresso; da questo si

C Co om mu un ne ed di iC Co os se en nz za a
P Pr ro ov vi in nc ci ia ad di iC Co os se en nz za a

ProgettoEsecutivoCentrodiRaccoltaComunale(CRC)diCosenza
R01:RelazioneTecnicoDescrittiva
44
diparteladistribuzionepergliufficidarealizzarsicontubazioniperladduzionedellacquafredda
aisingolicollettorideiserviziigienici.
Taleimpiantosarcostituitoessenzialmentedaunaretedidistribuzionedibasepolietilene
opportunamente protetta per alimentare i singoli collettori di zona ed idonee saracinesche di
intercettazione.
Idiametridelletubazionidiadduzioneedidistribuzionedell'acquasonostaticalcolatisulla
basedellenormeidrosanitarieitaliane.

7 7. .8 8. . I IM MP PI IA AN NT TO OA AN NT TI IN NC CE EN ND DI IO O
Nellareaoggettodellintervento,sonoindividuabiliduedifferentilivellidirischio:
Livello1:Areenellequalilaquantite/olacombustibilitdeimaterialipresentisonobassee
che presentano comunque basso rischio di incendio in termini di probabilit d'innesco,
velocit di propagazione delle fiamme e possibilit di controllo dellincendio da parte delle
squadrediemergenza.
Livello 2: Aree nelle quali c una presenza non trascurabile di materiali combustibili e che
presentano un moderato rischio di incendio come probabilit d'innesco, velocit di
propagazione di un incendio e possibilit di controllo dell'incendio stesso da parte delle
squadrediemergenza.
Inoltre,nelrispettodellenormativetecniche,sidistinguonoduetipologiediprotezioneda
intendersiriferitenontantoallubicazionedegliidranti,maaltipodiutilizzocuisonodestinati:
Protezione Interna: intesa come la protezione contro lincendio che si ottiene mediante
idrantiistallatiinmododaconsentireilprimointerventosullincendiodadistanzaravvicinata
e soprattutto tali da essere utilizzabili dalle persone che operano all'interno dell'attivit. La
protezione interna,realizzabile anche con apparecchi postiallesterno,deve essere riferita al
singolocompartimentoantincendiocuiasservita.
Protezione Esterna: intesa come la protezione contro l'incendio che si ottiene mediante
idrantiacolonnasoprasuoloe/osottosuoloconlarelativaattrezzaturadicorredo,installatiin
modo da consentire la lotta contro l'incendio quando le dimensioni e caratteristiche
dell'incendio stesso non consentono di operare da vicino, ma richiedono un intervento a

C Co om mu un ne ed di iC Co os se en nz za a
P Pr ro ov vi in nc ci ia ad di iC Co os se en nz za a

ProgettoEsecutivoCentrodiRaccoltaComunale(CRC)diCosenza
R01:RelazioneTecnicoDescrittiva
45
distanza e un'azione essenzialmente di contenimento; la protezione esterna destinata ad
essereutilizzatadapersonalespecificamenteaddestrato.
Neldimensionamentodegliimpianti,afavoredellasicurezza,ilvaloredirischioassunto
parialLIVELLO2CONPROTEZIONEESTERNA.
Lescelteprogettualiadottate,prevedonopertantolarealizzazionediunareteantincendio
condivisacoscostituita(TavolaT03):
CondutturainPEADdiidoneadimensioneperadduzioneacqua(aformadianello)con2idranti
acolonnaUNI70
Casottoperospitareilgruppopressioneegruppopressioneopportunamentedimensionato
Serbatoioperaccumuloacqua
Gliimpiantisonostatiprogettatipergarantireuntempestivointerventosullefasiinizialidi
un incendio, allo scopo di reprimerlo ed in linea con lo stesso stato valutato il posizionamento
degliidrantiperassicurarelacompletacoperturadelleareedovesonopresentipersone,impianti
emateriali,conraggiodicoperturaparia25mdall'idrante(20mmanichetta+5mgetto);

7 7. .9 9. . V VI ID DE EO OS SO OR RV VE EG GL LI IA AN NZ ZA A
Per operare il controllo automatico degli accessi al Centro di raccolta sar predisposto un
sistema integrato di video sorveglianza che avr, oltre allo scopo di consentire lidentificazione
dei veicoli in transito attraverso ciascun varco dingresso/uscita verificandone lautorizzazione
allaccesso, anche quello di monitorare costantemente larea a tutela dellambiente e come
prevenzioneeprotezionedaattivandaliciecriminosi.
Il sistema di videosorveglianza (Tavola T08), fornito dal gestore, avr a regime una
coperturapraticamenteglobaledelsitoh24chepotressereintegratodallattivitdiunistitutodi
vigilanza appositamente incaricato. Larchitettura generale sar composta da telecamere
periferiche di varco e/o di postazione, collegate attraverso una rete ad una postazione centrale
che,attraversosoftwarededicatoconsentirleattivitsopradescritte.
Leimmaginiregistratepotrannoessereutilizzateinsedediverifichedapartedelleautorit
dicontrollo.


C Co om mu un ne ed di iC Co os se en nz za a
P Pr ro ov vi in nc ci ia ad di iC Co os se en nz za a

ProgettoEsecutivoCentrodiRaccoltaComunale(CRC)diCosenza
R01:RelazioneTecnicoDescrittiva
46
8. DURATADELDEPOSITO
Laduratadeldepositodiciascunafrazionemerceologicaconferitaalcentrodiraccoltanon
sarsuperioreatremesi.
La frazione organica umida deve essere avviata agli impianti di recupero entro 72 ore, al
finediprevenirelaformazionediemissioniodorigene.
Laduratadeldepositosarimmediatamentedesumibiledalsistemainformaticocheverr
usatoperladefinizionedeibilancidimassaingresso/uscitadeirifiuti.


C Co om mu un ne ed di iC Co os se en nz za a
P Pr ro ov vi in nc ci ia ad di iC Co os se en nz za a

ProgettoEsecutivoCentrodiRaccoltaComunale(CRC)diCosenza
R01:RelazioneTecnicoDescrittiva
47
9. PIANODELLACOMUNICAZIONE
Linsediamento di un centro di raccolta attrezzato nel territorio Comunale di Cosenza
comporta la necessit di far conoscere lutilit e gli obiettivi che si pone la realizzazione dello
stesso.Ilcentrodiraccoltarappresentainfattiunpresidiopermanenteper:
ilconferimentodeirifiutidapartedeicittadini;
lostoccaggiotemporaneodeimaterialiriciclabili;
unabasedidatticaperdiffonderelabuonapraticadellaraccoltadifferenziata.
Ancheselobiettivoprimarioquellodiessereunabaseperlostoccaggiotemporaneodei
materiali recuperabili e non dei comuni fruitori, la sua presenza pu rappresentare una realt da
diffondereepraticare.
In termini operativi, verr quindi messa in atto una campagna di comunicazione avente le
seguentipeculiarit:
Comunicazione ai cittadini sui servizi che il centro di raccolta fornisce ai cittadini, con
orariegiornidiapertura,rifiuticonferibili,modalitdiconferimento;
Creazionediunpercorsodidattico
Concorso per le scuole di ogni ordine e grado abbinato alla raccolta dei rifiuti
ingombranti.
Cartellonistica userfriendly per lindividuazione dei siti specifici per il deposito dei
materialirecuperabili

9 9. .1 1. . C CO OM MU UN NI IC CA AZ ZI IO ON NE EA AI IC CI IT TT TA AD DI IN NI IS SU UI IS SE ER RV VI IZ ZI IO OF FF FE ER RT TI ID DA AL LC CE EN NT TR RO O
Il centro di raccolta per poter essere utilizzata dai cittadini deve uscire allesterno, ossia
devefarsiconoscere,illustrandoaicittadini/utenti.
Cosasidevedepositare;
Lorarioeigiorniincuiimaterialipossonoesseredepositati;
LutilitdellapresenzadelcentronelterritorioComunale.
Ilprimomezzoutilizzabilelaproduzionediundiunpieghevole(FORMATO21X29CM),da
far recapitare nelle case di tutte le utenze domestiche, accompagnato da una lettera
dellAmministrazioneComunaleafirmadelSindacoedellAssessoreallAmbiente.

C Co om mu un ne ed di iC Co os se en nz za a
P Pr ro ov vi in nc ci ia ad di iC Co os se en nz za a

ProgettoEsecutivoCentrodiRaccoltaComunale(CRC)diCosenza
R01:RelazioneTecnicoDescrittiva
48
9 9. .2 2. . C CR RE EA AZ ZI IO ON NE ED DI IU UN NP PE ER RC CO OR RS SO OD DI ID DA AT TT TI IC CO O
Realizzareunpercorsodidatticochepossaessereutilizzatosiadaglialunnichedaidocenti
delle scuole oltre che dai cittadini, siano essi rappresentanti delle istituzioni o di associazioni di
volontariato.
Ilpercorsodidatticoprevedelasimulazionedelpercorsodiconferimentotipodapartedei
cittadini, oltre che una panoramica specifica sui materiali che vengono raccolti, con particolare
riferimentoallutilitchelabuonapraticadellaraccoltadifferenziatapurappresentare:
unoccasioneperevitarelosprecodibeniematerialiriutilizzabili,
unbaluardocontroildegradoambientale.
TalpercorsopotrebbeessereadisposizioneoltrecheperilterritorioComunaleancheperi
Comunilimitrofi,creandounaretedicomunicazioneindiretta.

9 9. .3 3. . C CO ON NC CO OR RS SO OP PE ER RL LE ES SC CU UO OL LE E
Lidea quella di promuovere attraverso un iniziativa concorso NON SONO UN RIFIUTO
MAPOSSODIVENTAREILTUOTESOROlutilizzodelcentrodiraccolta.Ilprogettosiponecome
obiettivo quello di convogliare direttamente presso lo stesso centro i rifiuti ingombranti,
attraverso un sistema premiante che consegner ad ogni alunno/studente accompagnato da un
adulto un ECOMONETA al momento della consegna agli operatori addetti allIsola ecologica. Le
ECOMONETE saranno raccolte da ogni singola classe in uno specifico salvadanaio, al termine
delliniziativa la classe che risulter in possesso del maggior numero di ECOMONETE risulter la
vincitrice(seguirregolamento).PerpresentareilCONCORSOpensiamodiutilizzareilteatrocome
forma di promozione e di invito alla partecipazione, una serie di 4 rappresentazioni da tenersi
primadellavviodelliniziativa.
Segnaliamoinfine che in caso di successo delliniziativa potrebbe verificarsi il caso che nel
Comuneilservizioinesseredellaraccoltadeirifiutiingombrantipotrebbenonricevereimateriali,
perchconsegnatidirettamentealcentrodiraccoltadietrolapressionedeiragazzi.

9 9. .4 4. . C CA AR RT TE EL LL LO ON NI IS ST TI IC CA A
La cartellonistica si rende necessaria per regolamentare il traffico e laccesso al centro di
raccolta, se per gli automezzi sar installata una cartellonistica stradale per quanto riguarda il

C Co om mu un ne ed di iC Co os se en nz za a
P Pr ro ov vi in nc ci ia ad di iC Co os se en nz za a

ProgettoEsecutivoCentrodiRaccoltaComunale(CRC)diCosenza
R01:RelazioneTecnicoDescrittiva
49
percorso didattico, si individuer e posizioner una segnaletica capace di stuzzicare
limmaginazione e lattenzione dei ragazzi (userfriendly), utilizzando graffiti che facilmente
illustranodovecisitrovaechecosapossibiledepositareinquellaspecificaarea.

Figura15
EsempiDiCartellonisticadaUtilizzarenelCentrodiRaccolta


C Co om mu un ne ed di iC Co os se en nz za a
P Pr ro ov vi in nc ci ia ad di iC Co os se en nz za a

ProgettoEsecutivoCentrodiRaccoltaComunale(CRC)diCosenza
R01:RelazioneTecnicoDescrittiva
50
10. BENEFICIPRODOTTIDALLIMPIANTO
Considerata la specificit delle attivit svolte, il Centro, unico impianto di questo tipo
nellhinterland, svolger un ulteriore servizio per la collettivit (pubblica e privata) finalizzato
principalmente al recupero di materiali provenienti da raccolta differenziata e concorrendo
sensibilmenteallagiustarazionalizzazionedeicostichesuquestagravano.
Nellospecifico,ilcentrodiraccoltaoggettodiprogettazione:
sono in grado di ridurre il traffico complessivo di autocarri allinterno della comunit
consolidandolapraticadicarichiminoriallinternodiautomezzidigrandidimensioni.
sonoingradodioffriremaggioreflessibilitnellagestionedeirifiutiedelleopzionidirecupero.
sono in grado di ridurre linquinamento atmosferico, il consumo di carburante e lusura delle
stradeinquantoirifiutivengonotrasportatiutilizzandounminorenumerodiveicoli.
permettono lo screening dei rifiuti per trattamenti speciali (per esempio, ruote di gomma,
batteriedauto).
riduconoilflussoditrafficoveicolareallinternodellimpiantodirecupero.Ilfattostessocheun
minornumerodiveicolitransitiperlimpiantoditrattamentoerecuperoriducelapossibilitdi
una congestione di traffico veicolare, riducendo allo stesso tempo i costi di gestione e
aumentandolasicurezza.
Detti vantaggi, perseguiti attraverso una soluzione rispettosa dellambiente ed in linea ai
vigenti programmi di ecosostenibilit, sono facilmente estendibili in termini di impatto
occupazionaleequindiimportantiancheperilriscontrosocialechetaleiniziativarappresentaper
ilterritoriocheandraservire.

Potrebbero piacerti anche