Sei sulla pagina 1di 6

Leragionistrutturali dellacrisidelcapitalismo

Inquestoarticoloverrannoaffrontateleragionideldeclinodelleconomiacapitalista, declinointesocomeconseguenzadellasuanaturaleevoluzione.Sicercherinoltredi delineareitrattiessenzialidellasocietchepotrebbesorgeredallafineditalesistema. Letesiquiespressenonostanteeventualisomiglianzeconaltre,picelebri,teoriesono inultimaanalisidaascrivere,nelbeneenelmale,allautorediquestoarticolo. 1)Icaratterisalientidelleconomiacapitalista(eindustriale) Leconomiacapitalistauneconomiadimercato,basataciosullaproduzioneela venditadigrandiquantitdimerci,lacuicreazioneresapossibilesolodallimpiegodella modernetecnologie,impensabilequindiprimadellavventodellamodernaRivoluzione Industriale.Ilprincipioguidaditaleorganizzazioneilprofitto,ovverolaccumulazione attraversoleattivitdimercatodiunsurplusfinanziariorispettoalcapitaleoriginario, impiegatoperlaproduzionee/olacommercializzazionedellemerci. Malacreazionedelprofittononqualcosadicuiilcapitalistapossagodere edonisticamente,quantomenononinprimabattuta.Egliinfatti,inunsistemabasatosulla liberaconcorrenzadiagentieconomiciprivati,costrettoarinnovareeimplementarein continuazionelapropriaproduzione,einprimoluogoilproprioparcotecnologico.Secos nonfacessedifatti,isuoiconcorrenti,attraversomigliorieeammodernamentialproprio sistemadimpresaelaconseguenteproduzionee/ocommercializzazionediunsempre maggiornumerodiprodotti(oservizi),eacostisempreminori,finirebberoperrenderele suemercinonpiappetibiliperlutenzafinale.Lasuaaziendanonpotrebbeperci,aun certopunto,sostenereicostidiproduzioneesarebbecostrettaachiudere. Delresto,grandiquantitdimercivendutedeterminanograndi,grandissimiguadagni,a lorovoltaindispensabiliperfinanziarelorganizzazioneproduttivaindustriale, estremamentecostosa(moltopidiquellaartigianale,didimensionidecisamentepi modeste).Emergequiunsecondocarattereessenzialediuntaletipodiorganizzazione:la divisionecio,traunristrettonumerodiricchi,icapitalisti,proprietaridelleenormi quantitdiricchezzanecessariaafinanziarelimpresaindustriale,elagrandemassa deiproletari,individuieconomicamentedipendentidaiprimi,nellamisuraincuiilloro lavorodipendedaiprimiinquantoproprietaridellafabbricaoimpresapercuiessilavorano incambiodiunsalario. Leconomiacapitalistasifondaquindisullaricercasistematicadelprofittoesulsuo sistematicoreinvestimentoaifinidellacrescitaedelmiglioramentoproduttividimpresa.In ultimaanalisiperci,ancorprimachecomeuneconomiaindustriale,quellacapitalistasi caratterizzacomeuneconomiadelprofittoedellaliberaconcorrenzadimercato, laddovelacrescitadellatecnologia(quindilanascitaelosviluppodellindustriamoderna) unportatodiquestoprimocarattere.

2)Ildeclinodelleconomiacapitalista Leragionideldeclinodelleconomiacapitalistasicollocanonellutilizzosemprepi consistente(fatto,comesigidetto,inevitabileapartiredallalogicaconcorrenzialeche caratterizzaquestotipodisistemaeconomico)dellatecnologiacomestrumentodi produzionedellemerci,conla conseguentedecrescitadellimpiegodellamanodoperasalariata. Ilproblemadelleconomiacapitalista,neisuoistadipievolutietecnologicamente avanzati,risiededunqueessenzialmentenelsempreminoreimpiegodiforzalavoro. Limpiegodimacchinarisemprepiavanzatieproduttivi,equindi,almenonelbreve periodo,economicamentepiconvenientidellamanodoperaumana,portainsommaauna gradualediminuzionedellacapacitdacquistodellemerciedelladomandaeffettiva,ilche significaauntendenzialedeclinodeiprofittidiimpresa,motoreultimo dellorganizzazioneeconomicacapitalista.*
*Unosservazione:ilcapitalismocomesistemaeconomicoetecnologicohaconosciutounalungaevoluzione: a)inunprimoperiodopichesullemacchine,sifondatosullemanifatture,ovverosugrandiimprese produttivefinanziatedaricchicittadini,lacuiforzastavanellagrandeforzalavoromobilitata,chediedevita alleprimeformediproduzioneseriale;b)inunsecondomomento,conlanascitadellindustriamoderna,la forzalavoroumanastataaffiancataecoadiuvatadallimpiegodellenuovetecnologieindustriali;c)inuna fasesuccessiva,lemacchinehannoiniziatoaridurreconsiderevolmenteillavoromanualeumano,cioil lavorodirettamenteproduttivo,elaforzalavorosispostatasempredipiversogliimpieghinelsettore terziario(servizielavoridiconcetto,eallimitelaricercatecnologicaescientifica);d)attualmente vediamo,inparticolareperlimpiegosemprepimassicciodeicomputer,lautomazionetecnologicainvadere anchequestultimosettore,finoapochidecennifadominiopressochesclusivodellamanodoperaumana.Cos oggi,ancheilavoridisegretariatoodicarattereburocraticosonosemprepispessosvoltidacomputer,ein ognicasolimpiegodimanodoperatendeancheinquestisettoriaridursicostantemente.

Visonodueparadossiinquestodiscorso. Ilprimoparadosso,secoslosivuoledefinire,stanelfattocheperlimprenditore,ilpoter utilizzaresempremenolavoratoricostituiscaunindiscutibilevantaggioeconomico immediato.Limpiegosempremaggioredellatecnologiainfatti,aumentalaproduttivite diminuisceilcostodellaproduzionedellemerci.Cipermettealcapitalistadiabbassareil prezzodeipropriprodottisulmercato,diventandointalmodosemprepiconcorrenziale, ecostringendoipropriconcorrentiafarealtrettanto.Vistainunotticadibreveperiodo insomma,osevogliamodalpuntodivistadelvantaggioimmediatodelsingolo imprenditore,limplementazionetecnologicanonpucheessereunfattopositivo. Ma,osservandolostessofenomenodaunpuntodivistapiampioosistemico,almenoda uncertomomentoinavanti(dachecio,lutilizzodeimacchinariiniziaaincidere negativamentesullimpiegodellamanodoperaumana,quindisulladomandaeffettivadi merci),sipunotarecomeuntalefenomenocostituiscaalcontrariolacausapi profondadeldeclinodelleconomiacapitalistica,ovverodellacapacitdellattualeeconomia dimercatodicreareprofitto. Ilsecondoparadosso(einquestosecondoambitoiltermineparadossocalzaapennello) risiedenelfattochelacrisidelleconomiacapitalisticasiaccompagnidaunapartea unamaggiorepoverttralapopolazione(ildeclinotendenzialedeiprofitticapitalistici infatti,unaconseguenzadirettadelleminoririsorseeconomichedeilavoratori,ovverodi unapovertsemprepidiffusa**);maanchedallaltra,aunasempremaggiorecapacitdi

creazionedibeniduso.Ilbenesseresocialeinsommadecresce,nellastessamisuraincui crescequellotecnolgico(legatoallemaggioripossibilitofferteallaproduzione).
**Inoltre,ilcalotendenzialedeiprofitticapitalistici(lamarxianadiminuzionetendenzialedelsaggiodi profitto)coinvolgenegativamenteanchelaclassecapitalistica,icuiesponentisemprepispessosonocostretti achiudereleproprieaziende,oainglobarleinaltre(alorovoltamagari,prodottodellunionedialtre imprese:unioneilcuifine,chiaramente,quellodicontrastarelatendenzaalladecrescitadeiprofitti dimpresa).Questosecondofenomenosiinveranellanascitadellecosiddettecorporations:grandiagglomerati finanziaricapaci,propriograziealleloroenormirisorsefinanziarie,dischiacciarelapiccolaconcorrenza chespessofinisconoperinglobarealpropriointerno.

Ovviamente,quellaquiindividuatasolounatendenzadifondodelleconomiacapitalista, disolitobilanciatadaspintedisegnoopposto(adesempio,linvenzionedinuovitipidi merci(oservizi),capacidismuoverenuoveforzesulpianooccupazionale,creando cosnuovamanodoperasalariata;lanascitadinuovimercatiadesempio,ilcostante allargamentodellafettadimondocheentranelgiocodelleconomiacapitalista, assorbendonecoslemerci,maanche(allopposto)creandoimpresecapitalistiche concorrenzialirispettoalleprecedenti;liniezionediliquiditneisistemieconomicidaparte dellebanche,perfavorirealmenoapparentementeosulbreveperiodolaripresadegli investimentiedeimercati) Questecontrospintetuttavia,appaionostrutturalmentepidebolidellatendenzaqui individuata,ecapacipercinondifrenarla,masolodirallentarla. Sequantodettogiusto,leconomiadelprofitto(edellegoismoindividualecomemotore delbenessereglobale,ossiadellasmithianaManoinvisibile)nonpotrinfuturononentrare incrisiinmodosemprepipalese.Crisifinanziarie(inultimaanalisi,disovrapproduzione) semprepifortitempesterannoallorailmondocapitalistico,ilcuipossibilesviluppo (coincidenteconlosviluppodeiprofitti),oramaiperaltrononpiestensivo(ogniareadel pianetainfatti,essendooramaistatasfruttatacomepossibilespugnacapacediassorbire merciributtandodanaro,ecreandocosprofitticommerciali)masolointensivo(legatocio allacreazionedisemprenuovitipidimerci),saressenzialmentebloccatoeinognicaso insufficienteabilanciareglieffettinegatividellasempreminore(capacitdi)domandada partedeimercati. Ilproblemachesorgespontaneodaquestobilancio,allorailseguente:qualetipodi societpotrnasceredaquestetrasformazioniradicali? Comeleconomiaschiavistacollassandohadatovitaaquellaservile(feudale)equestaa suavoltaaquellacapitalisticaborghese(industriale),cosquestultimaformadi organizzazioneeconomicaconlosviluppodiunatecnologiasemprepipervasivaa livelloproduttivodovrfarepostoaunnuovotipodiorganizzazioneeconomica.Ma qualesar,checaratteriavropotravarequestanuovaformadiorganizzazione delleconomiaedellasociet?

3)Qualemondonuovo? Stantelimpossibilitdiprevedereconesattezzailfuturo,tantopise,comeinquestocaso, essoabbiacaratteremoltoincerto(quantomenoperquantoconcerneilmomentodellasua realizzazione),sicercherquiavantididelineareallalontanaalcunipossibilisviluppi dellorganizzazioneeconomicaesocialechepotrebbesorgerereconildeclinoela scomparsadelleconomiadimercatocapitalistica. Moltipensatori,ovviamente,sisonogisoffermatisuquestoproblema,einprimo luogoKarlMarx,cheperprimoconcepilsistemacapitalistacomeunaformadi organizzazioneeconomicatransitoria,alparidiquellechelaprecedettero,incontrastocon lacertezzadimolti(siaprimasiadopodilui)riguardoallasuaeternit,ovveroallasua naturastoricamentedefinitiva. SecondoMarx,infatti,lacrisidellalogicaprivatisticaedimercato(unalogicaben compresa,anchesesoloneisuoiaspettiprogressiviepositivi,daAdamSmithedai principaliesponentidell'economiaclassica)porterinevitabilmenteallaffermazionediuna societbasatasupresuppostidicaratterediametralmenteopposto.Nonpiconcorrenza privata,nonpimercatoenonpidivisionediclasse(sfruttatoricapitalistivslavoratori salariati),esoprattuttononpiproprietprivata,chedeiprecedenticaratterila condizionestessadipossibilit.SecondoMarxinfatti,ilfallimentodelcapitalismosfocer nellanascitadiunasocietincuiglistrumentiallabasedellaproduzione(latecnologia industriale)sarannosocializzati,ovveroproprietdellumanitcometale,anzichdiuna parteprivilegiatadiessa(possessoridicapitali). Ilcapitalismoperaltro,spiegaMarx,conlasuaurgenzaestremadiestendereimercatiper estendereiprofitti,ediimplementarelatecnologiaperimplementarelaproduttivit,avr gipostoipresuppostidiquestonuovomondochelosuperer.Inessononvisarannopi statinazionalimaUmanit,chesignificaunasocietmondiale,politicamenteindivisa;non visarannopipovertepenuria,maabbondanza. Lacadutadelsaggiodelprofitto(dicui,seppureinterminidiversidaisuoi,abbiamo parlatosopra)contuttiifenomeniannessi(anchessiinparteaffrontati)porterebbeinfatti coltempo,perMarx,allinsostenibilitsemprepievidentedell'organizzazione capitalistica,cheperforzadicoseverrsoppiantatadaunanuovaformadiorganizzazione economicaesociale,dicaratteresocialistaecomunista. Inessa,lascomparsadellaproprietprivatacomporteranchequelladelleclassi(gruppi socialicaratterizzatiappuntodadiversilivellidipropriet)elanascitadiunorganizzazione democraticadellaproduzione,incuilUmanitstessa(cioisuoidistretti)decider democraticamentecomeorientarelaproduzione,senzapiesserepressatadalpungolo dellanecessitedellasopravvivenzamateriale(daognunosecondolepropriecapacit,a ognunosecondoipropribisogni).Intalecontesto,nonsarpilalogica(distorta)del mercatoedellaricercadelprofittoprivato,aorientarelaproduzione,bensledecisioni dellaliberacomunitdeicittadini,sullabasedicriterirazionaliinquantofondatisulle esigenzerealidellapopolazione,anzichsullarazionalitcapitalisticabasatasulla competizionedimercato. AncheilfilosofoEmanueleSeverinosioccupatorecentementedeldeclinodelcapitalismoe delmondochesorgerdallascomparsaditalesistema.

AdifferenzadiMarxtuttavia,eglinonsisoffermasulleragionieconomichedellacrisi, ovverosuifattoridideclinointrinseciataletipodiorganizzazione,masulle ragionitecnologichediessa. Insostanza,perSeverino,ilcapitalismoentraincrisipereffettodellamodernaproduzione tecnologica,semprepispessosovrabbondanterispettoalleesigenzediconsumodella popolazione,quindiinconciliabileconlistituzionedelmercato,ilcuisensoultimola distribuzionedirisorseinunacondizionediscarsit.Aquestoproposito,Severinoutilizza lafigurahegelianadelrapportoservo/padrone:latecnicainfatti,permoltotempostata servadelcapitalismo,inquantomezzodiincrementodellaproduzionedellemercie quindideiprofitticapitalistici;maquestoservo,auncertopunto,finisceperprendere coscienzadellapropriaforza,delfattociocheilcapitalismohabisognodiluipidi quantoluinonabbiabisognodelcapitalismo! LasocietcheSeverinovedeprofilarsiallorizzontenontantolamarxianasociet dellEguaglianza,dellaCondivisione,ecc.benslasocietdellaTecnica:unasocietilcui finedirettivononsarpilincrementoindefinitodelprofittomaquellodellapotenza tecnologica.Inuntaletipodiorganizzazioneeconomicainsomma,latecnica(forza intrinsecamenteprogressivaedevolutiva)diverrfinalmentescopoasestessa,anzich (comeavvenutofinora)esseremerostrumentodellosviluppodelcapitalismoedel mercato. Ilcapitalismoovviamente,intesocomeattivitdidislocazionedellerisorseesistentialfine dicrearealtrerisorse,continueradesistere,masenzapiesseredirettodallaricercadel profittoprivato.Sedicapitalismosivuoleancoraparlare,taletermineavrquindiinogni casounsensoassolutamentediversodaquelloattuale. ContrariamenteaMarx,inoltre,Severinononponelaccentosullanaturademocraticae nonclassistadiquestaipotizzatasocietpostcapitalista.Piuttosto,eglinesottolineala naturaprofondamenteinterconnessa,basatasuprincipisimiliaquellidellemoderne tecnologieinformatiche:ovverosullacostantecomunicazioneequindisullacollaborazione traivarisettoridellaricercaedellaproduzione. Nonostantepoi,egliaffermichelatecnologiahasconfittoilSocialismorealecome,in futuro,sconfiggerilCapitalismo,permoltiversilasocietdaluiprefigurataappare, almenoachiscrive,unariedizionedellesocietburocraticheestatalisteche caratterizzaronoilvecchiobloccocomunista,nonacasospessodefinitocomeunaformadi capitalismodistato,incuilegerarchiedicomandodecidevano(attraversopianidisviluppo dilungadurata)ladislocazionedellerisorse(capitali)disponibilialivelloglobalealfinedi perseguireifinidisviluppoprefissati. Nelladifferenzatraleduevisioniquipresentate,possiamoscorgereforseunatendenzadi fondochecaratterizzalanostraepocarispettoaquella(ottonovecentesca)dellegrandi lotteperlemancipazionedelproletariato:quellacioalladisillusioneepercosdirealla deutopizzazionedellavisionedelmondopostcapitalista(unmondo,peraltro,per orasoloastrattamenteipotizzato). Eineffetticdachiedersiseunipoteticafinedell'attualesocietdelprofittoedelmercato dovrebbeperforzacoincidereconlafinestoricadelleorganizzazionisocialibasatesulle disparittantointerne(classi)quantoesterneaglistati,ovverotralediversezonedel mondo.Elarispostasensataaquestadomandaapparepurtroppodino,quantomenonon necessariamente.

Qualiragioniinfatti,dovrebberoindurciapensarechelafinedellalogicadelmercato (intesaquantomenocomelostessoasseportantedellorganizzazioneeconomica)dovrebbe portarenecessariamenteallasocializzazionedeimezzidiproduzioneeallinstaurazionedi unacondizionedieguaglianzatraimembridellacomunit(siasulpianonazionaleolocale chesuquellomondiale).Alcontrario,secomepareadombrareSeverinolafuturasociet dellaTecnicasibasercomequellaattualesuunarigidadivisioneoparcellizzazione specialisticadellavoroepiancoradiquellaodierna,basatasullimpresacapitalisticae anarchicasuunarigidapianificazioneproduttivadecisadall'alto,lecosepotrebbero andarenelversooppostorispettoaquelloprefiguratodellutopismomarxiano. Cdachiedersiallora,selafinedelcapitalismoodiernononcoinciderconunaforma ancorapiaccentrataedispoticadiorganizzazioneeconomicosociale. Laltrapossibilittuttavia,chelasocietmondialechesorgerdaquestaipotetica situazionedideclinodelmondoattuale,sarbasatasull'esistenzadiliberecomunitlocali, potenzialmenteautosufficientieconomicamente,liberequindidiinteragirereciprocamente masenzaalcunacostrizionenelfarlo,eingradodiautogestirsidemocraticamente. Purtroppoper,lastoriapassataciinsegnachelabramosiaumanadipotereunaforza chesempresiriafferma,inogniepocaeluogo,enullaciimpediscepercidipensareche, inunatalesituazione,lezonedelmondopisviluppateeserciterebberoocercherebberodi esercitareilpropriodominiosuquellepideboli,coscomecheleclassisocialiapialta specializzazioneeconcompitidinaturapidirigenzialecercherebberodi manteneredispoticamente(ovverosenzaconsultazionidemocratiche)ilpropriopoteresulle altre,ancheattraversolimpiegodisovrastrutturecoercitiveestremamentesofisticate. Lasperanzacheemergedaquestobilancio,tuttavia,chelecapacitproduttivediquesta ipoteticasocietfuturasarannotalidapotergarantireatutti,ancheconsiderandoil superamentodellelogicheirrazionalidelmercato(capaci,comeabbiamovisto,dicreare povertanchenellabbondanza),unlivellodivitadignitoso.EcheinoltrelUmanit, finalmenteliberatadallossessionedelprofitto,saprconsapevolmenteindirizzarela propriaricercatecnologicaversoformediproduzioneconunminoreimpattoambientale possibile.

Potrebbero piacerti anche