Sei sulla pagina 1di 10

Uscire dalla crisi con Keynes

keynesblog.wordpress.com
La saggezza del mondo insegna che cosa migliore per la reputazione fallire in modo convenzionale, anzich riuscire in modo anticonvenzionale John Maynard Keynes, Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta John Maynard Keynes (1883-1 !"# $ stato il pi% importante e &ri'oluzionario( economista del )o'ecento* +a sua teoria economica, che ruppe con la tradizione li,erista del laissez-faire,cio$ con l-idea che lo .tato non de,,a occuparsi di economia e lasciar /are al li,ero mercato, /u la ,ase del New Deal inaugurato dal presidente americano 0ran1lin 2elano 3oose'elt per uscire dalla crisi iniziata nel 1 4 con il crollo di 5all .treet* +e politiche 1eynesiane, costituite soprattutto da in'estimenti pu,,lici, tassazione progressi'a e protezione sociale, risolle'arono l-economia americana e segnarono la politica economica dell-6ccidente /ino agli anni 789* +-a,,andono di :uel /econdo /ilone di pensiero, in /a'ore di un li,ero mercato senza alcun contrappeso, ha sguarnito la politica e la teoria economica degli strumenti per comprendere e gestire i cicli e ha prodotto diseguaglianze sempre pi% gra'i che, secondo molti, sono tra le cause della recessione di :uesti anni*

Il principio della domanda effettiva


Quando si risparmiano cin ue scellini, si lascia senza lavoro un uomo per una giornata! John Maynard Keynes, ;sortazioni e pro/ezie Keynes, contrastando alla radice la teoria economica allora dominante1, a//erm< che il livello di produzione di una nazione, il suo reddito (cio il PIL e di conseguenza l!occupazione, sono determinati dalla domanda. ;- cio$ la domanda dei consumatori e di altre
1 +a teoria cosiddetta &neoclassica(, oggi di nuo'o pre'alente*

imprese che induce un-azienda a produrre di pi%, costruire nuo'i impianti produtti'i ed assumere nuo'o personale* =uesto principio prende il nome di &principio della domanda e//etti'a(* .i tratta di una rottura radicale con il pensiero economico tradizionale, ,asato sulla legge di "a#, cio$ sull'idea che l'o//erta crei la sua stessa domanda* Keynes in'ece comprese l-importanza della moneta come &riser'a di 'alore(* )on $ 'ero cio$ che tutto ci< che 'iene prodotto 'enga necessariamente 'enduto e che il denaro rica'ato 'enga completamente speso> la moneta in/atti pu< essere accumulata ed proprio l!eccesso di risparmio a creare "uel de#icit di domanda c$e causa il successivo abbassamento della produzione e "uindi la disoccupazione*

Gli animal spirits: il capitalismo instabile per natura


$ome sono deludenti, ora che li conosciamo, i frutti della %rillante idea di ridurre la scienza economica a un&applicazione matematica John Maynard Keynes, &?l/red Marshall, 18!4-1 4!( in ;ssay in @iography )ella 'isione economica ortodossa pre'ale l-idea che il mercato sia in grado di auto-e:uili,rarsi* Al massimo che pu< accadere sono oscillazioni temporanee nella produzione, nel BA+ e nell'occupazione, le :uali per< modi/icheranno altre grandezze economiche come salari e prezzi e :uindi il sistema, come un pendolo, tornerC da solo in una situazione di e:uili,rio ottimale* Keynes ri#iuta l!idea c$e il capitalismo #unzioni come un sistema meccanico e "uindi ri#iuta l%accostamento dell%economia alle scienze naturali ed &esatte'* )el sistema capitalistico i protagonisti non sono oggetti inanimati sottoposti a immuta,ili leggi /isiche in ogni particolare del loro comportamento, ma persone dotate di 'olontC propria e inclini a s,agliare* ? di//erenza dei classici ma anche dei moderni economisti che immaginano gli attori del mercato (imprese, consumatori, ,anche, la'oratori# comportarsi sempre secondo &aspettati'e razionali( Keynes 'ede'a l-economia dominata dagli &spiriti animali( degli imprenditori che, per la natura stessa del mercato, non sono in grado di pre'edere ogni singola conseguenza della loro azione e pertanto agiscono di istinto o ,asandosi su pre'isioni parziali e spesso /uor'ianti* Il mercato assomiglia molto ad un gioco d!azzardo in cui ogni partecipante de'e indo'inare il comportamento degli altri giocatori, con tutte le incertezze che ne deri'ano* +-incertezza, le aspettati'e, la /iducia o la s/iducia in un /uturo sostanzialmente inconosci,ile, gli istinti (in particolare il desiderio di accumulare la moneta#, rendono il capitalismo, "uando viene lasciato a se stesso, soggetto a s"uilibri gravi e imprevedibili. Ma per Keynes :uesta situazione non $ disperata e non 'a accettata passi'amente* ?l contrario, tutta la scienza economica sare,,e inutile se si limitasse a descri'ere semplicemente i /atti come /anno le scienze naturali* ;- inutile (e in/ondato teoricamente# sostenere che, nel lungo periodo, tutto tornerC alla normalitC> &=uesto lungo periodo $ una guida /allace per gli a//ari correnti> nel lungo periodo saremo tutti morti(4* Al compito degli economisti, come :uello dei medici, $ tro'are una cura*

Il mercato non n efficiente n giusto


Per Keynes insomma il capitalismo un cavallo imbizzarrito da domare, piuttosto c$e un docile cavallo a dondolo c$e torner( senza alcun intervento esterno alla sua posizione di e"uilibrio dopo a'er oscillato a'anti e indietro3* Al /atto poi che in esso domini la moneta e :uella pulsione irrazionale 'erso l-accumulazione del denaro in sD, piuttosto come il denaro come semplice mezzo per ac:uistare ,eni e ser'izi utili o
4 John Maynard Keynes, ' (ract on )onetar# *eform, 1 43 3 Teodoro 2ario Togati, +ncertezza e comportamenti individuali, -e#nes e il di%attito http>EEtinyurl*comE8md3mcF

piace'oli, comporta il suo allontanamento dai ,isogni reali che la societC esprime> &Al capitalismo non $ intelligente, non $ ,ello, non $ giusto, non $ 'irtuoso e non produce i ,eni necessari(!* Gome se non ,astasse spreca una :uantitC enorme di risorse nella lotta per la concorrenza* Keynes paragon< il mercato alla lotta delle gira//e per accaparrarsi le /oglie di cui si nutrono* An :uesta lotta molte gira//e moriranno di /ame mentre altre mangeranno pi% del necessario e una :uantitC di /oglie /inirC semplicemente calpestata per terraF* Hn-immagine del tutto contrapposta all-idea del mercato giusto ed e//iciente dei li,eristi"* An'ece di lasciare tutto al caso, origine di enormi sprechi e ingiustizie, Keynes sostiene che sia necessario guidare l-economia attra'erso precise politiche monetarie e /iscali poichD i mercati non sono sempre in grado di raggiungere e:uili,ri e//icienti da soli, ma anzi il pi% delle 'olte /alliscono* +a disoccupazione di massa ne $ l-esempio pi% e'idente*

I livelli stabili di disoccupazione


+ difetti lampanti della societ. economica in cui viviamo sono la sua incapacit. di provvedere alla piena occupazione e la sua distri%uzione ar%itraria e ini ua della ricchezza e dei redditi John Maynard Keynes, Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta Keynes a'e'a un assillo> impiegare tutta la /orza la'oro nella produzione* An altre parole la piena occupazione* )egli anni 739 enormi /ile di disoccupati anda'ano a ritirare il sussidioI Keynes si chiede'a come potesse accadere che nessuno si preoccupasse di /ar produrre :ualcosa a :uei la'oratori, piuttosto che pagare loro una piccola ci/ra per non /are nulla* )on era solo ingiusto per loro, era uno spreco per l-intera societC* )ino ad allora per* nessuno aveva spiegato come #osse possibile l%assenza di piena occupazione, o''ero che tutti coloro che cerca'ano un la'oro potessero tro'arlo* +a teoria economica classica non pre'ede'a una possi,ilitC del genere* ;ssa sostene'a che il mercato, da solo, a're,,e riportato la situazione alla piena occupazione* Ma :uesto non si 'ede'a negli anni della Jrande 2epressione* )on c-era nessun &rim,alzo(, ma una disoccupazione persistente* Jli economisti classici indicarono :uindi nei sindacati i responsa,ili della disoccupazione> i la'oratori non accetta'ano salari pi% ,assi in modo che le aziende potessero ridurre i propri costi, /a'orendo la ripresa* Keynes sostenne che la critica non era /ondata> &)on $ chiaramente sostenuta dai /atti l'opinione che la disoccupazione che caratterizza uno stato di depressione sia do'uta al ri/iuto da parte dei la'oratori di accettare una riduzione dei salari monetari* KLM A la'oratori non sono a//atto pi% esigenti nella depressione che nella prosperitC, al contrario K***M =uesti /atti dell'esperienza costituiscono un primo moti'o per mettere in du,,io l'adeguatezza dell'analisi classica*(8 ?l contrario, secondo Keynes, la graduale riduzione salariale a're,,e indotto i la'oratori a risparmiare di pi%, deprimendo i consumi e :uindi la domanda, e annullando cosN i supposti e//etti positi'i del contenimento dei salari* Keynes comprese cio$ che nell-economia di mercato pu< accadere che si raggiunga una situazione sta,ile di alta disoccupazione* Bu< accadere cio$ che, una 'olta licenziati i la'oratori e chiuse un certo numero di imprese, la produzione totale rimanga sta,ile e che tale produzione 'enga 'enduta a chi ha ancora un reddito* )on si tratta :uindi di una situazione transitoria, ma di un e:uili,rio, un e:uili,rio di sotto-occupazione* ;- contro il mantenimento di :uesto e:uili,rio che si concentrerC il
! John Maynard Keynes, 'utosufficienza nazionale in $ollected /ritings Ool* 11, 1 33 F John Maynard Keynes, La fine del laissez-faire, 1 4" " &Ghe li,ro potre,,e mai scri'ere un cappellano del 2ia'olo sulle go//aggini, gli sprechi, l'orrenda crudeltC della naturaP(, Gharles 2arQin, Lettera a 0!D!1oo2er, 18F"* 8 John Maynard Keynes, (eoria generale dell3occupazione, dell3interesse e della moneta, 1 3"

la'oro di Keynes*

La domanda aggregata
.e il BA+ e l-occupazione dipendono dalla domanda, per aumentarli occorrerC :uindi incrementare la domanda aggregata (cio$ la domanda dell-intera nazione#* An altre parole, per uscire da una crisi, $ necessario che :ualcuno spenda di pi% in modo da assor,ire la produzione in eccesso ed e'entualmente indurre le imprese a produrre di pi%* +a domanda aggregata $ cosN de/inita>

+omanda aggregata , -onsumi . Investimenti . /pesa 0overnativa . 1sportazioni 2 Importazioni


Oediamo come aumentare i 'ari addendi, in modo da incrementare la somma* Hn modo per aumentare i consumi diminuire le tasse, cosicchD che i cittadini a,,iano pi% reddito disponi,ile* 2iminuire per< le tasse dei ricchi, come tradizionalmente ha /atto la 2estra americana, potre,,e ri'elarsi ine//icace* 2i/atti i ricchi tendono a risparmiare la maggioranza dei loro redditi* Gento euro in pi% o in meno non /anno di//erenza* Oice'ersa diminuire le tasse sul reddito dei lavoratori molto pi3 e##icace> aumentare di 199 euro il reddito netto di un la'oratore che guadagna 1999 euro signi/ica incrementare la domanda aggregata di circa 9 euro* ;mpiricamente, in/atti, si riscontra che la propensione al consumo delle /amiglie italiane $ attualmente maggiore del 9R8* Ber aumentare gli investimenti (cio$ la spesa delle imprese 'olta ad aumentare la produzione, come ad esempio l-ac:uisto di nuo'i macchinari# si pu< diminuire il tasso di interesse sui prestiti* ;- per :uesto che in genere le @anche centrali, in periodi di ,assa crescita, riducono il tasso di interesse in modo tale che che le ,anche possano a loro 'olta diminuire gli interessi per i clienti* /e in#ine vogliamo aumentare le esportazioni e diminuire le importazioni, possiamo diminuire il valore della nostra moneta rispetto a "uelle estere (svalutazione * An :uesto modo per i consumatori stranieri le nostre merci saranno meno costose, mentre :uelle pro'enienti dall-estero 'erso di noi lo saranno di pi%* Tutte :ueste politiche sono e//icaci in situazioni non troppo distanti dal pieno impiego delle risorse produtti'e* In una crisi arriva per* un punto in cui tutto ci* non basta pi3. ?nche diminuendo il tasso di interesse a zero, le imprese non chiederanno prestiti e non /aranno in'estimenti> nessuno aumenta la sua produzione se pre'ede di non poterla smaltire* +e imprese pre/eriranno :uindi tenere il denaro li:uido in'ece di in'estirlo (&trappola della li"uidit((#* ?nche i consumatori, se sono spa'entati dal /uturo, tenderanno (se il loro reddito $ ancora a,,astanza ele'ato# a risparmiare percentuali maggiori della norma* 3iguardo i cam,i, non si pu< oltrepassare un certo limite> se si s'aluta troppo la moneta, le merci pro'enienti dall-estero costeranno troppo e alcune di esse sono essenziali per la stessa produzione (come, ad esempio, il petrolio#* An :uesta situazione :uindi le politiche monetarie della @anca centrale o le politiche sul lato del prelie'o impositi'o non ,astano pi%* /erve agire sul parametro c$e rimane libero4 la spesa governativa.
8 dati Gon/commercio, report marzo 4911, http>EEtinyurl*comE84dldza

Lo Stato come propulsore della crescita


"em%ra impro%a%ile che l&influenza della politica %ancaria sul saggio di interesse sar. sufficiente da s sola a determinare un ritmo ottimo di investimento! *itengo perci4 che una socializzazione di una certa ampiezza dell&investimento si dimostrer. l&unico mezzo per farci avvicinare alla piena occupazione John Maynard Keynes, Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta Keynes suggerN :uindi che /osse lo .tato a /are ci< che l-economia pri'ata, da sola, non riusci'a a /are* An particolare Keynes propose i la'ori pu,,lici come antidoto alla crisi> strade, /erro'ie, case* 6ggi potremmo aggiungere> ,anda larga, assetto del territorio, energie 'erdi* Tutti :uesti in'estimenti pu,,lici non solo aumentere,,ero la domanda, ma occupere,,ero anche direttamente centinaia di migliaia o milioni di persone* ;-, in e//etti, la ricetta che gli .tati Hniti applicarono per a//rontare la Jrande 2epressione* Keynes inoltre propone'a che lo .tato si occupasse di ci< che il pri'ato non a'e'a con'enienza a produrre e che monitorasse costantemente la situazione economica, non solo agendo sulla tassazione e sul tasso d'interesse, ma anche a'endo sempre pronto un piano di in'estimenti pu,,lici al /ine di rie:uili,rare il sistema economico tramite l'iniezione di domanda aggiunti'a* Keynes era ,en consape'ole in/atti dei limiti del capitalismo nell'indirizzare correttamente gli in'estimenti> &+o scopo sociale dell-in'estimento consape'ole do're,,-essere di scon/iggere le oscure /orze del tempo e dell-ignoranza che a''iluppano il nostro /uturo* An'ece lo scopo pri'ato dei pi% esperti in'estitori di oggi $ to %eat the gun L, mettere nel sacco la gente, riuscire a passare al prossimo la moneta catti'a o s'alutata( * )ell';uropa del dopoguerra i go'erni, in particolare :uelli socialdemocratici, sono andati oltre :uesta concezione* Le aziende di stato e le partecipazioni pubblic$e $anno svolto inoltre un ruolo di indirizzo degli investimenti, compresi :uelli pri'ati* Molto spesso le aziende di stato sono state i &campioni nazionali' che hanno aiutato la crescita delle economie dei di'ersi paesi e la loro competiti'itC, anche attra'erso l-innesco di /econdi processi di inno'azione del tessuto produtti'o, che di'ersamente (a causa dell-incertezza collegata alla redditi'itC dell-in'estimento in nuo'e tecnologie# non si sare,,ero potuti realizzare* 2agli anni '89 in'ece si $ assistito ad una costante pri'atizzazione delle aziende pu,,liche, alla dismissione delle partecipazioni statali e alla deregolamentazione dell'economia e della /inanza, con il risultato che gli &spiriti animali' $anno ripreso i sopravvento* 2opo 39 anni di li,erismo, nella crisi partita nel 4998E4998 sono stati proprio i paesi ad economia mista o comun:ue con una /orte presenza pu,,lica :uelli che meno hanno risentito della gra'e situazione economica mondiale, tanto che l';conomist nel gennaio del 4914 ha dedicato una copertina all' &ascesa del capitalismo di stato(*

Il moltiplicatore keynesiano
.upponiamo che lo .tato decida di dotare il Baese di una rete telematica ad alta 'elocitC che arri'i in tutte le case, gratis o a prezzi molto contenuti* +a realizzazione di :uesta in/rastruttura andre,,e direttamente ad aumentare il BA+* Ma non /inisce :ui* +-azienda che realizza la rete (che e'entualmente potre,,e essere anche un-azienda pu,,lica# do'rC comprare materiali, a//ittare sedi, in'estire in macchinari, ecc* =uesto incrementerC la domanda dei ,eni necessari alla produzione* 2o'rC anche assumere un certo numero di persone e pagare consulenze tecniche* =ueste persone si ritro'ere,,ero un reddito che prima non a'e'ano e che spendere,,ero, ad esempio, in alimenti,
John Maynard Keynes, (eoria generale dell3occupazione, dell3interesse e della moneta

'estiti, di'ertimenti e accendendo un mutuo per comprare una casa* Gi< stimolere,,e la domanda di ,eni di consumo e appartamenti, oltre a stimolare il commercio* ? loro 'olta i produttori di ,eni di consumo e appartamenti do're,,ero /ar /ronte alla domanda crescente, e cosN 'ia* .e,,ene :uesto ciclo non sia in/inito, in :uanto ad ogni passaggio i 'ari soggetti tenderanno a non spendere tutto il proprio nuo'o reddito ma ne risparmieranno una parte, $ e'idente che un l-inter'ento pu,,lico ha prodotto un aumento della domanda aggregata molto maggiore dell-in'estimento iniziale* =uesto meccanismo $ chiamato moltiplicatore keynesiano* Ma non /inisce :ui> la nuo'a in/rastruttura telematica potrC essere usata da alcune imprese per 'eicolare i propri prodotti (ad esempio /ilm, so/tQare, ecc*# e permetterC ad altre imprese di risparmiare sui costi grazie ad un ser'izio di telecomunicazione migliore* Gonsiderando che cittadini e imprese che ne ,ene/iceranno pagheranno pi% tasse allo .tato (essendo cresciuto il loro reddito# e che lo .tato non do'rC pi% erogare i sussidi di disoccupazione per chi a'rC tro'ato un nuo'o impiego, la spesa iniziale andre,,e dopo un certo periodo a compensarsi* An altre parole, se si sceglie ,ene l-in'estimento, $ possi,ile :uello che l-economia classica sostiene non esistere> un pasto gratis19* 1% importante notare c$e "uesta non solo un%ipotesi teorica, ma un #atto riscontrato nella realt(* .ono in/atti state le ingenti spese del )eQ 2eal, della guerra, del Biano Marshall e dell'inter'ento pu,,lico in economia nel dopoguerra a rendere gli H.? e l';uropa i leader economici del 49S secolo* +a domanda pu,,lica e l'erogazione diretta di ,eni e ser'izi, di ricerca e inno'azione, di ser'izi sociali, cosN come la programmazione economica, hanno spinto gli in'estimenti pri'ati e i consumi, ra//orzando tutta l'economia*

Il debito pubblico la priorit !


.pesso le politiche di spesa pu,,lica 'engono accusate di a'er innalzato a dismisura il de,ito pu,,lico* An realtC :uesto $ accaduto solo :uando sono state attuate in modo ine//iciente o addirittura criminale (come ad esempio in Atalia negli anni 789#* Ma :uesto non ha nulla a 'edere con Keynes e con il 1eynesismo* Gome a,,iamo 'isto, delle ,uone politiche pu,,liche tendono a ripagarsi da sole* 6'e :uesto non accada, Keynes stesso suggeri'a di ripagare gradualmente il de,ito aggiunti'o una 'olta usciti dalla crisi* ;- in/atti chiaro che $ impossi,ile pensare di riuscire a pagare un de,ito se si $ po'eri* .olo se il proprio reddito aumenta si sarC in grado di onorare gli impegni* An un periodo di crisi, insomma, la prioritC $ sempre la crescita e l-occupazione* .olo attra'erso di esse sarC realistico ripianare il de,ito pu,,lico*

Il paradosso del risparmio


Nelle condizioni contemporanee l3aumento della ricchezza, lungi dal dipendere dall3astinenza dei ricchi, come in generale si suppone, pro%a%ilmente ostacolato da uesta John Maynard Keynes, Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta +'attenzione di Keynes per la domanda $ parallela alla sua critica sul risparmio, 'isto essenzialmente come distrutti'o in tempi di crisi* .econdo l'economia del tempo il risparmio era solo un consumo posticipato> tutto ci< che 'eni'a risparmiato poi sare,,e stato speso* +a moneta a'e'a un ruolo neutro* 2el tutto opposto in'ece il pensiero di Keynes> se tutti incominciano a risparmiare la domanda aggregata diminuirC* Ma se diminuisce la domanda, diminuirC anche la
19 +-esempio della rete telematica non $ casuale> in e//etti ?rpanet, l-antenata di Anternet che collega'a le strutture militari americane, $ nata proprio grazie all-in'estimento pu,,lico da parte del Ministero della di/esa degli .tati HnitiI molte delle sue tecnologie sono inoltre state s'iluppate in colla,orazione con l-Hni'ersitC di @er1eley, Gali/ornia, di proprietC pu,,lica*

produzione e l-occupazione* ?lla /ine accade che l-ammontare totale dei risparmi, in'ece di aumentare, rimane in'ariato o addirittura diminuisce* =uesto $ il paradosso del risparmio* ;' proprio la tendenza al risparmio e ad accumulare denaro, in'ece che in'estirlo e spenderlo, la caratteristica peculiare delle crisi*

La speculazione
5er motivi in parte ragionevoli, in parte istintivi, il nostro desiderio di tenere moneta come riserva di ricchezza un %arometro del nostro grado di sfiducia nelle nostre capacit. di calcolo e nelle nostre convenzioni sul futuro! J* M* Keynes, &The general theory o/ employment( in The =uarterly Journal o/ ;conomics, 1 38 +a disponi,ilitC di ingenti masse di moneta li:uida, non impiegata in in'estimenti a lungo termine, $ la &materia prima( per le speculazioni /inanziarie* +'incertezza sul /uturo, cosN pesante durante una crisi, $ ci< che induce gli attori dei mercati a speculare sul ,re'e termine* =uello della speculazione $ un /enomeno che ha assunto una dimensione enorme negli ultimi anni a causa della /inanziarizzazione dell'economia* ;' proprio di Keynes l'originale intuizione di tassare le transazioni #inanziarie in modo da punire la speculazione a ,re'e termine e /a'orire in'ece gli in'estimenti> &+'introduzione di una sostanziale tassa di tras/erimento del go'erno su tutte le operazioni potre,,ero ri'elarsi la ri/orma pi% utile disponi,ile al /ine di mitigare il predominio della speculazione negli .tati Hniti(11* Al premio )o,el James To,in ha esteso la proposta alle transazioni 'alutarie*

L"austerit controproducente
+l momento giusto per l6austerit. al (esoro l6espansione, non la recessione 7 John Maynard Keynes, +ettera al Bresidente degli .tati Hniti 0*2* 3oose'elt, 1 38 .e si ignora il pro,lema della crescita il gettito /iscale dello .tato diminuirC e la situazione peggiorerC* ? seguito della crisi, in ;uropa $ passata l-idea che l-austeritC possa essere &espansi'a(* An particolare in Atalia :uesta tesi $ stata sostenuta da economisti neoli,eristi come ?lesina e Jia'azzi* An ;uropa la Jermania e la @ce sono state in prima linea nel sostenere tale tesi* Ma come $ da'anti agli occhi di tutti, e come si rile'a dai dati economici dei paesi costretti all-austeritC (.pagna, Arlanda, Atalia e Jrecia#, :ueste politiche stanno peggiorando la situazione* .u :uesto punto sono ormai in maggioranza gli economisti secondo i :uali l'austeritC porterC a una pi% rapida recessione* +o stesso declassamento dei paesi peri/erici dell';urozona e della 0rancia, operato da .tandard and Boor's, $ stato moti'ato con l'eccesso di austeritC imposto dalla Jermania al resto d';uropa* 2i/atti le politic$e di austerit( riducono il reddito nazionale, con il risultato che lo .tato potre,,e rice'ere meno gettito del pre'isto dalle imposte* =uando ci< accade, lo .tato non riuscir( a ripagare il debito pubblico che, nel /rattempo, di'enterC insopporta,ile rispetto al BA+ decrescente* +-esatto opposto di :uanto si 'ole'a ottenere* ;' in e//etti ci< che sta accadendo all'Arlanda14 e ad altri paesi peri/erici dell';uropa* +a situazione europea rischia :uindi di aggra'arsi con l-inasprimento delle politiche restritti'e attra'erso i nuo'i accordi (il cosiddetto &/iscal compact(# che impongono strettissimi limiti alla spesa pu,,lica*
11 J*M*Keynes, (eoria 8enerale dell3occupazione, dell3interesse e della moneta, cap* 14 14 Al rapporto 2e,itoEBA+ dell'Arlanda $ passato dal 4FR del 4998 al 4R del 4919 (dati Arish )ational Treasury Management ?gency http>EEtinyurl*comE8/t8""d #

.e guardiamo in'ece agli .tati Hniti la situazione $ ri,altata> il presidente 6,ama ha attuato un piano di spesa pu,,lica nel tentati'o di /ar ripartire la crescita* .e,,ene di'ersi economisti 1eynesiani ritengano che si tratti di un piano ancora troppo timido che rischia di impantanarsi, esso ha comun:ue il pregio di rompere il ta,% della spesa pu,,lica*

L"euro e il monetarismo
+a costruzione dell-euro $ stata in larga parte ,asata sui criteri della scuola economica monetarista, inaugurata da Milton 0riedman e /ortemente contrapposta alla scuola 1eynesiana13* )on sorprende :uindi che le regole contenute nei trattati siano delle 'ere e proprie &zeppe( messe lN per impedire politiche espansi'e di tipo 1eynesiano* +a @anca centrale europea $ molto di//erente dalle altre @anche centrali* An primo luogo essa ha un solo o,ietti'o, :uello di contenere l-in/lazione* +o statuto della @anca centrale americana (la 0;2# in'ece pre'ede tra i suoi compiti :uello di /a'orire la crescita e l-occupazione (usando opportunamente i tassi di interesse e l-aumento dell-o//erta di moneta#* Anoltre la @G; non pu< prestare denaro agli .tati mem,ri nD /inanziare il de,ito pu,,lico stampando nuo'a moneta (come in'ece ha /atto la 0;2#* Al trattato di Maastricht nonchD il nuo'o &/iscal compact( pongono poi seri limiti alla spesa che un go'erno pu< e//ettuare in de/icit per rispondere alla crisi* An/ine l-adozione di una moneta unica impedisce agli stati de,oli di usare la s'alutazione per /a'orire l-esportazione delle proprie merci* Oengono cosN a ridursi drammaticamente gli spazi di mano'ra per politiche economiche contro la crisi* Hna crisi peraltro che ha molto a che 'edere con uno s:uili,rio tra il centro dell-;uropa e la peri/eria, con il centro (in particolare la Jermania# che $ di'entato un grande esportatore e la peri/eria che ha /inora /unzionato da ac:uirente* +-euro ha impedito un rie:uili,rio della ,ilancia commerciale tra gli .tati mem,ri dell-;urozona, penalizzando le peri/erie che non hanno potuto s'alutare la moneta per /ar crescere le esportazioni* )onostante ci< i trattati comprendono di'erse scappatoie e in passato la stessa Jermania $ riuscita a piegarli ai propri interessi* ;' :uindi importante non cadere nel tranello che 'iene spesso ripetuto> &ce lo chiede l';uropa(* +';uropa $ l'insieme degli .tati autonomi, pertanto un singolo paese ha un potere di 'eto che pu< /ar pesare per ottenere modi/iche e ,loccare e'entuali sanzioni*

Le liberalizzazioni funzioneranno!
.otto il nome di li,eralizzazioni si collocano una serie di inter'enti molto di//erenti tra loro* ?lcune sono segnate da un chiaro intento di deregulation che ha spesso dimostrato, nel medio-lungo periodo, e//etti negati'i sull'economia* @asti pensare alla deregolamentazione dei mercati /inanziari o all'impo'erimento delle /amiglie conseguente alla cancellazione di molti prezzi e tari//e controllate* ?lcune di esse possono a'ere e//etti positi'i, ridistri,uendo i redditi da certe posizioni di rendita 'erso i nuo'i entrati nel mercato* Ma :uesto ha senso in un periodo di espansione economica* Le liberalizzazioni sono in generale degli interventi sul lato dell!o##erta di beni e servizi, ma il problema c$e l!Italia e l!1uropa $anno di #ronte invece un calo della domanda.
13 Al monetarismo $ una scuola economica /ortemente contraria all'inter'ento pu,,lico nell'economia* An particolare essa si contrappone al 1eynesismo sostenendo che il ruolo delle ,anche centrali de,,a essere esclusi'amente :uello di controllare l'in/lazione e non come in'ece sostengono i 1eynesiani /a'orire la crescita e l'occupazione con politiche espansi'e come la diminuzione dei tassi di interesse* Milton 0riedman $ stato l'ispiratore della politica economica di 3onald 3eagan, Jeorge @ush e in generale del partito repu,,licano degli H.?*

Al premio )o,el Baul Krugman e l'economista della 0;2 Jauti ;ggertsson hanno mostrato al contrario come certi inter'enti di segno opposto alle li,eralizzazioni (tari//e controllate, monopoli pu,,lici, ra//orzamento del potere dei sindacati per /a'orire della rigiditC salariale# a,,iano a'uto un ruolo positi'o nella ripresa economia durante la Jrande 2epressione negli anni 7391!*

L#economia internazionale va regolata


Keynes ruppe anche un altro dogma> :uello del li,ero scam,io nei mercati internazionali* An primo luogo Keynes si oppose /ermamente al sistema del Jold .tandard, cio$ la paritC delle monete con una certa :uantitC d'oro* =uesto riduce'a le possi,ilitC di mano'ra sui cam,i che le singole nazioni pote'ano operare* .ono molti oggi a sostenere che l';uro /unzioni in ;uropa come il Jold .tandard, /a'orendo certi paesi (come la Jermania# a discapito di altri1F* 2opo la .econda Juerra mondiale Keynes propose, alla Gon/erenza di @retton 5oods, una serie di istituzioni internazionali per il controllo del commercio e per il sostegno internazionale all'economia* =ueste istituzioni, come il 0ondo monetario internazionale, /urono costruite ma negli anni hanno spesso tradito l'originale proposta di Keynes* )on si tratta di una casualitC* 0u in/atti la per'icace 'olontC degli H.? di di'entare l'economia egemone a ,loccare la pi% radicale e inno'ati'a proposta di Keynes> una moneta internazionale per gli scam,i, chiamata 5ancor, il cui /unzionamento a're,,e do'uto /a'orire le esportazioni dei paesi de,oli ed e'itare gli eccessi di esportazioni di :uelli pi% /orti* Hna proposta recentemente tornata alla ri,alta come antidoto alla globalizzazione incontrollata*

$%e fare!
;lenchiamo una serie di ricette che sono state a'anzate da pi% parti in :uesti mesi* Molte di :ueste tro'ano largo consenso nelle /ila dell'economia critica, ma anche nella parte pi% a''eduta del mainstream economico> 1# assumere come o,ietti'o 'incolante la riduzione del peso del debito pubblico attraverso la crescita guidata dalla domanda interna e non attra'erso i &sacri/ici(I 4# tras#ormare la 5-1 in una vera 5anca centrale, con tutti i poteri e do'eri che le altre @anche centrali hanno nel mondo, a partire dalla possi,ilitC di emettere moneta per #inanziare il debito pubblico, poter prestare direttamente agli /tati, /ungere da prestatore di ultima istanza per gli istituti di credito e in'estendola del dovere di #avorire la crescita e non solo controllare l'in/lazioneI 3# tras/ormare l'Hnione europea di una &trans#er union( come gli H.?, in cui il go'erno centrale si occupa di sostenere /inanziariamente i singoli .tatiI !# rilanciare gli investimenti pubblici nella produzione di beni collettivi materiali e immateriali (in/rastrutture, ricerca, tutela am,ientale, istruzione, salute#, anche utilizzando lo strumento degli 1urobond, cio$ i &@6T europei(, cosN da condi'idere il rischio del de,ito pu,,lico e a'ere una /onte di /inanziamento diretto per i programmi comunitari di s'iluppoI F# istituire una 'era imposta patrimoniale sia in /unzione redistri,uti'a che allo scopo di disincentivare la rendita e indurre in'ece agli in'estimentiI
1! Jauti ;ggertsson , /as the New Deal contractionar#9 http>EEtinyurl*comE8"cQ1gn 1F .econdo Baul Krugman> &+'elite europea, nella sua arroganza, ha ,loccato il continente in un sistema monetario che ha ricreato le rigiditC del gold standard, e - come il gold standard nel 1 39 - si $ tras/ormata in una trappola mortale(* http>EEtinyurl*comE"s1yTe/

"# #avorire c$i $a maggiore propensione al consumo, a,,assando il carico /iscale sui la'oratori e sul ceto medioI 8# istituire una 'era tassa sulle transazioni #inanziarie e valutarie sul modello proposto da Keynes e James To,in, una tassa che sia abbastanza elevata da s/a'orire le transazioni a ,re'e termine (tendenzialmente speculati'e# e :uindi incenti'are gli in'estimenti a pi% lunga scadenzaI 8# /a'orire la centralizzazione dei capitali, superando l'idea che sia sempre 'ero che &piccolo $ ,ello(> l'Atalia ha in'ece disperato ,isogno di &campioni nazionali( che in :uesti anni sono spariti o si sono inde,olitiI # d'altro canto in molti casi i distretti industriali italiani non hanno superato la pro'a della glo,alizzazione e :uindi 'anno ripensati in un'ottica di nuo'a programmazione economica, guardando in particolar modo alle esperienze dei &cluster' negli altri paesi, con un importante ruolo pu,,lico anche nel tras/erimento tecnologicoI 19# ridare al settore pubblico un ruolo di peso nell%economia, ,loccando le pri'atizzazioni dei ser'izi pu,,lici, mettendo al centro l'interesse colletti'o e usando le grandi imprese nazionali ancora in mano pubblica come volani per lo sviluppoI 11# aumentare considere'olmente la spesa pubblica in ricerca, poichD il tessuto economico italiano $ troppo /rammentato in microimprese per potersi accollare i costi necessariI 14# usare la spesa pubblica per orientare la modernizzazione del sistema produttivo italiano e la sua indipendenzaI due esempi concreti sono a# l%adozione obbligatoria del so#tware libero nelle pubblic$e amministrazioni, non tanto per /a'orire i risparmi ma soprattutto per stimolare la nascita e la crescita di imprese italiane nel settore, a//rancandosi cosN dalla eccessi'a dipendenza 'erso l'estero, e usando l'Hni'ersitC come la,oratorio di inno'azione tecnologica per la produzione di so/tQare li,ero come &,ene colletti'o(I ,# domanda pubblica di energia verde e stimoli alla ricerca tecnologica e alla produzione nazionale di impianti produtti'i di energie puliteI 13# combattere la precariet( cancellando molte delle #orme contrattuali oggi vigenti e /a'orendo la sta,ilizzazione dei rapporti di la'oro, sia attra'erso un contratto di inserimento #ortemente orientato alla #ormazione sia attra'erso carichi che rendano antieconomico il ricorso ai contratti diversi dal tempo indeterminatoI 1!# ra##orzare e tutelare il potere contrattuale dei lavoratori (in particolar modo attra'erso il Gontratto nazionale di la'oro# in modo che i salari tendano a risalire per #avorire la domanda interna e la crescita*

$onclusioni
+a ripresa economica del )eQ 2eal negli anni 739 in ?merica, e le politiche di inter'ento pu,,lico nell-economia e nel Qel/are in ;uropa, hanno assicurato decenni di prosperitC e crescita all-interno di un :uadro di giustizia sociale* +a /orza della socialdemocrazia europea $ stata proprio :uesta* +'a,,andono delle politiche di stampo 1eynesiano e la deregolamentazione della /inanza hanno a'uto un ruolo decisi'o nel pro'ocare la crisi* Jli anni 789 e 7 9 sono stati anni all'insegna del laissez-faire e delle pri'atizzazioni* )on sorprende :uindi che gli anni 4999 e ancor pi% il nuo'o decennio si siano aperti con drammatici pro,lemi di disuguaglianza, /ino ad arri'are alla recessione* 5isogna "uindi invertire la tendenza, tornando a ridare al pubblico un ruolo signi#icativo nell%economia non solo come regolatore, ma anc$e come propulsore.

Potrebbero piacerti anche