keynesblog.wordpress.com
La saggezza del mondo insegna che cosa migliore per la reputazione fallire in modo convenzionale, anzich riuscire in modo anticonvenzionale John Maynard Keynes, Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta John Maynard Keynes (1883-1 !"# $ stato il pi% importante e &ri'oluzionario( economista del )o'ecento* +a sua teoria economica, che ruppe con la tradizione li,erista del laissez-faire,cio$ con l-idea che lo .tato non de,,a occuparsi di economia e lasciar /are al li,ero mercato, /u la ,ase del New Deal inaugurato dal presidente americano 0ran1lin 2elano 3oose'elt per uscire dalla crisi iniziata nel 1 4 con il crollo di 5all .treet* +e politiche 1eynesiane, costituite soprattutto da in'estimenti pu,,lici, tassazione progressi'a e protezione sociale, risolle'arono l-economia americana e segnarono la politica economica dell-6ccidente /ino agli anni 789* +-a,,andono di :uel /econdo /ilone di pensiero, in /a'ore di un li,ero mercato senza alcun contrappeso, ha sguarnito la politica e la teoria economica degli strumenti per comprendere e gestire i cicli e ha prodotto diseguaglianze sempre pi% gra'i che, secondo molti, sono tra le cause della recessione di :uesti anni*
imprese che induce un-azienda a produrre di pi%, costruire nuo'i impianti produtti'i ed assumere nuo'o personale* =uesto principio prende il nome di &principio della domanda e//etti'a(* .i tratta di una rottura radicale con il pensiero economico tradizionale, ,asato sulla legge di "a#, cio$ sull'idea che l'o//erta crei la sua stessa domanda* Keynes in'ece comprese l-importanza della moneta come &riser'a di 'alore(* )on $ 'ero cio$ che tutto ci< che 'iene prodotto 'enga necessariamente 'enduto e che il denaro rica'ato 'enga completamente speso> la moneta in/atti pu< essere accumulata ed proprio l!eccesso di risparmio a creare "uel de#icit di domanda c$e causa il successivo abbassamento della produzione e "uindi la disoccupazione*
piace'oli, comporta il suo allontanamento dai ,isogni reali che la societC esprime> &Al capitalismo non $ intelligente, non $ ,ello, non $ giusto, non $ 'irtuoso e non produce i ,eni necessari(!* Gome se non ,astasse spreca una :uantitC enorme di risorse nella lotta per la concorrenza* Keynes paragon< il mercato alla lotta delle gira//e per accaparrarsi le /oglie di cui si nutrono* An :uesta lotta molte gira//e moriranno di /ame mentre altre mangeranno pi% del necessario e una :uantitC di /oglie /inirC semplicemente calpestata per terraF* Hn-immagine del tutto contrapposta all-idea del mercato giusto ed e//iciente dei li,eristi"* An'ece di lasciare tutto al caso, origine di enormi sprechi e ingiustizie, Keynes sostiene che sia necessario guidare l-economia attra'erso precise politiche monetarie e /iscali poichD i mercati non sono sempre in grado di raggiungere e:uili,ri e//icienti da soli, ma anzi il pi% delle 'olte /alliscono* +a disoccupazione di massa ne $ l-esempio pi% e'idente*
la'oro di Keynes*
La domanda aggregata
.e il BA+ e l-occupazione dipendono dalla domanda, per aumentarli occorrerC :uindi incrementare la domanda aggregata (cio$ la domanda dell-intera nazione#* An altre parole, per uscire da una crisi, $ necessario che :ualcuno spenda di pi% in modo da assor,ire la produzione in eccesso ed e'entualmente indurre le imprese a produrre di pi%* +a domanda aggregata $ cosN de/inita>
Il moltiplicatore keynesiano
.upponiamo che lo .tato decida di dotare il Baese di una rete telematica ad alta 'elocitC che arri'i in tutte le case, gratis o a prezzi molto contenuti* +a realizzazione di :uesta in/rastruttura andre,,e direttamente ad aumentare il BA+* Ma non /inisce :ui* +-azienda che realizza la rete (che e'entualmente potre,,e essere anche un-azienda pu,,lica# do'rC comprare materiali, a//ittare sedi, in'estire in macchinari, ecc* =uesto incrementerC la domanda dei ,eni necessari alla produzione* 2o'rC anche assumere un certo numero di persone e pagare consulenze tecniche* =ueste persone si ritro'ere,,ero un reddito che prima non a'e'ano e che spendere,,ero, ad esempio, in alimenti,
John Maynard Keynes, (eoria generale dell3occupazione, dell3interesse e della moneta
'estiti, di'ertimenti e accendendo un mutuo per comprare una casa* Gi< stimolere,,e la domanda di ,eni di consumo e appartamenti, oltre a stimolare il commercio* ? loro 'olta i produttori di ,eni di consumo e appartamenti do're,,ero /ar /ronte alla domanda crescente, e cosN 'ia* .e,,ene :uesto ciclo non sia in/inito, in :uanto ad ogni passaggio i 'ari soggetti tenderanno a non spendere tutto il proprio nuo'o reddito ma ne risparmieranno una parte, $ e'idente che un l-inter'ento pu,,lico ha prodotto un aumento della domanda aggregata molto maggiore dell-in'estimento iniziale* =uesto meccanismo $ chiamato moltiplicatore keynesiano* Ma non /inisce :ui> la nuo'a in/rastruttura telematica potrC essere usata da alcune imprese per 'eicolare i propri prodotti (ad esempio /ilm, so/tQare, ecc*# e permetterC ad altre imprese di risparmiare sui costi grazie ad un ser'izio di telecomunicazione migliore* Gonsiderando che cittadini e imprese che ne ,ene/iceranno pagheranno pi% tasse allo .tato (essendo cresciuto il loro reddito# e che lo .tato non do'rC pi% erogare i sussidi di disoccupazione per chi a'rC tro'ato un nuo'o impiego, la spesa iniziale andre,,e dopo un certo periodo a compensarsi* An altre parole, se si sceglie ,ene l-in'estimento, $ possi,ile :uello che l-economia classica sostiene non esistere> un pasto gratis19* 1% importante notare c$e "uesta non solo un%ipotesi teorica, ma un #atto riscontrato nella realt(* .ono in/atti state le ingenti spese del )eQ 2eal, della guerra, del Biano Marshall e dell'inter'ento pu,,lico in economia nel dopoguerra a rendere gli H.? e l';uropa i leader economici del 49S secolo* +a domanda pu,,lica e l'erogazione diretta di ,eni e ser'izi, di ricerca e inno'azione, di ser'izi sociali, cosN come la programmazione economica, hanno spinto gli in'estimenti pri'ati e i consumi, ra//orzando tutta l'economia*
produzione e l-occupazione* ?lla /ine accade che l-ammontare totale dei risparmi, in'ece di aumentare, rimane in'ariato o addirittura diminuisce* =uesto $ il paradosso del risparmio* ;' proprio la tendenza al risparmio e ad accumulare denaro, in'ece che in'estirlo e spenderlo, la caratteristica peculiare delle crisi*
La speculazione
5er motivi in parte ragionevoli, in parte istintivi, il nostro desiderio di tenere moneta come riserva di ricchezza un %arometro del nostro grado di sfiducia nelle nostre capacit. di calcolo e nelle nostre convenzioni sul futuro! J* M* Keynes, &The general theory o/ employment( in The =uarterly Journal o/ ;conomics, 1 38 +a disponi,ilitC di ingenti masse di moneta li:uida, non impiegata in in'estimenti a lungo termine, $ la &materia prima( per le speculazioni /inanziarie* +'incertezza sul /uturo, cosN pesante durante una crisi, $ ci< che induce gli attori dei mercati a speculare sul ,re'e termine* =uello della speculazione $ un /enomeno che ha assunto una dimensione enorme negli ultimi anni a causa della /inanziarizzazione dell'economia* ;' proprio di Keynes l'originale intuizione di tassare le transazioni #inanziarie in modo da punire la speculazione a ,re'e termine e /a'orire in'ece gli in'estimenti> &+'introduzione di una sostanziale tassa di tras/erimento del go'erno su tutte le operazioni potre,,ero ri'elarsi la ri/orma pi% utile disponi,ile al /ine di mitigare il predominio della speculazione negli .tati Hniti(11* Al premio )o,el James To,in ha esteso la proposta alle transazioni 'alutarie*
L"austerit controproducente
+l momento giusto per l6austerit. al (esoro l6espansione, non la recessione 7 John Maynard Keynes, +ettera al Bresidente degli .tati Hniti 0*2* 3oose'elt, 1 38 .e si ignora il pro,lema della crescita il gettito /iscale dello .tato diminuirC e la situazione peggiorerC* ? seguito della crisi, in ;uropa $ passata l-idea che l-austeritC possa essere &espansi'a(* An particolare in Atalia :uesta tesi $ stata sostenuta da economisti neoli,eristi come ?lesina e Jia'azzi* An ;uropa la Jermania e la @ce sono state in prima linea nel sostenere tale tesi* Ma come $ da'anti agli occhi di tutti, e come si rile'a dai dati economici dei paesi costretti all-austeritC (.pagna, Arlanda, Atalia e Jrecia#, :ueste politiche stanno peggiorando la situazione* .u :uesto punto sono ormai in maggioranza gli economisti secondo i :uali l'austeritC porterC a una pi% rapida recessione* +o stesso declassamento dei paesi peri/erici dell';urozona e della 0rancia, operato da .tandard and Boor's, $ stato moti'ato con l'eccesso di austeritC imposto dalla Jermania al resto d';uropa* 2i/atti le politic$e di austerit( riducono il reddito nazionale, con il risultato che lo .tato potre,,e rice'ere meno gettito del pre'isto dalle imposte* =uando ci< accade, lo .tato non riuscir( a ripagare il debito pubblico che, nel /rattempo, di'enterC insopporta,ile rispetto al BA+ decrescente* +-esatto opposto di :uanto si 'ole'a ottenere* ;' in e//etti ci< che sta accadendo all'Arlanda14 e ad altri paesi peri/erici dell';uropa* +a situazione europea rischia :uindi di aggra'arsi con l-inasprimento delle politiche restritti'e attra'erso i nuo'i accordi (il cosiddetto &/iscal compact(# che impongono strettissimi limiti alla spesa pu,,lica*
11 J*M*Keynes, (eoria 8enerale dell3occupazione, dell3interesse e della moneta, cap* 14 14 Al rapporto 2e,itoEBA+ dell'Arlanda $ passato dal 4FR del 4998 al 4R del 4919 (dati Arish )ational Treasury Management ?gency http>EEtinyurl*comE8/t8""d #
.e guardiamo in'ece agli .tati Hniti la situazione $ ri,altata> il presidente 6,ama ha attuato un piano di spesa pu,,lica nel tentati'o di /ar ripartire la crescita* .e,,ene di'ersi economisti 1eynesiani ritengano che si tratti di un piano ancora troppo timido che rischia di impantanarsi, esso ha comun:ue il pregio di rompere il ta,% della spesa pu,,lica*
L"euro e il monetarismo
+a costruzione dell-euro $ stata in larga parte ,asata sui criteri della scuola economica monetarista, inaugurata da Milton 0riedman e /ortemente contrapposta alla scuola 1eynesiana13* )on sorprende :uindi che le regole contenute nei trattati siano delle 'ere e proprie &zeppe( messe lN per impedire politiche espansi'e di tipo 1eynesiano* +a @anca centrale europea $ molto di//erente dalle altre @anche centrali* An primo luogo essa ha un solo o,ietti'o, :uello di contenere l-in/lazione* +o statuto della @anca centrale americana (la 0;2# in'ece pre'ede tra i suoi compiti :uello di /a'orire la crescita e l-occupazione (usando opportunamente i tassi di interesse e l-aumento dell-o//erta di moneta#* Anoltre la @G; non pu< prestare denaro agli .tati mem,ri nD /inanziare il de,ito pu,,lico stampando nuo'a moneta (come in'ece ha /atto la 0;2#* Al trattato di Maastricht nonchD il nuo'o &/iscal compact( pongono poi seri limiti alla spesa che un go'erno pu< e//ettuare in de/icit per rispondere alla crisi* An/ine l-adozione di una moneta unica impedisce agli stati de,oli di usare la s'alutazione per /a'orire l-esportazione delle proprie merci* Oengono cosN a ridursi drammaticamente gli spazi di mano'ra per politiche economiche contro la crisi* Hna crisi peraltro che ha molto a che 'edere con uno s:uili,rio tra il centro dell-;uropa e la peri/eria, con il centro (in particolare la Jermania# che $ di'entato un grande esportatore e la peri/eria che ha /inora /unzionato da ac:uirente* +-euro ha impedito un rie:uili,rio della ,ilancia commerciale tra gli .tati mem,ri dell-;urozona, penalizzando le peri/erie che non hanno potuto s'alutare la moneta per /ar crescere le esportazioni* )onostante ci< i trattati comprendono di'erse scappatoie e in passato la stessa Jermania $ riuscita a piegarli ai propri interessi* ;' :uindi importante non cadere nel tranello che 'iene spesso ripetuto> &ce lo chiede l';uropa(* +';uropa $ l'insieme degli .tati autonomi, pertanto un singolo paese ha un potere di 'eto che pu< /ar pesare per ottenere modi/iche e ,loccare e'entuali sanzioni*
Le liberalizzazioni funzioneranno!
.otto il nome di li,eralizzazioni si collocano una serie di inter'enti molto di//erenti tra loro* ?lcune sono segnate da un chiaro intento di deregulation che ha spesso dimostrato, nel medio-lungo periodo, e//etti negati'i sull'economia* @asti pensare alla deregolamentazione dei mercati /inanziari o all'impo'erimento delle /amiglie conseguente alla cancellazione di molti prezzi e tari//e controllate* ?lcune di esse possono a'ere e//etti positi'i, ridistri,uendo i redditi da certe posizioni di rendita 'erso i nuo'i entrati nel mercato* Ma :uesto ha senso in un periodo di espansione economica* Le liberalizzazioni sono in generale degli interventi sul lato dell!o##erta di beni e servizi, ma il problema c$e l!Italia e l!1uropa $anno di #ronte invece un calo della domanda.
13 Al monetarismo $ una scuola economica /ortemente contraria all'inter'ento pu,,lico nell'economia* An particolare essa si contrappone al 1eynesismo sostenendo che il ruolo delle ,anche centrali de,,a essere esclusi'amente :uello di controllare l'in/lazione e non come in'ece sostengono i 1eynesiani /a'orire la crescita e l'occupazione con politiche espansi'e come la diminuzione dei tassi di interesse* Milton 0riedman $ stato l'ispiratore della politica economica di 3onald 3eagan, Jeorge @ush e in generale del partito repu,,licano degli H.?*
Al premio )o,el Baul Krugman e l'economista della 0;2 Jauti ;ggertsson hanno mostrato al contrario come certi inter'enti di segno opposto alle li,eralizzazioni (tari//e controllate, monopoli pu,,lici, ra//orzamento del potere dei sindacati per /a'orire della rigiditC salariale# a,,iano a'uto un ruolo positi'o nella ripresa economia durante la Jrande 2epressione negli anni 7391!*
$%e fare!
;lenchiamo una serie di ricette che sono state a'anzate da pi% parti in :uesti mesi* Molte di :ueste tro'ano largo consenso nelle /ila dell'economia critica, ma anche nella parte pi% a''eduta del mainstream economico> 1# assumere come o,ietti'o 'incolante la riduzione del peso del debito pubblico attraverso la crescita guidata dalla domanda interna e non attra'erso i &sacri/ici(I 4# tras#ormare la 5-1 in una vera 5anca centrale, con tutti i poteri e do'eri che le altre @anche centrali hanno nel mondo, a partire dalla possi,ilitC di emettere moneta per #inanziare il debito pubblico, poter prestare direttamente agli /tati, /ungere da prestatore di ultima istanza per gli istituti di credito e in'estendola del dovere di #avorire la crescita e non solo controllare l'in/lazioneI 3# tras/ormare l'Hnione europea di una &trans#er union( come gli H.?, in cui il go'erno centrale si occupa di sostenere /inanziariamente i singoli .tatiI !# rilanciare gli investimenti pubblici nella produzione di beni collettivi materiali e immateriali (in/rastrutture, ricerca, tutela am,ientale, istruzione, salute#, anche utilizzando lo strumento degli 1urobond, cio$ i &@6T europei(, cosN da condi'idere il rischio del de,ito pu,,lico e a'ere una /onte di /inanziamento diretto per i programmi comunitari di s'iluppoI F# istituire una 'era imposta patrimoniale sia in /unzione redistri,uti'a che allo scopo di disincentivare la rendita e indurre in'ece agli in'estimentiI
1! Jauti ;ggertsson , /as the New Deal contractionar#9 http>EEtinyurl*comE8"cQ1gn 1F .econdo Baul Krugman> &+'elite europea, nella sua arroganza, ha ,loccato il continente in un sistema monetario che ha ricreato le rigiditC del gold standard, e - come il gold standard nel 1 39 - si $ tras/ormata in una trappola mortale(* http>EEtinyurl*comE"s1yTe/
"# #avorire c$i $a maggiore propensione al consumo, a,,assando il carico /iscale sui la'oratori e sul ceto medioI 8# istituire una 'era tassa sulle transazioni #inanziarie e valutarie sul modello proposto da Keynes e James To,in, una tassa che sia abbastanza elevata da s/a'orire le transazioni a ,re'e termine (tendenzialmente speculati'e# e :uindi incenti'are gli in'estimenti a pi% lunga scadenzaI 8# /a'orire la centralizzazione dei capitali, superando l'idea che sia sempre 'ero che &piccolo $ ,ello(> l'Atalia ha in'ece disperato ,isogno di &campioni nazionali( che in :uesti anni sono spariti o si sono inde,olitiI # d'altro canto in molti casi i distretti industriali italiani non hanno superato la pro'a della glo,alizzazione e :uindi 'anno ripensati in un'ottica di nuo'a programmazione economica, guardando in particolar modo alle esperienze dei &cluster' negli altri paesi, con un importante ruolo pu,,lico anche nel tras/erimento tecnologicoI 19# ridare al settore pubblico un ruolo di peso nell%economia, ,loccando le pri'atizzazioni dei ser'izi pu,,lici, mettendo al centro l'interesse colletti'o e usando le grandi imprese nazionali ancora in mano pubblica come volani per lo sviluppoI 11# aumentare considere'olmente la spesa pubblica in ricerca, poichD il tessuto economico italiano $ troppo /rammentato in microimprese per potersi accollare i costi necessariI 14# usare la spesa pubblica per orientare la modernizzazione del sistema produttivo italiano e la sua indipendenzaI due esempi concreti sono a# l%adozione obbligatoria del so#tware libero nelle pubblic$e amministrazioni, non tanto per /a'orire i risparmi ma soprattutto per stimolare la nascita e la crescita di imprese italiane nel settore, a//rancandosi cosN dalla eccessi'a dipendenza 'erso l'estero, e usando l'Hni'ersitC come la,oratorio di inno'azione tecnologica per la produzione di so/tQare li,ero come &,ene colletti'o(I ,# domanda pubblica di energia verde e stimoli alla ricerca tecnologica e alla produzione nazionale di impianti produtti'i di energie puliteI 13# combattere la precariet( cancellando molte delle #orme contrattuali oggi vigenti e /a'orendo la sta,ilizzazione dei rapporti di la'oro, sia attra'erso un contratto di inserimento #ortemente orientato alla #ormazione sia attra'erso carichi che rendano antieconomico il ricorso ai contratti diversi dal tempo indeterminatoI 1!# ra##orzare e tutelare il potere contrattuale dei lavoratori (in particolar modo attra'erso il Gontratto nazionale di la'oro# in modo che i salari tendano a risalire per #avorire la domanda interna e la crescita*
$onclusioni
+a ripresa economica del )eQ 2eal negli anni 739 in ?merica, e le politiche di inter'ento pu,,lico nell-economia e nel Qel/are in ;uropa, hanno assicurato decenni di prosperitC e crescita all-interno di un :uadro di giustizia sociale* +a /orza della socialdemocrazia europea $ stata proprio :uesta* +'a,,andono delle politiche di stampo 1eynesiano e la deregolamentazione della /inanza hanno a'uto un ruolo decisi'o nel pro'ocare la crisi* Jli anni 789 e 7 9 sono stati anni all'insegna del laissez-faire e delle pri'atizzazioni* )on sorprende :uindi che gli anni 4999 e ancor pi% il nuo'o decennio si siano aperti con drammatici pro,lemi di disuguaglianza, /ino ad arri'are alla recessione* 5isogna "uindi invertire la tendenza, tornando a ridare al pubblico un ruolo signi#icativo nell%economia non solo come regolatore, ma anc$e come propulsore.