Sei sulla pagina 1di 12

FONDAMENTIDIUNATEORIADELLACONOSCENZAUMANA

1.QUELCHEPOSSIAMOEFFETTIVAMENTESAPEREDELMONDOESTERNO
1.Chelecoseallesternodellanostramenteocoscienzaesistano,unfattointuitivo.Che
lanostramenteocoscienzanonproducailmondoesterno,cheinessasiriflette,una
veritchenonstrettamentenecessariodimostrareechecomunque,senecessario,pu
esseredimostratafacilmente,conproveforsenonassolute,mataliinognicasodaspingere
lanostracertezzaaldildiogniragionevoledubbio.
Noiadesempio,nonpossiamo,almenooltreuncertogrado,decidereoprevedereciche
cadrsottoinostrisensiquando,perdireunacosaacaso,camminiamoperlastrada;cos
comeinversamentepossiamosempredeciderecosaguardareosperimentaretraglioggetti
checadononelnostrocampodipercezione,operandounaselezioneattivaallontanandoci
daalcunieavvicinandociadaltri(intalcaso,ilnostrocampovisivoruotaasecondadella
posizionechescegliamoosiamoindottiadassumererispettoacichecicirconda;ed
chiarocheinquestotipodisituazionenonilmondoamuoversimasiamopiuttostonoi
ilnostropuntodivistaafarlo,mentrelecoserestanoimmobili).
Rimaneovviamentepursempreildubbioiperbolicochetalegiudiziodiautonomiadelle
coserispettoanoiedinoirispettoaessesiainrealtilfruttodiunanostraerrata
valutazionedellarealt,checiosiainultimaanalisilanostramenteaprodurreilmondo
fenomenicoechecicheesperiamononabbianessunaautonomiarispettoaessa,anchese
pertuttaunaseriediingannivalutativinaturalinoinonceneaccorgiamo.
(Aquestoproposito,siricordilateoriafichtianadelmondo,secondolaqualeilnonioo
materiasarebbeilprodottodiunIoassolutoeinconscio,checreerebbetalenonio
ponendoloincontrastocongliiocontingenti,ovveroconlesingoleindividualitumane.
Mabisognapursempreosservareche,dalpuntodivistadiquesteultime,ancheinquesto
casoilnoniosiporrebbecomeunqualcosadiautonomoeintrinsecamenteoscuro.)
2.Undubbiopifondatoeanzifondatissimo,riguardainveceleffettivaconoscibilitdel
mondoesterno,neisuoirealiattributi,dallinternodellamente.difattimoltodubbioche
ilmondoesternopossiedainsestessoicaratterichenoigliattribuiamo.Dalmomento
infattichenoncipossibileavereesperienzadiessoinsestesso,ovverosenzailfiltrodella
nostracoscienza,comepotremmoesserecerticheicaratteri(adesempio,icoloriegli
odori,oattributiprimari,maancheleformegeometriche,irapportidicausalit,ein
generaleirapportilogiciequantitativi)chegliattribuiamoabbianouneffettivo
corrispettivointalerealt?
Senoncertocheilmondoinsestessononcorrispondaallideachecifacciamodiesso,
siamosicurituttaviadinonpoteraverelacertezzachevicorrisponda:inaltritermini,quel
chesappiamoconcertezzanontantodiignorarelaveranaturadellarealtesterna,bens
chepotremmoignorarla.
Dunque,comedeltuttointuitivoilfattocheunmondoesternoesista,dauncerto
momentoinavantidivieneintuitivoancheilfattocheessoconogniprobabilitnon
corrispondaallideachecenefacciamoattraversoinostristrumentimentali.Anchein
questosecondocasochiaramente,lacertezzaassolutanonpossiamoaverla,einultima
analisiperlastessaragionepercuinonpossiamoesserecertidellesistenzaeffettivaditale
mondo:perilfattociodinonpoterneavereunesperienzadiretta,nonmediatadalla
nostrasoggettivit.
1

Tuttavia,considerandolanaturaestrinsecadelmondoesternorispettoallanostra
coscienza,anchequalora(cosamoltoimprobabile)talirealtfosseroidentiche,tale
coincidenzasarebbeasuavoltaunfattoestrinsecoecasuale.Seneevinceallorachesipu
direconcertezzachetalirealtsianoeterogeneetraloro.
Datoperassodatoquindi,ilfattocheinostristrumentidiinterpretazionedelreale(ciodel
mondoesterno,onoumeno)nonabbianounarispondenzaassolutaconesso(o,inuna
versionepiprudente,chenonsipossaaffattodareciperscontato),chiediamociinche
rapportotalistrumenti,elinterpretazionechenesorge,possanostareconlarealtesterna.
Domandaosticaquesta,consideratochenonabbiamolapossibilitdiconfrontaretraloro
questiduemondi,dalmomentocheunodeidue(ilnoumenoocosains)ancheper
definizionecisfugge.
Ilprimoquesitochesorge:dadovedobbiamopartireperrisolverequestoarcano,
quantomenonellamisuraincuipossibilefarlo?Iocredochesiainnanzituttonecessario
trovareunriscontroassolutonellanostravisionedelmondo,qualcosa,ovverounqualche
tipodiinformazione,attraversocuiilMondosimanifestiallanostracoscienzainmodonon
equivoco,taleciodarespingereinsecondopianolanostra(purperdurante)
interpretazionediesso.
Cosaintendoconqualcosachefacciapassareinsecondopianolaspettointerpretativoo
soggettivodelmondoesterno?Intanto,utilizzolespressionefarpassareinsecondo
pianoenoneliminarepoichlanostrainterpretazionedelmondo,essendoildatodanoi
esperitoperdefinizioneunfenomeno,nonpuinrealtmaiscomparire:lasoggettivitcoi
suoistrumentidifatti,sempreallopera.Insecondoluogoper,postuloche,inalcunicasi,
untaleaspettosoggettivopossapassareinsecondopiano,perderediimportanza.Unpo
comequandounveicoloamotoresmettedicamminare:anchesecinonannulla
lesistenzadelmotore,delleruote,ecc.sidevericonoscerecheintalecircostanzalesistenza
diquestistrumentidiventifondamentalmenteirrilevante,inquantoessiperdonola
funzionepercuisonostaticreati.
Qualcosadisimileavvienequandociaccadedisperimentareunpuntodirotturanella
nostraesperienzadelmondo.Cosaintendoconquestaespressionelospiegoconun
esempio.Seosservounproiettocheviaggiainariaeipotizzocheessononsimuovanella
miadirezioneochelofacciaconsentendomiuncertotempodireazioneper
allontanarmene,avrunriscontroassolutodelfattochelamiavisioneoopinionesia
correttanelfattocheessononmicolpisca.Sequestoevento(lurto)avrluogo,visarun
puntodirotturachedimostrerlerroneitdellamiaopinione,confutandone
irrimediabilmenteilvalorediverit.Incasocontrario,lamiainterpretazionedelfenomeno
sarplausibile,ovverononsottopostaaconfutazione(enotoriamente,ogniteoria,laddove
efinchnonsidimostrierrata,puinultimaanalisiessereconsideratavalida).
Siobiettergiustamente,credo,cheanchelurto,eildolorecheconogniprobabilitne
consegue,ecc.sianofattidicoscienza,equindipursempredatifenomenicienonfatti
oggettivionoumenici.Esia,mapursempreverochesonodatidicui(soprattuttonelle
loroimplicazionidoloroseepericoloseperlanostrasopravvivenza)faremmovolentieria
meno.Neconseguequindichesiapressochassurdoeimpossibilericondurlianoistessi,a
unprodottodelnostroesserecomecoscienzainterpretantecosanonverainveceperci
cheriguardaglialtriattributichediamoalloggettoesterno(ilcolore,lodore,la
traiettoria,laforma,lasuacollocazioneinuncertocontestologicospaziale,ecc.)dal
momentochepersestessinonhannotaliimplicazionidirottura.
Riassumendo,possiamodescriverecoslorganigrammadellaconoscenzadelmondo
esterno:daunapartelarealtins;dallaltrailnostroiointerpretantetalerealt(laquale
divieneinessouninsiemedifenomeni,sottopostipoiallanalisidellaragioneeingenerale
2

ainostristrumentidiinterpretazionedelreale);inmezzo,tuttaquellaseriedieventi
traumaticiodolorosichevorremmoevitare,echeproprioperlaloronaturatotalmente
estrinsecarispettoainostridesideriealnostropiintimoscopoesistenziale(ciche
viventeinfattitendeperdefinizioneallapropriareplicazioneealpropriobenessere)sono
conogniprobabilitespressionegenuinadelnoumeno,purallinternodelnostromondo
fenomenico.
Lanostravita,inquantofinalizzataallasopravvivenzaealladattamento,sarebbeallora
essenzialmentetuttauncostruireteorie(einseguitoapplicarleattivamente)chesfuggano
aquestipuntidirottura,consentendociappuntodisopravviverenelmondoesterno.Spesso
sidicesquadrachevincenonsicambia,perdirechenonviragionepersostituireci
cheottieneilproprioscopo,inquestocasodinaturaadattativa.Cos,uninsiemedi
presuppostiinterpretatividelreale,qualechenesialanatura,checigarantiscanocon
ragionevolecertezzadisopravvivervi,nonharagionealcunaperesserecriticatoe
ripensato,ntantomenosostituito.
Ilmondoesternoanoiesiste,comeprovatodallanaturasolidaespessodolorosadelle
cosechepercepiamo.Lesensazioni,nellaloro(pernoi)imprevedibiliteinintenzionalit,
dimostranoampiamentequestasempliceverit.Linterpretazioneattivachediessediamo
per,conleimplicazionidiprevisionechevisilegano,cipermettonodisfuggireaglieffetti
potenzialmentenefastiditalemondo.Secinonavviene,secifacciamomaleo
incontriamounostacolochecreaindirettamenteilpericoloolacertezzadifarcene,
incontriamounpuntodirottura.Untalepuntodirotturacostituiscealloraunanegazione
attivaeassolutadellavaliditdellenostreinterpretazionidelrealeequindi,
tendenzialmente,deicriteriallasuabase(dicotendenzialmenteperchsipudareilcaso
cheabbiamoapplicatomaletalistrumenti,ealloralacolpadellerrorericadesullanostra
avventatezza,distrazione,ecc.)
Comesisaraquestopuntocapito,latesisostenutaquichelaprovaultimadelfattoche
visiaunaqualchecorrispondenzatranoumenoefenomeno,risiedenellacapacitdi
adattamentodelliocosciente(sededelmondofenomenicoedituttelerealtlogichee
interpretativeaessoconnesse)neiconfrontidellarealtesterna.Ladattamentocostituisce
lacartinaditornasole,laprovainnegabiledellesistenzadiunaqualchecorrispondenza
traquestiduepoli:ilmondoesternoelasoggettivit,ladimostrazionecheessiinqualche
modosiincastranoavicenda,senzaesserereciprocamentedeltuttoestraneied
estrinseci:cichedeveesserevero,senonalivelloontologico,datalalorostrutturale
diversit,quantomenosuunpianodifatto.
(Comeabbiamovisto,anchevolessimoprendereperbuonalateoriafichtiana,secondocui
lIoassolutodeterminaifenomeniesterniallindividuo,dovremmoriconoscerecheessoli
determinapursempredallaltodellapropriaassolutezza,ilchesignificasecondounalogica
sconosciutaaisoggettiparticolarichetalifenomeniesperiscono.Quindi,anchesequellurto
opuntodirotturadicuisiparlato,fosseprodottodiunprocessoinrealtmentaleodi
coscienza,falsamentemateriale,rimanderebbecomunqueaunqualcosadotatodi
unesistenzaesternaedestrinsecarispettoalliochelosperimenta.Ancheildiscorso
fichtianoinsomma,nullatoglieallesigenzadiindagareildatoesternocomequalcosadi
misteriosoperlacoscienzachelorecepisce,seppureconlattenuanteteoricacheesso
controleapparenzeimmediatesarebbefattodellastessasostanzadicuifattoilsoggetto
chelopercepisce,cioappuntodiunasostanzamentaleospirituale).
Dunque,insostanza,(a)sappiamodiattribuireconogniprobabilitalmondofuoridanoi
degliattributicheessononpossiede(delresto,giilcercarediconosceregliattributidel
mondoesterno,essendoilconcettodiattributoqualcosadiintrinsecamentelegatoallio
percipiente,appareunatteggiamentocontradditorio);(b)sappiamochefinchtali
3

attributi,ovverolinterpretazionedelmondoesternochenoidiamodallinternodellanostra
soggettivit,nonsianocontraddettidaeventipercettividirottura,debbonoepossono
essereconsiderativalidi.
Neconsegueche(c)lanostrainterpretazionedelmondoesterno,puressendoinqualche
modovelatadainostrimezziinterpretativi,puessereconsideratafondamentalmente
valida.Anzi,neseguechelanostrasoggettivit,nelmomentostessoincuivelaodeformaa
suousolarealtesterna,inqualchemodoaltempostessolasvela.
Aguardarebene,laconoscenzadelmondoinspossibilepernoiinmodoparadossale,
ciocomemenzogna.Nellanostraconoscenzadelmondoesternosirealizzaconcretamente
ilfamosoparadossodelmentitore.Sequalcunoinfattidicessestomentendo(enonin
riferimentoacichehaappenadettoochestaperdire,maproprioinrelazionealla
proposizioneinoggetto)farebbeunaffermazioneirrimediabilmenteverae
irrimediabilmentefalsaallostessotempo.Veraperchseaffermasseilvero,ciosestesse
effettivamentementendo,neseguirebbechedirebbeilfalso,quindilaproposizionenon
potrebbeaffermareilvero.Falsa,perchsestessementendoriguardoalfattodimentire,ne
seguirebbechelaproposizionedirebbeilvero,ciosarebbevera,epercistessofalsa
perchaffermadidireilfalso.Daqualsiasipartelasiguardi,laproposizioneinoggetto
risultaaltempostessoveraefalsa,ciounaproposizioneparadossale.
Allostessomododitaleproposizione,lanostraconoscenzadelmondoesternoapparefalsa
everacontemporaneamente:falsainquantononcorrispondenteintrinsecamenteallarealt
oggettiva,maverainquantocorrispondenteinmodoindirettoaesso,nellamisuraincui
nonneconfutatainmodoassoluto(omeglio,peresserepiprecisi,veranellamisurain
cuinonsiscontricondeipuntidirotturapercettivichelacontraddicano
irrimediabilmente).
3.Cosaimplicalogicamentetuttoquesto?Implicaessenzialmentechelanostra
ricostruzioneinterioredelmondoesternononpossanecessariamenteavereunvalore
assolutoeunivoco,ovverocheesistanoopossanoesisterediversimodidiintenderee
interpretarelaRealtins,ilnuomeno,coesistentiealtrettantovalidisulpianoteoricoe
operativo.
Enonstrettamentenecessariodirechetalidiversimodidiosservareilnoumeno,
tenderannoacambiareasecondadeltipodiinterazionechelediversesoggettivit
instaurerannoconesso,quindiasecondadeidifferentipuntidirotturachepotranno
sperimentare(adesempio,unpescechevivenegliabissiincontrersullasuastradaostacoli
moltodiversidaunuomoodaunuccello).
Ciimplicaasuavoltaconogniprobabilitilfattochelanostra(comequalsiasialtra)
coscienzaovisionedelmondodebbaessere,neisuoimoltepliciaspetti,ilprodottodiun
lungoprocessofilogeneticodiselezione,traquelleesistiteinpassato,diquellechesisono
dimostratepiefficaciperilconseguimentodeinostripeculiariscopi,innanzituttodi
sopravvivenzafisica.
Ungatto,untopooqualsiasialtraformaviventedotatadicoscienzapotrebberoinsomma
avereunbagagliodistrumentimentalicompletamentedifferentedalnostroepurtuttavia
nonsoloaltrettantomaconogniprobabilitpivalido,sevalutatoinrelazionealloro
peculiaremododiinteragireconilmondocircostante.
Ancheammessopoicheriuscissimoaricostruiretalipuntidivistasullecose,pur
arricchendoconcilanostravisionedelnoumeno,untaleampliamentoconoscitivosarebbe
comunqueunfattosoloindiretto,inquantononriguarderebbelarealtinsmasolodei
mezzidiconoscenzanonumani.Tuttociinognicaso,cifornirebbemoltoprobabilmente
4

nuovipuntidiosservazioneeinterpretazionedellarealt,arricchendoilnostrobagaglio
fenomenologicoeinterpretativo.
4.Unultimaosservazionesorgespontaneaeriguardailfuturodellaconoscenzaumana.Il
progredirediquestultima,e/odellepossibilittecnichediinterazionedelluomoconil
mondoesterno,puimplicaredifattilanascitadinuovitipidipuntidirottura,opi
semplicementedinuovimodidiosservazionedelreale.Cipuporreallacoscienzaumana
ilproblemadiinventarenuoveformediinterpretazionedellarealt,piconsonea
spiegareilnuovoapproccioalrealesviluppatosiinseguitoalletrasformazionidicuisopra.
Inaltritermini,lacoscienzadellarealtnonmaiunfattodefinitivo.Luomocostrettoin
continuazionearinnovareipropristrumenticonoscitiviediinterazioneconilmondo:un
mondochetuttavia,paradossalmente,restainsestessosempresconosciuto.
Cosvediamolanascitadellalogicaaristotelica,dellalogicamatematica,dellageometria
pianaesuccessivamentedellegeometrienoneuclidee,dellalogicaodelcalcolo
probabilistico(divenutosemprepicentralenelcorsodegliultimidecenni,inseguito
allaffermarsidellafisicaquantistica,estremamentelontanadalparadigmaclassico,
deterministico,delreale)Tuttequesteinvenzionisonoipiccolipassidellumanitverso
unavisionedellarealtsemprepiampiaecomunquesempredifferente:unavisione
emergenteinseguitoallascopertadisemprenuoveteorie(teoriechegeneranoaltreteorie,
cherichiedononuovitipidiverificazionesperimentale)e/odisemprenuovistrumentidi
osservazioneediriscontrodelreale(ciodinuovipotenzialipuntidirottura).
Lumanithafattopassidagigante,daitempiincuiipuntidirotturadellasuavisionedel
mondoeranosemplicementecasidimorteodiferimentofisico.Oggilaverifica
sperimentaleimplicasemmaidisolitolevitarepuntidirotturachenegherebberoteoriela
cuiapplicazionepraticasarebbelegatasolomoltoindirettamenteallevitaretalieventualit.
Etuttavia,fineultimodellanostraconoscenzadelmondo(altracosainfatti,queltipo
diconoscenzapuramenteinteriorechelacoscienzapuaveredisestessa,perscopi
spiritualienonapplicativi!)semprelesistenzadiricadutesullanostravitapratica,
mentreilpuntodirotturaultimosemprecostituitodallaassenzadellericadutedesiderate
eattese(seppureavolteinmodomoltoindiretto)daessa.
Lacoscienzainsestessanonunfattostatico,prodottodiunaevoluzionelunghissimama
oramaigiuntaaltermine.Lacoscienzainveceunfattodinamico,incontinuaevoluzione,
chesivatrasformandoancheora,sottoainostriocchi.Ogninuovomododiosservareil
mondo,anchediambitononstrettamentescientificoofilosofico,contieneforseinnuce
nuovistrumentidiinterpretazionedellarealtchecicirconda,resinecessaridallosviluppo
disemprenuoviapprocciaessaechealorovoltanestimolanounulterioreproliferazione.
2.QUELCHENONPOTREMOMAISAPERE
1.Visonocoseche,arigoredilogica,nonpotremomaiconoscere.
Laprimacosachenonsidarmaianoinellasuaveranaturalosigidetto
abbondantementeilmondomaterialeesternoanoi,allanostracoscienza.Lunico
oggettochepossiamoconoscereneisuoicaratteriintrinseci,purponendolocomeoggetto
distudio,ovviamenteilnostrostessopensiero,nellamisuraincuiessounpensierodi
cuisiamoeffettivamenteconsapevoli(ciopercosdireunacoscienzacosciente,anzich
unacoscienzadicui,puraffiorandoneirisultatiprocessualialivellodiconsapevolezza,ci
sfuggelintimanatura).Inquestosecondocaso,purapplicandoalloggettodelnostrostudio
5

lecategoriedelnostropensierocritico,possiamoesserealtempostessosicuridelle
coordinatedelloggettoanalizzato,ovverodellasuanaturasostanziale,anchealdifuorie
primadellutilizzazioneditalicategorieestrumentimentali.Masitrattachiaramentedi
uneccezione!
Unaltracosachecirestersempreoscurasarlarelazioneintrinsecatracervello(fatto
materiale)ecoscienza(fattomentale).Usoiltermineintrinsecaperunaragioneprecisa.
Lemodernetecnichediosservazioneciconsentonogioggidistabilireunacorrelazionetra
attivitcerebraleeattivitmentale.Sappiamoadesempiochedeterminatefunzionidi
coscienza(adesempioquellerelativealpensierologicomatematico,quellerelative
allattivitlinguisticanarrativa,ecc.)hannounaprecisacorrispondenzaconalcunearee
cerebrali.Sappiamociochelattivazioneneuronaledialcunezonedelnostrocervello
corrispondeadalcunitipidiattivitdellanostracoscienza.
Infuturo,conogniprobabilit,questaconoscenzaestrinsecadellacorrelazionetradentroe
fuori,trapensieroemeccanismicerebrali(enonsolo)siandrulteriormente
approfondendo.teoricamentepossibilecheungiornosaremoingradodidecifrarecon
esattezzaipensieridiunapersona(eallimitediesseridotatidicoscienzaanchenon
umana)apartiredallosservazionedeicambiamentiedellostatofisicodelsuocervello.
Maquestaconoscenzarimanepursempredinaturameramentefenomenica.Abbiamocio
duefenomenistrutturalmentediversi,unodicoscienzaeunofisico,chesiaccompagnano
reciprocamente,senzaalcunacorrelazioneintrinsecaenecessariaapartiredalloroessere.I
presuppostimaterialisticidellanostravitainoltre,ciportanoapresupporrechesialasfera
materialeadeterminarequellamentaleodicoscienza,nonviceversa.Sono,secondotale
visione,lesinapsinellaloroattivitmaterialeacausareipensieri,nonipensierinella
loroattivitspiritualeodicoscienzaamodificarelacondizionedellesinapsi.Unaprovaa
favorediquestateoriarisiedenelfattoche,peresempio,asportandounacertapartedel
cervello,vengonoinesorabilmenteamancareleattivitmentalidaessaespletate.Anche
attraversounastimolazioneartificiale(tramiteelettrodi?)dideterminateareedella
macchinacerebrale,isoggettistimolatiesperisconolattivazionedideterminatefunzioni
mentali.Infine,moltopisemplicemente,atuttifacileosservarechelinsiemedegli
stimolichericeviamodallesternodinoistessi,dalmondomateriale,sianoessivisivi,
uditivi,ecc.,costituiscelorigineelacausaultimanonsolodellenostrepercezioni
immediate,maancheinlineadimassimadeipensierisuperiori(riflessioni,intenzioni,
sentimenti,emozioni)cheaffollanolanostramente.
Eppure,restasempreindimostrabileilfattoche,nonostantelindiscutibiledipendenzadelle
attivitmentalidaquelledelcervelloe,attraversodiessoegliorganidisensocheconesso
comunicano,daifattorimaterialiesterni(ovvero,inlineadimassima,dallecosefuoridal
nostrostessocorpo),nonpossasussistereuninversaeoppostadipendenzadellattivit
cerebraledaquelladicoscienza.
Siacomesia,lanostracivilt,quantomenoalmomento,moltopiinclineadattribuireai
fattorimaterialicerebraliilruolodicausadiquellidicoscienza(materialismo),rispetto
allatteggiamentoopposto(idealismo).Cinontoglieper,chequalsiasitipodi
correlazionecausalesivogliastabiliretraquestidueambitidifenomeni,essadebba
necessariamenteavereuncaratteretipicamentehumeano,nellamisuraincuisibasasu
unasemplicegiustapposizione(costante)trafenomenidipersestrinseci,qualiilsoleela
lucedelgiorno(causaedeffetto)dicuiappuntoparlavaHumenellasuaesemplificazione
delrapportopuramenteempiricodicausalit.
Maperch,inquestospecificoambitodistudio,nonpossibileandareoltrequesto
rapporto?Se,peresempio,cisoffermiamosullacausalitchelegatraloroilsoleelaluce
delgiorno,vediamofacilmentecomeildiscorsodiHumesiafortementeriduttivo.
6

Sappiamodifatticheilsolestainunrapportobenprecisoconlilluminazionedellambiente
circostante,unrapportodovutoalfattochedaessoemaniunflussocostantedifotoni
(ondeoparticelle?)chesuccessivamentehannouneffettomaterialesuinostriorganivisivi,
iqualialorovoltainvianoleloroinformazionialcervello,determinandolanostravisione
dellecose.Possiamociodescrivereunrapportologicamentestrutturatochelegalacausa
(sole)alleffetto(illuminazionedellambiente).
Nonaltrettantopotremofarenelladescrizionedelrapportocoscienzacervello,data
lassolutaassenzadiunacontinuitontologicatraquesteduerealtfenomeniche,
totalmenteestrinsechetraloro.
Delresto,forse,dalmomentochelabitudinerendenormaleequindiinqualchemodo
necessarioquelchesipercepisce,possibilechesuitempilunghi,unavoltaottenutauna
conoscenzasicuraedettagliatadellarelazionetraisingolistatidellamateriacerebraleei
singolistatidellanostracoscienza,ilproblemaappenaesaminatofinirebbeperessere
rimossoocomunqueavvertitocomesofisticoeinessenziale.Sisaprebbesolo(eci
basterebbe)cheadeterminatistimoliencefalicicorrispondonodeterminaterisposte
mentali,nsarebbe(fortemente)avvertitalesigenzadiandareoltreuntalepianodi
conoscenza,puramenteesteriore.
2.Macos,nellasuaessenza,lacoscienza?Primaditutto,riconoscodasubitodinon
avere(comepensonessuno)unarispostacertaaquestadomanda,eciperleragionisimili
aquellepercuinonpossoconoscereilmondopersestessonilrapportotraessoela
coscienza.Questultimadifatti,almenoneisuoiaspettipiessenziali,tendearimanereper
noiqualcosadisconosciutoeindecifrabile.
Comemiaccingiinfattiadimostrare,nonostantesiadanoiesperitanoncomeunfatto
estraneomaalcontrariocomelanostrapiintimaessenza,lacoscienzacirisultasempre
(cioinultimaanalisi,risultaasestessa)impossibiledadefinireconsicurezzaneisuoi
presupposti.Anchelacoscienzadunque,quantomenoqualoravengaanalizzataaunlivello
diastrazionepialtorispettoaquelloordinario(inclineaconsiderarlacomesemplice
coscienzadioggetti),tendeacostituireunarealtnoumenica.
Misembrainognicasodipoteraffermarelesistenzadiduediverseideeinmeritoallasua
naturaprofonda,ideeperaltrononescludentisiavicenda:luna,pifantasiosaepermolti
versialeatoria,chepotremmodefinirepanpsichista(nelsensodiindividuarelapresenzadi
unacertaquantitdicoscienzaquasiovunque,enonsoloneglianimalieingeneralenelle
creaturedotatediuna,perquantospessoelementare,vitamentale);laltrainvece,
decisamentepirestrittivaevicinaalsensocomune,chevedetalefenomenocome
esclusivodelleformedivitadotatediuncervelloodiqualcosadiseppurvagamentesimile
aesso(dovesiiniziapoterparlarediveraepropriaattivitcerebralecosaovviamente
moltodifficileadirsi).
chiarocomequestasecondaideadicoscienzasiaindiscutibile.Ildubbioquindiriguarda
essenzialmentelavaliditdellaprimaideaelapossibilitcheessavadaaintegrarela
seconda.
(a)Quantoallavisionecomune,nonnecessariospiegarla.Ecinonperchlaricerca
sullarelazionementecervellosiasempliceooramaiconclusa,maperch,aldildei
tecnicismiedellericerchespecifiche,sonoatuttibeneomalechiariifondamentiultimidi
essa:lacoscienzaemergequandoalcuneorganizzazionimateriali,organiche,inizianoa
svilupparealpropriointernosiadeicentrinervosichelerendonocapacidirecepire,sotto
formadiinformazionisensoriali,glistimoliprovenientidalmondoesterno,siaunorgano
centrale(cervello)ingradodiorganizzareunarispostasensataatalistimoli.

Lacoscienzadunque,nonostantequestoterminepossaessereutilizzatoinsensi
distantissimitraloro(comevedremo),ilprodottodiunattivitdicaratterebiologicoche
richiedelesistenzadiprecisielementichimicicombinatitraloroinmodispecifici,che
dannocomeesitoultimoilfenomenodellattivitcerebraleodicoscienza(untermine
questo,chesembrergiustamenteesageratoperleformepibassediquestofenomeno,ma
chemiparerendacomunquelideadicicheintendodire.)
(b)Laltraideadicoscienza,decisamentepigenerale,consideracoscienzaqualsiasi
formadiorganizzazionematerialechesiacapacediregolarsiattivamentee
spontaneamenteattraversoazionireattive,sullabasedistimoli/informazioniricevutisia
dallesternosia,incerticasi,dallinternodis.Ognirealtfisicachetendastrutturalmente
almantenimentodiunequilibrio,chesiadotataciodiunintrinsecatendenzaamantenere
inalteratoilproprioordine,sarebbesecondoquestavisioneinqualchemodoportatrice
diunaqualche(seppureembrionale)formadicoscienza.
Questasecondaideadunque,purnonescludendoaffattolanticaconcezionedellamenteo
coscienzaintesacomerescogitans(=lacosa,ilqualcosaingradodipensare,inopposizione
alleresextensaomateria,icuicaratteriessenzialisonolapassivitelestensionefisica),se
nedistanziarecisamente.Lacoscienzaomentenonperessa,almenoinprimabattuta,
unasortadiscintilladivinachesorgemisteriosamentedallattivitdiuncertotipodi
materia,caratterizzatadaspecificiattributichimiciefisici,benslamateriastessa,o
meglioalcuneporzionidiessa,capaci,aprescinderedaognialtrodatochimicofisico,di
organizzarsiinmododadareaglistimoliricevutidellerispostenoncasuali,orientateal
raggiungimentodiunoscopofondamentale:lapropriaconservazioneinquanto
organizzazionedata,ovveroilmantenimentodiunproprioequilibriodifondo.
Vialloracoscienzaovunqueesistaunequilibriodinamico,unorganizzazionefisica
capace,anchesenzaalcunaconsapevolezzaoriflessione,dimantenersiattivamentecostante
(mediantecontinuiassestamentioaccomodamenti)attraversoilflussodeglieventi(interni
edesterni)coniqualientrainrelazione,chetendonoamodificarla.
Unesempiodiquestotipodicoscienzacostituitodallecosistematerrestre.Ilnostro
pianetadifatti,costituitodauninsiemepressochinfinitodifattoriambientali(climatici,
geologici,biologici)capacinonsolodiinfluenzarsi,maanchedibilanciarsireciprocamente.
LaTerrainsommaungigantescosistemaomeostatico,ilcuiintrinsecodinamismotende
allautoconservazione.verodelrestochealcunidiquestifattori(ovveroquellibiologicio
viventi,speciesedotatidiquellachechiamiamocoscienza)nonagiscononelloro
processodiinterazioneconilmondoesternoinmodomeramentemeccanico,maanche
verocheessiagisconosoloperlapropriaconservazioneparticolare,enonalfinedella
conservazionedelTutto.Questultimoinvece,attraversoessicomeattraversotuttiglialtri
fattori,riesce,purnonessendoaffattodotatodicoscienza,almenoladdovequestotermine
siaintesonelsensoespressonelpunto(a),aconservarsi,ovveroamantenersiinun
equilibriodinamicochesorgedalcostantebilanciamentodellesueparti.
Dalmomentocheladefinizione(a)haunavaliditindiscutibile,ladefinizione(b)sipone
essenzialmentecomeunintegrazionedellaprima.Secondoessa,lacoscienzapuramente
materialeofisica,privadiconsapevolezzaveraepropria,sarebbeinqualchemodo
lantesignanadellacoscienzabiologicaconvenzionalmenteintesa.Seguendounoschema
tipicamenteschellinghianodelrapportomateriacoscienza,questaprimordialeformadi
coscienzacostituirebbeallorailgradopiinfimoeprimitivodellacoscienzastessa,che
troverebbeinquellasommamenteconsapevoledellUomoilsuopialtocompimento.
Leformedicoscienzaintermedietraquestiduepolisarebberoinvecequelleinconsce,
ovveroquellenonosoloinparteconsapevolidisestesse,lacuicollocazionepiomeno
altaallinternodiquestascalaqualitativasarebbedeterminatodalpropriolivellodi
8

complessitediarticolazione,ovveroparallelamentedalpropriolivellodi
autoconsapevolezza.
Questoultimopuntociintroduceaunultimotemachedesideroaffrontare,quellodel
pensieroinconscio,opisemplicementedellinconscio,comeparteintegrantediun
discorsosullacoscienzaesullaconoscenza.
3.LANATURAEILRUOLODELLINCONSCIO
1.Ilruolodellinconscionellafilosofiaenellaculturaoccidentalihaconosciutouna
progressivaaffermazioneapartiredalXIXsecolo,conlafilosofiadiSchelling(perlaquale
lamateriasarebbeunasortadipensieroinconsciooinpotenzaelacoscienzala
realizzazionedelpotenzialedellamateria)ediHerbart(secondoilqualelacoscienza
sarebbecostituitanelsuocomplessodaaggregatidiidee,alcunideiqualitendonoacadere
inunasferasotterranea,preconsciaoinconscia,apartiredallaqualeagisconosullavita
coscienteperunasortadieffettoadistanzaodallaqualepossonoriemergereperragioni
contingenti),perdivenirepoiattraversolapsicoanalisiunodeipilastristessidelpensiero
delXXsecolo.
Linconscioquindi,sindallesueprimedefinizioniculturali,unasortadipensieroo
coscienzaprivadellaconsapevolezzadiesistere.Cometaleessosicontrapponealla
coscienzaveraepropriainquantoalcontrarioquestaprimadituttocoscienzadise
stessa,pensierochesipensa.Essosiassociainoltrealconcettodiistinto,ovveroaqualcosa
cheagisceinmodoincontrollato,nellamisuraincuiprecedeillivellodellaconsapevolezza
edellavolontcosciente.
Inbaseaunabrevedisaminadiquestoconcetto,credodipoterdirecheessoabbiaassunto
principalmenteleseguentiimplicazionieiseguentisignificati:
(a)linconsciocomepresenzamagmaticaesotterraneanascostaallavitacosciente,incuisi
svolgeunalottatradesiderisessualiinappagati,realtoopportunitreali,eproibizioni
morali,alorovoltaingranparteinconsce(Freud);
(b)linconsciocomesedimentazionecognitivaoinsiemediconoscenzeapparentemente
dimenticateinquantosepoltealdisottodellasogliadellacoscienzaveraepropria
(Herbart);
(c)linconsciocomeladimensionementaleincuiavvienelarisoluzionedeiproblemilogici
postidallamentecosciente(Jaynesevaristudidipsicologia);
(d)linconsciocomedimensionedelpensieroprerazionale,ovverodelpensierosimbolicoo
archetipale,lecuifunzionisono:quelladicompensazioneevivificazionedelleattivitdella
vitamentalecosciente(allentamentodelletensioniemantenimentodellequilibrio
psichico);quelladiispirazioneedioriginedeicontenutistessidellaconoscenzarazionale
(mito);quelladiconoscenzadelmondoalternativarispettoaquellalogicorazionale
ordinaria(sincronicitefenomeniparanormali)(Jung;eperilterzopuntosisegnalano
ancheglistudidiRhine).
Iprimiduepuntinonmisembranorichiedereparticolarichiarimenti,gliultimidueinvece
s.
2.Perquantoriguardaleosservazionisullacoscienzainconsciarisolutricediproblemi,
essepossonosembrareavereuncarattereinsolitoeapparentementeparadossale,poich
siamosolitipensareaiproblemilogicicomealcimentostessodellavitamentale
consapevole.Inrealt,statoosservatodapiparticomeiproblemipicomplessidi
9

naturarazionalechecisiprospettano,nonsianoquasimairisoltiattraversoprocedimenti
mentaliconsapevoli.Piuttosto,laconsapevolezzaentradisolitoingioconelladefinizione
ditaliproblemi,nellelencazionedeidatidacorrelare(definizionedelproblema).
tuttaviasuccessivamentelinconscio,ovverounamisteriosaattivitmentalesotterranea,a
fornirnelasoluzionedelproblemaallacoscienzacomeundonoinaspettato,provenienteda
profonditsconosciute(ancheperquesto,osservavaJulesJaynesneisuoiscrittisulluomo
bicamerale,lumanitneisuoistadipiarcaicitendevaacrederechelaconoscenzafosse
undonodeglidei,dientittrascendentiemisteriose).
Tuttocinontoglie,chiaramente,cheunatalesoluzione,unavoltaraggiunta,vengain
generecodificatarazionalmente,descrittacioattraversodiagrammidiflussochela
riassumonointuttiisuoipassaggirendendolaperfettamenteconsapevole(spiegazione).
Macomunqueinnegabilecheessa,nelsuoprimoapparire,facciaseguitodisolitoa
momentidisospensionedellattenzionecoscientesutaleproblema,senonaddiritturaa
periodidiriposoodisonno.
Infine,pertornarealpensierodiHerbart,sidspessoilcasochetalesoluzionetendacol
tempoacaderenuovamenteinunadimensionediinconsapevolezza,inunasortadistatodi
dimenticanzachetuttaviapunonescluderelaconcretacapacitdigestireiproblemia
essalegati(abilitinconscia).
3.IlpensierodiJung,grandepsichiatraepsicologosvizzero,nonchunadellementipi
brillantieprofondedelXXsecolo,richiedeinveceunaesposizionepiestesa.
Ilsuoconcettodiinconscioestremamentedistantedaquello,dinaturaesclusivamente
pulsionaleesessuale,diFreud.PerJunginfatti,linconsciounpensierosimbolico
sotterraneo,cheprecedeeinfluenzaquellocoscienteerazionale.Essocostituitodaun
insiemedisimboli,dimiti(parzialetraduzionedeiprimiinterminilogiconarrativi)che
cercanodirisalireallacoscienza,facendoneproprialaluminositelachiarezza.
Talimitioarchetipi,comelichiamavaJung,costituisconoloriginedigranpartedei
contenutidellanostraconoscenzarazionale.Laconoscenzaistintiva,simbolica,racchiusain
essi,tendedifattiasuperarsieachiarirsiinquellacosciente,icuicontenutisono
organizzatisullabasedellecategoriespaziali,temporalielogichedellavitaordinaria.
Maguaiarinunciareaimiti,acedereallatentazionediseppellirlitotalmente
nellinconscio!Ilcontattoconessisprigionainfattiunaforzavivificanteperlacoscienza,la
qualeinvece,richiusainsestessaenellepropriecertezzelogiche,diverrebbesimileauna
sterileprigionesenzasbocchi.Ilmodernocittadinooccidentale,osservavaJung,soffre
tantospessodimalattienevroticheopsicoticheproprioinquantohaestromessodallasua
vitacoscienteunataledimensionesimbolica,archetipica,rifugiandosiinunosterile
razionalismo.
Lattivitdelpensieroinconsciopucostituireinoltreancheunaformadicompensazionedi
quelledellanostravitaconscia.Seperesempiounuomoreprimeeccessivamentenellasua
vitadiurnaalcuniaspettidellapropriapersonalitprofonda,eccochelinconscio,
tipicamenteattraversoisogni,provvedeariportareallasuaattenzionequellapartedis
(daJungdettaombra)cheeglicercaindebitamentedirimuovere.Piquellaparteviene
estromessadallavitaconsapevole,maggioresarlaforzaelimpetuositdelsuoritorno,
quandoessoavverr(icasiestremidiquestofenomenosonocostituitidaicomportamenti
psicoticiemaniacali).
Unultimoaspettodellaconcezionejunghianadellinconscio,nonchamiogiudiziodigran
lungailpisorprendente,quelloriguardantelaconoscenza.Questoaspettodelpensiero
junghianosiagganciainmodomoltoforteconquantodettonellaprimapartediquesto

10

scritto,dovesiparlatodellanaturarelativaefunzionale/adattativadellanostra
conoscenzadelmondo,ragionpercuiseneparlaalterminediquestoscritto.
SecondoJung,dalcontattoconlinconsciopossonoemergereallanostracoscienzadelle
conoscenzeditipodiversodaquelleordinarie,lequalisonoinspiegabiliallalucedelle
categoriediinterpretazionerazionaledelreale.Quandoparlalinconsciodifatti,attraverso
sogni,visionilucide,apparizioni,ecc.,noinonsperimentiamosololapartepiprofondadi
noistessi,maancheunpianodirealtdifferenterispettoaquelloluminosoecoscientea
cuisiamoabituati.
Inparticolare,secondoJung,linconsciorendepossibilifenomenicognitividaluidefinitidi
sincronicit,ovverolavisione(seppuredisolitoinformasimbolicaeallusiva)dieventiche
hannoluogo(ostannoperavereluogo)inaltrepartidelmondo,concuinonentriamo
assolutamenteincontatto.Lacosacuriosaditalifenomeniilfattocheleventoelasua
visioneadistanzanonsianoinalcunmodocorrelatitralorodaunrapportodicausalit.
Trailfatto,adesempio,cheegli,inunviaggiointreno,fosseossessionatodalricordodiun
vecchioconoscentecheaffogava,eilfattochecontemporaneamentesuonipotestesse
rischiandodiaffogareadalcunichilometrididistanza,nonesistevaalcunlegamecausale
decifrabile.Ciimplicadunquechelamentecosciente,conlesuecategoriedicontiguit
spaziotemporaleedicausaeffetto,nonsiaassolutamenteingradodigiustificaretali
eventi(cherientranoinfattineldominiodelcosiddettoparanormale).
Eppure,unavoltagiuntoacasa,doveappuntoavevaavutoluogolincidente,einformato
dellaccaduto,Jungpotnonsolocomprendereacosaalludesselasuavisionedelluomo
cheaffogava(asuonipote)maancheconstatareilfondamentorealeenonmeramente
soggettivooarbitrariodiessa(notabene:dicononmeramentesoggettivoperch,come
gisappiamodalprimoparagrafodiquestoscritto,partodalpresuppostodipoterconferire
alpensieroordinariounfondamentodiverit;inquestotticadunque,ilfattocheidatidi
coscienzaottenutiattraversoquesteesperienzeparticolaritrovinosuccessivamente
confermanelletestimonianzedellacoscienzaordinaria,costituisceunaprovasostanziale
dellaloroveritoggettiva).
Quellaquidescrittanoncheunadellemoltepliciesperienzedisincronicitvissutedallo
psichiatrasvizzero(edaalcunisuoiconoscenti)nelcorsodellasuavita,dicuiegliriferisce
nellasuacelebreautobiografia.Esseconfermanoaimieiocchi,unavoltadipi,comela
conoscenzaumananonabbiauncarattereoggettivoeassoluto,benspraticoesoggettivo.
Nonesisteuntipodiconoscenzaintrinsecamentemigliorediunaltra.Oquantomenonon
possiamoaverecertezzadiquestofatto.Tuttoquelchesappiamoconcertezzadipoterci
accostarealloggettoesterno,alnoumeno,attraversodifferentimodalit.Traesse,quella
nellaqualecisentiamopianostroagioerealizzatisenzadubbioquelladitipologico
matematico,checipermettedideterminareconsicurezzatendenzialmenteassolutagliesiti
deiprocessiosservati.Maneesistonoanchealtre,qualiadesempioquellabasatasul
calcolodelleprobabilit(Perchaltamenteimprobabilecheundadochesiaappena
cadutosullafacciadel6,ricadaalprossimolanciodinuovosuquellafaccia?Sfido
chiunqueaindividuareunaspiegazionedeterministicaditaleevidenza!)oquella,appena
descritta,basatasullasincronicit.
Lunicodiscriminetraunaconoscenzafalsaeunavera,costituitodalfattochetale
conoscenzasiscontriomenocondeipuntidirottura.Dalfattociochelenostreidee
interiori(sianoesseprevisionifruttodiragionamentoo,comenelcasoappenadescritto,
convinzioniintuitive)venganoomenosmentitedaevidenzeprovenientidaaltre
percezioni,nondipendentidallanostracoscienzadestaedallanostravolont:ilche
significa,presumibilmente,dalmondoesterno,qualunquesialasuaveranatura.

11

SINTESIDELLARTICOLO:

1.
Natura:relativaosoggettiva;pragmaticaeadattativa(ilchenemitigalarelativit);storica
edevolutivadelleformedellaconoscenzaumanaeanimaleingenerale(evoluzionismo).La
realtinsrestaaldifuoridinoi,sconosciutapersestessamainqualchemodoconosciutain
modoindiretto(Kant).
Ipuntidirotturadellenostreteorieovisionidelmondoesterno,sonocostituitidaquelle
esperienzechevanificanoneifattitaliteorie,eche,perilloroportatonegativo,nonpossono
ragionevolmenteproveniredallinternodellanostracoscienza.Unateoriachenonincontri
puntidirotturadeveessereconsideratavalida(criteriodifalsificazionepopperiano)
2.
Impossibilitdiconosceretantolarealtins(noumeno)quantolintimarelazionechelalega
allacoscienzacomeprodottodiunapartediessa(lamateriapensante).
Domandasullacoscienza:cosessa,oltre,ovviamente,cheilprodottodiunparticolaretipodi
materia,quellacerebrale,pensanteperisuoiparticolariattributichimicofisici?Pula
coscienzaesserecontenutanellamateriaorganizzatacometale,invirtdiunasuastrutturale
capacitdirispostaversoglistimoliesterni,diunastrutturaletendenzaaconservarsiinun
determinatoordine(Bateson)?
3.
Ilruolodellinconscio:essounacoscienzanonconsapevoledisestessa.Maanche(Jung)
unadimensionedelconoscerechevaaldildelleleggirazionalipropriedellaconoscenza
ordinaria,chehaluogonellasferacoscientedellamente.
Laconoscenzahavaloreinquantocipermetteuninterazioneefficaceconilmondoesterno,
fornendociinformazioninonsmentitedalleesperienzeinvolontariedellanostravita(che
costituisconopossibilipuntidirotturaocontraddizionerispettoataliconoscenze).

12

Potrebbero piacerti anche