Sei sulla pagina 1di 10

BIBUOTECA DI

Ardoda Itledkra

CERAMICA ITALIA: IN VI-VII SECOLO


a curadi Lucia Sagu

Jr

'\

A L L ' I N S E G N A E LG I G L I O D

Qgramlcalocale in Sicilia tra il VI e it VII secolod.C. Situazioneattuale e prospettiuef"i"i, iiti-irrr"o"

li",* i?iil1il::'"t*H:l*tt"iru;;lli:'r;,1.,'. '"',fi 'J


r i c e r c he p e rl e q u a l a m a n c a n z ap r n i a i , . l f . r , " n . n i ; . e di ;;;;;; ta uno svantaggio, dall'altra co aT';iffil;;

;ry:i:ki::"":tk.':ilx',,i,?r f !:*I,Tiff jl','"','.:::nf


i ?ff:1ff:ilH'::'::i;

q*rli":,'i:;:.:.iiffi iilTil:,Ti:i:i..i,TiiiT; i i,iii.:i:Tl:',il:T::',:x .om. tiiob",e

rappresentano insiclia ,-on'toi:li?i',tii:lllllmn:"f.;:3;'t*1,31t".,l

srato senza puro, condizionam.;;i;'bb'

::i?q,:ffi{"j? j#r:.:mT*:;i,f ff".',J:$:.:'j ;:1"{,Li::l#i#_


. effettuate riuelalnoncora ;;;;;;;" disparit di documen_

one,ip"oro gicali il:iilT::i??:'i'l.'. ;Jtil::fr1fi lil::J i'j1,3:f inazi 5ffi :: Le. indagini finora
senzadi.pianificazione dellj ricercasril .;;;. -

situazione f"rrii, f" i."j" zaa generatrzzaha 9,^tP^fl:*ylltecifiche. euesta.

i*r,:',*tiltr:lii [{j*j"r# fi trr;iil":':'rtrli *:l*X;li{:f

mane, trova conferma da un la

J?*:i:._$i:,fl J,.1,ffJ,t. -,,= ilqr::ir:,:iJ;,iJi#fl i::.Jl:"';ht,.,itfr

*:*";.:i*jlh",* il.ff +::".x'.'i,?:';",:::il?ii'{::i,:i:.Ta,i::,f,


evidenza dipendada un effettivo uuoto liogi-.o;1."r* li^i"" r.n"ta trequenta_

ff ii# poporate, an.he pe,.a,.ru;';jT""n*,1::l.. i*:i$ili,:1ffi.:: i#:::T

li,.'iiil il i;,;,:::'fl

per o"T:.,;',rl#:ir"':,,,n.1i:T:JJ::l3;,.,;.,1t,: ,,.,,, *1,9",ruaie. .t|9

tesi,na elaborara.arlinLerno di unseminario di 4,rn*t$]l:03:ffi?l:,':T,ff.Jl,",o'una

'ii aiquale \ anno nosrri i ringraziamenripreziosi per i .onsigti iou"nt;il;;;g;i:l,illllr' .i di difficile reperimenro ringraziamo il don.Franco o,o"rJf:Jil 3r.,H,"..J:[1iij;".1 1""' ciu.o-o s.iuo"u,''ii.i.u

*ilslj]ir::[,3fj;:.t$ifi,'.:{li'T:"l;'iiTi'i:.*';.iii:[i.':

i.i.'f1.,"J.'r,r,",iiiii"dii::'#sii ::,i'ti1X#.l;';:L iJl,'::

f ::::!i1!:ir':Ci'b:lff"iiidrT:X?,:,::,:':*:'J'fj:':,t3:1'.",:.:H i'",::''"?.Tib'"H;": 'b'b'r':h1['jir,:lH:i"l!3i;,1U.1!:.1'l*,il i:ll*:iri,:,{iU: quei,deiquali in questa sedenon si t

ll: :::-,":d:3,"i,.*t!ily,"lii.1g';ihh:t,ru*l'xll;llg,l;lml ulT:;:'jji';[1llil:i1'txil]lJ:,,.T'C,16:.ru'ii::,,sif;


I D'ANCELo 1976. D. l8.l-

,'titiff :n;tr:'llhff.'iittrib."lliii{triltgilif ;c,#ffi #lfs"ii#

777

-{

zione umara, o se non sia dovuta, piuttosto, a mancaza di indagini archeologiche pi approfondite.Questepotrebbero peralrro aiurarea chiarire mglio ancheliquestione riguardanteI'eventualeconrinuir di insediamenrotra il raido-antico e iet bizantina (Fig. 4). Per quanto riguarda le conoscenze sulla ceramica siciliana del periodo consi. -sono derato, esse si presentanoancora molto lacunose,in quanto pochi gli scavi condotti sistematicamente analitjcamenre e pubblicati, me quilli eseguitiiell'abirato di Termini Imeresee a Marsala (Vico lnfermeria)'. _ . Le maggiori evidenzeprovengono da aree di necropoli. In particolare Hermann Dannheimer ha condotto una ricerca su un campione dinumerse sepolture localizzate in vari siti siciliani, riscontrando la presenza di vasi di corredo, quasi sempre brocche o boccali 5. Attestazioni ceramiche bizanrine provengono, oltre che dai centri segnalati dal Dannheimer, dalle necropoli di Calsciben(conrrada Realmese Valle"Conie glio), Gela (campo sportivo), S. Tresaa Modica Afta, S. Le one ad Agrigento, Manfria, Madonna dell'Alemanna, Siracusa(necropoli di Grotticelli), dal seplcieto di Floridia, dall'areacimiterialeannessa alla basilicapaleocrisriana Sofian,dalla necropoli di di Piana degli Albanesie da quella di Usrica". Abbondanre ceramicadarata tra la secondamet del VI e il VII secolo d.C. proviene dalla villa romana di Patti, sulla costa nord-orientale della Sicilia (Fig. 2). Di questo periodo sono alcune sepolture che hanno ragliaro le strutture tern;li ed hanno restituito corredi composti da ceramiche, bronzi,"vetri e oggetti di oreficeria 7. Nella villa romana di Piazza Armerina i rinvenimenti cermici arrestano una frequentazione fino all'et normanna; al periodo bizantino, in particolare, riferibite ceramlcacomune acroma". Un'altra area di abitato che ha restituito frammenti ceramici di questo periodo quella di Marineo, nel territorio di Palermo ,. La ceramica che si riscontra con maggiore frequenza in questo periodo acroma per lo pi di fattura grossolana. In aluni casi ulle supefici -stata notata la presenzadi rivestimentoesternoo di sbiancamento'0. aTrmini Imerese (Brrveolr.ret a/. 1993,passim)e Marsala,Mco lnfermeria (Keui.:rr , . p. et al. 1,989, 620). i DaNNsrrrrlrn 1989: Mistrena (ME), Agira (EN), Cenruripe(EN), Caltanisserta, (( Campofranco I ). Mussomeli (CL).Cibellina Enrellina (pA;, 1p1,ConLesr" ipAi Corleone Prizzi(PA),S. Ciuseppe laro (PA),Venrimigia Sicilia (PA).Filaea di (pA).' 6Calascibetta (EN), contradaRealmese: Areerlesr1988-89 (rombescavate nella roccia.forseperrinenri abirazioni alle ipogeiche CozzoS. Giuseppe, alcune di in dellequalisono stati ritrovarivaserti corredo, di dararial VI-VIl secolo); Calaiiibena. ValleConielio:iid.: G-ela: Onr,qlorNr l95o (rombe darare Vll secolo al d.C.);5. Teresa Modica a AIra(RG),Sar,u,.lno dararial Vll secolo d.C.1: Leonead Agrigenro. S. lesemplari Manfria(CL), Jfqf. W. 34-3o. (CL): Bor.r,r< CARR"c Madonna dellAlemanna a.a 19c2.pp. J8-J9.7O:fig.tZ' I3t sepolcrero di Floridia(SR;e necropolr Cronicellidi Siracusa: OR,i tc42. p. t22r-e,-t1949-;D. t4B150,fig. 192:Soiiana (CL): ADAMTsIEANU, p. 207 (la srruriura srara lc dalalat.'r'il V "d il Vl secolo d.C._sop_rarrurro in base mareriali ai iinvenurinellacripra);Piana degliAlbanesi ( P A - ) : G n r r o 1 9 8 5 - 8 - . . p . 2 2 ; C x t o 1 ca l3 , p l." s . n . 3 J 0 :p . 1 . . . n n .J 2 4 . : ) l r p . t - S . et 9 . (PA):M.tN'r.lNo n. 6: Ustica l9-9. pp. 20 27,l;Ag. )2-24. TVoz^.1976-77, 576-577,tav.CXV queste pp. forme trovanoconfronticon i vasi della necropoliCrorricellidi Siracusa, mentrele associazioni corredoricordanoquelle di dellenecropoli Sofrana di (Bororu. 1964,pp. 184-190), Salemi del rerrirorio Calraeirone. e di La cronolo_giaconfermara dallapresenz una monetadel tipo con la grande..N7"con di ( r i c o n i o i E r a c l i oS n A H R 7 o , p . 9 - l o , n n . 4 l - 4 5 , 5 2 - 5 3 ) . d 19 p 3GrNrrrr1950.pp. 334-335e fig. 32: in argilladi colore chiaroo ros$asrro! prevarn . lenzacon rl corpo caranerizzaro solcature da orizzontali,confrontabilenelle forme cor i vasi rinvenur nellanecropoi Cronicellidr Siracusa nel sepolcrero o crisriano Floridia(Onsr di 1,e42, 122,i p. PALF 194c.pp. 148-150. fig. lo2). Suppno.cronologico importanre Ia per oataztone e ceramtcne oe sono statl I nn\enrmentlmonetalr. Dar colareuna moneD di ln "M" e ilso/idas Eraclio con la grande di Costante (SpLHR II 1976,ip.1,8-20, 55-57).Cfr. nn. ancheAupoto et al. 1971. 'Lo Cascro-ScaruurL| 1993,p. 20. 10Daxxurraur(1989,p. 16) nora alle volte la presenza un rivestimento giallino. pi di raramentebrunastro.Lo sbiancamento potrebbeinvece essere derivato orobabllmente al trattamentodell'impastocon acquasalmastra (cfr. FuLFoRD-PEAcocK pp. 263-264), 1984,

778

)fl
@
4

F i g .1 - l b o c c a l e d a Per quanto riguardale decorazioni, esse sono solo di rado dipinte, come nel o eone(da Darvrvarlraencasodel boccaledi Corleoner'(Figg. 1.1, 3.5), diversamente quanto si riscontra da 9, ,. 17,fis. 6: tau.20, per buonaparte dell'Italia Meridionale',, mentrepi diffuso il cosiddettomotivo 2 rcccada Modica1da "a pettine", caratterzzato fascea sottili solchi circolari o ondulati parallelipi o da lAlarmo 1995, tav. ry 1); di e comesugliesemplari 3 btocca da Corleone (da menoprofondichecopronoil collo o la spalla boccali brocche di Modica 1r(Fig.1.2).Un tipo particolare decorazione riscontrabile ula brocca Nurmca 1989,p. 19, fis. di su tau. 21, 31,);4 broccada da Ventimigliadi Sicilia (Fig. 3.1,1,caratterizzata quartro sottili bande disposte da
(da SAMMT?1995,

tau. N, 2). rr Boccaleda Corleone,tomba 2 (DANNHETMER p, 41, tav.20, 371, 1.989, decoratosul corpo con due fasce irregolari sovraDDoste srrisce di verticali rosso. forma lanceolata in di nel[aparte superiore, virgola in quelainferiore,sull'orlo con una sottile fasciaorizzontale, a p ARTHUR 1994,pp. 181-220. rr Broccabiansata (Sewuno 1995,pp. 34-36, tav.I! 1) e boccale (ibid.,p.34, \ota 14) _ da Modica; boccale Conressa da Entellinacon superficie del collo corrugara(Fig. .3) 1c89. da e trilobatda Agiia (Fig. {DAN'l'rHrrMrR p. 39. tav.17,26)l brocca Muisomeli boccale 3.2\ (ibid.,p. 44, tavv. 28-29.5 0 e p. 33. tav.8. t).

779

orizzontalmente, ondulate le due superiori, con incisioni e tacchequelle inferiorila. la . Numerosi vasi presenrano super[iciedel corpo corrugata.id ampie solcarure. risibili per esempiin alcuni esemplaridi Patti ' . Le forme pi comuni sono rappresentate da brocche e boccali; pi rari sono i . rinvenimenti di altre forme ceramiche quali coppe, amphoriskoi, biccheri e lucerne, rarit forse dipendente - rranne che peile luceine - dail'utilizzo, per Ia reaizzazron di questo.tipo d vasellame, mareiiali deperibili e verro, dopo'la scomparsa di della s i g i l l a t a h i a r ad i i m p o r r a z i o n e a l l aT u n i s i a c d . . .Tia 19 brocche, talvolta biansate, bisogna distinguere quelle di grandi dimensioni (14-20 cm),.pi frequentemente con alto e largo collo, e le forme piccole (sotto i 14 cm). con colo strettorT. a . . Nelle bro-cche coJlolargo il corpo solo di rado globulare,di solito piuttosto ovoidaler3.I collj sono spesso iilindrici, leggermente ad"imbuto; i'eccezione costi tuita dal collo rigonfio',. Nella zona della bocca,leggermentesporgente,o direttamente_aldi sorro. presenteuna carenanella maggir parte dlle lrocche a largo collo. Le anse,dr regola "a gomito", impostateverticalmentesul collo e sulla parte inferiore della spall o sul punro di maisima espansione del corpo. sono spessoa nastro,talvolta a sezionecircolare;in alcuni casipresentano una solcaturacentraleru. Per quanto concernele brocche a strtto cllo, che si presenta talvolta carena' ' oppure "ad imbuto" r,, i corpi dei vasisono piriformi, pi, raramenteglobulari. 1o l)oco trequenti sono le ansea nastro con solcaturacenlrale. P9i_ boccali, rguardo al corpo, sono documentatela forma ovoidale,r, la i _ rr lorma gobulare e quella piriforme ,5;particolari sono i boccalicon la parte inferiore cilindrica, spalla carenata e colo ad imbuto tr6. bocca solo di rad inerossata e La in base alla sua forma si possono classificare due differenti gruppi: quelliin cui Ia bocca dotata unicament di un beccuccio sporgente, altri iniui' a foma trilobata. Nei boccali con il beccucciol'ansaa nasrro pu presenrare, come nelle brocche,una solcaturacentraler'; nei boccali trilobari la solcruradell'ansasi osservasolo eccezlonalmente. . 'Una_forma particolare consiste in un tipo di boccaletto con collo leggermente rigonfio ad imbuto, corpo quasi globulare e ansa che parte dall'orlo; sopr-Jla spalla si troya uno stretto "versatoio"rs. rr DANNHETMER pp. 48-49, tavv. 30-31,,66,confrontabile 1989, con la broccada Cotominello pubblicata dal'Orsi(1942,p. 126,fig. 55). I Si tranain prevalenza brocche o menoglobulari piir di monoansare bocca con rrilo, barae boccalerri corpocilindrico, con collo rigonfioo rroncoconico: Iareilla di color aran(Voza l9'b---. pp. {--57-. tav.C-XV). cio.curo Cfr. brocche boccai 5. Mauro Sono e da B l O r : l q 4 2 . p . l 2 l . f i g , 5 0 ) l d a Sl. e o n e d A g r i g e n r(o o u , a , r C . r r r ef c c 2 , p p . 9 , - 0 , f i g . a | 3 b - c3d )d a M u s s o m e(lD A N \ H L r M19 3 0 .p . 4 a . r a v v2 8 , 2 9 , 0 ) ;d a M a r s j l ) ( D rSr e r a N b fR i . 5 --. : lc-2 p . 4 l o . r a v . C V I l l ,f r g . l ) ; d a G e l J( O r r a r o r r .trc 5 b .p p . t c . q 8 . f i e . 4 a - b ) r a r X d V e n t i m i g f d.irS i c i l i aD c N \ H L r M r n 8 c p . 4 9 . r r v . 2 , o - 1 rd a F i l a g ai b i d . p . 4 2 ,n v y . ) 4 i ( 19 . \ , 25.42):da Contessa (ibid.,p. 40, rr. 'l9, 28 p. 4l. rar.24. Enrellina. Cibellina, Prizzi da da 4 4 : . p . 4 \ , l a I . 2 9 . 5 8 ) .C i r . i n o l r r e l i s c a r t d i f o r n a c e a 5 i r a c u s a .r r r i b u i ip e r a d e r g i d r Fe r a r d o i m p e r i(a l { | | ,o l c T l . p . b l t f i g . 5 ) . r6Cfr. FENTRESS-PERKINS 1988, l- Brocchema Parti(VozA ls76-17, p,57o, rar. CXV); broccherra da da Filaea(Fis. a 3 . - ) ( D a l N u r v r n 1 9 1 o p . 4 2 . r a r .2 , J 9 : l o i m ad e s c r r r t a m e- b o r r i g l ia d a n s e - ) i , co rf Brocca S. Giuseppe da Iato (ibid.,p. 47, tav.30, 61). " Boccali Gibellina(Fig.3.4) e da Centuripe da (iid, p. 43,tav.24,44e p.38, av. 16,25). 'oBrocche S.Giuseppe e da Prizzi(ibid.,p. 47, tav.31,62 p.45,taw.28-29, da lato e 58). rrBrocchetta Agrigento (BONACASA 1992,p. 39, fig. 13 a). da CARR\ r'BTl-chene da Mistretta, da Venrimigliadi Siciliae da Corleone(DeNNnrrurr 1989, .. p . 4 4 ,t a v 2 - , 4 4 ; p . 4 8 .r a v . , o 4 r p . 4 l . r l v . 2 l , 3 1 , f i g " ) . . . ' r Boccale Centuripe (ibid.,p.38, tav.16, 25). da rl Boccaleda ContessaEntellina (ibid,, p. 39, tav. 18, 27); boccale da Patti (Voz{ 1,976-77, p.576, tav CXV). 25 Boccaletto Centuripe; da boccale njlobaroe brocchena Filaga (Fig.3.9) (Darwurruer da 1 9 3 0p . 3 8 .t a r . 1 5 .2 l I p . 4 2 , t a v v . 4 - 2 5 , 4 2 p . 4 1 , r a v . 1 ,J 8 ) . . 2 ; 2 "BoccalidaContessaEntellinaedaCorleone(bid.,p.39,tav.17,26;p-40,tav.21,3I). 27 Boccaleda Ventimigliadi Sicilia (ibd., p. a9, av. 32, 67).

780

Fis.2 -Yasi dalla uilla di rc1-and Pdtti (da voza 1976-77,ttlu CXV,Priuactt scahtmetnca).

1,.",',it" sicil'a,'tu"iJ" i"::':ff""t'bXr'.fh".'3:ifli,1il::'ii:;,'f;t##:?


Srin':::;"j::*'*?1il.1:;i',',""to di daorsiper' territorio ot'ninerlo'

in bizantina della ceramica Uno dei principaliproblemirelativiallo studio

j':'f::nhru::i:mr:l:,'i':\'i;.Ttr'i :.::"f
cropoli Grotticelli'ci ritrovati a di per la fabbricazione coppi o ceramichesono stati r!BoccalettodaMistretta(Fig38)(l&'d',p43'tav25'46);boccaledaPatti(VozA 6-77,p.576, tav CXV). 197 reRussoPsREz1932,p.85;ctr'Or'sr1942,p-126'fig-5-5-;-Prcr1949'pp'148bizantinaa rilievo decoratta stecca' fir. rs:' f"ie;ti di ceraniica r0F,trtco 1'971'pp.612-6'13' 33-35' figg

78r

lr n rrlri rlllrl rl rrlrrr lrn


F,g.3 -, 1:, Brocca..da .Ventimtglia .di Sicila (da D,tNNuil,url. 1959, tau, 31,66); 2: Boccale da .ta \g.t,ro,,(.thid.,, u. 3, 1); 3: Boccale da.Contessa EnteLlina (1bid., tau, 17,26);4: Boccale da Gtbellind (ibid.. tau. 24, 44): 5: Boccale da Corleoxe (ibid,, tau. 20, 37); 6: Brocca dd Contessa -: brtelltnd (tbtd., tat. 19, 28): Bto.(ltc d da l-ilaga 1i6id.,tat. 21, ]ct): 8: Bo,,ale o clL q: Bto(, hc a Mistrctta (tbid., tat . 25. 46): da frlr\; tibid.. rru. 2 I, iB).

q,

a
I Liosri

S. Cirsepp. l6to

g*r,*"lk
c.d.*..Eelli,ta l,rizi a FikF Mussom.li Calmics

a
Calsscibctia a

- Cartadi diffusione: siti sofiana.Essisonodatabili,per il rinvenimentodi monetedi Eraclioe di Costantell' di "eramiche. rra il Vt e I'Vlll secolod.C. " attestazioni d.C. rra secolo monetali il VI ed il W-\41 grazie rinvenimenti ai * f.i"*. Dercoppi,databile nel a Nunziata, Catanese3' '... anche d.C.' siata-rirrvata Vll sec.olo ,. di le periodoidentificare localit produzione difficileper questo .o-rnlr. dediattenzione dall'insufficiente i.r, ^nio." pi prblematica d"ll" ."t"-i."liot" archeologiche' ricerche dalle cronologica cataa questa-fase , , dal mantenuta punto di vistaculruralee ancheprodutessrsi In Siciasembra epocatardo."iinoita all'etrom""a repbblcanafino all'avanzata tiuo """..ii" presumibileper questoperiodo un calo nella proanticae bizatrtir,".,. comunque e duriorre."i"mi.", corrispondte'ad una contiaziohedemografica ad una diminurta capacittecnianelli produzionedi questi manufatti e nella costruzionestessa delle fornaci'a. grandi e,scodelloni J Aoe.vrsrr,uu cilindrico vasi.a.corpo in 1,963,p.267: parricolare ed o parallele ondulate a ztg-zag' unalucerna' con in superfiCie linee decorati e pesanri.
nel documentato restodell'Italia.Perun cen1994: comesembra Anruur.-PerrsRsoN . 1992' srmentodelle fornaci sicilianecfr' Cuovo DI CAPRIo

l:#I #'? ;.,iJ;a 1ee2 ce*,r 3a

783

Sarebbeinteressanteverificare se certe caratteristiche dell'artigianato romano si siano mantenute anche durante l'et bizantina, cosa che non sarebbe necessaria"attardamento" - nel senso negativo del termine - ma potrebbe mente indice di un rappresentare una continuit con il periodo precedelte, come.in altre zone dell'Italia -iidiot.r"l. non ancora interessate,a differnza del resto dell'Europa, dall'arrivo di culture diverse r5. di Una persistenza elementi della cultura materiale bizantina si pu.notare anche nel assaggiotra questa epoca e quella araba, evidente nella ceramica per 36. esempioda pett"re deil'uso di-anfore brocche a superficiecorrugata .. ' difficolt nel riconoscimento della ceramica bizantina in Sicilia potrebbero Le derivare forse dal fatto che essasembra ricalcare per certi aspetti Ia tradizione artieianale romana, problema che rimane ancora apeito soPrattutto a causa della mananza di contesti'sicuri che rendano possibile un'attendibile datazione di questo materiale. Un altro svantaggio costituito dal limitato numero di pubblicazioni che si determinazione avvalgonodi analisipetiografiche,le quali potrebberopermettere.la della provenienzadei prodotti ceramici,confermandoneo meno la suppostaorrgrne locale. Alla luce di queste osservazioni risultano evidenti le potenzialit e le prospettive di sviluppo esitenti nel settore dell'archeologia bzantina in Sicilia, per il -quale si auspica pi gli anni futuri, come si sta gi verificando soprattutto riguardo I'ltalia meridonaie, u-namaggiore attenzione scientifica sia a livello di ricerca sul campo sia a livello di studi specifici. MlrueNcsm Pucrtst-AssuN.ra S,cno!.LL,\

Bibliografia
nella Sicilia centroNuoui 1963 ADAMESTEANU - D. ADAMESTEANU, documentpaleocristian *BA", Ser.lt't, pp- 259-274 meridonale, Necropolitardo romanae biza tinl h cotlCalascibetta. ALBANESE 1988-89- R.M. ATBANESE, "NSA', Suppl.I, pp. 389-391. tradaRealmese, La uilla del Casalea PuccFPPENSABENE, AMroLoet al. 1,971 C. AMPoLo-ACAMNDINFG. Armerna.Problemi,saggistratigafici ed altre icerche' "MEFRA"' 83' 1, pp' Piazza 1,41,-281,. di (a Archeologico Catminiello ai Mannesi, 1994 - P ARTHUR cura di), Il Complesso ARTHUR Napoli (Scaui19 83-1984), Galatita. Medieualcenttal and and earLy Ceramcs PAnRsoN, 1994 - P ARTHUR-H. Ar.rsun-PerrrrsoN "a Nor (a cura d1\' La Stotia Southernltal\: botted Historv", in R. FnqNcovtcu-G. (Siena 1992) Fuenze, alla ' italanoNl-X-secolo) lucedell'archeologia deLl' Alto Medioeuo pp.409-441,. dell'Italia meridionale: 14 WHIrEHousE, cetamica 1982 ARTHUR-WHrrEHousE - P Ar.rnun-D.B. produzone merclto tra V e X secolo,.AM" lX' pp' 39-46. e RIzzo, Terminlrnerese. 4q.cAruso-M.S. BuRGlo-R. et dl. BELVEDERE 1993 - O. BELvEDERE-A. urbana,Palermo. d Ricerche topogtafiae di archeologia tstiaxa in SiciCARR\, 1992 - R,M. BoNAcAsA CARRA BoNACASA Quattro note di Archeologia lia, Palermo. paleocistiani di Sofiana(rettotetradi Gela),'MC", XL, CimiteTi 1964 - L. BoNoMt, BoNoMI pp. 169-220. \n Monteuago, G. CasrrnaNa(a Ie 1992 CA5TELLANA - G. CasrLnr,l, I/ Casa di Caliataprcsso di e cura di). Dasli scauidi Monteuago di Rocca Ettella un contributo di conoscenza Derla itoria'dei Musulmani nellAva e del Belicedal X al XIII sec.(Moflteuago1990), Agrigento,pp. 35-50. IIIMorglktina Studies. Le fornacl, Princeton, 1992- N, CuoMoDr C^PRto, CuoMoDI CApRIo New Jersey. bizantina,iAtti delColloq1ig della Sicilia cuftaarcheologica 1976- F, D'ANcEtD,(Jna D'ANcELo pp. 381-388' 1974), Palermo, Medievale(Palermo'Eice di Intemazonale Archeologia

15 1982. 1982 Per I'Italia meridionale cfr. anche ARTHUR-WHITEHoUSE e SALVAToRE rCASTELLqNA 7992, p. 45 e tigg. 9,27-23: dal sito di Caliata.

784

Bruuchaus Cbristliches Grabfunde Sizilen. Byzaz tinische Der\NHsrvrr 1989- H. DauNurrvrR, tum im frilhen MittelLLter, Miichen. 1970,in effettuatidal Dicernbre Dr SrrraNo1972-73- C.A.DI StzttNo,Llibeo: rinuenimenti alle Anli(hit della Sicilia ocdella So\rintendenza V. Tusr'.tattiuil archeolopica nel 198-le7I, -Kkalo'.. XVIII-XIX. pp 414-419. dentale quadriennio - A.M .F ^LLtco, nell'area dellaWlla Mara, "NSA"' pp. di Siracusa. Saggi scauo 1971 F,rrr-rco 581-639. i,n AfricanRedSlipWare. A. Mt'Pr Counting tc88 FFNTRF's-PFRflN. - E. FrNrRE(\-th. RrtNs, 1987)' Sass^rt, di (a Atti delV conuegno studio(Sassa sfrNo curadi),LAfricarcmana. pp.205-274. at Excauations CLlthage:the British PEAcocK, 1984 FuLFoRD-PEAcocK - M.G. FULFORD-D.PS. Salammbo:the Potteryand Habib Bourguiba, Mission,1.2. The Auenre du Prsidext othel celamic Obiects from the Site, Shefield. "Casd' uilla tomana irl cofltlldl Piazza Armeiaa. - Grandiosa GENrrLr 1950 - G.V GENtLt, le", .NSA,, pp. 291-335. degliAlbatesi) in , Greco 1985-87 - C. Gxco, Necrcpolitdrdoromand coxtradaS.Agata(Pana .BCA Sicilia",VI-Vlll, 2, pp. 19-26. in Necropolitardoromana contrada Dr MAMMTNA-R. S^Lvo, Gw.coet al, 1993 - C. GREco-G. nella atcheologiche S.Asata - PranadegliAlbanesi,ii Di tea ift tena. Nuoie scoperte proiinciadi Palermo, pp Palermo. l58-184. VA-LENrE,IJno scauoutbato a YicoInfermeria, KrNurr et al. 1989 - D. Krmwr-t, SlosrRoM-I. "AM", X\4, pp.613-636. Marsala, NunziatL (Cataftia):areacimitetialedi epocabizantiflaNI-WI LENrrNr 1982 - M.C. LENrtNt, .BCA Sicilia,, pp. 177-180. III, secolo), lndagna CozzoS. Angeloe Cozzo SCARPULLA, 1993 - P Lo CAscIo-A. Lo Cescro-scaruurr-q "Srcrlr:.a XXVI, 82' pp, 7-23 Archeologica", F;tlaite (Maneo-Pdlermo), bizantinan ltali4 in V !RocHEe Commercio cetamica Lo\TccHro1989- M.M. LovECcano, "BCH", Suppl.XMII, sur J.-M. Srmtr (a cura di), Recherches la crlmiqueByzatttine, pp. 95-707. 'Sicilia Archeoarcheologiche, ultati di esplorazioni Usti.a.Rts MaNrrNo1979 - G. MANNINo, pp.7-40. logica,,XII, 41,, (a in MAzz^ 1.986 M. M,tzzd,La Sicliafra tardo-dflticoe altornedioevo, C.D. FoNsece cura (Catania-Pdrttalica-Ispica dellecuib mediterranee nel di\, La Siciliarapestre contesto pp. 1981),Galatina, 43-84 'NSA" pp. 392-398. del bizantiaa Camposporlro, 1956 ORI-ANDINI - P Onuronr, Neczopoli Sicliabizantina,I, Roma. Orv 1942 - P ORsr, Alte 1949 - B. PACE, e ciriha della Siciliaantica, I\\ Roma. PAcE Merci P,q.Ner-u 1993 - C. PANELLq., e scambinel Meditetaneo tardoantico,in A. CaraNpwl-L. -Gu.Ron:a (a cura di), Storia di Roma, III l:et tatdoantic, I1 I Cnacco Ruccrut-A Iuoghie le cuhure,Totlno, pp. 613-697. .SiciliaArcheologica''XVI' 51, pp. relitto bizantnodi CefdL, Punrura1983 - G. PuF{puF'?.,Il 93-105. (1986-1989\' Rin 1993 - G. PuRPUna, /e nirnenti sottomalini nella Siciliaoccidentale PuRpuM Studi, licerchee documenti,l, Roma,pp. 163-184. subacquea. rn Atcbeologia sicilana,"Faenza", periododelleotigini nella ceramica PEREz,II Prrrz 1932 - G. Russo Russo XX, pp. 84-103. nell'Itala merdionale:st1to e 1982 - M. Sarvlronr, La celanca altomedieuale S,q.rveror.r prospettiue della ricerca,"AM",lX, pp. 47-66. Elerflentitopogafici sugliipogeifuneraridel centroabitato di 1995 - A.M . SAjltMrro, SAMMrro -ArchiviumHisroricum l. mothycense", pp. 25-36. Modica, - R, Str,rtt,Le monetesicilianedai Bizantini a Carlo I d'Angi,Ziitich-Graz. Slann 1976 alle Voz^ 197 6-77 - G. Voz^, I:attiuit della Soprintendenza Antchitdella Scilaorientale' "Kokalos,, XXII-XXIII, pp. 551-586.

785

Potrebbero piacerti anche