Sei sulla pagina 1di 31

GLI OCEANI

IL PIANETA ACQUA
GLI OCEANI SONO DEI GRANDI SERBATOI DACQUA CHE RICOPRONO QUASI IL 71% DELLA SUPERFICIE TERRESTRE. QUESTO AMBIENTE IL PI DIFFUSO MA IL MENO ESPLORATO E CONOSCIUTO MA DI NOTEVOLE IMPORTANZA PER LEQUILIBRIO ECOLOGICO DEL PIANETA E PER LA VITA UMANA. I MARI E GLI OCEANI MODELLANO LE COSTE, INFLUISCONO SUL CLIMA E FORNISCONO ALIMENTI E RISORSE.

AMBIENTE PIANETA ACQUA


GLI OCEANI SONO GRANDI SERBATOI DACQUA PERCH COSTITUISCONO IL CICLO DELLACQUA. COME RAPPRESENTATO NELLA FOTO.

CORRENTI OCEANICHE
LE CORRENTI OCEANICHE SI DIVIDONO IN 4 TIPI SUPERFICIALI, PROFONDE ORIZZONTALI E VERTICALI: SUPERFICIALI: SONO ORIGINATE DAI VENTI PROFONDE: CAUSATE DALLA DIFFERENZA DI TEMPERATURA ORIZZONTALI: QUANDO SI MUOVONO DA UN PUNTO A UN ALTRO DEL MARE VERTICALI: QUANDO SI MUOVONO TRA LA SUPERFICE E LA PROFONDIT DEL MARE

VITA NEGLI OCEANI


NELLOCEANO, CI SONO TANTE FORME DI VITA, MA GLI ORGANISMI PI IMPORTANTI SONO: LE ALGBHE CHE SONO DEI VEGGETALI E SONO RICCHE DI SOSTANZE NUTRITIVE I BATERI SONO MICRO ORGANISMI UNICELLULARI CHE COSTITUISCONO IL FITOPLANCTON IL FITOPLANCTON IL PRINCIPALE PRODUTTORE DI OSSIGGENO NEGLI AMBIENTI MARINI ED ALLA BASE DI TUTTA LA CATENA ALIMENTARE LO ZOOPLANCTON: COSTITUITO DA ORGANISMI PI GRANDI

LE RISORSE OCEANICHE

LE RISORSI PRINCIPALI DELLOCEANO SONO LA PESCA E LESTRAZIONE DI MATERIE PRIME COME IL PETROLIO CON LE PIATTAFORME PETROLIFERE E I DIAMANTI ORO CON LE DRAGHE

FORESTE PLUVIALI

CLIMA
IL CLIMA NELLE FORESTE PLUVIALI EQUATORIALE E C UNA SOLA STAGIONE CALDA E UMIDA, IL GIORNO E LA NOTTE DURANO 12 ORE NEI POMERIGGI SI SCATENANO FORTI PIOGGE, E IN UN ANNO POSSONO ARRIVERE ANCHE 3-4 METRI DACQUA

RISORSE
SI COLTIVA POCO PERCH IL TERRENO POCO ADATTO E PER COLTIVARE IN INDONESIA E IN BRASILE SI DEVE PRATICARE IL DEBBIO E PER UN BREVE PERIODO SI PU COLTIVARE MAIS MANIOCA CAFF CANNA DA ZUCCHERO

AMBIENTE
NON E MOLTO ACCOGLIANTE PER I NUMEROSI INSETTI E MICRO ORGANISMI CHE TRASMETTONO MALATTIE. CON MOLTE PALUDI I BASSI SOTTOBOSCHI, LO STRATO MEDIO CHE COMPRENDE LE LIANE CHE SONO ATTACCATE AGLI ALBERI. CI SONO DEI VILLAGGI COSTRUITI SU PALAFITTE CIO CHE SONO COSTRUITI SUI FIUMI. PER ANDARE DA UN POSTO A UN ALTRO GLI INDIOS PER SPOSTARSI ULIZZANO LE CANOE. NELLA FORESTA PLUVIALE CI VIVONO DEI MAMMIFERI DI PICCOLE DIMENSIONI POI CI SONO LE SCIMMIE, I TUCANI,I PAPPAGALLI, I RAPACI I COCCODRILLI, E LE ANACONDE

LE REGIONI MONSONICHE

CLIMA
TROPICALE UMIDO DOVE LA TEMPERATURA VARIA A SECONDA DELLA LATITUDINE E ALTITUDINE E PUO ESSERE 20 - 30 LE PRECIPITAZIONI SONO VIOLENTE E DURANO DAI 3 AI 9 MESI I MONSONI SOFFIANO SUI TERRITORI MONTOSI DELLHIMALAIA IN AUTUNNO ED INVERNO I VENTI SOFFIANO DAI CONTINENTI ALLOCEANO IN PRIMAVERA ESTATE SOFFIANO IN MODO CONTRARIO

AMBIENTE
LA VEGETAZIONE SI FORMA A SECONDA DELL ALTITUDINE, LONGITUDINE E TEMPERATURA LUNGOLA COSTA: ,LE PIOGGE ABBONDANTI FORMANO AREE PALUDOSE INTORNO AI 500m.:LA FORESTA STAGIONALE TROPICALE CON FIUMI RICCHI DACQUA CON ANIMALI COME ELEFANTI, PANTERE, TIGRI, LEONI FINO AI 2000m.: SI TROVA IL BAMBU USATO PER LA COSTRUZIONE DELLE CAPANNE DAI 3000/4000m.: SI TROVA UNA FITTA VEGETAZIONE DOVE CRESCONO FORESTE DI LATIFOGLIE RODODENDRI E CONIFERE

RISORSE
LA MAGGIORANZA DELLA POPOLAZIONE AGRICOLTORE . I LAVORI AGRICOLI SONO FAVORITI DAL CLIMA CALDO UMIDO E DALLA PRESENZA DEI FIUMI REGOLARI E ABBONDANTI SI COLTIVA RISO, CEREALI, MAIS, FRUMENTO, MIGLIO. LO SVILUPPO INDUSTRIALE DA POCO ATTUATO INIZIALMENTE IL SETTORE TESSILE, SIDERURGICO E MECCANICO, I PAESI COME SINGAPORE, TAIWAN, COREA DEL SUD, HON-KONG DOVE HANNO INVESTITO I CAPITALI PER LISTRUZIONE E FAVORENDO I LAVORI COME IMPRENDITORI E I SETTORI COME LELETTRONICA, E TELECOMUNICAZIONI.

LE SAVANE

CLIMA
Questo ambiente ha 2 stagioni 1)Stagione fresca e secca = con il clima ventoso e poche piogge con i fiumi, sorgenti, e laghi riproduttori con animali che devono migrare per trovare dellacqua 2)Stagione delle piogge = con il clima caldoumido. La vegetazione torna a crescere e gli animali ritornano e i fiumi si riempiono

AMBIENTE
DOVE C UMIDIT LA SAVANA RICCA DI ALBERI COME LE ACACIE, QUANDO LA SAVANA DIVENTA PI ARIDA CI SONO ARBUSTI E ERBE GIGANTI CHE RAGGIUNGONO ALCUNI METRI D ALTEZZA, IL BAOBAB FORMATO CON UNA GRANDE CHIOMA A OMBRELLO E CON FOGLIE PICCOLE. NELLA SAVANA POSSIAMO TROVARE ANIMALI COME: BUFALI, GIRAFFE, ELEFANTI

RISORSE
1) 2) NELLA SAVANA ESISTONO 2 TIPI DI INSEDIAMENTI: EUROPEO = SVILUPPATOSI DOPO IL COLONIALISMO COME WINDHOEK TRADIZIONALE = REALIZZATO DALLE POPOLAZIONI LOCALI NEI VILLAGGI GLI EDIFICI SONO FATTE CON CANNE LEGNO E TERRA AGRICOLTURA = NELLA SAVANA AFRICANA CON IL CLIMA PI SECCO LE RISORSE NON SONO ABBONDANTI PERCH IL TERRENO NON FERTILE, E MANCA LACQUA INVECE DOVE IL CLIMA UMIDO LA VEGETAZIONE PI RIGOGLIOSA E SI ALLEVANO CAPRE E BOVINI

I DESERTI

CLIMA
SAHARA LALTA PRESSIONE BLOCCA LE CORRENTI UMIDE OCEANICHE. GOBI VASTO ALTO PIANO DOVE LA TEMPERATURA IN INVERNO SCENDE A 30 ATACAMA NEL CILE NON PIOVE DA MOLTISSIMI ANNI ANCHE SE IL TERRITORIO SI TROVA VICINO AL MARE. QUESTO CLIMA ARIDO CARATTERIZZA ANCHE LAREA DELLA PADAGONIA NELL ESTREMO SUD DELL ARGENTINA, DOVE LARIA DEL TUTTO SECCA.

AMBIENTE
Circa 1/7 della superficie terrestre occupata dai deserti con terreno arido scarsit di piogge con una temperatura variabile poich esistono deserti caldi ( zone tropicali con il pi caldo e vasto del Sahara) e freddi ( zone Asia, Mongolia, Cina) con il Gobi, Takla Makan, e quello della Patagonia in America Meridionale

RISORSE
NEL DESERTO LE RISORSE SONO SCARSE, LUNICA E PI PREZIOSA LACQUA, CHE HA CONDIZIONATO IL MODO DI VIVERE DELLA POPOLAZIONE. LE FALDE ACQUIFERE SONO ALIMENTATE DALLE POCHE PIOGGE. QUINDI VIVERE NEL DESERTO POSSIBILE SOLO ATTINGENDO A QUESTI PREZIOSI DEPOSITI. LE VERE RICCHEZZE DEL DESERTO SONO IL PETROLIO E IL GAS NATURALE, TANTO ABBONDANTE CHE IN ALCUNI PUNTI ESCONO SPONTANEAMENTE DALLA SUPERFICIE

REGIONI A CLIMA TEMPERATO

AMBIENTE
REGIONI TEMPERATE FRESCHE = FORESTE DI LATIFOGLIE ( CASTAGNI, FAGGI ) LA FAUNA SELVATICA ( TASSI, CERVI MARMOTTE, CINGHIALI ) ORA PROTETTA IN PARCHI O RISERVE NATURALI REGIONI TEMPERATE CALDE = MACCHIA MEDITERRANEA, CON ALBERI SEMPRE VERDI : LECCI, LAVANDA, SALVIA. AREE CONTINENTALI PI INTERNE = LA POCA PIOGGIA NON FAVORISCE LA VEGETAZIONE DOVE TROVIAMO LA PRATERIA, NELLA PAMPAS ARGENTINA INVECE PASCOLANO MOLTI ANIMALI CLIMA FREDDO = STEPPA CON DISTESA DI ERBA CHE HA UN CICLO VEGETATIVO MOLTO BREVE

CLIMA
CLIMA TEMPERATO CALDO = COMPRENDE IL MEDITERRANEO, LA CALIFORNIA, CILE, AUSTRALIA, SUD AFRICA, CON MODERATA UMIDIT INVERNALE, LUNGA STAGIONE ESTIVA CLIMA TEMPERATO FRESCO = EUROPA SETTENTRIONALE, STATI UNITI, ARGENTINA, CINA SETTENTRIONALE, CON INVERNI LUNGHI E ESTATI BREVI CLIMA TEMPERATO ATLANTICO = COSTA DEUROPA CANADA PIOGGE ELEVATE DISTRIBUITE TUTTO LANNO CON TEMPERATURE MITI CLIMA TEMPERATO CONTINENTALE = AMERICA SETTENTRIONALE PIANURE DI EUROPA ED ASIA PIOGGE SCARSE INVERNI LUNGHI E RIGIDI, ESTATI BREVI E CALDE MOLTO AFOSE.

RISORSE
AGRICOLTURA = (ORZO, MAIS, GRANO, PATATE, LEGUMI, ORTAGGI, FORAGGIO, ALBERI DA FRUTTO). INDUSTRIA = LE MAGGIORI POTENZE INDUSTRIALI SONO GIAPPONE, STATI UNITI, GERMANIA, FRANCIA, ITALIA. LINDUSTRIA SIDERURGICA, NAVALE, CHIMICA SONO IN DECLINO PERCH INQUINANO E HANNO BISOGNO DI MOLTA MANO D OPERA. RIMANGONO INDUSTRIE MODERNE NEI PORTI E NELLE AREE DOTATE DI BUONI COLLEGAMENTI.

GLI AMBIENTI DEL FREDDO E DEL GHIACCIO

CLIMA
CI SONO 2 TIPI DI CLIMI: CLIMA FREDDO: CON INVERNI LUNGHISSIMI ED ESTATI BREVI CON PRECIPITAZIONI POCO ABBONDANTI CLIMA NIVALE: CON INVERNI RIGIDI CON TEMPERATURE OLTRE I -50 ED ESTATI BREVISSIME CON UNA TEMPERATURA DI 0

AMBIENTE
GHIACCI: DOVE VIVE LORSO BIANCO TUNDRA: SEMPRE COPERTA DI NEVE NELLA STAGIONE INVERNALE, MENTRE IN ESTATE SI TROVANO CEAPUGLI DI MIRTILLI, MUSCHI E LICHENI, CON RENNE, ERMELLINI, E VOLPI SOTTOBOSCO: QUASI INESISTENTE PERCH IL GELO E LOMBRA SOFFOCANO MOLTE FORME DI VITA TAIGA: INTERROTTA DA LAGHI ED ACQUITRINI CHE SONO SPESSO DI ORIGINE GLACIALE. QUI TROVIAMO ABETI, PINI, ALCI, VOLPI, LUPI, E ORSI BRUNI PERMAFROST: NELLE REGIONI A CLIMA FREDDO. QUESTI SONO TERRENI CON IL SUOLO GELATO IN PROFONDIT CHE DIVENTANO PANTANI NELLA BREVE STAGIONE ESTIVA. PODZOL : TERRENI NERI, DOVE IMPOSSIBILE COLTIVARE

RISORSE
AGRICOLTURA: IMPOSSIBILE A CAUSA DEL FREDDO ALLEVVAMENTO: RENNE E PECORE. CACCIA: FOCHE, TRICHECHI. PESCA: MOLTO ATTIVA CON SALMONI E GAMBERETTI SI RICAVA LEGNAME ULILIZATO PER LA CARTA

Potrebbero piacerti anche