Sei sulla pagina 1di 20

SISTEMA

DI DESIGNAZIONE
DEGLI ACCIAI

Ing. PIATTI MARISA


1

SOMMARIO
Acciai
classificazione
definizioni

Normative ed enti (cenni)


Norma italiana UNI EN 10027
designazione alfanumerica (parte 1a)
designazione numerica (parte 2a)

CLASSIFICAZIONE
Controllo tecniche produttive
acciai di BASE (Rs, no T.T., no legati)
acciai di QUALITA( propr fisico/mecc no R
(saldab. Tenacit), T.T. o no, HSLA)

acciai SPECIALI (T.T, legati o no)

Composizione
acciai non legati (% elem in lega < limite norma
propr. No dipendono da elem in lega)

acciai legati ((% elem in lega > limite norma)


basso legati < 5% alto legati >5%) NB limite norma
dipende da elem. Es. Al < 0.1%, Cr e Ni <0.3%

Propriet
resistenza corrosione
3

CLASSIFICAZIONE
Applicazione
uso generale
base
qualit

speciali da costruzione

da bonifica
autotempranti
da cementazione
da nitrurazione
per molle

per cuscinetti
4

CLASSIFICAZIONE
Applicazione
da utensile
rapidi
per lavorazioni a freddo
per lavorazioni a caldo

inox

austenitici
ferritici
duplex
martensitici
pH
per getti

NORMATIVE
ENTI
UNI per Italia
AISI e ASTM per USA
DIN per Germania

API enti controllo settori produttivi


normative dei singoli produttori
Ciascuna norma ha criteri differenti per designare gli acciai
per cui bisogna sempre definire la norma di riferimento

DESIGNAZIONE UNI EN 10027


a
parte 1
E una designazione alfanumerica caratterizzata da:

GRUPPO 1: acciai definiti in base


allimpiego e caratteristiche meccaniche o
fisiche
GRUPPO 2: acciai definiti in base alla
composizione chimica
7

GRUPPO 1:
classificazione per impiego
Simbolo
iniziale

G
acciaio per
getti

Simbolo

impiego

S: impieghi strutturali
P: impieghi sotto pressione
E: costruzioni meccaniche
L: tubi
B: cemento armato
Y: cemento armato
precompresso

Caratteristiche
meccaniche o
fisiche

RS min [N/mm2]

Potrebbe esserci un
ulteriore simbolo a cura
dellorganismo
responsabile
8

La norma UNI EN 10027 sostituisce la Uni EU 27.


Fe

Simbolo
iniziale

Esempi: Fe 410 Pb
Fe E 355 Mn
Fe G 450
Fe 410 D
Fe 490-2

G
acciaio per
getti

Caratteristiche
meccaniche o
fisiche

R min [N/mm2]

Potrebbe esserci: lettera


frattura fragile
(A,B,C,D);cifra del grado
qualitativo no frattura
fragile (1,2,3); lettere per
requisiti particolari
9

GRUPPO 2: classificazione per


composizione
Si divide in 4 sottogruppi:
2.1 acciai non legati con tenore di Mn < 1%
2.2 acciai non legati con tenore di Mn > 1%
acciai legati (no HS) con tenore di elementi in lega < 5%
2.3 acciai legati (no HS) con tenore di elementi in lega > 5%
2.4 acciai rapidi
10

2.1 acciai non legati con Mn < 1%

%C * 100

GC
acciaio per
getti

Esempio: C40
11

2.2 acciai non legati con Mn > 1%


acciai legati con % elementi in lega < 5%
%C * 100 +

G %C * 100
acciai per
getti

Simboli
+ Concentrazione
elementi in
degli elementi
lega
in lega

in ordine
decrescente

Moltiplicati per il
rispettivo fattore

12

Fattore moltiplicativo

Cr, Co, Mn, Ni, Si, W


4x
Al, Be, Cu, Mo, Nb, Pb, Ta, Ti, V, Zr
Ce, N, P, S
100x
B
1000x

10x

Esempi: 38 Cr Ni Mo 4-2-3
18 Ni Cr 16
G 90 Cr 4
13

2.3 acciai legati con % elementi


in lega > 5%
X + %C * 100 +

+ Concentrazione
Simboli
elementi in
degli elementi
lega
in lega

XG
acciaio per
getti

in ordine
decrescente

Senza il fattore
moltiplicativo

Esempi: X 8 Cr Ni 18-8
XG 15 Cr 13

14

2.4 acciai rapidi


HS

Concentrazione
degli elementi
in lega

Nellordine: W, Mo, V, Co

Gli acciai super rapidi sono caratterizzati da 4 numeri: W, Mo, V, Co


Gli acciai rapidi e semirapidi sono caratterizzati da 3 numeri: W, Mo, V

Esempi: HS 7-4-2-5
HS 18-0-1
15

Esempi acciai
USO GENERALE
base
Fe 410 (R 410 MPa) no aggiunta di microleganti
SPECIALI DA COSTRUZIONE
da bonifica
C40
da cementazione 20 Cr Ni 4 (Cr =1% Ni non definito)
da nitrurazione
31 Cr Mo 12 (Cr =3% Mo non definito)
per molle 51 Cr Mo V 4 (Cr =1% Mo V non definiti)
PER CUSCINETTI
100 Cr 6 (C =1% Cr =1.5%)
RAPIDI
HS 18-0-1 HS 7-4-2-5 (rapidi/semirapidi 3 superrapidi 4)
INOX (normativa AISI)
austenitici
AISI 304 (18%Cr 8%Ni) AISI 316 (18%Cr
8%Ni 2.5% Mo)
ferritici AISI 430 (17% Cr)
duplex
22-05 (22% Cr 5% Ni ha anche 2% Mo)
16
martensitici
AISI 410 (13% Cr)

Cenni normativa AISI


Acciai al C o basso legati
sistema numerico di 4 o 5 cifre: le prime due
individuano la classe di appartenenza dellacciaio
le ultime due (o tre) il tenore di C * 100
ESEMPIO: 10 acc solo C
25 acc al Ni 5%
ci pu essere una lettera di prefisso per il processo di
fabbricazione
17

Cenni normativa AISI


Acciai legati ma soprattutto inox
sigla a tre cifre ( con possibili aggiunte di lettere):
la prima la classe
ESEMPIO:2XX inox austenit Cr-Mn-Ni
3XX inox austenit Cr-Ni
4XX inox martens o ferritici Cr
5XX inox martens Cr medio
XX-X PH inox indurenti per precipitaz
18

DESIGNAZIONE UNI EN 10027


a
parte 2
E una designazione numerica.
E complementare alla UNI EN 10027/1
E caratterizzata da un numero fisso di cifre

1.

N gruppo
materiale
1 = acciaio

XX

N gruppo
acciaio
(classe)

XX(XX)

N sequenza lega
N tra parentesi =
designazione fututra
19

N del gruppo
Acciai non legati

Base

1.00XX
1.90XX

Qualit

1.01XX
1.91XX

Speciali 1.10XX

Acciai legati

Qualit
Speciali

1.08XX
1.09XX

1.07XX
1.97XX
1.19XX

1.98XX
1.99XX

Acciai per utensili

serie 2

Acciai diversi

serie 3

Acciai inox

serie 4

Acciai per impieghi


strutturali, costruzioni
meccaniche e apparecchi
in pressione

serie 5-6-7-8

20

Potrebbero piacerti anche