n° 662/96 Varese
in questo numero
Psicosintesi interindividuale
e cooperazione internazionale
Le radici cristiane
nell’opera di Assagioli
The furious angel
The way of life
Il cammino della vita
Da un ciclo all’altro
“Io riconosco
ed affermo me stesso
quale centro di pura
autocoscienza
e di energia creativa,
dinamica”.
D
opo tanti anni di lavoro e dedizione il Direttore Responsabile della rivista,
Gaetano Russo, ha passato le consegne. Abbiamo apprezzato le sue doti di onestà
intellettuale e di coerenza, unite alla grande dedizione dimostrata nel portare
avanti negli anni la rivista.Da questo numero dunque a me l’incarico e l’onore
della direzione della Rivista di Psicosintesi.
Devo ammettere che mi sento frastornata, ma anche entusiasta per l’avventura che aspetta
me e tutta la redazione, insieme agli amici che ci hanno sostenuto e incoraggiato in questi
mesi di transizione e di rinascita della rivista stessa.
Il mezzo stampato è sempre stato nel mio immaginario come una rete ricca di connessioni
che ti lascia il tuo tempo e il tuo modo personale di entrarvi, ti permette di riflettere e di
dissentire, di elaborare e di conoscere, in una parola di partecipare.
È come quel gioco enigmistico formato da tanti puntini che uniti in modo sapiente alla fine
ti permettono di vedere l’immagine completa: così questa rivista andrà a connettere tutti i
soci e i simpatizzanti, sia in Italia che all’estero.
Mi immagino la rivista appoggiata su una scrivania, in una biblioteca, sul comodino, in auto,
oppure sul divano dopo essere stata letta o in attesa di lettura.
Sulla scrivania, sul cruscotto, accanto al televisore, la rivista è come una parola evocatrice,
un simbolo ricco di energia che brilla e trasforma il nostro pianeta in una grande costella-
zione di luci.
Ringrazio gli amici e collaboratori, Giuliana, Lina e Massimo, e tutti coloro che ci aiuteranno
a dar vita e forma a questa rivista, rendendo così possibile questo progetto di collaborazione
ed unità.
Patrizia Bonacina
A
fter many years of work and commitment, the Responsible Director of the
Psicosintesi Magazine, Gaetano Russo, has conveyed his tasks to me.
We did appreciate his qualities of consistency and intellectual integrity, along
with his dedication in leading the magazine year after year.
Starting this issue, I receive the assignment and the honour to direct the Psicosintesi
Magazine.
I admit I feel excited as well as enthusiastic for the enterprise that the Editorial Staff, myself,
and all the friends who supported and encouraged us in these months of transition and rebirth
of the Magazine, are embarking on.
In my imagination, the printed medium has always been like a rich network of connections,
allowing us to take our time and way to get into it, letting us reflect and dissent, elaborate
and know, in one word: participate.
This Magazine is like one of those puzzles made by many separate dots that, once wisely
connected, display a complete drawing: in this same way, the Magazine will link all associates
and supporters, in Italy and abroad.
I can imagine the Magazine on a writing desk, in a library, on a bedside table, in a car, or on
a sofa, after being read or waiting to be read.
On the writing desk, on the dashboard, by the TV set, the Magazine is like an evocative word, an
energy-rich symbol shining and transforming our planet in one great constellation of lights.
I say ‘Thank you’ to friends and collaborators, Giuliana, Lina and Massimo, and to all who
will help to give life and shape to the Magazine, making possible this project of collaboration
and unity.
Sommario
Editoriale pag. 1 The way of life Finestre sul mondo
La via dell’amore pag. 32
pag. 11
Psicosintesi
interindividuale Fantastiche visioni
Il cammino della pag. 33
e cooperazione
internazionale pag. 3 vita
Anno XX nuova serie
Walk of life pag. 16 Anche in un
n° 2 Ottobre 2004 lager la sintesi è
Rivista dell’Istituto di Psicosintesi possibile pag. 34
Da un ciclo all’altro
AUTOFORMAZIONE, EDUCAZIONE,
RAPPORTI INTERPERSONALI
From a cycle to
another one La vita dei centri
E SOCIALI, TERAPIA
pag. 20 pag. 35
Lavori di restauro
Tecniche di e risanamento...
DIRETTORE RESPONSABILE psicosintesi
Patrizia Bonacina Restoration and
Psychosynthesis Reconstruction...
COMITATO DI REDAZIONE
Massimo Baratelli, Lina Malfiore, exercise pag. 24 pag. 37
Giuliana Pellizzoni
rivista@psicosintesi.it
via Rienza, 2 - 21100 Varese
Il mito di Orfeo
RESPONSABILE PER I TESTI IN INGLESE Le radici cristiane nella musica pag. 38
Ketia Alexandre nell’opera
TRADUZIONE TESTI di Assagioli pag. 7
Marina Ermoli, Alberto Gabba, Dialogo dell’anima
Kylie Drew Bartolini
con l’anima del
COMITATO SCIENTIFICO
PierMaria Bonacina, Gaetano Russo, The furious angel mondo pag. 40
Giuseppe Toller L’angelo furioso
HANNO COLLABORATO A QUESTO NUMERO pag. 9
Carla Badas, Massimo Baratelli, Serenella
Bischi, PierMaria Bonacina, Ina Di Bella, David
A. Findlay, Gherardo Giorni, Stefano Guarino,
Gisella K. Mamone, Maria Teresa Marraffa,
Elena Morbidelli, Fiorella Pasini, Giuliana
Pellizzoni, Vittorio Viglienghi
STAMPA L’immaginazione
B&B Comunicare - Mozzate - via Tarantelli, 16 come comunicazione
di sè pag. 27 Un ricordo di Ada
Pubblicazione semestrale registrata presso il Bonatti Gallego
Tribunale di Firenze il 28 Luglio 1984 al n° 3248 pag. 46
Ed. Istituto di Psicosintesi Io, i miei compagni
Ente Morale D.P.R. 1 Agosto 1965 n° 1721 e... il “video”:
50133 Firenze - Via San Domenico 16 Lettera al
Tel. (+39) 055 578026 - Fax (+39) 055 570499 cronaca di un
www.psicosintesi.it - istituto@psicosintesi.it
direttore pag. 48
lavoro di gruppo
pag. 29
Psicosintesi
interindividuale
e cooperazione
internazionale
Gioiello ugaritico
XV-XIV secolo a.C.
Roberto Assagioli
Dalla lezione del 17.1.1965 mezzi psicologici e spirituali assistenza e spontaneità, dato Questo messaggio è pubbli-
per eliminare i conflitti e per che una pace basata esclusi- cato nel numero di Gennaio
II tema della Psicosintesi in- rendere possibile e favori- vamente su schemi politici ed del “Corriere dell’UNESCO’
terindividuale è di attualità, re la cooperazione è stata economici, dei governi non che ora appare anche in ita-
poiché è direttamente col- riconosciuta ed affermata potrebbe avere un appoggio liano e del quale consiglio di
legato con la Cooperazione dall’UNESCO, l’Organizza- unanime, duraturo e sincero nuovo la lettura.
Internazionale alla quale è zione Educativa, Scientifica da parte dei popoli del mon- A questa opera la psicosintesi
dedicato l’anno 1965, per e Culturale dello Nazioni do, e che perciò la pace deve può arrecare un efficace con-
iniziativa della Organizzazio- Unite. Tale affermazione è essere fondata per non fallire tributo. Come sapete, c’è la
ne delle Nazioni Unite e con contenuta nel Preambolo sulla solidarietà morale o in- psicosintesi individuale, l’ar-
la collaborazione delle Orga- dello Statuto dell’UNESCO, tellettuale dell’umanità, per monizzazione e l’integrazione
nizzazioni da essa fondate, di cui ho citato l’anno scorso queste ragioni è stata creata della personalità singola, ma
quali l’Unesco e altre. il primo periodo e che oggi l’UNESCO.” vi è anche la psicosintesi
Vi sono vari programmi di riferisco più ampiamente: inter-individuale, la quale
attività cooperative su vasta “Dato che le guerre hanno Un’altra dichiarazione nello si occupa dell’integrazione
scala e queste naturalmente inizio nell’animo degli uomi- stesso senso è contenuta nel e dell’armonizzazione di
possono essere svolte solo ni, è nell’animo degli uomini, bellissimo messaggio che il gruppi di esseri umani sem-
da grandi organizzazioni con che vanno costruite le difese Direttore Generale dell’UNE- pre più vasti, dalla coppia
corrispondenti possibilità della pace. Dato che l’ignorare SCO, René Maheu, ha rivolto all’intera umanità. I due
tecniche e finanziarie. Ma vi i modi di vivere dei vari popo- a tutti i giovani del mondo. generi di psicosintesi vanno
è un aspetto della cooperazio- li è stato una causa generale Egli dice: svolti contemporaneamente;
ne di carattere psicologico e nella storia dell’umanità dei “Sebbene la Cooperazione infatti se non c’è un certo
spirituale che è necessario, e sospetti e della diffidenza, e Internazionale esiga per grado di psicosintesi, di ar-
che in un certo senso rende che le differenze fra essi han- essere efficace solida orga- monizzazione negli individui
possibili e garantisce, o per no portato troppo spesso allo nizzazione e tecniche, essa che compongono i gruppi e la
lo meno accresce, gli effetti scoppio dalla guerra, dato che non potrebbe venir attuata comunità, anche la coopera-
della cooperazione di caratte- l’ampia diffusione della cultu- soltanto con questi mezzi. zione fra questi è ostacolata
re esterno. Consiste nell’uso ra e l’educazione dell’umanità Essa richiede anche, e più, e può esserne addirittura im-
dei metodi psicologici che alla giustizia, alla libertà e alla una certa apertura mentale, pedita. Come ho accennato
favoriscono la cooperazione pace sono indispensabili per un certo slancio del cuore, in una delle lezioni dell’anno
e, non meno importante, la dignità dell’uomo e costi- insomma una disponibilità, scorso, se una persona ha
nell’eliminazione degli tuiscono il sacro dovere che anzi una vocazione di tutto conflitti in se stessa, cioè se
ostacoli psicologici alla sua tutte le Nazioni devono adem- l’essere, la vocazione della ha due o più sub-personalità
attuazione. L’importanza dei piere in uno spirito di mutua fratellanza umana.” in contrasto fra loro, non può
4 Psicosintesi n. 2 Ottobre 2004
superiori dell’umanità. assai diverso. Prendiamo un ta e valutata, è quella fra atteggiamento, di rapporto
La seconda esigenza è più esempio dei più semplici, la i sessi, fra uomo e donna. con gli altri; perciò l’intesa
complessa e richiede un’ope- parola “cane”; per alcuni il La psicologia maschile o fra estroversi e introversi è
ra più approfondita, più sotti- cane è un fedele amico del- quella femminile sono pro- molto difficile. Soprattutto
le, basata su adeguate cono- l’uomo (c’è chi è arrivato a fondamente diverse. Questo in Italia è un problema arduo
scenze psicologiche e l’uso dire “più conosco gli uomini, non è sempre evidente, sia per gli introversi che, essen-
di tecniche adatte. Vi sono più apprezzo i cani”), ma se per mancanza d’indagine do una minoranza di fronte
due grandi cause, o gruppi qualcuno da bambino è stato psicologica, sia per il fatto alla grande maggioranza
di cause, delle difficoltà o morso da un cane, la parola che, fortunatamente in ogni estroversa, si trovano molto
degli errori nella “comunica- evoca l’immagine di qualcosa uomo c’è una percentuale a disagio.
zione”. Primo, l’imperfezione che può nuocere, di pericolo- femminile, in ogni donna c’è Inoltre vi sono i vari tipi psi-
dei mezzi di comunicazione so, e suscita reazioni di osti- una percentuale maschile. Se cologici dovuti al prevalere
e soprattutto del linguaggio: lità e di difesa. Perciò, come queste non ci fossero, uomo di una data funzione: sen-
una stessa parola ha mol- dice la semantica, il cane A e donna sarebbero esseri in- sazione, emozione, pensiero,
teplici significati, qualche del primo è ben diverso dal comprensibili l’uno all’altro. intuizione, immaginazione,
volta addirittura contrastan- cane B del secondo. Altre differenze psicologiche volontà. In un mio scritto sui
ti. Un esempio evidente è Lo stesso avviene, in mi- sono quelle tra gli estroversi Tipi psicologici ho messo in
quella della parola “amore”, sura molto maggiore e più e gli introversi. Essi hanno evidenza che se quattro per-
che significa una quantità di complessa, per parole come un modo tutto diverso di sone vedono un paesaggio,
sensazioni, impulsi, senti- “amore” che suscitano ricordi rapportarsi con la vita, col vedono quattro cose com-
menti molto diversi. Questo e reazioni molteplici, diverse mondo e con gli altri. Gli pletamente diverse. Un tipo
sarebbe un inconveniente od anche contrastanti. estroversi -come dice la sensoriale, ad esempio un
relativo se quelli che usano parola -sono volti al di fuori, agricoltore, vede dei poderi
una parola che ha vari sensi Tutto ciò riguarda le reazioni verso gli altri sia affettiva- e li valuta, un tipo emotivo,
si dessero la pena di indicare dovute alla storia personale mente, sia aggressivamente; immaginativo, ad es. un pit-
volta per volta qual è il signi- dell’individuo. Ma vi sono poi per loro è il rapporto con gli tore, vede colori, masse di
ficato nel quale la usano. i vari i tipi psicologici, cioè la altri, anche con le cose, col luce e di ombra; uno scien-
Per usare un inglesismo, varia costituzione psicologica mondo, che ha l’importanza ziato vede delle formazioni
dovrebbero “qualificarla”, originaria di ognuno, indipen- principale. L’introverso inve- geologiche; un mistico vede
cioè determinare l’uso che ne dentemente dalle esperienze ce vive soprattutto nel mondo la manifestazione di Dio nella
fanno nel contesto particola- che ha fatto. E qui le diversità interno, per lui questo è il più bellezza della sua creazione.
re. Ma quasi nessuno si dà sono grandissime. La prima reale, qualche volta quasi il Le relazioni che queste per-
la pena di far questo, e non differenza psicologica, che solo reale; di qui grandissime sone potrebbero scrivere sulla
solo non lo fa con gli altri, ma non è abbastanza conosciu- differenze di valutazione, di loro osservazione del paesag-
adopera confusamente la pa- gio potrebbero non contenere
rola lui stesso, senza rendersi quasi una parola in comune.
ben conto di quale significato Vi è quindi incomprensione e
le attribuisce. Da ciò deriva spesso giudizi critici fra i vari
una quantità di malintesi e di tipi. Per molte persone -come
errori di comunicazione. dice Carducci – “il poeta è
Il secondo gruppo di cause un perdigiorno che va intorno
è la soggettività di chi riceve dando il capo nei cantoni”.
le comunicazioni. Ognuno Viceversa molti artisti di-
capisce, o, peggio crede di sprezzano eccessivamente
capire, a modo suo. Vi sono gli uomini pratici, senza i
interpretazioni diverse e mol- quali forse non avrebbero
to spesso erronee per ragioni da mangiare. Perciò occorre
personali, come i complessi una buona conoscenza della
emotivi dovuti ad esperien- psicologia differenziale per
ze del passato. Ognuno di conoscere, valutare e trattare
noi ad una parola associa, i vari tipi psicologici.
spesso senza rendersene
conto, le esperienze positi- Per la comprensione dei
ve o negative cha ha avuto simboli verbali delle paro-
riguardo a ciò che significa, le, c’è una nuova scienza:
e quindi la intende in modo la semantica -nuova relati-
6 Psicosintesi n. 2 Ottobre 2004
vamente, poiché anche in verso e chi può averlo fatto! Garibaldi, il braccio; Cavour di individui che ha fatto l’op-
passato era stata coltivata, Pur senza arrivare a questi la mente; Vittorio Emanuele il posto, sino a rinunciare alla
ma sporadicamente ed in estremi, si può dire che in coordinatore. Erano tutti ani- famiglia: sacerdoti, monaci,
modo non sistematico. Per modo più o meno velato o, mati dal proposito di attuare missionari, ecc.. Attualmente
smascherare gli atteggia- come si suol dire ora, “sofi- l’unificazione ed ognuno le attività extra-familiari ten-
menti soggettivi dovuti a sticato”, avviene così a molti diede il contributo delle sue dono ad attirare sempre più
esperienze personali occorre di noi. André Maurois ha qualità specifiche. E’ stata gli individui. Una proporzione
una psicoanalisi ben intesa, detto argutamente: “l’uomo una cooperazione spesso equilibrata è molto difficile;
che può essere anche una normale cambia di filosofia riluttante, imposta dalle cir- non si possono dar regole,
autopsicanalisi. Tutto questo dieci volte al giorno”. Tutto costanze, che ha fatto l’Ita- poiché si tratta di un proble-
riguarda la comprensione che ciò sta ad indicare come la lia. Questo esempio è molto ma strettamente individuale.
si potrebbe chiamare oggetti- mancanza di concezione incoraggiante, dimostra che Si può dire che una soluzione
va, realistica. coerente, stabile e costruttiva si può cooperare anche liti- armonica è possibile quando
Ma vi è un altro genere di- della vita costituisca un forte gando... fino a un certo pun- i membri di una stessa fami-
verso e superiore di compren- ostacolo ad ogni cooperazio- to. Basta lasciare i punti di glia non si chiudono in un
sione, quella del significato ne armonica e feconda. divergenza, fuori dalla zona egoismo di gruppo, o -come
profondo, del valore, della di cooperazione. purtroppo spesso avviene-
funzione di ogni cosa e di I tipi ed i gradi della coope- Naturalmente, l’unione non logorano le loro energie
ogni essere nell’insieme della razione sono molti e diversi. politica e strutturale non è e i conflitti intrafamiliari, ma
realtà, nella vita, nel divenire In senso generale si può dire sufficiente a creare la psi- invece cooperano volontaria-
universale, si potrebbe dire che la condizione necessaria cosintesi di una nazione (gli mente, sia pure in varia misu-
nella sintesi cosmica. Questo per la cooperazione è uno attuali avvenimenti in Italia lo ra, ad attività culturali, socia-
implica una concezione del- scopo, un proposito comune dimostrano abbastanza chia- li, umanitarie extra-familiari.
la vita e del mondo, diciamo a cui collaborino vari indivi- ramente). L’unione struttura- Esempi più o meno riusciti
pure una filosofia, questa dui e gruppi. le è necessaria, ma è soltanto di ciò vanno diventando fre-
parola non deve allarmare Si può cooperare partendo da la base della vera psicosintesi quenti nella vita moderna, i
e suscitare reazioni negative punti, da posizioni lontane o della nazione. Ma tale psico- rapporti tra famiglia e società
per “complessi” scolastici anche opposte, se la nostra sintesi completa non esiste stanno divenendo più nume-
o d’altro genere. In realtà azione mira e converge ver- ancora in alcuna nazione. rosi ed attivi. Essi costitui-
tutti, anche le persone più so uno stesso ideale, verso scono problemi di psicosin-
semplici, non intellettuali, l’attuazione di uno stesso Anche i gradi della coopera- tesi interindividuale, oggetto
hanno una concezione del compito; in altre parole, se zione possono essere diversi: di altre riflessioni.
mondo, e quindi una filosofia. si è animati da una stessa per il risultato complessivo
Tale concezione è per lo più volontà. Questo è un punto basta che una parte di ognu-
implicita, quasi inconscia, importantissimo: non occorre no cooperi.
non chiaramente formulata, essere d’accordo in tutto por Per ogni individuo, cioè,
ma non di rado emerge in cooperare. Basta essere d’ac- possiamo avere una misura o
qualche osservazione o com- cordo nel campo, nell’area in quota di partecipazione alle
mento su se stessi, sugli altri, cui si coopera. varie attività cooperative. Il
sugli avvenimenti. Spesso è Un esempio tipico, direi numero, la misura ed anche
una concezione negativa, di quasi estremo, di ciò è quel- la qualità di queste partecipa-
critica, ribellione, svalutazio- lo che si potrebbe chiamare zioni multiple costituisce uno
ne della vita; e il suicidio è il miracolo della unificazione dei problemi più difficili da
l’espressione massima della dell’Italia. Essa, prima del risolvere per ognuno di noi.
negazione basata sulla in- 1848, era divisa in vari stati Accennerò soltanto a quello
comprensione del significato e in parte soggetta ad altre della proporzione della coo-
della vita. nazioni. Come tutti sanno, perazione che ciascuno può o
Ancor più spesso la conce- l’unificazione è avvenuta so- vuole dare alla vita familiare
zione della vita è mutevole, prattutto per opera di quattro ed a quella sociale.
contraddittoria; essa varia a uomini : Garibaldi, Cavour, Il caso più frequente, almeno
seconda delle circostanze e Mazzini e Vittorio Emanuele fino a poco tempo fa, era quel-
degli eventi: quando le cose II. Ebbene, essi non soltanto lo di dare il massimo posto al
ci vanno bene, si è inclini alla erano diversi, ma spesso in gruppo familiare e poco, ed in
valutazione positiva e all’otti- acuto contrasto tra loro, ma via subordinata, alle collabo-
mismo; quando vanno male, furono tutti necessari: Maz- razioni extra-familiari. Ma vi è
si critica e si condanna l’uni- zini fu il cuore e l’anima.; stata sempre una minoranza
Psicosintesi n. 2 Ottobre 2004 7
Le radici cristiane
nell’opera di Assagioli
Gherardo Giorni
GRATRY, Auguste
Alphonse. Teologo e
filosofo francese (Lille,
1805 - Montreux,
1872). Sacerdote nel
1832, fu nominato
professore di teologia
morale alla Sorbona nel
1863 e accademico
di Francia nel 1867.
Ebbe varie polemiche
dottrinarie specialmente
con il Vacherot, ma più
accese discussioni destò
all’epoca del Concilio
Vaticano I° impugnando
in quattro celebri lettere
la tesi dell’infallibilità
papale, che però accettò
non appena ne fu
proclamato il dogma. Fu
tra i primi a sostenere,
per i cattolici del suo
tempo, di divenire una
forza intellettuale e di
tradurre in linguaggio
contemporaneo “la
grande filosofia cristiana
per estenderla ai bisogni
della vita dei popoli”. La
sua opera più nota è “Le
L’ispirazione per questa breve casione, della molteplicità Serra S. Abbondio Eremo sorgenti: consigli per la
riflessione sulle radici cultu- culturale e spirituale del di Fonte Avellana guida spirituale” (1861).
rali del pensiero di Roberto fondatore della Psicosintesi,
Assagioli è nata ascoltan- molteplicità che compren-
do la relazione di Andrea de, secondo lui, una radice se si era dimenticato del- ma ammise che sarebbe stato
Bocconi presentata all’ulti- ebraica, una radice teosofica la radice cristiana, radice importante fare una ricerca, e
mo Convegno di Psicosintesi ed una induista. che io ravviso nell’opera di mi suggerì di rileggere in par-
dello scorso aprile. Passeggiando con Andrea Assagioli. ticolare uno scritto di Luisa
Bocconi parlò, in quell’oc- nel pomeriggio gli chiesi Egli non ce la riconosceva, Lunelli edito dal Centro Studi
8 Psicosintesi n. 2 Ottobre 2004
prima fra tutte la storia del della psicosintesi terapeuti- è riservata solo ai grandi arti-
KEMPIS, Tommaso da. figlio, battezzato con il nome ca” pagg. 174-176). sti, agli scienziati, ai religiosi
Il Canonico Tommaso di Ilario Francesco, che si Voglio ricordare poi la fre- e ai geni? Oppure la possono
Hamerken, detto da ammalerà e morirà giovane quente citazione dei mistici avere anche le persone comu-
Kempis dal borgo in di tisi. cristiani come Santa Teresa ni?”, Assagioli cita Tommaso
cui nacque nel 1379, Il padre si mostra favorevole, D’Avila e S. Giovanni della da Kempis, il presunto autore
è il più noto esponente continua il racconto, ad in- Croce e la meditazione su de “L’imitazione del Cristo”
della Congregazione traprendere il faticoso viaggio brani evangelici. e Auguste Gratry (per notizie
dei “Fratelli della Vita a S. Giovanni Rotondo dove Tornando allo scritto citato su questi due autori, vedi
Comune”, Confraternita la madre, accompagnata da sopra, racconta ancora Luisa riquadri a parte).
religiosa che fiorisce Luisa, desidera farlo vedere che nel fondare la psicosin- Di quest’ultimo gli piace so-
in Olanda nella prima da Padre Pio. tesi “il suo problema era prattutto la bella descrizione
metà del secolo XIV. Negli ultimi anni della vita di portare la psicosintesi della sua esperienza del Sé
Divenne vice - priore d’Assagioli, inoltre, egli sof- ad ambienti e a persone. Transpersonale che si trova
del convento dove visse friva di forme influenzali, una Desiderava incontrare inse- nel suo scritto “Les sources”
quasi tutta la sua vita delle quali talmente virulenta gnanti, interessare genitori, (Le sorgenti)..
(muore nel 1471), fu da indurre il medico curante educatori, lavoratori sociali, Concludo qui con la consa-
maestro dei novizi, a ricoverarlo a Careggi. In umanisti, psicologi, medici, pevolezza che l’argomento ri-
predicatore, calligrafo, quell’occasione fu in peri- sacerdoti”. chiederebbe ben altro spazio.
studioso di teologia, colo di vita e una notte in Là dove la radice cristiana I pochi spunti che ho voluto
scrisse le biografie cui la malattia sembrava al però è più esplicita, e la riportare possono costituire,
di alcuni confratelli suo acme, Luisa racconta: esplicita lo stesso Assagioli, mi auguro, una base per ap-
famosi. “Recitammo insieme la è nell’intervista rilasciata a profondimenti e dibattiti fu-
Copiò molti scritti della preghiera della sera. La reci- Stuart Miller nel 1973. turi.
letteratura mistica tammo al fianco di Roberto Alla domanda “Questo tipo
e ascetica, tra cui e, finendo, Nella raccomandò d’esperienza - quella del Sé -
l’Imitazione di Cristo, caldamente il marito a Padre
apponendo in fondo al Pio. Il mattino successivo la
volume la scritta “finito dottoressa che veniva a far
e compiuto per mano di visita all’infermo chiese a “Tommaso da Kempis ce ne mostra un esempio
Fr. Tommaso da Kempis Luisa spiegazione sulla pre- nella sua Imitazione di Cristo. Da un punto di vista
sul Monte di S. Agnese senza di un frate in camera psicologico possiamo dire che il Cristo col quale
presso Zwolle (Olanda), di Assagioli. La fretta del dialoga Tommaso è il suo Sé Transpersonale; e
nell’anno del Signore raccogliere le mie cose per questo senza negare l’esistenza di realtà al di sopra
1441”. la partenza mi permise di non dell’individuo. Come vediamo nel diagramma,
Fu questa sottoscrizione avere tempo per una delicata la stella del Sé è situata in parte dentro l’ovale
d’amanuense che lo spiegazione” così conclude rappresentante l’individuo, e in parte fuori: ciò sta
fece ritenere autore l’interpellata. ad indicare che il Sé individuale è in contatto con
del testo, considerato Lasciamo nel segreto della quello che è chiamato il Sé Universale.
“il più sublime libro coscienza il senso di questi In ogni caso, migliaia di individui, forse milioni,
religioso del Medioevo”. eventi e veniamo, per torna- hanno avuto l’esperienza del Sé e ne hanno talvolta
re alla radice cristiana che lasciato testimonianze. In India tradizionalmente
secondo me è presente nel è chiamato “Atman”. Alcuni dei più profondi
suo pensiero, a diversi dati mistici cristiani ne hanno avuto l’esperienza e lo
Assagioli, intitolato “Roberto, di fatto che avallano questa hanno chiamato in vari modi: la “scintilla divina”,
Nella e Luisa”. mia convinzione. “l’apice”, la “base dell’anima”, il “Centro”,
In questo scritto si eviden- Innanzi tutto consideriamo “l’essenza interiore”. A me piace in modo
ziano l’apertura e la stima il particolare interesse di particolare la vivida descrizione di Auguste Gratry:
verso la Religione Cattolica Assagioli per Dante Alighieri, “Io sentivo una forma interiore…piena di forza, di
professata dalla moglie Nella, di cui rilesse la Divina bellezza e di gioia…una forma di luce e di fuoco
alla quale egli riconosce, in Commedia e le opere minori che sosteneva tutto il mio essere; una forma stabile
quanto madre, il compito mentre era in carcere. e perenne, sempre la stessa, spesso ritrovata nella
di educare il figlio alla sua Da questa lettura trasse un mia vita, dimenticata negli intervalli, e sempre
fede. complesso esercizio: l’eser- riconosciuta con trasporto e con l’esclamazione :
Vi si trovano notizie sulla cizio sulla Divina Commedia “Ecco il mio vero essere!””.
vita familiare di Assagioli, di Dante (“Principi e metodi
Psicosintesi n. 2 Ottobre 2004 9
Thora La prima volta che vidi il film «Lezioni di tango» (The tan-
Klinckowström
1918 go lesson) fui presa da un insolito turbamento. Mi venne
Modigliani la pelle d’oca: questo non indicava forse che qualcosa si
agitava nella profondità dell’anima?
Era come un «prurito», qualcosa che mi preoccupava e che
mi infastidiva.
Non era spiacevole, era come se sapessi di avere a che fare
con qualcosa di «nuovo» che entrava nella mia vita e non
sapevo se sarebbe stato del tutto salutare.
Poi, per caso, vidi nuovamente il film in televisione.
Nuovamente ebbi la pelle d’oca.
Qualcosa stava cercando di farsi strada verso di «me»: ma
It was a rare feeling that came over me when I first saw che cosa?
the film The tango lesson. I got goosebumps all over me, Cosa c’era nella musica che faceva così tanta presa su di
and doesn’t that mean that something is strirring deep me e mi afferrava? Il bandoneon lamentoso, il suono tre-
in the psyche? It was like a rash, something that itched molante dell’armonica a bocca, i sospiri dolci del violino
and bothered me and wouldn’t go away. Not that it was punteggiati dai ritmi dello staccato (?), le melodie ondulate
unpleasant - it was more that I knew I had to deal with e costanti?
something NEW coming into my life and dind’t know if it Ascoltando i tanghi argentini di Oswaldo Pugliese e Astor
was entirely wholesome. Piazzolla mi vidi come nel film: in un buio caffè di Buenas
Then, by change, I saw the film again on TV. Aires dai soffitti alti e con le pareti coperte di specchi,
Goosebumps again. Something was trying to get through enormi pilastri, tavolinetti di marmo ovunque, mentre
to me, but what? guardavo i ballerini.
What was it about the music that gripped me so? The wailing Giovani innamorati, coppie anziane, persone grasse, magre,
bandoneon, the quivering mouth organ, the sweet sobs of basse e alte, gente improbabile che si muoveva intorno
the violin, punctuated by staccato rhythms, the steady come in trance. Alcuni erano estranei e si legavano per
ondulating melodies? listening to the Argentine tangoes la durata della danza con intimità intensa e impersonale.
by Oswaldo Pugliese and Astor Piazzolla, I saw myself as in Tutto questo aveva poco a che fare con Rodolfo Valentino
the film: in a high ceilinged cavernous csfé in Buenos Aires, e i miei clichè sui gigolò dai capelli impomatati e gli occhi
with mirrors all around and huge pillars, little marble tables cerchiati di kohl.
everywhere, watching the people dance: young lovers, old Queste coppie che avanzavano sul pavimento in uno stretto
couples, fat people, skinny people, short people, tall people, abbraccio, le teste piegate l’uno verso l’altra, che si muove-
unlikely people, moving about as in a trance. vano come una cosa sola con passo strisciato, le ginocchia
Strangesr some, bonding for the duration on the dance with che si piegavano e distendevano, i fianchi che si torcevano
an intense, impersonal imtimacy. This had little to do with e ruotavano, i piedi che si dimenavano e che calciavano
Rudolf Valentino and the clichéd notion I’d had about slick- - queste coppie danzando esprimevano chi erano e cosa
haired gigolos with kohl ringed eyes. These coiples here, vivevano, come se le loro esperienze di vita, le loro gioie e
walking about the floor in a locked embrace, heads bent dolori, le loro forze e debolezze, fossero condensate in un
towards one another, moving as one in a gliding walk, knees unica energia che trovava un’espressione più elevata nella
bending and stretching, hips twisting and turning, ankles loro danza.
wiggling and kicking, these couples were dancing out who Nella loro danza erano tutti uguali e tutti diversi.
10 Psicosintesi n. 2 Ottobre 2004
they werw and what they lived, as if their life experiences, Decisi che dovevo imparare quello che potevo, benchè sem-
their joys and sorrows, their strenghts and weaknesses, brasse che non ci fossero modelli o passi da apprendere.
were condensed into one energy which found a heightened Ogni notte prima di addormentarmi sentivo la musica nella
expression in their dance. In their dancing, they were all testa, quella stessa musica che potevo sentire nei miei sogni
the same and all different. e che era lì quando mi svegliavo.
There seemed to be non rhyme or reason, no patterns or Rividi molte volte la registrazione del film.
steps that could be learnt, and yet I decided I had to learn «Ti muovi come un angelo» - dice la donna all’uomo e dopo,
what I could. Each night before I feel asleep, I heard the quando diventano partner, lui le dice rabbiosamente «Devi
music in my head. In my dreams I could hear the music. seguire! Fai tutto da te. Io non posso fare niente. Niente».
It was still there when I woke up. A questo punto mi irritavo: perchè lei deve seguire? è una
It was many times I watched the film on video. «You move ballerina esperta, perchè deve soffocare il suo virtuosismo?
like an angel» says the woman to the man, and later, when perchè non possono ballare insieme alla pari? al giorno
they have become partners, he barks at her: «You must d’oggi dire ad una donna che deve «seguire» ciecamente
follow! You are doing everything yourself. I can do nothing. l’uomo, anche solo nella danza, fa innervosire.
Nothing.» At that point I always felt my hackles rising. Why Più avanti nel film la donna racconta all’uomo l’episodio
must she follow? She’s an accomplished dancer, why stifle biblico in cui Giacobbe incontra uno sconosciuto con cui
her virtousity? Why can’t they dance together as equals? lotta tutta la notte.
In this day and age, to tell a woman to «follow» her man All’alba Giacobbe si rende conto che non potrà mai scon-
blindly, even if only in a dance, takes some nerve. Later in figgerlo perchè si tratta di un angelo.
the film, the woman tells the man the story from the Bible: O di Dio. O di sè stesso.
Jacob meets a strnager, they wrestle all night. At dawn Mentre salivo le scale della sala da ballo per la mia prima
Jacob realized that he can never defeat hiem, because he lezione di tango le ginocchia mi tremavano e avevo le mani
is an angel. Or God? Or himself? sudate. Dopo tutto ho quasi sessant’anni e non ballo da
Climbing the stairs to the ballroom for my first lesson, my più di quaranta.
knees were knocking and my hands sweaty. A mio marito il ballo non interessava e così mi trovavo da
After all, I am almost sixty and had not danced in over forty sola come una zitella a fronteggiare la musica.
years. My husband wasn’t interested, so here I had to face Seguivo le istruzioni dell’insegnante.
the music alone as an old single girl. Io non ero all’altezza, ma facevo del mio meglio per emulare
I followed the instructions of the teacher. I tried my best quello che avevo visto fare nel film.
to emulate what I had seen them do in the film. I was bad, Il mio partner non aveva la minima idea di come fare, men-
but I had a rough idea. My partner was clueless. Surely tre io una mezza idea l’avevo: era certamente mio dovere
it was my duty to tell him what steps we were supposed indicargli i passi da fare, in che direzione avanzare, come
to do, which way to face, how to position the hands. I mettere le mani. Eseguivo i passi prima del mio partner, pen-
anticipated and executed each next step even before my savo che fosse la cosa giusta per superare questa prova.
partner did. I thought I was doing fine, getting us through Finché il maestro di tango venne di corsa verso di noi gri-
this ordeal. dandomi «Lei sta aiutando il suo partner! Nel tango l’uomo
Until our tango teacher came charging towards us, yelling guida e la donna segue! Lei balla come un uomo!».
at me: «You are HELPING your partner! In Tango, the man «La storia della mia vita», borbottai.
leads, the woman follows! You dance like a MAN!.» In pochi secondi tutto quello che ero stata portata a credere
«The story of my life», I muttered. Within seconds I lost sul ruolo della donna come «collaboratrice» dell’uomo era
all I was brought up to believe about the woman’s role as andato perso.
helpmate. And I realized the goosebumps had been about. E capii a cosa era dovuta la pelle d’oca.
There was ANOTHER way: the way of NOT knowing what C’era un altro metodo, quello di non sapere quale dovesse
the next step is, or should be, or ought to be. Or waiting essere il passo successivo. Quello di restare in attesa e
and letting it emerge. lasciarlo emergere. Per tutta la mia vita avevo desiderato
How I had longed all those years of my life to be guided intensamente di essere guidata e diretta da una forza su-
and directed by a force higher and wiser than my own. To periore e più saggia della mia. Seguire sarebbe stato una
follow - tha woul be bliss. gioia per me. Avere qualcuno che mi prendesse per mano
To have someone take me by the hand and lead me like a e mi conducesse come un bambino.
child. To trust and have faith that it would be allright to Saper confidare e aver fiducia che sarebbe stato giusto
follow. But would it be safe? seguire. Ma sarebbe stato sicuro?
Here was my change, in the tango, for three minutes, to give Ecco la mia opportunità nel tango, per tre minuti, di offrire
myself the experience, even if it was a mere illusion right a me stessa questa esperienza, anche se per ora era una
now. Maybe in time, it would become real on the inside. semplice illusione. Forse col tempo sarebbe divenuta rea-
With my heart pounding, I stood still and looked at my tango le, internamente. Col cuore che batteva restai immobile e
partner, waiting. guardai il mio partner di tango, in attesa.
Psicosintesi n. 2 Ottobre 2004 11
an understanding that there is really nothing in my life Con l’espansione giunge una sensazione di spazio senza tem-
that is not there to serve some purpose. The contents of po, di pace e di benessere. La percezione cambia, il vuoto e
my experience does not exactly change, it just becomes la ripugnanza sono sostituiti dalla comprensione che non c’è
subtly imbued with meaning, all the sharp angles inside niente nella mia vita che non serva a qualche scopo.
me soften and I am able to embrace, rather than judge, Il contenuto della mia esperienza non cambia veramente,
the details of my existence. I recognise that without my diviene sottilmente impregnato di significato, tutti gli spigoli
little struggles I would be less able te relate to the people dentro di me si ammorbidiscono e sono in grado di abbrac-
I speak with in the course of my work. It is like finding a ciare, anziché giudicare, i dettagli della mia esistenza.
truth I had mislaid somewhere and then forgotten about. Riconosco che senza i miei piccoli conflitti sarei meno ca-
I recall that my human failings and vulnerabilities are the pace di mettermi in relazione con le persone con cui parlo
tiny, fragile bridges I cross to know another. It is like a sun nel corso del mio lavoro.
coming up over the horizon, the light of which leaves a E’ come se scoprissi una verità che avevo messo nel posto
sweet pain of acceptance in my heart. I know that what I sbagliato e di cui poi mi ero scordato. Mi ricordo che le
am feeling is spiritual love. I cannot tell whether it comes mie debolezze e vulnerabilità sono i piccoli fragili ponti
from within or beyond me but what I do know is that it is che attraverso per conoscere gli altri. E’ come un sole che
not dependent on the presence of another person, it is not sale sopra l’orizzonte, la cui luce lascia un dolce dolore di
romantic, it is not based in desire or need or longing, all it accettazione nel mio cuore. So che ciò che provo è amore
wants is to be felt. spirituale. Non so se viene da me o da oltre me, ma quel che
so è che non dipende dalla presenza di un’altra persona, non
It is not the first time that this has happened, what makes è sentimentale, non è basato sul desiderio o sul bisogno o
it interesting is that this experience is so completely sulla mancanza. Tutto ciò che vuole è di essere sentito.
different to how I think about spiritual love. I think Non è la prima volta che succede e ciò che lo rende in-
that it is my accempance of suffering that will open my teressante è che questa esperienza è del tutto diversa da
heart to love. That I am the one who has to integrate the quello che io penso sia l’amore spirituale.
split off and disowned aspects of my self. I have to take Penso che sia la mia accettazione della sofferenza che
responsability, I have to take the initiative and this will aprirà il mio cuore all’amore.
help me open to grace. But in this instance it was the Che sono io quello che deve integrare gli aspetti separati e
other way round, there was nothnig I had to do, it was disconosciuti di me stesso.
love itself that opened my heart to my pain, it was love Che sono io che devo assumermi la responsabilità e pren-
- at that moment beyond the reach of my awareness - that dere l’iniziativa, e che questo mi aiuterà ad aprirmi alla
helped me out of the limited and limiting world view that grazia. Ma in questo caso è tutto al contrario, non devo
engaged my attention. It was love, aware of my plight fare nulla, è l’amore stesso ad aprire il mio cuore alla mia
when I had quite forgotton it, that reached into the small sofferenza, è l’amore, in quel momento al di là della sfera
dark room I was occupying and reminded me it was but della mia consapevolezza, che mi aiuta ad uscire dalla
one room in a mansion. visione del mondo limitata e limitante che impegna la mia
attenzione.
Eventually I think we all find out way into that room, with E’ amore consapevole della mia condizione, mentre io
its closed shutters and still air. No matter how much work l’avevo quasi scordata, quello che mi raggiungeva nella
is put into finding a path, they all ultimately lead to that piccola stanza oscura che occupavo e mi ricordava che era
loveless, isolated room that sists at the core of the self, solo una delle stanze di un palazzo.
because that room is the dusty refuge of all those who
have become fatigued by the never ending pursuit of safety, Penso che alla fine tutti arriviamo a trovare la strada per
security and power. Those who have done the best they and quella stanza con le persiane chiuse e l’aria immobile.
yet, despite all this, have recognised that life is a process Non importa quanto lavoro ci si mette per trovare la stra-
of costant change, for better or worse, and there are some da: tutte le strade portano a quella stanza isolata e senza
things they can do nothing to affect. amore che si trova al centro di sè stessi, perchè quella
stanza è il rifugio polveroso di tutti coloro che si sono
Those who enter a therapeutic relationship seldom do so esauriti nella ricerca senza fine della sicurezza personale
to find their way to that room, for most it is tha last place ed economica e del potere. Di coloro che hanno fatto del
they want to go. They come hoping that the therapist will be loro meglio e nonostante questo hanno riconosciuto che
able to help them back onto their path, help them towards la vita è un processo di costante cambiamento, in meglio
a sense of wholeness and peace. If they are lucky enough o in peggio, e che ci sono cose che non è in loro potere
to find a good counsellor they will be able to look back, modificare.
locate the childhood traumas that are effecting them in the
present, integrate them, take responsability for them and Chi intraprende una relazione terapeutica raramente lo fa
more forward. From this they will find a measure of peace, per trovare quella stanza: per la maggior parte delle persone
Psicosintesi n. 2 Ottobre 2004 13
over all creation. To do this it is necessary to make a shift in accettare l’oscurità al suo interno sono coloro che sono
consciousness, to move beyond the paradigm of cause and pronti a conoscere l’amore di Dio.
effect, beyond time, beyond fear and beyond the polarity Non solo come un aspetto interiore o immanente, come
of life and death. qualcosa che è stato mediato più o meno bene dai nostri
genitori, ma anche come qualcosa che è sia dentro di noi
But how to move? Especially when our existence, our very che oltre noi.
survival, is based on an acceptance of time space and Qualcosa con la quale possiamo instaurare una sincera
materiality. Spiritual love does not conform to earthly rules, relazione spirituale per il fatto che è oltre di noi.
it cannot be commanded or directed, nor is it a reward for
good behaviour, it is not bound by linear time or space. Benchè sia importante comprendere l’influenza del passato,
Spiritual love is a state of grace, a movement of energy, an questo serve solo a racchiuderci all’interno del paradigma
experience that emanates from the invisible world. Trying di causa ed effetto.
to achieve it merely pushes it further away because trying Dopo aver sanato le ferite della vita dobbiamo fronteggiare
belongs to the aerthbound half of who we are, to the half la ferita più grande: quella della separazione dalla vera
that has been fragmented by life and has had to fight and fonte della vita, dall’aspetto trascendente di Dio, quella
struggle for sovereignty over the self. It is like struggling grande fonte sempre presente che si prende cura di tutta
to the top of a mountain, then standing on the peak just la creazione.
knowing that there is furthe to go at the same time as Far questo è necessario per avanzare in coscienza, per an-
realising that the euipment and skills that brought you there dare oltre il paradigma di causa ed effetto, oltre il tempo,
are utterly useless for the next part of the journey. Just as oltre la paura e oltre la polarità di vita e morte.
you cannot take your riches with you when you die, you
cannot dictate terms to the almighty. Ma come fare?
In particolare quando la nostra esistenza, la nostra stessa
The answer to the paradox is to realise that the next part sopravvivenza, si basano sull’accettazione di tempo, spazio
of the journey is actually all around you and always has e materia. L’amore spirituale non si conforma alle regole
been, that you cannot win the love of God because it has terrene, non può essere comandato o diretto, e neppure è
already been granted. All you have been doing in climbing una ricompensa per un buon comportamento, nè è costretto
the mountains is developing a point of observation that dal tempo linerae e dallo spazio. L’amore spirituale è uno
enables you actually known that you are loved, to feel it stato di grazia, un movimento di energia, un’esperienza che
and experience it. Without achieving a sense of self, a emana dal mondo invisibile.
strong «me» there would be no way of comprehending, no Tentare di raggiungerlo ottiene solo di spostarlo più lontano.
way of perceiving or appreciating the action of God, that Perchè tentare appartiene alla metà terrena di noi stessi,
beautifully clear impassive energy, beyond the reach of life alla metà che è stata frammentata dalla vita ed ha dovuto
and death, that sees all, that knows all and breathes pure combattere per ottenere la sovranità su di sè.
love into creation. When I was standing beside my bath I E’ come lottare per raggiungere la cima di una montagna
was completely caught up in the worries and anxieties of per poi trovarsi sulla vetta sapendo che bisogna andare
my temporal life, but it was not meditation that took me ancora avanti e nello stesso tempo accorgendosi che
beyond them, it was not struggle or striving, nor was it l’equipaggiamento e le capacità che ci hanno condotto
wanting or longing, it was just letting go, relaxing. Then, fin lì sono del tutto inutili per la parte successiva del
once I had let go I could experience what has always been viaggio.
there in perfect abundance, the hand of love could reach Proprio come non si possono portare i propri beni con sè
in and remind me who I was. It dind’t cost me anything, alla morte, così non si possono imporre termini all’onni-
nothing was taken wawy. potente.
From the perpective of spiritual love there is no right and
wrong, no path that is superior to another, there is merely La risposta al paradosso consiste nel rendersi conto che la
love, some things perhaps being closer to the source than parte successiva del viaggio di fatto è tutta intorno a noi e
others, some on their outward journey, some on the return. lo è sempre stata, che non possiamo conquistare l’amore
Love is what we have come here to learn, and we have to di Dio perchè ci è già stato concesso.
learn it the hard way, by the expression of our own free Nello scalare la montagna abbiamo solo sviluppato un punto
will and then experiencing the results of that expression di osservazione che ci consente di sapere effettivamente
whether it be for good or ill. It is through seeing and taking che siamo amati, di sentirlo e di sperimentarlo.
responsibility for our actions that we develop a stable Se non si raggiunge la comprensione di noi stessi, un forte
centre of identity and it is this centre that enables us to «io», non c’è modo di comprendere, di percepire o apprezza-
understand the truth of our being. Free will is constantly re l’azione di Dio, quella bella, luminosa, impassibile energia
under religious and philisophical attack from those who al di là della sfera della vita e della morte, che vede tutto,
see the chaos and and misery it creates, but while it is che sa tutto e che immette puro amore nella creazione.
Psicosintesi n. 2 Ottobre 2004 15
mo subito che nello spontaneo ritmo evolutivo è il primo a is, movement and direction, we notice immediately that
prevalere ampiamente. L’evoluzione, come ci ha insegnato the former amply prevails in the spontaneous evolutionary
Darwin, necessita di moltissima esperienza, o movimento, rhythm. Evolution, as Darwin taught us, needs an enormous
per introdurre nuovi elementi di progresso, per trovare nuo- amount of experience, or movement, in order to introduce
ve direzioni più utili. In un processo che è tanto più lento new progress elements, in order to find new, more useful
quanto casuale. directions, in a process which becomes slower and slower
Prerogativa e compito dell’uomo sembrerebbe essere proprio with the increase of its fortuitousness.
quello di accelerare questo processo, introducendo con la It appears that the prerogative and the task of the human
consapevolezza di cui egli è portatore più luce in questo being is to accelerate this process, introducing more light
cammino, conferendogli più direzionalità. Ecco perchè l’il- thanks to the awareness of which he is the bearer, conferring
luminazione, o la visione, è considerata come l’elemento more directionality to it. This is the reason why enlighten-
fondamentale in quello che il Buddhismo definisce come il ment, or vision, is seen as the fundamental element in
processo di liberazione dal dinamismo coattivo e ripetitivo what Buddhism defines as the process of liberation from
della vita. the coercive and repetitive dynamism of life.
Lo specifico cammino dell’uomo presuppone allora una The specific walk of the human being presupposes then a
meta cosciente, e la ricerca di una direzione per arrivarci. conscious goal, and the search for a direction to reach it.
La natura e il livello di questa meta saranno i più vari, e di- The nature and the level of this goal vary much and they
penderanno dal grado di illuminazione raggiunto, dal livello depend on the degree of enlightenment reached, on the
di comprensione del senso della vita. Nell’uomo, all’energia level of understanding of the meaning of life. In a human
dell’eros, inteso come movimento, come dinamismo vitale, being, a varying degree of the energy of logos always ac-
si aggiunge comunque in grado variabile quella del logos. companies the energy of eros - seen as a movement, as vital
E il cammino diventa allora veramente tale, cioè consape- dynamism. Then, the walk really becomes such, that is: a
volmente direzionato. Anzichè muoversi prevalentemente consciously directional one. Instead of a mostly circular
in cerchio, ci si comincia a spostare. movement, a shifting begins.
Rispetto al semplice movimento, nello spostamento vi sono In comparison with a simple movement, a shifting also
poi anche altre caratteristiche, oltre a quella principale di has further characteristics, beyond the main one which is
avere una direzione precisa. represented by the fact of having a precise direction. One
Una di queste è la totalità. Mentre il movimento può of them is totality. While movement can impact single parts
riguardare singole parti dell’organismo, sia che questo of an organism, be this a planet or a human being in its
sia un pianeta oppure un uomo nei suoi vari elementi various biophysical elements, a shifting always impacts its
biopsichici, lo spostamento lo coinvolge invece sempre whole being, as a total, in a translation process.
nella sua globalità, come un tutt’uno, in un processo che It is meaningful to observe how, the more global the pro-
è di traslazione. cess is, the more it tends to pass unnoticed, since we are
Ed è significativo notare come più il processo sia globale, identified in a peculiarity-seen vision. For example, one
più tenda a passare inosservato, a sfuggirci, identificati notices the resounding but superficial planetary movements
come siamo in un’ottica parcellare. Ad esempio, mentre of the winds and tides, which however neutralise each other
del pianeta balzano agli occhi i movimenti fragorosi ma in time. Yet the real, powerful shifting of the planet in its
superficiali dei venti e delle maree, che fra l’altro alla lun- wholeness - by means of which it rotates at an extremely
ga si neutralizzano reciprocamente, passa invece del tutto high speed around the sun and shifts with it in a precise
inosservato il vero, possente spostamento del pianeta nella direction through space - passes unnoticed. The movement
sua interezza, per cui esso ruota a velocità elevatissime is as evident as the shifting is elusive.
intorno al sole, e si sposta con esso in una precisa direzione And such is the situation in human beings as well, in whom
nello spazio. Tanto evidente è il movimento, tanto elusivo the real shifting always and solely concerns the totality of
lo spostamento. its conscience, and it passes unnoticed. In order to begin
E così è anche nell’uomo, in cui il vero spostamento ri- to shift, to set himself out on the walk, a human being must
guarda sempre e solo la globalità della sua coscienza, e therefore first of all… paradoxically begin by stopping, to
passa inosservato. find himself again and learn to take himself in it his totality
Per cominciare a spostarsi, per mettersi in cammino, and claim again each part of himself. Because, just like the
l’uomo deve allora cominciare innanzitutto... parados- planet, by the laws of physics (or, if we prefer, of psychoe-
salmente a fermarsi, per ritrovare se stesso, e imparare nergetics), a shifting cannot take place if one leaves some
ad accogliersi nella sua totalità, a riappropriarsi di ogni part of oneself behind.
parte di sè. Perchè, proprio come il pianeta, per le leggi This is axiomatic.
della fisica (o se preferiamo della psicoenergetica) non ci The moorings of conscience, those which stop from really
si può spostare se si lasciano indietro parti di sè. Questo setting out on one’s walk (not to delude oneself to be doing
è assiomatico. it) are not, then, the unpleasant, ugly, or negative elements
Gli ormeggi della coscienza, quelli che impediscono di met- of our personality, but our refusal to claim them, because
18 Psicosintesi n. 2 Ottobre 2004
momento presente e delle circostanze, totalmente calati the single step of our walk, and it is a guarantee of a
nell’esperienza del presente, e nello stesso tempo distac- true shifting.
cati e indifferenti a essa. Disidentificati. Questa combi- Living in the present is… simply the only way to live. To
nazione di partecipazione e distacco è ciò che conferisce really live.
la massima intensità al vissuto, cioè al singolo passo Because it is the only time dimension - or window - from
del nostro cammino, ed è garanzia di uno spostamento which life can be authentically lived, and not only remem-
effettivo. bered from the past or anticipated from the future. In
Vivere nel presente è... semplicemente l’unico modo per the past and in the future there are images of life, in the
vivere. Per vivere realmente. present there is its experience, its living. And while the
Perchè è l’unica dimensione - o finestra - temporale in cui past and the future are long, extremely long, undefined…
la vita possa essere autenticamente vissuta, e non solo and it is therefore easy to dwell in them, the present is
ricordata dal passato o anticipata dal futuro. Nel passato short… extremely short… instantaneous. And it tends to
e nel futuro vi sono immagini di vita, nel presente ve ne è escape.
l’esperienza, il vissuto. E mentre il passato e il futuro sono This is the element from which the great - let us call propae-
lunghi, lunghissimi, indefiniti... ed è quindi facile starci, deutic - importance derives which all religious and wisdom
il presente è corto... cortissimo... istantaneo. E tende a traditions have always given to attention, to concentration,
sfuggire. and to awareness. In the field of psychosintesis, this mi-
Da qui deriva la grande importanza - diciamo così propedeu- ght be equivalent to further underlining the importance of
tica - da sempre attribuita da tutte le tradizioni religiose e what, in the technique of trifocal vision, is considered as
sapienziali all’attenzione, alla concentrazione e alla consa- the attention to the step which is being taken, i.e. to the
pevolezza. In psicosintesi, questo potrebbe forse equivalere starting point, to where we are (and to who we are) in the
a sottolineare di più l’importanza di quella che nella tecnica here and now.
della visione trifocale è vista come l’attenzione al passo che If, in this concept, we compare the final goal (in trifocal
si sta facendo, cioè al punto di partenza, al dove siamo (e vision) to our global evolutionary project, and the single step
al chi siamo) nel qui e ora. to its actuation, it is evident that it is the actuation itself of
Se in quest’ottica paragoniamo la meta finale (nella visione a project which generally gives value to it. A small project
trifocale) al nostro progetto evolutivo globale, e il singolo which is actuated is worth absolutely more than the best
passo alla sua attuazione, è evidente che ciò che dà valore project which remains on paper.
in genere a un progetto è in realtà proprio la sua attuazione. Therefore, it is the attention to the single, intermediate
Un modesto progetto realizzato vale assolutamente di più goals to give a value to the final goal. The last step which
del miglior progetto rimasto sulla carta. leads to the top of the mountain is exactly as much worth
Ciò che dà valore alla meta finale è allora l’attuazione delle as the firs, or as an intermediate one. And the value of
singole mete intermedie. L’ultimo passo che conduce alla conquering the top is not determined by the actuation of
vetta della montagna vale esattamente quanto il primo, o the final step, the one which “touches” the goal, but by
uno intermedio. E il valore della conquista della cima non è the sum of the effort of all the steps taken, which “built
dato dalla realizzazione del passo finale, quello che “tocca” up” that conquest.
la meta, ma dalla somma dello sforzo di tutti i singoli passi Because - let us repeat it - the value of the purpose is not
fatti, che quella conquista hanno “costruito”. intrinsic, but it rests only in the ability to actuate and the
Perchè - ripetiamolo - il valore del proposito non è intrin- experience to give a direction to it, to the real living which
seco, ma sta solo nella capacità di attuare e direzionare shall lead to make it real.
l’esperienza, il vissuto reale che porterà a realizzarlo! Now, if the value of the present step appears here as a
Ora, se il valore del passo presente appare così in funzio- function of the final goal, just as the latter is a function of
ne della meta finale, come quest’ultima è in funzione del the single step, we can see that also in a psychosyntetic
singolo passo, vediamo allora che anche nell’ottica psico- perspective - as in the Zen perspective - the distinction
sintetica - come già in quella zen - la distinzione tra mezzo between means and purpose begins to fade. In the means,
e fine comincia a sbiadire. Nel mezzo, nello strumento, nel in the instrument, in the path, the end is already contained,
percorso è già contenuta la meta, e viceversa. and vice-versa.
E ancora, nell’ottica della fisica relativistica, è la distinzione And again, in a relativist-physics perspective, it is the di-
stessa tra sentiero e viandante a venir meno. Sentiero e stinction itself between path and traveller to fade.
viandante non hanno un’esistenza autonoma, intrinseca, ma Path and traveller do not have an authonomous, intrinsic
solo mutuamente relativa. La via esiste perchè c’è qualcuno existence, but just a mutually relative one. The road exists
che la percorre, e viceversa. because there is someone to travel it, and vice-versa.
È il viandante che fa il cammino, è il cammino che fa il It is the traveller who creates the walk, it is the walk which
viandante. creates the traveller.
Ma allora, se la strada è già tracciata, il viandante non sarà But then, if the path is already traced, has not the traveller
forse già arrivato?! arrived already, perhaps?
20 Psicosintesi n. 2 Ottobre 2004
Da un ciclo all’altro
From a cycle to another
PierMaria Bonacina
L’uomo che si avverte inserito nella natura e nei suoi ritmi, sa Man knows that Life is cyclical and that each cycle, in
che la Vita è ciclica e che ogni ciclo nel macro o microcosmo microcosm and macrocosm, holds in itself a time, whose
racchiude in sé un tempo dalle qualità contrapposte di cui contrasting qualities bend to each other. In summertime,
l’una obbliga l’altra a flettersi. Il tempo dell’estate trionfa, la nature is exuberant. The very hot sun makes you blind; but
natura è esuberante, il solleone acceca, ma già s’ intuisce che you can perceive that nights are drawing out, that leaves
le notti si allungano, alcune foglie avvizziscono ed il frutto are withering and fruit is being devoured by voracious in-
ormai maturo è divorato da voraci insetti. Il tempo per le sects. Time is not homogeneous; it changes its energetic
diverse qualità che apporta, non è omogeneo, muta i proprie aspects with its various qualities. Time discloses phases,
aspetti energetici. Racchiude e manifesta fasi qualitative which are expansive and ascending. The potential to
espansive, ascendenti, in cui si realizzano le potenzialità, find fulfilment, which energies withdraw. Every event in
e fasi qualitative di chiusura, in cui le energie si ritirano. man’s life exhibit clears periods of emersion and progress.
I periodi chiari d’ emersione ed oscuri di immersione, di Periods of dark closure and immersion. Dawn and sunset
progresso e di chiusura, caratterizzano il tempo di qualsiasi can be considered emblematic and symbolic images of the
forma di esistenza e la vita di ogni uomo ed i suoi avvenimenti qualities of time.
non ne sono esenti. L’alba e il tramonto sono emblematiche Dawn is the perfect ascending frame to represent the
immagini simboliche del tempo qualitativo. beginning of the cycle, full of potential and promises. On
L’alba è la cornice ascendente, ideale per rappresentare the opposite pole, there is the sunset. Dark forces absorb
l’inizio del ciclo, carica, com’è, delle migliori potenzialità energies and draw you into night. But we forget the symbo-
e promesse. Sullo stesso cerchio, nel polo opposto, si situa lic meaning of this phenomenon. That is very familiar to
il crepuscolo, in cui le forze dell’oscurità riassorbono le us. Human existence is rich in cycles. Each end involves
energie e riavvicinano alla notte. Per la stessa familiarità a new beginning, which brings us back to the light back.
del fenomeno se ne scorda il senso simbolico. L’esistenza Biological, affective and existential cycles of the human
umana è ricca di cicli che ritornano inesorabili nel buio, ma being are similar to the ones bound in nature.
la fine comporta un inizio, e l’inizio ridona il chiarore. Time’s energy, colours every day, year and century events,
I cicli biologici, affettivi o esistenziali dell’essere umano by its particular qualities. Only a few events can occur
sono assimilabili per analogia a quelli della natura. because time animating only a period and not other ones.
L’energia presente nel tempo introduce quindi l’idea che Internal and external subversions happen if this energy is
il giorno, l’anno, il secolo manifestano peculiari qualità che opposed.
colorano gli eventi che ne sono parte. Per la qualità del The symbol of Tao visualizes the simultaneous presence of
tempo che anima il periodo avvengono alcuni fatti e non these two contrasting and alternative qualities: the forces
altri. Contrastarla induce sovvertimenti interni ed esterni. of yin and yang, of light and darkness, of masculine and
Il simbolo del Tao visualizza la contemporanea presenza feminine. Each beginning and each end do not become
delle due opposte qualità : le forze dello yang e dello suddenly part of time, but they are inseparable fellow tra-
yin, le forze della luce e dell’oscurità, del maschile e del vellers, on the curls of the circle, in spite of their different
Psicosintesi n. 2 Ottobre 2004 21
“Il tempo è senza fine nelle tue ral, vegetal and biological
mani, mio signore. I tuoi secoli structures. Man, insensible
si susseguono per perfeziona- to all this, faces his time of
re un piccolo fiore di campo:” existence imaging himself as
(Tagore) Le sue alterne energie walking, or striving to walk,
scuotono e mettono alla prova along a straight road leading
le strutture minerali, vegeta- to a goal full of light. He for-
li e biologiche, che, anche per gets that on the path of life
questo influsso, procedono e man goes on rocking between
sono costrette a liberarsi dei ebb and flow.
vecchi vestiti per indossar- The man, who investigates
ne altri consoni alle nuove the law of cycles, knows that
energie. in the end of a flow there is
L’uomo insensibile a ciò af- a way to a new birth, and
fronta il tempo dell’esistenza, that the very moment of
per lo più, con l’immagine di such a passage is extremely
sé che cammina, o si sforza important. The destroying
di camminare, su una strada forces of a cycle are indeed
dritta che conduce verso una constructive for the new one.
Stonehenge
meta, che si augura luminosa. Therefore, it is particularly
Si scorda che nel sentiero del- difficult to define the line
la vita si procede oscillando tra flussi e riflussi. Chi indaga la between destructive and constructive, loss and profit!
legge dei cicli sa che nella chiusura di un flusso si appresta What few consciences judge as the total destruction, others
il terreno per una nuova nascita, e la data del passaggio ri- consider as the blooming of a new life. All this leads to
veste la massima importanza. Le forze del tempo distruttive a consideration: among Cosmos’ energies competitions or
per quel ciclo sono ‘costruttive’ per il nuovo che avanza. judgements of value are fruitless. There are no favourite
Molto, molto difficile è, dunque, stabilire il confine fra co- forces in it.
struttivo e distruttivo, tra perdita ed acquisizione! Ciò che The idea of an end and destruction must be replaced with
alcune coscienze giudicano annientamento, altre reputano the idea of “transmutation”. The transmutation is an
fiorire di nuova vita. energetic process assembling the last declining energies
Ciò induce ad una considerazione : nelle energiedel ciclo to make them emancipate again and suitable for new forms
non sono concepibili competizioni o giudizi di valore. Non and new cycles. Renewals and destructions go on together
vi è una forza privilegiata nel cosmo. and build man’s life. Life springs from this continuous and
L’idea di termine e distruzione richiede di essere sostituita mutual work.
con l’idea di ‘trasmutazione’, processo energetico che rac- The approach to spiral’s end does not forewarn the sinking
coglie le energie presenti nel declino, le libera e le rende to nothing: it is a part of the path scrambling up, in an
adatte a nuove forme e a nuovi cicli. Rinnovamenti e distru- endless, cyclical alternation, toward the Infinite.
zioni avanzano di pari passo, e insieme edificano. Dal loro Man does not want to realize that the Unconscious knows
mutuo operare scaturisce la vita dell’ uomo. L’avvicinarsi all of this. He is busy in resolving knots of everyday life
del termine della voluta non preannuncia l’inabissarsi nel and refuses to transmute. Man profoundly knows that he is
nulla, è un tratto del sentiero che si inerpica con incessante going towards decline. Although, he refuse to acknowledge
ciclica alternanza verso l’Infinito. it. He is simply not ready to change and any closure finds
L’inconscio lo sa, eppure l’uomo non vuol sapere. Occupato him unprepared for energy transmutation.
nel dipanare i nodi della quotidianità, rifiuta le trasmu- “Man often enchains only to one of his expressions. This
tazioni. Conosce ciò che in lui di biologico, psichico e adhesion is a great obstacle and irreplaceable forces
sociale declina, e non vuole avvedersene. Non si prepara pass over” (Agni). Who really strives for meaningful and
ai cambiamenti e le chiusure lo colgono impreparato alle developing results, must carefully search and recognize
trasmutazioni energetiche. Il suo impegno è massimo solo the alternating qualities of time. He has to make them
nell’opporsi ed ostacolare le sagge, costruttive e creative coincide with his actions devoid of opposition and de-
forze della spirale del tempo. nial.
“Sovente l’uomo si incatena ad una sola delle sue espres- The wise person faces transmutations with the awareness
sioni. Questa adesione molto ostacola e forze insostituibili that fulfilment opens new horizons. Undoubtedly, alternat-
passano oltre.” (Agni Yoga) Chi aspira a risultati significativi ing temporal energies are the best innovators and educators
ed evolutivi deve con attenzione ricercare ed individuare le of our psyche. What H. Overstreet says about this subject
alternanti qualità del tempo e farvi collimare l’agire. Non is significant: “Experience is certainly useful, as far as it
vi si oppone, non le nega. goes. It allows us to move on our planet and to manipulate
Psicosintesi n. 2 Ottobre 2004 23
La saggia personalità affronta la trasmutazione consapevole life elements with some success. (…) However it’s possible
che il compimento apre ad altri orizzonti. Le alternanti to perceive our world in a different way, if only we could
energie temporali del tempo sono, senza dubbio, le mi- develop another mental habit. In a few words, this consists
gliori innovatrici ed educatrici della psiche. Significative, in the habit of seeing the invisible in the visible, of going
al riguardo, le parole di H. Overstreet. “L’esperienza è cer- beyond appearances, of seeing/watching through things up
tamente utile, fino dove arriva. Permette di muoversi sul to their sources”.
pianeta e di manipolare con un certo successo gli elementi The cyclical energy of time is one of these powerful and
della vita. (...) E’ tuttavia possibile ‘sentire’ in modo diverso everlasting sources. Earth is the manifestation of energetic
il proprio mondo, se si riesce a sviluppare un’altra abitudine realities. The place chosen for the meeting of these reflec-
mentale. Questo consiste, in breve, nell’abitudine di scorge- tions is our psyche. Also, the energy of time knocks at the
re l’invisibile nel visibile, di penetrare oltre le apparenze, di door of our psyche, asking to enter.
vedere attraverso le cose fino alle loro sorgenti.” E l’energia At this moment, the option is to take this opportunity and
ciclica del tempo è una di queste potenti e perenni fonti. open the door to receive these energies with consciousness
Il pianeta è il riflesso di realtà energetiche e la psiche è and gratefulness.
la sede planetaria prescelta per l’incontro. Alla sua porta Quantitative time, as an indistinct repetition of moments,
bussano, per farsi aprire, anche le energie del tempo. La is enriched by the cycle of an illuminate and erratic active
scelta è, dunque, schiudere i battenti ed accoglierle con tension. It generates renewals and extinction.
consapevolezza e riconoscenza. The man, who wants to understand the meaning of time,
Il tempo rettilineo, quantitativo, indistinta ripetizione di is invited to approach and consider the time as the cre-
istanti, si arricchisce con il ciclo di una tensione attiva, ator of varying tensions. Only then will he realize that
irradiante e mutevole che avvia rinnovamenti ed estinzioni. all places are submerged and vibrate by imperceptible
A chi vuole comprendere il significato del tempo è richie- worlds and that time whispers harmonious energetic mes-
sto di accostarsi a lui quale artefice di varianti tensioni. sages.
Si coglie allora che ovunque si rivelano soffusi e vibranti
mondi sottili e che il tempo sussurra armonici messaggi
energetici.
24 Psicosintesi n. 2 Ottobre 2004
Tecniche di Psicosintesi
Psychosynthesis exercise
P.M.B.
“Io sono lo spirito dell’arte. Sono la Musa che è in te. Ti “I am the spirit of art. I am the muse who is in you. I
parlo con la mia silenziosa voce quando contempli un’ope- talk to you with my silent voice every time you behold an
ra d’arte. artwork.
Abito nel profondo della tua anima e dell’anima di ogni I dwell in the depth of your soul and in the soul of any man,
uomo, erudito, saggio, incolto o folle. educated, wise, uneducated, or crazy.
Sono il tuo intimo messaggero di bellezza: ascoltami, af- I am your intimate messenger of beauty: listen to me, state
fermami, difendimi! me, defend me!
La Bellezza che mi appartiene salverà il mondo. Ogni tributo Beauty, which belongs to me, shall save the world. Each
che mi offri dà ali al tuo essere e divenire, e perfeziona il tribute you pay to me gives wings to your being and
pianeta. becoming, and perfects the planet.
Ma le mie silenziose parole, ahimé, si disperdono nel frastuono But my silent world, alas, are lost in the racket of your
dei tuoi problemi quotidiani, delle tue affannose preoccupa- everyday problems, of your exhausting worries, of your
zioni, del tuo incessante correre per far quadrare i conti di ceaseless run to square your accounts and your affective
cassa ed affettivi. Il luminoso messaggio della mia voce ti situation. The luminous message of my voice escapes you
sfugge e il mio sforzo di ravvivare in te la bellezza svanisce and my effort to rekindle beauty within you often fades to
sovente nel nulla. nothing. When you notice my presence, you ask me - full of
Quando ti accorgi della mia presenza, mi chiedi perplesso perplexity, if you, too, can be a maker of beauty. Of course
se anche tu puoi essere artefice di bellezza. Certo che puoi you can be, and more than you think!
esserlo e più di quanto pensi! First of all, you must be aware of the fact that you are
Occorre anzitutto che tu sia consapevole che sei sempre always creative. With each look, with each thought, with
creativo. Con ogni sguardo, con ogni pensiero, con ogni each action, with each feeling, you shape the course of your
azione, con ogni sentimento tu plasmi il corso della tua vita, life, of the planet, and of the universe. Each of your words,
del pianeta e del cosmo. Ogni tua parola, ogni tua opera each of your works leave an indelible mark of harmony, or
lascia un’impronta indelebile di armonia o di insignificante of meaningless banality, or of deep darkness.
banalità o di oscure tenebre. Do you doubt, perhaps, that I am within you? Do you doubt
Dubiti forse che io sia in te? Dubiti che io abiti in te sep- that I dwell within you, albeit silently?
pur silente? A little experiment will give you proof of this.
Un piccolo esperimento te ne darà la prova. Take some time and observe… with quiet, calmness,
Prendi del tempo e osserva… con quiete, calma ed amore and love, a work of art which is such. The cover of this
un’opera d’arte che sia tale. La copertina di questa rivista, journal, for example, reproduces a painting which meets
ad esempio, riproduce un dipinto che risponde all’uopo. this purpose.
Osserva in silenzio. Lascia che le trasparenze luminose, i Observe in silence. Let the luminous transparencies, the
delicati colori, le sfumate prospettive e le morbide forme delicate colours, the mellow perspectives, the soft shapes
entrino in te e superino le vischiose barriere delle difficoltà penetrate you and overcome the viscous barriers of the
giornaliere che ti distraggono. everyday difficulties which distract you.
Psicosintesi n. 2 Ottobre 2004 25
L’immaginazione come
comunicazione di sè
relazione presentata da
Maria Teresa Marraffa
mai ti sei ritrovata nel ruolo musiche e quant’altro.” Alla dolce Caterina, sempre Ad Antonella, stupenda sub
della “romantica” e come Ad Anna, efficientissimo pronta ad accogliere le mie personalità dell’igienista,
l’hai vissuto? factotum del Centro, chiedo: paturnie, il senso di inade- chiedo: questa del video è
“ Noooo! Il giudice noooo! interpretando la subpersona- guatezza o il delirio di onni- stata la tua prima esperienza
È un ruolo dal quale entro lità della lavoratrice, hai dato potenza, che a seconda dei di lavoro con il gruppo dei
ed esco, ma con cui non mi voce con molto umorismo a momenti si impadronivano collaboratori del Centro, come
sono mai identificata, anzi, quella che tu stessa definisci di me, domando: tu senti di l’hai vissuta? Cosa ti è rima-
la psicosintesi mi ha perfino “la mia subpersonalità della possederla la subpersonalità sto? “Il mio coinvolgimento
insegnato a non giudicare! maestrina”: questa esperien- della ribelle o no? nel lavoro è nato perché mi
Certo non mi sarei mai aspet- za ti ha aiutato a riconciliarti “Eccome! Forte, intensa e interessava fare questa espe-
tata che la regista scegliesse con questa parte di te? poco espressa. Questo lavoro rienza. Il fatto di interpretare
proprio me per impersonare “Qualcuno mi ha anche mi ha aiutato a darle voce, a una subpersonalità ha messo
la romantica, ma forse per chiamato “carabiniere”, canalizzarla. È stato molto ciascuno nelle condizioni di
conquistare un Tancredi sfac- ma non sono né l’una né difficile perché all’inizio non rispecchiarsi e di operare una
ciato come quello del video l’altro. Sicuramente questa riuscivo a far venir fuori tutta sorta di catarsi.”
avrei potuto anche imparare parte di me è prepotente e l’energia e l’animosità che Rimane solo Enza, bella e
a ballare il valzer, la polka e preponderante nel mio agire sentivo dentro al risuonarmi gentile interprete della si-
perfino il minuetto, se neces- quotidiano e se, da un lato, delle battute. Ma volevo fare gnora IO, a cui chiedo: ti sei
sario naturalmente........(à la ne riconosco ed accetto le quel ruolo, che rappresenta ritrovata in questa avventura
guerre comme à la guerre!)”. qualità positive, dall’altro una parte importante di me tuo malgrado, ma nonostan-
A Donata, che mi è molto mi rende impaziente e poco che c’è , è molto forte e si te tutto hai sopportato prove
vicina come temperamento tollerante verso gli altri, più contrappone alla “dolce”, che faticose senza mai lagnarti.
e con cui abbiamo condi- riflessivi, ma…. ‘lenti’!!”. ha il sopravvento. E grazie alla L’unica volta che l’hai fatto
viso ansie, preoccupazioni Ad Angelo, tesoriere tutto mia volontà, alla mia tenacia è venuto fuori un delizioso
e….tante risate, voglio do- conti, chiedo: tra le due su- e al supporto del gruppo come “non ne posso più” che ab-
mandare: ma tu chi sei? Una bpersonalità da te interpreta- contenitore e forza propulsi- biamo incluso nel back stage
figlia premurosa o una maliar- te, lo sportivo e lo psicosinte- va, ho raggiunto con piacere del video. Ti sei pure beccata
da molto seduttiva? Quale di tista…un pò fanatico, quale quello che volevo.” un’influenza per le prove in
queste due sub personalità ti appartiene di più? A Bruno, interprete di un esterno, al freddo. Ma ne
ha il sopravvento su di te? “Quando decidemmo di giudice da oscar, domando: valeva la pena?
“Delle due, certamente la fi- fare questo video, dopo nei panni, o per meglio dire, “La difficoltà trovata nel rap-
glia premurosa è stata predo- un immediato entusiasmo, pelliccia, cappellino con i presentare un io che vuole e,
minante nella mia vita, sino qualche dubbio sulla mia fiori e borsetta, della madre soprattutt,o che sa ciò che
alla sua estinzione per cause capacità interpretativa mi ansiosa ti sei sentito a disa- vuole, mi ha fatto ancora di
naturali. La povera seduttiva,, era venuto. Però, una delle gio, e quanto c’è di questa più comprendere e sentire
spesso relegata nel ruolo di tante cose che ho imparato parte in te? quanto sia difficile entrare
timida comparsa, nel video si in tutti questi anni che fac- “Non ho particolari disagi in se stessi sempre più pro-
è scatenata, sollecitata dalle cio psicosintesi, è che devo né come giudice né come fondamente ed essere, …
parole di Tancredi, stupen- affrontare la vita “scherzando madre ansiosa. Avere “gio- semplicemente essere.
domi e facendomi divertire seriamente” e quindi mi sono cato” con il ruolo maschile Nel tentativo ho percepito la
moltissimo. Quasi quasi…” detto: perché no! rigido del giudice severo, che mente frapporsi al sentire e
A Giovanni, vis comica natu- Infatti, ricordo che le prime corrisponde ad un esercizio all’esprimersi e attraverso
rale, chiedo: ho saputo che prove dello “sportivo” sono di relazione e proiezione schemi rappresentativi tradi-
recentemente hai recitato in state tragiche, anzi comiche con la figura paterna, nel re la sua originalità. Mi sono
una “Cavalleria Rusticana” perché, anziché saltare e tempo vissuto tante volte. sentita spesso un pesce fuor
messa su da un gruppo di muovermi come uno sportivo, Per altri versi, di madre d’acqua… asfittico e boc-
attori amatoriali. L’esperienza continuavo a … ballare, con ansiosa mi sono alimentato cheggiante, dimentico di
del video ti ha aperto le porte grande disappunto della regi- sin da neonato. Lo confesso sé. In compenso ho sentito
del palcoscenico? sta. Il ruolo di psicosintetista sono naturalmente severo e la presenza dei compagni e,
“Avevo già in corso di svolgi- invece mi piacque subito, e ansioso, mi sono, però, preso in alcuni frammenti, li ho …
mento un’esperienza di teatro dopo varie alternative provate, in giro e divertito, sentendo- riconosciuti. Questo è stato
amatoriale. L’esperienza del penso che la “gag” scelta (ba- mi un attore, un talento na- veramente bello.Sì, ne è valsa
video mi ha fatto apprezzare cio dei santini psicosintetici) turale… Ecco si è presentata la pena, anzi… la gioia.”
l’importanza specifica dei sia stata la più simpatica. la subpersonalità del talento Signora IO che progetti ha
singoli ruoli: autori, attori, Sicuramente è stato il ruolo naturale, sono pronto per il per il futuro?
regista, operatori, scelta delle che ho “sentito” di più.” prossimo video!” Will to will, naturalmente!
32 Psicosintesi n. 2 Ottobre 2004
Leggere è spalancare
finestre sul mondo.
Contemplare
mondi interiori ed
Finestre
sul mondo
esplorare continenti
incontaminati.
Leggere è dipanare
quelle trame che chi
scrive ha intessuto.
Leggere è dialogare
con tutte le voci del
Giuliana Pellizzoni
mondo.
Leggiamo insieme.
La psicanalisi è disciplina seriosa e ostica, chiusa nei confini di un linguaggio specializzato? Dopo aver
letto, o meglio, recitato queste «primizie» di psicanalisi proposte dalla terapeuta Geni Valle probabil-
mente muteremo opinione. Le psicastrocche qui raccolte, sostenute dalla potenzialità creativa della
parola, ci mostrano un sapere psicanalitico incarnato, «vero e gioioso», ci additano ad una modalità
giocosa, ma seria, di ripensare alla teoria e alla pratica della psicanalisi. Per rispondere alle domande
di sempre: «Dov’è questa psiche, e poi com’è fatta? E’ grossa o sottile, è sana o è matta? E’ dentro
la testa o si trova nel cuore? Funziona in silenzio o fa qualche rumore? E’ solo una parte o tutta la
mente? Ce l’ho solo io o tutta le gente?».
«I luoghi di perdizione sono innumerevoli...i modi per sperdersi sono molti». Questo è l’incipit del libro
di Andrea Bocconi, all’interno del quale l’autore ci offre il resoconto diaristico del suo viaggio intorno
al mondo. Viaggio che si svela anche come viaggio intorno, e dentro, a sè stesso secondo la modalità
del viaggiare sempre in avanti e non tornare ove si è già stati. Mondo che assume anche l’accezione
di mondo interiore (e mondi interiori) da percorrere ed esplorare. Alla ricerca di un luogo ove perdersi,
ove far tacere l’abitudinario e il già noto e far emergere l’insolito e lo straordinario. Ove recuperare la
bellezza, lo stupore, i rapporti, la libertà. Per scoprire che ci sono buone ragioni per partire e che si
potrebbero trovare ottime ragioni per non tornare. Per scoprire che, una volta tornati, il viaggio non
è finito: «Non ho trovato il mio luogo di perdizione, ma sono contento di averci provato. Sarà per la
prossima volta».
Psicosintesi n. 2 Ottobre 2004 33
Fantastiche visioni
Guardare, capire, emozionarsi, interpretare la realtà. Un viaggio
entusiasmante che ci permette di vedere, tramite l’attento e penetrante
“sguardo” dei film, qualche luminoso barbaglio dell’anima.
Guardiamo insieme.
Massimo Baratelli
Immaginate di vivere in un mondo dove tutto ciò che percepite, tutto quello che vi accade e vi sem-
bra concreto è solo un disegno della vostra mente. Immaginate di vivere una vita che vi permette di
ottenere senza fatica ciò che desiderate. Immaginate ora che dal vostro inconscio emergano voci ed
immagini che si sovrappongono e si mischiano con le vostre precedenti percezioni. Immaginate un
modo creato da voi e solo per voi. Ci siete riusciti? Bene, ora siete pronti per “aprire gli occhi”.
Scritto e diretto da Alejandro Amenabar questo film è un esempio di come il cinema riesca fortunatamente ancora ad
essere espressione artistica. Probabilmente ispirato da La vita è sogno di Calderon de la Barca, l’allora ventiseienne regista
spagnolo ci regala un viaggio tormentato e fantastico all’interno dei nostri dubbi, se ne abbiamo, sull’illusione della realtà e
ci porta, a precipizio, a rivedere le nostre certezze.
DOLLS
Regia di Takeshi Kitano.
Interpreti: Miko Kanno, Hidetoshi Nishijima - Giappone, 2002
Ispirati dalle marionette del teatro Bunraku, Dolls (bambole) sono anche i due protagonisti prin-
cipali del film, una donna ed un uomo, che per “espiare una colpa” vanno percorrendo centinaia
di chilometri a piedi attraverso il Giappone toccando, sfiorando, storie e situazioni simili alla loro.
Storie di amori mancati, di relazioni non chiuse, di attaccamenti. Così camminando con un nastro
rosso che lega i loro corpi, come fosse un eterno (saldo) legame che li tiene uniti per sempre,
non nell’amore ma nella dipendenza. Un film dal finale amaro ma ricco di incantevoli paesaggi e di
viali di mandorli in fiore. Poetico.
LE CHIAVI DI CASA
Regia di Gianni Amelio.
Interpreti: Kim Rossi Stuart, Andrea Rossi, Charlotte Rampling. - Italia 2004
Intenso, commovente, ricco di amore: questi sono gli aggettivi che meglio di altri possono significare
il bellissimo film di Gianni Amelio.
La storia inizia con il primo incontro, sul treno della speranza che sale verso il nord Europa, tra un
ragazzo quindicenne disabile ed il suo padre naturale. E’ un viaggio che rappresenta un percorso
di conoscenza, crescita e comunione. Un dialogo esteriore ed interiore porta il padre, interpretato
magnificamente da Kim Rossi Stuart, ad entrare in contatto con la sua parte profonda e ad accettare,
oltre al figlio, prima di tutto se stesso e le difficoltà della vita. Il cammino dei due si conclude con una corsa in
macchina che farà trovare definitivamente l’accoglienza dell’amore figliale. Ed entrambi ritrovano “le chiavi di casa”.
34 Psicosintesi n. 2 Ottobre 2004
Anche in un lager
la sintesi è possibile!
Stefano Guarino
Prendendo spunto dal libro cammino interiore ha sco- certa dose dell’ «ingrediente» gocce per formare un mare
«Un’estrema compassione» perto come la parola «com- umiltà. cristallino.
scritto dalla psicologa Nadia passione» assumeva il suo Per superare l’odio è necessa- Non importa di quante o
Neri e volto a ricostruire vero siginificato solo vivendo rio dialogare costantemente da quali gocce sia formato,
il percorso umano di Etty gli eventi in prima persona. con sè stessi alla ricerca di l’importante è l’effetto che
Hillesum, una giovane ebrea Ha attuato così una seconda elementi che permettano tale produce in chi guarda.
olandese morta a soli 29 an- sintesi: tra odio e amore la superamento: bisogna quin- Solo immergendosi si può
ni nel campo di sterminio di sola via è la comprensione, di giungere a comprendere scoprire la bellezza e la
Westerbork, vorrei far emer- comprensione verso tutti che se l’uomo semina odio chiarezza date dalla somma
gere qualche riflessione. indistintamente. gli ritornerà odio, se invece di tante piccole bellezze, di
In primo luogo si delinea Etty sperimenta così un semina amore gli ritornerà uomini conosciuti e non, fa-
prepotentemente la figura sentimento unico ed inu- amore. mosi e non, che hanno vissu-
di Etty, donna di grande suale verso i suoi carnefici: Si riceve ciò che si dà: un to e che continuano a vivere e
cultura, libera dagli schemi la compassione, e tanto insegnamento, questo, antico a far grande l’umanità.
e dagli stereotipi, capace di più inusuale se pensiamo a eppur sempre attuale. Consiglio dunque la lettura di
guardarsi dentro senza paure, quegli anni in cui la parola In effetti non sempre i ritorni questo libro perchè Etty, con
toccando anche gli aspetti dominante è odio. sono immediati, come in que- la sua straordinaria voglia di
più vulnerabili di sè, vivendo E a proposito del dolore così sto caso, dove solo a distanza vivere e con il valore che ha
contrasti e difficoltà che però leggiamo nel suo diario: «Se di tempo e in tempi decisa- dato alla vita, ci ha saputo
non la distolgono dal mettersi tutto questo dolore non allar- mente più maturi il suo seme comunicare preziose intui-
continuamente in gioco. ga i nostri orizzonti e non ci ha dato frutto dando spunti zioni e tra queste quella che
Una donna che avrebbe potu- rende più umani, liberandoci per la crescita interiore di anche noi, nonostante tutto,
to scampare gli eventi tragici dalle piccolezze e dalle cose ognuno di noi. siamo una delle tante gocce
che si stavano delineando, superflue di questa vita, è E chi, come me, ha letto dell’oceano...
ma che non volle utilizzare stato inutile». questo prezioso libro, ha
questa facile strada: no- Ecco un’altra sintesi in atto: maturato un grande senso
nostante le sue difficoltà lo sterminio come mezzo per di gratitudine verso questa
interiori, i suoi momenti di comprendere la vita, per in- donna coraggiosa.
crisi, i suoi dubbi e le sue segnarci i veri valori, per dare Etty ha voluto incarnare fino
incertezze, era già in atto un senso al nostro agire. in fondo l’esperienza, e da
una sua prima sintesi di vita, Ciò che colpisce in Etty è subito è nato il desiderio di Bibliografia
ovvero «comprendo solo se l’assenza di giudizio: parola scrivere questo suo vissuto
vivo l’evento fino in fondo!». molto semplice a dirsi, ma così difficile da tradurre Etty Hillesum
Solo così si sentiva autoriz- nella realtà? Quante volte in parole, ma che alla fine “Diario: 1941-1943”
zata a pensare, a parlare e a giudichiamo tutto e tutti! E ha preso la forma di diario, Adelphi
scrivere e quindi a crescere: qui ritorna ancora una volta vero e proprio «testamento
questa era la sua forza dal la parola «comprensione» spirituale». Nadia Neri
momento che aveva scelto di con l’aggiunta di «umiltà». Etty è stata una piccola goc- “Un’estrema compassione
condividere «l’esperienza» Non possiamo «comprende- cia dentro l’oceano, perchè Etty Hillesum testimone e
fino in fondo. re» se nella nostra interiorità così ha voluto essere: con- vittima del lager”
Nonostante il suo difficile non immettiamo anche una fondersi insieme alle altre Mondadori
Psicosintesi n. 2 Ottobre 2004 35
Se infatti partiamo dal concetto di “volontà” che sta alla verso gli altri e per il loro bene, il primo e più urgente do-
base del pensiero e della metodologia di Roberto Assagioli, vere è quello di migliorare noi stessi”1, afferma Assagioli,
fondatore della psicosintesi, vedremo come a questa parola aggiungendo che “il raccoglimento, l’esame di coscienza,
sia possibile restituire un significato di gran lunga più ele- la meditazione, la preghiera, la contemplazione - insom-
vato e profondo di quello che comunemente le diamo. Per ma tutti gli elementi essenziali del lavoro interno – non
Assagioli “io” e “volontà” sono sinonimi, ove per volontà costituiscono soltanto la preparazione indispensabile per
si intenda appunto quell’esperienza centrale della nostra l’azione esterna; ne sono i continui e necessari ispiratori e
esistenza che è la presa di contatto con la propria innata, ravvivatori, il perenne alimento”2.
naturale “missione di vita”. Il contatto con la vera volontà Tradotto in termini utili allo specifico dell’argomento, ciò
del nostro io è l’unica esperienza che può conferirci piena significa in primo luogo che la nostra azione verso l’esterno
libertà di scelta. deve sempre essere accompagnata da un’opera di moni-
L’accostamento tra le parole “volontà” e “volontariato” toraggio e attività verso l’interno, a partire dalla verifica
non è dunque di carattere semplicemente lessicale ma costante delle nostre motivazioni.
sostanziale: perché il servizio sia autentico (e, inutile a
dirsi, produttivo) non può partire né dal senso del “dovere”
come comunemente lo si intende (cioè un dettato esterno
alla nostra volontà e ai nostri strumenti di azione), né da
motivazioni “altre” rispetto ad un vero spirito di condivi- 1 ROBERTO ASSAGIOLI, Lo Sviluppo transpersonale, Editrice
sione, ma da una scelta individuale attuata in piena libertà Astrolabio, Roma, 1988, p.204
da ogni condizionamento. 2 ivi, p.206
Se quindi parliamo di un’opera di servizio con “le carte
in regola” per essere definita tale, tutto ha origine in quel
punto del nostro “io” che ci spinge potentemente ad intra-
prendere un cammino di azione con duplice valenza: verso
l’esterno e verso l’interno. Così, sfatando ancora un luogo
comune dell’intendere ordinario e riappropriandoci, in ter-
mini di fenomenologia psichica, del messaggio evangelico
stesso, possiamo dire che “servire” non è “negarsi”, ma,
al contrario, concedersi il massimo in fatto di autorealiz-
zazione.
Chi fa una scelta di volontariato in qualche modo questo
lo sa, ma, come in ogni cammino, anche qui non è difficile
perdersi o “partire con il piede sbagliato”. La vigilanza su
tutte le modalità – interne ed esterne - della nostra azione
è uno dei compiti che accompagnano la nostra crescita in
questa esperienza.
“Aiutare aiuta”, dice uno slogan la cui validità sarebbe
estremamente difficile contestare. Ma perché aiutare aiuti
veramente gli altri e noi stessi, è necessario attuare una
sorta di “profilassi psichica” della nostra opera di aiuto.
Come rendere il nostro servizio produttivo non solo per gli
altri ma anche per noi stessi?
Non è facile “smascherare”, accanto a quel frainteso senso
del “dovere” sempre in agguato, tutte le altre motivazioni
“spurie” che possono accompagnare questa nostra scelta.
Non sempre il servizio che svolgiamo può rivelarsi gratifi-
cante per noi o produttivo per gli altri e, nei periodi di crisi
presenti nella vita di ogni volontario, nei quali il servizio
può risultare di fatto un peso, è bene prestare attenzione
ai nostri segnali di allarme. Attraverso l’osservazione delle
risposte che otteniamo dall’ambiente e delle loro risonanze
al nostro interno, abbiamo una grande opportunità di di-
scernere sul nostro operato e questi momenti sono preziosi
se sappiamo utilizzarli al meglio.
“Troppo spesso dimentichiamo che non la quantità delle
opere ha valore, bensì la qualità dell’azione e che, anche
Psicosintesi n. 2 Ottobre 2004 37
ISTITUTO DI PSICOSINTESI - FIRENZE - Estratto del verbale n° 264 del 25/27 giugno 2004
Il mito di Orfeo
nella musica
Carla Badas
rimango? / No, che se i versi «Ma mentre io canto, ohimè, Per Monteverdi, esponente espressione cambia sempre,
alcuna cosa ponno, / N’andrò chi m’assicura / Ch’ella mi dell’esigenza spirituale del è una variazione continua.
sicuro a’ più profondi abissi, segua?» Rinascimento, è naturale Noi desideriamo che una
/ E, intenerito il cor del re pensare ad un amore che cosa bella ritorni e in ciò
dell’ombre, / Meco trarrotti Gira la testa...Euridice co- si realizzi attraverso la mor- vi è un senso più profondo.
a riveder le stelle; / O se ciò mincia a svanire... te e l’estensione cosmica Secondo Nietzsche la gioia
negherammi empio destino, Il dubbio porta al fallimen- dell’anima, alla luce di è più profonda della soffe-
/ Rimarrò teco in compagnia to della missione, Euridice una visione trascendente renza, contrariamente alle
di morte. / Addio terra, addio muore una seconda volta, e dell’amore e della musica. apparenze.
cielo e sole, addio.» canta: Questa enigmatica trascen- Al dolore diciamo «vattene»,
«Così per troppo amor dun- denza, però, non è così ovvia ma la gioia è una ricerca per
In questo stato di prostra- que mi perdi? / Ed io, misera, per l’uomo del ventunesimo l’eternità. Abbiamo un’esi-
zione Orfeo ha una visione, perdo / Il poter più godere / E secolo. genza oscura che debba
che si materializza sotto di luce e di vita perdo inieme Quest’opera è quindi estre- esistere un’eternità in cui la
forma di un personaggio, la / Te, d’ogni ben più caro, o manente attuale ed è una gioia non finisca mai.
Speranza, che, dopo avergli mio consorte.» sfida a livello personale per La ripetizione di ciò che ci
indicato con commossa me- ognuno di noi, la sfida di da una soddisfazione profon-
stizia il regno di Ades, così si Il coro degli Spiriti giudi- una scelta davanti alla quale da sta alla base di tutta la
accomiata da lui: ca l’azione di Orfeo, e qui si trova l’uomo moderno. musica.
«Or d’uopo è d’un gran core possiamo notare tutta la La proposta è la possibilità
e d’un bel canto. / Io fin qui profondità del pensiero di di educare il proprio intimo (Fonte dello scritto: Musicosophia)
t’ho condotto, or più non lice Monteverdi: mediante la musica, entrare
/ Teco venir, chè amara legge «Orfeo vinse l’inferno e vinto in contatto interiore con la
il vieta, / ... / Che in queste poi / Fu dagli affetti suoi. / musica stessa, uscire dalla
note il fiero senso esprime: Degno d’eterna gloria / Fia sol quotidianeità ed elevarsi al
lasciate ogni speranza o voi colui ch’avrà di sè vittoria.» piano della musica, iniziare
ch’entrate.« un dialogo tra lei e noi affin-
Ritornato sulla terra Orfeo ché essa acquisisca nuova
L’Inferno di Monteverdi è il re- si ritira in Tracia e cerca di eloquenza.
gno dei defunti, «ad inferos», sopravvivere al lutto, ma ha Nel Prologo dell’opera Mon-
dove regna Plutone-Ades con perso il coraggio di vivere e teverdi fa parlare la Musica
la sposa Proserpina-Persefo- invoca la morte. stessa, unico caso in tutta
ne, discesa volontariamente Al massimo della disperazio- la storia della musica in cui
nell’Ade a porgere sollievo ne, colpo di scena. Appare appare come personaggio:
all’oscuro ed infelice popolo Apollo, il suo ispiratore e «Io la Musica son, ch’ai dol-
delle ombre. Ora tutto di- padre spirituale, che gli fa ci accenti / So far tranquillo
pende dal coraggio di Orfeo, un dolce rimprovero: ogni turbato core, / ed or
poichè si appresta ad entrare «Troppo, troppo gioisti / Di di nobil ira ed or d’amore /
in un luogo ove la speranza tua lieta ventura; / Or troppo Posso infiammar le più gelate
non è accolta. piangi / Tua sorte acerba e menti.»
Proserpina ricorda a Plutone dura. / Ancor non sai / Come
il loro amore passato e inter- nulla quaggiù diletta e dura? L’ascolto del «Lamento di Or-
cede perchè Euridice venga / Dunque se goder brami im- feo» fa riflettere e meditare:
restituita al mondo dei vivi. mortal vita / Vientene meco al non c’è una vera melodia,
Plutone si lascia commuovere ciel, ch’a sè t’invita» ma lunghe pause. Il silenzio
e accetta, a condizione che è la meditazione di quello
Orfeo non si volti mai per ve- Orfeo risponde: che viene e di quello che è
dere la sua sposa finchè non «Sì non vedrò più mai / De già stato.
saranno usciti dall’Ade. l’amata Euridice i dolci rai?» Il recitativo melodico è lo
Grande felicità di Orfeo: la E Apollo suggerisce: strumento tecnico preferito
condizione posta da Plutone «Nel sole e ne le stelle / Va- da Monteverdi, che voleva
non gli pesa, leggero va verso gheggerai le sue sembianze educare all’ascolto: a saper
la terra. Ma, a metà strada, belle.» seguire il cambiamento
si impadroniscono di lui i perpetuo della melodia, «il
dubbi. Nell’opera c’è un re- Oefeo si arrende e segue il melodioso che trascende la
citativo molto pensieroso: maestro. melodia.» e la cui forma di
40 Psicosintesi n. 2 Ottobre 2004
Il dialogo dell’anima
con l’anima del mondo
Fiorella Pasini
“Ognuno, io credo, Può la nostra Anima co- E: a che ci serve questa Anima e Anima Mundi risie-
municare con l’Anima del esperienza? Per prima cosa, dono nel mondo dell’essere.
deve aver sentito
mondo? a rivelarci che possiamo es- Risiedono, camuffati, anche
nella poesia, nella Sì, perché l’Anima del Mon- sere in uno stato di coscenza nel tempo storico e nel fare,
musica, nell’arte do non é distante né differen- più presente, come più dove non risiedono? Ma quan-
te dall’Anima individuale. desto. (Quanto più siamo do la nostra mente è carica
in genere e in tutti Cosa, Chi è l’Anima del Mon- presenti e indivisi, e quanto di problemi, non c’è spazio
quei momenti do? Disse Platone (Timeo 9/ più spesso lo siamo, di tanta perché affiori qualcos’altro
30): “Sicchè, secondo un ra- più salute mentale possiamo (compresa una soluzione dei
in cui il senso gionamento verosimile biso- usufruire.) problemi). Qualcos’altro che
della bellezza è gna proprio dire così: questo Secondo, ci rivela che il sta in una parte più profon-
mondo è davvero un essere mondo esterno, pur restan- da, rispetto alla nostra mente
profondamente vivente fornito d’anima e do uguale (nella sua forma della vita quotidiana: sta nel
eccitato, quella di intelligenza…un unico fisica), può acquistare una cuore della mente (Chitta)
vivente visibile, contenente qualità forse definibile come dove contattiamo l’Anima-
strana impressione tutti gli altri viventi, tutti “più vitale”, o, “più sacra”. Anima Mundi.
di passare in un quanti per natura gli sono La nostra situazione di vita Come “farsi da parte”? Stare
congeneri.” non è la vita. Si svolge nel presente crea spazio. “Be
altro mondo di L’esperienza del dialogo del- nel tempo storico. La vita, where you are. Look around.
coscienza, dove l’Anima con l’Anima Mundi invece, anche la nostra vita Just look, don’t interpret. See
non è solo e non tanto individuale, attinge a un the light, shapes, colours,
i significati della un’esperienza detta “ delle tempo più esteso, fuori dalla textures. Be aware of the
vita si moltiplicano vette”. L’Io non è allagato manifestazione visibile. space that allows everything
dall’Inconscio, sia pure In- Affannati e spenti dal criterio to be. Listen to the sounds;
ed illuminano conscio Superiore. Dovendo di utilità; fuorviati dai costan- don’t judge them. Listen to
l’anima…” proprio classificare, colloche- ti problemi posti dalla nostra the silence underneath the
rei questo dialogo non nella situazione di vita e dal nostro sounds. Touch something
parte superiore dell’Ovoide mondo interiore (mondo che – anything – and feel and
R. Assagioli assagioliano; forse piuttosto quanto meno conosciamo acknowledge its Being.
nell’unidimensionale punto tanti più problemi ci pre- Observe the rhythm of your
al centro. senta, e più spesso), dimen- breathing; feel the air flowing
Emozioni, sensazioni e tichiamo di “farci da parte” in and out, feel the life ener-
percezioni straordinarie non dal tempo storico, per essere. gy inside your body. Allow
sono parte integrante di que- Solamente essere. everything to be. Allow the
sto “dialogo”: lo è bensì un Essere avviene solo nel mo- “isness” of all things. Move
marcato senso di Presenza. mento presente. E’ quel set- deeply into the Now.” (Eckart
Chi ha questa esperienza è timo giorno della creazione Tolle, The power of now)
intensamente presente, ed in cui non c’è altro da fare Questo stato è già un premio
è percepito intensamente perché tutto è perfetto, e non di per sé: molto spesso,
presente l’oggetto dell’espe- ci resta che aprirci a ciò che autoimprigionati nel lavorìo
rienza. è, e goderne. della mente superficiale, non
Psicosintesi n. 2 Ottobre 2004 41
Attualmente, tra i creatori di contatto con l’Anima Mundi, Ci sono però parole che glio, che si crede separato,
immagini, architetti e urbani- Rabindranath Tagore afferma: lanciano indizi e accennano molto spesso non è con-
sti prevale una visione artifi- “avvenne così che alcuna alla Via, e alla via del dialo- sapevole dei colori, suoni,
ciosa e superficiale, e intenti cosa o persona nel mondo go dell’anima con l’anima del odori, forme che ha intorno;
di profitto. Anche per questo potè più sembrarmi banale mondo. né, per esempio, del sapore,
viviamo prevalentemente tra o spiacevole.” “Medita sul Sole, il tuo cuo- consistenza, forza di sosten-
“camini spogli”. L’esperienza è questa: (As- re esterno “ dice il Maestro tamento di ciò che pure
Non ben desti e presenti, sagioli, cit.) “un giorno, nel vietnamita Tich Nhath Hanh. mette in bocca. Sarebbe un
proiettiamo nelle cose la tardo pomerigio, passeggiavo E anche: “Medita sul Sole in buon esercizio di prsenza
nostra stessa assenza, e la su e giù nella terrazza della ogni cellula del tuo corpo”. mentale chiamare quel cibo
vediamo in loro. nostra casa. Lo splendore Il Sole è l’energia che anima per nome, ricordarne la lunga
Assagioli si interroga: “perchè del tramonto si univa alla la vita. Viene direttamente o storia che lo ha portato fino a
l‘apprezzamento della bellez- penombra del crepuscolo in indirettamente dal sole tutta noi. Insalata. Oliva. Yoghurt.
za di oggetti esterni evoca la modo tale da rendere per me l’energia che ha formato ogni Visioni di terra, semi, pioggia,
coscienza spirituale nell’uo- singolarmente affascinante cellula del nostro corpo e e la persone che coltivano, raccol-
mo?” (Le vie dello Spirito, la sera che si avvicinava. mantiene nel suo compito. gono, foglie lucenti al vento,
pag.69-70 ), e risponde, con Persino i muri della casa, Il Sole è il mio cuore esterno. tepore di mucca, bianco,
W.McDougall:”nei momenti di accanto, sembravano acqui- La mente risiede entro i con- penombra…
contemplazione della bellezza stare una bellezza nuova. Mi fini del mio corpo, o è Sole Afferma il grande Maestro
i limiti della nostra personali- domandavo se la scomparsa quando medito sul Sole? Thich Nhat Hanh (che ha
tà vengono in qualche misura dell’usuale aspetto banale Anche i confini del corpo in- coniato il termine Interessere
trascesi, noi ci avviciniamo di delle cose potesse dipende- dividuale non coincidono con in sostituzione della difficile
nuovo allo Spirito universale re da qualche magico effetto i confini, sempre respiranti, parola “vuoto” del buddhi-
che – debolmente o con forza prodotto dal sopravvenir della nostra pelle. smo, per cui ogni forma è
– splende in ciascuno di noi, della sera. No, con assoluta Sappiamo che l’ultima Psico- “vuoto”. Vuoto di cosa? Di
riassorbiti in esso. “ certezza,no! sintesi, la più alta, è quella un sé separato, di esistenza
Non so se si tratta tanto di Improvvisamente compresi tra Sé e realtà, e cerchiamo separata, in quanto ogni cosa
bellezza dell’oggetto, quanto che, al contrario, trattavasi il percorso che consenta di interè, è in connessione con
della capacità di guardare in dell’influsso della sera sulla compierla, di avvicinare la tutto ):”Stamattina ho man-
profondità l’oggetto fino a mia anima: le sue ombre grande scoperta, la cono- giato uno yoghurt. Quindi il
giungere al suo fascino in- avevano obliterato il mio scenza definitiva, realizzare discorso che vi sto tenendo lo
trinseco. Nelle esperienze di sé ordinario. Fino a quando che il nostro vero Sé è il Sé tiene anche la mucca.”
contatto tra Anima e Anima esso era in evidenza nella dell’universo. Se guardo con attenzione e
Mundi, il “venire riassorbiti” piena luce del giorno tutto Quando diciamo: esterno, mente limpida il merlo che
comporta al tempo stesso ciò che percepivo ne subiva interno, stiamo ponendo una solca l’aria in giadino con un
una forte presenza mentale, l’influenza e ne veniva cela- classificazione. Convinti che breve trillo, il merlo è fuori
o consapevolezza unitaria: di- to, da lui. Ora che era messo l’esistenza dell’individuo di me ed è anche una forma
sidentificato da cure e affanni in disparte, potevo vedere il coincida con una sola vita, della mia mente; né interno,
del tempo storico, con tutto mondo nel suo vero aspetto. isolata, di durata limitata, né esterno.
me stesso sono in contatto E tale aspetto non ha nulla di mettiamo l’individuo così
con la mia esperienza. La banale, ma è invece pieno di concepito all’interno di una Osservando in profondità la
mia Presenza, o Anima, evoca tanta bellezza e di gioia tutto classe. Simmetricamente, storia delle vite dei pazienti
– è – la Presenza dell’Anima permeato.” al suo esterno, mettiamo il (o la nostra), e osservando le
Mundi. mondo. circostanze “esterne” agli
Il mondo, e noi stessi, si Svuotarsi del sé ordinario Perché ci sia un interno individui, è difficile stabilire
possono rivelare talmente vuol dire svuotarsi, tra l’altro , ci deve essere un’ester- se un evento, un’azione o
più vivi di quanto siamo delle nostre convinzioni erro- no, e viceversa. Il mondo una convinzione è iniziata
abituati, da farci spaventa- nee o parziali, connaturate al presuppone l’individuo e nell’individuo, causata da lui,
re, da voler “tornare indietro” linguaggio logico-razionale. l’individuo presuppone il o piuttosto dalle circostanze
a una modalità di percezione Le nostre parole sono mondo. Notiamo soprattutto in cui l’individuo è immerso.
più quotidiana, usuale, in cui limitanti.Scambiamo le no- la separazione, ma c’è anche Talvolta c’è un tale concate-
non siamo del tutto svegli né stre convinzioni per realtà l’interdipendenza al di sotto narsi di cause ed effetti pra-
vivi. E in cui le cose appaiono del mondo: l’uomo trasforma della separazione. Le nostre ticamente inarrestabile, per
banali. in pensiero il mondo e la real- lingue nascondono le relazio- cui si può dire che un evento,
Dopo una forte esperienza tà, e poi scambia il pensiero ni, più che evidenziarle. o azione, in un certo senso
che mi pare possa dirsi di per realtà. Il nostro Ego, non ben sve- ha avuto inizio moltissimi
Psicosintesi n. 2 Ottobre 2004 43
noscenza, non solo l’espe- mondo e individuo, Dio-Io insondabile mistero. Attendere che si rivelino, con
rienza estetica e la bellezza (Questo significa So-Ham, il Quando non riusciamo a maggiore o minore intensità,
del mondo. Mantra che riproduce il suono percepire questo intrinseco l’Anima Mundi e la nostra
La conoscenza ci porta a del respiro). illimitato mistero, allora ci Anima.
relativizzare l’idea sociale Ogni atto respiratorio è annoiamo di quella persona Jung, dopo aver dedicato
convenzione di individuo metafora della nascita-mor- e spezziamo la relazione tutta la vita alla conoscenza
separato (che è tale solo te-nascita. Con l’ispirazione per un qualche motivo più di sé, e aver aiutato gli altri
nell’apparenza e nel tem- nasciamo, con l’espirazione superficiale. (Se non per- in questa opera, nella tarda
po storico). Questa idea fa moriamo. I Maestri ci dicono cepiamo l‘illimitato in noi vecchiaia scrive:…”ci sono
parte di una tappa dell’evo- infatti che è importante ricor- stessi, è di noi stessi che ci tante cose che mi riempo-
luzione della coscienza, ma dare di “consegnarsi” a ogni annoiamo…) no; le piante, gli animali, le
occulta l’esistenza di una espirazione, abbandonandoci Questa verità è espressa in nuvole, il giorno e la notte
tappa successiva, la visione alla Totalità di cui facciamo una Upanishad, dove si af- e l’eterno che è nell’uomo.
dell’Anima, che include la parte. Ci esercitiamo perchè ferma che è per amore del Quanto più mi sono sentito
consapevolezza di essere il respiro definitivo avvenga Sé che lo sposo ama la sposa, insicuro di me stesso, tanto
individuo-nel-mondo. con la consapevolezza di sce- e per amore del Sé la sposa più è cresciuto in me un
L’idea di individuo separato gliere dove stiamo andando. ama lo sposo. Non c’è alcun senso di affinità con tutte
dal mondo, che è conven- Quando amiamo qualcuno, altro motivo. (Le Upanishad le cose. Anzi, è come se
zione socio-culturale, im- sentiamo chiaramente che esprimono filosofia Vedanta, quel senso di alienazione,
pedisce, reprimendolo, un “poiché amo te, amo l’Uni- che è assai radicale). Come che per tanto tempo mi ha
amore fondamentale quanto verso”. L’amore per quella dire: è il Sé che ama il Sé, separato dal mondo, adesso
quello sessuale, e altrettanto persona lo troviamo nel canto nelle sue molteplici forme. si fosse trasferito nel mio
erotico: l’amore più profondo degli uccelli, nel vento, river- E’ il Sé che è amabile, e non mondo interiore, rivelandomi
tra organismo e ambiente. bera nel chiarore delle stelle. altro. E’ il Sé l’amabilità in un’insospettata estraneità a
Sentimenti e azioni d’amore, E lo troviamo nell’amore per ciò che è amabile. me stesso”.
consapevoli e rispondenti ai noi stessi. Sempre in questo modo ogni Distanziatosi dalla sua di-
bisogni di coloro che esistono E’ vero anche in un altro amore avviene: nel dialogo mensione storica personale,
e di ciò che esiste. senso. Più ci avviciniamo fra l’Anima interna all’indi- alla fine è nel Mondo e altri
Il mondo è soltanto Amore, intimamente a qualcuno, e viduo (Jivatma) con l‘Anima esseri che il Sè si rivela.
una mirabile vivente rete più lo conosciamo, per un al suo esterno (Paramatma).
d’amore, ci dicono i Maestri. verso. Allo stesso tempo, “L’amore è lo sguardo del-
Così appare, quando la nostra ne avvertiamo sempre più il l’anima, è fermarsi un istan-
visione non è offuscata. mistero. Avvertiamo al cen- te, attendere e ascoltare,”
Assagioli evidenzia che l‘Io tro della persona amata un scrive Simone Weil.
è distinto dai suoi contenuti;
è legato all’esperienza della
propria unicità e della stabi-
lità dell’esistere.
Io è “Io sono”. Per quanto
la vita quotidiana e il tempo
storico ci distolgano dall’ es-
sere, e dall’essere del mondo,
il dialogo tra Anima e Anima
Mundi è con noi finchè siamo
qui.
Prestando attenzione al
respiro, esso, che è corpo,
è anche mente e il respiro
è sia Io che Mondo. Ispiro,
espiro, come in una figura
a otto, simbolo dell’infinito,
dove nel punto di contatto tra
i due cerchi, la nostra gola, c’è
un piccolo o grande mistero,
l’interno che diventa esterno,
l’esterno che diventa interno,
Psicosintesi n. 2 Ottobre 2004 45
Tavola rotonda
in occasione del trentennale “Disagio esistenziale
dalla scomparsa e trasformazione creativa
Strumenti per l’arte di vivere”
FIRENZE
GIOVEDÌ 16 DICEMBRE 2004 - ore 15.30
Palazzo Vecchio - Sala incontri Centro di Bari, 23-24-25 APRILE 2004
rivista@psicosintesi.it
46 Psicosintesi n. 2 Ottobre 2004
Un ricordo di A memory of
Adamaria Bonatti Adamaria Bonatti
Gallego Gallego
Elena Morbidelli
Per i “vecchi” della famiglia psicosintetica affiorerà For the older generation of the psicosynthesis family,
subito alla memoria la figura di Ada, per i nuovi invece, memories will emerge of the figure of Ada; for the new
solo la curiosità, forse, li spingerà a leggere queste righe. generation only curiosity maybe will push them into
Ritengo sia importante ricordarLa su queste pagine, non reading these lines not so much for the roles she covered
tanto per i ruoli che ha svolto nel passato all’interno dell’ inside the Institute and SIPT, but for the passion with
Istituto e nella Sipt, ma quanto per la “passione” che ha which she has always demonstrated for the teaching of
sempre dimostrato per l’insegnamento della psicosintesi psicosynthesis and its diffusion.
e la sua diffusione. Ada tip toe’d out of our lives on 31 August after a short
Ada se ne è andata il 31 agosto, in punta di piedi, dopo illness. Few people participated in this phase of her
una breve malattia. Poche persone hanno partecipato existence, almost as though they discreetly guessed
a questo suo passaggio di esistenza, quasi a intuire the difficulty of this moment of a new birth. Ada
discretamente il difficile travaglio per una nuova nascita. believed in the mysterious plans of life, and to this
Ada credeva nei piani misteriosi della Vita e a questa si she abandoned herself gently and docily. Docile she
è abbandonata docilmente. Docile invece non era, aveva was not, she had a strong personality, often direct and
una forte personalità, spesso era diretta e tagliente, la cutting, her mind was rapid, her words captured you
sua mente era rapida, la sua parola incantava, chiara, with precision and without hesitation. It was difficult to
precisa, senza esitazioni, era difficile coglierla in fallo, “catch her out”, she always had a reply to everything.
aveva sempre una risposta per tutto. Il suo sguardo però Her eyes however betrayed an ingenuous and a candour
tradiva un’ingenuità e un candore che la rendevano that made her so human and fascinated anyone who
così umana che affascinava quanti la avvicinavano. was near her. She preferred to help young people and
Prediligeva aiutare i giovani e ad indirizzarli sulla strada indicate to them their potentiality. For many years
delle loro potenzialità. Per tanti anni aveva tenuto corsi di she held courses for the preparation of childbirth
preparazione al parto secondo una visione psicosintetica, according to a psicosynthesis vision, and even published
pubblicando anche uno scritto. Aiutava le persone in a booklet on the argument. She helped people in
difficoltà momentanee, invitandole a casa sua per un thè moments of difficulty inviting them to her house for tea
e un po’ di psicosintesi, il suo buonumore, la capacità and psicosynthesis. Her good humor, her capacity to
di sdrammatizzare, la sua forte carica vitale erano le sdramatize and her strong vital strain being the most
“medicine più adatte” per risolvere tanti mali. adapt medicine to resolve various problems.
Ada aveva conosciuto Roberto Assagioli, lavorando Ada had worked with Roberto Assagioli, and other
con lui e con altri “vecchi” della psicosintesi, come members of the old psicosynthesis, like Francesco
Francesco Brunelli, altro allievo assagioliano, scomparso Brunelli, another assagiolian pupil who passed away
prematuramente, e la cara Ida Palombi stretta prematurely, and dear Ida Colombo, a very close
collaboratrice di Assagioli. Con Ida aveva un legame molto collaborator of Assagioli. With Ida she had a very strong
forte, la seguiva e l’aiutava con estrema cura e rispetto tie, she followed and helped her with extreme cure
nella conduzione della segreteria dell’Istituto, diventando and respect in the conduction of the secretarial part
poi una dei consiglieri del Consiglio Direttivo dell’epoca. of the Institute becoming later one of the members of
Successivamente Ida le passò anche la segreteria della the Board. Later Ada passed on to become secretary
Sipt, incarico che ha ricoperto per oltre un decennio con of the SIPT, a position she held for more than 10 years
spirito di servizio e competenza. Molti degli attuali didatti with spirit of service and competence. Many of the
e i soci ordinari del vecchio ordinamento, ricorderanno actual lecturers and early pupils of SIPT will remember
i suoi thermos con bevande calde e i biscottini mentre her hot drinks and biscuits while she took notes of the
Psicosintesi n. 2 Ottobre 2004 47
presenziava alle lezioni prendendo appunti, che poi lessons, which were inevitably mailed off to all the
puntualmente spediva, sotto forma di verbali a tutti gli members under the form of minutes. SIPT at the time
iscritti. La Sipt all’epoca era una piccola struttura, ma was a very small structure, but Ada was very versatile
Ada svolgeva con estrema versatilità e serietà il ruolo di and cured every detail of the secretarial side until an
segretaria, curando ogni piccolo dettaglio organizzativo. illness forced her to give up her position. When she
Poi una malattia la fece allontanare dal panorama della recovered she decided she wanted to be free of any
psicosintesi, quando riprese volle essere libera da ogni tipo duties and preferred to divulge Assagioli’s message
di struttura e divulgare il messaggio di Assagioli, creando by creating a small association and collaborating with
una piccola associazione e collaborando con il Quartiere Florence’s Quartiere 2. Even though she was distant
2 di Firenze. Seppur lontana dall’Istituto e dalla Sipt, from the Istitute and SIPT, her heart was always in Via
il suo cuore era sempre in via S.Domenico, indirizzando San Domenico sending there persons who asked for
lì le persone che chiedevano notizie più precise sulla more precise information on psicosynthesis. Last year
psicosintesi. L’anno scorso e anche quest’anno, il Centro and even this year, the Florence Centre has begun to
di Psicosintesi ha iniziato a collaborare con il Quartiere also collaborate with Quartiere 2, much to the content
2, in pieno accordo con Ada che era contenta di vedere of Ada, who was very happy to see her “little ones”
alcuni “suoi pulcini” portare avanti il suo lavoro, quasi a follow on her work, almost as a forecast of her imminent
presagire la sua inattesa scomparsa. Io ormai sono più una disappearance.
gallina vecchia che un pulcino ma non scorderò mai che I cannot consider myself a spring chicken anymore, but I
è stata lei la prima persona a farmi conoscere le vecchie will never forget that she was the first person to acquaint
dispense ingiallite del “nonno”, e ad indirizzarmi verso me with the old yellow lecture notes of “grandfather”
quella che sarebbe diventata non solo la mia professione Assagioli. She pushed me towards what would become
ma anche una ragione di vita. Credo che oltre a me siano not only my profession but also my reason for life. I
molte le persone che debbono molto ad Ada, io la saluto believe that beside myself there are many people who are
affettuosamente attraverso queste righe, tanto………. very grateful to Ada. I would like to say goodbye to her
ci rivedremo in seguito:”La gratitudine è la memoria del across these lines, and I am sure that we will meet again:
cuore”. “Greatfullness is the memory of the heart”.
CENTRO DI ROMA Via Buozzi, 17/19 - pal. A2 int. 4 - 00197 ROMA - tel/fax 06.80692272
Direttore: Dr. Lucilla Porro
CENTRO DI CATANIA Via P. Nenni V° tr. 1 - 96013 CARLENTINI (SR) - tel./fax 095/7159220
Direttore: Dr. Aldo Scarpulla
CENTRO DI BARI Via Amoruso, 17 - 70124 BARI - tel. 080/75266 - cell. 338.3279538
Direttore: Dr. Rosella D’Amato