PSICOSINTESI - Ottobre 1994
Caricato da
istituto_psicosintesi
0 valutazioni
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
300 visualizzazioni
49 pagine
Informazioni sul documento
fai clic per espandere le informazioni sul documento
Descrizione:
Rivista semestrale dell'Istituto di Psicosintesi (www.psicosintesi.it/rivista)
Copyright
© © All Rights Reserved
Condividi questo documento
Condividi o incorpora il documento
Opzioni di condivisione
Condividi su Facebook, apre una nuova finestra
Facebook
Condividi su Twitter, apre una nuova finestra
Twitter
Condividi su LinkedIn, apre una nuova finestra
LinkedIn
Condividi via e-mail, apre il client di posta elettronica
E-mail
Copia link
Copia link
Hai trovato utile questo documento?
0%
Il 0% ha trovato utile questo documento, Contrassegna questo documento come utile
0%
Il 0% ha trovato inutile questo documento, Contrassegna questo documento come inutile
Questo contenuto è inappropriato?
Segnala questo documento
Descrizione:
Rivista semestrale dell'Istituto di Psicosintesi (www.psicosintesi.it/rivista)
Copyright:
© All Rights Reserved
Segnala contenuti inappropriati
Salva
Salva PSICOSINTESI - Ottobre 1994 per dopo
0 valutazioni
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
300 visualizzazioni
49 pagine
PSICOSINTESI - Ottobre 1994
Caricato da
istituto_psicosintesi
Descrizione:
Rivista semestrale dell'Istituto di Psicosintesi (www.psicosintesi.it/rivista)
Copyright:
© All Rights Reserved
Segnala contenuti inappropriati
Salva
Salva PSICOSINTESI - Ottobre 1994 per dopo
0%
Il 0% ha trovato utile questo documento, Contrassegna questo documento come utile
0%
Il 0% ha trovato inutile questo documento, Contrassegna questo documento come inutile
Incorpora
Condividi
Salta alla pagina
Sei sulla pagina 1
di 49
Cerca all'interno del documento
ey ely fey CSA ee oe eh oo ola Suan chaCONDIVIDERE ‘SHARING Iverbo ‘condividere*é da alcuni anni uilizato con frequenza in ambito psicosin- telico. Non @ perd frequente che coloro che lo utlizano abbiano colt fino in fondo id che tale verbo implica. Desiderando trovae il significato et- mologico i “condividere” &, owiamente, possibile rcorrere ad un dizionario, ma per comprendere ll modo in cui tale verbo € ‘39880 usalo é meglio rivolgersi ad un re- cent libro di Gerry Thompson (Astral Sex ~ Zen Teabags) che, atvaverso lumorismo (una tecnica usata anche in psicosntesi, ci aut a riflettere. “Condividere: un eufemismo che sta per ‘arlare i se stss’ Nei crcoliin cui si condivide si 8 ormiaisvluppato un lingueogio del tuto peculire. Sono state fissate forme di rsposta ben precise ed viele osser- vatle per sequel prtocollo. Ad esempio: ‘Sento cid che sta dicendo, ‘Mi place veramente cid che sti dicendo’, ¢ (quando chi asco ragoiunge i massimo dela noi) ‘Grazie per la condivsione”. In questi cas, come spesso aocade, Il ‘significato g ‘condividere”& stato suotato al senso “con- divisione” @ civentata una parola ‘ci moda” come tane ale i € tresformata in un guscio vuoto alinterno del quale si nasconde tutaltra cosa; un attegglamento esteriore che ca- ‘muff vero alteggiamento interior di chia use, a vote con scopi ci manipolazone dela coscienza delat. Non che tutto questo accada sempre in modo assolutamente consa- vole, ma sappiamo bene che un fatto che awiene al difuor el campo dela nostra coscienza pub avere conseguenze ancora pid grav lconformismo in un gruppo & sempre in aggueto e fa leva sul bisogno di appartenenza insto in clascuno di no Ci che costiuisce un modo di fare o di ire del gruppo venta per il singolo individuo imprescinaibile per essere ‘accettato @ cosi assumiamo atteggiamentielinguaggio del ‘gruppo senza averl prima sottoposti ad un esame critico Consapevole 0, ancor peggio,rimuovendo ogni critica per- ‘che incapaci di confrontarei con i! gruppo stesso. Vie, pero, un metodo sicuro per verficaresele parole 0 aii atteggiament sono soltanto tao, invece, esprimono qual- cosa di real. Quando colui che parla o assume un certo at- teggiamento (¢ questo vale anche per nol si vested parole 0 ai forme esterne, non lasciamoci ammalare: fcciamoci co- raggio e, s2 necessario con un po oi imperinenza, solle- vam ilembi i quela vestee querdiamo con oochi tient la ‘uit cele azioni che essa vela. E facile parare di “condi sione" 0 assumere atlegglamenti conformist, ma clo che conta 8 Tazione che questa parola o questo atteggiamento ‘oglono esprimee. Sle noste azioni non corrispondona al “dvidere con* di cui samo parlando o di cui abbiamo as- sunto etteggiamento esteror, stiamo mentendo a ni tess agli alti; se la consequenza dele parole o del'attegola- mento nan @ la crescta della coscienea, nesta e degi at, ron vi @ stata alouna condivsione, ‘The verb “to share” has been used in the psychosynthetic feld for some years now. Yet it isnot frecuent that those who use it have understooe wht this verb relly means. Wanting to find. the etymological meaning of “to share’, tis obviously pos- sible to use a ditionary, but to understand the way in which tis verb is often used itis. better to look at @ recent book by Gerry ‘Thompson (Astral Sex - Zen Teabags, an llustrted Encyclopedia of New Age ‘argon, Findhorn Press, 1984) tha, through humour (a technique also used in psycho- synthesis), helps us to reflect. "Sharing: 2 euphemism for talking about oneself A whole distinct language has now evolved in sharing circles. Sticty correct forms of response in pariculer have become established, and itis vial to observe them in order to follow protocol, Examples are: hear what you are saying, realy like where you are coming from’, end (when the listener reaches ultimate boredom) ‘Thank you for sharing. In these cases, as often happens, the meaning of sharing has been emptied ofits sense and sharing has become a “fashion” word as have many others. It has been transformed into an empty shell which hides something completely ciferet; an exterior behaviour that masks the true interior behaviour of those ‘who use i, sometimes with the aim of manipulating the Consciousness of others This does na aways happen in 2 Completely aware way, but we know well that something that heppens outside the field of our consciousness can have even more serious effects. Group conformity is always a trep and levers on the ‘eed to belong that i in all of us. That which is way of doing oof saying of the group becomes forthe individual indispensable to be accepted and so we assume the behaviour and language of the group without having first ‘examined them with critical awareness or, even worse, removing every crtcism because we are unable to confront ourselves withthe group. There is, however, a sure way to veri if the words or behaviour are only these of, instead, they express something rel. When the person who speaks or assumes @ certain behaviour (this goes for us, to) is enveloped by words or external forms, lets not be bewitched; take courage and, if necessary with a ile inpertinence, lets it Up this egarment and look clearly al the actions that it hides. Iti easy to speak of ‘sharing’ or to behave in a ‘conformistc way, but what counts isthe action this word or this behaviour wants to express. if our actions. do. not correspond to the “sharing" of which we are speaking or of that exterior behaviour that we have assumed, we are lying to ourselves and to others; if the consequence of our words or behaviour is not the growtt of consciousness, ours and of others, then there has teen no sharing Gaetano A. Russo'SOMMARIO - SUMMARY CComprendere gai Loung uadersandng ag. 7 I proceso dl conisione ag. 13 Permara Boracira Extending oneself others Sr gt a pag. 19 CComuniczion e condone CCemmuricaton an chang ag. 22 i scanbi energetic enegec xchange ag. 25 The ie oder / Lo ag. 28 CCondidere / Sharing ag. 20 ‘Sharing the best / Conder il mepio pag. $8 ‘anon Brdgewoed \Un modo pe crescere:colaboare clare ag. $6 ag. 7 Assagiol Tebraisno Assi and ag. 39 ato Gruppo dei Formaton Th Op & bo ag. 40 LLopinione / Te opinion pag. «2 Leture psicosinitiche Paycrogy pag. 44 Fine oain bean es Beatore Responsadie etme fasse Comino Race Gampanetia” Marla Lulse Macchia -Paole Franecses Viens. Fotocononte Stan (otense Strano ire eaione fitna-vaTaghamento 817-2178 peasant a ee ‘741 086/878026 "God. Flos n. 80008650487 Berson, cegarne ¢ tunone ia lsrosalm.10/8 fer aos7rista2e C—O | se PSICO ‘“__ SINTESI Per Varmonis dells vies ASTROLABIO Quest libro non si propone di tratare tut | vast! campi dela Psicosines Esso non & di natura tecnica € non & destinato particlarmente ai medic n& ai palcologl, ma &rivokoa tut coloro ches nteressano di question psiologiche ed educative in senso umanisico ‘Visonotrattatn modo concreto es potrebbe die, pirtualmentepratico,iprin- pal problem vill, o esstentil,delfssere umano: che css o chi &uomos la coscienae nconscio a psicologja del donna la sessuat amore; | confit Pichc aggressive potenziait latent nelfanimo umanoe a loro ativazione. ASTROLABIO - ROMA 1993 Lit. 20.000 Chi volesse contribuire ai costi della nostra rivista gratuita, ud farlo inviando il suo contributo a Anyone wishing to make a contribution towards the costs of our free magazine, ‘can do so by sending their donation to ISTITUTO DI PSICOSINTES! via S. Domenico n. 16 - I 60133 Firenze - c.c.p. 24386500CONDIVIDERE ‘SHARING Aspetti e problemi della condivisione Facets and problems of sharing Maria Luisa Macchia (") quello delfunta nella diversité - unita di vita e di cessenze, dversté di compte difunzioni.Dala prima nasce Fesigenza ci partecipare e di rendere partecil, di ‘condividere; dala seconda sorgono le dificoté di comuni- cazione e di comprensione.E un problema sociale ed esi- stenzale@ cui Assagiol non pcteva non dare la sua eten- Zione, Assagiol, che pone le sintesiinterindviduall e la ‘grande sintesi delfumanita come uno dei passaga} obbii- {ati del processo evolutho. “Lindviduo isolato non esi- se..” e880 -ne sia consapevole ono - ha itimi rapport di interdigendenza con afi at indivi “Ci sembra di ituire che lo Spiito vada riunendo fra loro @ oon Sé tutti li esser.” i Che ne siano consepevol o no: é questo il nocciolo el problema. Fin quando Vesigenza di compartecipazione 6 unione rimane un fato inconscio, essa si esprime in maniera contraddittoria ed episodica, con alternanze di J no dei concett pid signiicativi della psicosintesi & its the concept of unity within diversity: unity of Ife and of essence, diversity of tasks and functions. From the frst springs the need to be and to make others part of a process, the need to share; the lelter makes sharing one's meaning and getting oneself understood so difficult. Here is @ social and existential problem that Assagiolr would naturaly focus on ~ Assagiol, to whom inter-ncivicual synthesis and the great synthesis of humanity represent the necessary steps to evolution. “Indeed, the isolated individual does not exist: every person, knowing or unknowing, has intimate relationships with other individuals... We seem to sense thatthe Spirit in uniting all beings.” in Knowing or unknowing: this is the heart ofthe matter. ‘slong as the need to share and to be part of a whole stays unconscious, it manifests itself only through episodical and often contradictory expression, alternating T here is a very significant concert in psychosinthesis,CONDIVIDERE ‘SHARING separatvta e di dipendenze, senza una chiara visione della meta comune, con personalistci exploits di sentimen- talismo e di autoafermazione E la comprensione spirtuale delfessenziale,reale units delle anime che inevitabiimente Porta con sé una condivisione uti, finalizzate pid rifles- sia che istntiva, uguelmente lontana dalincontallato bi- sogno di autoespressione e cal reatvo isolamento, Pen- siamo alfenfatico “promettimi che mi dirai sempre tuto” degli innamorati,alfanaloga pretesa di condhvisione totale i matt genitori nei confront del fig, alle ineviabill incom prension, al conseguente “non ti did pid niente” e “non voglio sapere pit niente”. "Lo sfogo verbale - sorive Assagiol -@la forma pit semplice ¢ pi naturale per 'uomo..” E provocatoriamente aggiunge “e ancor pit per la donna!” Ma lo sfogo verbale & tuna cosa, la condivsione finalizzata unaltra, Pub dungue ‘essere utile vedere quello che condivisione non &. Non & “Tabituine i brontolare, di lamentarsi; i! malsano pie- ‘cere di rendersi interessant: il molle compiacimento dei Propri qual” 2. ‘Qui sono sinteticamente denunciati alouni punt di partenza sbagliat i difetto di origine che colora di s@ un certo tno ai presunta tresparenza, sincera apertura die~ tro cui si nascondono alt bisogn, Ne il problema riguarda sola i rapport dual, ma anche il rapport di gruppo e fra ‘gruppi. In modo partcolre “i malsano piacere i renders interessant” spesso spinge a mettere da parte riserbo,r- servatezza, prudenza, disorezione. Lo vediamo in mot ‘campi: le cariche isttuzional, i personaggi police teste ‘coronate ei gruppi a cul essi appertengono aprono i rubi- net dellauto-espressione incontrolata, dando ben triste spettacolo gi sé e sorecitando i valor che simbolicamente rappresentano, Ma anche negli ambienfi meno sospett, ad ‘esempio i grupo psicosintetiol (aruppi informal intorno al camminetto, grupoi professionali, eruppi i studio) troppo sspesso si dimentica che la comunicazione dovrebbe f= spondere a due requsit: ‘primo, che si comunichino fate idee util, postv, costrtivi: secondo, che quello che si comunica venga giustamente compreso Come valutare Iutité della comunicazione? Oltre che alintrinseca costruttvta della stessa, tle uit, ¢ legeta proprio al secondo requis, la possibilta-realistica e non velletaria né utopistca - che quanto comunicato venga ‘compreso. Questo sposta 'accento su un problema squis'- teamente psicosintetico:in che misurae in quale modo con- dlvidere | nostri valor, i nostri idealie le dottrne, teri, interpretazioni,rvelazioni ed ipotesi su cui essi poggiano 0 da cul traggono nutrimento? Il problema non tocca alte forme di psicologia, ad esempio la psicoanalis, perché, paradossalmente, sono le Veit spirtuali quelle che, prematuramente o goffamente cespresse, recano danno sia a se stesse (ne escono bane- lizzae) sia a chile rceve senza comprenderle e senza po- terleutlmente integrare nel proprio schema di riferimento. division and dependence, without a clear vision of the ‘common goal, with egoistcal fits of sentimentalsm and seft-assertiess. It is only the spiritual understanding of the basic, deep-down unity ofall souls that brings forth a sharing well aimed and useful, springing more trom reflective thinking than from istinctual drives, equelly far ‘rom an uncontrolled need of selfexoression than trom reactive isolation. Think of such outbursts 28 “Promise ‘you'll always tell me everything” prounonced by lovers, or similar claims to total sharing advanced by parents of the Inevitable disappointment and misunderstanding, of the resulting “TW never tell you anything” and “I dont want to hear anymore’. “Verbal outburst’, writes Assagiol,“s the easiest and most natural form of emotional outlet for man* and he provokingly adds °..and more 60 far women!” But Verbal outburst is one thing, conscious sharing a very different one. t may then be helpful to see what sharing is not Its not “the habit of grumbling, of complaining; the unhealthy pleasure of making oneself interesting: the morbid fascination with one's own troubles" a. Here we find briefly described some wrong stating Points, the orignal faut that colors itself with a certain type ‘of “would be" trasparenoy, sincerity, openess behind which other, diferent needs are hidden, Nor does such a problem concem only dual relationship, it also concems relationships within the group and among groups. Above all, the unhealthy pleasure of making oneself interesting ‘often makes one forget discretion, sel-restraint, reserve and caution. We see it in more then one field: poitical leaders, royal people and people holding important official Posts, 2s well as the groups to which they belong, turn on the taps of unrestrained sell-expression, giving @ poor show of themselves and bringing discredit on the values, that they symbolically represent. But even in areas commonly believed above suspicion, such a8 ‘sychosynthesis- orientated groups (casual groups by the fireplace, professional groups, study groups), we too often forget that communication should satisfy two requistes: “frst, the ideas and the facts conveyed must be postive, ‘constructive ones; second, one must make sure that what cone is saying can be understood”. ‘But on whet basis are we to judge the usefulness of What we mean to say? A statement conveying a postive view of if i by its very quality useful, but such presumed Usefulness ulimatively depends on a realistically based ity (not mere wishul thinking nor utopia) that which is being said has a good chance of being understood. Tis. last point stresses a peculiar problem of psychosynthess: namely, in what measure and by what means should we share our values and our ideals, and the doctrines, theories, beliefs, revelations and hypotheses which support them and on which they feed? It is @ problem that does not concern other Psychological approaches, such us psychoanalysisCONDIVIDERE ‘SHARING E singolare come questo avvenga con persistenza degna di migior causa, nonostante i rigtuti ammonimenti di AS- sagiol sulla necessia di *mantenereil mur del silencio tra la psicosintesie ttt le question esoteriche”. “Lo scopo della psicosintesiéallinterno della scienza, che, nl senso pit ampio - nel senso usato da Maslow include la sfera {ranspersonalee e sue appicazion, ma che & agnostca in senso reigioso @ metaisica’.« Sovente proprio i pia- cere di render! interessant a tradi piacere di condire un discorso, ai esiire le nastre conosoenze, 0, pid candi- ddamente, di far dono di una scoperta che ci ha entusias- mato, Troppo spesso si dimentica che, se Tzio ha maturato enito dis la possibita di uiizzre una data vert soiri- tuale la incontreré sul suo cammino anche senza il nostro modesto contributol Un altro aspetto delicato dela condivsione di una co- oscenza o di una metodologia spirtuale é lenfatca, ap- passionta sotolineatura della sua necessit, importanza e imprescingibita nel camino evolutivo. CChi media iura che la salvezza de'nima passa at- traverso la meditazione, chi approfoncisce la scienza del Toi Umani la vede attrettanto indispensable per il cam- rmino deluomo, chi privlegia la preghiera intravede una sscomunica per chi non prege, chi appatiene ad un certo gruppo imperniato su certe tecniche assicura che quant ‘on sono motivat a fare uso non entreranno nella Nuova Era: una sorta di terorismo spiituale che, se fa tremare motte coscienze, non necessariamente le risvegil Si 8 persa la cepacita, cos! squsitamente assagio- liana, di parfare ad ogni anima ii linguaggio che le & proprio, lasciando alla responsabiltdindivduale la sceta del momento, dei mezzi, dei compagni di viaggio. “Ogni anima procede nella via della luce mediante il serio pratcato, 'esperienza acquisita, gli errori fate le lezioni apprese Tuto cié deve di necessité essere personele ein- dlividuale.” 9 Ma discriminazione non & seperazione,e il problema ai urfopportuna e tempestva concivisione non pu essere accantonato: di non facile soluzione, & tuttavia un pro- blema urgente. I giusto linguaggio va cercato, Vinuizione del momento giusto favorita, la capaci di dosare i conte- uti apprese: alla comunicgzione dstatta ed enfatica non si pud contrapporre laureo isolamento il mutismo. Un aiuto viene come sempre non solo dalle parole, ma dalfesempio personale di Assagial. “Un suggerimento Ron nuovo, poiché ripeto quanto detto altre volte. Usate costentemente la tecnica della traduzione” «. Dunque modular il inguagaio,inibire Fespressione finché non s@ in grado di regolara,interrogarc sulle fina lt della comunicazione tenendoci ugualmente lontani {come fa anpunto il buono traduttore) dll interpetezioni soggetve come da una versione troppo rigidaments “alla, lettera’. E un atteggiamento che richiede impersonalit, at- tenzione, senso delle proporzioni, empatia, senso del rela~ strange though it may seem, itis spiritual truths that, prematurely or awkwardly expressed, bring harm both on themselves (they appear second rate) and on those who hear them without understanding them and without being able to place them within their own frame of reference, One ‘cannot help wondering why this sort of thing keeps happening, in spite of Assagiol’s frequent warnings about the necessity of “keeping the wall of silence between psychosynthesis and all esoteric maters. The purpose of psychosynthesis is within the pale of science, which in the wider sense, in Meslow’s sense, includes what is ‘ranspersonal and its applications, tut is agnostic in the religious and metaphysical sense" w, Too often, itis indeed the pleasure of making ourselves interesting that urges us do away with caution, the pleasure of spicing up speech, of showing off our knowledge, or the nalve candour” of offering as a gift the discovery that we ourselves have found significant. We forget that, if Ni. Brown has matured the ability of weaving e given spiritual truth into the pattern of his life, he shall meet it on his path even though he has no help from us! ‘Another doubtful effect of sharing spiritual knowledge cor method may esult from the passionate emphasis put on its very need, importance, can'-dowithoutness on the evolutionary path Who is keen on mediation swears that without meditation you will not save your soul who has learned the science of Human Types reckons i ust as indispensable for mankind, while whois fond of praying believes that your lack of prayer wil bring on a curse erd men belonging to a group based on the use ofa given fechnigue pronounce entering the New Age quite impossible without i- a kind of spiritual terrorism that may send a shiver through many consciousnesses, but wil not lvays awaken them! Forgotten isthe art, so very Assegiol ike, of taking to each sou in is own language, leaving tothe individual the responsability of choosing his time, his way, his fellow- travelers. “Each soul progresses on the path of light by ‘means of the service rendered, the experience gained, the mislakes made and the lessons leamed. Al this must of necessity be personal and individual” ». But ciscrmination is not separation, and the urgency of finding @ suitable and timely way of sharing our inner world cannot be overlooked. The rght language must be sought, the awareness of the right moment favoured, the ability o uncovering just the right amount of truth learned: ‘emphatic or absent-minded communication cannot be replaced by isolation and mutism As is often the case, our action can be guided by Assagiol' personal behaviour. A suzgestion ...nt a new one, | repeat what | have said another time. Use the Constant exercise of translation” is. Ths implies the art of ‘modulating the language, of restraining the expression until one i abe o regulate it, of throwing ight on the true aim ofCONDIVIDERE SHARING tivo e chi pl ne ha pil ne meta. Riohiede enche buona pa- dronanza dei due linguaggi (originale e quello adottato) ‘nonché buona conoscenza del tema tratato Troppolaborioso, troppo aifcle? Ma ne vale a pena. Anal, non solo ne vale la pena, ma non se ne pud fare & ‘meno, C’ tanta molteplcta e tanta diversi, ma, proprio ‘ber questo, una cosi profonda esigenza di compertecipa- zione, di condivsione, di comunione e di sintsi. Con tut, ‘non solo con ifatell uomini. Con itor che a loro modo oi parlano, con i “rate minor” del regno animale con le oro tenere, butte voc, (avete mal condiviso una pena con un gatto? e non ne avete ricevuto accoglienza e comparteci- pazione?) con le montagne solo apnarentemente iniffe- rent, con le sussurrant voci delle stelle nel cielo info, Traducendo, traduoendo, traducendo. Per dare e per ricevere, per sentir ed essere uni. Perché “il lavoro & uno il sentiero€ uno, Tamore & uno, la meta @ una’, E se é \vero che di Assagiolinon ce ne sono tant, e che noi suoi iscepol (sia nel senso proprio che in quello inclusivo del termine) siamo anni luce lontani dalla sua saggezze, pos- siamo almeno agire come se, prenderlo a modell, e, in fatto di condivisione, condividerne la finalitae 'approccio, (1) Principi © Motos i psicosintesi trapeutica, p. 36-37 (2) tbidem, p. 96-97 (@) Lezion! sulla paicosintes (@) “The wall of silence” (6) “La legge del sacrifcio”. (© “The wall of silence” | anno 1965, lez. (7 Dirtie el Canto Pests Roms saying what we are going to say, equally wary (ust as a ‘good translator is) ofthe pitfalls of subjective interpretation as of a translation too rigidly literal, Such approach requires impersonality, attention, insight, sense of proportions, sense ofrelatveness the lst could go on. it also requires good mastering of both languages (the original one and the adopted one) as well 28 good ‘knowledge of the subject that is being dealt with. Too painstaking, too dificult? But is worth-whil, No, itis not just worthwhile, it is absolutely necessary. The world is so manifold and complex, the vatious forms of life are so cifferent, but this is why there is such a deep need cof partecipation, of sharing, of communion and of synthesis, With everybody, not only with our fellow men, With flowers that in their own fashion do in a way speak to us, with our younger brothers from the animal world speaking with such sweet, funny voices (have you ever shared your orief with a cat? i so, you know how Comforting, how loving, how sharing he can prove), with the ‘mountains, (they are not half as indifferent as they seem), wih the whispering stars in the blue ifnitness ofthe sky. Translating, ransiatng, translating. To give and to get, to build a bridge, to unite against our common enemies Ignorance and loneliness, o feel and to be close, Because “the task i one, the path is one love is one, the aim is one”. And even though there are not many Assagialis around, and we, his heirs, are many light years away from his wisdom, we can at least act “asi, take him as our ideal ‘madel, and, for al that concerns sharing, share his aim and his approach, o World Conference on Psychosynthesis July 21-26, 1996 Gniversity of San Diego, California PSYCHOSYNTHESIS INTERNATIONAL P.O. Box 279 - Ojai, CA 98024-0279 - USA - Tele. 805.646.7041 - Fax 805.648.9338CONDIVIDERE SHARING Comprendere gli altri Loving understanding Roberto AssagioliCONDIVIDERE SHARING lotte che tanto turbano e fanno soffie individui gruppi, ci accorgiamo che una delle principal & la rmancanza di comprensione. Motte parole e malte azion rmalefche, attribute comunemente a malvagit eal deside- rio di nuocere, sono invece dovute soprattuto a mencanza, «i comprensione. Noi siamo per natura inclini a disprezzare e condan- rare cid che non comprendiamo e da quest'atteggiamento critica e negativo sorgono faciimente pregiudzi, preven- Zion, antagonismi. Questo awiene fra gi individu, fra le rnazloni, fra le razze, ed anche fa coloro | quali, dichiaran- dlosi religiosi, dovrebbero pit degli ari dare esempio di ‘amore e dl frateria Un esempio tpico di tale attegalamento ci viene of- ferto dalla parola russa‘niemetz" che designa i tedeschi. I significatooriginario ci questa parola é “muto’,e cid mo- stra come gli antichirussi consideravano come “muto” un opolo straniero che non perlava la loo lingua. A no cid serbra molto primitv: ma non facciamo forse quaicosa di simile quando consideriamo *privo di senso" tutto cid che ‘non @ in accardo con le nostre vedute e quando non sap- piamo riconosoere la verita se @ espressa con una termi- Nologia diverse dalla nostra? La mancanza di comprensione poi, non nuoce soltanto in quanto essa rende ostile colui che non com prende, ma ancor pit in quanto essa suscita una pi forte, ta pit aocanita ost, un asprorisentimento in colui o in ‘coloro che si sentono incompresi Come dice il Keysering nulla ferisce pid profondamente delfincomprensione, poiché incomprensione significa negazione delfidentta
Potrebbero piacerti anche
PSICOSINTESI n. 38 - Ottobre 2022
PSICOSINTESI n. 38 - Ottobre 2022
istituto_psicosintesi
PSICOSINTESI n. 37 - Aprile 2022
PSICOSINTESI n. 37 - Aprile 2022
istituto_psicosintesi
PSICOSINTESI n. 36 - Ottobre 2021
PSICOSINTESI n. 36 - Ottobre 2021
istituto_psicosintesi
PSICOSINTESI n. 36 - Ottobre 2021
PSICOSINTESI n. 36 - Ottobre 2021
istituto_psicosintesi
PSICOSINTESI n. 35 - Aprile 2021
PSICOSINTESI n. 35 - Aprile 2021
istituto_psicosintesi
Psychosynthesis Magazine - n. 34 October 2020
Psychosynthesis Magazine - n. 34 October 2020
istituto_psicosintesi
PSICOSINTESI n. 34 - Ottobre 2020
PSICOSINTESI n. 34 - Ottobre 2020
istituto_psicosintesi
PSICOSINTESI n. 33 - Aprile 2020
PSICOSINTESI n. 33 - Aprile 2020
istituto_psicosintesi
PSICOSINTESI - aprile 1996
PSICOSINTESI - aprile 1996
istituto_psicosintesi
PSICOSINTESI - Ottobre 1995
PSICOSINTESI - Ottobre 1995
istituto_psicosintesi
PSICOSINTESI - Aprile 1995
PSICOSINTESI - Aprile 1995
istituto_psicosintesi
PSICOSINTESI - Aprile 1994
PSICOSINTESI - Aprile 1994
istituto_psicosintesi
PSICOSINTESI - Ottobre 1993
PSICOSINTESI - Ottobre 1993
istituto_psicosintesi
PSICOSINTESI - Aprile 1993
PSICOSINTESI - Aprile 1993
istituto_psicosintesi
PSICOSINTESI - Marzo 1990
PSICOSINTESI - Marzo 1990
istituto_psicosintesi
PSICOSINTESI - Settembre 1989
PSICOSINTESI - Settembre 1989
istituto_psicosintesi
PSICOSINTESI - Novembre 1988
PSICOSINTESI - Novembre 1988
istituto_psicosintesi
PSICOSINTESI - Giugno 1988
PSICOSINTESI - Giugno 1988
istituto_psicosintesi
PSICOSINTESI n. 32 - Ottobre 2019
PSICOSINTESI n. 32 - Ottobre 2019
istituto_psicosintesi
PSICOSINTESI - Ottobre 1992
PSICOSINTESI - Ottobre 1992
istituto_psicosintesi
PSICOSINTESI - Aprile 1992
PSICOSINTESI - Aprile 1992
istituto_psicosintesi
PSICOSINTESI - Ottobre 1991
PSICOSINTESI - Ottobre 1991
istituto_psicosintesi
PSICOSINTESI - Aprile 1991
PSICOSINTESI - Aprile 1991
istituto_psicosintesi
PSICOSINTESI - Ottobre 1990
PSICOSINTESI - Ottobre 1990
istituto_psicosintesi
PSICOSINTESI (vecchia serie)- Marzo 1989
PSICOSINTESI (vecchia serie)- Marzo 1989
istituto_psicosintesi
PSICOSINTESI (vecchia serie) - Dicembre 1987
PSICOSINTESI (vecchia serie) - Dicembre 1987
istituto_psicosintesi
PSICOSINTESI n. 31 - Aprile 2019
PSICOSINTESI n. 31 - Aprile 2019
istituto_psicosintesi
PSICOSINTESI n. 30 - Ottobre 2018
PSICOSINTESI n. 30 - Ottobre 2018
istituto_psicosintesi
PSICOSINTESI n. 29 - Aprile 2018
PSICOSINTESI n. 29 - Aprile 2018
istituto_psicosintesi