Sei sulla pagina 1di 21

il presente testo viene proposto alla comunit tutta e in particolar modo a

quanti, veramente interessati allo studio dell'Ermetismo magico,lo utilizzino per


studio e ricerca personale.
Per un ulteriore approfondimento dei temi trattati vi consiglio il sito internet
www.kremmerz.it
Giuliano Kremmerz
MEDICINA DEI


.I.

La forza animica guaritiva. La fratellanza di Miriam. L'uomo non vuole soffrire. Le
diverse teorie: gli spiritisti, i religiosi, i dottrinari. L'autosuggestione del dott. Cou. i pu!
avere a piacere un figlio masc"io# $n superuomo Cinese. La trasplantazione, l'assor%imento e
il riversamento. L'aura guaritiva dell'uomo e di catene di uomini. I guaritori popolari. &on
fatevi prendere dall'orgoglio. La 'cienza Cristiana(. La fede dei guaritori. Magnetismo.
L')more. Il *er%um.

+er mezzo del ' Mondo ,cculto (, mi sono arrivate in -uesti primi sei mesi dell.anno /01203
parecc"io lettere di ammalati c"e, attratti dalla singolarit4 delle spiegazioni c"e -ui e l4, in li%ri e
riviste, da trent'anni vado propinando, ai lettori c"e mi seguono, sulla potenzialit4 guaritiva della
forza animica, c"e ogni uomo possiede latente nel proprio organismo, mi rivolgono domande sulla
possi%ilit4 di guarire mali, c"e inutilmente i medici "anno cercato di sanare.
)ffinc"5 non sia frainteso, da -uelli c"e non "anno seguito il mio -uasi assiduo lavoro di
propaganda , credo utile di riassumere in poc"e rig"e le idee fondamentali di -uel c"e "o sempre
detto intorno a -uesto argomento.
666

L'uomo, apparentemente costituito di un organismo fisico e di uno spirito o anima c"e pensa,
soffre, gode e vegeta, "a in s5 delle grandi virt7 non sviluppate, per mezzo delle -uali,
saltuariamente, compie dei piccoli o grandi prodigi, -uando, in condizioni eccezionali di necessit4,
c"e determinano uno sforzo, -ueste virt7 si manifestano. e l'uomo metodicamente coltiva lo
sviluppo di -ueste forze interiori, pu! l'eliderle utili alla -uotidiana esistenza. L'educazione magica
o ermetica o animica rende pi7 facile la manifestazione di -ueste forze attive ed ignote c"e, non
ancora nel dominio della scienza officialmente nota, possono produrre una serie di realizzazioni
miracolose in tutti i campi dell'attivit4 umana.
)l 0818, escludendo tutte le adattazioni di -uesta potenzialit4 occulta dell'uomo a fini precarii e
di utilit4 egoistica, ricostituii la '9ratellanza di Miriam (, c"e, attraverso differenti vicende, oggi
conta discepoli in tutte le regioni d'Italia e parecc"i fuori d'Italia. copo: adattamento delle forze
occulte di ognun di noi e di catene di uomini convergenti a -uesta finalit4 sanatrice, a sollevare,
curare e guarire, nei limiti del possi%ile, i dolori e le infermit4 dogli umani.
&on per sostituire, intendiamoci %ene, alla scienza sperimentale una compagnia di facitori di
miracoli per professione: ma per contri%uire, gratuitamente, alle manc"evolezze pratic"e della
medicina ordinaria e coadiuvare l'opera del medico ordinario in mille occasioni, in cui, i metodi
universitari e terapeutici noti, sono insufficienti.
;sperimenti gratuiti, fatti nel doppio senso di aiuto agli uomini sofferenti e per fornire alla
scienza medica dell'avvenire un materiale nuovo di esperienze di terapeutica fuori la falsariga del
razionalismo esperimentale ordinario.

666

,ra tutti gli uomini, seriissimi, increduli o di natura mistica, -uando soffrono o sono afflitti da un
-ualun-ue male, tendono a credere all'incredi%ile, pur di non soffrire e nella speranza di guarire.
9acondo a meno di ogni propaganda dottrinaria in -uesto senso logico c"e "o esposto in poc"e
parole, tutti i mezzi c"e promettono il miracolo attirano l'uomo dolorante ad un esperimento. Cos< si
ricorre a domandare una ricetta agli spiriti dei morti, cos< alle fattucc"iere nelle campagne, cos< ai
santuarii pi7 accreditati, alle madonne pi7 miracolose e agli uomini c"e si credono investiti di poteri
guaritivi di ogni genere, per la loro vita di santit4 o per le loro conoscenze eccezionali.
L'esperienza, pur ignorando la causa di -uesti fattori nuovi c"e i malati provocano, dimostra c"e
una percentuale sensi%ilissima delle cure di -uesta specie riesce trionfante. )llora il vizio
costituzionale dell'uomo di darsi una immediata spiegazione di ogni avvenimento per costituire
una teoria generale le spiegazioni sono state diverse e le teorie si sono moltiplicate cose
ottime perc"5 tutto concorre ad arricc"ire la scienza dell'avvenire di ideo concreto o di adatta%ilit4
metodica.
Gli spiritisti, cio i credenti nella continuazione progressiva dello spirito dei defunti e alla
possi%ilit4 di comunicazione tra viventi e morti, "anno tendenza a credere c"e lo spirito dell'uomo,
diventando pi7 li%ero e c"iaroveggente dopo c"e si li%erato dal suo corpo, possa vedere con
precisione il male c"e ci affligge nelle sue cause, e suggerirci il rimedio, c"e, toccando e
correggendo la causa, sani l'ammalato.
I religiosi, i mistici, pi7 ligi al loro presupposto c"e la divinit4 pu! infrangere o mutare le leggi
della natura a volont4, per grazia o per misericordia, domandano il miracolo puro e semplice, il
miracolo classico. =io cre! il cielo e la terra, e =io pu! ridurre il corpo di un ammalato in
organismo sano. Il tipo classico del miracolo del Cristo.
I dottrinari invece, mettendo a profitto l'unica con-uista officiale della scienza, l'ipnotismo,
credono c"e il potere suggestivo sugli ammalati "a tale efficace preponderanza nella guarigione di
un male c"e tutto ai pu! attendere da esso.
&ella prima -uindicina dello scorso luglio il dott. Cou di &anc> "a pu%%licato sul 'Matin( di
+arigi una lunga relazione sui casi pi7 difficili da lui curati con la suggestione. ;gli cam%ia gli
ammalati in medici di s5 stessi, e -uindi li mette in grado di guarire ' autosuggestionandosi (.
Il lettore c"e segue le pu%%licazioni intorno all'occultismo non deve dimenticare c"e ci stato un
periodo, dopo C"arcot, in cui la spiegazione di tutti i pi7 difficili pro%lemi dell'animo e del corpo si
voleva trovare nella suggestione. Ci fu persino c"i credette di dimostrare c"e i mag"i non sono c"e
degli autosuggestionati.
$n giornale cos< riepiloga l'articolo del dott. Cou:
' L'autosuggestione, c"e io pratico da venti anni, "a dotto il dott. Cou un elemento
docile di una potenza enorme. ?ualun-ue cosa si dica non la volont4 c"e ci fa agire, ma
l'immaginazione. ;sistono in noi due esseri, uno cosciente, c"e padrone della nostra volont4, e un
essere incosciente, c"e dirige la nostra immaginazione. ;%%ene, se vi antagonismo fra le due forze,
sempre l'immaginazione c"e vince. i parla sempre di educare la volont4 mentre appare pi7
importante di saper %en condurre la immaginazione. +ensate c"e il nostro incosciente c"e dirige
tutti i nostri organi. e noi ci forziamo di ritenere c"e il nostro fegato o il nostro stomaco
funzionano %ene, essi funzioneranno %ene (. ;cco in c"e cosa consiste -uesta autosuggestione: '
@utto le mattine e tutte le sere, mentre siete a letto, c"iudete gli occ"i per concentrare meglio la
vostra attenzione e ripetete venti volte di seguito -uesta frase: '@utti i giorni, da tutti i punti di vista
io vado di %ene in meglioA (. econdo il dott. Cou -uesto metodo "a dato risultati prodigiosi:
ammalati guarirono dal cancro: due giovani signorino videro rispuntare i loro capelli: tutti i casi di
insonnia vennero guariti... Ma tutto ci! non %asta: a tutti i %enefizi dell'auto suggestione si aggiunge
la creazione del sesso a volont4. ' $na donna dice il dott. Cou pu! avere secondo il suo
desiderio un figlio od una figlia e -uesto %am%ino pu! essere dotato di tutte le -ualit4 fisic"e e
morali c"e essa vuole c"e a%%ia. Conosco un caso di -uesto genere verificatosi a BordeauC. olo
non %isogna dire io voglio tentare di riuscire. Bisogna dire: il nascituro deve avere -ueste -ualit4A (.
C"e pi7# il dottore dei ' miracoli ( non lo dice, ma l' ' elisir ( di lunga vita riposa pro%a%ilmente in
grem%o all'auto suggestione. Basta destarla ed alimentarla.

666
*eramente -uesto di fare il figlio masc"io o femmina a volont4 non propriet4 letteraria del
dott. Cou. La ' Devue Mondiale ( del 0E giugno ci presenta un superuomo cinese '@uFeFKaFKi( il
-uale sare%%e un competitore di )l%erto ;istein, perc"5 nel 088G pu%%lic! un'opera sull' ' Identit4
dello spazio e del tempo (. ,ra -uesto grande uomo giallo sta%ilisce c"e tutte le donne c"e si
sentono incinte, se pensano fin dai primi giorni c"e vogliono partorire un masc"io o una femmina,
ottengono nei loro visceri la formazione della creatura secondo il sesso desiderato. L'auto
suggestione finir4 per rendere madri le donne c"e non "anno mai conosciuto un uomo e col
prolungare la vita dell'uomo in concorrenza con Metusalemme c"e comp< centotrenta anni e del re
di &umidia c"e gener! un grazioso marmocc"io nero a ottantotto.
Ma, pur lasciando piena li%ert4 all'occidentale Cou e al cinese @areHari, non v' da faticar molto
per capire c"e volont4 e immaginazione sono due fattori c"e agiscono in medicina come duo forze
altamente ricostituenti l'organismo, e c"e il limite della loro azione sull'alterazione del corpo fisico,
in %ene o in male, non defini%ile, dipendente ogni fenomeno del genere della potenza del
suggestionatore o dalla impressiona%ilit4 del suggestionato. +er! le antic"e superstizioni e gli
antic"i metodi stregonici per guarire gli ammalati, non sono affatto tutta una enciclopedia di metodi
suggestionanti per guarire malattie, c"e, coi mezzi comuni della farmacopea officiale, non sono mai
guarite.
;sistono fenomeni, in genero di guarigioni di ammalati, c"e tutti i medici "anno pi7 o meno
riccamente osservato nel corso della loro pratica e c"e non si sono spiegati con nessuna delle ragioni
note.
666
@ra i metodi curiosi adoperati in Magia, superstiti ricordi di altre epoc"e, v' per esempio la '
trasplantazione
0
( delle malattie e il li%erarsi di un male e di un dolore riversandolo o lasciandoselo
assor%ire da un animale -ualsiasi.
La ' trasplantazione ( il modo di li%erarsi di una malattia trasmettendola ad un al%ero o un
ar%usto -ualun-ue. L'individuo ammalato di gotta, taglia particelle delle ung"ie dei piedi e dei peli
della gam%a, pratica un %uco nel tronco di una -uercia annosa, vi mette nel fondo le ' sue parti di
corpo ammalato (, e l'ammalato guarisce mentre l'al%ero intristisce o muore per aver assor%ito la
gotta. Il colonnello de Doc"as, in uno dei suoi aurei li%ri, diceva appunto di -uesta pratica come
esempio: un $ng"erese volle saggiare, fece -uanto sopra "o detto, e guar<. ?uesto noto e
0
*edi nel 'Commentarium( /010I3 gli scritti di M. G. +aolucci su tutte le variet4 di -ueste
pratic"e.
documentato.
L' ' assor%imento ( o il ' riversamento ( si compiva in altro modo. $n ammalato di fe%%re, p.e.,
dormiva con un cane nel letto e il cane ne usciva con la fe%%re dell'ammalato guarito.
=i -uesti generi la letteratura speciale ricca di esempii tanto numerosi e varii, c"e facile
immaginare come riesca amena, la lettura di cose cos< contrarie alla consuetudine medica
contemporanea.
666
Ma la concezione strettamente ermetica o magica di una medicina superpotenziale c"e dona la
sanit4 o diversa.
Il fondamento -uesto:
L'uomo esteriorizza un'aura malata se l'uomo malato e sana e guaritiva se l'uomo in perfetto
e-uili%rio delle sue funzioni organic"e o animic"e.
C"e cosa -uest'aura o irraggiamento# materia sottile: vi%rante se animata da un magnetismo
di amore: guaritiva se diventa, in contatto coll'aura di un ammalato compensatrice degli s-uili%ri
c"e l'infermo porta con le cause del suo male.
$na ' catena ( di uomini sani pu! determinare una corrente della materia di cui composta l'aura
di ognuno dei componenti o dirigerla a sollevare le pone o i dolori di colui c"e volontariamente se
n' fatto recipiendario.
+er essere guaritore ermetico occorre dun-ue:
0. J =i possedere -uest'aura vi%rante, molto sviluppata.
2. J =i essere in completo e-uili%rio dello proprie forze attive, organic"e o animic"e.
K. J =i avere innanzi a se un ammalato c"e accolga con amore -uesto sforzo di emissione c"e
il medico improvvisato manda a lui.
?uesto in parole povere e senza lung"e elocu%razioni sul come e sul perc"5 si possa guarire cosi,
sulla formazione dell'aura o irraggiamento magnetico e e-uili%rante del curatore, sullo stato di
accipienza dell'uomo ammalato c"e vuoi guarire. @anto per intenderci con c"iarezza "o ridotto
l'esplicazione al minor numero di voca%oli possi%ile.

666
;sistono degli uomini c"e per ' natura (, precedenti storici del proprio spirito, o per vita di
grande e-uili%rio mentale, fisico, mistico portano in s5 molto sensi%ile e sviluppato -uesto potere,
c"e si riduce al possesso di un'aura riccamente compensatrice. @ra gli uomini di grande religiosit4,
di immensa fede o di elevatezza morale se no trovano copiosamente: solamente molti ignorano di
possedere una virt7 c"e pu! guarire un sofferente.
&on v' paese c"e non conosca un guaritore, -ui v' un monacello ignorante c"e prega .
+as-uale, l4 una %eg"ina c"e dice rosarii alla Madonna, l4 un villico solitario c"e parla con l'angelo.
=i tanto in tanto spuntano dei grandi guaritori a cui sem%ra c"e sia tutto facile e c"e meravigliano
pei loro prodigi compiuti con semplicit4 meravigliosa, con una pianta non contemplata dalla
officina farmaceutica o con dei rimedi strani.
+er -uesto i guaritori si trovano in tutte le religioni, tra i maomettani, i cristiani cattolici, i
protestanti, gli scismatici, gli ortodossi, nelle tri%7 selvagge e nei neri c"e si conservano ancora al
primo gradino dell'umanit4.
;' lo ' piritus =ei ( c"e sorvola e si manifesta nell'umanit4, valle di miserie e di lagrime, e c"e
non diventa propriet4 di nessuna c"iesa, di nessuna mosc"ea, o di nessun tempio.
;' dovere di ogni uomo di accorrere, coll'aiuto delle sue forze, a tentare la guarigione di c"i ne lo
ric"iede, senza diventare orgogliosi o %estie da disprezzare medici o medicine officiali, per il solo
entusiasmo di intravedere un uovo di Colom%o, c"e pu! guarire, senza i corsi universitari, malattie
dic"iarato dalla scienza incura%ili o mortali a %reve scadenza. La scienza, officialmente riconosciuta
il frutto di esperienze controllate nelle clinic"e e noi la%oratori delle facolt4 di medicina: il medico
diagnostica e suggerisce il rimedio riconosciuto efficace. ; -uest'opera non pu! essere dispregevole
pel solo fatto c"e non raggiunge il suo fine guaritivo: -ualun-ue persona c"e animicamente "a
un'aura sanatrice sviluppala atta a far %ene a un infermo, non affatto un dottore ma un terapeuta,
un ' sanatore ( c"e vivifica ed e-uili%ra un degente. Inorgoglirsi di -uesta virt7 occulta c"e di tutti
gli organismi umani, per sostituirsi al valore dottorale dei pratici e studiosi per esperienza,
semplicemente stolto. L'esaltazione dei mistici e la sufficienza di c"i vede mi fenomeno di
guarigione, ottenuto per il concorso della propria individualit4 occulta, preparano il discredito del
medico ufficialmente riconosciuto, c"e serve anc"e di garanzia pu%%lica contro l'ignoranza dei pi7 e
la ciarlataneria degli impostori. In -uesto errore di discreditare la missione del medico ordinario non
si deve cadere. La grande dote della nostra vecc"ia razza italica, di non esagerare, ma il nostro
gran vizio di cominciare, innanzi ad ogni volgarizzazione nuova, con l'essere diffidenti e tardi a
tentare la prova: riluttanti all'esperimento semplice, se si arriva ad avere una prima prova pratica
della cosa annunziata, ci lasceremo guidare dal %uon senso senza esagerare.
)ltrove diverso. In )merica la societ4 terapeutica della ' cienza Cristiana (, fondata dalla
mistica Maria ;dd> nella seconda met4 del secolo LIL, conta pi7 di 0MI mila affiliati. ?uando uno
degli ascritti si trova in presenza di un ammalato, per primo atto gitta dalla finestra tutte le fiale e i
vasetti di farmaci, dic"iarando personaggi inutili i medici e farmacisti , e le drog"e e i preparati
altrettanti veleni.
&oi crediamo %iasimevole una esasperazione di entusiasmo settario, c"e esclude ' a priori (
-ualun-ue colla%orazione coi praticanti officiali, cio riconosciuti.

666
+oic"5 il lettore intelligente, di stile italico, cio non fanatico, deve capire c"e un po' tutti i
credenti in -ualc"e cosa, spiritisti, mistici, religiosi, ispirati, streg"e, tutti "anno un po' di ragione
adde%itando a cause del loro colore immaginativo i risultati di guarigioni -uando si ottengono. C"i
fa delle prove di -uesto genere "a %isogno di ' aver fede in -ualc"e cosa fuori di lui ( -uando non
"a la certezza, la sicurezza e -uindi l'altra fede c"e ogni uomo "a un organismo nascosto c"e irradia
il male e il %ene secondo la sua elevatezza morale o il suo e-uili%rio nella legge e-uili%rante della
&atura, la cui intelligenza il principio creativo, il =io personificato e antropomorfo dei volg"i
religiosi.
L'ipnotismo ufficialmente accolto nelle clinic"e non il ' magnetismo (. ' Magnete ( calamita,
cio attrazione per simpatia, un potere c"e non si vende a cin-ue lire il c"ilogrammo, perc"5 una
espressione o esteriorizzazione di uno stato interiore dell'essere umano vivente, c"e secondo
l'elevazione morale dell'individuo, diventa %enefico o malefico agli altri uomini.
*olendo formarsi un'idea pratica di -uesto ' magnetismo ( come propriet4 di tutti gli uomini
%asta guardare intorno a noi, in -ualun-ue classe sociale noi viviamo. @utti gli individui c"e nulla
societ4 umana compiono azione preponderante ed "anno un seguito sono dei soggetti magnetici
attivi, c"e assoggettano la volont4 altrui o legano le concupiscenti volont4 degli altri alla propria.
@utti i caporioni politici, i condottieri di masse, i grandi rivoluzionari, i duci di eserciti vittoriosi, gli
eroi della malavita sono organicamente individui ricc"i di magnetismo: la facondia, l'elo-uenza,
l'audacia negli atti, o l'eleganza delle movenze sono fattori e spesso espressioni di -uesto stesso
magnetismo. $n artista eccezionale, c"e, ridendo o piangendo da un palcoscenico, fa ridere o
piangere tutta la platea, un soggetto magnetico attivo. La suggestionante attivit4 di un gesto, di un
suono, di una vi%razione di accento, di una musica di parole c"e determinano nell'uditorio il
risveglio di idee concrete, sintesi di desideri e di appetiti comuni, non c"e un esponente, un
fattore, un mezzo di magnetizzazione.
*' -ualc"e momento in cui il potere suggestionante si confonde col magnetismo:
un'apparenza, perc"5 nessun atto suggestionante diventa veramente effettivo se il potere magnetico
di colui c"e lo compie non vi%rante.
Il carattere o la fisionomia del magnetismo pi7 alto l'amore. )mate e farete %ene. )mate e il
vostro magnetismo assopito si risveglia e genera il miracolo del %ene. ,diate e sarete respinto
inesora%ilmente come un animale immondo. La purit4 nella splendente figura del Cristo l'amore
tra gli uomini: il suo trionfo o il regno sim%olico del =io $mano avverr4, sar4 reale, vivo, vero,
-uando tutti gli uomini si ameranno e il magnetismo malefico c"e separa gli uomini sar4
impossi%ile, perc"5 l'amore non avr4 notte. La piet4 cristiana di =ante l'amore, e l'ultimo verso del
poeta amore. +erci! poeta divino.
Il medico per ritornare al nostro argomento uno scienziato, uno studioso investito di una
missione di amore. La parola ' medicus ( viene da ' meder (, c"e in latino vuol dire ' curare, portar
rimedio (: ora non si porta rimedio a -ualc"e cosa se non si ama la cosa: e meno i medici ciarlatani,
egoisti, mestieranti, %ottegai, una grande maggioranza di medici sono pionieri di amore.
Il ' terapeuta (, cio -ualun-ue uomo c"e ama un suo simile, un medico amoroso per sola virt7
del suo magnetismo d'amore. I rimedii, le medele, le pillole, i %alsami, i succ"i di er%e, le decozioni
ac-uistano potere se dati con amore: diventano tossici se dati e presi senza amore.

666

La ' Medicina =ei ( la panacea universale, un po' ricetta magistrale per i farmacisti della fine
dei secoli: fede nella Grande Intelligenza Ignota, manifestazione della potest4 creativa di =io.
Magnetismo d'amore a grande dose, e grande umilt4. Mercurio, ;rmete, erapide, Kons, lo pirito
anto o gli spiriti dei nostri antenati pronunziano il '*er%um(, il paziente lo accoglie e la
resurrezione della giovent7 nella carne mortificata s'inizia e il portento visi%ile.
@utto il resto accompagnamento orc"estrale: dove il ' *er%um ( accolto non occorre opera
terrestre, n5 piante, n5 minerali, n5 estratti glandolari, niente. ;' il =io, il Grande, c"e viene nella
corrente d'amore e sana.
Ditorner! sull'argomento: ma c"e il lettore intelligente mi comprenda o mi segua, perc"5 per
umile c"e sia il mio dire, non %ene c"e il vento lo porti via per dissiparlo nell'infinito o%lio.

.II.

Il magnetismo fisico. L'organismo umano magnetico. +iante e pietre. La vita nodulo
o circuito magnetico. L'aura magnetica. )more e compassione. La miscela delle aure nei
contatti: simpatia, antipatia, malocc"io, Nettatura. L'ipnotismo definito da Bern"eim. Il dott.
9rumusan e la +sicoterapia. La suggestione curativa per noi onnipotente. *anterie e
presunzioni medic"e. L'esperimento dell')ntifimosi. Giudici incompetenti e pareri
incompetentissimi. La +sicoanalisi e la teoria di 9reud: un metodo investigativo dell'incosciente
e le cure psicoanalitic"e.
Il %enevolo lettore dei miei scritti pregato di non commentarli come dei canti di poeti
sim%olisti. 9accio del mio meglio per esser c"iaro e piano, se non vi riesco, la colpa involontaria.
&ella procedente %reve c"iacc"ierata sulla ' Medicina =ei ( ci! c"e non mi o parso
sufficientemente compreso il Magnetismo dei guaritori.
Il Magnetismo si studia in fisica, nelle scuole medie e nelle universit4.
Come il calore, il suono, l'elettricit4 si manifesta pei suoi effetti constata%ili ed appartiene alla
@erra, al sistema solare nostro o all'universo. +otre%%e -uello c"e si c"iama Magnetismo essere il
prototipo della forza c"e include tutte le energie della natura.
L'organismo umano, c"e terrestre /"umus terra3 ne possiede, in ordine alla sua struttura, come
tutti i corpi viventi animali, vegetali e minerali
2
. L'uomo ne possiede in proporzione all'armonia o
alla discordanza fra i due fattori principali della ma piccola unit4: lo spirito intelligente cio e la sua
carcassa di carne, ossa e pelle.
La faccia pi7 vi%rante e maravigliosa di =io, del gran principio misterioso della vita universale,
il magnetismo, l'attrazione rinnovante l'avvicendarsi degli atomi infiniti, per la -uale tutto amore,
creazione, vita e morte, trasformazione e rinascita. L'influsso tradizionale attri%uito alle pietre
preziose magnetismo terrestre in ordine alla costituzione molecolare di esse. La virt7 tradizionale
attri%uita alle piante dagli empirici primitivi alla materia medica attuale magnetismo terrestre in
ordine alle cellule vegetali, alla struttura della farina esteriore e della colorazione di essa. Il fascino
del serpente un saggio del magnetismo terrestre tur%inante nell'organismo animale, e si riallaccia
alla esteriorizzazione del magnetismo umano nell'uomo c"e pu! dirigerlo.
,ra il magnetismo di cui dispongono tutti gli uomini non "a niente a vedere con l'atto di
addormentare un soggetto e farlo c"iacc"ierare o suggestionarlo. ?uando io accenno a -uesto
grande potere, c"e, in proporzione diversa, tutti possediamo, io mi riferisco alla sua manifestazione
incosciente nel %ene come nel male. =iventa un formida%ile agente terapeutico solamente c"e lo si
voglia tale, solamente c"e ci decidiamo ad amare una persona, c"e soffra moralmente a fisicamente.
e alla ricerca indefinita della sorgente madre di tutte le manifestazioni di forze ed energie fisic"e si
vuole raggiungere l'unit4, io non credo c"e si possa immaginare una cosa pi7 sintetica del
magnetismo in natura, c"e magicamente sempre considerato come energia, forza, calore, suono,
elettricit4, tempo, spazio, dimensione, movimento, vita: espressione di tutto ci! c"e si risolve in
tante manifestazioni, a faccia diversa, della natura fisica e intelligente del mondo sensi%ile.
Ci! c"e di occulto in noi scaturisce la variet4 delle forze c"e si riassumono nella, parola vita,
dalla sensazione animale al pensiero, all'idea, all'immagine pensata, magnetismo conservatore,
organico o trasformatore e creatore. I disordini magnetici sono determinazioni di infermit4
organic"e e le deviazioni magnetic"e per infrazioni manifestano lo stato di morte, poic"5 il nodulo
magnetico umano c"e definisce l'unit4 vegetativa e intelligente del corpo umano, dissolto nella sua
concentrazione e continuit4, cessa dalle condizioni di sintesi personale per rifugiarsi nelle parti
costituenti l'unit4 disfatta. +otete voi deviare una corrente elettrica o interromperla o farla esaurire in
un apparato di condutture c"e alimentano motori o lampade illuminanti# La morte interruzione o
cessazione o deviazione magnetica c"e rompe o esaurisce il centro o nodulo di una unit4 umana.
?uando il corpo giace inerte, morto come unit4 pensante o vivente, la corruzione o putrefazione e
fermentazione delle parti rappresentano la reazione magnetica c"e restituisce alla natura i residui
materiali o i residui delle cellule e tessuti agglomerati per una sintesi distrutta.
=un-ue Magnetismo sintesi di energia e vita costituente una unit4 umana indefini%ile il
magnetismo, indefini%ile la vita il primo di sorgente universale, padre e centro supremo di tutte
le forze in natura sensi%ile:
la seconda procreata dal primo e si evolve o si arresta per ragioni inafferra%ili, si interrompe
come una corrente elettrica e svanisce nella dissoluzione della materia corporea c"e la manifestava.
+erci! "o detto al principio c"e tutti possediamo un potere magnetico ma in proporzione diversa,
secondo la nostra costituzione naturale. ?uesto potere costitutivo si esteriorizza con una
2
&on a torto, n5 fantasticamente il creato universo fu c"iamato ' macrocosmo ( e l'uomo 'microcosmo(. L'uomo
rispetto al mondo si pu! considerare come contenente tutti gli elementi e le energie universali, pi7 l'uomo "a in se la '
mente ( /mens3 e lo ' spirito ( /spiritus3: in alto, il cranio il ' cielo ( /caelare3 ove si nasconde il piccolo dio /iod,
Geova, Giove3 nella relativit4 della temporanea sua incarnazione /il cristo o l'astarot" o il demone3. Gli uomini
differiscono fra loro per il differente dosaggio di com%inazione tra il principio spirituale e l'elemento materiale grave, a
-uesto dosaggio concorrono la storia dell'unit4 spirito c"e lo rende pi7 o meno potente, perfetto o assonnato: l'eredit4
fisica e morale dei genitori e degli antenati di essi, l'am%iente in cui l'educazione spirituale e fisica si compie. Il
magnetismo disponi%ile in un uomo sempre in rapporto di -uantit4 e potenza con la proporzione di dosaggio tra spirito
e involucro. Il concepimento e fin dal suo inizio magnetismo folgorante e fissante un nodulo magnetico c"e una ' vita
(.
irradiazione del corpo vivente, senza la coscienza del singolo soggetto, senza volont4 palese, senza
determinazione di %ene o di male, eppure inesora%ilmente tutti gli uomini portano ed espandono
-uesta aura magnetica, povera o ricca, c"e ci avvolge come un invisi%ile tessuto di materia, vi%rante
la nota armonica o disarmonica c"e il tono della nostra individualit4 magnetica. ?uesto io
accennai in modo differente anc"e nel precedente scritto -uando accennai c"e tutti i condottieri di
popolo, i caporioni politici, i capi di eserciti vittoriosi, sono nature ricc"e di magnetismo, radianti
un'aura pregna di vi%razioni, -uindi attrattiva. Magnete attrazione, calamita.
*i prego ora, se sono stato felice espositore di una idea semplice del magnetismo, di guardare in
c"e modo si pu! magneticamente influire su di un ammalato e rendere, nelle proporzioni del
possi%ile, un contri%uto alla sua sanit4.
Lo dissi: amandolo.
&on v' %isogno di addormentarlo con passi e gesti da forsennato, %asta volergli %ene, compatirlo
nel significato etimologico della parola. Compatire non significa fare all'ammalato un predicozzo
per dimostrargli c"e voi siete dolente di vederlo alle prese coi prodotti farmaceutici e c"e gli
augurato la pronta guarigione compatire o patire insieme pat" la radicale di pati Latino, c"e
vuol dire soffrire: ed lo stesso patire di passione, sofferenza. +arlare o non parlare, se lo stato
dell'anima vostra compassionevole, la irradiazione magnetica diventa sanatrice. =ue anime c"e
all'unisono convergono in un solo patimento, si penetrano e si amano. )more passione, cio
sofferenza, disordine dell'anima in travaglio per compenetrazione
K
.
&ella vita di tutti i giorni, nelle strade, nelle c"iese, negli uffici, nelle officine, nei la%oratori, nei
ritrovi pu%%lici, nelle famiglie, il %ene e il male si produce per reazione o armonia magnetica tra le
aure delle diverse persone c"e contrattano, contrastano, si odiano o si amano. )mare il prossimo
formola religiosa e morale gli uomini di sentimenti religiosi praticano il precetto non amando ma
tollerando la noia del prossimo, lasciando all'esteriore la impressione pia dell'uomo caritatevole c"e
senza scomodo della propria persona pu! guardare un vicino di casa senza tirargli un calcio ma
amare il proprio simile magicamente
O
penetrarlo e compatirlo. Magicamente -uesto amore
premio immediato perc"5 ricam%iato con un'onda di aure %enefic"e c"e danno salute e ogni
specie di %ene.
C"i vive nella vita -uotidiana in relazione con gli altri nomini e non un'oca, deve esaminare gli
effetti dei contatti, effetti non adde%ita%ili alla volont4 delle persone coscienti: gioie, felicit4,
piaceri, infermit4, sanit4, dolori, disgrazie, sono causate per contatti l'antipatia e la simpatia sono
indizio premonitore di una influenza personale magnetica per il %ene o il male. Il volgo crede al
molocc"io c"e sempre accompagnato dalla coscienza invidiosa o sottrattiva di colui c"e lo
possiede. La iettatura pi7 vicina alla idea di aure umane c"e vampiricamente fanno male e
producono il male inconscientemente.
Il guaritore sempre circondato da un'aura magnetica c"e, e-uili%rata, influenza %eneficamente
un infermo. enza passi magnetici s%alorditivi o roteanti, la semplice presenza di una persona ricca
di magnetismo %enefico compie tanto %ene -uanto non potre%%ero mille fiale della farmacopea.
L'ipnotismo, la suggestione, l'auto suggestione non "anno a vederci con -uesto magnetismo c"e
molto relativamente. L'ipnotismo definito da Bern"eim ' stato psic"ico particolare suscetti%ile di
essere provocato c"e mette in attivit4 o esalta a gradi diversi la suggesti%ilit4, cio l'attitudine ad
K
L'egoismo la negazione dell'amore. L'egoista come pi7 alta manifestazione di amore non riconosce c"e il
possesso, e se esagera -uesto amore divora o distrugge l'oggetto amato. Le nature di povero magnetismo, come certi
organismi passivi c"e "anno %isogno di un padrone, sono asservite per necessit4 dalle nature pi7 vampiric"e e
restano sc"iave per peso specifico del proprio metallo. Ci! dimostrere%%e c"e gli uomini non possono considerarsi
eguali tra loro, ne possedere le stesse facolt4.
O
&on dimenticare c"e magia sapienza. )mare magicamente vuol dire sapientemente perc"5 si ama sapendone il
perc"5. )mare religiosamente stato di tolleranza per paura c"e un dio forte ci tiri uno scapaccione. )mare l'utile e
il diletto fino a -uando non si esauriscono entram%i per poi passare ad amore novello proprio della natura umana
nella sua espressione pi7 genuina, di egoismo da animale intelligenteA Le rivoluzioni, le guerre, le invasioni, i periodi
convulsionanti dell' umanit4 mettono alla luce spudoratamente tutti gli egoismi della %estia umana, la -uale non
mutata c"e alla superficie per tanti secoli di avviamento alla civilt4. L'uomo in societ4 retta da leggi morali e severe
"a vergogna perfino di confessare a se stesso -uel c"e di dentro punge, ma appena pu! trovare il pretesto della
violazione o pu! compiere senza paura di tradirsi, ridiventa selvaggio secondo natura. In -uesto le osservazioni di
9reud, di cui parler! pi7 innanzi "anno senso di realt4.
essere influenzato da un'idea accettata dal cervello per realizzarla (. La definizione un po'
trampolina, ma citata in tutti i manuali. Il sonno provocato con effetti fisici, un disco girante, un
glo%o luminoso, e il sensi%ile si addormenta il suo ipnotizzatore in un certo punto voluto lo
suggestiona, vale a dire gli presenta un'idea concreta e gliela fa credere e da sveglio gli fa realizzare
-uesta idea imposta.
+er esempio: ' il fumare sigarette, o signori, avvelena lo stomaco. @u devi sempre ricordarti,
vedendo dei sigari, c"e il ta%acco contiene la nicotina, la -uale ti avvelena se fumi. =un-ue tu
ricordandoti di -uesto devi cessare di fumare e sentire un'avversione pel ta%acco sempre (.
Cos< si opera per casi speciali e per infermit4 diverse.
&oi crediamo c"e l'azione della suggestione tanto ipnotica -uanto magnetica, secondo la
sensi%ilit4 del suggestionato e la potenzialit4 volitiva del suggestionante, o la suggestione allo stato
di veglia de%%a e possa agire su tutte le infermit4, niuna eccettuata purc"5 l'am%iente in cui il
soggetto vive non agisca su di lui in senso contrario alla suggestione accettata.
I medici delle universit4 contemporanee non sono di -uesto avviso.
In un recente scritto il =r. +rumusan
M
passa a rassegna gli elementi della +sicoterapia attraverso i
tempi, il periodo mistico delle religioni, pensiero mistico e religioso svegliato nell'uomo de%ole ed
inerme in faccia alla natura implaca%ile, nel -uale la suggestione era l'appannaggio dei sacerdoti e
degli stregoni. +oi: ' la suggestione non pi7 religiosa. In tutti i rami della attivit4 umana essa
assume una parte insospettata ma potente... ,pera a mezzo dell'insegnamento delle arti e, fra le
scienze, la medicina eleva alla forza suggestiva del pensiero un culto c"e dopo i primi %al%ettamenti
e fino ai nostri giorni non "a cessato di svilupparsi (. &ota c"e i vecc"i medici agivano
suggestionando, specialmente -uando erano dotati di un talento speciale di persuasione c"e li
rendeva padroni della volont4 del malato: c"e di medici di tal genere se ne trovano dovun-ue e in
tutte le epoc"e, dei -uali la storia ce ne racconta i trionfi dovuti certamente alla potenza di
suggestione del loro cervello, mentre c"e parallela all'opera loro, taumaturgi, stregoni, indovini
"anno esercitato sulla folla un potere irresisti%ile: ricorda Cagliostro, Mesmer, e i -uasi nostri
contemporanei. Madame de @"%es, Daspoutine, +"ilippe c"e "anno esercitato attraverso i loro
illustri clienti una azione decisiva sugli avvenimenti storici dei nostri tempi... e poi tutto sommato
rivendica il diritto di esercitare la psicoterapia per suggestione come appartenente solo ai medici a
cui fa dovere di esercitarla nei limiti dei casi in cui applica%ile. ; conc"iude volendo determinare
la zona delle sue realizzazioni certe:
' &on vero c"e la suggestione possa guarire i disordini consecutivi a una modificazione
organica delle nostre funzioni. &on pu! guarire un cancro, un'ulcera, un calcolo %iliare o della
vescica. &on pu! guarire nessuna malattia del sistema nervoso provocata da una modificazione
anatomoFpatologica, n5 la gotta, il dia%ete, l'o%esit4, l'arteriosclerosi , alcuna malattia infettiva,
nessun disordine causato da modificazione patologica dei nostri organi. Il suo dominio ristretto,
nettamente limitato e solo il medico pu! sta%ilire -uesto limite e determinare la modalit4 della sua
azione (.
Cos< finisce l'autore col raccomandare ai medici di servirsi di -uest'arma potente contro certi
distur%i psic"ici e coadiuvante nella patologia generale, e fa voti c"e ' se ne interdica l'utilizzazione
a tutti gli illuminati o missionari di un'idea incompresa (.
C"i mi "a letto da trent'anni in tutto -uello c"e "o pu%%licato e detto, sa c"e io "o sempre
inculcato il massimo rispetto pel medico esercente, c"e unisce alla %ont4 del cuore il patrimonio
scientifico della dottrina medica riconosciuta. Ma le esagerazioni lasciamole nel calamaio o alla
reclame degli specifici infalli%ili sui giornali dell'industria medica, coi certificati dei pi7 noti pratici.
C"i meno tagliato e preparato fra tutti a comprendere la psicoterapia nella sua pratica
sperimentale il medico, professore e maestro rinomato nelle universit4 dove il misticismo
scientifico /c"e misticismo come tutti i misticismi3 spesso desta piet4 ed ilarit4. L'educazione del
medico, con la continuit4 della tradizione dell'insegnamento della medicina, si forma a %ase di
dogmi assoluti vomitati dalla cattedra da illustri capiscuola c"e limitano l'universo alla conoscenza
unilaterale dei loro studii con opinioni stereotipate. +eggio c"e andar di notte -uando l'aridit4
M
' Devue Mondial (, n. 2I anno 0120.
tedesca "a avuto imitatori %igotti pei -uali scienza vuol dire materia o fenomeni della pi7 %assa
materialit4 constata%ili coi sensi pi7 ottusi dell'organismo nostro, considerato come un apparecc"io
meccanico con la%oratorio c"imico interiore
G
. $sciti dalle universit4 i giovani negli ospedali fanno
la seconda scuola della vita, imitando gli anziani, s'a%ituano alla consuetudine del ricettario, e
pensano c"e devono vivere e, ad imitazione dei maestri, arrivare alla notoriet4 e alle grasse
agiatezze, ed il momento in cui si diventa o umile cultore delle scienze medic"e, con volont4
assoluta di rendersi utile, con entusiasmo sc"ietto di operare modestamente il %ene o si continua
a fare il mestiere del medico e l'industria della medicina. Gli altri c"e continuano a predicare dalle
cattedre perpetuano i dommi o pronunziano la parola scienza gonfiando la %occa come per mettere
fuori un aerostato li%ero e mastodontico. Ma altro parlare e altro morire: altro scrivere li%ri
pieni di parole ca%alistic"e e altro guarire veramente un ammalato. i predica contro il
ciarlatanismo dei mistici e dei magnetizzatori, tra i -uali a%%ondano persone piene di fede e di
carit4, capaci di sacrificare tempo, agi e pecunia per l'ideale di una missione, perc"5 tra -uesti dei
ciarlatani e impostori sono spesso mescolati: ma tra i medici di animo %uono, capaci di dedicarsi
con amore all'ammalato c"e li invita, -uanti sacerdoti di ;sculapio a tariffa di speculatori vi fanno
piet4# -uanti specialisti da reclame vivono certificando c"e le pillole +ali%roH e lo sciroppo Bum
salvano i tisici dal sepolcro e ricostruiscono gli organismi avariati# ; poi si sicuri, se veramente la
suggestione non li guarisce, c"e un cancro, un'ulcera maligna, la calcolosi epatica o renale son
guariti dalla medicina anco c"iamando in aiuto la c"irurgia# e la gotta, il dia%ete, l'arterosclerosi, le
malattie nervose e la follia li guarirete voi c"e volete monopolizzare la suggestione disereditandola
' a priori ( come insufficiente a guarire -uesti mor%i c"e a conti fatti non avete alcun modo di
guarire sicuramente#
&oi non siamo di parere c"e la suggestione sia impotente a curare molti di -uesti mali,
specialmente -uando non v'entrano di mezzo i guastafeste sotto forma di medici scettici e
%eccamorti per indole c"e pronunziano la loro sentenza di morte o di insuccesso e vi mettono
l'ammalato in un circolo di famiglia, dove tutti, per averlo detto il medico curante determinano una
volont4 collettiva c"e neutralizza ogni opera contraria, Pean 9inot, scrivendo degli strumenti ignoti
della felicit4 nel suo ultimo li%ro ' L')telier des Gens QoureuC ( scrive -uesti preziosi paragrafi:
' I medicamenti pi7 fantastici, purc"5 siano sostenuti da una reclame impressionante, producono
sempre il loro effetto. ;' inutile constatare il loro contenuto insignificante e spesso controindicato.
;ssi agiscono lo stesso a causa dei sentimenti favorevoli ac-uistati (.
' Il =r. ). Mat"ieu ci appresta, sull'argomento, un esempio tipico. ) una serie di tu%ercolosi in
un ospedale s'iniett! un siero -ualun-ue %attezzato col pomposo nome 'l'antifimosi(. I risultati
furono prodigiosi. La tosse e le espettorazioni diminuirono sensi%ilmente e il peso dei malati
aument! di tre c"ilogrammi dopo alcune settimane. Lo stesso siero c"e non conteneva nessun
elemento attivo, iniettato senza preparazione mentale dei malati, non dette alcun risultato.
' i pu! cos< per semplice suggestione, provocare dei distur%i funzionali e delle lesioni
all'organismo e anc"e una costruzione curativa dei vasi. Lo guarigioni ottenute con lo stesso mezzo,
dell'espettorato sanguigno e principalmente -uelle delle emorragie nasali /epistassi3 sono le pi7
fre-uenti,
' $no spavento molto forte pu! uccidere, per sincope. &oi provoc"iamo lo stesso il
rallentamento o l.acceleramento dei %attiti del cuore con la paura o la collera (.
La costatazione stupefacente c"e da cin-uant'anni non stato possi%ile far controllare dai
superuomini inappella%ili delle grandi universit4 fenomeni /spiritici o non spiritici3 c"e tutti
a%%iamo costatati di certe nature speciali di sensi%ili isteroFepilettici, dimostra c"e tutta la caterva di
sperimentatori c"e "anno visto, "anno fotografato, "anno mostrato impronte digitali o modelli di
organi, per anni, deve essere votata ai manicomii se in %uona fede e al %ando se in cattiva fede.
G
Il tipo dello scienziato illustre, ragno di la%oratorio, fama indiscussa e serenit4 olimpica perc"5 si sente parente a
Giove, un personaggio supremamente interessante per la sua psicologia, a volta %am%inesca, a volta sacerdotale.
&on vive coi tempi, non si occupa c"e poco degli altri c"e lavorano, non al corrente di niente, e certe volte
facendogli un -ualc"e discorso in cui credete di interessarlo vi trovate di fronte ad un ignorante c"e fuori l'or%ita dei
suoi clisteri -uotidiani non capisce niente, perc"5 fuor di lui e del suo piccolo mondo accademico, egli non vede
sole.
L'ultimo capolavoro del genere la or%onne c"e smentisce l'ectoplasma pel -uale il Gele> tanto "a
lavorato o scritto. alamanca rinnova a Colom%o la possi%ilit4 di raggiungere le Indie per una via
non %attuta. Ma c"e preparazione avevano i giudici per provocare e giudicare un fenomeno c"e
ric"iede un -ualun-ue genere di fede per propiziarlo, -uando i giudici assistono in guardia e
sospettosi di essere presi per cetriuoli in aceto dai prestigi di un ciurmatore# ; le inc"ieste dei
giornali# 'intervista una cele%rit4 c"e per tutta la vita non "a conversato c"e coi metalli, sali,
provette, reagenti e alcali e acidi e si va a domandare: ma c"e ne dite voi# possi%ile c"e gli spiriti
possono far l'uovo con un pulcino vivo# ; l'altra c"e seriamente risponde, c"e veramente essa non
"a niente costatato mai e c"e le uova gliele preparava la domestica ma c"e patat< patat4 le persone
c"e "anno visto il pulcino nell'uovo dovevano essere certamente degli emorroidarii o dei venditori
di nottoleA
Mi dicono c"e Marconi "a scoperto il telegrafo senza fili, e ora esperimenta il telefono dello
stesso stampo: io non posso credere a una fandonia cos< monumentale, e siccome tra le mie
conoscenze v' il cele%re fa%%ricante di mortadelle di Bologna senza carne di animali di nessun
genere, lo intervisto su la possi%ilit4 c"e un Marconi possa fare uno sproposito di tale dimensione: e
l'amico salcicciaio emerito, a cui i due emisferi "anno decretato onore, mi risponde sorridente: ma
deve esserci il trucco, senza filo non si legano neanc"e le %udelle dei sanguinacci. *i garantisco c"e
certe situazioni "anno del comico, perc"5 non so per -uale ragione si deve pretendere c"e
professoroni c"e non si sono mai occupati dell'anima e dei poteri animici personali de%%ono
avallare o respingere le cose testimoniate da un migliaio di persone, a dir poco, o non provenienti
dai manicomii dei paesi civiliA
Ma un'altra cometa all'orizzonte. La '+sicoanalisi( di 9reud.
9reud professore all'universit4 di *ienna, professore di neuropatologia e fondatore della '
+sicoanalisi ( terapeutica delle nevrosi. @utto a stile tedesco.
9reud definisce la +sicoanalisi come ' un metodo di cura di alcune malattia nervose (. Qa
preoccupazioni di terapia pratica e segue un metodo nuovo, va alla ricerca delle cause incoscienti
delle psicopatie, e -ueste investigazioni le compie nella coscienza occulta del malato at traverso le
manifestazioni dell' ' Incosciente ( =alla seconda met4 del secolo LIL, coscienza, incoscienza,
su%cosciente, psic"ismo superiore e inferiore "anno tur%ato i sonni tran-uilli dei psicologi: fior di
lavori scientifici originali sono stati pu%%licati in tutte le nazioni da sperimentatori in un senso o
null'altro delle due scuole di C"arcot e di Bern"eim, sempre a %ase di suggestione e di ipnotismo.
Con 9reud cominciano ad essere studiate le manifestazioni autonome dell'incosciente senza
ricorrere ai vecc"i metodi. Il 9reud cominci! con l'assistere alle esperienze del =r. Breuer, viennese
come lui, c"e ipnotizzava un'isterica o rimontava al ricordo delle cause c"e le facevano pronunziare
frasi sconnesse e, apparentemente, prive di senso. I risultati di -ueste ricerc"e decisero della vita del
9reud. @rov! c"e la scuola di &anc> con l'ipnotismo e la suggestione ipnotica o allo stato di veglia
non attaccava il disordine nervoso nelle sue cause occulte e remote, ma si limitava a dire
all'ammalato: tu non "ai pi7 tale infermit4, il tale fastidio, non devi pi7 provare il tale o il tale altro
malessere. i procurava l'illusione della guarigione, non la guarigione. i ricord! delle esperienze
compiute dal Breuer e sta%ili la talHing cure /cura per mezzo della conversazioni
R
3 c"e aveva dato
sorprendenti risultati nelle prime esperienze. ?uindi una maniera di psicologia nuova nell'esame dei
fenomeni interiori delle manifestazioni esteriori, insospettate. =all'incosciente, finora espressione
un po' molto astratta e vuota, "a ricavato le manifestazioni ingenue dello sue idee conservate e
nascoste, c"e provano un contenuto reale.
' ?uesto contenuto si forma di tutte le esperienze della vita anteriore, di tutti i ricordi, di tutte le
tracce di avvenimenti vissuti, dei sentimenti provati in seguito o in occasione di -uesti avvenimenti,
di tutti i sentimenti c"e non "anno soddisfazione. ?ueste esperienze, ricordi, tracce, sentimenti e
desideri sono eliminati dalla vita cosciente, sia perc"5, avendo compiuta la loro parte nella vita
dell'individuo, "anno perduto ogni necessit4 o utilit4, sia perc"5 incompati%ili con le convenzioni
della vita sociale, essi esporre%%ero l'individuo c"e li facesse valere nella vita reale a pene e castig"i
c"e la societ4 riserva a -uelli c"e non si conformano alle sue prescrizioni ed esigenze. Despinti, ma
R
&otizie prese dalla prefazione del =r. . IanHelevitc" alla ' Introduction a la +s>c"anal>se ( du =r. igm. 9reud.
non soppressi, -uesti sentimenti e desiderii ac-uistano in certe circostanze tutti i caratteri di germi
mor%osi e creano gli stati patologici conosciuti sotto il nome di nevrosi. Ci! c"e caratterizza -uesti
stati c"e i sentimenti e i desideri in -uestione, non potendo farsi palesi, a causa della repressione
c"e non cessano di su%ire, sotto la loro vera luce autentica, si creano una uscita per vie indirette,
sotto apparenze c"e nascondono la loro verace natura e conosciute sotto il nome di sintomi.
masc"erare -uesti sintomi, spogliarli dalle apparenze ingannevoli, riattaccarli alla loro sorgente,
rendere le loro cause e origini coscienti al malato -uesto lo scopo della psicoanalisi
8
(.
Ma ingolfandoci in -uesto profondo pelago della nuova pratica psicologica, non potrei
ricapitolare l.argomento interessantissimo in due rig"e, e lo spazio manca. ;saurir! in appresso
l'esame di -uesto metodo pieno di sorprendenti meraviglie, esponendo il singolare processo di
investigazione dell'incosciente adoperato dal 9reud con gli atti mancati, l'analisi dei sogni /o om%re
di inesio e )rtemidoro gioiteA3 o la eccezione del ' sessualismo infantile (, idea sconcertante della
psicoanalisi.

.III.

La riserva delle impressioni dell'incosciente. =ifferenza del nostro modo di vedere. Il
piccolo dio in noi, nell'uomo storico. Il Ka degli ;giziani. L'animalit4 impura e la ragione
pura di Cartesio. La sim%ologia dei triangoli. La finge. 9reud e gli atti mancati o
'lapsus(. Gli atti sintomatici. La doppia personalit4. I sogni svelano la personalit4 occulta.
+er 9reud i sogni sono soddisfazioni di desiderii sensuali. Comincia l'oniromanzia medicale.
9reud la giustifica.

+erc"5 il lettore possa seguire -uanto dir! sulla +sicoanalisi del 9reud, %isogna c"e io ricordi
alcune condizioni speciali della filosofia magica per non generare confusione tra -uello c"e
diciamo noi o le investigazioni del medico viennese.
L'incosciente, il su%cosciente e la coscienza occulta dei psicologi del secolo passato, in gran
%uona parte vengono accettati dai nostri del secolo c"e corre. L'uomo "a in s5 un fondo inesplorato
dove /seguendo il ragionamento materialista3 da -uando l'uomo nasce, vengono registrate tutte le
impressioni, tutte le forme, tutte le idee c"e la nostra coscienza dimentica ed a cui non pensa pi7 n5
l'uomo sveglio n5 il ragionante. =a -uesto fondo di riserve impressionato nella continuit4
dell'esistenza, di tanto in tanto sono riversate nella coscienza esteriore idee c"e ci sem%rano nuove,
solamente perc"5 noi, coscientemente, le a%%iamo dimenticate al punto di non poterne pi7 evocare il
momento in cui ci "anno colpito. =i -ui una serie di classific"e e di studii sulla memoria e i lo%i
cere%rali, meccanismi di -ueste registrazioni. ,ra -uando i psicologi /e il 9reud e i psicoanalisti in
ispecie3 vogliono raggiungere l'incosciente di un malato psicopatico -ualun-ue, intendono
rimescolare, nell'ignoto profondo delle idee registrate, tutto ci! c"e stato dimenticato
dall'individuo, ma di cui -uesti conserva l'impronta tesaurizzata dall'epoca della sua nascita fino al
momento in cui diventa oggetto di un'investigazione.
In altri termini: nel nostro incosciente non possono esservi registrate c"e impressioni posteriori
alla nascita nostra. ;d giusto, altrimenti la scienza dovre%%e ammettere c"e, prima della nascita,
noi avevamo il potere di percepire sensazioni ed idee e c"e -uindi, dopo morti, noi possiamo, con
eguale metodo tesaurizzante, continuare il rifornimento, ci! c"e varre%%e a sanzionare l'esistenza di
un'anima eterna in noi.
*iceversa, la nostra filosofia ieratica o semplicemente pitagorica ammette come fondamentale
l'idea c"e in noi una parte antica e una seconda recentissima. ?uesta parte antica /l'uomo storico3
8
idem, vedi . 9reud: ' La +sic"anal>se (, 0120.
il midollo, il centro, la fava dell'uomo esteriormente visi%ile, ragionante, non una coscienza
formata dalle sensazioni e dall'adattamento della sua mentalit4 all'am%iente in cui opera.
L'incosciente, il su%cosciente e il su%liminale appartengono a -uel campo astrale c"e in noi
1
da cui
stillano di tanto in tanto tutte le meraviglie o i disordini pi7 inconcepi%ili: la favilla del genio o
l'esagerazione della follia. Individuate come nucleo, come entit4, come persona -uesto campo e vi
vedrete una unit4 storica dello spirito nostro attraverso tutte le esistenze trascorse.
La parola scientifica rappresentante -uesto individuo storico c"e la nostra anima solare involuta
in un nem%o di nera ne%%ia, non ancora fa%%ricata perc"5 le parole devono fonicamente
comunicare un'idea o ricordarla o evocarla: ma neanc"e nelle religioni contemporanee vi una
concezione della personalit4 storica in noi c"e non anima sola o spirito o efflato puro, ma un
insieme di materia, di spirito, di tradizione, tendenza e ricordo in una attivit4 speciale c"e arriva alla
nostra coscienza di uomini viventi e vegetanti come il mentore pei personaggi da commedia nei
momenti pi7 critici di o%lio o di impotenza.
Il famoso ' Ka ( di Maspero e degli egittologi c"e gli egizii staccavano dal corpo umano morto
per avviarlo alla con-uista degli ;lisi, fino alla ricomparsa di ,siride verdeggiante, stato tradotto
per doppio, vale a dire il duplicato del morto, traduzione c"e per -uanto imperfetta non l'anima dei
filosofi cristiani, perc"5 il Ka vita c"e sopravvive alla vita, se mi permesso un %isticcio di parole.
Il Ka materiale in -uanto sopravvive nel desiderio dei ricordi terreni, terra, casa, amore, passioni,
comodi, lusso, divertimenti per evolversi e scalare gli ;lisi o cor%ellando gli dii infisc"iandosene o
incantandoli o vincendoli per ritornare alla vita terrena, compendiata nella tom%a, per ricominciare
nella lotta per il piacere o l'orgoglio, la resurrezione, dopo aver vinto o domati gli elementi
ostacolanti o fatali rappresentati dalla divinit4 a teste di animali del cielo egizio.
;d tanta diversa -uesta concezione del doppio umano, sopravvivente al corpo morto, dall'idea
dell'anima e del perispirito dei Kardec"iani, c"e non possi%ile concepirlo immateriale. Lucrezio,
ironico, si contenta di osservare: il centro del tempio non un dio, ma un gatto, un coccodrillo, un
%ecco, un toro, un cane. Clemente di )lessandria c"e non un empio come Luciano, ne ripete
parola e idee
0I
. =i -ui i riti della %estialit4 sacra nei rituali secreti del tempio, la donna si univa col
dio c"e prendeva la parvenza di animale, l')riete diventa l'anima vivente di )monFra o di ,siride,
feconda le vergini ed la sorgente della virilit4 degli dei e degli uomini. ' &oi siamo fuggiti
dall';gitto impuro di animalit4 verso il deserto della ragione pura dove ancora oggi erriamo con
Isdraele
00
(.
,ra l'Io occulto, pel -uale molti ettolitri di inc"iostro si sono versati dai filosofi, non
cominciato a far capolino nelle psicologie esperimentali pi7 recenti c"e attraverso i pi7 arditi
innovatori dei metodi antic"i o nettamente negativi o troppo metafisici e dommatici.
Io preferisco c"iamare storico l'uomo interiore e vi accludo tutto il lungo tragitto di vite
sperimentali compiute, tutta la ricc"ezza di esperienza c"e la nostra coscienza sensuale non capisce
o non ricorda. ?uindi il nostro incosciente, per noi, ricco di idee antic"e, precedenti alla nostra
reincarnazione ed, in pi7, delle idee immesse dalla nascita pi7 recente.
&ella sim%ologia lineare dei ca%%alisti, il triangolo col vertice in su la vita palese, cosciente,
visi%ile, sensi%ile. L'uomo c"e vive nella piena coscienza della ragione esteriore: l'uomo con la testa
eretta al cielo, di sopra al livello del suolo. e il triangolo capovolto, come un cuneo infisso nella
profondit4 della terra, inferiore al livello, la vita occulta, misteriosa, nel %uio non sonda%ile della
morte dall'uomo, l'uomo vitale nel suo incosciente, l'astrale ne%%ioso, oscuro, profondo c"e non
appartiene pi7 alla vita esteriore e visi%ile. Il doppio triangolo, cio penetrazione dei due in modo
c"e il livello terreno si ferma all'intersecazione media dei lati, il tipo del mago, uomo integrato tra
l'apparente coscienza esteriore /triangolo in alto3 e l'occulto della sua coscienza /triangolo inferiore3
c"e tien luogo del dio occulto con tutto il suo appannaggio di poteri
02
.
1
Dicordarsi )strale S senza luce, oscuro.
0I
=imitri MreNHoTsH>: ' La Noie celeste de la terre ( trad. di M. de Grammont.
00
Idem.
02
&el ' =ogme et Dituel de l'Qaute Magie (, ;lip"as Levi ricostru< in disegno personificando le immagini, la
superiore e l'inferiore, per esplicare la doppia testa del 'o"ar(, c"e in sostanza nella sim%ologia lineare corrisponde
ai due triangoli intrecciati, c"e si trovano come ornamento al posto della croce su alcune edizioni di %i%%ie stampate

Bisogna capire il vero valore di tutto ci! per poter giudicare le conoscenze psic"ic"e degli
antic"i centri serafici. L'umanit4 di oggi, prodigiosamente ricca e innovatrice nelle applicazioni
meccanic"e, fisic"e e c"imic"e, ancora %al%ettante nella conoscenza delle potest4 intellettuali,
animic"e, psic"ic"e della natura umana, le funzioni della -uale si pretende in medicina di valutare
con la stessa sonda meccanica e fisioFc"imica delle tinture all'anilina o degli apparecc"i per volare o
per distruggere gli uomini in nome della civilt4 e della prepotenza. +er svalutare le ricerc"e
scientific"e di -uesti poteri dell'uomo, di specc"iarsi interiormente nella sua storia, cio in -uello
c"e ora si c"iama incosciente, le dottrine profane non ammettono c"e controprove materiali, cio
materialmente controlla%ili e sei lettori e gli studiosi persuasi della inutilit4 di -uesti
procedimenti vogliono ricercare una via giusta, cadono dalla padella del materialismo scientifico sui
car%oni ardenti del misticismo religioso o spirituale c"e il senso opposto e illogico del
materialismo c"e si vuole evitare poic"5 animalit4 e spirito, materia e santit4, forze meccanic"e e
poteri animici non sono c"e elementi della unit4 vera dell';sistente, c"e la verit4. +erc"5 non
comprendere la finge: materia e poteri materiali, testa di donna e ali di a-uila, spirito,
immaginazione, arte, %ellezza e artigli uncinati di leone#
=un-ue per ritornare al nostro argomento, il 9reud il primo c"e sperimentalmente vuol sondare
l'incosciente, consultare senza pream%oli il 'dio nero( c"e dorme nella profondit4 dell'essere
umano, colui c"e fodera la coscienza del nevropatico di certe nevrosi leggere. ;' un inizio. Io non
dir! c"e il procedimento usato dal medico sofistico, come -ualcuno dei suoi critici
0K
lo pretende:
lasciamo fare e esaminiamo il valore del metodo dell'opera c"e compie.
Come "o detto nel mio precedente capitolo, il 9reud invece di sostituire nello stato ipnotico il
nostro comando alla manifestazione disordinata e oscura dell'individuo occulto c"e si agita in un
ammalato di nevrosi o di psicosi /senza lesioni3: invece di dire: ' io ti comando di credere e sentire
come io ti dico (, il 9reud vuol esperimentare un metodo opposto, scendere alla conoscenza delle
cause, vuol sapere, svelare, denudare ci! c"e nell'interiore pi7 profondo dell'animo si nasconde, e
attaccare la causa della psicosi
0O
originata da idee -uasi sempre inconfessa%ili inconfessa%ili non
solo agli altri, ma allo stesso soggetto attinto dal disordine.
In c"e modo la nostra entit4 incosciente, armata di una volont4 a parte /e volont4 imperiosa, dico
io, nei momenti di alte crisi3 si manifesta alla coscienza esteriore, violandone il controllo ini%itorio#
+er due vie: per gli ' atti mancati ( /o lapsus3 o pei ' sogni (.
Gli atti mancati
0M
c"e cosa sono# crivere o pronunziare una parola c"e non realmente -uella
c"e si vuol scrivere e dire leggere una parola per un'altra, sentire una parola invece di un'altra
realmente pronunziata l'o%lio momentaneo di un nome o di una -ualun-ue parola, di un progetto
fatto e dimenticato perdere o meglio non ritrovare un oggetto c"e si conservato con cura
speciale. ono tutti una classe di fenomeni spiccioli, dice il 9reud, c"e difficilmente "anno
dal MII all'8II, e c"e formano dall'altro lato il pentacolo della Massoneria. &ei volume del ' Mondo ecreto ( del
0818 /pagg. 8I e 803 riprodussi i due disegni e li annotai. I tre punti massonici sono i tre angoli del triangolo esterno.
0K
=u%uNadouz lo c"iama prettamente sofistico, ma se vogliamo delle novit4 non ci creiamo ostacoli con
preoccupazioni filosofic"e e di metodo. Il Kost>leff, il =elage, il Degis e Qesnard mi sem%rano preoccupati.
0O
&on dimenticare c"e per -uesti psicologi non esistono nel nostro incosciente impressioni o idee anteriori alla data
di nascita. Io far! vedere in seguito la differenza degli apprezzamenti dei due modi diversi di definire l'incosciente.
0M
Il traduttore francese il '=ie 9e"lleinstungen( tedesco traduce, per mancanza di una parola corrispondente, per atti
mancati. Io credo c"e si possono comprendere, con un poco di %uona volont4, tutti gli atti mancati nella parola
'lapsus(: errore per inavvertenza. Lapsus in latino propriamente il cadere: lo sdrucciolare, il guizzo dei pesci, delle
anguille, del lampo, c"e sorprende perc"5 non avvertiti a tempo: infatti gli ' atti mancati ( del traduttore francese,
non sono c"e errori c"e ci sorprendono, all'improvviso, nella nostra attenzione cosciente, il ' lapsus calami ( e il '
lapsus linguae ( delle nostre antic"e classi di latino erano mancamenti di attenzione.
importanza e passano inosservati nella vita -uotidiana, ma tutti -uesti fenomeni "anno un senso
proprio. Cosi conc"iude dopo due lung"i capitoli su -uesti atti mancati l'autore. )rrivano i lapsus
per l'interferenza di due volont4, la cosciente e l'incosciente. +i7 il controllo della coscienza
sull'incosciente severo, pi7 alla minima disattenzione la volont4 incosciente sfugge come il fumo
per la pi7 piccola fessura del coperc"io. '*oi vorrete %en tener presente al vostro spirito -ueste
limitazioni, perc"5 da ora il nostro punto di partenza c"e gli atti mancati sono atti psic"ici derivanti
dell'interferenza di due intenzioni, il primo risultato della psicoanalisi. La psicologia non aveva
mai supposto -ueste interferenze n5 i fenomeni c"e ne derivano. &oi a%%iamo considerevolmente
esteso il campo del mondo psic"ico e con-uistato alla psicologia dei fenomeni c"e prima, non ne
facevano parte (, -uesto dice il 9reud verso la conclusione dell'esame degli atti mancati
0G
ed
aggiunge c"e esistono molti altri fenomeni c"e si avvicinano agli atti mancati /o lapsus3, ma c"e
non possono c"iamarsi alla stessa maniera: egli li c"iama atti accidentali o sintomatici ' essi "anno
egualmente tutto il carattere di atto non motivato, insignificante, sprovvisto d'importanza e
sopratutto superfluo. Ma ci! c"e lo distingue dall'atto mancato /o lapsus3 l'assenza di una
intenzione ostile e pertur%atrice c"e contraria una intenzione primitiva. i confondono coi gesti o
movimenti c"e servono ad esprimere le emozioni. 9anno parte di -uesta categoria di fenomeni tutte
le manipolazioni, di apparenza inutile, come sc"erzando, ai nostri a%iti, a tali o tali altre parti del
nostro corpo, a oggetti a portata di mano: le melodie c"e noi cantiamo appartengono alla stessa
categoria di atti, c"e sono, in generale caratterizzati dal fatto c"e noi li sospendiamo come li
a%%iamo cominciati, senza apparente motivo. ,ra io non esito a dire c"e tutti -uesti fenomeni sono
significativi e si lasciano interpretare alla stessa maniera degli atti mancati o lapsus, e c"e
costituiscono i piccoli segni rivelatori di altri processi psic"ici pi7 importanti c"e sono atti psic"ici
nel senso completo della parola (.
?uesto accenno %revissimo sulla prima parte degli elementi della psicoanalisi %astano a dare una
concezione approssimativa dell'investigazione alla maniera di 9reud. +er mezzo degli atti spontanei,
guizzanti, al di fuori del controllo cosciente e volitivo, l'incosciente e le sue intenzioni si
manifestano. Ma il 9reud adopera le due parole interferenza e intenzioni
0R
, dun-ue egli attri%uisce a
-uesta zona interiore c"e si svela con lapsus e sorprese, delle intenzioni c"e sono atti volitivi, e
definendo gli atti mancati a certi o%lii come il risultato delle interferenze, cio incontro di due
manifestazioni di volont4, una occulta e l'altra ini%itoria palese e cosciente, d4 all'incosciente
/astrale3, non il solo potere di ritenere immagini o impressioni, ma una potest4 eonica, cio una
personalit4 capace di compiere gli stessi atti della personalit4 nostra cosciente. ?uesta non la
conclusione di 9reud, ma la nostra, dal nostro punto di vista della filosofia magica esame dei
poteri impressionanti di una seconda personalit4 completa c"e rappresenta lo scoglio di tutte le
filosofie. L'uomo interiore il pap4 /-ui es, eris, fuisti3 l'uomo cosciente, ini%itore per
educazione, per idee inculcate, per am%iente nel -uale si vive, per rispetto alle leggi morali, alle
civili, alle penali, alle religiose reprime ogni manifestazione della personalit4 storica appena -uesta
/ed il maggior numero dei casi3 non vive consenziente alla direzione del personaggio interiore, ma
esterno e cosciente.
Il 9reud persuaso c"e il controllo della volont4 esteriore -uando si svegli non si fa n5
violentare n5 sorprendere a lungo, da poter dare argomenti sufficienti ad un esame dei desideri o
della volont4 incosciente c"e l'educazione ci "a a%ituati a tenere suggellata nel pi7 profondo del
nostro essere. Il pescatore delle ' Mille e una notte (, tira nella rete una marmitta e la scoperc"ia:
n'esce un gran fumo spesso, il fumo si manifesta e condensa in una figura grande di un genio
prepotente. e aprite la pentola e mettete in li%ert4 il personaggio mistesioso c"e nel profondo del
vostro essere si agita e si commuove, ce ne vorr4 prima c"e lo o%%lig"iate di nuovo a rientrare nella
pignatta. )lfonso Ca"agnet, un %el tipo mistico di magnetizzatore, volle esperimentare una pomata
a ricetta magica, un unguento con non ricordo -uali stupefacenti: se ne unse la sera e aspett!: dopo
alcuni momenti di sonno, un rumore secco di un coltello c"e si apre e una testa umana, orrida,
0G
Cap. I*. L'). usa la parola ' interferenza ( come metaforicamente presa dal fenomeno ottico in cui l'incontro
dei raggi luminosi distrugge gli effetti di luce. 'Interficere( in latino uccidere, per met. annullamento,
inde%olimento.
0R
*edi nota /0M3.
insanguinata, rotola spasimante sul letto. C"e spaventoA del diavolo# dell'astrale# degli spiriti#
si sare%%e dovuto persuadere c"e l'impressione demoniaca l'aveva realizzata un ' tour de force (
della sua personalit4 occulta c"e concretava una immagine se non meditata, per lo meno temuta. ;d
il 9reud per aver pi7 largo argomento all'analisi, si attacca ai sogni come manifestazioni pi7
complesse e concrete della natura della entit4 nascosta il aturno latente
08
. e da svegli la
coscienza esteriore "a %isogno di essere sorpresa in un istante in cui la sua attenzione di controllo
severo si rallenta dormendo, la coscienza non cessa il suo controllo, ma lo rallenta per a%itudine.
)llora il sogno si presenta a svelare i segreti desiderii di -uesto demone prigioniero soffocato dalla
sorveglianza del proprio essere esteriore. econdo il 9reud /e non secondo noi e la nostra filosofia3
il sogno sempre la satisfazione sim%olica di un desiderio, generalmente di un desiderio sensuale
01
.
+artendo dalle esperienze del Breuer
2I
, si osserv! c"e i sintomi mor%osi di certi nervosi "anno un
senso, un significato, un valore e c"e -uesti malati "anno l'a%itudine, come sintomi delle loro
sofferenze, di raccontare i loro sogni. )llora si domandarono se i sogni non avessero anc"e essi un
senso, un significato c"e dovesse studiarsi con attenzione cos< 9reud scrive: ' lo studio dei sogni
costituisce la migliore preparazione a -uello delle nevrosi... il sogno per s5 stesso un sintomo
nervoso e c"e ci presenta il vantaggio preziosissimo di poter essere studiato in tutte le persone c"e
sognano, anc"e persone sane... ;' cos< c"e il sogno diventa l'oggetto di ricerc"e psicoanalitic"e:
fenomeno ordinario al -ual si attacca poca importanza, sprovvisto in apparenza di ogni valore
pratico, il sogno si offre alle nostre investigazioni nelle condizioni pi7 sfavorevoli... perc"5
occuparsi dei sogni un passatempo dispregevole e vi si vedeva in -uesta occupazione un insieme
di pratic"e antiscientific"e indiziando di misticismo c"i se ne occupava
20
.
;ccoci in piena ' oniromanzia medicale
22
(. Il 9reud "a avuto il coraggio di ric"iamare
l'attenzione dei neuropatologi e dei psic"iatri sull'arte ritenuta per vilissima o sciocca di interpretare
i sogni, ro%a da femminucce e %uona pei numeri alla lotteria. )ll'epoca dei Medici a 9irenze e di
Carlo IL in 9rancia, la medicina sentiva ancora di filosofia e di scolastica -uando si curava un
ammalato grave con due medici c"e si prendevano a pugni nella camera del mori%ondo, dopo una
controversia filosofica per sapere se gli umori scendevano o salivano, se freddi o caldi, se acidi o
neutri la medicina conservava i secreti onirici, dovuti certamente a -ualc"e praticone c"e ne
aveva fatto incetta. Ma occuparsi di sogni oggi una novit4 s%alorditiva
2K
. 9reud riconosce c"e gli
uomini di tre o -uattromila anni fa sognavano come noi, e attaccavano ai sogni un'importanza c"e
noi non ammettiamo, e li consideravano come utilizza%ili per indicazioni relative all'avvenire e da
ricavarne auguri e presagi. )ll'epoca dei greci una guerra non si iniziava c"e dopo aver preso conto
dei sogni: una campagna militare, dice l'autore, senza interpreti di sogni era come ai nostri giorni
una campagna militare senza mezzi di ricognizioni di aeroplani. Le spedizioni di )lessandro Magno
erano accompagnate dai migliori interpreti. )ll'assedio di @iro, )lessandro prese d'assalto la citt4 e
l'assoggett! dopo un sogno fatto alla vigilia di levar l'assedio, Il 9reud osserva c"e tutti gli autori
della scienza 'esatta( /#3 dei nostri giorni "anno studiato i sogni dal punto di vista di impressioni
corporee per togliere loro ogni valore reale: cita il Bina, il Macr>, il Uundt, l'Pold e il Morl>FUold
c"e non approdano a nessuna conclusione incoraggiante, e si domanda ' c"e cosa dire%%e la scienza
se apprendesse c"e noi vogliamo provare di scoprire il senso dei sogni# (.
Ma, caro lettore, non potendo esaurire l'argomento, come speravo e m'ero promesso, c"e lo
spazio e misurato, con c"iuder! nel capitolo prossimo -uesto colpo d'occ"io, rapido sulla
psicoanalisi rispetto alla nostra pratica magica alla sua applicazione ai disordini psic"ici delle
creature umane.

08
Il ' Lazio da latendo (: perci! nel secreto linguaggio dell'$r%e, il 'Latium( il nascondiglio del nume.
01
=u%uNadouC l. c.
2I
088IF0882 Come accennai nel capitolo precedente dal Breuer il 9reud inizi! il sistema /c"e lui presenta come il
grande sistema3 di psicoanalisi.
20
Introd. cap. *. e le cin-ue conferenze sulla +sicoanalisi fatte in )merica nel 01I1.
22
' ,neiros ( gr. sogno, -uindi oniromanzia e onirocritica arte di spiegare i sogni.
2K
=i -uell.epoca per es. il seguente: ognate di fare un %agno# arrivato un raffreddore di testa e di petto. V $scite
dall.ac-ua asciutto# arete su%ito guarito. V )ffogate# Il flusso catarrale vi uccide.
.I*.

La memoria. =iventiamo idioti alla presenza di . +ietro# +erc"5 9reud "a fatto %reccia#
Il sonno ricordo della vita intrauterina I sogni. +erc"5 il sonno parziale. La 'censura(
nei sogni. ,sservazioni sull'impero censorio. Il demonio della carne: Li%ido. Ci! c"e non
coincide con le nostre idee. Il sonno ripara le dispersioni magnetic"e. $nit4 Centrale. La
grandiosit4 della visione degli illuminati. La folgore visione di Weus. Il sonno nei malati.

Bisogna persuadersi c"e il professore titolare di psic"iatria all'$niversit4 di *ienna non "a fatto
opera inutile e poco coraggiosa iniziando un procedimento analitico dei sogni come espressione
dell'incosciente astrale umano e riserva della memoria nascosta della personalit4 viva. La memoria,
secondo i filosofi, pare c"e sia una propriet4 dell'organismo vivente e ragionante. e l'organismo
morendo si disgrega, se ne va in elementi o ceneri, la memoria cessa con la vita organica. ?uesto, se
fosse vero, dovre%%e far concepire l'essenza immortale dell'uomo /anima, spirito, Nod3 come
sprovvista di ricordo di -ualun-ue esistenza. e ne dorre%%ero sopratutto gli spiritisti, gli occultisti,
i cristiani. ?uando l'anima di un defunto si presenta al cospetto di . +ietro, alle porte del +aradiso,
la sua personalit4 diventata -uella di un idiota, non ricordere%%e -uindi neanc"e se "a ru%ato,
assassinato o fatto opere %uone: ed a meno c"e non gli siano al defunto restato appiccicato le colpe
come tanti cerotti, non ne capire%%e gran c"e neanc"e il santo pi7 virtuoso. La psic"iatria, c"e
vorre%%e dire 'medicina della psic"e o mente( ancora, come gran parte della medicina generale,
nello stadio investigativo, arrivata a delle conc"iusioni dottrinarie e sperimentali importantissime,
ma in -uanto a terapeutica meglio c"iamare . Giorgio c"e aspettare la guarigione di un demente
puro e semplice con l'arte e le drog"e scientific"e.
Certamente siamo lontani dalle epoc"e in cui tra nervosi, nevrastenici, nevrotici, malinconici e
furiosi non si faceva differenza e l'unico e pi7 importante rimedio era lo scudiscio: ora asili pieni di
comodi, rispettosi della pi7 accurata igiene, con docce, %agni, vasc"e, apparecc"i elettrici e grandi
provviste di calmanti eroici, sono non rari in ;uropa ed in )merica, ove si arrivato con processi di
rieducazione, a rimettere in una approssimativa normalit4 i meno %acati dei soggetti c"iusi negli
asili. &ella nostra Italia %ella, non sono mancati ne mancano medici alienisti di grande valore,
animati da una carit4 veramente sovrumana, c"e dedicano la loro intelligenza alla cura dei
disordinati mentalmente e dei pazzi della forma pi7 grave, con tare ereditarie c"e la povera sapienza
umana non pu! cancellare e far disparire. ;cco perc"5 il 9reud riuscito, con una %reccia fatta nella
cinta della psic"iatria classica, c"e sempre inattesa del rimedio o del metodo infalli%ile per
raddrizzare i cervelli a molle e a sorprese: per avere un successo c"e nessuno avre%%e sperato, di
vedere accolto i sogni nel %agagliaio scientifico. 9a ricordare Lom%roso -uando si ispir! alla
fisiognomia di Giovanni Battista =ella +ortaA
' Il sonno, dice l'autore, uno stato nel -uale il dormiente non vuol niente sapere del mondo
esteriore
2O
(. =efinizione originale c"e non rassomiglia punto alle vecc"ie, non uno stato
patologico n5 fisiologico: secondo il 9reud un atto volitivo incosciente o cosciente, la volont4 di
isolarsi, di uscire dalla corrente delle sensazioni per contatto o per ragionamento: ed egli aggiunge:
' noi ci immergiamo nello stato in cui ci trovammo prima di venire alla luce. ?ualcuno tra noi si
accartoccia e d4 al suo corpo, durante il sonno, un'attitudine analoga a -uella c"e il feto "a nel
ventre materno (.
$omo di scienza ed osservatore, il 9reud, tendente involontariamente a proclamare
un'individualit4 occulta, non rimonta c"e allo stato fetale come origine prima delle sensazioni
dell'essere. &on riconoscendo una personalit4 storica nell'organismo in fa%%ricazione nella matrice,
non ammettendo nell'ela%orazione di un corpo di nucleo centrale come em%rione di uno spirito gi4
2O
' Introduction a ps>canalise ( pag. 88. Gli altri %rani c"e cito pi7 innanzi sono presi da -uesta opera.
vissuto, carico di ricordi di esperienze %uone o pessime, egli nella posizione del dormire nel letto
con le gam%e e le ginocc"ia piegate, come se volessero toccare il mento, vede il ricordo cosciente di
una volta e poi passata all'incosciente, la memoria di mia posizione protettiva e magneticamente
isolante, come si volesse costituire un contatto di estremit4
2M
per rigenerazione: poic"5 il mistero del
sonno non nello stato di essere addormentato, ma nella rinascita delle forze esaurite, -uando ci si
risveglia:
enigma a cui nessuno "a risposto esattamente.
' &on riuscendo, dice l'autore, a determinare lo stato di riposo completo, il dormiente sogna e
-uesti sogni "anno o un senso troppo c"iaro o sono incoerenti o non ne "anno nessuno. )llora
%isogna interrogare il sognatore e domandargli ci! c"e il sogno signific"i.... Io vi assicuro c"e
possi%ilissimo o anc"e verosimile c"e il sognatore sappia malgrado tutto, ci! c"e il sogno vuol dire,
ma non sapendo di sapere, crede d'ignorarlo (.
)llora %isogna interrogare, l'interrogatorio investigativo, analitico c"e rimonta alle origini delle
idee immagazzinate, non confessa%ili, c"e l'uomo non arriva neanc"e a confessare a s5. Ma i sogni
molte volto sono interrotti, presentano delle larg"e interruzioni, lacune inesplica%ili e il 9reud dice
assolutamente: ' %isogna incriminare di -ueste interruzioni l'intervento della censura dei sogni (. La
censura un elemento importante perc"5 esistente e reale. 9reud non ne determina la psicologia, ma
il solo valore psicologico, attivo. =ella censura, voglio dire, non ne conosce il freudismo c"e l'atto.
Completo l'idea da un punto particolare di origine, perc"5 a -uelli c"e fanno pratic"e magic"e e a
coloro c"e studiano i cos< detti medii, le mie poc"e osservazioni possono aprire lo spiraglio di
maggiori o pi7 ricc"e riflessioni. ?uindi lasciamo per poco il 9reud.
e nell'em%rione c"e si sviluppa in una donna e percorre il suo cammino da infante ad
adolescente, si ammette c"e sia inclusa un'anima vecc"ia, una c"e ritorna sulla scena della vita dalla
rappresentazione di una commedia umana precedente e c"iusa: se si ammette insomma la
reincarnazione degli umani, %isogna convenire c"e l'adattamento al gruppo familiare o sociale
nuovo o al riadattamento al vecc"io rappresentano due fatic"e di intensit4 differente.
&el primo caso, se la famiglia o il gruppo sono nuovi per il %am%ino, solo l'educazione o
l'a%itudine alle nuove forme ed idee c"e agisce, inverniciando con uno strato nuovo la personalit4
anteriore c"e posta non solo a tacere, ma a sonnecc"iare e poi a dormire. La li%ert4 in natura
limitata dalle condizioni fisic"e e dall'ostacolo, pur tutte le creature di ordine inferiore. Ma la li%ert4
psic"ica, la li%ert4 di espansione di tutti i valori positivi della psic"e umana e della esplicazione di
realt4 viva dei poteri mentali, trova una limitazione completa e complessa nell'atmosfera della
societ4 in cui l'uomo deve vivere.
9atto il paragone di una famiglia operaia e di una societ4 aristocratica: di una semplice
famigliuola religiosa, puritana, %igotta e di un'altra di scapigliati e zingaresc"i. +er -uanto i valori
mentali di ognuna di -ueste tante persone in origine sieno identici, le idee praticate da ognuna sono
talmente differenti c"e la concezione della vita tanto varia, tanto difforme da un elemento all'altro,
c"e se non esistesse un livellatoio apparente e violento e minaccioso nella sanzione dei costumi e
delle leggi, la vita sociale sare%%e impossi%ile.
&5 %asta. ?uello c"e noi vediamo del nostro vicino la masc"era, ci! c"e sta dentro un
mistero, un ignoto insonda%ile. e -uesto misterioso e sconosciuto animale interiore non diventa un
continuo pericolo per ragione della educazione e dell'esempio e delle a%itudini c"e costituiscono
un imperio sensorio su tutti noi. Generalmente assume una forma sentimentale, di origine religiosa
non violenta spesso sentimentale per pudicizia e per orgoglio nei momenti terri%ili delle
convulsioni sociali l'impero censorio si affievolisce, rallenta, si arresta e gli esseri selvaggi c"e
"anno fatto i galantuomini fino ad allora diventano feroci, violenti, immorali, e gente da forca.
2M
Il %am%ino c"e "a freddo e va a letto, si raggomitola nella posizione del feto, e non disperde n5 magnetismo n5
calore, -uando un essere de%ole cade mentre un altro pi7 forte colpisce o tenta di colpire, l'atto di nascondere il
capo, come nella posizione fetale, istintivamente la ricerca della difesa nel circuito magnetico umano.I %am%ini
poveri, a%%andonati, nelle grandi citt4 moderne, costretti a dormire in luog"i appena riparati dalle intemperie e dal
gelo, si raggruppano come massa di lom%ric"i: andateli a sorprendere nel cuore della notte pi7 densa e resterete
sorpresi come involontariamente i gruppi di due e di tre tendono a formare circoli c"iusi c"e li proteggono con una
circolazione pi7 intensa di magnetismo a corrente protettrice.
?uesto ostacolo censorio, preesistente o recente, un enorme ponte c"e divide l'uomo ordinario
dai tentativi delle esperienze di magia perc"5 l'ostacolo non solamente spirituale nel senso
ordinario della parola, ma "a potest4 su tutta la vita fisica e mentale influenza la riuscita nella
vita pratica come un potere ini%itorio ragionante altre volte istintivo, pi7 sovente per
sentimentalit4 "a cento facce diverse ed di origine imitativa. L'atto censorio odierno come
esempio diffuso: moltissimi c"e "anno sete d'istruirsi per poi praticare, e non trovano mai il
momento di farlo. Come esempio tra coloro c"e vogliono diventare reintegra%ili nei loro poteri, c"e
fanno un mondo di studii, c"e finiscono per saper tutto, e tutto saper fare, e finiscono col non far
mai niente. In -uelli c"e si danno alla medianit4 del tanto laudato spiritismo, l'impero consono si
manifesta nel medio con le proi%izioni c"e lo spirito guida impone: l'unico spirito vero del medio
-uello c"e rappresenta il suo incosciente in lotta con un ostacolo ini%itorio c"e a volta appartiene
alla entit4 storica del medio stesso e a volta alla sua coscienza immaginativa. &e racconterei di
curiose, ma ritornando al 9reud, la censura per lui di un significato limitato allo svolgimento dei
sogni nella loro rappresentazione sceneggiata o immaginosa. La censura del 9reud un potere
autonomo c"e ' prova sempre di attenuare nel sogno proprio ci! c"e pi7 particolarmente ci
interessa. *ale a dire la 'li%ido(, cio il nostro desiderio pi7 nascosto, pi7 intimo
2G
. La pratica della
psicoanalisi in -ueste lacune censurate ricerca per causa e trova l'istinto del sesso o la li%ido
interpretando ' dopo esperienze ripetute un numero assai considerevole di traduzioni costanti degli
elementi sim%olici del pensiero incosciente del sogno (.
?uesta esposizione c"e io compio nella maniera pi7 %reve e c"iara, assume una mole c"e non mi
era proposta di raggiungere: perc"5 io non considero -uesta teoria del 9reud c"e nei rapporti alla
psicologia degli studiosi di magia e dei praticanti di ordini o fratellanze isiac"e e devo, pur
convenendo c"e la psicoanalisi invado il campo della nostra filosofia e trasporta elementi di -uesta
in -uello scientifico separare le concezioni del dottore viennese dalla maniera concreta, con altri
elementi di pratica nostra. ; -uesto, in un argomento in cui pseudo scienziati "anno scritto %u%%ole
da prendere con la forcina, diventa di capitale importanza -uando il sonno, il sogno,
l'interpretazione dei sogni vanno a diventare parte di una applicazione terapeutica c"e domani avr4
numerosi cultori e aderenti, specialmente nelle cure delle malattie nervose e dei disordini mentali di
eccezione, per desideri nascosti determinanti, psicopatie gravi, vite di anormali in avviamento a
suicidi o ad asili di mentecatti.
Gi4 "o detto dell'originale definizione del sonno, nella teoria psicoanalista: prettamente
guardando alla forma sintomatica c"e ci invita a dormire, la nuova scuola si arresta alla
considerazione c"e la tendenza %iologica al riposo sem%ra consistere nella stanc"ezza fisica. ?uel
sem%ra e del 9reud. Il carattere psicologico del riposo, nel disinteresse o nell'estinzione
dell'interesse del mondo esteriore
2R
.
?uesto il punto controverso del sonno naturale /non credo c"e vi sia %isogno degli aggettivi
%iologico e fisiologico3 e del sonno magnetico e del sonno ipnotico.
onno naturale e le altre due modalit4 per c"i fa -uello c"e noi ci proponiamo di compiere in noi,
nella nostra educazione magica, devono essere esaminati con elementi di critica diversa: mi
propongo da tempo di scriverne ampiamente, come, e dal punto di vista nostra speciale, nessuno ne
"a ancora parlato.
i dorme per rifarsi dello sciupo delle energie vitali, fisic"e e psic"ic"e. Il disinteresse del mondo
esteriore c"e concilia il sonno, secondo la definizione del 9reud, conseguenza dell'esaurimento
2G
,p, e. pag. 0MOF0MM. In un'opera pi7 recente: '@re saggi sulla teoria della sessualit4(, definisce la parola 'li%ido(
come di pretto linguaggio scientifico. $n uomo c"e "a %isogno di nutrirsi "a fame, c"e "a %isogno di %ere "a sete:
c"e sente il %isogno della propria natura sessuale si trova nello stato suddetto. L'ipotesi %iologica della fame, della
sete, dell'amore di accettare l'istinto per ciascuna forma del %isogno corporale. &ella dottrina psicoanalista le
concezioni %iologic"e assumono un'altra fisonomia, c"e, per la sua originalit4, stupisce colui c"e non a%ituato alla
osservazione meno o pi7 possi%ilmente materialista o intelligente. +i7 innanzi dir! meglio.
2R
&ella ' Introduction a la +s>c"anal>se ( trovo a pagina 0II un periodo curioso del 9reud: ' &ei rapporti con -uesto
mondo nel -uale siamo venuti senza volerlo, ci troviamo in tale situazione c"e noi non possiamo sopportarlo in
maniera ininterrotta, cos< noi ci immergiamo di tanto in tanto nello stato nel -uale eravamo prima di venire al
mondo, nella nostra esistenza intrauterina (. In -uesto periodo, se dovessi psicoanalizzare il fondatore della
psicoanalisi, troverei gli elementi incoscienti di una certa fede in una esistenza preuterina.
delle energie, esaurimento con preponderanza psic"ica o fisica, secondo i casi, dispersione sempre
di -uella irradiazione magnetica c"e esaurisce il nucleo c"e dotazione di ogni uomo. =issi in altra
parte di -ueste conversazioni c"e cosa deve intendersi per nodulo magnetico, e come -uesta
-uantit4 di energia specifica sia in rapporto col magnetismo dell'universo. ;saurita la riserva di
magnetismo col dispendio di ogni forma di forza e di azione c"e il nostro corpo compie ed
esteriorizza, nasce il %isogno di rifornimento. L'arcano della ripresa delle forze , nella sua
meccanica di autonutrizione, concepi%ile perc"5 spiega il risultato di rivificazione delle forze
umane, dopo un sonno anc"e %revissimo e leggero: ma non dimostra%ile coi metodi ordinari di
dimostrazione scientifica delle universit4 e dei la%oratori.
&essuna teoria vitalista anteriore e posteriore a Claude Bernard, si mai approssimata alla
concezione della vitalit4 sintetica di un uomo ad un centro, nodulo o cellula magnetica, costituente
l'essere, e in relazione di ripercussione e rifornimento con un centro magnetico terrestre, c"e a sua
volta si rapporta al centro magnetico dei mondi planetarii e stellari e dell'universo intero. ?uesta
teoria fa parte della dottrina illuminista delle logge ora scomparse dall';uropa, ma da -ueste apprese
dall'insegnamento delle scuole magic"e osiridee, propriamente di origine italic"e, e passate
insospettate, fino alla seconda met4 del secolo L*III, e ritornate poi nell'om%ra della storia tanto
c"e ora non si sa dove stiano e se ancora esistano. $na teosofia illuminista occidentale con una
teoria come -uesta c"e per la prima volta io sorvolo in maniera pi7 c"iara, non fare%%e desiderare le
mistic"e metafisic"e dell'oriente e porgere%%e alla concezione scientifica dell'universo il
contri%uto di una intuizione o visione di un magnetismo universale in cui elettricit4, calore, suoni,
correnti ed onde, movimenti molecolari o di masse atomic"e, la vita dell'universo nell'universo
infinito, nell'uomo, nelle piante, negli animali di -ualun-ue ordine e sottospecie, nei cristalli, nei
minerali, nella formazione dei cangiamenti del sottosuolo, degli elementi costituenti le gomme rare,
il radio, le condensazioni di luce, di energie trasformate in riser%a di vitalit4 inesplorate dalla
medicina umana sare%%ero concepite come modalit4 di una legge unica e immensa c"e la
manifestazione di Weus, la cui espressione la folgore, luce, calore, suono, moto, distruzione e
dissolvimento, nelle grec"e mitologie sintetizza.
$nico Centro di energia. $nico Magnetismo.
&on unit4 delle forze, ma unica forza centrale di vita di cui tutte le espressioni non sono c"e stati
di essere. L'Intelligenza +imandria dell';rmete, parte predominante della distri%uzione, causa degli
adattamenti e delle varia%ili rapide forme delle unit4 specific"e.
Il sonno la condizione indispensa%ile per rifornirci delle energie sciupate. @utte le dispersioni
delle nostre energie sono correnti accumulate di magnetismo vitale, c"e si esteriorizzano per entrare
nel grande invisi%ile fiume delle vi%razioni terrestri ed universali per risalire al centro universale
della vita. e l'integrazione dei poteri umani pu! condurre alla formazione del mago, riserva vivente
di forze attinte a sorgenti pi7 ricc"e di energie: una semplice progressione delle ricc"ezze
magnetic"e accumulate in noi, con una provocazione di atti e attrazione di entit4 non umane, pu!
rendere possi%ile la medicina divina o l'ermetica, e renderci utili a tutti i sofferenti c"e ricorrono a
noi.
+reg"iere, invocazione di santi, di spiriti, di madonne, a volte di demoni e di entit4 astrali sono
ferri vecc"i inutilissimi a tutte le persone c"e ignorano, c"e non escono dalla cerc"ia religiosa della
loro religione o dall'am%ito superstizioso della loro tri%7. Ma sapere c"e noi siamo centri di vita,
irraggianti, attingenti nella vitalit4 intelligente e pimandria del centro inesauri%ile del mondo
universo, ci fa concepire il valore del ignore delle cause come il dispensatore pi7 largo, pi7 no%ile,
pi7 incommensura%ile c"e mai immaginazione religiosa e mistica "a sentito.
&ei malati ogni crisi c"e risana si compie nel sonno un dolore non sparisce c"e nel sonno, lo
stato di coma uno stato di sonno in cui i centri nucleari magnetici lottano per un rifornimento c"e
non arriva, -uando i mezzi costituenti l'organismo umano, come centro di magnetismo,
diventano incontinenti, il dissolvimento pronto.

Potrebbero piacerti anche