Riabilitazione di un misconosciuto
Una documentazione medica della guarigione per via spirituale. Matthias Kamp.
Prefazione
Sempre pi persone che non trovano la guarigione con la medicina tradizionale, cercano altre vie per
ricuperare la salute. Osserviamo un crescente interesse per la medicina naturale e la guarigione per via
spirituale, un tema tab per lunghi anni nelle pubbliche discussioni trova ora un grande interesse. Da parte
dei media ci sono sempre ancora delle presentazioni negative sullargomento dovute a fatti isolati, cos! che il
fenomeno delle guarigioni per via spirituale " messo in dubbio.
#e molte opinioni, che per lo pi sono prive di una profonda conoscenza del campo e spesso sono
presentate in maniera polemica, necessitano di unesposizione oggettiva. #a crisi che sempre pi si aggrava
nel moderno sistema sanitario, i cui costi sono esplosi negli ultimi decenni, con allo stesso tempo una rapida
crescita degli ammalati, non lascia spazio ad una discussione ideologica, ma richiede unazione decisa da
parte dei circoli responsabili, nellinteresse degli ammalati.
Seguendo il principio $%hi guarisce ha ragione$, &'' ospedali della previdenza sociale per la salute pubblica,
in (ran )retagna, alla fine degli anni *', aprirono le loro porte alla guarigione per via spirituale+ oggi sono
circa ,-'' gli ospedali che permettono laccesso ai guaritori spirituali., .l gabinetto britannico ha gi/
ammesso da decenni, con una presa di posizione che
$con la guarigione spirituale sono stati raggiunti dei successi che non possono essere spiegati con la scienza
medica.$&
0l contrario della situazione in (ran )retagna, la (ermania sembra essere ancora una nazione in via di
sviluppo, riguardo allaccettazione della guarigione per via spirituale da parte del governo e delle scuole
mediche. #a nozione di guarigione spirituale non " menzionata nella legislazione tedesca. .l guaritore
spirituale come tale non " riconosciuto. Perfino la cooperazione del medico col medico empirico, del medico
con il guaritore spirituale " proibita nella 1epubblica 2ederale, dalle disposizioni sul lavoro.3
Per molti rappresentanti dellordine dei medici, linfluenza di una forza guaritrice invisibile sullorganismo
umano ", dal punto di vista della ragione, inconcepibile+ " difficile vedere al di l/ del limitato orizzonte della
scuola scientifica.
4uando, perfino negli anni 5', specialmente in (ermania, si ha da combattere contro forti resistenze,
pregiudizi, e informazioni fuorvianti a riguardo della guarigione per via spirituale, ci si pu6 immaginare 7uali
grandi difficolt/ avr/ dovuto superare )runo (roening 8,5'9 : ,5*5; per operare le prodigiose guarigioni che
accaddero nella (ermania degli anni *'.
.gnoranza, invidia, pregiudizi ideologici, ed una spaventosa superficialit/ delle ricerche hanno mostrato ai
media unimmagine di 7uestuomo, in stridente contrasto con le dichiarazioni di molti testimoni del tempo, dei
rapporti professionali 8vedi cap. &; e dei resoconti di guarigioni, ai 7uali ho potuto accedere per scrivere
7uesto libro. .noltre, mi " stato possibile avere dei collo7ui personali, con i testimoni dellepoca.
<el corso delle mie ricerche, non ho trovato soltanto una comprensione pi profonda della natura della
guarigione spirituale, ma ho visto sempre pi chiaramente i motivi di fondo, di tutte 7uelle massicce
resistenze da parte delle istituzioni, contro 7uestantichissima e primitiva forma del guarire. =o capito, perch>
un uomo come )runo (roening che rappresentava la conoscenza soffocata dello spirito, e che portava la
guarigione senza costi a migliaia di persone dichiarate inguaribili dal sistema tradizionale, doveva essere un
pericolo per le forze della societ/, che fondavano la loro potenza sullignoranza e la sofferenza della
popolazione.
#a scienza medica, la fatale implicazione delle industrie farmaceutiche, la medicina e le istituzioni sociali, ma
anche le grandi chiese, sono in 7uesto contesto responsabili, per le smisurate sofferenze dei giorni nostri,
con laiuto di informazioni sconosciute spesso sospette.
.l motivo per scrivere 7uesto libro per6, " stato il fatto che le guarigioni accadevano non soltanto al tempo di
)runo (roening, ma anche nei giorni nostri+ in misura crescente, la guarigione subentra perfino in casi di
gravi malattie organiche, solo con la mediazione del suo insegnamento. 0ccanto ai rapporti di guarigioni del
tempo di )runo (roening, ho potuto esaminare pi di mille relazioni riguardanti guarigioni ed aiuti odierni. .n
alcune delle guarigioni tra le pi straordinarie, erano riportate le conferme dei medici.
.n un tempo davvero $malsano$, io come medico, ho potuto convincermi che linsegnamento di )runo
(roening ha aperto una via per la guarigione che non avrei mai creduto possibile. Perfino ammalati dichiarati
inguaribili dalla medicina tradizionale, possono ricevere su 7uesta via una forza benefica guaritrice che non
conosce la parola $incurabile$.
Sentendomi responsabile come medico, verso 7ueste persone, ho scritto 7uesto libro. ?sorto anche i miei
colleghi ad avere pi responsabilit/ verso i loro pazienti, di essere consapevoli della necessit/ di unulteriore
istruzione superiore. #i esorto a liberarsi dalla ristrettezza dogmatica di una $scuola di medicina$
esclusivamente orientata sul corpo, e di aprirsi alla guarigione spirituale. Solo 7uando impareranno a non
ergersi contro, ma, bens! a lavorare insieme al medico pi grande di tutti gli uomini, come )runo (roening
chiamava Dio, si potranno liberare dalla $zona dombra della medicina$ e diventare autentici medici.
. successi di tutti i medici che hanno avuto il coraggio di fare 7uesto passo, parlano un linguaggio
ine7uivocabile.
Matthias Kamp
$%redo che il guarire con metodi non materiali, cio" con metodi spirituali, avr/ in futuro delle possibilit/
inaspettate. %redo che, gradualmente, il vostro ambito di competenza sorpasser/ 7uello che oggi, a diritto o
a torto indichiamo come @funzionale e abbraccer/ anche tutto lorganismo. Aedo risplendere, di fronte a me,
laurora di una nuova epoca nella 7uale certe operazioni chirurgiche, come ad esempio 7uelle dei tumori
saranno considerate come lavoro di rappezzatura, e ci si render/ conto, colmi dorrore, come mai una volta
sia esistita una conoscenza cos! limitata dei metodi di cura. 0llora ci sar/ a mala pena spazio per i
medicamenti tradizionali. Sono lungi dallo screditare in 7ualche modo la medicina moderna e la chirurgia, al
contrario, nutro una grande ammirazione per tutte e due. Ma ho potuto dare uno sguardo alle enormi energie
che si trovano nellinterno della persona e le cui origini vengono dallesterno, e che sotto certe condizioni
fluiscono in lei+ energie le 7uali possono soltanto essere designate come divine. 2orze che non solo
guariscono disturbi funzionali, ma anche organici, che sono solo fenomeni concomitanti a disturbi psichicoB
spirituali.$
Prof. Dr. %arl (ustav CungD
)runo (roening B 1ivoluzione nella medicina
1iabilitazione di un misconosciuto
Una documentazione medica della guarigione per via spirituale. Matthias Kamp.
%apitolo ,
.l misconosciuto
<on esiste lincurabilit/
Su nessun uomo fu scritto cos! tanto, come su )runo (roening nella (ermania del dopo guerra, subito dopo
che nel marzo del ,5D5, i primi successi di guarigione nella regione a =erford in Eestfalia furono noti, il suo
nome era sulla bocca di tutti. ?gli attirava la gente a migliaia, la 7uale, colpita nellanima e nel corpo dalla
guerra, per la maggior parte abbandonata dal sistema medico tradizionale, vedeva in lui la sua ultima
speranza. ?gli parlava di Dio, come del pi grande medico, non solo al Fraberhof a 1osenheim, ma anche in
molti luoghi della (ermania+ e come riportava un giornalista, $scene bibliche diventavano realt/.$
#intelletto " subito portato a respingere un tale fatto come favola, perch> non si pu6 spiegare con i comuni
concetti+ tuttavia i fatti parlano unaltra lingua. <on solo allora, ma anche oggi, dopo pi di 3' anni dopo la
morte di )runo (roening si avverano ancora guarigioni, tramite il suo insegnamento anche se non si
possono spiegare dal punto di vista medico.
.n vista dellodierna catastrofica situazione del sistema sanitario, diventa sempre pi urgente conoscere
7uesti avvenimenti senza pregiudizi. %hi pone in prima posizione le comodit/ personali, la presunzione e il
proprio borsello, e per 7uesta ragione nega la sorprendente possibilit/ della guarigione per via spirituale
secondo il concetto millenario del $ci6 che non " possibile, non pu6 essere fatto$, agisce in modo
irresponsabile.
Ma " anche importante fare una chiara differenziazione nel settore pressoch> impenetrabile della
$guarigione per via spirituale$ e di separare il grano dalla pula. #a generale disapprovazione, causa di
esperienze negative " un segno dinsufficiente coerenza della verifica. Ovun7ue ci si pu6 imbattere in
ciarlatani che vogliono trarre profitto personale dal dolore del prossimo. <> approvazione medica, n>
riconoscimento statale come guaritore, proteggono da 7uesti ciarlatani. #a credulit/ " fuori luogo per una
persona ammalata e pu6 avere conseguenze gravi. Sono necessarie informazioni da parte di competenti, al
di sopra del pensiero convenzionale.
Per 7uesto ho ignorato tutti i pregiudizi comuni, ed ho esaminato le relazioni straordinarie ottenute fino ad
oggi delloperare di )runo (roening. . risultati sono descritti nelle seguenti pagine. %hi nonostante tutte le
prove ha difficolt/ ad accettare 7uello che " stato detto, si ricordi delle parole di ShaGespeareH
$%i sono pi cose in cielo ed in terra, di 7uanto la vostra erudizione scolastica si sogna.$,
Mi sembra sensato, allinizio di una tale prova, presentare un resoconto di una guarigione che testimonia
della realt/ della forza guaritrice, della sua efficacia, ancora oggi, con le parole di )runo (roening.
Da pi di cin7ue anni, Margarethe Mast 8*& anni; di 0. soffriva di disturbo cronico della circolazione del
sangue venoso, dovuta ad insufficienza venosa delle gambe e che le procurava forti dolori.
Mi raccont6H
$.l sangue nelle gambe non era pi trasportato in su, cos! rimaneva fermo con il conseguente ristagno in
entrambe le gambe. <on potevo pi stare sulle gambe senza avere la sensazione che scoppiassero.
Destate, nelle giornate con il calore insopportabile, era particolarmente grave. 0 causa di 7uesto dolore
sono andata dal medico di famiglia, che mi fece la diagnosi sopra descritta, mi ordin6 delle calze elastiche
per la compressione delle gambe.
=o sempre portato 7ueste calze+ 7uando mi sedevo dovevo appoggiare le gambe su una sedia, nonostante
le calze.
<egli ultimi due anni la sedia non bastava pi per alleviare i dolori. 0vevo bisogno di un tavolino con sopra
un cuscino.
.l medico mi disse che 7uesta malattia era inguaribile+ che potevo tentare di mantenere lo stato attuale con
applicazioni di docce calde e fredde alternate, con lo spazzolare le gambe, portare scarpe ortopediche.$&
.noltre da &* anni soffriva di crampi ai polpacci che comparivano soltanto di notte e che resistevano ad ogni
terapia.
Da venti anni aveva inoltre uninfiammazione cronica della pelle del viso, che a dispetto di molte pomate e
tinture non guariva. 8Durante 7uesto tempo furono ordinatiH Aolunimat &' gr, 0cidum saliculicum ',&*,
?ucerin cum a7uosum ad *',', (licerina I,*, unguento emulsorio ac7uoso *',', #otio 0lab 07uos 00 *',',
#iniolitial emulsione, latte 0Gnefug; Futto senza risultato.
Per pi di 3' anni " stata tormentata, da costanti dolori alla schiena che, negli ultimi anni, prima
dellintroduzione allinsegnamento di )runo (roening, non le permettevano di sedersi su una comune sedia.
=a dovuto abbandonare la sua professione e in casa, il marito ha costruito un divano speciale ponendo una
tavola sotto il cuscino dove sedeva e i braccioli del divano erano cos! disposti che la signora Mast nel
sedersi, poteva stare mezza coricata.
0 causa delle disfunzioni della circolazione del sangue nelle gambe, doveva sempre tenerle sollevate.
Da parte medica fu trovata unosteochondrosi # DJ* e # *JS ,. 2u messa in discussione la rendita per
invalidit/, sostenuta dallortopedico.3
#e grandi limitazioni nella vita 7uotidiana, dipendenti dalle malattie, portarono a depressioni con profonda
tristezza, scoraggiamento ed un costante e crescente senso di non avere una via duscita, a sensi di colpa
nei confronti della famiglia e un continuo sentimento di aver fallito nella vita.
#a signora Mast disseH
$%os! non c" da meravigliarsi se 7uesta pena si diffuse in tutta la famiglia, infine anche i figli avevano la mia
stessa triste espressione sul volto.
4uesto senso di colpevolezza mi torment6 per anni. Desideravo tanto essere una buona madre, ma non lo
potevo. 4uesta pena continu6 per pi di &' anni e alla 7uale posso 7ui, solo accennare. Per 7uanto mi
sforzassi di vedere le cose in modo positivo, non ci riuscivo, al contrario, altre pene si aggiungevano, ed a
una sfortuna seguiva laltra.
Futti i medici consultati durante 7uesti anni non poterono aiutarmi.$D
<ellanno ,5--, la signora Mast venne a conoscenza dellinsegnamento di )runo (roening. Poco tempo
dopo, subentrarono gi/ le prime guarigioniH
$Dopo la mia introduzione allinsegnamento ho percepito, a parte alcune brevi interruzioni, una corrente
continua nelle gambe. 4uesta corrente era particolarmente fine e delicata. Un formicolio riscaldante si
manifest6 dapprima nel piede, poi nella parte superiore del ginocchio, fino a 7uando percorse tutta la parte
compresa tra il ginocchio ed il piede.
4uattro mesi dopo lintroduzione, ho potuto togliermi le calze elastiche. Da allora indosso calze e calzature
comuni. Posso rimanere in piedi per lungo tempo senza disturbi e non ho pi dolori. <on ho pi bisogno di
tenere le gambe sollevate.$*
#a signora Mast si fece fare un esame nello stesso anno, e in seguito a mia richiesta unaltro nel ,55,, dai
colleghi. <el ,55, fu eseguito un esame sonografico Doppler.
.l collega scrisse nel suo referto medicoH
$#esame delle estremit/ inferiori fu eseguito per una sospetta cronica insufficienza venosa. #esame
sonografico Doppler delle due parti non ha dato alcuna indicazione di insufficienza venosa, di vene varicose
esterne riconoscibili, di punti di compressione delle vene, cos! anche di segni di trombosiH negativi.$9
Dallintroduzione allinsegnamento di )runo (roening, i dolori della schiena che lavevano tormentata per tre
decenni, erano spariti, poteva di nuovo sedersi normalmente, anche per ore su sedie dure. 4ui sedeva
giornalmente da otto a dieci ore su una normale sedia di legno. #a signora Mast pu6 di nuovo eseguire tutti i
suoi doveri di moglie e madre. Sette mesi dopo lintroduzione sono spariti anche i crampi ai polpacci durati
&* anni.
0nche linfiammazione della pelle, che durava da &, anni " sparita sei mesi dopo aver assorbito la corrente
guaritrice. <on ha pi bisogno di pomate o tinture.
#o stesso si verific6 con le depressioniH
$Da 7uando sono nella comunit/ di )runo (roening, non ho pi alcuna depressione. Sono diventata una
persona che assapora i valori della vita. <ella famiglia " tornata la gioia e una consapevolezza
completamente diversa nelle relazioni famigliari. Sono diventata interiormente calma e fiduciosa. (ioisco
ogni giorno della nuova vita regalatami. Sperimentiamo laiuto sotto tutti gli aspetti. <on posso ringraziare
abbastanza per 7uesta nuova vita che mi " stata regalata.$I
%om" possibile tutto 7uesto tramite linsegnamento di un defuntoK Sicuramente non si tratta
dimmaginazione. 1eferti medici sono a mia disposizione. Dichiarazioni giurate di persone provenienti
dallambiente di Margarethe Mast documentano inoltre in maniera impressionante la sua vita di sofferenza
durata per decenni. Mi sono incontrato personalmente con la signora Mast e con molte altre persone che nel
frattempo, dopo anni di sofferenze hanno ottenuto la guarigione tramite linsegnamento di )runo (roening e
mi sono convinto del loro buono stato di salute.
%" veramente una connessione tra gli avvenimenti dei giorni nostri e delluomo che, nel ,5D5 al Fraberhof
vicino a 1osenheim, di fronte a 3'.''' persone parlava di Dio come del medico pi grandeK
4uando alcuni anni fa sentendo per la prima volta parlare di )runo (roening, mi colpirono specialmente
7ueste sue paroleH
$<on c" niente di incurabile+ Dio " il pi grande medico.$-
<ella clinica vedevo ogni giorno il contrario. Spesso ho visto pazienti, interiormente spezzati da prognosi,
come $con 7uesto dovete vivere$ oppure $avete ancora sei mesi di vita$ e che lasciavano sconsolati la clinica
per trascorrere a casa il loro rimanente tempo da vivere.
4uando chiedevo ai colleghi comerano giunti a pronunciare tali diagnosi, mi rimandavano alla statistica ed
alla loro esperienza personale. ?ssi volevano essere sinceri con i pazienti e per nessun motivo dare loro
delle speranze ingiustificate. L giusto accettare un tale atteggiamentoK %hi ha ragioneK .l medico che dalla
sua esperienza d/ lincurabilit/ ad un paziente sul cammino della sua vita+ oppure 7uesto sconosciuto che
non possedeva nessuna istruzione accademica, che aveva fre7uentato solamente le scuole elementari, e
che tuttavia osava dichiarare pubblicamente che non cera niente dinguaribileK
Da secoli, milioni di medici tentano con sinceri sforzi di liberare gli uomini dalla piaga delle malattie. <ei
nostri moderni Stati, non si bada a spese e sforzi per aiutare gli uomini in migliaia di ospedali. Daltronde non
si pu6 negare che le possibilit/ della scuola di medicina tradizionale sono limitate. #e statistiche parlano
chiaramente. 0 dispetto dei miliardi spesi, osserviamo ancora una netta crescita delle malattie. Malattie della
circolazione, reumatismi, allergie, tumori, ecc. aumentano sempre pi.
.l medico Dr. Scheiner di Monaco, scrive a riguardoH $#a statistica delle specie di malattie fatta dallistituto
scientifico della cassa malattia di )ad (odesberg, dellanno ,5--, osserva che la fre7uenza delle malattie "
ulteriormente aumentata. MNO #a statistica delle specie di malattie della cassa malattia, confronta i casi degli
ospedali dellanno ,5-' con 7uegli dellanno ,5--. %" unavanzata generale in tutti i settori. %os! sono
aumentate le malattie psichiatriche circa del *' P, le malattie del sistema nervoso e degli organi dei sensi
del I' P. le malattie delle ossa, dei muscoli e tessuti connettivi perfino del 5' P, i tumori del 3' P, le
malattie circolatorie del 3* P. <ello stesso tempo, mai nella storia della nostra nazione sono state richieste
cos! tante prestazioni mediche pro capite e per annoH *'' milioni di ricette sono ordinate ogni anno dai
medici tedeschi, e messe luna sopra laltra, formerebbero una torre &'' volte pi alta del duomo di
%olonia.5
#a medicina " in crisi. <onostante tutti i successi incontestabili nella lotta delle malattie acute, essa " in
grado di dare alla maggior parte degli ammalati solo sollievo, ma non la guarigione.
%irca un migliaio di relazioni riguardanti guarigioni ed aiuti avvenuti negli ultimi anni, tramite linsegnamento
di )runo (roening sono di fronte a me. %ome mai 7uesta differenzaK 2orse la ragione " che la medicina
moderna ha dimenticato lUno, che )runo (roening ha sempre posto al centro del suo operareK %on le sue
paroleH
$.l pi grande medico di tutti gli uomini " e rimane Dio.$,'
Per dare pi dettagliate spiegazioni a riguardo di 7ueste domande, voglio soffermarmi di pi sugli
avvenimenti intorno a )runo (roening e alla sua vita.
.l miracolo di =erford
.nseparabilmente connessi con )runo (roening, sono gli avvenimenti di =erford, del marzo del ,5D5. 0llora,
il successo di guarigione a favore di Dieter =Qlsmann di nove anni, il 7uale soffriva da anni di atrofia
muscolare progressiva 8malattia inguaribile per la 7uale i muscoli diventano sempre pi deboli, e in alcune
forme la morte giunge in giovane et/; fu linizio di un operare pubblico che si " esteso fino ai giorni nostri.
.l Dr. phil. Kaul, scrive nel suo libro $.l miracolo di =erfordH
$0 migliaia arrivano gli ammalati e gli infermi nella piccola cittadina della Eestfalia, che ha accolto nelle sue
mura il dottore dei miracoli. %on autobus, camion, automobili e a piedi, con carri trainati da cavalli, biciclette,
carretti, carrozzelle ed autoambulanze, B giorno e notte arrivano masse di persone a =erford, alla
Eilhelmsplatz M...O davanti alla casa <o. I, nella 7uale )runo (roening ha trovato alloggio presso i genitori
del ragazzo da lui guarito. #a miseria umana che 7ui si rivela " impressionante ed immensa. M...O Da tutte le
regioni della (ermania affluiscono 7ui M...O gente di ogni ceto e condizione+ 0mericani, )elgi, .nglesi, Svizzeri,
Svedesi, Ungheresi, Polacchi, si, perfino zingari+ che si ritrovavano 7ui in gruppi, dopo la guarigione di un
piccolo zingaro che era muto.$,,
.noltre scriveH $.l mio resoconto riflette fedelmente la verit/ e contiene solo ci6 che ho visto con i miei occhi.
=o seguito le voci ed ho parlato con chi " stato guarito. .o stesso ero tra la folla dei bisognosi, di fronte alla
casa di Piazza Eilhelm <o. I a =erford. Sono rimasto per una notte intera nella casa del @dottore dei
miracoli, e da vicino ho osservato tutto 7uello che accadeva. =o parlato con il clero e i medici. M...O 0 =erford
per tre giorni e tre notti ho vissuto, lavorato, investigato e cercato di trovare una risposta alla domanda sul
mistero di =erford, che oggi ha gi/ mosso milioni di uomini.$,&
0lla fine il Dr. Kaul riassume i suoi risultati nelle seguenti paroleH $<essuno pu6 negare che )runo (roening
ha guarito molti ammalati che fino ad allora erano ritenuti inguaribili. #a saggezza scolastica saffretta a
spiegare che non " niente di straordinario, 7uando si tratta di malattie che hanno la loro origine nella psiche.
Perch> la medicina tradizionale fino ad oggi ha avuto cos! poco successo in 7uesto metodo di trattamento,
7uesto non " stato detto. Oppure, 7uesti casi sono cos! rari che si preferisce ignorarli del tuttoK $.l metodo di
guarigione$ a =erford " ad ogni buon conto, degno dello scalpore che ha suscittato.$,3
Poco tempo dopo, il pubblico operare a =erford gli fu proibito. .l motivo per il divieto fu trovato nella legge dei
naturopata, denominata legge dei guaritori. Futtavia i bisognosi continuarono a venire a =erford, rimanendo
accampati anche per giorni, di fronte alla casa nella 7uale )runo (roening si tratteneva. .n 7uel tempo egli
ricevette pi di -'.''' lettere e per un certo tempo *''' persone si trovavano l!. #e autorit/ 7ualche volta,
obbligate dalla pressione degli avvenimenti, allentavano il divieto. 0lla fine )runo (roening allinizio del
,5D5, dovette abbandonare =erford, e dietro invito and6 ad 0mburgo. Ma anche l! le autorit/, temendo
evidentemente una valanga di ammalati, non gli concessero il permesso di operare.
0llora la rivista $1evue$ gli offr! il finanziamento per una verifica scientifica del suo operare, nella clinica
delluniversit/ di =eidelberg. 4uesto avrebbe spianato la strada per gli ammalati. #a prova nel reparto del
famoso prof. von EeizsRcGer, orientato verso la psicosomatica, diede un buon risultato. (li scienziati
conclusero che $)runo (roening non era un ciarlatano o un ipnotizzatore, o un dottore dei miracoli, ma un
nonBmedico psicoterapeuta dotato 8medico della psiche;.$,D
#e sue guarigioni furono confermate. Futtavia, non gli fu consegnato nessun certificato+ la promessa di dargli
via libera verso gli ammalati non fu mantenuta. Poich>, nel frattempo una grande folla di persone si era
radunata a =eidelberg, )runo (roening dietro invito si rec6 al Fraberhof vicino a 1osenheim. .l proprietario,
sig. =arSart, sperava nella guarigione della cognata, paralizzata, e voleva offrire a )runo (roening un luogo
di 7uiete. 0nnunciato dalle notizie dei giornali, si radunarono subito pi di 3'.''' persone al Fraberhof.
0nche 7ui si parl6 di molte guarigioni 8vedi cap. D;. .l governo bavarese si comport6 dapprima in modo
benevolo, ma poi proib! loperare facendo riferimento alla legge dei guaritori.
?gli cerc6 nuove possibilit/ per accedere ai bisognosi. .l suo fine, 7uello di erigere un luogo di cura nel 7uale
poter operare in collaborazione con i medici, non riusc! a causa dellopposizione delle autorit/. Dopo 7uesto,
lavor6 per un certo periodo, nellambulatorio di un medico naturista, ma presto si arriv6 al primo processo
8,5*&;. Sebbene il pubblico ministero fosse andato in appello, egli fu dichiarato libero dallaccusa di
violazione contro la legge dei guaritori. .l tribunale riconobbe che, a causa dellatteggiamento contraddittorio
delle autorit/ bavaresi che avevano dapprima permesso il suo operare, la sua posizione legale non era
sufficientemente chiara. <ondimeno il divieto di guarire fu confermato, perch> loperare di )runo (roening fu
sottoposto alle prescrizioni della legge dei guaritori, e perci6 dipendeva da un permesso speciale da parte
delle autorit/ 8vedi cap. *;.
)runo (roening tent6 presso lufficio della sanit/ di Stoccarda di avere una licenza per lavorare come
guaritore 8,5*3;. #a sua domanda fu per6 respinta con argomenti futili 8vedi cap. *;.
Perci6, egli cerc6 altre vie per dare laiuto necessario ai bisognosi, senza avere opposizioni da parte delle
autorit/.
<el ,5*3 fu fondata $l0ssociazione (roening$, che avrebbe dovuto dare una base legale al suo operare.
)runo (roening parlava ora ai bisognosi allinterno delle comunit/ 8gruppi locali; dellassociazione (roening
in (ermania e in 0ustria.
Poich> le guarigioni si verificavano ancora, nel ,5** fu iniziato un nuovo processo contro di lui. #a
preparazione per ludienza principale si trascin6 fino alla met/ del ,5*I. Una sentenza definitiva non fu mai
emessa, perch> (roening mor! a Parigi il &9.,.,5*5, prima della fine del processo.
Molti di coloro che aspettavano aiuto, abbandonarono. Di conseguenza, le comunit/ si ridussero. Ma poi
successe lincredibileH le guarigioni si verificavano ancora, come lui lo aveva predetto. Dagli inizi del ,5-',
dopo un periodo di attivit/ ridotta le comunit/ ricominciarono a crescere sotto la guida di (rete =Rusler, che
era stata guarita nel ,5*5 da )runo (roening. Dal ,55& esistono pi di ,I' comunit/ in tutta l?uropa.
Sempre pi vengono riferite insolite guarigioni. =o avuto lopportunit/ di fare un controllo approfondito di
alcune di esse e posso confermare senza alcun dubbio laccaduto, incomprensibile dal punto di vista
medico.
Da 7uando mi sono convinto che le guarigioni odierne si basano su fatti reali, ho voluto saperne di pi su
)runo (roening, la sua persona, il suo carattere. 0ttraverso le dichiarazioni dei testimoni del tempo, tramite i
protocolli di )runo (roening e con le conferenze registrate su nastri magnetici, ho ottenuto unimmagine
molto chiara della sua persona. 4uesto sar/ il tema del seguente capitolo.
%apitolo &
.l personaggio di )runo (roening
Un bambino inconsueto
)runo (roening nac7ue come 7uarto figlio di sette fratelli e sorelle, il 3'.'*.,5'9 a DanzicaBOliva.
.n un cenno biografico, scrisse della sua fanciullezzaH
$Durante la mia fanciullezza e la mia giovinezza costatai di possedere sempre pi delle capacit/
speciali : esercitavano uninfluenza calmante e curativa su uomini e animali. (i/ da bambino,
persone ammalate in mia presenza venivano liberate dai loro malanni+ bambini eccitati e litigiosi
diventavano con poche parole dette da me, completamente calmi. (i/ da piccolo, ho potuto
costatare che animali normalmente timorosi o ritenuti cattivi si mostravano buoni e mansueti verso
di me. .l mio rapporto con la casa paterna era perci6 strano e teso. 0spirai subito ad una completa
indipendenza per uscire dallambiente famigliare dovero incompreso.$,
(i/ alla nascita si manifestavano cose linconsuete intorno al bambino )runo. #a madre aveva
sempre avuto dei parti difficili, ma )runo venne al mondo in modo straordinariamente facile. Poco
dopo il parto essa si rec6 nella foresta per comunicare al padre stupito lavvenuta nascita del
figlio.&,3
. genitori erano cattolici con un severo credo. <essuna funzione religiosa fu mai trascurata, per
7uanto stanchi fossero per il lavoro giornaliero, madre e padre+ la preghiera della sera con i bimbi
inginocchiati davanti al letto non fu mai trascurata. %ome ?.0. Schmidt scrisse, il padre di )runo
(roening era un uomo ruvido e semplice. ?gli lavorava come muratore+ era rispettato e ricercato
come buon lavoratore.D
.l fratello Kurt si ricorda di un episodio inconsueto con il piccolo )runo. Una mattina avrebbe
dovuto apparecchiare la tavola per la colazione della famiglia, ma prefer! giocare anzich> ubbidire
ai genitori. .l fratello )runo, senza essere stato richiesto, esegu! il compito al posto suo. 2u )runo a
ricevere le lodi dei genitori.
Kurt (roening raccont6H
$0llora mi prese una forte rabbia, perch> )runo era elogiato come il buono e non sapendo cosa
fare, afferrai il bricco del caff" pieno del contenuto rovente e versai il caff" sulla testa di )runo. ?gli
rimase molto calmo+ tutti erano inorriditi per il mio misfatto. ? di nuovo, succedette 7ualcosa
dinconsueto. )runo non riport6 nessuna scottatura, n> sul viso, n> sul corpo.*
#a rivista $1evue$ scrisse il 'D.'5.,5D5 sull@infanzia di )runo (roeningH
$Da bambino 7uando poteva appena parlare, conosceva gi/ la solitudine. Scappava da casa per
giocare con gli animali domestici che gli erano pi vicini dei propri fratelli e sorelle. 0ppena pot>
camminare, scopr! la grande foresta vicino al casermone nel 7uale abitava. Scompariva in essa
come in un gigantesco mondo misterioso. Dalla madre aveva imparato una cosaH pregareT Prese
con s> nella foresta, che era diventata il suo secondo mondo, il semplice credere infantile MNO alla
creazione. .l piccolo divenne 7ualche cosa di speciale, come non sera mai visto tra i giovani
lavoratori della Aia #udolfinger. ?gli scompariva per giorni interi. Di che cosa viveva, nessuno lo
sapeva. <ella casa paterna vigeva la regola secondo la 7uale chi arrivava in ritardo per mangiare
non otteneva pi niente, oppure solo ci6 che era rimasto. )runo digiunava 7uindi per giorni interi.
Falvolta i conoscenti lo vedevano giacere sotto un cespuglio che osservava attentamente erbe e
foglie. Occasionalmente potevano osservare un suo straordinario stretto rapporto con gli scoiattoli
ed altri animali. #o si trovava di 7uando in 7uando nel cimitero, completamente solo. 4ualche volta
lo si vedeva pregare. M...O Una volta un uomo lo osserv6 mentre andava assorto dietro ad un cane
zoppicante. (ioc6 con lanimale, lo accarezz6, M...O 7uesto per pi giorni, ed alla fine il cane non
zoppic6 pi. M...O Molte bestie lo seguivano. 4uando esse giacevano ammalate, si alzavano ed
andavano nella foresta con lui.9
0 volte veniva ripreso nella foresta da uomini che lo riportavano dai genitori. 0llora riceveva molte
botte e lo si chiudeva in una stanza.
?gli scrisse a propositoH
$<on ho mai potuto piangere per le botte, dal momento che non le percepivo come dolore,
sebbene il corpo fosse colpito talvolta fino a diventare blu e verde. .n ogni caso la prigionia nella
casa paterna non durava a lungo, poich> mi liberavo presto. #attrazione della foresta e dei miei
amici animali era cos! forte che mi attiravano incessantemente.$I
#a predizione sullinizio della prima guerra mondiale procur6 al giovane )runo un sonoro schiaffo
da parte del padre, e tuttavia essa fu esattissima.
.l padre si pronunci6 a proposito in una dichiarazione giurata il &9.'9.,5D5 a #Uhne in EestfaliaH
$%ome padre di mio figlio )runo (roening, dichiaro sotto giuramento che alla nascita 7uesto bimbo
evidenzi6 delle capacit/ straordinarie. 4uesto lo ha dimostrato negli anni successivi. Molti familiari
e conoscenti confermarono 7uesto caso speciale. (i/ da piccolo accaddero fatti strani 7uando
prov6 le sue 7ualit/ speciali sugli animali. Una volta prese un orologio in mano, che l@orologiaio
non poteva pi riparare e l@orologio torn6 a funzionare regolarmente. ?gli pot> prevedere perfino
eventi speciali come l@inizio e la fine della guerra ,5,DB,-. Previde anche la morte della madre,
cos! pure l@inizio della seconda guerra mondiale ,535BD*. Previde anche che il padre ed i fratelli,
dopo la capitolazione avrebbero dovuto abbandonare casa e paese natale, e dove essi, dopo un
lungo errare, avrebbero preso dimora. =a visto e predetto tutto. Possedeva anche una 7ualit/ che
lo rendeva capace di guarire le persone da malattie e sofferenze.$-
?rnst Kohn, un eV vicino di casa di )runo (roening a Danzica, raccont6 sotto giuramentoH
$.l signor (roening M...O allinizio della seconda guerra mondiale nellanno ,535 nel mio
appartamento in DanzicaB#angfuhr, Magdeburgerstrasse II dichiar6H @?rnst, la guerra si estender/
per un lungo periodo+ la Polonia verr/ sottomessa, cos! pure velocemente la 2rancia. #a (ermania
con la sua con7uista non diventer/ pi grande, anzi pi piccola. #a (ermania sar/ divisa. ?gli poi
indic6 i confini, cos! come sono oggi. M...O =o visto la forza guaritrice di )runo (roening in azione
negli anni del nostro vicinato a DanzicaB#angfuhr. Mi ha spesso liberato da dolori, anche mia
moglie 2rieda Kohn, nata PettGe lo pu6 testimoniare.$5
%aratteristico per il giovane )runo, il fatto che dalla prima giovent si sentiva ripetutamente attratto
dalle persone ammalate. (i/ a due anni e mezzo si poteva osservare 7uesta sua caratteristica.
?gli, ricordando la sua infanzia, scrisse pi tardi a riguardoH
$Dal corpo di alcuni animali la malattia spariva davvero 7uando con voce bassa dicevoH @%ara
bestiola, tu avrai subito un corpo sano. ? cos! avveniva. %on le persone non era diverso. M...O %os!
ero di continuo attratto dagli ammalati M...O, ai 7uali dicevo soltantoH @Fu non sei pi ammalato.
Oppure, 7uando alcuni di loro dicevanoH @?gli morir/. 0llora rispondevo brevementeH @<o, egli
guarir/ e vivr/ ancora per lungo tempoT$,'
Pi tardi osserv6 che era in grado di aiutare non solo un singolo ma anche pi ammalati allo
stesso tempo. Sorprendentemente non era affatto difficile per lui, e per lo pi aveva anche
successo. .l suo operare rimase per6, a causa dei disordini causati dalla guerra, sempre ristretto
ad un piccolo gruppo di persone.,,
Dai compagni di gioco fu notato perch> ogni volta che era attaccato, stranamente non restituiva
mai i colpi. Per il suo comportamento inconsueto a volte le sorelle e i fratelli presi dalla rabbia
perch> non si difendeva, non potendo cavarsela altrimenti, lo castigavano. Uno dei fratelli pi
anziani gli spacc6 il setto nasale. 4uesto comportamento dei fratelli continu6 fino a 7uando
successe 7ualcosa di straordinario.
.l fratello Kurt raccont6 levento nellanno ,5*DH
$. ragazzi si azzuffavano davanti a casa, e vedendo che )runo ancora una volta si teneva in
disparte e non partecipava al cattivo gioco, un ragazzo preso da rabbia schiaffeggi6 )runo perch>
7uesti si teneva da parte. )runo come sempre non restitu! il colpo, rimase calmo, senza
eccitazione ed aspett6. Poi il ragazzo dovette tornare volente o no a casa. .n casa cominci6 a
schiaffeggiarsi+ e non poteva pi smettere. Futti i ragazzi andarono ad osservare lo strano fatto. .l
ragazzo cominci6 a gridareH @)runo, aiutamiT )runo venne e il giovane si calm6 e pot> smettere di
schiaffeggiarsi.$,&
?gli raccont6 che nella carestia della prima guerra mondiale, i rifornimenti di generi alimentari della
famiglia (roening erano esauriti, e non si sapeva dove trovare 7ualcosa di commestibile. .l piccolo
)runo si mise in cammino con la sua bicicletta e si procur6 dai contadini in modo meraviglioso, un
paio di sacchi delle migliori patate, che poi i fratelli poterono portare a casa. .n 7uel tempo, egli
mangiava solo dopo che gli altri si erano saziati. Sebbene in 7uesto modo, spesso rimaneva poco
o niente, tuttavia dimostrava una sorprendente capacit/ produttiva corporea.,3
?gli fre7uent6 la scuola elementare, e come scolaro non era particolarmente buono. Spesso
sorprendeva gli insegnanti. 0vveniva per esempio che leggeva tutta la frase che linsegnante
aveva appena cominciato a scrivere sulla lavagna. Dopo la fine della lezione andava spesso di
nuovo nella vicina foresta, dove si tratteneva per parecchie ore fino a sera. <ella foresta si sentiva
vicino a Dio, cui era rivolta tutta la sua brama. %ome raccont6, l! sentiva Dio in ogni albero, in ogni
animale, perfino nelle pietre. Per ore intere poteva rimanere seduto e meditare, ed era per lui
come se la propria vita si estendesse nellinfinito.
)runo (roening raccont6 che da bambino, spesso scappava dagli uomini, perch> percepiva la vita
come terribilmente scura e senza amore. .n 7uel tempo, nella necessit/ pregava spesso Dio di
portarlo via da 7uesta terra buia. %ome disse, nella foresta, con le preghiere interiori, gli fu 7uindi
rivelato perch> era stato mandato in 7uesto mondo e in cosa consistesse la missione della sua
vita, dopo aver capito 7uesto, ha potuto accettare la sua vita.
%hi va sulla via spirituale e cerca Dio con tutto il cuore, pu6 capire come 7uesto ragazzo,
ubbidendo ad una brama profonda dellanima cercasse Dio dove vive, nel pi puroH nella solitudine
e nella pace della natura.
Un tale desiderio prematuro e cosciente verso uno spirito superiore, verso Dio, dimostra lessere di
unanima matura. Fali uomini devono spesso vivere con lincomprensione ed il discredito del
mondo circostante, al 7uale manca laccesso a 7uesta percezione superiore e ad anelare ad essa.
Sulla via di 7ueste persone troviamo una vita dura, una specie di scuola superiore, con prove
speciali come la preparazione dellanima ad un compito futuro.
<el ,5,* allet/ di nove anni )runo si ammal6 mortalmente di dissenteria. Dimagr! molto e giac7ue
per settimane intere con la febbre alta. ?gli si oppose con ostinazione a rimanere a letto, alla fine
giac7ue per mesi interi sul pavimento. .l medico Dr. Klinge che veniva sovente dai suoi genitori lo
considerava perso+ ricevette persino lestrema unzione. <essuno credeva che il bimbo denutrito e
febbricitante se la sarebbe cavata+ tuttavia egli super6 la malattia e come per miracolo guar!.,D
Una vita di lavoratore in molteplici attivit/
Dopo la licenza della scuola elementare, )runo (roening cominci6 un apprendistato commerciale.
.l padre, di professione muratore, sin dallinizio si dimostr6 scettico per la decisione del figlio e alla
fine si oppose.
0 7uesto proposito, )runo (roening disse nella sua autobiografiaH
$=o dovuto abbandonare 7uestapprendistato su richiesta di mio padre, perch> era suo desiderio
che io imparassi un mestiere manuale. =o seguito il desiderio di mio padre e ho incominciato il
mestiere di carpentiere. <on sono riuscito a concluderlo, perch> a 7uel tempo a Danzica regnava
molta disoccupazione. Per 7uesto ho dovuto abbandonare il posto dapprendistato senza ottenere
la licenza, perch> la ditta presso la 7uale lavoravo dovette chiudere per mancanza di
commissioni.$,*
<el ,5&* a ,5 anni mise su un mobilificio, rendendosi indipendente. Pot> mantenere la fabbrica
per due anni, poi fu costretto a chiudere a causa della cattiva situazione economica di Danzica,
successivamente lavor6 provvisoriamente per una ditta di legname, poi in una fabbrica di vernici e
casse, cos! pure in altri settori. Sicuramente, per un giovane con pochi mezzi, ci volevano diligenza
e capacit/ per rendersi indipendente in 7uei brutti tempi tra le due guerre mondiali+ a Danzica,
dopo due anni dovette ripiegare su altre fonti di guadagno. Per le difficolt/ di smercio e la
mancanza di lavoro, i contratti di lavoro erano corti e i licenziamenti fre7uenti. %os!, gi/ dopo un
anno per la riduzione della produzione, )runo (roening fu di nuovo licenziato.
?gli raccont6 nel suo diario, che dopo il ,533 era ancora pi difficile trovare un lavoro, perch> la
situazione economica di Danzica era peggiore di 7uella del $1eich$+ le ditte per la maggior parte
erano polacche, cosicch> come tedesco, era difficile farsi assumere. MDopo la guerra mondiale,
Danzica era stata isolata dal 1eich tedesco. .l collegamento con il 1eich era possibile solo
attraverso il territorio polacco.O Per un certo periodo )runo (roening lavor6 in una fabbrica di
cioccolato, al porto, poi allufficio postale di Danzica. 2ino al suo arruolamento nel servizio militare
nel ,5D3, ha lavorato per molti anni per la ditta Siemens e =alsGe, come installatore per la corrente
a bassa tensione.
. colleghi di lavoro notarono ripetutamente che aveva sviluppato un@abilit/ inconsueta in tutti i
settori, e spesso era anche superiore ai lavoratori 7ualificati. Molti suoi colleghi testimoniarono che
inspiegabilmente riusciva semplicemente in tutto 7uello che faceva, sia nel riparare orologi e radio,
sia come fabbro. ?ra particolarmente inclinato per il lavoro tecnico. ?gli stesso attribuiva molta
importanza, come disse, nell@eseguire tutti i lavori con interesse ed amore. .n molte delle sue
attivit/ svolte vedeva un corso pratico della vita, un insegnamento ed una preparazione per il suo
futuro compito. %ome disse, egli desiderava conoscere gli uomini nelle attivit/ e situazioni pi
diverse della vita.
Un difficile matrimonio
0 ventuno anni si spos6, tuttavia il matrimonio con la consorte (ertrud non gli diede la casa e la
comprensione che gli era mancata nella casa dei genitori. ?rano esseri troppo diversi. %on l@inizio
della vita di lavoro, la vita ritirata durante l@infanzia, cedeva sempre pi al forte impulso di voler
aiutare gli uomini. Festimoni di 7uel tempo raccontano che )runo (roening era un ospite
generoso, caritatevole e che spesso invitava a casa molti amici+ mentre la moglie ne avrebbe fatto
molto volentieri a meno. 4uando un collega di lavoro o un conoscente, nel bisogno fisico o
spirituale si rivolgeva a lui, dimenticava la sua stessa situazione. Sedeva assieme in collo7uio con
7uestuomo, magari fino al mattino, sforzandosi di trovare insieme una via duscita per la difficile
situazione. <on trovava nessun piacere nelle forme pi comuni di compagnia, come andare al
cinema, fre7uentare trattorie, giocare a carte, ecc.
Un testimone di 7uel tempo espresse il desiderio di mettere 7uanto segue per iscrittoH
$Si tratta del signor (roening, lho conosciuto nel ,5&- a Danzica, la mia citt/ natale. ?gli gi/ allora
si interessava di cose spirituali ed aveva aiutato e guarito delle persone. %onosco circa &' casi di
persone guarite. M...O Posso anche fornire molte prove di come il signor (roening ha aiutato
bambini, per esempio in casi di paralisi, di bambini ciechi e sordi. .n tutti i casi " riuscito a guarirli.
<oi stessi, come la gente aiutata ci troviamo di fronte ad un mistero. %i siamo sempre chiesti come
ci6 fosse possibile. .l signor (roening si " inoltre occupato con cose che 7ui non centrano, ma
voglio tuttavia farne accenno. Per esempio, si " occupato di radio e automobili. =a spento la radio
senza toccarla, secondo il proprio desiderio. Fubi elettronici che erano veramente rotti tornavano a
funzionare.$,9
Secondo ?.0. Schmidt, esiste una dichiarazione giurata di una guarigione risalente allanno ,53,.
)runo (roening fu in grado in 7uel caso di guarire una signora gravemente ammalata di difterite e
abbandonata dai medici. Schmidt raccontaH $4uando egli M)runo (roeningO parla di 7uesto caso
che ricorda molto bene, una grande gioia irradia da lui 7uando diceH =o tolta 7uesta signora dal
letto di morteT Poi prendeva la fotografia della giovane donna dal suo portafoglio e la mostrava con
gioiosa soddisfazione.$,I
.l signor MaV )ruhn di Danzica raccont6 di unesperienza speciale che la sorella di )runo (roening
Maria gli ha tramandata.
$.o conoscevo la sorella di )runo (roening. ?ra prenotata in ospedale per unoperazione, era un
cancro e doveva esserle asportato il seno. .l giorno prima del ricovero in ospedale, Maria and6 da
)runo, lo preg6 di aiutarla. ?gli rimase sorpreso che la propria sorella avesse fiducia e fede in lui+
la guard6 per un poco e poi disseH @Aai tran7uilla in ospedale, non trovo niente di male in teT #ei
and6 e i medici nel controllare costatarono la sparizione del cancro. #operazione non era pi
necessaria.$,-
#a moglie considerava le sue capacit/ come stravaganze. #e mancavano la spiritualit/ e la
motivazione nella propria vita per aiutare e guarire. ?ssa temeva che, pi che fare molta
impressione, di essere posta in ridicolo. #e era estremamente sgradito che il marito si dedicasse a
tante altre persone. Aoleva averlo per se stessa. Una delle prove pi difficili della sua vita fu che lei
priv6 i figli, che lui amava profondamente della sua forza guaritrice. <on voleva consegnare i figli
alla sua $magia$,5, li difese da lui con tutti i mezzi, e li port6 a sua insaputa allospedale. .l figlio
maggiore =arald mor! a nove anni, nel ,535 per un difetto alle valvole del cuore in un ospedale di
Danzica. (Qnther, il pi giovane, mor! pure a nove anni per una pleurite purulenta nella clinica
delluniversit/ di Marburg.
(rete =Rusler, di =ennefJSieg, una testimone di 7uel tempo, la 7uale conosceva )runo (roening
dal ,5*', raccont6 che solo nel ,5** egli fu in grado di parlare del destino dei suoi figli. 4uando ad
amici intimi raccontava 7uesto, le lacrime gli scendevano sul viso.
<el ,5D5 )runo (roening, 7uando cominci6 ad operare pubblicamente, dovette lasciare la moglie,
perch> lei non cambi6 atteggiamento nei confronti dell@attivit/ del marito e voleva perfino proibirgli
di guarire. .l matrimonio venne sciolto nel ,5**.
(uerra e prigionia
<el ,5D3, allet/ di 3I anni, )runo (roening fu arruolato nelle forze armate. 0 causa della sua
disposizione a non colpire di rimando e a non uccidere nessuno, la 7ual cosa aveva radici nella
sua profonda fede religiosa, ebbe dei contrasti, egli fu perfino minacciato della corte marziale.
Dopodich> fu inviato al fronte. L stato provato, che riguardo alla seconda guerra mondiale, previde
il proprio destino con considerevole precisione.&'
<el dicembre ,5D3 fu ferito per la prima volta da una scheggia di granata al femore sinistro. <el
,5DD fu ferito per la seconda volta al femore destro. Dopo la guarigione fu di nuovo arruolato
allinizio del ,5D*, e cadde il * maggio ,5D* in =ammerstein 8Pomerania; nella prigionia russa, fu
poi trasportato in un campo di prigionia a PetrozaSodsG. <ei campi di prigionia russi riusc! a
guarire in modo misterioso molti compagni che soffrivano didropisia. 0nche 7ui il forte desiderio di
volere aiutare port6 a conflitti. ?gli $non aveva peli sulla lingua$ nei confronti della direzione del
campo per provvedere a migliori condizioni di vita+ era perci6 conosciuto dai russi come ribelle. Di
nuovo, solo per poco, evit6 la morte, ma solo perch> alcuni ufficiali avevano parteggiato per lui e lo
preservarono dalla fucilazione. 2u rilasciato alla fine del ,5D*.
.l trasporto di ritorno in vagoni per il bestiame e sovraffollati fu lultima prova per i rimpatriati. Uno di
loro raccont6 come ogni umanit/ e cameratismo tra i soldati aveva lasciato il posto ad una brutale
battaglia per la sopravvivenza. ?gli aveva conosciuto )runo (roening durante il trasporto di ritorno
ed era stato 7ualche tempo con lui. ?gli lo aveva notato tra gli altri soldati perch> si era comportato
molto diversamente. 1iporta che durante 7uesto sfacelo e 7uella miseria, )runo (roening aveva
mantenuto una calma e tran7uillit/ inspiegabili, rimanendo nonostante tutto umano. Per 7uesto gli
aveva offerto di accompagnarlo in )aviera, suo paese natio. )runo (roening per6 voleva dapprima
cercare la famiglia nel nordBovest. %hiaramente conosceva gi/ la sua vita pubblica dei prossimi
anni, infatti, nel ,5D* aveva pregato il commilitone mentre si congedava, di cercarlo fra 7ualche
anno, 7uando avrebbe letto molto di lui sui giornali.
Segu! il difficile dopo guerra. )runo (roening, con un compagno di prigionia giunse a
=aigerselbach nel DillGreis. #/, con il suo compagno e grazie al sindaco ottennero un piccolo
appartamento+ si diede 7uindi da fare, con i lavori pi diversi presso i contadini dei villaggi
circostanti e nella comunit/ per trovare il necessario per sopravvivere. %on la sua modestia, il non
esigere niente e di accontentarsi di tutto e in virt della sua gran capacit/ di lavoro fu subito
benvoluto nellambiente circostante. #e sue attivit/ lo portarono in contatto con molti compaesani.
Per mitigare le necessit/ fond6 con altri rifugiati $#opera assistenziale degli espulsi$. Fenace,
lavor6 al servizio della causa, ed insieme con loro costitu! delle rappresentanze locali. Per 7uesto
lavoro and6 spesso a Dillenburg. 4ui ottenne poco tempo dopo anche un compito dalla
commissione alloggi del circolo e si adoper6 per aiutare dovun7ue poteva. Dopo poco tempo
ritrov6 la moglie e and6 con lei nel campo profughi del DillGreis. Poi si trasfer! in un 7uartiere per
fuggiaschi, una soffitta bisognosa di riparazioni, a Dillenburg.
?rich K., oggi naturopata a S., aveva conosciuto )runo (roening in 7uel campo. ?gli ricordaH
$#uomo mi ha semplicemente affascinato. %on lui si poteva discutere di cose che non si potevano
discutere con altre persone, cera 7ualcosa di speciale in lui. Sebbene mancasse tutto, chi andava
da lui riceveva sempre un piatto di minestra : 7uesto era tipico : sebbene fosse fatta in modo
primitivo, con dei cereali, poich> non cera nientaltro, avevamo a mala pena pane sufficiente da
mangiare, si stava male.$&,
)runo (roening con le sue attivit/ incontrava molte persone e di nuovo avvenivano delle
guarigioni. <uovi ammalati lo cercavano, era pregato di andare di casa in casa, fino a 7uando il
,D.'3.,5D5 su invito della famiglia =Qlsmann arriv6 a =erford. .l successo delle guarigioni come
nel caso dellatrofia muscolare del figlio Dieter, fu divulgato dal padre, e subito sempre pi
sofferenti si radunarono davanti alla casa =Qlsmann alla Eilhelmsplatz <o. I. 0lla folla )runo
(roening parlava di Dio e le sue parole provocavano miracoliH i dolori sparivano, i ciechi
riottenevano la vista, i paralitici si alzavano dalle carrozzelle, oppure gettavano via le stampelle e
potevano di nuovo camminare senza dolori. Subito giunsero non solo ammalati dai dintorni, ma
anche dalle altre regioni della (ermania e dallestero, con la speranza di riottenere la salute.
$.o sono soltanto un piccolo servo di Dio$
)runo (roening era un uomo che viveva veramente secondo il suo atteggiamento interiore. <on
aveva letto alcun libro+ il suo sapere gli era impartito da una sorgente superiore. ?gli si fidava solo
del proprio percepire. (i/ durante la guerra speriment6 sovente che guidato dalla sua percezione,
abbandonava un posto dove poco dopo scoppiava una bomba. 4uestattitudine spirituale impront6
tutta la sua vita. <on ubbid! mai a nessun comando umano, ma si sottomise incondizionatamente
ad una guida superiore che gli era accessibile in virt di una profonda religiosit/ nei sentimenti o
come ispirazione. #e guarigioni che accadevano per il suo tramite sono connesse ad un ritorno alla
fede in Dio e ad un nuovo orientamento interiore dei guariti 8ved. cap. 3;. ?gli non si considerava
come guaritore, ma voleva spiegare le leggi superiori della vita per riportare i sofferenti alla fede in
Dio, che " il medico pi grande per tutti gli uomini. #a volont/ di convertirsi, il volere il bene, il
desiderio di tornare a credere in Dio, erano per lui una condizione per la guarigione. 1ifiut6 nello
stesso tempo ogni riduzione della libera volont/ umanaH
$.o posso aiutare un uomo a ritrovare la via verso Dio, ma non posso togliergli la decisione per
farlo, n> posso costringerlo al bene. %iascuno deve trovare la propria strada.$&&
Per 7uesto motivo gli ripugnavano tanto le tecniche della suggestione e dellipnosi.
. suoi discorsi erano improntati dalla semplicit/ e schiettezza del suo sapere. ?ra in grado di
mostrare in un modo impressionante, con poche parole, i rapporti spirituali fondamentali tra salute
e malattia. #e sue parole non avevano bisogno di nessuna retorica. .n esse giaceva una forza che
non mancava di portare i suoi effetti sugli uomini. %i6 " testimoniato da un gran numero di
guarigioni. <ei suoi discorsi si sente che aveva sperimentato personalmente tutto 7uello di cui
parlava. 4uando, allet/ di D3 anni, apparve in pubblico, a =erford, pot> attingere allesperienza
della lotta interiore che aveva avuto inizio gi/ nella sua fanciullezza e cio" linestinguibile desiderio
di Dio. <on parl6 come un accademico, ma come conoscitore.
<ella stampa fu tracciata al tempo del suo operare, unimmagine molto contraddittoria di )runo
(roening. (li uni vedevano in lui un uomo di Dio, per gli altri era un ciarlatano. ?.0. Schmidt, che
con un incontro personale voleva farsi una chiara idea di lui, lo cerc6 poco dopo che era diventato
famoso al pubblico di =erford alla Eilhelmsplatz <o. I.
?gli descrisse cos! il primo incontroH
$0ttraverso una folla ci facemmo strada fino ad una porta posteriore che era aperta. Stavamo di
fronte alla porta di casa. Dentro la casa, le porte sbattevano e delle persone andavano in tutta
fretta di stanza in stanza. Solo dopo aver suonato per tre volte alla porta venne 7ualcuno. )runo
(roening in persona stava di fronte a me. Un uomo di statura robusta, un po tarchiato, alto ,.I'
m, vestito molto semplicemente, senza giacca, in camicia e pantaloni blu scuro, si trovava davanti
a me. Un viso abbronzato e molto marcato, capelli lunghi e ondulati. .n 7uel viso il destino aveva
scavato i suoi segni, non aveva nessuna barba che gli desse uno strano aspetto mistico, come
avevano scritto i giornali. . suoi occhi erano rivolti verso di me. ?ssi irradiavano bont/ ed una
profonda comprensione umana.$&3
Simili motivi spinsero il Dr. phil. Kaul ad andare alla Eilhelmsplatz <o. I. .nteressato dalle molte
notizie giornalistiche, voleva convincersi da s> sul posto.
?gli scrisse $sulluomo )runo (roening$H
$%hi viene per la prima volta in contatto con 7uestuomo non ha nessuna sensazione destraneit/.
0l contrario trova immediatamente un contatto con 7uestuomo singolare. M...O .l viso abbronzato e
stretto irradia bont/, nonostante le rughe energiche, aveva nei suoi tratti unespressione di
tristezza. .o visto 7uando parlava con gli ammalati, spesso dava limpressione che piangesse
interiormente per 7uelle pene e 7uella miseria umana che aveva davanti agli occhi. )runo
(roening " un uomo del popolo. #a vanit/, come la posa, gli sono estranee. #a celebrit/, che in
breve tempo ha reso famoso il suo nome in tutta la (ermania ed oltre i confini non lo ha spinto nel
ruolo di una stella o di un prominente. =o avuto la rara opportunit/ di poter rimanere parecchie ore
nella sua vicinanza e di conoscere dalluomo normalmente taciturno, 7ualcosa della sua vita. ?gli
non amava essere assalito dalle domande, bisognava lasciarlo parlare. Spesso sembrava che
conoscesse i pensieri dellinterlocutore e con il suo discorso si riallacciava immediatamente a
7uello che laltro aveva pensato. 4uindi parlava di nuovo con se stesso, sembrava aver
dimenticato il suo interlocutore, gli occhi fissi in lontananza. Di necessit/ personali, tranne il suo
amore accentuato per le sigarette ed il caff" forte, )runo (roening ne aveva poche. . suoi vestiti
erano semplici e modesti. Aiveva in casa di genitori riconoscenti, il cui figlio dichiarato malato
inguaribile, ora guarito da lui, giocava di nuovo allegro in giardino. ?ssi avevano anche cura di lui+
la signora =Qlsmann doveva usare molta elo7uenza per convincerlo a mangiareH @?gli non mangia
7uasi nulla e da oltre tre mesi vive 7uasi senza dormire. M...O Futti in casa mi confermarono 7uesta
realt/. =o potuto convincermi che per le guarigioni, )runo (roening non chiede n> accetta denaro.
(iornalmente la posta gli porta pi di &''' lettere, molte centinaia di lettere raccomandate, pi di
3'' telegrammi e montagne di pacchi e pacchetti. ?gli ha istruito severamente i suoi collaboratori
affinch> ritornino ai mittenti il denaro delle lettere e i pacchetti chiusi.$&D
?ra palese che nonostante le osservazioni dei giornali e la pubblicit/ egli era rimasto lo stesso
uomo. ?gli non voleva in nessun caso essere considerato come dottore dei miracoli o in altra
maniera. 4ueste 7ualificazioni superficiali nei giornali scandalistici lo disgustavano profondamente.
Diceva continuamenteH $.o non posso mettermi in evidenza, per6 devo seguire il mio destino
dovun7ue mi porta.$&*
#impulso di aiutare gli altri, durante il tempo di =erford, lo spingeva ad operare giorno e notte. ?gli
si considerava un $piccolo servo di Dio$ e con le sue parole voleva dare laccesso alle forze
guaritrici divine. .n 7uesto si riteneva un mediatore o anche un canale per 7ueste forze. 0ffermava
sempre, che non lui ma $?ssa$, la forza di Dio, causava le guarigioni. 4uanto pi grande era la
cerchia dei bisognosi, tanto pi era la forza guaritrice che poteva trasmettere, e tanto pi si sentiva
in forma e felice. 4uando poteva guarire senza impedimenti, 7ueste forze lo riempivano, comegli
stesso diceva, in tale misura che non sentiva pi n> fame, n> stanchezza. 4uesto fatto mi " stato
ripetutamente confermato da diverse parti.
.l suo atteggiamento fondamentalmente religioso gli proibiva di ricevere un compenso materiale
per le guarigioni. ?gli affermava che avrebbe perso la sua forza se lavesse usata male, cio" per il
proprio vantaggio. <elle guarigioni vedeva un dono di Dio, una grazia che non presuppone nessun
pagamento, ma molto di pi, ossia una conversione interiore alla fede ed alla carit/. .l poco di cui
aveva bisogno glielo portavano gli amici e di 7uesto ne donava la met/. Ovun7ue )runo (roening
trovava case aperte, si gareggiava per ospitarlo. .l sovrintendente della congregazione della chiesa
di =erford, il sig. Kunst, in seguito alle numerose richieste della comunit/, dopo parecchi contatti
personali, prese posizione per lui.
4ui uno stralcioH
$.o non ho alcun motivo per credere che il signor (roening con i suoi doni miri ad un personale
guadagno. ?gli mi ha assicurato pi volte che vuole rimanere povero. Mi " stato raccontato in
modo attendibile che gli erano state offerte somme considerevoli 7ualora avesse guarito un ricco
ammalato. Sono a conoscenza che ha rifiutato tali offerte.$&9
<onostante e forse proprio a causa della gran risonanza generata in pubblico dallopera di )runo
(roening, lopposizione da parte di determinati circoli aument6. .l suo apparire a =erford mise in
movimento centinaia di migliaia di persone, pi di un milione di lettere lo raggiunsero nei primi anni
del suo operare&I, la miseria del tempo si evidenzi6 in tutta la sua disastrosa dimensione.
Molti cercarono di affiancarlo per ricavare soldi dalla situazione. Spesso il suo nome fu usato per
scopi personali da persone che si erano infiltrate tra la sua compagnia pi intima.
#incomprensione profondamente radicata ed il rifiuto prevenuto contro il metodo di guarigione
spirituale in molte cerchie accademiche, specialmente di 7uelle influenti, fecero la loro parte per
impedire lopera di )runo (roening. Divamp6 una violenta battaglia che si manifest6 nelle relazioni
tendenziose della stampa ed in numerosi processi. 2u tentato con tutti i mezzi di discriminare
pubblicamente 7uestuomo e le sue guarigioni. 0llinizio ci si accontent6 di svalutare il suo operato
come una forma di suggestione, sebbene in vista delle evidenti guarigioni organiche, per esempio
dei mutilati di guerra, 7uesto era soggettivamente falso. Pi tardi, sempre pi spesso, si
aggiunsero delle denunce personali che furono diffuse nel pubblico da parte di molti giornali,
cosicch> ogni fiducia dellintegrit/ del suo volere era difficile da ottenere per i bisognosi che non
avevano la possibilit/ della conoscenza personale.
L da notare con 7uale potenza, i media possono decidere sul bene o il male di un singolo uomo,
nel pubblico. #e relazioni non si astenevano, da nessunespressione spregevole e da nessuna
ironica mancanza di rispetto, apparivano per cos! dire, come il grido del dominante spirito di 7uel
tempo, che con lillusione di un materialismo lontano da Dio, senza spirituale unione guaritrice
aveva tagliato il collegamento con la sorgente di vita. #a parola convinta di )runo (roening su Dio,
come il medico pi grande di tutti gli uomini, dimostrata attraverso lazione guaritrice, ha colpito il
punto pi sensibile di 7uestidea sbagliata del mondo.
#a massa dei sofferenti
%hi esamina attentamente la vita di )runo (roening in pubblico, pu6 osservarne una conseguenza
impressionante del suo comportamento. .mperturbabile, 7uestuomo mirava nonostante le
opposizioni a costruire una base solida per un operato ordinato. ?gli vedeva come suo compito
una costruzione con un fondamento saldo che avrebbe dovuto dare agli uomini, la possibilit/ e in
maniera semplice di mantenere laccesso alla forza guaritrice di Dio, oltre la vita terrena. Futtavia
una stampa affamata di sensazioni ed un apparato burocratico inflessibile resero molto difficile il
raggiungimento di 7uesto fine, negli anni del suo operato.
?gli stava di fronte alla ressa delle masse senza laiuto corrispondente da parte delle autorit/. 0
=erford, da marzo fino a giugno ,5D5, furono fino a *''' i ricercatori di guarigione che
giornalmente si radunavano alla Eilhelmsplatz <o. I sperando nel suo aiuto+ pi tardi, dalla fine
dagosto a met/ settembre, la folla aument6 sei volte di pi al Fraberhof, una scuderia vicino a
1osenheim che gli era stata messa a disposizione dal proprietario.
?ppure non fu abbastanzaH 0 =erford lo raggiunsero tante chiamate daiuto dal 1heinland e dai
paesi circostanti. Pi volte parl6 di fronte ad una gran massa di gente a Aiersen. .noltre andava a
visitare persone singole, che nel bisogno lo avevano pregato di una sua parola soccorritrice.
%omera stato al Fraberhof cos! era anche a 1osenheim, da dove per richiesta da parte di
bisognosi, intraprese perfino viaggi nella (ermania del nord.
. testimoni oculari erano profondamente commossi dalle espressioni interiori di fede in Dio che
erano riaccese in migliaia di cercatori di guarigione, tramite )runo (roening. Molti cominciavano di
nuovo, dopo molto tempo a pregare, spesso 7uesto nuovo credo risvegliava tutta la massa di
gente che spontaneamente cantava in coro.
.n estrema opposizione a 7uesto, stavano le reazioni dei competenti medici condotti e di molte
autorit/.
Dallinizio del suo operato, )runo (roening tent6 di ottenere una cooperazione con le autorit/
responsabili. Futtavia a =erford, nonostante alcuni collo7ui, non ci fu alcun avvicinamento. 0llinizio
del maggio ,5D5 gli fu proibita la sua attivit/.
.l sovrintendente Kunst della comunit/ ecclesiastica locale si espresse a riguardo di 7uello che
succedeva a =erfordH
$4uando nellanno ,5D5, il signor )runo (roening venne a =erford, dopo poco tempo, tutta la citt/
e i dintorni erano pieni della fama dei suoi successi di guarigione. . giornali locali M...O riportarono
ampi articoli. 0llora ero sovrintendente della chiesa di =erford, i rappresentanti della stampa mi
portarono dal signor (roening. ?gli era anche venuto pi volte a casa mia per conversare. Da una
settimana all@altra, la situazione diventava sempre pi tumultuosa, arrivavano migliaia di persone
dalla (ermania e dall@estero per trovare aiuto dal signor (roening. 4uando il sindaco della citt/ di
=erford volle proibire lattivit/ del signor (roening la folla di migliaia di persone eccitate minacci6 di
invadere il municipio. 2u creata una commissione dinchiesta nella 7uale erano presenti il sindaco
della citt/ di =erford, Meister, il prof. Schorsch di )etel e dei consiglieri sanitari competenti del
governo di Detmold. Per 7ualche tempo sono stato presidente di 7uesta commissione, che inizi6 i
lavori per condurre trattative con il signor (roening, e per permettere ai guariti di presentarsi. #e
trattative fallirono perch> i medici si rivolgevano al signor (roening usando un vocabolario della
medicina scolastica. Si accert6 che il signor (roening non aveva visitato nessuno di coloro che
erano venuti da lui. <on conosco nessun caso nel 7uale il signor (roening abbia toccato
personalmente un paziente. <on sono a conoscenza che egli abbia cercato di indurre un
ammalato a rinunciare allaiuto di un medico, egli non ordin6 mai nessuna medicina.$&-
#a lotta di )runo (roening per ottenere il permesso di guarire non trov6 nessuna conclusione, fino
ai suoi ultimi giorni, circa ,' anni pi tardi.
?gli, il cui operato era pi simile a 7uello di un sacerdote che a 7uello di un medico o guaritore non
ebbe nessuna possibilit/ di poter aiutare gli ammalati, senza essere ostacolato da polizia e
tribunali.
?gli si mise a disposizione di una commissione dinchiesta medica a =eidelberg, che ebbe un buon
risultato nel controllo delle guarigioni, ma 7uesto non liber6 la via. ?gli cerc6 per anni di costruire
luoghi di cura per raggiungere, lavorando con i medici, un ordinato controllo scientifico delle
guarigioni, con esami preliminari e controlli dopo le guarigioni. 4uesto fall! per6 a causa degli
interessi commerciali degli offerenti e dellopposizione delle autorit/. Sebbene )runo (roening
fosse convinto che il suo operato non avesse nulla in comune con le terapie normali, era pronto ad
osservare le disposizioni legali per guaritori, e voleva conseguire lesame di guaritore+ cosa che gli
fu negata.
(li fu necessaria una forza poco comune, per non disperare su 7uesta via.
<on trov6 inoltre nessun sostegno nella stampa. 0l contrario, erano pochi i giornalisti che
consideravano le relazioni per la maggior parte poco favorevoli degli organi della stampa molto
influenti e di un atteggiamento negativo dellorganizzazione medica statale, come anche di
unampia cerchia delle chiese, erano pronti, con una prova personale a dare ai loro lettori
unimmagine obiettiva di )runo (roening. <ella maggior parte dei casi semplicemente furono
stampati articoli negativi non controllati. %on 7uesto si evitarono conflitti con i circoli sociali molto
influenti. L interessante per6 osservare che i giornalisti i 7uali si erano fatti una propria opinione
della sua persona, grazie ad un contatto personale, giunsero ad un punto di vista diverso delle
cose fondamentali. %ome esempio di 7uesto, agli inizi degli anni ,5*' ci fu il rapporto nella rivista
$#a Parola aperta$ 8(iornale indipendente per le 7uestioni del tempo e tolleranza, P0D editoriale,
Monaco;.
.l giornalista descrive la sua impressione al pubblico in un articolo dal titoloH
$(roening M...O com" veramenteT$
?gli riconosce lo sforzo e le difficolt/ di )runo (roening sulla via di un operato libero, egli ne
apprezzava la fermezza nel rigettare le numerose offerte lucrative dallestero, per rimanere in
(ermania, nonostante le difficolt/, dove gli uomini : abbattuti a causa della guerra : erano molto
bisognosi di aiuto. Per lautore egli era una personalit/ degna di fiducia per la sua certezza e
risolutezza nel seguire un mandato interiore, sebbene una parte della stampa scrivesse robaccia e
articoli di deliberata montatura, cercando di ostacolarlo con $impedimenti statali e divieti$. ?gli lo
descrive come un uomo $di gran bont/ umana e spirito di sacrificio per la sua vocazione di guarire
gli uomini$. Secondo la sua concezione, )runo (roening " andato oltre i limiti dellodierna scienza
sperimentale. .l suo scopo era 7uestoH $0iutare gli uomini e guidarli sulla via del rinnovamento
interiore$. #a sua convinzione era che una teoria prima $" derisa, poi combattuta, ed infine diventa
ovvia$. #esperienza cinsegna, scriveva terminando, che era cos! anche per lui, e noi uomini
continuiamo ad essere intolleranti e non impariamo mai.
)runo (roening, nonostante tutte le difficolt/, insistette sempre nel non prendere alcun denaro per
le guarigioni+ daltra parte per6 diede tutto il suo tempo e la sua forza per i bisognosi, in tutta la
(ermania e nell0ustria, non potendo cos! attendere a nessuna attivit/ professionale. <on aveva
altra risorsa che lospitalit/ e laiuto volontario degli altri. Per 7uesta ragione i processi lo portarono
in una grossa necessit/ finanziaria.
.l suo agire puramente intuitivo era spesso incomprensibile ad un freddo intelletto che lavora
esclusivamente secondo le leggi della logica. 0lcune volte si lasciava avvicinare da uomini, che
sotto la scusa di aiutare, ma che in verit/ in modo evidente, volevano soltanto fare i loro buoni
profitti usandolo. .n parte si fidava di loro fino ad un certo grado senza riserva, lasciandoli fare per
7ualche tempo. 4uando per6 essi non volevano optare per il bene e volontariamente rinunciare ai
loro piani egoistici, e non si convertivano interiormente davanti agli avvenimenti impressionanti che
succedevano in loro presenza, scopriva le loro azioni e spesso seguivano lunghi e complicati
processi. %ollaboratori usciti dalla sua cerchia diventarono nemici accaniti, che poi spesso con
presunte rivelazioni seppero mettere in cattiva luce la sua persona in pubblico. Sebbene molti
aiutanti egoisti lavessero portato in grandi difficolt/, non mosse mai una parola di disprezzo su
7uesti uomini. 0l contrario, ad alcuni che lavevano molto danneggiato, concesse loro una seconda
possibilit/ di rimanere al suo fianco 8ved. cap. *;.
?gli rifiutava senza compromessi i bisognosi che cercavano di comperare la salute tramite offerte
di denaro.
?.0. Schmidt racconta un fatto del genere nel suo libroH
$%ome pi volte " gi/ successo, un richiedente ricco savvicin6 a lui con la supplica di essere
aiutato e che era pronto a dare per 7uesto *''' marchi e anche pi. .n 7uei momenti, )runo
(roening si offendeva visibilmente e chiaramente non soltanto per coloro che gli erano vicini, ma
anche per 7uelli che stavano fuori. .l contatto era finito, ed egli diceva con gesti difensiviH @.o non
vendo la salute. Poi si girava e i cooperatori avevano 7uindi il compito spiacevole di
accompagnare il bisognoso alla porta. .n un caso ho visto 7uanto segueH (roening sedeva di
fronte al signore in 7uestione e dicevaH @So che lei " un signore ricco. So per6 che non ha
guadagnato il suo patrimonio in buona maniera. #ei ha sfruttato i suoi lavoratori ed impiegati
accumulando denaro e patrimonio. #ei non ha fatto nessuna azione buona, e la sua ricchezza non
" stata guadagnata onestamente. #uomo si agit6 sulla sedia, arross!, se era vergogna o rabbia,
non potei riconoscerlo+ egli lasci6 silenziosamente la stanza.$&5
.l Dr. Kurt Frampler osserv6 7ualcosa di simileH
$Pi di una volta lo vidi respingere rudemente i bisognosi perch> gli offrivano denaro.$3'
<onostante tutte le contrariet/ ora descritte, )runo (roening pot> raggiungere lo scopo
desiderato. <el ,5*3 fond6 lassociazione (roening in modo da poter tenere delle conferenze con
la protezione di una societ/, per i ricercatori di guarigione nelle diverse citt/. Si formarono delle
$comunit/$ nelle 7uali i guariti assistevano i bisognosi durante la sua assenza, gratuitamente in
ringraziamento delle proprie guarigioni ottenute.
?gli stesso aveva sovente accennato che per le guarigioni la sua presenza personale non era
necessariaH
$Ogni guarito pu6 trasmettere la guarigione$, disse, e molte relazioni di guarigioni avvenute
durante la sua assenza nelle comunit/, lo provano in modo veramente impressionante.
<el ,5** si spos6 di nuovo, dopo ch> nonostante tutti gli sforzi, lunione con la moglie non pot>
essere ristabilita. #a seconda moglie, Cosette, una francese, cerc6 di aiutarlo con le proprie forze
nellulteriore costruzione delle comunit/.
Poco dopo la fondazione della $0ssociazione (roening$ ebbe anche inizi6 il $gran processo$
contro di lui. Si voleva con 7uesto processo, mettere una fine definitiva al suo operato. Seguirono i
tempi pi difficili della sua vita. (li attacchi della stampa raggiunsero in 7uei tempi il loro punto
culminante. Molti di coloro che si erano offerti di curare i bisognosi in (ermania ed in 0ustria,
dovettero sottoporsi ad interrogatori polizieschi, e si cerc6 di intimidirli con la minaccia che anche
loro probabilmente sarebbero stati consegnati alla giustizia per $esercizio illegale della scienza
medica$. 0 7uesto non si arriv6 mai, tuttavia 7ueste minacce lasciarono le loro tracce su molti.
)runo (roening, in 7uegli anni, parallelamente alle vaste preparazioni per il processo, si adoper6
instancabilmente a consolidare le giovani comunit/ minacciate dagli attacchi pubblici. .l suo lavoro
fu per6 limitato a causa delle necessit/ finanziarie.
Una testimone di 7uel tempo raccont6 molto impressionata, che anche nel tempo delle pi grandi
esigenze, egli conservava una 7uiete inspiegabile, una rilassatezza ed anche il suo tipico humour.
4uesto lo pot> osservare anche durante i dibattimenti penali per lultimo processo, per 7uanto
difficili fossero per lui.3,
<el gennaio ,5*5 )runo (roening mor!. .l processo fu sospeso per 7uesto motivo, senza che
fosse pronunciata una sentenza definitiva. .n seguito fu dimostrato 7uanta ragione aveva avuto nei
suoi sforzi per creare una fondazione importante, che al di l/ della sua esistenza terrena avrebbe
dato la possibilit/ ai bisognosi di guarire+ e le guarigioni continuano ad accadere anche dopo la
sua morte.
$?ra un uomo che amava veramente Dio$
)runo (roening, nei decenni della sua battaglia interiore, prima del suo operato in pubblico, aveva
in s> una 7ualit/ che manca alla maggior parte degli uomini ai nostri giorni.
Katharina Dichtl 8-&;, naturopata di M., pot> osservarlo da molto vicino per alcuni mesi, allinizio
del suo operato, descrivendo 7uesta caratteristica essenziale, con le brevi seguenti paroleH
$N era un uomo che amava veramente Dio.$3&
Da 7uestamore di Dio crebbe in lui un amore verso tutti gli uomini molto inconsueto per 7uei
tempi, di sentimenti freddi. #a signora Dichtl osserv6 ripetutamente come si rivolgeva
amorevolmente ai bisognosi+ aveva notato 7uesto particolare con i bambini. ?gli li amava in modo
speciale, e la signora Dichtl " stata testimone di guarigioni spontanee.
.nge Fhiede di 2. mi raccont6 personalmente cose simili. ?lla aveva avuto contatti per anni con
)runo (roening e raccont6 che da lui irradiava 7ualcosa che non aveva mai recepito con altri
uomini. ?ra molto difficile descrivere 7uesto. .n lui si sentiva molto amore ed un profondo percepire
specialmente nei confronti degli animali. 4uestamore che egli irradiava si accoglieva
spontaneamente, era impossibile non amarlo.
$?ra per6$, cos! lo descrisse, $un amore diverso da 7uello tra uomo e donna. #o si potrebbe
chiamare amore spirituale.$ ? subito dopo continu6H $L un sentimento che va nel pi profondo
dellanima+ esso procura una forte sensazione di felicit/ ed una profonda pace che non si pu6
descrivere con parole. 4uesta sensazione damore nella presenza di )runo (roening non la
percepivo soltanto io, ma la sentivano molte altre persone, sia uomini che donne.$33
.n modo simile si espressero %hrista e Eerner =asse di S. #oro raccontarono pure di un profondo
sentimento damore, pace e forza che li riempiva 7uando erano con )runo (roening, il 7uale era
andato molte volte da loro. 4ualcosa di raggiante emanava da lui. Osservarono che 7uando era da
pi giorni da loro, non erano stanchi sebbene ci fossero state poche possibilit/ di dormire,
sorprendentemente non sentivano gli stimoli della fame.3D
0nche %hrista Pohl 8anni **; di (. design6 lamore che lei e gli altri ricevevano alla presenza di
)runo (roening come amore spirituale. 0lle conferenze nella comunit/ di Springe, alla 7uale era
andata, )runo (roening parlava spesso dellamore per gli uomini, le piante, gli animali. #amore
era, cos! aveva limpressione, la cosa pi importante per lui. Durante le conferenze lei sentiva
7uiete, pace ed un piacevole sentimento che non poteva esprimere in parole.
Signora PohlH $)isogna aver vissuto personalmente 7ueste sensazioni per rendersi conto di 7uesta
cosa cos! indescrivibile.$3*
0 =usum, =ameln oppure al lago di %ostanza, a Monaco o in un altro luogo in (ermania o in
0ustria, le persone che ai tempi di )runo (roening furono a lungo in contatto con lui ed ebbero la
possibilit/ di conoscerlo da vicino come uomo, parlano come io stesso mi sono potuto convincere
di persona, con aperto rispetto per lui. <egli attestati " continuamente accennato che in lui cera
7ualcosa di molto speciale, senza che i dichiaranti potessero spiegare meglio 7uesta sensazione.
0ccanto alle nozioni citate, parlavano di una sensazione di luce o di grande forza che molti
percepivano e che proveniva da lui+ altri descrissero un senso di benessere inspiegabile, provando
leggerezza e gioia 7uando erano con lui.
$.o non sono altro che un uomo rimasto molto naturaleT$
)runo (roening aveva conservato dall@infanzia e per tutta la vita, la grande unione con la natura. .l
mare ed i monti l@attiravano con tutta la loro potenza e spesso stava seduto a lungo, immobile,
accogliendo in s> le impressioni. Si rivolgeva alle piante ed agli animali con precauzione, gli
dispiaceva cogliere un fiore. %ome da testimonianze di 7uel tempo ho raccolto l@impressione che in
lui albergava un rispetto primordiale per ogni vita, perch> in tutto sentiva Dio. .l suo
comportamento non sembrava imposto, si poteva percepire che 7uesto modo proveniva dal suo
essere.
%ome adulto aveva conservato molte caratteristiche del bambino che si manifestavano
specialmente nella sua natura molto aperta e nella sua spiccata disposizione ad avere fiducia.
)runo (roening una volta disse a tale propositoH
$.o sono e rimango un bambino M...O, non cambier6, no+ e voi tutti potete credere 7uello che volete.
.o sono e rimango un bambino, sono solo un figlio di Dio, niente di pi+ non mi vanto, no, e non
sono nemmeno un vile nel dire 7uesto, perch> so di essere solo un bambino. Ma molti uomini non
sono pi bambini perch> sono cresciuti.$39
?gli poteva, come un bambino, trovare piacere anche nelle piccole cose della vita. Per esempio gli
si dava una grande gioia con una zuppa di patate, che egli mangiava volentieri. .l rapporto con lui
non dava limpressione di avere a che fare con un uomo lontano dalla realt/, al contrario si poteva
parlare con lui normalmente come si farebbe con ogni altro uomo. .noltre egli attribuiva molto
valore allhumour e poteva ridere di cuore, sebbene fosse nella maggior parte dei casi piuttosto
serio e taciturno.
Spesso )runo (roening dopo le sue conferenze, si sedeva ancora in privato con persone di sua
fiducia. (razie alle sue parole, molti dei presenti apprendevano lesistenza di un regno dellal di l/+
e molte domande silenziose dei presenti su Dio e sui misteri della vita trovavano la loro risposta.
4uesto stare insieme durava spesso fino di mattino.
%hrista Pohl aveva preso parte molte volte a 7ueste serate a Springe fino alle ore piccole, e
raccont6 di una speciale esperienza avvenuta dopo una di 7ueste serateH
#a riunione si protrasse fino alle ore sei del mattino seguente+ lei doveva poi andare a lavorare a
=annover. <el salutarla )runo (roening le disse di andare tran7uilla, che la giornata sarebbe
trascorsa bene. %os! fu fino alle ore ,*.'', ma improvvisamente una grande stanchezza la
sopraffece. %ol pensiero si rivolse a )runo (roening per ricordargli la sua promessa, fu rigenerata
allistante. Dopo il lavoro and6 di nuovo a Springe. )runo (roening la ricevette e prima che
potesse parlare, disse sorridendoH $?hT %ome " andata oggi alle ore ,*.''K$ Ovviamente sapeva
7uello che era successo a =annover.3I
Unaltra testimone che aveva avuto contatti con )runo (roening, mi raccont6 un@esperienza
personaleH
.n una riunione col signor (roening presso il signor #oW a Klagenfurt, in 0ustria, ci raggiunse la
coppia S. .l signor (roening conosceva la signora, ma non il marito. Dopo 7ualche momento egli si
rivolse al marito parlando con lui di navi. #a conversazione divenne sempre pi dettagliata. )runo
(roening ha parlato con 7uelluomo come una persona al corrente dellargomento, egli parl6 di
cose segrete che soltanto il signor S. poteva sapere per via della sua posizione nel comando
militare durante la guerra.3-
4ualcosa di simile succedette nella famiglia Eeber a ?ssen. )runo (roening cominci6
improvvisamente a parlare di costruzioni di aerei con un reporter presente. Pi tardi 7uesto
reporter meravigliato gli chiese come faceva a sapere tutto 7uello che aveva detto. .l reporter
aveva un alto grado nella #uftSaffe e perci6 era pratico nella costruzione di aerei.35
KRthe Fams di ). ricorda uno straordinario avvenimento che il signor #oW aveva vissuto. 4uel
signore era andato a spasso con )runo (roening, 7uando improvvisamente egli spar!. .l signor
#oW lo cerc6, ma non riusc! a trovarlo. Dopo cin7ue minuti riapparve, egli gli chieseH $?ravate
preoccupato perch> ero andato viaK$ .l signor #oW rispose che non capiva come una persona
poteva rendersi invisibile.D'
#a signora K. Fams si ricorda di un altro avvenimento. )runo (roening aveva una stretta amicizia
con il signor Preuel. Un giorno fecero una gita con lautomobile. Mentre guidava )runo (roening
appoggi6 la testa sul volante, come se dormisse, e 7uesto per circa cin7ue minuti. #a macchina
continu6 a viaggiare senza uscire di strada, ma il signor Preuel cominci6 a preoccuparsi. 4uando
)runo (roening si accorse di ci6, gli si rivolse chiedendogli se credeva che sarebbe potuto
succedere un incidente. .l signor Preuel gli disse della sua paura. )runo (roening rispose soltantoH
$<o, sono capace di guidare.$D,
(rete =Rusler di =ennefJSieg, conosceva )runo (roening da 7uando era stata guarita, nel ,5*'.
?ssa racconta il seguente avvenimentoH $%on il signor Petz e la coppia )avaW di 1osenheim siamo
andati ad 0ugsburg da )runo (roening. Fardi nella notte vollero tornare a casa, ma la luce
posteriore della macchina non funzionava pi. .l signor Petz aveva provato di tutto per riparare il
guasto, ma non lo trovava. ?gli preg6 )runo (roening di aiutarlo. .nvece di cercare il guasto egli
rimase con le braccia conserte davanti al cofano aperto della macchina guardando dentro.
.mmediatamente la luce si accese.$D&
<el libro $Sperimentare la guarigione, 7uesta " la verit/$, (rete =Rusler descrive unaltra
esperienza. .l &* maggio ,5*& )runo (roening in casa di lei parl6 davanti ad alcuni cercatori di
guarigione. Fra 7uesti cera la signora Kulle di I3 anni, gravemente ammalata di cuore e che
ottenne la guarigione 7uella sera stessa. .mprovvisamente pot> di nuovo eseguire esercizi che
prima non poteva pi fare a causa della malattia.
(rete =Rusler descrive laccadutoH $#a signora dovette rifare gli esercizi ed era felice perch> non
credeva di poter ancora eseguirli. ?ra radiosa dalla felicit/. )runo (roening le disse
amorevolmenteH @<on avete un figlioK @Si, rispose, @ma 3' anni fa, egli " morto appena nato.
@0llora il figlio c", egli vede e si rallegra, ora indossa un altro vestitoT disse )runo (roening.$D3
Futto 7uesto succedeva senza gesti misteriosi. %on le persone comuni, incredule, )runo (roening
agiva in modo naturale. Per lui non erano miracoli ma come le guarigioni e i molti altri avvenimenti,
erano lespressione del collegamento con Dio.
Dal 7uel punto di vista si pu6 capire 7uello che )runo (roening diceva di se stessoH $<on sono
altro che un uomo rimasto naturale.$DD
4uesta naturale spontaneit/ del suo essere si dimostrava chiaramente nelle sue conferenze. Si
preparava ritirandosi in s>, raccogliendosi. ?gli non preparava le sue conferenze prima. #e parole
da dire nella conferenza gli venivano liberamente. Ogni tanto sinterrompeva per porre delle
domande ai presenti, per conversare con loro. 0 volte capitava che egli parlasse di 7ualcosa che
non sembrava connesso al discorso, ma che 7ualche presente aveva pensato e al 7uale
rispondeva in 7uel modo. Una testimone di allora, %hrista Pohl, lo ha confermato. Si ricordava di
aver pensato delle domande e spontaneamente e senza alcun nesso con il discorso in atto, )runo
(roening rispose alle sue domande. ?ssa stessa in una conferenza aveva improvvisamente
riconosciuto chi era in )runo (roening, in 7uellistante, appena fatto il pensiero, egli smise di
parlare e rivolgendosi a lei disseH $4uello che ha appena pensato, la prego, di tenerlo per s>.$D*
<on era dogmatico, egli non proibiva mai niente a nessuno. .l suo compito era di consigliare, o
come diceva, di divulgare la sua saggezza di vita. <on disse mai di fare 7uesto o 7uestaltro e mai
avrebbe proibito 7ualcosa. %hrista e Eerner =asse osservarono ci6, 7uando invitati da )runo
(roening per <atale, alcuni invitati bevevano boSle. )runo (roening era contrario allalcool, ma
non lo proib!, nemmeno in occasione del <atale.D9
. giudizi di un comitato di medici
%ome giudicavano i medici che credevano in lui, dal punto di vista, dellefficacia di una gran
potenza che agiva tramite 7uelluomoK %he cosa era egli per loro, liberi dai preconcetti
materialistici doggi, con losservazione obiettiva del suo operatoK
=ella ?mrich, medico e coBeditrice col marito, del giornale $<eues ?uropa$ aveva contatti con
)runo (roening. )runo (roening andava spesso a trovarli a )aden e tra di loro si svilupp6 una
calorosa amicizia. Parlando con me, lo descrisse come persona semplice, ma molto intelligenteH
$Dalla sua persona emanava un gran calore, nella sua vicinanza ci si sentiva bene. Spesso
assieme rimanevano seduti senza parlare. <on era necessario parlare con lui, bastava la sua
presenza per trasmetterci molta energia.$DI
<el suo libro $Segreti delle guarigioni miracolose, un tentativo di spiegare i problemi contestati
dalla scienza medica$, essa scrive i risultati delle sue decennali ricerche con molti guaritori.
.n un capitolo descrive $il fenomeno )runo (roening$H
$4uando la fama dei successi ottenuti con le sue guarigioni di massa a =erford si diffuse+ gli
ammalati accorsero da molti paesi. M...O .l risultato fu che i medici cominciarono ad occuparsi di lui,
non per esaminare benevolmente i risultati, ma per controllarli con stupore e indignazione. 2u
tentato di tutto per neutralizzare il @nemico. M...O 2urono costituiti dei gruppi che lottavano
appassionatamente pro e contro )runo (roeningH ne risult6 un trambusto nel 7uale abili affaristi
con i loro intrighi approfittarono della situazione e dei 7uali )runo (roening stesso non sospettava.
M...O
<on ci sembra possibile, considerando soltanto gli articoli dei giornali, che per )runo (roening
denaro, rango o titoli non avessero importanza.
@Aoglio riportare gli uomini nella fede in Dio, ?gli li guarir/. 4uesto era il contenuto principale del
suo insegnamento. M...O
.n determinati circoli )runo (roening era completamente misconosciuto e diffamato e 7uesto
soltanto perch> i suoi contemporanei lo presentavano come guaritore miracoloso. M...O 4uesto
offuscava la sua naturaH MNO di conoscitore, dannunciatore. #essenza del senso della sua vita e
del suo agire erano conosciuti da pochi.$D-
.l Dr. )eWer, medico, che si occupava da decenni dei fenomeni delle guarigioni spirituali, durante il
processo del ,5**B*5 fece una perizia sulle capacit/ di )runo (roening per le guarigioni spirituali.
<ella perizia dopo parecchi contatti e scambi dopinioni con )runo (roening, egli descrisse il
compito del guaritore spirituale come trasmettitore per $la grande energia creatrice che fluisce nel
tutto$ e dando la propria opinione su )runo (roening disseH
$(roening sente il suo operato e lo esprime in modo chiaro e ine7uivocabile 7uando diceH
@<on sono io a guarire, ma ?ssa mio tramite.
4uesta consapevolezza di non agire con le proprie forze, ma di essere strumento di una pi alta
potenza, " autentica religiosit/. Un simile eccezionale accento di una disposizione come 7uella di
)runo (roening, emersa improvvisamente, suscita comprensibilmente una grande sensazione,
come lo hanno dimostrato gli avvenimenti. #a ressa dei cercatori di guarigione era cos! grande,
che la personalit/ del guaritore assalito, non poteva soddisfare tutti. 0nche le richieste daiuto alle
autorit/ che non erano in grado di fronteggiare 7ueste resse, portarono disordini causati da
circostanze esterne, suscitando non solo malumore ma spinsero anche persone disoneste che
gravitavano intorno a )runo (roening, a realizzare i propri scopi, cosicch> dietro a tutti 7uesti
avvenimenti, gravava lodio e slealt/. 4uesti avvenimenti non sono da imputare alla persona di
)runo (roening. M...O
Da 3* anni mi occupo delle guarigioni spirituali, e ho una certa famigliarit/ dellargomento e verso
la personalit/ di )runo (roening sono pi imparziale di ogni altra persona, che non ha esperienza
in 7uel campo e perci6 " ignorante e insicura. .l mio giudizio non poggia soltanto sugli articoli
controversi della stampa, ma piuttosto dai miei incontri personali con lui. =o imparato a conoscerlo
come uomo di buona volont/ e migliori intenzioni. M...O Perci6 da parte dei competenti non esistono
considerazioni contrarie affinch> possa adoperare le sue capacit/ per giovare agli innumerevoli
ammalati ai 7uali egli pu6 veramente aiutare.$D5
.l Dr. (emassmer, un altro medico con una lunga esperienza nel campo delle guarigioni spirituali
dichiarava con una perizia per il tribunale, il ,I.'D.,5**H
$<ei primi di gennaio ,5*D ho conosciuto )runo (roening incontrandolo in casa sua nelle
vicinanze di Monaco. Durante la conversazione lho pregato di raccontarmi 7ualche sua
esperienza di guarigione. Mi risposeH @Mi dica cosa sta succedendo in lei. <el frattempo " andato
ad intrattenersi con unaltra persona a circa D metri di distanza e sembrava disinteressarsi di me.
Dopo 7ualche minuto percepii una sensazione come una forte corrente che fluiva in me, dai piedi
saliva alle cosce. 4uesta sensazione di corrente scaten6 un intenso dolore in un piede ma spar!
dopo pochi minuti. Sempre pi, sentivo una piacevole sensazione di pace, M...O e di benessere che
mi colmava sempre pi. M...O #a sensazione crebbe in una possente forza che io stesso troncai,
ringraziando (roening. M...O Mi sentivo straordinariamente bene. <el secondo giorno del mio
viaggio, non avevo dormito e ne risentivo gli effetti. =o lasciato il signor (roening dopo mezzanotte
e sono andato a letto alle ore due. Mi sentivo cos! meravigliosamente fresco da pensare di non
potermi addormentare. Futtavia dopo 7ualche minuto mi sono addormentato e la mattina seguente
dopo 7uattro ore di sonno ero completamente riposato. 0bitavo a Starnberg a &* minuti dalla
stazione. Purtroppo non ho trovato un taVi, cos! ho dovuto fare una corsa per non perdere il treno.
4uesta " stata una prestazione della 7uale non mi credevo capace. %on 7uesta esperienza, il
fenomeno dellesistenza della corrente guaritrice di (roening era ine7uivocabile.$*'
.l Dr. (emassmer sottolinea che una simile forza come 7uella che si manifesta in )runo (roening,
impegna colui che la possiede a adoperarla. ?gli lo considerava come suo dovere per lordine
pubblico $7uando un fenomeno di una simile forza appare, bisogna dargli la possibilit/ di agire$.
4uellXarmonioso agire " stato purtroppo impedito dalla legislazione sanitaria, malgrado la
disponibilit/ di )runo (roening.
.l Dr. (emassmer scrive inoltreH
$Da parte dei medici cera una forte pressione sugli organismi competenti per impedire loro di
cooperare con )runo (roening, e siccome gli fu anche negata labilitazione a guarire, venne a
mancare un armonioso contatto con la legislazione sanitaria.*,
.n )runo (roening irrompono delle forze interiori che non solo si manifestano esternamente sugli
ammalati, ma agivano anche su di lui. 4ueste energie dategli da una potenza superiore lo
distruggerebbero se non seguisse il compito interiore di adoperarle per guarire.$
.l Dr. (emassmer continuaH
$.mpedirgli con ogni possibilit/ di usare in modo armonioso lenergia primordiale della 7uale il
valore per la guarigione " stato provato, " una responsabilit/ che la legge spirituale giudicher/.$*&
Un certificato di buona condotta per )runo (roening
Per finire ecco un certificato di buona condotta che ho trovato negli atti. ?rich Pelz di 1. d/ un suo
giudizio sulla persona di )runo (roening, dopo otto anni di conoscenza, ossia dal gennaio ,5*-,
subito dopo l@interdizione di operare del processo di Monaco. ?gli scrive in forma di lettera
personaleH
$#a lotta intorno alla sua personalit/, il suo combattimento nel processo appena terminato e la
sicura aspettativa di una revisione, sono giunti ad un importante stadio.
=o seguito tutto il processo nellaula del tribunale e mi preme farle 7ueste mie dichiarazioniH
=o fatto la sua conoscenza al Fraberhof, nei pressi di 1osenheim. M...O Da oltre D' anni minteresso
della saggezza indiana, cinese e tibetana e dopo aver visto gli avvenimenti di =erford in piena luce
e in pubblico, mi " chiaro che lei M...O " uno di 7uesti grandi esseri spirituali conosciuti in oriente, ma
sconosciuti nelloccidente, che possiedono energie donate dal creatore dogni cosa, che con i
mezzi odierni della cosiddetta scienza esatta, non " possibile spiegare. 4ueste energie divine
esistono e non possono essere ignorate. Proprio per 7uesto motivo, da noi simili uomini sono stati
perseguitati e lapidati da millenni. L lampante che anche lei M...O ha dovuto fare 7uesta stessa via,
lo sviluppo della situazione mi ha dato ragione. 0nche lopinione pubblica " divisa. M...O Pochi sono
convinti del suo operato. =o seguito la sua vicenda dal principio e ho cercato di avvicinarla, 7uesto
per la prima volta al Fraberhof, in occasione di un miracolo. Dal ,535 soffrivo delle se7uele di una
parziale paralisi. M...O Malgrado cure intense in una clinica specializzata a Kiel per ben otto anni,
limpedimento nella mia spalla destra era rimasto, cosa della 7uale mi ero abituato negli ultimi dieci
anni. 0nche se al Fraberhof mi trovavo molto lontano, dietro circa &'.''' persone, in un attimo
sono stato liberato da 7uesto disturboT$*3
?rich Pelz descrive poi per autentificare il suo giudizio, che assieme a )runo (roening egli ha
visitato molte comunit/ in (ermania e 0ustria, ed " stato anche parecchie volte ospite nella sua
casa di Plochingen, potendo in 7uesto modo conoscere bene la vita privata di 7uestuomo e
farsene unopinione. ?gli continuaH
$Perci6 posso dire che ho avuto abbastanza tempo e occasioni per osservarla nelle sue attivit/ e
nei fatti che si svolgevano intorno a lei. Da 7ueste situazioni posso dichiarareH
B Secondo la mia convinzione lei " un messaggero che vive nella (ermania come persona
semplice per compiere la sua alta missione. MNO
B .n mia presenza non ha mai mentito.
B <on fa nulla di simile ai medici o naturopata. 1ifiuta ogni descrizione di malattia da parte dei
cercatori di guarigione. =o costatato ci6 dal ,5D5 fino ad oggi. =o anche costatato che nonostante
il suo rifiuto, la gente la importuna lo stesso con racconti. MNO
B #ei non tocca nessuna persona, non visita, n> sconsiglia di andare dal medico, anzi li manda dal
medico. M...O
B <elle sue conferenze non dice mai niente contro i medici, come anche contro le credenze
religiose.MNO
B Mia moglie ed io abbiamo provato nel nostro corpo gli effetti dellenergia salutare che emana da
lei. =o visto molta gente nelle sue vicinanze e nelle comunit/ risanare senza la sua presenza. =o
letto anche delle relazioni di guarigioni. %on un signore dell0merica del sud ho parlato delle sue
esperienze, convincendomi che la forza che agisce in lei non ha limiti.
B =o costato inoltre che le sue conferenze sono di natura religiosa MNO. <on hanno niente da
vedere con la medicina MNO. Framite le sue conferenze avviene un nuovo orientamento spirituale
che si manifesta fisicamente con delle regolazioni, cosa che la medicina accademica comincia a
riesumare oggi dalle millenarie macerie.
%apisco perci6 che lei venga perseguitato e 7uesto senza prima cercare di capire il suo
operato.$*D
#o scopo di 7uesto capitolo " di far capire ai lettori con avvenimenti e giudizi di testimoni oculari
dellambiente di )runo (roening, del suo carattere e la natura di 7uelluomo eccezionale. #a realt/,
dalla sua infanzia fino alla sua morte, persone che non si conoscevano e che hanno dato uguali
giudizi, testimoniano della verit/ delle loro dichiarazioni.
%apitolo 3
#insegnamento di )runo (roening
Svelato dalla scienza, il segreto di )runo (roeningK
Spesso la stampa ha descritto )runo (roening unilateralmente in modo ironico come $il medico
dei miracoli (roening$. <essuna parola di un insegnamento. ?ssendo la consapevolezza pubblica
influenzata in 7uel modo " stato facile ai medici avversi di denigrare la persona $del guaritore e
medico dei miracoli$.
#e guarigioni ottenute furono interpretate unicamente come malattie mentali. . riferimenti di
guarigioni con successo, che i medici erano incapaci di ottenere furono confutati come ipnosi di
massa. Dai documenti in nostro possesso " emersa la volont/ da parte medica, di far credere che
la medicina poteva spiegare chiaramente loperato di )runo (roening. 4uesto si pu6 leggere in un
articolo del giornale $1evue$ dellottobre ,5D5H
$Svelato dalla scienza, il segreto di )runo (roening$T,
#apparente classificazione senza problemi delloperato di )runo (roening nel consueto schema di
pensare della medicina ha convinto molti ambienti dellinutilit/ di provare i fatti e loperato di )runo
(roening. %he cosa poteva egli dare di nuovo se la scienza lo aveva palesemente scopertoK
Un osservatore obiettivo, tralasciando 7uesta valutazione e avvicinandosi alloperato di )runo
(roening si accorger/ molto presto che il vocabolario medico non " in grado di spiegare gli
avvenimenti che succedevano intorno a 7uestuomo. 1iferimenti di guarigioni assolutamente non
influenzate da suggestioni e molti attestati delle straordinarie facolt/ spirituali di )runo (roening
sono chiare prove della realt/ di una forza che la scienza continua a negare.
%on unattenta osservazione del contenuto delle conferenze di )runo (roening, ne emerge una
chiara conoscenza delle cause della salute e della malattia, che non si trova in nessun
insegnamento della medicina. Un insegnamento che nella sua chiarezza, senza compromessi "
urtante, e pone in dubbio una parte delle concezioni mondiali della nostra societ/. <ellinsieme
delle affermazioni di )runo (roening traspare chiaramente un insegnamento, cos! che mi " parso
sensato esporre 7uesto suo insegnamento.
)runo (roeningH $#esistenza di Dio " una realt/$
#a seguente descrizione dellinsegnamento di )runo (roening proviene da fonti originali
8conferenze di )runo (roening; scritti depoca e informazioni ottenute tramite testimoni oculari. Mi
sono fatto premura di mantenere al massimo lo spirito delle sue dichiarazioni.
#a maggior parte delle persone credono di riconoscersi esternamente nel proprio corpo fisico.
)runo (roening invece, vedeva nel corpo umano uno strumento per lavorare nel mondo materiale.
?gli era convinto che luomo ha uno spirito, unanima, legati ad un corpo fisico soltanto per 7uesta
vita sulla terra. %hiaramente con 7uesta dichiarazione egli indica lesistenza di una realt/ spirituale
superiore. .l piano spirituale dellessere per lui non era teoria, ma una realt/ ?gli la viveva, e da
7uesto vissuto egli attingeva la forza di persuasione e la sua conoscenza della profondit/ del
collegamento tra salute e malattia. ?gli asseriva che 7uesta conoscenza non era nuova, ma parte
di un sapere primordiale al 7uale la maggior parte dellumanit/ odierna non ha pi laccesso.
$<on so molto$, diceva in una conferenza ad una comunit/ di Springe, $so soltanto 7uello che gli
uomini oggi non sanno pi. Proprio per 7uesto MNO sento come mio dovere insegnare il meglio che
posso, a tutti, che specie di creature sono e a chi appartengono, e come possono attingere a
7uesta forza creativa per dominare il proprio corpo.$&
#esistenza di Dio era una realt/ per )runo (roening. Da 7uesta certezza interiore sorgeva la sua
sincera conoscenza di unonnipotenza alla 7uale molti uomini non credono piH
$Mi sento obbligato ad insegnare agli uomini. MNO ? se uno solo di voi diceH $Dio non esiste$ io
sono pronto a morire per 7uesta mia fede.$3
<el suo caso 7ueste non rimasero soltanto parole pie, egli voleva portare gli uomini a rivivere ci6
che 7uesto Dio, ormai diventato sconosciuto vuole e che pu6 aiutare, se gli uomini gli danno
7uesta possibilit/. Per 7uesta ragione vedeva come primo compito del suo operato 7uello di dare
ai cercatori di guarigione, la consapevolezza per raggiungere 7uesta forza guaritrice che avvolge
tutto, lenergia creatrice che egli designava anche come corrente guaritrice.
#assunzione dellenergia creatrice
Prima delle conferenze di )runo (roening, generalmente unaiutante si rivolgeva ai cercatori di
guarigione, per spiegare loro 7uali erano le posizioni necessarie per assumere lenergia guaritrice.
<on incrociare le gambe e le braccia, rivolgere i pensieri su 7ualcosa di bello e stare attenti al
proprio corpo.
)runo (roening spiegava 7uesta richiesta con le seguenti paroleH
$Ora procedete cos! e con buona volont/ osservate il vostro corpo. Se vi raccomando di non
atteggiare il proprio corpo in modo scomposto e di non incrociare le gambe, " perch> Dio non lo ha
creato per 7uesto. Siete 7ui per assumere la cosa la pi preziosa, perci6 dovete stare con le mani
aperte, il corpo composto e con un desiderio nel cuore di pregare Dio affinch> vi dia 7uello di cui
avete veramente bisogno. 2ate 7uesto, amici, e avrete sempre la percezione di 7uello che il vostro
corpo ha bisogno.$D
Dai miei collo7ui con altri guaritori ho costatato che anche loro procedono in 7uel modo. Un
guaritore di )rema mi disse di aver intuitivamente capito che lenergia fluiva molto meglio se non
sXincrociano gambe e braccia. Unaltra guaritrice mi assicur6 che non poteva lavorare se colui che
cercava la guarigione incrociava le mani. 0veva la sensazione che 7ualcosa si bloccava in lei.
)runo (roening aveva spiegato con parole semplici il procedimento fondamentale. ?gli designava
lenergia guaritrice divina come corrente guaritrice, e sono interessanti le spiegazioni date da
coloro che hanno seguito le sue istruzioni, dicono sempre di aver percepito un formicolio ed una
sensazione di caldo, e molti confrontano 7uesta nuova sensazione come una corrente piacevole
che scorre nel corpo. )runo (roening chiedeva ai suoi ascoltatori dimmaginare le loro braccia e
gambe come conduttori di corrente. 4uando due fili si toccano succede un cortocircuito ed " la
stessa cosa con il nostro corpo. 4uando sincrociano le gambe e le braccia, lenergia si ferma, non
pu6 pi circolare. .n 7uesto modo ci si distacca dallenergia guaritrice. %hi " sensitivo percepisce
7ueste sensazioni nel corpo. Faluni le descrivono come sensazione sgradevole, come un peso,
come se 7ualcosa si fosse bloccato. #a maggior parte della gente non " cosciente di 7uello che
accade sul piano energetico nel proprio corpo. =o osservato che pi del 5' P delle persone, per
esempio, in una manifestazione pubblica, incrociano le gambe o le braccia. 0lcuni riescono perfino
ad incrociare due volte le gambe. 4uesta posizione " considerata come normale e comoda. <on ci
si accorge dellassenza di 7uestenergia, perch> non la si conosce. 4uesto stato non pu6 essere
mantenuto a lungo 8al pi tardi viene eliminato 7uando ci si alza; e cos! torna un certo e7uilibrio+ i
disturbi possono manifestarsi dopo una pi o meno lunga latenza.
#a corrente guaritriceH suggestione o energia guaritriceK : .l fattore $Y$ nelloperare di )runo
(roening
Forniamo allinsegnamento di )runo (roening. Per assumere lenergia creativa " necessaria una
posizione del corpo aperta, secondo )runo (roening. 0ccanto a 7uesta posizione " necessario
anche una condizione danimo aperta, eliminare ogni pensiero negativo e soprattutto pensieri di
malattia o preoccupazioni+ pensare a cose belle, e osservare cosa succede nel corpo. )runo
(roening chiamava 7uesti atteggiamenti esterni ed interni $sintonizzazione$. 0nche 7ui, per farsi
capire bene egli usava un dato tecnico come confronto. Framite la sintonizzazione, la persona si
apre coscientemente allenergia guaritrice, alla forza creativa, essa riceve come diceva )runo
(roening, la corrente guaritrice, la trasmissione divina. )runo (roening confrontava il corpo
umano ad una radio. 0nche la radio deve essere sintonizzata per ricevere il programma
desiderato.
Se le premesse sono create, la persona riceve la corrente guaritrice 8energia guaritrice;,
generalmente percepisce le sensazioni gi/ descritte. 4ueste sensazioni non sono state percepite
soltanto dagli ascoltatori di )runo (roening ai suoi tempi, ma anche oggi abbiamo le stesse
descrizioni dai cercatori di guarigione che assorbono lenergia guaritrice.
<on sono soltanto sensazioni che assomigliano ad una leggera corrente, spesso c" anche una
sensazione di forza e leggerezza, di felicit/. 0ltre persone invece non sentono niente. #o
scorrimento dellenergia non dipende dalla percezione delle sensazioni. 4uesto si " evidenziato
dalle osservazioni fatte con cercatori di guarigione che non percepivano lenergia, ma che
ottengono ugualmente la guarigione.
Da dove vengono 7ueste sensazioniK (li scienziati della commissione esaminatrice a =eidelberg
nel ,5D5, che volevano controllare clinicamente gli effetti delle guarigioni di )runo (roening, si
posero la stessa domanda. Frovarono una certa similitudine con le esperienze fatte dal professor
C. =. Schultz psicoterapeuta )erlinese, del ,5&', con le sue esperienze con il training autogeno
basato sullipnosi. %on unosservazione superficiale si potrebbe ammettere una certa similitudine.
#a cosiddetta posizione del vetturino nel training autogeno, richiede una posizione seduta con le
braccia e le gambe non incrociate, la schiena diritta e libera, le mani appoggiate sulle cosce. Ma,
osservando bene vediamo presto le differenze. Schultz aveva sempre designato il training
autogeno come $una via per lautoipnosi$* e da 7uesta aveva tratto una relazione mai negata, con
lipnosi. Per )runo (roening il libero arbitrio era intoccabile, perci6 egli rifiutava ipnosi e
suggestioni.
Schultz come (roening spingeva le persone a concentrarsi sulle sensazioni corporee. <el training
autogeno 7ueste sono prodotte tramite autosuggestioni, ossia i pazienti sono invitati a concentrarsi
su un certo esercizio o unimmaginazione finch> 7uesta " percepita.
2ormule comeH
$.l braccio destro 8sinistro; " molto pesante$, $Sono completamente calmo$, $.l mio cuore batte forte
e calmo$ ecc.
#e persone debbono immaginare veramente le formule in s>. %on 7ueste reintegrate suggestioni "
possibile influenzare la volont/ della persona, volont/ che normalmente non " possibile
raggiungere tramite il sistema nervoso vegetativo e per esempio avere effetti sulle tensioni
muscolari e vascolari. 0l contrario del training autogeno, per la sintonizzazione non sono
necessarie suggestioni dimmagini. <el training autogeno la persona tenta di attivare dei
cambiamenti nel corpo, mentre nellinsegnamento di )runo (roening, nella sintonizzazione essa "
il ricevente, il raccoglitore. <on " la persona che opera effetti in s> con formule di pensiero e che
spinge la sua consapevolezza, ma " lenergia divina, $?ssa$, che opera in lei. #uomo lascia
lenergia operare nel suo corpo e nella sua anima.
Peter Drittler 8anni 3,; di #. aveva imparato il training autogeno presso un medico e si era
esercitato giornalmente. 2ece la conoscenza dellinsegnamento di )runo (roening e cominci6 a
praticare la sintonizzazione.
#e sue relazioni delle proprie esperienze, mi confermarono la mia impressioneH
$L stata la lettera di uneV amica ad attirare la mia attenzione sullinsegnamento di )runo
(roening. Dopo la lettura improvvisamente una corrente mi ha pervaso dalla testa ai piedi ad
ondate, che ho riconosciuto come energia guaritrice, ho percepito anche una sensazione piacevole
e liberatrice come se fosse in atto una pulizia interiore. Ogni volta che mi sintonizzo percepisco la
stessa sensazione. =o potuto costatare nettamente la differenza con il training autogeno. <el
training autogeno mi concentro sulla parte del corpo o sulle condizioni che voglio raggiungere. <el
sintonizzarmi sullenergia guaritrice lascio andare ogni mio senso di presenza e penso a 7ualcosa
di bello, per esempio ad un sol levante. <ello stesso momento osservo il mio corpo e percepisco la
corrente nel suo operare positivo. Framite )runo (roening ho raggiunto il collegamento di
7uestenergia guaritrice, corrente di vita che guarisce malattie considerate inguaribili dalla
medicina. 4uesto, il training autogeno non lo pu6 fare. <on pratico pi il training autogeno che
conosco molto bene, perch> 7uello che mi ha dato " poco, non durevole e superficiale. Framite
lenergia guaritrice sono successe cose che con il training autogeno non avevo raggiunto. 2umo,
alcool, la dipendenza dal gioco con gli automatici, hanno perso la loro potenza su di me. #e
tentazioni di suicidio, le paure della vita, per gli esami, che prima mi tormentavano sono scomparsi
completamente lasciandomi una gioia di vivere che non avevo mai conosciuto. L stato come se
7uesta forza si fosse trasformata in luce, in corrente guaritrice, corrente di vita che fluiva in me. 0
causa di 7ueste impressionanti esperienze ho ritrovato la fede in Dio che avevo perso da molti
anni.$9
L chiaro che secondo la medicina, la formulazione della domandaH da dove vengono 7ueste
sensazioni, diventa un problema di concezioni mondiali. #a spiegazione di )runo (roening
sulloperare di unenergia pi alta, che egli riconosceva come divina corrente guaritrice, scosse le
concezioni di una medicina scientifica intrappolata in unepoca materialistica senzanima. ?gli
faceva vedere 7ualcosa di nuovo che richiedeva un altro modo di pensare. <ella storia ci sono
molti esempi dove il riconoscimento di 7ualcosa di nuovo si urta contro le concezioni mondiali. Se
pensiamo che il primo libro dinsegnamento sulla medicina psicosomatica " stato stampato nel
,5D3, e malgrado tutti i riconoscimenti, trova ancora molti medici che non accettano lidea che la
forza della mente agisce sul corpo fisico, possiamo immaginare 7uanto " stato difficile a )runo
(roening nel ,5D5 far capire a delle autorevoli autorit/ scientifiche, la sostanza del suo
insegnamento.
. scienziati di =eidelberg tentarono di ordinare nel loro modo di pensare gli effetti della corrente
guaritrice.
.l professor 2ischer descrive le sue impressioni dopo unintervista della commissione esaminatrice
di =eidelbergH
$(roening non suscita una suggestione 8come nel training autogeno; ma piuttosto una forte
tensione aspettativa nel paziente mentre lo spinge ad osservare le sensazioni nei suoi organi.
4ueste sensazioni si stabiliscono da s> con una forte tensione di aspettativa.$I
L una spiegazione insoddisfacente di 7uello che succedeva. #e difficolt/ di spiegare loperato di
)runo (roening in modo semplice sono chiaramente distinte nelle altre relazioni del professor
2ischer. ?gli lo definisce come una $via di mezzo$ che sembra ancora pi discutibile.
$?gli M(roeningO istintivamente ha trovato 7ualcosa di nuovo, una via di mezzo fra Fraining
autogeno e la suggestione.$-
#operato di una forza pi alta fu rinnegata, e le sensazioni definite come conseguenze di una
certa forma di suggestione di )runo (roening, cosi si pot> asserire pubblicamente e con
coscienzaH
$.l segreto di )runo (roening " stato svelato dalla scienza.$5
0 parte dalle discussioni pubbliche, anni pi tardi ci fu una dichiarazione del noto psicoterapeuta
Dr. (. 1. =eWer nella 7uale egli disse che loperato di )runo (roening $andava ben oltre leffetto
della suggestione della psicoterapia$, ed era facile riconoscerne la poca similitudine. .noltre diceva
che non bisogna pensare, che un osservatore scientifico a volte troppo stimato, il 7uale non pu6
permettersi di sbagliare, possa contestare 7uesti effetti della guarigione senza precise conoscenze
e cadere cos! nellantico e pericoloso sbaglio che con alterigia afferma @7uesta cosa non "
possibile MNOT, oppure @7uesto labbiamo sempre saputo MNOT$ .l Dr. =eWer accettava lidea che
esistesse unignota grandezza che fungeva da fattore portante nelloperato di )runo (roening. ?gli
lha denomin6 $grandezza Y$.,'
4uesta grandezza sconosciuta " ancora oggi negata dalla maggior parte della scienza, 7uando si
chiedeva a )runo (roening come poteva spiegare 7uesti avvenimenti egli diceva sempre cos!H
$<on sono io a guarire, ma @?ssa conduce gli uomini a guarire tramite il mio insegnamento della
fede$,,, e $<on ringraziate me, ma ringraziate Dio$.,&
.n una conferenza egli descrisse il suo operato nel seguente modoH
$Sono pronto a dirvi come 7uesta energia mi viene data. <on da persone, ma veramente da Dio,
per aiutare lumanit/ e per guarire. Ai prego non dite mai che io vi ho guarito. <oT Ma la fede in
Dio, il collegamento con Dio, 7uesta corrente guaritrice che avete ricevuto, che " passata
attraverso il mio corpo. .o sono solo un piccolo intermediario, niente pi, un piccolo trasformatore.
Da me potete ottenere la corrente ma 7uesto dipende solo da voi stessi, di come la accogliete.$,3
4ueste parole testimoniano la personale umilt/ e la riconoscenza delle leggi superiori.
4uel $?ssa$, la divina forza guaritrice, era la cosa nuova eppure primordiale del suo
insegnamento. ?gli vedeva in 7uellX?ssa il modo di ridare la consapevolezza agli uomini, in 7uello
egli vedeva il suo compito.
Oggi indipendentemente da )runo (roening, troviamo molti guaritori che parlano lo stesso
linguaggio. Margarete 1auer, guaritrice di Euppertal, ci spiega nel libro di 0nita =Uhne $(uaritori
oggi$, il loro operato. ?ssa dice di non poter guarireH $4uesto lo pu6 soltanto (es %risto, io sono
un canale per la divina energia guaritrice.$ %ome )runo (roening, essa rifiuta la parola $miracolo$
per loperato di 7uestXenergia.
0nita StarG, guaritrice dalla Svizzera, riferisce nello stesso libroH $4uando lenergia passa in me
MNO, mi sento come se fossi seduta su un formicaio MNO, a volte sento freddo, altre volte caldo.$,D
Unaltra guaritrice dalla Svizzera, ?riGa )lUchlinger, ribadisce che 7uesta energia non viene da lei.
Molti cercatori daiuto vedono 7uesta energia come una luceH
$?ssi sentono 7uesta corrente di energia che li colpisce come un raggio di luce MNO, percepiscono
caldo, poi si sentono bene e liberati.$,*
.n .nghilterra, i guaritori si sono associati. Una di 7ueste associazioni " la $<ational 2ederation of
Spiritual =ealers$ nella 7uale sono associati D''' dei &'.''' guaritori inglesi. Se si chiede agli
@spiritual healers da dove ricevono la loro energia guaritrice, essi rispondono che sono soltanto
degli intermediari dellenergia guaritrice di Dio che fluisce in tutto il cosmo.,9
#e $regolazioni$ : una pulizia del corpoK
4uando )runo (roening, dopo le conferenze chiedeva ai presenti se avevano percepito 7ualcosa,
7uesti spesso descrivevano dolori, dei 7uali una parte avveniva durante la conferenza ed erano
considerevolmente pi forti del solito. Aisibilmente, )runo (roening ne era felice, cosa che
meravigliava i cercatori di guarigione che erano venuti per essere risanati, invece provavano dolori
pi intensi, cosa che non lasciava presagire niente di buono. )runo (roening chiamava 7ueste
reazioni $regolazioni$ ed erano dovute alleffetto della corrente guaritrice che si manifestava con un
acuire, ossia un cambiamento dei dolori o dei disturbi.
?gli commentava cos! 7uesti fenomeniH
$.l dolore delle regolazioni deve attuarsi. Molte persone hanno paura 7uando i dolori della
regolazione si fanno sentire, pensano ad una ricaduta del male. MNO 0lcuni ne approfittano per
denigrarmi dicendoH @.nvece di risanare fa ammalare la gente. B Perci6 vi avverto, 7uando i dolori
delle regolazioni si fanno sentire, abbiate pazienza. <on succede niente di brutto, soltanto che la
persona sta guarendo.$,I
<elle regolazioni )runo (roening vedeva un processo di pulizia, una reazione che avveniva
7uando la corrente guaritrice entrava nel corpo e nellanima, l/ dovera il disturbo 8malattia;.
Possiamo anche vederlo come il segno di un processo di cambiamento o una $nuova regolazione$
di funzioni disturbate del corpo e dellanima. Spesso 7ueste regolazioni si manifestano con dei
dolori oppure i sintomi della malattia diventano per il cercatore di guarigione, pi forti, a volte pi
deboli o anche in molti altri modi. Possono essere reazioni come diarrea, vomito, febbre,
abbattimento, debolezza, ecc. L un buon segno 7uando avvengono le regolazioni, " chiaro che la
persona sulla 7uale lenergia guaritrice agisce, comincia ad avere un processo di pulizia.
0nna K. 8anni *5; di E. soffriva da ,3 anni di una paralisi del lato sinistro in seguito ad un ictus con
emorragia nella parte destra del cervello. 4uando si sintonizz6 per la prima volta con la corrente
guaritrice, percep! un formicolio, poi dolori nella parte destra 8T; della testa. Per capire 7uesto,
bisogna sapere che 7uando esiste una paralisi del lato sinistro sono distrutte le cellule del lato
destro del cervello, perch> le vie nervose si incrociano nel tronco cerebrale, cos! che i muscoli
della parte sinistra del corpo dipendono dalle cellule cervicali della parte destra del cervello. %on
una sorprendente precisione i dolori della regolazione si fecero sentire esattamente l/ dove ,3
anni prima l@ictus aveva danneggiato le cellule del cervello.
Ora dovrebbe essere chiaro ai lettori che " sbagliato asserire che l@operato della corrente guaritrice
" dovuta ad immaginazione o suggestione. Da parte medica la rigenerazione delle cellule nervose
non " possibile. #a scomparsa di una paralisi organica di nervi, che durava da un decennio, e
7uesto in pochi giorni, non si spiega. Aediamo 7ui, l@operato di un@energia guaritrice che lavora
secondo le proprie leggi e che pu6 perfino guarire lesioni organiche.
%hrista #eiendecGer 8anni 33; di K. mi ha riferito della sua guarigione. Dall@infanzia soffriva di
asma, dall@et/ di ,& anni di raffreddore da fieno e da anni aveva un@allergia da noci e di notte era
tormentata da crampi ai piedi. 4uando nel maggio ,5-, nella stessa sera che conobbe
l@insegnamento di )runo (roening e si sintonizz6 con l@energia guaritrice, ebbe grandi difficolt/ nel
respirare. Da 7uella sera fu liberata dall@asma. Sono passati ,& anni da 7uel giorno.
Pochi giorni dopo la sua liberazione dall@asma ottenne la seconda guarigione. Mentre passeggiava,
improvvisamente lacrime e prurito, sintomi tipici del raffreddore da fieno si fecero sentire
nell@occhio destro. Di solito lacrimavano tutti e due gli occhi, e le colava anche il naso, ha creduto
alla regolazione di 7uel vecchio raffreddore da fieno. 4uel forte prurito dell@occhio destro era il
segno esterno per 7uesto processo di pulizia. Difatti, il giorno dopo l@occhio destro era liberato e da
7uel giorno non ha pi avuto nessun raffreddore. Pu6 di nuovo passeggiare nei prati in fiore senza
aver disturbi.
#a terza guarigione avvenne nell@autunno ,5-,. .mprovvisamente sentii di poter di nuovo mangiare
noci. %on meraviglia si accorse col primo boccone di non avere pi nessuna reazione allergica.
<ei giorni seguenti continu6 a mangiare piccole 7uantit/ di noci. %ol secondo boccone tornarono i
sintomi dell@allergiaH prurito in tutto il corpo, reazioni delle mucose e febbre. #a signora #eiendecGer
aveva per6 l@interiore convinzione che 7ueste apparizioni erano dovute alla pulizia scatenata dalla
regolazione.
?ssa disseH
$0l 7uarto pezzo di noce subentrarono delle regolazioni cos! forti che avevo l@impressione che la
mia testa fosse diventata pi grossa. 0vevo una sensazione di grande caldo, ma allo stesso tempo
avevo freddo. %osciente che 7ueste erano le ultime pulizie non ho usato pomate. 4uesto stato
dur6 per alcune ore nella. 0l mattino seguente tutto era sparito. Da 7uel giorno sono liberata anche
da 7uesto disturbo e posso mangiare di tutto. Oggi dopo ,& anni non ho pi avuto nessun
disturbo.$,-
. crampi ai piedi scomparvero nel luglio ,5-,. Durante un@ora di comunit/, dopo la sintonizzazione
con la corrente guaritrice ebbe improvvisamente un crampo nel piede 8di giornoT; che perdur6 per
tutto il giorno seguente con 7ualche interruzione. %hrista #eiendecGer anche 7ui ha creduto al
processo di pulizia e cambiamento del corpo, che deve avvenire prima della guarigione. Da 7uel
giorno non ha pi avuto crampi notturni.
Sono possibili tanti sintomi visibili esternamene e diversi segni di un $processo di pulizia$ in atto.
#e regolazioni possono, come nel caso della guarigione dellasma, esternarsi come la malattia,
oppure essere atipiche come nella guarigione del raffreddore da fieno o dei crampi nei piedi.
4uesti decorsi atipici portano facilmente ad aver fiducia nellaspettare lavvenimento che si palesa
cos! chiaramente come reazione di guarigione. Spesso subentra, come molti persone guarite mi
hanno riferito, una sicurezza interiore, una conoscenza intuitiva che la reazione " dovuta al
processo di guarigione.
2erdinand DuSe 8anni DD; di #. soffriva dallet/ di ,9 anni di dolori della mucosa dello stomaco,
con ricorrenti ulcere dello stomaco e del duodeno. L stato esautorato dal servizio militare. Ogni
giorno prendeva preparati per proteggere lo stomaco ma servivano solo a mitigare i dolori. Spesso
si svegliava di notte per i dolori. L stato ricoverato pi volte, ma nessuno poteva aiutarlo. 0veva
rifiutato loperazione. Secondo la diagnosi medica egli soffriva di cronico e recidivo dolore allo
stomaco e al duodeno. 4uesti disturbi cronici sono chiaramente reperibili nei suoi parenti pi
stretti. Suo padre e un fratello per causa della stessa malattia avevano subito una perforazione
dello stomaco. .l fratello pi giovane lamentava gli stessi disturbi. 0d un suo zio era stato asportato
la maggior parte dello stomaco 8una resezione di &J3;. Un altro era deceduto per la stessa malattia.
<el ,5-- un collega di lavoro gli parl6 della guarigione spirituale tramite linsegnamento di )runo
(roening. .l signor DuSe volle sincerarsi di 7uesto insegnamento, il collega gli spieg6, nel
settembre ,5-- come procedere e come assorbire lenergia. .l signor DuSe ha percepito subito la
corrente guaritrice. Da 7uel momento si " sintonizzato mattina e sera. Ora capiva che i dolori non
dipendevano dalla malattia ma dalla regolazione. <ei giorni seguenti i dolori continuarono, erano
diversi e non pi incessanti come prima ma erano pi forti 8T; del solito e alternativi, mentre prima il
dolore era continuo. .l distinto cambiamento caratteristico dei dolori, in concomitanza con la presa
della corrente guaritrice facilit6 il signor DuSe nel convincersi che il cambiamento dei dolori era il
segno della guarigione interna.
Dal ,'.,'. al ,*.,'.,5--, il signor DuSe ha avuto dolori di regolazione giornalieri, sempre pi forti
ma meno fre7uenti.
<ella sua relazione egli descrive come avvenne la guarigioneH
$.l sabato mattina di 7uella settimana stavo veramente male. Dovevo alzarmi alle ore tre perch>
cominciavo il lavoro alle 7uattro. 0vevo di nuovo dei dolori di regolazione ed erano molto forti.
0vrei voluto annunciarmi ammalato, ma a chi in 7uellora di notteK =o messo in tasca il libro
@4uesta " la verit/ su e intorno a )runo (roening e sono andato al lavoro. (iunto sul posto di
lavoro appena mi " stato possibile ho incominciato a leggere il libro. ?rano le ore sette e dopo aver
letto alcune pagine con ancora dolori di regolazione, improvvisamente ho sentito dalla testa ai
piedi un formicolio, dapprima leggero, poi sempre pi forte. 4uesto formicolio era una sensazione
meravigliosa e bella. Dopo la cessazione del formicolio, i dolori erano scomparsi. ?ra la stessa
sensazione dopo una doccia e di avere cos! lavato via i miei dolori. Mi ci " voluto un po di tempo
per prendere coscienza di 7uello che mi era successo, di 7uello che avevo sperimentato. Da 7uel
momento i dolori sono completamente spariti.
Un po pi tardi mediante una radiografia " stata costatata lassenza di ulcere. Dopo un decennio "
ancora cos!. Ora sono un uomo completamente sano e felice, e ringrazio )runo (roening e tutti
coloro che mi hanno aiutato a credere in Dio e allenergia divina.$,5
.l famoso medico Paracelso, gi/ nel ,9mo secolo, conosceva il fenomeno dei dolori della pulizia
8regolazioni;. <ei suoi scritti possiamo leggere le seguenti paroleH
$%hi vuole risanare, deve pensare che 7uesto non avviene senza dolore, MNO cos! come ci
procuriamo il cibo con il sudore della fronte, cos! " anche con le nostre malattie, risaniamo tramite i
dolori.$&'
0nche nellomeopatia vige il concetto $prima il peggioramento$. Dopo la presa di medicinali,
spesso " osservato un peggioramento dei sintomi della malattia per un certo tempo, prima che
avvenga la guarigione.
2riedrich )rechbrQhl, guaritore dalla Svizzera, vede nella guarigione $unattivazione di energie che
spesso scatenano delle difese, delle apparizioni della malattia$. ?gli le chiama crisi di guarigione,
dolori di parto della salute. 4ueste sono per lui delle conferme che " possibile aiutare
lammalato.&,
%onversando con altri guaritori, ho avuto altre conferme.
.l naturopata =ossenfelder di D. mi ha riferito dalle sue osservazioni che l-' P dei pazienti
subiscono un aumento dei dolori durante i trattamenti. Spesso il peggioramento durava 7ualche
tempo per poi sparire di colpo.&&
?riGa Petz, guaritrice di M. pensa che il peggioramento in principio " dovuto alloperato dellenergia
guaritrice ed " normale. Secondo ?riGa Petz, 7uesto dimostra che il paziente risponde allenergia
guaritrice. Ma 7uesti peggioramenti non sono vincolanti per la guarigione, 7uesta pu6 avvenire
anche senza reazioni.&3
1udolph Fhetter, nel suo libro $Magnetismo : lantico mezzo di guarigione$ riferisce delle sue
esperienze come guaritore. Dice delle sue difficolt/ a far capire chiaramente ai pazienti che una
crisi " spesso necessaria per guarireH
$<on si pu6 mai insistere abbastanza su 7ueste crisi, perch> sovente sentiamo dire 7uando
subentranoH @Prima del trattamento ero ammalato, ma adesso lo sono davvero MNO. 0 volte 7ueste
crisi sono violente, si manifestano con febbre alta, diarrea anche forti, con un aumento dellurina,
vertigini, stanchezza, forti sudorazioni, forti malesseri, nervosit/, irritabilit/, insonnia passeggera,
mestruazioni pi forti o pi deboli MNO. Dapprima si presentano i sintomi MNO della malattia, pi forti,
e si pu6 capire che un ammalato possa perdere la fiducia in chi sembra aver peggiorato la
situazione.$&D
Fhetter sostiene la tesi che le $crisi sono dei processi naturali della guarigione$, e sono innocue e
necessarie per guarire.&* 4ueste crisi dimostrano la saggezza delloperato del divino inconscio.
%os! non si pu6 dire se o 7uando una simile crisi si scatener/. ?gli accredita la causa di 7ueste
alle energie fortificanti assorbite dallorganismo tramite il trattamento. #organismo ammalato riceve
aiuto. .l cercatore della guarigione si sente meglio, pi forte, con pi vitalit/ in tutto lorganismo,
finch> le proprie forze $diventate pi forti possono di nuovo lottare contro la malattia$.&9 4uesta
nuova lotta dellorganismo rinforzato comincia e la crisi si scatena. Fhetter ha osservato che
7uesto succede pi sovente nelle malattie croniche. <ella crisi il disturbo si riacutizza, poi la
malattia abbandona il corpo.
$Se la malattia rimane dopo la crisi, anche solo debolmente, ne sar/ riattivata una nuova con un
nuovo trattamento di energia vitale. 4ueste crisi si ripeteranno ad intervalli sempre pi rariMNO, fino
alla vittoria finale, ossia alla guarigione.$&I
Fhetter rileva che il timore di 7ueste crisi " sbagliatoH
$.n molti casi sono appena percettibile+ come una debole accentuazione del decorso della malattia,
a volte non avvengono del tutto, e tuttavia la guarigione " ottenuta.$&-
Un prospetto dogmatico di 7uesti processi " impossibile, dice Fhetter $ci troviamo davanti alla vita
con le sue leggi, per noi incomprensibili e imperscruttabili.$&5
#a signora MarW ?hlen 8anni DD; di ). ha ottenuto la guarigione senza dolori di regolazione. Dal
giugno ,55, soffriva da una sindrome molto dolorosa della spalla e del braccio destro, malgrado
stesse a completo riposo. .noltre soffriva di un mal di schiena 8lumbago;. Di mattina faticava ad
uscire dal letto. 2isioterapia, fanghi e massaggi le davano 7ualche sollievo, senza tuttavia impedire
i disturbi cronici. Dalla meta ,55, aveva dolori di stomaco dovuti ad un riflusso, secondo il medico.
=a ricevuto delle medicine contro lacidit/ dello stomaco. #a sera del 3, gennaio ,55& la signora
?hlen ha fatto la conoscenza dell@insegnamento di )runo (roening. #a sera stessa tutti i disturbi
sono scomparsi. Dopo 7uella guarigione spontanea non ha pi avuto nessun disturbo. <on ha
bisogno di medicinali e pu6 muoversi liberamente.3'
.l significato dei pensieri nel $processo di regolazione$
)runo (roening indica chiaramente l@importanza dei pensieri nel passaggio verso la guarigione. .l
decorso delle regolazioni " attivato da una forza spirituale influenzata in modo importante dai
pensieri di ognuno. %ome ho gi/ detto chiaramente, per assorbire l@energia guaritrice non "
soltanto necessario avere l@atteggiamento aperto del corpo, ma anche 7uello mentale " molto
significativo. %on i pensieri negativi per esempio, pensieri di malattia, di preoccupazioni, ci
chiudiamo al fluire di 7uestenergia, cosa che ognuno pu6 osservare in se stesso. Siccome le
regolazioni sono la conseguenza del fluire dell@energia, il decorso della pulizia dipende dal
continuo fluire dell@energia guaritrice. Si capisce perch> )runo (roening ricordava sempre e
soprattutto di osservare il cambiamento, e di stare attenti con chi ci attorniamo.
2riedrich 1etloS nei suoi scrittiH $#@energia guaritrice di )runo (roening, la sua natura e il suo
operato$ diceH
$Per 7uesto periodo di transizione e finch> la salute non " di nuovo saldamente nelle nostre mani,
il nostro modo di pensare " molto importante, specialmente nelle guarigioni tramite l@energia di
)runo (roening. Di fronte al mondo materialistico, incredulo e sfavorevole, esiste il pericolo che le
opinioni spregiative, i cattivi giudizi cadano sull@ammalato che con la forza della suggestione
possono distruggere la fede in (roening e cos! anche la guarigione e la salute. #a dannosa
influenza, specialmente se assorbita da persone sensibili, pu6 impedire il flusso dell@energia
guaritrice e distruggerla. Molte ricadute sono da imputare a 7uesti pensieri negativi. . pensieri sono
delle energie che hanno specifiche emanazioni e vibrazioni. %ome una stufa che pu6 emanare un
piacevole caldo oppure un velenoso ossido di carbonio, cosi l@uomo invia continuamente elevate
forze di salute se pensa bene, oppure energie malsane e basse con pensieri brutti.
Perci6, degli ammalati che guariscono in un ambiente armonico, attorniato da persone affidabile e
pronte ad aiutarlo, cambiano la loro cerchia con unXaltra di denigratori, dubbiosi, increduli e
rimanendoci, allora possono avvenire delle ricadute per cause che non si vedono esteriormente.
Perci6 7uando ci si trova in un ambiente simile con gente ignorante, dei scettici " bene mettere in
pratica il precetto giudizioso, cio" 7uello di non parlare della guarigione spirituale tramite la
corrente guaritrice. Soltanto 7uando la fase transitoria " passata e lo stato di salute " di nuovo
assicurato, si pu6 liberamente parlare.$3,
.l guaritore Fhetter scrive nel suo libroH
$#a pi grande richiesta fatta a chi aiuta viene gi/ posta alla prima crisi e ai primi dubbi del
paziente. MNO Futta la cerchia dei conoscenti @coloro che sanno sempre meglio di tutti lo incalzano
MNO. Futto 7uesto rende la vita di chi cerca la guarigione molto difficile, MNO e per lo svolgimento
della guarigione stessa si presentano sfavorevoli conseguenze. MNO Meglio sarebbe se il paziente
non ne parlasse con nessuno.$3&
#a forza dei pensieri
Una parte fondamentale dell@insegnamento di )runo (roening " la conoscenza del potere dei
pensieri. %ome gi/ detto, nel processo delle regolazioni, il pensiero di ognuno ha un significato
decisivo per la guarigione. #o si capisce se si pensa che )runo (roening vedeva nei pensieri forze
operanti che influenzano lo stato di salute. Pensieri negativi indeboliscono la persona e con il
persistere creano disturbi nell@anima e nel corpo, che presto o tardi, si possono palesare come
malattie. )uoni pensieri edificano l@uomo, lo rinforzano, lo incentivano e consolidano la salute.
)runo (roening chiedeva sempre ai suoi ascoltatori di controllare i loro pensieri e di rinnegare
7uelli negativi. ?gli sapeva che i pensieri negativi impediscono il fluire dell@energia creatrice, si
oppongono alle buone energie e separano l@uomo da Dio.
.n una sua conferenza, il suo avvertimento " molto chiaroH
$(uardatevi dai cattivi pensieriT MNO 1ifiutateli e magari dite a voce alta MNOH
@<on voglio avere niente da fare con 7uesto cattivo pensiero, adesso voglio un buon pensieroT
Poi sviate i vostri pensieri guardando fuori della finestra, vedete dove il bene, dove la realt/ divina
si palesa. Mi direte, guardo spesso la natura, come ora, in primavera 7uando tutto cresce, come la
vita riprende a scorrere, come tutto diventa verde davanti ai miei occhi MNO. Osservando
attentamente la natura, sentirete presto che i cattivi pensieri vi hanno lasciato. (uardando la
natura vi collegate con Dio.$33
)runo (roening sapeva che la maggior parte degli uomini ha l@abitudine di pensare in modo
negativo, senza essere cosciente di 7uanto 7uesto li danneggia. <on sono soltanto i pensieri di
paura, odio, gelosia, invidia e rabbia, ecc. che hanno un@influenza distruttiva sulla natura dell@uomo
e che egli considera come $cattivi pensieri$, )runo (roening considerava tutti i pensieri che
tolgono la gioia, la pace, il bene, come $cattivi, negativi pensieri$. ? cos! il furtivo veleno delle
preoccupazioni, della tristezza, del proprio dubbio, dello scontento, anche i pensieri di vanit/,
dorgoglio, pensieri brutti su avvenimenti nella propria vita o in 7uella di altri che distruggono
l@animo. Per )runo (roening, il primo compito dell@uomo " di combattere la malattia e le difficolt/
alla radice, rifiutando 7uesti pensieri e rivolgendo coscientemente i propri pensieri verso il bene.
.n molte persone 7ueste abitudini di pensare costantemente alla loro malattia impediscono la
guarigione.
)runo (roening descrive 7uesto con un semplice esempioH
$Prendete una coppa piena, non importa di cosa, diciamo di frutta, rimasta l! da parecchi giorni e
dalla 7uale nessuno si " preoccupato, nessuno sapeva cosa farne, cos! " marcita. <on potete pi
godere 7uesta frutta. 0desso 7ualcuno vi porta della frutta fresca, sarebbe stupido mettere 7uesta
su 7uella marcita, perch> marcirebbe anch@essa. %os!, dapprima dovete gettare via 7uella
malsana, andata a male. Ma non soltanto, dovete anche pulire la coppa per metterci la frutta sana.
Paragonate 7uesta coppa al vostro corpo e la frutta con i vostri organi ammalati+ voi sperate in
7uella sana. Ma 7uesto non " possibile se prima non gettate via 7uella marcita, ossia se vi
preoccupate delle vostre malattie.$3D
Ogni pensiero negativo, ogni pensiero rivolto alla malattia impedisce il fluire dell@energia guaritrice.
. pensieri di male avvolgono la persona come una nebbia, cos! che le energie divine costruttrici,
rischiaranti e detergenti non possono fluire in lei. Prima " necessario svuotarsi internamente da
7ueste rappresentazioni negative, separarsi da loro se si vuole assorbire il bene. #a pulizia del
corpo dalle energie negative avviene tramite il fluire delle buone energie che la persona assorbe in
7uantit/ con l@energia guaritrice.
Purtroppo, molte persone pensano 7uasi ininterrottamente alle loro malattie, accettando 7uesti
pensieri come normali. 4uesti pensieri sono influenzati dalle parole del medico, ogni cambiamento
dello stato viene considerato con cura e visto come un avviso di peggioramento. . pensieri della
malattia colmano 7ueste persone con una tale potenza che spesso non hanno altro tema di
conversazione. .nconsapevoli, si collegano sempre con 7uesti pensieri, proprio con il male che
sentono e del 7uale vorrebbero proprio disfarsi, e cos! impregnano sempre l@immagine della
malattia e il suo peggioramento nel loro inconscio. %on il tempo, leffetto dell@energia creatrice del
corpo per la guarigione " impedita. 4ueste persone lavorano inconsciamente e incessantemente
per la realizzazione della temuta realt/. Sovente la malattia peggiora, malgrado tutte le terapie. Ma
sono pochi coloro che ne riconoscono l@origine in se stessi. 1imane incomprensibile che la
medicina non riconosca che un pensiero orientato nel corpo, non lo possa influenzare. %os! l@uomo
non " messo davanti alla propria responsabilit/ dei suoi pensieri e con tutte le pericolose
conseguenze.
Futtavia, una parte della scienza oggi si interessa di 7uesta tematica. Secondo la psicosomatica
7ualche anno fa, " stata creata una nuova branca della medicinaH la psicoBneuroBimmunologia. .n
7uesta specialit/ si indaga sullinflusso dei pensieri e sentimenti delluomo sul sistema
immunologico. L stato provato che pensieri e sentimenti negativi danneggiano il sistema
immunologico.
Futtavia 7uesta conoscenza non " nuova. Paracelso 8,D5DB,*D,;, il grande medico della nuova
era, gi/ parlava del $medico interiore$ nelluomo e che come $guaritore interiore$ conserva e
ripristina la salute in tutto lorganismo. 1iordinare linconscio degli uomini " cosa facile con i
pensieri per influenzare il suo operato. . pensieri negativi hanno effetto inibitori, mentre i pensieri
positivi rinforzano le energie creatrici e le ordinano.
Diana %raig, nota guaritrice inglese che ha lavorato con il pi famoso guaritore d@.nghilterra, =arrW
?dSards, rende i suoi pazienti attenti sulla potenza dei loro pensieri, sia positivi che negativi. L
convinta che ogni malattia " causata dall@io essenziale che con i pensieri distruttivi porta s7uilibrio
e disarmonia. Per la guarigione l@ammalato deve impegnarsi a cambiare il suo $modo di pensare,
permutare i pensieri negativi in positivi$.3*
.l farmacista francese ?mil %ou> 8,-*IB,5&9; otteneva un miglior effetto delle medicine con delle
frasi come $7uesta medicina " eccellente : con 7uesta vi riprenderete presto. .l medico non
avrebbe potuto ordinarvi 7ualcosa di meglio.$ ecc. Da 7uesta cognizione egli svilupp6 un metodo
di autoBsuggestione cosciente. ?gli presupponeva una forza d@immaginazione e di creazione che
egli chiam6 $i nostri fedeli e miglior servitori$. 0ltri, giunti alle stesse conclusioni, parlarono di
$misteriosi aiutatori in noi$ oppure $del medico interiore$ i 7uali dipendono largamente dalla 7ualit/
dei nostri pensieri per la loro attivit/.
%ou> indic6 anche chiaramente il pericolo dei pensieri negativi che inibiscono le energie interiori.
?gli dava alle persone delle cosiddette formule di autosuggestione che bisognava continuamente
recitare e possibilmente visualizzare i loro effetti. #a formula pi conosciuta "H
$Sto migliorando di giorno in giorno.$39
?gli parl6 anche di una legge di realizzazione dei pensieriH $Ogni pensiero in noi preme con tutta
forza per realizzarsi : se possibile NN.$3I
.l medico austriaco Dr. ?rich 1auch, ha ripreso il metodo %ou> e ha aggiunto nel suo libro
$0utosuggestione e guarigione$H
$<on abbiamo la minima idea dell@immensa forza che dorme in noi e del grande effetto che pu6
avere se la si risveglia alle sue possibilit/ con una vera fede e se la indirizziamo nella giusta viaT .n
7uesto modo un pensiero intimamente sentito, al 7uale si crede fermamente pu6 avere un ruolo
nel destino. 4uesto ruolo " molto pi importante di tutto 7uello che potremmo desiderare
consapevolmente, oppure voler evitare MNO.3-
.l Dr. 1auch mette in guardia le persone di parlare di malattia con altri e vede nei pensieri negativi
e nel parlare $un peccato mortale contro il medico interiore$H
$Ogni espressione di dolore rinforza la potenza della negativit/ in noi e rende pi difficile la
liberazione dal dolore e dal male.$35
.l Dr. 1auch scrive inoltreH
$Perfino il decorso del processo di gravi malattie, come il cancro, pu6 dipendere dall@influsso
dell@ammalato stesso. 4uesto vale anche per le malattie croniche, perfino per le infezioni, cosa che
un eminente professore A.?. 2ranGl ha rilevato nel suo discorso per la festa dell@associazione dei
medici a AiennaH
@#@immunit/ dell@uomo " determinata dalla sua condizione di eccitazioneT
0nche dolori che sembrano molto lontani, come ferite, rotture di ossa, decorsi da incidenti,
dipendono dalle influenze mentali e in gran parte dall@atteggiamento interiore, per la loro
guarigione, ossia dall@influenza con i propri pensieri sulle ferite. 0nche il noto clinico prof. 0. Cores
lo conferma nei suoi scritti.$D'
.l Dr. Simonton, medico americano, ha anch@egli preso in considerazione la potenza dei pensieri
nei suoi lavori. #e sue esperienze lo hanno portato a sviluppare un metodo che ricorda 7uello dei
sciamani, uominiBmedicina, che raccomandavano 7uesta via per guarire, anche se egli ignorava
7uest@antica saggezza.
?ssenziale nel suo lavoro " la tecnica della visualizzazione 8detta anche immaginazione, ossia il
vedere potenzialmente un@immagine di uno stato desiderato con pensieri diretti in 7uella direzione,
per esempio, la salute;.
?gli, oltre alle terapie convenzionali, istruiva i suoi pazienti ad immaginare sempre la loro salute e
la loro vittoria sul cancro. Dal ,5ID fino al ,5-,, egli ha fatto uno studio con risultati rivoluzionari.
?gli ha provare che i pazienti malati di cancro che si erano sottoposti alla sua terapia, vivevano in
media il doppio dei pazienti curati con le terapie usuali nelle migliori cliniche e con le stesse
condizioni della malattia.D,
L noto, che con la sua terapia ha salvato malati di cancro dati per persi e in parte anche guariti.D&
Simonton dice che le emozioni distruttive come la repressione della collera, della paura e della
disperazione, portano le condizioni adatte per ammalarsi di cancro.
Perci6 il primo passo della terapia " di insegnare ai pazienti a cambiare il loro modo di pensare.
?gli insegna loro che i fattori pi importanti nella lotta contro il cancro, sono loro stessi e la loro
fede in s> stessi.
.n un intervista, parlando del suo lavoro, disseH
$Futto il mio lavoro risulta da un mio profondo cambiamento spirituale. Sono cresciuto nella
credenza di essere cattivo di natura. 4uando ho cominciato a scoprire 7uesto lavoro, durante una
meditazione ho ricevuto un@informazione, ossia che non soltanto l@atteggiamento nel 7uale mi
credevo cattivo di natura era sbagliato, ma che nessuno " di natura cattiva+ che tutti sono di natura
buona, fatti della stessa sostanza divina. 4uesta " stata per me un@esperienza molto profonda. L
successo nel ,5I,, poco prima di curare i miei primi pazienti con il nuovo metodo e prima ch@io
compresi che possiamo cambiare la chimica del nostro corpo se cambiamo il nostro
comportamento MNO. Da 7uel giorno medito regolarmente.$D3
#a realt/ di 7uesta potenza dello spirito con i pensieri, la troviamo da millenni negli insegnamenti
dei saggi di tutti i popoli. %he sia la saggezza degli antichi indiani, cinesi o di altri popoli, tutti hanno
riconosciuto che la chiave per raggiungere una forza interiore, la salute e lo sviluppo spirituale, sta
nel dominio e nella direzione dei pensieri verso il bene. )uddha ha dettoH
$.l potere sui pensieri " il potere sul corpo, sulla vita e sul destino.$
Soltanto oggi, con le scoperte scientifiche e le nuove tecniche " stato dimenticato il potere che sta
nell@uomo. Ma le leggi non perdono il loro effetto, anche se non si conoscono. #e conseguenze di
7uesto disprezzo delle leggi dello spirito, risultano, si manifestano con allarmante chiarezza.
D@altra parte, sempre pi uomini riflettono su s> stessi : spesso sotto la pressione delle difficolt/ e
del vuoto interiore : e riconoscono la forza del pensiero nel loro destino, sia nel bene che nel male.
#a forza del pensiero " descritta in molti libri in edizioni di milioni di esemplari, da autori come 1.E.
Frine, Sheldon #eavitt, Dale %arnegie, Coseph MurphW, <orman Peale, e in lingua tedesca
specialmente K.O. Schmidt ed altri. #@antica legge per l@educazione dei pensieri conosciuta come
pensiero positivo " da molti apprezzata come valido aiuto per la vita.
.l parlare sulle malattie B un grande pericolo per la guarigione
4uello che vale per i pensieri, vale anche per le parole. )runo (roening lo afferma in una
conferenzaH
$%ari amici, non credo che siete venuti 7ua per raccontare le vostre preoccupazioni e difficolt/.
Aorreste lamentarvi, e dalle vostre labbra uscirebbero parole di scoraggiamento, di modo che i
vostri vicini, soprattutto i vostri parenti avrebbero la pi gran compassione, io so che siete abituati
a parlare soltanto di 7uello che vi opprime, di 7uello che provate nel corpo, di 7uello che vedete,
udite e percepite, gustate e provate. Molte di 7ueste cose sono diventate un male per voi, non
siete coscienti che proprio voi stessi siete colpevoli di tutto il male che ha colpito il vostro corpo.$DD
4uanto gli uomini misconoscono il potere della parolaT Se nei pensieri vi " una gran forza, 7uanto
potere possono avere le paroleT #o dicono i seguenti dettiH
$%hi sorveglia le proprie labbra, protegge la propria vita+ chi apre la bocca va alla propria
rovina.$D*
Morte e vita sono nel potere della lingua. %hi la usa con amore ne guster/ i frutti.$D9
$%hi custodisce la propria bocca e lingua, 7uello custodisce la sua vita dalle tribolazioni.$DI
Paramahansa Zogananda, lo Wogi indiano, descrive nella sua autobiografia, un avvenimento
impressionante della propria gioventH
$Un altro ricordo della mia infanzia " anchegli degno di nota, anzi, perch> ancora oggi n> porto le
conseguenze con una cicatrice. Una mattina con mia sorella Uma sostavamo nel nostro giardino
sotto un albero di neem a (oraGhpur. MNO Uma si lamentava di un foruncolo sulla gamba e si
spalmava una pomata. 2eci la stessa cosa, spalmandomi il braccio.
@Perch> metti la medicina sul tuo braccio sanoK
@Mi sento come se domani mattina dovessi avere un foruncolo. Spalmo la tua pomata sul posto del
foruncolo.
@Fu piccolo imbroglioneT
@Uma, non darmi dellimbroglione, piuttosto aspetta fino a domani mattinaT, le dissi indignato. Ma
mia sorella non sembrava molto impressionata e mi punzecchi6 ancora tre volte allo stesso modo.
0llora ribattei con calma e con fermezzaH
@%on la forza della mia volont/, dichiaro che io domani mattina esattamente sul 7uel posto, ci sar/
un foruncolo piuttosto grosso. ? il tuo sar/ raddoppiatoT
? il mattino seguente avevo davvero un grosso foruncolo nel posto designato, e 7uello di Uma era
ingrossato del doppio. %on un grido mia sorella corse dalla madreH @MuGunda 8" il nome da
bambino di Zogananda; " diventato un magoT Molto seriamente, mia madre mi ammon! di non
usare mai pi la potenza della parola per danneggiare gli altri. =o preso a cuore 7uesto
ammonimento e lho sempre rispettato.
.l mio foruncolo dovette essere tolto chirurgicamente e mi lasci6 una cicatrice. %os!, sul mio
braccio destro porto un eterno ammonimento che mi ricorda sempre la potenza della parola
umana.
4ueste semplici e innocenti frasi che avevo rivolto con profonda concentrazione a mia sorella,
avevano con una grande forza occulta liberato lo stesso effetto di un proiettile e danneggiato
veramente. Pi tardi capii che 7uesta forza vibratoria esplosiva della parola pu6 essere usata per
eliminare ogni specie di ostacoli, senza portare nessuna cicatrice o rimproveri.$D-
Per la maggior parte della gente, " diventata un@abitudine, parlare senza riguardo alle parole, di
tutto 7uello che passa loro per la mente. %on i loro pensieri sono incollati alle loro malattie e
disturbi, e abituati a raccontare a tutti la storia delle loro malattie e disturbi o parlare sempre delle
loro preoccupazioni e difficolt/ che li angustia.
.l Dr. med. 1auch scrive nel suo libro $0utosuggestione e guarigione$H
$Sono deleterie, anche materialmente, le conversazioni su malattie, operazioni, cure o sul tema
preferitoH la storia della propria malattia. .n Oriente parlare delle proprie sofferenze " dare prova di
mancanza di tatto. Da noi invece, " spaventevole vedere con 7uale persistenza e a volte con
7uanta importunit/ molta gente parla dei propri mali in pubblico. Faluni sono in preda della mania
di occuparsi continuamente delle loro miserie, di analizzarle per parlarne ancora.$D5
)isogna essere coscienti col parlare della malattia, delle preoccupazioni, in 7ualun7ue modo,
come col pensarci, 7ueste vengono mentalmente attirate, ossia le colleghiamo alla nostra
consapevolezza. #a persona che si " completamente liberata con fede e fiducia da tutte le
preoccupazioni e difficolt/ per ottenere la guarigione, si ricollega di nuovo alle parole negative che
prima aveva allontanato da s> mentalmente, e cos! la malattia non pu6 essere eliminata.
)runo (roening lo evidenzia in una conferenzaH
$%hi si preoccupa della malattia, la trattiene e blocca l@energia divina.$*'
Se ci ricordiamo che ogni pensiero negativo " una forza operante che blocca l@energia guaritrice, e
cos! " dimostrato chiaramente e in modo ine7uivocabile con 7uali energie negative si attorniano le
persone 7uando parlano sempre del male nella loro vita. %ostantemente lavorano per ingrandire la
propria sofferenza e 7uella di altre persone. Si aggrappano virtualmente con i pensieri e le parole
alle loro sofferenze, dando loro tutta l@attenzione possibile. %ome se stessero sotto una costrizione,
la storia della loro malattia diventa il punto centrale delle loro considerazioni.
0ltri si collegano sempre con pensieri di avvenimenti spiacevoli del loro passato e riaffermano cos!,
con le loro parole tutte le difficolt/ e sofferenze. %ome presi da un incanto, molte persone
rimangono nella loro negativit/ con le proprie parole, lamenti, amarezze, sulle cattiverie che hanno
udito, visto e subito, come un filo rosso tessuto in ogni loro conversazione.
)runo (roening conosceva la sciagurata potenza di 7ueste parole sul corpo e la mente. ?gli
sapeva che ogni asserzione negativa su le persone, ricade su chi la emette, lo indebolisce e lo
degrada. ?gli sapeva che con 7ueste parole la forza negativa rinforza e lega la persona sempre
pi alle sue difficolt/ e miserie.
Perci6, egli avvertivaH
$Pensate soltanto del bene, parlate solo del bene, fate solo del beneT$*,
$1iflettete su ogni parola, frase che volete dire, e ogni pensiero che volete raccogliere, se > degna
di essere accolta. 1iflettete bene, se avete agito in modo consonoT 1ichiamatevi giornalmente
all@ordine, cio" a Dio. 1iprendeteviT$*&
$#@uomo che conosce la forza della parola sta attento a come parla.$*3
Purtroppo, molte persone sono troppo deboli per cambiare in bene i loro pensieri e parole davanti
ad un avvenimento negativo. .n simili momenti la persona non dovrebbe rimanere sola. ?ssa "
presa dall@irruzione della forza di 7uesti pensieri negativi, che con la compassione e i cattivi
pensieri la deprimono mentalmente. <elle sue conferenze, )runo (roening diceva che una
persona in una simile situazione pu6 chiedere aiuto a 7ualcuno che ha fede, per svuotare il proprio
cuore dal peso dell@anima. Dopo potr/, assieme a 7uesta persona assorbire l@energia divina,
allontanarsi da tutta la negativit/ e darla in tutta fiducia a Dio. 2inch> non sar/ tutto in ordine,
7uella persona pu6 continuare ad aiutare con consigli, azioni, e soprattutto aiutare con l@energia
della sua fede. %os! alla persona che ha subito le negativit/, sar/ pi facile ricollegare i suoi
pensieri al bene.
2ondamentalmente " da consigliare a tutti di stare attenti di non parlare su 7ualcosa che non
desidera affinch> 7uesto non si realizzi. 4uell@avvenimento dell@infanzia di Paramahansa
Zogananda dovrebbe esserci da esempio.
Simpatia invece di compassione
.l motivo per il 7uale molta gente racconta delle proprie malattie e dolori, " soltanto per attirare la
compassione degli altri.
)runo (roening notaH
$Posso darvi molte prove di come non sia possibile aiutare le persone ammalate, in un ambiente
che non sia ineccepibile, oppure che vogliono soltanto la compassione degli altri+ non si possono
riportare sulla buona via, 7uella della salute. Perci6 non chiedetemi cosa posso guarire, ma chi
posso guarire. Aoglio aiutare le persone a guarire, indicando loro la giusta via, ossia soltanto la via
divina.$*D
)runo (roening faceva una differenza tra simpatia e compassione.
%ome lo dice gi/ la parola $comBpassione$ si prendono in s> le parole di scoraggiamento dell@altro,
e con $passione$ 8appassionare; ci si preoccupa di 7uel dolore e presto si viene coinvolti, e tristi. Si
prende la negativit/ dell@altro in s> e cos! le forze negative lavorano in noi. #e parole di
consolazione sono vuote e senza energia. <oi stessi non crediamo a 7uello che diciamo agli altri.
<elle sue conferenze, )runo (roening indica sempre 7uesta relazione. ?gli metteva in guardia i
suoi ascoltatori di non avere compassione, se volevano aiutare 7ualcuno. Si pu6 dare soltanto
7uello che si ha. <on si pu6 dare coraggio e consolazione se si apre il proprio cuore alle parole di
lamento e scoraggiamento.
)runo (roening consigliava ai suoi ascoltatori davere simpatia invece della compassione per gli
altri.
.l miglior esempio di 7uesta differenza tra compassione e simpatia, lo troviamo nel modo nel 7uale
una madre si comporta con il figlio 7uando esso si " fatto male. .l bambino svuoter/ il suo cuore e
dir/ 7uanto fa male. Ma la madre con amore svier/ i pensieri del bambino con parole buone o
raccontandogli 7ualcosa di bello e prendendolo con simpatia in braccio.
#a madre dir/H
$<on " niente, credimi, ti ricordi cosa abbiamo fatto di bello ieri N$
.l bambino alle parole della madre aprir/ il cuore e le raccoglier/. . suoi pensieri di dolore vengono
sviati su 7ualcosa di bello. %on ci6, egli " interiormente collegato con il bene, e le energie
costruttive dei buoni pensieri si fanno presto sentire. #a madre mantiene la propria energia perch>
non si " soffermata sul dolore, ma con le sue parole ha collegato la mente del bambino con
energie costruttive.
4uestesempio ci mostra chiaramente la differenza tra compassione e simpatia. %hi vuole aiutare
deve sviare i pensieri degli altri verso il bene e mai avere compassione per la malattia. <on avere
compassione non vuol dire essere indifferenti alle difficolt/ degli altri, ma che abbiamo tanta
simpatia per ridare loro il coraggio di ritrovare la fiducia in se stessi, ossia aiutare a ricollegarsi con
il bene, Dio.
$)asta con le chiacchiereT$
.n una popolare canzone tedesca " dettoH $. pensieri sono liberi$. Sono veramente liberi, ma 7uesto
non dispensa le persone dalle proprie responsabilit/. %illudiamo molto se crediamo di non fare del
male a nessuno, 7uando non traduciamo i pensieri in parole. L stato provato scientificamente, che
i pensieri possono essere inviati da persona a persona, e chi li riceve spesso pu6 percepirne le
conseguenze anche fisicamente 8vedi anche cap. D;. Ogni pensiero " una forza spirituale e
appena " pensata comincia ad agire nel senso dato a 7uell@energia. %os! un pensiero cattivo su
un@altra persona non avr/ soltanto conseguenze per noi stessi, ma sicuramente raggiunger/ anche
la persona alla 7uale l@abbiamo inviata. ?ssa percepir/ 7uesto pensiero in s> o improvvisamente si
sentir/ senza forza.
1.E. Frine scrive nel suo libro $.n armonia con l@lnfinito$H
$<on soltanto attiriamo le cose che paventiamo, ma anche le cose che temiamo per gli altri
possono insorgere. 4uanto succede dipende dalla forza dei nostri pensieri e del grado della nostra
sensibilit/ e della facilit/ con la 7uale siamo influenzabili. Se 7uesti pensieri rimangono coscienti o
no, non cambia le circostanze per noi o per coloro per i 7uali temevamo. MNO So di molti casi, dove
ci si " preoccupati per un bambino e succedette proprio 7uello che si paventava per esso, mentre
che con ogni probabilit/ senza la paura che attira gli eventi, non sarebbe successo niente. Spesso
non c@" nemmeno motivo per 7uesto stato di ansia+ ma anche se ci fosse, sarebbe pi saggio
mantenere un atteggiamento mentale contrario, da indebolire cosi le forze all@opera. ? poi
circondare il bambino con pensieri forti, affinch> possa affrontare e vincere il male, invece di
essere dominato da esso.
Pochi giorni fa, un amico mi ha raccontato la propria esperienza. Per sposare la sua fidanzata,
avrebbe dovuto perdere una certa abitudine. Durante il tempo della sua difficile lotta, sua madre e
la fidanzata pensavano ininterrottamente a lui, cosicch> l@uomo sensibilissimo, sentiva su di s> i
loro pensieri di scoramento. ?gli poteva dire esattamente cosa esse sentivano per lui, perch> la
loro paura, le loro domande, la loro sfiducia, lo influenzavano, lo indebolivano in continuazione. <e
consegu! che egli perse le proprie forze, scoraggiandosi sempre pi. .nvece di istillargli coraggio e
forza, lo portarono a prendere coscienza della propria debolezza ed infruttuosa lotta.
4ueste due persone che lo amavano teneramente e che avrebbero fatto di tutto per aiutarlo nella
sua lotta, ignoravano la forza operante dei pensieri+ ed invece di aumentare il suo coraggio e le
sue forze, lo derubavano di esse, aumentando la sua debolezza interiore con un@altra inviata
dall@esterno. %on 7uesto le difficolt/ della sua lotta erano state triplicate.$**
%on 7uesto esempio si capisce 7uanto " sbagliato lasciare false preoccupazioni impossessarsi di
noi e inconsciamente inviate da 7ualcuno che non lo voleva affatto. 0llo stesso modo possiamo
influenzare fortemente gli altri 7uando si crede di avere ragione a tutti i costi. (eneralmente
succede 7uando siamo arrabbiati, irati o gelosi. .nconsciamente la persona " colpevole di 7uello
che essa giudica negli altri. 0llo stesso modo i pensieri buoni influenzeranno in bene la persona e
lo aiuter/.
%os! possiamo influenzare il nostro prossimo con il nostro modo di pensare, sia in bene che in
male.
(li effetti negativi o positivi sugli altri possono essere rinforzati 7uando ne parliamo e li divulghiamo
con altre persone. in 7uel modo pi persone avranno gli stessi pensieri, cosa che si ripercuoter/
secondo la legge, anche su di loro, oltre che sulla persona colpita.
Aediamo cos! 7uanto male possono fare le chiacchiere. )runo (roening sapeva dell@abitudine dei
suoi contemporanei, di perdere il loro tempo e la loro energia con lo sparlare degli altri, nello stile
di certi giornali che leggevano.
Per 7uesto ammoniva i presenti nelle sue conferenze, con le seguenti paroleH
$4uanto tempo l@uomo perde in chiacchiere sui suoi vicini, congiunti, conoscenti, di come uno o
l@altro vive. %ari amici : vi dico : ponetevi la stessa domandaH %ome viveteT Preoccupatevi della
vostra vitaT 2ate in modo di tornare sotto la guida divinaT Parlare o giudicare gli altri " gi/ male. MNO
Detto in poche parole, cari amiciH basta con le chiacchiereT$*9
Possiamo ancora osservare che tutto 7uello che in pensiero e parole infliggiamo al prossimo, ci
torner/ indietro. Una persona che irradia il bene e della 7uale ci si sente accettati e capiti,
risveglier/ nel prossimo pensieri buoni che le verranno ritornati, aumentando cos! in lei la forza del
bene. 0llo stesso modo aggireranno i pensieri e le parole negative, risveglieranno 7uesti nella
persona colpita, e 7uesti ritorneranno al mittente. %os! tutto il bene o il male che una persona ha
pensato, parlato o fatto, presto o tardi le torner/ indietro.
.n 7uello stesso modo si espresse )runo (roening in una conferenzaH
$4uello che l@uomo semina, lo raccoglier/. 4uesto vuol direH Futto 7uello che l@uomo invia con
parole e atti, gli torner/ indietro. ?gli ricever/ 7uello che ha dato.$*I
Ognuno esamini s> stesso, di come raccoglie pensieri e di come senza pensare li mette in parole e
in atto.
0ncora un@altra citazione di )runo (roeningH
$D@altra parte, come siete nella vitaK 4uali pensieri avete accoltiK %osa avete dettoK %osa avete
fattoK <on eravate interessati nell@ascoltare 7ualcosa di brutto, 7uello che per voi era
sensazionale, tutto 7uesto per non addormentarvi, pur di avere un argomento per parlare, per non
afflosciarvi del tutto, considerarle come cose interessanti. %@era tanto da udire, da leggere, anche
molte cose cattive da vedere. Purtroppo, la maggior parte dell@umanit/ " e rimane in 7uello stato,
perch> " semplicemente abituata a comportarsi in 7uel modo.$*-
L un triste fenomeno dei nostri tempi, 7uasi tutta la stampa, le radio e televisioni sostengono
7uesto modello di comportamento degli uomini. #@osservatore attento, malgrado la 7uantit/ di
programmi, trover/ raramente delle produzioni che portano 7ualcosa di buono, di costruttivo agli
utenti. Ogni sviluppo personale necessita con urgenza una guida al bene. .l buon esempio " la
pietra angolare per 7uesto sviluppo. Oggi " raro incontrarlo. 0lla maggior parte delle persone
mancano le spiegazioni sulla forza del pensiero. %os!, sono in balia dei loro pensieri e inoltrano
7uesti, senza volerlo, con il loro cattivo esempio ai loro figli che con l@assalto degli esempi negativi
sono derubati della loro stabilit/ mentale e di 7uella dellanima.
Disciplina nei pensieri : porta per la divina luce
Molte persone vedono nel pensare positivo soltanto una tecnica, ossia una trasformazione mentale
con un costante martellamento di certi pensieri, per raggiungere scopi economici. 4uesto concetto
" gi/ insegnato nelle scuole di management per raggiungere il successo. Sicuramente, nel
pensiero esiste una delle pi potenti leggi dello spirito, colma di benedizioni se ricordiamo la
dimenticata forza dei pensieri. Ma la direzione dei pensieri nel bene " 7ualcosa di pi di una
giustificata tecnica di trasformazione della mente.
)runo (roening era convinto che tutti i buoni sentimenti e pensieri vengono da Dio. Una persona
che ha pensieri buoni di fede, si collega con 7uesti alla fonte di ogni bene. Aediamo 7ueste
connessioni nell@assunzione dell@energia guaritrice. . buoni pensieri aprono la porta del cuore degli
uomini per l@energia guaritrice di Dio. Perci6 " chiaro che in base a pensieri buoni o ad una parola
di aiuto, possa scaturire una tale forza. 2inch> l@uomo crede nei buoni pensieri rimane in 7uesto
collegamento vivificante. Ma se cede alla pressione dei pensieri di dubbio, l@anima si chiude e cos!
anche la porta per la luce divina nel suo cuore. Pensieri diretti al bene, cio" a Dio, sono la
premessa pi importante per la guarigione e lo sviluppo spirituale.
)runo (roening diceva in una conferenzaH
$Dovete seguire il bene, ossia ubbidire al bene al 7uale tutti dobbiamo ubbidire, e al 7uale tutti
appartengono+ 7uesto dobbiamo fareT Ognuno " responsabile di se stesso. 0 chi non ubbidisce,
non si pu6 dare consigli, n> aiuto.$*5
$Dio ci da tutto il bene, dobbiamo solo assorbire 7uello che ?gli ci invia. 2ateloT$9'
Perci6, sta alla persona stessa fare il primo passo sulla via per tornare a Dio, a volere il bene in s>,
con la volont/ di indirizzare i pensieri al bene, ottenendo cos! le premesse per il collegamento
vivificante, guaritore e sorgente di ogni bene.
Penso di aver spiegato abbastanza chiaramente l@immenso significato che ha la disciplina dei
pensieri per il benessere fisico, mentale e spirituale dell@uomo. L incomprensibile che lo stato e
soprattutto la chiesa non diano importanza a 7uesta legge fondamentale per la maturazione
morale e spirituale degli uomini. Aiene cos! persa una grande opportunit/ per dare agli uomini gi/
da giovani, di conseguire il collegamento all@energia guaritrice di Dio.
D@altra parte " deplorevole che in alcuni cerchi esoterici il pensiero positivo venga proposto come
possibilit/ per liberarsi. #iberare e guarire gli uomini lo pu6 soltanto Dio. Soltanto i pensieri buoni,
di fede, sono la porta del cuore e 7uesto non potr/ mai essere abbastanza evidenziato. #@uomo
con la propria libera volont/, con il separarsi dal negativo apre 7uesta porta affinch> l@opera infinita
di Dio possa agire in lui. Ogni guarigione e sviluppo spirituale ottenuto con 7uesto atteggiamento
interiore " sempre un dono e una grazia divina.
Dare ascolto a Dio e non agli uomini : 4uesta " la via per ritrovare la sensibilit/
Siccome il mondo del pensiero umano ha poco significato discernibile per il suo essere, " logico
chiedersi come fa l@uomo a distinguere un buon pensiero da uno cattivo. <ei secoli scorsi nella
societ/ umana l@idea di bene e male " stata soggetta a molti cambiamenti, non pu6 essere
considerata di conseguenza per fare una distinzione. .noltre i pensieri di superbia, dinsensibilit/,
dinvidia, sono difficili da riconoscere e spesso pensieri di dubbio sembrano logici per la
comprensione umana. Se un uomo crede in un pensiero, si collega con esso, allora " spesso
difficile rompere 7uesto collegamento. $.l pertugio$ che si " aperto nel cuore presto si allargher/ e
pensieri della stessa natura seguiranno, e soltanto 7uando la fede nel bene, la gioia e la pace
avranno ceduto il posto ad una tormentosa irre7uietezza, ad un peso spirituale, soltanto allora ci si
accorger/ a 7uale 7ualit/ di pensieri ci siamo aperti. %ome pu6 l@uomo riconoscere la natura dei
suoi pensieri affinch> possa chiudere il proprio cuore prima che il collegamento deleterio avvengaK
)runo (roening dice in una conferenzaH
$4uello che non vedete, 7uello lo percepite, ecco perch> avete ricevuto pi sensi nel corpo, ma
7uesti li dovete conoscere, li dovete usare.$9,
?ra convinto che i sensi interiori dati all@uomo esistessero affinch> potesse riconoscere il suo
essere spirituale. Sia il pensiero positivo sia 7uello negativo hanno una certa energia mentale che
in collegamento con le forze del pensiero dell@uomo lo aiuta o lo danneggia allo stesso modo di
come la luce " vista dall@occhio e il suono " udito dall@orecchio, anche il pensiero con la sua
specifica irradiazione mentale " percepito dai sensi in modo caratteristico.
$Posso, e lo far6.$
0pritevi a 7uesto pensiero, poi invertiteloH
$<on posso, non riuscir6 a farlo.$
%oloro che hanno sviluppato in 7ualche modo i loro sensi, percepiranno la diversit/ delle
radiazioni. .l primo pensiero trasmette una sensazione piacevole mentre il secondo dar/ una
sensazione sgradevole, perfino di dolore in alcune persone.
L cos! con tutti i pensieri, anche se non sono sentiti in modo cos! preciso. Se alla base di ogni
pensiero esiste una radiazione mentale percepibile, ci deve essere anche per le parole e gli atti,
anzi per tutte le forme e apparenze, si pu6 dire di tutte le manifestazioni materiali del pensiero.
%hi non ha mai percepito una sensazione sgradevole per le parole carezzevoli e amorevoli di una
persona per poi considerarle con cautelaK Spesso si ha la sensazione che dietro a 7uella facciata
sorridente ci siano cattive intenzioni, e 7uesto malgrado gli argomenti della ragione. 0ltre persone
dicono che con certi pensieri hanno percepito o hanno sentito un malessere+ 7ualcuna di 7ueste
persone ha avuta salva la propria vita per aver ascoltato e dato retta a 7ueste sensazioni.
Una mia conoscente mi ha raccontato, che una mattina ebbe una spiacevole sensazione al
pensiero di sua madre che andava a lavorare con la macchina. Per 7uesta ragione 7uando lo
disse alla madre, 7uesta lasci6 la macchina a casa ed and6 a lavorare in treno seguendo il
consiglio della figlia. Proprio 7uella mattina succedette un grave incidente su 7uella strada e
7uesto pi o meno nell@ora che sarebbe dovuta transitare.
Kurt 0llgeier scrive di uno stesso avvenimento accaduto al medico e guaritore #eonhard
=ochenegg di .nnsbrucGH
$.l giorno dopo il disastro di FschernobWl MNO, la moglie con i bambini voleva fare una gita in
montagna. Ma il marito si oppose drasticamenteH @<o, oggi, noT disse risolutamente. @%@" 7ualcosa
di pericoloso nell@aria. <on dobbiamo andare in montagna, anzi dobbiamo rimanere in casa. #a
signora =ochenegg conoscendo il marito, sapeva che era inutile fargli cambiare idea. ?gli sapeva
pi di lei. .l giorno dopo giunse la conferma di 7uello che il marito aveva percepito, ossia la
radioattivit/ di FschernobWl.$9&
Molte persone potrebbero parlare di simili avvenimenti. Sembra che l@uomo abbia, tramite i suoi
sensi la possibilit/ di accedere ad una conoscenza la 7uale va ben oltre le sensazioni esteriori e
alle conoscenze imparate. Specialmente nel fre7uentare altre persone bisognerebbe stare attenti
alle nostre sensazioni. )runo (roening incitava la gente a porsi la domanda $simpatico o
antipaticoK$ e di osservare la propria sensazione, ed in caso negativo chiudersi internamente e
continuare ad osservare con precauzione. Specialmente le persone che hanno imboccato la via
della guarigione dovrebbero stare attente con chi trattano e a chi aprono il cuore. )runo (roening
era convinto che Dio aveva dato 7uesto senso all@uomo, egli parlava di $vero istinto umano$ per
dargli una guida interiore per il bene e la verit/ nelle molteplici impressioni della vita, e nelle
diverse discussioni con gli uomini.
Una volta disseH
$#@uomo " stato lasciato cadere perch> ha perduto l@autentico istinto umano, non da ieri o oggi, no,
da generazioni e generazioni, e in 7uesto modo l@uomo " diventato 7uello che ", ossia, detto in
poche parole, oggi l@uomo non sa pi cosa fare.$93
1itrovare 7uesto senso nella confusione di pensieri e sensazioni della vita giornaliera " basilare
per un ritorno dell@umanit/ verso Dio e la guarigione. %hi impara a sviluppare 7uesto senso
primordiale di chiarezza e percezione avr/ la possibilit/ di liberarsi dalle opinioni umane. <ella
sensibilit/ umana si evidenziano pi sensi che possono dare all@uomo una straordinaria visione del
retroscena delle circostanze della vita. Sembra che tramite i suoi sensi, l@uomo ha un collegamento
con un consigliere e un aiuto da unXaltra dimensione. Spesso ci sono sensazioni di avvertimento,
un@indicazione immediatamente sentita e 7uesto senza averla cercata. )runo (roening parlava di
una guida interiore che viene da Dio e che l@uomo percepisce con la sua sensibilit/. ?gli asseriva
che ogni uomo ha la possibilit/ allo stesso modo di come sente l@energia divina nel proprio corpo,
di poter sentire la volont/ divina in tutte le 7uestioni della vita. Ognuno capir/ 7uale enorme
significato pu6 avere non solo nella propria vita, ma anche in tutta la societ/, la guida di una cos!
perfetta percezione. 4uanto dolore e difficolt/ avvengono per 7uesta impossibilit/ e per la
mancanza di disponibilit/ degli uomini nelle loro scelte per chiedere umilmente una risposta
all@Onnipotente.
)runo (roening dicevaH
$#@uomo ha perso il suo vero istinto, non pu6 pi essere guidato dall@0lto. Per colpa degli uomini,
Dio ha perso la loro guida ed ha dettoH @2ate pure.$ So che sono obbligato a dare all@umanit/ sulla
via, 7uello che necessita per cambiare subito affinch> accolga di nuovo il vero istinto umano MNO,
non mi sono illuso come si sono illusi gli uomini. Fanti libri, ma niente di tutto 7uesto " sicuro. #@uno
scrive in un modo e l@altro in un altro. %osa " giustoK %@" confusione. <oi uomini possiamo
imparare dagli animali, non per diventare come loro, ma per ritrovare l@istinto umano e poter di
nuovo accoglierlo.$9D
#a maggior parte degli uomini non " pi in grado di percepire 7uel dolce soffio, 7uel leggero tocco
interiore che vuole guidarli, far capire loro di seguirlo. 4uasi sempre manca la forza e la fede,
spesso anche la volont/ di essere fedele a 7uesto sentimento ossia, a se stessi. Molte volte le
opinioni degli altri o la mente sono pi forti, e una pace fittizia viene preferita alla fiducia nel proprio
cuore.
1.E. Frine scrive nel suo libro $.n armonia con l@.nfinito$H
$?ssere se stessi " l@unica cosa che ti pu6 soddisfare. @0 volte non " per convenienza politica
lasciare l@ambiente dominarciK #@unica e vantaggiosa politica per te " e sar/ sempre 7uella di
essere te stesso.
@Prima di tutto sii fedele a te stessoH
Perch> alla notte segue il giorno, e tu non puoi essere falso verso 7ualcuno.
80mleto;
Se ci lasciamo guidare dall@Onnipotente e regoliamo la nostra vita su 7uesto principio, allora non
avremo paura delle opinioni, n> del biasimo altrui e possiamo essere certi di avere l@Onnipotente al
nostro fianco. Se per caso vogliamo tentare di accontentare gli altri, non ci riusciremo mai, perci6
pi tenteremo di farlo e pi le loro pretese saranno insensate. #a guida della tua vita " cosa che
riguarda solo te stesso e Dio, e se ti lasci influenzare da altri e spingere in certe direzioni, allora sei
sulla via sbagliata.$9*
Molte persone scambiano l@onest/ verso se stesse con un egoismo sfrenato. #@approvazione della
gente, un appagamento della personale vanit/ sono pi importanti della fede alla legge del cuore.
Pi l@uomo collega la sua consapevolezza con dei propri scopi morbosi, pi si lascer/ determinare
da desideri esterni, pi egli perder/ il collegamento con se stesso. ?gli " attento a tutto e a tutti i
moderni sistemi notiziari che gli portano giornalmente notizie da tutto il mondo. Soltanto 7uelle che
provengono dalla #uce di Dio e che sono percepite nel proprio corpo non sono ricevute. Per stare
attenti a se stessi non si trova il tempo. #a gente corre per decenni dietro scopi senza vita, senza
mai chiedersi nemmeno una volta nel cuore, se il proprio comportamento ha un senso. 4uella
massa di pensieri lasciata entrare sveglia molti altri pensieri della stessa 7ualit/. Senza accorgersi
cadono sempre pi in una grande schiavit mentale. 0 volte il corpo deve intervenire per mettere
fine a 7uesta autodistruzione, molti ritrovano se stessi soltanto tramite dolori e malattie.
Ma la maggior parte di essi sono vittime dell@ignoranza generale e di un@educazione senza vera
vita, generalmente gi/ ai bambini " insegnato a sentire e a ragionare soltanto con i sensi fisici. #e
nostre scuole e universit/ riempiono gli studenti di un sapere morto invece di indirizzarli a
percepire il sapere in se stessi. #a percezione personale " considerata come $oggettivit/ errata$ e
le persone debbono sottomettere la loro fede $all@oggettivit/$ con l@aiuto di mezzi tecnici.
Uno sviluppo che il naturalista e poeta Cohann Eolfgang von (oethe giudica nel suo saggio
$Massime e riflessioni sull@insegnamento scientifico$H
$#@uomo finch> si serve dei suoi sani sensi, " la pi grande e precisa macchina fisica+ e la pi
grande sventura provocata dalla nuova fisica " stato 7uello di aver separato gli uomini dagli
esperimenti per conoscere la natura soltanto con strumenti artificiali, e 7uel che pu6 cos! provare "
molto limitato.$99
4uesto sviluppo porta ad una sempre maggior insicurezza intellettuale nell@uomo. ?ssendo andato
perduto il senso interiore che distingue la verit/ dalla menzogna, tra buono e cattivo, giusto e falso,
gli uomini per la maggior parte sono diventati influenzabili e dipendono dalle opinioni altrui. 4uelle
risposte che non trovano in se stessi, le cercano negli altri. Molti si lasciano influenzare in una
certa direzione tramite le opinioni generalmente accettate. #a legittimazione per il bene o il male
non " pi una sensazione personale, ma un comportamento di massa o di gruppo. #e masse sono
facilmente maneggiate dalle autorit/ e dai media.
4uesto " un terreno ideale per gli insegnamenti sbagliati, che piacciono ai sensi e alla
comprensione esterna, ma che portano ad un falso modo di pensare e ad abitudini di vita che
impediscono il fluire dell@energia vitale. #e conseguenze di 7uesto processo di fatalismo sono ben
visibili nella distruzione ambientale e nelle molte sofferenze sulla terra.
)runo (roening ne parl6 in una conferenzaH
$0nche voi cari amici, siete stati e siete ancora fuorviati. <on vi " stata detta la verit/ MNO. Ma non
dovete credere a 7uello che vi dico. MNO 0vete un dovere, MNO 7uello di osservare 7uello che
succede nel vostro corpo MNO, allora conoscerete la verit/ e allora crederete. <on sarete pi dei
creduloni ma dei convinti. %onvincetevi di ci6+ " vostro dovere, io sono convinto. Pensate forse di
poter convincere meK <o, io non ascolto nessuno+ non ascoltavo i miei genitori 7uando mi
dicevano di fare 7uesto o 7uello. 4uando non erano nel giusto dicevoH @<o 7uesto non lo faccioT
<aturalmente la risposta erano degli scapaccioni. 2a niente, io non faccio mai 7uello che gli uomini
vogliono MNO. .o non ascolto la gente, soltanto Dio, e nessuno d@altroT L 7uello che voglio per voi,
cari amici, che diventiate seguaci di Dio, che non siate pi creduloni, che non crediate pi in
7ualun7ue cosa e che non cadiate pi in tentazioni.$9I
?gli continu6H
$Dio che " Padre nostro, ci ha dato cos! tanto. 0vevamo tutto in noi. .o l@ho ancora, non mi sono
lasciato fuorviare. ?cco perch> non ascolto nessuno. Dio lo ha dato ad ogni bambino MNO, sono i
genitori che li hanno educati diversamente. %redetemi, cari amici, 7uesto addolora Dio, che l@uomo
metta la propria volont/ davanti alla SuaT Dio non vuol piegare nessuno alla Sua volont/. . vostri
genitori vi hanno convinti a credere negli uomini. ?ssi lo hanno trasmesso ai loro figli, e i loro figli lo
trasmetteranno ai loro figli, e cos! da generazione in generazione. 4uando finir/ tutto 7uestoK
4uando caler/ la massa di ammalatiK 4uando cesseranno i dolori e le miserieK %ari amici, come
l@uomo ha preso un@abitudine, cos! egli pu6 anche lasciarla, deve soltanto invertire il suo modo di
vivere. ?gli deve diventare e anche fare 7uello per il 7uale Dio lo ha destinato+ nient@altro, egli deve
ascoltare Dio, tornare sotto la sua guida, senza 7uesto non c@" vita.$9-
%ome possiamo afferrare l@aiuto di 7uesta guida divina interioreK #@importante " di non procedere
in modo dogmatico, o ascoltare prima le opinioni altrui, o della propria mente e credere ciecamente
alle impressioni avute. 0llo stesso modo avere dei concetti egoistici con una presunta conoscenza
sul piano sensitivo per giustificarsi, oppure vivere con ipocriti vantaggi, dando cos! spazio in s> a
delle sensazioni basse in modo acritico. %hi crede di avere cos! la fede, pensa di seguire
un@istanza suprema, non ha capito di cosa si tratta 7uando )runo (roening diceva che l@uomo
deve essere servo di Dio. <on senza fondamento egli ammoniva continuamente a sincerarsi della
verit/. 0 chi riceveva la guarigione su 7uesta via e che con uno scrupoloso esame si " sincerato
della verit/ delle leggi della vita indicate da )runo (roening, a costui egli ammoniva di sincerarsi
ancora, di convincersi ancora. #a vita offre molte possibilit/, nelle pi disparate situazioni, di
provare le regole superiori conforme alle leggi.
0llo stesso modo, la via per l@autentico sentimento, al chiaro percepire il volere divino, " una via di
prove e di sincerit/ con s> stessi. %hi ha conosciuto $la voce del cuore$ si accorger/ presto che
7uesta non concorda sempre con 7uello che abbiamo imparato o con il nostro volere, anzi, a volte
" proprio contraria.
Pi una persona " capace di fare il vuoto in s>, da ogni volere, pi chiaramente percepir/ il volere
di Dio. Ma chi preferisce seguire i propri miopi desideri e concetti, presto si accorger/ di percepire
solo 7uello che vuole sentire. 2inch> l@uomo non " pronto a piegarsi e a lasciare la propria volont/
sottomessa a 7uella divina, sar/ sottomesso all@inaccessibilit/ della sua comprensione mentale e
cozzer/ contro le alte leggi e procurer/ dolori a s> stesso ed agli altri. Dovr/, come dice )runo
(roening $dibattersi$ finch> non sapr/ pi come andare avanti e presto riconoscere che soltanto
allo Spirito pi alto sono connesse tutte le possibilit/ che all@intelligenza umana non sono
afferrabili.
Su mia richiesta )irgit =Rusler 8anni &5; di 1. mi ha scritto una relazione sulle proprie esperienzeH
$Framite una conferenza di )runo (roening sono stata resa edotta sull@ascoltare Dio o gli uomini.
%riticai me stessa e mi chiesi, come facevo a dominare le preoccupazioni giornaliere. Per
esempio, 7uando avevo un problema pesavo il pro e il contro per trovare una soluzione. Poi
discutevo sul 7uel problema con altre persone, che spesso mi influenzavano con i loro consigli.
Oggi so che un atteggiamento simile non " fondamentalmente errato, ma soltanto avevo
tralasciato la pi importante istanza in me, e che era determinante per una decisione finale. %on i
molti consigli e a volte contrastanti punti di vista, avevo dimenticato di chiedere la chiarezza
interiore all@Uno, che ne sa pi di me, delle mie infinite discussioni e dei consigli umani.
Ma come potevo riconoscere la voce di Dio in meK %ome potevo ascoltare DioK
%on l@assunzione regolare della corrente guaritrice mi " stato possibile percepire sempre pi la
voce interiore di Dio. Mi sono accorta che perfino la pi piccola ponderazione della mente non mi
dava la chiara risposta che cercavo, ma che chiedendo con la sintonizzazione e lasciando andare
ogni pensiero, ho potuto sperimentare come 7uella piccola voce interiore mi dava la risposta
giusta.
.n 7uel tempo mi stavo preparando all@esame di maturit/, non avevo il tempo di studiare tutto il
materiale per l@esame finale, allora mi sono aperta all@energia guaritrice con la richiesta di poter
conoscere i temi dell@esame. Mi venne in mente 7uali erano i temi, e mi sono preparata con fiducia
soltanto su 7uesti. 2u proprio cos!, tutte le domande erano centrate su 7uello che avevo studiato.
<ell@esame orale le domande poste erano su un tema per me sconosciuto. .mmediatamente mi
sono sintonizzata sull@energia divina e dopo pochi istanti ho potuto rispondere, malgrado la mia
ignoranza. 0nzi, la prova orale " stata la migliore.
4uesto mi ha provato che la voce interiore " onnisciente, al contrario della voce dell@intelletto.
Framite 7ueste ed altre esperienze mi sono fidata sempre pi della mia voce interiore. Davanti ad
un nuovo esame pensaiH @Perch> imparare tuttoK 0rbitrariamente scelsi 7ualche tema e studiai
7uesti. 4uando mi fu ritornato il lavoro, sotto c@era scritto @insufficiente. Dapprima mi sono irata con
)runo (roening e delusa della voce divina che mi aveva meritato 7uesta censura, ma poi pi tardi,
dovetti riconoscere il mio erroreH @<on esigere, ma chiedere 8)runo (roening;. Pensieri
presuntuosi impediscono laccesso alla guida interiore.
0nche nello studio, con altri esami sperimentai che sintonizzandomi con umilt/ sullenergia divina
sono stata aiutata. Davanti a me cerano libri colmi di sapere e di nuovo potevo, grazie alla
sintonizzazione, capire 7uali erano i temi che dovevo studiare. ? cos! ottenni gli agognati diplomi
con un minimo di studio.
Aorrei evidenziare che la via per ritrovare la sensibilit/ in modo da percepire la voce interiore che
ogni uomo possiede e che lo porta se lo vuole al bene, non ha niente a che vedere con le
fantasticherie, " una lotta interiore, un chiedere la guida divina per la conoscenza. .n 7uesto
linsegnamento di )runo (roening mi " stato di grande aiuto.$95
0ltre relazioni testimoniano del prezioso aiuto della voce interiore, sia nel lavoro che con i partner.
4uanto sarebbe prezioso per la maggior parte della gente se prima di scegliere un mestiere o un
compagno, pregassero Dio nel loro cuore per vedere chiaramente la loro situazione. Molte volte "
la sensazione esterna a decidere, l@ebbrezza dei sensi, la ragione, spesso anche le abitudini e la
paura, non noi stessi. 4uanto dolore potrebbe essere evitatoT Mi ha molto colpito 7uanta gente "
stata liberata tramite l@insegnamento di )runo (roening, da una tormentosa indecisione con una
nuova esperienza con la sensibilit/ e per aver ritrovato una sicurezza liberatoria in s>. %on
l@esperienza della guida del loro S> superiore e di Dio, hanno ritrovato la propria consapevolezza.
%on diversi collo7ui ho potuto appurare come 7uelle umilianti sottomissioni con i superiori o i
medici erano scomparse.
4uesta gente ha ritrovato Dio nel cuore detronizzando cos! la fede nella scienza, nell@intelletto e
nelle opinioni altrui.
.l famoso psicoanalista %.(. Cung parlava di una voce, di una legge interiore che dovremmo
seguire se desideriamo una vita felice e piena. .n 7uesto egli vedeva una premessa fondamentale
per lo sviluppo della personalit/ umanaH
$%hi ha la determinazione, ascolta la voce interiore, " determinato.$I'
Pi l@uomo si sottomette alla massa e alle convenzioni, pi la voce interiore si affievolisce, dice
Cung. #e persone colte sono spesso assolutamente incapaci di collegarsi con 7uesta guida e di
riconoscere il suo messaggio. #a tragicit/ di molti destini lo confermaH
$%os! come siamo stati infedeli alle nostre leggi MNO, cos! abbiamo lasciato sfuggire il senso della
nostra vita.$I,
#insegnamento di )runo (roening : una via verso DioK
)runo (roening disse in una conferenzaH
$.l male che i nostri antenati hanno fatto, oggi possiamo ripararlo. 0lcuni sono stati eliminati e il
ponte verso Dio dietro agli uomini che si sono lasciati deviare " stato fatto saltare, e oggi l@uomo si
trova sulla via errata. ?gli non sa pi cosa sia il bene ed il male. MNO Perci6 oggi sono 7ui prima di
tutto davanti ai poveri ammalati, come esempio, per riportare gli uomini sulla vera via divina.$I&
<elle mie ricerche ho sempre incontrato persone che mi hanno confermato, che tramite
l@insegnamento di )runo (roening e lassunzione dellenergia guaritrice hanno ritrovato la fede o
lhanno approfondita. 0ltri dicono di essere diventati pi $lucidi$ e di aver ricevuto la forza per
cambiare la loro vita. Manfred ). direttore di una scuola, su mia richiesta ha scritto 7uello che ha
sperimentato con l@insegnamento di )runo (roeningH
$Dal febbraio ,55' ho potuto sincerarmi che linsegnamento di )runo (roening agisce nelluomo in
modo liberatorio, lo rende felice, e che pu6 ridare la salute nel corpo e nello spirito, se si "
preparati ad aprirsi alla spiritualit/ e a seguire la saggezza di vita di )runo (roening. #e
affermazioni di )runo (roening hanno dato una nuova dimensione alla mia fede : sono cattolico.
#a mia fiducia in Dio, la fede nella sua onnipotenza e loperare dello Spirito Santo nel mio corpo
hanno trovato una via pi profonda nella mia vita. Mi sono accorto di essere un cristiano per
abitudine.
0nche i miei figli di ,, e ,& anni, con la regolare fre7uentazione del gruppo dei bambini della loro
et/, hanno raggiunto uneccezionale conoscenza spirituale e fiducia in Dio, il pi grande medico.
=anno imparato ad affrontare i loro doveri con fiducia. #a preghiera 8il sintonizzarsi; ha una grande
importanza nella loro vita.
<ella mia attivit/ come direttore in una scuola cattolica, ho costatato con il mio lavoro con i
bambini, 7uanto poco spazio o niente del tutto " dedicato alla spiritualit/ nelle famiglie con un forte
orientamento materialistico e 7uello che lora di religione trasmette rimane spesso sul piano delle
interrogazioni, delle conoscenze scolastiche. 2ar percepire che Dio nella vita di ognuno " benefico
se luomo " pronto ad aprire il cuore e a lasciare la loro guida a Dio, 7uesto dovrebbe essere il
compito principale delleducazione religiosa. Futto 7uello che ho imparato nel %ircolo degli amici di
)runo (roening mi " stato di grande aiuto.$I3
1olf [. 8anni 3*; di (. descrive su mia richiesta le sue esperienze con la corrente guaritriceH
$)runo (roening mi ha aperto la via alla vita divina. %ome ateo, molto vicino al marVismo ero
abituato a verificare tutto 7uello con il 7uale ero confrontato, con le 7uestioni religiose ero pi che
critico. <ellinsegnamento della fede cristiana ammettevo una certa verit/, ma non lipotesi
dellesistenza di Dio per accettare una religione senza possibilit/ di provarlo. <essun teologo
poteva smuovermi dallopinione che Dio doveva piuttosto essere una costruzione del pensiero per
servire ai credenti, che dare un pi alto senso della vita e per avere una certa stabilit/ psichica.
Soltanto con lesperienza della corrente guaritrice trasmessa da )runo (roening ho cominciato a
pensare diversamente. Mi ha molto aiutato lesortazione di )runo (roening a non essere creduloni
ma a sincerarsi delle sue parole. L possibile convincersi con la sintonizzazione. #@esperienza
pratica non " da farsi teoricamente, ma da sperimentare.$ID
Molti giovani mi dicono spesso, che tramite l@insegnamento di )runo (roening sono giunti da s>,
senza laiuto di nessuno, ad una conoscenza spirituale significativa di grande valore, prima a loro
nascosta. Spesso ho sentito dire che tramite la sintonizzazione la dipendenza da droga, alcol ecc.
spariva, e persone socialmente cadute riprendevano forza e sentivano il bisogno interiore di un
lavoro fisso e che con una felice disposizione hanno ritrovato di nuovo un lavoro. 0ltri giovani, per
la prima volta dopo anni hanno sentito il desiderio di crearsi una famiglia, cosa a cui non
pensavano prima. Segno caratteristico di un cambiamento anche nei giovani, " la nuova profonda
religiosit/.
Fhomas ?ich 8anni &9; di E. prima di conoscere l@insegnamento di )runo (roening suonava
musica rocG in una band ed era fanatico di =ard 1ocG e =eavW Metal.
?gli stesso mi ha descritto com@era primaH
$0l di fuori ero freddo, anzi di ghiaccio, inaccessibile. ?ro un uomo che dietro la facciata di cool
rocGer non aveva fiducia in s> stesso, che non si fidava di niente, ma nessuno doveva saperlo+ al
di fuori il forte, dentro il debole. %ome consuetudine in 7uel tempo seguivo le diverse depravazioni,
fumavo molto, bevevo molti alcolici e giocavo eccessivamente con le macchine automatiche. ?ro
molto silenzioso, le uniche mie manifestazioni si esprimevano in forma di sarcasmo, ironia,
ridicolizzavo gli altri, bestemmiavo, ecc. <ell@anno ,5-D ho cominciato ad interessarmi ai pensieri
cristiani. #@insegnamento di %risto mi affascinava molto e in me " cominciata a crescere la voglia di
vivere anch@io cos!. Sempre pi riconoscevo che nella mia vita molte cose non erano buone, ma
non avevo la forza di cambiare. Pi comprendevo 7uesto e l@insegnamento di (es, pi grande era
la mia disperazione interiore.
4uando ho conosciuto linsegnamento di )runo (roening ero molto scettico. Ma prima di poter
prendere una decisione se accettare o no l@introduzione all@insegnamento, da un giorno all@altro ho
smesso di fumare e bere alcolici. Dopo l@introduzione Mdove gli fu insegnato come sintonizzarsi per
ricevere la corrente guaritrice, vedi anche cap. 5O ho sentito un cambiamento nella mia vita.
.mprovvisamente avevo la forza di cambiare la mia vita, come lo desideravo da tanto e che non
riuscivo a fare. %on l@insegnamento di )runo (roening ho conosciuto e sperimentato che la forza
divina esiste e che con lassunzione dellenergia guaritrice ho ricevuto la forza di vivere la mia
vita.$I9
(iorno dopo giorno egli si " liberato dai suoi tormentosi vizi. 0desso sente una pace mai
conosciuta prima e ha ritrovato la fiducia in s> stesso. ?gli, cosa impensabile prima, ha fondato
una famiglia ed " padre di tre figli. <on beve pi alcool, non fuma pi. .l gioco con gli automatici
non lo attira pi. Fhomas ?ich " stato anche guarito fisicamente. Da dieci anni doveva portare
degli occhiali della forza 3,* diottrie per entrambi gli occhi. 4ualche tempo dopo avere assunto
lenergia guaritrice ha avuto la guarigione. Per lui, per6, il pi importante " aver ritrovato la fede in
DioH
$<on potevo immaginare che si potesse sperimentare direttamente 7uesto inconcepibile spirito che
sembrava cos! lontano e pure d/ la felicit/ tramite )runo (roening e lassunzione dellenergia
guaritrice. Se prima di conoscere )runo (roening 7ualcuno mi avesse raccontato una simile
possibilit/, avrei avuto soltanto un sorriso di scherno. Ora " diverso, percepisco Dio come un
padre amoroso. ?gli " luce e amore, 7uesto non lo si pu6 spiegare in parole, bisogna
sperimentarlo. Sono grato a )runo (roening per la sua mediazione, con la 7uale ho riac7uistato la
salute e anche il collegamento per ritrovare in me la pi grande #uce.$II
1iassunto
0 7uesto punto vorrei riassumere brevemente.
. fondamenti dell@insegnamento di )runo (roening si evidenziano nelle seguenti poche parole di
)runo (roeningH
$Posso aiutare gli uomini a ritrovare il bene, ma non posso togliere loro la libera scelta, n> spingerli
al bene. Ognuno deve trovare la propria via.$I-
)runo (roening indicava ai cercatori della guarigione come possono assumere lenergia guaritrice
universale. Ma " compito loro farlo. ?gli spiegava le leggi dello spirito e la potenza dei pensieri+
metteva insistentemente in guardia contro i pensieri negativi e consigliava loro di stare attenti al
proprio corpo e alle sensazioni per distinguerli. %ompito di ognuno rimane il mettere in atto i
consigli di )runo (roening.
?gli disseH
$Dovete seguire il bene, al 7uale apparteniamo. L 7uello che dovete fare. Ognuno " responsabile
di s> stesso. 0 chi non segue, allora non " possibile consigliare n> aiutare.$I5
Sempre " compito di ognuno cambiare o almeno volerlo, allora si pu6 farlo con la mediazione di
)runo (roening e lassunzione dellenergia guaritrice. Da 7uesto la forza crescer/ in lui per
invertire la via per andare da Dio. Metterla in atto per allontanare da s> i cattivi pensieri+ con delle
regolazioni e il corpo e lanima saranno liberati dalle negativit/ prodotte da pensieri accolti e che si
sono insediati nellanima, e come dice )runo (roening, hanno provocato il disturbo o la malattia. .n
avvenire, il risanato dovr/ stare attento ai propri pensieri se vuole mantenersi sano. #a guarigione
non " un processo meccanico, luomo non " esautorato dal pregare Dio affinch> lo liberi dalle
conseguenze delle energie negative nel corpo e nellanima. Per )runo (roening la guarigione "
sempre un dono di Dio.
#uomo che segue linsegnamento di )runo (roening non soltanto ottiene la guarigione, ma anche
aiuto. ?gli perci6 pu6 sincerarsi della potenza divina nel proprio corpo e nella vita. Di conseguenza
la sua fede nel bene, in Dio, cresce sempre di pi. %ome assorbe il bene " colmato da pace,
amore, gioia e soddisfazioni. Disperazione, paura, irre7uietezza, frutto dei pensieri negativi si
allontanano. #uomo si ricostruisce, sia fisicamente che spiritualmente.
)runo (roening disseH
$%ostruire spiritualmente vuole dire che l@uomo percepisce di nuovo con l@anima che Dio gli ha dato
nel corpo, e con la 7uale pu6 ricevere la trasmissione divina.$-'
.l corpo e i suoi sensi indicano sempre chiaramente il bene e il male, ed impariamo a distinguere e
a bloccare i pensieri e sentimenti negativi. %omincia allora la vita interiore e lentamente ma
sicuramente ognuno capir/ perch> vive su 7uesta terra. %apir/ che " molto di pi delle
soddisfazioni ed esigenze del corpo. Sempre pi chiaramente vedr/ cosa possiede tramite i suoi
pensieri e le sue scelte. %ade la limitata consapevolezza dell@uomo comune, e si vede come uomo
in un evento di dimensione cosmica. .l suo spirito comincia a svegliarsi.
.l bene e il male : la lotta divina nell@anima umana
Dalle spiegazioni precedenti risalta chiaramente che i pensieri sono energie spirituali. Ora ci sono
molti pensieri. %on un attento esame osserviamo il loro effetto sulluomo in due modiH costruttore e
distruttore. Perci6 io parlo di pensieri positivi e negativi.
%" un chiaro nesso tra pensieri negativi e malattia, di conseguenza " dimostrabile. 0ltrettanto
possiamo parlare di un effetto salutare con pensieri positivi.
Perch> un pensiero negativo ha effetto nocivo sulluomo, perch> uno positivo in senso oppostoK
Deve essere la conseguenza dei pensieri che producono lenergia spirituale. 0llora " sensato
parlare di energie spirituali positive vitali e energie negative come distruttrici dellenergia spirituale.
#a teoria di molti scienziati, secondo la 7uale i pensieri non sono altro che conseguenze
elettrochimiche nel cervello delluomo non " valida. %ontro 7uesta teoria " chiaramente provato,
che i pensieri possono essere inviati da persona a persona, a certe condizioni conforme alle gi/
conosciute radiazioni 8vedi anche cap. D;.
Per chi ha visto il cambiamento di un corpo umano prima e dopo la morte, la supposizione che
luomo non " soltanto un corpo diventa certezza. Si ha certamente la sensazione che 7ualche cosa
sia sfuggito dal corpo, 7uello che faceva di lui un essere vivo. .l corpo rimasto d/ limpressione di
un involucro dal 7uale 7ualcosa di spirituale si sia staccato con la $morte$.
Se vogliamo conoscere pi da vicino lesistenza umana e il suo essere, dobbiamo ammettere un
altro corpo oltre a 7uello fisicoH il veicolo dei pensieri, della vita, della sensibilit/ e del reale essere
umano.
)runo (roening lo vedeva nel seguente modoH
$#@uomo " uno spirito, ha un@anima e abita in un corpo per 7uesta vita sulla terra.$-,
)runo (roening vedeva nel corpo uno strumento con il 7uale luomo pu6 lavorare nel mondo
materiale. 4uesto strumento " un dono di Dio, necessita per6 del collegamento con lanima e lo
spirito, per poter diventare una forma visibile. %on la morte luomo si stacca dal suo strumento+
7uesto si disgrega da 7uello che gli ha dato la forma e la forza vitale.
<ella morte vediamo chiaramente la dipendenza del corpo dallo spirito e dallanima, 7uando si
stacca dal corpo con la conseguente distruzione di 7uestultimo. <ello stesso modo 7uesta
dipendenza durante la vita pu6 essere osservata con loperato dei pensieri positivi o negativi sul
corpo.
Da dove vengono i pensieri che sono colmi di diverse energie, danneggiando o giovandoK
Sorgono dalla mente delluomo, ossia " la mente umana che lo crea, oppure fluiscono in lui da una
sorgente pi altaK
%onsideriamo da vicino loperato dei pensieri nelluomo. Osservando attentamente, vediamo che
sia i pensieri negativi che positivi hanno una caratteristica specifica, indicano tratti di carattere
contrastanti degli esseri umani.
Pensieri negativi assalgono spesso il temperamento della persona e la tormentano con le pi
disparate immagini del fallimento, come se volessero obbligare lanima a lasciarli entrare per
colmarla di paure, preoccupazioni o odio, ecc.
<ormalmente la persona li accoglie senza esserne cosciente, sono l/, e con il loro contenuto
contrastano il proprio scopo e desiderio, frustrando la felicit/ personale. Molte volte si pu6 vedere
un operato pianificato che ha come scopo, con determinati pensieri di risvegliare sensazioni di
odio, gelosia, ira, potenza o avidit/ di denaro, per distruggere fiducia e amore.
%hi vorrebbe avere pensieri similiK ?ppure vengono a frotte, e se diamo loro retta e il dito mignolo,
afferrano tutta la mano e sembrano godere della disperazione spirituale del angosciato. .n molte
persone diventano cos! forti da non lasciare nessuna possibilit/ per prendere liberamente una
decisione, distruggono la personalit/ e la vita spirituale, legando a s> tutte le forze della persona.
4uesto viene allora designato come morbosit/.
Futtaltro sono i pensieri positivi. 4uesti non assalgono mai il temperamento della persona,
piuttosto sono come un leggero soffio, una mano tesa. ?sercitano una sensazione piacevole,
rispettano la libera volont/, e bisogna sforzarsi per trattenerli, altrimenti escono dal temperamento
della persona.
Spesso colmano la persona con fervido amore, donano nelle grandi difficolt/ insperata pace e
danno risposte e soluzioni alle 7uali la persona non avrebbe mai trovato da s>.
Molti parlano di ispirazione, altri di intuizione o di un avvenimento, come si conoscono per esempio
in situazioni intricate che vengono spesso capite nel sonno. 4uelle conoscenze desiderate, 7uella
comprensione che mancava da tanto diventa ad un tratto chiara nella mente, sembra affluita da
una sorgente sconosciuta.
Kurt 0llgeier scrive nel suo libro $Die Eunderheiler$ 8. guaritori miracolosi;H
$.n realt/, molti scienziati, tecnici, ma anche artisti, scrittori, dicono che la soluzione di un loro
problema con il 7uale si tormentavano, " stata data loro nel sonno o " arrivata nel dormiveglia.
<on " raro che uninvenzione o una conoscenza scientifica avvenga in pi parti della terra allo
stesso momento.
Socrate insegnavaH @.o penso che le opere dei poeti non sono lavoro della propria saggezza, ma
grazie ad una speciale forza della natura, lispirazione, come 7uella degli indovini, dei profeti, che a
volte dicono molte cose belle, ma non capiscono 7uello che dicono.
0nche Cohann Eolfgang von (oethe disseH
@=o scritto le mie cose come un sonnambulo. ?rano le poesie a suggerirmi, non io loro.
Eolfgang 0madeus Mozart raccontaH
@<ella mia fantasia sento una parte della mia musica, non di seguito ma tutta assieme. %he gioia "
7uesta, " indescrivibile. Se viaggio in carrozza o vado a spasso, oppure di notte 7uando non riesco
a dormire i pensieri cominciano a fluire. Da dove o come, non lo posso dire.$-&
L poco sensato pensare che lorigine dei pensieri sia nella consapevolezza delluomo. (oethe e
Mozart hanno $ricevuto$ molte delle loro grandi opere senza averle pensato a lungo sul piano
mentale. ?ssi avevano accesso ad un sapere pi grande della loro esperienza personale.
.ndipendentemente lXuno dallaltro, riferiscono la loro convinzione che le opere non provenivano da
loro.
. nessi considerati saranno comprensibili se desumiamo lorigine dei pensieri al $di fuori$ dalla
mente umana. %om" stato provato con la trasmissione di pensieri tra due mondi, potrebbe inoltre
esistere anche una trasmissione da un piano pi elevato dellessere che sarebbe poi percepita
come ispirazione dalluomo.
. pensieri per6, sorgono sempre da una mente. Partendo da 7uesta realt/ " necessario presumere
lesistenza di una mente capace di creare pensieri, una sorgente di pensieri e conoscenza dalla
7uale luomo ha accesso e che " molto al di sopra della conoscenza personale.
)runo (roening conosceva 7uesto nesso e con parole semplici era capace di spiegarlo ai suoi
ascoltatori. ?gli spiegava loro che luomo non ha la capacit/ di creare pensieri " soltanto capace di
accoglierli con la sua volont/. . pensieri vengono inviati allXuomo, egli " il ricettore, ma anche un
trasmettitore perch> egli pu6 ripensare i pensieri ricevuti per poi ritrasmetterli. %on lenergia a
disposizione non pu6 soltanto accogliere i pensieri, ma anche esprimerli in parole o scriverli o
trasformarli in azione fisica.
#e poesie di (oethe sono trasmesse con la parola o con la scrittura e possono essere accolte da
altre persone e di nuovo trasformate in parole o diventare motivo per unazione esteriore visibile.
Futti crediamo che le meravigliose poesie siano di (oethe o la musica di Mozart e dimentichiamo
che loro stessi hanno ammesso di aver ricevuto le loro opere da una sorgente sconosciuta.
Simbolicamente parlando abbiamo degli esempi comeH $Mi " venuto un pensiero$ o $%i penso$.
Da notare che non succede per caso, c" chi " ricettivo a pensieri altrui e altri che non lo sono. #e
alte 7ualit/ delle creazioni umane necessitano dellimpulso conduttore del mondo dei pensieri
divini, ma lo " altrettanto per un carattere umano che li percepisce ma che poi li esprime secondo
la sua natura. #uomo non " una marionetta di Dio, ma riflette la luce divina nel mondo materiale
secondo il proprio carattere.
0mmettendo che i pensieri umani siano inviati da una sorgente pi alta, sarebbe importante
sapere di pi sulla natura di 7uesta.
)runo (roening aveva trovato le sue conoscenze senza studiare alluniversit/, soltanto con la sua
profonda religiosit/ ha potuto accedere alla realt/ spirituale delluomo.
?gli era convinto che luomo sta tra due potenze, da una parte c" Dio, la sorgente dogni bene,
della vita, dallaltra parte il polo opposto a Dio, il $male$ oppure Satana. Se Dio " il massimo dogni
bene, )runo (roening riconosce senza compromesso il $male$ come massimo delle potenze
negative. #o sviluppo umano si effettua nelle tensioni, nel campo di 7ueste energie spirituali, e
come vedremo chiaramente pi tardi le tentazioni del male servono gli scopi divini.
Dal mondo del pensiero divino, ossia dalla sorgente di Dio provengono tutti i pensieri e percezioni
buone. .ninterrottamente ?gli invia i suoi buoni pensieri e sensazioni. 0llo stesso modo loppositore
di Dio agisce sullo spirito umano. %omessenze spirituali 7uesti pensieri e sensazioni non sono
percepiti dai sensi delluomo. #e parole dello spirito sono i pensieri, e luomo li percepisce nella
maggior parte dei casi senza capirne lorigine.
)runo (roening disse in una sua conferenzaH
$Dio ha creato luomo bello e sano+ cos! lo vuole. .n principio gli uomini erano integralmente
collegati con Dio, cera solo amore, armonia e salute, erano tuttuno. Ma 7uando il primo uomo
ascolt6 la voce, il male venuto dal di fuori di 7uellunit/, ruppe 7uel legame e da allora Dio sta da
una parte e luomo dallaltra. Fra Dio e luomo si form6 un abisso. <on c" pi nessun legame.
#uomo rimasto solo, anche se credente e prega, sar/ preso dal male e attirato in basso. L giunto
sulla sua via cos! sperimenta linfelicit/, il dolore, le malattie inguaribili. Ai dico, non andate cos! in
basso, vi chiamo fate la grande inversione+ alzatevi e vi costruir6 un ponte sullabissoT Uscite dalla
via del dolore andate in 7uella divinaT Su 7uesta via non esiste rovina, niente malattie inguaribili+
7ui tutto " bene. 4uesta via riporta a DioT$-3
<ellinsegnamento di )runo (roening il contrasto tra pensieri positivi e negativi nella mente "
considerato come la lotta di Dio contro il $male$. %on la 7ualit/ dei pensieri ai 7uali crede, ognuno
determina se collegarsi con Dio o con la negativit/.
#e caratteristiche dei pensieri positivi gi/ descritte dimostrano lessenza divina. Dio non si impone,
anzi bussa leggermente alla porta del cuore degli uomini nella speranza che sia dato fede alle Sue
parole.
.l $male$, la voce esterna allunit/ di Dio e alluomo e che oggi si sente nei pensieri negativi delle
persone, aggredisce il temperamento degli uomini con i suoi pensieri e vuole strappare loro la
fede.
Framite i suoi pensieri egli vuole legare luomo al mondo esterno, egli vuole fargli dimenticare la
sua origine e il suo compito con un mare di pensieri di preoccupazioni e con una limitazione dei
concetti desiderati sul piano dellessere. .nfaticabile egli mette davanti ad ogni buon pensiero di
fede, tanti pensieri di dubbi, tentando cos! di distruggere il bene nelluomo o di sottrarlo al
collegamento, alla sorgente dei pensieri divini.
)runo (roening ha detto in una conferenzaH
$#uomo non sa pi che Dio gli parla, che Dio gli ha destinato tanto e che oggi non accoglie, e
ancora non " capace di accogliere perch> egli stesso si " chiuso, e perch> cede sempre al male.
Sempre di nuovo si collega con il male. Sempre accoglie pensieri cattivi. Sempre ancora luomo si
preoccupa di 7uello che percepisce come malattia nel proprio corpo.$-D
.n ogni istante luomo " sotto una guida spirituale. Framite i suoi pensieri " guidato da 7uelli positivi
o da 7uelli negativi.
)runo (roening lo descrive nel modo seguenteH
$<essuno " senza guida. %i sono due guide, ossia una che seduce e una che guida.$-*
0nche 7ui )runo (roening illustra 7uello che avviene spiritualmente, confrontandolo con un
apparecchio radio. 4uesto viene sintonizzato su una certa lunghezza donda per poter ascoltare il
programma desiderato. 2inch> lapparecchio rimane collegato alla stazione, nessunaltra sar/
sentita. Soltanto cambiando la lunghezza donda si potr/ sentire unaltra stazione.
0llo stesso modo luomo pu6 con la sua volont/ aprirsi ai buoni pensieri, ossia alla trasmissione
divina, oppure collegarsi ai pensieri negativi. %hi " colmo di pensieri negativi " aperto alla
trasmissione delle forze negative, in 7uel momento sar/ irraggiungibile per i buoni pensieri. Dovr/
prima con la propria volont/ allontanare i pensieri negativi per poter di nuovo sentire il
$trasmettitore$ divino.
)runo (roening aggiungeH
$Dovrei mentirvi, dovrei dirvi che 7uesto dipende da 7ualcuno come meK <o, cari amici, dipende
da voi, di come accogliete il bene. 4uando potete accoglierloK <on prima di esservi allontanati dal
male. Prima non " possibile. 0llora aprite i vostri cuori, buttate fuori tutto. Aia con tutte le
preoccupazioni e difficolt/T Molti uomini non sanno niente, 7uesta " anche un@abitudine.$-9
Ognuno " libero di costruire un muro spirituale tra s> e Dio e con ogni pensiero o atto negativo e
parola negativa rinforzare 7uesto muro. Dio si pone sotto il libero arbitrio degli uomini. ?gli non lo
toccher/ mai. 4uando l@uomo ascolta $l@altra voce$ ?gli si ritira. 1ivolgendosi ad essa l@uomo perde
la salvezza.
)runo (roening con le sue parole riavvicinava di nuovo luomo a Dio. Per gli uomini con il loro
operato ormai Dio " diventato sconosciuto e generalmente proiettato in un lontano cielo. .l polo
opposto a Dio, spesso deriso come fiaba, " di nuovo considerato chiaramente come avversario
degli uomini.
#a conoscenza del retroscena del bene e del male per gli uomini " antica. Molti popoli
riconoscevano istintivamente lopera di una potenza eVtra umana, anche la tradizione cristiana la
riconosce. <el <uovo Festamento Dio " visto come Padre degli uomini. ?gli " presentato come
una persona concreta con la 7uale si pu6 parlare. #o spirito cattivo " descritto come una figura e
come apice delloscura $minacciosa potenza$. (li autori della )ibbia vedono in lui il nemico e
oppositore di Dio, egli " il tentatore, lassassino dal principio, Satana, il diavolo, il principe di 7uesto
mondo. <ella tradizione cristiana " visto come spirito negativo, #ucifero, langelo caduto.
4uesto " stato anche lo spirito che tent6 (es, sulla via della liberazione e nellantico testamento
" descritto come il serpente che indusse ?va a contravvenire allordine divino. ?va soccombette
alla tentazione, (es la super6 mentre con determinazione rifiut6 i suggerimenti e le tentazioni
negative, riuscendo cos! a mantenere il collegamento con Dio.
<el ,-esimo secolo ci si stacc6 dalle spiegazioni della tradizione della rivelazione cristiana. .l
$pensare ragionevole$ e il $sano intelletto umano$ divennero la misura di tutte le cose e lesistenza
di una personale potenza spirituale negativa " stata giudicata come reli7uia del medio evo.
(uardando nella storia si capisce come spesso 7uesto spirito negativo " stato usato per
legittimare i processi delle streghe, per perseguire e condannare milioni dinnocenti che nelle mani
dellin7uisizione sono stati torturati e arsi. 8vedi anche cap. I;
L pericoloso negare una potenza che giorno dopo giorno prova in modo allarmante la sua
esistenza. Soltanto nel nostro secolo, milioni e milioni duomini uccisi sono un ammonimento di
7uesto agire distruttivo dello spirito negativo, e non si sapr/ mai 7uanti uomini contro uomini, ha
irretito con le sue allucinazioni di potere, denaro, ideologie religiose, fanatismo, incitando gli uomini
a diventare bestie senza pi sentimenti.
&*'' anni fa #ao Fse gi/ lo riconosceva con le seguenti paroleH
#uomo ha il suo destino nelle proprie mani, secondo il suo comportamento con le energie
benefiche o distruttrici.$5'
Ogni pensiero assorbito si manifesta secondo la 7ualit/ dellenergia personale e si eserciter/ in
tutte le circostanze della vita. . pensieri sono dei semi spirituali che a secondo della forza della
fede o corruzione delluomo saranno esauditi in felicit/, dispiaceri o malattia, ossia si
manifesteranno sul piano materiale del mondo.
%os! luomo secondo il volere di Dio diventa in 7uel contesto un creatore. ?gli pu6 con lenergia
vitale o creatrice datagli da Dio, usarla per colmare con forza e vita i pensieri scaturiti da Dio e
rimanere nellordine divino. Se collega il suo spirito tramite pensieri buoni alla sfera spirituale di
Dio, ricever/ sempre la forza divina. ?gli sar/ come un lago nel 7uale affluisce continuamente
ac7ua chiara, di modo che pu6 con la sua sovrabbondanza bagnare una larga fascia di terreno.
#ac7ua di 7uesto lago " cos! chiara che il cielo vi si rispecchia.
%on i pensieri negativi, luomo spreca lenergia datagli e forgia continuamente le catene che lo
metteranno un giorno o laltro in una dolorosa prigionia dalla 7uale non potr/ pi liberarsi con le
proprie forze. Un ostacolo impedisce lac7ua di sorgente di scorrere nel lago e 7uesto diventa
pantano, lac7ua si intorpidisce, la vita del lago muore, il suolo imputridisce e annerisce.
%he cosa pu6 fare Dio se luomo con ignoranza e cattiveria si chiudeK (uardare come luomo
lascia la Sua guida e cos! non capir/ il Suo richiamo finch> con dolori e difficolt/ che sono le
conseguenze del proprio comportamento non lo smuoveranno a chiamare Dio. Spesso " solo nel
bisogno che ritrova la capacit/ di accettare il messaggio o la mano tesa che in 7uel frangente Dio
gli manda, per esempio con le parole di 7ualcuno.
)runo (roening lo evidenzia con le seguenti paroleH
Dipende dalluomo stesso, come prende cura di se e del proprio corpo. Se prende la forza di Dio in
s>, rimane sotto la guida divina, allora avr/ la protezione. Se per6 abbandona 7uesta guida allora
perder/ 7uesta protezione.$5,
#a malattia non " un castigo di Dio, come crede la gente. #o si pu6 paragonare a 7uando i figli
lasciano la casa paterna+ allora i genitori non possono pi aiutarli, proteggerli+ cos! noi abbiamo
lasciato nostro Padre. <on dobbiamo dimenticare che siamo figli di Dio. Soltanto #ui pu6 aiutarci.
?gli lo far/. ?gli ci aiuter/ se ritroviamo la via che ci riporta a #ui. $5&
)runo (roening non voleva incutere paura o preparare un terreno per un fanatismo religioso
7uando parlava con parole chiare sul retroscena del buono e del cattivo, ma gli premeva indicare
una via soccorritrice per evitare dolori e difficolt/. #attuale situazione mondiale dimostra con
chiarezza, come lignoranza degli uomini sulle possibilit/ della forza negativa e le sue orrende
conseguenze possono essere spiegate. Sia detto 7ui e 7uesto non potr/ mai essere abbastanza
evidenziato, 7uanto sono da condannare le pratiche della chiesa nel medio evo. Per proteggere la
propria potenza tramite lin7uisizione ha soffocato ogni informazione. %on il suo orrendo modo di
fare, 7uesta istituzione che si " arrogata il diritto di portare linsegnamento damore del %risto, ha
servito la potenza del male, impedendo cos! a molti laccesso al Salvatore, preparando un terreno
fertile per incrementare in 7uel modo il materialismo.
Oggi ancora il Aaticano proclama lesistenza dellavversario, ma nelle parrocchie lopera delle forze
nere " appena accennata.
Proprio in 7uesta spiegazione troviamo il compito pi importante di 7uesti tempi. #a vita interiore di
ognuno ha anche un effetto esteriore. Futte le creazioni valide hanno la loro origine nei pensieri.
Ogni cosa, ogni arma, ogni creazione tecnica, tutto 7uanto ha trovato la sua forma invisibile
dapprima nella mente delluomo, nei suoi pensieri, prima di essere materializzata con un lavoro
fisico. 4ueste forme create dalla mente umana nei suoi pensieri prima di essere materializzate con
un lavoro fisico, agiscono in modo positivo o negativo sulla consapevolezza daltri uomini, servono
al loro sviluppo in bene o in male. 4uesto vale anche per le parole dette o scritte. .l recente
passato della (ermania e la potenza dei media sono un chiaro esempio delle conseguenze dei
pensieri di pochi sullorientamento mentale daltri circoli sociali. #a grande massa " generalmente
impotente non vede dietro alle cose, cadr/ sempre nella trappola delle promesse e delle parole
lusinghiere.
<on soltanto nel $2aust$ di (oethe, ma anche altri poemi testimoniano del nascosto assorbimento
degli influssi degli spiriti sullumanit/. Opere come $Merlino o il paese deserto$ di FanGred o
$0hasver$ di Stefan =eWm, non solo descrivono lo spirito negativo come nemico della vita
individuale, ma vedono in esso unimportante forza con un grande influsso su tutta la realt/
sociale.
%ome liberarci da 7uesta stretta fatta di necessit/ e doloriK
%ome possiamo proteggerci dallagire del portatore di dolore, dal grande spirito negativoK
$.l cattivo " potente, ma Dio " onnipotente.$53
$%hi " al servizio di Dio non " soltanto aiutato dalle forze di Dio, ma anche protetto, con la forza di
Dio vincer/ il male.$5D
%on 7ueste parole )runo (roening faceva capire ai suoi ascoltatori ine7uivocabilmente e
chiaramente come la forza che ogni essere ha, cresce con il collegamento con lo Spirito divino.
Una forza con la 7uale " possibile vincere il male, e li chiamava per una lotta comune contro il
nemico della vita.
$#ottiamo assieme contro il male, andiamo assieme sulla via che conduce tutti gli uomini al
bene.$5*
$Ai richiamo allordine. Aoglio che siate sani, che conduciate una buona vita, come Dio ha
decretato per voi e che non vi dedichiate pi a 7uel demonio, al male, che non lo tolleriate pi, che
lo rifiutate. 2ate 7uesto, allora sarete convinti, tutto sar/ diverso, pi bello, allora soltanto
comincer/ la vita, ossia Dio comincia ad operare nelluomo.$59
%on 7ueste parole )runo (roening voleva indicare le regole del gioco di 7uesta lotta spirituale che
ogni essere deve fare. Per la maggior parte sono la base delle discussioni, ma vorrei elencarle
ancora una volta.
B #uomo deve staccarsi da tutto 7uello che egli percepisce come male, distogliere i pensieri da
7uesto e rivolgere 7uesti al bene. Mai deve opporre negativit/ alla negativit/.
(es ammoniva con le seguenti paroleH $0mate i vostri nemici, fate del bene a coloro che vi
odiano, benedite coloro che vi maledicono, che vi maltrattano.$5I
B Premessa di base per la lotta " la sintonizzazione regolare sullenergia divina, per ricevere le
energie necessarie per allontanare i pensieri negativi.
B #uomo non deve mai pretendere, egli pu6 ottenere tramite la volont/ divina.
B ?gli deve ascoltare Dio e non pi credere alle opinioni altrui. Futto 7uello che riceve in pensieri e
parole lo deve esaminare con le proprie sensazioni, cominciando a chiedere a Dio nel suo cuore di
dargli la possibilit/ di riconoscere la risposta e lammonimento sul piano dei sensi, perch> spesso "
molto difficile riconoscere la negativit/.
=ans (eorg #eiendecGer aveva il desiderio di guarire secondo linsegnamento di )runo (roening.
#a prima volta che si " sintonizzato ha ricevuto immediatamente la guarigione di una decennale
asma. Presto gli fu chiaro che )runo (roening non voleva dare solo la guarigione fisica. ?gli
cominci6 coscientemente a chiudersi alle negativit/ e fece molte buone esperienze, di modo che la
fede nella forza del bene crebbe sempre pi in lui.
?gli riferisceH
$Mi ci " voluto un po di tempo per poter credere che il male, il maligno esistesse. Mi sembrava una
credenza medievale e strana per il nostro tempo. Ma poi, ho dovuto riconoscerne lorigine per tutto
il male nel mondo, ossia esattamente dal maligno del 7uale avevo sorriso. 0desso non vedo
soltanto il male negli uomini e nelle cose e non ci credo pi perch> sperimento giornalmente che
Dio " pi potente del male, che ?gli aiuta sempre e che pu6 convertire il male in bene. .nvece
dessere pessimista, ora sono sempre ottimista e non vedo pi lavvenire in nero e sconfortante, ho
imparato a dirlo con amore. 0nche le distruzioni dellambiente non mi angustiano pi perch> io so
che la forza divina " sempre pi potente di 7ueste energie distruttrici, perci6 mi sintonizz6
giornalmente per lambiente.$5-
%hi riconosce 7uesta connessione si guarder/ bene dal giudicare una persona, anche se
palesemente agisce negativamente. Dovrebbe essere chiaro che luomo nel suo essere non "
cattivo, ma che " soltanto un arnese delle forze spirituali negative.
)runo (roening lo dice con le seguenti paroleH
$#uomo " e rimane divino, egli non " mai cattivo MNO, pu6 soltanto essere preda del male MNO
7uando lascia Dio e si trascura. .l male lo afferra e cos! deve servirlo. <on " luomo che fa il male
ma il maligno.55
4uesto " il primo compito dellessere umano 7uando incontra una persona che ha racchiuso la
negativit/ nel proprio cuore e che si apre al prossimo. Se " insultato non deve rispondere con altri
insulti, ma collegarsi coscientemente con le buone energie per impedire la carica negativa e per
inviare al suo dirimpettaio parole buone, con calma e con tutta la convinzione della sua volont/. .n
7uesto modo protegge s> stesso ed aiuta il prossimo a disfarsi dalle negativit/.
)runo (roening aggiungevaH
$Mai essere arrabbiati amici. Se siete arrabbiati vuol dire che avete assorbito il male.$,''
$Potete schiaffeggiarmi, ma non sar6 adirato con voi per 7uesto. Sar6 contento e dir6H adesso
posso aiutare, egli ha dato via la sua ira, ora " il momento di dargli il bene.$,',
.o amo i miei nemici. .l male cade nella propria rete.$,'&
<on controbattere mai non " un segno di debolezza, se non si rende con la stessa moneta, ma
testimonia di un controllo di s> ed una visione della legalit/ delle leggi spirituali.
%hi cerca uno schema da applicare ad ogni situazione con le 7uali verr/ confrontato con altri non
lo trover/. Ogni situazione " diversa e richiede delle reazioni completamente diverse. )isogna
allontanarsi da un uomo che non vuole cambiare e che parla e agisce sempre in modo negativo,
7uesto per proteggersi. 0 volte una parola mirata detta con fermezza o un silenzio possono
aiutare. %hi sta attento affinch> il suo cuore rimanga libero dal negativo e reagisce con calma,
amore e determinazione sapr/ sempre cosa " giusto in ogni situazione.
%os! se un uomo pensa, parla e agisce male non " un uomo cattivo, non bisogna per6 commettere
lerrore e vedere una persona ammalata come cattiva. Supporre che con i pensieri negativi e le
sue azioni negative, luomo " privato dalle sue energie vitali e prepara cos! il terreno per le
sofferenze spirituali e fisiche " in fondo giusto, ma non deve mai diventare un mezzo per giudicare
un ammalato sotto 7ualun7ue forma, perch> non possiamo mai sapere perch> " stato aggredito
dalla negativit/+ nella maggior parte dei casi avviene inconsciamente. Paura, preoccupazioni,
compassione o altro simile, sembrano in talune situazioni impossibili da evitare e nellocchio della
gente " considerato come naturale perch> la loro fiducia in Dio, lantica fiducia " stata persa.
Daltronde, oggi, sono poche le persone che hanno il completo dominio dei propri pensieri per
essere ininterrottamente collegate con Dio e vivere cos!. Futti gli altri per 7uel tanto che sono
coscienti sono pi o meno sulla via per superare la negativit/.
)runo (roening era dellopinione che la maggioranza delle persone collegate con la negativit/
sono vittime dambienti ostili e della propria debolezza, ma che nel cuore anelano al bene. #a forza
negativa " diventata cos! forte sulla terra che da soli e ignoranti come siamo rimaniamo preda di
essa. Molti di coloro dichiarati sani dalla medicina portano in s> con le energie negative che hanno
assorbito nei pensieri, parole e atti limpronta di disturbi nel sistema di guida del corpo e per i 7uali
basta una provocazione per evidenziare una malattia nel sistema cellulare del corpo. #a facolt/ di
resistenza del corpo spirituale e del corpo fisico sono con i molti influssi negativi di parole e
immagini, parecchio indeboliti, e 7uesto gi/ dallinfanzia. )asta osservare come giovani e bambini
crollano presto mentalmente, appena > loro richiesta una prestazione, i suicidi parlano chiaro.
Per decenni, molte persone non hanno avuto la forza di opporsi a parenti o familiari che le
tiranneggiavano, condizionavano e con complessi dinferiorit/, pensieri di paura, ira repressa e
odio, aprono senza volerlo il cuore alle forze negative che con la loro rete di dolore, disgrazie e
difficolt/ li stringe sempre pi. 0ltri sono legati da errato senso del dovere, di coscienza in un
matrimonio, sono diventate dei martiri. 0nno dopo anno sono stati esposti alle influenze negative
del loro partner che non voleva cambiare. 0ltri per anni, sono vissuti con la paura di subire un
infarto, perch> la loro madre o nonna ne erano state colpite, cos! con la forza dei propri pensieri
hanno poi creato 7uello di cui avevano timore.
Proprio le persone sensibili subiscono il dolore perch> non sono ricettive al bene, ma soltanto al
negativo. 0prono il loro cuore per ignoranza a tutto e a tutti e hanno delle difficolt/ ad opporsi alle
negativit/ degli altri. 0ssorbono le difficolt/ degli altri perch> vogliono aiutare tutti, ascoltano
sempre le lunghe storie dolorose degli altri. Spesso sono colmi di compassione per coloro che
cercano aiuto con le gi/ menzionate conseguenze devastatrici per la loro salute. )runo (roening,
diceva che luomo deve avere in s> $un sano egoismo vitale$ e non deve scordare s> stesso. <on
bisogna dare pi forze di 7uelle che si hanno, altrimenti siamo costretti a fare debiti, e verr/ il
giorno nel 7uale avremo bisogno daiuto per noi stessi.
<elle persone sensibili ci sono 7uelle facilmente vulnerabili che spesso prendono le cose a
$cuore$. 4ueste soffrono a volte molto tempo per una parola cattiva detta da persone insensibili
alle 7uali 7ueste sono indifferenti. 4ueste persone devono subire molti dolori per ac7uistare la
resistenza contro la negativit/.
0ltri non hanno la forza di perdonarsi i propri errori. Molti vivono tutta una vita rimproverandosi,
gravandosi con 7ueste sensazioni negative.
4uesta lista potrebbe continuare allinfinito. Molti esempi testimoniano che gli uomini
inconsciamente si espongono alle forze del male.
(li egoisti pensano senza compassione per gli altri, per esempio, soltanto agli affari, al denaro, al
vivere bene. 4ueste cose li legherebbero per tutta la vita se il fuoco del dolore non li liberebbe.
Spesso " con la sofferenza che giungono al pi 0lto, e possono, dopo la guarigione cambiare la
loro vita.
Se da 7uesto collegamento con il male lessere ottiene solo dolore, difficolt/ e disgrazie, allora alla
base di 7uesto agire della forza sta un recondito senso. Framite il dolore e le difficolt/, molti
possono maturare interiormente, in modo da staccarsi dalle loro illusioni, dai loro desideri materiali,
spingendoli a cercare un senso pi elevato nellesistenza. 0ltri che non devono passare attraverso
7ueste esperienze, rimangono spesso legati alle amenit/ della vita materiale fino alla morte, in uno
stato spirituale di inerzia. Per far capire chiaramente 7uesta relazione, )runo (roening chiedeva ai
suoi ascoltatori cosa li aveva portati da lui. ?gli riceveva tante risposte, tramite il giornale, da
parenti, ecc. Ma nessuna lo soddisfaceva. 1ispondeva egli stesso e spiegava che era il male, per
esempio, in forma di malattia che li portava da luiH
$.l male porta sempre al bene.$,'3
<on " la sofferenza che spinge gli uomini a cercare DioK Per essa molti devono andare da un
medico allaltro, finch> riconosceranno che ne esiste Uno che avevano dimenticato, il $pi grande
medico degli uomini$ come diceva )runo (roening. (oethe nel suo $2aust$ parla allo stesso modo
sulle segrete conoscenze dellagire della forza negativaH
$L una parte di 7uella forza che vuole il male che tuttavia produce il bene.$,'D
%hi ha sperimentato la sofferenza sa 7uanto " prezioso un corpo umano e cercher/ una via per
ritrovare la salute. Spesso " soltanto allora che sar/ pronto a staccarsi dai suoi pregiudizi. Si
accorger/ delle possibilit/ che prima rifiutava per la sua mancanza di comprensione di poter
cambiare, cercare ed ascoltare il bene, Dio.
4uando un uomo deve sperimentare il completo abbandono davanti ad una malattia, per esempio
o ad una sofferenza, e si trova al limite delle sue forze, allora il suo essere interiore " pronto ad
umiliarsi per cercare una pi grande forza e a piegarsi ad essa. Soltanto dopo aver attraversato
7ueste sofferenze, luomo pu6 avere compassione per 7ualcuno nella sua stessa situazione, e per
poter sviluppare lamore per gli altri.
Una persona guarita nel circolo degli amici di )runo (roening riferisce che ora che ha ricevuto la
guarigione, " grata per gli anni di sofferenze avute. Se non si fosse trovata in 7uelle difficolt/ non
si sarebbe interessata a )runo (roening e alla guarigione spirituale. Solo cos! ha potuto superare
tutti i pretesti avanzati per non essere pronta a convincersi. L guarita e ha trovato oltre alla salute
anche la via verso Dio. Mi disseH
$Soltanto ora apprezzo la mia salute, dopo che mi " stata ridata tramite )runo (roening. Framite la
mia relazione molta gente ha trovato la guarigione. #a mia relazione li ha convinti.$,'*
4uando un uomo con la sofferenza trova il coraggio di staccarsi dalle sue abitudini e a convincersi
della forza dello spirito, non aiuta solamente s> stesso, ma anche altri che vedono in lui il
cambiamento fisico e nella vita, prendendolo ad esempio. .n 7uel modo si possono risparmiare
sofferenze e difficolt/ agli altri, e coloro che seguono il nostro esempio, hanno cos! la possibilit/ di
imparare le leggi della vita e di lottare per la propria salvezza.
.l tempo
.l male doggi visto come necessit/ vitale si pu6 riassumere in 7ueste paroleH
$<on ho tempo$
4uesto per scansarsi. Futto sembra pi importante, i doveri del mestiere, lorganizzazione del
tempo libero+ soltanto per la calma, per il bene del corpo sembra impossibile trovare tempo nelle
&D ore del giorno.
)runo (roening disse una voltaH
$#uomo pu6 prevedere come usare il tempo e loccasione per s> stesso e il proprio corpo, in modo
da disporre di tanta buona energia e da non dover pi temere il male. %on 7uesta riserva denergia
pu6 lottare contro il male con tutta tran7uillit/. .n 7uesto modo luomo vive nellordine divino.$,'9
0 chi ha la forza spirituale necessaria per andare sulla via della guarigione e per lottare contro il
male, baster/ assumere 7uestenergia.
)runo (roening paragonava il corpo umano ad una batteria e disse che luomo con il pensare, il
parlare e lagire, consuma energia che generalmente " recuperata nel sonno. Perci6 luomo
dovrebbe prendere il tempo necessario, almeno due volte al giorno per sintonizzarsi sullenergia
guaritrice. Dovrebbe cercarsi un luogo tran7uillo per assorbire la forza divina. )astano ,' : ,*
minuti per ricevere lenergia necessaria per affrontare la giornata in modo da non rimanerne senza
e perdere cos! il beneficio della calma, della gioia e della pace. 1accomandabile " anche
lassorbimento in comunione con altre persone, perch> lenergia fluisce con pi forza.
)runo (roening disse in una conferenza nella comunit/ di Springe, il *.,'.,5*-H
$%redo amici, che sia meglio se vi dico la verit/, di come gli uomini hanno trascorso la loro vita,
perch> pochi lhanno vissuta. #a maggior parte lha sciupata. ?ssi sprecano il tempo. .l tempo " il
bene. MNO Dovremmo vivere tanto di 7uel meraviglioso, tanto di 7uel Divino, in ogni istante. %os!
come viviamo il Divino e lo accogliamo, ci sentiremo bene, saremo liberi, allora vivremo come Dio
lo ha decretato per noi.
%he cosa fa la maggior parte degli uominiK 4uello che vi ho gi/ detto, non hanno tempo per se
stessi. %" il negozio, la casa, le diverse attivit/, il lavoro, c" Pierino, c" la zietta, molte cose,
debbo andare di 7ua, debbo andare l/. OhT no, non posso farne a meno, no, no, non ho tempo.
2orse avr6 tempoN Futto 7uesto gli uomini lo rimpiangono poi 7uando sono presi dal male,
7uando il male non li lascia pi, 7uando il male " penetrato nei loro corpi, allora capiscono, allora
hanno tempo. MNO %hi non vuole ascoltare dovr/ provare. %i sono molti uomini che non vogliono
ascoltare e allora dovranno provare. Devono cercarsi un posticino dove poter accogliere di nuovo
la pace divina, affinch> lordine ritorni nel loro corpo. Devono osservare il loro corpo, non devono
pi collegarsi con il male, prima devono abbandonarlo e poi dirannoH 7uesta " la mia cameretta,
7ui resto, 7ui nessuno mi disturbaT 0llora assorbiranno lenergia finch> il male sar/ rimosso dal
loro corpo.
Se una volta MNO non basta, allora due volte o fino a 7uando sar/ necessario, tutti i giorni. Per molti
" troppo. MNO %hi non ha tempo per se stesso, amici, non " credente, egli si " allontanato da Dio.
?gli deve prendersi il tempo per il proprio corpo.$,'I
Per un uomo che pensa in modo realistico, dovrebbe essere chiaro che non c" soltanto un
bilancio positivo, sul conto bancario delle sue energie. Se " pronto a prendere tempo per s> in 7uel
modo per lottare contro lopposizione delle sue abitudini e del suo ambiente, presto potr/ capire
che non soltanto, ha la forza, ma che pu6 anche guadagnare tempo. %" sempre loccasione per
ritirarsi, un momento per sintonizzarsi, 7uando si sente che il corpo sta diventando accessibile al
male. .o stesso ho potuto sperimentare a seconda del tempo preso per la sintonizzazione, 7uanto
poco tempo ci vuole per ritrovare unenergia decuplicata. Fornano i giusti pensieri e rimaniamo
sorpresi dei tanti $piccoli casi$ per i 7uali riceviamo laiuto dall0lto, sul lavoro, se abbiamo la
capacit/ di aprirci allenergia.
.noltre " anche una 7uestione di punti di riferimento nel 7uale la salute dellanima e del corpo sono
considerati come dono di Dio.
$0bbi fiducia e credi, " lenergia divina che aiuta e guarisce$
Senza dubbio linsegnamento di )runo (roening dimostra che per la vita umana esiste un pi alto
ordine. 4uestordine di vita di Dio, le regole di base oppure come le denominava )runo (roening,
le $regole del gioco della vita$ non sono altro che le leggi naturali conforme allessere umano. Futti
gli esseri senza eccezione sono sottoposti a 7ueste leggi, allo stesso modo di 7uelle fisiche di
nostra conoscenza.
)runo (roening disse una voltaH
$Dio ha la sua legge. %hi non la conosce, non l@ascolta, non le ubbidisce, non ha successo.$,'-
Ormai " chiaro che se l@uomo crede ai buoni pensieri di fede, si collega con Dio. #a fede in Dio non
vuole soltanto dire che l@esistenza dell@uomo " ordinata, il credere ad un essere onnipotente o a
testi religiosi. #a fede in Dio " totale fiducia nel bene in se stessi e negli altri uomini. 2ede in Dio
vuol dire nella vita, non conferire a nessun uomo o situazione la potenza per diventare pi grande
della fede e della vittoria del bene, la fede nella salvezza.
)runo (roeningH
$?ssere umano vuol dire essere buono anche con gli altri. Ogni pensiero, ogni parola, sono rivolti
al bene anche con i fatti, non soltanto in parole o promesse.$,'5
Un simile uomo prega senza interruzione perch> con il suo atteggiamento interiore, con i suoi
pensieri egli " spiritualmente collegato con Dio, egli, nel vero senso della parola, serve, ed "
desempio per il bene, ossia egli risveglia Dio negli altri. L cos! anche per la salute e la malattia.
)runo (roeningH
$%hi crede alla propria salute, crede in Dio.$,,'
Un uomo che, con una diagnosi medica crede nella malattia e possibilmente nella menzogna
dellincurabilit/ perde la fede in Dio con 7uestatteggiamento. #a malattia non viene da Dio, "
lopera della forza negativa.
Si potr/ obiettare che la diagnosi medica " una realt/ che bisogna ammettere, altrimenti la si
reprime soltanto. #a repressione " il seguito della paura. #uomo che reprime le situazioni negative
nella sua vita, non si " staccato da esse, di modo che hanno ancora presa su di lui.
0nche il realista dice che deve vedere la realt/, egli deve imparare, come oggi " insegnato in molti
gruppi dautoBaiuto, ossia $come imparare a vivere con la malattia o il dolore$ capitolando in 7uesto
modo davanti alle espressioni denergie negative che si palesano nella sua vita come dolore o
malattia. ?gli si collega con la negativit/ e con le sue false credenze e produce sempre pi false
credenze nella sua coscienza. Spesso anche linflusso dellambiente compassionevole distrugge e
indebolisce la persona, spingendola in 7uesta via senza uscita.
.n 7uesti due casi agisce la parola di (es $.l vostro avvenire sar/ secondo la vostra fede$ in modo
caratteristico e secondo la legge.$
Spesso pu6 succedere che una tipica obiezione sinsinui nella mente delluomo. Molti con le labbra
si riconoscono come credenti in Dio, 7uesti sincontrano sovente nelle chiese, ma alla domanda se
credono alla guarigione dei loro reumatismi o artrosi, della loro debolezza del cuore e dalle
se7uele di un infarto, ci rimandano alla diagnosi del loro medico, che generalmente ha affermato
lincurabilit/ del loro male oppure profetizzato un prossimo peggioramento.
)runo (roening aggiungevaH
$Sono caduti in mano alla forza dellabitudine e si consolano con la parola fede, ma in verit/ non ci
possono credere, perch> non hanno preso a cuore la parola fede. <on lhanno ancora messa in
atto.$,,,
$Ai ammonisco state attenti, perch> la guarigione sar/ ottenuta soltanto da coloro che hanno fede
nel Signore e che sono pronti ad accoglierla.$,,&
#uomo che accoglie lenergia guaritrice nel proprio corpo, secondo linsegnamento di )runo
(roening agisce completamente allopposto di colui che si allontana o che vuole $vivere con la
malattia$. ?gli lotta per la salute. %on la fede nellonnipotenza di Dio, che con lassorbimento
dellenergia guaritrice aumenta sempre pi, potr/ rompere il suo collegamento con il male nella
sua consapevolezza e ricollegarsi con la fede per la salvezza.
.n 7uesto modo ha vinto la sua lotta sulla negativit/, perch> non ha permesso alla sua
consapevolezza di trattenere il male, ponendo cos! la base per riac7uistare la salvezza del corpo e
della vita+ con il reprimere, allontanare, diniegare i disturbi come nelle solite terapie, il male diventa
affermativo. #a consapevolezza del cercatore della guarigione si " aperta alla guarigione, egli
riconosce i sintomi di dolori che si sono acutizzati con lassorbimento dellenergia come reazioni
del cambiamento, non per vivere con essi, ma tramite loro essere risanati.
)runo (roening dicevaH
$.o risveglio la fiducia in se stesso nelluomo e la fede nella sua meta.$,,3
$Se credete che potrete avere la guarigione, 7uesto vi sar/ daiuto, credete soltanto.$,,D
.mportante sulla via della guarigione esterna, visibile " il poter mantenere 7uesto stato contro tutti
gli ostacoli, per superare il tempo delle regolazioni e della purificazione.
)runo (roening diceva inoltreH
$%hi " stabile, chi ha lautentica fede in Dio, pu6 vincere.$,,*
Ma anche luomo che non crede pi al bene non " solo. So di alcuni guariti che con delle
esperienze negative nella loro vita, non potevano pi capacitarsi di riavere ancora la possibilit/ di
ricevere il bene o che il bene possa ancora avere forza, in una 7ualun7ue forma. L impressionante
vedere come cresce la forza della fede in loro con lassunzione dellenergia guaritrice, per poi
riac7uistare la salute.
)runo (roening aveva detto a 7uelle personeH
$Se oggi non potete ancora credere, lo far6 io per voi, finch> crederete veramente. Se oggi non
potete ancora chiedere e pregare, lo far6, anche per voi.$,,9
.l nuovo orientamento degli uomini nella fede dellonnipotenza di Dio tramite linsegnamento di
)runo (roening e dellassunzione regolare dellenergia guaritrice, non impedisce una visita
medica. Molti colleghi sarebbero contenti se i loro pazienti si presentassero con un tale
atteggiamento. Molte volte tramite lindisturbato operato della corrente guaritrice, nelluomo
avviene la guarigione e le terapie mediche sono superflue. 0ltri possono ridurre il consumo dei
medicamenti fino alla completa guarigione.
Un controllo da parte di un medico obiettivo, dovrebbe essere ovvio. Serve da baluardo contro i
dubbiosi della cerchia famigliare e dellambiente circostante, " un inestimabile aiuto per i nuovi
cercatori daiuto.
Unimpressionante esempio della potenza di Dio, negli uomini che seguono il consiglio di )runo
(roening " la loro apertura alloperato di Dio con fede e fiducia, lo vediamo nel signor =ans 1Usch
da E. %on i suoi I' anni egli fa parte del gruppo degli anziani, ossia di coloro che nella nostra
societ/, generalmente hanno poche probabilit/ di cavarsela, 7uando corpo e spirito sono indeboliti
dalla malattia. .n molte persone " insita la credenza che la vecchiaia sia collegata alle malattie e ai
dolori. $Siete vecchio, non si pu6 pi fare niente$ sentiamo dire, persino dai medici. Modi di dire
come $chi ha pi di *' anni e non ha dolori, " morto$, come ho sentito ultimamente, 7uesti modi di
dire non sono da sotto valutare nella loro dinamica.
.l signor 1Usch da anni soffriva di dolori cardiaci che da sinistra sirradiavano nel braccio 7uando
aveva delle preoccupazioni. Portava sempre con s> un flacone di medicine per il cuore
$<itrolingual$ che egli adoperava pi volte al giorno, 7uando aveva dolori e con la 7uale 7uesti
sparivano+ inoltre prendeva delle pillole per il cuore. Da parte medica gli era stato diagnosticato
una malattia delle coronarie, molto evidente nellelettrocardiogramma.
Dal reperto dellinternista 8medico capo dellospedale della citt/ di =.; si leggeH
$1iassumendo, i disturbi del paziente sono sicuramente dovuti, ad uninsufficienza coronaria,
causata da una malattia coronaria. .l tracciato dellelettrocardiogramma " tipico.$,,I
=ans 1Usch osservava inoltreH $. dolori giungevano 7uando mi agitavo o avevo delle
preoccupazioni. 4uando il dolore era forte sirradiava nel braccio sinistro. .n 7uesti ultimi anni,
prima di conoscere linsegnamento di )runo (roening non potevo salire nemmeno mezza scala,
ogni tanto dovevo fermarmi per la mancanza daria e per i dolori al cuore.$,,-
?gli aveva perso la fede in una guarigione, non credeva che alla sua et/ fosse ancora possibile
guarire e si era cos! rassegnato a vivere con 7ueste limitazioni.
.noltre soffriva di mal di testa, che secondo il reperto medico, erano dovuti ad un restringimento
delle vertebre cervicali. 4uando, i dolori erano particolarmente forti assumeva, fino a ,' pastiglie
anti dolorifiche $ProntopWrin$ che gli davano un 7ualche sollievo. Da anni aveva anche delle
suppurazioni nei seni frontali, e doveva ogni due anni fare dei lavaggi che peggioravano i mal di
testa.
4uesta rete di malattie che peggioravano danno in anno, impedivano sempre pi la vita di
7uestuomo. 0llinizio degli anni I' anni gli fu diagnosticata una lombaggine cronica.
=ans 1UschH
$. dolori partivano dalla regione sacrale e spesso sirradiavano nella gamba destra. 0vevo in
continuazione dolori alla schiena. . dolori aumentavano 7uando mi piegavo, o, portavo dei pesi o
camminavo a lungo. 4uando i dolori erano forti, dovevo fermarmi e mettere le mani sulla schiena
finch> passavano. Prendevo molte pastiglie, tra le altre molto forti come @2elden &' oppure
@)utazolidin. %on i medicamenti, i fanghi, i massaggi e i raggi, avevo 7ualche sollievo, ma dopo
poco tempo tutto ritornava come prima. . medici costatarono unusura della colonna vertebrale
nelle lombari, con conseguente chiusura delle vertebre. .n seguito a 7uesto sono stato pensionato
9 mesi prima della scadenza. Di guarigione non se ne parlava. #ortopedico, anni prima mi aveva
dettoH @Dovete vivere con 7uesti dolori.,,5
Oltre tutto 7uesto, nel ,5D& in una battaglia davanti a Stalingrado, fummo bersagliati dallartiglieria
e con granate. %on un camerata ero in un bunGer e siamo rimasti sepolti per uno scoppio. =o
subito uno schiacciamento della gabbia toracica. MNO #a pressione daria dello scoppio della
granata mi procur6 la lacerazione di un polmone. Da allora ho sempre avuto dolori nel polmone.
Secondo il lavoro che eseguivo o se respiravo profondamente, o mi muovevo, sentivo delle
frecciate dolorose nel polmone. .l medico al 7uale mi ero rivolto, rispose che per le ferite di guerra
non cera pi niente da fare.$,&'
<on c" da meravigliarsi se da ,' anni =ans 1Usch, con tutte 7uelle malattie e medicamenti, aveva
uninfiammazione della mucosa dello stomaco, che pi volte allanno si palesava con dolori di
stomaco che lo costringeva a mettersi a dieta. 0nche i disturbi del sonno che aveva dal ,5D9 che
spesso gli impedivano di dormire per ore, sono comprensibili.
0lla fine dellanno ,5-I impar6 linsegnamento di )runo (roening e cominci6 a sintonizzarsi con
lenergia guaritrice. ?gli si stacc6 da tutte le prognosi negative dei medici, di tutto il male e dai
dolori, e con fede credette a Dio, il pi grande medico, e preg6 per la guarigione con tutto il cuore.
Poco tempo dopo era liberato da decenni di dolori. <on aveva pi bisogno di $<itrolingual$, come
anche delle pastiglie per il cuore. Ora pu6 di nuovo salire le scale senza fermarsi, cosa
impensabile prima. =a fatto anche lunghe gite in 0ustria e Svizzera senza disturbi+ alla sua et/ pu6
perfino ballare, come lo desiderava da tanto.
. mali di testa come anche le suppurazioni dei seni frontali sono scomparsi da 7uando assorbe
lenergia guaritrice.
Per la guarigione della schiena ha dettoH
$<on ho pi dolori della schiena+ posso di nuovo lavorare in giardino, posso piegarmi. <on ho pi
nessuna difficolt/ ad alzarmi dal letto o dalla sedia. <on ho pi bisogno di massaggi, fanghi, raggi
e punture per i dolori. 4uesti disturbi mi sono stati tolti senza regolazioni.$,&,
. dolori nel polmone sono spariti, non ha pi nessun disturbo di stomaco. ?gli pu6 mangiare di
tutto, anzi deve stare attento a non ingrassare. Da 7uando tutti i dolori e le paure sono scomparsi,
egli dorme come un ghiro.,&&
=ans 1Usch ha voluto comprovare lavvenuta guarigione con un esame medico. Un nuovo
elettrocardiogramma ha dimostrato la completa guarigione.,&3
Da un anziano uomo abbattuto dai dolori e dalle malattie, al 7uale nessun medico poteva dare una
speranza di guarigione, " risorto un uomo vigoroso e allegro che ha ritrovato la fede e la salute.
4uesto per aver ascoltato il consiglio di )runo (roening, ossia di staccarsi dal credere nella
potenza della negativit/ nella forma di malattia e dolori, e ha riaperto il suo cuore alla fede e al
bene.
$4uello che vuoi, " tuoT$,&D
disse )runo (roening. L sicuramente la via la pi grande per l@aiuto, 7uando si aiuta un uomo ad
aiutarsi da s> 7uando si ha il coraggio di andare contro tutti i modelli della societ/, affinch> lo
spirito colmo di false abitudini di fede possa staccarsi e ritrovare il modo di colmarlo con il bene.
#@amore, la legge fondamentale della vita
#a pi grande legge di Dio per l@ordine di vita secondo )runo (roening " lamoreH
$?siste un gran principio col 7uale possiamo dirigere la nostra vitaK Si, lamore verso il
prossimo.$,&*
?gli era felice 7uando una persona cercava il grande ideale nellamore di Dio e amore per il
prossimo, e che lo provava con gli atti. %hi conosceva bene )runo (roening sapeva della sua
meta, che oltre alla guarigione del corpo e dell@anima, era il guidare gli uomini con il suo
insegnamento verso 7uell@alto sentimento.
?gli percepiva l@amore come 7ualcosa di divino, per lui era il centro dell@?ssere divino.
1iconosceva anche in esso, l@enorme forza per lottare contro il male. #@uomo che si apre all@amore,
si collega con le pi alte radiazioni dello Spirito divino. Perci6, ogni pensiero d@amore " colmo
denergie costruttrici, positive, e stimolanti e spirituali. 0lla persona che ama, l@amore ritorner/ in
benedizioni. #a persona si rinforza da s>, si protegge dai pensieri negativi e 7uando lavora con
l@amore, ossia 7uando lo muta in atto, risveglia pensieri simili negli altri che glielo ritorneranno.
%hi conosce l@amore, la pi grande potenza spirituale, il fondamento per la pace e la felicit/, non si
meraviglier/ se lo spirito negativo avr/ fatto di tutto affinch> nei giorni nostri 7uesto sentimento
venga falsificato e calpestato. 0nzi, nessuno si preoccupa pi di 7uesto atteggiamento spirituale,
sembra che nella gara per la sopravvivenza nella nostra societ/ dei redditi, l@amore non abbia pi
senso. 0more e sentimenti, cos! come sono chiamati oggi sono pochi o limitati alla famiglia,
raramente troviamo persone con ancora il vero amore per il prossimo e l@amore per Dio.
)runo (roening era convinto che oggi gli uomini di buona volont/ possono ancora attuare l@amore
per Dio e per il prossimo. Futtavia luomo deve essere cosciente che lamore come i pensieri non
cresce nel suo essere, ma " un dono spirituale della #uce. Dalla creazione infinita $dalla sorgente
scaturisce tutto il bene$, sta alluomo, aprirsi di nuovo ad essa, assorbirla e lasciare che cresca in
s>.
)runo (roeningH
$Dio possiede tutto ci6 di cui luomo ha bisogno. 4uesto lha dimenticato luomo.$,&I
%ome luomo pu6 ritrovare la guarigione del corpo e dellanima con il collegamento cosciente a
Dio, cos! da 7uesto collegamento crescer/ il dimenticato amore altruista. #a stessa energia che
purifica il corpo e lanima, aiuta luomo a fare linversione interiore e risveglia anche il fuoco
dellamore nel cuore degli altri uomini.
.n parecchie conversazioni nellambiente del circolo degli amici di )runo (roening ho conosciuto
molte persone che hanno sentito crescere lamore in loro, dopo aver seguito il consiglio di )runo
(roening per aprirsi allenergia guaritrice.
$<on posso dire, che non avevo amore per gli uomini prima di conoscere linsegnamento di )runo
(roening$, cos! scrive 0n\a K. di =., $mi sono occupata di pensieri damore e li ho cercati. Futtavia
7uello che percepivo in me non mi sembrava abbastanza. 0vevo il profondo desiderio damare tutti
gli uomini, uguali o no a me, o se avevo o no relazioni con loro. Futtavia malgrado tutti i miei sforzi,
non ero soddisfatta dei risultati.
<ella mia prima ora di comunione dopo aver assorbito lenergia divina e averla lasciata fluire in
me, allimprovviso ho ricevuto un amore per gli altri, come non avevo mai conosciuto. Devo dire
che non conoscevo nessuno dei presenti, per me erano degli sconosciuti. Ora potevo amarli senza
remore. Sapevo che il mio desiderio era stato esaudito.
Pi tardi 7uesta esperienza si " rinnovata. Dopo aver assorbito lenergia per un certo periodo,
p.es. durante lora di comunione, lamore crebbe in un modo che non avrei mai pensato. Si
abbassava durante le esigenze giornaliere, ma era di nuovo vivificato con la presa dellenergia.$
,&-
$Mi sono sempre adoperato per fare il bene, ma a volte dovevo proprio sforzarmi. #o facevo
perch> lo dovevo, non con il cuore$, dice 2ranz K. 8anni &5; da =. $4uando con linsegnamento di
)runo (roening mi sono sempre pi aperto alla forza divina, ho sentito che 7ualcosa cambiava in
me, un senso di dolorosa pesantezza che mi toglieva ogni gioia si stava allontanando. 4uando mi
sintonizzavo sentivo sempre il formicolio e il calore nel mio corpo, era come se una luce
sconosciuta ai miei sensi esteriori fluisse nella mia anima, 7uesta luce colma il mio animo di pace,
sono felice e capisco che posso amare sempre pi. Da 7uel momento 7uel tanto desiderato
sentimento damore cresce sempre pi in me, posso aiutare gli altri con tutto il cuore, posso
perfino amare persone che prima avrei giudicate. 4uando, mi sintonizzo e mi apro allenergia
guaritrice, a volte sento un fuoco nel cuore. Sono felice di 7uesta realt/, che posso di nuovo amare
il mio prossimo, non solo, ma anche sempre di pi Dio, anche se non lo vedo. Sono grato al Signor
(roening che malgrado tutte le opposizioni, non ha perso il coraggio e ha tramandato agli uomini
la conoscenza che gli " stata data interiormente. Senza di lui, non avrei trovato laccesso allamore
e a Dio. Framite il suo insegnamento ho di nuovo la possibilit/ di tramutare in atti gli scopi
dellinsegnamento del %risto.$,&5
1isvegliare negli uomini lamore altruista " la pi alta forma di guarigione. %hi pu6 amare ha un
forte legame spirituale con la sorgente dogni bene, di modo che " pi ricettivo alla guida dello
Spirito divino. Futte le vie dello Spirito divino portano luomo verso lamore, perch> Dio " amore. L
estraneo alle potenze negative, e l/ dove alberga negli uomini o cresce la potenza negativa nella
societ/, lamore sparisce. #/ dove cresce lamore, sparisce linfluenza delle forze negative.
%on le parole di )runo (roening si apre in 7uesto tempo di confusione, una via semplice e chiara
per laiuto e la guarigione. Sta ad ognuno di noi, afferrare 7uesta mano e comprovare e
sperimentare nel proprio corpo e nella vita, la verit/ detta da )runo (roening.