Sei sulla pagina 1di 1

28/6/2014 San Girolamo (Caravaggio) - Wikipedia

http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=San_Girolamo_(Caravaggio)&printable=yes 1/1
San Girolamo
Autore Michelangelo Merisi da Caravaggio
Data 1605-1606
Tecnica olio su tela
Dimensioni 112 cm 157 cm
Ubicazione Galleria Borghese, Roma
San Girolamo (Caravaggio)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
San Girolamo un dipinto a olio su tela (112x157
cm) realizzato tra il 1605 ed il 1606 dal pittore italiano
Caravaggio. conservato nella Galleria Borghese di
Roma.
stata ricordata da Giovanni Pietro Bellori nel 1672
come una delle opere eseguite su commissione del
cardinale Scipione Borghese.
Il tema del san Gerolamo era uno dei pi frequenti della
pittura controriformistica, probabilmente perch il santo
tradusse la Bibbia dall'ebraico al latino, rendendosi
autore della diffusione del Verbo divino.
Caravaggio sceglie di raffigurare il santo posto di tre
quarti su un formato orizzontale, quasi a voler
rappresentare una natura morta della quale san
Girolamo non figura esterna, ma parte integrante, a
rivestire un ruolo pari a quello della carta, del teschio e
della tavola su cui sta studiando. In relazione alle
raffigurazioni fiamminghe della natura morta, ogni
elemento ha nel dipinto un significato simbolico determinato anche dalla sua collocazione. Per esempio il capo
reclinato del santo istituisce un rimando spaziale al teschio poggiato sulla scrivania. Alla scarsit di elementi nella
composizione fa eco anche una sobria variet di colori, un discreto repertorio di marroni, bruniti, a cui fa da
padrone la vivacit cromatica del rosso del manto di san Gerolamo, e del panneggio bianco che ricade dalla pila
dei libri.
Di quest'opera Caravaggio fece un'altra versione conservata nella concattedrale di San Giovanni a La Valletta
(Malta).
Collegamenti esterni
(EN) Galleria Borghese - sito ufficiale (http://www.galleriaborghese.it)
Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pittura
Categorie: Dipinti di Caravaggio Dipinti su san Girolamo nello studio Dipinti nella Galleria Borghese | [altre]
Questa pagina stata modificata per l'ultima volta il 22 mar 2014 alle 16:50.
Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;
possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le Condizioni d'uso per i dettagli. Wikipedia un marchio
registrato della Wikimedia Foundation, Inc.

Potrebbero piacerti anche