Sei sulla pagina 1di 2

Come creare empatia con lEnneagramma e la PNL

di Vincenzo Fanelli
Comprendere la tipologia del proprio interlocutore per creare empatia
Come possibile creare empatia grazie allEnneagramma? Questo ultimo un sistema antichissimo
che permette una equilibrata crescita spirituale. (...)
(...) Ad esempio, grazie alla comprensione della propria tipologia possibile individuare la
propria compulsione evitando di ricadere nelle dinamiche che ci allontanano dalla nostra
Essenza. (leggi Brevi elementi di teoria sull'Enneagramma) Le fasi di tress e !iposo
sono inoltre un'utile guida per comprendere la direzione da seguire per evitare di
estremizzare la compulsione (tress) e "uale strada imboccare per integrarsi (!iposo). #n
"uesta sede ci limiteremo solo ad una sua applicazione relativa alla comunicazione
efficace$ individuare la tipologia del nostro interlocutore per adottare il comportamento pi%
idoneo per creare empatia.
&er comprendere come "uesto sia possibile dobbiamo considerare alcuni concetti basilari
della &'L. &er creare empatia fondamentale condividere (redenze, (riteri e )alori.
*uesti sono i pilastri attorno ai "uali ruotano i nostri comportamenti e che definiscono la
nostra mappa del mondo. u "uesto argomento non mi soffermo molto e vi rimando alla
lettura dell+articolo ,!apport su )alori e (redenze-.
(onoscere e condividere "uesti elementi permette di creare empatia. &ensate un attimo a
tutte "uelle volte che avete incontrato "ualcuno che ha condiviso sinceramente i vostri
valori, le vostre credenze e i vostri criteri. (ome vi siete sentiti. E come avete percepito
"uesta persona. icuramente si creata empatia e fiducia nei suoi confronti perch/
ricalcava "uasi perfettamente la vostra visione del mondo e sentivate di poter parlare con
"ualcuno che in "ualche modo era in grado di comprendervi. *uesto il segreto per
andare d+accordo con chiun"ue, anche con le persone pi% difficili. 0a come possibile
comprendere "uesti elementi e in seguito condividerli. La &'L fornisce una serie di
strumenti efficaci per individuare (riteri e )alori del vostro interlocutore grazie a delle
domande mirate$
Cosa importante per te? Cosa ti spinge ad alzarti ogni mattina dal letto? In cosa credi?.
A volte non necessario sottoporlo a "ueste domande in "uanto, grazie ad un buon
ascolto attivo, potete comprendere "uesti elementi durate la conversazione.
1 possibile fare "ualche passo in pi% grazie a l+Enneagramma$ descrive nove tipologie
dove ognuna possiede determinati criteri e valori. #n altre parole possibile sapere in
tempo reale come il mio interlocutore percepisce la realt2 che lo circonda, in cosa crede,
cosa gli piace e cosa odia. (onoscere "uesti elementi ci permette di modificare il nostro
atteggiamento affinch/ sia possibile creare empatia con chi abbiamo di fronte.
(ome bisogna procedere. 3urante "uesti anni ho notato una serie di elementi
interessanti$ durante la pratica con la gente, "uando raccontavo il loro tipo di personalit2,
rimanevano affascinati e si creava un forte legame4 "uesto si verificava in "uanto ricalcavo
criteri, valori e credenze.
0a bisogna essere anche molto attenti$ alcune persone possono sentirsi violate "uando
raccontate aspetti intimi del loro essere4 al primo segnale di chiusura meglio
sospendere.
La tecnica per stabilire !apport con l+Enneagramma si divide in due fasi$
5) ricalco su criteri, credenze e comportamenti4
6) assunzione di un ruolo comportamentale complementare.
7gni figura dell+Enneagramma stimolata da un+altra in "uanto una il complemento
dell+altra.
Ad esempio, prendiamo in considerazione il tipo 8 (Artista)$ fondamentale rispettare il
valore della ,libert2- evitando di esercitare pressioni su di lui o di farlo sentire controllato.
0olti penseranno$ ma chi non ama la libert? &er il tipo ette la situazione diversa$ non
accetta compromessi che possano limitarlo, preferisce perdere una persona amata
piuttosto che vivere senza la possibilit2 di sperimentare la vita. #nvece, altre tipologie
dell+Enneagramma possono scendere a patti$ ad esempio, un 9ipo 9re (0anager) pu:
sopportare limitazioni alla libert2 d+azione in cambio di successo sociale.
!ispettare la sua libert2 significa anche evitare di essere troppo opprimenti nel ricercarlo$
evitate di chiamarlo ogni giorno, di insistere per vederlo se tende a negarsi.
(on il 9ipo ette fondamentale sintonizzarsi sulla sua allegria$ ama circondarsi di
persone gioiose e che amano divertirsi. *uesto non vuole dire che non si relaziona con un
amico che ha bisogno di sfogarsi. ma se ogni giorno "uesta persona tende ad essere
sempre triste, il 9ipo ette cercher2 di evitarlo. Bisogna sempre rammentare che "uesta
tipologia tende ad evitare situazioni che evocano sofferenza.
;n altro accorgimento consiste nel porsi in <ruolo do=n< nella comunicazione in "uanto
predilige il ruolo attivo. #noltre, non limitate il suo carisma$ tende a porsi al centro
dell+attenzione e non ama essere bloccato con giudizi negativi.
&er "uanto riguarda il ruolo comportamentale da assumere, l+Artista una tipologia che
ama ricevere ed essere compiaciuta. 9ende ad allontanare le persone intolleranti o che
cercano di controllarlo. 'ell+Enneagramma esiste una tipologia che risponde a "ueste
esigenze$ il 9ipo 3ue (Altruista). #nfatti, tende ad essere molto tollerante, a compiacere, a
non esercitare controlli direttamente. La sua compulsione a ,fare per l+altro- tende ad
aumentare se la persona con cui si relaziona tende a negarsi. *uesto un
comportamento che il 9ipo ette pu: mettere in atto nel momento in cui desidera
rivendicare la sua libert2. 9ra "ueste tipologie si potrebbe creare un+alchimia di coppia
estremamente forte$ da un lato il ette tende a sentirsi attratto dal 9ipo 3ue4 "uesto ultimo
cade nella spirale del compiacere in "uanto non riesce mai completamente a con"uistare
l+Artista. (hiaramente si tratta di dinamiche relative alle compulsioni4 infatti, persone che
lavorano su di s/ tendono a sfuggire a "ueste logiche.

Potrebbero piacerti anche